Sistema Combustibile

download Sistema Combustibile

of 7

Transcript of Sistema Combustibile

  • 8/18/2019 Sistema Combustibile

    1/7

    1. SISTEMA COMBUSTIBILE

    I serbatoi di carburante sono integrati nel centro della fusoliera e delle ali: il serbatoio

    centrale è contenuto in uno spazio ricavato all’interno delle ali, mentre i serbatoilaterali si trovano sotto le ali e sono divise in “inner cells” e “outer cells”. Per ridurre

    il peso strutturale sulle ali, il carburante nell’outer cell non viene utilizzato finché il

    livello del carburante contenuto nell’inner cell non scende al di sotto di un

    determinato livello all’incirca !"# $g di carburante%.

    Il serbatoio centrale possiede due pompe carburanti, mentre &uelli laterali ne

     posseggono ' ciascuno: due per l’inner cell e due per l’outer cell. Il carburante viene

    fornito ai motori prima dal serbatoio centrale, poi dalle inner cell dei serbatoi laterali:

    nel momento in cui le inner cell contengono all’incirca !"# (g di carburante, duevalvole di trasferimento poste tra l’inner e l’outer cell consentono il trasferimento del

    carburante da &uest’ultima all’inner cell.

    Il sistema carburante provvede anche a fornire combustibile all’)P* attraverso

    condutture poste sul lato sinistro del sistema.

    Figura 1 – Schema e capacità del sistema carburante

    Il sistema è provvisto anche di valvole drenanti, contenute in ogni serbatoio, chehanno l’obiettivo di drenare e rimuovere l’ac&ua dal carburante: ci sono due valvole

    nel serbatoio centrale, due su ogni ala e una in ogni outer cell.

  • 8/18/2019 Sistema Combustibile

    2/7

    Figura 2 – Il posizionamento delle valvole drenanti

    1.1Il combustibile

     I combustibili utilizzati in aviazione sono di due tipi: la benzina e il cherosene. Si

    utilizza benzina (avio) o cherosene (jet fuel) secondo il tipo di motore. Per i motori a

    turbogetto si usa generalmente il cherosene, per l'elevato potere calorico e la

    maggiore densit, che garantiscono un miglior rapporto tra peso, volume e

     percorrenza (!"# in pi$), e con un costo inferiore del !%# rispetto alla benzina

    avio.! Il cherosene è anche meno volatile e presenta meno rischi d’incendio dei gas

    rispetto alla benzina: ad ogni modo, nel tempo, si è passati dal cherosene puro a

    miscele con altre sostanze, ideate per migliorarne le caratteristiche. +sso deve avere

    determinate caratteristiche: ad esempio, il combustibile deve sopportare

    un’escursione termica notevole. i pu- partire, infatti, da un Paese come l’+gitto, con

    temperature di oltre '#/ ed arrivare alla &uota di crociera dove la temperatura

    registra un 0"#/, per poi ridiscendere verso un aeroporto ad alta temperatura.

    ostanzialmente, i combustibili per gli aerei civili sono:

    • 1et ), combustibile con punto di congelamento di 023 /. *sualmente non

    contiene particolari additivi se si eccettua &uelli anti ghiaccio4

    • 1et )05, combustibile identico al 1et0) ad eccezione del punto di congelamento

    che è pari a 0'3 /, caratterizzato da una maggior densit6 e minor volatilit64

    • 1et 7, anche chiamato 8ide /ut 9uel in &uanto è petrolio tagliato al 2# circa

    con benzina, ha un punto di congelamento pari a ;'< /.=

    >e propriet6 significative dei combustibili sono:

    • il contenuto di energia, propriet6 chiave in relazione al consumo del

    combustibile, direttamente relazionata al contenuto di idrogeno, che

    rappresenta la &uantit6 di energia posseduta dal combustibile4

    1 FRANCO DI ANTONIO , “I carburanti avio” – reperibile all’indirizzo:

    http:!!!."an#aledi$olo.itinde%.php&option'(o")(ontent*$ie!'arti(le*id'1+1:i-

    (arb#ranti-a$io*(atid':/enerale*Ite"id'01

    IO2A33I TO4ELLA, “Propulsione Aerospaziale – Turbine a Gas”, 5ita/ora Editri(e

    Bolo/na, Bolo/na, ++0

  • 8/18/2019 Sistema Combustibile

    3/7

    • la stabilit6, ossia la capacit6 del combustibile di conservare le sue propriet64

    • la fluidit6, ossia la capacit6 del combustibile di scorrere agevolmente in tutto il

    sistema combustibile4

    • la viscosit6, ossia la misura della resistenza a fluire sotto una pressione

    generata da una forza di gravit6 cresce al decrescere della temperatura%4

    •  punto di infiammabilit6, definito come la minima temperatura a cui il

    combustibile li&uido prende fuoco se esposto ad un fiamma localizzata sul pelo

    del li&uido4

    •  punto di congelamento, valore di temperatura al &uale iniziano a formarsi

     particelle solide nel carburante stesso, rappresentate da cristalli di paraffina

    idrocarburi solidi% che possono determinare l’occlusione dei filtri

    dell?impianto combustibile.

    @vviamente, oltre alle suddette propriet6, è importante anche la capacit6 di

    contenimento del combustile. >’)irbus )02=# pu- contenere fino a 5

  • 8/18/2019 Sistema Combustibile

    4/7

    • un indicatore di &uantit6 per ogni serbatoio4

    • un preselettore sul pannello di rifornimento che mostra che mostra la &uantit6

    di carburante selezionata e l’attuale capacit6.

    1.2Rifornimento

    >’)02=# possiede due punti di rifornimento posizionati sotto le ali che permette il

    rifornimento da ambo i lati, mentre il pannello è posizionato nella zona della fusoliera

    sotto l’ala destra oppure accanto al refuel coupling.

    Figura 3 – Posizionamento dei pannelli di rifornimento

    *n condotto connette il refuel coupling con la valvola di rifornimento di ogni tanica.

    Hi solito il rifornimento è automatico e il peso del carburante pu- essere selezionato

    sul preselettore: sono rifornite prime le outer cell e in seguito, al riempimento di

    &uest’ultime, il carburante viene pompato all’interno dell’inner cell attreverso una un

    condotto di spillamento. >a valvola di rifornimento si chiude automaticamente&uando le taniche raggiungono il peso preselezionato oppure &uando i sensori

    rilevano il raggiungimento del massimo livello di carburante consentito.

    >’aeroplano pu- essere rifornito solo &uando c’è corrente. )pprossimativamente il

    tempo di rifornimento totale è stimato in =# minuti.

    >e cisterne laterali possono essere rifornite sfruttando la gravit6 attraverso i punti di

    rifornimento sulla punta delle ali. *na valvola di trasferimento tra il sistema di

    alimentazione del motore e i condotti di rifornimento permettono:

    • alle pompe delle cisterne di trasferire il carburante da una tanica all’altra4• lo svuotamento della cisterna attraverso il refuel coupling.

  • 8/18/2019 Sistema Combustibile

    5/7

    Figura 4 – Sistema di rifornimento

    1.3Sistema di alimentazione del motore

    >a principale pompa del sistema carburante fornisce il combustibile al motore: ogni

    cisterna possiede due pompe ausiliarie centrifughe. Il combustibile viene prima

    fornito dalla cisterna centrale e poi dalle cisterne poste sotto le ali.

    >a pompa principale, azionata da un motore a 2 fasi 55"C=## )/, possiede

    differenti potenze di erogazione. Duando è in funzione, ogni pompa principale

    fornisce combustibile:

    • al motore a cui è connessa4

    • al sistema di raffreddamento e circolazione del combustibile4

    • al sistema di crossfeed4

    • al sistema di rifornimento.

    @gni cisterna laterale possiede:

    • due pompe carburanti contenute nel rispettivo contenitore4

    • due filtri per il carburante4

    • una valvola di aspirazione4

    • due valvole di controllo.

    >e pompe combustibili delle ali sono posizionate in un contenitore attaccato sotto il

    fondo della fusoliera, con un iniettore connesso a un filtro carburante. Il contenitore

    ha tre uscite:

    • una superiore connessa con il sistema di alimentazione del motore e contiene

    una valvola di controllo4

    • l’altra uscita superiore è connessa con una valvola di se&uenza4

    • una piccola uscita è connessa alle pompe di recupero del combustibile di tipo a

    getto e agli interruttori indicatori di pressione.

    Per &uanto riguarda la pompa combustibile della cisterna centrale, il rispettivo

    contenitore ha due uscite:

    • una uscita superiore connessa con il sistema di alimentazione del motore e

    contenente una valvola di controllo4

  • 8/18/2019 Sistema Combustibile

    6/7

    • una uscita di dimensioni ridotte connessa alle pompe di recupero del

    combustibile di tipo a getto e agli interruttori indicatori di pressione.

    Jli indicatori di pressione, invece, mostrano la pressione del flusso all’interno delle

     pompe attraverso un tubo di pressione: se la pressione della pompa principale scende

    al di sotto di #,'5 bar l’indicatore invier6 un segnale di allarme all’+/)F.

     Kel caso in cui la pompa principale sia completamente fuori uso, una valvola di bE0

     pass ad aspirazione consente al combustibile di essere aspirato dalle cisterne

    attraverso l’+ngine Hriven Pumps, in modo tale da rifornire il motore sfruttando la

    gravit6.

    Il sistema è provvisto anche di:

    • una valvola di rilascio dell’aria, che permette di rilasciare l’aria intrappolata

    nel sistema di alimentazione del motore4

    • due valvole a bassa pressione >P valves%, posizionate sulla linea di

    alimentazione del motore, ognuna azionata da due motori elettrici, che hanno

    lo scopo di fermare l’alimentazione di combustibile al motore4

    •  pompe di recupero del combustibile di tipo a getto che hanno lo scopo di

    trasferire il combustibile e l’ac&ua catturata nella cisterna alla rispettiva pompa

     principale di iniezione. Inoltre, nelle outer cell &ueste pompe permettono di

    trasferire il combustibile dalla stessa alle inner cell4

    • una valvola di alimentazione incrociata nella cisterna centrale, posta di solito

    nella posizione di chiusura, che divide la pompa combustibile principale in due

     parti, una per ogni motore4

    • una valvola se&uenziale che serve ad essere sicuri che la cisterna principale sia

    svuotata per prima4

    • le valvole di trasferimento del combustibile dalle outer cell alle inner cell4

    Duando tutte le cisterne di carburante sono piene, la prima ad essere svuotata, come

    menzionato sopra, la cisterna centrale è svuotata per prima: infatti, mantenere il peso

    del carburante sulle ali il piL a lungo possibile riduce lo stress all’attacco della

    semiala. Duando la cisterna centrala è stata utilizzata, i motori sono riforniti

    inizialmente dalle inner cell: &uando &ueste ultime contengono all’incirca !"# (g di

    carburante, due valvole di trasferimento poste tra l’inner e l’outer cell consentono il

    trasferimento del carburante da &uest’ultima all’inner cell.

  • 8/18/2019 Sistema Combustibile

    7/7

    Figura – Schema di alimentazione del motore