Simone Cretaro - terzostudio.it Festival - Volantino 2015.pdf · Ben 31 saranno le compagnie...

51

Transcript of Simone Cretaro - terzostudio.it Festival - Volantino 2015.pdf · Ben 31 saranno le compagnie...

Puntuali anche quest'anno econ un'offerta ancora piùampia. La XVI edizione dei

“FASTI VEROLANI”, il festival inter-nazionale del Teatro di Strada, pro-pone infatti cinque giorni all'inse-gna del divertimento, della goliar-dia, della cultura, dell'arte circense,della pura giocoleria, della musica edella poesia, del teatro di figura, delmimo…Cinque giorni, anzichéquattro come era fino allo scorsoanno, perché abbiamo raccolto lerichieste di ampliare il festival e daremaggiori opportunità ai tanti spet-tatori di raggiungere il nostro cen-tro storico e partecipare insieme eda stretto contatto con i numerosiartisti alle serate esilaranti dei “FastiVerolani”. La nostra amministrazione, inun'ottica di miglioramento prose-gue il lavoro di mantenimento esviluppo di un evento che in questianni è divenuto un festival di livelloNazionale. Le esibizioni degli artisti,provenienti da tutta Italia e dal-l'estero, continuano infatti a cataliz-zare l'interesse di un pubblico sem-pre maggiore, della stampa locale enazionale e dell'intero mondo deisocial Network. Questo traguardodi grande successo è stato reso

Simone CretaroSindaco di Veroli

Cristina VerroAssessore alla Cultura

possibile grazie agli investimenti del Comune di Veroli ed alcontributo di Enti Pubblici e privati che direttamente ed indi-rettamente ed attraverso sponsorizzazioni rendono possibilel'organizzazione e realizzazione dell'evento culturale. Protagonista indiscusso del Festival del Teatro di Strada restaperò il pubblico sempre più ampio che in ogni edizione assi-ste agli spettacoli. Presenze ormai consolidate che generanoun valore aggiunto sia in termini culturali che di intratteni-mento e che ci hanno portato, in accordo con la direzioneartistica, ad aumentare l'orario degli spettacoli fino a tardanotte. Nell'anno precedente abbiamo ampliato i luoghi spet-tacolo cercando di valorizzare ancora di più le bellezze arti-stiche e storiche della nostra città. Anche per questo, abbiamo voluto ampliare i giorni di frui-zione del Festival, portandoli da quattro a cinque, con l'obiet-tivo di far conoscere ed apprezzare Veroli dai visitatori egenerare una permanenza sul nostro territorio con indubbibenefici economici. Aumenti anche in termini di scritturazio-ne in questa sedicesima edizione: 31 compagnie, 80 artistiche offriranno in cinque giorni circa 400 spettacoli cheandranno ad immergersi nell'atmosfera magica del CentroStorico di Veroli, vero e proprio palcoscenico naturale adisposizione dell'arte e delle migliaia di spettatori. Continuiamo la sinergia con la nostra direzione artisticaTerzostudio, leader nazionale nell'organizzazione di spetta-coli dal vivo nel Teatro di Strada e di Figura, ed abbiamo rac-colto ed attuato alcuni accorgimenti fondamentali nelladislocazione degli spettacoli che riteniamo fondamentali perl'ulteriore crescita dell'offerta spettacolare del Festival e delleattese degli spettatori che sono sempre stati attenti alla qua-lità delle performances degli attori e delle compagnie chehanno preso parte ai Fasti.Continua, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione

con L'Accademia delle Belle Arti di Frosinone, realtà culturaleimportante della nostra Provincia che ha permesso al Festivaldi fare un salto di qualità in campo artistico nel senso piùampio. Il Festival, quest'anno conta sulla collaborazione di unMain Sponsor importante quale la Banca Popolare delCassinate con l'intenzione di lavorare in sinergia con l'ammi-nistrazione proponendo sempre più eventi culturali dinamicied originali in grado di attirare l'attenzione su Veroli qualecentro primario di interesse culturale e turistico. Ringraziamo,infine, la Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, laProvincia e la Camera di Commercio di Frosinone per ilsostegno ed i contributi concessi al Comune di Veroli. Come pure tutti gli altri Partner pubblici e privati che hannocollaborato e concorso alla realizzazione dellaManifestazione.Un impegno ed una collaborazione consolidati conl'Amministrazione, che confidiamo possa svilupparsi sempredi più, per far sì che la magia ed il divertimento dei “FastiVerolani”, il festival internazionale del Teatro di Strada, conti-nui, si rinnovi e si consolidi anche nel prossimo futuro.

Con la sedicesima edizione ilfestival cresce ancora e per laprima volta avrà una durata di

cinque giorni. Ben 31 saranno le compagnie ufficialipresenti, sei delle quali provenienti dapaesi stranieri, ben 69 saranno le rap-presentazioni a cui daranno vita ognisera, dislocate negli spazi più belli esuggestivi di una città straordinariacome Veroli. È in questo sovrapporsi continuo,come fosse un gioco di dissolvenzeincrociate, tra incantevoli squarciurbani e visioni, suoni, voci, presenzeartistiche di assoluta originalità, inquesto alternarsi di pieni e di vuoti,che si svilupperà la nuova edizione diun festival che è divenuto di fatto il piùimportante della regione Lazio ed unodei più importanti d'Italia. Prima di avventurarci nei tanti possibi-li diversi percorsi in lungo e in largodella città, vogliamo sottolineare la

presenza di un'attrice comica di grande livello e dalle doti diimprovvisazione uniche, Katia Beni guitta e funambola del teatroe della televisione, presente ogni sera all'anfiteatro della Catenacon una doppia replica, assolutamente imperdibile. Potremocercare la leggerezza della gravità con il bulgaro DimitarGermanov, le traiettorie casuali di un particolare cavallo a don-dolo di tre metri per due dei francesi della Compagnie Etincelle,oppure il quasi mistico spettacolo tradizionale di giocoleria giap-ponese, dove Senmaru, indossando il kimono, fa ruotare su un

Alberto MasoniTerzo Studio

Alessandro Gigli

ombrello anelli metallici, sfere, scatole; tiene in equilibrio su unlungo palo, tazze, teiere e composizioni con più oggetti.Inquietanti presenze, dall'impatto visivo fortissimo i Macelli NoTheater e la loro parata “Diabolus” dove la paura si fa brivido e leimmense sculture rosse estatica contemplazione del bello (aSant'Erasmo). Al belvedere si potrà giocare con il “Fotoplastikon3D”, una sorta di grande gioco multimediale, proposto dal polac-co Mariusz Wojtowicz. Si potrà salire sulla carovana musicale diAjde Zora per esplorare la Balkan Gipsy Music oppure con ArsNova Napoli 'salire' sulle note delle tarantelle, delle pizziche, delletammuriate, mentre Canzoni da Marciapiede nel loro “Himne àl'amour” sapranno fare un tributo alla musica e alle parole dellagrande Edith Piaf. Tra i clown musicali due presenze d'eccezio-ne: “Trash” degli Jashgawronski Brothers (dove i più grandi suc-cessi pop vengono eseguiti con una chitarra ricavata da unwater, le melodiche suonate con pompe da materassini, lecolonne sonore con maiali d'autogrill) e il Duo Delikatessen coni loro interventi rivolti al mondo infantile ma che piacciono atutti. Avremo la magia ipnotizzante del fuoco negli spettacolidella Compagnia Quinto Piano e di Shedan Fire Theater e lamagia della prestidigitazione ne “Le mirabolanti invenzioni di MrDudi” e nel magic show di Omis. Ci saranno le piccole storie daascoltare, accompagnate dal suono di un vecchio organetto dibarberia proposte Alberto Bertolino; il divertente, folle, visionario"Mercante di Monologhi" Matthias Martelli e tornerà SamueleBoncompagni che lo scorso anno ci ha regalato le storie del cal-cio e quest'anno ci racconta quelle del ciclismo, del ciclismomitico, epico e povero. Ci saranno i clown, i giocolieri e i fanta-sisti, ci saranno le marionette a filo e i burattini, a grande richie-sta ritornerà il cane Spank, acclamato dai bambini di Veroli.E infine, attesi come le feste comandate, tornano gliAppiccicaticci e sarà ancora una volta un'avventura incredibile.

Come si raggiunge VeroliIn treno Treno Roma-Napoli via Cassino

fermata Frosinone. Autobus CO.TRA.L. per Veroli.

Via Autostrada A1(Milano-Napoli) uscita Frosinone. S.S.”dei Monti Lepini” direzione Fiuggi. S.S. 155 “

per Fiuggi” direzione Fiuggi. Dopo 6 km. Bivio per Veroli (S.P. “Verolana Seconda”).

Ticket:Ingresso singolo euro 3,00Abbonamento festival euro 10,00 Saranno esenti dal pagamento i ragazzi fino a 13 anni, lepersone con disponibilità che si presenteranno con ac-compagnatore e tutti i residenti nelle zone del centrostorico. Il biglietto d’ingresso non garantisce il posto aglispettacoli. La direzione del Festival si riserva il diritto diapportare tutte le variazioni che dovessero essere ritenu-te necessarie, senza preavviso.

Info e prevendita:On Line presso il sito e i punti vendita www.bookingshow.it, dove sarà possibile acquistare il bi-glietto o l'abbonamento, pagarlo con carta di credito ecarta di credito prepagata e stampare il tagliando d'in-gresso direttamente da casa.

Assicurando s.n.c.SS 155 La donna, 11

Alatri

Spazio MusicaVia Rotabile S. Francesco 52

Anagni

D'Avelli AssicurazioniVia Campidoglio 33

Ceprano

Mansi ElettronicaVia Aldo Moro 159

Frosinone

Segnali Di FumoVia P. G. da Palestrina 32

Frosinone

Caffè Grande (cogran)Via Marittima 264

Frosinone

Print-IT srl Via Aldo Moro 237

Frosinone

Cuorvacanza di Lazio TourViale Roma 81/83

Frosinone

Mondosport srlVia M. T. Cicerone 160

Frosinone

Flyingtour Viaggi e VacanzeVia Tevere 3Isola del Liri

Bar Costa dal 1973 Piazza Municipio 2

Piedimonte San Germano

Computer Discount Via Marsicana 27/A

Sora

info

tick

et

Punti vendita della provincia di Frosinone:

aree

sp

etta

colo

areaverde

Sant'Erasmo

areaarancione

Anfiteatro Galleria Catena -Piazza Trulli - Largo CatenaVia Castello - Largo CesareBaronio

area rossa

Largo Arnara - C.so BeataMaria F. Viti - Via V. EmanuelePiazza Plebiscito

area celeste

Piazza Palestrina - Orto delVescovo - Piazza Santa Salome

area ocra

Chiostro Agostiniano, viaVittorio Emanuele - PalazzoComunale, Sala del Consiglio -Piazza Duomo - Piazza Mazzoli -Terrazza del vescovado

area fucsia

Cortile Palazzo Campanari,Via Umberto I, PiazzaFranconi

area blu

Largo Mobili - Piazza Unitàd’Italia - Piazza Bisleti

arearosa

Largo Arnara - C.so BeataMaria F. Viti - Via V.Emanuele - Piazza Plebiscito- Piazza Mazzoli

aree

mer

cati

no

e s

apo

ri

Compagnie Partecipanti:

AiO Company (Bulgaria); Ajde Zora; Appiccicaticci;Ars Nova Napoli; Katia Beni; Alberto Bertolino;Samuele Boncompagni; Compagnia Delikatessen;Compagnia Etincelle (Francia); Compagnia MariuszWojtowicz (Polonia); Compagnia Quinto Piano;Compagnia Sirteta; Duoh! Lala! (Spagna); I MacelliNo Theatrer; Jashgawronsky Brothers; La Fabiola; LeCanzoni da Marciapiede; Matthias Martelli; Morks;Loretta Morrone “Embrione”; Mr Dudi; Mr Spark(Francia); Omis Magic; Piccola Carovana; Senmaru(Giappone); Shedan Fire Theater; Cira Sorrentino;Riccardo Strano; Teatro della Conchiglia;Terzostudio/Teatro 12 Lune; Unnico; VeroliRacconta

Direzione ArtisticaTerzostudio progetti per lo spettacolo

www.terzostudio.it

e la collaborazione di:Accademia di Belle Arti di Frosinone di Frosinone

pro

gra

mm

a sp

etta

coli

Mercoledì 29 Luglio 2015

ItinerantiDalle ore 21,15PICCOLA CAROVANA - “Gino lo Struzzo”(itinerante)

Dalle ore 22,30MORKS - “The Aliens Family” (itinerante)

Sant’Erasmo ore 22,00 da via Gracilia I MACELLI NO THEATER:“Diabolus” (120’)

ore 22,15 (rep. 23,20)AiO COMPANY (Bulgaria) - “Roots of the Sky” (25’)

ore 22,45 (rep. 23,50)COMPAGNIA QUINTO PIANO - “Ignis” (30’)

Anfiteatro Galleria Catenaore 22,00 (rep. 23,15)KATIA BENI - “Mini-Show” (30’)

Piazza Trulliore 21,45 (rep. 23,25)LE CANZONI DA MARCIAPIEDE“Un Circo di paese”

ore 22,35 (rep. 24,15)ARS NOVA NAPOLI - “Schwa’” (45’)

Via Castello ore 21,00 (rep. 21,30 22,00 22,30 23,00 23,30) ALBERTO BERTOLINO - “Storie bucate” (20’)

Dalle ore 22,00 CIRA SORRENTINO: “Angelo” (120’)

Largo Cesare Baronio ore 22,00 (rep. 23,10)COMPAGNIA DELIKATESSEN - “Battista Crea l’Artista” (30’)

Via Castello ore 22,00 (rep. 22,30 23,00 23,30 24,00)SAMUELE BONCOMPAGNI: “BicicletteideStorie della Storia del Ciclismo” (15’)

Cortile Palazzo Campanari, Via Umberto Iore 21,00 (rep. 22,30)Veroli Racconta “Pe’ la via bbona”

Chiostro Agostiniano, via Vittorio Emanueleore 21,00 (rep. 24,30)Francesca Di Gioia “MicH A EI”

ore 22,00 (rep. ore 23,40) MARTELLI MATTHIAS - “Il mercante di monologhi” (40’)

ore 22,50TERZOSTUDIO/TEATRO 12 LUNE“Transylvania Circus” (45’)

Piazza Franconiore 22,00 (rep. ore 23,00 ore 24,00)APPICCICATICCI - “Appiccicaticci Scio’” (30’)

Palazzo Comunale, sala del consiglioore 22,15 (rep. ore 23,30)TEATRO DELLA CONCHIGLIA“Susanna la femmina morta” (25’)

Piazza Duomo ore 21,20 (rep. 22,50)DUOH! LALA! (Spagna): “Duoh! Lala! Show” (30’)

ore 22,00 (rep. 23,30)COMPAGNIA SIRTETA: “SciSciòShow” (40’)

Sacrato Duomoore 24,15 AJDE ZORA: “Balkan Gipsy Music” (90’)

Terrazza del vescovadoore 20,00 (rep. ore 21,00 - ore 22,30) LA FABIOLA - “Attenti a quei due” (30’)

ore 20,30 (rep. ore 21,30 - ore 23,00) MR DUDI“Le mirabolanti invenzioni di Mr Dudi” (30’)

ore 22,00 (rep. ore 23,30) RICCARDO STRANO - “Qualcosa di strano” (30’)

Piazza Palestrinaore 20,40 (rep. 22,40) OMIS MAGIC - “Magic Show” (30’)

ore 21,15 (rep. 23,15)UNNICO - “Piccolo Spank” (30’)ore 21,50 (rep. 23,50)

MR SPARK (Francia)“El Misterio del Interior” (40’)

Orto del Vescovoore 21,30 (rep. 23,50)COMPAGNIE ETINCELLE (Francia)“Trajectoires Aléatoires” (45’)

pro

gra

mm

a sp

etta

coli

ore 22,20 (rep. ore 23,15) SHEDAN FIRE THEATER - “Saman” (30’)

Piazza Santa Salome ore 21,45 (rep. 23,15)JASHGAWRONSKY BROTHERS: “Trash!” (40’)

ore 22,35 (rep. 24,00) SENMARU (Giappone) - “Edo-Daikagura (30’)

Belvedereore 21,00 (rep. ogni 20’ fino alle ore 24,00) COMPAGNIA MARIUSZ WOJTOWICZ (Polonia)“Fotoplastikon 3D” (15’)

Piazza MazzoliOre 21.45 (replica ore 23.00 e 24.00) Loretta Morrone “Embrione” (12’)

Giovedì 30 Luglio 2015

ItinerantiDalle ore 21,15PICCOLA CAROVANA - “Gino lo Struzzo” (itinerante)

Dalle ore 22,30MORKS - “The Aliens Family” (itinerante)

Sant’Erasmoore 22,00 da via Gracilia I MACELLI NO THEATER: “Diabolus” (120’)

ore 22,15 (rep. 23,20)AiO COMPANY (Bulgaria) - “Roots of the Sky” (25’)

ore 22,45 (rep. 23,50)COMPAGNIA QUINTO PIANO - “Ignis” (30’)

Anfiteatro Galleria Catenaore 22,00 (rep. 23,15)KATIA BENI - “Mini-Show” (30’)

Piazza Trulliore 21,45 (rep. 23,25) LE CANZONI DA MARCIAPIEDE“Un Circo di paese” (40’)

ore 22,35 (rep. 24,15)ARS NOVA NAPOLI - “Schwa’” (45’)

Via Castello ore 21,00 (rep. 21,30 22,00 22,30 23,00 23,30) ALBERTO BERTOLINO - “Storie bucate” (20’)

Dalle ore 22,00CIRA SORRENTINO: “Angelo” (120’)

Largo Cesare Baronio ore 22,00 (rep. 23,10) COMPAGNIA DELIKATESSEN“Battista Crea l’Artista” (30’)

Via Castello ore 22,00 (rep. 22,30 23,00 23,30 24,00) SAMUELE BONCOMPAGNI: “BicicletteideStorie della Storia del Ciclismo” (15’)

Cortile Palazzo Campanari, Via Umberto Iore 21,00 (rep. 22,30)Veroli Racconta “Pe’ la via bbona”

Chiostro Agostiniano, via Vittorio Emanueleore 21,00 (rep. 24,30)Francesca Di Gioia “MicH A EI” pro

gra

mm

a sp

etta

coli

ore 22,00 (rep. ore 23,40) MARTELLI MATTHIAS - “Il mercante di monologhi” (40’)ore 22,50

TERZOSTUDIO/TEATRO 12 LUNE“Transylvania Circus” (45’)

Piazza Franconi ore 22,00 (rep. ore 23,00 ore 24,00)APPICCICATICCI - “Appiccicaticci Scio’” (30’)

Palazzo Comunale, sala del consiglioore 22,15 (rep. ore 23,30)TEATRO DELLA CONCHIGLIA“Susanna la femmina morta” (25’)

Piazza Duomo ore 21,20 (rep. 22,50) DUOH! LALA! (Spagna): “Duoh! Lala! Show” (30’)

ore 22,00 (rep. 23,30)COMPAGNIA SIRTETA: “SciSciòShow” (40’)

Sacrato Duomoore 24,15 AJDE ZORA: “Balkan Gipsy Music” (90’)

Terrazza del vescovadoore 20,00 (rep. ore 21,00 - ore 22,30) LA FABIOLA - “Attenti a quei due” (30’)

ore 20,30 (rep. ore 21,30 - ore 23,00) MR DUDI - “Le mirabolanti invenzioni di Mr Dudi” (30’)

ore 22,00 (rep. ore 23,30) RICCARDO STRANO - “Qualcosa di strano” (30’)

Piazza Palestrina

pro

gra

mm

a sp

etta

coli

ore 20,40 (rep. 22,40) OMIS MAGIC - “Magic Show” (30’)ore 21,15 (rep. 23,15) UNNICO - “Piccolo Spank” (30’)

ore 21,50 (rep. 23,50) MR SPARK (Francia)“El Misterio del Interior” (40’)

Orto del Vescovoore 21,30 (rep. 23,50) COMPAGNIE ETINCELLE (Francia)“Trajectoires Aléatoires” (45’)

ore 22,20 (rep. ore 23,15 SHEDAN FIRE THEATER - “Saman” (30’)

Piazza Santa Salome ore 21,45 (rep. 23,15) JASHGAWRONSKY BROTHERS: “Trash!” (40’)

ore 22,35 (rep. 24,00) SENMARU (Giappone) - “Edo-Daikagura (30’)

Belvedereore 21,00 (rep. ogni 20’ fino alle ore 24,00) COMPAGNIA MARIUSZ WOJTOWICZ (Polonia)“Fotoplastikon 3D” (15’)

Piazza MazzoliOre 21.45 (replica ore 23.00 e 24.00) Loretta Morrone “Embrione” (12’)

Venerdì 31 Luglio 2015

ItinerantiDalle ore 21,15

PICCOLA CAROVANA - “Gino lo Struzzo” (itinerante)Dalle ore 22,30MORKS - “The Aliens Family” (itinerante)

Sant’Erasmoore 22,00da via Gracilia I MACELLI NO THEATER: “Diabolus” (120’)

ore 22,15 (rep. 23,20) - AiO COMPANY (Bulgaria) - “Rootsof the Sky” (25’)

ore 22,45 (rep. 23,50)COMPAGNIA QUINTO PIANO - “Ignis” (30’)

Anfiteatro Galleria Catenaore 22,00 (rep. 23,15)KATIA BENI - “Mini-Show” (30’)

Piazza Trulliore 21,45 (rep. 23,25) LE CANZONI DA MARCIAPIEDE - “Un Circo di paese” (40’)

ore 22,35 (rep. 24,15) ARS NOVA NAPOLI - “Schwa’” (45’)

Via Castello ore 21,00 (rep. 21,30 22,00 22,30 23,00 23,30) ALBERTO BERTOLINO - “Storie bucate” (20’)

Dalle ore 22,00 CIRA SORRENTINO: “Angelo” (120’)

Largo Cesare Baronio ore 22,00 (rep. 23,10) COMPAGNIA DELIKATESSEN“Triky Music Show” (40’)

Via Castello ore 22,00 (rep. 22,30 23,00 23,30 24,00) SAMUELE BONCOMPAGNI: “BicicletteideStorie della Storia del Ciclismo” (15’)

Cortile Palazzo Campanari, Via Umberto IOre 21.45 (replica ore 23.00 e 24.00)Veroli Racconta “Pe’ la via bbona”

Chiostro Agostiniano, via Vittorio Emanueleore 21,00 (rep. 24,30)Francesca Di Gioia “MicH A EI”

ore 22,00 (rep. ore 23,40) MARTELLI MATTHIAS“Il mercante di monologhi” (40’)

ore 22,50TERZOSTUDIO/TEATRO 12 LUNE“Transylvania Circus” (45’)

Piazza Franconi ore 22,00 (rep. ore 23,00 ore 24,00) APPICCICATICCI - “Appiccicaticci Scio’” (30’)

Palazzo Comunale, sala del consiglioore 22,15 (rep. ore 23,30) TEATRO DELLA CONCHIGLIA“Susanna la femmina morta” (25’)

Piazza Duomo ore 21,20 (rep. 22,50) DUOH! LALA! (Spagna): “Duoh! Lala! Show” (30’)

ore 22,00 (rep. 23,30)COMPAGNIA SIRTETA: “SciSciòShow” (40’)pro

gra

mm

a sp

etta

coli

Sacrato Duomoore 24,15 AJDE ZORA: “Balkan Gipsy Music” (90’)

Terrazza del vescovadoore 20,00 (rep. ore 21,00 - ore 22,30)LA FABIOLA - “Attenti a quei due” (30’)

ore 20,30 (rep. ore 21,30 - ore 23,00) MR DUDI - “Le mirabolanti invenzioni di Mr Dudi” (30’)

ore 22,00 (rep. ore 23,30) RICCARDO STRANO - “Qualcosa di strano” (30’)

Piazza Palestrinaore 20,40 (rep. 22,40) OMIS MAGIC - “Magic Show” (30’)

ore 21,15 (rep. 23,15) UNNICO - “Piccolo Spank” (30’)ore 21,50 (rep. 23,50)

MR SPARK (Francia) - “El Misterio del Interior” (40’)

Orto del Vescovoore 21,30 (rep. 23,50) COMPAGNIE ETINCELLE (Francia)“Trajectoires Aléatoires” (45’)

ore 22,20 (rep. ore 23,15 SHEDAN FIRE THEATER - “Saman” (30’)

Piazza Santa Salome ore 21,45 (rep. 23,15)JASHGAWRONSKY BROTHERS: “Trash!” (40’)

pro

gra

mm

a sp

etta

coli

ore 22,35 (rep. 24,00) SENMARU (Giappone) - “Edo-Daikagura (30’)

Belvedereore 21,00 (rep. ogni 20’ fino alle ore 24,00)COMPAGNIA MARIUSZ WOJTOWICZ (Polonia)“Fotoplastikon 3D” (15’)

Piazza MazzoliOre 21.45 (replica ore 23.00 e 24.00) Loretta Morrone “Embrione” (12’)

Sabato 1 Agosto 2015

ItinerantiDalle ore 21,15PICCOLA CAROVANA“Gino lo Struzzo” (itinerante)

Dalle ore 22,30MORKS - “The Aliens Family” (itinerante)

Sant’Erasmo ore 22,00 da via Gracilia I MACELLI NO THEATER“Diabolus” (120’)

ore 22,15 (rep. 23,20)AiO COMPANY (Bulgaria) - “Roots of the Sky” (25’)

ore 22,45 (rep. 23,50)COMPAGNIA QUINTO PIANO - “Ignis” (30’)

Anfiteatro Galleria Catenaore 22,00 (rep. 23,15)KATIA BENI - “Mini-Show” (30’)

Piazza Trulliore 21,45 (rep. 23,25)LE CANZONI DA MARCIAPIEDE“Hymne à l’amour” La musica e le parole di Edith Piaf (40’)

ore 22,35 (rep. 24,15)ARS NOVA NAPOLI - “Schwa’” (45’)

Via Castello ore 21,00 (rep. 21,30 22,00 22,30 23,00 23,30) ALBERTO BERTOLINO - “Storie bucate” (20’)

Dalle ore 22,00 CIRA SORRENTINO: “Angelo” (120’)

Largo Cesare Baronio ore 22,00 (rep. 23,10) COMPAGNIA DELIKATESSEN: “Triky Music Show” (40’)

Via Castello ore 22,00 (rep. 22,30 23,00 23,30 24,00) SAMUELE BONCOMPAGNI: “BicicletteideStorie della Storia del Ciclismo” (15’)

Cortile Palazzo Campanari, Via Umberto IVeroli Racconta

Chiostro Agostiniano, via Vittorio Emanueleore 22,00 (rep. ore 23,40) MARTELLI MATTHIAS“Il mercante di monologhi” (40’)

ore 22,50TERZOSTUDIO/TEATRO 12 LUNE“Transylvania Circus” (45’)

Piazza Franconi ore 22,00 (rep. ore 23,00 ore 24,00)APPICCICATICCI - “Appiccicaticci Scio’” (30’)

Palazzo Comunale, sala del consiglioore 22,15 (rep. ore 23,30) TEATRO DELLA CONCHIGLIA“Susanna la femmina morta” (25’)

Piazza Duomo ore 21,20 (rep. 22,50)DUOH! LALA! (Spagna)“Duoh! Lala! Show” (30’)

ore 22,00 (rep. 23,30)COMPAGNIA SIRTETA: “SciSciòShow” (40’)

Sacrato Duomoore 24,15 AJDE ZORA: “Balkan Gipsy Music” (90’)

Terrazza del vescovadoore 20,00 (rep. ore 21,00 - ore 22,30)LA FABIOLA - “Attenti a quei due” (30’)

ore 20,30 (rep. ore 21,30 - ore 23,00)MR DUDI - “Le mirabolanti invenzioni di Mr Dudi” (30’)

ore 22,00 (rep. ore 23,30) RICCARDO STRANO - “Qualcosa di strano” (30’)

Piazza Palestrinaore 20,40 (rep. 22,40) OMIS MAGIC - “Magic Show” (30’)

pro

gra

mm

a sp

etta

coli

ore 21,15 (rep. 23,15) UNNICO - “Piccolo Spank” (30’)

ore 21,50 (rep. 23,50) MR SPARK (Francia) - “El Misterio del Interior” (40’)

Orto del Vescovoore 21,30 (rep. 23,50) COMPAGNIE ETINCELLE (Francia)“Trajectoires Aléatoires” (45’)

ore 22,20 (rep. ore 23,15)SHEDAN FIRE THEATER - “Saman” (30’)

Piazza Santa Salome ore 21,45 (rep. 23,15)JASHGAWRONSKY BROTHERS: “Trash!” (40’)

ore 22,35 (rep. 24,00)SENMARU (Giappone) - “Edo-Daikagura (30’)

Belvedereore 21,00 (rep. ogni 20’ fino alle ore 24,00) COMPAGNIA MARIUSZ WOJTOWICZ (Polonia)“Fotoplastikon 3D” (15’)

Cortile Palazzo Campanari, Via Umberto Iore 21,00 (rep. 22,30 24.00)Veroli Racconta “Pe’ la via bbona”

Piazza MazzoliOre 21.45 (replica ore 23.00 e 24.00) Loretta Morrone “Embrione” (12’)

Domenica 2 Agosto 2015

ItinerantiDalle ore 21,15PICCOLA CAROVANA - “Gino lo Struzzo”(itinerante)

Dalle ore 22,30MORKS - “The Aliens Family” (itinerante)

Sant’Erasmoore 22,00 da via Gracilia I MACELLI NO THEATER“Diabolus” (120’)

ore 22,15 (rep. 23,20)AiO COMPANY (Bulgaria)“Roots of the Sky” (25’)

ore 22,45 (rep. 23,50)COMPAGNIA QUINTO PIANO - “Ignis” (30’)

Anfiteatro Galleria Catenaore 22,00 (rep. 23,15)KATIA BENI - “Mini-Show” (30’)

Piazza Trulliore 21,45 (rep. 23,25)LE CANZONI DA MARCIAPIEDE“Hymne à l’amour” La musica e le parole di Edith Piaf (40’)

ore 22,35 (rep. 24,15) ARS NOVA NAPOLI - “Schwa’” (45’)

pro

gra

mm

a sp

etta

coli

Via Castello ore 21,00 (rep. 21,30 22,00 22,30 23,00 23,30)ALBERTO BERTOLINO - “Storie bucate” (20’)

Dalle ore 22,00 CIRA SORRENTINO: “Angelo” (120’)

Largo Cesare Baronio ore 22,00 (rep. 23,10) COMPAGNIA DELIKATESSEN: “Triky Music Show” (40’)Via Castello ore 22,00 (rep. 22,30 23,00 23,30 24,00) SAMUELE BONCOMPAGNI: “BicicletteideStorie della Storia del Ciclismo” (15’)

Cortile Palazzo Campanari, Via Umberto Iore 21,00 (rep. 22,30 24.00)Veroli Racconta “Pe’ la via bbona”

Chiostro Agostiniano, via Vittorio Emanueleore 21,00 (rep. 24,30)Francesca Di Gioia “MicH A EI”

ore 22,00 (rep. ore 23,40) MARTELLI MATTHIAS - “Il mercante di monologhi” (40’)

ore 22,50TERZOSTUDIO/TEATRO 12 LUNE“Transylvania Circus” (45’)

Piazza Franconi ore 22,00 (rep. ore 23,00 ore 24,00)APPICCICATICCI - “Appiccicaticci Scio’” (30’)

Palazzo Comunale, sala del consiglioore 22,15 (rep. ore 23,30)TEATRO DELLA CONCHIGLIA“Susanna la femmina morta” (25’)

Piazza Duomo ore 21,20 (rep. 22,50 DUOH! LALA! (Spagna): “Duoh! Lala! Show” (30’)

ore 22,00 (rep. 23,30) COMPAGNIA SIRTETA: “SciSciòShow” (40’)

Sacrato Duomoore 24,15 AJDE ZORA: “Balkan Gipsy Music” (90’)

Terrazza del vescovadoore 20,00 (rep. ore 21,00 - ore 22,30)LA FABIOLA - “Attenti a quei due” (30’)

ore 20,30 (rep. ore 21,30 - ore 23,00) MR DUDI - “Le mirabolanti invenzioni di Mr Dudi” (30’)

ore 22,00 (rep. ore 23,30) RICCARDO STRANO - “Qualcosa di strano” (30’)

Piazza Palestrinaore 20,40 (rep. 22,40) OMIS MAGIC - “Magic Show” (30’)

ore 21,15 (rep. 23,15) UNNICO - “Piccolo Spank” (30’)

ore 21,50 (rep. 23,50) MR SPARK (Francia)“El Misterio del Interior” (40’)pro

gra

mm

a sp

etta

coli

Orto del Vescovoore 21,30 (rep. 23,50) COMPAGNIE ETINCELLE (Francia)“Trajectoires Aléatoires” (45’)

ore 22,20 (rep. ore 23,15 SHEDAN FIRE THEATER - “Saman” (30’)

Piazza Santa Salome ore 21,45 (rep. 23,15)JASHGAWRONSKY BROTHERS: “Trash!” (40’)

ore 22,35 (rep. 24,00)SENMARU (Giappone) - “Edo-Daikagura (30’)

Belvedereore 21,00 (rep. ogni 20’ fino alle ore 24,00)COMPAGNIA MARIUSZ WOJTOWICZ (Polonia)“Fotoplastikon 3D” (15’)

Piazza MazzoliOre 21.45 (replica ore 23.00 e 24.00) Loretta Morrone “Embrione” (12’)

AiO COMPANY (Bulgaria)“Roots of the Sky” dur. 25’Incontriamoci tra leggerezza egravità, tra suono e silenzio, trainspirazione ed espirazione - inquel punto di sospensione dellarealtà - tra le lingue, le genera-

zioni ed i generi. Incontriamoci lì, e vedremo dove leRadici del Cielo immergono le ali nelle nostre innume-revoli anime. Oggetti incantati voleranno attraversogrovigli di canzoni antiche e rare conversazioni, conumorismo ed emozione, tra la voce di una donna (TuiMamaki - Aotearoa / Nuova Zelanda) e il movimento diun uomo (Dimitar Germanov - Bulgaria). “Roots of the Sky” combina espressioni di danza con-temporanea, giocoleria, sfera di cristallo e canzoni dalmondo, tradizionali e improvvisate, compreso il SudPacifico, India, Bulgaria, Medio-Oriente, Francia, Cile ealtro ancora...

AJDE ZORA“Balkan Gipsy Music” dur. 90’Una carovana musicale peresplorare i Balcani, attraversodanze frenetiche e ballate strug-genti delle popolazioni gitaneche da secoli vi dimorano.

Il progetto “Ajde Zora” sorge dall’incontro di quattromusicisti con la cantante serba Milica Polignano. Conlei nasce l’idea di estendere il repertorio tradizionalebalcanico che da anni propongono con altre formazio-ni, affiancandovi movimentati e malinconici pezzi dellatradizione rom dell’est Europa.Il gruppo ri-arrangia così musiche tradizionali in cuil’energia e la passionalità della musica popolare si spri-giona tra frenetiche danze e struggenti ballate, raccon-gru

pp

i p

arte

cip

anti

tando storie fuori dal tempo che testimoniano la realtà di popolidal passato travagliato. L’esperienza degli strumentisti si è conso-lidata in questi anni portando la musica balcanica in piazze, tea-tri, locali e festival. Da menzionare la loro partecipazione a festi-val nazionali e internazionali come Gitannekesfoor in Belgio,Adriatico Mediterraneo ad Ancona, Ghanafest a Malta, Sherwooda Venezia, Mandstock a Trento, Tolfarte nel Lazio e Ghironda inPuglia. Hanno avuto il piacere di collaborare con Erhan Veliov,trombettista della leggendaria Original Kocani Orkestar di NaatVeliov.

APPICCICATICCI“Appiccicaticci Scio’”dur. 30’Sarà un’avventura incredibile che tocche-rà l’universo cinematografico, teatrale emusicale (sempre se hanno coraggio!)qualcuno dirà che sono geni, qualcunodirà che sono folli, qualcun altro che sono

degli imbecilli con la I maiuscola. La verità è che sono tutte verequeste cose, perché improvvisare porta magia e inconsapevolez-za allo stato puro. E ovviamente ci sarà un continuo rapporto conil pubblico che sarà coinvolto per tutto ciò che non hanno maivisto o osato vedere!Storie d’amore, giochi di parole, esercizi di stile, mondi fantastici,demenziali, ironici, fiabe rivisitate, Shakespeare inediti, film maivisti di Tarantino, Sergio Leone, Dario Argento, (ma ancheMoccia!) musical improponibili… serve altro? Ah si… una parolafinale…!

ARS NOVA NAPOLI“Schwa’” dur.45’Gli Ars Nova Napoli sono un gruppo di seigiovani musicisti napoletani uniti dallastessa passione per la musica tradizionaledel sud - Italia. Da alcuni anni portano in

giro per strade e festival il loro spettacolo in continuaevoluzione. L’ obbiettivo è partire dalle tradizioni popo-lari a noi vicine per raggiungere con la musica il restodel mondo. Il gruppo è composto da violino, fisarmoni-ca, contrabbasso, charango boliviano, tamburi a corni-ce, chitarra e voci. Il repertorio costituito inizialmenteda tarantelle, pizziche, tammuriate e serenate si èampliato sempre di più con l’aggiunta di danze popola-ri dell’ Est Europa. Lo spettacolo, vincitore dell’ ultimo Ferrara BuskersFestival, ha aperto l’ ultima edizione della Notte dellaTammorra, celebre manifestazione curata da CarloFaiello. Nel luglio 2012, nella la rassegna Estate a Napoli,lo spettacolo ha incontrato al Maschio Angioino il pro-getto Tela di Parthenope, compagnia di teatro danzainternazionale, per ritrovare i rapporti esistenti tra favo-le, storie e musiche del mondo.

KATIA BENI“Mini-Show” dur. 30’Katia Beni attrice comica, guittae funambola del teatro, dellatelevisione. Dagli esordi di Ariafresca con Conti e Panariello,fino a La squadra su Rai Tre, Tina

di Carabinieri su Canale 5. e al cinema con Panariello,Benvenuti e molti altri. Un “mini show “ che si potrebbedefinire un entusiasmante assemblaggio di follia,demenzialità e comicità, dove “tutto diventa possibile”.Cresce e cambia sera per sera grazie all’ improvvisazio-ne della protagonista e al continuo coinvolgimento delpubblico. Un “mini show” in cui si parla “più o meno”diquei problemi quotidiani che ci troviamo ad affrontaregiorno dopo giorno sul lavoro, in amore, nei rapporti, alsupermercato… e poi si parla di quelle vacanze chegru

pp

i p

arte

cip

anti

tanto “agognamo”, sogniamo e quando ci siamo “ohioi o quandosi torna a casa” e ancora si parla di quelle differenze gestuali com-portamentali, strutturali fra uomini e donne; e come si fa a nonparlare dei giovani, quelli di oggi , con il mito della velocità eppu-re lenti, troppo lenti e poi quelli di ieri ,quelli di domani, delle loromadri delle nonne sempre più uguali alle madri sempre più ugua-li alle figlie ed è cosi che ci ritroviamo a parlare di donne, delleloro piccole grandi paure invecchiare ingrassare; e infine perchénon parlare di sesso!? Insomma un ritratto spietato e tenero deicomportamenti del genere umano: donne uomini giovani e vec-chi visti attraverso i loro splendori e le loro miserie. Uno show chefa bene prima e dopo i pasti, uno spettacolo dove se ti lasci anda-re ti diverti. Se è vero che per stare bene si deve ridere almeno 15minuti al giorno allora vi garantisco una scorta per un weekendlungo “all incluse”

ALBERTO BERTOLINO“Storie bucate” dur. 20’Un vecchio organetto di barberia amanovella, a strisce di cartoni perforato, eun cantastorie propongono canzoni, sto-rie e filastrocche. Le canzoni propostespaziano dai classici della canzone fran-

cese a Domenico Modugno passando per canzoni meno sconta-te di cantautori italiani. Le canzoni vengono intervallate da breviintroduzioni, piccola storia dello strumento, filastrocche, teatrinodi marionette e improvvisazioni finalizzate a coinvolgere il pub-blico e catturare l’attenzione.

SAMUELE BONCOMPAGNI“Bicicletteide - Storie della Storia delCiclismo” dur. 15’...manubrio freno sella pedale forcella

canna pneumatico ruota cerchione raggi

moltiplica catena telaio pignoni cambio...

Una frase basterebbe per descrivere questo nuovo pro-getto di Teatro di Narrazione e Sport: miserie e splen-dori... del Ciclismo, parafrasando il titolo di un celebrelibro di Edoardo Galeano. Lo scrittore sudamericano inquelle pagine parlava di un altro sport, dove una pallarotola, in questo spettacolo si parla di due ruote chegirano veloci; e girando con loro si fa un viaggio a ritro-so fino alle radici del Ciclismo. Dai primi prototipi dibicicletta fino ai primi pionieri del Ciclismo come sport.Poche sono leincursioni nella Storia recente delle “dueruote”, perché ilracconto sarà incentrato sul primo Giro d’Italia, sulprimo Giro d’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale,su protagonisti, montagne e giornate memorabili diquei primi anni di Ciclismo.

COMPAGNIA DELIKATESSEN“Battista Crea l’Artista” dur. 30’di e con Moreno RaspantiGarofalo Battista, talent-scout disuccesso, fondatore, presidenteed unico socio della premiata

Agenzia ”Battista crea l’Artista”,apre i battenti per una audizione di nuovi talenti musi-cali.Avvalendosi del suo fluido magico, unitamente a for-mule, nonché sofisticate tecnologie, Garofalo Battistatrasformerà bambini ed adulti in inaspettati talentimusicali, fino a creare, con uno spettatore, un grandeprestigiatore con tanto di giacca e bombetta che stupi-rà tutti con i suoi trucchi. Un cabaret di sketches comi-ci nei quali i veri protagonisti sono gli spettatori, chepuò certamente essere definito uno spettacolo di tota-le interazione con il pubblico.

gru

pp

i p

arte

cip

anti

COMPAGNIA DELIKATESSEN“Triky Music Show” dur. 40’Di e con Cristina Glogowski e MorenoRaspanti.Uno spettacolo coinvolgente e sorpren-dente ricco di comicita’ e poesia cherichiama alla mente l’antica arte circense

del clown-musicista. I due si scontrano a suon di strumenti tradi-zionali, modificati e di propria invenzione fino ad arrivare al coin-volgimento del pubblico dove a quel punto lo show si trasforme-rà in un cabaret di sketch musicali nei quali i veri protagonistisono gli spettatori. Le scenette consistono in brevi pezzi musica-li – di grande virtuosismo!?!? - eseguiti dagli spettatori chiamatisul palco. Si alternano scenette con un solo spettatore solista, finoad arrivare ad una band di sei spettatori musicisti ed un finale conuna orchestrazione totale del pubblico.

COMPAGNIE ETINCELLE (Francia)“Trajectoires Aléatoires” dur. 45’Scoprirete... un attrezzo completamentenuovo: un cavallo a dondolo! Due metri dialtezza, tre di lunghezza, tutto in volute eferro battuto. Attenzione, l’animale hacarattere! Sono in programma cavalcate e

passeggiate fantastiche. ma anche... parapendio e deltaplano, ildeserto e le sue dune, volando verso l’alto e il multicolore... bec-cheggio e rollio su barca a velo.

COMPAGNIA MARIUSZWOJTOWICZ (Polonia)“Fotoplastikon 3D” dur. 15’La performance é strutturata in tre parti.Prima parte: visualizzazione in 3D di duebrevi ed affascinanti racconti, realizzatacon una tecnica originale di animazione

di dipinti. Gli spettatori seguono i racconti accompa-gnati da musiche avvolgenti. Con gli effetti e la magiadell’arte li trasportiamo in altri mondi…; Seconda parte:i partecipanti si sfidano nel “quizzone”, un gioco diver-tente ed interattivo di domande a risposta multipla rela-tive ai racconti. Chi avrà i migliori riflessi si qualificheràalla finale. Terza parte: i due finalisti si affrontano nellacompetizione finale. Un gioco di improvvisazione tea-trale. Gli altri partecipanti ascoltano con attenzione edecretano il vincitore. Questi viene premiato con unaraffinata stampa di una delle opere viste in 3D.Il Fotoplastikon 3D è la versione mobile ed innovativa diun’invenzione della fine del XIX secolo: il dispositivoottico, destinato alla visione collettiva di stereogrammi,chiamato kaiserpanorama e brevettato nel 1980 daltedesco August Fuhrmann. Anche se nel suo stile fariferimento alla costruzione tradizionale, ilFotoplastikon 3D é multimediale ed altamente tecnolo-gico. Grazie a ciò può essere utilizzato per la proiezio-ne di contenuti foto e video realizzati con le più avan-zate tecniche in 3D o 2D.

COMPAGNIA QUINTO PIANO“Ignis” dur. 30’Correva l’anno 1375. Come ognigiorno, una giovane contadinastava compiendo le sue faccen-de domestiche; al contempouna giovane strega stava facen-

do i suoi strani incantesimi. Dall’incontro delle duedonne scaturirà un interesse reciproco: la strega tente-rà di attrarre la contadina per iniziarla all’arte del fuoco;la contadina si lascerà sempre più guidare da esso everrà introdotta alla scoperta dell’ammaliante mondodella magia. Imparando a manipolare questo potentegru

pp

i p

arte

cip

anti

elemento la contadina non sarà più la giovane innocente e purache era prima: diventerà anche lei una strega. Tra danze rituali estrani oggetti infuocati si snoda la storia di due giovani donne,apparentemente diverse tra loro, ma accomunate dal desiderio diriscattare le loro vite dalla miseria e dall’emarginazione, trovandonel fuoco e nella magia i loro strumenti di potere. In che manie-ra si serviranno di essi? Li useranno per distruggere o per illumi-nare? Il fuoco, in ogni sua forma, è sempre e solo fuoco, ma lestreghe, si sa, ce ne sono di buone e di cattive…

COMPAGNIA SIRTETA“SciSciòShow” dur. 40’“SciShowSciò” è uno spettacolo con duepersonaggi brillanti, teatrali e circensi allostesso tempo. Uno spaccato di varietà con musichecoinvolgenti e performance strabilianti

dove il pubblico non smetterà mai di stupirsi, fantasticare e diver-tirsi. La compagnia è composta da Guido ed Edoardo, stravagan-te coppia di fratelli che da più di 10 anni si contaminano e si inca-strano in una relazione emotiva e professionale unica, fatta diinnata sintonia, creatività e ricerca. Uno spettacolo per tutti.

DUOH! LALA! (Spagna)“Duoh! Lala! Show” dur. 30’Uno spettacolo divertente, creato edinterpretato da Anaelle Molinario (Francia)& Trinidad Albonico (Cile).Un duo comico al femminile, dove simescolano, senza pause, la giocoleria ed il

contorsionismo, l’improvvisazione ed il coinvolgimento del pub-blico. Arrivano con la loro bicicletta, un suono antico le fa balla-re, comincia l’incanto...

I MACELLI NO THEATER“Diabolus” dur. 120’ Parata iti-nerante.Diabolus è un spettacolo itine-rante e di contatto che giocan-do sull’immaginario collettivodel diavolo crea della finzione

una realtà estemporanea. La paura si fa brivido e leimmense sculture rosse estatica contemplazione delbello. Il progetto nasce sperimentando i confini tra stra-da, moda e azione, lasciando ad i performers uno spa-zio personale d’avvicinamento o distaccamento.

JASHGAWRONSKY BROTHERS“Trash!” dur. 40’Trash! è lo spettacolo dove gliJashgawronsky Brothers risco-prono le proprie origini in unasorta di salto al passato, ma coni piedi ben piantati nel presente

e lo fanno ritornando ai rifiuti, dai quali hanno semprericavato suoni, fedeli alla filosofia del “non si butta vianiente”. Si parla tanto di riciclo, raccolte differenziate egestione rifiuti, gli Jashgawronsky lo fanno in musica:cercando di fare un po’ di pulizia, gli Jash producono unvero e proprio concerto eseguito con oggetti e stru-menti ricostruiti o destinati a finire nella spazzatura.Uno spettacolo adatto a tutte le età con diverse chiavidi lettura, che non smette di stupire e divertire. Tutto famusica: dal corpo alle scope, dalle chitarrine ai pupaz-zi di gonna, dal bidone ai cestini, dalla carta igienica, dalsecco all’umido! Così i più grandi successi pop vengo-no eseguiti con una chitarra ricavata da un water, lemelodiche suonate con pompe da materassini, lecolonne sonore con maiali d’autogrill e il punk esegui-gru

pp

i p

arte

cip

anti

to con quattro ukulele. Uno show dove l’invenzione diventamusica e l’essenza del clown moderno riporta ad una dimensio-ne fantastica ciò che in realtà è uno scarto. Nulla si crea e nulla sidistrugge, ma tutto si trasforma e in fondo è ciò che è successoanche agli Jashgawronsky Brothers: una famiglia che ha fatto delrifiuto una ragione di vita.

LA FABIOLA“Attenti a quei due” dur. 30’Uno spettacolo che ha come protagonistidue marionette molto particolari: Giulio,cane tenerone goloso di caramelle, eFabiola, una bambina terribile, dolce,maliziosa, irascibile e con la forza disar-

mante di un clown.Due personaggi sorprendentemente comunicativi, un incontro distraordinaria eccitazione che coinvolge, stupisce e trasporta ilpubblico in un mondo, quello delle marionette a filo, che nell’im-maginario collettivo è solitamente rivolto unicamente ai bambi-ni, ma che in realtà riesce ad appassionare tutti, ricordando adognuno la necessità della meraviglia come indispensabile nutri-mento per la propria anima. E per citare ciò che ricordava Andrè Breton nel manifesto del sur-realismo: “il meraviglioso è sempre bello, qualsiasi meraviglioso èbello, anzi non c’è nient’altro di bello che il meraviglioso.

LE CANZONI DA MARCIAPIEDE“Un circo di paese” dur. 40’Spettacolo di teatro-canzone. Spuntatadal nulla con la sua colorata pista, unapiccola carovana di artisti è arrivata inpaese, a tingere per qualche giorno dimeraviglia la realtà con i suoi buffi clown,

le belle acrobate, strani animali-umani e tanta, tanta musica.Un circo che non nasconde nulla e mostra tanto quello che sta

davanti ai riflettori quanto quello che c’è dietro; questianimali-umani raccontano l’altra faccia dello spettacolo,quella fatta di scelte di vita al limite, rinunce, fatica maanche generosità e amore; parlano di circo ma raccon-tano il quotidiano. Così, mentre il pagliaccio si strucca emostra l’uomo che la scena nasconde, l’elefante prendenota delle cose che non vanno meditando una rivolu-zione fallita in partenza, la trapezista rincorre un amoredestinato a finire coi giorni di spettacolo, le storie chepopolano la pista si intrecciano e confondono con quel-le che il pubblico porta con sé dal mondo che sta fuori.Alla fine sarà difficile capire quale sia il vero circo, sequello dentro o quello fuori dal tendone.

LE CANZONI DA MARCIAPIEDE“Himne à l’amour” La musica ele parole di Edith Piaf dur. 40’Tributo alla grande artista fran-cese, tra classici, perle pococonosciute e recitativi tratti dallabiografia. Uno spettacolo nato

per mettere in luce le fragilità, il coraggio e la grandeprofessionalità celati dietro una delle voci più impor-tanti del 900. In scaletta: Hymne à l’amour, Non, je neregrette rien, Padam Padam, L’accordeoniste, Bravopour le clown, Polichinelle, Milord, La vie en rose e tantealtre canzoni...

MATTHIAS MARTELLI“Il mercante di monologhi”dur. 40’Divertente, folle, visionario, “IlMercante di Monologhi” è unospettacolo che riporta nellepiazze il Teatro Popolare, quellog

rup

pi

par

teci

pan

ti

dei giullari e dei saltimbanchi, rivisto in versione moderna.Matthias Martelli veste i panni di un surreale mercante, un giulla-re contemporaneo, che sale sul suo antico carretto di legnorigonfio di vestiti e, accompagnato dalla fisarmonica di MatteoCastellan, si trasforma in mille identità (professori, poeti, politici,samurai, suore, preti della tecnologia, boy scout, cantanti, ecc.).Fra comicità, giocoleria, musica dal vivo, magia e trasformismo, leparole prendono vita in personaggi assurdi, così assurdi che visembreranno reali, così reali che alla fine vi domanderete: “Ma inche razza di mondo viviamo?”

MORKS“The Aliens Family” Sono appena atterrati sul nostro pianeta.Spaesati e incuriositi giungono in pace.Adorano ballare, ridere e apprendonomolto rapidamente il linguaggio umano.Con loro uno strano animale da compa-

gnia, Flacchio.Una vacanza extragalattica per imparare le divertenti abitudini delpianeta Terra.

LORETTA MORRONE“Embrione” dur. 12’Acrobazie, danza, evoluzioni aeree."Attraverso il liquido primordiale delgrembo-terra, un corpo feto, umano -animale - vegetale, che danza fluttuandonell'aria come se fosse acqua, il suo viag-

gio nell'incarnazione, nelle forme, nella forza vitale, nella materiafino ad arrivare alla sua essenza che si espande nello spazio e neltempo." La Performance si svolge con evoluzioni espressive arti-stiche utilizzando elementi di teatro, espressività corporea, danzaaerea per narrare in chiave metaforica il viaggio di un embrionea tratti umano, a tratti animale e vegetale nella forza vitale chediventa materia fino ad arrivare alla sua essenza.

MR DUDI“Le mirabolanti invenzioni diMr Dudi” dur. 30’Un inventore folle cerca di ven-dere le sue invenzioni al pubbli-co per finanziare la costruzionedi un macchinario speciale che

servirà a realizzare il proprio sogno. Tra macchine foto-grafiche che materializzano oggetti, animali sparati inaria e altre folli invenzioni, in questo spettacolo la magianon viene presentata come magia, anche se in realtà dimagia si tratta, unita a teatro di strada e clownerie. Trale risate generali, un finale romantico ricorderà a tuttil’importanza di seguire i propri sogni.Lo spettacolo presenta una scenografia costituita da uncargo bike in perfetto stile steampunk, che alla fine siapre come un carillon, e l’abito è in stile fine 800, sem-pre per rispettare l’ambientazione steampunk.

MR SPARK (Francia)“El Misterio del Interior” dur. 40’Una giornata normale in ufficiopuò trasformarsi in una diver-tente serie di contingenze cheimpediscono al nostro carattere

di svolgere il nostro lavoro. È in questo contesto che il signor Spark ci immerge nelsuo universo fantasioso. Questo mistero dell’Interno sipresenta come una sequenza accidentale di scenecomiche e magiche che caratterizzano un personaggiosimpatico, espresso con varie tecniche artistiche, comeil circo (verticale, contact staff, la manipolazione dioggetti), la danza o il teatro.

gru

pp

i p

arte

cip

anti

OMIS MAGIC“Magic Show” dur. 30’Omis, un artista di strada, o un artistadistratto? Un mercante di illusioni o unilluso mercante? Omis del mago buttatutto o quasi, lascia solo la giacca ed ilcappello che passa però dal cilindro alla

bombetta. Manipolazioni, gag, improvvisazioni, sono la chiave delsuo Tragi-Magi-Comico successo. Tutto questo porta a stravolge-re quello che nell’immaginario collettivo è il mago, quindi toglier-gli ogni protezione, farlo scendere dal palcoscenico e fargli avereun rapporto ravvicinato con il pubblico. Questo ritorno alle origi-ni apre nuovi risvolti a quest’arte ed influenza in modo determi-nante la performance che ogni volta cambia seguendo un filoillogico, ogni gioco deve far sognare, deve illudere e stupire perpoi essere stravolto dalle risa. In sintesi: la magia dell’impossibilemischiata alla comicità del gesto.

PICCOLA CAROVANA“Gino lo Struzzo”Avete mai avuto l’illusione che l’inanima-to in realtà possa essere vivo? Questa sor-prendente e incredibile sensazione è rac-chiusa in un curioso e simpatico animale,“Lo Struzzo”, accompagnato dal suo fede-

le e inseparabile cavaliere che lo aiuta nel suo arduo scopo:dispensare armonia e buon umore con bacini e beccatine avolontà. La coppia interagisce con il pubblico, portando cosìun’atmosfera magica e di stupore, unica nel suo genere.

SENMARU (Giappone)“Edo-Daikagura” dur. 30’Senmaru presenta la “Edo -Daikagura” una cerimonia sacra,in cui ‘Edo’ è l’antico nome diTokyo e ‘Daikagura’ è la sensa-zione di non pensare e concen-

trarsi sulla sensazione. Originariamente nasce cometalismano per scacciare il male in nome del Jingu -grande santuario scintoista, oggi è diventata un’esibi-zione attrattiva per il pubblico. “Edo - Daikagura” è unospettacolo tradizionale di giocoleria giapponese in cuil’artista, indossando il kimono, fa ruotare su un ombrel-lo anelli metallici, sfere, scatole; tiene in equilibrio su unlungo palo, tazze, teiere e composizioni con più ogget-ti. Una performance di grande abilità e maestria.

SHEDAN FIRE THEATER“Saman” dur. 30’Uno spettacolo magico, unadimensione surreale disegna ilbuio di bagliori inattesi, dove ilfuoco cambia forma di continuoper disegnare atmosfere surreali

e poetiche. Sembra quasi che gli artisti riescano a ferma-re il tempo con la maestria delle loro tecniche e la fluidi-tà dei loro movimenti. In questo spettacolo, ideato e pro-dotto dai performers Sheila Suozzi e Daniele Migheli, lecoreografie, i costumi e la teatralità hanno un’importan-za straordinaria, sono dipinti, disegnano figure nell’aria,mostrando la grazia e insieme la forza, la resistenza e lafollia del corpo quasi sino a superarne i limiti. Le sceno-grafie, il trucco, l’uso sapiente delle luci, l’attrezzeria e lescelte musicali contribuiscono a valorizzare questo spet-tacolo, rendendolo unico nel suo genere. gru

pp

i p

arte

cip

anti

Narra la rivisitazione della pratica sciamanica fin dai tempi antichis-simi, dove lo sciamano si trova a percepire una dimensione nellaquale la presenza degli spiriti si rende manifesta ai propri sensi eonde la realtà, non più costretta o limitata dai consueti riferimentiordinari, diventa una visuale amplificata ed estesa che trascende lapercezione umana nel vedere l’ingresso in scena di uno ‘’Spiritonato dal Fuoco’’. Il tutto caratterizzato e completato da scenografie,costumi, musiche, danze e maschere che trascineranno lo spetta-tore all’interno di un racconto mistico e ipnotizzante per grandi epiccini.

TEATRO DI LEGNOCIRA SORRENTINO“In bianco” dur. 120’Osservatrice silenziosa,forziere di storie,custode di segreti. Destinataria di raccon-ti ascoltati in silenzio e pronta a racconta-re a chi saprà essere accorto abbastanza

da percepire, con uno sguardo, le loro voci.

RICCARDO STRANO“Qualcosa di strano” dur. 30’Lo spettacolo è caratterizzato dalla com-binazione di tratti della poetica classicacon sperimentazione contemporanea.Protagonista della scena è un poeta-arti-sta che tra una performance acrobatica ed

una di giocoleria, racconta in modo intimo e confidenziale, i suoisogni più reconditi. Il pubblico viene preso per mano e portatodentro un mondo dove i sogni prendono forma. Il trapezio è l’ele-mento attraverso il quale l’artista-poeta lega i suoi racconti, stu-pendo e appassionando gli spettatori. L’esibizione, interrotta damomenti di assoluta comicità in cui il pubblico viene coinvolto inprima persona, è accompagnata da dolci note che contrastano lepericolose evoluzioni.

TEATRO DELLA CONCHIGLIA“Susanna la femmina morta”dur. 25’La femmina morta è tratto dauna storia vera accaduta il 25maggio 1932 sulle montagne trail Lazio e l’Abruzzo: un aereo

con a bordo un gruppo di francesi, precipita in unazona chiamata “femmina morta”, muoiono tutte le per-sone a bordo, tra l’altro Susanne Picard e suo marito,che qualche giorno prima erano scampati ad un disa-stro navale; quasi che la morte (o, come pensò qualcu-no, i servizi segreti di qualche paese straniero) li inse-guisse. Insomma una storia che può essere narrata unpo’ alla Tin Tin (anche lui, non a caso, aviatore), che saràmessa in scena a partire da un grande tavolo d’artista,realizzato da Giulio Greco, e da alcuni oggetti, che allu-dano a una nave, ad un aereo, ad altri oggetti e perso-naggi di carta ritagliati mentre vengono raccontati.L’attore immagina una Susanna mitica, oltre che reale,la Susanna della Bibbia, la Susanna dei Vangeli, cheinsieme a Maria Salome andò ad profumare il corpo diGesù, una Susanna più mitologica, una donna anche dicui innamorarsi.Andrea Mancini studioso di teatro e poliedrico artim-banco, si presenta stavolta come animatore di piccolefigure, come narratore di storie fantastiche.

TERZOSTUDIOTEATRO DELLE DODICI LUNE“Transylvania Circus” dur. 45’Misteriose e strane creature for-mano la compagnia delTransylvania Circus. Uominidrago che sputano fuoco, fanta-g

rup

pi

par

teci

pan

ti

smi acrobati, un malinconico licantropo capace di camminare inequilibrio sulla luna e poi lei, la stella dello spettacolo, l’ affasci-nante donna vampiro, che si esibirà nell’arte del trasformismo. Maun suono sinistro distrae gli artisti di questo oscuro circo, è il bat-tito di un cuore, nessuno sa spiegarsi da dove mai arrivi quel bat-tito. Forse l’amore è capace di risvegliare anche i cuori di creatu-re senza vita come loro? O forse quel battito sarà il vostro. Ma nontemete Signori, gli artisti del Transylvania Circus sono tutt’altroche pericolosi e se il vostro cuore batterà, non sarà per la paura!

UNNICO“Piccolo Spank” dur. 30’Unnico insieme al suo piccolo caneSpank, eseguono dei brevi ma intensinumeri di acrobazie che vedono Spanksaltare, girare, arrampicarsi sulla schiena,sulla pancia dentro e fra le braccia del suo

amato padroncino e non solo. Altro protagonista di questo nuovospettacolo è un bambino preso dal pubblico coinvolto a parteci-pare in quel gioco fatto di improvvisazioni e spontaneità. Lo spet-tacolo si conclude in un crescendo di emozioni misto a suspen-se per il giovane volontario che si crede il “premio” per il cane chedovrà superare prove pericolose per ottenere l’ambito premio diun osso gigante. Uno spettacolo di intrattenimento, divertente,per tutta la famiglia.

VEROLI RACCONTA“Pe la via bbona” dur. 30’Il percorso lungo la “grazia”... un lungocammino tra storie di gioie e dolori: quel-lo del pellegrinaggio, tradizione e cuorepulsante della spiritualità in ciociaria.Testo Maria De Simone. Sceneggiatura

Maria De Simone e Paola A.G. Fontevecchia.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DIFROSINONE“MicH A EI” dur. 30’Monologo teatrale liberamenteispirato alla vita di MichelangeloMerisi detto Caravaggio. Scrittoe diretto da Francesca Di Gioia.

Chiostro AgostinianoACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE“Dal Micro al Macro” Mostra permanenteOpere dal corso di decorazione.

Palazzo ComunaleACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE“L’Accademia racconta i Fasti”Mostra fotografica permanentea cura di Martina Garofali, Chiara Palombi, IlariaRomano e Matteo Paniccia.

Nei giorni del Festival, dalle ore 19:00, si effetueran-no visite guidate gratuite che toccheranno i siti chemaggiormente rappresentano la Storia di Veroli, delsuo centro storico e del suo territorio. Le visite gui-date saranno il mezzo per poter conoscere l'impor-tante patrimonio di questa antica città che si collo-ca nell’ambito della Provincia di Frosinone comeimportante centro ricco di Storia, Arte e Tradizioni.Ammireremo opere d’Arte e reperti archeologici;monumenti, palazzi e scorci! Le visite sarannoaperte a chiunque voglia partecipare e saranno ef-fettuate da Guide Turistiche Abilitate.

a cura di Pro.Loco Veroli e Coop. Soc. L’Aironegru

pp

i p

arte

cip

anti

area fucsia

area ocraLa via

dei sapori

area blu

area celeste

MERCATINO

area rosa

Ingresso

Porta Scura

Via Umberto I

Ingresso

Porta Piccola

Piazza Bisleti

PUNTO SOCCORSO

SERVIZI IGIENICI

CAPOLINEA NAVETTA

INFORMAZIONI DI PUBBLICA UTILITÀ

area verde

area rossa

area arancione

La via dei sapori

area blue

Ingresso

Porta Romana

Ingresso

Sant’Erasmo

Ingresso

Via Gracilia

Guardia MedicaP.le delle

Filippine