Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E...

20
29 ottobre 2018 1 La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica Sez. A - Analisi della classe ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI La classe dimostra interesse per le problematiche storico – politiche, volontà di approfondire con riferimenti all’attualità e responsabilità nello studio. Gli allievi sanno partecipare in maniera critica e costruttiva al dialogo educativo. La preparazione specifica nella disciplina è di livello molto buono ANNO SCOLASTICO 201 8 /201 9 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE QUINTA A CLASSICO MATERIA: STORIA DOCENTE: VIVIANA DE MARCO

Transcript of Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E...

Page 1: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

1

La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica

Sez.A-Analisidellaclasse ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI La classe dimostra interesse per le problematiche storico – politiche, volontà di approfondire con riferimenti all’attualità e responsabilità nello studio. Gli allievi sanno partecipare in maniera critica e costruttiva al dialogo educativo. La preparazione specifica nella disciplina è di livello molto buono

ANNO SCOLASTICO 201 8 /201 9

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE QUINTA A CLASSICO

MATERIA: STORIA

DOCENTE: VIVIANA DE MARCO

Page 2: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

2

VALUTAZIONE SINTETICA ( 1 = GRAVI CARENZE -> 5= LIVELLO ECCELLENTE ) ( BARRARE LA CASELLA CORRISPONDENTE ALLA VALUTAZIONE )

1 2 3 4 5 X

Sez.B-Contenuti MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO 1 Il primo Novecento.

L’età giolittiana, la prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

Giolitti e l’età giolittiana Il contesto internazionale di inizio secolo e le alleanze La prima guerra mondiale I trattati di pace e il nuovo contesto internazionale Il mito della “vittoria mutilata” e le contraddizioni del biennio rosso in Italia La rivoluzione russa. Lenine e l’edificazione dell’URSS

INTERMEDIE FINALI

NO SIX

NO

SIX

2 L’Europa e l’Italia tra le due INTERMEDIE NO SIX

SETT

EMB

RE

OTTO

BR

E

Page 3: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

3

Totalitarismi e democrazie. La seconda guerra mondiale, la Shoah, la Resistenza

guerre. Le ripercussioni dei trattati di pace e del crollo di Wall Street nel contesto europeo. Totalitarismi e democrazie. Il primo dopoguerra e l’avvento del fascismo Il fascismo: la fase legalitaria,, il delitto Matteotti, le leggi fascistissime, la dittatura, le leggi razziali, a politica economica, la politica estera. La repubblica di Weimar e l’ascesa del nazismo. Lo stalinismo in URSS : la repressione di ogni opposizione, le “ purghe”, i gulag, la politica economica. La guerra civile spagnola. La Seconda guerra mondiale. La Shoah. La Resistenza in Italia e in Europa. La tragedia delle foibe

FINALI

NO

SI X

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO 3 Il secondo dopoguerra. . L’Europa del secondo INTERMEDIE

FINALI NO SI X

NO SI X

OTTO

BR

E

Page 4: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

4

La guerra fredda. La situazione internazionale fino al1989

dopoguerra. La nascita dell’ONU. I trattati di pace, la divisione del mondo in due blocchi e la guerra fredda I momenti di tensione: guerra in Corea, crisi di Cuba, muro di Berlino, guerra del Vietnam La destalinizzazione e i fatti di Budapest L’URSS da Kruscev a Breznev Il sessantotto e la primavera di Praga Il Concilio Vaticano II e i grandi cambiamenti nella Chiesa da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II Gorbaciov e la perestrojka il 1989 e la rivoluzione di velluto Il crollo dell’URSS comunismo e la cartina europea degli anni Novanta la guerra in Bosnia e Kosovo

4 L’ Italia repubblicana: linee di storia politica, economica e culturale dal 1945 ad oggi

I problemi del secondo dopoguerra. La repubblica italiana e la Costituzione; De Gasperi e il centrismo. Il boom economico Gli Anni ’60 e il centrosinistra. Il Sessantotto. Gli anni di piombo: terrorismo e P2. Compromesso storico e delitto Moro. Gli Anni ’80 e Craxi. Il 1992: Falcone e Borsellino. Tangentopoli e la seconda Repubblica. Centrodestra e centrosinistra dal 1994 al 2016

INTERMEDIE FINALI

NO SI X NO SI X

Indicare separatamente i moduli pluridisciplinari concordati in consiglio di classe

NO

VEM

BRE

Page 5: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

5

UNITA’ PLURIDISCIPLINARE (TITOLO)

CONTENUTI DISCIPLINARI INSERITI NELL’UNITA’

VALUTAZIONI PERIODO MATERIE INSERITE NELL’UNITA’

LA CRISI DEI FONDAMENTI

La prima guerra mondiale come inizio del “ secolo breve”; Il contesto storico del primo dopoguerra; il crollo di Wall Street e la crisi del sistema economico; il 1989 e la crisi delle ideologie

INTERMEDIE FINALI

NO SI NO SI

FILOSO

FIA STO

RIA-ITALIAN

O-IN

GLESE -ARTE - FISICA-GRECO

-RELIGIO

NE

2 INTERMEDIE FINALI

NO SI NO SI

Sez.C-Competenzefinali

SEZ.C.1-COMPETENZETRASVERSALIPERASSICULTURALI/AREE

ASSE CULTURALE /AREA COMPETENZE ATTINENTI ALLA DISCIPLINA LINGUISTICO-ESPRESSIVO (COMPETENZE DI LETTURA, COMPRENSIONE Comprendere , interpretare criticamente le diverse ED

ESPRESSIONE, USO CORRETTO DEL LINGUAGGIO DISCIPLINARE ) fonti informative utilizzando lo specifico lessico disciplinare Utilizzare elaborati usando gli strumenti essenziali del lavoro storiografico. Esporre accuratamente le problematiche storiche in forma orale e scritta.

STORICO –SOCIALE Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale, collocandoli secondo le coordinate spazio-temporali. Maturare la consapevolezza della storicità dello sviluppo scientifico tecnologico, economico-giuridico. Riconoscere ed analizzare problematiche storiografiche nella loro complessità.

LOGICO-ARGOMENTATIVO(COMPETENZE NELLA COSTRUZIONE Elaborare argomentazioni coerenti, collegamenti e EFFICACE E VALIDA DEL DISCORSO ) relazioni tra eventi o concetti anche trasversali e

lontani nello spazio e nel tempo

Page 6: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

6

Argomentare i contesti storico-politici con le loro problematiche Riconoscere e valutare problemi storiografici Ricostruire in prospettiva sincronica e diacronica eventi storici

METODOLOGICO (IMPARARE AD IMPARARE) (COSTRUZIONE Organizzare il proprio apprendimento, individuando PROGRESSIVA DI UN VALIDO METODO DI STUDIO ) scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di

informazione e formazione ( formale ed informale ) Analizzare adeguatamente le diverse tipologie di documenti storici ( fotografico, cartaceo, cinematografico, multimediale…)

SEZ.C.2-COMPETENZEDISCIPLINARIPROGRAMMATEPERLAFINEDELL'ANNOSCOLASTICO

COMPETENZE DESCRITTORI

PRIORITA'

1 Utilizzazione efficace dei linguaggi disciplinari

Conoscere ed utilizzare correttamente la specifica terminologia Elaborare brevi saggi a contenuto storico

1 2

2 Competenze argomentative e dimostrative

Saper definire e rielaborare autonomamente i concetti storici fondamentali

2 3

Page 7: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

7

COMPETENZE DESCRITTORI PRIORITA'

Problematizzare questioni storiografiche 3 Competenza nell'affrontare e risolvere Saper affrontare situazioni problematiche

3 problemi teorici e/o reali costruendo e verificando ipotesi, individuando fonti e risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati Analizzare un testo storico 1

4 Competenze nel correlare ed integrare Saper individuare analogie e differenze tra 2 conoscenze concetti, modelli interpretativi e metodi dei

diversi campi conoscitivi Collegare problematiche storiche con quelle 1 affrontate in altre discipline

5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti del 3 interpretazione e valutazione critica presente, riconoscendo in essi sia le costanti dei contenuti disciplinari dinamiche storico-sociali che le scaturigini circostanziali, per poi reinterpretare criticamente gli stessi , anche nella consapevolezza del ruolo dell’informazione e della storiografia nella società di massa. Tentare di posizionarsi quindi, in maniera 3 autonoma ed attiva, negli attuali scenari di dibattito socio-politico, nella consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo di cittadino

6 Utilizzo efficace degli strumenti Interagire in situazioni laboratoriali, 1 laboratoriali comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, contribuendo all’apprendimento condiviso

7 Utilizzazione degli strumenti digitali e Conoscere linguaggi diversificati attraverso 1 multimediali supporti informatici e multimediali

Utilizzare reti e strumenti informatici 2 nell’attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

SEZ.C.3DECLINAZIONEDELLECOMPETENZENEISINGOLIMODULI

MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

1

Saper descrivere il quadro politico italiano attraverso gli eventi, le riforme e le scelte politiche nell’età giolittiana Saper analizzare la transizione dal mondo ottocentesco alla drammatica realtà della Prima guerra mondiale

Page 8: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

8 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

Ricostruire le fondamentali vicende e le alleanze che portarono l’Europa alla Prima Guerra mondiale Saper analizzare e valutare le cause, le dinamiche e conseguenze della Prima guerra mondiale Analizzare e valutare le cause, lo sviluppo e le conseguenze della Rivoluzione russa Saper descrivere , analizzare e valutare le implicazioni del nuovo assetto internazionale delineato dai trattati di pace Saper esporre le conoscenze acquisite e le problematiche trattate in forma lineare e corretta usando un lessico storico appropriato Saper mettere in relazione gli eventi, gli ideali e le ideologie con i contesti socioeconomici e culturali Saper analizzare fonti e documentazioni, anche in riferimento a saggi, giornali, documentari, film, materiale audiovisivo Saper elaborare schemi e/o mappe di sintesi rappresentando il quadro politico italiano nell’età giolittiana. Saper affrontare il dibattito sulle tematiche e gli eventi del Primo Novecento ed offrire autonomi tentativi di interpretazione. Saper collocare gli eventi nel contesto spazio temporale specifico e saper effettuare pertinenti collegamenti interdisciplinari alla filosofia, alla letteratura, all’arte del periodo studiato

Page 9: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

9 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

2

1-2-4-5- Saper riconoscere i profondi cambiamenti economico-culturali e socio-politici che caratterizzano la realtà europea tra le due guerre Saper valutare l’impatto dei trattati del 1919 e del crollo di Wallstreet sul sorgere dei totalitarismi Saper individuare i tratti politici, storici, economici e culturali dei totalitarismi del Novecento e saper effettuare confronti per analogie e differenze tra le diverse forme di totalitarismo Saper delineare e analizzare l’evoluzione del quadro politico italiano dal primo dopoguerra al fascismo Saper analizzare e valutare le problematiche, le contraddizioni e le vicende legate al nazifascismo e al loro crollo Saper analizzare e valutare le cause, lo sviluppo e le conseguenze della seconda guerra mondiale

Page 10: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

10 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

Saper individuare le peculiarità e gli aspetti di radicale novità che caratterizzano il secondo conflitto mondiale Saper descrivere, analizzare e valutare l’esperienza della Shoah e la tragedia delle foibe Saper analizzare e valutare le problematiche e le vicende della Resistenza in Italia e in Europa. Saper mettere in relazione gli eventi, gli ideali e le ideologie con i contesti socioeconomici e culturali Saper esporre le conoscenze acquisite e le problematiche trattate in forma lineare e corretta usando un lessico storico appropriato. con particolare riferimento all’età contemporanea; Saper analizzare fonti e documentazioni, anche in riferimento a saggi, giornali, documentari, film, materiale audiovisivo Saper elaborare schemi e/o mappe di sintesi rappresentando il quadro politico dell’epoca. Saper affrontare il dibattito sulle tematiche della storia contemporanea relative ai totalitarismi, alla Shoah, alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza e saper offrire autonomi tentativi di interpretazione. Saper collocare gli eventi nel contesto spaziotemporale specifico. e saper effettuare pertinenti collegamenti interdisciplinari alla filosofia, alla letteratura, all’arte del periodo studiato

Page 11: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

11 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

3

1-2-5 Saper individuare ed analizzare criticamente gli eventi del periodo contemporaneo con particolare riferimento all’Europa dal 1945 ad oggi Saper individuare ed analizzare criticamente eventi, linee politiche fondamentali e problematiche della guerra fredda, della contrapposizione ideologica e della divisione del mondo in due blocchi Saper descrivere la struttura e le finalità dell’ONU, dell’Unesco, dell’Unione Europea. Saper individuare le problematiche della destalinizzazione e dei tentativi democratici nell’Europa dell’Est, con particolare riferimento a Budapest 1956, a Praga 1968 e all’esperienza polacca di Solidarnosc.

Page 12: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

12 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

Saper cogliere i cambiamenti avvenuti nella Chiesa grazie al Concilio Vaticano II e al pontificato di Giovanni Paolo II. Saper cogliere gli aspetti fondamentali della politica di Gorbaciov. Saper individuare le cause e la dinamica degli eventi che caratterizzano la “rivoluzione di velluto” del 1989.

Saper elaborare sintesi concettuali e comparare e contestualizzare eventi, personaggi e modelli politici riguardo alla storia europea contemporanea. Saper individuare i contenuti innovatori e contraddizioni del mondo contemporaneo e saper cogliere analogie e differenze tra i diversi contesti storici nazionali e internazionali. Saper cogliere e valutare criticamente i tratti fondamentali politici ed economici della storia europea negli ultimi decenni del XX secolo e nei primi due decenni del XXI secolo Saper mettere in relazione gli eventi, gli ideali e le ideologie con i contesti socioeconomici e culturali Saper individuare analogie e differenze tra i diversi contesti storici nazionali e internazionali Sapersi orientare nella complessità della realtà storica contemporanea con pertinenti riferimenti agli eventi Saper ricostruire gli eventi e le problematiche storico-politiche dal 1989 ad oggi: saper valutare gli elementi di novità rispetto al “ secolo breve”. Comprendere le motivazioni e le tensioni che caratterizzano lo sviluppo del quadro politico europeo dopo il 1989 con l’emergere dei nazionalismi e di nuove problematiche economiche e politiche Saper comprendere le motivazioni che caratterizzano la nascita dell’Unione Europea ed il suo sviluppo, tra tensioni, ideali e possibili contraddizioni Saper esporre le conoscenze acquisite e le problematiche trattate in forma lineare e corretta usando un lessico storico appropriato con particolare riferimento all’età contemporanea; Saper descrivere, valutare e analizzare gli aspetti fondamentali del dibattito storiografico sulla guerra fredda e sul crollo del comunismo nel 1989. Saper analizzare fonti e documentazioni, anche in riferimento a

Page 13: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

13 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

saggi, giornali, documentari, film, materiale audiovisivo

Saper elaborare schemi e/o mappe di sintesi rappresentando il quadro europeo contemporaneo. Saper affrontare il dibattito sulle tematiche della storia contemporanea ed offrire autonomi tentativi di interpretazione. Saper collocare gli eventi nel contesto spazio temporale specifico e saper effettuare pertinenti collegamenti interdisciplinari alla filosofia, alla letteratura, all’arte del periodo studiato .

Page 14: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

14 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

4

1-2-5

Competenze Saper individuare le vicende storiche e politiche che caratterizzano la nascita della Repubblica italiana in rapporto alla Resistenza Saper analizzare gli aspetti fondamentali della Costituzione italiana e saper individuare le principali caratteristiche del modello di Repubblica democratica. Saper descrivere e analizzare alla luce dei fattori politici, socioeconomici e culturali le fondamentali vicende della storia italiana dal 1945 ad oggi Saper ricostruire le novità che si svilupparono in campo economico e politico in Italia nei momenti di passaggio dagli anni dal dopoguerra al boom economico, dalla prima alla Seconda Repubblica Saper cogliere gli elementi caratterizzanti l’esperienza del Sessantotto in Italia Saper descrivere, valutare e analizzare gli esiti e le problematiche legate agli “anni di piombo”. Saper individuare i rapporti tra i più significativi gruppi politici dal 1945 al 1992 e saper cogliere la loro evoluzione dal 1992 ad oggi Saper descrivere, valutare e analizzare gli esiti e le problematiche etico-politiche legate a Tangentopoli e agli ultimi venticinque anni. Saper descrivere, valutare e analizzare gli aspetti fondamentali del dibattito storiografico sulla Costituzione, sulla storia italiana contemporanea , sul terrorismo e sul delitto Moro. Saper esporre le conoscenze acquisite e le problematiche trattate in forma lineare e corretta usando un lessico storico appropriato.

Page 15: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

15 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

con particolare riferimento all’età contemporanea; Saper analizzare fonti e documentazioni, anche in riferimento a saggi, giornali, documentari, film, materiale audiovisivo Saper elaborare schemi e/o mappe di sintesi rappresentando il quadro politico italiano contemporaneo. Saper affrontare il dibattito sulle tematiche della storia contemporanea ed offrire autonomi tentativi di interpretazione. Saper collocare gli eventi nel contesto spazio temporale specifico e saper effettuare pertinenti collegamenti interdisciplinari alla filosofia, alla letteratura, all’arte del periodo studiato

Competenze disciplinari da attivare e potenziare nelle unità pluridisciplinari

1.Saper analizzare, comprendere e interpretare documenti e materiali storiografici. 2. Saper problematizzare, riconoscere e valutare problemi storici. 3. Saper collegare le questioni storiche con quelle affrontate in altre discipline 4. saper ricostruire il contesto storico europeo in cui si radica della crisi dei fondamenti e, nel periodo del postmoderno, la crisi delle ideologie 5.Saper collegare le problematiche storiche con quelle affrontate in altre discipline. 6. Saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

SezD-Valutazione

SEZ.D.1-GRIGLIADIVALUTAZIONE Riportare la griglia di valutazione che sarà applicata nel corso dell'anno per la valutazione del livello delle competenze nelle singole verifiche e per definire la proposta di voto negli scrutini intermedi e finali ( Fare riferimento alla griglia di valutazione definita in dipartimento eventualmente calibrata sulla classe)

SEZ.D.2-DEFINIZIONEDELLIVELLODISUFFICIENZA

Page 16: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

16 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

Fornire un descrittore in termini di competenze del livello di sufficienza alla fine dell'anno scolastico (proposta di voto finale ) collegato alla tabella di competenza riportata nella sez. c.Lo studente possiede le seguenti competenze, relativamente allo specifico disciplinare2 : e alla griglia di valutazioneConosce i contenuti minimi fondamentali , li espone in modo semplice ma corretto e coerente,

usando un linguaggio specifico in modo complessivamente adeguato anche se con qualche improprietà

o imprecisione. Stabilisce le principali connessioni disciplinari. Sintetizza gli elementi fondamentali

dell’argomento-problema richiesto e rielabora autonomamente in modo soddisfacente le

conoscenze storiche.

Sez.E-Metodologieadottate,strumentididattici,tipologiediverificaintermedieefinalidimodulo,sommativedifinequadrimestreedifineanno.

SEZE.1METODOLOGIAESTRUMENTIDIDATTICI

Page 17: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

17

Indicare i metodi e gli strumenti didattici utilizzati nello specifico percorso disciplinare anche in relazione al livello della classe, al comportamento di lavoro e alle abilità possedute dagli studenti , ponendoli in una scala di priorità da 1 a 5 ( 1= quella ritenuta più efficace e maggiormente usata ; 5 = quella ritenuta meno efficace e meno utilizzata ) nelle tabelle seguenti :

METODOLOGIA1 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Lezione frontale Introduce l’alunno nella cornice epistemolgica specifica della disciplina; abitua l’alunno al linguaggio e al metodo della disciplina; allena la concentrazione, l’attenzione e l’abilità di sintetizzare attraverso gli appunti i contenuti espressi dal docente.

2

Didattica laboratoriale Sviluppa negli allievi un atteggiamento attivo nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità personale e della sfida; realizza l’apprendimento come costruzione del sapere (il sapere attraverso il saper fare); rende l’apprendimento significativo ; accresce la motivazione; promuove la progettualità e la creatività.

2

Lezione interattiva Stimola la domanda e lo spirito critico; attiva l’attenzione; rende l’alunno soggetto attivo dell’apprendimento; permette uno scambio proficuo e dialettico di opinioni; previene la noia.

3

Cooperative learning (lavoro di gruppo )

Sviluppa il rispetto reciproco e lo spirito di squadra; riduce gli aspetti ansiogeni dell’apprendimento derivanti dal rapporto disuguale docente-alunno; rafforza l’autostima; promuove la capacità esplicativa dell’alunno mediante un dialogo autentico con i suoi pari; sviluppa la progettualità.

1

Flippedclassroom (Classe rovesciata )

Sviluppa nell’alunno l’autonomia di ricerca e di studio; arricchisce gli strumenti didattici tradizionali (libro di testo, appunti) con altre fonti di informazione (monografie, articoli, documenti presenti in internet, ecc.); rende l’aula un luogo di discussione, confronto ed elaborazione attiva del sapere.

2

Problemsolving Promuove il pensiero critico, la creatività e la versatilità; permette di affrontare in modo razionale e costruttivo le difficoltà, di reagire adeguatamente a nuove situazioni e ai continui cambiamenti; rafforza la motivazione e conferisce senso all’apprendimento trasformando le nozioni teoriche in strumenti applicativi di risoluzione di problemi.

3

Page 18: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

18

E-Learning Incrementa l'efficacia dell'apprendimento mediante le risorse fornite dall'interattività e dai canali di

1

METODOLOGIA1 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

comunicazione. La possibilità di inserire nella piattaforma e-learning filmati, animazioni ed altre risorse interattive accresce la capacità cognitiva di chi apprende, rendendo più potente ed efficace l'insegnamento. Consente di misurare oggettivamente il grado di apprendimento raggiunto alla fine del processo formativo. Promuove la gestione della formazione in autonomia di tempo e luogo. Rende più cooperativa e solidale la relazione docentealunno.

Brain storming Rende significativo l’apprendimento collegando le nuove conoscenze a quelle già acquisite; attiva l’attenzione, stimola la curiosità e la motivazione.

2

STRUMENTI DIDATTICI 1 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

LIM per contenuti multimediali Integra i materiali didattici con risorse multimediali; rinforza l’apprendimento cognitivo-concettuale con strumenti che attivano anche i canali sensoriali (video, film, lezioni online, ecc.).

3

Strumenti informatico-digitali in modalità laboratoriale ed interattiva

Favorisce la didattica laboratoriale e supporta la metodologia della Flippedclassroom

2

Piattaforma digitale Permette di accedere ai materiali didattici utili per lo studio a casa; consente di svolgere esercizi e compiti direttamente su supporti digitali. Il forum della piattaforma dà la possibilità di scambiare opinioni, condividere difficoltà, risolvere dubbi e problemi.

3

1 I suggerimenti hanno valore indicativo e possono essere utilizzati o sostituiti . ( In sede di compilazione cancellare questa nota eliminando il riferimento nel testo )

Page 19: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

19

TIPOLOGIA DI VERIFICA 1 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

FASE PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Interrogazione orale Consente di apprezzare e valutare le capacità di esposizione orale (l’organizzazione, la consequenzialità e coerenza del discorso, l’uso

I; FM; FQ; FA

4

TIPOLOGIA DI VERIFICA 3 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

FASE PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

della terminologia, la pertinenza degli argomenti), la capacità critica e di rielaborazione, le abilità di ragionamento. Responsabilizza l’alunno.

Saggio breve o articolo di giornale (scritto)

Consente di valutare la competenza progettuale e organizzativa; la consequenzialità e coerenza del discorso, l’uso della terminologia, la pertinenza degli argomenti, la capacità critica e di rielaborazione, le abilità di ragionamento, di analisi e di sintesi.

I; FM 4

Presentazione digitale Consente di valutare la competenza progettuale e organizzativa, la rielaborazione e l’originalità; motiva lo studio dell’alunno, dandogli la possibilità di riversare le nozioni teoriche in un prodotto originale di sua creazione; sollecita e valuta la chiarezza espositiva e la sintesi.

FQ; FA 3

Quesiti a scelte multiple o vero/falso

Forniscono uno strumento di misurazione oggettiva ad integrazione delle altre tipologie di verifica; valutano le capacità logiche e l’accuratezza soprattutto terminologica dello studio.

I; FM; FQ; FA

1

Quesiti a risposta breve (tipologia A e B Esame di Stato )

Consentono di valutare l’abilità di sintesi, l’uso della terminologia, la consequenzialità e coerenza del discorso, la pertinenza degli argomenti selezionati.

FM 3

Ricerca web Consente di stimolare l’autonomia dello studente rendendolo cosciente della complessità del lavoro storiografico

1

Sez.F.Previsioneutilizzolaboratoriebiblioteca

1 3 I suggerimenti hanno valore indicativo e possono essere utilizzati o sostituiti . Per ogni disciplina possono

essere aggiunte tipologie specifiche di verifica ed essere eliminate quelle non applicabili ( In sede di compilazione cancellare questa nota eliminando il riferimento nel testo )

Page 20: Sez. A - Analisi della classeELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME ... 5 Attualizzazione, Comprensione , Saper interpretare gli accadimenti

29ottobre2018

20

Per la realizzazione della programmazione disciplinare saranno utilizzate le seguenti strutture e strumenti

STRUTTURE E STRUMENTI FREQUENZA DI UTILIZZO

Spesso Occasionalmente Raramente

Laboratori scientifici

Laboratori informatica x

Biblioteca x

Data : 7 Novembre 2019 Il Docente : Viviana De Marco