SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno...

20
SeBiCo SeBiCo SERVIZIO BIBLIOTECARIO CONVENZIONATO DELLO SPILIMBERGHESE SERVIZIO BIBLIOTECARIO CONVENZIONATO DELLO SPILIMBERGHESE un’idea delle Biblioteche di Clauzetto, Forgaria nel Friuli, Meduno, Pinzano al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Travesio, Vito d’Asio e della Biblioteca del CRAF

Transcript of SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno...

Page 1: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

SeBiCoSeBiCo

SERVIZIO BIBLIOTECARIOCONVENZIONATODELLO SPILIMBERGHESE

SERVIZIO BIBLIOTECARIOCONVENZIONATODELLO SPILIMBERGHESE

un’idea delle Biblioteche di Clauzetto, Forgaria nel Friuli, Meduno, Pinzano al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Travesio, Vito d’Asio e della Biblioteca del CRAF

Page 2: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

“Sai che il mare ha una sua voce?Per sentire cosa diceprova a metterti una voltacon i piedi in acqua, e ascolta”. Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori

Page 3: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in luoghi inconsueti con il progetto Biblioteche in cortile.Il tema conduttore di tutte le serate è l’acqua: per un mese in cortili, giardini e luoghi insoliti dei nostri comuni ascolteremo le voci di questo elemento naturale, voci sfuggenti per definizione: difficile descrivere tutte le sue forme, impossibile imbrigliarle nel tempo di una serata.Ma grandi autori hanno saputo raccontare lo scorrere dell’acqua e ora i nostri attori ci proporranno le loro parole.Anche noi, come l’acqua che scorre siamo viandanti in cerca di un mare (Juan Baldan Gadea), il mare che noi offriamo è il fluido piacere di un bel racconto.

Page 4: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

Martedì 2 luglio, ore 21.00BarBeaNo di SPiliMBergo, laghetto le telissein caso di maltempo Laghetto Le telisse

Storie di uomini e di fiumi Viaggiatori e viandanti lungo le sponde

Dai testi e le suggestioni di Luciano morandini, amedeo Giacomini, Claudio magris, raymond Carver, roberto Piumini, Erri De Luca, Paolo rumiz, Elio Bartolini, mark twain, Konrad Lorenz, Stefano Benni

Storie sulle sponde, sopra i ponti, sotto il pelo dell’acqua. acqua che c’è, che manca, che si rigenera, che scompare, che distrugge. Il fiume come luogo dove sedersi e chiacchierare con un amico sui destini del mondo o dove starsene da soli a tentare di misurare il tempo.Il Friuli è attraversato da fiumi, grandi e piccoli, di montagna o di pianura, pieni o in secca. E attorno ad essi, ci sono essenzialmente storie di persone, di uomini e donne che vivono sulle sponde un’intera esistenza.

Lettura scenica di Maurizio Mattiuzza, Mauro Daltin, Claudio MorettiMusiche e canzoni di Renzo StefanuttiA cura dell’Associazione Culturale Bottega Errante

Page 5: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

gioVedì 4 luglio, ore 21.00MeduNo, Cortile Palazzo Colossisin caso di maltempo Piccolo teatro della Parola P. P. Pasolini

insolidi racconti

Lo spettacolo propone leggende popolari italiane e straniere legate all’acqua, facendole rivivere attraverso un teatro fatto di narrazione, maschere e musica. La ricerca delle leggende sull’acqua proprie del territorio coincide con lo sviluppo di una ricerca sulle proprie radici, risalendo ai tempi in cui gli eventi erano spiegati attraverso il mito; essa però non può rimanere esclusivamente chiusa entro i confini territoriali, anzi, va messa in relazione con i “racconti insolidi” delle altre culture, con i miti e le leggende di altri popoli.

Con Cristina Gianni, Francesco Marchi, Evan Battistel, Candida CapraroA cura dell’Associazione Musicale The Covers

Page 6: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

VeNerdì 5 luglio, ore 21.00SaN giorgio della riCHiNVelda, Cortile della Biblioteca Civicain caso di maltempo auditorium della Biblioteca

re Carognone e l’acqua rubata – l’uomo d’acquaDai testi di Silvia Forzani, ivo rosati e Gabriel Pacheco

In una vallata lontana, un re perfido ed egoista tenta di impadronirsi del bene più prezioso: l’acqua. Dai suoi avvocati si fa preparare un finto documento in modo tale da essere l’unico proprietario del lago Oro Blu. Costruisce sul lago un nero fabbricato e vi pone quattro rubinetti giganti per trattenere tutta l’acqua possibile, togliendo così alla popolazione l’approvvigionamento idrico. Le conseguenze di questo suo gesto sono terribili, infatti, la terra inaridisce e tutto sembra perduto. Chi vuole l’acqua da bere deve pagare un tanto alla goccia. il re sottovaluta però il potere della natura: sarà l’acqua stessa a porre fine per sempre al suo tremendo comportamento.

tutto ha inizio in una casa, da un rubinetto che perde acqua. Goccia dopo goccia, nasce un uomo cristallino; scende in strada per tornare in chissà quale corso idrico. Che sia una pozzanghera? Un riflesso? Non mangia, non dorme, non fa pipì. Ma si fa leccare dai cani e annaffia i fiori. Finché, riempiendo una fontana vuota, si sente felice e decide di rimanere in pianta stabile tra quelle mura.

Lettura scenica di Roberto PaguraA cura dell’Associazione Molino Rosenkranz

Page 7: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

Martedì 9 luglio, ore 21.00gradiSCa di SPiliMBergo, Casa di doro, Via Monte Nero in caso di maltempo Centro sociale, Via Vodice

Messaggi in bottigliaDal testo di Janna Carioli

È la bella storia di Giordano che vive in un faro di cui l’acqua del mare è la più cara amica, inseparabile compagna di giochi. il poetico testo di Janna Carioli “Giordano del faro”, è reinterpretato, accompagnando la narrazione con la musica dal vivo e le proiezioni.

A cura della Piccola Società Cooperativa Damatrà

Page 8: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

gioVedì 18 luglio, ore 21.00VaCile di SPiliMBergo, Sagrato della chiesain caso di maltempo Centro di aggregazione giovanile, Via Giulia

Mondi d’acquaUn magico incontro con la mitologia più antica. Dai cinesi, ai maori, ai nativi americani.Un insieme di racconti scelti tra le cosmogonie più affascinanti che ci restituiscono l’incredibile ricchezza con cui le diverse culture hanno risposto alla domanda: “Com’è che è nato il mondo?” ponendo al centro la preziosità dell’elemento acqua.

A cura della Piccola Società Cooperativa Damatrà

Page 9: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

VeNerdì 19 luglio, ore 20.00FlagogNa di Forgaria Nel Friuli, Sagrato della chiesain caso di maltempo Sala Parrocchiale di Flagogna

acque scure acque chiareParte prima

“Le agane sono completamente bianche di carnagione, hanno vestiti candidi, capelli chiari come le foglie secche della pannocchia, lisci e lunghi fino in fondo alla schiena. Ma ciò che le rende diverse dalle altre donne sono i piedi rovesciati”. Nelle fiabe popolari e nelle leggende, le acque sono popolate da esseri che attraggono l’uomo con la loro bellezza, con il loro canto o con il loro fascino adombrato da un sinistro mistero.Ecco allora le acque del Friuli di fiumi, di laghi e di mare che diventano chiare o scure secondo gli spiriti che incontreremo in questa narrazione ricca di emozioni per tutte le età.

Con Fabio Scaramucci e Fabio MazzaA cura della Società Cooperativa Ortoteatro

Page 10: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

luNedì 22 luglio, ore 21.00SoliMBergo di SeQualS, Cortile della Canonica, Piazzale della chiesa in caso di maltempo Centro Caritas

Miti e leggende d’acquaDalla metamorfosi di Ovidio ai miti sulla creazione del mondo, sul diluvio universale, sull’origine del mare.

Si tratta di storie antiche che fanno parte del vissuto di ognuno di noi, pur arrivando da epoche e luoghi remoti.Come nella più ampia tradizione dei contastorie, sono narrate al pubblico di ogni età che si troverà catapultato in uno stato di sospensione del tempo e della realtà, e potrà gioire e commuoversi davanti alle pene di narciso, tremare per la furia di Scilla, innamorarsi di Sirene e nereidi.

Con Fabio Scaramucci e Fabio MazzaA cura della Società Cooperativa Ortoteatro

Page 11: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

Martedì 23 luglio, ore 21.00SPiliMBergo, Villa le Querce, Viale Barbacanein caso di maltempo Cinema Castello, Piazza Duomo

Moby dickSalpareDal testo di herman melville nella traduzione di alessandro Baricco

alcuni libri entrano a far parte del nostro immaginario, anche se non sempre risultano di facile lettura o approccio: sono i cosiddetti “romanzi mondo”.Per questo, pur essendo conosciuti e citati da molti, non sempre i capolavori della letteratura sono letti integralmente.”moby Dick” è uno di questi libri. affascinati dalle molteplici letture che del romanzo si possono fare, proponiamo un’immersione nel romanzo di melville attraverso la lettura di scene scelte e tradotte da alessandro Baricco; una scelta che in tre momenti diversi ci fa sentire il sapore del mare, dell’avventura umana, del combattere contro un proprio fantasma.Prima di salpare per il mare aperto sul Pequod, ismaele – la voce narrante – viene esaminato dalla coppia di armatori, Peleg e Bildad, che lo ingaggiano fra l’equipaggio della baleniera che presto lascerà il porto.

Lettura scenica di Livio VianelloAmbientazione sonora Oreste SabadinA cura dell’Associazione Culturale Scenari

Page 12: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

MerColedì 24 luglio, ore 20.30PiNZaNo al tagliaMeNto, Cortile interno del Municipio, Piazzetta Vi maggio in caso di maltempo Sala Consiliare

acque scure acque chiareParte seconda

Le Agane popolano le polle e le anse di fiumi e ruscelli, sono descritte in modi molto diversi come delle bellissime creature, che ammaliano e traggono nelle acque profonde il malcapitato che si lasci irretire, oppure sono delle vecchie laide; spesso si presentano con i piedi rovesciati all’indietro, oppure sono interamente coperte di pelo e setole. Certo è che solo l’aspetto resta dubbio, mentre nei nostri vecchi era assoluta la certezza della loro esistenza.Ecco allora le acque del Friuli di fiumi, di laghi e di mare che diventano chiare o scure a seconda degli spiriti che incontreremo in questa narrazione ricca di emozioni per tutte le età.

Con Fabio Scaramucci e Fabio MazzaA cura della Società Cooperativa Ortoteatro

Page 13: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

gioVedì 25 luglio, ore 21.00leStaNS, CraF Centro di ricerca e archiviazione della Fotografia, Villa Cianiin caso di maltempo Villa Ciani

le voci dell’acquaDal volume con le fotografie di Ulderica Da Pozzo, con un testo di Paolo rumiz; Ed. Forum

Pioggia, ghiaccio, rugiada, neve: lo sguardo attento della fotografa Ulderica Da Pozzo ci guida in un affascinante percorso visivo lungo il bacino imbrifero montano del tagliamento, dalle alpi Carniche fino alla pedemontana pordenonese. Attraverso queste immagini suggestive, accompagnate anche da brevi racconti che ci conducono nei luoghi della sua memoria, riscopriamo le mille declinazioni di questo straordinario elemento: l’acqua che scorre di fiumi e torrenti, quella che cade di sorgenti e cascate, quella ferma di laghi e risorgive, quella che dà energia e fa muovere i mulini e le centrali elettriche, l’acqua benedetta, quella per lavare e quella da bere. Oltre ad essere un fascinoso viaggio tra luoghi, storie, uomini e tesori naturalistici, il libro è anche un invito a non dare per scontato la bellezza, la purezza e la gratuità di questo ricco patrimonio idrico, da conservare e proteggere.

Commento alle fotografie dell’autrice, Ulderica Da Pozzo

Page 14: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

VeNerdì 26 luglio, ore 21.00MoleVaNa di traVeSio, località “Puntic” in caso di maltempo Sala polifunzionale al Centro Studi di travesio

tre uomini in barca (per non parlare del cane)

Dal testo di Jerome K. Jerome

Risalendo la corrente del fiume Tamigi i tre amici Jerome, Harris (l’uomo più prosaico della terra) e George (che «va a dormire in una banca tutti i giorni dalle 10 alle 16, tranne il sabato quando lo cacciano fuori alle 14»), assieme al fedele cane Montmorency, viaggiano per giorni sulla loro imbarcazione, scorrendo lungo le campagne inglesi. il viaggio è costellato da una serie di gag comiche sulle gioie e sui dolori della vita in barca (quali le peripezie sul trasporto delle vivande, la costruzione della tenda sulla barca, i pericoli di cadute in acqua), unite a divertenti divagazioni che costituiscono storie a sé stanti, nel miglior stile dello humour inglese.

Lettura scenica di Livio Vianello con musiche di Oreste SabadinA cura dell’Associazione Culturale Scenari

Page 15: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

MerColedì 31 luglio, ore 20.30 CaSiaCCo di Vito d’aSio, anfiteatro in località Boters, Via Conte Ceconi in caso di maltempo Centro Sociale comunale, Via del molino

Moby dickil dobloneDal testo di herman melville nella traduzione di alessandro Baricco

Gli ascoltatori faranno conoscenza con il capitano Achab attraverso una delle scene più famose di Moby Dick: il capitano raduna l’intero equipaggio a poppa e in un memorabile discorso svela che il suo obiettivo è di dare la caccia e uccidere la balena bianca da cui era stato sconfitto e storpiato in un viaggio precedente.

Lettura scenica di Livio VianelloAmbientazione sonora Oreste SabadinA cura dell’Associazione Culturale Scenari

Page 16: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

SaBato 3 agoSto, ore 20.30ClauZetto, Piazza anita Fabricioin caso di maltempo municipio, Sala riunioni

re Carognone e l’acqua rubata – l’uomo d’acquaDa i testi di Silvia Forzani, ivo rosati e Gabriel Pacheco

In una vallata lontana, un re perfido ed egoista tenta di impadronirsi del bene più prezioso: l’acqua. Dai suoi avvocati si fa preparare un finto documento in modo tale da essere l’unico proprietario del lago Oro Blu. Costruisce sul lago un nero fabbricato e vi pone quattro rubinetti giganti per trattenere tutta l’acqua possibile, togliendo così alla popolazione l’approvvigionamento idrico. Le conseguenze di questo suo gesto sono terribili, infatti, la terra inaridisce e tutto sembra perduto. Chi vuole l’acqua da bere deve pagare un tanto alla goccia. il re sottovaluta però il potere della natura: sarà l’acqua stessa a porre fine per sempre al suo tremendo comportamento.

tutto ha inizio in una casa, da un rubinetto che perde acqua. Goccia dopo goccia, nasce un uomo cristallino; scende in strada per tornare in chissà quale corso idrico. Che sia una pozzanghera? Un riflesso? Non mangia, non dorme, non fa pipì. Ma si fa leccare dai cani e annaffia i fiori. Finché, riempiendo una fontana vuota, si sente felice e decide di rimanere in pianta stabile tra quelle mura.

Lettura scenica di Roberto PaguraA cura dell’Associazione Molino Rosenkranz

Page 17: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

doMeNiCa 11 agoSto, ore 17.00traMoNti di SoPra, area Pic-Nic Sottoriveain caso di maltempo Sala Polifunzionale, Via monte rest

Moby dickl’ultima cacciaDal testo di herman melville nella traduzione di alessandro Baricco

Gli ascoltatori affiancheranno l’equipaggio del Pequod e il capitano Achab nell’ultimo e tragico duello con la balena bianca. E’ l’epilogo di una caccia ma anche la fine di un’avventura umana: il combattimento contro una forza della natura ma anche contro un fantasma altrettanto forte e inesorabile.

Lettura scenica di Livio VianelloAmbientazione sonora Oreste SabadinA cura dell’Associazione Culturale Scenari

Page 18: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

Ne fanno parte:

Biblioteca civica di SpilimbergoComune capofila e segreteria organizzativaPalazzo Lepido, Via Piave, 2Telefono: 0427 591170E-mail: [email protected]

Biblioteca civica di ClauzettoMunicipio, Via Fabricio, 37Telefono: 0427 80140

Biblioteca civica di Forgaria nel FriuliVia Val, 47Telefono: 0427 808922E-mail: [email protected]

Biblioteca civica di medunoVia del Municipio, 1Telefono: 0427 86236E-mail: [email protected]

SeBiCoSeBiCo

SERVIZIO BIBLIOTECARIOCONVENZIONATODELLO SPILIMBERGHESE

SERVIZIO BIBLIOTECARIOCONVENZIONATODELLO SPILIMBERGHESE

Biblioteca civica di Pinzano al tagliamentoSede temporanea in Valeriano, Via General Cantore 4E-mail: [email protected]

Biblioteca civica di San Giorgio della richinveldaVia romaTelefono: 0427 968136E-mail: [email protected]

Biblioteca civica di SequalsVilla Ciani, LestansTelefono: 0427 91239E-mail: [email protected]

Biblioteca civica di tramonti di SopraVia Roma, 1Telefono: 0427 [email protected]

Page 19: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

Biblioteca civica di travesioCasa d’Andrea, Via Roma, 4Telefono: 0427 90232E-mail: [email protected]

Biblioteca civica di Vito d’asioPiazza municipio, anduinsTelefono: 0427 807091E-mail: [email protected]

Biblioteca del CrafVia Friuli, 2, LestansTelefono: 0427 91461E-mail: [email protected]

Per informazioni Biblioteca Centro Sistema – Biblioteca Civica di Spilimbergo tel. 0427591170 - [email protected]

Page 20: SERVIZIO SeBiCo · Chiara Carminati, il mare in una rima, mondadori. Per il settimo anno consecutivo le Biblioteche del Sistema SeBiCo hanno pensato di portare libri e letture in

Martedì 2 luglioBarBeaNo di SPiliMBergoStorie di uomini e di fiumi. Viaggiatori e viandanti lungo le sponde

gioVedì 4 luglioMeduNoinsolidi racconti

VeNerdì 5 luglioSaN giorgio della riCHiNVelda re Carognone e l’acqua rubata l’uomo d’acqua

Martedì 9 lugliogradiSCa di SPiliMBergoMessaggi in bottiglia

gioVedì 18 luglioVaCile di SPiliMBergoMondi d’acqua

VeNerdì 19 luglioFlagogNa di Forgaria Nel Friuliacque scure acque chiare Parte prima

luNedì 22 luglioSoliMBergo di SeQualSMiti e leggende d’acqua

Martedì 23 luglioSPiliMBergoMoby dick - Salpare

MerColedì 24 luglioPiNZaNo al tagliaMeNtoacque scure acque chiare Parte seconda

gioVedì 25 luglioleStaNSle voci dell’acqua

VeNerdì 26 lugliotraVeSiotre uomini in barca (per non parlare del cane)

MerColedì 31 luglioCaSiaCCo di Vito d’aSioMoby dick – il doblone

SaBato 3 agoStoClauZettore Carognone e l’acqua rubata l’uomo d’acqua

doMeNiCa 11 agoStotraMoNti di SoPraMoby dick – l’ultima caccia

BIBLIOTECHE IN CORTILE 2013