SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la...

21
SICURI SU DUE RUOTE” SICURI SU DUE RUOTE” Progetto 2004 Progetto 2004

Transcript of SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la...

Page 1: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

““SICURI SU DUE RUOTE”SICURI SU DUE RUOTE”Progetto 2004Progetto 2004

Page 2: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Premessa

La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire.

Il Decreto legislativo 15 gennaio 2002 ha integrato il Nuovo Codice della strada introducendo l’obbligo di conseguire un “patentino” per la guida dei motorini.

Dal 1 Luglio 2004 il patentino sarà obbligatorio per tutti i ragazzi tra i 14 e i 18 anni.

Page 3: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Perchè “Sicuri su due ruote”

Sicuri su due ruote è una “scuola di guida sicura” per i ragazzi alle prime armi con il motorino. L’iniziativa è stata ideata e organizzata da Renato Zocchi responsabile di Orizzonte - agenzia di consulenza per le aziende nel campo della comunicazione - in collaborazione con Fabio Fasola, pluri campioni dello sport motociclistico.

Il progetto prevede un modello formativo finalizzato a dare le nozioni teoriche e di guida pratica ai ragazzi, affinché possano inserirsi nel traffico urbano con maggiore sicurezza.

Lo scopo è quello di far prender loro confidenza, in un ambiente protetto, con il mezzo e le sue reazioni nell’affrontare micro - situazioni potenzialmente critiche: frenate e cambi di direzione bruschi ed improvvisi, curve di diverso raggio, etc..

Page 4: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

L’analisi di mercato

Sono 1.900.000 i ragazzi fra i 14 e i 18 anni che

dovranno essere patentati.

Solo in Lombardia ci sono 86.000 studenti nella fascia 14 -18 anni. Un’indagine effettuata nella dalla Direzione Scolastica Regionale ha verificato l’interesse a seguire i corsi per il patentino da parte di un terzo circa della popolazione scolastica.

Ad oggi niente è previsto a livello formativo per la guida pratica del classico motorino da 50cc.

“Far pratica” di guida diviene una condizione indispensabile per educare e salvaguardare i “futuri primi guidatori”.

Page 5: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

I promotori

Il corso pilota nasce a Milano nel 2003 organizzato da Orizzonte in collaborazione con l’Assessorato Educazione e Infanzia del Comune di Milano (Piazza Santo Stefano, 1 – 27 Luglio). Nel Settembre 2003 Sicuri su due ruote viene presentata al Salone del Ciclo e Motociclo in Fiera Milano.

A partire da Giugno 2004 prenderà il via il progetto nazionale in abbinamento con:

UNASCA, Unione Nazionale delle Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica, associazione maggiormente rappresentativa  a livello nazionale sia per il settore autoscuole che per quello della consulenza automobilistica.

Con il patrocinio di:Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Ministro Lunardi ha speso parole entusiastiche sull’iniziativa garantendo il pieno sostegno.

Page 6: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

L’edizione 2003

Un successo accreditato nei confronti del pubblico, dei media e delle Istituzioni:

i corsi hanno registrato il “tutto esaurito” fin dai primi giorni di prenotazione;

i genitori hanno caldeggiato la scuola partecipando personalmente alle lezioni e richiedendone la riedizione;

forte interesse dei media sia locali sia nazionali: stampa, televisione, radio e Internet.

il Sindaco di Milano Gabriele Albertini, l’Assessore Educazione e Infanzia e l’Assessore al traffico della Regione Lombardia sono intervenuti all’inaugurazione, sottolineandone l’alto valore sociale ed educativo.

Page 8: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

L’edizione 2003/la rassegna stampa

LEGGO

Page 9: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Il progetto 2004: dinamica

Il progetto nazionale propone l’organizzazione di Sicuri su due ruote, nelle piazze principali di 14 città italiane a rotazione.

Saranno toccati tutti i capoluoghi di provincia lombardi e le più importanti città d’Italia: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Como, Sondrio, Varese, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lodi, Lecco.L’iniziativa partirà nel mese di Giugno con l’apertura di Sicuri su due ruote in 2 città: Milano e Napoli. Le scuole della prima rotazione saranno aperte a pochi giorni di distanza una dall’altra. Da Settembre le rotazioni saranno di 4 città in contemporanea.

I corsi saranno gestiti da Renato Zocchi e Fabio Fasola, che, con la loro esperienza, garantiranno la serietà e l’efficacia dei corsi.

Page 10: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Calendario

Mese Città

Giugno Milano P.zza Duomo

Giugno Napoli Lungomare Via Caracciolo

Luglio Roma

Luglio Firenze

Set/Ott Bergamo

Set/Ott Brescia

Set/Ott Varese

Set/Ott Pavia

Ott/Nov Cremona

Ott/Nov Como

Ott/Nov Lecco

Ott/Nov Mantova

Nov Lodi

Nov Sondrio

Page 11: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Target

Parteciperanno ragazzi dai 14 ai 18 anni.

E’ prevista l’adesione ai corsi di 50.000 futuri patentati e il contatto diretto con i loro genitori.Ogni partecipante per iscriversi dovrà infatti essere accompagnato da un genitore, che farà da garante firmando una liberatoria.

Un contatto diretto con centinaia di migliaia di visitatori in relazione alla centralità delle location prescelte per le scuole guida e al battage pubblicitario preventivato.

Page 12: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Il periodo

Le scuole saranno operative nei mesi di Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre.

La durata dei corsi per ogni città sarà di circa 1 mese.

Page 13: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Le piste

1600 mq di pista chiusa al traffico per le lezioni

pratiche realizzate nel centro delle città interessate.

Sul terreno saranno delineate le carreggiate per mezzo di strisce bianche e birilli; saranno posti cartelli stradali, semafori e attraversamenti pedonali.

A lato della pista sarà posta una struttura coperta all’interno della quale si svolgeranno le lezioni teoriche. La struttura sarà fornita di computer e schermi per la proiezione di filmati e cd interattivi.

I marchi degli sponsor saranno evidenziati sulle piste con archi, palloni, tende e striscioni.

Page 14: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Il programma dei corsi

Il programma di ogni scuola prevede 4 corsi al giorno della durata di 2 ore ciascuno, che si svolgeranno dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 9/11, 11/13, 14/16, 16/18.

Il corso sarà ripartito in 2 sezioni: teoria e guida pratica – ripettivamente di 1 ora - alle quali gli allievi prenderanno parte a rotazione.Saranno gestiti 120 ragazzi al giorno, suddivisi in gruppi di 30 per corso, che parteciperanno alternativamente alle 2 fasi sopraindicate.

Le lezioni saranno tenute dagli insegnanti di Sicuri su 2 ruote coordinati da Fabio Fasola e Renato Zocchi, formati con la collaborazione di UNASCA.

Page 15: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Le lezioni: teoria

Teoria (durata 1 ora ):

Codice stradale, segnaletica, precedenze e comportamento corretto sulla strada.

Teoria sulla guida del motorino: la posizione di guida, la curva, la frenata, in tutte le condizioni stradali (asciutto, bagnato, strisce bianche, pavè, rotaie del tram, etc).

L’abbigliamento, casco protezioni, norme d’uso corretto.

Caratteristiche, uso e manutenzione del motorino

Page 16: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Le lezioni: pratica

Guida Pratica (durata 1 ora ):

guida del motorino,

la posizione di guida,

la curva,

la frenata in tutte le condizioni stradali (asciutto, bagnato, strisce bianche, pavè, rotaie del tram, etc).

Ai partecipanti sarà fornito tutto l’abbigliamento di sicurezza necessario; filmati e cd rom interattivi saranno utilizzati a sostegno delle lezioni sia teoriche sia pratiche.

Page 17: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Sicuri Su due ruote...in sicurezza !

I ragazzi potranno accedere ai corsi previo consenso scritto di un genitore.

Le piste saranno delimitate da transenne; in prossimità dell’area sarà impedito l’accesso a tutti i veicoli; le forze di polizia supporteranno l’iniziativa disciplinando la viabilità nella zona.

Le scuole saranno coperte da una polizza assicurativa sugli infortuni per ognuno dei partecipanti al corso.

Per le lezioni di guida pratica i ragazzi riceveranno tutte le attrezzature di protezione necessarie (caschi, ginocchiere etc…).

Le esercitazioni sui simulatori e sui motorini avverranno in piena sicurezza.

Page 18: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Sponsorship/1

Opportunità di comunicazione:

Conferenza stampa di presentazioneSicuri su due ruote sarà presentata ai media di interesse durante una conferenza stampa organizzata in loco prima dell’evento, alla presenza delle Istituzioni cittadine. Nell’ambito della conferenza verranno citati gli sponsor.

RAI: Sicuri su due ruote, “scuola guida a puntate”.Sono in via di definizione accordi con la RAI che realizzerà una serie di trasmissioni televisive Sicuri su due ruote: una scuola guida a puntate che entrerà nelle case degli italiani.

Media sponsor - Pianificazione pubblicitariaSono in fase di definizione accordi con testate nazionali, locali e radio che supporteranno ufficialmente l’evento con spazi pubblicitari; gli spazi riporteranno i marchi degli sponsor.

Comunicati RadioPer promuovere l’iniziativa saranno diramati 450 comunicati radio sulle principali emittenti. In chiusura dei comunicati saranno citati gli sponsor.

Page 19: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Sponsorship/2 Ufficio stampa

Mirata ed efficace azione di ufficio stampa realizzata attraverso la stesura e l’invio di comunicati ad un mailing selezionato di oltre 300 mass media, nazionali e locali (giornali, televisioni, radio, agenzie di stampa). Su tutto il materiale di comunicazione realizzato saranno riprodotti i marchi degli sponsor.

Affissioni Saranno realizzate ed affisse nelle città interessate 250 locandine formato cm. 70 X 100 con la pubblicità dell’iniziativa, contrassegnate dai marchi dei main sponsor. Le locandine saranno affisse anche in 400 scuole guida, nelle concessionarie di moto delle città e nei punti vendita degli sponsor.

Locandine alle scuole Saranno inviate locandine 30 x 50 a tutte le scuole delle città coinvolte; le locandine riporteranno i marchi degli sponsor.

LocationLe piste, realizzate nel centro della città, garantiranno visibilità per un mese ai marchi degli sponsor.

Page 20: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Sponsorship/3

Informativa ufficiale Regione LombardiaL’apertura delle scuole guida sarà comunicata alle scuole del territorio dalla Regione Lombardia attraverso l’invio di un’informativa ufficiale ai Provveditorati agli studi e ai dirigenti didattici per invitare le classi a partecipare. L’informativa sarà accompagnata dalla locandina precedentemente indicata.

UNASCA: promozione Sicuri su due ruote Unasca supporterà l’iniziativa con i seguenti mezzi:

disponibilità di oltre 400 autoscuole associate come sportelli informazione e punti vetrina per il progetto, diffusione del materiale pubblicitario, inserimento del materiale della manifestazione nei propri siti internet (www.unascamilano.com, www.ruotesicure.it, www.guidoio.com, www.12oreperlavita.it). Farà propaganda negli istituti scolastici nei quali è impegnata in corsi teorici di educazione stradale per il conseguimento del patentino; coinvolgetà delle Amministrazioni Provinciali con le quali sono in corso iniziative di educazione stradale.

Materiale didatticoSaranno realizzati 50.000 libretti didattici per i ragazzi partecipanti ai corsi che faranno da supporto alle lezioni teoriche degli istruttori. I libretti riporteranno i marchi degli sponsor.

Page 21: SICURI SU DUE RUOTE Progetto 2004. Premessa La sicurezza stradale è un obiettivo primario che la società moderna deve assolutamente perseguire. Il Decreto.

Sponsorship/4

Abbigliamento scuolaGli istruttori dei corsi e tutto il personale di gestione addetto all’iniziativa utilizzerà capi di abbigliamento contrassegnati dal logo Sicuri su due ruote e dai marchi degli sponsor.

Recinzioni pistaSulle transenne che delimiteranno la pista saranno esposti gli striscioni degli sponsor.

Tendostruttura lezioni teoricheA bordo pista sarà allestita una tendostruttura di mt. 6 X 6 o 5 X 10, all’interno della quale saranno evidenziati i marchi degli sponsor.

Arco gonfiabileLa pista sarà sormontata da un arco gonfiabile con i marchi degli sponsor.

Attrezzature e motoriniSu tutte le attrezzature e i motorini usati per la scuola appariranno i marchi degli sponsor.