Sesto Calende RA var PGT ver 3 · Piano di Governo del Territorio Città di Sesto Calende Città di...

212
Città di Sesto Calende Provincia di Varese Febbraio 2014 PGT PGT PGT PGT Piano di Governo del Territorio Piano di Governo del Territorio Piano di Governo del Territorio Piano di Governo del Territorio Città di Sesto Calende Città di Sesto Calende Città di Sesto Calende Città di Sesto Calende Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA [ VAS ] ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. DCR VIII/0351 del 13/3/07, DGR IX/761 del 10/11/2010 All.1a Rapporto ambientale

Transcript of Sesto Calende RA var PGT ver 3 · Piano di Governo del Territorio Città di Sesto Calende Città di...

Città d i Sesto Calende

Prov incia d i Varese

Febbraio 2014

PGTPGTPGTPGT Piano di Governo del TerritorioPiano di Governo del TerritorioPiano di Governo del TerritorioPiano di Governo del Territorio

Città di Sesto CalendeCittà di Sesto CalendeCittà di Sesto CalendeCittà di Sesto Calende

Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

[ V A S ]

ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.

DCR VIII/0351 del 13/3/07,

DGR IX/761 del 10/11/2010 All.1a

Rapporto ambientale

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Autorità procedente:Autorità procedente:Autorità procedente:Autorità procedente:

Servizio Urbanistica

Arch. Daria MercandelliArch. Daria MercandelliArch. Daria MercandelliArch. Daria Mercandelli

Autorità competente:Autorità competente:Autorità competente:Autorità competente:

Servizio Lavori Pubblici, Manutenzione, Ambiente

ed Ecologia

Ing. Daniela RovelliIng. Daniela RovelliIng. Daniela RovelliIng. Daniela Rovelli

Consulenza tecnicoConsulenza tecnicoConsulenza tecnicoConsulenza tecnico----scientificascientificascientificascientifica::::

Arch. Carlo Luigi GerosaArch. Carlo Luigi GerosaArch. Carlo Luigi GerosaArch. Carlo Luigi Gerosa

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e Brianza n. 1038

Tecnico competente in acustica ambientale ai sensi della Legge 447/95 - Decreto di nomina n. 1468/00

Via Biancamano, 14 - 20900 - MONZA (MB) - Tel: 039.2725024 - Fax: 039.9716568

e-mail: [email protected]

con Dott.ssa Laura Tasca

collaboratrice: Dott.ssa Francesca Martin

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 1

IndiceIndiceIndiceIndice

1 Natura e finalità del documento ............................................................................. 3

1.1 Riferimenti normativi ............................................................................ 5

1.1.1 Normativa europea ................................................................................... 5

1.1.2 Normativa nazionale................................................................................. 6

1.1.3 Normativa regionale ................................................................................. 7

1.2 Modello metodologico e procedurale ............................................... 8

1.2.1 Coordinamento della VAS con la procedura di valutazione d'incidenza ...... 9

2 IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA VARIANTE AL PGT

DI SESTO CALENDE ......................................................................................... 12

3 OBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTE ................................................... 14

3.1 Variante del Documento di Piano per inserimento di grande

struttura di vendita nel l 'area del PII ex AVIR .......................................... 15

3.2 I l contesto di inserimento della variante al DdP ......................... 18

4 FATTORI DI ATTENZIONE AMBIENTALE ....................................................... 22

4.1 Tematiche ambiental i coinvolte ....................................................... 22

4.2 Riferimenti ambientali evidenziati dalla pianif icazione

sovraordinata................................................................................................... 22

4.3 Settori ambientali coinvolt i .............................................................. 47

4.4 Analisi dei potenzial i effetti attesi ................................................. 49

4.4.1 Acque superficiali e sotterranee .............................................................. 49

4.4.2 Suolo e Sottosuolo ................................................................................. 58

4.4.3 Smaltimento delle acque meteoriche ...................................................... 65

4.4.4 Mobilità e Traffico .................................................................................. 67

4.4.5 Qualità dell’aria ...................................................................................... 76

4.4.6 Clima acustico ........................................................................................ 87

4.4.7 Ambiente biotico .................................................................................... 95

4.4.8 Fattori di rischio antropico ..................................................................... 95

4.5 Verif ica dell ’incidenza sul la Rete Natura 2ooo ............................ 97

4.6 Quadro conclusivo: i l Livello di integrazione dei cr iter i di

sostenibi l ità ..................................................................................................... 99

5 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO .................................................................. 104

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 2

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

Allegato 1.Allegato 1.Allegato 1.Allegato 1.

Studio di impatto viabilistico (redatto da: Arch. Vincenzo Curti)

Allegato 2.Allegato 2.Allegato 2.Allegato 2.

Studio di impatto atmosferico (redatto da: Ing. Sampieri Nicola)

Allegato 3a.Allegato 3a.Allegato 3a.Allegato 3a.

Studio previsionale di impatto acustico (redatto da: Arch. Carlo luigi Gerosa)

Allegato 3b.Allegato 3b.Allegato 3b.Allegato 3b.

Allegati allo studio previsionale di impatto acustico

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 3

1111 NATURA E FINALITÀ DEL DOCUMENTO

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Sesto Calende, approvato con

Deliberazione di C.C. n. 32 del 12.08.2011, recepisce la trasformazione dell’area ‘ex

AVIR’ individuandola come Ambito assoggettato a P.I.I. con Accordo di Programma

Vigente.

L’intervento urbanistico di riqualificazione dell’area “ex AVIR”, situata all’interno del

secondo sistema, delimitata a nord e a ovest dalla ferrovia a sud dalla S.S. n°33 e a est

dalla strada provinciale n°48, ha origine negli anni ’90 come Piano di Lottizzazione

successivamente tramutato in Programma Integrato d’Intervento nel 2005.

Data la valenza territoriale dell’intervento per l’attuazione del P.I.I. venne sottoscritto

un Accordo di Programma dagli enti territoriali interessati: Comune di Sesto Calende,

promotore dello stesso AdP, Provincia di Varese e Regione Lombardia, approvato ai

sensi dell’art. 92 della L.R. 12/2005 e per gli effetti di cui all’art. 6 della L.R. 2/2003,

all’art. 3 della L.R. 3/2004 e all’art. 34 del D. Lgs. 267/2000, con D.a.r. 27 Ottobre

2006, n. 11985, Direzione Generale Territorio e Urbanistica.

L’iniziativa prevedeva la bonifica dell’area (già effettuata e riportata al cap. 4.4.2), il

restauro dell’ex forno, la riqualificazione e rinaturalizzazione del fiume Lenza e la

sostituzione della precedente edificazione industriale con aree destinate ad attività

sociali, terziarie, ricettive, spazi pubblici e a verde e la realizzazione di una Media

Struttura di Vendita (MSV) nella porzione sud del comparto urbanistico.

Successivamente, con la finalità di rendere più concreto e confacente lo sviluppo delle

potenzialità del progetto, attualmente in fase di esecuzione, la proprietà ha richiesto

all’A.C. previa attivazione delle procedure di variante all’uopo necessarie, la possibilità

di provvedere all’ampliamento della superficie di vendita da mq 2.500 a mq 3.200, con

conseguente classificazione quale Grande Struttura di Vendita (GSV) dell’insediamento

commerciale originariamente previsto senza che vi sia variazione dei volumi fisici e

geometrici ovvero della S.L.P. già previsti; nonché la modifica del regime di utilizzo

delle aree e degli immobili destinati a servizi pubblici e di interesse pubblico generale

ai sensi dell’art. 9.10 della LR 12/2005.

Considerato che per quanto attiene la conversione della media struttura di vendita in

GSV, l’argomento era già stato oggetto di osservazione al PGT e che tale osservazione

era nell’intenzione di accoglimento da parte dell’A.C., l’aggravio procedurale in termini

di tempi ha consigliato la stessa A.C. di rinviare ad altra e più idonea occasione tale

possibilità.

Per quanto sopra esposto l’A.C. ha inteso procedere all’inserimento nel Documento di

Piano del PGT (rif. cap. 3), attraverso apposita variante puntuale, della possibilità di

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 4

inserimento di una Grande Struttura di Vendita (GSV) nell’edificio G del PII area ex AVIR

vigente, ove risulta già prevista una Media Struttura di Vendita.

In considerazione della localizzazione dell’ambito urbanistico oggetto di variante

puntuale al PGT è inoltre da evidenziare che:

• in prossimità dell’ambito ex AVIR è situata la Zona di Protezione Speciale (ZPS)

IT2080301 “Boschi del Ticino” appartenente alla Rete Natura 2000;

• il Comune di Sesto Calende è ricompreso nei territori del Parco Regionale della

Valle del Ticino e sul territorio sono riconosciute altre due zone della Rete Natura

2000, la ZPS IT2010502 “Canneti del Lago Maggiore” e il SIC IT 2010009 “Sorgenti

del Rio Capricciosa.

In virtù di quanto sopra evidenziato si è ritenuto necessario l’assoggettamento della

variante di PGT a specifica procedura di Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n.

357 del 8 settembre 1997, dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e

s.m.i., e della DGR n. VII/14106 del 8 agosto 2003), avviata contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica, di cui si riporta apposito approfondimento al

successivo capitolo.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 5

1.1 Riferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativi

Si riportano di seguito i riferimenti normativi in materia di VAS, specifici per quanto

concerne la Valutazione Ambientale Strategica di piani e relative varianti.

1.1.1 Normativa europea

La normativa sulla valutazione ambientale strategica ha come riferimento principale la

Direttiva 2001/42/CEDirettiva 2001/42/CEDirettiva 2001/42/CEDirettiva 2001/42/CE.

L’obiettivo generale della Direttiva è quello di “…garantire un elevato livello di

protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali

all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo

sviluppo sostenibile, ... assicurando che ... venga effettuata la valutazione ambientale

di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente”

(art 1).

Articolo 3 (Ambito d'applicazione)Articolo 3 (Ambito d'applicazione)Articolo 3 (Ambito d'applicazione)Articolo 3 (Ambito d'applicazione)

2222. Fatto salvo il paragrafo 3, viene effettuata una valutazione ambientale per tutti i piani e i

programmi:

a) che sono elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei

trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della

pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di

riferimento per l'autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva

85/337/CEE;

b) per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una

valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della direttiva 92/43/CEE.

3. 3. 3. 3. Per i piani e i programmi di cui al paragrafo 2 che determinano l'uso di piccole aree a livello

locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al paragrafo 2, la valutazione

ambientale è necessaria solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti

significativi sull'ambiente.

4. 4. 4. 4. Gli Stati membri determinano se i piani e i programmi, diversi da quelli di cui al paragrafo

2, che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti, possono avere

effetti significativi sull'ambiente.

5. 5. 5. 5. Gli Stati membri determinano se i piani o i programmi di cui ai paragrafi 3 e 4 possono

avere effetti significativi sull'ambiente attraverso l'esame caso per caso o specificando i tipi di

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 6

piani e di programmi o combinando le due impostazioni. A tale scopo gli Stati membri

tengono comunque conto dei pertinenti criteri di cui all'allegato II, al fine di garantire che i

piani e i programmi con probabili effetti significativi sull'ambiente rientrino nell'ambito di

applicazione della presente direttiva.

6. 6. 6. 6. Nell'esame dei singoli casi e nella specificazione dei tipi di piani e di programmi di cui al

paragrafo 5, devono essere consultate le autorità di cui all'articolo 6, paragrafo 3.

(ovvero: art. 6, comma 3: “Gli Stati membri designano le autorità che devono essere

consultate e che, per le loro specifiche competenze ambientali, possono essere interessate

agli effetti sull'ambiente dovuti all'applicazione dei piani e dei programmi”).

1.1.2 Normativa nazionale

A livello nazionale si è di fatto provveduto a recepire formalmente la Direttiva Europea

solo il 1 agosto 2007, con l’entrata in vigore della Parte II del D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 3 aprile 2006, n. 3 aprile 2006, n. 3 aprile 2006, n.

152 152 152 152 “Norme in materia ambientale”. I contenuti della parte seconda del decreto,

riguardante le “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la

valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione integrata ambientale

(IPPC)” sono stati integrati e modificati con il successivo D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 416 gennaio 2008, n. 416 gennaio 2008, n. 416 gennaio 2008, n. 4

“Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante

norme in materia ambientale”.

Il 26 agosto 2010 è entrato in vigore il nuovo testo integrato e modificato del decreto

nazionale: D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 12829 giugno 2010, n. 12829 giugno 2010, n. 12829 giugno 2010, n. 128 “Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 3 aprile

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della

legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0147) (GU n. 186 del 11-8-2010 - Suppl. Ordinario

n.184)

Articolo 6 (Oggetto della disciplina)Articolo 6 (Oggetto della disciplina)Articolo 6 (Oggetto della disciplina)Articolo 6 (Oggetto della disciplina)

2.2.2.2. Fatto salvo quanto disposto al comma 3, viene effettuata una valutazione per tutti i piani e i

programmi:

a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i

settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione

dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale

o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per

l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione dei

progetti elencati negli allegati II, III e IV del presente decreto;

b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti

designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e

quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat

naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 7

d'incidenza ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre

1997, n. 357, e successive modificazioni.

3.3.3.3. Per i piani e i programmi di cui al comma 2 che determinano l'uso di piccole aree a livello

locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al comma 2, la valutazione

ambientale è necessaria qualora l'autorità competente valuti che producano impatti

significativi sull'ambiente, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12 e tenuto conto del

diverso livello di sensibilità ambientale dell'area oggetto di intervento.

3333----bisbisbisbis. L'autorità competente valuta, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12, se i piani e i

programmi, diversi da quelli di cui al comma 2, che definiscono il quadro di riferimento per

l'autorizzazione dei progetti, producano impatti significativi sull'ambiente.

1.1.3 Normativa regionale

La VAS sui piani e programmi viene introdotta in Lombardia dall’art 4 della Legge Legge Legge Legge

Regionale 11 marzo 2005 n. 12Regionale 11 marzo 2005 n. 12Regionale 11 marzo 2005 n. 12Regionale 11 marzo 2005 n. 12 "Legge per il governo del territorio", le cui modifiche

ulteriori sono state approvate con Legge regionale 13 marzo 2012, n. 4.

Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12

2. 2. 2. 2. Sono sottoposti alla valutazione di cui al comma 1 (ovvero la VAS) il piano territoriale

regionale, i piani territoriali regionali d’area e i piani territoriali di coordinamento provinciali,

il documento di piano di cui all’articolo 8, nonché le varianti agli stessi. La valutazione

ambientale di cui al presente articolo è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del

programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio della relativa procedura di

approvazione.

2 bis2 bis2 bis2 bis. . . . Le varianti al piano dei servizi, di cui all’articolo 9, e al piano delle regole, di cui

all’articolo 10, sono soggette a verifica di assoggettabilità a VAS, fatte salve le fattispecie

previste per l’applicazione della VAS di cui all’articolo 6, commi 2 e 6, del decreto legislativo 3

aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale).

2 ter2 ter2 ter2 ter. . . . Nella VAS del documento di piano, per ciascuno degli ambiti di trasformazione

individuati nello stesso, previa analisi degli effetti sull’ambiente, è definito l’assoggettamento

o meno ad ulteriori valutazioni in sede di piano attuativo. Nei casi in cui lo strumento

attuativo del piano di governo del territorio (PGT) comporti variante, la VAS e la verifica di

assoggettabilità sono comunque limitate agli aspetti che non sono già stati oggetto di

valutazione.

2 2 2 2 quaterquaterquaterquater. . . . Relativamente agli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale

soggetti ad approvazione regionale, la valutazione ambientale, la valutazione di impatto

ambientale e la valutazione di incidenza, ove previste, sono svolte in modo coordinato, fermo

restando quanto previsto dall’articolo 4, commi 10 e 11, della legge regionale 2 febbraio

2010, n. 5 (Norme in materia di valutazione di impatto ambientale). Con regolamento

regionale sono definiti i criteri e le modalità per l’applicazione del presente comma.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 8

3. 3. 3. 3. Per i piani di cui al comma 2, la valutazione evidenzia la congruità delle scelte rispetto agli

obiettivi di sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione

e programmazione; individua le alternative assunte nella elaborazione del piano o

programma, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione,

anche agroambientali, che devono essere recepite nel piano stesso.

4. 4. 4. 4. Sino all’approvazione del provvedimento della Giunta regionale di cui al comma 1, l’ente

competente ad approvare il piano territoriale o il documento di piano, nonché i piani attuativi

che comportino variante, ne valuta la sostenibilità ambientale secondo criteri evidenziati nel

piano stesso.

Nel seguito si indicano i riferimenti regionali, succedutisi alla Legge Regionale, in

materia di VAS:

• D.G.R. 22 dicembre 2005, n. VIII/1563 (proposta di indirizzi per la VAS);

• D.C.R. 13 marzo 2007, n. VIII/351 (approvazione indirizzi per la VAS);

• D.G.R. 27 dicembre 2007, n. VIII/6420 (ulteriori specifiche aggiuntive);

• D.G.R. 30 dicembre 2009, n. VIII/10971 (recepimento decreto nazionale e

inclusione di nuovi modelli procedurali);

• D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761 (Determinazione della procedura di

Valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4 l.r. n. 12/2005; d.c.r.

n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs.. 29 giugno 2010

n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n.

8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971” pubblicato sul 2° S.S. B.U.R.L. n. 47

del 25 novembre 2010).

1.2 Modello metodologico e proceduraleModello metodologico e proceduraleModello metodologico e proceduraleModello metodologico e procedurale

La procedura di Valutazione Ambientale Strategica è effettuata secondo le indicazioni

di cui al punto 5.0 degli Indirizzi generali della D.C.R. 13 marzo 2007 n. VIII/351 e

come quanto disposto nel Modello 1Modello 1Modello 1Modello 1aaaa della DGR 761/2010DGR 761/2010DGR 761/2010DGR 761/2010 “Modello metodologico

procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS).

Documento di Piano - PGT”.

La procedura così definita prevede le seguenti fasi:

1. avvio del procedimento;

2. individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di

informazione e comunicazione;

3. elaborazione e redazione della variante di PGT e del Rapporto Ambientale;

4. messa a disposizione della variante di PGT, del Rapporto Ambientale e

deposito;

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 9

5. convocazione della Conferenza di valutazione;

6. formulazione del Parere ambientale Motivato e della dichiarazione di sintesi;

7. adozione della variante di PGT;

8. deposito e raccolta delle osservazioni;

9. formulazione del parere ambientale motivato finale e della dichiarazione di

sintesi finale;

10. Approvazione definitiva.

11. gestione e monitoraggio.

Il presente elaborato tecnico rappresenta, pertanto, il Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale previsto

dalla normativa vigente in materia di VAS, al fine di analizzare gli effetti

potenzialmente inducibili dalla Proposta di variante al DdP sull’ambiente e definire, nel

caso riscontrate possibili problematicità, specifiche misure di compatibilizzazione al

fine di ridurre e/o evitare l’introduzione di criticità ambientali.

Il Rapporto Ambientale, inoltre, riporta, in apposita sezione, gli esiti dell’analisi e della

valutazione condotta in merito alle potenziali incidenze attese sui SIC e ZPS presenti

nel territorio comunale.

1.2.1 COORDINAMENTO DELLA VAS CON LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

D'INCIDENZA

In considerazione della localizzazione dell’ambito urbanistico oggetto di variante

puntuale al PGT è inoltre da evidenziare che:

• in prossimità dell’ambito ex AVIR è situata la Zona di Protezione Speciale (ZPS)

IT2080301 “Boschi del Ticino” appartenente alla Rete Natura 2000;

• il Comune di Sesto Calende è ricompreso nei territori del Parco Regionale della

Valle del Ticino e sul territorio sono riconosciute altre due zone della Rete Natura

2000, la ZPS IT2010502 “Canneti del Lago Maggiore” e il SIC IT 2010009 “Sorgenti

del Rio Capricciosa.

In virtù di quanto sopra evidenziato è stato ritenuto necessario l’assoggettamento della

variante di PGT a specifica procedura di Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n.

357 del 8 settembre 1997, dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e

s.m.i., e della DGR n. VII/14106 del 8 agosto 2003), avviata contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 10

Schema procedurale definito per il caso in oggetto

(mutuato da Schema generale in Allegato 1a alla DGR 761/2011)

FaseFaseFaseFase Azioni previsteAzioni previsteAzioni previsteAzioni previste

Fase 0Fase 0Fase 0Fase 0

Preparazione

- avvio formale del procedimento di variante al DdP e VAS

- pubblicazione avviso di avvio del procedimento

- verifica delle ulteriori eventuali procedure di Valutazione Ambientali previste

e/o necessarie

- individuazione delle autorità, dei soggetti competenti e del pubblico coinvolti

nel processo

Fase 1Fase 1Fase 1Fase 1

Definizione

dell’Ambito di

influenza

potenziale

- definizione dello schema operativo per la VAS

- definizione dell’ambito di influenza (Scoping), ossia i fattori di attenzione

ambientale che portati all’attenzione del processo decisionale dovranno

essere integrati (tra i fattori di attenzione anche il rapporto potenziale tra la

variante al DdP e sistema complessivo della Rete Natura 2ooo)

- redazione del Rapporto preliminare

- deposito del Rapporto preliminare, pubblicazione e relativo avviso, indizione

della Prima seduta di Conferenza di Valutazione

Conferenza di valutazione:Conferenza di valutazione:Conferenza di valutazione:Conferenza di valutazione:

Svolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminareSvolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminareSvolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminareSvolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminare

Fase 2Fase 2Fase 2Fase 2

Valutazione

degli effetti

potenziali

attesi

- acquisizione Bozza Proposta di variante al Documento di Piano del PGT

- avvio redazione Rapporto Ambientale di VAS e dello Studio di Incidenza:

⋅ stima e valutazione degli effetti attesi

⋅ verifica del grado di integrazione delle attenzioni ambientali emerse in

sede di Scoping

⋅ verifica di coerenza con criteri di sostenibilità

⋅ suggerimento di risposte migliorative e di contenimento (ove necessario

per la compatibilità ambientale del DdP)

- fornitura degli esiti dell’analisi ambientale al processo decisionale per

integrazione di alternative migliorative (ove necessario per la compatibilità

ambientale del DdP)

- analisi della Proposta di DdP e definizione del Piano di Monitoraggio

Ambientale (PMA)

- redazione Studio di Incidenza

- conclusione redazione del Rapporto Ambientale di VAS

- deposito, pubblicazione e relativo avviso:

⋅ della Proposta di variante al DdP

⋅ dello Studio di Incidenza

⋅ del Rapporto Ambientale (e relativa Sintesi non Tecnica) (il presente il presente il presente il presente

documentodocumentodocumentodocumento)

- avvio dei 60 giorni di osservazioni in merito

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 11

FaseFaseFaseFase Azioni previsteAzioni previsteAzioni previsteAzioni previste

Conferenza di valutazioneConferenza di valutazioneConferenza di valutazioneConferenza di valutazione

Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta di variante al DdPdi variante al DdPdi variante al DdPdi variante al DdP e del Rappore del Rappore del Rappore del Rapporto to to to

Ambientale di VASAmbientale di VASAmbientale di VASAmbientale di VAS

DecisioneDecisioneDecisioneDecisione

- raccolta ed analisi osservazioni e pareri formulati nei 60gg e durante la

Conferenza di Valutazione

- acquisizione ed analisi della Valutazione di Incidenza

- formulazione del Parere Motivato (predisposto dall’Autorità competente per

la VAS d’intesa con l’Autorità procedente)

- adeguamento migliorativo (eventuale) del PA in riferimento a quanto

espresso dal Parere Motivato

- formulazione della Dichiarazione di Sintesi (predisposta dall’Autorità

procedente)

- deposizione degli atti per l’espressione del parere della Segreteria Tecnica in

merito alle osservazioni presentate ed al Parere Motivato finale

Fase 3Fase 3Fase 3Fase 3

Adozione e

Approvazione

Adozione.Adozione.Adozione.Adozione. Il Consiglio Comunale adotta:

- elaborati di variante del DdP del PGT

- Rapporto Ambientale

- Dichiarazione di sintesi

Deposito/pubblicazione/invio alla Provincia

- Deposito degli atti del PGT (DdP, RA, dichiarazione di sintesi) nella segreteria

comunale – ai sensi del comma 4 – art.13, LR 12/05

- Trasmissione in Provincia - ai sensi del comma 5 – art. 13, LR 12/05

- Trasmissione ad ASL e ARPA- ai sensi del comma 6 – art. 13, LR 12/05

Raccolta osservazioni - ai sensi del comma 4 – art. 13, LR 12/05

Controdeduzioni alle osservazioni presentate a seguito di analisi di sostenibilità

PARERE MOTIVATO FINALEPARERE MOTIVATO FINALEPARERE MOTIVATO FINALEPARERE MOTIVATO FINALE

Approvazione Approvazione Approvazione Approvazione (ai sensi del comma 7 – art.13, LR 12/2005)

Il C.C. decide sulle osservazioni apportando agli atti della variante le modifiche

conseguenti all’eventuale accoglimento delle osservazioni, predisponendo ed approvando

la dichiarazione di sintesi finale.

Deposito nella segreteria comunale, invio alla Provincia e alla Regione, pubblicazione su

web e pubblicazione sul Burl.

Fase 4Fase 4Fase 4Fase 4

Attuazione e

Gestione

- Attuazione del Monitoraggio Ambientale

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 12

2222 IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA

VARIANTVARIANTVARIANTVARIANTE AL PGT DI SESTO CALENDEE AL PGT DI SESTO CALENDEE AL PGT DI SESTO CALENDEE AL PGT DI SESTO CALENDE

Il percorso di Valutazione Ambientale della variante al Documento di Piano del PGT di

Sesto Calende è stato progettato con la finalità di garantire la sostenibilità delle scelte

di piano e di integrare le considerazioni di carattere ambientale accanto e allo stesso

livello di dettaglio di quelle socioeconomiche e territoriali, fin dalle fasi iniziali del

processo di pianificazione. Per questo motivo, le attività di VAS sono state impostate in

collaborazione con il soggetto pianificatore ed in stretto rapporto con i tempi e le

modalità del processo di piano, in accordo con lo schema metodologico - procedurale

di piano/VAS predisposto dalla Regione Lombardia in ‘ulteriori adempimenti per la

Valutazione Ambientale strategica’ deliberati dalla Giunta Regionale con DGR IX/761.

La piena integrazione della dimensione ambientale nel piano richiede l’attivazione di

una partecipazione che coinvolga tutti i soggetti interessati e che li metta in grado di

svolgere il proprio ruolo in maniera informata e responsabile. In primo luogo vi è la

necessità di coinvolgere i soggetti istituzionali, ovvero il sistema degli enti locali ed in

particolare i Comuni contermini, con i quali va garantito un dialogo costante e

necessario per pervenire a scelte di piano sostenibili.

Come richiesto dalla VAS, una consultazione particolare viene effettuata con le autorità

con specifiche competenze ambientali, il cui elenco è sotto riportato, almeno in due

momenti:

� in fase di scoping, con la finalità di definire l’ambito di influenza del piano e la

portata delle informazioni da includere nel rapporto ambientale, nonché il loro

livello di dettaglio;

� prima dell’adozione del PGT, allo scopo di richiedere il parere sulla proposta di

Rapporto Ambientale e sintesi non tecnica.

L’avvio del procedimento di variante del PGT e della relativa procedura di VAS è

avvenuto con Delibera di Giunta Comunale n. 198 del 22.10.2013.

Con la stessa delibera sono stati individuati i soggetti competenti in materia

ambientale e il pubblico interessato come riportati nella tabella seguente.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 13

Soggetti competenti in Soggetti competenti in Soggetti competenti in Soggetti competenti in

materia ambientalemateria ambientalemateria ambientalemateria ambientale

ARPA, ASL, PARCO TICINO, PROVINCIA DI VARESE,

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E

PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA,

SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI,

SOPRINTENDENZA BENI CULTURALI

Comuni confinantiComuni confinantiComuni confinantiComuni confinanti

Comune di Angera, Comune di Taino, Comune di

Osmate, Comune di Cadrezzate, Comune di

Comabbio, Comune di Vergiate, Comune di

Mercallo dei Sassi, Comune di Golasecca, Comune

di Castelletto Sopra Ticino, Comune di Dormelletto

Pubblico interessatoPubblico interessatoPubblico interessatoPubblico interessato

CONSIGLIERI COMUNALI, COMPONENTI

COMMISSIONE PER ILPAESAGGIO, COMITATO PER

LA TUTELA DEL BASSO VERBANO, COMITATO PER

LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA,

ASSOCOAZOPNE COMMERCIANTI,ARTIGIANI E

TERZIARIO AVANZATO, ASSOCIAZIONE AMICI

DELLA VETRERIA, GRUPPO LAVORATORI AGUSTA

SENIORES, CIRCOLO SESTESE SIAI MARCHETTI,

CIRCOLO CANOA KAYAK, CAI - FREE CLIMBING,

CONSULTA SPORTIVA, ASSOCIAZIONE PRO SESTO

CALENDE, UNITRE SEDE LOCALE, COMITATO

SALVIAMO IL VECCHIO FORNO

Con l’avvio della procedura di VAS, come previsto dalla legislazione nazionale e

regionale vigente in materia di VAS, è stata convocata la prima delle due conferenze di

valutazione.

La conferenza di “scoping” è stata convocata in data 16.01.2014 alla quale hanno

partecipato i seguenti enti competenti e soggetti/enti territorialmente interessati: Arpa

Lombardia – Dip. Varese.

E’ inoltre pervenuto in tale sede il contributo scritto del Parco Lombardo della Valle del

Ticino.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 14

3333 OBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTEOBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTEOBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTEOBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTE

La variante al PGT è stata proposta per dare attuazione a due tematiche scaturite da

due obbiettivi di diverse specificità e di diversi ambiti territoriali, ma funzionalmente

connessi.

La prima tematica è relativa ad alcuni aspetti disciplinari inerenti il PII ex AVIR in parte

modificativi e in parte confermativi delle relative previsioni programmatorie da recepire

anche nel livello pianificatorio del PGT.

In tale tematica si inserisce:

• la modifica delle determinazioni di piano del Documento di Piano di cui al "Sistema

commerciale della media e grande struttura di vendita" per prevedere l'inserimento

di grande struttura di vendita nell'edificio commerciale, già media struttura di

vendita, del PII ex AVIR;

• la modifica del Piano delle Regole per la schedatura e la classificazione di tutela

degli edifici e manufatti storici presenti nell'area;

• la modifica dello studio geologico del Piano delle Regole per il recepimento della

nuova classe geologica conseguente all'avvenuta realizzazione delle opere di

regimazione dell'alveo del torrente Lenza nel tratto dal polo scolastico di via XX

Settembre al ponte della via Maddalena, come già previste nello specifico studio

idraulico dell'intera asta del torrente inserito anche nel PGT.

La seconda tematica è relativa alla modifica della componente geologica dell'area della

"Marna – Circolo sestese – piazzale Rovelli".

In tale tematica si inserisce:

• la modifica dello studio geologico del Piano delle Regole per l'adeguamento delle

nuove classi di fattibilità geologica a seguito delle risultanze di uno studio idraulico

di dettaglio finalizzato alla definizione delle modalità operative e procedurali per la

riqualificazione complessiva di tale ambito;

• la integrazione e modifica della Relazione e Schede del Piano dei Servizi con

inserimento della normativa specifica per l'attuazione di tale ambito già destinato

ad attrezzature e servizi pubblici e di interesse pubblico.

Per esplicitare la connessione della due tematiche di variante sopra descritte, è

necessario sottolineare che i proventi derivanti dalla GSV e dalla ipotesi di variante

dell'ADP avviata con DGC n.107 del 18.06.2013, oltre al valore di ristrutturazione della

quota pubblica del piano terra del corpo G – come previsto in convenzione –, possa

andare a contribuire ad una valorizzazione complessiva dell'iniziativa tale da rendere

realizzabile il progetto del nuovo edificio pubblico per sala civica e polivalente (Nuova

Marna in luogo dell'utilizzo del piano terra del vecchio forno) e nuova sede del Circolo

Sestese Canoa, secondo le risultanze del lavoro del gruppo di studio per la

riqualificazione dell'area "Marna - Circolo sestese - piazzale Rovelli", rendendo

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 15

attuabile la previsione degli obbiettivi inseriti nelle linee programmatiche del mandato

amministrativo della Giunta Comunale.

Tali sono infatti gli standard qualitativi proposti per la variante all'ADP che si ritiene

debbano essere programmati e resi formali anche nel merito pianificatorio del PGT e

per esplicitare la modalità della compensazione, anche di carattere ambientale, delle

diverse previsioni per attrezzature pubbliche derivanti dalla variante del PII con ADP e

pur se il progetto di riqualificazione dell'area "Marna - Circolo sestese - piazzale

Rovelli", con riferimento alle previsioni del Piano dei Servizi, costituisce un maggior

dettaglio delle previsioni e definizioni da inserire nelle Schede delle attrezzature.

3.1 Variante del Documento di Piano per Variante del Documento di Piano per Variante del Documento di Piano per Variante del Documento di Piano per

inserimento di grande struttura di vendita inserimento di grande struttura di vendita inserimento di grande struttura di vendita inserimento di grande struttura di vendita

nell'area del PII ex AVIRnell'area del PII ex AVIRnell'area del PII ex AVIRnell'area del PII ex AVIR

Per meglio esplicitare il percorso amministrativo che ha portato al procedimento di

variante al PGT è necessario riportare la cronistoria degli avvenimenti accorsi durante

la redazione del PGT di Sesto Calende.

Nella fase delle osservazioni a seguito della pubblicazione del PGT, la Faro srl, ora

Esselunga spa, in data 11.30.2011, prot. 7453, ha presentato la richiesta di modifica

dell’art. 42 della normativa del Piano delle Regole eliminando il divieto di insediare

Grandi Strutture di Vendita per consentirne l'inserimento nel PII ex AVIR vigente in

sostituzione della media struttura di vendita (MSV) già prevista.

L'Amministrazione aveva predisposto le controdeduzioni a tale osservazione con

proposta di accoglimento della richiesta attraverso la modifica del punto 5.2.4

"Sistema commerciale della media e grande distribuzione" del Capitolo 5 "OBIETTIVI

GENERALI DEL PIANO" della Relazione del Documento di Piano; la proposta di

controdeduzione prevedeva una articolazione più specifica della tematica della grande

struttura di vendita (GSV) come formulazione programmatoria, mantenendo la non

previsione di nuove aree per GSV e consentendo tale destinazione all'interno del PII

vigente, esperendo le conseguenti procedure di variante dell'Accordo di Programma.

L'ipotesi di risposta positiva alla richiesta era motivata anche dall'entità della

trasformazione che comportava il solo aumento della superficie di vendita (SV), da mq

2.500 a mq 3.200, senza aumento né della SLP, né della Sc e quindi esclusivamente

all'interno della stessa sagoma già approvata nel PII.

Un successivo confronto con la Provincia aveva però evidenziato che l'accoglimento di

tale osservazione avrebbe comportato la necessità di un nuova fase di conformità con

il Piano Territoriale Provinciale e quindi con un prolungamento dei tempi di

approvazione del PGT - già dilungatisi a causa del quadro giuridico e procedimentale

interrotto per le sentenze sulla VAS e degli eventi accidentali che avevano interessato

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 16

lo studio e il professionista redattore del PGT- non proponibili rispetto alla necessità di

pervenire alla approvazione in tempi definiti; la GSV comportava, in tale fase, anche un

approfondimento dell'Accordo di Programma (ADP) con cui era stato approvato il PII.

Danno riscontro a tali determinazioni il verbale della terza conferenza VAS del

28.07.2011, la delibera della Giunta comunale n. 103 del 04.08.2011 (Prosecuzione

dell'iter di approvazione del Piano di Governo del Territorio – Determinazioni finali per

le controdeduzioni alle osservazioni – atto di indirizzo), la delibera di Consiglio

comunale n. 32 del 12.08.2011 (Approvazione definitiva del Piano di Governo del

Territorio ….. previa determinazione conclusiva delle controdeduzioni alle osservazioni

….), la risposta dell’allora Assessore all’Urbanistica Arch. Giovanni Buzzi, prot. 26961

del 10.10.2011, nella quale si evidenziava che:

“Questa idea si è configurata come accoglibile nel documento pubblicato nell’ambito

della 3^ conferenza VAS del PGT secondo questa formula: ‘La grande distribuzione

[rectius: grande struttura di vendita], esclusa, come sopra detto, la nuova

localizzazione, può essere insediata esclusivamente all’interno di atti di

programmazione negoziata tuttora vigenti e all’interno degli involucri edilizi già

approvati per la media distribuzione [rectius: media struttura di vendita], esperendo le

necessarie procedure e verifiche di norma e di rispetto della programmazione

sovracomunale’. In tale contesto, per le ragioni tecniche contenute in quell’atto e per

quanto di competenza della VAS stessa, si è considerata la proposta di

controdeduzione positiva come congruente con il carico ambientale misurabile dalla

valutazione strategica del PGT, anche in considerazione dei dovuti approfondimenti e

delle necessarie valutazioni da esperire in fase di programmazione esecutiva”.

Successivamente Esselunga spa ha intrapreso una fase di confronto per l'avvio di una

variante all'AdP comprendente, oltre all'inserimento del tema della GSV, anche altre

ipotesi già valutate di interesse da parte della Amministrazione comunale contemplate

nelle DCC 18/2013 (Mozione per Consiglio Comunale presentata dal gruppo consiliare

Lega della Libertà: "Area Ex A.V.I.R.: indirizzi per la revisione dell’Accordo di

Programma") e nella DGC 107/2013 (Area Ex A.V.I.R.: indirizzi per l’avvio del

procedimento volto alla riapertura dell’Accordo di Programma finalizzato alla variante

dello stesso), come di seguito sinteticamente elencate:

• Modifica delle destinazioni d’uso ammissibili nel comparto nord – edifici A, B, C –

con eliminazione della previsione di strutture commerciali e di funzioni terziarie; le

destinazioni d’uso saranno esclusivamente residenziali e conseguentemente

saranno introdotte minime variazioni al planivolumetrico di progetto al fine di

rendere adeguato l’inserimento della nuova funzione;

• Modifica del regime delle aree pubbliche o di interesse pubblico e generale ai sensi

di quanto consentito dall’art. 9.10 L.R. 12/2005;

• Ampliamento (da mq 1.902,69 a mq 2.579,22) e razionalizzazione del parcheggio a

nord di via Risorgimento, in parte asservito a uso pubblico a servizio della stazione

ferroviaria e in parte privato quale pertinenza dell’edificio con funzione alberghiera;

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 17

• Retrocessione della proprietà del piano terra del Vecchio Forno e acquisizione

dell’edificio situato su via Risorgimento a nord-est dell’area (corpo I), con

conseguente differente ripartizione della funzioni ammissibili: il piano terra del

Vecchio Forno, destinato inizialmente ad attrezzature culturali pubbliche, sarà a

destinazione terziaria/commerciale; nel corpo I, in origine a destinazione

commerciale, saranno localizzate le funzioni pubbliche.

L’entrata in vigore della L.R. 4 del 25.06.2013 (Disposizioni in materia di

programmazione commerciale. Modifica al titolo II, capo I, della legge regionale 2

febbraio 2010, n. 6 (Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere))

ha però transitoriamente sospeso i procedimenti relativi alle GSV con l'inserimento

dell’art. 14 bis che recita:

“1. Al fine di aggiornare la programmazione regionale per lo sviluppo del settore

commerciale, fino all’approvazione dei provvedimenti amministrativi di disciplina del

settore commerciale relativi a criteri e modalità di valutazione delle grandi strutture di

vendita di cui all’articolo 4, comma 4, e comunque non oltre il 31 dicembre 2013, sono

sospesi i procedimenti amministrativi per il rilascio delle autorizzazioni relative

all’apertura o alla modificazione di grandi strutture di vendita e i connessi

procedimenti per il rilascio di autorizzazioni relative ad interventi previsti in accordi di

programma promossi dalla Regione o con adesione regionale, compresi quelli pendenti

alla data di entrata in vigore della legge regionale recante “Disposizioni in materia di

programmazione commerciale."

Tali contenuti sono stati approfonditi nell'incontro del 20.09.2013 della Segreteria

Tecnica dell’AdP ex AVIR in merito alla prosecuzione della procedura avviata con DGC

107/2013 con l'esito dell'impedimento al Comune di formulare la proposta di variante

all’AdP alla Regione Lombardia e alla Provincia di Varese per il tema della GSV fino alla

scadenza del periodo di moratoria, previsto per il 31.12.2013 e avvenuto con

l'approvazione della DGR n. X/1193 del 20.12.2013 “nuove disposizioni attuative per

la valutazione delle istanze per l'apertura o modificazione delle GSV”.

In tale sede i tecnici regionale e provinciale hanno indicato al tecnico comunale

responsabile del procedimento di variante dell'AdP, la possibilità di disgiungere i

procedimenti di variante al PGT, per la previsione della GSV, e di variante

all’ADP/variante al PII, per gli altri aspetti di interesse, mantenendo nel frattempo la

MSV.

In tale panorama l'Amministrazione, in accordo con Esselunga spa, ha quindi definito

con la D.G.C. n. 198 del 22.10.2013 di avviare la variante al PGT, pur se la moratoria

sarebbe spirata durante l'iter, per costituire comunque un quadro disciplinare a scala

pianificatoria e non solo programmatoria.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 18

3.2 Il contesto di inserimento della variante al DdPIl contesto di inserimento della variante al DdPIl contesto di inserimento della variante al DdPIl contesto di inserimento della variante al DdP

Come già precedentemente accennato la proposta progettuale di PII interessa l’area

dismessa ex AVIR situata ad ovest del nucleo urbano di Sesto Calende. In particolare,

l’area è delimitata a nord e a ovest dal tracciato ferroviario della Milano – Gallarate –

Domodossola, a sud dalla Strada Statale n°33 e a est dalla Strada Provinciale n°49.

Localizzazione dell’area oggetto di PII (area rossa)

L’area è caratterizzata anche dalla presenza del Torrente Lenza, precedentemente

tombato, il quale attualmente, in seguito ad un intervento di ristrutturazione dell’alveo

e di rinaturalizzazione dei suoi argini, circonda e definisce tre lati dell’area con le sue

sponde delimitate da muri in pietra naturale e scarpate a verde.

Al contorno dell’area di PII si rileva, oltre alla presenza della stazione ferroviaria e del

relativo deposito, la presenza di unità residenziali isolate od aggregate in nuclei

compatti. Al di là della SS 33 e della SS49, invece, si rileva un tessuto residenziale

consolidato.

Fiume Ticino

SP 49

SS 33

Ferrovia

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 19

Localizzazione di realtà residenziali al contorno

Il comparto urbanistico oggetto di PII ha una superficie di 41.631 mq e al suo interno,

oltre all’intervento di bonifica, sono state completate anche le demolizioni dei

fabbricati esistenti ad eccezione del vecchio Forno e dei fabbricati lungo la via

Risorgimento per i quali, quale vincolo prescrittivo del PII, sono previste e possibili solo

opere di recupero con le procedure del restauro e risanamento conservativo con

destinazione d’uso compatibili. Queste preesistenze architettoniche, insieme al

Torrente Lenza, infatti, costituiscono elementi caratterizzanti il PII vigente.

Il pozzo esistente, inoltre, è stato tombato, pertanto, verrà sostituito con un altro di

pari portata da realizzare in una posizione, da definire con l’Amministrazione

Comunale, all’esterno dell’area ambito del P.I.I.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 20

Immagini relative allo stato attuale dell’area, degli edifici conservati e del torrente Lenza

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 21

Azzonamento di progetto e quantificazione delle superfici con variante di AdP in corso.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 22

4444 FATTORI DI ATTENZIONFATTORI DI ATTENZIONFATTORI DI ATTENZIONFATTORI DI ATTENZIONE AMBIEE AMBIEE AMBIEE AMBIENTALENTALENTALENTALE

4.1 Tematiche ambientali coinvolteTematiche ambientali coinvolteTematiche ambientali coinvolteTematiche ambientali coinvolte

In sede di Scoping, sono state analizzate specifiche tematiche ambientali assunte quali

riferimento per le successive valutazioni, approfondite e valutate nel presente

Rapporto Ambientale.

Tali tematiche sono state distinte in due macro categorie:

• i riferimenti di sostenibilità e di compatibilità ambientale, nonché gli elementi

condizionanti, riconosciuti dagli strumento di pianificazione territoriali;

• i settori ambientali caratterizzanti l’attuale stato di fatto, al fine di verificare

l’eventuale introduzione in esse di fattori di potenziale problematicità o

comunque di contrasto.

4.2 Riferimenti ambientali evidenziati dalla Riferimenti ambientali evidenziati dalla Riferimenti ambientali evidenziati dalla Riferimenti ambientali evidenziati dalla

pianificazione sovraordinatapianificazione sovraordinatapianificazione sovraordinatapianificazione sovraordinata

L'insieme dei piani territoriali che incidono sul contesto nel quale si inserisce la

variante puntuale al Documento di Piano del PGT costituiscono il quadro di riferimento

per la determinazione di indirizzi di compatibilità e di sostenibilità, nonché di

condizionamento, per il caso in oggetto.

L'esame della collocazione della variante al DdP, e quindi della Grande Struttura di

Vendita (GSV), in tale sistema è finalizzato a stabilirne la rilevanza e la relativa

correlazione.

Sono, pertanto, assunti quegli strumenti di pianificazione che possono rappresentare a

livello sovralocale e locale un riferimento per il caso in oggetto, quali:

• il Piano Territoriale Regionale (PTRPTRPTRPTR), comprendente a livello di obiettivi ed

indirizzi anche strumenti di pianificazione settoriale, quali il Piano di Tutela e

Uso delle Acque (PTUA) ed il Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRQA), e a

livello sia di indirizzo, sia di condizionamento il Piano Paesaggistico Regionale

(PPR);

• il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Varese (PTCPPTCPPTCPPTCP);

• il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino

(PTCPTCPTCPTC).

Nel seguito si riportano gli indirizzi di sostenibilità e le disposizioni con valenza di

condizionamento ambientale espressi in forma tabellare e sintetica.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 23

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

ApprovatoApprovatoApprovatoApprovato dal Consiglio Regionale il 19 gennaio 2010 (e successivamente integrato con DCR

n. 56 del 28 settembre 2010).

Il PTR, in applicazione dell’art. 19 della l.r. 12/2005, ha natura ed effetti di piano territoriale

paesaggistico ai sensi della legislazione nazionale. Il PTR in tal senso assume consolida e

aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) vigente e ne integra la sezione

normativa. Il Piano Paesaggistico RegionalePiano Paesaggistico RegionalePiano Paesaggistico RegionalePiano Paesaggistico Regionale (PPRPPRPPRPPR) diviene così sezione specifica del PTR,

disciplina paesaggistica dello stesso, mantenendo comunque una compiuta unitarietà ed

identità.

Aggiornamento 2012Aggiornamento 2012Aggiornamento 2012Aggiornamento 2012----2013 del PTR2013 del PTR2013 del PTR2013 del PTR

Il Consiglio regionale ha approvato l'aggiornamento annuale del Piano Territoriale Regionale

(PTR), inserito nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS) della X Legislatura, d.c.r. n. 78 del 9

luglio 2013.

Obiettivi Tematici per il settore Obiettivi Tematici per il settore Obiettivi Tematici per il settore Obiettivi Tematici per il settore

AmbienteAmbienteAmbienteAmbiente (Punto 2.1.1 DdP PTR)

NotaNotaNotaNota: alcuni obiettivi tematici non

vengono presi in considerazione in

quanto non di interesse per il caso in

oggetto, in virtù del riferimento ad

ambiti ed elementi non presenti

nell’area di analisi:

• TM 1.4 Perseguire la riqualificazione

ambientale dei corsi d’acqua (ob. PTR 8,

14, 16, 17)

• TM 1.5 Promuovere la fruizione

sostenibile ai fini turistico-ricreativi dei

corsi d’acqua (ob. PTR 7, 10, 15, 16, 17,

19, 21)

• TM 1.6 Garantire la sicurezza degli

sbarramenti e dei bacini di accumulo di

competenza regionale, assicurare la

pubblica incolumità delle popolazioni e

la protezione dei territori posti a valle

delle opere (ob. PTR 4, 8)

• TM 1.7 Difendere il suolo e la tutela dal

rischio idrogeologico e sismico (ob. PTR

1, 8, 15)

• TM 1.11 Coordinare le politiche

ambientali e di sviluppo rurale (ob. PTR

11, 14, 19, 21, 22)

• TM 1.1TM 1.1TM 1.1TM 1.1 Migliorare la qualità dell’aria e ridurre le

emissioni climalteranti ed inquinanti (ob. PTR 1, 5,

7, 17)

• TM 1.2TM 1.2TM 1.2TM 1.2 Tutelare e promuovere l’uso razionale

delle risorse idriche […] (ob. PTR 3, 4, 7, 16, 17,

18)

• TM 1.3TM 1.3TM 1.3TM 1.3 Mitigare il rischio di esondazione (ob. PTR

8, 14, 17)

• TM 1.7TM 1.7TM 1.7TM 1.7 Difendere il suolo e la tutela dal rischio

idrogeologico e sismico (ob. PTR 1, 8, 15)

• TM 1.8TM 1.8TM 1.8TM 1.8 Prevenire i fenomeni di erosione,

deterioramento e contaminazione dei suoli (ob.

PTR 7, 8, 13, 16, 17)

• TM 1.9TM 1.9TM 1.9TM 1.9 Tutelare e aumentare la biodiversità, con

particolare attenzione per la flora e la fauna

minacciate (ob. PTR 14, 17, 19)

• TM 1.10TM 1.10TM 1.10TM 1.10 Conservare e valorizzare gli ecosistemi e

la rete ecologica regionale (ob. PTR 9, 13, 14, 15,

16, 17, 19, 20, 21, 23, 24)

• TM 1.12TM 1.12TM 1.12TM 1.12 Prevenire, contenere e abbattere

l’inquinamento acustico (ob. PTR 1, 2, 5, 7, 17,

18, 20, 22)

• TM 1.13TM 1.13TM 1.13TM 1.13 Prevenire, contenere e abbattere

l’inquinamento elettromagnetico e luminoso (ob.

PTR 1, 2, 5, 7, 8, 11, 15, 17, 20, 22)

• TM 1.14TM 1.14TM 1.14TM 1.14 Prevenire e ridurre l’esposizione della

popolazione al radon indoor (ob. PTR 5, 7, 8)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 24

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

Indirizzi definiti per i Indirizzi definiti per i Indirizzi definiti per i Indirizzi definiti per i Sistemi Sistemi Sistemi Sistemi

TerritorialiTerritorialiTerritorialiTerritoriali (Punto 2.2 DdP PTR)

L’area oggetto di PII può essere

riconosciuta come appartenente al

Sistema Territoriale Metropolitano del

PTR, per la relativa localizzazione in

specifico contesto urbano, distante e

non in connessione strutturale col lago

(ambito dei Sistema Territoriale dei

Laghi) e non interessante ambiti di

prioritaria importanza dello specifico

Sistema Territoriale Pedemontano.

Al fine di evitare duplicazione con i temi già

espressi dagli Obiettivi Tematici,

precedentemente illustrati, si riportano

esclusivamente gli Obiettivi definiti per il

Sistema Territoriale di riferimento,

pertinenti per il caso in oggetto.

• ST1.1ST1.1ST1.1ST1.1 Tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini

riducendo le diverse forme di inquinamento

ambientale (ob. PTR 7,8,17)

• ST1.2ST1.2ST1.2ST1.2 Riequilibrare il territorio attraverso forme di

sviluppo sostenibili dal punto di vista ambientale

(ob. PTR 14, 17)

• ST1.6ST1.6ST1.6ST1.6 Ridurre la congestione da traffico privato

potenziando il trasporto pubblico e favorendo

modalità sostenibili (ob. PTR 2, 3, 4)

• ST1.7ST1.7ST1.7ST1.7 Applicare modalità di progettazione

integrata tra paesaggio urbano, periurbano,

infrastrutture e grandi insediamenti a tutela delle

caratteristiche del territorio (ob. PTR 3, 4, 5, 9,

14, 19, 20, 21)

• ST1.10ST1.10ST1.10ST1.10 Valorizzare il patrimonio culturale e

paesistico del territorio (ob. PTR 5, 12, 18, 19, 20)

Azioni di Piano: Azioni di Piano: Azioni di Piano: Azioni di Piano:

Infrastrutture prioritarie per la

Lombardia

Rete Ecologica RegionaleRete Ecologica RegionaleRete Ecologica RegionaleRete Ecologica Regionale (ob. PTR 7, 10, 14, 17, 19)

L’area ex-AVIR, e con essa tutto il comune di Sesto

Calende, rientra nel settore 10 “Basso Verbano”

della Rete Ecologica Regionale (allegato 1, figura 7).

Si osserva che l’ambito, così come l’intorno, è

incluso in un elemento di primo livello della RER in

quanto tutto il territorio di Sesto Calende appartiene

al Parco del Ticino. Tuttavia non è interessato

direttamente da alcun elemento della rete regionale.

Esso è anche alquanto distante dal corridoio

primario regionale a bassa o moderata

antropizzazione del fiume Ticino, che si estende

nella porzione settentrionale di Sesto Calende e che

include una porzione del SIC del Rio Capricciosa.

Tutela e valorizzazione dei laghi Tutela e valorizzazione dei laghi Tutela e valorizzazione dei laghi Tutela e valorizzazione dei laghi

lombardi lombardi lombardi lombardi (art. 19 NTA del PPR)

Nota: alcuni obiettivi tematici non vengono

presi in considerazione in quanto non di

interesse per il caso in oggetto, in virtù del

riferimento ad ambiti ed elementi non

presenti nell’area di analisi.

comma 4. comma 4. comma 4. comma 4. Gli interventi di trasformazione devono

perseguire, ai sensi di tale norma, i seguenti

obiettivi:

- Recupero e valorizzazione di centri e nuclei di

antica formazione, degli insediamenti rurali e

dell’edilizia tradizionale, con specifica

attenzione sia ai caratteri morfologici, materici

e cromatici che li caratterizzano, sia al contesto

paesaggistico di riferimento con specifica

attenzione alla tutela del sistema di percorrenze

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 25

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

lago-monte, lungolago e di mezza costa che ne

ha storicamente definito la struttura di

relazioni;

- massimo contenimento delle edificazioni sparse

e l’attenta individuazione delle aree di

trasformazione urbanistica al fine di

salvaguardare la continuità e la riconoscibilità

del sistema insediamenti-percorrenze-coltivi,

(…);

- Attenta localizzazione e corretta

contestualizzazione degli insediamenti di

adeguamento delle infrastrutture della mobilità,

(..), tenendo conto dell’elevato grado di

percepibilità degli stessi dallo specchio lacuale

e dall’intero bacino, e della necessità di

preservare la continuità dei sistemi verdi e di

salvaguardare la continuità e riconoscibilità del

sistema insediamenti-percorrenze-coltivi;

- Migliore integrazione tra politiche ed interventi

di difesa del suolo e obiettivi di valorizzazione e

ricomposizione paesaggistica dei versanti;

- Promozione di azioni finalizzate alla

riqualificazione delle situazioni di degrado,

abbandono e compromissione del paesaggio

volte alla ricomposizione paesaggistica dei

luoghi e alla valorizzazione delle identità della

tradizione e della cultura locale, con particolare

attenzione alla costruzione o al ripristino degli

elementi di integrazione e correlazione con i

sistemi di relazione e i caratteri connotativi del

contesto paesaggistico

Tutela paesaggisticaTutela paesaggisticaTutela paesaggisticaTutela paesaggistica Piano Paesaggistico Regionale (PPR)Piano Paesaggistico Regionale (PPR)Piano Paesaggistico Regionale (PPR)Piano Paesaggistico Regionale (PPR)

Tavola ATavola ATavola ATavola A

Indirizzi di tutela paesistica

• L’ambito si inserisce all’interno del tessuto

edificato consolidato, senza interessare ambiti per

i quali è riconoscibile e/o riconosciuta una

valenza paesaggistica, se non potenziale

nell’ottica delle riqualificazione urbana

• L’area oggetto di PII è situata in prossimità di

paesaggi dei laghi insubrici (Lago Maggiore) e

paesaggi delle valli fluviali (Ticino).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 26

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

Tavola B / ETavola B / ETavola B / ETavola B / E

Elementi identificativi e percorsi di

interesse paesaggistico

Non sono presenti elementi di attenzione e/o rilievo

in attiguità, in prossimità o a distanze tali da poter

percepire l’area oggetto di PII

Tavola CTavola CTavola CTavola C

Istituzioni per la tutela della natura

Il PPR riconosce la presenza della ZPS “Boschi del

Ticino” a sud del territorio comunale e del SIC “Rio

Capricciosa” a nord.

Tavola DTavola DTavola DTavola D

Quadro di riferimento della disciplina

paesaggistica

Nella Tavola D il PPR rappresenta il quadro di

riferimento della disciplina paesaggistica regionale,

attraverso il quale vengono riconosciuti ambiti

territoriali ed elementi regolati dalla Normativa di

Piano.

Tavola D1aTavola D1aTavola D1aTavola D1a

Quadro di riferimento delle tutele dei

laghi insubrici – Lago Maggiore

L’ambito di PII:

- rientra negli ambiti di salvaguardia dello

scenario lacuale dei Laghi insubrici, di cui

all’art. 19, comma 4, delle NTA;

- non rientra nell’ambito di specifica tutela

paesaggistica di cui all’art. 19, commi 5 e 6

delle NTA (ovvero i territori contermini ai laghi

come definiti dalla lett. b, art. 142 DLgs

42/2004 “b) i territori contermini ai laghi

compresi in una fascia della profondità di 300

metri dalla linea di battigia, anche per i territori

elevati sui laghi”);

- non presenta altri elementi di tutela

paesaggistica specifici come individuati in

tavola D1.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 27

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

Tavola F / G / HTavola F / G / HTavola F / G / HTavola F / G / H

Situazioni di degrado/compromissione

in essere e/o potenziali

L’area oggetto di variante puntuale ricade all’interno

di un ambito di degrado paesistico provocato da

processi di urbanizzazione, infrastrutturazione,

pratiche e usi urbani. Nello specifico si evidenzia

l’interessamento delle “conurbazioni lineari”

(Par.2.2., Parte IV) formate sia dalla saldatura di

nuclei e centri urbani diversi che dai nuovi sistemi

di urbanizzazione lineare continua lungo i principali

tracciati di collegamento, e dalla diffusione

puntiforme dell’edificato in pianura e nei sistemi

collinari.

In tali ambiti devono valere i seguenti indirizzi per

la riqualificazione del tessuto insediativo, in

particolare: “recuperare e valorizzare le aree

degradate, sottoutilizzate e in abbandono con

finalità paesistico fruitive e ambientali”.

Tavola ITavola ITavola ITavola I

Quadro sinottico delle tutele

paesaggistiche di legge

Non si rilevano vincoli specifici interessanti l’ambito

urbano di riferimento, ad eccezione delle fasce di

rispetto dei corsi d’acqua tutelati.

Nel seguito si illustrano i contenuti precedentemente esposti, attraverso le cartografie

del PTR analizzato.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 28

Stralcio della Tavola A “Indirizzi di tutela paesistica” nell’ambito territoriale

in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 29

Stralcio della Tavola B “Elementi identificativi e percorsi di interesse paesaggistico” ed E

“Viabilità di rilevanza paesaggistica” nell’ambito territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato

con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 30

Stralcio della Tavola C “Istituzioni per la tutela della natura” nell’ambito territoriale in cui si

inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 31

Stralcio della Tavola D “Quadro di riferimento della disciplina paesaggistica” nell’ambito

territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 32

Stralcio della Tavola D1a “Quadro di riferimento delle tutele dei laghi insubrici” nell’ambito

territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 33

Stralcio della Tavola F/G/H “Situazioni di degrado/compromissione in essere e/o potenziali”

nell’ambito territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 34

Stralcio della tav. I “Quadro sinottico delle tutele paesaggistiche di legge, art. 136 e 142 del

D.Lgs. 42/04 ”nell’ambito territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 35

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stato approvato con Delibera P.V. n. 27 in

data 11.04.2007. L'avviso di definitiva approvazione del piano è stato pubblicato sul Bollettino

Ufficiale della Regione Lombardia - serie inserzioni e concorsi n. 18 del 02.05.2007

Definizione degli obiettiviDefinizione degli obiettiviDefinizione degli obiettiviDefinizione degli obiettivi (Art. 3 NTA)

La Provincia di varese attraverso il PTCP

persegue i seguenti obiettivi di tipo

strategico

• NotaNotaNotaNota: alcuni obiettivi non vengono

presi in considerazione in quanto

non di interesse per il caso in

oggetto, in virtù del livello

pianificatorio a cui sono rivolti, o

comunque non attinenti

specificamente al caso in oggetto, né

alla compatibilità (e sostenibilità

ambientale):

• Obiettivo S2Obiettivo S2Obiettivo S2Obiettivo S2. Promuovere le sinergie

tra formazione, ricerca ed imprese.

• Obiettivo S3Obiettivo S3Obiettivo S3Obiettivo S3. Valorizzare il ruolo

dell’agricoltura varesina.

• Obiettivo S4Obiettivo S4Obiettivo S4Obiettivo S4. Sviluppare il turismo ed

il marketing territoriale

• Obiettivo S1Obiettivo S1Obiettivo S1Obiettivo S1. Innovazione della struttura

economica provinciale attraverso politiche che,

valorizzando le risorse locali, garantiscano

l’equilibrio tra lo sviluppo della competitività e

la sostenibilità.

• Obiettivo S5Obiettivo S5Obiettivo S5Obiettivo S5. Promuovere la qualità urbana del

sistema territoriale

• Obiettivo S6Obiettivo S6Obiettivo S6Obiettivo S6. Promuovere lo sviluppo

sostenibile ed assicurare un elevato livello di

protezione dell’ambiente.

Insediamenti commerciInsediamenti commerciInsediamenti commerciInsediamenti commercialialialiali

(Art. 36 NTA)

1. Il PTCP assume l’attività commerciale quale

componente fondamentale del sistema economico

provinciale e individua l’esigenza di coniugare le

iniziative commerciali con gli obiettivi di sviluppo

socio-economico e tutela ambientale, e si pone

l’obiettivo dell’integrazione territoriale degli

insediamenti commerciali di livello sovracomunale.

2. Il PTCP:

- Introduce indirizzi e prescrizioni per la

pianificazione comunale, in relazione alla

localizzazione di Medie e Grandi Strutture di

Vendita (MSV e GSV).

Rapporto tra PTCP e PGTRapporto tra PTCP e PGTRapporto tra PTCP e PGTRapporto tra PTCP e PGT

(Art. 38 NTA)

I PGT disciplinano le attività commerciali (…)

valutando i rapporti che intercorrono tra le

suddette attività e la rete di viabilità e trasporti, la

struttura insediativa della città, l’assetto

urbanistico dei quartieri, il sistema della logistica.

A tal fine si considerano elementi rilevanti per la

corretta pianificazione degli insediamenti

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 36

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

commerciali:

- I criteri di localizzazione di GSV;

- L’impatto paesaggistico degli edifici destinati

ad ospitare GSV, verificato in relazione ai

criteri ed indirizzi contenuti nel titolo

“Paesaggio” delle NTA;

- L’equilibrio insediativo tra GSV e la rete degli

esercizi di vicinato;

- Il conseguimento di intese o accordi tra

comuni.

Previsioni in materia di insediamenti Previsioni in materia di insediamenti Previsioni in materia di insediamenti Previsioni in materia di insediamenti

commcommcommcommercialiercialiercialierciali

(Art. 39 NTA)

Nel definire le politiche di sviluppo delle strutture

commerciali i Comuni assumono ad orientamento

generale i seguenti indirizzi:

- Favorire l’integrazione degli insediamenti

commerciali, soprattutto per GSV, con le reti di

trasporto collettivo;

- Garantire un’adeguata dotazione di servizi

(infrastrutture di accesso, parcheggi, opere di

arredo urbano, etc.) ai nuovi insediamenti, e

utilizzare l’occasione di tali nuovi insediamenti

per integrare la dotazione in argomento a

supporto degli esercizi di vicinato già presenti

nel territorio comunale, con particolare

riguardo ai centri storici ed ai quartieri a

prevalente destinazione residenziale;

- Stabilire le condizioni per consentire la

diffusione degli esercizi commerciali in aree a

diversa destinazione funzionale, al fine di

garantire la compresenza di funzioni;

- Assicurare che la localizzazione di aree per

insediamenti commerciali sia prevista dai PGT

in coerenza con disposizioni, indirizzi e

contenuti paesaggistici del PTCP, anche

definendo specifiche norme che orientino i

progetti verso un approccio rispettoso dei

caratteri morfologici, costruttivi e percettivi del

contesto nella definizione di: manufatti edilizi,

spazi aperti ed equipaggiamenti vegetali, aree

a parcheggio, viabilità di accesso e

cartellonistica.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 37

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1

Agricoltura. Carta degli ambiti agricoli

• L’area in cui è localizzato il PII non è inserita

all’interno di ambiti agricoli

• Nell’immediato intorno del territorio

urbanizzato il PTCP individua la presenza di

ambiti agricoli su macro classe fertili di classe

I, II, III (adatti a tutte le culture, adatti con

moderate o severe limitazioni)

Tavola 2Tavola 2Tavola 2Tavola 2

Mobilità. Carta dei livelli di vincolo

stradale

• L’area è interessata dall’attraversamento di

infrastrutture per la mobilità, in particolare è

lambita , a nord, dalla ferrovia

Tavola 2.18Tavola 2.18Tavola 2.18Tavola 2.18

Paesaggio. Carta della rete del paesaggio

• L’area di PII si inserisce all’interno del tessuto

edificato consolidato e non è interessata da

ambiti di valenza paesaggistica, sebbene si

trovi in prossimità di ZPS, core areas di primo

livello e corridoi fluviali.

• Il PTCP riconosce la vicinanza di infrastrutture

ad alta interferenza all’ambito di PII

Nel seguito si illustrano i contenuti precedentemente esposti, attraverso le cartografie

del PTCP analizzato.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 38

Agricoltura. Carta degli ambiti agricoli (l’ambito di PII è evidenziato in rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 39

Mobilità. Carta dei livelli di vincolo stradale (l’ambito di PII è evidenziato in rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 40

Paesaggio. Carta della rete ecologica (l’ambito di PII è evidenziato in rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 41

Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Istituito Istituito Istituito Istituito con L.R. n.2 del 09.01.1974, il Parco è dotato di PTC e relative Norme Tecniche di

Attuazione approvate con DGR VII/5983 del 2 agosto 2001.

Il Consiglio Regionale ha approvato nel 2003 la disciplina del Piano Territoriale di

Coordinamento del Parco Naturale con la DCR n. VII/919.

MacroMacroMacroMacro----obiettivi del PTCobiettivi del PTCobiettivi del PTCobiettivi del PTC

(art. 1,c 1.2 delle NTA)

Tutelare e valorizzaTutelare e valorizzaTutelare e valorizzaTutelare e valorizzarererere le caratteristiche ambientali, le caratteristiche ambientali, le caratteristiche ambientali, le caratteristiche ambientali,

naturalistiche, agricole e storiche del Parconaturalistiche, agricole e storiche del Parconaturalistiche, agricole e storiche del Parconaturalistiche, agricole e storiche del Parco,

contemperandole alle attività sociali compatibili con

la primaria esigenza della conservazione e tutela

degli ecosistemi, del territorio e del paesaggio.

Zona ICZona ICZona ICZona IC:

zona di iniziativa comunale orientata

(art. 12 NTA)

La proposta di variante al Documento

di piano prevede la sola modificazione

della superficie di vendita prevista

all’interno della struttura commerciale

del PII ex AVIR senza però modificarne

l’involucro edilizio e la struttura del PII

in generale.

IC.5 Al fine del mantenimento e miglioramento del

paesaggio urbano, i Comuni con più di 5.000

abitanti avranno come riferimento i seguenti

indirizzi:

a) Miglioramento ambientale e paesaggistico

delle aree di connessione dei margini urbani con

le aree agricole adiacenti attraverso un’attenta

considerazione dei rapporti visuali e strutturali tra

il sistema del verde urbano ed il paesaggio

agrario, verificando in tal senso anche la

possibilità di impianti di forestazione urbana;

b) Valorizzazione di assi viabili pedonali e

ciclabili lungo eventuali corsi d’acqua esistenti,

costituenti percorsi di penetrazione verso il centro

urbano;

c) Armonizzazione con l’ambiente circostante

delle aree produttive esistenti o di nuova

formazione, attraverso la realizzazione di idonee

cortine di vegetazione.

PTC Parco del TicinoPTC Parco del TicinoPTC Parco del TicinoPTC Parco del Ticino

Tavola 1Tavola 1Tavola 1Tavola 1

Azzonamento

• L’ambito si inserisce all’interno del tessuto

edificato consolidato, in zona IC “zone di

iniziativa comunale orientata”.

• Il PTC riconosce la presenza di aree naturali B1 a

sud del territorio comunale e ZB a nord, non

direttamente connesse con l’ambito di PII.

PTC Parco Naturale PTC Parco Naturale PTC Parco Naturale PTC Parco Naturale

Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1

• L’ambito ex AVIR non è interessato direttamente

dal perimetro del Parco Naturale in quanto

situato nel tessuto urbano consolidato.

• Il PTC del parco Naturale riconosce la presenza

di aree naturali ZPN a ovest del comparto

urbanistico ex AVIR

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 42

Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Piano PaesaggisticoPiano PaesaggisticoPiano PaesaggisticoPiano Paesaggistico

Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1

L’ambito ex AVIR si trova all’interno dei coni visuali

di interesse paesaggistico individuati dal Piano

Paesaggistico del Parco. Il piano riconosce la

presenza della strada panoramica situata a sud del

territorio comunale, che costeggia il Fiume Ticino.

Tavola della Rete ecologicaTavola della Rete ecologicaTavola della Rete ecologicaTavola della Rete ecologica

La tavola della Rete Ecologica del Parco del Ticino

evidenzia come l’ambito ex-AVIR non sia

direttamente interessato da elementi importanti

della rete. L’ambito è infatti delimitato a nord e ad

ovest dalla linea ferroviaria e a sud ed est da

infrastrutture stradali. Gli unici due elementi

secondari della rete riportati nella tavola sono:

- Fascia arborea di spessore > 15 m lungo il

perimetro meridionale dell’ambito ex-AVIR e filari

lungo quello settentrionale: in fase di sopralluogo

non sono stati rilevati alberi né arbusti lungo il

perimetro dell’area che si ricorda essere in fase di

cantiere ormai da diversi anni; è pertanto verosimile

che in passato vi fosse qualche elemento vegetale

naturale che è stato eliminato con l’inizio delle

operazioni di bonifica.

- Corsi d’acqua di rilievo naturalistico: si tratta del

torrente Lenza che lambisce l’area del PII lungo i

confini est, sud e ovest. Sono stati tuttavia riportati

nella tavola della rete ecologica del Parco solo i

tratti a monte e a valle dell’ambito, che presentano

un maggior grado di naturalizzazione, mentre è

stato escluso il tratto che ricade all’interno del P.I.I.,

tombato fino all’attuazione degli interventi di

riqualificazione previsti dal PII stesso.

L’immediato intorno dell’ambito è urbanizzato, con

edifici residenziali ed infrastrutture viarie su tutti e

quattro i lati, e tale situazione costituisce una sorta

di barriera di isolamento barriera di isolamento barriera di isolamento barriera di isolamento nei confronti degli

elementi naturali e naturaliformi della rete ecologica

del Parco presenti nell’area vasta, ovvero: il

fondamentale corridoio fluviale del Ticino a sud, le

zone agricole a nord, l’area critica utilizzabile come

potenziale punto di appoggio per la rete ecologica a

nord-est e l’area naturale da considerare in qualità

di nuclei o gangli funzionali della Rete Ecologica

identificata nell’area umida (ontaneta e canneto) a

ovest della ferrovia e del ponte sul Ticino.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 43

Tavola 1- PTC - Azzonamento

Ambito “ex AVIR”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 44

Tavola 1- Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino

Ambito “ex AVIR”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 45

Tavola 1- Piano paesaggistico

Ambito “ex AVIR”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 46

Tav. 1 - Rete Ecologica del Parco del Ticino (in giallo l’ambito di PII)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 47

4.3 Settori ambientali coinvoltiSettori ambientali coinvoltiSettori ambientali coinvoltiSettori ambientali coinvolti

In sede di Scoping, al fine di definire l’ambito di influenza della variante al Documento

di piano del PGT, è stato analizzato lo stato dei differenti settori ambientali

potenzialmente coinvolgibili dalle possibili scelte pianificatorie.

In questa sede, invece, sono stati analizzati i potenziali effetti indotti dall’introduzione

della GSV nell’ambito ex AVIR e nel contesto urbano di inserimento.

Da un’analisi effettuata attraverso il confronto tra gli esiti emersi dai due passaggi

sopra richiamati, solo alcuni settori ambientali sono risultati di interesse per il caso in

oggetto.

La tabella seguente illustra gli esiti emersi dall’analisi di confronto condotta ed

evidenzia, al contempo, i settori per i quali, nel successivo Capitolo 4.4, sono stati

previsti specifici approfondimenti sia analitici in merito al relativo stato ambientale, sia

valutativi per quanto attiene ai potenziali effetti indotti dalle scelte di Piano.

Fattori di attenzione ambientale di interesse per le successive analisi e valutazioni ambientali

Settore Settore Settore Settore

ambientaleambientaleambientaleambientale

Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti

analiticoanaliticoanaliticoanalitico----valutativivalutativivalutativivalutativi

Traffico

Si prevede uno specifico approfondimento, in virtù delle possibili

variazioni di traffico introducibili dall’aumento della Superficie di Vendita

nell’ edificio commerciale G.

Qualità dell’aria Si prevede uno specifico approfondimento, in virtù del quadro emissivo

derivante dal traffico indotto dalla nuova configurazione commerciale

Rumore

Si prevede uno specifico approfondimento, in virtù della possibile

esposizione di ricettori antropici presenti al contorno a fattori di disturbo

acustico derivanti dalle eventuali variazioni di traffico indotte dalla nuova

configurazione commerciale

Acque superficiali

e Acque

sotterranee

Data la presenza del torrente Lenza all’interno dell’area oggetto di PII e

della falda freatica presente nell’immediato sottosuolo, si prevede uno

specifico approfondimento delle acque superficiali e sotterranee .

Suolo, Sottosuolo

e acque

meteoriche

Si prevede uno specifico approfondimento relativamente al sistema

geologico, sismico dei terreni interessati dall’intervento in progetto,

nonché una indagine specifica sulla bonifica dell’area in virtù della

precedente destinazione funzionale dell’area . Si riportano inoltre le

valutazioni relative allo smaltimento delle acque meteoriche.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 48

Settore Settore Settore Settore

ambientaleambientaleambientaleambientale

Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti

analiticoanaliticoanaliticoanalitico----valutativivalutativivalutativivalutativi

Ambiente biotico

L’area del comparto oggetto di PII presenta caratteri strutturali di

specifico interesse ecosistemico, in quanto il Comune di Sesto Calende è

compreso entro i confini del Parco Lombardo del Ticino ed è

caratterizzato dalla presenza di elementi di elevata naturalità

appartenenti alla rete Natura 2000 e costituenti la rete ecologica

regionale e provinciale.

Il territorio comunale è inoltre interessato dal SIC “Sorgenti del Rio

Capricciosa” a nord, dalle zone di protezione speciale “Boschi del Ticino”

e “Canneti del Lago Maggiore a Ovest e sud/ovest, non direttamente

connessi con l’ambito di PII.

L’area dunque, date le caratteristiche ecostrutturali evidenziate, riveste

allo stato attuale un ruolo funzionale per il sistema ecologico e

naturalistico di area vasta.

In virtù di quanto sopra evidenziato è stato ritenuto necessario

l’assoggettamento della variante di PGT a specifica procedura di

Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n. 357 del 8 settembre 1997,

dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e s.m.i., e della DGR

n. VII/14106 del 8 agosto 2003), avviata contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica.

Paesaggio

Non si prevede uno specifico approfondimento paesaggistico in

riferimento all’assetto strutturale dell’area di intervento, in

considerazione del fatto che l’intervento è già sottoposto a procedura

paesaggistica e che non sono previste modificazioni dell’assetto

planivolumetrico.

Inquinamento

luminoso

Non si prevede uno specifico approfondimento, in virtù delle scelte

progettuali introdotte nella Proposta di PII coerenti e conformi con i

disposti della LR 17/200?

Nei paragrafi seguenti, sono riportate le analisi di stato ambientale e le correlate

valutazioni degli effetti potenziali attesi sui settori per i quali è emersa la necessità di

uno specifico approfondimento, in riferimento alle scelte di intervento attuate dalla

Proposta di variante.

Il Capitolo rende conto, altresì, della verifica di incidenza potenziale dell’intervento

rispetto ai siti della Rete Natura 2000 e al sistema eco-funzionale ad essi connesso.

Infine, si analizza la coerenza dell’intervento rispetto ad un quadro di Criteri di

Sostenibilità ambientale derivati dai riferimenti sovraordinati assunti (vd. precedente

Par. 4.2).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 49

4.4 Analisi dei potenziali effetti attesiAnalisi dei potenziali effetti attesiAnalisi dei potenziali effetti attesiAnalisi dei potenziali effetti attesi

4.4.1 Acque superficiali e sotterranee

Acque superficialiAcque superficialiAcque superficialiAcque superficiali

Gli elementi principali del drenaggio superficiale delle acque sono rappresentati dal

Lago Maggiore, dal Fiume Ticino e dal Torrente Lenza.

Torrente LenzaTorrente LenzaTorrente LenzaTorrente Lenza

Buona parte del territorio comunale è attraversato dalla roggia Lenza, il cui bacino

idrografico, che ha origine nel comune di Cadrezzate, copre un’estensione di circa

16,50 kmq.

Il bacino si sviluppa quasi interamente all’interno del territorio comunale di Sesto

Calende, anche se i limiti del bacino comprendono anche territori appartenenti, dal

punto di vista amministrativo, ai Comuni di Taino, Cadrezzate, Osmate, Comabbio e

Mercallo dei Sassi.

Le aree attraversate, nel suo percorso dalla sorgente alla foce, dalla roggia Lenza,

presentano tutte, indistintamente, caratteristiche di acclività decisamente poco

marcate. L’alveo è di norma scavato in fondi vallivi ampi, caratterizzati da pendenze

minime, mentre soprastanti i versanti boschivi raggiungono pendenze massime

dell’ordine del 20¸25%.

La velocità della corrente risulta quasi ovunque piuttosto bassa, salvo pochi tratti, di

dimensioni abbastanza contenute, nei quali la corrente subisce brusche accelerazioni

locali, generate dalla presenza di sbarramenti trasversali o da repentini cambiamenti

nella livelletta del fondo.

Nei tratti a corrente “lenta”, la ghiaia ed i ciottoli presenti sul fondo sono per lo più

inglobati in una matrice fine, la quale consente il transito della corrente senza rilevanti

dissipazioni di energia. Viceversa, nei tratti anche solo leggermente più scoscesi, la

velocità acquisita dalla corrente comporta l’asportazione delle particelle più fini del

terreno, ed il fondo si presenta caratterizzato da una prevalente granulometria più

grossolana.

Come si apprende dallo studio geologico a corredo del PGT: “La maggior parte dei

problemi generati dalla concomitanza di una piena rovinosa della roggia Lenza con

l’occorrenza di livelli di massimo del lago Maggiore, si concentravano nell’area

occupata dagli stabili ex-AVIR e nelle aree limitrofe. Ancora più grave era l’effetto

indotto dall’esistenza del tratto tombato: la corrente in transito raggiungeva condizioni

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 50

di moto in pressione già per portate con cadenza cinquantennale, con rilevanti perdite

di carico e con l’effetto di creare un battente idrico di circa un metro sopra il piano

stradale in corrispondenza dell’imbocco del tunnel. L’effetto era il riempimento di una

zona di vaste proporzioni, comprendente alcuni caseggiati, alcuni stabili e magazzini

dell’area ex AVIR, i prati ed i piazzali antistanti le scuole ed alcuni magazzini

comunali.”

Nell’ambito del progetto di recupero dell’area dismessa sono stati considerati tutti i

seguenti aspetti, legati sia alla sicurezza propria delle strutture di nuova realizzazione,

sia al miglioramento delle condizioni generali di sicurezza delle fasce dell’abitato che

si trovano a ridosso del corso della roggia.

1) In primo luogo, è stato affrontato il problema dell’eliminazione della copertura di

parte del tratto terminale del corso della roggia. Parimenti, è stata prevista la completa

rimozione delle travature orizzontali che coprivano il tratto di roggia che correva

parallelo a corso Matteotti. Nella ricostruzione dei tratti tombinati, si è tenuto conto

dell’esigenza di garantire alla corrente in transito una sezione adeguata, idonea ad

evitare eccessivi rigurgiti a monte.

2) Nel corso dei lavori di adeguamento della sezione del tratto tombato, si è preso in

esame lo spostamento di una esistente condotta aerea di fognatura.

3) Parimenti, si è affrontato il problema di garantire un recapito ai liquami ed alle

acque di piena meteorica cadute nell’area, anche quando i livelli di piena del lago non

consentano il normale scolo verso l’alveo della roggia.

4) Nella realizzazione di percorsi pedonali che collegano l’area al centro cittadino,

mediante sovrappasso della roggia e sottopasso di via Matteotti, è stata lasciata una

adeguata luce tra il fondo alveo e l’intradosso della soletta della passerella.

5) I nuovi piazzali sono stati realizzati a quota tale da conseguire un ragionevole

margine di sicurezza di fronte al transito delle onde di piena calcolate con cadenza

pari a 200 anni.

Ove ciò non è stato possibile, è stata prevista una arginatura a fianco della roggia, in

grado di contenere l’onda di piena prevista.

Fenomeni di esondazionFenomeni di esondazionFenomeni di esondazionFenomeni di esondazione storicae storicae storicae storica

Analizzando i dati storici riguardanti il lago sono stati registrati, dal 1829, 117 eventi

di piena superiori a +2,00 m sullo zero idrometrico di Sesto Calende, con una

frequenza di uno ogni 18 mesi; ottobre è il mese nel quale si verificano con maggior

frequenza eventi di piena, seguito da novembre, maggio e settembre.

Per quanto riguarda invece gli altri corsi d’acqua si ha conoscenza di diversi fenomeni

di allagamento dovuti alle acque del T. Lenza che hanno interessato tra l’altro i

seguenti punti:

- Tratto parallelo alla ferrovia a valle di via Maddalena.

- Area compresa tra il Municipio e la S.S. del Sempione.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 51

- Area pianeggiante a monte del primo sottopasso ferroviario (a valle di via Piave).

- Via alla Piana presso il ponte di accesso alla centrale del gas.

In particolare l’evento occorso nel maggio 2002, causato da piogge molto intense e

persistenti sull’area, ha provocato ingenti fenomeni di esondazione che hanno

coinvolto tutto il bacino del T.te Lenza a Sesto Calende.

Acque sotterraneeAcque sotterraneeAcque sotterraneeAcque sotterranee

SoggiaSoggiaSoggiaSoggiacenzacenzacenzacenza

Le indagini effettuate hanno permesso di intercettare la falda freatica presente

nell’immediato sottosuolo dell’area oggetto di PII.

La falda considerata si sviluppa all’interno di un acquifero a permeabilità primaria

costituito da depositi alluvionali a granulometria principalmente medio grossolana

oltre che all’interno dei terreni di riporto.

Ciò risulta evidente dal confronto tra le stratigrafie dei sondaggi realizzati ed i livelli

piezometrici misurati.

Per la costruzione della direzione di flusso della falda e per una valutazione dei suoi

cambiamenti stagionali, sono state effettuate tre campagne di misura dei livelli

piezometrici, nei sei piezometri realizzati, rispettivamente nei mesi di maggio, luglio e

settembre del 2001. La campagna di misura dei livelli piezometrici del maggio 2001 è

stata realizzata contestualmente al prelievo dei campioni di acqua di falda da sei

piezometri.

Nelle tabelle seguenti sono riportati i valori di soggiacenza ed i livelli piezometrici della

falda misurati nei periodi indicati:

Valori di soggiacenza misurati in m da chiusino

Piezometro Sogg. (14/05/01) Sogg. (23/07/01) Sogg. (17/09/01)

m. da chiusino m. da chiusino m. da chiusino

Pz1Pz1Pz1Pz1 2,90 2,82 2,69

Pz2Pz2Pz2Pz2 1,10 1,15 1,18

Pz3Pz3Pz3Pz3 1,30 1,42 1,48

Pz4Pz4Pz4Pz4 2,45 2,56 2,61

PPPPz5z5z5z5 2,21 2,30 2,35

Pz6Pz6Pz6Pz6 1,40 1,54 1,58

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 52

Livelli piezometrici in m s.l.m.

Piezometro Liv. piez.

(14/05/01)

Liv. piez.

(23/07/01)

Liv. piez.

(17/09/01)

Pz1Pz1Pz1Pz1 198,76 198,84 198,97

Pz2Pz2Pz2Pz2 195,84 195,79 195,76

Pz3Pz3Pz3Pz3 195,83 195,71 195,65

Pz4Pz4Pz4Pz4 196,35 196,24 196,19

Pz5Pz5Pz5Pz5 197,12 197,03 196,98

Pz6Pz6Pz6Pz6 196,31 196,17 196,13

Come si può osservare dai dati presentati, la falda presenta, nel periodo considerato,

un’escursione molto ridotta.

Sulla base di questi dati è stata ricostruita la morfologia della superficie freatica a scala

locale. Il risultato dell’elaborazione è rappresentato nella Tavola 2, da cui si evince una

direzione di flusso della falda che vira da N-S nella porzione più settentrionale

dell’area, a NES-SO in quella più meridionale.

Per quanto riguarda invece le indagini analitiche relative alle acque sotterranee, sono

stati prelevati sei campioni di acqua, uno per ogni piezometro realizzato.

Come si può osservare nella tabella riportata in seguito, per alcuni parametri si ha il

superamento dei valori di concentrazione limite definiti nella Tabella 2 dell’Allegato 1

del D.M. 471/99.

Concentrazioni dei principali inquinanti nelle acque dei piezometri

Tab.2 D.M.

471/99 Piezometri 1 2 3 4 5 6

15/05/01

µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l

200 Al 302,50 391,50 26,00 442,00 15,00 44,50

20 Ni 21,70 2,00 1,60 4,20 1,30 <1

50 Mn 101,80 14,00 40,00 69,00 47,00 39,00

0,15 Triclorometano 0,60 3,00 0,60 0,50 1,20 10,50

1,5 Tricloro Etilene 0,50 0,60 1,60 0,80 0,30 2,20

1,1 Tetracloro

Etilene 9,30 9,60 9,80 11,10 10,00 11,80

10 Σ 10,40 13,20 12,00 12,40 11,50 14,50

0,3 Tribromo

metano <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1

Freon 11 0,40 0,50 0,20 0,30 0,30 0,30

Freon 113 0,6 0,8 0,5 0,4 0,5 0,5

Carbonio

tetracloruro 0,7 0,6 0,6 0,4 0,7 1,1

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 53

Gli analiti per i quali si osserva il superamento dei limiti sono Al, Ni, Mn, e per quanto

riguarda gli Alifatici clorurati cancerogeni, Triclorometano, Tricloroetilene,

Tetracloroetilene e Sommatoria organoalogenati.

In totale sulle 306 ricerche analitiche eseguite (6 campioni su cui sono state effettuate

51 determinazioni per ogni singolo campione) si è avuto il superamento dei limiti

tabellari in 26 di esse, pari al 8,5% delle analisi effettuate sulle acque.

Dopo il completamento dei lavori di bonifica, è stata predisposta una campagna di

monitoraggio di durata semestrale, condotta con campionamenti mensili nel periodo

compreso tra i mesi di luglio e dicembre 2010 sui piezometri presenti all’interno

dell’area, con l’obiettivo di valutare la situazione in atto e verificare eventuali contributi

alla contaminazione da parte del sito.

Alla luce del ritrovamento del PZ5, considerato un punto di ingresso al sedime, si è

deciso di effettuare una nuova serie di campioni sulle acque di falda dei piezometri

della durata di un trimestre per poter disporre di un quadro più completo ed è stata

attivata quindi la nuova campagna di monitoraggio.

I risultati hanno evidenziato ancora elementi di perplessità sulla fonte della

contaminazione da arsenico alla acque della falda superficiale.

Al fine di chiarire la provenienza del metallo sono stati quindi programmati una serie

di campionamenti nei terreni posti immediatamente a monte dell’insediamento della

ex AVIR, per verificare sia l’eventuale presenza di scorie sia l’eventuale cessione dalle

stesse verso l’acquifero sottostante.

La prima serie è stata condotta da luglio a dicembre del 2010, mentre la seconda serie

da dicembre 2011 a febbraio 2012.

In particolare si è provveduto alla esecuzione dei due prelievi sulle acque dei

piezometri presenti sul sedime della ex Avir, nonché di un piezometro realizzato a

monte della linea ferroviaria. Tali prelievi sono stati realizzati sui seguenti piezometri:

PZ1, PZ2, PZ3, PZ4 e PZ7. I piezometri campionati, già durante i lavori di bonifica, sono

stati inoltre integrati con il piezometro PZ6 bis e il piezometro PZ5.

Per quanto riguarda invece le n° 6 campagne di prelievo e analisi delle acque di falda

realizzate durante l’intervento di bonifica, nel periodo compreso tra marzo 2007 e

settembre 2009, queste sono state condotte sui piezometri PZ1, PZ2, PZ3, PZ4, PZ5 e

PZ6. I valori riscontrati sui campioni prelevati hanno evidenziato superamenti di :

• arsenico in tutti i piezometri campionati fatta eccezione per il PZ1,

• ferro, limitati al PZ1

• composti clorurati (soprattutto Tetracloroetilene nelle ultime due campagne di

monitoraggio) nei piezometri PZ1, PZ2, PZ3 e PZ4.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 54

RisultatiRisultatiRisultatiRisultati

I risultati analitici della prima serie di prelievi hanno mostrato il superamento dei limiti

di riferimento per i parametri arsenico e cloruro di vinile, i cui limiti risultano essere

rispettivamente 10 µg/l e 0,5 µg/l, presenti quasi costantemente nei piezometri PZ3 e

PZ4; un superamento del valore limite del parametro arsenico si riscontra anche nel

PZ2 in occasione della prima campagna.

Per quanto riguarda le altre misurazioni, si rilevano valori prossimi al limite per

entrambi i parametri.

Sono stati inoltre riscontrati superamenti puntuali del parametro tricloroetilene

circoscritti al PZ3 per le campagne effettuate in data 25/08/2010 e 22/09/2010 ed al

PZ4 per quelle effettuate in data 23/11/2010 e 21/12/2010.

Durante la seconda serie, avvenuta nel periodo dicembre 2011 e febbraio 2012, sono

state condotte altre tre serie di prelievi sulle acque di falda dei citati piezometri.

Sono stati utilizzati tutti i piezometri presenti sul sedime ed il piezometro PZ7

collocato aldilà della ferrovia, quindi completamente a monte del sedime.

I valori rinvenuti confermano sostanzialmente quelli rilevati nelle serie presenti.

L’arsenico è presente nelle acque di tutti i piezometri con valori che oscillano da 0,5 a

circa 30µg/l.

E’ da rilevare che nei piezometri PZ5 e PZ6 che costituiscono di fatto i punti più di

monte all’interno dell’area di fabbrica i valori di arsenico sono vicini o superiori al

limite previsto di 10 µg/l a fronte di valori molto più bassi rilevati nelle acque di quello

presente aldilà della strada (via Risorgimento) PZ2.

Anche per i valori di ferro e manganese si hanno andamenti similare con aumento al

passaggio da PZ2 a PZ5 e PZ6 con valori che rimangono tali anche nelle acque dei

piezometri di chiusura di bacini (PZ3 e PZ4).

Nella tabella in seguito vengo riportati i dati riassunti dell’ultimo prelievo relativo

all’anno 2012.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 55

Dati riassuntivi anno 2012

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 56

VulnerabilitàVulnerabilitàVulnerabilitàVulnerabilità

La vulnerabilità di un acquifero esprime la facilità con cui un inquinante, disperso in

superficie o nei primi metri del sottosuolo, può raggiungere la sottostante falda e

contaminarla. La possibilità di un inquinante di disperdersi nel sottosuolo è quindi

legata essenzialmente alla permeabilità dei terreni; in particolare, maggiore è la

permeabilità, maggiore è il grado di vulnerabilità degli acquiferi.

Adottando un criterio ben noto in letteratura (Francani 1986), è possibile accorpare

unità formazionali che presentano simili affinità litologiche ed idrogeologiche o

raggruppare delle sottounità che, pur appartenendo alla stessa formazione,

presentano comportamento idrogeologico diverso.

In questo modo è possibile, nel caso in esame, identificare tre classi idrogeologiche

caratterizzate da circolazione idrica differente:

• circolazione per porosità (permeabilità primaria): riguarda i depositi quaternari

sciolti ed è strettamente legata alla granulometria degli stessi; in particolare i

depositi con granulometria fine hanno permeabilità a bassa a bassissima,

mentre i depositi granulari in matrice fine, hanno permeabilità medio – bassa;

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 57

• circolazione per fratturazione (permeabilità secondaria): riguarda le zone

tettonizzate appartenenti alle rocce del Subalpino Lombardo od al

conglomerato fratturato all’interno dei quali può istaurarsi una circolazione

idrica secondaria, che avviene per vie preferenziali e si sviluppa lungo le

superfici fratturate. La vulnerabilità di questi acquiferi è direttamente

proporzionale al grado di fatturazione dell’ammasso roccioso;

• zone a circolazione bassa o nulla: riguarda le aree dove l’ammasso roccioso

non è fratturato e quindi presenta una porosità bassa o bassissima legata

solamente a limitate zone cataclasate. La protezione di eventuali acquiferi è

medio alta e la circolazione idrica non è molto sviluppata.

Come confermato anche dalla carta idrogeologica allegata al PGT, l’area di intervento,

sottoposta a bonifica ambientale, rientra in una classe di vulnerabilità alta.

A questa classa appartiene la maggior parte del territorio comunale incluse le sponde

del Lago Maggiore e del Ticino e la piana del Lenza. In particolare, si tratta delle aree

ove le caratteristiche di bassa soggiacenza della falda freatica influenzano in modo

determinante il grado di vulnerabilità. In questa categoria è stata inserita anche la

fascia del T.te Riale per via della presenza di un importante asse di drenaggio.

Stralcio della Tav. 2a del PGT vigente “Carta idrogeologica”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 58

4.4.2 Suolo e Sottosuolo

Indagini svolteIndagini svolteIndagini svolteIndagini svolte

Sull’area “ex AVIR” sono state condotte diverse campagne di indagine ambientale volte

a caratterizzare il sito.

Le indagini sono state svolte tra maggio e luglio 2001 secondo quanto previsto dal

Piano di Caratterizzazione per l’area ex Avir, discusso dalla Conferenza di Servizi

convocata dal Comune di Sesto Calende il giorno 28.11.2000.

Le analisi, che data la complessità del sito si sono concluse in data 02.07.2001, sono

consistite in 34 sondaggi a carotaggio continuo, di una trincea per il prelievo dei

campioni di terreno e nella trasformazione di 6 sondaggi in altrettanti piezometri per il

prelievo di campioni di acqua.

Caratterizzazione ambientaleCaratterizzazione ambientaleCaratterizzazione ambientaleCaratterizzazione ambientale

Dal punto di vista stratigrafico e idrogeologico, le possibili ricostruzioni della

successione dei livelli presenti evidenziano la presenza di una successione di terreni

caratterizzata nella fascia superiore da materiale di riporto eterogeneo con spessore

variabile da 0.50 a 4.30 m cui seguono depositi alluvionali “naturali” costituiti

prevalentemente da sabbie e ghiaie e più raramente da limi fino ad una profondità

media di 4.5 m con punta massima di 6.5 m e quindi depositi sempre alluvionali a

granulometria medio-fine, costituiti da sabbie e limi.

Dal punto di vista chimico, le concentrazioni rilevate di inquinanti si mantengono al di

sotto dei limiti stabiliti dal DM 471/99 nella maggior parte dei campioni analizzati.

Solo in alcuni casi sono stati superati i limiti previsti dalla colonna A della Tabella 1

(Allegato 1 del DM 471/99).

Dall’esame di tutta l’area emergono tre zone omogenee a differente comportamento

chimico tra loro, probabilmente dovuta alle modalità e tempistiche di realizzazione

delle diverse parti dello stabilimento industriale.

In particolare:

- Zone in cui per nessun parametro si ha il superamento dei limiti tabellari;

- Aree in cui si ha il superamento, generalmente contenuto, dei limiti della

colonna A, (terreni a destinazione residenziale e a verde pubblico)

- Zona, ridotta aeralmente, in cui si ha il superamento per alcuni parametri dei

limiti della colonna B (destinazione commerciale-industriale).

Caratterizzazione sismicaCaratterizzazione sismicaCaratterizzazione sismicaCaratterizzazione sismica

Con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003

“Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio

nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, pubblicata sulla

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 59

G.U. n. 105 dell’8 maggio 2003 Supplemento ordinario n. 72, vengono individuate in

prima applicazione le zone sismiche sul territorio nazionale, e fornite le normative

tecniche da adottare per le costruzioni nelle zone sismiche stesse.

La Regione Lombardia, con D.G.R. n. 14964 del 7 novembre 2003, ha preso atto della

classificazione fornita in prima applicazione dalla citata Ordinanza 3274/03.

Secondo la classificazione vigente il territorio comunale di Sesto Calende appartiene

alla zona sismica 4.

Classificazione sismica dei Comuni della Lombardia.

Nella Carta della pericolosità sismica locale viene riportata la perimetrazione areale

delle diverse situazioni tipo (Tab. n. 8.1) in grado di determinare gli effetti sismici

locali.

In particolare nel territorio comunale di Sesto Calende, sono state riconosciute le aree

di pericolosità sismica locale (PSL) evidenziate nella tabelle seguente:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 60

Scenari di pericolosità sismica locale

(sono evidenziati gli scenari individuati per il territorio di Sesto Calende).

Stralcio della Tav. 4a del PGT vigente “Carta della pericolosità sismica locale”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 61

In particolare, la zona ex Avir oggetto di PII rientra nella Zona 2 “Zona con terreni di

fondazione particolarmente scadenti”, che comprende le aree lungo le sponde del Lago

Maggiore, della Roggia Lenza e del Riale. Si tratta di aree caratterizzate dalla presenza

di limi sabbiosi e sabbie limose con argille e torbe, da limi argillosi con sabbia, sabbie

limose e argille limose con torbe; l’acquifero, libero o sospeso, è spesso prossimo al

piano campagna. Inoltre, alle aree appartenenti alla zona Z2, è assegnata una classe di

pericolosità H2 e dunque in fase progettuale dovrà essere realizzato un

approfondimento sismico del 3^ livello.

Analisi della classe di fattibilità geologicaAnalisi della classe di fattibilità geologicaAnalisi della classe di fattibilità geologicaAnalisi della classe di fattibilità geologica

All’interno della componente geologica del PGT del comune di Sesto Calende sono

state definite, sulla base delle indicazione formulate dal Servizio Geologico della

Regione Lombardia, varie aree a differente sensibilità nei confronti delle problematiche

geologiche, geomorfologiche, sismiche ed idrogeologiche; a tali aree sono stati

attribuite quattro classi che vanno dalla 1 (classe senza limitazioni) alla 4 (classe con

gravi limitazioni). All’interno di ciascuna classe sono state individuate delle sottoclassi

che descrivono le limitazioni o le controindicazioni di ogni singola zona.

L’area di intervento ricade per lo più nella classe 4 (4C - vulnerabili dal punto di vista

idraulico) ed in parte nella classe 2 (2B - Aree vulnerabili dal punto di vista

idrogeologico, 2D - Aree che presentano scadenti caratteristiche geotecniche)

Stralcio della Tav. 8a del PGT vigente “Carta della fattibilità geologica”

Di seguito riportiamo la descrizione delle singole limitazioni:

• Classe 2 – B1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale:

Per le aree ricadenti in classe di sintesi B.1 ogni intervento sull’esistente e ogni

nuova opera devono assicurare e garantire il mantenimento e/o il

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 62

miglioramento delle caratteristiche chimico fisiche delle acque di falda. Sarà

quindi necessario produrre un’apposita relazione geologica-idrogeologica che

accerti la compatibilità dell’intervento con lo stato locale di potenziale

vulnerabilità dell’acquifero e fornisca apposite prescrizioni sulle modalità di

attuazione degli interventi stessi.

Gli interventi edificatori dovranno inoltre considerare, attraverso adeguati studi,

l’interazione con la circolazione idrica sotterranea e lo smaltimento delle acque

meteoriche e reflue.

• Classe 2 – D2: Aree con caratteristiche geotecniche mediocri

Per le aree ricadenti in questa classe deve essere affrontato in modo

approfondito il problema fondazionale, con la realizzazione di apposite

indagini geognostiche in sito e/o in laboratorio, volte a definire in modo

preciso, puntuale e dettagliato le caratteristiche geotecniche dei terreni di

imposta e la profondità di riscontro della falda idrica per una più consapevole

scelta delle soluzioni progettuali più idonee da adottarsi.

• Classe 4 – C1: Aree frequentemente inondabili (indicativamente con tempi di

ritorno fino a 50 anni), con significativi valori di velocità e/o altezze d’acqua o

con consistenti fenomeni di trasporto solido

• Classe 4 – C4: Aree già allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali

Per le classi 4C sono possibili ed auspicabili opere di difesa dall’erosione

spondale, arginale ed in alveo e di regimazione dei flussi idrici, con particolare

attenzione nelle aree antropizzate ai manufatti che attualmente interferiscono

negativamente con il deflusso delle acque.

La progettazione deve essere supportata da uno studio geologico che definisca

in particolare le caratteristiche dinamiche dell’alveo e da uno studio idrologico

ed idraulico che stimi le portate di piena e le altezze del livello idrico in

corrispondenza di sezioni di interesse, per una più accurata scelta delle

tipologie di intervento ed un loro coretto dimensionamento.

Quando l’intervento prevede la costruzione di opere, è necessario adottare

metodi di realizzazione tali da non compromettere in modo irreversibile le

funzioni biologiche dell’ecosistema in cui vengono inserite ed arrecare il

minimo danno possibile alle comunità vegetali ed animali presenti, rispettando

contestualmente i valori paesaggistici dell’ambiente fluviale e vallivo. Le

tipologie utilizzate per la realizzazione delle opere devono corrispondere ai

criteri di basso impatto ambientale.

Inoltre, nelle aree C.1 e C.4 lungo il T.te Lenza, classificate come “aree a pericolosità

molto elevata” valgono inoltre le prescrizioni di cui all’art. art. 9 comma 5 delle Norme

di Attuazione del PAI; lungo il Fiume Ticino, per le porzioni classificate come C.1,

comprese nei limiti di Fascia A e B, valgono le prescrizioni degli art. 29 e 30 delle NdA

del PAI.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 63

Il PII,Il PII,Il PII,Il PII, modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la

riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione

geologica di rischio idrogeologico geologica di rischio idrogeologico geologica di rischio idrogeologico geologica di rischio idrogeologico (classe 3 “aree vulnerabili dal punto di vista

idraulico” come da Relazione geologica del PGT) e costituisce un’opera di e costituisce un’opera di e costituisce un’opera di e costituisce un’opera di

rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione

urbanistica dell’area ex A.V.I.R.urbanistica dell’area ex A.V.I.R.urbanistica dell’area ex A.V.I.R.urbanistica dell’area ex A.V.I.R.

La Regione Lombardia ha autorizzato la realizzazione del progetto di

Rinaturalizzazione con Disciplinare n.ro 8958 del 15/12/2008 e con Decreto n.ro

15363 del 19/2/2008.

BonificaBonificaBonificaBonifica

Il progetto definitivo di bonifica è stato approvato in data 27.04.2006 e prevedeva un

intervento differenziato fra la parte del sedime a destinazione commerciale e

pertinenze relative (Lotto 1), area a destinazione residenziale rappresentata dalla zona

del serbatoio (Lotto2) e quella destinata ad uso residenziale rappresentata dalla parte

occupata dagli edifici esistenti, dalle pertinenze fronte strada e della zona dei forni e

dei servizi (Lotto 3).

L’intervento di bonifica è stato preceduto dalle operazioni di pulizia dell’area e da

interventi di demolizione e bonifica delle strutture.

Per ciascun lotto sono stati effettuati collaudi di fondo scavo e di valutazione della

qualità delle pareti di scavo nonché una serie complessiva di campagne di analisi delle

acque di falda e superficiali.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 64

Sono stati controllati i parametri in cui, durante la fase di cantierizzazione si sono

evidenziati superamenti, in particolare metalli ed idrocarburi e per quanto attiene il

lotto 2 anche il benzoapirene.

Per quanto riguarda le acque sono stati effettuati campionamenti ed analisi prima

dell’avvio della bonifica sia sulle acque del Torrente Lenza, sia sulle acque di falda con

l’utilizzo di 6 piezometri presenti sull’area.

Le metodologie di analisi e campionamento sono state concordate preventivamente

con il dipartimento Arpa territorialmente competente.

La certificazione di avvenuta bonifica è stata emessa dall’Ente provinciale in data

21/05/2009.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 65

4.4.3 Smaltimento delle acque meteoriche

I dati riportati nel presente paragrafo sono tratti dal “Progetto unitario. Ambito: P.I.I.

area industriale dismessa ex AVIR” (luglio 2009).

Nell’intervento in oggetto, avente una superficie impermeabile complessiva pari a circa

22.800 mq, si possono definire le seguenti superfici interessate dagli eventi meteorici

o dalle acque di lavaggio:

a) copertura edificio commerciale, la cui superficie complessiva è pari a circa 6.100

mq, comprensiva delle tettoie delle ribalte e del portico del fronte principale, di cui

circa 4.900 mq saranno destinati alla realizzazione di un tetto verde;

b) copertura edifici ricettivo e residenziali, che presentano una superficie complessiva

di circa 6.850 mq;

c) aree carrabili, cortili e parcheggi, prevalentemente legate all’attività commerciale,

coprono circa 4.850 mq e comprendono il parcheggio a raso, le strade interne di

raccordo con la viabilità perimetrale, il cortile di carico/scarico merci;

d) aree pedonali esterne, di pertinenza quasi esclusiva degli edifici residenziali e

dell’iniziativa ricettiva, escluse le aree a verde, che rappresentano gli spazi di

collegamento tra gli edifici e non sono interessate a transito carraio ovvero ad attività

particolari, e sono stimate in circa 5.000 mq;

e) parcheggio interrato edificio commerciale, distribuito su due piani, che si prevede

possa essere interessato dalle acque di lavaggio in caso di evento meteorico, la cui

superficie complessiva è di circa 18.000 mq

AcquAcquAcquAcque di prima pioggia e di lavaggioe di prima pioggia e di lavaggioe di prima pioggia e di lavaggioe di prima pioggia e di lavaggio

Le acque meteoriche di dilavamento sono solamente quelle relative alle superfici c) e

d), mentre per le superfici a) e b) si tratta di acque pluviali che saranno trattate come

acque di seconda pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento (superfici d) di pertinenza di edifici e installazioni

nelle quali non si svolgono attività di cui all’art. 3, comma 1 del Regolamento

Regionale n. 4 del 24 marzo 2006, non sono soggette a regolamentazioni che

prevedano particolari separazioni o trattamenti e pertanto saranno raccolte e scaricate

come le acque di seconda pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento per cui si prevede l’installazione di una vasca di

separazione di prima pioggia ed un successivo trattamento di dissabbiatura e

disoleazione sono quelle provenienti dalle superfici c). Al sistema di trattamento di cui

sopra saranno convogliate le acque di lavaggio raccolte nelle autorimesse ai piani

interrati, provenienti dalle intercapedini e delle rampe di accesso alle autorimesse

stesse. Successivamente al trattamento tali acque saranno recapitate nel corso d’acqua

superficiale (torrente Lenza).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 66

Acque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggia

Come indicato dal Regolamento Regionale n. 4 del 24 marzo 2006, le acque di

seconda pioggia che interessano tutte le superfici di cui al punto precedente, non

provenendo da superfici scolanti di cui al comma 1, lettere a) e b) che comprende le

industrie petrolifere e/o chimiche, possono essere scaricate nel sottosuolo ovvero in

corsi superficiali, secondo le modalità previste dal Regolamento Comunale. In questo

intervento si prevede l’utilizzo come recapito finale del torrente Lenza, in

ottemperanza al Piano di Risanamento Regionale delle Acque (DGR 13950 del

01/08/2003) nel caso, come quello in esame, di aree già dotate di pubblica fognatura.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 67

4.4.4 Mobilità e Traffico

Il territorio di Sesto Calende si sviluppa lungo la direttrice di collegamento Est-Ovest

costituita dalla strada statale n. 33 del Sempione, che rappresenta, a Nord, il

collegamento tra Lombardia e Piemonte. Lungo tale itinerario si sono sviluppati

numerosi centri abitati di notevoli dimensioni (Gallarate, Busto Arsizio, Legnano ecc.)

che, affiancati quasi senza soluzione di continuità, hanno determinato un

declassamento della funzione assunta dalla statale stessa ormai assimilabile, per gran

parte del suo sviluppo, ad una strada urbana.

In tale contesto, naturalmente, si sviluppano situazioni conflittuali tra le componenti

veicolari - di notevole entità - in attraversamento all’interno di ciascun comune e le

componenti locali urbane, con riflessi negativi sulla fluidità di movimento e sulla

sicurezza: i valori di traffico in gioco sono significativi e, soprattutto, elevati per gran

parte del giorno; si tenga inoltre presente che tale dato conferma l’esistenza di una

notevole quota di spostamenti in attraversamento che preferisce tale percorso a quello

autostradale. Un dato, questo, sicuramente non positivo in un’ottica di

periferizzazione dei flussi di solo transito, e confermato dai risultati delle indagini

condotte, da cui si evince come il tempo medio di viaggio riferito agli spostamenti di

quest’area, per oltre i 2/3 del campione intervistato inferiore ai 30 minuti, mal si

concilia con il transito autostradale e con il relativo pedaggio, benché si ritenga che

quest’ultimo aspetto possa essere affrontato con un’opportuna politica in grado di

prevedere tariffe calcolate sulle esigenze di tale utenza.

L'area dell'ex-AVIR è collocata nei pressi della stazione ferroviaria, delimitata a Sud

dalla statale del Sempione, a Nord da via Risorgimento, ad Est da via V. Veneto e ad

Ovest da via Ferrarin.

Dal punto di vista della localizzazione, tale lotto è confinante con alcune funzioni

pubbliche significative per Sesto Calende, quali la stazione ferroviaria appunto, un

complesso scolastico, una struttura commerciale e, comunque, nelle immediate

vicinanze vi sono altri importanti edifici pubblici (ad esempio il Municipio).

La viabilità che caratterizza tale parte dell’abitato di Sesto Calende è costituita dalla

strada urbana di scorrimento del Sempione e dalle arterie ad esso laterali a funzione

locale, quali via Ferrarin nella parte Nord, via Dell’Olmo e via XX Settembre a Sud.

Significativo è il ruolo svolto dalla Strada Provinciale n. 69 per Angera, confluente in

corrispondenza di via Ferrarin e via Matteotti, e che può considerarsi la diramazione a

Nord della strada statale del Sempione (direzione Angera e Ispra), come pure quello di

via V. Veneto che, nel tratto compreso tra via Roma e il Sempione, ha funzione di

strada locale, mentre a Nord si configura come asse di penetrazione in direzione

Taino-Osmate.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 68

Appare evidente come nelle vicinanze di quest’area, si concentri tutto il traffico in

provenienza da Est e da Ovest; l’intersezione semaforizzata di via Matteotti-Ferrarin,

ora trasformata in una rotatoria, rappresenta lo snodo più importante di tutto il traffico

di attraversamento, nonché degli spostamenti locali attratti e generati dalla vicina

stazione ferroviaria e dalle funzioni pubbliche situate nel centro abitato.

L’anello costituito da via Ferrarin-Risorgimento-Vittorio Veneto, per gran parte a

doppio senso eccezion fatta per il tratto terminale compreso tra via Risorgimento e via

Gramsci, in cui si ha senso unico verso Sud, non si configura attualmente come una

alternativa al Sempione in quanto percorribile compiutamente solamente in direzione

Milano, di maggiore lunghezza e, inoltre, caratterizzato da sosta sulla carreggiata che

ne rende difficoltoso il transito.

Sulla base dei riscontri ottenuti dalla ricostruzione dello stato di fatto, svolta in

occasione della prima presentazione del PII, nonché dei contenuti del progetto di

recupero e riqualificazione alla base di tale studio, sono apparsi necessari interventi

sulla rete viaria di Sesto Calende prospiciente l’area ex AVIR che, funzionali in un’ottica

futura di lungo termine allo smaltimento del traffico indotto dal nuovo insediamento

con la presenza di un insieme articolato di funzioni, risulterebbero altresì utili nel

medio termine, in un obiettivo di miglioramento complessivo delle condizioni di

traffico in ambito urbano, con un conseguente recupero di condizioni accettabili di

sicurezza.

Per tale ragione sono stati previsti e in parte già realizzati, un insieme articolato e

coerente di interventi:

- realizzazione di nuovi archi stradali

- soluzione a rotatoria dei principali nodi posti lungo il Sempione e nelle vicinanze

dell’area interessata dal recupero

- predisposizione di sensi unici in grado di separare per quanto possibile i flussi ed

incrementare la capacità veicolare oraria nella direzione di marcia consentita.

- al fine di limitare l’impatto sulla circolazione del Sempione, per effetto di possibili

fenomeni di riflusso del traffico diretto alle nuove attività a partire dalla rotatoria

SP48/via Gramsci, è stato introdotto l’accesso al futuro insediamento anche da via

Ferrarin/piazza Stazione, in modo da non sollecitare oltre misura sia la rotatoria

posta ai piedi del cavalcavia della SP48, sia la successiva in corrispondenza

dell’intersezione via Matteotti(SS33)/via Vittorio Veneto;

- raddoppio della corsia a sud della “losanga” di piazza Stazione, per aumentare la

zona di accumulo per i veicoli in attesa di svolta a sinistra.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 69

Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)

Lo studio di traffico analizza la compatibilità viabilistica “ante operam” e verifica la

funzionalità attuale della rete stradale del comparto rispetto alla domanda di trasporto

esistente.

Ai fini della determinazione dello stato di fatto lo studio ha considerato gli assi stradali

evidenziati nella tabella seguente, definendone una classificazione funzionale ovvero

basata sulle caratteristiche dei flussi di traffico supportati dagli assi stradali e non sulle

caratteristiche geometriche e progettuali delle strade stesse in quanto, come accade

nella stragrande maggioranza di casi, la classificazione delle reti stradali cittadine

esistenti, deve semplicemente prendere atto di uno stato di fatto e non può applicare

la classificazione geometrica prescritta dalla normativa di riferimento (“Norme

funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” D.M. del 05-11-2001).

Strada Classificazione funzionale

Corso Matteotti-Via Cavour Urbana di quartiere E

Cavalcavia Marchetti Urbana di quartiere E

Via Vittorio Veneto Locale urbana F

Via Ferrarin Locale urbana F

Via Risorgimento Locale urbana F

Via Barbieri Locale urbana F

Via Roma Locale urbana F

Via XX settembre Locale urbana F

Via Martiri della Libertà Locale urbana F

Via Baracca Locale urbana F

Via Gramsci Locale urbana F

Le intersezioni tra gli assi stradali citati, attualmente sono oggetto di lavori di

risistemazione parte in corso e parte già funzionalmente conclusi.

Domanda di trasporto attualeDomanda di trasporto attualeDomanda di trasporto attualeDomanda di trasporto attuale

Per l'analisi della domanda di trasporto nel comparto in esame è stata effettuata una

campagna di rilevamento dei flussi veicolari finalizzata alla quantificazione della

mobilità esistente e all’individuazione di eventuali problematiche di traffico.

Il rilievo di traffico è stato effettuato nel mese di maggio 2013 durante gli intervalli di

punta pomeridiani nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 alle seguenti intersezioni:

• Via Gramsci, Via Baracca, Via Indipendenza

• Piazza XXV Aprile

• Corso Matteotti, Via Vittorio Veneto

• Corso Matteotti, Via Ferrarin, Via Barbieri

• SP 69 (Sesto Calende –Angera), Via Roma, Via Barbieri

Gli intervalli temporali di rilevo sono stati compresi tra le ore 17.00 e le ore 19.00.

E’ stato individuato l’intervallo orario di punta il venerdì dalle ore 17.30 alle ore 18.30.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 70

Di seguito si riportano le tabelle, per ogni intersezione, con i flussi rilevati nell’ora di

punta.

Tavola 1 – Flussogramma dello Stato di fatto

Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)

La verifica delle prestazioni è stata fatta con il modello francese Girabase©, (Software

version 4.0 - 2006), messo a punto dal centro di ricerca ministeriale CERTU (Centre

d’études sur les réseaux, les transports, l’urbanisme et les constructions publiques).

Il modello permette di quantificare il ritardo medio sui rami di accesso di intersezioni a

raso disciplinate a rotatoria e la conseguente determinazione dei livelli di servizio.

Per ogni ramo di accesso sono stati calcolati: la riserva di capacità delle corsie di

ingresso, il tempo medio d’attesa e la coda media sui rami di attestazione.

Come riportato nello studio di traffico, le prestazioni dei singoli rami delle rotonde

sono sempre al di sotto della curva di saturazione.

I tempi d’attesa stimati hanno valori medi oscillanti tra 0 e 4 secondi. La formazione

media di code è compresa tra 0 e 4 veicoli.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 71

Tavola 2 – Livelli di servizio dello Stato di fatto

Domanda di trasporto indottaDomanda di trasporto indottaDomanda di trasporto indottaDomanda di trasporto indotta

Per il calcolo dell’indotto di traffico determinato dall’insediamento di una nuova

superficie di vendita, si sono utilizzate –per la verifica dei livelli di servizio della rete

stradale – le indicazioni di calcolo della Regione Lombardia per l’autorizzazione

commerciale delle grandi superfici o degli agglomerati commerciali riportate DGR n.

X/1193, “Disposizioni attuative finalizzate alla valutazione delle istanze per

l’autorizzazione all’apertura o alla modificazione delle grandi strutture di vendita

conseguenti alla DCR 12 novembre 2013 nr. X/187 ‘Nuove linee per lo sviluppo delle

imprese del settore commerciale’ ”1.

L’indotto veicolare generato/attratto dalle superfici a destinazione commerciale è stato

calcolato per la giornata di venerdì e di sabato, valutando un parametro dimensionale

(veicoli/mq) variabile secondo:

- superficie di vendita;

- tipologia di superficie di vendita;

- appartenenza /non appartenenza a una Zona Critica

- giorno della settimana.

I flussi di traffico così calcolati devono poi essere ripartiti, all’interno dell’ora di punta,

sempre secondo la metodologia della Regione Lombardia, al 60% in ingresso e al 40%

in uscita dall’area commerciale.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 72

Veicoli attratti e generati ogni mq di superficie di vendita alimentare

Veicoli attratti e generati ogni mq di superficie di vendita non alimentare

Di seguito si riportano le tabelle di dettaglio dei calcoli effettuati:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 73

Per la giornata di venerdì vengono stimati complessivamente 732 veicoli e 1044 veicoli

per la giornata di sabato.

Tuttavia la giornata di riferimento utilizzata per le verifiche sarà soltanto il venerdì in

quanto, pur essendo maggiore il carico indotto della giornata di sabato, per la giornata

di venerdì si ottiene il maggior valore di sovrapposizione tra il carico veicolare

esistente e il traffico indotto come da tabelle della Regione Lombardia.

Per quanto concerne la residenza il modello utilizzato, al fine della valutazione del

traffico indotto, si riferisce a dati statistici calcolati a seguito dell’ Indagine

Origine/Destinazione 2002 sviluppata per conto della Direzione generale Infrastrutture

e Mobilità della regione Lombardia, e ai dati sulla popolazione residente in Regione

Lombardia, il dato di partenza del modello è il numero di abitanti previsti nel comparto

considerato.

Per valutare gli abitanti previsti, a partire dalle superficie residenziali lorde previste, si

è ipotizzata un’unità abitativa ogni 120 mq e 2,2 abitanti per unità abitativa. In

particolare sono previsti complessivamente 238 abitanti.

L’indice di mobilità risulta pari a 2,7 spostamenti per abitante per giorno.

Quindi, in funzione delle statistiche sulla tipologia di mezzo di trasporto, riportate

nella figura sottostante per ogni capoluogo di provincia, si ricava il numero di

spostamenti effettuati con automezzo privato ed infine considerando, sempre in via

cautelativa ai fini della valutazione delle prestazioni della rete stradale, un coefficiente

di occupazione dei veicoli pari a uno, si ottiene il numero complessivo di veicoli giorno

aggiuntivi.

Si osserva inoltre che i valori di spostamenti per la popolazione residente così come

sopra calcolati, considerano l’intera popolazione residente come mobile, trascurando

quella frazione di popolazione che in realtà non effettua spostamenti.

Infine è stato utilizzato il valore percentuale del 18% per ottenere gli spostamenti

dell’ora di punta della sera della componente residenza, ripartiti, in egual misura, parte

in ingresso e parte in uscita.

Sintesi conteggi effettuati per le destinazioni residenziali per una giornata feriale tipo

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 74

Per il corpo E è stata prevista una destinazione alberghiera. L’immobile avrà una

superficie lorda prevista di circa 4.300 metri quadrati, per la quale sono state

ipotizzate 100 camere.

Al fine di quantificare l’indotto giornaliero, è stato necessario stimare un valore medio

annuo di arrivi per camera e il tempo di soggiorno degli ospiti. A tal fine sono stati

considerati i dati medi degli esercizi alberghieri provinciali pubblicati da ASR

Lombardia (Annuario statistico Regionale) riassunti nelle tabelle seguenti.

Per riportare il valore all’ora di punta è stato considerato il 25% del carico giornaliero il

che equivale, precauzionalmente, a considerare che nell’ora di punta della sera

avvenga uno spostamento su quattro di tutti i movimenti in ingresso ed uscita dalla

struttura alberghiera.

Indotto stimato per l’edificio a destinazione alberghiera

Le analisi relative alle riserve di capacità del sistema viabilistico di progetto hanno

messo in evidenza:

- la conferma della possibilità di disciplinare le principali intersezioni critiche del

comparto attraverso l’inserimento delle rotatorie urbane previste dal PII;

- la presenza di riserve di capacità del sistema viario anche a fronte dell’incremento

della domanda di trasporto dovuta all’inserimento della nuova polarità

commerciale;

- gli accodamenti previsti nei rami in ingresso delle rotatorie esaminate sono sempre

ridotti a valori inferiori alla decina di veicoli, per cui, anche considerando un

intervallo di confidenza dei risultati del modello Girabase applicato pari al 20%

circa, relativamente alle riserve di capacità, si può affermare che non sono previsti

accodamenti tali da provocare intralcio alla circolazione nello schema progettuale

previsto.

Confronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSVConfronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSVConfronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSVConfronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSV

Considerato che il tema della variante di PGT è l’inserimento della GSV nell’attuale

destinazione a MSV dell’edificio commerciale G, ricordando che tale variazione non

comporterà la modifica dell’assetto planivolumetrico approvato e nemmeno l’aumento

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 75

di SLP dell’edificio commerciale, di seguito si riporta la comparazione dell’indotto di

traffico relativo all’aumento della superficie di vendita.

La giornata di riferimento utilizzata per le verifiche sarà soltanto il venerdì in quanto,

pur essendo maggiore il carico indotto della giornata di sabato, in quella di venerdì si

registra il maggior valore di sovrapposizione tra il carico veicolare esistente e il traffico

indotto come da tabelle della Regione Lombardia.

Tabella di confronto ora di punta del Venerdì

MSVMSVMSVMSV GSVGSVGSVGSV

SV alim SV non alim Indotto tot SV alim SV non alim Indotto tot

1600 900 401401401401 1920 1280 499499499499

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 76

4.4.5 Qualità dell’aria

CaratterizzaCaratterizzaCaratterizzaCaratterizzazione climatologica su scala localezione climatologica su scala localezione climatologica su scala localezione climatologica su scala locale

La caratterizzazione climatologica del sito, oggetto dell’intervento, mira a conoscere in

anticipo quanto il progetto in esame influenzerà l’ambiente circostante. In particolare

quanto l’aumento delle immissioni di gas inquinanti indotti andrà ad influenzare le

condizioni al suolo. Infatti il potenziale impatto ambientale può avere conseguenze

diverse su un territorio proprio a causa delle sue caratteristiche geografiche e

climatiche.

I parametri che vengono elaborati per la caratterizzazione sono:

• temperatura;

• altezza dello strato di rimescolamento;

• direzione e velocità del vento;

• stabilità.

I parametri appena citati sono rappresentativi della dinamicità atmosferica, infatti

favoriscono la diffusione degli agenti inquinanti nei vari strati oppure la stagnazione al

suolo.

Per un inquadramento meteorologico dell’area oggetto di verifica ambientale sono stati

richiesti ad ARPA SIMC Emilia Romagna i dati meteo orari per l’ultimo anno disponibile

(2012) per un punto rappresentativo dell’area di indagine.

ARPA-SIMC Emilia Romagna gestisce un archivio di dati meteorologici specifico per le

applicazioni legate alla qualità dell'aria. In particolare, sono disponibili le informazioni

necessarie per costruire l'input meteorologico richiesto dalla maggior parte dei modelli

di dispersione atmosferica.

L'archivio include due dataset indipendenti (Calmet e LAMA). Entrambi contengono dati

orari con risoluzione orizzontale di 5-7 km, e includono parametri superficiali e in

quota, oltre all'altezza di rimescolamento e altre grandezze relative alla turbolenza.

Il dataset LAMA è stato prodotto utilizzando il modello meteorologico ad area limitata

COSMO (ex Lokal Modell), copre tutta l'Italia e ha dati a partire dal 1/4/2003.

Tale dataset (LAMA) è ritenuto affidabile anche per l’area di indagine, essendo il

dominio di restituzione dei dati su tutta Italia.

TemperaturaTemperaturaTemperaturaTemperatura

Nella figura seguente è rappresentato l’andamento annuo delle temperature. I valori

massimi si attestano nella stagione estiva e nei mesi di maggio e settembre, mentre i

valori minimi si hanno nella stagione invernale ed in particolare nel mese di gennaio.

La temperatura media annua è pari a 12,9° C.

Si registrano periodi di gelo nei mesi da dicembre a febbraio, con una minima assoluta

di -8.8 °C.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 77

Andamento delle temperature minime, medie e massime mensili 01/01/2012 - 31/12/2012

Altezza strato di rimescolamentoAltezza strato di rimescolamentoAltezza strato di rimescolamentoAltezza strato di rimescolamento

Lo strato di rimescolamento ha un ruolo determinante sulla diffusione dei gas

inquinanti in atmosfera. In situazioni che presentano altezze basse, dell’ordine dei 100

m, condizione tipicamente invernale, si crea un effetto di cappa che impedisce il

rimescolamento e la diluizione degli inquinanti in atmosfera.

Queste situazioni sono spesso causa, in concomitanza con condizioni di stabilità

atmosferica, dell’instaurarsi di fenomeni di inquinamento acuto.

Nella figura seguente è riportato l’andamento medio giornaliero dell’altezza di

rimescolamento; si nota come dalle ore 19:00 alle ore 8:00 l’altezza di rimescolamento

si mantiene intorno ai 180 metri, per poi salire progressivamente fino a massimi

dell’ordine di ca. 900 m in corrispondenza delle ore più calde della giornata e poi

calare progressivamente.

Andamento medio orario annuale dell'altezza di rimescolamento

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 78

DirezioneDirezioneDirezioneDirezione e velocità del ventoe velocità del ventoe velocità del ventoe velocità del vento

Di seguito vengono riportate considerazioni in merito alle caratteristiche principali di

tale parametrio meteoclimatico, ovvero direzione e velocità.

Per quanto concerne la velocità del vento, dall’analisi dell’istogramma riportato nella

figura seguente si osserva che la velocità media del vento è simile in tutti i mesi

dell’anno, anche se leggermente più bassa nella stagione invernale.

La velocità media annuale è pari a 1,8 m/s.

Andamento della velocità del vento minime, medie e massime mensili

01/01/2012 - 31/12/2012

Classi di stabilità atmosfericaClassi di stabilità atmosfericaClassi di stabilità atmosfericaClassi di stabilità atmosferica

La stabilità atmosferica è un indicatore del grado di turbolenza dei bassi strati

dell’atmosfera, cioè della maggiore o minore attitudine a disperdere gli inquinanti

atmosferici.

Nella tabella seguente sono riportate le classi di stabilità di Pasquill.

Al fine di valutare il livello di massimo impatto potenziale, sono state poste

cautelativamente le condizioni più sfavorevoli, ovvero tali da determinare i massimi

valori di concentrazione al suolo.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 79

Classi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosfericheClassi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosfericheClassi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosfericheClassi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosferiche

L’analisi di sensibilità del modello di dispersione utilizzato consente peraltro di poter

affermare, alle piccole scale, ed in particolare in prossimità delle sorgenti stradali, la

scarsa influenza della variazione di tali parametri sul fenomeno di ricaduta diretta degli

inquinanti al suolo, che risulta dominato dalla turbolenza meccanica e termica indotta

dal passaggio dei veicoli.

E’ importante sottolineare che le classi stabili si verificano ogni qualvolta si ricreano

condizioni di subadiabaticità (cioè quando il gradiente termico dell’aria è minore di

quello adiabatico) o inversione termica al suolo (gradiente termico verticale positivo e

la temperatura aumenta con l’altezza). Tali condizioni si verificano nelle ore notturne

ed in inverno, a causa del maggior raffreddamento del suolo rispetto all’aria

sovrastante, e durante il giorno, nei casi di nebbia persistente o stagnazione locale di

masse d’aria.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 80

Per le classi di stabilità, nel grafico sopra riportato sono evidenziate le frequenze

annuale delle diverse classi; ed è possibile osservare una prevalenza della classe F+G,

con il 33.9%, subito seguita dalla classe D, con il 29.2%, evidenziando di fatto un

contesto caratterizzato da condizioni di stabilità atmosferica.

Le emissioni presenti nell’area di studioLe emissioni presenti nell’area di studioLe emissioni presenti nell’area di studioLe emissioni presenti nell’area di studio

Le emissioni di inquinanti atmosferici nell’area sono da ricondursi essenzialmente a:

• emissioni lineari: sono rappresentate dal traffico veicolare;

• emissioni puntuali: sono legate alle emissioni dagli impianti di riscaldamento.

Le sorgenti emissive caratterizzanti l’area di intervento sono riconducibili in modo

predominante al traffico veicolare circolante sui principali assi stradali, in particolar

modo Corso Matteotti interessato da un gruppo di tre edifici ad uso prevalentemente

residenziale caratterizzati da un numero medio di 6-8 piani, e in modo secondario

dagli impianti di riscaldamento civile per l’utilizzo sempre più consistente del metano

come combustibile.

DatiDatiDatiDati emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)

In tale paragrafo viene riportata una stima delle principali sorgenti emissive di CO,

COV, NOx e PM10 presenti all’interno del territorio comunale di Sesto Calende, sulla

base dei dati scaricabili dall’Inventario regionale INEMAR (Inventario Emissioni Aria),

che si basa su dati riferiti all’anno 2010.

Nell’ambito di INEMAR la classificazione delle sorgenti emissive fa riferimento ai

macrosettori relativi all’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Agenzia Europea

per l’Ambiente CORINAIR (Cordination Information Air), ovvero:

• combustione per produzione di energia e trasformazione dei combustibili;

• combustione non industriale;

• combustione nell'industria;

• processi produttivi;

• estrazione e distribuzione combustibili;

• uso di solventi;

• trasporto su strada;

• altre sorgenti mobili e macchinari;

• agricoltura;

• altre sorgenti e assorbimenti.

Nella tabella seguente sono riportate le stime emissive (t/a per gli inquinanti

considerati, suddivise per macrosettore; analizzando i dati ed i contributi percentuali si

nota quanto segue:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 81

• il Macrosettore 7 “trasporto su strada” è quello più impattante per NOx, con

146,12 t/a (83,6 %)

• per il PM10 e CO il macrosettore più impattante risulta essere il 2 “combustione

non industriale” con rispettivamente 26,85 t/a (70,8 %) e 242,30 t/a (67,3 %).

• per i COV il macrosettore 6 “uso di solventi” è quello più impattante con 103,81

t/a (36,6 %).

Stime emissive (t/a) per gli inquinanti considerati per il comune di Sesto Calende, suddivise per

macrosettore (Fonte:INEMAR)

Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11

Il territorio regionale, ai sensi della DGR 2605 del 30.11.2011, è stato azzonato in

cinque zone, A, B - pianura, C1 – area prealpina e appenninica, C2 – area alpina e D –

fondovalle oltre agli agglomerati di Bergamo, Brescia e Milano, alle quali è stata

allegata una descrizione delle caratteristiche delle stesse.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 82

Sesto Calende ricade nella Zona A “pianura ad elevata urbanizzazione”, ed è

caratterizzata da:

1) più elevata densità di emissioni di PM10 primario, NOX e COV;

2) situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità

del vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di

stabilità atmosferica caratterizzata da alta pressione);

3) alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico.

Nell'area ex-Avir e nelle sue immediate prossimità non sono dislocate stazioni fisse

della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria.

Rete di monitoraggio della qualità dell’ariaRete di monitoraggio della qualità dell’ariaRete di monitoraggio della qualità dell’ariaRete di monitoraggio della qualità dell’aria

Per descrivere lo stato di qualità dell’aria presente nell’area di indagine lo studio è

stato eseguito considerando i dati orari desunti dal sito di ARPA Lombardia, in

riferimento alle centraline ritenute più rappresentative in termini di vicinanza, tipologia

ed inquinanti monitorati, e in considerazione del fatto che nel comune di Sesto

Calende (VA) non è presente una centralina specifica.

StazioneStazioneStazioneStazione Parametri inquinantiParametri inquinantiParametri inquinantiParametri inquinanti

TipoTipoTipoTipo NO2 CO PM10 C6H6

Somma Lombardo X Industriale/Rurale

Varese - via Capelli X X X Traffico Urbano

Gallarate X X X Traffico Urbano

Busto Arsizio - Via Magenta X X Traffico Urbano

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 83

Come anno di riferimento è stato considerato il biennio più recente completo

disponibile, ovvero il 2011-2012.

Dati di fondo rappresentativi dell’area di indagineDati di fondo rappresentativi dell’area di indagineDati di fondo rappresentativi dell’area di indagineDati di fondo rappresentativi dell’area di indagine

Gli inquinanti considerati nello studio di impatto atmosferico per la stima delle

concentrazioni indotte dal traffico veicolare generato dall’intervento di progetto sono il

PM10, gli NO2, il Benzene (C6H6) ed il CO.

Per ciascuno di questi sono stati definiti:

• PM10: media giornaliera e media annuale;

• C6H6: media annuale;

• NO2: massimo orario e media annuale;

• CO: media massima sulle 8 ore.

Per tali livelli di concentrazione sono stati considerati “cautelativamente” i dati massimi

rilevati dalle centraline. I parametri critici ai fini del rispetto dei limiti di legge previsti

dal D.Lgs.. 155/10 sono risultati essere il PM10 e gli NO2.

Ricettori antropici presentiRicettori antropici presentiRicettori antropici presentiRicettori antropici presenti

Come ricettori potenzialmente impattati sono stati considerati gli edifici più prossimi

all’area di intervento.

Descrizione dei ricettori considerati – Ante operam

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 84

Ubicazione dei ricettori considerati – Ante operam

Stime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagineStime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagineStime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagineStime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagine

Al fine di valutare l’impatto indotto sulla componente ambientale atmosfera dal traffico

veicolare sono state effettuate delle stime delle concentrazioni. in modo tale da

valutare, in accordo alle Indicazioni operative pubblicate in data 21/07/08 sul sito

www.osscom.regione.lombardia.it, sezione commercio al dettaglio, punto b.1.2:

• Carico emissivo dell’intervento;

• Incremento delle concentrazioni in atmosfera degli inquinanti;

• Confronto con i limiti di legge.

Per quantificare le emissioni da traffico indotte dall’intervento in oggetto sono stati

utilizzati i fattori di emissione medi, per settore veicolare, cilindrata, alimentazione e

direttiva di omologazione agli scarichi, pubblicati sul sito dell’inventario delle

emissioni della Regione Lombardia e derivati dall’applicazione del metodo COPERT IV.

I dati di traffico considerati sono quelli rilevati e stimati dallo Studio viabilistico

partendo dal dato relativo all’ora di punta della giornata di venerdì, nella quale si

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 85

registra il maggior numero di veicoli sulla rete; pertanto, l’analisi di questo intervallo

implica l’analisi del caso peggiore.

Tutti i punti bersaglio considerati nelle stime delle concentrazioni sono stati

posizionati in corrispondenza della facciata più esposta di ogni singolo ricettore

individuato, ad una quota dal p.c. pari a 1.8 metri.

Nella tabella seguente sono riportate le concentrazioni stimate nella situazione Ante

Operam in corrispondenza del punto bersaglio posizionato sulla facciata più esposta

dei ricettori ritenuti potenzialmente più critici in riferimento alle emissioni da traffico

veicolare.

Concentrazioni stimate in corrispondenza della facciata più esposta di ogni singolo ricettore –

Stato ante operam

Lo studio di impatto atmosferico (All. 2All. 2All. 2All. 2), a cui si rimanda per una trattazione più

esaustiva del tema oggetto del presente capitolo, conclude per la fase ante-operam

ovvero lo stato attuale delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagine, che “In

corrispondenza di tutti i ricettori individuati si rileva come il contributo emissivo

generato dal traffico veicolare circolante sulla viabilità indagata sia risultato tale da non

destare situazioni di potenziale criticità.”

Analisi ambientale postAnalisi ambientale postAnalisi ambientale postAnalisi ambientale post----operamoperamoperamoperam

Al fine di valutare l’impatto sulla componente ambientale atmosfera dal traffico

veicolare indotto dall’intervento di progetto, è stato redatto un apposito studio in

riferimento a quanto previsto dalla D.G.R. 20/12/2013 n. X/1193, ed in particolare:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 86

- Carico emissivo dell’intervento;

- Incremento delle concentrazioni in atmosfera degli inquinanti;

- Confronto con i limiti di legge.

Dalla valutazione effettuata, il carico emissivo indotto dall’incremento di traffico

generato dell’intervento di progetto, rapportato alle stime emissive INEMAR del

Macrosettore 7 “Trasporti su strada” per il Comune di Sesto Calende, è risultato non

significativo.

Per quanto concerne l’incremento di concentrazioni in atmosfera degli inquinanti ed il

confronto con i limiti di legge, sono state fatte delle stime con il modello di

dispersione da sorgente lineare CALINE 4 dell’EPA.

Sono stati considerati i seguenti inquinanti rappresentativi:

- CO (media max sulle 8 ore);

- NO2 (max orario e media annuale);

- PM10 (media giornaliera e media annuale);

- C6H6 (media annuale).

In corrispondenza di tutti i ricettori individuati è stato verificato come il contributo

generato dal traffico veicolare stimato per lo stato post operam porti ad un incremento

di concentrazioni inquinanti modesto.

Quindi, a seguito di quanto sopra esposto e delle considerazioni riportate, lo studio di

impatto acustico riporta le seguenti conclusioni: “si ritiene che l’intervento di progetto

sia da ritenersi ambientalmente compatibile in riferimento alla componente

Atmosfera”.

Per una trattazione più esaustiva e puntuale si rimanda all’All.2 All.2 All.2 All.2 “Studio di impatto

atmosferico” al presente Rapporto Ambientale.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 87

4.4.6 Clima acustico

Riferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativi

Il criterio amministrativo è costituito dal D.L. n. 447 26/10/95 e dai relativi decreti

attuativi applicabili (DPCM 14/11/97 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti

sonore” e D.Min.Amb. 31/10/1997 “ Metodologia di misura del rumore aeroportuale”,

D.P.R. n.459 del 18/11/1998 “Regolamento recante norme di esecuzione dell’art.11

della Legge n.447/1995 in materia di inquinamento acustico derivante da traffico

ferroviario”, DM Ambiente 29/11/00 “Criteri per la predisposizione, da parte delle

società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative

infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore”:

ne è seguita in data 22/12/2003 da parte della Rete Ferroviaria Italiana la stima dei

livelli sonori ai sensi del DM Ambiente 29/11/00).

Il Comune di Sesto Calende ha approvato il piano di Zonizzazione acustica del

territorio comunale con DGC n. 28 del 27/01/1998. Nella sottostante figura è riportato

uno stralcio della zonizzazione acustica riferito alla zona in esame

Stralcio della Tav. 3/bis “Nuovo piano acustico comunale”

Sulla base delle zonizzazioni comunali si deduce che:

• l’area oggetto di PII, come quasi tutte le aree circostanti, risulta essere

classificata in Classe IV “aree di intensa attività umana” (intenso traffico

veicolare, alta densità di popolazione, elevata presenza di attività commerciali e

uffici, presenza di attività artigianali) - valori di immissione diurno (06.00-

22.00) 65 Leq in db, notturno (22.00-06.00) 55 Leq in dB);

• l’area a nord-est (tra il cavalcavia Marchetti e via Indipendenza) è in Classe II

“aree destinate ad uso prevalentemente residenziale” (aree urbane interessate

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 88

da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata

presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali)-

valori di immissione diurno (06.00-22.00) 55 Leq in db, notturno (22.00-

06.00) 45 Leq in dB.

MisurazioMisurazioMisurazioMisurazioni condotteni condotteni condotteni condotte

Per il presente settore ambientale è stato predisposto uno specifico studio di

approfondimento, al fine di stimare e valutare i possibili impatti acustici sui ricettori

antropici rilevati al contorno dell’area di intervento.

Scelta dei punti dScelta dei punti dScelta dei punti dScelta dei punti di misurai misurai misurai misura

In data 6 giugno 2013 sono state installate alcune postazioni di misura fonometrica

presso il sito relativo all’Ambito di P.I.I. area industriale dimessa Ex AVIR del Comune

di Sesto Calende, allo scopo di verificare il clima acustico dell’area nello stato di fatto.

La campagna di misura fonometrica è stata completata predisponendo tre postazioni

di monitoraggio, entrambe installate entro il sito di interesse, la n. 1 in prossimità di

Via Risorgimento, la n. 2 in prossimità di Corso Matteotti, la n. 3 in prossimità de

Cavalcavia Marchetti.

I tre monitoraggi fonometrici si sono conclusi in data 10 giugno 2013.

Catena di misura e strumentazione impiegataCatena di misura e strumentazione impiegataCatena di misura e strumentazione impiegataCatena di misura e strumentazione impiegata

Per il rilievo fonometrico è stata utilizzata la seguente strumentazione:

. Punto di osservazione n.1: Fonometro integratore Larson Davis, numero serie 2391;

Calibratore L&D CA250, matricola 680

. Punto di osservazione n.2: Fonometro integratore Larson Davis modello 824, numero

serie 1410; Calibratore L&D CA250, matricola 680

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 89

. Punto di osservazione n.3: Fonometro a terra con microfono a circa 4,0 m di altezza

dal suolo

Costanti di tempo impiegate e monitoraggioCostanti di tempo impiegate e monitoraggioCostanti di tempo impiegate e monitoraggioCostanti di tempo impiegate e monitoraggio

Di seguito sono sintetizzati i valori di Leq rilevati presso le postazioni di monitoraggio

n. 1, n. 2, e n. 3 relativi ai distinti periodi di riferimento, diurno (6:00 - 22:00) e

notturno (22:00 – 6:00).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 90

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 91

I livelli sonori rilevati presso tutte e tre le postazioni di monitoraggio sono influenzati

dal rumore prodotto dalle lavorazioni del cantiere edile, nonostante fosse stato

concordato di interrompere l’attività di cantiere almeno nel giorno di venerdì 7 giugno

2013.

Si segnala inoltre che nella fascia oraria dalle ore 17:20 circa di domenica 9 giugno

2013 sino alle ore 1:00 circa di lunedì 10 giugno 2013 si sono verificate precipitazioni

atmosferiche. Questo periodo di misura è stato opportunamente mascherato dai

monitoraggi, poiché caratterizzato da condizioni meteo inidonee.

Presso la postazione di monitoraggio n. 2 è emersa una componete tonale a 160 Hz,

evidente in particolare durante il periodo notturno, in alcuni giorni anche in periodo

diurno.

Livelli sonori rilevati (attuali)Livelli sonori rilevati (attuali)Livelli sonori rilevati (attuali)Livelli sonori rilevati (attuali)

Dal punto di vista dei limiti acustici previsti dal Piano di Classificazione Acustica

vigente del Comune di Sesto Calende, l’area oggetto di intervento e le aree limitrofe

rientrano in una Classe acustica IV (Limiti di immissione, 65 dBA diurno – 55dBA

notturno; Limiti di emissione, 60 dBA diurno – 50dBA notturno).

Per quanto riguarda le fasce di pertinenza acustica delle infrastrutture, il sito di

progetto rientra nelle fasce di pertinenza acustica ferroviaria A (0-100 m) e B (100 -

250 m) poiché situato in prossimità della stazione ferroviaria di Sesto Calende. La

fascia di pertinenza acustica A presenta limiti acustici pari a 70 dBA diurni e 60 dBA

notturni, mentre la fascia di pertinenza acustica B presenta limiti acustici pari a 65 dBA

diurni e 55 dBA notturni.

Il comparto risulta rientrare parzialmente nelle fasce di pertinenza acustica delle

infrastrutture stradali di Corso Matteotti e del Cavalcavia Marchetti (strade classificate

quali urbane di scorrimento Db). Queste arterie stradali presentano una fascia di

pertinenza acustica ampia 100 m in cui vigono i limiti acustici pari a 65 dBA diurni e

55 dBA notturni.

Inoltre l’area di interesse risulta inclusa parzialmente nelle fasce di pertinenza acustica

di Via Risorgimento, Via Vittorio Veneto, Via Ferrarin (strade classificate quali urbane di

quartiere o locali E-F). Queste arterie stradali presentano una fascia di pertinenza

acustica ampia 30 m in cui vigono i limiti acustici stabiliti in base al Piano di

Classificazione Acustica comunale, ovvero 65 dBA diurni e 55 dBA notturni.

In generale i livelli di rumore registrati sono ascrivibili principalmente alle

infrastrutture viarie (stradali e ferroviaria). I valori rilevati presso la postazione di

monitoraggio n. 1, in prossimità di Via Risorgimento risultano rispettare nel complesso

i limiti previsti dalla fascia di pertinenza acustica ferroviaria B (65 dBA diurni e 55 dBA

notturni), i limiti delle fasce di pertinenza acustica stradale di Via Risorgimento (65 dBA

diurni e 55 dBA notturni) e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA diurni e 55 dBA notturni)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 92

sia in periodo diurno che in periodo notturno. I limiti di immissione del Piano di

Zonizzazione Acustica appaiono rispettati.

I valori rilevati presso la postazione di monitoraggio n. 2, in prossimità di Corso

Matteotti risultano rispettare i limiti previsti dallle fasce di pertinenza acustica stradali

diurni di Corso Matteotti e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA diurni). In periodo

notturno si riscontrano supermenti del limite notturno pari a 55 dBA. La postazione di

monitoraggio n. 2 risulta esterna ad entrambe le fasce di pertinenza acustica

ferroviarie A e B.

Si ricorda la presenza di una componente tonale ascrivibile ad una sorgente continua

che determina una penalizzazione dei valori di livello equivalente.

Attualmente non sono stati distinti i contributi delle singole sorgenti sonore e quindi

non si può attribuire il superamento ad una specifica sorgente sonora. I valori rilevati

presso la postazione di monitoraggio n. 3, in prossimità del Cavalcavia Marchetti

risultano rispettare nel complesso i limiti diurni previsti dalla fascia di pertinenza

acustica ferroviaria B (65 dBA diurni) e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA diurni). In

periodo notturno si sono riscontrati supermenti del limite notturno pari a 55 dBA.

PostPostPostPost----operam: Il modello di simulazione acustica operam: Il modello di simulazione acustica operam: Il modello di simulazione acustica operam: Il modello di simulazione acustica

Il modello di calcolo previsionale utilizzato per le valutazioni, le elaborazioni

numeriche e cartografiche contenute nella Valutazione previsionale di clima e impatto

acustico, di cui all’All. 3All. 3All. 3All. 3aaaa e 3e 3e 3e 3bbbb a cui si rimanda per una più approfondita trattazione

dell’argomento, è il CadnaA vers. 3.7.

In aggiunta al corpo architettonico del punto vendita ESSELUNGA, nel modello sono

stati inseriti i complessi residenziali e ricettivi previsti entro il P.I.I. Area Ex AVIR.

Questi fabbricati da un punto di vista acustico rappresentano futuri ricettori, motivo

per cui sono stati considerati nei calcoli post operam come ricettori T, U, V; W, YE, YW,

Z). Inoltre gli stessi influenzeranno il clima acustico dell’area in oggetto in quanto i

corpi architettonici determineranno fenomeni di schermatura acustica del contributo

sonoro delle sorgenti presenti sull’area.

Sono stati inoltre considerati i flussi di traffico indotto desumibili dallo Studio di

Impatto viabilistico e le caratteristiche degli impianti fornite dai progettisti degli

impianti meccanici del punto vendita Esselunga.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 93

Recettori individuati per lo scenario ex-post

In linea generale non si osservano superamenti dei limiti riconducibili alla

realizzazione del progetto. Si osserva un lieve incremento dell’entità del superamento

già registrato presso il ricettore C nello stato ante operam. Presso tutti gli altri ricettori

considerati non risultano superamenti dei limiti diurni delle fasce di pertinenza stradali

e di zona nello scenario del venerdì medio diurno.

Gli incrementi dei livelli di rumore più significativi si riscontrano presso i ricettori L,

MN e XS e sono ascrivibili, in ordine di entità, al traffico indotto dal punto vendita sulla

viabilità interna, sul parcheggio di superficie e agli impianti tecnologici.

Nello scenario post operam, in particolare presso il ricettore XW si calcolano valori più

contenuti rispetto allo scenario ante operam a causa dell’effetto di ombra acustica

dovuto dalla presenza dei fabbricati residenziali e ricettivi previsti nella porzione nord

dell’area di interesse.

Un’ulteriore elaborazione ha riguardato il calcolo dei livelli sonori generati

esclusivamente dagli impianti tecnologici dall’area di scarico merci e dal parcheggio di

superficie. In questo scenario di calcolo, nel periodo diurno, si osservano i valori più

elevati presso i ricettori L, T ed XS. In particolare presso il ricettore L il contributo

sonoro prevalente deriva dagli impianti in copertura e dal gruppo frigorifero degli

autotreni in fase di scarico merci, presso il ricettore T l’apporto di rumore è generato

dagli impianti in copertura e presso il ricettore XS il contributo principale deriva dal

parcheggio di superficie e secondariamente dagli impianti tecnologici. I livelli sonori

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 94

generati dalle sorgenti di tipo fisso sono tali da rispettare i limiti diurni di emissione di

Classe IV (60 dBA).

In periodo notturno non è prevista attività presso il punto vendita ESSELUNGA, per cui

risultano funzionanti esclusivamente alcuni impianti tecnologici. I livelli sonori

determinati dagli impianti ESSELUNGA sono modesti e non determinano superamenti

del limiti di emissione notturno. (50 dBA). Dal punto di vista dei superamenti dei limiti

notturni delle fasce di pertinenza stradali e dei limiti di immissione notturni non si

rilevano sostanziali differenze rispetto alla situazione ante operam.

Per quanto riguarda il rispetto del limite differenziale, la caratterizzazione del modello

nel caso del venerdì medio (considerato sull’intero periodo diurno e sull’intero periodo

notturno) non determina criticità dal punto di vista del rispetto del limite differenziale

diurno (+5 dBA) e notturno (+ 3 dBA).

Le analisi svolte nello Studio di Impatto acustico non hanno fatto emergere criticità

legate all’insediamento della realtà commerciale considerata.

In conclusione lo studio evidenzia la conformità dell’intervento alla normativa acustica

applicabile.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 95

4.4.7 Ambiente biotico

Il Comune di Sesto Calende è compreso, relativamente alla parte di territorio non

urbanizzato, entro i confini del Parco Lombardo del Ticino, istituito nel 1974, un’area

protetta regionale, con una estensione totale di 91.000 ettari, ed è caratterizzato dalla

presenza di elementi di elevata naturalità appartenenti alla rete Natura 2000 e

costituenti la rete ecologica regionale e provinciale.

Fonte: PTCP Varese. Estratto tavola PAE 3

Come si può evincere dalla tavola del PTCP provinciale di Varese (rif. tav. PAE 3), il

territorio comunale è interessato dal Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Sorgenti del

Rio Capricciosa” a nord (con perimetro verde), dalle zone di protezione speciale “Boschi

del Ticino” e “Canneti del Lago Maggiore a Ovest e sud/ovest (in colore arancione).

In virtù di quanto sopra evidenziato è da ritenersi necessario l’assoggettamento della

variante di PGT a specifica procedura di Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n.

357 del 8 settembre 1997, dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e

s.m.i., e della DGR n. VII/14106 del 8 agosto 2003), da avviarsi contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica.

4.4.8 Fattori di rischio antropico

Dall’analisi del quadro informativo disponibile, fornito dalla pianificazione

sovraordinata e dagli enti di controllo, all’interno del comparto oggetto di PII e nel

contesto di inserimento dell’ambito stesso, non sono presenti elementi rappresentanti

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 96

specifico fattore di potenziale rischio per i futuri addetti o per i clienti del futuro

comparto commerciale.

In particolar modo non si rileva la presenza di:

• linee elettriche aeree ad Alta ed Altissima tensione;

• stabilimenti a rischio di incidente rilevante (fonte: Ministero Ambiente, aprile

2012).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 97

4.5 Verifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2oooVerifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2oooVerifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2oooVerifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2ooo

Lo studio d’incidenza ha valutato i possibili effetti derivanti dalla proposta di variante

puntuale al Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune di

Sesto Calende (VA) sullo stato di conservazione degli habitat e delle specie di flora e

fauna di interesse comunitario tutelate dai tre siti della rete Natura 2000, ovvero il SIC

IT2010009 “Sorgenti del Rio Capricciosa”, la ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino” e la ZPS

IT2010502 “Canneti del Lago Maggiore”, che interessano il territorio comunale.

La metodologia adottata è quella prevista dalla normativa in materia e dai manuali

elaborati dalla Comunità Europea.

Per la definizione dello stato dell’ambiente dell’area vasta e dell’area d’intervento, con

particolare riguardo alle componenti naturalistiche, è stato utilizzato materiale

bibliografico, integrato da sopralluoghi effettuati nel mese di gennaio 2014.

Tramite l’analisi degli elementi contenuti nella proposta progettuale sono state

identificate le azioni in grado di produrre potenziali incidenze sulle specie di flora e

fauna e sugli habitat di interesse comunitario tutelate dal SIC e dalle due ZPS e ne è

stato valutato il livello di significatività.

L’area del P.I.I. ex-AVIR, in cui è già attivo un cantiere, è esterna alle aree protette

oggetto di studio ed è separata da esse da un’ampia fascia urbanizzata, perciò

l’ambito non interferisce direttamente né con alcun habitat di interesse comunitario

(allegato I direttiva 92/43/CEE) né con le specie di flora di interesse comunitario

(allegato II direttiva 92/43/CEE) e con quelle di interesse conservazionistico segnalate

nel Formulario Standard dei tre siti Natura 2000. Dall’analisi non sussistono quindi

impatti diretti significativi.

Sono stati presi in considerazione eventuali impatti indiretti sia su flora e habitat che

sulla fauna, dovuti all’eventuale alterazione della qualità dell’aria e delle acque

sotterranee e superficiali, all’inquinamento floristico da specie alloctone e, infine,

all’alterazione della funzionalità e continuità della rete ecologica.

Dall’analisi non sono emersi impatti indiretti significativi, ad esclusione della presenza

delle vetrate sui lati dell’edificio commerciale, che potrebbero arrecare disturbo

all’avifauna. Tale impatto è tuttavia facilmente mitigabile con l’utilizzo di vetri opachi

non riflettenti, eventualmente corredati dall'apposizione di “silhouette” di Rapaci.

Ulteriori suggerimenti contenuti nello studio di incidenza sono: l’impiego di specie

autoctone, l’accertamento della provenienza di eventuali terre di riporto e il

monitoraggio dell’ingresso di eventuali specie alloctone nell’area di cantiere.

Nel caso in cui tali mitigazioni vengano recepite le incidenze si considerano pressoché

nulle per il mantenimento degli habitat e delle specie di flora e fauna di interesse

comunitario.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 98

Quanto argomentato all’interno dello studio è sintetizzato nella seguente tabella (rif.

Studio di incidenza allegato ai documenti di variante al PGT).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 99

4.6 Quadro conclusivo: il LiveQuadro conclusivo: il LiveQuadro conclusivo: il LiveQuadro conclusivo: il Livello di integrazione dei llo di integrazione dei llo di integrazione dei llo di integrazione dei

criteri di sostenibilità criteri di sostenibilità criteri di sostenibilità criteri di sostenibilità

Il presente Capitolo conclude la fase di valutazione della Proposta di variante puntuale

al DdP del PGT evidenziando il livello di integrazione degli indirizzi di sostenibilità di

interesse per il caso in oggetto, definiti per le differenti tematiche ambientali dagli

strumenti di pianificazione sovraordinata, ossia il PTR ed il PTCP.

Come si evince dall’analisi del precedente Par. 4.2 del presente Rapporto Ambientale, i

due strumenti presi a riferimento evidenziano coincidenze tra gli indirizzi espressi.

Al fine, pertanto, di evitare duplicazioni e ridondanza nelle considerazioni del caso, si

procede nel seguito ad una aggregazione dei medesimi o similari riferimenti prefissati

dal PTR e dal PTCP, risultati pertinenti per il caso in oggetto dall’analisi di cui al

precedente Par. 3.1, definendo così un quadro univoco e più funzionale per il

confronto con la Proposta di PA.

Integrazione dei CSA nella proposta di variante al DdP del PGT

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

CSA 01CSA 01CSA 01CSA 01

Evitare fattori di criticità

sul sistema viabilistico

Nella definizione della Proposta di Variante sono state eseguite

specifiche indagini per la valutazione dell’impatto del traffico indotto

della nuova configurazione commerciale dell’ambito, in riferimento

alle riserve di capacità e dei Livelli Operativi di Servizio della rete

viaria dei comparti.

La verifica delle prestazioni è stata fatta con il modello francese

Girabase© che permette di quantificare il ritardo medio sui rami di

accesso di intersezioni a raso disciplinate a rotatoria e la conseguente

determinazione dei livelli di servizio.

Per ogni ramo di accesso sono stati calcolati: la riserva di capacità

delle corsie di ingresso, il tempo medio d’attesa e la coda media sui

rami di attestazione.

Come riportato nello studio di traffico, le prestazioni dei singoli rami

delle rotonde sono sempre al di sotto della curva di saturazione.

I tempi d’attesa stimati hanno valori medi oscillanti tra 0 e 4 secondi.

La formazione media di code è compresa tra 0 e 4 veicoli.

L’indotto veicolare generato/attratto dalle superfici a destinazione

commerciale è stato calcolato per la giornata di venerdì e di sabato,

valutando un parametro dimensionale (veicoli/mq) variabile secondo:

- superficie di vendita;

- tipologia di superficie di vendita;

- appartenenza /non appartenenza a una Zona Critica

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 100

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

- giorno della settimana.

I flussi di traffico così calcolati sono stati poi ripartiti, all’interno

dell’ora di punta, secondo quanto previsto dalla metodologia della

Regione Lombardia, al 60% in ingresso e al 40% in uscita dall’area

commerciale.

Le analisi relative alle riserve di capacità del sistema viabilistico di

progetto hanno messo in evidenza:

- la conferma della possibilità di disciplinare le principali

intersezioni critiche del comparto attraverso l’inserimento delle

rotatorie urbane previste dal PII;

- la presenza di riserve di capacità del sistema viario anche a fronte

dell’incremento della domanda di trasporto dovuta

all’inserimento della nuova polarità commerciale;

- gli accodamenti previsti nei rami in ingresso delle rotatorie

esaminate sono sempre ridotti a valori inferiori alla decina di

veicoli, per cui, anche considerando un intervallo di confidenza

dei risultati del modello Girabase applicato pari al 20% circa,

relativamente alle riserve di capacità, si può affermare che non

sono previsti accodamenti tali da provocare intralcio alla

circolazione nello schema progettuale previsto.

CSA 02CSA 02CSA 02CSA 02

Migliorare la qualità

dell’aria e ridurre le

emissioni climalteranti

ed inquinanti

Al fine di valutare l’impatto sulla componente ambientale atmosfera

dal traffico veicolare indotto dall’intervento di progetto, è stato

redatto un apposito studio in riferimento a quanto previsto dalla

D.G.R. 20/12/2013 n. X/1193, ed in particolare:

- Carico emissivo dell’intervento;

- Incremento delle concentrazioni in atmosfera degli inquinanti;

- Confronto con i limiti di legge.

Dalla valutazione effettuata, il carico emissivo indotto dall’incremento

di traffico generato dell’intervento di progetto, rapportato alle stime

emissive INEMAR del Macrosettore 7 “Trasporti su strada” per il

Comune di Sesto Calende, è risultato non significativo.

Per quanto concerne l’incremento di concentrazioni in atmosfera

degli inquinanti ed il

confronto con i limiti di legge, sono state fatte delle stime con il

modello di dispersione da sorgente lineare CALINE 4 dell’EPA.

Sono stati considerati i seguenti inquinanti rappresentativi:

- CO (media max sulle 8 ore);

- NO2 (max orario e media annuale);

- PM10 (media giornaliera e media annuale);

- C6H6 (media annuale).

In corrispondenza di tutti i ricettori individuati è stato verificato come

il contributo generato dal traffico veicolare stimato per lo stato post

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 101

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

operam porti ad un incremento di concentrazioni inquinanti modesto.

Quindi, a seguito di quanto sopra esposto e delle considerazioni

riportate, lo studio di impatto acustico riporta le seguenti conclusioni:

“si ritiene che l’intervento di progetto sia da ritenersi ambientalmente

compatibile in riferimento alla componente Atmosfera”.

CSA 03CSA 03CSA 03CSA 03

Prevenire, contenere e

abbattere

l’inquinamento acustico

Per la presente valutazione è stato acquisito uno specifico studio

redatto per la verifica dell’eventuale introduzione di fattori di criticità

di natura acustica.

In generale i livelli di rumore registrati sono ascrivibili principalmente

alle infrastrutture viarie (stradali e ferroviaria). I valori rilevati presso

la postazione di monitoraggio n. 1, in prossimità di Via Risorgimento

risultano rispettare nel complesso i limiti previsti dalla fascia di

pertinenza acustica ferroviaria B (65 dBA diurni e 55 dBA notturni), i

limiti delle fasce di pertinenza acustica stradale di Via Risorgimento

(65 dBA diurni e 55 dBA notturni) e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA

diurni e 55 dBA notturni) sia in periodo diurno che in periodo

notturno. I limiti di immissione del Piano di Zonizzazione Acustica

appaiono rispettati.

L’elaborazione che ha riguardato il calcolo dei livelli sonori generati

esclusivamente dagli impianti tecnologici dall’area di scarico merci e

dal parcheggio di superficie, nel periodo diurno, evidenzia i valori più

elevati presso i ricettori L, T ed XS. In particolare presso il ricettore L

il contributo sonoro prevalente deriva dagli impianti in copertura e

dal gruppo frigorifero degli autotreni in fase di scarico merci, presso

il ricettore T l’apporto di rumore è generato dagli impianti in

copertura e presso il ricettore XS il contributo principale deriva dal

parcheggio di superficie e secondariamente dagli impianti

tecnologici. I livelli sonori generati dalle sorgenti di tipo fisso sono

tali da rispettare i limiti diurni di emissione di Classe IV (60 dBA).

In periodo notturno non è prevista attività presso il punto vendita

ESSELUNGA, per cui risultano funzionanti esclusivamente alcuni

impianti tecnologici. I livelli sonori determinati dagli impianti

ESSELUNGA sono modesti e non determinano superamenti del limiti

di emissione notturno. (50 dBA). Dal punto di vista dei superamenti

dei limiti notturni delle fasce di pertinenza stradali e dei limiti di

immissione notturni non si rilevano sostanziali differenze rispetto alla

situazione ante operam.

Per quanto riguarda il rispetto del limite differenziale, la

caratterizzazione del modello nel caso del venerdì medio (considerato

sull’intero periodo diurno e sull’intero periodo notturno) non

determina criticità dal punto di vista del rispetto del limite

differenziale diurno (+5 dBA) e notturno (+ 3 dBA).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 102

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

CSA 04CSA 04CSA 04CSA 04

Prevedere forme di

gestione ecoefficienti

delle acque

Acque di prima pioggia e di lavaggioAcque di prima pioggia e di lavaggioAcque di prima pioggia e di lavaggioAcque di prima pioggia e di lavaggio

Le acque meteoriche di dilavamento sono solamente quelle relative

alle aree carrabili, cortili, parcheggi e aree pedonali, mentre per le

aree di copertura degli edifici commerciali, residenziali e ricettivo si

tratta di acque pluviali che saranno trattate come acque di seconda

pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento delle aree pedonali di pertinenza

di edifici e installazioni nelle quali non si svolgono attività di cui

all’art. 3, comma 1 del Regolamento Regionale n. 4 del 24 marzo

2006, non sono soggette a regolamentazioni che prevedano

particolari separazioni o trattamenti e pertanto saranno raccolte e

scaricate come le acque di seconda pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento per cui si prevede l’installazione

di una vasca di separazione di prima pioggia ed un successivo

trattamento di dissabbiatura e disoleazione sono quelle provenienti

dalle superfici delle aree carrabili, cortili, parcheggi. Al sistema di

trattamento di cui sopra saranno convogliate le acque di lavaggio

raccolte nelle autorimesse ai piani interrati, provenienti dalle

intercapedini e delle rampe di accesso alle autorimesse stesse.

Successivamente al trattamento tali acque saranno recapitate nel

corso d’acqua superficiale (torrente Lenza).

Acque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggia

Come indicato dal Regolamento Regionale n. 4 del 24 marzo 2006, le

acque di seconda pioggia che interessano tutte le superfici di cui al

punto precedente, non provenendo da superfici scolanti di cui al

comma 1, lettere a) e b) che comprende le industrie petrolifere e/o

chimiche, possono essere scaricate nel sottosuolo ovvero in corsi

superficiali, secondo le modalità previste dal Regolamento Comunale.

In questo intervento si prevede l’utilizzo come recapito finale del

torrente Lenza, in ottemperanza al Piano di Risanamento Regionale

delle Acque (DGR 13950 del 01/08/2003) nel caso, come quello in

esame, di aree già dotate di pubblica fognatura.

CSA 05CSA 05CSA 05CSA 05

Riqualificare i fattori di

degrado, reale e

potenziale, dei suoli

Il PII ha provveduto alla bonifica dell’area ex AVIR, conclusa e

certificata dalla Provincia di Varese, nonché al ripristino e alla

riqualificazione dell’alveo del Torrente Lenza.

Le acque sotterranee sono periodicamente monitorate attraverso 6

piezometri installati nell’area di intervento.

CSA 06CSA 06CSA 06CSA 06

Tutelare e sviluppare

servizi ecosistemici a

livello locale

La Proposta di PII non interferisce (direttamente ed indirettamente)

con elementi di specifica attenzione ecosistemica o che possano

potenzialmente assolvere a tale ruolo.

E’ stato redatto lo studio d’incidenza al fine comunque di valutare i

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 103

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

possibili effetti derivanti dalla proposta di variante puntuale al

Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune

di Sesto Calende (VA) sullo stato di conservazione degli habitat e

delle specie di flora e fauna di interesse comunitario tutelate dai tre

siti della rete Natura 2000, ovvero il SIC IT2010009 “Sorgenti del Rio

Capricciosa”, la ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino” e la ZPS IT2010502

“Canneti del Lago Maggiore”, che interessano il territorio comunale.

Suggerimenti per una maggior integrazione del CSASuggerimenti per una maggior integrazione del CSASuggerimenti per una maggior integrazione del CSASuggerimenti per una maggior integrazione del CSA

Dall’analisi effettuata nello studio di incidenza non sono emersi

impatti indiretti significativi, ad esclusione della presenza delle

vetrate sui lati dell’edificio commerciale, che potrebbero arrecare

disturbo all’avifauna. Tale impatto è tuttavia facilmente mitigabile

con l’utilizzo di vetri opachi non riflettenti, eventualmente corredati

dall'apposizione di “silhouette” di Rapaci.

Ulteriori suggerimenti contenuti nello studio di incidenza sono:

l’impiego di specie autoctone, l’accertamento della provenienza di

eventuali terre di riporto e il monitoraggio dell’ingresso di eventuali

specie alloctone nell’area di cantiere.

CSA 07CSA 07CSA 07CSA 07

Prevenire, contenere e

abbattere

l’inquinamento

luminoso

Il PII integra già al suo interno scelte coerenti con gli indirizzi e i

disposti normativi in materia di abbattimento dell’inquinamento

luminoso.

La Proposta prevede, infatti, l’installazione di corpi illuminanti esterni

conformi alle disposizioni della L.R. 17/2000 e s.m.i.

Al fine, poi, di ridurre il numero delle sorgenti luminose che si

renderebbero necessarie per l’illuminazione delle aree esterne si

suggerisce la scelta di proiettori che mostrano un’alta ecoefficienza a

fronte di un numero ridotto di corpi illuminanti.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 104

5555 IL SISTEMA DI MONITOIL SISTEMA DI MONITOIL SISTEMA DI MONITOIL SISTEMA DI MONITORAGGIORAGGIORAGGIORAGGIO

Un elemento fondamentale della Valutazione Ambientale Strategica è quello relativo al

controllo del Piano e quindi ai contenuti ed alle modalità attuative del Monitoraggio.

Il Monitoraggio Ambientale del Piano è previsto dall’Art. 10 della Direttiva 2001/42/CE

e deve essere contemplato all’interno del Rapporto Ambientale, come indicato al Punto

i) dell’Allegato I della stessa Direttiva VAS.

In considerazione delle analisi condotte relativamente allo stato dei settori ambientali

oggetto di approfondimento e alle relative valutazioni espresse in merito agli effetti

potenzialmente attesi dall’intervento si propone l’attuazione delle seguenti attività di

monitoraggio.

Attività di controllo proposte

SettoreSettoreSettoreSettore FinalitàFinalitàFinalitàFinalità ModalitàModalitàModalitàModalità

Rumore

Controllare eventuali segnalazioni di

disturbo indotto e/o superamenti dei

limiti di legge

⋅ Campagna fonometrica in continuo

⋅ Raccolta segnalazioni e/o esposti

Atmosfera Verifica della qualità dell’aria Monitoraggio del livello di inquinanti in

atmosfera

Comune d i Sesto Calende

Prov incia d i Varese

Gennaio 2014

PGTPGTPGTPGT Piano di Governo del TerritorioPiano di Governo del TerritorioPiano di Governo del TerritorioPiano di Governo del Territorio

Città di Sesto CalendeCittà di Sesto CalendeCittà di Sesto CalendeCittà di Sesto Calende

Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano Variante al Documento di Piano

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

[ V A S ]

ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.

DCR VIII/0351 del 13/3/07,

DGR IX/761 del 10/11/2010 All.1a

Rapporto ambientale

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Autorità procedente:Autorità procedente:Autorità procedente:Autorità procedente:

Servizio Urbanistica

Arch. Daria MercandelliArch. Daria MercandelliArch. Daria MercandelliArch. Daria Mercandelli

Autorità competente:Autorità competente:Autorità competente:Autorità competente:

Servizio Lavori Pubblici, Manutenzione, Ambiente

ed Ecologia

Ing. Daniela RovelliIng. Daniela RovelliIng. Daniela RovelliIng. Daniela Rovelli

Consulenza tecnicoConsulenza tecnicoConsulenza tecnicoConsulenza tecnico----scientificascientificascientificascientifica::::

Arch. Carlo Luigi GerosaArch. Carlo Luigi GerosaArch. Carlo Luigi GerosaArch. Carlo Luigi Gerosa

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e Brianza n. 1038

Tecnico competente in acustica ambientale ai sensi della Legge 447/95 - Decreto di nomina n. 1468/00

Via Biancamano, 14 - 20900 - MONZA (MB) - Tel: 039.2725024 - Fax: 039.9716568

e-mail: [email protected]

con Dott.ssa Laura Tasca

collaboratrice: Dott.ssa Francesca Martin

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 1

IndiceIndiceIndiceIndice

1 Natura e finalità del documento ............................................................................. 3

1.1 Riferimenti normativi ............................................................................ 5

1.1.1 Normativa europea ................................................................................... 5

1.1.2 Normativa nazionale................................................................................. 6

1.1.3 Normativa regionale ................................................................................. 7

1.2 Modello metodologico e procedurale ............................................... 8

1.2.1 Coordinamento della VAS con la procedura di valutazione d'incidenza ...... 9

2 IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA VARIANTE AL PGT

DI SESTO CALENDE ......................................................................................... 12

3 OBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTE ................................................... 14

3.1 Variante del Documento di Piano per inserimento di grande

struttura di vendita nel l 'area del PII ex AVIR .......................................... 15

3.2 I l contesto di inserimento della variante al DdP ......................... 18

4 FATTORI DI ATTENZIONE AMBIENTALE ....................................................... 22

4.1 Tematiche ambiental i coinvolte ....................................................... 22

4.2 Riferimenti ambientali evidenziati dalla pianif icazione

sovraordinata................................................................................................... 22

4.3 Settori ambientali coinvolt i .............................................................. 47

4.4 Analisi dei potenzial i effetti attesi ................................................. 49

4.4.1 Acque superficiali e sotterranee .............................................................. 49

4.4.2 Suolo e Sottosuolo ................................................................................. 58

4.4.3 Smaltimento delle acque meteoriche ...................................................... 65

4.4.4 Mobilità e Traffico .................................................................................. 67

4.4.5 Qualità dell’aria ...................................................................................... 76

4.4.6 Clima acustico ........................................................................................ 87

4.4.7 Ambiente biotico .................................................................................... 95

4.4.8 Fattori di rischio antropico ..................................................................... 95

4.5 Verif ica dell ’incidenza sul la Rete Natura 2ooo ............................ 97

4.6 Quadro conclusivo: i l Livello di integrazione dei cr iter i di

sostenibi l ità ..................................................................................................... 99

5 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO .................................................................. 104

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 2

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

Allegato 1.Allegato 1.Allegato 1.Allegato 1.

Studio di impatto viabilistico (redatto da: Arch. Vincenzo Curti)

Allegato 2.Allegato 2.Allegato 2.Allegato 2.

Studio di impatto atmosferico (redatto da: Ing. Sampieri Nicola)

Allegato 3a.Allegato 3a.Allegato 3a.Allegato 3a.

Studio previsionale di impatto acustico (redatto da: Arch. Carlo luigi Gerosa)

Allegato 3b.Allegato 3b.Allegato 3b.Allegato 3b.

Allegati allo studio previsionale di impatto acustico

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 3

1111 NATURA E FINALITÀ DEL DOCUMENTO

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Sesto Calende, approvato con

Deliberazione di C.C. n. 32 del 12.08.2011, recepisce la trasformazione dell’area ‘ex

AVIR’ individuandola come Ambito assoggettato a P.I.I. con Accordo di Programma

Vigente.

L’intervento urbanistico di riqualificazione dell’area “ex AVIR”, situata all’interno del

secondo sistema, delimitata a nord e a ovest dalla ferrovia a sud dalla S.S. n°33 e a est

dalla strada provinciale n°48, ha origine negli anni ’90 come Piano di Lottizzazione

successivamente tramutato in Programma Integrato d’Intervento nel 2005.

Data la valenza territoriale dell’intervento per l’attuazione del P.I.I. venne sottoscritto

un Accordo di Programma dagli enti territoriali interessati: Comune di Sesto Calende,

promotore dello stesso AdP, Provincia di Varese e Regione Lombardia, approvato ai

sensi dell’art. 92 della L.R. 12/2005 e per gli effetti di cui all’art. 6 della L.R. 2/2003,

all’art. 3 della L.R. 3/2004 e all’art. 34 del D. Lgs. 267/2000, con D.a.r. 27 Ottobre

2006, n. 11985, Direzione Generale Territorio e Urbanistica.

L’iniziativa prevedeva la bonifica dell’area (già effettuata e riportata al cap. 4.4.2), il

restauro dell’ex forno, la riqualificazione e rinaturalizzazione del fiume Lenza e la

sostituzione della precedente edificazione industriale con aree destinate ad attività

sociali, terziarie, ricettive, spazi pubblici e a verde e la realizzazione di una Media

Struttura di Vendita (MSV) nella porzione sud del comparto urbanistico.

Successivamente, con la finalità di rendere più concreto e confacente lo sviluppo delle

potenzialità del progetto, attualmente in fase di esecuzione, la proprietà ha richiesto

all’A.C. previa attivazione delle procedure di variante all’uopo necessarie, la possibilità

di provvedere all’ampliamento della superficie di vendita da mq 2.500 a mq 3.200, con

conseguente classificazione quale Grande Struttura di Vendita (GSV) dell’insediamento

commerciale originariamente previsto senza che vi sia variazione dei volumi fisici e

geometrici ovvero della S.L.P. già previsti; nonché la modifica del regime di utilizzo

delle aree e degli immobili destinati a servizi pubblici e di interesse pubblico generale

ai sensi dell’art. 9.10 della LR 12/2005.

Considerato che per quanto attiene la conversione della media struttura di vendita in

GSV, l’argomento era già stato oggetto di osservazione al PGT e che tale osservazione

era nell’intenzione di accoglimento da parte dell’A.C., l’aggravio procedurale in termini

di tempi ha consigliato la stessa A.C. di rinviare ad altra e più idonea occasione tale

possibilità.

Per quanto sopra esposto l’A.C. ha inteso procedere all’inserimento nel Documento di

Piano del PGT (rif. cap. 3), attraverso apposita variante puntuale, della possibilità di

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 4

inserimento di una Grande Struttura di Vendita (GSV) nell’edificio G del PII area ex AVIR

vigente, ove risulta già prevista una Media Struttura di Vendita.

In considerazione della localizzazione dell’ambito urbanistico oggetto di variante

puntuale al PGT è inoltre da evidenziare che:

• in prossimità dell’ambito ex AVIR è situata la Zona di Protezione Speciale (ZPS)

IT2080301 “Boschi del Ticino” appartenente alla Rete Natura 2000;

• il Comune di Sesto Calende è ricompreso nei territori del Parco Regionale della

Valle del Ticino e sul territorio sono riconosciute altre due zone della Rete Natura

2000, la ZPS IT2010502 “Canneti del Lago Maggiore” e il SIC IT 2010009 “Sorgenti

del Rio Capricciosa.

In virtù di quanto sopra evidenziato si è ritenuto necessario l’assoggettamento della

variante di PGT a specifica procedura di Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n.

357 del 8 settembre 1997, dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e

s.m.i., e della DGR n. VII/14106 del 8 agosto 2003), avviata contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica, di cui si riporta apposito approfondimento al

successivo capitolo.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 5

1.1 Riferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativi

Si riportano di seguito i riferimenti normativi in materia di VAS, specifici per quanto

concerne la Valutazione Ambientale Strategica di piani e relative varianti.

1.1.1 Normativa europea

La normativa sulla valutazione ambientale strategica ha come riferimento principale la

Direttiva 2001/42/CEDirettiva 2001/42/CEDirettiva 2001/42/CEDirettiva 2001/42/CE.

L’obiettivo generale della Direttiva è quello di “…garantire un elevato livello di

protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali

all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo

sviluppo sostenibile, ... assicurando che ... venga effettuata la valutazione ambientale

di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente”

(art 1).

Articolo 3 (Ambito d'applicazione)Articolo 3 (Ambito d'applicazione)Articolo 3 (Ambito d'applicazione)Articolo 3 (Ambito d'applicazione)

2222. Fatto salvo il paragrafo 3, viene effettuata una valutazione ambientale per tutti i piani e i

programmi:

a) che sono elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei

trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della

pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di

riferimento per l'autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva

85/337/CEE;

b) per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una

valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della direttiva 92/43/CEE.

3. 3. 3. 3. Per i piani e i programmi di cui al paragrafo 2 che determinano l'uso di piccole aree a livello

locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al paragrafo 2, la valutazione

ambientale è necessaria solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti

significativi sull'ambiente.

4. 4. 4. 4. Gli Stati membri determinano se i piani e i programmi, diversi da quelli di cui al paragrafo

2, che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti, possono avere

effetti significativi sull'ambiente.

5. 5. 5. 5. Gli Stati membri determinano se i piani o i programmi di cui ai paragrafi 3 e 4 possono

avere effetti significativi sull'ambiente attraverso l'esame caso per caso o specificando i tipi di

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 6

piani e di programmi o combinando le due impostazioni. A tale scopo gli Stati membri

tengono comunque conto dei pertinenti criteri di cui all'allegato II, al fine di garantire che i

piani e i programmi con probabili effetti significativi sull'ambiente rientrino nell'ambito di

applicazione della presente direttiva.

6. 6. 6. 6. Nell'esame dei singoli casi e nella specificazione dei tipi di piani e di programmi di cui al

paragrafo 5, devono essere consultate le autorità di cui all'articolo 6, paragrafo 3.

(ovvero: art. 6, comma 3: “Gli Stati membri designano le autorità che devono essere

consultate e che, per le loro specifiche competenze ambientali, possono essere interessate

agli effetti sull'ambiente dovuti all'applicazione dei piani e dei programmi”).

1.1.2 Normativa nazionale

A livello nazionale si è di fatto provveduto a recepire formalmente la Direttiva Europea

solo il 1 agosto 2007, con l’entrata in vigore della Parte II del D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 3 aprile 2006, n. 3 aprile 2006, n. 3 aprile 2006, n.

152 152 152 152 “Norme in materia ambientale”. I contenuti della parte seconda del decreto,

riguardante le “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la

valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione integrata ambientale

(IPPC)” sono stati integrati e modificati con il successivo D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 416 gennaio 2008, n. 416 gennaio 2008, n. 416 gennaio 2008, n. 4

“Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante

norme in materia ambientale”.

Il 26 agosto 2010 è entrato in vigore il nuovo testo integrato e modificato del decreto

nazionale: D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs.D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 12829 giugno 2010, n. 12829 giugno 2010, n. 12829 giugno 2010, n. 128 “Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 3 aprile

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della

legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0147) (GU n. 186 del 11-8-2010 - Suppl. Ordinario

n.184)

Articolo 6 (Oggetto della disciplina)Articolo 6 (Oggetto della disciplina)Articolo 6 (Oggetto della disciplina)Articolo 6 (Oggetto della disciplina)

2.2.2.2. Fatto salvo quanto disposto al comma 3, viene effettuata una valutazione per tutti i piani e i

programmi:

a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i

settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione

dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale

o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per

l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione dei

progetti elencati negli allegati II, III e IV del presente decreto;

b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti

designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e

quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat

naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 7

d'incidenza ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre

1997, n. 357, e successive modificazioni.

3.3.3.3. Per i piani e i programmi di cui al comma 2 che determinano l'uso di piccole aree a livello

locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al comma 2, la valutazione

ambientale è necessaria qualora l'autorità competente valuti che producano impatti

significativi sull'ambiente, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12 e tenuto conto del

diverso livello di sensibilità ambientale dell'area oggetto di intervento.

3333----bisbisbisbis. L'autorità competente valuta, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12, se i piani e i

programmi, diversi da quelli di cui al comma 2, che definiscono il quadro di riferimento per

l'autorizzazione dei progetti, producano impatti significativi sull'ambiente.

1.1.3 Normativa regionale

La VAS sui piani e programmi viene introdotta in Lombardia dall’art 4 della Legge Legge Legge Legge

Regionale 11 marzo 2005 n. 12Regionale 11 marzo 2005 n. 12Regionale 11 marzo 2005 n. 12Regionale 11 marzo 2005 n. 12 "Legge per il governo del territorio", le cui modifiche

ulteriori sono state approvate con Legge regionale 13 marzo 2012, n. 4.

Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12Art. 4 (Valutazione ambientale dei piani) LR 11 marzo 2005 n. 12

2. 2. 2. 2. Sono sottoposti alla valutazione di cui al comma 1 (ovvero la VAS) il piano territoriale

regionale, i piani territoriali regionali d’area e i piani territoriali di coordinamento provinciali,

il documento di piano di cui all’articolo 8, nonché le varianti agli stessi. La valutazione

ambientale di cui al presente articolo è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del

programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio della relativa procedura di

approvazione.

2 bis2 bis2 bis2 bis. . . . Le varianti al piano dei servizi, di cui all’articolo 9, e al piano delle regole, di cui

all’articolo 10, sono soggette a verifica di assoggettabilità a VAS, fatte salve le fattispecie

previste per l’applicazione della VAS di cui all’articolo 6, commi 2 e 6, del decreto legislativo 3

aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale).

2 ter2 ter2 ter2 ter. . . . Nella VAS del documento di piano, per ciascuno degli ambiti di trasformazione

individuati nello stesso, previa analisi degli effetti sull’ambiente, è definito l’assoggettamento

o meno ad ulteriori valutazioni in sede di piano attuativo. Nei casi in cui lo strumento

attuativo del piano di governo del territorio (PGT) comporti variante, la VAS e la verifica di

assoggettabilità sono comunque limitate agli aspetti che non sono già stati oggetto di

valutazione.

2 2 2 2 quaterquaterquaterquater. . . . Relativamente agli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale

soggetti ad approvazione regionale, la valutazione ambientale, la valutazione di impatto

ambientale e la valutazione di incidenza, ove previste, sono svolte in modo coordinato, fermo

restando quanto previsto dall’articolo 4, commi 10 e 11, della legge regionale 2 febbraio

2010, n. 5 (Norme in materia di valutazione di impatto ambientale). Con regolamento

regionale sono definiti i criteri e le modalità per l’applicazione del presente comma.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 8

3. 3. 3. 3. Per i piani di cui al comma 2, la valutazione evidenzia la congruità delle scelte rispetto agli

obiettivi di sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione

e programmazione; individua le alternative assunte nella elaborazione del piano o

programma, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione,

anche agroambientali, che devono essere recepite nel piano stesso.

4. 4. 4. 4. Sino all’approvazione del provvedimento della Giunta regionale di cui al comma 1, l’ente

competente ad approvare il piano territoriale o il documento di piano, nonché i piani attuativi

che comportino variante, ne valuta la sostenibilità ambientale secondo criteri evidenziati nel

piano stesso.

Nel seguito si indicano i riferimenti regionali, succedutisi alla Legge Regionale, in

materia di VAS:

• D.G.R. 22 dicembre 2005, n. VIII/1563 (proposta di indirizzi per la VAS);

• D.C.R. 13 marzo 2007, n. VIII/351 (approvazione indirizzi per la VAS);

• D.G.R. 27 dicembre 2007, n. VIII/6420 (ulteriori specifiche aggiuntive);

• D.G.R. 30 dicembre 2009, n. VIII/10971 (recepimento decreto nazionale e

inclusione di nuovi modelli procedurali);

• D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761D.G.R. 10 novembre 2010, n. IX/761 (Determinazione della procedura di

Valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4 l.r. n. 12/2005; d.c.r.

n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs.. 29 giugno 2010

n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n.

8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971” pubblicato sul 2° S.S. B.U.R.L. n. 47

del 25 novembre 2010).

1.2 Modello metodologico e proceduraleModello metodologico e proceduraleModello metodologico e proceduraleModello metodologico e procedurale

La procedura di Valutazione Ambientale Strategica è effettuata secondo le indicazioni

di cui al punto 5.0 degli Indirizzi generali della D.C.R. 13 marzo 2007 n. VIII/351 e

come quanto disposto nel Modello 1Modello 1Modello 1Modello 1aaaa della DGR 761/2010DGR 761/2010DGR 761/2010DGR 761/2010 “Modello metodologico

procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS).

Documento di Piano - PGT”.

La procedura così definita prevede le seguenti fasi:

1. avvio del procedimento;

2. individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di

informazione e comunicazione;

3. elaborazione e redazione della variante di PGT e del Rapporto Ambientale;

4. messa a disposizione della variante di PGT, del Rapporto Ambientale e

deposito;

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 9

5. convocazione della Conferenza di valutazione;

6. formulazione del Parere ambientale Motivato e della dichiarazione di sintesi;

7. adozione della variante di PGT;

8. deposito e raccolta delle osservazioni;

9. formulazione del parere ambientale motivato finale e della dichiarazione di

sintesi finale;

10. Approvazione definitiva.

11. gestione e monitoraggio.

Il presente elaborato tecnico rappresenta, pertanto, il Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale previsto

dalla normativa vigente in materia di VAS, al fine di analizzare gli effetti

potenzialmente inducibili dalla Proposta di variante al DdP sull’ambiente e definire, nel

caso riscontrate possibili problematicità, specifiche misure di compatibilizzazione al

fine di ridurre e/o evitare l’introduzione di criticità ambientali.

Il Rapporto Ambientale, inoltre, riporta, in apposita sezione, gli esiti dell’analisi e della

valutazione condotta in merito alle potenziali incidenze attese sui SIC e ZPS presenti

nel territorio comunale.

1.2.1 COORDINAMENTO DELLA VAS CON LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

D'INCIDENZA

In considerazione della localizzazione dell’ambito urbanistico oggetto di variante

puntuale al PGT è inoltre da evidenziare che:

• in prossimità dell’ambito ex AVIR è situata la Zona di Protezione Speciale (ZPS)

IT2080301 “Boschi del Ticino” appartenente alla Rete Natura 2000;

• il Comune di Sesto Calende è ricompreso nei territori del Parco Regionale della

Valle del Ticino e sul territorio sono riconosciute altre due zone della Rete Natura

2000, la ZPS IT2010502 “Canneti del Lago Maggiore” e il SIC IT 2010009 “Sorgenti

del Rio Capricciosa.

In virtù di quanto sopra evidenziato è stato ritenuto necessario l’assoggettamento della

variante di PGT a specifica procedura di Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n.

357 del 8 settembre 1997, dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e

s.m.i., e della DGR n. VII/14106 del 8 agosto 2003), avviata contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 10

Schema procedurale definito per il caso in oggetto

(mutuato da Schema generale in Allegato 1a alla DGR 761/2011)

FaseFaseFaseFase Azioni previsteAzioni previsteAzioni previsteAzioni previste

Fase 0Fase 0Fase 0Fase 0

Preparazione

- avvio formale del procedimento di variante al DdP e VAS

- pubblicazione avviso di avvio del procedimento

- verifica delle ulteriori eventuali procedure di Valutazione Ambientali previste

e/o necessarie

- individuazione delle autorità, dei soggetti competenti e del pubblico coinvolti

nel processo

Fase 1Fase 1Fase 1Fase 1

Definizione

dell’Ambito di

influenza

potenziale

- definizione dello schema operativo per la VAS

- definizione dell’ambito di influenza (Scoping), ossia i fattori di attenzione

ambientale che portati all’attenzione del processo decisionale dovranno

essere integrati (tra i fattori di attenzione anche il rapporto potenziale tra la

variante al DdP e sistema complessivo della Rete Natura 2ooo)

- redazione del Rapporto preliminare

- deposito del Rapporto preliminare, pubblicazione e relativo avviso, indizione

della Prima seduta di Conferenza di Valutazione

Conferenza di valutazione:Conferenza di valutazione:Conferenza di valutazione:Conferenza di valutazione:

Svolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminareSvolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminareSvolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminareSvolgimento Prima seduta: condivisione del Rapporto preliminare

Fase 2Fase 2Fase 2Fase 2

Valutazione

degli effetti

potenziali

attesi

- acquisizione Bozza Proposta di variante al Documento di Piano del PGT

- avvio redazione Rapporto Ambientale di VAS e dello Studio di Incidenza:

⋅ stima e valutazione degli effetti attesi

⋅ verifica del grado di integrazione delle attenzioni ambientali emerse in

sede di Scoping

⋅ verifica di coerenza con criteri di sostenibilità

⋅ suggerimento di risposte migliorative e di contenimento (ove necessario

per la compatibilità ambientale del DdP)

- fornitura degli esiti dell’analisi ambientale al processo decisionale per

integrazione di alternative migliorative (ove necessario per la compatibilità

ambientale del DdP)

- analisi della Proposta di DdP e definizione del Piano di Monitoraggio

Ambientale (PMA)

- redazione Studio di Incidenza

- conclusione redazione del Rapporto Ambientale di VAS

- deposito, pubblicazione e relativo avviso:

⋅ della Proposta di variante al DdP

⋅ dello Studio di Incidenza

⋅ del Rapporto Ambientale (e relativa Sintesi non Tecnica) (il presente il presente il presente il presente

documentodocumentodocumentodocumento)

- avvio dei 60 giorni di osservazioni in merito

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 11

FaseFaseFaseFase Azioni previsteAzioni previsteAzioni previsteAzioni previste

Conferenza di valutazioneConferenza di valutazioneConferenza di valutazioneConferenza di valutazione

Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta Svolgimento Seconda seduta: condivisione della Proposta di variante al DdPdi variante al DdPdi variante al DdPdi variante al DdP e del Rappore del Rappore del Rappore del Rapporto to to to

Ambientale di VASAmbientale di VASAmbientale di VASAmbientale di VAS

DecisioneDecisioneDecisioneDecisione

- raccolta ed analisi osservazioni e pareri formulati nei 60gg e durante la

Conferenza di Valutazione

- acquisizione ed analisi della Valutazione di Incidenza

- formulazione del Parere Motivato (predisposto dall’Autorità competente per

la VAS d’intesa con l’Autorità procedente)

- adeguamento migliorativo (eventuale) del PA in riferimento a quanto

espresso dal Parere Motivato

- formulazione della Dichiarazione di Sintesi (predisposta dall’Autorità

procedente)

- deposizione degli atti per l’espressione del parere della Segreteria Tecnica in

merito alle osservazioni presentate ed al Parere Motivato finale

Fase 3Fase 3Fase 3Fase 3

Adozione e

Approvazione

Adozione.Adozione.Adozione.Adozione. Il Consiglio Comunale adotta:

- elaborati di variante del DdP del PGT

- Rapporto Ambientale

- Dichiarazione di sintesi

Deposito/pubblicazione/invio alla Provincia

- Deposito degli atti del PGT (DdP, RA, dichiarazione di sintesi) nella segreteria

comunale – ai sensi del comma 4 – art.13, LR 12/05

- Trasmissione in Provincia - ai sensi del comma 5 – art. 13, LR 12/05

- Trasmissione ad ASL e ARPA- ai sensi del comma 6 – art. 13, LR 12/05

Raccolta osservazioni - ai sensi del comma 4 – art. 13, LR 12/05

Controdeduzioni alle osservazioni presentate a seguito di analisi di sostenibilità

PARERE MOTIVATO FINALEPARERE MOTIVATO FINALEPARERE MOTIVATO FINALEPARERE MOTIVATO FINALE

Approvazione Approvazione Approvazione Approvazione (ai sensi del comma 7 – art.13, LR 12/2005)

Il C.C. decide sulle osservazioni apportando agli atti della variante le modifiche

conseguenti all’eventuale accoglimento delle osservazioni, predisponendo ed approvando

la dichiarazione di sintesi finale.

Deposito nella segreteria comunale, invio alla Provincia e alla Regione, pubblicazione su

web e pubblicazione sul Burl.

Fase 4Fase 4Fase 4Fase 4

Attuazione e

Gestione

- Attuazione del Monitoraggio Ambientale

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 12

2222 IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE DELLA VAS DELLA

VARIANTVARIANTVARIANTVARIANTE AL PGT DI SESTO CALENDEE AL PGT DI SESTO CALENDEE AL PGT DI SESTO CALENDEE AL PGT DI SESTO CALENDE

Il percorso di Valutazione Ambientale della variante al Documento di Piano del PGT di

Sesto Calende è stato progettato con la finalità di garantire la sostenibilità delle scelte

di piano e di integrare le considerazioni di carattere ambientale accanto e allo stesso

livello di dettaglio di quelle socioeconomiche e territoriali, fin dalle fasi iniziali del

processo di pianificazione. Per questo motivo, le attività di VAS sono state impostate in

collaborazione con il soggetto pianificatore ed in stretto rapporto con i tempi e le

modalità del processo di piano, in accordo con lo schema metodologico - procedurale

di piano/VAS predisposto dalla Regione Lombardia in ‘ulteriori adempimenti per la

Valutazione Ambientale strategica’ deliberati dalla Giunta Regionale con DGR IX/761.

La piena integrazione della dimensione ambientale nel piano richiede l’attivazione di

una partecipazione che coinvolga tutti i soggetti interessati e che li metta in grado di

svolgere il proprio ruolo in maniera informata e responsabile. In primo luogo vi è la

necessità di coinvolgere i soggetti istituzionali, ovvero il sistema degli enti locali ed in

particolare i Comuni contermini, con i quali va garantito un dialogo costante e

necessario per pervenire a scelte di piano sostenibili.

Come richiesto dalla VAS, una consultazione particolare viene effettuata con le autorità

con specifiche competenze ambientali, il cui elenco è sotto riportato, almeno in due

momenti:

� in fase di scoping, con la finalità di definire l’ambito di influenza del piano e la

portata delle informazioni da includere nel rapporto ambientale, nonché il loro

livello di dettaglio;

� prima dell’adozione del PGT, allo scopo di richiedere il parere sulla proposta di

Rapporto Ambientale e sintesi non tecnica.

L’avvio del procedimento di variante del PGT e della relativa procedura di VAS è

avvenuto con Delibera di Giunta Comunale n. 198 del 22.10.2013.

Con la stessa delibera sono stati individuati i soggetti competenti in materia

ambientale e il pubblico interessato come riportati nella tabella seguente.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 13

Soggetti competenti in Soggetti competenti in Soggetti competenti in Soggetti competenti in

materia ambientalemateria ambientalemateria ambientalemateria ambientale

ARPA, ASL, PARCO TICINO, PROVINCIA DI VARESE,

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E

PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA,

SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI,

SOPRINTENDENZA BENI CULTURALI

Comuni confinantiComuni confinantiComuni confinantiComuni confinanti

Comune di Angera, Comune di Taino, Comune di

Osmate, Comune di Cadrezzate, Comune di

Comabbio, Comune di Vergiate, Comune di

Mercallo dei Sassi, Comune di Golasecca, Comune

di Castelletto Sopra Ticino, Comune di Dormelletto

Pubblico interessatoPubblico interessatoPubblico interessatoPubblico interessato

CONSIGLIERI COMUNALI, COMPONENTI

COMMISSIONE PER ILPAESAGGIO, COMITATO PER

LA TUTELA DEL BASSO VERBANO, COMITATO PER

LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA,

ASSOCOAZOPNE COMMERCIANTI,ARTIGIANI E

TERZIARIO AVANZATO, ASSOCIAZIONE AMICI

DELLA VETRERIA, GRUPPO LAVORATORI AGUSTA

SENIORES, CIRCOLO SESTESE SIAI MARCHETTI,

CIRCOLO CANOA KAYAK, CAI - FREE CLIMBING,

CONSULTA SPORTIVA, ASSOCIAZIONE PRO SESTO

CALENDE, UNITRE SEDE LOCALE, COMITATO

SALVIAMO IL VECCHIO FORNO

Con l’avvio della procedura di VAS, come previsto dalla legislazione nazionale e

regionale vigente in materia di VAS, è stata convocata la prima delle due conferenze di

valutazione.

La conferenza di “scoping” è stata convocata in data 16.01.2014 alla quale hanno

partecipato i seguenti enti competenti e soggetti/enti territorialmente interessati: Arpa

Lombardia – Dip. Varese.

E’ inoltre pervenuto in tale sede il contributo scritto del Parco Lombardo della Valle del

Ticino.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 14

3333 OBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTEOBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTEOBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTEOBIETTIVI E FINALITA’ DELLA VARIANTE

La variante al PGT è stata proposta per dare attuazione a due tematiche scaturite da

due obbiettivi di diverse specificità e di diversi ambiti territoriali, ma funzionalmente

connessi.

La prima tematica è relativa ad alcuni aspetti disciplinari inerenti il PII ex AVIR in parte

modificativi e in parte confermativi delle relative previsioni programmatorie da recepire

anche nel livello pianificatorio del PGT.

In tale tematica si inserisce:

• la modifica delle determinazioni di piano del Documento di Piano di cui al "Sistema

commerciale della media e grande struttura di vendita" per prevedere l'inserimento

di grande struttura di vendita nell'edificio commerciale, già media struttura di

vendita, del PII ex AVIR;

• la modifica del Piano delle Regole per la schedatura e la classificazione di tutela

degli edifici e manufatti storici presenti nell'area;

• la modifica dello studio geologico del Piano delle Regole per il recepimento della

nuova classe geologica conseguente all'avvenuta realizzazione delle opere di

regimazione dell'alveo del torrente Lenza nel tratto dal polo scolastico di via XX

Settembre al ponte della via Maddalena, come già previste nello specifico studio

idraulico dell'intera asta del torrente inserito anche nel PGT.

La seconda tematica è relativa alla modifica della componente geologica dell'area della

"Marna – Circolo sestese – piazzale Rovelli".

In tale tematica si inserisce:

• la modifica dello studio geologico del Piano delle Regole per l'adeguamento delle

nuove classi di fattibilità geologica a seguito delle risultanze di uno studio idraulico

di dettaglio finalizzato alla definizione delle modalità operative e procedurali per la

riqualificazione complessiva di tale ambito;

• la integrazione e modifica della Relazione e Schede del Piano dei Servizi con

inserimento della normativa specifica per l'attuazione di tale ambito già destinato

ad attrezzature e servizi pubblici e di interesse pubblico.

Per esplicitare la connessione della due tematiche di variante sopra descritte, è

necessario sottolineare che i proventi derivanti dalla GSV e dalla ipotesi di variante

dell'ADP avviata con DGC n.107 del 18.06.2013, oltre al valore di ristrutturazione della

quota pubblica del piano terra del corpo G – come previsto in convenzione –, possa

andare a contribuire ad una valorizzazione complessiva dell'iniziativa tale da rendere

realizzabile il progetto del nuovo edificio pubblico per sala civica e polivalente (Nuova

Marna in luogo dell'utilizzo del piano terra del vecchio forno) e nuova sede del Circolo

Sestese Canoa, secondo le risultanze del lavoro del gruppo di studio per la

riqualificazione dell'area "Marna - Circolo sestese - piazzale Rovelli", rendendo

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 15

attuabile la previsione degli obbiettivi inseriti nelle linee programmatiche del mandato

amministrativo della Giunta Comunale.

Tali sono infatti gli standard qualitativi proposti per la variante all'ADP che si ritiene

debbano essere programmati e resi formali anche nel merito pianificatorio del PGT e

per esplicitare la modalità della compensazione, anche di carattere ambientale, delle

diverse previsioni per attrezzature pubbliche derivanti dalla variante del PII con ADP e

pur se il progetto di riqualificazione dell'area "Marna - Circolo sestese - piazzale

Rovelli", con riferimento alle previsioni del Piano dei Servizi, costituisce un maggior

dettaglio delle previsioni e definizioni da inserire nelle Schede delle attrezzature.

3.1 Variante del Documento di Piano per Variante del Documento di Piano per Variante del Documento di Piano per Variante del Documento di Piano per

inserimento di grande struttura di vendita inserimento di grande struttura di vendita inserimento di grande struttura di vendita inserimento di grande struttura di vendita

nell'area del PII ex AVIRnell'area del PII ex AVIRnell'area del PII ex AVIRnell'area del PII ex AVIR

Per meglio esplicitare il percorso amministrativo che ha portato al procedimento di

variante al PGT è necessario riportare la cronistoria degli avvenimenti accorsi durante

la redazione del PGT di Sesto Calende.

Nella fase delle osservazioni a seguito della pubblicazione del PGT, la Faro srl, ora

Esselunga spa, in data 11.30.2011, prot. 7453, ha presentato la richiesta di modifica

dell’art. 42 della normativa del Piano delle Regole eliminando il divieto di insediare

Grandi Strutture di Vendita per consentirne l'inserimento nel PII ex AVIR vigente in

sostituzione della media struttura di vendita (MSV) già prevista.

L'Amministrazione aveva predisposto le controdeduzioni a tale osservazione con

proposta di accoglimento della richiesta attraverso la modifica del punto 5.2.4

"Sistema commerciale della media e grande distribuzione" del Capitolo 5 "OBIETTIVI

GENERALI DEL PIANO" della Relazione del Documento di Piano; la proposta di

controdeduzione prevedeva una articolazione più specifica della tematica della grande

struttura di vendita (GSV) come formulazione programmatoria, mantenendo la non

previsione di nuove aree per GSV e consentendo tale destinazione all'interno del PII

vigente, esperendo le conseguenti procedure di variante dell'Accordo di Programma.

L'ipotesi di risposta positiva alla richiesta era motivata anche dall'entità della

trasformazione che comportava il solo aumento della superficie di vendita (SV), da mq

2.500 a mq 3.200, senza aumento né della SLP, né della Sc e quindi esclusivamente

all'interno della stessa sagoma già approvata nel PII.

Un successivo confronto con la Provincia aveva però evidenziato che l'accoglimento di

tale osservazione avrebbe comportato la necessità di un nuova fase di conformità con

il Piano Territoriale Provinciale e quindi con un prolungamento dei tempi di

approvazione del PGT - già dilungatisi a causa del quadro giuridico e procedimentale

interrotto per le sentenze sulla VAS e degli eventi accidentali che avevano interessato

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 16

lo studio e il professionista redattore del PGT- non proponibili rispetto alla necessità di

pervenire alla approvazione in tempi definiti; la GSV comportava, in tale fase, anche un

approfondimento dell'Accordo di Programma (ADP) con cui era stato approvato il PII.

Danno riscontro a tali determinazioni il verbale della terza conferenza VAS del

28.07.2011, la delibera della Giunta comunale n. 103 del 04.08.2011 (Prosecuzione

dell'iter di approvazione del Piano di Governo del Territorio – Determinazioni finali per

le controdeduzioni alle osservazioni – atto di indirizzo), la delibera di Consiglio

comunale n. 32 del 12.08.2011 (Approvazione definitiva del Piano di Governo del

Territorio ….. previa determinazione conclusiva delle controdeduzioni alle osservazioni

….), la risposta dell’allora Assessore all’Urbanistica Arch. Giovanni Buzzi, prot. 26961

del 10.10.2011, nella quale si evidenziava che:

“Questa idea si è configurata come accoglibile nel documento pubblicato nell’ambito

della 3^ conferenza VAS del PGT secondo questa formula: ‘La grande distribuzione

[rectius: grande struttura di vendita], esclusa, come sopra detto, la nuova

localizzazione, può essere insediata esclusivamente all’interno di atti di

programmazione negoziata tuttora vigenti e all’interno degli involucri edilizi già

approvati per la media distribuzione [rectius: media struttura di vendita], esperendo le

necessarie procedure e verifiche di norma e di rispetto della programmazione

sovracomunale’. In tale contesto, per le ragioni tecniche contenute in quell’atto e per

quanto di competenza della VAS stessa, si è considerata la proposta di

controdeduzione positiva come congruente con il carico ambientale misurabile dalla

valutazione strategica del PGT, anche in considerazione dei dovuti approfondimenti e

delle necessarie valutazioni da esperire in fase di programmazione esecutiva”.

Successivamente Esselunga spa ha intrapreso una fase di confronto per l'avvio di una

variante all'AdP comprendente, oltre all'inserimento del tema della GSV, anche altre

ipotesi già valutate di interesse da parte della Amministrazione comunale contemplate

nelle DCC 18/2013 (Mozione per Consiglio Comunale presentata dal gruppo consiliare

Lega della Libertà: "Area Ex A.V.I.R.: indirizzi per la revisione dell’Accordo di

Programma") e nella DGC 107/2013 (Area Ex A.V.I.R.: indirizzi per l’avvio del

procedimento volto alla riapertura dell’Accordo di Programma finalizzato alla variante

dello stesso), come di seguito sinteticamente elencate:

• Modifica delle destinazioni d’uso ammissibili nel comparto nord – edifici A, B, C –

con eliminazione della previsione di strutture commerciali e di funzioni terziarie; le

destinazioni d’uso saranno esclusivamente residenziali e conseguentemente

saranno introdotte minime variazioni al planivolumetrico di progetto al fine di

rendere adeguato l’inserimento della nuova funzione;

• Modifica del regime delle aree pubbliche o di interesse pubblico e generale ai sensi

di quanto consentito dall’art. 9.10 L.R. 12/2005;

• Ampliamento (da mq 1.902,69 a mq 2.579,22) e razionalizzazione del parcheggio a

nord di via Risorgimento, in parte asservito a uso pubblico a servizio della stazione

ferroviaria e in parte privato quale pertinenza dell’edificio con funzione alberghiera;

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 17

• Retrocessione della proprietà del piano terra del Vecchio Forno e acquisizione

dell’edificio situato su via Risorgimento a nord-est dell’area (corpo I), con

conseguente differente ripartizione della funzioni ammissibili: il piano terra del

Vecchio Forno, destinato inizialmente ad attrezzature culturali pubbliche, sarà a

destinazione terziaria/commerciale; nel corpo I, in origine a destinazione

commerciale, saranno localizzate le funzioni pubbliche.

L’entrata in vigore della L.R. 4 del 25.06.2013 (Disposizioni in materia di

programmazione commerciale. Modifica al titolo II, capo I, della legge regionale 2

febbraio 2010, n. 6 (Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere))

ha però transitoriamente sospeso i procedimenti relativi alle GSV con l'inserimento

dell’art. 14 bis che recita:

“1. Al fine di aggiornare la programmazione regionale per lo sviluppo del settore

commerciale, fino all’approvazione dei provvedimenti amministrativi di disciplina del

settore commerciale relativi a criteri e modalità di valutazione delle grandi strutture di

vendita di cui all’articolo 4, comma 4, e comunque non oltre il 31 dicembre 2013, sono

sospesi i procedimenti amministrativi per il rilascio delle autorizzazioni relative

all’apertura o alla modificazione di grandi strutture di vendita e i connessi

procedimenti per il rilascio di autorizzazioni relative ad interventi previsti in accordi di

programma promossi dalla Regione o con adesione regionale, compresi quelli pendenti

alla data di entrata in vigore della legge regionale recante “Disposizioni in materia di

programmazione commerciale."

Tali contenuti sono stati approfonditi nell'incontro del 20.09.2013 della Segreteria

Tecnica dell’AdP ex AVIR in merito alla prosecuzione della procedura avviata con DGC

107/2013 con l'esito dell'impedimento al Comune di formulare la proposta di variante

all’AdP alla Regione Lombardia e alla Provincia di Varese per il tema della GSV fino alla

scadenza del periodo di moratoria, previsto per il 31.12.2013 e avvenuto con

l'approvazione della DGR n. X/1193 del 20.12.2013 “nuove disposizioni attuative per

la valutazione delle istanze per l'apertura o modificazione delle GSV”.

In tale sede i tecnici regionale e provinciale hanno indicato al tecnico comunale

responsabile del procedimento di variante dell'AdP, la possibilità di disgiungere i

procedimenti di variante al PGT, per la previsione della GSV, e di variante

all’ADP/variante al PII, per gli altri aspetti di interesse, mantenendo nel frattempo la

MSV.

In tale panorama l'Amministrazione, in accordo con Esselunga spa, ha quindi definito

con la D.G.C. n. 198 del 22.10.2013 di avviare la variante al PGT, pur se la moratoria

sarebbe spirata durante l'iter, per costituire comunque un quadro disciplinare a scala

pianificatoria e non solo programmatoria.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 18

3.2 Il contesto di inserimento della variante al DdPIl contesto di inserimento della variante al DdPIl contesto di inserimento della variante al DdPIl contesto di inserimento della variante al DdP

Come già precedentemente accennato la proposta progettuale di PII interessa l’area

dismessa ex AVIR situata ad ovest del nucleo urbano di Sesto Calende. In particolare,

l’area è delimitata a nord e a ovest dal tracciato ferroviario della Milano – Gallarate –

Domodossola, a sud dalla Strada Statale n°33 e a est dalla Strada Provinciale n°49.

Localizzazione dell’area oggetto di PII (area rossa)

L’area è caratterizzata anche dalla presenza del Torrente Lenza, precedentemente

tombato, il quale attualmente, in seguito ad un intervento di ristrutturazione dell’alveo

e di rinaturalizzazione dei suoi argini, circonda e definisce tre lati dell’area con le sue

sponde delimitate da muri in pietra naturale e scarpate a verde.

Al contorno dell’area di PII si rileva, oltre alla presenza della stazione ferroviaria e del

relativo deposito, la presenza di unità residenziali isolate od aggregate in nuclei

compatti. Al di là della SS 33 e della SS49, invece, si rileva un tessuto residenziale

consolidato.

Fiume Ticino

SP 49

SS 33

Ferrovia

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 19

Localizzazione di realtà residenziali al contorno

Il comparto urbanistico oggetto di PII ha una superficie di 41.631 mq e al suo interno,

oltre all’intervento di bonifica, sono state completate anche le demolizioni dei

fabbricati esistenti ad eccezione del vecchio Forno e dei fabbricati lungo la via

Risorgimento per i quali, quale vincolo prescrittivo del PII, sono previste e possibili solo

opere di recupero con le procedure del restauro e risanamento conservativo con

destinazione d’uso compatibili. Queste preesistenze architettoniche, insieme al

Torrente Lenza, infatti, costituiscono elementi caratterizzanti il PII vigente.

Il pozzo esistente, inoltre, è stato tombato, pertanto, verrà sostituito con un altro di

pari portata da realizzare in una posizione, da definire con l’Amministrazione

Comunale, all’esterno dell’area ambito del P.I.I.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 20

Immagini relative allo stato attuale dell’area, degli edifici conservati e del torrente Lenza

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 21

Azzonamento di progetto e quantificazione delle superfici con variante di AdP in corso.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 22

4444 FATTORI DI ATTENZIONFATTORI DI ATTENZIONFATTORI DI ATTENZIONFATTORI DI ATTENZIONE AMBIEE AMBIEE AMBIEE AMBIENTALENTALENTALENTALE

4.1 Tematiche ambientali coinvolteTematiche ambientali coinvolteTematiche ambientali coinvolteTematiche ambientali coinvolte

In sede di Scoping, sono state analizzate specifiche tematiche ambientali assunte quali

riferimento per le successive valutazioni, approfondite e valutate nel presente

Rapporto Ambientale.

Tali tematiche sono state distinte in due macro categorie:

• i riferimenti di sostenibilità e di compatibilità ambientale, nonché gli elementi

condizionanti, riconosciuti dagli strumento di pianificazione territoriali;

• i settori ambientali caratterizzanti l’attuale stato di fatto, al fine di verificare

l’eventuale introduzione in esse di fattori di potenziale problematicità o

comunque di contrasto.

4.2 Riferimenti ambientali evidenziati dalla Riferimenti ambientali evidenziati dalla Riferimenti ambientali evidenziati dalla Riferimenti ambientali evidenziati dalla

pianificazione sovraordinatapianificazione sovraordinatapianificazione sovraordinatapianificazione sovraordinata

L'insieme dei piani territoriali che incidono sul contesto nel quale si inserisce la

variante puntuale al Documento di Piano del PGT costituiscono il quadro di riferimento

per la determinazione di indirizzi di compatibilità e di sostenibilità, nonché di

condizionamento, per il caso in oggetto.

L'esame della collocazione della variante al DdP, e quindi della Grande Struttura di

Vendita (GSV), in tale sistema è finalizzato a stabilirne la rilevanza e la relativa

correlazione.

Sono, pertanto, assunti quegli strumenti di pianificazione che possono rappresentare a

livello sovralocale e locale un riferimento per il caso in oggetto, quali:

• il Piano Territoriale Regionale (PTRPTRPTRPTR), comprendente a livello di obiettivi ed

indirizzi anche strumenti di pianificazione settoriale, quali il Piano di Tutela e

Uso delle Acque (PTUA) ed il Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRQA), e a

livello sia di indirizzo, sia di condizionamento il Piano Paesaggistico Regionale

(PPR);

• il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Varese (PTCPPTCPPTCPPTCP);

• il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino

(PTCPTCPTCPTC).

Nel seguito si riportano gli indirizzi di sostenibilità e le disposizioni con valenza di

condizionamento ambientale espressi in forma tabellare e sintetica.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 23

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

ApprovatoApprovatoApprovatoApprovato dal Consiglio Regionale il 19 gennaio 2010 (e successivamente integrato con DCR

n. 56 del 28 settembre 2010).

Il PTR, in applicazione dell’art. 19 della l.r. 12/2005, ha natura ed effetti di piano territoriale

paesaggistico ai sensi della legislazione nazionale. Il PTR in tal senso assume consolida e

aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) vigente e ne integra la sezione

normativa. Il Piano Paesaggistico RegionalePiano Paesaggistico RegionalePiano Paesaggistico RegionalePiano Paesaggistico Regionale (PPRPPRPPRPPR) diviene così sezione specifica del PTR,

disciplina paesaggistica dello stesso, mantenendo comunque una compiuta unitarietà ed

identità.

Aggiornamento 2012Aggiornamento 2012Aggiornamento 2012Aggiornamento 2012----2013 del PTR2013 del PTR2013 del PTR2013 del PTR

Il Consiglio regionale ha approvato l'aggiornamento annuale del Piano Territoriale Regionale

(PTR), inserito nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS) della X Legislatura, d.c.r. n. 78 del 9

luglio 2013.

Obiettivi Tematici per il settore Obiettivi Tematici per il settore Obiettivi Tematici per il settore Obiettivi Tematici per il settore

AmbienteAmbienteAmbienteAmbiente (Punto 2.1.1 DdP PTR)

NotaNotaNotaNota: alcuni obiettivi tematici non

vengono presi in considerazione in

quanto non di interesse per il caso in

oggetto, in virtù del riferimento ad

ambiti ed elementi non presenti

nell’area di analisi:

• TM 1.4 Perseguire la riqualificazione

ambientale dei corsi d’acqua (ob. PTR 8,

14, 16, 17)

• TM 1.5 Promuovere la fruizione

sostenibile ai fini turistico-ricreativi dei

corsi d’acqua (ob. PTR 7, 10, 15, 16, 17,

19, 21)

• TM 1.6 Garantire la sicurezza degli

sbarramenti e dei bacini di accumulo di

competenza regionale, assicurare la

pubblica incolumità delle popolazioni e

la protezione dei territori posti a valle

delle opere (ob. PTR 4, 8)

• TM 1.7 Difendere il suolo e la tutela dal

rischio idrogeologico e sismico (ob. PTR

1, 8, 15)

• TM 1.11 Coordinare le politiche

ambientali e di sviluppo rurale (ob. PTR

11, 14, 19, 21, 22)

• TM 1.1TM 1.1TM 1.1TM 1.1 Migliorare la qualità dell’aria e ridurre le

emissioni climalteranti ed inquinanti (ob. PTR 1, 5,

7, 17)

• TM 1.2TM 1.2TM 1.2TM 1.2 Tutelare e promuovere l’uso razionale

delle risorse idriche […] (ob. PTR 3, 4, 7, 16, 17,

18)

• TM 1.3TM 1.3TM 1.3TM 1.3 Mitigare il rischio di esondazione (ob. PTR

8, 14, 17)

• TM 1.7TM 1.7TM 1.7TM 1.7 Difendere il suolo e la tutela dal rischio

idrogeologico e sismico (ob. PTR 1, 8, 15)

• TM 1.8TM 1.8TM 1.8TM 1.8 Prevenire i fenomeni di erosione,

deterioramento e contaminazione dei suoli (ob.

PTR 7, 8, 13, 16, 17)

• TM 1.9TM 1.9TM 1.9TM 1.9 Tutelare e aumentare la biodiversità, con

particolare attenzione per la flora e la fauna

minacciate (ob. PTR 14, 17, 19)

• TM 1.10TM 1.10TM 1.10TM 1.10 Conservare e valorizzare gli ecosistemi e

la rete ecologica regionale (ob. PTR 9, 13, 14, 15,

16, 17, 19, 20, 21, 23, 24)

• TM 1.12TM 1.12TM 1.12TM 1.12 Prevenire, contenere e abbattere

l’inquinamento acustico (ob. PTR 1, 2, 5, 7, 17,

18, 20, 22)

• TM 1.13TM 1.13TM 1.13TM 1.13 Prevenire, contenere e abbattere

l’inquinamento elettromagnetico e luminoso (ob.

PTR 1, 2, 5, 7, 8, 11, 15, 17, 20, 22)

• TM 1.14TM 1.14TM 1.14TM 1.14 Prevenire e ridurre l’esposizione della

popolazione al radon indoor (ob. PTR 5, 7, 8)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 24

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

Indirizzi definiti per i Indirizzi definiti per i Indirizzi definiti per i Indirizzi definiti per i Sistemi Sistemi Sistemi Sistemi

TerritorialiTerritorialiTerritorialiTerritoriali (Punto 2.2 DdP PTR)

L’area oggetto di PII può essere

riconosciuta come appartenente al

Sistema Territoriale Metropolitano del

PTR, per la relativa localizzazione in

specifico contesto urbano, distante e

non in connessione strutturale col lago

(ambito dei Sistema Territoriale dei

Laghi) e non interessante ambiti di

prioritaria importanza dello specifico

Sistema Territoriale Pedemontano.

Al fine di evitare duplicazione con i temi già

espressi dagli Obiettivi Tematici,

precedentemente illustrati, si riportano

esclusivamente gli Obiettivi definiti per il

Sistema Territoriale di riferimento,

pertinenti per il caso in oggetto.

• ST1.1ST1.1ST1.1ST1.1 Tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini

riducendo le diverse forme di inquinamento

ambientale (ob. PTR 7,8,17)

• ST1.2ST1.2ST1.2ST1.2 Riequilibrare il territorio attraverso forme di

sviluppo sostenibili dal punto di vista ambientale

(ob. PTR 14, 17)

• ST1.6ST1.6ST1.6ST1.6 Ridurre la congestione da traffico privato

potenziando il trasporto pubblico e favorendo

modalità sostenibili (ob. PTR 2, 3, 4)

• ST1.7ST1.7ST1.7ST1.7 Applicare modalità di progettazione

integrata tra paesaggio urbano, periurbano,

infrastrutture e grandi insediamenti a tutela delle

caratteristiche del territorio (ob. PTR 3, 4, 5, 9,

14, 19, 20, 21)

• ST1.10ST1.10ST1.10ST1.10 Valorizzare il patrimonio culturale e

paesistico del territorio (ob. PTR 5, 12, 18, 19, 20)

Azioni di Piano: Azioni di Piano: Azioni di Piano: Azioni di Piano:

Infrastrutture prioritarie per la

Lombardia

Rete Ecologica RegionaleRete Ecologica RegionaleRete Ecologica RegionaleRete Ecologica Regionale (ob. PTR 7, 10, 14, 17, 19)

L’area ex-AVIR, e con essa tutto il comune di Sesto

Calende, rientra nel settore 10 “Basso Verbano”

della Rete Ecologica Regionale (allegato 1, figura 7).

Si osserva che l’ambito, così come l’intorno, è

incluso in un elemento di primo livello della RER in

quanto tutto il territorio di Sesto Calende appartiene

al Parco del Ticino. Tuttavia non è interessato

direttamente da alcun elemento della rete regionale.

Esso è anche alquanto distante dal corridoio

primario regionale a bassa o moderata

antropizzazione del fiume Ticino, che si estende

nella porzione settentrionale di Sesto Calende e che

include una porzione del SIC del Rio Capricciosa.

Tutela e valorizzazione dei laghi Tutela e valorizzazione dei laghi Tutela e valorizzazione dei laghi Tutela e valorizzazione dei laghi

lombardi lombardi lombardi lombardi (art. 19 NTA del PPR)

Nota: alcuni obiettivi tematici non vengono

presi in considerazione in quanto non di

interesse per il caso in oggetto, in virtù del

riferimento ad ambiti ed elementi non

presenti nell’area di analisi.

comma 4. comma 4. comma 4. comma 4. Gli interventi di trasformazione devono

perseguire, ai sensi di tale norma, i seguenti

obiettivi:

- Recupero e valorizzazione di centri e nuclei di

antica formazione, degli insediamenti rurali e

dell’edilizia tradizionale, con specifica

attenzione sia ai caratteri morfologici, materici

e cromatici che li caratterizzano, sia al contesto

paesaggistico di riferimento con specifica

attenzione alla tutela del sistema di percorrenze

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 25

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

lago-monte, lungolago e di mezza costa che ne

ha storicamente definito la struttura di

relazioni;

- massimo contenimento delle edificazioni sparse

e l’attenta individuazione delle aree di

trasformazione urbanistica al fine di

salvaguardare la continuità e la riconoscibilità

del sistema insediamenti-percorrenze-coltivi,

(…);

- Attenta localizzazione e corretta

contestualizzazione degli insediamenti di

adeguamento delle infrastrutture della mobilità,

(..), tenendo conto dell’elevato grado di

percepibilità degli stessi dallo specchio lacuale

e dall’intero bacino, e della necessità di

preservare la continuità dei sistemi verdi e di

salvaguardare la continuità e riconoscibilità del

sistema insediamenti-percorrenze-coltivi;

- Migliore integrazione tra politiche ed interventi

di difesa del suolo e obiettivi di valorizzazione e

ricomposizione paesaggistica dei versanti;

- Promozione di azioni finalizzate alla

riqualificazione delle situazioni di degrado,

abbandono e compromissione del paesaggio

volte alla ricomposizione paesaggistica dei

luoghi e alla valorizzazione delle identità della

tradizione e della cultura locale, con particolare

attenzione alla costruzione o al ripristino degli

elementi di integrazione e correlazione con i

sistemi di relazione e i caratteri connotativi del

contesto paesaggistico

Tutela paesaggisticaTutela paesaggisticaTutela paesaggisticaTutela paesaggistica Piano Paesaggistico Regionale (PPR)Piano Paesaggistico Regionale (PPR)Piano Paesaggistico Regionale (PPR)Piano Paesaggistico Regionale (PPR)

Tavola ATavola ATavola ATavola A

Indirizzi di tutela paesistica

• L’ambito si inserisce all’interno del tessuto

edificato consolidato, senza interessare ambiti per

i quali è riconoscibile e/o riconosciuta una

valenza paesaggistica, se non potenziale

nell’ottica delle riqualificazione urbana

• L’area oggetto di PII è situata in prossimità di

paesaggi dei laghi insubrici (Lago Maggiore) e

paesaggi delle valli fluviali (Ticino).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 26

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

Tavola B / ETavola B / ETavola B / ETavola B / E

Elementi identificativi e percorsi di

interesse paesaggistico

Non sono presenti elementi di attenzione e/o rilievo

in attiguità, in prossimità o a distanze tali da poter

percepire l’area oggetto di PII

Tavola CTavola CTavola CTavola C

Istituzioni per la tutela della natura

Il PPR riconosce la presenza della ZPS “Boschi del

Ticino” a sud del territorio comunale e del SIC “Rio

Capricciosa” a nord.

Tavola DTavola DTavola DTavola D

Quadro di riferimento della disciplina

paesaggistica

Nella Tavola D il PPR rappresenta il quadro di

riferimento della disciplina paesaggistica regionale,

attraverso il quale vengono riconosciuti ambiti

territoriali ed elementi regolati dalla Normativa di

Piano.

Tavola D1aTavola D1aTavola D1aTavola D1a

Quadro di riferimento delle tutele dei

laghi insubrici – Lago Maggiore

L’ambito di PII:

- rientra negli ambiti di salvaguardia dello

scenario lacuale dei Laghi insubrici, di cui

all’art. 19, comma 4, delle NTA;

- non rientra nell’ambito di specifica tutela

paesaggistica di cui all’art. 19, commi 5 e 6

delle NTA (ovvero i territori contermini ai laghi

come definiti dalla lett. b, art. 142 DLgs

42/2004 “b) i territori contermini ai laghi

compresi in una fascia della profondità di 300

metri dalla linea di battigia, anche per i territori

elevati sui laghi”);

- non presenta altri elementi di tutela

paesaggistica specifici come individuati in

tavola D1.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 27

Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)Piano Territoriale Regionale (PTR)

Elementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzioneElementi di attenzione specificaspecificaspecificaspecifica

Tavola F / G / HTavola F / G / HTavola F / G / HTavola F / G / H

Situazioni di degrado/compromissione

in essere e/o potenziali

L’area oggetto di variante puntuale ricade all’interno

di un ambito di degrado paesistico provocato da

processi di urbanizzazione, infrastrutturazione,

pratiche e usi urbani. Nello specifico si evidenzia

l’interessamento delle “conurbazioni lineari”

(Par.2.2., Parte IV) formate sia dalla saldatura di

nuclei e centri urbani diversi che dai nuovi sistemi

di urbanizzazione lineare continua lungo i principali

tracciati di collegamento, e dalla diffusione

puntiforme dell’edificato in pianura e nei sistemi

collinari.

In tali ambiti devono valere i seguenti indirizzi per

la riqualificazione del tessuto insediativo, in

particolare: “recuperare e valorizzare le aree

degradate, sottoutilizzate e in abbandono con

finalità paesistico fruitive e ambientali”.

Tavola ITavola ITavola ITavola I

Quadro sinottico delle tutele

paesaggistiche di legge

Non si rilevano vincoli specifici interessanti l’ambito

urbano di riferimento, ad eccezione delle fasce di

rispetto dei corsi d’acqua tutelati.

Nel seguito si illustrano i contenuti precedentemente esposti, attraverso le cartografie

del PTR analizzato.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 28

Stralcio della Tavola A “Indirizzi di tutela paesistica” nell’ambito territoriale

in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 29

Stralcio della Tavola B “Elementi identificativi e percorsi di interesse paesaggistico” ed E

“Viabilità di rilevanza paesaggistica” nell’ambito territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato

con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 30

Stralcio della Tavola C “Istituzioni per la tutela della natura” nell’ambito territoriale in cui si

inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 31

Stralcio della Tavola D “Quadro di riferimento della disciplina paesaggistica” nell’ambito

territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 32

Stralcio della Tavola D1a “Quadro di riferimento delle tutele dei laghi insubrici” nell’ambito

territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 33

Stralcio della Tavola F/G/H “Situazioni di degrado/compromissione in essere e/o potenziali”

nell’ambito territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 34

Stralcio della tav. I “Quadro sinottico delle tutele paesaggistiche di legge, art. 136 e 142 del

D.Lgs. 42/04 ”nell’ambito territoriale in cui si inserisce il PII (evidenziato con quadro rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 35

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stato approvato con Delibera P.V. n. 27 in

data 11.04.2007. L'avviso di definitiva approvazione del piano è stato pubblicato sul Bollettino

Ufficiale della Regione Lombardia - serie inserzioni e concorsi n. 18 del 02.05.2007

Definizione degli obiettiviDefinizione degli obiettiviDefinizione degli obiettiviDefinizione degli obiettivi (Art. 3 NTA)

La Provincia di varese attraverso il PTCP

persegue i seguenti obiettivi di tipo

strategico

• NotaNotaNotaNota: alcuni obiettivi non vengono

presi in considerazione in quanto

non di interesse per il caso in

oggetto, in virtù del livello

pianificatorio a cui sono rivolti, o

comunque non attinenti

specificamente al caso in oggetto, né

alla compatibilità (e sostenibilità

ambientale):

• Obiettivo S2Obiettivo S2Obiettivo S2Obiettivo S2. Promuovere le sinergie

tra formazione, ricerca ed imprese.

• Obiettivo S3Obiettivo S3Obiettivo S3Obiettivo S3. Valorizzare il ruolo

dell’agricoltura varesina.

• Obiettivo S4Obiettivo S4Obiettivo S4Obiettivo S4. Sviluppare il turismo ed

il marketing territoriale

• Obiettivo S1Obiettivo S1Obiettivo S1Obiettivo S1. Innovazione della struttura

economica provinciale attraverso politiche che,

valorizzando le risorse locali, garantiscano

l’equilibrio tra lo sviluppo della competitività e

la sostenibilità.

• Obiettivo S5Obiettivo S5Obiettivo S5Obiettivo S5. Promuovere la qualità urbana del

sistema territoriale

• Obiettivo S6Obiettivo S6Obiettivo S6Obiettivo S6. Promuovere lo sviluppo

sostenibile ed assicurare un elevato livello di

protezione dell’ambiente.

Insediamenti commerciInsediamenti commerciInsediamenti commerciInsediamenti commercialialialiali

(Art. 36 NTA)

1. Il PTCP assume l’attività commerciale quale

componente fondamentale del sistema economico

provinciale e individua l’esigenza di coniugare le

iniziative commerciali con gli obiettivi di sviluppo

socio-economico e tutela ambientale, e si pone

l’obiettivo dell’integrazione territoriale degli

insediamenti commerciali di livello sovracomunale.

2. Il PTCP:

- Introduce indirizzi e prescrizioni per la

pianificazione comunale, in relazione alla

localizzazione di Medie e Grandi Strutture di

Vendita (MSV e GSV).

Rapporto tra PTCP e PGTRapporto tra PTCP e PGTRapporto tra PTCP e PGTRapporto tra PTCP e PGT

(Art. 38 NTA)

I PGT disciplinano le attività commerciali (…)

valutando i rapporti che intercorrono tra le

suddette attività e la rete di viabilità e trasporti, la

struttura insediativa della città, l’assetto

urbanistico dei quartieri, il sistema della logistica.

A tal fine si considerano elementi rilevanti per la

corretta pianificazione degli insediamenti

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 36

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

commerciali:

- I criteri di localizzazione di GSV;

- L’impatto paesaggistico degli edifici destinati

ad ospitare GSV, verificato in relazione ai

criteri ed indirizzi contenuti nel titolo

“Paesaggio” delle NTA;

- L’equilibrio insediativo tra GSV e la rete degli

esercizi di vicinato;

- Il conseguimento di intese o accordi tra

comuni.

Previsioni in materia di insediamenti Previsioni in materia di insediamenti Previsioni in materia di insediamenti Previsioni in materia di insediamenti

commcommcommcommercialiercialiercialierciali

(Art. 39 NTA)

Nel definire le politiche di sviluppo delle strutture

commerciali i Comuni assumono ad orientamento

generale i seguenti indirizzi:

- Favorire l’integrazione degli insediamenti

commerciali, soprattutto per GSV, con le reti di

trasporto collettivo;

- Garantire un’adeguata dotazione di servizi

(infrastrutture di accesso, parcheggi, opere di

arredo urbano, etc.) ai nuovi insediamenti, e

utilizzare l’occasione di tali nuovi insediamenti

per integrare la dotazione in argomento a

supporto degli esercizi di vicinato già presenti

nel territorio comunale, con particolare

riguardo ai centri storici ed ai quartieri a

prevalente destinazione residenziale;

- Stabilire le condizioni per consentire la

diffusione degli esercizi commerciali in aree a

diversa destinazione funzionale, al fine di

garantire la compresenza di funzioni;

- Assicurare che la localizzazione di aree per

insediamenti commerciali sia prevista dai PGT

in coerenza con disposizioni, indirizzi e

contenuti paesaggistici del PTCP, anche

definendo specifiche norme che orientino i

progetti verso un approccio rispettoso dei

caratteri morfologici, costruttivi e percettivi del

contesto nella definizione di: manufatti edilizi,

spazi aperti ed equipaggiamenti vegetali, aree

a parcheggio, viabilità di accesso e

cartellonistica.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 37

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1

Agricoltura. Carta degli ambiti agricoli

• L’area in cui è localizzato il PII non è inserita

all’interno di ambiti agricoli

• Nell’immediato intorno del territorio

urbanizzato il PTCP individua la presenza di

ambiti agricoli su macro classe fertili di classe

I, II, III (adatti a tutte le culture, adatti con

moderate o severe limitazioni)

Tavola 2Tavola 2Tavola 2Tavola 2

Mobilità. Carta dei livelli di vincolo

stradale

• L’area è interessata dall’attraversamento di

infrastrutture per la mobilità, in particolare è

lambita , a nord, dalla ferrovia

Tavola 2.18Tavola 2.18Tavola 2.18Tavola 2.18

Paesaggio. Carta della rete del paesaggio

• L’area di PII si inserisce all’interno del tessuto

edificato consolidato e non è interessata da

ambiti di valenza paesaggistica, sebbene si

trovi in prossimità di ZPS, core areas di primo

livello e corridoi fluviali.

• Il PTCP riconosce la vicinanza di infrastrutture

ad alta interferenza all’ambito di PII

Nel seguito si illustrano i contenuti precedentemente esposti, attraverso le cartografie

del PTCP analizzato.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 38

Agricoltura. Carta degli ambiti agricoli (l’ambito di PII è evidenziato in rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 39

Mobilità. Carta dei livelli di vincolo stradale (l’ambito di PII è evidenziato in rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 40

Paesaggio. Carta della rete ecologica (l’ambito di PII è evidenziato in rosso)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 41

Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Istituito Istituito Istituito Istituito con L.R. n.2 del 09.01.1974, il Parco è dotato di PTC e relative Norme Tecniche di

Attuazione approvate con DGR VII/5983 del 2 agosto 2001.

Il Consiglio Regionale ha approvato nel 2003 la disciplina del Piano Territoriale di

Coordinamento del Parco Naturale con la DCR n. VII/919.

MacroMacroMacroMacro----obiettivi del PTCobiettivi del PTCobiettivi del PTCobiettivi del PTC

(art. 1,c 1.2 delle NTA)

Tutelare e valorizzaTutelare e valorizzaTutelare e valorizzaTutelare e valorizzarererere le caratteristiche ambientali, le caratteristiche ambientali, le caratteristiche ambientali, le caratteristiche ambientali,

naturalistiche, agricole e storiche del Parconaturalistiche, agricole e storiche del Parconaturalistiche, agricole e storiche del Parconaturalistiche, agricole e storiche del Parco,

contemperandole alle attività sociali compatibili con

la primaria esigenza della conservazione e tutela

degli ecosistemi, del territorio e del paesaggio.

Zona ICZona ICZona ICZona IC:

zona di iniziativa comunale orientata

(art. 12 NTA)

La proposta di variante al Documento

di piano prevede la sola modificazione

della superficie di vendita prevista

all’interno della struttura commerciale

del PII ex AVIR senza però modificarne

l’involucro edilizio e la struttura del PII

in generale.

IC.5 Al fine del mantenimento e miglioramento del

paesaggio urbano, i Comuni con più di 5.000

abitanti avranno come riferimento i seguenti

indirizzi:

a) Miglioramento ambientale e paesaggistico

delle aree di connessione dei margini urbani con

le aree agricole adiacenti attraverso un’attenta

considerazione dei rapporti visuali e strutturali tra

il sistema del verde urbano ed il paesaggio

agrario, verificando in tal senso anche la

possibilità di impianti di forestazione urbana;

b) Valorizzazione di assi viabili pedonali e

ciclabili lungo eventuali corsi d’acqua esistenti,

costituenti percorsi di penetrazione verso il centro

urbano;

c) Armonizzazione con l’ambiente circostante

delle aree produttive esistenti o di nuova

formazione, attraverso la realizzazione di idonee

cortine di vegetazione.

PTC Parco del TicinoPTC Parco del TicinoPTC Parco del TicinoPTC Parco del Ticino

Tavola 1Tavola 1Tavola 1Tavola 1

Azzonamento

• L’ambito si inserisce all’interno del tessuto

edificato consolidato, in zona IC “zone di

iniziativa comunale orientata”.

• Il PTC riconosce la presenza di aree naturali B1 a

sud del territorio comunale e ZB a nord, non

direttamente connesse con l’ambito di PII.

PTC Parco Naturale PTC Parco Naturale PTC Parco Naturale PTC Parco Naturale

Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1

• L’ambito ex AVIR non è interessato direttamente

dal perimetro del Parco Naturale in quanto

situato nel tessuto urbano consolidato.

• Il PTC del parco Naturale riconosce la presenza

di aree naturali ZPN a ovest del comparto

urbanistico ex AVIR

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 42

Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”Piano Territoriale di Coordinamento “Parco Regionale Lombardo della valle del Ticino”

Elementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specificaElementi di attenzione specifica

Piano PaesaggisticoPiano PaesaggisticoPiano PaesaggisticoPiano Paesaggistico

Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1 Tavola 1

L’ambito ex AVIR si trova all’interno dei coni visuali

di interesse paesaggistico individuati dal Piano

Paesaggistico del Parco. Il piano riconosce la

presenza della strada panoramica situata a sud del

territorio comunale, che costeggia il Fiume Ticino.

Tavola della Rete ecologicaTavola della Rete ecologicaTavola della Rete ecologicaTavola della Rete ecologica

La tavola della Rete Ecologica del Parco del Ticino

evidenzia come l’ambito ex-AVIR non sia

direttamente interessato da elementi importanti

della rete. L’ambito è infatti delimitato a nord e ad

ovest dalla linea ferroviaria e a sud ed est da

infrastrutture stradali. Gli unici due elementi

secondari della rete riportati nella tavola sono:

- Fascia arborea di spessore > 15 m lungo il

perimetro meridionale dell’ambito ex-AVIR e filari

lungo quello settentrionale: in fase di sopralluogo

non sono stati rilevati alberi né arbusti lungo il

perimetro dell’area che si ricorda essere in fase di

cantiere ormai da diversi anni; è pertanto verosimile

che in passato vi fosse qualche elemento vegetale

naturale che è stato eliminato con l’inizio delle

operazioni di bonifica.

- Corsi d’acqua di rilievo naturalistico: si tratta del

torrente Lenza che lambisce l’area del PII lungo i

confini est, sud e ovest. Sono stati tuttavia riportati

nella tavola della rete ecologica del Parco solo i

tratti a monte e a valle dell’ambito, che presentano

un maggior grado di naturalizzazione, mentre è

stato escluso il tratto che ricade all’interno del P.I.I.,

tombato fino all’attuazione degli interventi di

riqualificazione previsti dal PII stesso.

L’immediato intorno dell’ambito è urbanizzato, con

edifici residenziali ed infrastrutture viarie su tutti e

quattro i lati, e tale situazione costituisce una sorta

di barriera di isolamento barriera di isolamento barriera di isolamento barriera di isolamento nei confronti degli

elementi naturali e naturaliformi della rete ecologica

del Parco presenti nell’area vasta, ovvero: il

fondamentale corridoio fluviale del Ticino a sud, le

zone agricole a nord, l’area critica utilizzabile come

potenziale punto di appoggio per la rete ecologica a

nord-est e l’area naturale da considerare in qualità

di nuclei o gangli funzionali della Rete Ecologica

identificata nell’area umida (ontaneta e canneto) a

ovest della ferrovia e del ponte sul Ticino.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 43

Tavola 1- PTC - Azzonamento

Ambito “ex AVIR”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 44

Tavola 1- Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino

Ambito “ex AVIR”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 45

Tavola 1- Piano paesaggistico

Ambito “ex AVIR”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 46

Tav. 1 - Rete Ecologica del Parco del Ticino (in giallo l’ambito di PII)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 47

4.3 Settori ambientali coinvoltiSettori ambientali coinvoltiSettori ambientali coinvoltiSettori ambientali coinvolti

In sede di Scoping, al fine di definire l’ambito di influenza della variante al Documento

di piano del PGT, è stato analizzato lo stato dei differenti settori ambientali

potenzialmente coinvolgibili dalle possibili scelte pianificatorie.

In questa sede, invece, sono stati analizzati i potenziali effetti indotti dall’introduzione

della GSV nell’ambito ex AVIR e nel contesto urbano di inserimento.

Da un’analisi effettuata attraverso il confronto tra gli esiti emersi dai due passaggi

sopra richiamati, solo alcuni settori ambientali sono risultati di interesse per il caso in

oggetto.

La tabella seguente illustra gli esiti emersi dall’analisi di confronto condotta ed

evidenzia, al contempo, i settori per i quali, nel successivo Capitolo 4.4, sono stati

previsti specifici approfondimenti sia analitici in merito al relativo stato ambientale, sia

valutativi per quanto attiene ai potenziali effetti indotti dalle scelte di Piano.

Fattori di attenzione ambientale di interesse per le successive analisi e valutazioni ambientali

Settore Settore Settore Settore

ambientaleambientaleambientaleambientale

Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti

analiticoanaliticoanaliticoanalitico----valutativivalutativivalutativivalutativi

Traffico

Si prevede uno specifico approfondimento, in virtù delle possibili

variazioni di traffico introducibili dall’aumento della Superficie di Vendita

nell’ edificio commerciale G.

Qualità dell’aria Si prevede uno specifico approfondimento, in virtù del quadro emissivo

derivante dal traffico indotto dalla nuova configurazione commerciale

Rumore

Si prevede uno specifico approfondimento, in virtù della possibile

esposizione di ricettori antropici presenti al contorno a fattori di disturbo

acustico derivanti dalle eventuali variazioni di traffico indotte dalla nuova

configurazione commerciale

Acque superficiali

e Acque

sotterranee

Data la presenza del torrente Lenza all’interno dell’area oggetto di PII e

della falda freatica presente nell’immediato sottosuolo, si prevede uno

specifico approfondimento delle acque superficiali e sotterranee .

Suolo, Sottosuolo

e acque

meteoriche

Si prevede uno specifico approfondimento relativamente al sistema

geologico, sismico dei terreni interessati dall’intervento in progetto,

nonché una indagine specifica sulla bonifica dell’area in virtù della

precedente destinazione funzionale dell’area . Si riportano inoltre le

valutazioni relative allo smaltimento delle acque meteoriche.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 48

Settore Settore Settore Settore

ambientaleambientaleambientaleambientale

Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti Motivazione della relativa assunzione per i successivi approfondimenti

analiticoanaliticoanaliticoanalitico----valutativivalutativivalutativivalutativi

Ambiente biotico

L’area del comparto oggetto di PII presenta caratteri strutturali di

specifico interesse ecosistemico, in quanto il Comune di Sesto Calende è

compreso entro i confini del Parco Lombardo del Ticino ed è

caratterizzato dalla presenza di elementi di elevata naturalità

appartenenti alla rete Natura 2000 e costituenti la rete ecologica

regionale e provinciale.

Il territorio comunale è inoltre interessato dal SIC “Sorgenti del Rio

Capricciosa” a nord, dalle zone di protezione speciale “Boschi del Ticino”

e “Canneti del Lago Maggiore a Ovest e sud/ovest, non direttamente

connessi con l’ambito di PII.

L’area dunque, date le caratteristiche ecostrutturali evidenziate, riveste

allo stato attuale un ruolo funzionale per il sistema ecologico e

naturalistico di area vasta.

In virtù di quanto sopra evidenziato è stato ritenuto necessario

l’assoggettamento della variante di PGT a specifica procedura di

Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n. 357 del 8 settembre 1997,

dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e s.m.i., e della DGR

n. VII/14106 del 8 agosto 2003), avviata contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica.

Paesaggio

Non si prevede uno specifico approfondimento paesaggistico in

riferimento all’assetto strutturale dell’area di intervento, in

considerazione del fatto che l’intervento è già sottoposto a procedura

paesaggistica e che non sono previste modificazioni dell’assetto

planivolumetrico.

Inquinamento

luminoso

Non si prevede uno specifico approfondimento, in virtù delle scelte

progettuali introdotte nella Proposta di PII coerenti e conformi con i

disposti della LR 17/200?

Nei paragrafi seguenti, sono riportate le analisi di stato ambientale e le correlate

valutazioni degli effetti potenziali attesi sui settori per i quali è emersa la necessità di

uno specifico approfondimento, in riferimento alle scelte di intervento attuate dalla

Proposta di variante.

Il Capitolo rende conto, altresì, della verifica di incidenza potenziale dell’intervento

rispetto ai siti della Rete Natura 2000 e al sistema eco-funzionale ad essi connesso.

Infine, si analizza la coerenza dell’intervento rispetto ad un quadro di Criteri di

Sostenibilità ambientale derivati dai riferimenti sovraordinati assunti (vd. precedente

Par. 4.2).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 49

4.4 Analisi dei potenziali effetti attesiAnalisi dei potenziali effetti attesiAnalisi dei potenziali effetti attesiAnalisi dei potenziali effetti attesi

4.4.1 Acque superficiali e sotterranee

Acque superficialiAcque superficialiAcque superficialiAcque superficiali

Gli elementi principali del drenaggio superficiale delle acque sono rappresentati dal

Lago Maggiore, dal Fiume Ticino e dal Torrente Lenza.

Torrente LenzaTorrente LenzaTorrente LenzaTorrente Lenza

Buona parte del territorio comunale è attraversato dalla roggia Lenza, il cui bacino

idrografico, che ha origine nel comune di Cadrezzate, copre un’estensione di circa

16,50 kmq.

Il bacino si sviluppa quasi interamente all’interno del territorio comunale di Sesto

Calende, anche se i limiti del bacino comprendono anche territori appartenenti, dal

punto di vista amministrativo, ai Comuni di Taino, Cadrezzate, Osmate, Comabbio e

Mercallo dei Sassi.

Le aree attraversate, nel suo percorso dalla sorgente alla foce, dalla roggia Lenza,

presentano tutte, indistintamente, caratteristiche di acclività decisamente poco

marcate. L’alveo è di norma scavato in fondi vallivi ampi, caratterizzati da pendenze

minime, mentre soprastanti i versanti boschivi raggiungono pendenze massime

dell’ordine del 20¸25%.

La velocità della corrente risulta quasi ovunque piuttosto bassa, salvo pochi tratti, di

dimensioni abbastanza contenute, nei quali la corrente subisce brusche accelerazioni

locali, generate dalla presenza di sbarramenti trasversali o da repentini cambiamenti

nella livelletta del fondo.

Nei tratti a corrente “lenta”, la ghiaia ed i ciottoli presenti sul fondo sono per lo più

inglobati in una matrice fine, la quale consente il transito della corrente senza rilevanti

dissipazioni di energia. Viceversa, nei tratti anche solo leggermente più scoscesi, la

velocità acquisita dalla corrente comporta l’asportazione delle particelle più fini del

terreno, ed il fondo si presenta caratterizzato da una prevalente granulometria più

grossolana.

Come si apprende dallo studio geologico a corredo del PGT: “La maggior parte dei

problemi generati dalla concomitanza di una piena rovinosa della roggia Lenza con

l’occorrenza di livelli di massimo del lago Maggiore, si concentravano nell’area

occupata dagli stabili ex-AVIR e nelle aree limitrofe. Ancora più grave era l’effetto

indotto dall’esistenza del tratto tombato: la corrente in transito raggiungeva condizioni

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 50

di moto in pressione già per portate con cadenza cinquantennale, con rilevanti perdite

di carico e con l’effetto di creare un battente idrico di circa un metro sopra il piano

stradale in corrispondenza dell’imbocco del tunnel. L’effetto era il riempimento di una

zona di vaste proporzioni, comprendente alcuni caseggiati, alcuni stabili e magazzini

dell’area ex AVIR, i prati ed i piazzali antistanti le scuole ed alcuni magazzini

comunali.”

Nell’ambito del progetto di recupero dell’area dismessa sono stati considerati tutti i

seguenti aspetti, legati sia alla sicurezza propria delle strutture di nuova realizzazione,

sia al miglioramento delle condizioni generali di sicurezza delle fasce dell’abitato che

si trovano a ridosso del corso della roggia.

1) In primo luogo, è stato affrontato il problema dell’eliminazione della copertura di

parte del tratto terminale del corso della roggia. Parimenti, è stata prevista la completa

rimozione delle travature orizzontali che coprivano il tratto di roggia che correva

parallelo a corso Matteotti. Nella ricostruzione dei tratti tombinati, si è tenuto conto

dell’esigenza di garantire alla corrente in transito una sezione adeguata, idonea ad

evitare eccessivi rigurgiti a monte.

2) Nel corso dei lavori di adeguamento della sezione del tratto tombato, si è preso in

esame lo spostamento di una esistente condotta aerea di fognatura.

3) Parimenti, si è affrontato il problema di garantire un recapito ai liquami ed alle

acque di piena meteorica cadute nell’area, anche quando i livelli di piena del lago non

consentano il normale scolo verso l’alveo della roggia.

4) Nella realizzazione di percorsi pedonali che collegano l’area al centro cittadino,

mediante sovrappasso della roggia e sottopasso di via Matteotti, è stata lasciata una

adeguata luce tra il fondo alveo e l’intradosso della soletta della passerella.

5) I nuovi piazzali sono stati realizzati a quota tale da conseguire un ragionevole

margine di sicurezza di fronte al transito delle onde di piena calcolate con cadenza

pari a 200 anni.

Ove ciò non è stato possibile, è stata prevista una arginatura a fianco della roggia, in

grado di contenere l’onda di piena prevista.

Fenomeni di esondazionFenomeni di esondazionFenomeni di esondazionFenomeni di esondazione storicae storicae storicae storica

Analizzando i dati storici riguardanti il lago sono stati registrati, dal 1829, 117 eventi

di piena superiori a +2,00 m sullo zero idrometrico di Sesto Calende, con una

frequenza di uno ogni 18 mesi; ottobre è il mese nel quale si verificano con maggior

frequenza eventi di piena, seguito da novembre, maggio e settembre.

Per quanto riguarda invece gli altri corsi d’acqua si ha conoscenza di diversi fenomeni

di allagamento dovuti alle acque del T. Lenza che hanno interessato tra l’altro i

seguenti punti:

- Tratto parallelo alla ferrovia a valle di via Maddalena.

- Area compresa tra il Municipio e la S.S. del Sempione.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 51

- Area pianeggiante a monte del primo sottopasso ferroviario (a valle di via Piave).

- Via alla Piana presso il ponte di accesso alla centrale del gas.

In particolare l’evento occorso nel maggio 2002, causato da piogge molto intense e

persistenti sull’area, ha provocato ingenti fenomeni di esondazione che hanno

coinvolto tutto il bacino del T.te Lenza a Sesto Calende.

Acque sotterraneeAcque sotterraneeAcque sotterraneeAcque sotterranee

SoggiaSoggiaSoggiaSoggiacenzacenzacenzacenza

Le indagini effettuate hanno permesso di intercettare la falda freatica presente

nell’immediato sottosuolo dell’area oggetto di PII.

La falda considerata si sviluppa all’interno di un acquifero a permeabilità primaria

costituito da depositi alluvionali a granulometria principalmente medio grossolana

oltre che all’interno dei terreni di riporto.

Ciò risulta evidente dal confronto tra le stratigrafie dei sondaggi realizzati ed i livelli

piezometrici misurati.

Per la costruzione della direzione di flusso della falda e per una valutazione dei suoi

cambiamenti stagionali, sono state effettuate tre campagne di misura dei livelli

piezometrici, nei sei piezometri realizzati, rispettivamente nei mesi di maggio, luglio e

settembre del 2001. La campagna di misura dei livelli piezometrici del maggio 2001 è

stata realizzata contestualmente al prelievo dei campioni di acqua di falda da sei

piezometri.

Nelle tabelle seguenti sono riportati i valori di soggiacenza ed i livelli piezometrici della

falda misurati nei periodi indicati:

Valori di soggiacenza misurati in m da chiusino

Piezometro Sogg. (14/05/01) Sogg. (23/07/01) Sogg. (17/09/01)

m. da chiusino m. da chiusino m. da chiusino

Pz1Pz1Pz1Pz1 2,90 2,82 2,69

Pz2Pz2Pz2Pz2 1,10 1,15 1,18

Pz3Pz3Pz3Pz3 1,30 1,42 1,48

Pz4Pz4Pz4Pz4 2,45 2,56 2,61

PPPPz5z5z5z5 2,21 2,30 2,35

Pz6Pz6Pz6Pz6 1,40 1,54 1,58

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 52

Livelli piezometrici in m s.l.m.

Piezometro Liv. piez.

(14/05/01)

Liv. piez.

(23/07/01)

Liv. piez.

(17/09/01)

Pz1Pz1Pz1Pz1 198,76 198,84 198,97

Pz2Pz2Pz2Pz2 195,84 195,79 195,76

Pz3Pz3Pz3Pz3 195,83 195,71 195,65

Pz4Pz4Pz4Pz4 196,35 196,24 196,19

Pz5Pz5Pz5Pz5 197,12 197,03 196,98

Pz6Pz6Pz6Pz6 196,31 196,17 196,13

Come si può osservare dai dati presentati, la falda presenta, nel periodo considerato,

un’escursione molto ridotta.

Sulla base di questi dati è stata ricostruita la morfologia della superficie freatica a scala

locale. Il risultato dell’elaborazione è rappresentato nella Tavola 2, da cui si evince una

direzione di flusso della falda che vira da N-S nella porzione più settentrionale

dell’area, a NES-SO in quella più meridionale.

Per quanto riguarda invece le indagini analitiche relative alle acque sotterranee, sono

stati prelevati sei campioni di acqua, uno per ogni piezometro realizzato.

Come si può osservare nella tabella riportata in seguito, per alcuni parametri si ha il

superamento dei valori di concentrazione limite definiti nella Tabella 2 dell’Allegato 1

del D.M. 471/99.

Concentrazioni dei principali inquinanti nelle acque dei piezometri

Tab.2 D.M.

471/99 Piezometri 1 2 3 4 5 6

15/05/01

µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l

200 Al 302,50 391,50 26,00 442,00 15,00 44,50

20 Ni 21,70 2,00 1,60 4,20 1,30 <1

50 Mn 101,80 14,00 40,00 69,00 47,00 39,00

0,15 Triclorometano 0,60 3,00 0,60 0,50 1,20 10,50

1,5 Tricloro Etilene 0,50 0,60 1,60 0,80 0,30 2,20

1,1 Tetracloro

Etilene 9,30 9,60 9,80 11,10 10,00 11,80

10 Σ 10,40 13,20 12,00 12,40 11,50 14,50

0,3 Tribromo

metano <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1

Freon 11 0,40 0,50 0,20 0,30 0,30 0,30

Freon 113 0,6 0,8 0,5 0,4 0,5 0,5

Carbonio

tetracloruro 0,7 0,6 0,6 0,4 0,7 1,1

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 53

Gli analiti per i quali si osserva il superamento dei limiti sono Al, Ni, Mn, e per quanto

riguarda gli Alifatici clorurati cancerogeni, Triclorometano, Tricloroetilene,

Tetracloroetilene e Sommatoria organoalogenati.

In totale sulle 306 ricerche analitiche eseguite (6 campioni su cui sono state effettuate

51 determinazioni per ogni singolo campione) si è avuto il superamento dei limiti

tabellari in 26 di esse, pari al 8,5% delle analisi effettuate sulle acque.

Dopo il completamento dei lavori di bonifica, è stata predisposta una campagna di

monitoraggio di durata semestrale, condotta con campionamenti mensili nel periodo

compreso tra i mesi di luglio e dicembre 2010 sui piezometri presenti all’interno

dell’area, con l’obiettivo di valutare la situazione in atto e verificare eventuali contributi

alla contaminazione da parte del sito.

Alla luce del ritrovamento del PZ5, considerato un punto di ingresso al sedime, si è

deciso di effettuare una nuova serie di campioni sulle acque di falda dei piezometri

della durata di un trimestre per poter disporre di un quadro più completo ed è stata

attivata quindi la nuova campagna di monitoraggio.

I risultati hanno evidenziato ancora elementi di perplessità sulla fonte della

contaminazione da arsenico alla acque della falda superficiale.

Al fine di chiarire la provenienza del metallo sono stati quindi programmati una serie

di campionamenti nei terreni posti immediatamente a monte dell’insediamento della

ex AVIR, per verificare sia l’eventuale presenza di scorie sia l’eventuale cessione dalle

stesse verso l’acquifero sottostante.

La prima serie è stata condotta da luglio a dicembre del 2010, mentre la seconda serie

da dicembre 2011 a febbraio 2012.

In particolare si è provveduto alla esecuzione dei due prelievi sulle acque dei

piezometri presenti sul sedime della ex Avir, nonché di un piezometro realizzato a

monte della linea ferroviaria. Tali prelievi sono stati realizzati sui seguenti piezometri:

PZ1, PZ2, PZ3, PZ4 e PZ7. I piezometri campionati, già durante i lavori di bonifica, sono

stati inoltre integrati con il piezometro PZ6 bis e il piezometro PZ5.

Per quanto riguarda invece le n° 6 campagne di prelievo e analisi delle acque di falda

realizzate durante l’intervento di bonifica, nel periodo compreso tra marzo 2007 e

settembre 2009, queste sono state condotte sui piezometri PZ1, PZ2, PZ3, PZ4, PZ5 e

PZ6. I valori riscontrati sui campioni prelevati hanno evidenziato superamenti di :

• arsenico in tutti i piezometri campionati fatta eccezione per il PZ1,

• ferro, limitati al PZ1

• composti clorurati (soprattutto Tetracloroetilene nelle ultime due campagne di

monitoraggio) nei piezometri PZ1, PZ2, PZ3 e PZ4.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 54

RisultatiRisultatiRisultatiRisultati

I risultati analitici della prima serie di prelievi hanno mostrato il superamento dei limiti

di riferimento per i parametri arsenico e cloruro di vinile, i cui limiti risultano essere

rispettivamente 10 µg/l e 0,5 µg/l, presenti quasi costantemente nei piezometri PZ3 e

PZ4; un superamento del valore limite del parametro arsenico si riscontra anche nel

PZ2 in occasione della prima campagna.

Per quanto riguarda le altre misurazioni, si rilevano valori prossimi al limite per

entrambi i parametri.

Sono stati inoltre riscontrati superamenti puntuali del parametro tricloroetilene

circoscritti al PZ3 per le campagne effettuate in data 25/08/2010 e 22/09/2010 ed al

PZ4 per quelle effettuate in data 23/11/2010 e 21/12/2010.

Durante la seconda serie, avvenuta nel periodo dicembre 2011 e febbraio 2012, sono

state condotte altre tre serie di prelievi sulle acque di falda dei citati piezometri.

Sono stati utilizzati tutti i piezometri presenti sul sedime ed il piezometro PZ7

collocato aldilà della ferrovia, quindi completamente a monte del sedime.

I valori rinvenuti confermano sostanzialmente quelli rilevati nelle serie presenti.

L’arsenico è presente nelle acque di tutti i piezometri con valori che oscillano da 0,5 a

circa 30µg/l.

E’ da rilevare che nei piezometri PZ5 e PZ6 che costituiscono di fatto i punti più di

monte all’interno dell’area di fabbrica i valori di arsenico sono vicini o superiori al

limite previsto di 10 µg/l a fronte di valori molto più bassi rilevati nelle acque di quello

presente aldilà della strada (via Risorgimento) PZ2.

Anche per i valori di ferro e manganese si hanno andamenti similare con aumento al

passaggio da PZ2 a PZ5 e PZ6 con valori che rimangono tali anche nelle acque dei

piezometri di chiusura di bacini (PZ3 e PZ4).

Nella tabella in seguito vengo riportati i dati riassunti dell’ultimo prelievo relativo

all’anno 2012.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 55

Dati riassuntivi anno 2012

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 56

VulnerabilitàVulnerabilitàVulnerabilitàVulnerabilità

La vulnerabilità di un acquifero esprime la facilità con cui un inquinante, disperso in

superficie o nei primi metri del sottosuolo, può raggiungere la sottostante falda e

contaminarla. La possibilità di un inquinante di disperdersi nel sottosuolo è quindi

legata essenzialmente alla permeabilità dei terreni; in particolare, maggiore è la

permeabilità, maggiore è il grado di vulnerabilità degli acquiferi.

Adottando un criterio ben noto in letteratura (Francani 1986), è possibile accorpare

unità formazionali che presentano simili affinità litologiche ed idrogeologiche o

raggruppare delle sottounità che, pur appartenendo alla stessa formazione,

presentano comportamento idrogeologico diverso.

In questo modo è possibile, nel caso in esame, identificare tre classi idrogeologiche

caratterizzate da circolazione idrica differente:

• circolazione per porosità (permeabilità primaria): riguarda i depositi quaternari

sciolti ed è strettamente legata alla granulometria degli stessi; in particolare i

depositi con granulometria fine hanno permeabilità a bassa a bassissima,

mentre i depositi granulari in matrice fine, hanno permeabilità medio – bassa;

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 57

• circolazione per fratturazione (permeabilità secondaria): riguarda le zone

tettonizzate appartenenti alle rocce del Subalpino Lombardo od al

conglomerato fratturato all’interno dei quali può istaurarsi una circolazione

idrica secondaria, che avviene per vie preferenziali e si sviluppa lungo le

superfici fratturate. La vulnerabilità di questi acquiferi è direttamente

proporzionale al grado di fatturazione dell’ammasso roccioso;

• zone a circolazione bassa o nulla: riguarda le aree dove l’ammasso roccioso

non è fratturato e quindi presenta una porosità bassa o bassissima legata

solamente a limitate zone cataclasate. La protezione di eventuali acquiferi è

medio alta e la circolazione idrica non è molto sviluppata.

Come confermato anche dalla carta idrogeologica allegata al PGT, l’area di intervento,

sottoposta a bonifica ambientale, rientra in una classe di vulnerabilità alta.

A questa classa appartiene la maggior parte del territorio comunale incluse le sponde

del Lago Maggiore e del Ticino e la piana del Lenza. In particolare, si tratta delle aree

ove le caratteristiche di bassa soggiacenza della falda freatica influenzano in modo

determinante il grado di vulnerabilità. In questa categoria è stata inserita anche la

fascia del T.te Riale per via della presenza di un importante asse di drenaggio.

Stralcio della Tav. 2a del PGT vigente “Carta idrogeologica”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 58

4.4.2 Suolo e Sottosuolo

Indagini svolteIndagini svolteIndagini svolteIndagini svolte

Sull’area “ex AVIR” sono state condotte diverse campagne di indagine ambientale volte

a caratterizzare il sito.

Le indagini sono state svolte tra maggio e luglio 2001 secondo quanto previsto dal

Piano di Caratterizzazione per l’area ex Avir, discusso dalla Conferenza di Servizi

convocata dal Comune di Sesto Calende il giorno 28.11.2000.

Le analisi, che data la complessità del sito si sono concluse in data 02.07.2001, sono

consistite in 34 sondaggi a carotaggio continuo, di una trincea per il prelievo dei

campioni di terreno e nella trasformazione di 6 sondaggi in altrettanti piezometri per il

prelievo di campioni di acqua.

Caratterizzazione ambientaleCaratterizzazione ambientaleCaratterizzazione ambientaleCaratterizzazione ambientale

Dal punto di vista stratigrafico e idrogeologico, le possibili ricostruzioni della

successione dei livelli presenti evidenziano la presenza di una successione di terreni

caratterizzata nella fascia superiore da materiale di riporto eterogeneo con spessore

variabile da 0.50 a 4.30 m cui seguono depositi alluvionali “naturali” costituiti

prevalentemente da sabbie e ghiaie e più raramente da limi fino ad una profondità

media di 4.5 m con punta massima di 6.5 m e quindi depositi sempre alluvionali a

granulometria medio-fine, costituiti da sabbie e limi.

Dal punto di vista chimico, le concentrazioni rilevate di inquinanti si mantengono al di

sotto dei limiti stabiliti dal DM 471/99 nella maggior parte dei campioni analizzati.

Solo in alcuni casi sono stati superati i limiti previsti dalla colonna A della Tabella 1

(Allegato 1 del DM 471/99).

Dall’esame di tutta l’area emergono tre zone omogenee a differente comportamento

chimico tra loro, probabilmente dovuta alle modalità e tempistiche di realizzazione

delle diverse parti dello stabilimento industriale.

In particolare:

- Zone in cui per nessun parametro si ha il superamento dei limiti tabellari;

- Aree in cui si ha il superamento, generalmente contenuto, dei limiti della

colonna A, (terreni a destinazione residenziale e a verde pubblico)

- Zona, ridotta aeralmente, in cui si ha il superamento per alcuni parametri dei

limiti della colonna B (destinazione commerciale-industriale).

Caratterizzazione sismicaCaratterizzazione sismicaCaratterizzazione sismicaCaratterizzazione sismica

Con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003

“Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio

nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, pubblicata sulla

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 59

G.U. n. 105 dell’8 maggio 2003 Supplemento ordinario n. 72, vengono individuate in

prima applicazione le zone sismiche sul territorio nazionale, e fornite le normative

tecniche da adottare per le costruzioni nelle zone sismiche stesse.

La Regione Lombardia, con D.G.R. n. 14964 del 7 novembre 2003, ha preso atto della

classificazione fornita in prima applicazione dalla citata Ordinanza 3274/03.

Secondo la classificazione vigente il territorio comunale di Sesto Calende appartiene

alla zona sismica 4.

Classificazione sismica dei Comuni della Lombardia.

Nella Carta della pericolosità sismica locale viene riportata la perimetrazione areale

delle diverse situazioni tipo (Tab. n. 8.1) in grado di determinare gli effetti sismici

locali.

In particolare nel territorio comunale di Sesto Calende, sono state riconosciute le aree

di pericolosità sismica locale (PSL) evidenziate nella tabelle seguente:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 60

Scenari di pericolosità sismica locale

(sono evidenziati gli scenari individuati per il territorio di Sesto Calende).

Stralcio della Tav. 4a del PGT vigente “Carta della pericolosità sismica locale”

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 61

In particolare, la zona ex Avir oggetto di PII rientra nella Zona 2 “Zona con terreni di

fondazione particolarmente scadenti”, che comprende le aree lungo le sponde del Lago

Maggiore, della Roggia Lenza e del Riale. Si tratta di aree caratterizzate dalla presenza

di limi sabbiosi e sabbie limose con argille e torbe, da limi argillosi con sabbia, sabbie

limose e argille limose con torbe; l’acquifero, libero o sospeso, è spesso prossimo al

piano campagna. Inoltre, alle aree appartenenti alla zona Z2, è assegnata una classe di

pericolosità H2 e dunque in fase progettuale dovrà essere realizzato un

approfondimento sismico del 3^ livello.

Analisi della classe di fattibilità geologicaAnalisi della classe di fattibilità geologicaAnalisi della classe di fattibilità geologicaAnalisi della classe di fattibilità geologica

All’interno della componente geologica del PGT del comune di Sesto Calende sono

state definite, sulla base delle indicazione formulate dal Servizio Geologico della

Regione Lombardia, varie aree a differente sensibilità nei confronti delle problematiche

geologiche, geomorfologiche, sismiche ed idrogeologiche; a tali aree sono stati

attribuite quattro classi che vanno dalla 1 (classe senza limitazioni) alla 4 (classe con

gravi limitazioni). All’interno di ciascuna classe sono state individuate delle sottoclassi

che descrivono le limitazioni o le controindicazioni di ogni singola zona.

L’area di intervento ricade per lo più nella classe 4 (4C - vulnerabili dal punto di vista

idraulico) ed in parte nella classe 2 (2B - Aree vulnerabili dal punto di vista

idrogeologico, 2D - Aree che presentano scadenti caratteristiche geotecniche)

Stralcio della Tav. 8a del PGT vigente “Carta della fattibilità geologica”

Di seguito riportiamo la descrizione delle singole limitazioni:

• Classe 2 – B1: Aree ad alta vulnerabilità dell’acquifero superficiale:

Per le aree ricadenti in classe di sintesi B.1 ogni intervento sull’esistente e ogni

nuova opera devono assicurare e garantire il mantenimento e/o il

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 62

miglioramento delle caratteristiche chimico fisiche delle acque di falda. Sarà

quindi necessario produrre un’apposita relazione geologica-idrogeologica che

accerti la compatibilità dell’intervento con lo stato locale di potenziale

vulnerabilità dell’acquifero e fornisca apposite prescrizioni sulle modalità di

attuazione degli interventi stessi.

Gli interventi edificatori dovranno inoltre considerare, attraverso adeguati studi,

l’interazione con la circolazione idrica sotterranea e lo smaltimento delle acque

meteoriche e reflue.

• Classe 2 – D2: Aree con caratteristiche geotecniche mediocri

Per le aree ricadenti in questa classe deve essere affrontato in modo

approfondito il problema fondazionale, con la realizzazione di apposite

indagini geognostiche in sito e/o in laboratorio, volte a definire in modo

preciso, puntuale e dettagliato le caratteristiche geotecniche dei terreni di

imposta e la profondità di riscontro della falda idrica per una più consapevole

scelta delle soluzioni progettuali più idonee da adottarsi.

• Classe 4 – C1: Aree frequentemente inondabili (indicativamente con tempi di

ritorno fino a 50 anni), con significativi valori di velocità e/o altezze d’acqua o

con consistenti fenomeni di trasporto solido

• Classe 4 – C4: Aree già allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali

Per le classi 4C sono possibili ed auspicabili opere di difesa dall’erosione

spondale, arginale ed in alveo e di regimazione dei flussi idrici, con particolare

attenzione nelle aree antropizzate ai manufatti che attualmente interferiscono

negativamente con il deflusso delle acque.

La progettazione deve essere supportata da uno studio geologico che definisca

in particolare le caratteristiche dinamiche dell’alveo e da uno studio idrologico

ed idraulico che stimi le portate di piena e le altezze del livello idrico in

corrispondenza di sezioni di interesse, per una più accurata scelta delle

tipologie di intervento ed un loro coretto dimensionamento.

Quando l’intervento prevede la costruzione di opere, è necessario adottare

metodi di realizzazione tali da non compromettere in modo irreversibile le

funzioni biologiche dell’ecosistema in cui vengono inserite ed arrecare il

minimo danno possibile alle comunità vegetali ed animali presenti, rispettando

contestualmente i valori paesaggistici dell’ambiente fluviale e vallivo. Le

tipologie utilizzate per la realizzazione delle opere devono corrispondere ai

criteri di basso impatto ambientale.

Inoltre, nelle aree C.1 e C.4 lungo il T.te Lenza, classificate come “aree a pericolosità

molto elevata” valgono inoltre le prescrizioni di cui all’art. art. 9 comma 5 delle Norme

di Attuazione del PAI; lungo il Fiume Ticino, per le porzioni classificate come C.1,

comprese nei limiti di Fascia A e B, valgono le prescrizioni degli art. 29 e 30 delle NdA

del PAI.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 63

Il PII,Il PII,Il PII,Il PII, modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la modificando sostanzialmente l’assetto idraulico del torrente, consentirà la

riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione riduzione del grado di rischio attualmente assegnato all’area dalla classificazione

geologica di rischio idrogeologico geologica di rischio idrogeologico geologica di rischio idrogeologico geologica di rischio idrogeologico (classe 3 “aree vulnerabili dal punto di vista

idraulico” come da Relazione geologica del PGT) e costituisce un’opera di e costituisce un’opera di e costituisce un’opera di e costituisce un’opera di

rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione rinaturalizzazione che ben si inserisce nel progetto complessivo di riqualificazione

urbanistica dell’area ex A.V.I.R.urbanistica dell’area ex A.V.I.R.urbanistica dell’area ex A.V.I.R.urbanistica dell’area ex A.V.I.R.

La Regione Lombardia ha autorizzato la realizzazione del progetto di

Rinaturalizzazione con Disciplinare n.ro 8958 del 15/12/2008 e con Decreto n.ro

15363 del 19/2/2008.

BonificaBonificaBonificaBonifica

Il progetto definitivo di bonifica è stato approvato in data 27.04.2006 e prevedeva un

intervento differenziato fra la parte del sedime a destinazione commerciale e

pertinenze relative (Lotto 1), area a destinazione residenziale rappresentata dalla zona

del serbatoio (Lotto2) e quella destinata ad uso residenziale rappresentata dalla parte

occupata dagli edifici esistenti, dalle pertinenze fronte strada e della zona dei forni e

dei servizi (Lotto 3).

L’intervento di bonifica è stato preceduto dalle operazioni di pulizia dell’area e da

interventi di demolizione e bonifica delle strutture.

Per ciascun lotto sono stati effettuati collaudi di fondo scavo e di valutazione della

qualità delle pareti di scavo nonché una serie complessiva di campagne di analisi delle

acque di falda e superficiali.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 64

Sono stati controllati i parametri in cui, durante la fase di cantierizzazione si sono

evidenziati superamenti, in particolare metalli ed idrocarburi e per quanto attiene il

lotto 2 anche il benzoapirene.

Per quanto riguarda le acque sono stati effettuati campionamenti ed analisi prima

dell’avvio della bonifica sia sulle acque del Torrente Lenza, sia sulle acque di falda con

l’utilizzo di 6 piezometri presenti sull’area.

Le metodologie di analisi e campionamento sono state concordate preventivamente

con il dipartimento Arpa territorialmente competente.

La certificazione di avvenuta bonifica è stata emessa dall’Ente provinciale in data

21/05/2009.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 65

4.4.3 Smaltimento delle acque meteoriche

I dati riportati nel presente paragrafo sono tratti dal “Progetto unitario. Ambito: P.I.I.

area industriale dismessa ex AVIR” (luglio 2009).

Nell’intervento in oggetto, avente una superficie impermeabile complessiva pari a circa

22.800 mq, si possono definire le seguenti superfici interessate dagli eventi meteorici

o dalle acque di lavaggio:

a) copertura edificio commerciale, la cui superficie complessiva è pari a circa 6.100

mq, comprensiva delle tettoie delle ribalte e del portico del fronte principale, di cui

circa 4.900 mq saranno destinati alla realizzazione di un tetto verde;

b) copertura edifici ricettivo e residenziali, che presentano una superficie complessiva

di circa 6.850 mq;

c) aree carrabili, cortili e parcheggi, prevalentemente legate all’attività commerciale,

coprono circa 4.850 mq e comprendono il parcheggio a raso, le strade interne di

raccordo con la viabilità perimetrale, il cortile di carico/scarico merci;

d) aree pedonali esterne, di pertinenza quasi esclusiva degli edifici residenziali e

dell’iniziativa ricettiva, escluse le aree a verde, che rappresentano gli spazi di

collegamento tra gli edifici e non sono interessate a transito carraio ovvero ad attività

particolari, e sono stimate in circa 5.000 mq;

e) parcheggio interrato edificio commerciale, distribuito su due piani, che si prevede

possa essere interessato dalle acque di lavaggio in caso di evento meteorico, la cui

superficie complessiva è di circa 18.000 mq

AcquAcquAcquAcque di prima pioggia e di lavaggioe di prima pioggia e di lavaggioe di prima pioggia e di lavaggioe di prima pioggia e di lavaggio

Le acque meteoriche di dilavamento sono solamente quelle relative alle superfici c) e

d), mentre per le superfici a) e b) si tratta di acque pluviali che saranno trattate come

acque di seconda pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento (superfici d) di pertinenza di edifici e installazioni

nelle quali non si svolgono attività di cui all’art. 3, comma 1 del Regolamento

Regionale n. 4 del 24 marzo 2006, non sono soggette a regolamentazioni che

prevedano particolari separazioni o trattamenti e pertanto saranno raccolte e scaricate

come le acque di seconda pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento per cui si prevede l’installazione di una vasca di

separazione di prima pioggia ed un successivo trattamento di dissabbiatura e

disoleazione sono quelle provenienti dalle superfici c). Al sistema di trattamento di cui

sopra saranno convogliate le acque di lavaggio raccolte nelle autorimesse ai piani

interrati, provenienti dalle intercapedini e delle rampe di accesso alle autorimesse

stesse. Successivamente al trattamento tali acque saranno recapitate nel corso d’acqua

superficiale (torrente Lenza).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 66

Acque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggia

Come indicato dal Regolamento Regionale n. 4 del 24 marzo 2006, le acque di

seconda pioggia che interessano tutte le superfici di cui al punto precedente, non

provenendo da superfici scolanti di cui al comma 1, lettere a) e b) che comprende le

industrie petrolifere e/o chimiche, possono essere scaricate nel sottosuolo ovvero in

corsi superficiali, secondo le modalità previste dal Regolamento Comunale. In questo

intervento si prevede l’utilizzo come recapito finale del torrente Lenza, in

ottemperanza al Piano di Risanamento Regionale delle Acque (DGR 13950 del

01/08/2003) nel caso, come quello in esame, di aree già dotate di pubblica fognatura.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 67

4.4.4 Mobilità e Traffico

Il territorio di Sesto Calende si sviluppa lungo la direttrice di collegamento Est-Ovest

costituita dalla strada statale n. 33 del Sempione, che rappresenta, a Nord, il

collegamento tra Lombardia e Piemonte. Lungo tale itinerario si sono sviluppati

numerosi centri abitati di notevoli dimensioni (Gallarate, Busto Arsizio, Legnano ecc.)

che, affiancati quasi senza soluzione di continuità, hanno determinato un

declassamento della funzione assunta dalla statale stessa ormai assimilabile, per gran

parte del suo sviluppo, ad una strada urbana.

In tale contesto, naturalmente, si sviluppano situazioni conflittuali tra le componenti

veicolari - di notevole entità - in attraversamento all’interno di ciascun comune e le

componenti locali urbane, con riflessi negativi sulla fluidità di movimento e sulla

sicurezza: i valori di traffico in gioco sono significativi e, soprattutto, elevati per gran

parte del giorno; si tenga inoltre presente che tale dato conferma l’esistenza di una

notevole quota di spostamenti in attraversamento che preferisce tale percorso a quello

autostradale. Un dato, questo, sicuramente non positivo in un’ottica di

periferizzazione dei flussi di solo transito, e confermato dai risultati delle indagini

condotte, da cui si evince come il tempo medio di viaggio riferito agli spostamenti di

quest’area, per oltre i 2/3 del campione intervistato inferiore ai 30 minuti, mal si

concilia con il transito autostradale e con il relativo pedaggio, benché si ritenga che

quest’ultimo aspetto possa essere affrontato con un’opportuna politica in grado di

prevedere tariffe calcolate sulle esigenze di tale utenza.

L'area dell'ex-AVIR è collocata nei pressi della stazione ferroviaria, delimitata a Sud

dalla statale del Sempione, a Nord da via Risorgimento, ad Est da via V. Veneto e ad

Ovest da via Ferrarin.

Dal punto di vista della localizzazione, tale lotto è confinante con alcune funzioni

pubbliche significative per Sesto Calende, quali la stazione ferroviaria appunto, un

complesso scolastico, una struttura commerciale e, comunque, nelle immediate

vicinanze vi sono altri importanti edifici pubblici (ad esempio il Municipio).

La viabilità che caratterizza tale parte dell’abitato di Sesto Calende è costituita dalla

strada urbana di scorrimento del Sempione e dalle arterie ad esso laterali a funzione

locale, quali via Ferrarin nella parte Nord, via Dell’Olmo e via XX Settembre a Sud.

Significativo è il ruolo svolto dalla Strada Provinciale n. 69 per Angera, confluente in

corrispondenza di via Ferrarin e via Matteotti, e che può considerarsi la diramazione a

Nord della strada statale del Sempione (direzione Angera e Ispra), come pure quello di

via V. Veneto che, nel tratto compreso tra via Roma e il Sempione, ha funzione di

strada locale, mentre a Nord si configura come asse di penetrazione in direzione

Taino-Osmate.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 68

Appare evidente come nelle vicinanze di quest’area, si concentri tutto il traffico in

provenienza da Est e da Ovest; l’intersezione semaforizzata di via Matteotti-Ferrarin,

ora trasformata in una rotatoria, rappresenta lo snodo più importante di tutto il traffico

di attraversamento, nonché degli spostamenti locali attratti e generati dalla vicina

stazione ferroviaria e dalle funzioni pubbliche situate nel centro abitato.

L’anello costituito da via Ferrarin-Risorgimento-Vittorio Veneto, per gran parte a

doppio senso eccezion fatta per il tratto terminale compreso tra via Risorgimento e via

Gramsci, in cui si ha senso unico verso Sud, non si configura attualmente come una

alternativa al Sempione in quanto percorribile compiutamente solamente in direzione

Milano, di maggiore lunghezza e, inoltre, caratterizzato da sosta sulla carreggiata che

ne rende difficoltoso il transito.

Sulla base dei riscontri ottenuti dalla ricostruzione dello stato di fatto, svolta in

occasione della prima presentazione del PII, nonché dei contenuti del progetto di

recupero e riqualificazione alla base di tale studio, sono apparsi necessari interventi

sulla rete viaria di Sesto Calende prospiciente l’area ex AVIR che, funzionali in un’ottica

futura di lungo termine allo smaltimento del traffico indotto dal nuovo insediamento

con la presenza di un insieme articolato di funzioni, risulterebbero altresì utili nel

medio termine, in un obiettivo di miglioramento complessivo delle condizioni di

traffico in ambito urbano, con un conseguente recupero di condizioni accettabili di

sicurezza.

Per tale ragione sono stati previsti e in parte già realizzati, un insieme articolato e

coerente di interventi:

- realizzazione di nuovi archi stradali

- soluzione a rotatoria dei principali nodi posti lungo il Sempione e nelle vicinanze

dell’area interessata dal recupero

- predisposizione di sensi unici in grado di separare per quanto possibile i flussi ed

incrementare la capacità veicolare oraria nella direzione di marcia consentita.

- al fine di limitare l’impatto sulla circolazione del Sempione, per effetto di possibili

fenomeni di riflusso del traffico diretto alle nuove attività a partire dalla rotatoria

SP48/via Gramsci, è stato introdotto l’accesso al futuro insediamento anche da via

Ferrarin/piazza Stazione, in modo da non sollecitare oltre misura sia la rotatoria

posta ai piedi del cavalcavia della SP48, sia la successiva in corrispondenza

dell’intersezione via Matteotti(SS33)/via Vittorio Veneto;

- raddoppio della corsia a sud della “losanga” di piazza Stazione, per aumentare la

zona di accumulo per i veicoli in attesa di svolta a sinistra.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 69

Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)Scenario di riferimento: lo stato di fatto (SdF)

Lo studio di traffico analizza la compatibilità viabilistica “ante operam” e verifica la

funzionalità attuale della rete stradale del comparto rispetto alla domanda di trasporto

esistente.

Ai fini della determinazione dello stato di fatto lo studio ha considerato gli assi stradali

evidenziati nella tabella seguente, definendone una classificazione funzionale ovvero

basata sulle caratteristiche dei flussi di traffico supportati dagli assi stradali e non sulle

caratteristiche geometriche e progettuali delle strade stesse in quanto, come accade

nella stragrande maggioranza di casi, la classificazione delle reti stradali cittadine

esistenti, deve semplicemente prendere atto di uno stato di fatto e non può applicare

la classificazione geometrica prescritta dalla normativa di riferimento (“Norme

funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” D.M. del 05-11-2001).

Strada Classificazione funzionale

Corso Matteotti-Via Cavour Urbana di quartiere E

Cavalcavia Marchetti Urbana di quartiere E

Via Vittorio Veneto Locale urbana F

Via Ferrarin Locale urbana F

Via Risorgimento Locale urbana F

Via Barbieri Locale urbana F

Via Roma Locale urbana F

Via XX settembre Locale urbana F

Via Martiri della Libertà Locale urbana F

Via Baracca Locale urbana F

Via Gramsci Locale urbana F

Le intersezioni tra gli assi stradali citati, attualmente sono oggetto di lavori di

risistemazione parte in corso e parte già funzionalmente conclusi.

Domanda di trasporto attualeDomanda di trasporto attualeDomanda di trasporto attualeDomanda di trasporto attuale

Per l'analisi della domanda di trasporto nel comparto in esame è stata effettuata una

campagna di rilevamento dei flussi veicolari finalizzata alla quantificazione della

mobilità esistente e all’individuazione di eventuali problematiche di traffico.

Il rilievo di traffico è stato effettuato nel mese di maggio 2013 durante gli intervalli di

punta pomeridiani nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 alle seguenti intersezioni:

• Via Gramsci, Via Baracca, Via Indipendenza

• Piazza XXV Aprile

• Corso Matteotti, Via Vittorio Veneto

• Corso Matteotti, Via Ferrarin, Via Barbieri

• SP 69 (Sesto Calende –Angera), Via Roma, Via Barbieri

Gli intervalli temporali di rilevo sono stati compresi tra le ore 17.00 e le ore 19.00.

E’ stato individuato l’intervallo orario di punta il venerdì dalle ore 17.30 alle ore 18.30.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 70

Di seguito si riportano le tabelle, per ogni intersezione, con i flussi rilevati nell’ora di

punta.

Tavola 1 – Flussogramma dello Stato di fatto

Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)Calcolo dei Livelli Operativi di Servizio (LOS)

La verifica delle prestazioni è stata fatta con il modello francese Girabase©, (Software

version 4.0 - 2006), messo a punto dal centro di ricerca ministeriale CERTU (Centre

d’études sur les réseaux, les transports, l’urbanisme et les constructions publiques).

Il modello permette di quantificare il ritardo medio sui rami di accesso di intersezioni a

raso disciplinate a rotatoria e la conseguente determinazione dei livelli di servizio.

Per ogni ramo di accesso sono stati calcolati: la riserva di capacità delle corsie di

ingresso, il tempo medio d’attesa e la coda media sui rami di attestazione.

Come riportato nello studio di traffico, le prestazioni dei singoli rami delle rotonde

sono sempre al di sotto della curva di saturazione.

I tempi d’attesa stimati hanno valori medi oscillanti tra 0 e 4 secondi. La formazione

media di code è compresa tra 0 e 4 veicoli.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 71

Tavola 2 – Livelli di servizio dello Stato di fatto

Domanda di trasporto indottaDomanda di trasporto indottaDomanda di trasporto indottaDomanda di trasporto indotta

Per il calcolo dell’indotto di traffico determinato dall’insediamento di una nuova

superficie di vendita, si sono utilizzate –per la verifica dei livelli di servizio della rete

stradale – le indicazioni di calcolo della Regione Lombardia per l’autorizzazione

commerciale delle grandi superfici o degli agglomerati commerciali riportate DGR n.

X/1193, “Disposizioni attuative finalizzate alla valutazione delle istanze per

l’autorizzazione all’apertura o alla modificazione delle grandi strutture di vendita

conseguenti alla DCR 12 novembre 2013 nr. X/187 ‘Nuove linee per lo sviluppo delle

imprese del settore commerciale’ ”1.

L’indotto veicolare generato/attratto dalle superfici a destinazione commerciale è stato

calcolato per la giornata di venerdì e di sabato, valutando un parametro dimensionale

(veicoli/mq) variabile secondo:

- superficie di vendita;

- tipologia di superficie di vendita;

- appartenenza /non appartenenza a una Zona Critica

- giorno della settimana.

I flussi di traffico così calcolati devono poi essere ripartiti, all’interno dell’ora di punta,

sempre secondo la metodologia della Regione Lombardia, al 60% in ingresso e al 40%

in uscita dall’area commerciale.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 72

Veicoli attratti e generati ogni mq di superficie di vendita alimentare

Veicoli attratti e generati ogni mq di superficie di vendita non alimentare

Di seguito si riportano le tabelle di dettaglio dei calcoli effettuati:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 73

Per la giornata di venerdì vengono stimati complessivamente 732 veicoli e 1044 veicoli

per la giornata di sabato.

Tuttavia la giornata di riferimento utilizzata per le verifiche sarà soltanto il venerdì in

quanto, pur essendo maggiore il carico indotto della giornata di sabato, per la giornata

di venerdì si ottiene il maggior valore di sovrapposizione tra il carico veicolare

esistente e il traffico indotto come da tabelle della Regione Lombardia.

Per quanto concerne la residenza il modello utilizzato, al fine della valutazione del

traffico indotto, si riferisce a dati statistici calcolati a seguito dell’ Indagine

Origine/Destinazione 2002 sviluppata per conto della Direzione generale Infrastrutture

e Mobilità della regione Lombardia, e ai dati sulla popolazione residente in Regione

Lombardia, il dato di partenza del modello è il numero di abitanti previsti nel comparto

considerato.

Per valutare gli abitanti previsti, a partire dalle superficie residenziali lorde previste, si

è ipotizzata un’unità abitativa ogni 120 mq e 2,2 abitanti per unità abitativa. In

particolare sono previsti complessivamente 238 abitanti.

L’indice di mobilità risulta pari a 2,7 spostamenti per abitante per giorno.

Quindi, in funzione delle statistiche sulla tipologia di mezzo di trasporto, riportate

nella figura sottostante per ogni capoluogo di provincia, si ricava il numero di

spostamenti effettuati con automezzo privato ed infine considerando, sempre in via

cautelativa ai fini della valutazione delle prestazioni della rete stradale, un coefficiente

di occupazione dei veicoli pari a uno, si ottiene il numero complessivo di veicoli giorno

aggiuntivi.

Si osserva inoltre che i valori di spostamenti per la popolazione residente così come

sopra calcolati, considerano l’intera popolazione residente come mobile, trascurando

quella frazione di popolazione che in realtà non effettua spostamenti.

Infine è stato utilizzato il valore percentuale del 18% per ottenere gli spostamenti

dell’ora di punta della sera della componente residenza, ripartiti, in egual misura, parte

in ingresso e parte in uscita.

Sintesi conteggi effettuati per le destinazioni residenziali per una giornata feriale tipo

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 74

Per il corpo E è stata prevista una destinazione alberghiera. L’immobile avrà una

superficie lorda prevista di circa 4.300 metri quadrati, per la quale sono state

ipotizzate 100 camere.

Al fine di quantificare l’indotto giornaliero, è stato necessario stimare un valore medio

annuo di arrivi per camera e il tempo di soggiorno degli ospiti. A tal fine sono stati

considerati i dati medi degli esercizi alberghieri provinciali pubblicati da ASR

Lombardia (Annuario statistico Regionale) riassunti nelle tabelle seguenti.

Per riportare il valore all’ora di punta è stato considerato il 25% del carico giornaliero il

che equivale, precauzionalmente, a considerare che nell’ora di punta della sera

avvenga uno spostamento su quattro di tutti i movimenti in ingresso ed uscita dalla

struttura alberghiera.

Indotto stimato per l’edificio a destinazione alberghiera

Le analisi relative alle riserve di capacità del sistema viabilistico di progetto hanno

messo in evidenza:

- la conferma della possibilità di disciplinare le principali intersezioni critiche del

comparto attraverso l’inserimento delle rotatorie urbane previste dal PII;

- la presenza di riserve di capacità del sistema viario anche a fronte dell’incremento

della domanda di trasporto dovuta all’inserimento della nuova polarità

commerciale;

- gli accodamenti previsti nei rami in ingresso delle rotatorie esaminate sono sempre

ridotti a valori inferiori alla decina di veicoli, per cui, anche considerando un

intervallo di confidenza dei risultati del modello Girabase applicato pari al 20%

circa, relativamente alle riserve di capacità, si può affermare che non sono previsti

accodamenti tali da provocare intralcio alla circolazione nello schema progettuale

previsto.

Confronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSVConfronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSVConfronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSVConfronto della domanda di trasporto indotta dalla MSV con la GSV

Considerato che il tema della variante di PGT è l’inserimento della GSV nell’attuale

destinazione a MSV dell’edificio commerciale G, ricordando che tale variazione non

comporterà la modifica dell’assetto planivolumetrico approvato e nemmeno l’aumento

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 75

di SLP dell’edificio commerciale, di seguito si riporta la comparazione dell’indotto di

traffico relativo all’aumento della superficie di vendita.

La giornata di riferimento utilizzata per le verifiche sarà soltanto il venerdì in quanto,

pur essendo maggiore il carico indotto della giornata di sabato, in quella di venerdì si

registra il maggior valore di sovrapposizione tra il carico veicolare esistente e il traffico

indotto come da tabelle della Regione Lombardia.

Tabella di confronto ora di punta del Venerdì

MSVMSVMSVMSV GSVGSVGSVGSV

SV alim SV non alim Indotto tot SV alim SV non alim Indotto tot

1600 900 401401401401 1920 1280 499499499499

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 76

4.4.5 Qualità dell’aria

CaratterizzaCaratterizzaCaratterizzaCaratterizzazione climatologica su scala localezione climatologica su scala localezione climatologica su scala localezione climatologica su scala locale

La caratterizzazione climatologica del sito, oggetto dell’intervento, mira a conoscere in

anticipo quanto il progetto in esame influenzerà l’ambiente circostante. In particolare

quanto l’aumento delle immissioni di gas inquinanti indotti andrà ad influenzare le

condizioni al suolo. Infatti il potenziale impatto ambientale può avere conseguenze

diverse su un territorio proprio a causa delle sue caratteristiche geografiche e

climatiche.

I parametri che vengono elaborati per la caratterizzazione sono:

• temperatura;

• altezza dello strato di rimescolamento;

• direzione e velocità del vento;

• stabilità.

I parametri appena citati sono rappresentativi della dinamicità atmosferica, infatti

favoriscono la diffusione degli agenti inquinanti nei vari strati oppure la stagnazione al

suolo.

Per un inquadramento meteorologico dell’area oggetto di verifica ambientale sono stati

richiesti ad ARPA SIMC Emilia Romagna i dati meteo orari per l’ultimo anno disponibile

(2012) per un punto rappresentativo dell’area di indagine.

ARPA-SIMC Emilia Romagna gestisce un archivio di dati meteorologici specifico per le

applicazioni legate alla qualità dell'aria. In particolare, sono disponibili le informazioni

necessarie per costruire l'input meteorologico richiesto dalla maggior parte dei modelli

di dispersione atmosferica.

L'archivio include due dataset indipendenti (Calmet e LAMA). Entrambi contengono dati

orari con risoluzione orizzontale di 5-7 km, e includono parametri superficiali e in

quota, oltre all'altezza di rimescolamento e altre grandezze relative alla turbolenza.

Il dataset LAMA è stato prodotto utilizzando il modello meteorologico ad area limitata

COSMO (ex Lokal Modell), copre tutta l'Italia e ha dati a partire dal 1/4/2003.

Tale dataset (LAMA) è ritenuto affidabile anche per l’area di indagine, essendo il

dominio di restituzione dei dati su tutta Italia.

TemperaturaTemperaturaTemperaturaTemperatura

Nella figura seguente è rappresentato l’andamento annuo delle temperature. I valori

massimi si attestano nella stagione estiva e nei mesi di maggio e settembre, mentre i

valori minimi si hanno nella stagione invernale ed in particolare nel mese di gennaio.

La temperatura media annua è pari a 12,9° C.

Si registrano periodi di gelo nei mesi da dicembre a febbraio, con una minima assoluta

di -8.8 °C.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 77

Andamento delle temperature minime, medie e massime mensili 01/01/2012 - 31/12/2012

Altezza strato di rimescolamentoAltezza strato di rimescolamentoAltezza strato di rimescolamentoAltezza strato di rimescolamento

Lo strato di rimescolamento ha un ruolo determinante sulla diffusione dei gas

inquinanti in atmosfera. In situazioni che presentano altezze basse, dell’ordine dei 100

m, condizione tipicamente invernale, si crea un effetto di cappa che impedisce il

rimescolamento e la diluizione degli inquinanti in atmosfera.

Queste situazioni sono spesso causa, in concomitanza con condizioni di stabilità

atmosferica, dell’instaurarsi di fenomeni di inquinamento acuto.

Nella figura seguente è riportato l’andamento medio giornaliero dell’altezza di

rimescolamento; si nota come dalle ore 19:00 alle ore 8:00 l’altezza di rimescolamento

si mantiene intorno ai 180 metri, per poi salire progressivamente fino a massimi

dell’ordine di ca. 900 m in corrispondenza delle ore più calde della giornata e poi

calare progressivamente.

Andamento medio orario annuale dell'altezza di rimescolamento

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 78

DirezioneDirezioneDirezioneDirezione e velocità del ventoe velocità del ventoe velocità del ventoe velocità del vento

Di seguito vengono riportate considerazioni in merito alle caratteristiche principali di

tale parametrio meteoclimatico, ovvero direzione e velocità.

Per quanto concerne la velocità del vento, dall’analisi dell’istogramma riportato nella

figura seguente si osserva che la velocità media del vento è simile in tutti i mesi

dell’anno, anche se leggermente più bassa nella stagione invernale.

La velocità media annuale è pari a 1,8 m/s.

Andamento della velocità del vento minime, medie e massime mensili

01/01/2012 - 31/12/2012

Classi di stabilità atmosfericaClassi di stabilità atmosfericaClassi di stabilità atmosfericaClassi di stabilità atmosferica

La stabilità atmosferica è un indicatore del grado di turbolenza dei bassi strati

dell’atmosfera, cioè della maggiore o minore attitudine a disperdere gli inquinanti

atmosferici.

Nella tabella seguente sono riportate le classi di stabilità di Pasquill.

Al fine di valutare il livello di massimo impatto potenziale, sono state poste

cautelativamente le condizioni più sfavorevoli, ovvero tali da determinare i massimi

valori di concentrazione al suolo.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 79

Classi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosfericheClassi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosfericheClassi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosfericheClassi di stabilità di Pasquill e condizioni atmosferiche

L’analisi di sensibilità del modello di dispersione utilizzato consente peraltro di poter

affermare, alle piccole scale, ed in particolare in prossimità delle sorgenti stradali, la

scarsa influenza della variazione di tali parametri sul fenomeno di ricaduta diretta degli

inquinanti al suolo, che risulta dominato dalla turbolenza meccanica e termica indotta

dal passaggio dei veicoli.

E’ importante sottolineare che le classi stabili si verificano ogni qualvolta si ricreano

condizioni di subadiabaticità (cioè quando il gradiente termico dell’aria è minore di

quello adiabatico) o inversione termica al suolo (gradiente termico verticale positivo e

la temperatura aumenta con l’altezza). Tali condizioni si verificano nelle ore notturne

ed in inverno, a causa del maggior raffreddamento del suolo rispetto all’aria

sovrastante, e durante il giorno, nei casi di nebbia persistente o stagnazione locale di

masse d’aria.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 80

Per le classi di stabilità, nel grafico sopra riportato sono evidenziate le frequenze

annuale delle diverse classi; ed è possibile osservare una prevalenza della classe F+G,

con il 33.9%, subito seguita dalla classe D, con il 29.2%, evidenziando di fatto un

contesto caratterizzato da condizioni di stabilità atmosferica.

Le emissioni presenti nell’area di studioLe emissioni presenti nell’area di studioLe emissioni presenti nell’area di studioLe emissioni presenti nell’area di studio

Le emissioni di inquinanti atmosferici nell’area sono da ricondursi essenzialmente a:

• emissioni lineari: sono rappresentate dal traffico veicolare;

• emissioni puntuali: sono legate alle emissioni dagli impianti di riscaldamento.

Le sorgenti emissive caratterizzanti l’area di intervento sono riconducibili in modo

predominante al traffico veicolare circolante sui principali assi stradali, in particolar

modo Corso Matteotti interessato da un gruppo di tre edifici ad uso prevalentemente

residenziale caratterizzati da un numero medio di 6-8 piani, e in modo secondario

dagli impianti di riscaldamento civile per l’utilizzo sempre più consistente del metano

come combustibile.

DatiDatiDatiDati emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)emissivi desunti dall’Inventario Regionale INEMAR (anno 2008)

In tale paragrafo viene riportata una stima delle principali sorgenti emissive di CO,

COV, NOx e PM10 presenti all’interno del territorio comunale di Sesto Calende, sulla

base dei dati scaricabili dall’Inventario regionale INEMAR (Inventario Emissioni Aria),

che si basa su dati riferiti all’anno 2010.

Nell’ambito di INEMAR la classificazione delle sorgenti emissive fa riferimento ai

macrosettori relativi all’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Agenzia Europea

per l’Ambiente CORINAIR (Cordination Information Air), ovvero:

• combustione per produzione di energia e trasformazione dei combustibili;

• combustione non industriale;

• combustione nell'industria;

• processi produttivi;

• estrazione e distribuzione combustibili;

• uso di solventi;

• trasporto su strada;

• altre sorgenti mobili e macchinari;

• agricoltura;

• altre sorgenti e assorbimenti.

Nella tabella seguente sono riportate le stime emissive (t/a per gli inquinanti

considerati, suddivise per macrosettore; analizzando i dati ed i contributi percentuali si

nota quanto segue:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 81

• il Macrosettore 7 “trasporto su strada” è quello più impattante per NOx, con

146,12 t/a (83,6 %)

• per il PM10 e CO il macrosettore più impattante risulta essere il 2 “combustione

non industriale” con rispettivamente 26,85 t/a (70,8 %) e 242,30 t/a (67,3 %).

• per i COV il macrosettore 6 “uso di solventi” è quello più impattante con 103,81

t/a (36,6 %).

Stime emissive (t/a) per gli inquinanti considerati per il comune di Sesto Calende, suddivise per

macrosettore (Fonte:INEMAR)

Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11Zonizzazione del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n.2605 del 30/11/11

Il territorio regionale, ai sensi della DGR 2605 del 30.11.2011, è stato azzonato in

cinque zone, A, B - pianura, C1 – area prealpina e appenninica, C2 – area alpina e D –

fondovalle oltre agli agglomerati di Bergamo, Brescia e Milano, alle quali è stata

allegata una descrizione delle caratteristiche delle stesse.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 82

Sesto Calende ricade nella Zona A “pianura ad elevata urbanizzazione”, ed è

caratterizzata da:

1) più elevata densità di emissioni di PM10 primario, NOX e COV;

2) situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità

del vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di

stabilità atmosferica caratterizzata da alta pressione);

3) alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico.

Nell'area ex-Avir e nelle sue immediate prossimità non sono dislocate stazioni fisse

della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria.

Rete di monitoraggio della qualità dell’ariaRete di monitoraggio della qualità dell’ariaRete di monitoraggio della qualità dell’ariaRete di monitoraggio della qualità dell’aria

Per descrivere lo stato di qualità dell’aria presente nell’area di indagine lo studio è

stato eseguito considerando i dati orari desunti dal sito di ARPA Lombardia, in

riferimento alle centraline ritenute più rappresentative in termini di vicinanza, tipologia

ed inquinanti monitorati, e in considerazione del fatto che nel comune di Sesto

Calende (VA) non è presente una centralina specifica.

StazioneStazioneStazioneStazione Parametri inquinantiParametri inquinantiParametri inquinantiParametri inquinanti

TipoTipoTipoTipo NO2 CO PM10 C6H6

Somma Lombardo X Industriale/Rurale

Varese - via Capelli X X X Traffico Urbano

Gallarate X X X Traffico Urbano

Busto Arsizio - Via Magenta X X Traffico Urbano

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 83

Come anno di riferimento è stato considerato il biennio più recente completo

disponibile, ovvero il 2011-2012.

Dati di fondo rappresentativi dell’area di indagineDati di fondo rappresentativi dell’area di indagineDati di fondo rappresentativi dell’area di indagineDati di fondo rappresentativi dell’area di indagine

Gli inquinanti considerati nello studio di impatto atmosferico per la stima delle

concentrazioni indotte dal traffico veicolare generato dall’intervento di progetto sono il

PM10, gli NO2, il Benzene (C6H6) ed il CO.

Per ciascuno di questi sono stati definiti:

• PM10: media giornaliera e media annuale;

• C6H6: media annuale;

• NO2: massimo orario e media annuale;

• CO: media massima sulle 8 ore.

Per tali livelli di concentrazione sono stati considerati “cautelativamente” i dati massimi

rilevati dalle centraline. I parametri critici ai fini del rispetto dei limiti di legge previsti

dal D.Lgs.. 155/10 sono risultati essere il PM10 e gli NO2.

Ricettori antropici presentiRicettori antropici presentiRicettori antropici presentiRicettori antropici presenti

Come ricettori potenzialmente impattati sono stati considerati gli edifici più prossimi

all’area di intervento.

Descrizione dei ricettori considerati – Ante operam

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 84

Ubicazione dei ricettori considerati – Ante operam

Stime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagineStime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagineStime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagineStime delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagine

Al fine di valutare l’impatto indotto sulla componente ambientale atmosfera dal traffico

veicolare sono state effettuate delle stime delle concentrazioni. in modo tale da

valutare, in accordo alle Indicazioni operative pubblicate in data 21/07/08 sul sito

www.osscom.regione.lombardia.it, sezione commercio al dettaglio, punto b.1.2:

• Carico emissivo dell’intervento;

• Incremento delle concentrazioni in atmosfera degli inquinanti;

• Confronto con i limiti di legge.

Per quantificare le emissioni da traffico indotte dall’intervento in oggetto sono stati

utilizzati i fattori di emissione medi, per settore veicolare, cilindrata, alimentazione e

direttiva di omologazione agli scarichi, pubblicati sul sito dell’inventario delle

emissioni della Regione Lombardia e derivati dall’applicazione del metodo COPERT IV.

I dati di traffico considerati sono quelli rilevati e stimati dallo Studio viabilistico

partendo dal dato relativo all’ora di punta della giornata di venerdì, nella quale si

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 85

registra il maggior numero di veicoli sulla rete; pertanto, l’analisi di questo intervallo

implica l’analisi del caso peggiore.

Tutti i punti bersaglio considerati nelle stime delle concentrazioni sono stati

posizionati in corrispondenza della facciata più esposta di ogni singolo ricettore

individuato, ad una quota dal p.c. pari a 1.8 metri.

Nella tabella seguente sono riportate le concentrazioni stimate nella situazione Ante

Operam in corrispondenza del punto bersaglio posizionato sulla facciata più esposta

dei ricettori ritenuti potenzialmente più critici in riferimento alle emissioni da traffico

veicolare.

Concentrazioni stimate in corrispondenza della facciata più esposta di ogni singolo ricettore –

Stato ante operam

Lo studio di impatto atmosferico (All. 2All. 2All. 2All. 2), a cui si rimanda per una trattazione più

esaustiva del tema oggetto del presente capitolo, conclude per la fase ante-operam

ovvero lo stato attuale delle concentrazioni di inquinanti nell’area di indagine, che “In

corrispondenza di tutti i ricettori individuati si rileva come il contributo emissivo

generato dal traffico veicolare circolante sulla viabilità indagata sia risultato tale da non

destare situazioni di potenziale criticità.”

Analisi ambientale postAnalisi ambientale postAnalisi ambientale postAnalisi ambientale post----operamoperamoperamoperam

Al fine di valutare l’impatto sulla componente ambientale atmosfera dal traffico

veicolare indotto dall’intervento di progetto, è stato redatto un apposito studio in

riferimento a quanto previsto dalla D.G.R. 20/12/2013 n. X/1193, ed in particolare:

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 86

- Carico emissivo dell’intervento;

- Incremento delle concentrazioni in atmosfera degli inquinanti;

- Confronto con i limiti di legge.

Dalla valutazione effettuata, il carico emissivo indotto dall’incremento di traffico

generato dell’intervento di progetto, rapportato alle stime emissive INEMAR del

Macrosettore 7 “Trasporti su strada” per il Comune di Sesto Calende, è risultato non

significativo.

Per quanto concerne l’incremento di concentrazioni in atmosfera degli inquinanti ed il

confronto con i limiti di legge, sono state fatte delle stime con il modello di

dispersione da sorgente lineare CALINE 4 dell’EPA.

Sono stati considerati i seguenti inquinanti rappresentativi:

- CO (media max sulle 8 ore);

- NO2 (max orario e media annuale);

- PM10 (media giornaliera e media annuale);

- C6H6 (media annuale).

In corrispondenza di tutti i ricettori individuati è stato verificato come il contributo

generato dal traffico veicolare stimato per lo stato post operam porti ad un incremento

di concentrazioni inquinanti modesto.

Quindi, a seguito di quanto sopra esposto e delle considerazioni riportate, lo studio di

impatto acustico riporta le seguenti conclusioni: “si ritiene che l’intervento di progetto

sia da ritenersi ambientalmente compatibile in riferimento alla componente

Atmosfera”.

Per una trattazione più esaustiva e puntuale si rimanda all’All.2 All.2 All.2 All.2 “Studio di impatto

atmosferico” al presente Rapporto Ambientale.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 87

4.4.6 Clima acustico

Riferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativiRiferimenti normativi

Il criterio amministrativo è costituito dal D.L. n. 447 26/10/95 e dai relativi decreti

attuativi applicabili (DPCM 14/11/97 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti

sonore” e D.Min.Amb. 31/10/1997 “ Metodologia di misura del rumore aeroportuale”,

D.P.R. n.459 del 18/11/1998 “Regolamento recante norme di esecuzione dell’art.11

della Legge n.447/1995 in materia di inquinamento acustico derivante da traffico

ferroviario”, DM Ambiente 29/11/00 “Criteri per la predisposizione, da parte delle

società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative

infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore”:

ne è seguita in data 22/12/2003 da parte della Rete Ferroviaria Italiana la stima dei

livelli sonori ai sensi del DM Ambiente 29/11/00).

Il Comune di Sesto Calende ha approvato il piano di Zonizzazione acustica del

territorio comunale con DGC n. 28 del 27/01/1998. Nella sottostante figura è riportato

uno stralcio della zonizzazione acustica riferito alla zona in esame

Stralcio della Tav. 3/bis “Nuovo piano acustico comunale”

Sulla base delle zonizzazioni comunali si deduce che:

• l’area oggetto di PII, come quasi tutte le aree circostanti, risulta essere

classificata in Classe IV “aree di intensa attività umana” (intenso traffico

veicolare, alta densità di popolazione, elevata presenza di attività commerciali e

uffici, presenza di attività artigianali) - valori di immissione diurno (06.00-

22.00) 65 Leq in db, notturno (22.00-06.00) 55 Leq in dB);

• l’area a nord-est (tra il cavalcavia Marchetti e via Indipendenza) è in Classe II

“aree destinate ad uso prevalentemente residenziale” (aree urbane interessate

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 88

da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata

presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali)-

valori di immissione diurno (06.00-22.00) 55 Leq in db, notturno (22.00-

06.00) 45 Leq in dB.

MisurazioMisurazioMisurazioMisurazioni condotteni condotteni condotteni condotte

Per il presente settore ambientale è stato predisposto uno specifico studio di

approfondimento, al fine di stimare e valutare i possibili impatti acustici sui ricettori

antropici rilevati al contorno dell’area di intervento.

Scelta dei punti dScelta dei punti dScelta dei punti dScelta dei punti di misurai misurai misurai misura

In data 6 giugno 2013 sono state installate alcune postazioni di misura fonometrica

presso il sito relativo all’Ambito di P.I.I. area industriale dimessa Ex AVIR del Comune

di Sesto Calende, allo scopo di verificare il clima acustico dell’area nello stato di fatto.

La campagna di misura fonometrica è stata completata predisponendo tre postazioni

di monitoraggio, entrambe installate entro il sito di interesse, la n. 1 in prossimità di

Via Risorgimento, la n. 2 in prossimità di Corso Matteotti, la n. 3 in prossimità de

Cavalcavia Marchetti.

I tre monitoraggi fonometrici si sono conclusi in data 10 giugno 2013.

Catena di misura e strumentazione impiegataCatena di misura e strumentazione impiegataCatena di misura e strumentazione impiegataCatena di misura e strumentazione impiegata

Per il rilievo fonometrico è stata utilizzata la seguente strumentazione:

. Punto di osservazione n.1: Fonometro integratore Larson Davis, numero serie 2391;

Calibratore L&D CA250, matricola 680

. Punto di osservazione n.2: Fonometro integratore Larson Davis modello 824, numero

serie 1410; Calibratore L&D CA250, matricola 680

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 89

. Punto di osservazione n.3: Fonometro a terra con microfono a circa 4,0 m di altezza

dal suolo

Costanti di tempo impiegate e monitoraggioCostanti di tempo impiegate e monitoraggioCostanti di tempo impiegate e monitoraggioCostanti di tempo impiegate e monitoraggio

Di seguito sono sintetizzati i valori di Leq rilevati presso le postazioni di monitoraggio

n. 1, n. 2, e n. 3 relativi ai distinti periodi di riferimento, diurno (6:00 - 22:00) e

notturno (22:00 – 6:00).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 90

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 91

I livelli sonori rilevati presso tutte e tre le postazioni di monitoraggio sono influenzati

dal rumore prodotto dalle lavorazioni del cantiere edile, nonostante fosse stato

concordato di interrompere l’attività di cantiere almeno nel giorno di venerdì 7 giugno

2013.

Si segnala inoltre che nella fascia oraria dalle ore 17:20 circa di domenica 9 giugno

2013 sino alle ore 1:00 circa di lunedì 10 giugno 2013 si sono verificate precipitazioni

atmosferiche. Questo periodo di misura è stato opportunamente mascherato dai

monitoraggi, poiché caratterizzato da condizioni meteo inidonee.

Presso la postazione di monitoraggio n. 2 è emersa una componete tonale a 160 Hz,

evidente in particolare durante il periodo notturno, in alcuni giorni anche in periodo

diurno.

Livelli sonori rilevati (attuali)Livelli sonori rilevati (attuali)Livelli sonori rilevati (attuali)Livelli sonori rilevati (attuali)

Dal punto di vista dei limiti acustici previsti dal Piano di Classificazione Acustica

vigente del Comune di Sesto Calende, l’area oggetto di intervento e le aree limitrofe

rientrano in una Classe acustica IV (Limiti di immissione, 65 dBA diurno – 55dBA

notturno; Limiti di emissione, 60 dBA diurno – 50dBA notturno).

Per quanto riguarda le fasce di pertinenza acustica delle infrastrutture, il sito di

progetto rientra nelle fasce di pertinenza acustica ferroviaria A (0-100 m) e B (100 -

250 m) poiché situato in prossimità della stazione ferroviaria di Sesto Calende. La

fascia di pertinenza acustica A presenta limiti acustici pari a 70 dBA diurni e 60 dBA

notturni, mentre la fascia di pertinenza acustica B presenta limiti acustici pari a 65 dBA

diurni e 55 dBA notturni.

Il comparto risulta rientrare parzialmente nelle fasce di pertinenza acustica delle

infrastrutture stradali di Corso Matteotti e del Cavalcavia Marchetti (strade classificate

quali urbane di scorrimento Db). Queste arterie stradali presentano una fascia di

pertinenza acustica ampia 100 m in cui vigono i limiti acustici pari a 65 dBA diurni e

55 dBA notturni.

Inoltre l’area di interesse risulta inclusa parzialmente nelle fasce di pertinenza acustica

di Via Risorgimento, Via Vittorio Veneto, Via Ferrarin (strade classificate quali urbane di

quartiere o locali E-F). Queste arterie stradali presentano una fascia di pertinenza

acustica ampia 30 m in cui vigono i limiti acustici stabiliti in base al Piano di

Classificazione Acustica comunale, ovvero 65 dBA diurni e 55 dBA notturni.

In generale i livelli di rumore registrati sono ascrivibili principalmente alle

infrastrutture viarie (stradali e ferroviaria). I valori rilevati presso la postazione di

monitoraggio n. 1, in prossimità di Via Risorgimento risultano rispettare nel complesso

i limiti previsti dalla fascia di pertinenza acustica ferroviaria B (65 dBA diurni e 55 dBA

notturni), i limiti delle fasce di pertinenza acustica stradale di Via Risorgimento (65 dBA

diurni e 55 dBA notturni) e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA diurni e 55 dBA notturni)

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 92

sia in periodo diurno che in periodo notturno. I limiti di immissione del Piano di

Zonizzazione Acustica appaiono rispettati.

I valori rilevati presso la postazione di monitoraggio n. 2, in prossimità di Corso

Matteotti risultano rispettare i limiti previsti dallle fasce di pertinenza acustica stradali

diurni di Corso Matteotti e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA diurni). In periodo

notturno si riscontrano supermenti del limite notturno pari a 55 dBA. La postazione di

monitoraggio n. 2 risulta esterna ad entrambe le fasce di pertinenza acustica

ferroviarie A e B.

Si ricorda la presenza di una componente tonale ascrivibile ad una sorgente continua

che determina una penalizzazione dei valori di livello equivalente.

Attualmente non sono stati distinti i contributi delle singole sorgenti sonore e quindi

non si può attribuire il superamento ad una specifica sorgente sonora. I valori rilevati

presso la postazione di monitoraggio n. 3, in prossimità del Cavalcavia Marchetti

risultano rispettare nel complesso i limiti diurni previsti dalla fascia di pertinenza

acustica ferroviaria B (65 dBA diurni) e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA diurni). In

periodo notturno si sono riscontrati supermenti del limite notturno pari a 55 dBA.

PostPostPostPost----operam: Il modello di simulazione acustica operam: Il modello di simulazione acustica operam: Il modello di simulazione acustica operam: Il modello di simulazione acustica

Il modello di calcolo previsionale utilizzato per le valutazioni, le elaborazioni

numeriche e cartografiche contenute nella Valutazione previsionale di clima e impatto

acustico, di cui all’All. 3All. 3All. 3All. 3aaaa e 3e 3e 3e 3bbbb a cui si rimanda per una più approfondita trattazione

dell’argomento, è il CadnaA vers. 3.7.

In aggiunta al corpo architettonico del punto vendita ESSELUNGA, nel modello sono

stati inseriti i complessi residenziali e ricettivi previsti entro il P.I.I. Area Ex AVIR.

Questi fabbricati da un punto di vista acustico rappresentano futuri ricettori, motivo

per cui sono stati considerati nei calcoli post operam come ricettori T, U, V; W, YE, YW,

Z). Inoltre gli stessi influenzeranno il clima acustico dell’area in oggetto in quanto i

corpi architettonici determineranno fenomeni di schermatura acustica del contributo

sonoro delle sorgenti presenti sull’area.

Sono stati inoltre considerati i flussi di traffico indotto desumibili dallo Studio di

Impatto viabilistico e le caratteristiche degli impianti fornite dai progettisti degli

impianti meccanici del punto vendita Esselunga.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 93

Recettori individuati per lo scenario ex-post

In linea generale non si osservano superamenti dei limiti riconducibili alla

realizzazione del progetto. Si osserva un lieve incremento dell’entità del superamento

già registrato presso il ricettore C nello stato ante operam. Presso tutti gli altri ricettori

considerati non risultano superamenti dei limiti diurni delle fasce di pertinenza stradali

e di zona nello scenario del venerdì medio diurno.

Gli incrementi dei livelli di rumore più significativi si riscontrano presso i ricettori L,

MN e XS e sono ascrivibili, in ordine di entità, al traffico indotto dal punto vendita sulla

viabilità interna, sul parcheggio di superficie e agli impianti tecnologici.

Nello scenario post operam, in particolare presso il ricettore XW si calcolano valori più

contenuti rispetto allo scenario ante operam a causa dell’effetto di ombra acustica

dovuto dalla presenza dei fabbricati residenziali e ricettivi previsti nella porzione nord

dell’area di interesse.

Un’ulteriore elaborazione ha riguardato il calcolo dei livelli sonori generati

esclusivamente dagli impianti tecnologici dall’area di scarico merci e dal parcheggio di

superficie. In questo scenario di calcolo, nel periodo diurno, si osservano i valori più

elevati presso i ricettori L, T ed XS. In particolare presso il ricettore L il contributo

sonoro prevalente deriva dagli impianti in copertura e dal gruppo frigorifero degli

autotreni in fase di scarico merci, presso il ricettore T l’apporto di rumore è generato

dagli impianti in copertura e presso il ricettore XS il contributo principale deriva dal

parcheggio di superficie e secondariamente dagli impianti tecnologici. I livelli sonori

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 94

generati dalle sorgenti di tipo fisso sono tali da rispettare i limiti diurni di emissione di

Classe IV (60 dBA).

In periodo notturno non è prevista attività presso il punto vendita ESSELUNGA, per cui

risultano funzionanti esclusivamente alcuni impianti tecnologici. I livelli sonori

determinati dagli impianti ESSELUNGA sono modesti e non determinano superamenti

del limiti di emissione notturno. (50 dBA). Dal punto di vista dei superamenti dei limiti

notturni delle fasce di pertinenza stradali e dei limiti di immissione notturni non si

rilevano sostanziali differenze rispetto alla situazione ante operam.

Per quanto riguarda il rispetto del limite differenziale, la caratterizzazione del modello

nel caso del venerdì medio (considerato sull’intero periodo diurno e sull’intero periodo

notturno) non determina criticità dal punto di vista del rispetto del limite differenziale

diurno (+5 dBA) e notturno (+ 3 dBA).

Le analisi svolte nello Studio di Impatto acustico non hanno fatto emergere criticità

legate all’insediamento della realtà commerciale considerata.

In conclusione lo studio evidenzia la conformità dell’intervento alla normativa acustica

applicabile.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 95

4.4.7 Ambiente biotico

Il Comune di Sesto Calende è compreso, relativamente alla parte di territorio non

urbanizzato, entro i confini del Parco Lombardo del Ticino, istituito nel 1974, un’area

protetta regionale, con una estensione totale di 91.000 ettari, ed è caratterizzato dalla

presenza di elementi di elevata naturalità appartenenti alla rete Natura 2000 e

costituenti la rete ecologica regionale e provinciale.

Fonte: PTCP Varese. Estratto tavola PAE 3

Come si può evincere dalla tavola del PTCP provinciale di Varese (rif. tav. PAE 3), il

territorio comunale è interessato dal Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Sorgenti del

Rio Capricciosa” a nord (con perimetro verde), dalle zone di protezione speciale “Boschi

del Ticino” e “Canneti del Lago Maggiore a Ovest e sud/ovest (in colore arancione).

In virtù di quanto sopra evidenziato è da ritenersi necessario l’assoggettamento della

variante di PGT a specifica procedura di Valutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di IncidenzaValutazione di Incidenza (ai sensi del D.P.R. n.

357 del 8 settembre 1997, dell’art. 25bis della LR n. 86 del 30 novembre 1983 e

s.m.i., e della DGR n. VII/14106 del 8 agosto 2003), da avviarsi contestualmente alla

Valutazione Ambientale Strategica.

4.4.8 Fattori di rischio antropico

Dall’analisi del quadro informativo disponibile, fornito dalla pianificazione

sovraordinata e dagli enti di controllo, all’interno del comparto oggetto di PII e nel

contesto di inserimento dell’ambito stesso, non sono presenti elementi rappresentanti

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 96

specifico fattore di potenziale rischio per i futuri addetti o per i clienti del futuro

comparto commerciale.

In particolar modo non si rileva la presenza di:

• linee elettriche aeree ad Alta ed Altissima tensione;

• stabilimenti a rischio di incidente rilevante (fonte: Ministero Ambiente, aprile

2012).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 97

4.5 Verifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2oooVerifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2oooVerifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2oooVerifica dell’incidenza sulla Rete Natura 2ooo

Lo studio d’incidenza ha valutato i possibili effetti derivanti dalla proposta di variante

puntuale al Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune di

Sesto Calende (VA) sullo stato di conservazione degli habitat e delle specie di flora e

fauna di interesse comunitario tutelate dai tre siti della rete Natura 2000, ovvero il SIC

IT2010009 “Sorgenti del Rio Capricciosa”, la ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino” e la ZPS

IT2010502 “Canneti del Lago Maggiore”, che interessano il territorio comunale.

La metodologia adottata è quella prevista dalla normativa in materia e dai manuali

elaborati dalla Comunità Europea.

Per la definizione dello stato dell’ambiente dell’area vasta e dell’area d’intervento, con

particolare riguardo alle componenti naturalistiche, è stato utilizzato materiale

bibliografico, integrato da sopralluoghi effettuati nel mese di gennaio 2014.

Tramite l’analisi degli elementi contenuti nella proposta progettuale sono state

identificate le azioni in grado di produrre potenziali incidenze sulle specie di flora e

fauna e sugli habitat di interesse comunitario tutelate dal SIC e dalle due ZPS e ne è

stato valutato il livello di significatività.

L’area del P.I.I. ex-AVIR, in cui è già attivo un cantiere, è esterna alle aree protette

oggetto di studio ed è separata da esse da un’ampia fascia urbanizzata, perciò

l’ambito non interferisce direttamente né con alcun habitat di interesse comunitario

(allegato I direttiva 92/43/CEE) né con le specie di flora di interesse comunitario

(allegato II direttiva 92/43/CEE) e con quelle di interesse conservazionistico segnalate

nel Formulario Standard dei tre siti Natura 2000. Dall’analisi non sussistono quindi

impatti diretti significativi.

Sono stati presi in considerazione eventuali impatti indiretti sia su flora e habitat che

sulla fauna, dovuti all’eventuale alterazione della qualità dell’aria e delle acque

sotterranee e superficiali, all’inquinamento floristico da specie alloctone e, infine,

all’alterazione della funzionalità e continuità della rete ecologica.

Dall’analisi non sono emersi impatti indiretti significativi, ad esclusione della presenza

delle vetrate sui lati dell’edificio commerciale, che potrebbero arrecare disturbo

all’avifauna. Tale impatto è tuttavia facilmente mitigabile con l’utilizzo di vetri opachi

non riflettenti, eventualmente corredati dall'apposizione di “silhouette” di Rapaci.

Ulteriori suggerimenti contenuti nello studio di incidenza sono: l’impiego di specie

autoctone, l’accertamento della provenienza di eventuali terre di riporto e il

monitoraggio dell’ingresso di eventuali specie alloctone nell’area di cantiere.

Nel caso in cui tali mitigazioni vengano recepite le incidenze si considerano pressoché

nulle per il mantenimento degli habitat e delle specie di flora e fauna di interesse

comunitario.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 98

Quanto argomentato all’interno dello studio è sintetizzato nella seguente tabella (rif.

Studio di incidenza allegato ai documenti di variante al PGT).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 99

4.6 Quadro conclusivo: il LiveQuadro conclusivo: il LiveQuadro conclusivo: il LiveQuadro conclusivo: il Livello di integrazione dei llo di integrazione dei llo di integrazione dei llo di integrazione dei

criteri di sostenibilità criteri di sostenibilità criteri di sostenibilità criteri di sostenibilità

Il presente Capitolo conclude la fase di valutazione della Proposta di variante puntuale

al DdP del PGT evidenziando il livello di integrazione degli indirizzi di sostenibilità di

interesse per il caso in oggetto, definiti per le differenti tematiche ambientali dagli

strumenti di pianificazione sovraordinata, ossia il PTR ed il PTCP.

Come si evince dall’analisi del precedente Par. 4.2 del presente Rapporto Ambientale, i

due strumenti presi a riferimento evidenziano coincidenze tra gli indirizzi espressi.

Al fine, pertanto, di evitare duplicazioni e ridondanza nelle considerazioni del caso, si

procede nel seguito ad una aggregazione dei medesimi o similari riferimenti prefissati

dal PTR e dal PTCP, risultati pertinenti per il caso in oggetto dall’analisi di cui al

precedente Par. 3.1, definendo così un quadro univoco e più funzionale per il

confronto con la Proposta di PA.

Integrazione dei CSA nella proposta di variante al DdP del PGT

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

CSA 01CSA 01CSA 01CSA 01

Evitare fattori di criticità

sul sistema viabilistico

Nella definizione della Proposta di Variante sono state eseguite

specifiche indagini per la valutazione dell’impatto del traffico indotto

della nuova configurazione commerciale dell’ambito, in riferimento

alle riserve di capacità e dei Livelli Operativi di Servizio della rete

viaria dei comparti.

La verifica delle prestazioni è stata fatta con il modello francese

Girabase© che permette di quantificare il ritardo medio sui rami di

accesso di intersezioni a raso disciplinate a rotatoria e la conseguente

determinazione dei livelli di servizio.

Per ogni ramo di accesso sono stati calcolati: la riserva di capacità

delle corsie di ingresso, il tempo medio d’attesa e la coda media sui

rami di attestazione.

Come riportato nello studio di traffico, le prestazioni dei singoli rami

delle rotonde sono sempre al di sotto della curva di saturazione.

I tempi d’attesa stimati hanno valori medi oscillanti tra 0 e 4 secondi.

La formazione media di code è compresa tra 0 e 4 veicoli.

L’indotto veicolare generato/attratto dalle superfici a destinazione

commerciale è stato calcolato per la giornata di venerdì e di sabato,

valutando un parametro dimensionale (veicoli/mq) variabile secondo:

- superficie di vendita;

- tipologia di superficie di vendita;

- appartenenza /non appartenenza a una Zona Critica

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 100

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

- giorno della settimana.

I flussi di traffico così calcolati sono stati poi ripartiti, all’interno

dell’ora di punta, secondo quanto previsto dalla metodologia della

Regione Lombardia, al 60% in ingresso e al 40% in uscita dall’area

commerciale.

Le analisi relative alle riserve di capacità del sistema viabilistico di

progetto hanno messo in evidenza:

- la conferma della possibilità di disciplinare le principali

intersezioni critiche del comparto attraverso l’inserimento delle

rotatorie urbane previste dal PII;

- la presenza di riserve di capacità del sistema viario anche a fronte

dell’incremento della domanda di trasporto dovuta

all’inserimento della nuova polarità commerciale;

- gli accodamenti previsti nei rami in ingresso delle rotatorie

esaminate sono sempre ridotti a valori inferiori alla decina di

veicoli, per cui, anche considerando un intervallo di confidenza

dei risultati del modello Girabase applicato pari al 20% circa,

relativamente alle riserve di capacità, si può affermare che non

sono previsti accodamenti tali da provocare intralcio alla

circolazione nello schema progettuale previsto.

CSA 02CSA 02CSA 02CSA 02

Migliorare la qualità

dell’aria e ridurre le

emissioni climalteranti

ed inquinanti

Al fine di valutare l’impatto sulla componente ambientale atmosfera

dal traffico veicolare indotto dall’intervento di progetto, è stato

redatto un apposito studio in riferimento a quanto previsto dalla

D.G.R. 20/12/2013 n. X/1193, ed in particolare:

- Carico emissivo dell’intervento;

- Incremento delle concentrazioni in atmosfera degli inquinanti;

- Confronto con i limiti di legge.

Dalla valutazione effettuata, il carico emissivo indotto dall’incremento

di traffico generato dell’intervento di progetto, rapportato alle stime

emissive INEMAR del Macrosettore 7 “Trasporti su strada” per il

Comune di Sesto Calende, è risultato non significativo.

Per quanto concerne l’incremento di concentrazioni in atmosfera

degli inquinanti ed il

confronto con i limiti di legge, sono state fatte delle stime con il

modello di dispersione da sorgente lineare CALINE 4 dell’EPA.

Sono stati considerati i seguenti inquinanti rappresentativi:

- CO (media max sulle 8 ore);

- NO2 (max orario e media annuale);

- PM10 (media giornaliera e media annuale);

- C6H6 (media annuale).

In corrispondenza di tutti i ricettori individuati è stato verificato come

il contributo generato dal traffico veicolare stimato per lo stato post

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 101

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

operam porti ad un incremento di concentrazioni inquinanti modesto.

Quindi, a seguito di quanto sopra esposto e delle considerazioni

riportate, lo studio di impatto acustico riporta le seguenti conclusioni:

“si ritiene che l’intervento di progetto sia da ritenersi ambientalmente

compatibile in riferimento alla componente Atmosfera”.

CSA 03CSA 03CSA 03CSA 03

Prevenire, contenere e

abbattere

l’inquinamento acustico

Per la presente valutazione è stato acquisito uno specifico studio

redatto per la verifica dell’eventuale introduzione di fattori di criticità

di natura acustica.

In generale i livelli di rumore registrati sono ascrivibili principalmente

alle infrastrutture viarie (stradali e ferroviaria). I valori rilevati presso

la postazione di monitoraggio n. 1, in prossimità di Via Risorgimento

risultano rispettare nel complesso i limiti previsti dalla fascia di

pertinenza acustica ferroviaria B (65 dBA diurni e 55 dBA notturni), i

limiti delle fasce di pertinenza acustica stradale di Via Risorgimento

(65 dBA diurni e 55 dBA notturni) e del Cavalcavia Marchetti (65 dBA

diurni e 55 dBA notturni) sia in periodo diurno che in periodo

notturno. I limiti di immissione del Piano di Zonizzazione Acustica

appaiono rispettati.

L’elaborazione che ha riguardato il calcolo dei livelli sonori generati

esclusivamente dagli impianti tecnologici dall’area di scarico merci e

dal parcheggio di superficie, nel periodo diurno, evidenzia i valori più

elevati presso i ricettori L, T ed XS. In particolare presso il ricettore L

il contributo sonoro prevalente deriva dagli impianti in copertura e

dal gruppo frigorifero degli autotreni in fase di scarico merci, presso

il ricettore T l’apporto di rumore è generato dagli impianti in

copertura e presso il ricettore XS il contributo principale deriva dal

parcheggio di superficie e secondariamente dagli impianti

tecnologici. I livelli sonori generati dalle sorgenti di tipo fisso sono

tali da rispettare i limiti diurni di emissione di Classe IV (60 dBA).

In periodo notturno non è prevista attività presso il punto vendita

ESSELUNGA, per cui risultano funzionanti esclusivamente alcuni

impianti tecnologici. I livelli sonori determinati dagli impianti

ESSELUNGA sono modesti e non determinano superamenti del limiti

di emissione notturno. (50 dBA). Dal punto di vista dei superamenti

dei limiti notturni delle fasce di pertinenza stradali e dei limiti di

immissione notturni non si rilevano sostanziali differenze rispetto alla

situazione ante operam.

Per quanto riguarda il rispetto del limite differenziale, la

caratterizzazione del modello nel caso del venerdì medio (considerato

sull’intero periodo diurno e sull’intero periodo notturno) non

determina criticità dal punto di vista del rispetto del limite

differenziale diurno (+5 dBA) e notturno (+ 3 dBA).

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 102

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

CSA 04CSA 04CSA 04CSA 04

Prevedere forme di

gestione ecoefficienti

delle acque

Acque di prima pioggia e di lavaggioAcque di prima pioggia e di lavaggioAcque di prima pioggia e di lavaggioAcque di prima pioggia e di lavaggio

Le acque meteoriche di dilavamento sono solamente quelle relative

alle aree carrabili, cortili, parcheggi e aree pedonali, mentre per le

aree di copertura degli edifici commerciali, residenziali e ricettivo si

tratta di acque pluviali che saranno trattate come acque di seconda

pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento delle aree pedonali di pertinenza

di edifici e installazioni nelle quali non si svolgono attività di cui

all’art. 3, comma 1 del Regolamento Regionale n. 4 del 24 marzo

2006, non sono soggette a regolamentazioni che prevedano

particolari separazioni o trattamenti e pertanto saranno raccolte e

scaricate come le acque di seconda pioggia.

Le acque meteoriche di dilavamento per cui si prevede l’installazione

di una vasca di separazione di prima pioggia ed un successivo

trattamento di dissabbiatura e disoleazione sono quelle provenienti

dalle superfici delle aree carrabili, cortili, parcheggi. Al sistema di

trattamento di cui sopra saranno convogliate le acque di lavaggio

raccolte nelle autorimesse ai piani interrati, provenienti dalle

intercapedini e delle rampe di accesso alle autorimesse stesse.

Successivamente al trattamento tali acque saranno recapitate nel

corso d’acqua superficiale (torrente Lenza).

Acque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggiaAcque di seconda pioggia

Come indicato dal Regolamento Regionale n. 4 del 24 marzo 2006, le

acque di seconda pioggia che interessano tutte le superfici di cui al

punto precedente, non provenendo da superfici scolanti di cui al

comma 1, lettere a) e b) che comprende le industrie petrolifere e/o

chimiche, possono essere scaricate nel sottosuolo ovvero in corsi

superficiali, secondo le modalità previste dal Regolamento Comunale.

In questo intervento si prevede l’utilizzo come recapito finale del

torrente Lenza, in ottemperanza al Piano di Risanamento Regionale

delle Acque (DGR 13950 del 01/08/2003) nel caso, come quello in

esame, di aree già dotate di pubblica fognatura.

CSA 05CSA 05CSA 05CSA 05

Riqualificare i fattori di

degrado, reale e

potenziale, dei suoli

Il PII ha provveduto alla bonifica dell’area ex AVIR, conclusa e

certificata dalla Provincia di Varese, nonché al ripristino e alla

riqualificazione dell’alveo del Torrente Lenza.

Le acque sotterranee sono periodicamente monitorate attraverso 6

piezometri installati nell’area di intervento.

CSA 06CSA 06CSA 06CSA 06

Tutelare e sviluppare

servizi ecosistemici a

livello locale

La Proposta di PII non interferisce (direttamente ed indirettamente)

con elementi di specifica attenzione ecosistemica o che possano

potenzialmente assolvere a tale ruolo.

E’ stato redatto lo studio d’incidenza al fine comunque di valutare i

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 103

Criterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilitCriterio di sostenibilità à à à

ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA) ambientale (CSA)

assuntoassuntoassuntoassunto

Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto Considerazioni in merito al relativo livello di integrazione raggiunto

dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta dalla Proposta di variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGTdi variante al DdP del PGT

possibili effetti derivanti dalla proposta di variante puntuale al

Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune

di Sesto Calende (VA) sullo stato di conservazione degli habitat e

delle specie di flora e fauna di interesse comunitario tutelate dai tre

siti della rete Natura 2000, ovvero il SIC IT2010009 “Sorgenti del Rio

Capricciosa”, la ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino” e la ZPS IT2010502

“Canneti del Lago Maggiore”, che interessano il territorio comunale.

Suggerimenti per una maggior integrazione del CSASuggerimenti per una maggior integrazione del CSASuggerimenti per una maggior integrazione del CSASuggerimenti per una maggior integrazione del CSA

Dall’analisi effettuata nello studio di incidenza non sono emersi

impatti indiretti significativi, ad esclusione della presenza delle

vetrate sui lati dell’edificio commerciale, che potrebbero arrecare

disturbo all’avifauna. Tale impatto è tuttavia facilmente mitigabile

con l’utilizzo di vetri opachi non riflettenti, eventualmente corredati

dall'apposizione di “silhouette” di Rapaci.

Ulteriori suggerimenti contenuti nello studio di incidenza sono:

l’impiego di specie autoctone, l’accertamento della provenienza di

eventuali terre di riporto e il monitoraggio dell’ingresso di eventuali

specie alloctone nell’area di cantiere.

CSA 07CSA 07CSA 07CSA 07

Prevenire, contenere e

abbattere

l’inquinamento

luminoso

Il PII integra già al suo interno scelte coerenti con gli indirizzi e i

disposti normativi in materia di abbattimento dell’inquinamento

luminoso.

La Proposta prevede, infatti, l’installazione di corpi illuminanti esterni

conformi alle disposizioni della L.R. 17/2000 e s.m.i.

Al fine, poi, di ridurre il numero delle sorgenti luminose che si

renderebbero necessarie per l’illuminazione delle aree esterne si

suggerisce la scelta di proiettori che mostrano un’alta ecoefficienza a

fronte di un numero ridotto di corpi illuminanti.

COMUNE DI SESTO CALENDE (VA)

Variante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento dVariante al Documento di Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGTi Piano del PGT

V a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c aV a l u t a z i o n e A m b i e n t a l e S t r a t e g i c a

Rapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto AmbientaleRapporto Ambientale

Pag. 104

5555 IL SISTEMA DI MONITOIL SISTEMA DI MONITOIL SISTEMA DI MONITOIL SISTEMA DI MONITORAGGIORAGGIORAGGIORAGGIO

Un elemento fondamentale della Valutazione Ambientale Strategica è quello relativo al

controllo del Piano e quindi ai contenuti ed alle modalità attuative del Monitoraggio.

Il Monitoraggio Ambientale del Piano è previsto dall’Art. 10 della Direttiva 2001/42/CE

e deve essere contemplato all’interno del Rapporto Ambientale, come indicato al Punto

i) dell’Allegato I della stessa Direttiva VAS.

In considerazione delle analisi condotte relativamente allo stato dei settori ambientali

oggetto di approfondimento e alle relative valutazioni espresse in merito agli effetti

potenzialmente attesi dall’intervento si propone l’attuazione delle seguenti attività di

monitoraggio.

Attività di controllo proposte

SettoreSettoreSettoreSettore FinalitàFinalitàFinalitàFinalità ModalitàModalitàModalitàModalità

Rumore

Controllare eventuali segnalazioni di

disturbo indotto e/o superamenti dei

limiti di legge

⋅ Campagna fonometrica in continuo

⋅ Raccolta segnalazioni e/o esposti

Atmosfera Verifica della qualità dell’aria Monitoraggio del livello di inquinanti in

atmosfera