Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X

5

Click here to load reader

description

STUDI di SETTORE e UNICO 2009 – CORRETTIVI «ANTI-CRISI» ESEMPLIFICAZIONI «QUADRO X»

Transcript of Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X

Page 1: Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X

GUIDA PRATICA

LA SETTIMANA FISCALE – N. 22 4 giugno 2009

– 11 –CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICIFISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2

INDICI PRIMO PIANO AGENDAGUIDA PRATICANOVITÀ VARIEQUESITI PREVIDENZAENTI NON COMMERCIALI

QUADRO NORMATIVO

GUIDA PRATICA

STUDI di SETTORE – CORRETTIVI: al fine di consi-derare la crisi economica tutt’ora esistente e icorrelati effetti riflessi inesorabilmente nei contidelle imprese e dei professionisti, sono stati in-trodotti, negli studi di settore presenti in Unico2009, appositi correttivi congiunturali: (1)

● interventi correttivi individuali generici intro-dotti per tutti gli studi di settore;

● interventi correttivi specifici che interessanosoltanto determinati studi di settore. Questiultimi possono ulteriormente suddividersi incorrettivi relativi al costo delle materie prime

e del carburante (introdotti negli studi mag-giormente legati alla fluttuazione dei prezzidi tali voci) e in correttivi specifici a livello di

cluster per consentire al modello degli studidi settore di essere rappresentativo pur in

presenza di modifiche strutturali delle rela-zioni economiche (cd. «correttivi per la rap-

presentatività»).Attraverso l’introduzione di tali elementi, per

il 2008 (Unico 2009) il software fornirà ai contri-buenti due risultati: quello in situazione «nor-male» e quello derivante dall’applicazione deicorrettivi». Grazie a questa specificazione cheGerico rappresenterà nella dichiarazione delcontribuente, quest’ultimo sarà in grado di per-cepire l’incidenza dei citati correttivi e di valuta-re con maggiore cognizione, in caso di incon-

gruità dei propri ricavi, l’eventualità di adeguar-

si o meno al maggior ricavo stimato.Al fine di comprendere la natura e la portata

di tali interventi congiunturali, è necessario fo-calizzare l’attenzione sul Quadro X presente al-l’interno del modello dichiarativo degli studi disettore, in quanto proprio in detto quadro sonocontenuti i dati che permetteranno ai citati cor-rettivi di funzionare.

Più specificamente, l’applicazione delle stime

ribassate di Gerico, per tenere conto di tale crisicongiunturale, dipenderà in molti casi dall’incro-cio delle informazioni indicate nel Quadro X conaltri dati ricavabili dalla tradizionale struttura delmodello. (2)

Provvederemo, quindi, ad effettuare un’ana-

lisi comparata al fine di raffrontare i Quadri Xpresenti nella modulistica valevole per il perio-do d’imposta 2008, visionabile in bozza sul sitodell’Agenzia delle Entrate, con quella ufficiale re-lativa invece al periodo d’imposta precedente(2007) non comprensiva dei correttivi congiun-turali suddetti. L’obiettivo di questa analisi saràquello di verificare dove l’introduzione di tali cor-rettivi ha comportato principalmente una modi-

fica a livello di calcolo interno del programmaGerico, non alterando in maniera significativa ilQuadro X, e dove, invece, ha necessitato la ri-chiesta di ulteriori dati al fine dell’attivazionedei correttivi congiunturali.

Tale prima analisi, effettuata in totale assen-

Dichiarazioni 2009

STUDI di SETTORE e UNICO 2009 – CORRETTIVI «ANTI-CRISI»

ESEMPLIFICAZIONI «QUADRO X»

di Enrico Holzmiller e Costantino Pesenti

I modelli relativi agli studi disettore inseriti in Unico 2009 ri-chiedono alcuni dati specifica-mente rivolti al funzionamento deicorrettivi «anti-crisi», aventicome obiettivo l’adeguamento del«motore» di Gerico alla situazio-

ne di crisi congiunturale.Tali correttivi, che si innesca-

no nel caso in cui il contribuentenon risulti congruo, sono suddivi-sibili in due differenti tipologie:● individuali, ovvero introdotti

per tutti gli studi di settore;

● specifici, vale a dire previstiad hoc a seconda della tipolo-gia di attività monitorata.I dati richiesti in relazione ai

citati correttivi «anti-crisi» sono statiinseriti nel Quadro X di ogni mo-dello relativo agli studi di settore.

(1) Detti correttivi sono stati recentemente approvati con decreto ministeriale, in attesa di pubblicazione su G.U. Per un’ana-lisi dettagliata dei correttivi «anti-crisi» e degli studi di settore coinvolti si veda E. Holzmiller, «Studi di settore – Novità– Correttivi «anti-crisi» ed accertamento supportato da redditometro», ne «La Settimana fiscale» n° 19/2009; E. Holzmiller,«Studi di settore – Novità del decreto «anti-crisi» ed evoluzione degli studi», ne «La Settimana fiscale» n° 4/2009.

(2) Ranocchi-Valcarenghi, «Studi con correttivi cumulabili», ne Il Sole 24 Ore del 7.5.2009.

Page 2: Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X

GUIDA PRATICA

LA SETTIMANA FISCALE – N. 22 4 giugno 2009

– 12 –CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICIFISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2

INDICI PRIMO PIANO AGENDAGUIDA PRATICANOVITÀ VARIEQUESITI PREVIDENZAENTI NON COMMERCIALI

za di istruzioni ministeriali e software Gerico,potrà essere meglio definita nel momento in cuil’Amministrazione finanziaria provvederà al rila-scio delle stesse.

CORRETTIVI CONGIUNTURALI INDIVIDUALI GENE-

RICI: tali correttivi interessano tutti gli studi disettore e hanno come obiettivo «l’adattamentodella funzione di ricavo in presenza di una situa-zione di crisi a livello individuale». (3) Questasituazione di crisi è stata individuata in una con-

trazione dei ricavi/compensi del 2008 rispetto aquanto dichiarato nel periodo d’imposta prece-dente. Proprio per permettere di accertare ilverificarsi della fattispecie suddetta, la moduli-stica in bozza relativa al periodo 2008 presentaun nuovo rigo nel Quadro X dove il contribuen-te dovrà inserire i compensi/ricavi dichiarati aifini della congruità relativi al periodo d’imposta2007.

A titolo esemplificativo, si riportano due stu-di di settore non coinvolti da correttivi specifici.

(3) Sose, Documento «Valutazione dell’impatto della crisi economica sulle P.m.i. italiane ed adeguamento degli studi disettore».

Quadro X – Settore professionisti – Studio per l’attività degli studi notarili per il periodo d’imposta 2007

Quadro X – Settore professionisti – Bozza di studio per l’attività degli studi notarili per il periodo d’im-

posta 2008 (comprensiva di correttivi «anti-crisi» generici)

Quadro X – Settore commercio – Studio per l’attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio di motocicli

e ciclomotori per il periodo d’imposta 2007

Nella fattispecie in cui il soggetto dovesserisultare non congruo e presentare un valore deiricavi/compensi per il 2008 inferiore rispetto allivello dichiarato nel 2007, lo strumento Gericoriconoscerà una situazione di crisi a livello indi-

viduale agendo, in positivo, sul calcolo di con-

gruità.

Si noti che la richiesta del dato «ricavi di-chiarati ai fini della congruità relativi al periodod’imposta 2007» risulta presente anche nel Qua-dro X degli studi di settore interessati dai cor-

rettivi specifici, di cui si dirà appresso, eviden-

Quadro X – Settore commercio – Bozza di studio per l’attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio di

motocicli e ciclomotori per il periodo d’imposta 2008 (comprensiva di correttivi «anti-crisi» generici)

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Quote per affitto locali ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Quote per affitto locali ,00

X02 Compensi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d’imposta 2007 ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Ricavi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d’imposta 2007 ,00

Page 3: Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X

GUIDA PRATICA

LA SETTIMANA FISCALE – N. 22 4 giugno 2009

– 13 –CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICIFISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2

INDICI PRIMO PIANO AGENDAGUIDA PRATICANOVITÀ VARIEQUESITI PREVIDENZAENTI NON COMMERCIALI

ziando in detti casi la cumulabilità di questi ul-timi con i correttivi individuali.

CORRETTIVI SPECIFICI «COSTO MATERIE PRIME»:tale correttivo era già presente nella modulisticadel 2007 di taluni studi, e il contribuente noncongruo aveva la possibilità di accedere al cor-rettivo se il rapporto tra «costo del venduto ecosto per la produzione di servizi» e l’ammon-

tare dei ricavi nel periodo d’imposta 2007 risul-tava maggiore rispetto allo stesso rapporto cal-colato per il periodo d’imposta 2002.

I correttivi congiunturali specifici «anti-crisi»recentemente introdotti sembrano abbiano man-tenuto la logica di fondo, consentendo ai sog-getti non congrui che presentano un incrementodell’incidenza della variabile «costo del vendutoe costo della produzione di servizi» di usufruiredi tale correttivo.

Osservando il Quadro X si può evincere comel’anno di riferimento per un confronto con il 2008

venga «aggiornato» al 2006 (per il 2007 il con-fronto era avvenuto, infatti, con il più datato2002).

CORRETTIVI SPECIFICI «COSTO CARBURANTE»: icorrettivi ancorati al costo del carburante consi-stono nell’introduzione «di un fattore di adatta-mento che corregge il valore del «costo del car-burante» utilizzato nelle funzioni di stima deiricavi da congruità». (4) Anche in questo casotale correttivo era già presente in alcuni studi disettore specifici relativi ad attività dove il carbu-rante è considerato un fattore produttivo cru-

ciale (es. autotrasporto): ad esempio, nello stu-dio di settore TG72B (oggi UG72B) di Unico 2008,era già presente, al rigo X03, la casella da bar-

Quadro X – Settore manifatture – Studi di settore TD20U (oggi UD20U) e TD32U (oggi UD32U) in vigore

per il periodo d’imposta 2007

Quadro X – Settore manifatture – Bozza di studi di settore UD20U/UD32U per il periodo d’imposta 2008

(comprensiva del correttivo «anti-crisi» specifico «materie prime»)

rare in caso si avesse voluto fruire del correttivoche teneva conto dell’incremento del carburanteregistrato nel 2007.

Dall’osservazione del Quadro X presente neimodelli per il 2008 si evidenzia, quindi, l’intro-duzione del correttivo per taluni studi di settore(es. UG72A ex TG72A), già presente, invece, inaltri studi quali, ad esempio, il già commentatoUG72B (ex TG72B).

In entrambi i casi compare per la prima vol-ta, come anzidetto, il rigo relativo al correttivoindividuale generale.

(4) Sose, Documento «Valutazione dell’impatto della crisi economica sulle P.m.i. italiane ed adeguamento degli studi disettore».

Quadro X – Settore servizi – Studio di settore TG72A (oggi UG72A) in vigore per il periodo d’imposta 2007

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Ricavi di cui alle lettere a) e b) dell’art. 85, comma 1, del TUIR (ex 53) (periodo d’imposta 2002) ,00

X04 Costo del venduto e Costo per la produzione per servizi (periodo d’imposta 2002) ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Ricavi di cui alle lettere a) e b) dell’art. 85, comma 1, del TUIR (ex 53) (periodo d’imposta 2006) ,00

X04 Costo del venduto e Costo per la produzione per servizi (periodo d’imposta 2006) ,00

X05 Ricavi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d’imposta 2007 ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

Page 4: Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X

GUIDA PRATICA

LA SETTIMANA FISCALE – N. 22 4 giugno 2009

– 14 –CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICIFISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2

INDICI PRIMO PIANO AGENDAGUIDA PRATICANOVITÀ VARIEQUESITI PREVIDENZAENTI NON COMMERCIALI

Sempre riguardo ai correttivi relativi al costo

del carburante, per lo studio di settore UG68U(ex TG68U) è stata prevista l’introduzione di «unamodalità di traslazione dell’incremento del “co-sto del carburante” sui ricavi». Nello specifico,tale studio di settore è stato elaborato su datirelativi al periodo d’imposta 2006, individuando,«per ogni modello organizzativo, la relazione trai “ricavi” e il “costo del carburante” a valori2006». (5)

Le novità introdotte specificamente per que-

sto studio di settore non sono percepibili attra-verso l’analisi del Quadro X in quanto il quadropresente nella bozza 2008 appare identico aquello relativo allo studio di settore per il perio-do 2007 (con l’aggiunta naturalmente del corret-tivo individuale generale).

Stante quanto suesposto, dovrebbe, invece,variare la modalità con la quale viene conside-rata, ai fini del calcolo della congruità, la quota

parte di costo derivante dall’aumento del prezzodei carburanti.

Quadro X – Settore servizi – Studio di settore TG72B (oggi UG72B) in vigore per il periodo d’imposta 2007

Quadro X – Settore servizi – Bozza di studi di settore UG72A/UG72B per il periodo d’imposta 2008

(comprensiva del correttivo «anti-crisi» specifico «costo del carburante»)

Quadro X – Settore servizi – Studio di settore TG68U (oggi UG68U) in vigore per il periodo d’imposta 2007

CORRETTIVI SPECIFICI per MANTENERE la RAPPRE-

SENTATIVITÀ: per quanto riguarda i correttivispecifici per mantenere la rappresentatività, vie-ne introdotto un fattore di adattamento della

Quadro X – Settore servizi – Bozza di studio UG68U per il periodo d’imposta 2008 (comprensiva del

correttivo specifico «costo carburante»)

funzione di ricavo per singolo modello organiz-zativo che corregge il ricavo stimato da congruità

al fine di tener conto delle riduzioni dei margini

intervenute rispetto all’anno di costruzione del-

(5) Sose, Documento «Valutazione dell’impatto della crisi economica sulle P.m.i. italiane ed adeguamento degli studi disettore».

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Correttivo per l’incremento del costo del carburante barrare la casella

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Correttivo per l’incremento del costo del carburante barrare la casella

X04 Ricavi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d’imposta 2007 ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Collaboratore familiare che svolge esclusivamente attività di segreteria barrare la casella

X04 Ammontare del credito d’imposta per Caro Petrolio ,00

X05 Correttivo per l’incremento del costo del carburante e dei lubrificanti barrare la casella

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Collaboratore familiare che svolge esclusivamente attività di segreteria barrare la casella

X04 Ammontare del credito d’imposta per Caro Petrolio ,00

X05 Correttivo per l’incremento del costo del carburante e dei lubrificanti barrare la casella

X06 Ricavi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d’imposta 2007 ,00

Page 5: Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X

GUIDA PRATICA

LA SETTIMANA FISCALE – N. 22 4 giugno 2009

– 15 –CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICIFISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2

INDICI PRIMO PIANO AGENDAGUIDA PRATICANOVITÀ VARIEQUESITI PREVIDENZAENTI NON COMMERCIALI

Infine, una nota specifica per lo studio disettore TG91U relativo agli agenti, mediatori eperiti assicurativi, promotori e agenti finanziari:secondo quanto affermato dalla Sose, «la crisieconomica ha determinato una rilevante modifi-ca nel portafoglio prodotti degli operatori delsettore, con una riduzione della quota di rispar-mio gestito ed un incremento del risparmioamministrato». (6)

Quadro X – Settore manifattura – Studio di settore TD09A (oggi UD09A) in vigore per il periodo d’imposta

2007

lo studio di settore.Tale correttivo non sembra visibile nel Qua-

dro X il quale, invece, presenta, oltre all’introdu-zione del campo per il già illustrato correttivo

congiunturale individuale, l’eliminazione dei ri-ferimenti all’anno 2002 e, in particolare, del cor-rettivo relativo ai consumi di energia elettrica.

Quadro X – Settore manifattura – Bozza di studio UD09A per il periodo d’imposta 2008 (comprensiva del

correttivo «anti-crisi» specifico «mantenimento rappresentatività»)

Si è provveduto quindi, attraverso l’introdu-zione dei nuovi righi X03 e X04, a richiedere alcontribuente informazioni sulla suddivisione per-centuale del portafoglio prodotti tra risparmiogestito e risparmio amministrato, al fine di per-mettere a Gerico di tenere in considerazione ildifferente impatto che la composizione del por-tafoglio può avere sulla stima dei ricavi per prov-vigioni prodotti.

(6) Sose, Documento «Valutazione dell’impatto della crisi economica sulle P.m.i. italiane ed adeguamento degli studi disettore».

Quadro X – Settore servizi – Studio di settore TG91U in vigore per il periodo d’imposta 2007

Quadro X – Settore servizi – Bozza di studio TG91U per il periodo d’imposta 2008 (comprensiva del

correttivo specifico «mantenimento rappresentatività»)

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Ricavi di cui alle lettere a) e b) del 1° c. dell’art. 85 del TUIR (ex 53) (periodo d’imposta 2002) ,00

X04 Consumo di energia elettrica relativi all’anno 2002 Kwh

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Ricavi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d’imposta 2007 ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00

X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo ,00

X03 Risparmio gestito (fondi comuni di investimento, gestioni patrimoniali, prodotti assicurativi e previdenziali) %

X04 Risparmio amministrato (azioni, titoli di Stato, obbligazioni, liquidità) %

X05 Ricavi/compensi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d’imposta 2007 ,00