Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione...

112
Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 55° Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Roma, 17-18 Giugno 2017 Presidenti: Giovanni Gambaro, Paolo Menè, Massimo Morosetti, Antonio Paone

Transcript of Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione...

Page 1: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Sezione Interregionale dellaSocietà Italiana di Nefrologia

Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia

55° Convegno ALaMMUdi Nefrologia e Dialisi

Roma, 17-18 Giugno 2017

Presidenti:Giovanni Gambaro, Paolo Menè, Massimo Morosetti, Antonio Paone

Page 2: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹
Page 3: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

ABSTRACT

Sezione Interregionale dellaSocietà Italiana di Nefrologia

Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia

55° Convegno ALaMMUdi Nefrologia e Dialisi

Roma, 17-18 Giugno 2017

Page 4: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

SOMMARIO

Ore 14.00 - Sabato 17 Giugno 2017Comunicazioni Libere Medici/Infermieri

C01 COINVOLGIMENTO RENALE IN CORSO DIENDOCARDITE INFETTIVA: ESPERIENZA MONOCENTRICAALLA LUCE DELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE PATOLOGICAMAYO CLINIC/RENAL PATHOLOGY SOCIETY 2015M. Pane **, R. Brugnano *, G. Fiorucci **, I. Carriero **, C. Covarelli §, R. Del Sordo §,A. Sidoni §, E.G. Nunzi *

C02 EFFETTI DELLA EMODIALISI, DELLAULTRAFILTRAZIONE ISOLATA O DELLA SOLA DIFFUSIONESULLA ESTRAZIONE PERIFERICA DI OSSIGENO (OXYGENEXTRACTION RATIO, OER)S. Rotondi, M.L. Muci, L. Tartaglione, L. Carbone, M. Pasquali, S. Mazzaferro

C03 PREDICTIVE MODEL FOR ACUTE KIDNEY INJURYAFTER LIVER TRANSPLANTATION: INTERNATIONAL STUDYI. Umbro 1,2,3, F. Tinti 1,2,3, F. Evison 4, M. Kalisvaart 1, A. Schlegel 1, A. Sharif 5, B. Gunson 6,J. Ferguson 1, P. Muiesan 1, A.P. Mitterhofer 2

C04 TRATTAMENTO DELLA RABDOMIOLISI CON SEVERAIRA IN PAZIENTI COINVOLTI NEL SISMA DEL CENTRO –ITALIA 2016 : LA NOSTRA ESPERIENZAF. Cerroni, M.L. Broccoli, C. Savignani, M. Aleandri, F. Faraglia P. Peverini, W.D. ValentiniUOC Nefrologia e Dialisi, ASL Rieti

C05 VALUTAZIONE DI UN SISTEMA INTERNO DI TRIAGEDELL’ACCESSO VASCOLARE (AV) PER EMODIALISI IN TREANNI DI FOLLOW-UPC. Cicerano, M. Gizzi, M. Peloso, D. Petrucci, A. Balestra, G. Corrado, A. Pietrosanti,C. De Santis, C. Vittori, M.L. Muci

– 4 –

13

15

17

19

21

pag.

Page 5: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C06 L’EMOPERFUSIONE SU COLONNA DI POLIMIXINAB:TIMING E INDICATORI DI EFFICACIAR. Brianti, P. Perelli, G. Foglietta, F. Masini, C. Ceccarelli, V. Palombi U.O.C. Nefrologia e Dialisi - Ospedale Belcolle Viterbo

Ore 9.30 - Domenica 19 Giugno 2017I SESSIONE: Comunicazioni Libere Medici/Infermieri

C07 INCIDENZA DELLE PERITONITI NEL CENTRO DIALISIDELL’AZIENDA OSPEDALIERA S. ANDREA DI ROMAG. Palladino, F. Giordano, E. Giammarioli, G. Punzo, P. Menè, A. Domenici

C08 HOME CHOICE CLARIA: ESPERIENZA DELLA DIALISIPERITONEALE DI ASCOLI PICENOG. Federici, S. Rossi, A. Virgili

C09 TRAPIANTO RENALE IN PAZIENTI HIV POSITIVI:10 ANNI DI FOLLOW-UPI. Miglia, D. Lombardi, A. Petrolo, C. Rovelli, Z. DeRosa, M.L. Balsamo,D. Dalla Gasperina, P. Grossi

C10 GLOMERULAR AND TUBULAR INVOLVEMENT IN HCVINFECTION: A PROSPECTIVE STUDY IN PATIENTS WITHCHILD PUGH A CIRRHOSIS IN TREATMENT WITHINTERFERON FREE THERAPYA. Cappoli 1,2, I. Umbro 2,3, D. Palazzo 2, E. Biliotti 2, A. Bachetoni 4, P. Perinelli 2, F. Tinti 2,3,M.D. D’Alessandro 4, S. Grieco 2, R. Labriola 4, M. Subic 2, P. Rucci 5, G. Taliani 2,A.P. Mitterhofer 2

C11 L’ECOGRAFIA E IL COLOR-DOPPLER NELMALFUNZIONAMENTO DEL CATETERE PER DIALISIPERITONEALE F. Pizzolante 1, M. Zeiler 2, V. Scarfia 3, A. Granata 3, P. Mené 1, S. Santarelli 2

C12 LA DIALISI PERITONEALE COME TERAPIASOSTITUTIVA DI PRIMA LINEA NEL PAZIENTE CONMALATTIA DEL RENE POLICISTICO AUTOSOMICODOMINANTE T. Gnerre Musto 1, M. Mangiulli 1, A. Zavatto 1, A. Filippini 2, M. Testorio 3, A.R. Rocca 3

– 5 –

23

27

29

31

33

35

37

pag.

Page 6: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Ore 10.30 - Domenica 18 Giugno 2017 Poster

P01 WHICH FACTORS ARE INFLUENCING THE RELATIONSERUM UREA TO CREATININE IN PERITONEAL DIALYSIS?M. Zeiler, F. Pizzolante *, R.M. Agostinelli, T. Monteburini, R. Marinelli, S. Santarelli

P02 PROPOSTA DI SCHEDA DIALITICA “UNIFICATA”:RILEVANZA CLINICA, ORGANIZZATIVA E DI SICUREZZAF. Armani, B. Picchi, M.F. Egidi

P03 SUPPLEMENTAZIONE DI ACIDO FOLICO E VITAMINAB12 NEI PAZIENTI IN EMODIALISI (HD) CRONICA:ADEGUATEZZA TERAPEUTICA E RIMOZIONEINTRADIALITICAS. Belcastro, C. Gonzi, C. Silvestri, F. Festuccia, S. Barberi, G. Punzo, P. Menè, C. Fofi

P04 RECIDIVANT IDIOPATIC FULL HOUSE NEPHROPATHYPOST KIDNEY TRASPLANTATION: A CASE IN EVOLUTIONA. Cappoli 1,2, I. Umbro 2,3, F. Fiacco 1,2, A. Zavatto 1,2, B. Cerbelli 3, F. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2,S. Golubovic 2,4, G. D’Amati 3, L. Dello Strologo 5, A.P. Mitterhofer 2

P05 DIFFERENTIAL DIAGNOSIS OF ACUTE KIDNEY INJURY:BILE CAST NEPHROPATHY IN THE SETTING OFHYPERBILIRUBINEMIAA. Cappoli 1,2, I. Umbro 2,3, F. Fiacco 1,2, A. Zavatto 1,2, V. Di Gregorio 2, M.D. D’Alessandro 5,F. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2, F.Tinti 2,3, S. Golubovic 2,4, M. Merli 2, A.P. Mitterhofer 2

P06 EMOPERFUSIONE CON POLIMIXINA B COMBINATA ASLEDD IN PAZIENTE GRANDE OBESO CON AKI E SEPSIS. Cenerelli *, C. Masella *, G.M. Giacchetta *, L. Fattori *, D. Cingolani **, F. Ippoliti *

P07 TRATTAMENTO DELL’EPATITE CRONICA HCV RELATA(HCC) CON ANTIVIRALE AD AZIONE DIRETTA – DAA – IN UNPAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALEM. Colonnello, S. Fierimonte, E. Moscaritolo, A. Paone

– 6 –

41

43

44

46

48

50

52

pag.

Page 7: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P08 NEPHROLOGIC FOLLOW-UP IN END STAGE LIVERDISEASE CIRRHOTIC PATIENTS: A RENAL-FORM BASEDMONITORING AND PREVALENCE OF KIDNEY DISEASEF. Fiacco 1,2, I. Umbro 2,3, F. Tinti 2,3, A. Zavatto 1,2, A. Cappoli 1,2, I. Loconte 1,2, F. Moccia 1,2,S. Golubovic 2,5, S. Ginanni Corradini 2,4, M. Rossi 4, A.P. Mitterhofer 1,2

P09 RENAL HYPERFILTRATION IN CIRRHOTIC PATIENTS: AFREQUENT CONDITION ASSOCIATED WITH RENAL ANDNON-RENAL PATIENTS WORSE OUTCOME F. Fiacco 1,2, I. Umbro 2,3, F. Tinti 2,3, A. Zavatto 1,2, A. Cappoli 1,2, I. Loconte 1,2, F. Moccia 1,2,S. Golubovic 2,5, S. Ginanni Corradini 2,4, M. Rossi 4, A. P. Mitterhofer 1,2

P10 IL VOLUME RENALE NELLA PROGNOSI DELL’ ADPKDF. Iorio *, S. Chicca **, M. Galliani**, E. Vitaliano **, R. Poggi *, L. Di Lullo ***, A. Paone **

P11 INCIDENZA DELLE GLOMERULONEFRITI NELPAZIENTE DIABETICOM. Galliani, E. Vitaliano, S. Chicca, S. Calabria, V. Merigliano, R. Gagliardi *,C. Taffon **, K. Giannakakis ***, A. Paone

P12 MEMBRANOPROLIFERATIVE GLOMERULONEPHRITISRELATED TO HYMENOLEPIS NANA INFECTION: A FIRSTCASE REPORTEDI. Loconte 1,2, F. Moccia 1,2, I. Umbro 2,3, A. Cappoli 1,2, A. Zavatto 1,2, F. Fiacco 1,2, E. Zanetel 1,2,G. d’Amati 4, C. Giordano 4, B. Cerbelli 4, S. Golubovic 2,5, A.P. Mitterhofer 1,2

P13 GASTROINTESTINAL MANIFESTATIONS OF CHURG-STRAUSS SYNDROMEF. Lorenzi 1, S. Ziyada 1, M. Romano 1, M. Fiorani 1, M.C. Zaccaria 1, M.A. Perretti 1,S. Chicca 2, M. Galliani 2, A. Fierro 1

P14 HYPONATREMIA WITH HERPES SIMPLEXENCEPHALITISS. Caponigro 1, S. Ziyada 1, A. Lopardo 1, M. Sando 2, G. Coccia 1, S. Chicca 2, M. Galliani 2,A. Fierro 1

P15 IMMUNOGLOBULIN-RELATED AMYLOIDOSIS IN AYOUNG PATIENTA. Lopardo 1, S. Ziyada 1, S. Caponigro 1, M. Galliani 2, C. Taffon 3, S. Chicca 2, A. Santoro 1,A. Fierro 1

– 7 –

54

56

58

60

62

64

65

66

pag.

Page 8: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P16 PERITONITI IN DIALISI PERITONEALE: ESPERIENZADEL NOSTRO CENTROM. Mangiulli 1, T. Gnerre Musto 1, A. Nunzi 2, F. Forte 1, M. Testorio 2, A.R. Rocca 2

P17 EFFICACIA E TOLLERABILITÀ NEL LUNGO TERMINEDELL’IMPIEGO DEL CINACALCET NEL TRATTAMENTODELL’IPERPARATIROIDISMO PERSISTENTEIPERCALCEMICO DEL PAZIENTE CON TRAPIANTO RENALE C. Massimetti, M.S. Borzacchi, G. Imperato, S. Feriozzi

P18 I LIVELLI DI PEPTIDE NATRIURETICO DI TIPO B (BNP)NEL PAZIENTE CON TRAPIANTO RENALE SONOPREDITTIVI DELLA IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRAC. Massimetti, M.S. Borzacchi, G. Imperato, S. Feriozzi

P19 RISOLUZIONE DI UN QUADRO DI CALCIFILASSI CONTERAPIA COMBINATA IN UN PAZIENTE CON TRAPIANTORENALE: CASO CLINICOC. Massimetti, M.S. Borzacchi, G. Imperato, A. Modoni *, V. Gomes °, S. Feriozzi

P20 MODELLO AMBULATORIALE PER IL TRATTAMENTODELLO SCOMPENSO CARDIACO: RISULTATI A 36 MESI I. Miglia *,V. Angeloni *, A. Filippini *, AM. Martino **, M. Sforza *, L.Calò **

P21 IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA EDISFUNZIONE DIASTOLICA NEL CANDIDATO A TRAPIANTODI RENE I. Miglia *, MC. Comunian *, M. Ciavarella **, A. Domenici, G. Punzo, P. Menè *

P22 PRIMARY RENAL DIFFUSE LARGE B-CELL LYMPHOMAIN A SOLITARY-KIDNEY PATIENT WITH SYMPTOMATIC ANDNON-METASTATIC HYPERCALCEMIA: A CASE REPORTF. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2, I. Umbro 2,3, A. Cappoli 1,2, A. Zavatto 1,2, F. Fiacco 1,2, E. Zanetel 2,G. d’Amati 4, C. Giordano 4, B. Cerbelli 4, S. Golubovic 2,5, AP. Mitterhofer 1,2

P23 DIABETIC KIDNEY DISEASE: AN OVERESTIMATEDDIAGNOSIS. ROLE OF BIOPSY IS STILL BEING DISCUSSEDF. Moccia1,2, I. Loconte1,2, I. Umbro 2,3, A. Cappoli1,2, A. Zavatto1,2, F. Fiacco1,2, E. Zanetel1,2,G. d’Amati 4, C. Giordano 4, B. Cerbelli 4, S. Golubovic 2,5, AP. Mitterhofer1,2

– 8 –

67

69

71

73

75

77

79

81

pag.

Page 9: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P24 RECIDIVA DI SINDROME NEFROSICA IN DUE CASICLINICI: ATTENZIONE AL POTENZIALE “TRIGGER”ONCOLOGICOA. Moioli, C. Fofi, P. Menè

P25 CORRELAZIONE TRA PERFORMANCE DELL’ACCESSOVASCOLARE (AV), VALUTATO CON SISTEMA DI TRIAGE, EDEVENTI CLINICI IN EMODIALISI (HD)M.L. Muci, L. Tartaglione, S. Rotondi, L. Carbone, S. Mazzaferro

P26 RISOLUZIONE DI IDROTORACE DA COMUNICAZIONEPLEURO-PERITONEALE MEDIANTE VATS E PLEURODESIL. Stacchiotti *, A. D’Ostilio *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso **

P27 UN CASO DI CHILOPERITONEO DA CALCIO-ANTAGONISTAIN PAZIENTE IN APDL. Stacchiotti *, A. D’Ostilio *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso **

P28 UN CASO DI IDRONEFROSI BILATERALE FUORVIANTEA. D’Ostilio *, L. Stacchiotti *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso **

P29 ACUTE KIDNEY INJURY AND ISCHAEMIC-REPERFUSIONINJURY IN LIVER TRANSPLANTATION. INTERNATIONALSTUDYI. Umbro 1,2,3, F. Tinti 1,2,3, F. Evison 4, M. Kalisvaart 1, Andrea Schlegel 1, A. Sharif 5,B. Gunson 6, J. Ferguson 1, P. Muiesan 1, A.P. Mitterhofer 2

P30 CONVENTIONAL HEPATOLOGIC VS KDIGO CRITERIAFOR ACUTE KIDNEY INJURY IN CIRRHOTIC PATIENTS:MERGING TWO CRITERIA PATHWAYS TO IMPROVE AKIDIAGNOSISA. Zavatto 1,2, F. Fiacco 1,2, F. Tinti 2,3, I. Umbro 2,3, A. Cappoli 1,2, F. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2,S. Golubovic 2,5, S. Ginanni Corradini 2, M. Rossi 4, L. Poli 4, PB Berloco 4, A.P. Mitterhofer 1,2

– 9 –

83

85

87

89

91

93

95

pag.

Page 10: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P31 REGISTRAZIONE DI PRESSIONE ARTERIOSA, VOLEMIAED EVENTI CLINICI DURANTE IL TRATTAMENTOEMODIALITICO: ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO DIEMODIALISIA. Serreli, G. Corrado, E. Flammini, A. Grosso, F. D’Aurelio, N. Lanzano, J. Giusti,C. Vittori, M. Gizzi, C. De Santis, S. Rotondi

P32 UTILITÀ DEI QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DELRISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE CONMALATTIA RENALE CRONICAC. Tonni, M. Celano, P. Massaccesi, F. Marsili, R. Benelli, L. Faggiani, S. Burla, L. Sistimini

P33 PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA E PIAGHEDIFFICILI IN DIALISI: GESTIONE DI UN CASO DIARTERIOLOPATIA CALCIFICA UREMICA O CALCIFILASSI INUN PAZIENTE TRAPIANTATOP. Massaccesi, S. Egidi, S. Burla, C. Tonni, A. Grassotti, F. Marsili

P34 TRATTAMENTO DIALITICO CON REINFUSIONEENDOGENA: HEMODIAFILTRATE REINFUSION (HFR), UNAREVISIONE DELLA LETTERATURA PER UN PROGETTO DIRICERCAC. Lucertini, R. Ciarimboli, G. Marchetti

P35 GESTIONE DEL PAZIENTE HCV NEL CENTRO DIALISIS. Marconi, M.Cellini, R. D’Ascani, A. Mendini

P36 DIALYSIS AND PREGNANCYA. Mendini, M. Cellini, S. Marconi

P37 QUALITÀ DI VITA E DIALISI: RISULTATI DI UN’INDAGINEN. Pollonara, T. Malandrino

– 10 –

97

99

102

104

108

109

110

pag.

Page 11: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Ore 14.00 - Sabato 17 Giugno 2017Comunicazioni Libere Medici/Infermieri

Page 12: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹
Page 13: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C01 COINVOLGIMENTO RENALE IN CORSO DIENDOCARDITE INFETTIVA: ESPERIENZAMONOCENTRICA ALLA LUCE DELLA NUOVACLASSIFICAZIONE PATOLOGICA MAYOCLINIC/RENAL PATHOLOGY SOCIETY 2015M. Pane **, R. Brugnano *, G. Fiorucci **, I. Carriero **, C. Covarelli §, R. Del Sordo §,A. Sidoni §, E.G. Nunzi ** S.C.Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedale di Perugia, ** Scuola diSpecializzazione in Nefrologia Università degli studi di Chieti-Sede aggregata diPerugia, § S.C.Anatomia ed Istologia patologica, Università degli studi di Perugia

Introduzione: il coinvolgimento renale in corso di endocardite infettiva (IE) èriportato in casistiche prevalentemente autoptiche; ematuria e proteinuria, iperten-sione, glomerulonefrite (GNF) proliferativa e necrotizzante, infarto renale, nefritetubulo-interstiziale (NTI) possono essere presenti dal 18 al 50% dei soggetti conendocardite infettiva [1], rappresentando nel 20% circa dei pazienti la manifestazio-ne iniziale [2]. Nonostante la antibiotico terapia abbia ridotto la incidenza delleGNF correlate ad endocardite, nuove vie di infezione quali le manovre invasive dia-gnostiche e di supporto, le valvole protesiche, l’abuso di sostanze per via parente-rale sembrano acquistare ruolo crescente. Abbiamo pertanto deciso di valutareretrospettivamente le diagnosi istologiche bioptiche renali associate ad endocarditepresso il nostro centro, anche alla luce della nuova proposta classificativa dellaMayo Clinic/Renal Pathology Society 2015.

Materiali e Metodi : sono state valutate retrospettivamente 364 biopsie renalinel periodo maggio 2007-aprile 2017, le diagnosi di GNF correlate ad infezione equelle in cui era riportata la diagnosi di endocardite infettiva secondo i criteri modif.di Duke [3]. Sono stati valutati i quadri istologici e riclassificati secondo la nuovaproposta istopatologica. Sono stati inclusi i dati demografici, i quadri clinici allabiopsia comprensivi delle comorbidità, le alterazioni urinarie e la funzione renale,le alterazioni sierologiche, la eziologia infettiva, l’outcome renale quale uremia ter-minale/recupero completo della funzione renale/persistente insufficienza renale.

Risultati : sono stati identificate 10 biopsie con diagnosi di glomerulonefritecorrelata ad infezione (2.74%) e 3 pazienti in cui veniva posta diagnosi di endocar-dite infettiva (0.8%). I soggetti erano tutti maschi, età media 63a. (range 51-82) di

– 13 –

Page 14: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

cui 1 affetto da diabete mellito; alla biopsia tutti i pazienti mostravano ematuria,proteinuria anche in range nefrosico ed insufficienza renale acuta (AKI), tutti ipazienti mostravano transitoria ipocomplementemia C3, associata in 1 paziente ariduzione di C4 e positività di c-ANCA(PR3); i quadri istologici erano rappresen-tati da GNF proliferativa diffusa endo ed extracapillare e lesioni necrotizzanti in unpaziente, in tutti l’immunodeposito prevalente era rappresentato dal C3. In 1paziente era rilevata positività colturale per Staph.aureus, in 1 Streptoc.viridans.Tutti i pazienti ricevevano la diagnosi di endocardite a seguito della biopsia renalee nessuno rimaneva dipendente da dialisi nel follow-up.

Conclusioni: il coinvolgimento renale può essere la manifestazione iniziale diendocardite infettiva come nella totalità dei nostri pazienti. L’inquadramento istolo-gico renale diventa essenziale nella diagnosi di endocardite e nell’indirizzo terapeu-tico in particolare nelle forme vasculitiche. Anche la nuova classificazione isto-patologica suggerisce che i meccanismi immunologici sottostanti le lesioni renali incorso di IE possano essere più complessi.

– 14 –

Page 15: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C02 EFFETTI DELLA EMODIALISI, DELLAULTRAFILTRAZIONE ISOLATA O DELLA SOLADIFFUSIONE SULLA ESTRAZIONE PERIFERICA DIOSSIGENO (OXYGEN EXTRACTION RATIO, OER)S. Rotondi, M.L. Muci, L. Tartaglione, L. Carbone, M. Pasquali, S. MazzaferroUOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza,Università di Roma. Dir. Prof. S. Mazzaferro

Introduzione: Ogni trattamento emodialitico sviluppa uno stress ipossico tissu-tale non valutato nella routine. L’ipossiemia arteriosa intra-dialitica (Saturazionearteriosa Ossigeno, SaO2, <90%), rilevata automaticamente con sensori dedicati, èassociata con maggiore morbilità e mortalità. La misurazione della estrazione peri-ferica dell’ossigeno (OER), valutata dal rapporto tra SaO2 e Saturazione VenosaCentrale (SvcO2), è un riconosciuto parametro di quantificazione dello stress ipos-sico tissutale, teoricamente più sensibile della SaO2. Scopo del nostro lavoro è statodi valutare se l’OER (v.n. 25-30%):a. aumenta significativamente durante la sedu-ta dialitica; b. è differente dopo intervallo dialitico lungo (HDlong) o breve (HDShort);c. è influenzato in modo diverso dalla ultrafiltrazione isolata (iUF) o dalla diffusio-ne isolata (iD).

Metodi: Sono stati arruolati 20 pazienti (età 75±13 anni, età HD 3,7±3,3 anni),con catetere venoso centrale tunnellizzato, clinicamente stabili ed in HD da almeno6 mesi. Per il calcolo dell’OER, SaO2 (ossimentro periferico) e ScvO2 (emogasana-lisi da CVC) sono stati misurati basalmente e a 15’, 30’, 60’, 120’ e fine HDlong. Lestesse misurazioni di OER sono state ripetute in 10 pazienti nelle due successiveHDShort. Inoltre, OER è stato misurato in tutti i 20 pazienti in altre due sedute HDShort,impostando nella prima ora una volta iUF e l’altra iD. Durante le HD, effettuate conUF max di 10ml/kg/h, sono stati registrati eventuali sintomi.

Risultati : I valori medi di OER (vedi tabella) hanno mostrato, nella sessioneHDLong, aumento significativo già dopo 30’ (post hoc test p<.05) con incrementofinale del 38% rispetto al basale (p<0.0001). I valori medi pre HDShort1 (33,8±7) eHDShort2 (34,2±7) non differivano da HDLong (34,4±7) ed il cambiamento di OER erasovrapponibile alla seduta HDLong. Durante l’ora di iUF l’incremento di OER nonè risultato significativo, a differenza di quanto osservato nella prima ora di iD.

– 15 –

Page 16: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Tipo HD Paz. (n) Basale 15’ 30’ 60’ 120’ Fine HD Anova

HDLong 20 34,4±7 39,0±7 40,0±8* 40,7±6# 42,5±8° 46,9±6̂ .0001

HDShort1 10 33,8±7 40,2±8* 41,3±6# 42,4±5# 42,0±7# 45,9±8° .004

HDShort2 10 34,2±7 40,6±9 42,2±7* 42,0±8* 42,9±10* 45,9±7° .003

HDShort, iUF 20 33,0±6 35,9±7 36,6±6 37,5±7 n.s

HDShort, iD 20 32,4±6 37,6±6 38,8±5* 38,4±7 .04

Valori medi di OER. iUF = Ultrafiltrazione isolata; iD: Diffusione isolata; Bonferroni Post-hoc test vs Basale:*p<.05; # p<.005; ° p<.001; ^ p<.0001

Tutte le sedute HD sono state asintomatiche, con valori stabili di pressione arte-riosa sistolica e diastolica e di frequenza cardiaca (ANOVA = n.s.). La SaO2 capil-lare (media 98±1%), non ha mostrato modifiche, mentre la SvcO2 si è ridotta pro-gressivamente.

Discussione: L’OER aumenta significativamente durante emodialisi anche inassenza di sintomi; l’intervallo emodialitico non ne influenza i cambiamenti; men-tre, a sorpresa, iD lo influenza in modo analogo, se non più importante della iUF.

Conclusioni: L’OER si propone come parametro di misura dell’adattamento deitessuti all’ipossia indotta da emodialisi e può essere considerato un potenziale mar-catore di tolleranza al trattamento particolarmente utile nei pazienti più fragili.

– 16 –

Page 17: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C03 PREDICTIVE MODEL FOR ACUTE KIDNEYINJURY AFTER LIVER TRANSPLANTATION:INTERNATIONAL STUDYI. Umbro 1,2,3, F. Tinti 1,2,3, F. Evison 4, M. Kalisvaart 1, A. Schlegel 1, A. Sharif 5, B. Gunson 6,J. Ferguson 1, P. Muiesan 1, A.P. Mitterhofer 2

1 The Liver Unit, Queen Elizabeth Hospital Birmingham, Birmingham, United Kingdom;2 Department of Clinical Medicine, Nephrology Unit, Sapienza University of Rome,Rome, Italy; 3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine andOrthopedics Sciences, Sapienza University of Rome, Rome, Italy; 4 Department of HealthInformatics, University Hospitals Birmingham NHS Foundation Trust, Birmingham,United Kingdom; 5 Department of Nephrology and Transplantation, Queen ElizabethHospital Birmingham, Birmingham, United Kingdom; 6 National Institute for HealthResearch Birmingham Liver Biomedical Research Unit, the Liver Unit, Queen ElizabethHospital Birmingham, Birmingham, United Kingdom

Background: Acute kidney injury (AKI) is a major cause of mortality afterliver transplantation (LT). Furthermore, liver transplant recipients with post-operative AKI are more likely to develop chronic kidney disease, compared to thetransplant recipients without AKI.

Liver transplantation from Donation after Circulatory Death (DCD) is a modelwith increased occurrence of AKI compared to Donation after Brain Death (DBD).This is likely to be related to a more severe ischaemic reperfusion injury sustainedby the graft.

Aim of the study is to identify a predictive score for AKI in DCD and DBD livertransplant.

Materials and Methods: This is a retrospective single-centre study of 1150patients undergone LT at Queen Elizabeth Hospital Birmingham from 2007 to 2014.Exclusion criteria: urgent transplantation (=66), combined with other organs (=16),living donor liver transplants (=7) and previous renal (=1) grafting. We considered:renal function pre-transplant and daily within one week post-transplant,characteristics of recipient and donor, graft variables and indicators of initial graftfunction. AKI was defined and classified on the basis of the more recent KDIGOGuidelines (2012).

Results: 1060 LT patients (247 DCD and 813 DBD) were included in theanalysis. Predictive variables of AKI development in DCD patients were donor

– 17 –

Page 18: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

height, warm ischaemia time, plasma transfusions during transplant, recipientBMI and diabetes. We performed internal validation of the equation usingbootstrapping methods: this model correctly classified the 67.4%-81.7% ofpatients with sensitivity of 77.9-91.6% and specificity of 27.6-73.5%.Variables in the DBD equation included MELD, plasma transfusions duringtransplant, donor age and recipient BMI. This model correctly classified the61.1%-69.4% of patients with sensitivity of 69.7-86.6% and specificity of30.9-58.9%.

Comments:We produced risk prediction equations that may be used toimprove our understanding of the risk of AKI after DCD and DBD livertransplantation.

– 18 –

Page 19: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C04 TRATTAMENTO DELLA RABDOMIOLISI CONSEVERA IRA IN PAZIENTI COINVOLTI NEL SISMA DELCENTRO – ITALIA 2016 : LA NOSTRA ESPERIENZAF. Cerroni, M.L. Broccoli, C. Savignani, M. Aleandri, F. Faraglia P. Peverini,W.D. ValentiniUOC Nefrologia e Dialisi, ASL Rieti

Introduzione: La rabdomiolisi è una sindrome caratterizzata da danno delmuscolo scheletrico e rilascio in circolo del contenuto intracellulare, conseguentenella maggior parte dei casi a traumi. L’IRA indotta da vasocostrizione, ischemiarenale, deposito intratubulare di mioglobina (Mb) è una delle più severe complican-ze. L’approccio terapeutico, il più tempestivo possibile, è idratazione precoce, alca-linizzazione urinaria, correzione della Mb sierica, dell’equilibrio acido-base e dellealterazioni elettrolitiche.

Presentiamo la nostra esperienza su pazienti con Crush Syndrome severa e IRA,dovuta al terremoto del 24/08/16.

Materiali e metodi: Il nostro studio ha esaminato 3 pazienti (Pz 1; Pz 2; Pz 3),con grave trauma agli arti inferiori di cui i 2 più critici (sotto le macerie tra 12 e15 ore), sono stati sottoposti a fasciotomia per sintomatologia neuro-vascolare.

Gli esami di PS evidenziavano Hct elevato, iperkaliemia, ipercreatininemia,ipoalbuminemia, incremento degli indici di miocitolisi ( Mb, CK, LDH).

Venivano iniziate terapie standard associate a CRRT. In 3° giornata, per persistenza di anuria e di elevati livelli di Mb, è stato utilizza-

to cartuccia Cytosorb in coppia con filtro ad alto cut-off in CRRT, per cicli di 24 ore.Il numero di cicli per paziente è stato stabilito in base alla riduzione di Mb fino all’o-meostasi. Nei 2 casi più critici, sono stati anche eseguiti dosaggi di Mb pre e postCytosorb, al fine di valutarne l’efficacia di azione.

Risultati: Nel Pz 1 la Mb è passata da 3.351 a 1.611 ng/ml in 34h (RR≈52%).Nel Pz 2 la Mb si è ridotta da 8.961 a 982 ng/ml (RR≈89%) in 48h. Nel Pz 3, il piùcritico, per il continuo rilascio di Mb a causa del danno prolungato durato 15h, lastabilizzazione della Mb è avvenuta in 5 giorni, diminuendo da 17.456 a 1.040ng/ml (RR≈94%). La rimozione è stata tanto più efficiente quanto più elevati eranoi livelli iniziali di Mb. In tutti i pazienti, la Mb si è poi gradualmente normalizzata.Pertanto è stato interrotto il trattamento con Cytosorb e proseguita dialisi intermit-tente. Al contempo si è ottenuta riduzione del CPK. (Tabella 1). Tutto ciò ha per-messo ripresa della diuresi, attraverso una fase poliurica, senza danno renale.

– 19 –

Page 20: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

In conclusione la riduzione entro limiti fisiologici in tempi brevi della Mb sem-bra essere associata ad una graduale ripresa della diuresi e recupero degli indici difunzionalità renale, con minore rischio di danno cronico.

Tabella 1

– 20 –

Page 21: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C05 VALUTAZIONE DI UN SISTEMA INTERNO DITRIAGE DELL’ACCESSO VASCOLARE (AV) PEREMODIALISI IN TRE ANNI DI FOLLOW-UPC. Cicerano, M. Gizzi, M. Peloso, D. Petrucci, A. Balestra, G. Corrado, A. Pietrosanti,C. De Santis, C. Vittori, M.L. MuciUOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza,Università di Roma. Dir. Prof. S. Mazzaferro

Introduzione: Ripetitività delle procedure e rotazione nei turni del personaleinfermieristico e medico rendono difficile il trasferimento tra gli operatori delleinformazioni relative al funzionamento dell’AV dei pazienti in HD. Per uniformarele informazioni e renderle trasferibili, abbiamo implementato un sistema di triagedell’AV.

Obiettivo: Verificare se e in che misura il sistema migliora l’attenzione deglioperatori alla performance dell’accesso vascolare, con potenziali effetti positivi.

Metodo: Per ogni paziente ed in ciascuna seduta dialitica vengono registrati,oltre ai parametri emodinamici, tempo dialisi, flusso ematico, pressioni arteriosa evenosa dell’accesso, sintomi, score coaguli del circuito e, ogni mese, KT/V.

In base a valori soglia empirici per ciascuno dei parametri di funzionamentodell’AV, viene ricavato uno score finale medio mensile, che a sua volta genera untriage verde, giallo o rosso. Nel presente lavoro, per ogni paziente trattato per alme-no tre mesi con lo stesso tipo di AV abbiamo considerato lo score medio relativoagli anni: 2014, 2015 e 2016.

Risultati : Nel 2014 la compilazione di 10.788 schede relative a 69 pazienti (età74±12 anni; età dialitica media di 21±16 mesi) ha prodotto 81 schede annuali di 41FAV e 40 CVC.

Nel 2015 da 12.471 schede relative a 93 pazienti (età media 70±12 anni; età dia-litica 40±45 mesi) abbiamo compilato 99 schede annuali di 59 FAV e 40 CVC.

Nel 2016 da 13.296 schede relative a 90 pazienti (età media 68,6±14,3 anni; etàdialitica 31,5±31,2 mesi) abbiamo compilato 95 schede annuali di 65 FAV e 30CVC.

I valori medi dello score dell’AV negli anni 2014, 2015 e 2016 sono risultati perle FAV rispettivamente pari a 3,96±1,48, 2,84±1,37 e 2,57±1,44 (p<.001) e per iCVC pari a 8,71±2,30, 8,60±2,45 e 7,12±2,38 (p<.001). La prevalenza dei diversi

– 21 –

Page 22: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

livelli di triage (vedi tabella) evidenzia un miglioramento significativo per le FAV enon significativo per i CVC. La percentuale di pazienti con CVC rispetto a quellicon FAV si è ridotta dal 49% nel 2014, al 40% nel 2015 e al 31% nel 2016 ( Test χ2:5.8; p=.053).

FAV CVC

Verde Giallo Rosso Verde Giallo Rosso

2014 10 27 4 23 15 2

2015 34 23 2 23 14 3

2016 50 12 3 24 6 0

Test χ2: 29 p<.01 Test χ2: 5,7 p n.s

Discussione: L’impegno del personale infermieristico ha permesso di registrarein tre anni più di 35.000 schede in maniera omogenea e ripetibile. Il nostro sistemadi triage ha migliorato l’attenzione e reso omogenea l’informazione tra gli operato-ri comportando una progressiva riduzione degli score degli AV sia per le FAV cheper i CVC. Nei tre anni, il triage è migliorato per le FAV ma non per i CVC, men-tre si è ridotta la percentuale di pazienti con CVC.

Conclusioni: L’adozione di una procedura sistematica e standardizzata di moni-toraggio dell’AV ha consentito di generare un triage che ha omogeneizzato le infor-mazioni ed ha aumentato la sensibilità del personale con effetto positivo sullacomunicazione tra medico ed infermiere. La riduzione dei CVC ed il miglioramen-to del triage rappresentano i possibili ed evidenti effetti positivi della adozione diquesto sistema.

– 22 –

Page 23: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C06 L’EMOPERFUSIONE SU COLONNA DIPOLIMIXINAB: TIMING E INDICATORI DI EFFICACIAR. Brianti, P. Perelli, G. Foglietta, F. Masini, C. Ceccarelli, V. Palombi U.O.C. Nefrologia e Dialisi - Ospedale Belcolle Viterbo

Introduzione: L’emoperfusione (EP) su colonna di Polimixina rappresenta unapproccio terapeutico allo shock settico da gram negativi (G-). Alcuni aspetti prati-ci di conduzione del trattamento sono cruciali per la sua riuscita e sicurezza, in par-ticolare l’anticoagulazione e la tempestività del trattamento e gli indicatori di effi-cacia.

Materiali e metodi: L’EstorFLOW è un sistema per l’emoperfusione dotato diun dispositivo per la rimozione delle endotossine tramite la cartuccia Toraymyxin®

per il trattamento extracorporeo del sangue intero che adsorbe selettivamente leendotossine presenti nel sangue. La cartuccia Toraymyxin® è costituita da un invo-lucro in policarbonato, contenente un tessuto in fibra composita a base di polistire-ne su cui è immobilizzata, con legame covalente un antibiotico, la polimixina B. Ilsangue, a partire da un condotto centrale attorno al quale è avvolto il tessuto, attra-versa radialmente le fibre perfondendole in maniera uniforme.

La decisione di avviare il trattamento in caso di shock settico da gram negativi,viene presa in accordo con gli anestesisti in base ad uno score numerico il SAPS II( sistema di classificazione della gravità di malattia la cui sigla è l’acronimo di“Simplified Acute Physiology Score”), uno dei diversi sistemi di punteggio adotta-ti in terapia intensiva finalizzato a valutare il grado di compromissione di determi-nati organi, e mediante il dosaggio delle endotossine con kit dedicato. Il nefrologoha il compito di impostare il trattamento che normalmente è della durata di 2 orecon flusso ematico compreso tra 80-120 ml/m’ da ripetersi a distanza di circa 24 ore.Nel periodo 2011-2017 presso la terapia intensiva del nostro ospedale sono stati sot-toposti ad emoperfusione 61 pazienti affetti da shock settico-sepsi grave (42maschi, 19 femmine, età media 71 anni, range 42-85 anni), con Il 100% delle sepsidi origine addominale.

Risultati: Delle 122 sedute eseguite l’88% si sono svolte regolarmente, mentrel 12% dei trattamenti (n. 8 sedute) è stato interrotto anticipatamente per l’incremen-to della pressione pre filtro (n. 5 sedute) o per coagulazioni improvvise del circuito(n. 3 sedute). L’anticoagulazione nel 96% dei trattamenti è stata effettuata con epa-rinizzazione sistemica, mentre nel restante 4% non si è effettuata per l’elevato

– 23 –

Page 24: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

rischio emorragico. Il fabbisogno medio di eparina è stato di 17 UI/kg/h e non sisono osservate complicanze emorragiche significative. Nella totalità dei pazienti altrattamento con EP è stato fatto seguire un trattamento dialitico. In tutti i pazienti siè avuta la risoluzione del quadro di insufficienza renale acuta con completo recupe-ro della funzionalità renale. All’inizio del trattamento l’indice di gravità espressocome SAPS II era mediamente di 55 (range 30-68), con una mortalità prevista parial 56%, di fatto quella osservata è stata del solo 27%, la sopravvivenza a 28 giorniè stata del 70%, a 6 mesi del 60% e a 12 mesi del 46%.

Conclusioni: Riteniamo che l’ approccio terapeutico integrato dello shock set-tico gram – con EP è valido, sicuro ed efficace. Nella nostra esperienza la terapiaanticoagulante con eparina sodica ha consentito una gestione sicura ed efficace deicircuiti senza apprezzabili rischi per il paziente. Il precoce avvio del trattamento,almeno a 12/18 ore dalla comparsa del quadro clinico, e l’integrazione medico-infermieristica tra il personale delle varie U.O.C. è stato il valore aggiunto che haconsentito il raggiungimento della risoluzione del quadro clinico in modo ottimale.

– 24 –

Page 25: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Ore 9.30 - Domenica 19 Giugno 2017Comunicazioni Libere Medici/Infermieri

Page 26: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹
Page 27: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C07 INCIDENZA DELLE PERITONITI NEL CENTRODIALISI DELL’AZIENDA OSPEDALIERA S. ANDREA DIROMAG. Palladino, F. Giordano, E. Giammarioli, G. Punzo, P. Menè, A. DomeniciDipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma;UO DIALISI, AO Sant’Andrea, Roma

Introduzione: La peritonite rappresenta la principale causa di morte e di drop-out dalla tecnica tra i pazienti in dialisi peritoneale (DP).

Secondo le Linee Guida Internazionali (1) il tasso di incidenza non deve supe-rare il 0,5 peritoniti/anno-paziente.

Pazienti e metodi: È stato eseguito uno studio retrospettivo su 46 pazienti dicui 18 femmine e 28 maschi con età dialitica peritoneale media di 37.60 mesi ±30,7, da Settembre 2004 ad Aprile 2017.

Risultati: Il numero di peritoniti è stato di 50 con un tasso di 0.35peritoniti/anno-paziente.

Il 50% dei pazienti (724 mesi/23 pz) non ha avuto peritoniti, il 21.72% (253mesi/10 pz)) ha avuto un singolo episodio, il 6.52 % (169 mesi/3pz) 2 peritoniti, il15.2% (364 mesi/7 pz) 3, il 4.35% (194 mesi/4 pz) 4 peritoniti, mentre un solopaziente (2.17%) ha sviluppato 6 episodi in 50 mesi di dialisi peritoneale.

Il primo episodio si è verificato dopo 20±19 mesi dall’inizio della metodica;mentre Il secondo episodio si è verificato dopo 13±9,6 mesi dal primo.

In 6 pazienti (13.04%), la frequenza delle peritoniti ha determinato il fallimentodella metodica, dopo una media di 38.23±31.4 mesi. In un paziente, un singolo episo-dio di peritonite refrattaria ha causato il passaggio ad emodialisi dopo 88 mesi di DP.

Il tampone cutaneo dell’exit-site (ES) eseguito contestualmente era disponibilein 23 casi. In 9, il germe rinvenuto era lo stesso del colturale dell’effluente, in 9 casiè risultato sterile, mentre i restanti 5 risultavano positivi per altro germe.

Abbiamo suddiviso il tempo di osservazione in 3 periodi e abbiamo calcolato itassi d’incidenza:

1. Gennaio 2005 - Dicembre 2008: 0.48 peritoniti/pz-anno 2. Gennaio 2009 – Dicembre 2012: 0.55 peritoniti/ pz- anno 3. Gennaio 2013- Dicembre 2016: 0.14 peritoniti/pz-anno

Discussione/Conclusioni: Il tasso di incidenza di peritoniti registrato nel nostro

– 27 –

Page 28: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

centro risulta inferiore a quanto auspicato dalle linee guida internazionali.Dividendo il tempo di osservazione in 3 periodi, si nota come negli ultimi 4 anni sisia verificato un significativo miglioramento con inversione del trend di incidenzadi tale complicanza.

Le ragioni di tale cambiamento, a nostro avviso, sono associate all’adozione dialcune misure di prevenzione:

– Selezione del paziente idoneo all’autogestione in base ad una valutazione inte-grata tra il paziente stesso, il medico e l’infermiere

– Attenzione all’igiene del paziente: vari presidi – Monitoraggio clinico dell’ES– Cambio del sistema di connessione da un sistema manuale ad uno con orga-

nizer fisso, che riduce il numero di manovre necessarie alla connessione e limita lapossibilità di contaminazione manuale da parte del paziente

– Miglioramento del training e re-training (2) individuale o di gruppo. Valutando il tempo medio intercorso tra gli episodi, si deduce come dopo circa

1 anno sia necessario verificare l’adeguatezza delle manovre messe in atto dalpaziente ed intervenire con retraining. L’infermiere ha il ruolo di verificare periodi-camente la compliance con dimostrazione pratica del paziente e mensile verificaorale delle procedure messe in atto.

Nella nostra esperienza la riduzione dell’incidenza annua di peritoniti è associa-ta ad una più efficace gestione degli ES. Piuttosto che eseguire terapia antibioticaprofilattica, nel nostro centro si esegue controllo clinico (3,4) e morfologico mensi-le degli ES, con ausilio fotografico per valutarne in modo oggettivo l’andamento esolo in caso di sospetta infezione si esegue il tampone e la conseguente terapia anti-biotica.

BIBLIOGRAFIA

1. International Society of Peritoneal Dialysis – ISPD, 2016.2. Gruppo Infermieristico Toscano di Dialisi Peritoneale, 2013.3. Linee Guida per la dialisi peritoneale, Giornale italiano di nefrologia/anno 20, S -24 2003.4. Tabella di classificazione di exit-site normale o infetto di Twardowski 1996.

– 28 –

Page 29: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C08 HOME CHOICE CLARIA: ESPERIENZA DELLADIALISI PERITONEALE DI ASCOLI PICENOG. Federici, S. Rossi, A. VirgiliAV5 ASUR Marche Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno

Introduzione: Il nuovo cycler Baxter Home Choice Claria collegato allapiattaforma Sharesource stabilisce una connessione tra il Medico del Centro Dialisidi appartenenza ed il paziente in dialisi peritoneale attraverso il portale,visualizzando giornalmente l’andamento del trattamento dialitico con le sueeventuali problematiche e permettendo di intervenire su di esso così da risolverle.

Materiale e metodo: Attualmente la Nostra esperienza è limitata a 6pazienti con ingressi successivi dall’ottobre 2016 ad oggi. La scelta deipazienti inizialmente è stata dettata dalla lontananza dal Centro, dalla diffi-coltà a deambulare, dalla scarsa compliance alla terapia dialitica, dai fre-quenti spostamenti di residenza, e successivamente dal tentativo di monito-rizzare il trattamento dialitico per una migliore adeguatezza

La età di questi pazienti è varia (da 39 aa fino a 80 aa), 5 maschi ed 1femmina, e le malattie di ingresso in dialisi sono rappresentate da Nefropatiadiabetica, Glomerulonefrite sclerosante focale, Nefropatia vascolare,Glomerulonefrite proliferativa extracapillare.

Il catetere peritoneale in questi pazienti è tipo Vicenza in 2 di essi e neglialtri 4 pazienti è un catetere Tenckhoff coiled con normale localizzazione inscavo pelvico riscontrata dopo accertamento radiologico.

Risultati: Non abbiamo più avuto la necessità di valutare le card con ilsolito resoconto alla visita mensile ma abbiamo potuto visualizzare il tratta-mento giornalmente correggendolo in alcuni casi al fine di risolvere gli even-tuali avvisi con le diverse priorità.

In un paziente allettato con un trattamento Tidal di 8 ore, volume totaledi 14500 ml ed osmolarità media di 1,36% la frequenza degli allarmi eralegata al tempo perso in fase di scarico con conseguente scarsa depurazionedialitica. Il paziente, in posizione supina, non era in grado di collaborare aimovimenti per agevolare lo scarico stesso. Abbiamo scelto, pertanto, un trat-tamento diurno compatibile con gli orari del partner e con il paziente in posi-zione seduta risolvendo gli avvisi del trattamento.

– 29 –

Page 30: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

In un ulteriore paziente la variazione dello allarme di scarico fina-le da automatizzato a manuale ha permesso di visualizzare la entitàreale dell’ultrafiltrazione con risoluzione degli avvisi presenti nellaimpostazione precedente.

Commento: Dalla Nostra esperienza l’utilizzo della Clariadovrebbe essere esteso a tutti i pazienti per la maggiore facilità digestione del trattamento dialitico con un controllo quotidiano da effet-tuare dal Medico e dal Personale dedicato alla Dialisi Peritoneale cosìda intervenire tempestivamente nella risoluzione degli avvisi di diver-sa priorità ed evitare la non compliance, la sottodialisi e la scarsaultrafiltrazione.

– 30 –

Page 31: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C09 TRAPIANTO RENALE IN PAZIENTI HIV POSITIVI:10 ANNI DI FOLLOW-UPI. Miglia, D. Lombardi, A. Petrolo, C. Rovelli, Z. DeRosa, M.L. Balsamo,D. Dalla Gasperina, P. GrossiClinica di Malattie Infettive e Tropicali, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, ASSTSette Laghi, Università dell’Insubria, Varese

Introduzione: Con l’avvento della terapia antiretrovirale, la prognosi deipazienti affetti da infezione da HIV con insufficienza renale cronica è note-volmente migliorata. Dal 2006 alcuni centri italiani hanno iniziato un pro-gramma di trapianto renale (KTx) nei pazienti HIV+, ma i dati su l’outcomea medio e lungo termine sono ancora scarsi.

Materiali e metodi: Sono stati analizzati retrospettivamente le caratteri-stiche e l’outcomein termini di mortalità del paziente e sopravvivenza delgraft ad 1, 5 e 10 anni, gli episodi di rigetto e il grado di funzione renale ad1, 5 e 10 anni dei pazienti HIV+ sottoposti a KTx presso il nostro Centro.Sistema statistico utilizzato SPSS10.

Risultati: Nel periodo compreso tra novembre 2006 ed ottobre 2016, 25pazienti HIV+ (19 M; 6 F), di età mediana pari a 48 anni (range 34-63), sonostati sottoposti a KTx: 1 da donatore vivente e 24 da donatore cadavere(17/24 [68%] donatori a rischio potenzialmente elevato). Dieci pazienti risul-tavano coinfetti HIV/HCV e 4 HCV+/HCV-RNA negativi al momento delKTx. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a terapia immunosoppressiva diinduzione con Basiliximab e di mantenimento con tacrolimus, mycofenola-to e steroide, quest’ultimo sospeso a 3 mesi post-KTx, associata alla terapiaantiretrovirale. Durante un follow-up mediano di 60 mesi (range 5-125), ilvalore mediano di linfociti T CD4+ si è mantenuto stabile (440 cell/mm3

[range 210-668] al Ktx, 550 cell/mm3 [340-1300] all’ultimo controllo dispo-nibile), senza progressione immunolo-virologica e sviluppo di infezioni HIVcorrelate. Episodi di rigetto acuto si sono verificati in 5/25 (20%) pazienti. Ivalori sierici medi di creatinina sono risultati pari a 1,36±0,44 mg/dl ad 1anno, 1,63±0,60 mg/dl a 5 anni e 1,66±1,09 mg/dl a 10 anni. La sopravvi-venza del graft ad 1 anno è stata del 96% (1 primary graft failure), del 83,3%a 5 anni e del 79,1 a 10 anni, mentre la sopravvivenza dei pazienti è stata del96% ad 1 anno, 85,3% e 78,8% rispettivamente a 5 e 10 anni. Nessun deces-so è stato imputabile ad una causa infettiva.

– 31 –

Page 32: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Conclusione: I dati del nostro studio dimostrano come allo stato attualei pazienti HIV+ sottoposti a KTx hanno un’ottima prognosi a 10 anni, conuna mortalità complessiva ed una sopravvivenza del graft sostanzialmentesovrapponibile ai pazienti HIV negativi. Per ottenere tali risultati è necessa-rio che i pazienti siano sottoposti ad un attento follow-up infettivologico enefrologico.

– 32 –

Page 33: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C10 GLOMERULAR AND TUBULAR INVOLVEMENT INHCV INFECTION: A PROSPECTIVE STUDY INPATIENTS WITH CHILD PUGH A CIRRHOSIS INTREATMENT WITH INTERFERON FREE THERAPYA. Cappoli 1,2, I. Umbro 2,3, D. Palazzo 2, E. Biliotti 2, A. Bachetoni 4, P. Perinelli 2, F. Tinti 2,3,M.D. D’Alessandro 4, S. Grieco 2, R. Labriola 4, M. Subic 2, P. Rucci 5, G. Taliani 2,A.P. Mitterhofer 2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics,4 Department of General Surgery, Policlinico Umberto I, Sapienza, University of Rome,5 Department of Molecular Science, Bologna

Background: Hepatits C virus (HCV) infection is associated with renalinvolvement (RI) and loss of kidney function. There is a recognizedassociation between HCV and glomerular damage whereas tubular damagehas not been defined yet, although there are evidences of HCV replication intubular cells. New direct antiviral agents (DAAs) can be used for HCVtreatment, but the effect of HCV clearance on kidney is still unknown.

The aim of the study was to evaluate the effect of viral eradication onrenal glomerular (GI) and tubular (TI) involvement in patients with HCVrelated cirrhosis.

Materials and Methods:94 patients with HCV Child A cirrhosis treatedwith DAAs were enrolled. Cirrhosis was diagnosed by liver biopsy and/orElastography. Estimated glomerular filtration rate (eGFR) estimated byCKD-EPI 2009 equation.

Urinary albumin-to-creatinine ratio (ACR), urinary alpha1-microglobulin-to-creatinine ratio (a1MCR) and FeNa were evaluated beforetherapy (T0) and six months after treatment (FU6). Glomerular involvementwas defined as ACR > 30 mg/g, tubular involvement as a1MCR > 14mcg/mc and FeNa > 1.

Results: eGFR was > 90 ml/min/1,73m2 in 58/94 pts (61.7%), 60-89ml/min/1.73m2 in 30/94 pts (31.9%) and 45-59 ml/min/1.73m2 in 6/94 pts(6.4%). 39 pts (41.5%) showed RI. GI was found in 19/39 pts (48%) and TIin 30/39 pts (76%), they co-occured in 10/39 pts (25%). eGFR values werelower in pts with RI than in those without RI (95.2+-15.2 vs 85+-5.8,

– 33 –

Page 34: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

p=0.07). A significant reduction of ACR was demonstrated in patients withGI without diabetes (13 pts) 6 months after treatment compared to baseline(73.5 +- 138.5 mg/g vs 19.9 +- 12.3 mg/g, p=0.019). In diabetic patientsACR values did not change after treatment. GI resolved in 11/13 patients(84,6%) without diabetes compared to none of 6 patients with diabetes(p=0.001). In patients with TI we found a significant reduction of a1MCRand FeNa at FU6 compared to baseline.

Conclusion:Our study confirms a strong relationship between HCV andkidney involvement which can be revert by antiviral treatment. In diabeticpatients GI did not change after therapy, so it seems to be related to themetabolic disorder. This is the first report that demonstrates an improvementof TI and GI in non diabetic patients 6 months after HCV eradication,demonstrating the pathogenetic role of HCV in renal damage.

– 34 –

Page 35: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C11 L’ECOGRAFIA E IL COLOR-DOPPLER NELMALFUNZIONAMENTO DEL CATETERE PER DIALISIPERITONEALE F. Pizzolante 1, M. Zeiler 2, V. Scarfia 3, A. Granata 3, P. Mené 1, S. Santarelli 2

1 Ospedale “Sant’Andrea” Università Sapienza, Roma;2 Ospedale “Carlo Urbani”, Jesi;3 Ospedale “San Giovanni di Dio”, Agrigento

Introduzione: Il malfunzionamento del catetere peritoneale si riscontrafrequentemente nella pratica clinica. L’approccio diagnostico di routine pre-vede un attento esame anamnestico ed obiettivo più la radiografia (RX) del-l’addome. Mentre alcune indicazioni all’ecografia sono ben definite nelpaziente in dialisi peritoneale (per es. le infezioni dell’exit site e del tunnel),meno diffuso e codificato è l’impiego degli ultrasuoni (US) e del color-Doppler (CD) nella comprensione delle cause di malfunzionamento del cate-tere peritoneale. Eppure gli US, rispetto all’RX, offrono all’operatore esper-to informazioni sia di carattere quantitativo (dislocazione del catetere) chequalitativo (intrappolamento nell’omento, occlusione intraluminale, aderen-ze), specialmente grazie all’esame Doppler.

Materiale e metodo: In uno studio osservazionale, multicentrico, veni-va testata l’accuratezza degli US nella localizzazione del catetere in 93pazienti in dialisi peritoneale con problemi di scarico dell’effluente, rispettoall’RX dell’addome, considerata il gold standard diagnostico. Per indicare laposizione del catetere è stato utilizzato uno schema di suddivisione dell’ad-dome in nove regioni. Sono stati calcolati la sensibilità, la specificità, il valo-re predittivo e negativo, e l’indice di concordanza. È stata inoltre valutata lapervietà del catetere mantenendo il catetere connesso al set ad Y ed irrigan-dolo con un flush di dialisato. Con questa metodica sono state acquisiteimmagini CD del flusso intra e pericateterale.

Risultati: Una dislocazione del catetere al di fuori dello scavo pelvicoera presente in 19 pazienti (20%) alla RX dell’addome e in 23 (25%) agliUS. La corretta determinazione della posizione del catetere con gli US inaddome inferiore ha una sensibilità del 93%, specificità del 95%, valore pre-dittivo positivo del 99%, valore predittivo negativo del 78% e indice di con-cordanza di 0.82. In 10 casi su 93 (11%) non vi era concordanza tra RX edUS, tuttavia le due metodiche individuavano il catetere in zone adiacenti del-

– 35 –

Page 36: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

l’addome. All’esame CD, è stata osservata un’ostruzione da trombo di fibri-na in 4 pazienti e intrappolamento nell’omento o per presenza di aderenze in15 pazienti.

Commento: I risultati dello studio suggeriscono che l’ecografia dell’ad-dome, seppure operatore dipendente, è una valida e accurata tecnica di ima-ging per la localizzazione del catetere peritoneale con problemi di funziona-mento, ed è potenzialmente in grado di sostituire la tradizionale RX dell’ad-dome. L’approccio radiografico, più dispendioso in termini di costi e tempiper la diagnosi, nonché gravato dalla presenza di radiazioni ionizzanti, sareb-be da riservare a pazienti in cui l’esame ecografico è ostacolato da particola-ri condizioni cliniche.

– 36 –

Page 37: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

C12 LA DIALISI PERITONEALE COME TERAPIASOSTITUTIVA DI PRIMA LINEA NEL PAZIENTE CONMALATTIA DEL RENE POLICISTICO AUTOSOMICODOMINANTET. Gnerre Musto 1, M. Mangiulli 1, A. Zavatto 1, A. Filippini 2, M. Testorio 3, A.R. Rocca 3

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma; 2 Nefrologia eDialisi, Policlinico Casilino, Roma; 3 Nefrologia e Dialisi, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversità di Roma

Introduzione: La malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD)è la più comune forma di malattia renale ereditaria e rappresenta un importantecausa di insufficienza renale cronica (IRC) terminale con necessità di ricorso allaterapia sostitutiva nel 50-75% dei casi. Si ritiene che i pazienti (pz) con ADPKD indialisi peritoneale (DP) vadano incontro a una minore sopravvivenza della tecnicaper vari motivi tra cui le dimensioni renali, la maggiore predisposizione alla forma-zione di ernie addominali, la maggiore incidenza di peritoniti(P) ed eventuale lea-kage. Per tale motivo l’ADPKD è stata considerata per anni una controindicazionealla DP.

Materiali e metodo: Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva su 40 pz in DPcome prima scelta seguiti presso il nostro Centro da gennaio 2010 a dicembre 2016.Dei 40 pz 9 erano affetti da ADPKD. Sono stati confrontati i dati relativi alla mor-talità, dropout della tecnica, incidenza di P e di ernie tra il gruppo di pz affetti daADPKD e il gruppo controllo.

Risultati e commento: I due gruppi di pz erano confrontabili per dati demogra-fici e parametri biochimici, in particolare clearance della creatinina settimanale dia-litica e renale, Kt/V, volume urinario, volume giornaliero di ultrafiltrazione e rap-porto dialisato/plasma della creatinina. L’età dialitica media era di 34+/- 19 mesi nelgruppo con ADPKD e 28+/-20 mesi nel gruppo controllo. 5 pz ADPKD erano inCAPD incrementale (iCAPD) con uno scambio notturno di 9-10 ore con icodestri-na, 4 pz in DP intermittente notturna (NIPD); nel gruppo di controllo 20 pz iniCAPD (1-2 scambi) e 10 pz NIPD. Durante il periodo di osservazione si sono veri-ficati 9 episodi di P (uno nei pz ADPKD e 8 in 7 pz del gruppo controllo). Gli agen-ti patogeni erano nella maggioranza dei casi cocchi Gram +. Durante un periodomedio di follow-up di 38 mesi (8-65 mesi) si sono verificati 4 episodi di ernia in 3pz con ADPKD, 2 a carico della parete addominale e 2 della regione inguinale. Tutti

– 37 –

Page 38: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

i pz hanno ripreso la terapia sostitutiva peritoneale dopo correzione chirurgica. Unpz nel gruppo di controllo ha sviluppato un’ernia della parete addominale, senzanecessità di ricorrere all’ intervento chirurgico. Nel gruppo ADPKD, dopo un perio-do medio di 41 mesi, 2pz sono stati trasferiti in emodialisi(HD) per insufficienteultrafiltrazione; nel gruppo di controllo 7 pz sono stati trasferiti in HD dopo un perio-do medio di 24 mesi per insufficiente ultrafiltrazione o depurazione. 5pz del gruppodi controllo sono stati sottoposti a trapianto renale e una pz con ADPKD con rientroin DP dopo circa un mese per fallimento del trapianto. A 6 anni la sopravvivenza deipz era simile per l’ADPKD e il gruppo di controllo. I nostri risultati confermano chela DP è una valida opzione di trattamento per la maggior parte dei pz ADPKD conIRC terminale, perché pur essendo gravata da un rischio maggiore di ernia dellaparete addominale, non presenta differenze nel outcome a lungo termine.

ADPKD Controlli

SessoM 3 19F 6 12

Età media (anni) 50+/-10 59+/-16

Età Dialitica media ( mesi) 34 +/-19 28+/- 20

Decesso 0 1

Trapianto 1 5

Pn° pazienti 1 7n° episodi 1 8

ErnieAddominali 2 1Inguinali 2 0

Shift HD 2 7

Nefrectomia 0 0

– 38 –

Page 39: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Ore 10.30 - Domenica 18 Giugno 2017Poster

Page 40: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹
Page 41: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P01 WHICH FACTORS ARE INFLUENCING THERELATION SERUM UREA TO CREATININE INPERITONEAL DIALYSIS?M. Zeiler, F. Pizzolante *, R.M. Agostinelli, T. Monteburini, R. Marinelli, S. SantarelliOspedale “Carlo Urbani”, Jesi (AN) e Ospedale “Sant’Andrea” Università Sapienza, Roma *

Introduction and Aims: There are marked individual differences betweenserum urea in relation to creatinine already at peritoneal catheter placement inpatients with uremic symptoms. This individual urea to creatinine relationshipseems to persist even during peritoneal dialysis.

The aim of the study was to evaluate influencing factors of the urea to creatininequotient in an adult peritoneal dialysis population.

Methods: We evaluated the serum urea to creatinine ratio at catheter placementand at the first peritoneal equilibration test (PET) 6 months after dialysis starttogether with peritoneal and renal clearance data in adult patients (median 66years). Data of 108 patients could be acquired. Patients in the lower quartile of theurea/creatinine ratio at catheter placement were compared to patients in the upperquartile. Mann-Whitney test was used for the comparison of groups.

Results: The urea/creatinine ratio at peritoneal catheter placement correlatedsignificantly to the corresponding at the first PET (r=0.4721, p<0.001). Significantdifferences (p<0.05) between the lower and the upper quartile of the urea/creatinineratio were present for age (median, 63 vs 73 years), body surface area (1.90 vs 1.74m2), urea distribution volume (41 vs 33 litres), total creatinine excretion (1027 vs716 mg/day), daily fluid removal (1.70 vs 1.36 litres), urinary and peritonealfractional urea excretion (urinary 0.59 vs 0.46, peritoneal 1.73 vs 1.43).Furthermore, patients in the lower quartile of urea/creatinine ratio presented lowerestimated glomerular filtration rate (MDRD) at catheter placement in confront topatients in the higher quartile (4,8 vs 7,2 ml/min/1.73m2). There was no relation toD/P creatinine or D/P urea at the first PET. Neither total creatinine clearance norKt/V at 6 months after dialysis start differed between the lower and upper quartileof urea/creatinine ratio (median, creatinine clearance 79 vs 71 litres/week, Kt/V1.83 vs 2.06).

Conclusions: Lower values of urea/creatinine ratio seem to be associated tohigher urea distribution volume, higher fractional urea excretion and higher muscle

– 41 –

Page 42: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

mass (younger patients and higher total creatinine excretion), despite lowerglomerular filtration rate. This individual setting persists even at 6 months afterperitoneal dialysis start.

– 42 –

Page 43: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P02 PROPOSTA DI SCHEDA DIALITICA “UNIFICATA”:RILEVANZA CLINICA, ORGANIZZATIVA E DISICUREZZAF. Armani, B. Picchi, M.F. EgidiU.O.Nefrologia, Trapianti e Dialisi - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Introduzione: L’esigenza di avere una scheda dialitica “unificata” (SDU) per tuttii centri dialisi italiani ed eventualmente esteri, deriva dal fatto, che sono sempre piùnumerosi i pazienti che richiedono trattamenti dialitici in altri ospedali, in quanto nonsolo viaggiano per motivi ricreativi, ma anche per valutazioni mediche fuori sede.

Molto spesso, i pazienti si presentano con schede dialitiche non adeguate e nondettagliate impedendo così l’accesso ad informazioni fondamentali e di assolutarilevanza medica. Ne consegue non solo un ritardo nell’inizio del trattamento, maanche disagi ed un aumentato rischio clinico.

Materiali e metodi: La SDU che abbiamo disegnato, nasce dall’esperienza nelnostro centro dialisi, dove per anni hanno avuto accesso pazienti di altre provincietoscane o provenienti da diverse regioni italiane, per trattamenti specialistici e prin-cipalmente per essere valutati o sottoposti a trapianto renal. Non ultimo, uno stabi-lito “programma vacanze” ha favorito la possibilità di terapia dialitica a diversipazienti provenienti anche dall’estero.

Risultati e Conclusioni: La SDU che abbiamo creato ha le seguenti caratteristi-che: unificare le modalità e la condizione del trattamento dialitico, effettuare una cor-retta applicazione della procedura, minimizzare i noti rischi dialitici (puntura dellafistola, accesso al catetere venoso centrale, eparinizzazione, contaminazione batteri-che virale ecc.) prescrivere e somministrare durante la seduta dialitica i farmaci neces-sari, minimizzare i tempi di preparazione del monitor e della macchina, mettere ilpaziente a proprio agio e dargli la certezza della qualità e precisione del trattamento.

Proprio per la complessità del paziente in terapia sostitutiva, la SDU deve con-tenere una sinossi delle diverse comorbidità e problematiche sia passate che recen-ti e permettere l’attuazione di un modello informativo per una gestione dialitica emedica qualificata ed ottimizzata.

Non meno rilevante, è la necessità che il paziente abbia sempre con sè la SDUsia per trattamenti dialitici imprevisti sia per essere inclusa nella cartella clinica diospedalizzazione.

La scheda proposta potrà essere utilizzata nel nostro o in altri centri dialisi perverificare le proprietà e per attuare modiche e miglioramenti.

– 43 –

Page 44: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P03 SUPPLEMENTAZIONE DI ACIDO FOLICO EVITAMINA B12 NEI PAZIENTI IN EMODIALISI (HD)CRONICA: ADEGUATEZZA TERAPEUTICA ERIMOZIONE INTRADIALITICAS. Belcastro, C. Gonzi, C. Silvestri, F. Festuccia, S. Barberi, G. Punzo, P. Menè, C. FofiA.O. Sant’Andrea UOC Nefrologia e Dialisi, Roma

Introduzione: Scopo dello studio è stato valutare l’appropriatezza dell’integra-zione di folati e vit B12 nella terapia post-dialitica e la rimozione di tali molecoledurante la singola seduta in una popolazione di pz in HD cronica.

In letteratura non vi sono linee guida a riguardo. Alcuni studi, di numerosi annifa, consigliavano una supplementazione di vitamine a causa della loro dializzabili-tà e della possibile malnutrizione dei pz.

Materiali e metodi: Abbiamo studiato 38 pz, età media di 61 ± 13 anni (M±DS)(range 29-85), dei quali 27 in HDB, 10 in HDF on-line e 1 in AFB. Sono stati valu-tati i dosaggi sierici pre HD di Hb, MCV, vit B12 e folati e per la valutazione dellostato nutrizionale è stata considerata l’albuminemia.

Il 34,2% (13 pz) riceveva supplementazione di calcio levofolinato nella dose di50 mg /sett (1 pz) o 25 mg/sett (12 pz); il 5,2 % (2 pz) solo integrazione di Vit B122000 mcg/sett; il 42,1 % (16 pz) integrava sia B12 che calcio levofolinato in variodosaggio; al 21,1 % dei pz (8 pz) non venivano somministrate vitamine ev.

La rimozione intradialitica della vit B12 e dell’acido folico è stata valutata in 7pz, rappresentativi delle diverse metodiche e delle diverse fasce di dosaggio vitami-nico plasmatico.

Risultati e Commento:

Tabella: Dosaggi vitaminici in base alla supplementazione nei 38 pz.

Nessuna Integrazione Nessuna Integrazioneintegrazione di B12 (n 18) integrazione di folati (n 30)di B12 (n 20) di folati (n 8)

Vit B12 Valori plasmatici < 0% 0% / /(vn 187-833 Valori plasmatici

pg/l) nella norma 17 (85%) 0% / /Valori plasmatici > 3 (15%) 18 (100%) / /

Ac. Folico Valori plasmatici < / / 4 (50%) 0%(vn 3.1-20.5 Valori plasmatici

ng/ml) nella norma / / 4 (50%) 24 (80%)Valori plasmatici > / / 0% 6 (20%)

– 44 –

Page 45: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

I valori di albuminemia erano pari a 3,64±0,37 g/dl (M±DS), Hb media di 11,2± 1,1 g/dl (M±DS), MCV medio di 92± 9,1 fl (M±DS); nessun pz con MCV supe-riore alla norma (10 pz in HDB) mostrava deficit di vit B12 o folati.

Si osservava una rimozione intradialitica significativa (17,8% in media) di vitB12 nei pz con valori elevati, rimozione nulla per dosaggi più vicini al range e neirange. In 2 casi, con valori nei limiti, vi era un aumento dei valori sierici della vitB12 post-HD, verosimilmente attribuibile all’ emoconcentrazione.

Analogamente vi era una rimozione intradialitica dei folati direttamente propor-zionale al valore , in media dell’8% nei casi con dosaggio plasm. nei limiti e fino al48% nei casi di valori superiori.

In tutti i pz in esame uno stato nutrizionale soddisfacente sembra garantirelivelli normali di vit B12 in assenza di supplementazione; una sua integrazione postHD in questa tipologia di pz ha determinato livelli molto superiori alla norma.

Gli unici casi di deficit di acido folicosono stati riscontrati in pz che non assu-mevanosupplementazione. La percentuale di rimozione di folati è risultato in mediadel 7% nei pz in HDB e nulla in un pz in HDF online. (Sarà interessante valutareun dosaggio di tali vitamine nel dialisato.)

I pz che avevano un valore di acido folico inferiore ai limiti mostravano valoridi Hb e MCV non indicativi di anemia e/o macrocitosi.

In analogia con una recente review della letteratura, sembra opportuno garanti-re prevalentemente l’integrazione di folati (stimata pari a 25 mg/sett nella nostracasistica) e non necessaria la supplementazione di vit B12 in pz in buone condizio-ni nutrizionali.

Suggeriamo un monitoraggio ematico periodico anche di tali parametri nei pzin HD cronica.

– 45 –

Page 46: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P04 RECIDIVANT IDIOPATIC FULL HOUSENEPHROPATHY POST KIDNEY TRASPLANTATION:A CASE IN EVOLUTIONA. Cappoli 1,2, I. Umbro 2,3, F. Fiacco 1,2, A. Zavatto 1,2, B. Cerbelli 3, F. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2,S. Golubovic 2,4, G. D’Amati 3, L. Dello Strologo 5, A.P. Mitterhofer 2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Sciences, 4

Erasmus+ University of Novi Sad, Policlinico Umberto I, Sapienza, University of Rome, 5

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Introduction : Full house nephropathy (FHN) is a term recently used to definehistologic lesions similar to those found in lupus nephropathy (LN) with a full-house immunofluorescence pattern, characterized by a positive staining for IgG,IgA, IgM, C3 and C1q, in patients without serological or clinical features of LN.Non-lupus FHN can be idiopathic or secondary to other renal diseases. IdiopathicFHN is usually characterized by erythrocyturia, proteinuria, often in nephroticrange, and complement consumption. There are only few observational studies inliterature and only a minority of patients develop lupus autoantibodies or clinicalsymptoms of systemic lupus erythematosus. Here we describe the case of a 30 yearsold woman who presented with increased serum creatinine (sCr) and proteinuria in1992 at the age of 11. Kidney biopsy showed diffuse proliferative glomeru-lonephritis with a full-house immunoflourescence pattern. Despite lupus serologywas negative and she had no other signs other than renal involvement, she wastreated with steroid pulses and cyclophosphamide without results. In 1995 sheunderwent a kidney transplantation. During follow-up renal function was normalwith sCr around 0.8 mg/dL until February 2015. In 2003 she was diagnosed withplasmocitoma-like PTLD and was treated with reduction of immunosuppressorsand chemiotheraphy with R-CHOP. In 2015 she had a biopsy-proven relapse ofPTLD treated with Rituximab. During immunotheraphy we observed a progressiveincrease of sCr up to 5 mg/dL with nephrotic range proteninuria, consumption of C3(80 mg/dL) and microhematuria. A biopsy of the transplanted kidney showed onefibrocellular crescent and diffuse glomerulosclerosis at MO and positive stainingfor IgG, IgA, IgM, C3, C1q, kappa and lambda chains at IF. Lupus serology wasstill negative.

Conclusion: this is the first case describing a relapse of FHN after kidneytransplantation. FHN is a pattern of kidney damage often observed in LN, but it may

– 46 –

Page 47: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

also be idiophatic, as in this case. In literature few cases of idiopathic FHN aredescribed. Currently we can’t say if the relapse is due to discontinuation ofimmunosuppressors secondary to PTLD. Lupus serology has always been negative,although the patient was always under immunosuppressors. The pathogenesis andprognosis of idiopathic non-lupus FHN are still unknown, as well as therapeuticstrategies. The patient is currently on dialysis. Discontinuation of immunosup-pression and Indication to kidney retransplantation would add new information onthe evolution of the case.

– 47 –

Page 48: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P05 DIFFERENTIAL DIAGNOSIS OF ACUTE KIDNEYINJURY: BILE CAST NEPHROPATHY IN THE SETTINGOF HYPERBILIRUBINEMIAA. Cappoli 1,2, I. Umbro 2,3, F. Fiacco 1,2, A. Zavatto 1,2, V. Di Gregorio 2, M.D. D’Alessandro 5,F. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2, F.Tinti 2,3, S. Golubovic 2,4, M. Merli 2, A.P. Mitterhofer 2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Science,4 Erasmus+ University of Novi Sad, 5 Department of General Surgery, Policlinico UmbertoI, Sapienza, University of Rome

Introduction: Renal impairment in patients with end stage liver disease(ESLD) is a common evidence due to various mechanisms. Acute kidney injury(AKI) in patients with liver failure or cirrhosis is often functional withoutalterations in renal biopsy (pre-renal AKI due to relative hypovolemia, hepatorenalsyndrome). Less is known about tubular damage which can occur in presence ofESLD with severe cholestasis.

Bile cast nephropathy, an under diagnosed cause of AKI, is characterized byrenal damage secondary to the deposition of bile casts in patients with severejaundice. Bile casts can cause renal damage by a toxic effect of bilirubin itself andtubular obstruction due to the deposition of urinary casts.

Serum levels of conjugated bilirubin greater than 20 mg/dL enhance castsformation, especially in presence of acidosis and hypoalbuminemia.

Here we describe the case of a young female, 33 years old, who received a livertransplant for biliary atresia at the age of 3. She was hospitalized for acute graftrejection due to voluntary suspension of immunosuppressors during pregnancy. Atthe admission she had high levels of transaminases, total and conjugated bilirubinup to a maximum of 30.1 mg/ dL and 26.8 mg/ dL respectively. Initially renalfunction was normal, but the hospitalization was complicated with an episode ofAKI (STAGE 2 KDIGO) with glomerular filtration rate (GFR) of 33 ml/min/1.73m2. On urinalysis we found bilirubinuria with presence of biliary cast in the urinesediment.

A kidney ultrasound found absence of pathological evidences so we performeda renal scintigraphy which showed reduced intraparenchymal concentration of theradiotracer in both organs with reduced kinetics of elimination. The patient wastreated with high doses of steroids. During follow-up we observed a reduction ofbilirubin levels with normalization of GFR (70 ml/min/1.73 m2) associated with thedisappearance of bilirubinuria and bile cast in the urine sediment.

– 48 –

Page 49: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Conclusions AKI in patients with ESLD can be secondary to variouspathogenetic mechanism. Bile cast nephropathy is a rare pathology, but should beconsidered in patients with high levels of bilirubin. AKI can be reversed by a rapiddecrease of bilirubin serum levels. In our case, rapid reduction of bilirubin serumlevel secondary to anti rejection therapy and the re-introduction of immuno-suppressors were associated with AKI resolution. The differential diagnosis wasessential for therapeutic management in order to improve AKI outcome.

– 49 –

Page 50: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P06 EMOPERFUSIONE CON POLIMIXINA BCOMBINATA A SLEDD IN PAZIENTE GRANDE OBESOCON AKI E SEPSIS. Cenerelli *, C. Masella *, G.M. Giacchetta *, L. Fattori *, D. Cingolani **, F. Ippoliti ** ASUR Marche - Area Vasta 2, U.O. Nefrologia e Dialisi, Senigallia (AN);** ASUR Marche - Area Vasta 2, U.O. Anestesia e Rianimazione, Senigallia (AN)

Introduzione: Un danno renale acuto (AKI) si presenta in oltre la metà deipazienti ospedalizzati in condizioni critiche. Si presenta il caso di un uomo di 47anni, grande obeso, ricoverato per insufficienza respiratoria e cardiaca e per AKI.Per lo sviluppo di sepsi con insufficienza circolatoria, viene prescritto un trattamen-to sostitutivo renale prolungato intermittente (PIRRT), combinato con sedute diEmoperfusione con Polimixina B.

Materiali e metodi: H.A., uomo di 47 anni, accettato in Medicina d’Urgenzaper dispnea marcata, astenia e sopore. Comorbidità: Broncopneumopatia edInsufficienza Cardiaca cronica, Obesità severa (kg 187 kg, BMI 57). Ipotensionearteriosa ed oligoanuria; ipossiemia ed ipercapnia (sO2 83%, pCO2 80 mmHg, pO2

47 mmHg, HCO3- 19 mmol/L). Creatininemia 14,8 mg/dl, azotemia 284 mg/dl,eGFR CKD- EPI 3 ml/min/1,73m2), K+ 6,3 mmol/l. Ricoverato presso la nostraUnità di Nefrologia si opta per un programma di Sustained Low Efficiency Dialysis(SLED) rispetto ad una emodialisi intermittente, da CVC in VGIdx. Programma:dialisi bicarbonato con flusso dialisato di 300 ml/min, K+ 4 mmol/L, HCO3- 28mmol/L, Ca++ 1,5 mEq/L. Dializzatore low-flux con membrana sintetica in EVAL(KF201, area di superficie 1,8 m2). Durata del trattamento pari a 10 ore, quota di UFpari a 200 ml/ora. Anticoagulazione con eparina non frazionata (bolo di 2000 UI e800 UI/ora in infusione continua). Qb dell’accesso 250 ml/min. Il volume di distri-buzione dell’urea è calcolato a 62,3 L.

Risultati: Per ipercapnia, ipotensione e sopore, il Paziente viene trasferito inICU e sottoposto a ventilazione invasiva ed infusione di amine vasoattive. IlPaziente viene qui trattato con Slow Low Efficiency Daily Dialysis (SLEDD) per lapersistenza di anuria ed insufficienza renale. Compare inoltre iperpiressia, positivi-tà per pro-calcitonina (19,3 ng/ml), PCR (19,5 mg/dl) ed Endotossina sierica (0,74EA), con isolamento di Klebsiella oxytca alla emocoltura. Vengono quindi dispostiun regime antibiotico mirato e due trattamenti giornalieri consecutivi, di 2 ore cia-scuno, con Polimixina B in Emoperfusione (Toraymyxin®) in associazione ad

– 50 –

Page 51: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Emodiafiltrazione prolungata con dializzatore high-flux in polisulfone, per massi-mizzare la rimozione delle molecole infiammatorie. Dopo sette trattamenti giorna-lieri di dialisi prolungata si osserva stabile recupero del circolo, della diuresi e ilmiglioramento della funzione renale. Dopo un mese di permanenza in ICU, ilPaziente viene riammesso nella nostra Unità di Nefrologia.

Conclusioni: Le evidenze scientifiche per la terapia sostitutiva renale delPaziente critico supportano l’utilizzo dei trattamenti dialitici prolungati intermitten-ti (PIRRT) come anche di quelli continui (CRRT). Non è attualmente dimostrata lasuperiorità delle CRRT rispetto alle PIRRT in termini di mortalità. Abbiamo ripor-tato il caso clinico di un Paziente grande obeso, severamente compromesso pershock settico, in cui l’utilizzo di PIRRT (SLEDD e Diafiltrazione prolungata) com-binata a Polimixina B in Emoperfusione ha contribuito efficacemente al recuperoclinico e funzionale renale ed è stata tollerata senza ulteriori complicazioni.

– 51 –

Page 52: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P07 TRATTAMENTO DELL’EPATITE CRONICA HCVRELATA (HCC) CON ANTIVIRALE AD AZIONE DIRETTA– DAA – IN UN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTORENALEM. Colonnello, S. Fierimonte, E. Moscaritolo, A. PaoneU.O.C. Nefrologia, Dialisi e Litotrissia, Ospedale Sandro Pertini, ASL Roma2

Il trapianto di rene è a tutt’oggi la terapia d’elezione dell’IRC terminale, anchenei pazienti con associata infezione da HCV.

Nel paziente trapiantato renale HCV positivo, infatti, si rileva una riduzionedella sopravvivenza dell’organo e del paziente stesso, anche a causa di complican-ze apparentemente non correlate, quali il diabete mellito.

Nei decenni precedenti, l’uso di antivirali quali l’interferone e la ribavirina èstato limitato nel paziente trapiantato per l’aumentato rischio di rigetto cronico.

L’introduzione dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) potrebbe,dunque, rappresentare una valida risorsa per questa categoria di pazienti.

Esamineremo il caso di un paziente seguito presso il nostro centro, portatore ditrapianto renale da circa 15 anni.

Paziente maschio di 63 anni. A 23 anni diagnosi di IRC ( creat 1.6 ); Dieta con-servativa a regime ipoproteico dal 1979 al 1989, quando inizia emodialisi.

Nel 2002 trapianto di rene da donatore cadavere: nel periodo post operatorio nes-sun episodio di rigetto acuto e di infezione da citomegalovirus. Protocollo immuno-soppressivo di triplice terapia: steroidi, MMF ed inibitori delle calcineurine

A quattro mesi dal trapianto episodio di rigetto acuto lieve (biopsia) trattato conboli di steroidi e switch da ciclosporina a Tacrolimus. .

A 15 anni dal trapianto funzione renale stabile con valori di creatininemia mediadi 1.6 mg/dl. Durante il lungo follow up quadro glicemico persistentemente nellanorma. Residuo iperparatiroidismo con ipercalcemia trattato con cinacalcet

Nel 1990 riscontro di HCV Ab e dell’ HCV RNA positività con genotipo 1b,persistente anche nel post trapianto.

2012: alterazione dei parametri di citolisi epatica; posta indicazione a biopsiaepatica: grading 7/18 e staging 1/6 di Ishak. Non indicazione al trattamento conInterferon per l’aumentato rischio di rigetto cronico dell’organo trapiantato

27/5/2016: rivalutazione clinico strumentale e indicazione ad inizio di tratta-mento della HCC con DAA: inizia ciclo di terapia con ledipasvir/sofosbuvir

All’Ecografia Epatica riscontro di fegato con echi addensati come per steatosi,con profili regolari e dimensioni nella norma, non lesioni focali. Elastografia epati-

– 52 –

Page 53: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

ca: rigidità media 7 KPa (Metavir score F0-F1); creatinina 1.5 mg/dl; transaminasi,GGT e ALP nella norma; per interferenza farmacologica viene sospesa l’atorvasta-tina durante il trattamento, con lieve rialzo dei valori di colesterolo tot a 220 mg/dl;per 10 giorni non viene somministrato il tacrolimus monitorizzando la funzionerenale 2 volte a settimana.

A 4 settimane dall’inizio della terapia si assiste alla negativizzazione dell’HCVRNA.

A fine ciclo di terapia di 12 settimane: creat 1.73; A 48 settimane dalla inizio del ciclo di terapia permane normalità degli enzimi

litici e negatività dell’HCV RNA. All’ecografia epatica: fegato di dimensioni nor-mali, con profili regolari ed ecostruttura addensata; non lesioni focali; Elastografiaepatica: rigidità media 4.9 KPa (Metavir score F0-F1); creatininemia 1.48 mg/dl.

La storia clinica del nostro paziente rappresenta un’esperienza positiva che haportato alla nostra attenzione la conferma della validità in termini di sicurezza edefficacia dei farmaci DAA nel controllo dell’ epatite cronica HCV relata.

– 53 –

Page 54: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P08 NEPHROLOGIC FOLLOW-UP IN END STAGE LIVERDISEASE CIRRHOTIC PATIENTS: A RENAL-FORMBASED MONITORING AND PREVALENCE OF KIDNEYDISEASEF. Fiacco 1,2, I. Umbro 2,3, F. Tinti 2,3, A. Zavatto 1,2, A. Cappoli 1,2, I. Loconte 1,2, F. Moccia 1,2,S. Golubovic 2,5, S. Ginanni Corradini 2,4, M. Rossi 4, A.P. Mitterhofer 1,2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Sciences,4 Transplant Unit, 5 Erasmus+ University of Novi Sad, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversity of Rome

Background and Aim: Acute kidney injury (AKI) is a common complicationin hospitalized patients with implications for adverse outcome that persist afterhospital discharge. Recent evidences showed that nephrologist follow-up improvesall-cause mortality for severe AKI survivors.

Patients with end-stage liver disease (ESLD) frequently have impaired renalfunction and AKI is the most severe complication. Conventional markers of renalfunction, such as serum creatinine (sCr), have several limitations in these patients,because of decreased hepatic creatine synthesis, increased tubular creatininesecretion, decreased muscle mass and different sCr measurement methods.

Renal dysfunction in ESLD patients is often functional characterized byabsence of significant changes in renal histology (pre-renal and hepatorenalsyndrome). However, renal structural alterations, in particular tubular necrosis, cancomplicate ESLD. Recognition of organic or functional nephropathy is crucial todetermine prognosis and indication for liver-kidney transplantation (LKT) vs livertransplantation (LT) alone.

Aim of the study was to evaluate renal function through a specific nephrologicform applied in our outpatient clinic to optimize nephrologic monitoring in ESLDpatients awaiting LT.

Methods: First, we enrolled 69 ESLD patients candidates for LT from 2008 to2012 (published in a previous study2) up to 118 patients until December 2015. Allpatients were evaluated at listing and every 3 months, collecting historic information(age, sex, etiology of liver disease, presence of ascites) and risk factors for kidneydysfunction, such as diabetes and hypertension, on the basis of the specificnephrologic form modified from Davis et al2 applied in our outpatient clinic.

AKI and CKD was defined and classified on the basis of KDIGO GL-2012.

– 54 –

Page 55: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Results: Among 118 patients, 50 suffered from HCV, 20 from HBV, 53 fromHCC, 21 from hypertension, and 43 from diabetes. Proteinuria and hematuria werepresent in 3 subjects. We performed renal biopsy in 1 patient with HBV-relatedcirrhosis, hematuria and sCr 1.2 mg/dL. It revealed IgA nephropathy with middle tomoderate interstitial fibrosis, tubular atrophy, and arteriolosclerosis.

No patients displayed cryoglobulinemia or manifestations of systemicvasculitis.

Prevalence of CKD was 18% (21/118) and AKI 32% (38/118), namely 22patients stage 1, 8 stage 2 and 8 stage 3. All patients with AKI showed asciticdecompensation, urinary tract infection/SBP, paracentesis, use of high diureticdoses and negative water balance.

Conclusion: Nephrologic evaluation is important in the follow-up of ESLDpatients awaiting LT and a careful assessment of renal function is crucial in thesepatients. Standardization of nephrologic monitoring could help physicians todetermine their diagnosis, prognosis and therapeutic management and definetransplantation strategies.

Bibliografia

Harel Z., Wald R., Bargman J.M. et al. Nephrologist follow-up improves all-cause mortali-ty of severe acute kidney injury survivors. Kidney International 2013;83:901-908.

Umbro I., Tinti F., Fiacco F. et al. From Listing to Transplant: Nephrologic Monitoring inCirrhotic Patients Awaiting Liver Transplantation. Transplantation Proceedings2013;45:2672-2675.

Davis C.L., Feng S., Sung R. et al. Simultaneous liver-kidney transplantation: evaluation todecision making. Am J Transplant 2007;7:1702-1709.

– 55 –

Page 56: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P09 RENAL HYPERFILTRATION IN CIRRHOTICPATIENTS: A FREQUENT CONDITION ASSOCIATEDWITH RENAL AND NON-RENAL PATIENTS WORSEOUTCOME F. Fiacco 1,2, I. Umbro 2,3, F. Tinti 2,3, A. Zavatto 1,2, A. Cappoli 1,2, I. Loconte 1,2, F. Moccia 1,2,S. Golubovic 2,5, S. Ginanni Corradini 2,4, M. Rossi 4, A. P. Mitterhofer 1,2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Sciences,4 Transplant Unit, 5 Erasmus+ University of Novi Sad, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversity of Rome

Background and Aim: Renal hyperfiltration (Hy) is not clearly defined andresults from different studies are difficult to be compared. Thus renal“hyperfiltrators” are often misclassified into optimal renal function even if at higherrisk of all-cause mortality1. Some studies proposed abnormal high GFR as abovean absolute value>150 mL/min without considering age, sex or muscle mass.Nevertheless, Hy is known to be associated with renal and non-renal clinicalconditions, such as diabetes, hypertension, metabolic syndrome, obesity, pregnancy,smoking, high-protein diet.

Pathophysiology is incompletely understood and attributed partly to glomerularafferent and efferent arteriolar tone. In diabetic patients Hy is predictive ofmicroalbuminuria independently of hemoglobin A1c level. In a cohort of youngmild hypertensive subjects, Hy was associated with microalbuminuria duringfollow-up. No longitudinal data are available in non-diabetic non-hypertensivepatients.

In cirrhotic patients, renal and hepatic function are strictly intertwined andevaluation of renal function should include the assessment of liver function.Worsening of hepatic function is characterized by reduced synthesis of creatine,malnutrition, decreased BMI and wasting muscle mass with lower serum creatinine(sCr) values and abnormally high GFR (Hy). This condition is frequent in patientswith advanced cirrhosis candidates for liver transplantation (LT) with consequentoverestimation of actual renal function and worse outcome post-LT, in terms ofmortality and occurrence of acute kidney injury (AKI).

Aims of this study are to evaluate the prevalence of Hy and the possibleassociation with patient’s worst outcome.

Methods: Retrospective single-centre study of 145 cirrhotic patients (117 M, 28

– 56 –

Page 57: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

F) who underwent LT from January 2008 to October 2015. We considered renalfunction from listing to LT and within one week post-LT, functional recovery of thegraft and intraoperative parameters. Hy was defined as eGFR>120 mL/min/1.73m2,AKI was defined and classified on the basis of KDIGO GL-2012.

Results: Hy was present in 31% (45/145) of patients. Fifteen percent (22/145)of patients experienced post-LT AKI stage 2-3 (13/117M, 11%; 9/28F, 32%). Riskfactors for AKI resulted female gender, low pre-LT sCr, higher MELD and renal Hyat the univariate analysis. At the multivariate analysis including all the relevantvariables simultaneously, the independent predictors for development of AKI stages2-3 were female gender (HR 3.84; 95%CI 1.23-11.95, p=0.020) and Hy (HR 4.06;95%CI 1.03-16.02, p=0.045). Survival was significantly low in patients with AKIstages 2-3 (42% vs. 58%, p=0.001).

Conclusion: Hy resulted predictive factor for development of AKI post-LTstages 2-3, with a negative impact on patient’s survival. In our patients we suggestthat Hy may result from the marked reduced hepatic synthesis of creatine due to theadvanced degree of cirrhosis (higher MELDscore) and poor clinical conditions.

Bibliografia

1. Minseon Park et al. Renal Hyperfiltration as a Novel Marker of All-Cause Mortality. J AmSoc Nephrol 2015, 26(6):1426-1433

– 57 –

Page 58: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P10 IL VOLUME RENALE NELLA PROGNOSI DELL’ ADPKDF. Iorio *, S. Chicca **, M. Galliani**, E. Vitaliano **, R. Poggi *, L. Di Lullo ***, A. Paone *** UOC Radiologia, ** UOC Nefrologia Dialisi e Litotrissia, Osp. S. Pertini, ASL ROMA2,*** Nefrologia e Dialisi Ospedale L. Parodi-Delfino, Colleferro, Roma

Introduzione: I pazienti affetti da ADPKD presentano una progressione dellamalattia difficilmente prevedibile con i comuni indicatori. Infatti è stato dimostratoche il GFR si mantiene invariato per molti anni prima della comparsa di insufficien-za renale. Tuttavia, è stata riscontrata una significativa correlazione negativa tra ilvolume renale corretto per l’altezza (Ht TKV) ed il GFR ( Chapman 2012).

È stata recentemente elaborata una classificazione sulla base del volume renalemisurato alla RMN o TC corretto per l’altezza e l’età (HtTKV). La classificazioneproposta definisce gruppi di pazienti con rischio differente di declino del GFR.Sono state individuate 5 sottoclassi (da 1A a 1E), con riduzione annua del GFRrispettivamente da - 0,23 a -4,78 ml/min nei maschi, da -0,03 a -4,58 ml/min nellefemmine (Irazabal 2015).

Pazienti e metodi: Sono stati inclusi nello studio 32 pazienti affetti da ADPKD(19F/13M), di età compresa tra 15-73 anni, seguiti presso il nostro centro. LaRisonanza Magnetica (RMN) e la formula CKD-EPI sono stati utilizzate rispettiva-mente per calcolare HtTKV e il GFR. L’ HtTKV è risultato compreso tra 224 e 3091cc/m e i pazienti sono stati suddivisi sulla base delle 5 sottoclassi di appartenenza(3 pazienti in classe A, 5 in classe B, 10 in C, 8 in D, 6 in E).

Risultati: Il GFR è risultato compreso tra 12 e 107 ml/min: 15 pazienti presen-tano un GFR > 60 ml/min; 17 pz un GFR < 60 ml/min. 7/8 pazienti in classe D e6/7 pazienti in classe E avevano un GFR < 60 ml/min. Di questi solo uno con clas-se E (F età 20 anni) presentava un HtTKV inferiore a 1500 cc/m. I pazienti in clas-se A presentavano una funzione renale nella norma. Nella classe B: 1/5 pazienti pre-sentava un GFR <60 ml/min. Nella classe C: 4/10 con GFR <60 ml/min.

L’ipertensione arteriosa era presente in 23 pazienti sul totale dei 32 e in 8 di que-sti 23 pazienti era insorta in età inferiore ai 35 anni. La presenza di ipertensionearteriosa si associava a HtTKV > 600 cc/m in 19 pazienti mentre in 4 pazientil’HtTKV era inferiore a 600 cc/m. La familiarità per ESRD in età inferiore a 55 anniera presente in 12 pazienti: 3 in C, 4 in D, 5 in E.

– 58 –

Page 59: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

CLASSI/n° GFR>60 Ipertensione/ FamiliaritàHtTKV > 600 per ESRD <55 anni

A /3 3 0 0

B/5 4 0 0

C/10 6 7 3

D/8 1 7 4

E/6 1 5 5

Su tutti i pazienti è stata effettuata una valutazione prognostica a 5 e 10 annisecondo il modello dello slope stimato dalla classificazione Mayo Clinic:

– la progressione allo stadio III della CKD (a 10 anni) è stimata per 6 dei 15pazienti con GFR > 60 ml/min

– dei 17 pazienti con GFR < 60 ml/min: 7 vengono stimati in ESRD dopo 5 annie altri 6 dopo 10 anni. I rimanenti 4 sono stati stimati allo stadio IV (dopo 10 anni).

GFR Progressione a 5 anni Progressione a 10 anni

Pz con GFR > 60 ml/min 0 6/15 (stadio IIICKD)

Pz con GFR < 60 ml/min 7/17 (ESRD) 6/17 (ESRD)4 (stadio IV CKD)

ConclusioniPur essendo stato effettuato su un piccolo numero di pazienti, questo studio sug-

gerisce l’utilità della misurazione del volume renale nella valutazione del pazienteaffetto da rene policistico. Infatti, un compito importante del counseling nei pazien-ti con ADPKD è quello di fornire informazioni sulla prognosi. La possibilità didisporre di un semplice metodo come quello descritto permette di individuare pre-cocemente i pazienti a rapida progressione di malattia anche quando la funzionerenale risulta ancora nei limiti.

– 59 –

Page 60: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P11 INCIDENZA DELLE GLOMERULONEFRITI NELPAZIENTE DIABETICOM. Galliani, E. Vitaliano, S. Chicca, S. Calabria, V. Merigliano, R. Gagliardi *, C. Taffon **,K. Giannakakis ***, A. PaoneUOC Nefrologia Dialisi e Litotrissia, * UOC Diabetologia e Dietologia, Ospedale S.Pertini ASL ROMA2, ** Dipartimento di Patologia, Università Campus Bio-Medico diRoma, *** Dipartimento Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomopatologiche -“Sapienza” Università di Roma

A tutt’oggi è ancora poco conosciuta la reale incidenza della nefropatia diabeti-ca o delle nefropatie associate al diabete (DM). Ancora poche sono le biopsie rena-li effettuate su pazienti diabetici e questo rende difficile conoscere la reale inciden-za della nefropatia. Lo studio di Mazzucco del 2002 ha rilevato la presenza di glo-merulonefrite non correlata o sovrapposta al diabete nel 45% dei casi sottoposti abiopsia renale. Anche nello studio di Harada del 2013 veniva riscontrata un’inciden-za del 45 % di nefropatia non diabetica, tra queste la più frequente era la nefropatiada IgA. Le indicazioni all’esecuzione della biopsia renale nel paziente diabeticopossono comunque influenzare i risultati ottenuti. Tra i principali elementi a favoredella biopsia renale vengono ritenuti l’assenza della retinopatia diabetica ed il rapi-do peggioramento della funzione renale o della proteinuria.

Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare la prevalenza della malat-tia renale cronica in una popolazione di pazienti diabetici e le indicazioni alla biop-sia renale.

Abbiamo raccolto i dati di 3043 pazienti con diabete mellito tipo II, seguiti nel-l’ambulatorio nefrologico e diabetologico negli anni 2013-2016. L’età media era di65.8 anni (range 40-90) M 45%.

In tabella sono rappresentate la caratteristiche della popolazione in oggetto:

Stadio IIIb 230 pzStadio IV 120 pzStadio V 20 pz *Macroalbuminuria e GFR > 45 ml/min 109 pzProteinuria 24 ore > 3,5 g 14 pzBiopsia renale in 13 pz 3 nefropatia diabetica, 1 amiloidosi tipo A,

1 GNF membranosa, 1 nefroangiosclerosi, 1 LCDD, 3 GNF extracapillare, 1 ESRD, 1 nefrite tubulo interstiziale acuta, 1 GNF da IgA

* 2 pz attualmente in dialisi.

– 60 –

Page 61: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Il 72 % dei pazienti con CKD era iperteso ed in terapia con inibitori del siste-ma renina-angiotensina nel 90% dei casi.

La prevalenza di pazienti con insufficienza renale e macroalbuminuria era laseguente: 425 pazienti con GFR < 45 ml/min (stadio IIIb) (14%), 109 pazienti conmacroalbuminuria e GFR > 45 ml/min (3,6%). Tra i pazienti con GFR < 45 ml/minil 20 % apparteneva allo stadio IV ed il 3,5% allo stadio V. La proteinuria nefrosi-ca era presente nel 2,3% dei casi ed è stata effettuata la biopsia renale nell’1,7% deicasi. La distribuzione delle diagnosi istologiche era la seguente: 3 nefropatie diabe-tiche, 1 amiloidosi tipo A, 1 GNF membranosa, 1 nefroangiosclerosi, 1 LCDD, 3GNF extracapillare, 1 ESRD, 1 nefrite tubulo interstiziale acuta, 1 GNF da IgA.

Conclusioni: Questi dati confermano che la prevalenza dell’insufficienza rena-le nella malattia diabetica è elevata, in particolare nel DMT2, con importanti riper-cussioni sulle comorbidità e sulla necessità di ricovero ospedaliero. Inoltre, seppu-re effettuata su un numero limitato di pazienti, la biopsia renale è risultata utile nel-l’individuare la presenza di altre nefropatie non diabetiche.

Questa esperienza suggerisce l’importanza di una corretta presa in carico delpaziente con diabete e malattia renale al fine di individuare precocemente i pazien-ti con complicanze renali.

– 61 –

Page 62: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P12 MEMBRANOPROLIFERATIVEGLOMERULONEPHRITIS RELATED TO HYMENOLEPISNANA INFECTION: A FIRST CASE REPORTEDI. Loconte 1,2, F. Moccia 1,2, I. Umbro 2,3, A. Cappoli 1,2, A. Zavatto 1,2, F. Fiacco 1,2, E. Zanetel 1,2,G. d’Amati 4, C. Giordano 4, B. Cerbelli 4, S. Golubovic 2,5, A.P. Mitterhofer 1,2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Sciences,4 Department of Radiological, Oncological and Pathological Sciences, 5 Erasmus+University of Novi Sad, Policlinico Umberto I, Sapienza University of Rome

Introduction: Membranoproliferative glomerulonephritis (MPGN) accountsfor approximately 7-10% of all cases of biopsy-confirmed glomerulonephritis.Traditionally, MPGN has been classified based on electron microscopy. Recently, anew classification of MPGN has been suggested on the basis ofimmunofluorescence (IF) findings as immune complex (IC) and complementmediated disease. IC-mediated MPGN may be related to autoimmune disease,paraprotein deposition diseases, infection. Among the parasitic forms,schistosomiasis is one of the most frequent causative agent. We describe the case ofa 18 year old Eritrean boy admitted to the Department of Clinical Medicine inNovember 2016 with leg edema persisting for 15 days. The patient was in Italy for15 days, traveling with poor hygienic health conditions. His personal medicalhistory was negative except for blood diarrhea occurring upon arrival to Italy. Atadmission into our Department, the physical examination was positive for legedema. Laboratory findings showed anaemia (Hb 10 g/dL), severe hypereo-sinophilia (eosinophils 27%,) hypoproteinemia (4.6 gr/dL) and hypoalbuminaemia( 2 gr/dL); urine test revealed proteinuria 3525 mg/24h and positive sediment(erythrocytes 1076/uL). Additional analyses showed normal levels of C3, C4complement factors. Serological investigations for major autoimmune diseaseswere negative. Serum free light chain assay showed κ 37.7 mg/L and λ 49.80 mg/L;Urine free light chain assay showed κ 53.50 mg/L and λ 53.30 mg/L; Serumimmunofixation showed slight monoclonal IgM λ peak. HCV and HBV markers,Mantoux test, CMV, EBV, PCR HIV-RNA, all were negative. Parasitologicalexamination of urine and urinocolture were negative while parasitologicalexamination of stool was positive for Hymenolepis Nana (HN). Trans-esophagealechocardiography showed no signs of endocarditis. Renal- bladder ultrasound andcolonoscopy were normal. Renal biopsy showed MPGN and IF was positive forIgG, IgM, C3 and κ - λ light chain. The patient was treated with Praziquantel

– 62 –

Page 63: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

10mg/Kg in a single dose with negativization of parasitological examination ofstools. Due to the persistence of significant proteinuria and active urinary sedimentthe patient was treated with Deltacortene 75 mg for three days gradually decreasedto lower doses up to 12.5 mg for one month with improvement of clinical conditionand laboratory findings.

Conclusion: HN is the most common cestode infecting humans. Theprevalence of intestinal Hymenolepis is quite high among countries where cleanwater and hygiene are limited although the migration flows have changed it. Wereported the first case in literature of MPGN in an Eritrean men with intestinal HNin which we excluded autoimmune diseases, monoclonal gammopathies, viral,bacterial and other common parasitic infections; According to the renal biopsy,normal serum levels of C3, C4 and instrumental investigations we have supposedthat MPGN was associated with intestinal parasitosis by HN with an IC mediatepathogenetic mechanism.

– 63 –

Page 64: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P13 GASTROINTESTINAL MANIFESTATIONS OFCHURG-STRAUSS SYNDROMEF. Lorenzi 1, S. Ziyada 1, M. Romano 1, M. Fiorani 1, M.C. Zaccaria 1, M.A. Perretti 1,S. Chicca 2, M. Galliani 2, A. Fierro 1

1 Internal Medicine Department ,Sandro Pertini Hospital , Rome, Italy, 2 Nephrology AndDialysis Department, Sandro Pertini Hospital , Rome, Italy

Introduction: Churg-Strauss Syndrome (CSS) is a small and medium vesselvasculitis that is also known as allergic granulomatous angiitis and is defined by sixcriteria: Eosinophilia>10%; Asthma; Mono-or polyneuropathy; pulmonaryinfiltrates on chest radiography; Paranasal sinusitis; Biopsy containing bloodvessels with extravascular eosinophils. The presence of 4 or more criteria yields asensitivity of 85% and a specificity of 99.7%.

Case Report: A 44-year-old woman was admitted with rectal bleeding aftertwo days of NSAID treatment. Her medical history is allergic bronchitis.Laboratory examinations showed anemia and eosinophilia. Gastroscopy detectedmultiple gastric erosions, colonoscopy with biopsy showed acute and chronicinflammation, chest and abdomen CT was negative, EMG was suggestive ofassonal sensory-motor neuropathy, autoimmune screening showed positive p-ANCA and decreased complement. Kidney biopsy showed a diffuse proliferativeextracapillary glomerulonephritis compatible with a diagnosis of CSS.

Discussion: Gastrointestinal involvement is frequent in patients with CSSranging from 17 to 59%. CSS is differentiated from eosinophilic gastroenteritis bythe presence of vasculitis. Colonic involvement presents with abdominal pain,bleeding and diarrhea. Vasculitis is more often shown on intestinal resections thanon colonoscopy biopsies. In summary we present a diagnostically challenging andatypical case of CSS presenting with abdominal pain, rectal bleeding and axonalsensory motor neuropathy which required extensive investigation and biopsy toachieve diagnosis.

– 64 –

Page 65: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P14 HYPONATREMIA WITH HERPES SIMPLEXENCEPHALITISS. Caponigro 1, S. Ziyada 1, A. Lopardo 1, M. Sando 2, G. Coccia 1, S. Chicca 2, M. Galliani 2,A. Fierro 1

1 Internal Medicine Department, Sandro Pertini Hospital, Rome, Italy, 2 Nephrology andDialysis Department, Sandro Pertini Hospital, Rome, Italy

Introduction: Hyponatremia is defined as a serum sodium level of less than135 mEq/L. It is the most common disorder of body fluid and electrolyte balanceencountered, figuring in 15-20% of emergency hospital admissions. Patient withhyponatremia are frequently asymptomatic. Symptoms appear when the plasmasodium level drops below 120mEq/l. In severe hyponatremia, neurologic andgastrointestinal symptoms predominate and can lead to significant rates ofmorbidity and mortality.

Case Report: A 66-years-old man presented to the emergency department witha few days of dyspnea, confusional state, and aphasia in absence of fever.Laboratory examinations showed neutrophilia, lymphocytopenia and significanthyponatriemia (115mEq/L). cerebral CT was negative. During the correction ofhyponatriemia, the patient had a seizure and Due to Suspected Central pontinemyelinolysis MRI was performed and Showed bilateral diffuse encephalopathyInvolving Mainly the hippocampus mesial temporal regions.The diagnosis ofHerpes Simplex virus encephalitis was confirmed by laboratory testing andcerebrospinal fluid PCR.

Discussion: Viral encephalitis are sometimes insidious and although typicallypresenting as acute encephalitis, can present more gradual behavioral and mentalstatus changes, with frequent exacerbations. Hyponatremia can coexist andrepresents a confounding factor. In our patient, hyponatremia induced byinappropriate and excessive production of ADH due to destructive lesions in thoseregions of the brain comprising the limbic system.

– 65 –

Page 66: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P15 IMMUNOGLOBULIN-RELATED AMYLOIDOSIS IN A YOUNGPATIENTA. Lopardo 1, S. Ziyada 1, S. Caponigro 1, M. Galliani 2, C. Taffon 3, S. Chicca 2, A. Santoro 1,A. Fierro 1

1 Internal Medicine Department, Sandro Pertini Hospital, Rome, Italy, 2 Nephrology andDialysis Department, Sandro Pertini Hospital, Rome, Italy, 3 Pathological Anatomy Unit,Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Rome, Italy

Introduction: Multiple myeloma is a monoclonal plasma cell proliferativedisorder in which the malignant cells can produce immunoglobulins calledmonoclonal (M) protein, mostly IgG paraproteins but also light and or heavy chains.These proteins are filtered by kidneys becoming Bence-Jones protein and depositedin tissues causing AL amyloidosis and progressive organ failure of involved sites.

Case Report: A 49-year-old man was admitted with dyspnea and anasarca.Laboratory parameters revealed thrombocytosis, hypoalbuminemia, hyperchole-sterolemia and severe proteinuria. A total body CT showed pleural effusion, ascites,hepatomegaly and lymphadenopathy. Serum and urine immunofixation identifiedthe presence of kappa free light chains. Both septal and left ventricular posteriorwall thicknesses were increased in echocardiography. The bone marrow biopsydemonstrated the presence of clonal plasma cells and apple-green birefringence ofCongo red stained preparates under polarized light indicative of amyloid. Also renalbiopsy showed AL amyloidosis.

Discussion: Multiple myeloma causes a number of complications, includinginfiltration of bone marrow, anemia, lytic bone lesions, hypercalcemia, decreasedimmunity to infection and kidney damage. In our patient kidney injury was notrelated to cast nephropathy (myeloma kidney),but due to glomerular deposition ofAL amyloid-proteins causing nephrotic syndrome.

In addiction amyloidosis was responsible for the cardiac involvement andhepatomegaly.

Progressive organ involvement influences significantly patient survival andtreatment strategies.

– 66 –

Page 67: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P16 PERITONITI IN DIALISI PERITONEALE: ESPERIENZA DELNOSTRO CENTROM. Mangiulli 1, T. Gnerre Musto 1, A. Nunzi 2, F. Forte 1, M. Testorio 2, A.R. Rocca 2

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma, 2 Nefrologia e DialisiPoliclinico Umberto I, Università Sapienza di Roma

Introduzione: La peritonite (P) rimane la più comune complicanza in dialisiperitoneale (DP) ed è la principale causa di dropout della tecnica. La sua incidenzavaria in letteratura essendo influenzata dal disegno degli studi, dalla selezione deipazienti, dalla variabilità geografica e soprattutto dalla differente formazione delpaziente e dai protocolli di prevenzione delle infezioni. Il tasso complessivo della Pnon dovrebbe essere superiore a 0,5 episodi per anno di rischio per paziente. P gravie prolungate portano ad alterazioni strutturali e funzionali della membrana perito-neale, determinandone l’esaurimento funzionale e quindi il fallimento della tecnicae lo shift verso l’emodialisi.

Materiale e metodo: Sono stati valutati 40 pazienti (pz) in trattamento sostitu-tivo da almeno sei mesi presso l’unità di dialisi peritoneale del Policlinico UmbertoI dal gennaio 2014 ad aprile 2017. In tutti i pz la DP è stato il trattamento di primascelta. Il nostro studio ha valutato l’incidenza delle P correlata alla DP, gli agentipatogeni, i fattori di rischio e l’outcome dei pz.

Risultati e commento: Dei 40 pz analizzati, il 45% (18) erano donne (etàmedia 62 +/- 13,6 anni). Durante il periodo di osservazione, 978 mesi, si sono veri-ficati 11 episodi di P in 7 pz, di cui 4 episodi isolati e 7 P ricorrenti in 3 pz.L’incidenza della P è stata di 0,13 episodi per paziente per anno, senza significati-va differenza tra pz con età inferiore o superiore ai 65 anni; solo un pz era affettoda Diabete mellito II. L’ età dialitica media dei pazienti che hanno presentato alme-no un episodio di P era maggiore di quella degli altri pazienti (58.7 vs 36.2). Dei 7pz 4 effettuavano metodica CAPD. L’esame colturale su liquido peritoneale erarisultato positivo in tutti gli episodi. Gli agenti infettivi più comuni erano i cocchigram-positivi (72.7%). In 2 casi la contaminazione è stata causata dalla rottura acci-dentale del set di connessione. In 9 casi le infezioni sono state trattate con terapiaantibiotica intraperitoneale secondo il protocollo del nostro centro; gli altri casi conantibiotici iv (sempre sulla scorta dell’abg). Le principali cause di drop-out sonostate il passaggio a HD e trapianto renale rispettivamente nel 46,6% e nel 40% deipz. In un solo pz lo shift verso l’HD è stato causato da P ricorrente.

Le P impongono un programma di prevenzione e un monitoraggio costante del

– 67 –

Page 68: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

tasso di incidenza con la ricerca delle possibili variazioni dei germi causali. La stret-ta applicazione, presso il nostro centro, di procedure e manovre standardizzate hadeterminato un tasso di P molto al di sotto rispetto a quello auspicato dalle piùrecenti linee guida internazionali (0.013 vs < 0.5).

Periodo/Mesi N° pazienti N° peritoniti Agente patogeno Episodi peritonite/di osservazione anno/paziente

Gen 2014-Dic 2014/ 27 2 S. aureus283 mesi St. Pasterianus 0.08

Gen 2015-Dic 2015/ 28 5 S. Epidermidis290 mesi Acinetobacter

S. HaemolitycusS. cohnii ssp urealyticS. Epidermidis 0.2

Gen 2016-Dic 2016/ 30 4 Enterococcus faecalis299 mesi Corynebacterium striatum

S.aureusSt. salivarius 0.16

Gen 2017-Aprile 2017/106 mesi 28 0 0

– 68 –

Page 69: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P17 EFFICACIA E TOLLERABILITÀ NEL LUNGOTERMINE DELL’IMPIEGO DEL CINACALCET NELTRATTAMENTO DELL’IPERPARATIROIDISMOPERSISTENTE IPERCALCEMICO DEL PAZIENTE CONTRAPIANTO RENALEC. Massimetti, M.S. Borzacchi, G. Imperato, S. FeriozziCentro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo

Introduzione: L’ iperparatiroidismo secondario (IPS) ipercalcemico persisten-te nel trapianto renale (RTx) si riscontra nel 5-15% dei pazienti ad 1 anno dal RTx,questa condizione quando protratta nel tempo può rappresentare un fattore dirischio per: calcificazioni tubulo-interstiziali e/o nefrolitiasi con potenziale peggio-ramento della funzione renale; calcificazioni vascolari, che a loro volta sono asso-ciate ad un aumentato rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare; ipertensio-ne arteriosa, un ben riconosciuto fattore di rischio per la progressione della malat-tia renale. Il cinacalcet si è dimostrato efficace nel controllo dell’ipercalcemia delpost-RTx. Si è ipotizzato che il controllo della calcemia sia dovuto non solo al con-trollo della secrezione del PTH ma anche ad una aumentata escrezione urinaria dicalcio che tuttavia quando protratta nel tempo può essere causa di nefrocalcinosi e/onefrolitiasi con conseguente rischio di peggioramento della funzione renale.Tuttavia questo problema è stato poco indagato.

Scopo dello studio:Abbiamo voluto valutare l’impatto della terapia con cina-calcet nell’IPS persistente ipercalcemico del RTx su: calcemia e calciuria; livelli diPTH; funzione renale; PA; tacrolemia. Tra Gennaio 2011 e Dicembre 2012 su 120pazienti con RTx seguiti presso il nostro ambulatorio sono stati selezionati 7 pazien-ti con età 58 ± 9 anni, età dialitica 63 ± 47 mesi, età RTx 61 ± 69 mesi. I criteri diinclusione erano: età RTx ≥ 12 mesi, livelli di PTH > 100 pg/ml (v.n. 9-63 pg/ml),livelli di sCa stabilmente ≥ 10.5 mg/dl nei 6 mesi antecedenti l’arruolamento, eGFRstabilmente > 15 ml/min/1.73 m2 (CKD-EPI) e PA stabile. Ogni 6-8 settimane veni-vano valutati: eGFR, sCa, sPO4, PTH, fosfatasi alcalina totale (t-ALP), calciuria,fosfaturia e proteinuria delle 24/h, livelli sierici di tacrolimus. Annualmente venivaeseguito un controllo ecografico del rene trapiantato. Il trattamento con cinacalcetveniva iniziato al dosaggio di 30 mg/die e continuato al dosaggio medio di 34 ± 11mg/die.

Risultati: Dopo 30 mesi di terapia i livelli di sCa si riducevano da 11.2 ± 0.7 a

– 69 –

Page 70: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

9.1 ± 0.3 mg/dl (P< 0.05), in assenza di episodi di ipocalcemia sintomatica, i livel-li di PTH si riducevano da 358 ± 248 a 129 ± 66 pg/ml (P<0.05), i livelli di sPO4aumentavano da 2.6 ± 0.5 a 3.4 ± 0.4 mg/dl (P<0.05), mentre i livelli di t-ALP siriducevano da 155 ± 142 a 76 ± 10 mU/ml (P = NS). La FECa dopo un inizialeincremento da 0.021 ± 0.019% a 0.030 ± 0.023 % (P=NS), nel corso dell’osserva-zione ritornava gradualmente ai valori basali. La FEPO4 si riduceva da 46.0 ±20.7% al 32.2 ± 17.6 % (P=NS). Nel corso dello studio l’eGFR rimaneva stabile,50 ± 16 ml/min/1.73 m2 basalmente e 49 ± 17 ml/min/1.73 m2 al F-U. La PAmostrava un trend alla riduzione ma senza raggiungere la significatività statistica,questo avveniva in assenza di modificazioni di eventuali terapie antipertensive. Ilivelli sierici di tacrolimus mostravano una lieve riduzione che non richiedevaaggiustamenti posologici. Non si registrarono episodi di rigetto. I controlli ecogra-fici del rene trapiantato non rilevarono quadri di nefrocalcinosi o nefrolitiasi.

Comclusioni: Il cinacalcet si è dimostrato efficace nel controllo della calcemiae del PTH e ben tollerato, l’incremento della calciuria è stato soltanto temporaneoe non permanente, la funzione renale e i livelli del tacrolimus sono rimasti stabilidurante tutto lo studio, la riduzione della PA, sebbene non significativa, sembra daricondursi al solo controllo della calcemia.

– 70 –

Page 71: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P18 I LIVELLI DI PEPTIDE NATRIURETICO DI TIPO B(BNP) NEL PAZIENTE CON TRAPIANTO RENALE SONOPREDITTIVI DELLA IPERTROFIA VENTRICOLARESINISTRAC. Massimetti, M.S. Borzacchi, G. Imperato, S. FeriozziCentro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo

Introduzione: L’ipertrofia del ventricolo sinistro (IVS) si riscontra nel 50-75%dei pazienti con trapianto renale (RTx). L’IVS rappresenta un fattore di rischio indi-pendente per gli eventi cardiovascolari e per la mortalità cardiovascolare, cherimangono elevate anche dopo il RTx. La sua diagnosi è prevalentemente ecocar-diografica. Tuttavia l’idea di sottoporre sistematicamente all’esame ecocardiografi-co tutti i pazienti con RTx non è sostenibile, sia per motivi di risorse che di ripro-ducibilità dell’esame. Nella popolazione generale il dosaggio del BNP si è rivelatoutile nell’individuare l’IVS. Tale associazione nel RTx è stata poco studiata.

Scopo dello studio:Stabilire una associazione tra livelli sierici di BNP e pre-senza di IVS in un gruppo di pazienti con RTx.

Materiali e metodi: 81 pazienti con RTx, 55/26 (M/F), 53 ± 11 anni, età diali-tica 31 ± 29 mesi, età RTx 75 ± 74 mesi. Tutti i pazienti venivano sottoposti a: eco-cardiogramma per la determinazione dell’indice di massa cardiaca del ventricolosinistro (iMCVS), si definiva IVS un iMCVS > 95 g/m2 nelle donne e > 115 gr/m2

negli uomini; ecodoppler arterie carotidee per la valutazione dello spessore medio-intimale carotideo (SMIC); dosaggio dei livelli sierici del BNP), eGFR (CKD-EPI),PTH, HDL- e LDL colesterolo ed omocisteina. I valori della pressione arteriosasistolica (PAS) e diastolica (PAD) venivano riportati come media dei valori rileva-ti nei tre mesi antecedenti lo studio. Trentatre pazienti erano portatori di una fistolaartero-venosa per emodialisi funzionante. Non vi erano pazienti che avevano segniclinici di sovraccarico di volume o sintomatici per problemi cardiaci.

Risultati: I livelli di BNP erano correlati con : età anagrafica (r=.425, P<0.001);eGFR (r=-.437, P<0 .001); PAS (r=.421, P<0.001); setto interventricolare (r=.294,P<0.05); parete posteriore del VS (r=.292, P<0.05); iMCVS (r=.434, P<0.001).L’età anagrafica era correlata significativamente con: PAS (r=.470, P<0.001),iMCVS (r=.515, P<0.001) e SMIC (r=.601, P<0.001). L’iMCVS era correlato conlo SMIC (r=.330, P<0.01) e con i livelli di Hb (r=-.188, P<0.05). L’analisi della

– 71 –

Page 72: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

regressione lineare stepwise evidenziava che l’età anagrafica e i livelli di BNPerano le due variabili predittive indipendenti che si associavano significativamenteall’iMCVS (F2,78=16.0, P<0.05; R quadra aggiustata=0.273). I pazienti con livellidi BNP nel tertile più alto (> 63 pg/ml; n°=28) quando venivano raffrontati aipazienti nei tertili più bassi presentavano età più elevata (P<.001), valori maggioridi iMCVS (P<.01), di proteinuria (P<.05) e di PAS (P<.001), con un eGFR piùbasso (P<.001), ma non di eventi cardiovascolari. L’IVS era presente nel 33%, 77%e 81% dei pazienti nel I, II e III tertile, rispettivamente. I pazienti nel tertile più ele-vato per l’iMCVS (> 131 g/m2; n°=28), presentavano valori più elevati valori diBNP (P.<001), di PAS (P<0.01) e di SMIC (P<.01). BNP ed iMCVS non erano cor-relati con la presenza di FAV funzionante, trattamento con CNIs, m-TORi oACEi/AT1-b.

Conclusioni: La determinazione del di BNP nel RTx può essere uno strumentoutile, economico e di rapido impiego nell’individuare i pazienti che dovrebberoessere sottoposti ad indagini strumentali quali l’ecocardiogramma. Nella nostraesperienza i livelli di BNP soltanto in piccola parte possono essere stati condiziona-ti dalla riduzione del eGFR poiché il peptide da noi determinato, a differenza dialtri, è metabolizzato a livello renale per una piccola percentuale.

– 72 –

Page 73: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P19 RISOLUZIONE DI UN QUADRO DI CALCIFILASSICON TERAPIA COMBINATA IN UN PAZIENTE CONTRAPIANTO RENALE: CASO CLINICOC. Massimetti, M.S. Borzacchi, G. Imperato, A. Modoni *, V. Gomes °, S. FeriozziCentro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, * Chirurgia Vascolare, ° AnatomiaPatologica, Ospedale Belcolle, Viterbo

L’arteriolopatia calcifica uremica (CUA), definita calcifilassi nei soggetti confunzione renale normale, è una patologia rara che si riscontra in particolare neipazienti con insufficienza renale cronica (IRC), ma soprattutto nei pazienti in emo-dialisi (HD). La sua eziopatogenesi è multifattoriale e si stima abbia una prevalen-za di circa il 4% dei pazienti in dialisi. I fattori di rischio della CUA sono diversi edincludono sesso femminile, diabete mellito in terapia insulinica, alterazioni delmetabolismo calcio-fosforico, IRC, obesità, terapia anticoagulante con warfarin,razza caucasica ed altre. Finora la CUA nel paziente con trapianto di rene (RTRs) èstata descritta in pochissimi casi. Riportiamo qui la nostra esperienza di CUA in unpaziente con RTRs.

Donna di 70 anni con RTRs effettuato nel giugno 2012. Dicembre 2012 inter-vento di protesi valvolare aortica ed inizio terapia con warfarin. 2014 diabete percui iniziava terapia insulinica. Gennaio 2016 comparsa di ulcera dolorosa 1/3 infe-riore gamba destra (Fig. 1) e di una lesione nodulare con livedo reticularis al 1/3inferiore della gamba sinistra (Fig. 2). La lesione ulcerativa veniva trattata inizial-mente topicamente, con terapia antibiotica sistemica e curettage chirurgico senzaevidenti benefici. Esami di laboratorio: sCr 1.8 ng/dl ed eGFR 29.3 mL/min/1.73m2,sCa tra 9.4 e 10.1 mg/dl, sPO4 tra 2.9 e 3.8 mg/dl e PTH tra 220 e 329 pg/ml (v.n.9-63 pg/ml). Si decideva di eseguire una biopsia cutanea da quadro istologico com-patibile con CUA (Fig. 3). Veniva iniziata terapia con la V.A.C. (Vacuum AssistedClosure), pamidronato 30 mg e.v. in 5 somministrazioni settimanali e cinacalcet cheveniva però sospeso dopo poche somministrazioni per intolleranza gastrica.

Fig. 2. Istologia della cute.

– 73 –

Page 74: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Veniva fatta richiesta off-label per il sodio tiosolfato (STS). Ad un 1 mese dalciclo con pamidronato e con la V.A.C. vi era una riduzione del dolore ed una par-ziale cicatrizzazione dell’ulcera. Venivano contattati i cardiochirurghi, di altra strut-tura, per valutare l’ipotesi di sospendere il warfarin e sostiturlo con inibitori del fat-tore Xa, ma la proposta veniva ritenuta non praticabile. Dopo qualche mese venivainiziata la terapia con STS al dosaggio di 12.5 gr e.v. 3 volte a settimana. Non siregistravano importanti effetti collaterali ad esclusione del senso di nausea, cosìcome non si avevano alterazioni dell’equilibrio acido-base. A 5 mesi dall’inizio deltrattamento con STS si registrava una completa risoluzione dell’ulcera gambadestra (Fig. 4). La funzione renale in questo periodo rimaneva stabile senza mostra-re peggioramenti.

Il nostro caso clinico dimostra che questa rara patologia deve essere presa inconsiderazione anche nel trapianto renale ed in assenza di IRC terminale, cosa que-sta fondamentale per una diagnosi ed inizio terapia quanto più precoci. Un precocee combinato approccio terapeutico è fondamentale per un risolutivo trattamentodella calcifilassi. La terapia con STS si è dimostrata efficace e tollerata.

– 74 –

Page 75: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P20 MODELLO AMBULATORIALE PER ILTRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO:RISULTATI A 36 MESI I. Miglia *,V. Angeloni *, A. Filippini *, AM. Martino **, M. Sforza *, L.Calò *** U.O.C. Nefrologia e Dialisi, ** U.O.C Cardiologia Policlinico Casilino Roma

Introduzione: Lo scompenso cardiaco (SC) rappresenta una delle cause più fre-quenti di morte e di ospedalizzazione nei paesi sviluppati. L’associazione con l’in-sufficienza renale cronica (IRC) aumenta il rischio di ricovero e di mortalità. Ipazienti con diagnosi di SC presentano frequenti episodi di re-ricovero ospedalie-ro connesso a fattori precipitanti in larga parte prevedibili e prevenibili.

Materiali e metodi: nel ns ambulatorio di cardio-nefrologia seguiamo unapopolazione di 90 pz affetti da SC tutti portatori di PMK biventricolare (FE media34,6 ± 11,2 ) ed IRC con FG < 45 ml/min ( il 28% ha un FG ≤ 30 ml/min). Età ana-grafica media di 78,69 ± 10,48 aa. Abbiamo confrontato al tempo 0 e 36 mesi i datidella funzione renale (FR), cardiaca (FC), stato di idratazione, dose di diuretico,tasso di mortalità, incidenza di ricovero con rischio relativo (RR). Modello di lavo-ro: visita cardiologica ,controllo PMK, ecocardiogramma, ECG; visita nefrologica:esame obiettivo, eco VCI, impedenziometria (BIA), ecografia polmonare.Valutazione esami ematochimici (+ BNP). Condivisione della terapia al terminedelle visite.

Discussione:La FR a 36 mesi è risultata stabile (GFR T0: 33± 7 ml/min – T36:33 ± 15 ml/min p= 0,9) così come la FC (FE T0: 36,13% ± 11,3% - T36: 34,6 ±10,6% p < 0,08) a fronte di un più evidente miglioramento della sintomatologia cli-nica ( da classe NYHA III-IV a II-III p< 0,05).Nella maggior parte dei pz si è rego-larizzato il bilancio idrico con riduzione della dose totale di lasix somministrata(solo nel 19% dei pz dose lasix > 125 mg/die). Il tasso di incidenza dei ricoveriper S.C. è risultato del 1,0% person-months con un RR di 1,52 nei pz con FG ≤ 30ml/min ed un RR 5 volte maggiore per chi faceva dose di lasix > 125 mg/die.Utilizzo nel 75% dei pz, nonostante IRC moderata-severa, di diuretici antialdoste-ronici . Il tasso di incidenza di ricoveri per IRA è stato del 0,8% person-months. Lamortalità complessiva a 36 mesi è risultata del 16,9%, maggiore nei primi due annidi follow-up (12 mesi 5,7%-24 mesi 7,3%) e a 36 mesi del 3,9%. Il RR di morte èstato 4 volte superiore nei pz che facevano più di 125 mg di lasix die e/o con FG ≤30 ml/min. Il 6% dei pz, refrattari alla terapia diuretica, sono stati sottoposti a tera-pia HD/UF.

– 75 –

Page 76: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Conclusioni: La co-gestione ambulatoriale cardio-nefrologica, con attentavalutazione dello stato di idratazione, permette di prevenire i segni e sintomi diriacutizzazione della S.C. riducendo la necessità di ricovero e migliorando la quali-tà della vita. Il monitoraggio clinico, con giusta modulazione diuretica del bloccosequenziale del nefrone, ha permesso di gestire in ambulatorio pazienti che avreb-bero fatto ricorso più frequentemente a ricovero ospedaliero.

– 76 –

Page 77: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P21 IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA EDISFUNZIONE DIASTOLICA NEL CANDIDATO ATRAPIANTO DI RENE I. Miglia *, MC. Comunian *, M. Ciavarella **, A. Domenici, G. Punzo, P. Menè ** UOC Nefrologia e Dialisi e ** UOC Cardiologia AO Sant’Andrea Roma

Introduzione: Le complicanze cardiovascolari (cav) sono comuni nei pazienti(pz) affetti da insufficienza renale cronica (IRC), particolarmente in quelli sottopo-sti a trattamento dialitico sostitutivo. L’ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) e ladisfunzione diastolica (DD) sono le più frequenti. Nel nostro studio abbiamo valu-tato mediante ecocardiografia l’effetto dello stato uremico sullo sviluppo dell’IVSe della DD nei pz in dializzati e le eventuali modifiche post-trapianto.

Materiali e metodi: Sono stati selezionati 33 pz in trattamento sostitutivo, (21in emodialisi (HD) e 12 in dialisi peritoneale (DP), potenzialmente candidabili a tra-pianto, non affetti da altra patologia sistemica, con un età non superiore ai 70 aa e conun BMI < 32. Dei 16 sottoposti a trapianto, 12 hanno ripetuto l’esame ecocardiogra-fico entro i 2 anni dal trapianto. Per ogni pz sono stati presi in considerazione: Calciototale plasmatico (Ca mg/dl), Fosforo (P mg/dl), Paratormone (PTH), albumina (Albg/dl), emoglobina (HB g/dl), ferritina (FER) come marker di infiammazione e Kt/Vcon cui è stata cercata una correlazione statistica con i parametri di massa ventricola-re sx (MVS) e con gli indici di DD. Sono stati inoltre confrontati i parametri ecocar-diografici pre e post trapianto, ed fra le due diverse metodiche dialitiche.

Risultati: Correlazione positiva fra P (p < 0,05), BUN (p < 0,05) e MVS, men-tre Ca (p < 0,05), Hb(p < 0,05), e Kt/V( p < 0,05), correlano inversamente.Correlazione positiva fra valori di PTH (p < 0,05), ferritina (p < 0,05) e rapportoE/Em. Nel post trapianto non si osserva nessuna variazione di MV, seppur ridottarispetto ai valori iniziali. Già dall’inizio della terapia sostitutiva i pz presentano unaalterazione del rilasciamento ventricolare con normali pressioni di riempimento cheaumentano in modo statisticamente significativo nel corso degli anni, persistendoanche dopo trapianto. In HD i valori di MVS sono più alti rispetto alla DP con unamaggior tendenza all’ipertrofia concentrica mentre in DP prevale il rimodellamen-to eccentrico.

Concludioni: Lo scarso controllo del metabolismo Ca/P rappresenta uno deiprincipali fattori di rischio sia per IVS che per la DD. Il PTH sembrerebbe condi-

– 77 –

Page 78: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

zionare in particolar modo il grado di fibrosi. Questi fattori iniziano ad agire findalle prime fasi dell’IRC e vanno pertanto corretti tempestivamente, soprattutto inconsiderazione del fatto che le alterazioni cardiache instauratesi durante il periododialitico, nella maggior parte dei casi non regrediscono dopo il trapianto di rene,restando una delle principali cause di morte.

andamento MVS nel tempo

– 78 –

Page 79: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P22 PRIMARY RENAL DIFFUSE LARGE B-CELLLYMPHOMA IN A SOLITARY-KIDNEY PATIENT WITHSYMPTOMATIC AND NON-METASTATICHYPERCALCEMIA: A CASE REPORTF. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2, I. Umbro 2,3, A. Cappoli 1,2, A. Zavatto 1,2, F. Fiacco 1,2, E. Zanetel 2,G. d’Amati 4, C. Giordano 4, B. Cerbelli 4, S. Golubovic 2,5, AP. Mitterhofer 1,2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Sciences,4 Department of Radiological, Oncological and Pathological Sciences, 5 Erasmus+University of Novi Sad, Policlinico Umberto I, Sapienza University of Rome

Introduction: Primary renal lymphoma (PRL) is an uncommon entity, whichaccounts for less than 1% of renal lesions. No more than 70 cases of PRL have beenreported in literature and the majority of them are large B-cell-type non HodgkinLymphoma (NHL). The most common presentation of PRL is acute renal failure,flank pain, weakness, weight loss, hematuria, general discomfort, muscle pain,abdominal mass, thrombocytopenia. Mechanisms of hypercalcemia in the setting ofPRL include osteolytic bone metastases, tumor secretion of PTHrp and productionor activation of calcitriol. Symptomatic hypercalcemia is an unusual presentation ofPRL and, in our case, was the only clinical sign of the neoplasm.

We report a case of primary renal diffuse large B-cell lymphoma presentingwith symptomatic and non-metastatic hypercalcemia. The patient was a 77-year-oldman with previous right nephrectomy in 2010 because of renal oncocytoma (rOC).During hospitalization, a laboratory evaluation indicated nonparathyroid-mediatedhypercalcemia with an initial serum calcium level of 13.4 mg/dL and serumcreatinine of 3.8 mg/dL (GFR-MDRD 16ml/min/m2). His serum calcium levelswere only transiently reduced with the administration of isotonic saline solution andIV furosemide. We couldn’t use bisphosphonate because of lower GFR andcalcitonin was not available. We decide not to start therapy with denosumabbecause of the absence of bone metastasis and lacking PTHrp dosage. Weadministrate prednisone 75 mg per day with a reduction of serum calcium levelsbelow 11 mg/dL for all the length of hospital stay. Renal ultrasound identified amass in the third lower part of the left kidney and MRI revealed the presence ofabdominal lymphadenopathy and infiltration of the psoas muscle by the mass. Fine-needle biopsy of the lesion was performed and the mass was identified as CD20-positive diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) non-germinal center B-cell-likeon final pathology. Since the lesion was inoperable, the patient received first dose

– 79 –

Page 80: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

of chemotherapy with vincristine during hospitalization. Subsequently, the patientwas transferred to the department of hematology for treatment and continuation ofchemotherapy regimen as well. He died because of pulmonary complications due tochemotherapy.

Conclusion: Despite its rarity, primary renal lymphoma should be kept in mindwhile investigating the differential diagnosis of a renal mass. PRL disseminatesrapidly and up to 75% of the patients die within a year of diagnosis. In our case, thepatient didn’t fulfill completely Stallone’s diagnostic criteria for PRL because of thepresence of abdominal lymphadenopathy. We hypothesized the neoplasm hadalready infiltrated lymph nodes at time of diagnosis.

– 80 –

Page 81: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P23 DIABETIC KIDNEY DISEASE: AN OVERESTIMATEDDIAGNOSIS. ROLE OF BIOPSY IS STILL BEINGDISCUSSEDF. Moccia1,2, I. Loconte1,2, I. Umbro 2,3, A. Cappoli1,2, A. Zavatto1,2, F. Fiacco1,2, E. Zanetel1,2,G. d’Amati 4, C. Giordano 4, B. Cerbelli 4, S. Golubovic 2,5, AP. Mitterhofer1,2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Sciences,4 Department of Radiological, Oncological and Pathological Sciences, 5 Erasmus+University of Novi Sad, Policlinico Umberto I, Sapienza University of Rome

Introduction: Renal diseases in patients with diabetes mellitus (DM) includingdiabetic nephropathies (DN), non-diabetic renal diseases (NDN) and mixed forms.The prevalence of DN among DM patients seems to be overestimated because of aprevalent clinical diagnosis. Several groups have studied renal biopsies (RB) fromdiabetic patients considering presence of following criteria: unexplainedhaematuria, duration of DM <10 years, absence of diabetic retinopathy andneuropathy, rapidly worsening renal function, sudden onset of nephrotic rangeproteinuria. In these cases the most frequent NDN diagnoses are IgA nephropathy,membranous nephropathy and focal segmental glomerulosclerosis (FSGS).Generally, RB in DM patients has focused on identifying NDN, even if it is underdebate to perform it in all diabetic nephropatic patients.

Materials and methods: we report two cases of 50 year-old patients sufferingfrom type 1 diabetes mellitus (DMT1), hypertension, IRC with GFR (MDRD) 50ml/min and nephrotic proteinuria. The first patient (P1) is a woman with diagnosisof DMT1>10 years, diabetic retinopathy and neuropathy, anemia, sustainedhematuria (≈ 22 RBC/HP), frequent episodes of hypoglicemia, sudden onset ofsymptomatic nephrotic proteinuria with stable renal function and previousmicroalbuminuria. The second patient (P2) is a man, smoker with a diagnosis ofDMT1<10 years, absence of diabetic retinopathy and other micro/macrovascularcomplications, no hematuria, mild glycemic control, sudden onset of asymptomaticnephrotic proteinuria with stable renal function. The P2 had an optimal bloodpressure control with RAAS inhibitors therapy, while blood pressure in the P1 wasgood controlled with four antihypertensive agents, including a diuretic. In bothpatients, no autoantibodies or monoclonal proteins were detected in blood andurine. C3, C4 complement factors were normal and we excluded most commonviral infections. Renal ultrasound was normal in both patients. RB showed anidiopathic FSGS in P2, and a DN in P1.

– 81 –

Page 82: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Conclusion: The utility of RB in patients with DM is currently an object ofdebate. RB is currently considered a determinant factor for characterizing renaldisease in DM. In our cases, we perform RB to assess the extent of renal damagefor appropriate and timely intervention in order to delay the progression of endstage renal disease. In both cases we expected a DN on RB considering clinicalfeatures and the fact that NDRD is rare in patient with DMT1. However, someclinical elements such as hematuria and good glycemic control in P1, absence ofretinopathy, duration of DM <10 years in P2 and sudden onset of nephroticproteinuria in both patients could be related to NDRD. With our cases we want tohighlight that currently the utility of RB in patient with DM is still debated sincethere is no overall consensus on timing and indications. We believe that performingRB in more DM patients will allow us to define more reliable criteria for RBindication.

– 82 –

Page 83: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P24 RECIDIVA DI SINDROME NEFROSICA IN DUE CASI CLINICI:ATTENZIONE AL POTENZIALE “TRIGGER” ONCOLOGICOA. Moioli, C. Fofi, P. MenèDipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia, Universitàdi Roma “Sapienza”, U.O.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Sant’Andrea, Roma

Razionale:La reale incidenza delle glomerulopatie (GNF) associate a neopla-sia non è nota sebbene un legame tra alcune GNF e tumori sia ben descritto. LaGNF membranosa è notoriamente la più frequente glomerulopatia associata a neo-plasie solide. Si stima che, rispetto la popolazione generale, i pazienti con GNFabbiano un rischio di sviluppare cancro maggiore di 2-3 volte entro i 4 anni.

Riportiamo un caso di GNF membranosa ed un caso di GSFS per i quali unarecidiva di SN dopo 2 anni ha imposto una rivalutazione anche di patologia onco-logica per l’età e consentito la neodiagnosi di un carcinoma.

Casistica e risultati: Pz F, 78 aa, SN e diagnosi istologica di GSFS nel 2009(Cr 1.9 mg/dl; proteinuria(pu) 9,8 g/24 ore). La pz veniva trattata con steroidi peros+ ciclosporina (CCS + CyA) con remissione completa dopo 1 aa di terapia, ter-minata poi nel 2014. Dopo 2 aa, recidiva di SN (Cr 2.6 mg/dl; pu 12 g/24 ore) percui veniva effettuata rivalutazione del quadro clinico generale e ripetuto ciclo ste-roideo 1 mg/kg/die senza risposta sulla pu 24h. All’ RX torace: 2 noduli polmonarigià noti. Esami di II livello: HR-TC negativa, alla PET quadro toracico sostanzial-mente silente ma riscontro occasionale di nodulo ipercaptante nel colon dx. RSCScon biopsie: adenocarcinoma del colon, trattato poi chirurgicamente. E’ attualmen-te in corso il follow up post chirurgico.

Pz M, 70 aa. Comparsa di SN e diagnosi istologica di GNF membranosa nel2011(Cr 1.75 mg/dl, pu 6g/24 ore). Il pz, negativo per neoplasia alla diagnosi, veni-va trattato con CCS per os 1 mg/kg/die presso altro Centro. Dopo 7 mesi, in corsodi decalage steroideo, sviluppava recidiva per cui, presso nostro ambulatorio nefro-logico, veniva iniziata terapia con CyA dopo ripetizione dello screening per neopla-sie (negativo), con remissione della SN in circa 8 mesi. Dopo 2 anni nuova recidi-va in corso di terapia con sola CyA. Alla rivalutazione oncologica incremento delPSA e diagnosi di adenocarcinoma della prostata (Gleason 6) trattato con cicli diradioterapia. Veniva sottoposto ad ulteriore ciclo di Deltacortene per os con protei-nurie di circa 2-3 g/die. Dopo 1 aa diagnosi di carcinoma a cellule basali solido dellacute, eradicato chirurgicamente. È stata sospesa la CyA, anche per la durata dellaterapia, mantenendo CCS a basse dosi (Cr 2.2 mg/dl, pu 2.03 g/24 ore).

– 83 –

Page 84: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Conclusioni: La recidiva di proteinuria o di SN in pazienti affetti da GNF, nonsolo a tipo membranosa e soprattutto in pz di età avanzata, dovrebbe sensibilizzareil nefrologo a ricercare neoplasie di neoinsorgenza. Rimane dibattuto se utilizzareesami più invasivi (TC, Pet?) di routine nel percorso diagnostico di questi pz.

– 84 –

Page 85: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P25 CORRELAZIONE TRA PERFORMANCEDELL’ACCESSO VASCOLARE (AV), VALUTATO CONSISTEMA DI TRIAGE, ED EVENTI CLINICI INEMODIALISI (HD)M.L. Muci, L. Tartaglione, S. Rotondi, L. Carbone, S. MazzaferroUOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza, Universitàdi Roma, Dir. Prof. S. Mazzaferro

Introduzione: Il tipo di AV e la sua efficienza rappresentano indiscussi fattoridi morbilità dei pazienti in HD. Nella routine clinica, è difficile ottenere un moni-toraggio automatico ed omogeneo del funzionamento dell’AV. Nel nostro centro,dal 2013, abbiamo implementato un sistema di valutazione standardizzato dell’AVche genera per ciascun paziente un triage indicativo dell'andamento mensile.

Obiettivo: Scopo del presente lavoro è stato di valutare se il nostro sistema ditriage dell'AV effettivamente identifica i pazienti a maggior rischio di eventi clinici.

Metodo: Per ogni paziente afferente vengono registrati pressione arteriosa evenosa dell’AV, flusso ematico, sintomi, score coaguli del circuito e durata del trat-tamento in ogni singola seduta, mentre il KT/V è calcolato mensilmente. Valorisoglia di riferimento per ciascun parametro forniscono uno score finale medio men-sile, al quale corrisponde un triage verde, giallo o rosso. Nel presente studio abbia-mo incluso tutti i pazienti afferenti nel periodo compreso tra 1/1/2014 e 31/12/2016,con follow-up minimo di 3 mesi, registrando i ricoveri per tutte le cause, la lorodurata e l’eventuale decesso. Per ciascun paziente abbiamo calcolato lo score mediodell’AV ed il relativo triage pertinenti a tutto il periodo di osservazione.

Risultati: Nei 130 pazienti arruolati (78 con FAV e 52 con CVC) il follow-upmedio è stato di 21±11 mesi con un totale di 217 ricoveri, durati in media 19±30giorni e con 18 decessi. La prevalenza di eventi tra pazienti con FAV e con CVC èrisultata differente (78% vs 83%, χ2=4,6; p<.05). Il triage ha evidenziato una nonomogenea distribuzione dei casi (70 “Verdi”, 52 “Gialli” e 8 “Rossi”), pertantoabbiamo unificato le due classi patologiche (Giallo e Rosso) nella analisi statistica.I due gruppi (tabella 1) sono risultati uguali per età, età dialitica e prevalenza di dia-bete. Il tasso di incidenza di eventi è risultato inferiore nel gruppo “Verde” (1,9eventi/1000gg/pz vs 4,0 eventi/1000gg/pz; p<.001, Tab.1). Analoga differenza si èottenuta nel sottogruppo dei pazienti con FAV (verde 1,1 eventi/1000gg/pz,

– 85 –

Page 86: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

giallo+rosso 3,4 eventi//1000gg/pz; p<.001, Tab. 2) e con CVC (Verdi 2,9 even-ti/1000gg/pz, “giallo+rosso 5,5 eventi x paziente/1000gg; p<.001, Tab. 3). Inoltrenel gruppo dei pazienti con CVC si è osservato un numero diverso di decessi nelledue categorie di triage ( verde 8% vs giallo+rosso 33%; χ2=3,9; p<.05).

Discussione: Lo studio conferma che il tipo di AV (FAV/CVC) rappresenta unfattore di rischio di morbilità nei pazienti in dialisi. Il nostro sistema di triage ha evi-denziato una minore incidenza di eventi nei pazienti con triage “Verde” rispetto aquelli con triage “giallo-rosso”; inoltre nei pazienti con CVC la mortalità è risulta-ta diversa nelle diverse classi di triage.

Conclusioni: Il triage dell’AV rappresenta un utile mezzo per identificare ipazienti a maggiore rischio clinico.

Tutti (Tab. 1) Triage Verde Triage Giallo-Rosso P<Pz. (n) 70 60Eventi (n) 94 139Età, aa 69±14 68±14 n.s.*Età HD, mesi 28±27 29±34 n.s.*Diabete mellito (n) 22 22 n.s.°Tasso di incidenza/1000 g/pz 1,91 4,0 .001^Follow-up, mesi 23±11 19±11 .04*Decessi 6 12 n.s.°

FAV (Tab. 2) Triage Verde Triage Giallo-Rosso P<Pz. (n) 36 42Eventi (n) 33 82Età, aa 67±14 65±14 n.s.*Età HD, mesi 36±30 28±35 n.s.*Diabete mellito (n) 9 13 n.s.°Tasso di incidenza/1000 g/pz 1,14 3,35 .001^Follow-up, mesi 26±10 19±11 .005*Decessi 3 6 n.s.°

CVC (Tab. 3) Triage Verde Triage Giallo-Rosso P<Pz. (n) 34 18Eventi (n) 61 57Età, aa 71±13 72±11 n.s.*Età HD, mesi 21±22 32±32 n.s.*Diabete mellito (n) 13 9 n.s.°Tasso di incidenza/1000 g/pz 3,01 5,5 .001^Follow-up, mesi 20±11 19±12 n.s.*Decessi 3 6 .05°

student T test; ^ ; ° Test χ2

– 86 –

Page 87: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P26 RISOLUZIONE DI IDROTORACE DACOMUNICAZIONE PLEURO-PERITONEALE MEDIANTEVATS E PLEURODESIL. Stacchiotti *, A. D’Ostilio *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso *** U.O.S. Emodialisi, P.O. Giulianova; ** U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. Teramo

Introduzione: L’idrotorace da comunicazione pleuro-peritoneale nei pazienti intrattamento con dialisi peritoneale rappresenta una rara complicanza responsabile didrop out temporaneo.

Materiali e metodi: Gli autori riportano il caso di una paziente di sesso femmi-nile di 49 anni, affetta da IRC da nefropatia diabetica, in trattamento con DP da 2 mesi,che manifesta comparsa di tosse persistente non produttiva in assenza di febbre e disp-nea. Obiettivamente: PA 120/80 mmHg; incremento ponderale di kg 1,5; diuresi 2000ml/die; riduzione dell’UF peritoneale (da 500 a 200 cc/die); edemi declivi; ipofonesimedio-basale dx a livello polmonare; addome trattabile e non dolente; liquido drena-to limpido. L’RX del torace documenta un abbondante versamento pleurico medio-basale dx, confermato all’esame TC. Viene effettuata una toracentesi evacuativa condrenaggio di 800 cc di liquido pleurico giallo citrino, con caratteristiche chimico-fisi-che di un trasudato e concentrazione di glucosio 110 mg/dl. La glicemia è pari a 164mg/dl (nel caso descritto la differenza di concentrazione di glucosio nel liquido pleu-rico e nel sangue non è superiore al valore soglia di 50 mg/dl, come riportato da variautori). Una scintigrafia con dialisato marcato con TC99-NANOCOL conferma la dia-gnosi di idrotorace da comunicazione pleuro-peritoneale. Viene sospesa la dialisi peri-toneale. Per rifiuto della paziente di sottoporsi all’emodialisi, in presenza di discretaFRR (10 ml/min), si instaura un rigoroso trattamento conservativo con dieta ipopro-teica e dopo 30 giorni si effettua una VATS (video assisted thoracoscopy surgery) conpneumoperitoneo e pleurodesi chimica con talco, con successo. Si sostituisce il cate-tere peritoneale in laparoscopia; si prosegue la terapia conservativa, mantenendo l’ad-dome vuoto per un tempo di 6 settimane, onde evitare recidive e raccolte saccate nelcontesto del fibrotorace indotto dal talcaggio.

Risultati: A distanza di 6 settimane viene ripresa la dialisi peritoneale in moda-lità APD con addome vuoto di giorno. Un controllo Rx torace nel post-operatorio,e dopo 2, 4, 9 mesi documenta esiti fibrotici in sede ascellare dx e a livello del senocosto frenico laterale dx, senza evidenza di recidive. Dopo un anno la paziente vienetrapiantata.

– 87 –

Page 88: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Conclusioni: In presenza di una sospetta comunicazione pleuro-peritoneale, lascintigrafia con dialisato marcato con TC99 fornisce la diagnosi di certezza. LaVATS, sicura e affidabile, permette gli stessi atti chirurgici della chirurgia conven-zionale “open” e consente un’eccellente visualizzazione della pleura parietale edella superficie diaframmatica. La pleurodesi chimica con talco in corso di VATSoffre il vantaggio di una più uniforme distribuzione della sostanza sclerosante.Nella nostra esperienza l’opzione terapeutica VATS +pleurodesi, considerata attual-mente il gold standard, si è rivelata fondamentale per la paziente che era fortemen-te motivata a continuare la DP, rendendo il drop out solo temporaneo.

– 88 –

Page 89: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P27 UN CASO DI CHILOPERITONEO DA CALCIO-ANTAGONISTA IN PAZIENTE IN APDL. Stacchiotti *, A. D’Ostilio *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso *** U.O.S. Emodialisi, P.O. Giulianova; ** U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. Teramo

Introduzione: Il dialisato torbido nei pazienti in dialisi peritoneale può esserecausato da infezioni, neoplasie, flogosi chimica secondaria a farmaci ed icodestri-na, rottura di un vaso linfatico addominale. Più raramente, come descritto in lette-ratura, si può verificare in corso di terapia con calcio-antagonisti, quali manidipinao lercanidipina.

Materiali e metodi: Paziente di sesso femminile di anni 70, affetta da insuffi-cienza renale cronica terminale da nefroangiosclerosi in dialisi peritoneale (moda-lità APD) da 8 anni e ipertensione arteriosa in trattamento da 3 mesi con manidipi-na 20 mg al dì, giungeva alla nostra osservazione per la presenza di liquido di dre-naggio chiloso (foto 1) in assenza di febbre e addominalgie.

Nel dialisato la conta leucocitaria era negativa, l’esame colturale per germicomuni e miceti era sterile, mentre risultavano elevati i trigliceridi (218 mg/dl), concolesterolo nella norma (19 mg/dl). Nel sangue periferico il dosaggio di colestero-lo (150 mg/dl), trigliceridi (109 mg/dl), lipasi (49 U/L) e amilasi (26 U/L) eranonella norma. Una ecografia dell’addome escludeva cause di secondarietà.

– 89 –

Page 90: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Risultati: Nel sospetto di chiloperitoneo da calcio-antagonista, veniva sospesala manidipina e già dal giorno successivo il liquido peritoneale drenato risultavalimpido e tale permaneva.

Conclusioni: Il rischio di sviluppare chiloperitoneo nei pazienti in dialisi peri-toneale in trattamento con manidipina, calcio antagonista diidropiridinico, è descrit-to in letteratura, ipotizzando l’azione sulle cellule muscolari lisce del tratto GE e suivasi ematici e linfatici. I criteri diagnostici comprendono valori elevati dei triglice-ridi nel liquido peritoneale (con cut-off > 200 mg/dl) e rapporto colesterolo asciti-co/sierico basso (<1).

Nel caso da noi descritto, la particolarità dell’evento è legata al suo verificarsidopo 3 mesi dall’inizio della terapia con manidipina e alla rapida risoluzione adistanza di 24 ore dalla sua sospensione.

– 90 –

Page 91: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P28 UN CASO DI IDRONEFROSI BILATERALEFUORVIANTEA. D’Ostilio *, L. Stacchiotti *, A. Perilli *, M. Di Bari *, G. Del Rosso *** U.O.S. Emodialisi, P.O. Giulianova; ** U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. Teramo

Introduzione: La fibrosi retroperitoneale (FR) è una malattia del connettivocaratterizzata dallo sviluppo di tessuto fibro-infiammatorio a livello retroperitonea-le. Nel 75% è idiopatica (FRI), nel rimanente 25% secondaria ad infezioni, emorra-gie, radioterapia, interventi chirurgici, farmaci (derivati dell’ergotamina, beta-bloc-canti, dopamino-agonisti, idralazina), neoplasie e malattie ematologiche (malattiadi Erdheim-Chester). Esistono anche forme di FR che si manifestano in associazio-ne a malattie autoimmuni sistemiche (sclerodermia, lupus eritematoso sistemico,spondilite anchilosante, morbo di Crohn) e a vasculiti sistemiche (panarterite nodo-sa, granulomatosi di Wegener, poliangite microscopica). È rara, più comune tra i 40e i 60 anni e colpisce più frequentemente il sesso maschile.

Materiali e metodi: Gli autori descrivono il caso di un uomo di 60 anni, constoria di nefrolitiasi, che viene ricoverato in ambiente chirurgico per comparsa dacirca 3 mesi di dolore gravativo in sede lombare, calo ponderale di circa 10 kg, ano-ressia e vomito. Gli esami di laboratorio documentano un quadro di insufficienzarenale (azotemia 56 mg/dl, creatinina 2,4 mg/dl), markers neoplastici ed assettoautoimmunitario nella norma. All’ecografia discreta dilatazione caliceale renalebilaterale. L’urografia evidenzia reni regolari per posizione, forma e dimensioni,con debole e tardivo effetto nefrografico; cavità calico-pieliche ed ureteri non opa-cizzati. I successivi esami di laboratorio documentano un grave peggioramento del-l’insufficenza renale (azotemia 239 mg/dl e creatinina 18,2 mg/dl) a fronte di unadiuresi conservata. Per tale motivo, previo posizionamento di catetere venoso femo-rale destro, viene effettuato trattamento sostitutivo emodialitico, senza tuttavia alcu-na ripresa della funzionalità renale. Alla luce della persistenza del suddetto quadroclinico-laboratoristico e strumentale (controllo ecografico renale invariato rispettoall’ingresso), viene sottoposto a RMN dell’addome che documenta la presenza diidronefrosi bilaterale e tessuto fibroso interaorto-cavale dagli ili renali sino allabiforcazione iliaca con ulteriore estensione lungo il decorso delle iliache comuni, daverosimile FR; non neoplasie retroperitoneali. Il paziente viene quindi sottoposto aposizionamento di stent ureterale doppio J.

Risultati: Dopo l’intervento si assiste ad un rapido miglioramento della funzio-

– 91 –

Page 92: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

ne renale fino a valori di creatinina di 2,3 mg/dl; viene inoltre intrapresa terapiaimmunosoppressiva a base di prednisone (25 mg 2 cp a dì alterni per 2 mesi e poia scalare, per un totale di due anni di trattamento) e ciclofosfamide (600 mg ev unavolta al mese per 6 mesi). Il progressivo recupero della funzione renale consente disospendere il trattamento emodialitico e di rimuovere lo stent. Dopo 6 mesi di trat-tamento i parametri di funzione renale permangono stabili (azotemia 61 mg/dl;creatinina 1,98 mg/dl) e l’idronefrosi non è più evidenziabile all’ecografia. L’RMNdell’addome mostra una netta riduzione del tessuto simil-fibrotico in sede periaor-tica a livello renale e sottorenale.

Dopo 10 anni di follow up la funzione renale è ancora stabile ed il controllo eco-grafico non evidenzia segni di ripresa della malattia.

– 92 –

Page 93: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P29 ACUTE KIDNEY INJURY AND ISCHAEMIC-REPERFUSION INJURY IN LIVER TRANSPLANTATION.INTERNATIONAL STUDYI. Umbro 1,2,3, F. Tinti 1,2,3, F. Evison 4, M. Kalisvaart 1, Andrea Schlegel 1, A. Sharif 5,B. Gunson 6, J. Ferguson 1, P. Muiesan 1, A.P. Mitterhofer 2

1 The Liver Unit, Queen Elizabeth Hospital Birmingham, Birmingham, United Kingdom;2 Department of Clinical Medicine, Nephrology Unit, Sapienza University of Rome,Rome, Italy; 3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine andOrthopedics Sciences, Sapienza University of Rome, Rome, Italy; 4 Department of HealthInformatics, University Hospitals Birmingham NHS Foundation Trust, Birmingham,United Kingdom; 5 Department of Nephrology and Transplantation, Queen ElizabethHospital Birmingham, Birmingham, United Kingdom; 6 National Institute for HealthResearch Birmingham Liver Biomedical Research Unit, the Liver Unit, Queen ElizabethHospital Birmingham, Birmingham, United Kingdom

Introduction: Acute kidney injury (AKI) is a major cause of morbidity andmortality after liver transplantation (LT). Beyond classical risk factors (RF) forAKI, graft ischaemic-reperfusion injury (IRI) seems to have a key role on theoccurrence of post-LT AKI. The persisting shortage of organs for transplantationhas led to the utilization of a greater number of marginal donors such as olderdonors and donors after circulatory death (DCD).

Liver transplantation from DCD is a model with increased occurrence of AKIcompared to donors after brain death (DBD). This is likely to be related to a moresevere IRI sustained by the graft. Aims of the study are (1) to evaluate incidence andclassification of AKI (2) to identify risk factors for AKI after LT, in different modelsof ischaemia of the graft (DCD vs. DBD).

Materials and methods:Retrospective single-centre study of 1150 patients whounderwent LT at the Queen Elizabeth Hospital Birmingham from 2007 to 2014.Exclusion criteria included: urgent (=66), combined (=16), living donor (=7) andprevious renal (=1) transplantation. Parameters considered: renal function pre-transplant and daily within one week post-transplant, characteristics of recipient,donor type (DCD vs. DBD), graft variables and indicators of initial graft function. AKIwas defined and classified on the basis of the more recent KDIGO Guidelines (2012).

Results:We considered 1060 LT patients (813 DBD/247 DCD). The incidenceof total AKI, and AKI stage 3 in particular, were significantly higher in DCD vs.

– 93 –

Page 94: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

DBD (see Table 1) despite better pre-LT liver and renal function. The risk factorsfor AKI are different in DBD (INR, bilirubin, creatinine, GFR<60, MELD, donorage) vs. DCD (recipient warm ischaemia time-WIT, AST peak).

Furthermore, we identified a cut-off of 37 minutes in recipient-WIT aspredictive of AKI stage 3 in recipients from DCD.

Comments: We demonstrate a higher incidence of post-LT stage 3 AKI inDCD, related to RF different from classical RF, compared to DBD. The IRI seemsto have an important pathogenetic role and it would be interesting to evaluate theassociation with long-term outcome.

Table 1. Incidence and classification of AKI in 1060 LT patients

DBD DCD Total p-value813 247 1060

Total AKI 469 (57.7%) 160 (64.8%) 629 (59.3%) 0.047

AKI stage 1 167 (20.5%) 48 (19.4%) 215 (20.3%) 0.704

AKI stage 2 154 (18.9%) 36 (14.6%) 190 (17.9%) 0.117

AKI stage 3 148 (18.2%) 76 (30.8%) 224 (21.1%) <0.001

– 94 –

Page 95: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P30 CONVENTIONAL HEPATOLOGIC VS KDIGO CRITERIA FORACUTE KIDNEY INJURY IN CIRRHOTIC PATIENTS: MERGINGTWO CRITERIA PATHWAYS TO IMPROVE AKI DIAGNOSISA. Zavatto 1,2, F. Fiacco 1,2, F. Tinti 2,3, I. Umbro 2,3, A. Cappoli 1,2, F. Moccia 1,2, I. Loconte 1,2,S. Golubovic 2,5, S. Ginanni Corradini 2, M. Rossi 4, L. Poli 4, PB Berloco 4, A.P. Mitterhofer 1,2

1 School of specialist training in Renal Medicine, 2 Department of Clinical Medicine,3 Department of Anatomical, Histological, Forensic Medicine and Orthopedics Sciences, 4

Transplant Unit, 5 Erasmus+ University of Novi Sad, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversity of Rome

Introduction: Acute kidney injury (AKI) is associated with increasedmorbidity and mortality. AKI is frequent in patients with cirrhosis and thedifferential diagnosis is essential because the different types of AKI in these patients(mainly hypovolaemia, sepsis-induced AKI, hepatorenal syndrome and acutetubular necrosis) require different therapies. Conventional hepatologic criteria forAKI diagnosis in patients with end-stage liver disease (ESLD) include an increasein serum creatinine (sCr) >1.5mg/dL even though sCr leads to an overestimation ofGFR in patients with ESLD. In these patients, sCreat is influenced by severalunderling factors, such as decreased hepatic creatine synthesis, reduced musclemass, malnutrion, hyperbilirubinemia and gender differences. Furthermore KDIGO2012 guidelines define and stratify AKI on the basis of deviation of sCr frombaseline rather than absolute values. In 2015 KDIGO criteria were adopted andslightly modified by hepatologists to correspond better to the characteristics ofpatients with cirrhosis. Aim of this study is to highlight the importance ofnephrologic criteria for AKI diagnosis in ESLD.

Material and methods: This is a single-centre retrospective study of 91cirrhotic patients (73M/18F), mean age 55±9y, with ESLD and awaiting for LiverTransplantation (LT). Data were collected from 2008 to 2013. Acute kidney injurywas defined both applying conventional hepatologic criteria (sCr>1.5mg/dL) andKDIGO criteria. Furthermore increase in sCr 1.5-1.9 times (or ≥0.3mg/dL in 48 h),2.0-2.9 times and 3.0 times (or sCr≥4 mg/dL) from baseline, were classified asStage1, 2 and 3, respectively.

Results We identified two Groups of patients: Group 1 in which both criteriawere satisfied and Group 2 in which only KDIGO criteria were satisfied.

Fourteen patients showed undiagnosed AKI according to KDIGO vsconventional criteria (Group 2), of them 10 patients presented stage 1 and 4 patients

– 95 –

Page 96: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

stages 2-3. All patients with AKI stages 2-3 (4/4) were women, who showed worsepost-transplant outcome (AKI post-LT).

Conclusions KDIGO criteria improve AKI diagnosis as compared toConventional criteria in particular in women. In fact, about 50% of these patientswould have not been recognized outside KDIGO criteria. Moreover recent studiesindicate that also AKI stage 1 has a negative impact on survival and AKIprogression. Our study highlights the importance of nephrologic monitoring inESLD patients.

References

1. Wong F, Nadim MK, Kellum JA et al. Working Party proposal for a revised classificationsystem of renal dysfunction in patients with cirrhosis. Gut. 2011; 60(5): 702-709.

2. Gines P, Schrier RW. Renal failure in cirrhosis. N Engl J Med. 2009; 361(13): 1279-1290. 3. Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) Acute Kidney Injury Work

Group. KDIGO Clinical Practice Guideline for Acute Kidney Injury. KidneyInternational. 2012; 2(1).

4. Piano S, Romano A, Di Pascoli M et al. Why and how to measure renal function inpatients with liver disease. Liver Int. 2017 Jan; 37 Suppl 1:116-122.

5. F. Fiacco, F. Tinti, I. Umbro, A.Zavatto, [ ] and A.P.Mitterhofer. AKIN vs conventionalcriteria to diagnose pre-liver transplant acute kidney injury: Gender differences andoutcome post-LT. Digestive and Liver Disease. 2014; 46: e43-e69.

Table 1 - Conventional criteria versus KDIGO criteria in 91 ESLD patients

Conventional criteria AKI Post LT Pts (N.)

No AKI 10 (13.0%) 77

AKI 4 (28.6%) 14p<0.05

KDIGO criteria AKI Post LT Pts (N.)

No AKI 6 (9.5%) 63

AKI-KDIGO 8 (28.6%) 28p<0.05

– 96 –

Page 97: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P31 REGISTRAZIONE DI PRESSIONE ARTERIOSA, VOLEMIA EDEVENTI CLINICI DURANTE IL TRATTAMENTO EMODIALITICO:ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO DI EMODIALISIA. Serreli, G. Corrado, E. Flammini, A. Grosso, F. D’Aurelio, N. Lanzano, J. Giusti, C. Vittori,M. Gizzi, C. De Santis, S. RotondiUOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT. Polo Pontino della Sapienza, Università diRoma. Dir. Prof. S. Mazzaferro

Introduzione: Il trattamento emodialitico comporta rapidi cambiamenti dellavolemia e del quadro elettrolitico nei pazienti. Questo stress per l’organismo puòtradursi in eventi intradialitici (crampi, cefalea, nausea ed ipotensione arteriosa),causa di morbilità e ridotta qualità di vita dei pazienti. Il monitoraggio orario diparametri quali pressione arteriosa (PA), frequenza cardiaca (FC) e volume emati-co (VE) permette di rilevare cambiamenti potenzialmente causa di eventi. Le stra-tegie terapeutiche di prevenzione sono per lo più empiriche e non esistono valorisoglia di allarme in assenza di sintomi.

Obiettivo: Per aumentare la sensibilità dell’equipe di emodialisi e per cercaredi riconoscere possibili valori soglia pre-sintomatici, e quindi da usare in prevenzio-ne, abbiamo registrato pressione arteriosa sistolica (PAS) e diastolica (PAD), fre-quenza cardiaca, volume ematico ed eventi clinici intra-dialitici in tutti i pazientitrattati dal 1/8/2016 al 31/12/2016.

Metodo: Per ciascun paziente e per ogni seduta emodialitica abbiamo registra-to PAS, PAD, FC, VE: ai tempi 0’, 30’, 60’ e fine trattamento. Gli stessi parametrisono stati rilevati anche in caso di comparsa di eventi clinici (ipotensione arteriosa,cefalea, crampi, nausea).

Risultati : Il lavoro si è svolto da agosto a dicembre 2016. Dalle 5.395 schederelative a 83 pazienti di età 67,5±13 anni ed età HD 30,5±31 mesi, abbiamo regis-trato un totale di 188 eventi. 35/83 pazienti (45%) hanno avuto almeno un eventodurante il trattamento emodialitico. La tabella 1 mostra che i pazienti dei due grup-pi (No eventi vs Eventi) non erano differenti per età, età dialitica e prevalenza didiabete, né mostravano differenze di PAS, PAD ed FC pre e post dialisi. Anche icambiamenti di VE registrati ai tempi stabiliti sono risultati sovrapponibili. Il deltadi PAS a 30’ (No eventi: -2,9±9,7; Eventi: -10,6±8,0 mmHg; p<.0002) e PAD a 30’(No eventi: -1,1±4,3;Eventi: -3,2±4,0 mmHg; p<.02) è risultato maggiore nel grup-po eventi (Tabella 2). Questa differenza si è confermata, di pari entità (tabella 2)

– 97 –

Page 98: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

anche a 60’. Al momento dell’evento, i pazienti sintomatici avevano PAS: 93,6±22mmHg; PAD 55,8±10,2 mmHg; FC 69±17 bpm e VE -9 %.

Discussione:La registrazione sistematica dei parametri di PA, FC e volemia acadenze temporali stabilite ha incrementato la capacità analitica e critica del person-ale, in particolare del valore del VE. I cambiamenti sono stati oggetto di discussionetra medici ed infermieri. Inoltre, i nostri dati hanno evidenziato che, nella prima oradi dialisi, i pazienti sintomatici hanno modifiche di VE non differenti dai pazientiasintomatici, mentre significativamente differenti sono i cambiamenti di PAS ePAD, già dopo 30’. In particolare, un cambiamento di PAS >8% dopo 30’ sembracaratterizzare i pazienti sintomatici. Sulla base di questa osservazione, ci proponi-amo di adottare questa soglia di cambiamento della PAS per decidere di intervenirepreventivamente, con consulto medico, con lo scopo di ridurre il numero di eventi.

Conclusioni: Il parametro clinico che risulta maggiormente modificato giàdopo 30’ di terapia nei pazienti sintomatici è rappresentato da un delta PAS >8%.L’adozione di questa soglia come “alert” del paziente a rischio, potrebbe consenti-re di ridurre gli eventi intradialitici.

Tabella 1 No eventi Eventi p<.*Pazienti, N. (%) 45 (54%) 38 (45%)Età, anni 70,2±11,7 65,6±16,1 n.sEtà HD, mesi 27,6±26,3 34,3±36,5 n.sDiabete, N. (%) 14 (31%) 15 (39%) n.sP.A.S pre-HD, mmHg 132,9±14,6 134,18±17,8 n.s.P.A.D. pre-HD, mmHg 70,5±11,8 70,0±10,9 n.s.F.C pre, bpm 71,6±10,5 72,6±9,7 n.s.P.A.S fine HD, mmHg 135,7±13,9 130,5±15,4 n.s.P.A.D fine HD, mmHg 72,5±10,9 69,8±9,4 n.s.F.C post, bpm 69,2±10,8 70,3±9,1 n.s.Delta peso, Kg 2,29±0,65 2,35±0,70 n.sU.F., /ml/Kg/h 8,8±2,1 8,9±1,9 n.s

Tabella 2 No eventi Eventi p<.*Pazienti, N. (%) 45 (54%) 38 (45%)∆ P.A.S (Pre-30’), mmHg (%) -2,9±9,7 (2,2 %) -10,6±8,0 (7,9 %) .0002∆ P.A.D (Pre-30’), mmHg (%) -1,1±4,3 (0,8 %) -3,2±4,0 (2,3 %) .02∆ P.A.S (Pre-60’), mmHg (%) -2,9±11,4 -11,2±10,7 .001∆ P.A.D (Pre-60’), mmHg (%) -0,8±5,9 -3,4±5,1 .03V.E. 30’ HD, % -3,2±1,2 -3,4±1,1 n.sV.E. 60’ HD, % -5,1±1,7 -5,4±1,8 n.sV.E. fine HD, % -10,7±3,1 -11,4±3,6 n.s* student T test

– 98 –

Page 99: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P32 UTILITÀ DEI QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONEDEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTECON MALATTIA RENALE CRONICAC. Tonni, M. Celano, P. Massaccesi, F. Marsili, R. Benelli, L. Faggiani, S. Burla, L. SistiminiCentro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo

Introduzione: La patologia cardiovascolare è la causa più frequente di morta-lità e morbilità nei pazienti affetti da malattia renale cronica (MRC) in ogni suo sta-dio. Il rischio di eventi cardiovascolari risulta particolarmente elevato nei pazientiin dialisi (HD), risultando fino a 15-30 volte superiore a quello della popolazionegenerale. Questo rischio è ridotto nei pazienti con MRC in fase conservativa o dopotrapianto renale (RTx), rimanendo tuttavia sempre più elevato che nella popolazio-ne generale. Risulta pertanto importante cercare di individuare i pazienti con MRCa maggior rischio di eventi cardiovascolari per tentare una loro prevenzione attra-verso il controllo dei fattori di rischio tradizionale e non. Nei pazienti con MRC lastratificazione del rischio cardiovascolare normalmente viene effettuata attraversola determinazione di alcuni fattori di rischio non tradizionali quali le alterazioni delmetabolismo minerale o della omocisteina. Oppure con l’impiego di alcune indagi-ni strumentali, quali l’ecocardiogramma per valutare l’indice di massa cardiaca delventricolo sinistro (iMCVS) e l’ecodoppler delle arterie carotidee per valutare lospessore medio-intimale carotideo (SMIC). Infatti la presenza di ipertrofia ventri-colare (IVS) e/o di un incremento dello SMIC rappresentano un fattore di rischiocardiovascolare ampiamente riconosciuto. Tuttavia l’esecuzione di queste indaginiin modo sistematico è estremamente difficile per motivi pratici ben conosciuti.Pertanto, almeno nella popolazione generale, si è tentato di valutare il rischio car-diovascolare attraverso l’impiego di questionari di facile esecuzione e sempliceinterpretazione.

Scopo dello studio: Verificare la utilità dei questionari nella stratificazione delrischio cardiovascolare quando raffrontati all’impiego di indagini di laboratorio estrumentali in un gruppo di pazienti in HD e RTx seguiti ambulatorialmente.

Pazienti e metodi: Abbiamo sottoposto un questionario ad un gruppo di 43pazienti in HD ed 11 pazienti con RTx. Il questionario era composto di due parti (Ae B), che normalmente vengono utilizzate per valutare il rischio cardiovascolarenella popolazione generale. A) MLNHFQ (Minnesota living with heart failure que-stionaire) è una scala di valutazione delle difficoltà di gestione delle normali attivi-

– 99 –

Page 100: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

tà quotidiane in pazienti con scompenso cardiaco ed è costituito da 21 domande.B) NYHA (New York Heart Association) è una classificazione dello scompenso car-diaco che identifica quattro classi funzionali in rapporto alle attività quotidiane cheil paziente riesce ad eseguire. Tutti i pazienti valutati erano stati precedentementesottoposti a: esame ecocardiografico per la determinazione dell’iMCVS; ecodop-pler delle arterie carotidee per la determinazione dello SMIC; esami di laboratoriodi routine che comprendevano omocisteina, fosforemia e PTH. Veniva inoltre rac-colta l’anamnesi per eventuali pregressi eventi cardiovascolari.

Risultati: Dalla elaborazione dei questionari emergeva che tra i pazienti in HDil rischio cardiovascolare era basso nel 36%, medio nel 48% ed elevato nel 16%;mentre nei pazienti con RTx era basso nel 65%, medio nel 31% ed elevato nel 4%.I pazienti in HD venivano inoltre suddivisi per valori di iMCVS in normali (< 106gr/m2), mediamente elevati (≥ 106 ≤ 139 gr/m2) ed elevati (> 139 gr/m2), eranorispettivamente il 30%, 44% e 26%. Allo stesso modo venivano suddivisi in base aivalori dello SMIC in normali (< 1.0 mm), mediamente elevati (≥ 1.0 mm - ≤ 1.2mm) ed elevati (> 1.2 mm), rispettivamente 28%, 42% e 30%. I pazienti in HD chepresentavano IVS erano il 61% e presentavano una età dialitica maggiore , livelli difosforo più elevati ed un maggior SMIC quando raffrontati con i pazienti senza IVS.Mentre i pazienti con un più elevato SMIC (≥ 1.0 mm) si caratterizzavano rispettoa quelli con SMIC < 1.0 mm fondamentalmente per una maggiore età anagrafica.Quando la stessa analisi veniva condotta nei pazienti con RTx avevamo che ipazienti con iMCVS normale (< 106 gr/m2), mediamente elevato (≥ 106 - ≤ 139gr/m2) ed elevato (> 139 gr/m2), erano rispettivamente il 27%, 46% e 27%. I pazien-ti con RTx che presentavano IVS erano il 64% e si caratterizzavano rispetto a quel-li senza IVS fondamentalmente per una maggiore età anagrafica e dialitica e unmaggiore, seppur modesto, numero di episodi cardiovascolari. I pazienti RTx conpiù elevato SMIC (≥ 1.0 mm) si caratterizzavano rispetto a quelli con SMIC norma-le per una maggiore età anagrafica. I livelli di omocisteina quando suddivisi in nor-mali (36%), medio-elevati (32%) ed elevati (32%) non riuscivano a discriminare ilrischio cardiovascolare in termini di presenza di IVS ed incremento dello SMICtanto nei pazienti in HD quanto in quelli con RTx, anche se i pazienti in HD con piùelevati livelli di omocisteina si caratterizzavano per una maggiore età anagrafica eper un maggiore SMIC, mentre nei pazienti con RTx si evidenziava soltanto unastretta correlazione tra livelli di omocisteina e funzione renale.

Conclusioni: Sebbene la popolazione con MRC da noi studiata sia di piccoledimensioni ci sembra di poter affermare che il campione studiato possa essere rap-presentativo di una più ampia popolazione. I nostri risultati mostrano che l’impie-

– 100 –

Page 101: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

go dei questionari da noi utilizzati sembrerebbe utile nell’individuare le categorie dipazienti più a rischio di sviluppare problematiche cardiovascolari e quindi merite-voli di un indagine più approfondita mediante esami strumentali. Tale esperienzadovrebbe essere estesa ad una popolazione più ampia e rappresentativa di tutte lecategorie di pazienti affetti da MRC, ossia pazienti in terapia conservativa, sostitu-tiva e con RTx.

– 101 –

Page 102: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P33 PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA E PIAGHEDIFFICILI IN DIALISI: GESTIONE DI UN CASO DIARTERIOLOPATIA CALCIFICA UREMICA OCALCIFILASSI IN UN PAZIENTE TRAPIANTATOP. Massaccesi, S. Egidi, S. Burla, C. Tonni, A. Grassotti, F. MarsiliCentro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo

Introduzione: I pazienti affetti da malattia renale cronica in stato avanzato, indialisi e portatori di trapianto renale, possono presentare manifestazioni cutaneepatologiche dette anche “piaghe difficili”. Le cause sono vascolari, diabetiche, cor-relate all’uremia stessa o legate a sindromi particolari. In rari casi nel pazientenefropatico, in particolare in emodialisi, è stato descritto un quadro caratterizzatodalla comparsa di ulcere cutanee definito arteriolopatia calcifica uremica (CUA),detto anche calcifilassi quando il quadro si ritrova nei soggetti con funzione renalenormale. Tale patologia, che ha una incidenza annuale in emodialisi di circa l’1%,è estremamente grave associandosi ad una mortalità elevata entro il primo annodalla diagnosi. Il quadro clinico della CUA si caratterizza per la comparsa di lesio-ni cutanee particolarmente dolorose, in particolare agli arti inferiori e sull’addome,quali livedo reticularis, porpora reticulata, placche violacee o noduli di consistenzadura. Queste lesioni di difficile guarigione frequentemente si complicano con ulce-razioni e sovrainfezioni. Il trattamento ottimale della CUA non è conosciuto.Tuttavia una strategia multi-interventistica sembrerebbe più efficace della singolaterapia. Alla riconosciuta efficacia del sodio tiosolfato (STS) e dei bifosfonati nonpuò prescindere una adeguata medicazione locale ed il controllo del dolore. Quidescriviamo un raro caso di CUA in paziente con trapianto renale.

Pazienti e metodi:Donna di 70 anni con lunga storia di IRC sottoposta a tra-pianto renale nel giugno 2012. Dicembre 2012 intervento di protesi valvolare aorti-ca ed inizio terapia con warfarin. 2014 diabete per cui iniziava terapia insulinica.Gennaio 2016 comparsa di ulcera dolorosa 1/3 inferiore gamba destra e di una lesio-ne nodulare con livedo reticularis al 1/3 inferiore della gamba sinistra. La lesioneulcerativa veniva trattata inizialmente topicamente, con terapia antibiotica sistemi-ca e curettage chirurgico senza evidenti benefici. Nel sospetto di una CUA venivasottoposta a biopsia cutanea che confermava la diagnosi.

Risultati: A tal punto venivano intensificate le terapie locali con l’ausilio delchirurgo vascolare ed in regime di ricovero iniziava la terapia con V.A.C. (Vacuum

– 102 –

Page 103: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Assisted Closure). Veniva quindi iniziata terapia ambulatoriale con con pamidrona-to che veniva praticato al dosaggio di 30 mg/e.v. una volta a settimana per 5 setti-mane. Il pamidronato veniva veicolato con soluzione fisiologica (SF) 100 ml edinfuso nell’arco di un’ora. Nel frattempo si iniziava l’iter burocratico per la richie-sta off-label del STS. Ad un 1 mese dalla intensificazione delle medicazioni locali,dall’inizio della terapia con V.A.C. e dal ciclo con pamidronato vi era una riduzio-ne del dolore ed una parziale cicatrizzazione dell’ulcera. Dopo circa 4 mesi venivainiziata terapia con STS al dosaggi di 12.5 gr per via e.v. 2 volte a settimana e dopo1 mese 3 volte a settimana presso gli ambulatori di Nefrologia utilizzando il PACinfusionale, somministrando una premedicazione di antiemetico e STS 12,5 gr inSF 100 ml infuso nell’arco di un’ora. La sorveglianza e la cura delle lesioni veni-vano effettuate due volte a settimana in corso di infusione. Sono state utilizzatemedicazioni avanzate adesive con assorbimento superiore, sostituite poi da schiu-ma ad assorbimento in silicone per evitare prurito dovuto all’adesivo, sulla lesionelavaggio con SF e disinfezione con amuchina , quindi SF, ulteriore impacco di beta-dine, nuovamente SF e applicazione di idrogel con alginato di calcio per un debri-dement autolitico, protezione dei margini con acido ialuronico sale sodico/sulfadia-zina argentica, medicazioni non aderenti con CMC e sulfadiazina d’argento. La cro-nicità della situazione, il dolore e il disagio nel doversi recare ancora in ambulato-rio tre volte a settimana avevano destabilizzato la paziente rendendo necessario,oltre all’educazione terapeutica e il counseling continuo effettuato dall’infermiera,l’intervento della psicologa e un ulteriore aiuto mediante terapia ansiolitica. Adistanza di 6 mesi di terapia con STS vi era una completa cicatrizzazione dell’ulce-ra ed una parziale riduzione della livedo reticolari sull’arto controlaterale.

I principali effetti collaterali della terapia con STS erano rappresentati dalla nau-sea, che tuttavia non rappresentava un ostacolo alla prosecuzione della terapia venen-do trattata con antiemetici prima dell’infusione di STS. La pressione arteriosa e l’equi-librio acido-base rimanevano pressoché nella norma nel corso della terapia.

Conclusioni: Il nostro caso clinico dimostra che questa rara patologia deveessere presa in considerazione anche nel trapianto renale ed in assenza di IRC ter-minale, cosa questa fondamentale per una diagnosi ed inizio terapia quanto più pre-coci. Un precoce e combinato approccio terapeutico è fondamentale per un risolu-tivo trattamento della CUA, la costanza delle medicazioni locali con accurate deter-sioni per eliminare detriti e materiale necrotico ha consentito di evitare il debride-ment chirurgico. Il ricorso a tale tipo di medicazione è dibattuto poiché è potenzial-mente dannoso per i tessuti sani adiacenti e per il rischio di sepsi.

La terapia con STS si è dimostrata efficace e tollerata ma rimane da chiarire perquanto debba essere protratta nel tempo.

– 103 –

Page 104: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P34 TRATTAMENTO DIALITICO CON REINFUSIONEENDOGENA: HEMODIAFILTRATE REINFUSION (HFR),UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA PER UNPROGETTO DI RICERCAC. Lucertini, R. Ciarimboli, G. MarchettiAzienda Ospedaliero - Universitaria “Ospedali Riuniti” Ancona

Introduzione: L’emodiafiltrazione con reinfusione endogena on line (HFR)nasce nel 1992 con un sistema di rigenerazione a circuito chiuso, con una cartucciacontenente carbone non ricoperto, inserita nel circuito di ultrafiltrazione. La cartuc-cia ha subito diverse evoluzioni, fino all’attuale, contenente solo resina stirenica.

L’HFR si caratterizza per la coesistenza priva di interferenze di tre sistemi didepurazione:

– Convettiva, avviene nel primo settore con un filtro a doppia camera, dotato dimembrana polyphenylene high- flux;

– Adsorbimento, avviene durante il passaggio dell’ultrafiltrato nella cartuccia; – Diffusiva che ha luogo nel secondo settore del filtro con membrana poly-

phenylene low-flux. La metodica HFR offre un compromesso tra l’ottimizzazione della rimozione

delle tossine e la possibile perdita di sostanze fisiologiche benefiche risultando utileper pazienti con fattori di rischio complessi: malnutrizione, infiammazione, atero-sclerosi ed instabilità emodinamica intradialitica.

HFR comprende 3 tecniche depurative:HFR EVOLUTION ottimizza e integra la depurazione selettiva e biocompatibi-

le, rispondendo alle esigenze di soggetti uremici di età sempre più elevata e criticaper complicanze e comorbilità;

HFR AEQUILIBRIUM (A-HFR) aggiunge alla tradizionale HFR il modellocinetico del sodio “Profiler”, con la misura della natremia plasmatica del paziente,tramite il sensore di conducibilità Natrium analizzando l’ultrafiltrato pre-cartucciaper il mantenimento di un’ottimale stabilità cardiovascolare;

HFR SUPRA è la risposta depurativa più fisiologica poiché si avvicina ancoradi più al funzionamento naturale del rene eliminando selettivamente molecole e tos-sine uremiche a elevato peso molecolare senza il rischio di perdita di albumina e dialtri fattori essenziali.

Lo scopo dello studio è conoscere l’esistente in letteratura in merito ai tratta-menti HFR e A-HFR.

– 104 –

Page 105: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Materiale e metodo: Disegno di Studio: Revisione della letteratura.Popolazione: Articoli indicizzati per MedLine negli ultimi dieci anni.Strumenti: stringa di ricerca con keywords: hemofiltration reinfusion, HFR,

dialysis

Risultati/Commento: Sono stati reperiti 113 articoli indicizzati compresi tra1985 - 2017; impostando il limite 10 anni sono stati reperiti 50 articoli di cui 29 nonin full text, 17 ritenuti non pertinenti. Gli articoli selezionati sono 10 di cui 2 tratta-no A-HFR (tab. 1).

Dagli studi analizzati si evince che la metodica HFR porta a un miglioramentodello stato infiammatorio, diminuendo lo stress ossidativo per la maggiore rimozio-ne di IL-6, TNF-alpha e linfociti. Favorisce la minor perdita di amminoacidi e divitamina C, aumenta i valori plasmatici di proteina legante il retinolo, diminuisce lanecessità della somministrazione degli ESA, favorisce l’aumento dell’emoglobinae la rimozione di tossine uremiche di medie dimensioni come leptina e beta2M,diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari e aterosclerotiche, diminuisce ivalori di cTNT e risulta una tecnica biocompatibile per la dialisi a lungo termine.

La metodica con A-HFR risulta poco indagata pur confermando la sua alta pro-prietà di diminuzione: IHD (Ipotensione Intra Dialitica), rischio di malnutrizione,indici infiammatori e aterosclerosi. Emerge quindi la necessità di disporre di mag-giori evidenze scientifiche su tale metodica la cui efficacia va verificata con studimetodologicamente strutturati richiedendo lunghi periodi di osservazione per la rac-colta dati.

TABELLA 1: selection process

– 105 –

Page 106: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

BIBLIOGRAFIA

Bolasco P, Ghezzi PM, Serra A, Corazza L, Fundoni GF, Pistis R, Gazzanelli L, PirasA, Accalai G, Calvisi L, Carpentieri E, Contu R, Grussu S, Mattana G, Pinna M,Scalas MR, Sulis E (2011) Sardinian Polycentric Study on Acetate-FreeHaemodiafiltration Effects of acetate-free haemodiafiltration (HDF) with endoge-nous reinfusion (HFR) on cardiactroponin levels.Nephrol Dial Transplant. Jan;26(1) :258-63. doi: 10.1093/ndt/gfq359.

Borrelli S, Minutolo R, De Nicola L, De Simone W, De Simone E, Zito B, Di Iorio BR, DiMicco L, Leone L, Bassi A, Romano A, Porcu MC, Fini R, Vezza E, Saviano C,D’Apice L, Simonelli R, Bellizzi V, Palladino G, Credendino O, Genualdo R, CapuanoM, Guastaferro P, Nigro F, Stranges V, Iuianiello G, Russo FS, Auricchio MR, TregliaA, Palombo P, Rifici N, Nacca R, Caliendo A, Brancaccio S, Conte G (2016) Quality oflife of hemodialysis patients in Central and Southern Italy: cross-sectional comparisonbetween Hemodiafiltration with endogenous reinfusion (HFR) and BicarbonateHemodialysis.G Ital Nefrol. May-Jun;33(3). pii: gin/33.3.8.

Colì L, Cuna V, Ferri A, Donati G, Cianciolo G, Stefoni S (2010) Hemodiafiltrationreduces mortality and prevents comorbidities? Technical innovations to improvehemodynamics and efficacy. G Ital Nefrol. Nov-Dec;27 Suppl 52:S55-9.

Corino I, Ria P, Pertica N, Zaza G, Lupo A (2016) HFR aequilibrium can be an answer tomalnutrition and hypotension in dialisys: case report.G Ital Nefrol. Nov-Dec;33(6). pii:gin/33.6.8.

De Sequera P, Albalate M, Pérez-García R, Corchete E, Puerta M, Ortega M, Alcázar R,Talaván T, Ruiz-Álvarez MJ (2013), A comparison of the effectivenessof two onlinehaemodiafiltration modalities: mixed versuspost - dilution Nefrologia.Nov13;33(6):779-87. doi: 10.3265/Nefrologia.pre2013.Sep.12223.

Lee K, Pino CJ, Humes HD. (2012) Substitutionfree hemodiafiltrationASAIO J. Sep-Oct;58(5):514-21. doi: 10.1097/MAT.0b013e318260c5bb.

Locatelli F, Stefoni S, Petitclerc T, Colì L, Di Filippo S, Andrulli S, Fumeron C, Frascà GM,Sagripanti S, Savoldi S, Serra A, Stallone C, Aucella F, Gesuete A, Scarlatella A,Quarello F, Mesiano P, Ahrenholz P, Winkler R, Mandart L, Fort J, Tielemans C, NavinoC (2012) Effect of a plasma sodium biofeedback system applied to HFR on the intradi-alytic cardiovascular stability. Results from a randomized controlled study.NephrolDial Transplant. Oct;27(10):3935-42. doi: 10.1093/ndt/gfs091. Epub 2012 May 4.

Maduell F, Arias M, Garro J, Vera M, Fontseré M, Barros X, Massó E, Martina MN,Sentis A, Durán C, Bergada E, Cases A, Campistol JM (2010) Guidelines for auto-mated manual infusion:a practical way of prescribing postdilution on line hemo-diafiltration Nefrologia. 30(3):349-53. doi: 10.3265/Nefrologia.pre. Apr.10411.

Nacca R, Fini R, Vezza E, Simeoni P, Porcu M, Bartolomucci M, Trombetta M, Rifici N,Palombo P, Lamberti M, Di Silva A, Treglia A, Caliendo A, Simonelli R, Corazza L,Atti M (2013) HFR-AEQUILIBRIUM and intradialytic cardiovascular stability: resultsof the first multicenter study in Lazio. G Ital Nefrol. Sep-Oct;30(5). pii: gin/30.5.13.

– 106 –

Page 107: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Piccoli GB, Nazha M, Ferraresi M, Vigotti FN, Pereno A, Barbero S (2015) Eco-dialysis:the financial and ecological costs of dialysis waste products: is a ‘cradle-to-cradle’model feasible for planet-friendly haemodialysis waste management? Nephrol DialTransplant. Jun;30(6):1018-27. doi: 10.1093/ndt/gfv031. Epub 2015 Mar 24.

Riccio E, Cataldi M, Minco M, Argentino G, Russo R, Brancaccio S, Memoli A, GrumettoL, Postiglione L, Guida B, Memoli B (2014) Evidence that p-cresol and IL-6 areadsorbed by the HFR cartridge: towards a new strategy to decrease systemic inflamma-tion in dialyzed patients?PLoS One. Apr 22;9(4):e95811. doi: 10.1371/ journal.pone.0095811. eCollection 2014.

Santoro A, Ferramosca E, Mancini E, Monari C, Varasani M, Sereni L, Wratten M(2007) Reverse mid-dilution: new way to remove small and middle molecules as well asphosphate with high intrafilter convective clearance.Nephrol Dial Transplant.Jul;22(7):2000-5

Tessitore N, Poli A, Bedogna V, Corazza L, Campostrini N, Atti M4, Sereni L, Castagna A,Girelli D5, Pessolano G3, Lupo A (2017) A single dialysis session of hemodiafiltrationwith sorbent-regenerated endogenous ultrafiltrate reinfusion (HFR) removes hepcidinmore efficiently than bicarbonate hemodialysis: a new approach to containing hepcidinburden in dialysis patients?J Nephrol.Mar 28. doi: 10.1007/s40620-017-0383-0.

– 107 –

Page 108: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P35 GESTIONE DEL PAZIENTE HCV NEL CENTRO DIALISIS. Marconi, M.Cellini, R. D’Ascani, A. MendiniU.O.C. Nefrologia Dialisi e Litotrissia Ospedale Sandro Pertini, ASL Roma2

L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è tuttora frequente nei pazienti affet-ti da malattia renale cronica compresi i dializzati. Dai dati italiani sui pazienti sot-toposti a dialisi si evidenzia, tuttavia, una progressiva riduzione della prevalenza dal25% nel 1991 al 15% nel 2001 .

Il controllo dell’infezione da HCV nella popolazione in dialisi è dovuto ad unaserie di misure preventive, in particolare le “precauzioni universali” e lo screeningperiodico per gli anticorpi anti-HCV. Ancora discusso è il ruolo dell’isolamento deipazienti anti HCV con monitor di dialisi dedicate .

Alcune importanti motivazioni sono alla base del rinnovato interesse per il con-trollo dell’infezione da epatite C, in particolare recenti segnalazioni di infezioni denovoda HCV e la recente introduzione in commercio di nuovi farmaci antiviralimolto efficaci nella cura dell’epatite C (DAA, Direct Acting Antivirals).

Nel nostro centro dialisi seguiamo 43 pazienti in trattamento emodialitico triset-timanale, 7 di questi presentano positività per gli anticorpi antiepatite C.

Di questi 7 pazienti, 4 presentano la sola positività per gli anticorpi mentrel’HCV RNA è negativo, in altri 2 pazienti è presente anche la positività per HCVRNA, mentre un paziente ha appena concluso il ciclo terapeutico di 3 mesi con laterapia antivirale DAA (Sofosbuvir e Daclatasvir)

Nel nostro centro è in uso il protocollo di profilassi della diffusione dell’epati-te C che tiene conto non solo delle precauzioni universali ma anche dell’utilizzo dimonitor dedicati, secondo la normativa vigente nella Regione Lazio (delibera 1650del 1995), che identifica il paziente esclusivamente sulla positività degli anticorpianti virus.

La presenza presso il nostro centro di pazienti HCV RNA positivi, HCV RNAnegativi e di un paziente in corso di switch a seguito del trattamento con DAA e lacarenza di indicazioni legislative in merito, ci ha indotto a impostare un nuovo meto-do di selezione del paziente da abbinare al monitor di dialisi: i pazienti HCV RNApositivi vengono trattati tutti sullo stesso monitor a loro dedicato, cosi come i pazien-ti HCV RNA negativi; per i pazienti in terapia in fase di negativizzazione si è decisodi utilizzare ulteriori monitor dedicati, fino a conferma dell’avvenuta negatività.

La nostra scelta di tutelare i sottogruppi di pazienti HCV Ab positivi se da unlato potrebbe determinare un aumento dei costi di gestione, legati in particolare alladisponibilità di monitor per dialisi ed al carico di lavoro aggiuntivo per il persona-le infermieristico, dall’altro potrebbe contribuire al miglioramento della profilassidella diffusione dell’HCV nei centri dialisi.

– 108 –

Page 109: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P36 DIALYSIS AND PREGNANCYA. Mendini, M. Cellini, S. MarconiU.O.C. Nefrologia Dialisi e Litotrissia, Ospedale Sandro Pertini, ASL Roma2

Background: A successful pregnancy is an exceptional event in dialysis but notimpossible. A recent Italian study (G.Piccoli, NDT 2014) shows how 23 patientsin dialysis carried out a prgnancy between 2000-12. Two women were followed inour dialysis centre: the first was suffering from LES, the second from NephroticSyndrome.

Objectives: Our warning and target were many and concerned the mother andnew baby health. Safeguard the proper course of pregnancy and mother’spsychophysical health conditions;monitor any complications intradialytic anddetect early signs of fetal distress; adjust the dialysis setting to the new baby needs.

Methods: Multi-professional team work (nurse, nephrologist, gynecologist,cardiologist, nutritionist, psychologist) was essential to create an assistanceprotocol. Increase dialysis to 20 hours/week (Kt/v 1,5); systemic blood pressure(130/80mmHg), weight (weight gain 1Kg/month) and general conditions control;blood and microbiological tests every 15 days during the first two quarters andevery week during the third quarter; hemogasanalysis every treatment (to avoidmetabolic acidosis and respiratory alkalosis); monitor anemia (Hb 10-12, Ht 30-35%, TSAT 30-50%).

Results: Despite our major concerns, which were hypertension and poliamnios,at 34th week of pregnancy both patients gave birth to healthy babies by cesareansection.

Conclusion/Application to practice: Dialysis treatment not only helps peopleto stay alive, it also helps them to live their life as normal as possible andmotherhood can be a way.

– 109 –

Page 110: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

P37 QUALITÀ DI VITA E DIALISI: RISULTATI DIUN’INDAGINEN. Pollonara, T. MalandrinoU.O.C. Nefrologia Dialisi e Litotrissia, Ospedale Sandro Pertini, ASL Roma2

Introduzione: È noto che il paziente in trattamento emodialitico vive un disa-gio emotivo correlato alla cronicità della malattia, alla dipendenza dalla macchinadi dialisi, alle complicanze fisiche e alle modificazioni nell’alimentazione.

D’altra parte la presenza in sala dialisi di personale competente e la possibilitàdi condividere la propria condizione con altri permette ai paziente di ridurre l’ansiae migliorare la percezione dello stato di malattia. Tuttavia è necessaria una continuasorveglianza del paziente atta a cogliere fin dai primi momenti l’insorgenza di unacondizione di disagio sia psichico che fisico.

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la qualità di vita percepita daipazienti in trattamento emodialitico presso la nostra unità operativa.

Pazienti e metodi: È stato utilizzato il questionario psicometrico KDQOL–SFv 1.3 (Kidney Disease Quality of Life-Short Form versione 1.3) tradotto in italianodalla d.ssa Catherine Klersy dell’ospedale S. Matteo di Pavia ed utilizzata in moltilavori scientifici (Copyright RAND 1995, 1996, 1997).

È stato distribuito in forma cartacea ai 45 pazienti del nostro centro dialisi, 31 Me 14 F, età media 62 aa(range 27aa / 84 aa), età dialitica media 7,51(range 3 mesi/32anni). E’ stata richiesta l’autocompilazione ed è stato garantito l’anonimato.

Risultati: Il questionario è stato compilato da 30 pazienti. L’analisi delle rispo-ste ha evidenziato come il trattamento emodialitico rappresenti il principale ostaco-lo allo svolgimento delle attività quotidiane del paziente. Oltre il 50 % dei pazientisi sente abbastanza condizionato dalla malattia, perde troppo tempo e trova frustan-te convivere con la malattia. Circa il 30% si sente isolato, disturbato dai sintomi cor-relati alla malattia e dalla mancanza di appetito, dalla mancanza di sonno ecc. Nellastessa percentuale i pazienti sono disturbati dall’impegno a controllare l’introitoidrico e l’alimentazione. Nel complesso circa il 30% dei pazienti riferisce di esserenettamente insoddisfatto dal proprio stato di salute.

D’altra parte la maggior parte dei pazienti (25/30) dichiara di essere abbastan-za soddisfatto delle cure ricevute esprimendo gradimento dell’aiuto offerto dal per-sonale. Il 45% dichiara di non essere disturbato dal dipendere dal personale sani-tario.

– 110 –

Page 111: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Conclusioni: I risultati di questo studio, seppur effettuato su un campione limi-tato, confermano l’utilità di uno strumento conoscitivo che permetta di valutare laqualità di vita percepita dai nostri pazienti in dialisi ed inoltre di verificare il gradi-mento dell’assistenza fornita.

Tuttavia i dati sottolineano come a tutt’oggi sia ancora molto diffuso il disagiopsico-fisico dei pazienti in trattamento emodialitico e che potrebbe risultare utileinserire una equipe multidisciplinare in grado di fornire al paziente gli strumentinecessari per affrontare la propria malattia.

– 111 –

Page 112: Sezione Interregionale della Societ‹ Italiana di Nefrologia 55 ......ABSTRACT Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Societ‹

Segreteria Organizzativa

FENICIA EVENTIVia Giuseppe Spataro, 65 - 00155 Roma

Tel. 06.87756773 - Fax [email protected]