Sistemi Informativi e Basi di Dat i - · PDF fileSistemi Informativi e Basi di Dati 4 Sistemi...
date post
22-Feb-2019Category
Documents
view
219download
0
Embed Size (px)
Transcript of Sistemi Informativi e Basi di Dat i - · PDF fileSistemi Informativi e Basi di Dati 4 Sistemi...
Sistemi Informativi e Basi di Dati 1
Anno Accademico 2010/2011
Sistemi Informativi e Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale
Prof. Domenico Beneventano Ing. Andrea Bulgarelli
Sistemi Informativi e Basi di Dati 2
Un sistema informativo un componente di una organizzazione il cui scopo gestire (acquisire, elaborare, memorizzare, produrre, distribuire) le informazioni utili per gli scopi dellorganizzazione stessa.
La gestione delle informazioni con strumenti informatici avviene normalmente tramite una Base di Dati, una collezione di dati che rappresentano le informazioni di interesse per unorganizzazione.
3
Sistemi Informativi - Gestione Industriale Modalit desame
Prova scritta, a fine corso (durata = 2,5 ore):
Progettazione concettuale (13 punti) Progettazione logica (7 punti) Interrogazioni SQL (7 punti) Domanda teorica (3 punti) Punto facoltativo (3 punti)
Prova orale facoltativa, dopo lo scritto
Tratta tutti gli argomenti del corso Influisce sul voto finale al massimo di 3 La data della prova sar concordata con il docente
Sistemi Informativi e Basi di Dati
Sistemi Informativi e Basi di Dati 4
Sistemi Informativi e Basi di Dati - Gestionale Modalit desame
Linsegnamento costituito da due moduli ma da un unico esame (si registra un unico esame, con un unico voto)
Lesame costituito dalle seguenti prove 1. [Sistemi Informativi] Prova scritta (obbligatoria) 2. [Basi di Dati] Prova pratica di laboratorio (obbligatoria) 3. Prova orale (facoltativa)
Nella valutazione finale la prova scritta avr un peso pari a 2/3 e
la prova pratica di laboratorio pari ad 1/3: voto finale = (2* voto prova scritta + voto prova laboratorio)/3
Prova scritta e Prova di laboratorio in giorni distinti Nessun ordine cronologico tra Prova scritta e Prova di laboratorio La prova orale si pu sostenere alla fine della Prova di Laboratorio o
in una data concordata con il docente
5
Sistemi Informativi e Basi di Dati - Gestionale Modalit desame
Prova scritta, a fine corso (durata = 2,5 ore): Progettazione concettuale (13 punti) Progettazione logica (7 punti) Interrogazioni SQL (7 punti) Domanda teorica (3 punti) Punto facoltativo (3 punti)
Prova pratica di laboratorio, a fine corso (durata = 1 ora):
Store Procedure (15 punti) Trigger (15 punti)
Prova orale facoltativa Tratta tutti gli argomenti del corso Influisce sul voto finale al massimo di 3
Sistemi Informativi e Basi di Dati
6
6 CFU = 60 ore
54 Ore di lezioni ed esercitazioni in aula 13 settimane * 4 ore settimanali (Luned e Mercoled) + 2 settimane * 3 ore settimanali (Venerd)
[ include 4 ore di recupero] (settimane II e III)
6 Ore di esercitazioni in laboratorio
3 settimane * 2 ore settimanali (Venerd) (settimane IV, V e VI)
Sistemi Informativi Gestione Industriale Organizzazione delle Lezioni
Sistemi Informativi e Basi di Dati
7
6 CFU = 54 ore
54 Ore di lezioni ed esercitazioni in aula
13 settimane * 4 ore settimanali (Luned e Mercoled) +
2 settimane * 3 ore settimanali (Venerd) [ include 4 ore di recupero]
(settimane II e III)
Sistemi Informativi e Basi di Dati - Gestionale Organizzazione delle Lezioni
Modulo di Sistemi Informativi
Sistemi Informativi e Basi di Dati
8
3 CFU = 27ore
6 Ore di lezioni in aula 2 settimane * 3 ore settimanali (Venerd)
(settimane VII e VIII) 21 Ore di esercitazioni in laboratorio
3 settimane * 2 ore settimanali (Venerd) (settimana IV, V e VI)
5 settimane * 3 ore settimanali (Venerd) (ultime 5 settimane)
Sistemi Informativi e Basi di Dati - Gestionale Organizzazione delle Lezioni
Modulo di Basi di Dati
Sistemi Informativi e Basi di Dati
9
Materiale didattico Libro di testo (copre tutte le lezioni ed esercitazioni in aula e gran
parte delle lezioni ed esercitazioni in laboratorio) Progetto di Basi di Dati Relazionali: Lezioni ed Esercizi Autori: Domenico Beneventano, Sonia Bergamaschi,
Francesco Guerra, Maurizio Vincini Editore: Pitagora Editrice - Bologna - Edizione 2007
www.dbgroup.unimo.it/librobdati/libro.html Altri Esercizi (necessita di password, riportata nellintroduzione del libro) Errata Corrige
Tutto laltro materiale didattico necessario sar disponibile sia in forma cartacea (in copisteria) che sul sito web del corso (www.dbgroup.unimo.it/SIRE/)
Sistemi Informativi e Basi di Dati
10
Materiale didattico DBMS Microsoft SQL-SERVER 2000
disponibile in laboratorio Verr distribuito agli studenti - durante i primi incontri in
laboratorio oppure contattando i docenti - come macchina virtuale di VIRTUALBOX
1. Installare VIRTUALBOX ultima versione da http://www.virtualbox.org/ 2. Copiare la macchina virtuale sul proprio PC ( di circa 1.4 GB ) 3. Attivare da VIRTUALBOX la macchina virtuale
Uso e scopo di SQL-SERVER 2000 Per Sistemi Informativi :
per provare le query SQL della prova scritta Per Basi di Dati:
per preparare la prova pratica di laboratorio che verr fatta appunto su SQL-SERVER 2000 (si deve consegnare un DB realizzato con SQL-SERVER 2000).
Sistemi Informativi e Basi di Dati
11
Sistemi Informativi Un sistema informativo un componente di una organizzazione il
cui scopo gestire (acquisire, elaborare, memorizzare, produrre, distribuire) le informazioni utili per gli scopi dellorganizzazione stessa.
Linformazione un bene a valore crescente, necessario per pianificare e controllare con efficacia le attivit dellorganizzazione, e rappresenta la materia prima che viene trasformata dai sistemi informativi
Possibili approcci ai Sistemi Informativi: Tecnico: Modelli, strumenti e metodologie per progettare e usare Sistemi
Informativi Comportamentale: influenza dei Sistemi Informativi sulle organizzazioni e gli
individui Economico: Valutazioni di efficacia e convenienza economica
Sistemi Informativi e Basi di Dati
12
Sistema Informativo e Sistema Informatico
Lesistenza del Sistema Informativo in parte indipendente dalla sua automazione tramite strumenti propri della tecnologia dellinformazione
La parte automatizzata di un Sistema Informativo viene chiamata Sistema Informatico
Sistema Informativo
Sistema Informatico
Sistemi Informativi e Basi di Dati
13
Informazioni e Dati
Nei Sistemi Informatici le informazioni vengono rappresentate per mezzo di dati, che hanno bisogno di essere interpretati per fornire informazioni
Dati : "Mario Rossi" e 0898932989
Informazioni :
Il numero di telefono di Mario Rossi 0898932989
Sistemi Informativi e Basi di Dati
14
Base di Dati (DataBase) Una Base di Dati una collezione di dati utilizzati per rappresentare
le informazioni di interesse per un Sistema Informativo.
Un DBMS (Data Base Management System) un sistema software in grado di gestire collezioni di dati grandi, condivise e persistenti, assicurando la loro affidabilit e privatezza.
Una Base di Dati una collezione di dati gestita da un DBMS.
Sistema Informativo
Sistema Informatico
DBMS
BASE DI DATI
Sistemi Informativi e Basi di Dati
15
File System Un file una collezione di dati che risiede su un dispositivo di
memoria esterna ed strutturata in accordo ai requisiti di un'applicazione. Un File System fornisce solo semplici meccanismi di accesso e
condivisione
Anagrafe clienti
Ordini
Fatture
Inserimento Ordini
Registro fatture
La ripetizione dell'indirizzo del cliente consente alle applicazioni Registro fatture e inserimento ordini di operare allo stesso tempo
Emissione fatture
Indirizzo Cliente
Indirizzo Cliente
Indirizzo Cliente
Sistemi Informativi e Basi di Dati
16
DBMS vs File System La gestione delle informazioni centralizzata in una rappresentazione
integrata e non ridondante
Anagrafe clienti
Ordini
Fatture
Inserimento Ordini
Registro fatture
Una granularita' piu' fine consente l'uso condiviso della risorsa indirizzo cliente
DBMS
Emissione fatture
Indirizzo cliente
Sistemi Informativi e Basi di Dati
17
Peculariet dei DBMS
Gestione di grandi moli di dati persistenti Gestione della condivisione tra diversi utenti ed applicazioni
gestione delle transazioni
Garantisce la affidabilit dei dati, cio la capacit di ripristino a fronte di malfunzionamenti (resilienza)
meccanismi di salvataggio (backup) e ripristino (recovery)
Offre una visione strutturata dei dati modello (logico) dei dati
Garantisce la privatezza dei dati meccanismi di autorizzazione
Sistemi Informativi e Basi di Dati
18
Modello dei Dati Un modello dei dati una collezione di strutture e regole che
permettono la rappresentazione della realt di interesse.
Schema: rappresentazione di una specifica realt secondo un certo modello (aspetto intensionale)
Istanza: valori (dati) effettivamente memor