Serena Maria La Placa

47
S Serena erena Maria aria L a Placa laca Portfolio Portfolio

description

Portfolio of the work of Serena Maria La Placa

Transcript of Serena Maria La Placa

Page 1: Serena Maria La Placa

SSerenaerena Mariaaria La PlacalacaPortfolioPortfolio

Page 2: Serena Maria La Placa

La Placa Serena Maria

Via Cristina 1, 20016 Pero, Milano, Italiatel. +39 393.56.96.187mail [email protected]

Page 3: Serena Maria La Placa

Works{Marzo 2013 - in corso

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

{Ottobre 2012 - Febbraio 2013Collaborazione al Laboratorio di Progettazione Architettonica

II, prof. Contin Antonella, Ortiz Castano Pedro Bernardo, Shane David Grahame

in qualità di Assistente al professorePolitecnico di Milano - Facoltà di Architettura

Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

{Maggio 2012 - in corsoComponente dell’organo esecutivo dell’ente territoriale locale in

qualità di Assessore alle Politiche di Comunità

Comune di Pero Piazza Marconi, 2 - 20016 Pero, Milano

{Marzo 2012Collaborazione il qualità di stagista progettista

Studio Numi - NuMi Studio di Architettura e Ingegneria, Viale Renato Serra 16, 20148 Milano

{Giugno 2009Collaborazione il qualità di stagista progettista

Gruppo A.piè Via Paullo 12 - 20100 Milano

{Giugno 2005 - Settembre 2005Responsabile vendite e assistenza alla clientela

Promod Milano Piazza Duomo, Via Mazzini 2, 20123 Milano

Collaborazione al Laboratorio Tematico Opzionale, prof. Contin Antonella, Nastri Massimiliano, Wall Edward Duncan

in qualità di Assistente al professore

Page 4: Serena Maria La Placa

Works{March 2013 - ongoing

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

{October 2012 - February 2013Teaching Assistant at Architectural Project Workshop II

prof. Contin Antonella, Ortiz Castano Pedro Bernardo, Shane David Grahame

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

{May 2012 - ongoingCouncil member, portfolio includes culture and youth at Pero

Municipality

Comune di Pero Piazza Marconi, 2 - 20016 Pero, Milano

{March 2012Intership - Architect

Studio Numi - NuMi Studio di Architettura e Ingegneria, Viale Renato Serra 16, 20148 Milano

{Juny 2009Intership - Architect

Gruppo A.piè Via Paullo 12 - 20100 Milano

{Juny 2005 - September 2005Saleswoman

Promod Milano Piazza Duomo, Via Mazzini 2, 20123 Milano

Teaching Assistant at Projectual Tematic Studio Workshop prof. Contin Antonella, Nastri Massimiliano, Wall Edward

Duncan

Page 5: Serena Maria La Placa

{Ottobre 2012

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Diploma di Laurea Magistrale in Architettura 109/110

Titolo della Tesi “Dar_Smart - Project of a new centrality”

Relatrice Antonella Contin {Politecnico di MilanoCo-relatore Ortiz Castano Pedro Bernardo {Senior Urban Planner

The World Bank

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Milano Internetional Architecture Workshop - MIAW

“Appropriating Milan - Milan Appropriated Strateies for Milan”

Adam Kurdahl {Space GroupMatteo Poli {Politecnico di Milano

{Maggio 2010

Autodesk Authorized Training Center (ATC)

Corso Autodesk RevitRevite Architecture - Corso Base (16 ore)

Presso Politecnico di Milano

{Aprile 2010

ÈSPERO srl

Corso Adobe Illustrator CS4Adobe Illustrator CS4 - Corso Base (16 ore)

Presso Politecnico di Milano

{Ottobre 2010

Educati n

Page 6: Serena Maria La Placa

{October 2012

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Master Degree in Architecture109/110

Thesis“Dar_Smart - Project of a new centrality”

Supervisor Antonella Contin {Politecnico di MilanoCo-supervisor Ortiz Castano Pedro Bernardo {Senior Urban Planner

The World Bank

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Milano Internetional Architecture Workshop - MIAW

“Appropriating Milan - Milan Appropriated Strategies for Milan”

Adam Kurdahl {Space GroupMatteo Poli {Politecnico di Milano

{May 2010

Autodesk Authorized Training Center (ATC)

Autodesk Revit CourseRevite Architecture - Basic (16 ore)

at Politecnico di Milano

{April 2010

ÈSPERO srl

Adobe Illustrator CS4 CourseAdobe Illustrator CS4 - Basic (16 ore)

at Politecnico di Milano

{October 2010

Educati n

Page 7: Serena Maria La Placa

{Febbraio 2010

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Diploma di Laurea Triennale in Architettura105/110

Titolo della Tesi“Dall’orto alla Verticalfarm -

Nuove proposte per la produzione agricola di domani”

Relatore Marco Bovati {Politecnico di MilanoCo-relatore Barbara Falcone {Università degli studi “G.D’Annunzio”

{Giugno 2006

Liceo Scientifico Statale “Vittorio Veneto”Via Angelo de Vincenti 7, 20148 Milano

Diploma presso il Liceo Scientifico

Educati n

Page 8: Serena Maria La Placa

{February 2010

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Bachelor Degree in Archtecture105/110

Thesis“From vegetable garden to Verticalfarm -

New proposal for tomorrow food-production”

Supervisor Marco Bovati {Politecnico di MilanoCo-supervisor Barbara Falcone {Università degli studi “G.D’Annunzio”

{Juny 2006

Liceo Scientifico Statale “Vittorio Veneto”Via Angelo de Vincenti 7, 20148 Milano

Diploma at Liceo Scientifico

Educati n

Page 9: Serena Maria La Placa

Madrelingua

Competenze Tecniche

Utilizzo Programmi di disegno grafico e vettoriale

Autocad 2013 2D, Revit 2010, Archicad 2010Adobe CS6: Illustrator, Photoshop + Camera RAW, InDesign

Gimp, Autopano

Italiana

Altre lingueInglese

Capacità di lettura_EccellenteCapacità di scrittura_Buona

Capacità di espressione orale_Buona

TedescoCapacità di lettura_Base

Capacità di scrittura_BaseCapacità di espressione orale_Base

Utilizzo Programmi di modellazione 3D

Autocad 2013 3D, Revit 2010, Archicad 2010Sketchup pro 8 + v-Ray

Utilizzo di Windows 8Pacchetto Office, OpenOffice, Library

Dut esSk lls

Page 10: Serena Maria La Placa

Native Language

Technical Skills

Graphic and Vectorial Design Programs

Autocad 2013 2D, Revit 2010, Archicad 2010Adobe CS6: Illustrator, Photoshop + Camera RAW, InDesign

Gimp, Autopano

Italian

Other languagesEnglish

Reading Skills_OptimumWriting Skills_Good

Verbal_Good

GermanReading Skills_BasicWriting Skills_Basic

Verbal_Basic

3D Modelling and Renders Programs

Autocad 2013 3D, Revit 2010, Archicad 2010Sketchup pro 8 + v-Ray

Use of Windows 8System: Office, OpenOffice, Library

Dut esSk lls

Page 11: Serena Maria La Placa

thersPubblicazioni

MIAW 2010 Re-Appropriation

ed. LetteraVentidue EdizioniSiracusa 2011

http://miawblog.wordpress.com

Barcelona. Urban sections. A new skyline for Barcelona

ed. Maggioli Editore (collana Politecnica)Milano 2011

Esposizioni

Premio Silver 2012

Selezione dei 15 migliori elaborati di Tesi con “DAR_Smart - Project for a new centrality”

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Workshop MIAW 2010

Installazione ed esposizione dell’elaborato “RELEASE_MI”

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Riprogettazione ingreso Azienda Ospedaliera “San Carlo Borromeo”, Milano

Presentazione ed esposizione degli elaborati prodotti durante il Laboratorio i Costruzione I Docente Oliviero Tronconi

Azienda Ospedaliera “San Carlo Borromeo” Via Pio II, 3 20147 Milano

Page 12: Serena Maria La Placa

thersPublished

MIAW 2010 Re-Appropriation

ed. LetteraVentidue EdizioniSiracusa 2011

http://miawblog.wordpress.com

Barcelona. Urban sections. A new skyline for Barcelona

ed. Maggioli Editore (collana Politecnica)Milano 2011

Exhibition

Silver 2012 Award

15 Best Thesiswith “DAR_Smart - Project for a new centrality”

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Workshop MIAW 2010

Presentation and exposition of “RELEASE_MI”

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Piazza L. da Vinci, 32 - 20133 Milano

Redesign of Azienda Ospedaliera “San Carlo Borromeo” Hall, Milano

Presentation and exposition of the work realised at Building Design Costruction in Architecture Workshop

Docente Oliviero Tronconi

Azienda Ospedaliera “San Carlo Borromeo” Via Pio II, 3 20147 Milano

Page 13: Serena Maria La Placa

thersLezioni 2012

Lezione sull’approccio della progettazione all’interno di insediamenti informali, il caso di Dar es Salaam

Laboratorio di Progettazione Architettonica II, prof. Contin Antonella, Ortiz Castano Pedro Bernardo, Shane David Grahame

Lezione sul metodo progettuale urbano: difficoltà, errori, strategie e il caso di Dar es Salaam

Laboratorio di Progettazione Urbanistica, prof. Erba Maria Valeria, Franchi Giovanni, Podda Roberto

Page 14: Serena Maria La Placa

thersLectures 2012

Urban and Architectual Design Method to work in an informal settlement,Dar es Salaam case

Architectural Project Workshop II, prof. Contin Antonella, Ortiz Castano Pedro Bernardo, Shane David Grahame

Urban Design Method: complexity, errors, strategies and Dar es Salaam case

Town Planning Design Workshop, prof. Erba Maria Valeria, Franchi Giovanni, Podda Roberto

Page 15: Serena Maria La Placa

BAR

CELL

ONA

Page 16: Serena Maria La Placa

The work deals with relationships between different scales, from urban landscape to detailed architectural projects. The project, focused in the Ciutadela but extended from Plaça de les Glories Catalanes to the waterfront, considers Barcelona’s different historical fabrics in a sequence of different design scenes: from the street, through the plaza, to the “mirador”, project cornerstone, developed in a context, which is in the border area of Barcelona, characterized by big settlements transformations. The project is oriented towards the designing of a complex architectural organism, in relation with spatial, social and technical aspects.

At the same time, the study of the site for the Mirador guarantees conformity with the new waterfront skyline and the relation with the city, both modern and historical one. Thinking the globality of relations from city to territory, from landscape to the street is an important stage, because Barcelona is not a unique city, it is a combination of cities, and on these the project would take a look also from the top.

This is based on the consideration that an infrastructural system is not an autonomous 'object', but rather the frame structure, which design the city and guarantees usability and comfort. Important is operate with the different urban speeds and the perception from these, from pedestrian speed, to vehicular one.

The Mirador shows an opaque facade in the basement, which gradually becomes transparent and the user could have a 360° view, discovering the different urban natures and panoramas. The Mirador compares itself with the heights of the other skyscrapers and city icons through some platforms coincided with the others buildings top, which create abstract relations each other and original panoramas.The layout allows a free circulation and use of the space, thus on each floor is possible develop different types of activities, creating a “vertical street” inspired from Montalban’s novels, where Barcelona has infinity faces to show to world

BARCELLONA

Page 17: Serena Maria La Placa

La proposta ha lo scopo di affrontare diverse scale, dal progetto urbano al dettaglio architettonico. L'intervento si sviluppa all'inter-no della Ciutadela, confrontandosi con i diversi tessuto sviluppatisi nel corso della storia nella città di Barcellona. Un progetto esteso che collega Plaça de les Glories Catalanes con il waterfront, in una successione di scene progettuali che affrontano le diverse dimen-sioni urbane: dalla strada, passando per la piazza, fino al “mirador”, fulcro dell'intervento, che si va ad inserire in un contesto caratteriz-zato dalle trasformazioni e orientato alla costruzione di una architettura delle relazioni, capace di interagire con l'intorno più prossimo, ma sensibile anche al resto della città

BARCELLONA

Page 18: Serena Maria La Placa

Fondamentale pensare al sistema infrastrutturale non come un oggetto anonimo, ma come struttura portante della città stessa, ciò che la disegna e ne garantisce vivibilità e fruibilità. Importante progettare pensando alle diverse velocità di percorrenza di una strada e della percezione che possiamo avere di questa, delle persone, del paesaggio e del contesto in base al mezzo utilizzato.

Page 19: Serena Maria La Placa

Allo stesso tempo per il mirador è stato importante studiare la collo-cazione ideale, in linea con il nuovo skyline, che insiste sul waterfront e si relaziona con il resto della città, sia moderna sia storica. Pensare ad un edificio totale, sensibile alla città, al territorio, al landscape, ma contemporaneamente alla casa, alla piazza e alla strada. Barcellona non è una città, è molte città e su queste si è voluto dare uno sguar-do, costruendo uno spazio pubblico non solo in piano, ma anche in altezza.

Page 20: Serena Maria La Placa

Il Mirador presenta una pelle opaca al basamento, che gradualmente diviene trasparente e permette una visione a 360°. Salendo il visitatore scopre man mano i diversi volti e paesaggi della città. Il mirador si confronta anche con gli altri gratta-cieli ed edifici icone della città. Si rapporta con le loro altezze, costru-endo uno spazio aggettante in corrispondenza della cima di alcuni di questi, determinando relazioni ideali e visive nel panorama della città. La pianta libera permette la circolazione ad ogni piano e una completa visuale, sviluppando all'interno diverse attività che posso-no andare dalla galleria al ristorante, ricreando una sorta di strada vertica-le, ispirata dalle descrizioni delle strade di Barcellona contenute nei libri di Montalban, e all'infinità varietà di luoghi che si possono trovare in una via, in cui sostare e scoprire un volto della città sempre differente.

Page 21: Serena Maria La Placa

PIACENZA

Page 22: Serena Maria La Placa

The intention of Piacenza’s industrial border areas regeneration is a project that could mix history and modern characters, taking advantage from the city position in international flows. The proposal works for the value of old city walls and contrast the infrastructural and industrial context.

The building is designed as an inhabited wall, one kilometer long, where the Young City could find a place with several activities and facilities, both of local interest and of international one. The aim is create the city in the border of itself, overtake infrastructural barriers, valuing the site, maintain the space continuity and the functional mix. The structure, despite the rigid form, is deeply connect with the ground and linked with the environment, from the city included in the old walls to Po river landscape.

In the project concept emerges the auditorium, which, like a prism, is placed on the bi-parted wall and becomes landmark and territorial panoramic viewpoint.

The project for the auditorium allows the contemporary presence of a double space: an outdoor plaza, like a terraza with amphi-theater, and a traditional indoor theater. Thanks to a mobile wall system, the stage can have a double use, as an unique space and as a divided one. These type of spaces permit several uses and the connection without barriers between inside and outside.

PIACENZA

Page 23: Serena Maria La Placa

sport uffici ricettivo commerciale stazione parco auditorium laboratori residenzebiblioteca

La capacità di riutilizzare aree dismesse ai margini della città è al centro dello studio per Piacenza Yought City. L'idea di incrociare il carattere storico con la modernità, dettata dalla posizione strategica della città nella rete dei flussi nazionali ed europei, ha portato al grande progetto urbano di valorizzazione del sistema storico delle mura e di forte confronto con il contesto infrastrutturale ed industriale in cui si opera.

L'edificio si configura come un muro abitato, lungo un chilometro, che possa contenere funzioni culturali, giovanili, sportive, e non solo, di interesse sia locale sia europeo. Creare la città ai margini della stessa, superando gli ostacoli infrastrutturali, che acquistano valore paesaggistico, in una concezione di continuità spaziale e mix funzionale. La struttura, nonostante la rigidezza formale, si ancora al territorio confrontandosi e connettendosi con ogni scenario, da quello urbano-cittadino incluso nelle mura, a quello paesaggistico naturalistico delle rive del Po, senza rimanere insensibile al difficile contesto industriale ed infrastrutturale in cui si colloca l'edificio.

Page 24: Serena Maria La Placa

la stazione_ sovrappasso ponte l’auditorium_appoggio

i laboratori e la biblioteca_ sottopasso la mediateca_ passaggio alla basele residenze_ sovrappasso - sottopasso

il parco_sottopasso

Tra le funzioni che si succedono, intersecano e sovrappongono emerge il doppio auditorium, che come un prisma si colloca sulle due stecche che corrono parallele e diviene landmark e punto di osservazione territori-ale.

Page 25: Serena Maria La Placa

l’auditorium_appoggio

Il progetto prevede la presenza di due spazialità contempora-neamente: una esterna simile ad una piazza all'aperto, e una interna a due livelli, che grazie ad un sistema di pareti mobili possono diventare uno spazio unico con un palco centrale. La varietà, permeabilità e flessibilità degli spazi caratteriz-za l'intera struttura, permetten-do una continua connessione spaziale all'interno e verso l'esterno.

Page 26: Serena Maria La Placa

52m x 52m x 3m

15m x 55m x 9m

20m x 20m x 20m

c u b o

stecca

p i a s t r a

NNUORO

Page 27: Serena Maria La Placa

The project of the new Nuoro railway station aims to be a reference point for the urban transformations which interest the city and the territory, and not only the mere rebuilding of it. The proposal starts from PUC lecture and shows how to pay more attention on the projectation of a new urban landscape. The PUC allows a project which works not only on the station site, but also on the closed areas of Sanatorio, ex Stadium, and Sa Cannas.

Examined the critically of the site, the idea is to remove the isolation which characterizes four areas and to link them not only in abstract, but also physical, creating an unique site to develop public spaces and connections. The main building is the Station, which establishes the relation with urban fabric and reveals the public space design developed in the project. Several site heights have driven the proposal to a different use of the ground, which is not considered a barrier to pass over, but it is modelled, occupied, rebuild on the basis of a new system of connections.

Thus the emptiness behind the Station becomes a large public protected space with commercial feature, which is give back to the city and connected with the new urban park, where there are site sport facilities, to Sa Cannas belvedere and the new bus station.

NUORO

Page 28: Serena Maria La Placa

P1 Nuovo Museo e Laboratori dell’Identità Sarda [Mulino Gallisai] + Parcheggio Multipiano e Risalita Meccanica

P2 Nuovo Centro Multifunzionale e Parco Attrezzato [Stazione FS e Stadio Comunale “Quadrivio”]

P3 Nuovo Campus Universitario del Centro Sardegna [ex Caserma Artiglieria di viale Sardegna]

P4 Nuovo Quartiere Residenziale Ecosostenibile [Ugolio]

P5 Nuovo Polo Direzionale [via Marongiu, via S.G.Bosco, via Pertini, via Dessanay]

P6 Nuova Cittadella dell’Istruzione [via Dessanay, viale Murichessa]

P7 Nuovo Parco Attrezzato per Eventi ludici, sportivi, fieristici [viale Murichessa]

P8 Testimonzos Impatto Zero [Testimonzos]

P9 Nuova Dorsale Infrastrutturale Multimodale [Pratosardo]

P10 Nuovo Centro Ippico Nuorese [Sa Serra]

P1

P1 P1

P1

P1

P1

P1

P1

P1

P1

P1

Il progetto per l’area della nuova stazione di Nuoro vuole essere un intervento che si svincoli dal semplice rinnovo dell’edificio ferroviario, ponendosi come punto di partenza per le nuove trasfor-mazioni urbane che coinvolgeranno la città e il suo territorio. L'intervento parte dalla lettura del P.U.C. non approvato dalla Giunta Comunale e nasce come studio alternativo per dimostrare che con un’attenta e accurata progettazione si possono raggiungere obiettivi comuni per delineare nuovi paesaggi urbani che tengano maggiormente conto del territorio e delle sue caratteristiche. Lo stesso documento comunale prevede un intervento che non investa solo l’area prettamente ferroviaria, ma anche le aree circostanti del Sanatorio, dell’ex Stadio comunale e dell’area paesaggistica di Sa Cannas.

Page 29: Serena Maria La Placa

Considerati i punti di criticità dello stato di fatto, l’idea è stata quella di eliminare l'isolamento che caratterizza le quattro aree e di metterle in relazione non soltanto idealmente ma anche fisica-mente, creando un unico terreno che permettesse uno sviluppo continuo dei percorsi e degli spazi pubblici. Uno dei punti di grande impatto del progetto è l’edificio della Stazione FS, il cui fronte sulla via principale cittadina si pone in continuità con il tessuto urbano, anticipando il sistema di spazi pubblici che si sviluppano all’interno del progetto. Le grandi differenze di quota hanno spinto il progetto verso una concezione diversa del suolo, che non è più un ostacolo da scavalcare, ma viene abitato, modellato e riconfigurato secondo un nuovo sistema di connessioni.

Page 30: Serena Maria La Placa

Il grande vuoto urbano inutilizzato dietro la stazione diventa quindi un grande spazio pubblico coperto a vocazione commerciale che viene restituito alla città, e da cui si articola-no i percorsi e gli spazi che conducono al nuovo parco urbano attrezzato con impianti sport-ivi, al belvedere sul paesaggio della gola di Sa Cannas e alla stazione degli autobus dall’altra parte della strada.

Page 31: Serena Maria La Placa

S P I N M I R O U N D

Page 32: Serena Maria La Placa

The project works on the Comune di Milano’s idea to create a Circle Line System and to lighten the current radial system. Analyzing Milan and hinterland’s infrastructures, the proposal develops a double circular system, an outside system and an inside one, and several intermodal nodes. Particular attention is put on the outside circle, proving the sustainability of the itinerary, the stops mode of transportation.

Through the new intermodal nodes, the project for the new Linate Airport becomes one of the most important pass point between Milan and the territory, a model which gives an impulse to the transport system. The constant increase of airport flows, the integration of current and new public and private connections, the will to preserve the old airport building and adapt it to modern needs, contribute to propose a more opening to the territory, particularly to the Idroscalo and the bordering parks.

The connections and the synergy between Milan and its territory, prevent the isolation of the building and its users, increase the facilities and the functions in it. The design forms a part of the vision of city airport not only as urban gate, but as part of the city itself.

MILANO CIRCLE LINES AND LINATE CITY AIRPORT

Page 33: Serena Maria La Placa

Il progetto nasce dalla volontà del Comune di Milano di creare un sistema di Circle Line con lo scopo di alleggerire l'attuale impianto radiocentrico. Partendo dallo studio della struttura esistente, sia interna a Milano sia nei comuni limitrofi, è stato sviluppato un doppio sistema di circolari, due interne e una esterna, e di diversi nodi di interscambio. Si è approfondito in particolare la circolare esterna, verificandone il percor-so, le soste, le dimensioni e la tipologia di mezzo da utilizzare verso la sostenibilità del progetto.

Page 34: Serena Maria La Placa

Parcheggi

Ferrovia

Circle line esterna

urb

Tra i poli di interscambio, il progetto per il nuovo aeroporto di Linate, che grazie alla circle line esterna diviene punto cruciale di interscambio tra Milano ed il territorio, diventa modello per dare nuovo impulso alla città e al sistema di trasporto. I flussi aeroportuali in crescita, l'integrazione di nuovi ed attuali collegamenti pubblici e privati, la necessità di adattare la vecchia struttura ai bisogni più moderni della mobilità, hanno portato alla formulazione di una proposta progettuale che contenesse il vecchio edificio e la sviluppasse aprendola verso il territorio, in particolare verso l'Idroscalo e i parchi circostanti.

Page 35: Serena Maria La Placa

LINATE II

SEZIONE E FOTOINSERIMENTO DELLA TRAMVIA DI PROGETTO NEL PASSAGGIO ALL’INTERNO DELL’AEROSTAZIONE DI LINATE_PASSAGGIO DEL TRAM IN SEDE PROPRIA SOPRA UNA PASSERELLA SOSPESA SULL’ACQUA, LA PASSERELLA E’ DIRETTAMENTE COLLEGATA CON L’AEROSTAZIONE.

14m

26m

OPERA

SEZIONE E FOTOINSERIMENTO DELLA TRAMVIA DI PROGETTO NEL PASSAGGIO NELLA STRADA CONSORTILE DEL MIRASOLE_PASSAGGIO DEL TRAM IN SEDE PROPRIA CON CARREGGIATA DELLE AUTO CENTRALE_PASSAGGIO NELLA CAMPAGNA.

PIOLTELLO

ISOLA

LIMITO

SEGGIANO

PIOTELLO

9 m

STAZIONE TAV

SEZIONE E FOTOINSERIMENTO DELLA TRAMVIA DI PROGETTO NEL PASSAGGIO IN VIA DELLA STAZIONE_PASSAGGIO DEL TRAM IN SEDE PROMISQUA_PASSSAGGIO VICINO ALLA STAZIONE TAV.

La creazione di una sinergia e di un sistema di collegamenti a più livelli con Milano ed il territorio, eviterebbe l'isolamento della struttura e dei suoi utenti, l'ampliamento delle funzioni in essa contenute, e la cura verso la configurazione estetica e volumetrica fanno parte della visione di un city airport non solo “porta della città”, ma città stessa.

Page 36: Serena Maria La Placa
Page 37: Serena Maria La Placa

The main purpose of the present thesis is to analyse the situation of the African city of Dar es Salaam (Tanzania), whose popula-tion - mostly living in unauthorised settlements - has grown from 60,000 units in 1970 to 3 millions units nowadays. Our research is grounded on the theory expounded by Pedro Ortiz, town planner at World Bank. Such a theory aims at developing a whole series of infrastructures in order to turn the actual circular structure of the city into a net-like structure. Indeed, accord-ing to the settling model BUD (Balanced Urban Development), the latter structure would enhance the centralising tendencies within the fabric of the city.

The heavy infrastructure interact with crossed territory, not like a barrier but design it structurally and environmentally. The accurate study of street section aims to define a sustainable relation between new infrastructural network and urban context, both with street and informal settlement, and agriculture park, which would stop informal expansion. The major scale accessi-bility is an incentive to develop activities and facilities, which create new distributed centralities around Mzinga creek with the green structure.

The new centrality system is formed by layers, in which green and grey armatures (environment and infrastructure) work together to create a continuity in public space, from the agriculture park to the informal settlement. The station is the focus in this system, where green armature joins with grey one, creating a gradual passage from creek to settlement. In the station area there are activities and urban functions, and edge away from it the buildings assume the swahili home scale, primary develop-ment unit which creates the current urban sprawl.

The new station is the cornerstone of the proposal, a solution to the integration problem between infrastructure and landscape. The position and the design optimize the passage from territory scale to local one. The reinforced concrete struc-ture, without glasses, is appropriate to the informal architectural solutions in Dar, and the building station shows how it is possi-ble to give an answer to modern needs and, in the same time, to respect local uses.

The research has the aim to develop a new centrality from Ortiz’s network. This centrality is site in Mtobi settlement, in south side of Dar es Salaam. The farming is actual a subsistence activity, carried out in traditional and unprofessional way, but the project pays attention to the strategic position of the creek respect the infrastructure system and informal settlement. The field, from the productive core to the urban border, adapts its dimension to informal green space, which in the settlement becomes social and public space where people can have daily activities.

DAR ES SALAAM

Page 38: Serena Maria La Placa

Harbour

Morogoro Rd.

Kilwa Rd.

Aeroporto Internazionale Julius Nyerere

Stazione diTazara

Porto diDar es Salaam

Stazione Centrale

Università diDar es Salaam

Nyere

5 km

5 km

5 km

5 km 1 km

1 km

Lo scopo di questa tesi è stato analizzare la realtà della città africana di Dar es Salaam, in Tanzania, che nel corso di pochi decenni ha visto crescere la propria popolazi-one da 129.000 persone nel 1970 ai 3 milioni odierni, la maggior parte dei quali vive in insediamenti informali. La ricerca parte dal concept dell’urbanista di World Bank Pedro Ortiz, che mira a svilup-pare una rete infrastrutturale che modifichi l’attuale struttu-ra orbitale della città con una reticolare, che, seguendo il modello insediativo della BUD (Balanced Urban Development), crei più centralità all’interno del tessuto urbano.

Page 39: Serena Maria La Placa

70

90m

70

200 m

200

120

120

57

57

38

38 18 18 10 10

45

100m

77 70 63 44

22100 77 70 63 44 22

International agriculture standards

Existing agricultural measures

Rural square in green area

200m

200

40m

120

120m

40 200 12040

6020

L’elaborato ha come scopo quello di progettare una delle centralità del nuovo network, per riqualificare l’insediamento informale di Mtobi, a sud di Dar es Salaam. L’attività agricola, praticata in modo sussistenziale e tradizionale con basso livello di profession-alità e meccanizzazione, viene riletta in una strategia di riorganizzazione e di sfruttamento dell’area e della sua posizione strate-gica rispetto agli slum e alle infrastrutture principali della città. Partendo da un core più produttivo avvicinandosi gradualmente al bordo urbano, il campo diviene sempre più piccolo, così da garantire un passaggio verso il verde urbano, il quale mantiene sì la presenza del campo legato alla “sussistenza” degli abitanti, ma che addentrandosi all’interno del tessuto consolidato si formal-izzi, diventando spazio pubblico e sociale.

Page 40: Serena Maria La Placa

EXISTING SECTION 2

LOW DENSITYINFORMAL

SETTLEMENTS SWAMPYAREA

SWAMPYAREA

VERY LOW DENSITYINFORMAL SETTLEMENTS

CONSOLIDATEDWILDERNESS

AREAWILDERNESS

AREAWILDERNESS

AREAINFORMAL

SETTLEMENTS

STREET

LOW DENSITYINFORMAL GREEN

URBANAGRICULTURE

INFORMAL GREENAREA

WILDERNESSGREEN AREA

WILDERNESSGREEN AREA

HIGH DENSITYINFORMAL GREEN

NATURAL GREENFLOOD AREA

RIVER

NATURAL GREENFLOOD AREA

INFORMAL GREENAREA

PROJECT SECTION 2

LOW DENSITYINFORMAL

SETTLEMENTS

RIVERPARK

FACILITIES PEDESTRIAN CONNECTIONS AND AGRICULTURAL ACTIVITIES

CONSOLIDATEDINFORMAL

SETTLEMENTS

STREET

SERVICE

COMMERCE

INSTITUTI

ON

LOW RISEPARK

FACILITIES

COMMUNITYWELFARE CENTER

FREEWAY

LOW DENSITYINFORMAL GREEN

HIGH DENSITYINFORMAL GREEN

GREEN BUFFER PUBLIC SPACE

HIGH DENSITYFORMAL GREEN

HIGH DENSITYFORMAL GREEN

HIGH DENSITYFORMAL GREEN

HIGH DENSITYFORMAL GREEN

URBANRIVERPARK

URBANRIVERPARK

URBAN AGRICOLTURE

URBAN AGRICOLTURE

URBAN AGRICOLTURE

URBAN AGRICOLTURE

WETLAND WETLAND

RIVER PROTECTIONPEDESTRIAN

GREEN

PROTECTIONPEDESTRIAN

GREENCONNECTIONGREEN

INFRASTRUCTURE

FUNCTIONS

MATRIX LINE_ BORDER SYSTEM

INFRASTRUCTURE

FUNCTIONS

MATRIX LINE_ BORDER SYSTEM

MATRIX LINE_ UNDERPASS SYSTEM

INFRASTRUCTURE

FUNCTIONS

BUFFERGREEN

BUFFERGREEN

HIGH DENSITYINFORMAL GREEN

HIGH DENSITYINFORMAL GREEN

URBANAGRICULTURE

URBANAGRICULTURE

URBANAGRICULTURE

URBAN RIVERPARK

URBAN RIVERPARK

FORESTWETLAND BUFFERGREEN

BUFFERGREEN

HIGH DENSITYINFORMAL GREEN

INFORMAL GREENURBAN

AGRICULTUREURBAN

AGRICULTUREURBAN

AGRICULTUREURBAN RIVERPARK

URBAN RIVERPARK

FORESTWETLAND

L’infrastruttura pesante interagisce con il territorio attraversato costruendolo strutturalmente e paesagisticamente, e non ostacolandolo. Lo studio puntuale della sezione di questa nuova strada è utile a determinare una relazione sostenibile del nuovo network infrastrutturale, sia in rapporto al contesto urbano, ai flussi e alle strade esistenti, sia in relazione al bacino verde, allo sfruttamento agricolo di questo e alla sua preservazione da un ulteriore occupazione. L’accessibilità a grande scala è un incentivo allo sviluppo di attività e servizi, che, insieme alla struttura verde, possano creare nuove centralità distribuite intorno al bacino fluviale Mzinga con funzi-oni non più concentrare in un unico luogo come è oggi.

Page 41: Serena Maria La Placa

MallsFactory Office

Ave Ave

Canal

Farm

Lanes

Lanes

Residential

Temple

Skytrain or higway

1km

1km

MallsFactory

Office

Ave

Ave

Canal

Farm

Pubblic Transport

Lanes Residential

Temple

Urban Green

Station

Lanes

Skytrain or higway

Agrucultural Green

Welfare

1km

1km

Il sistema della nuova centralità è basato su livelli, in cui l’ “armatura grey” (rete infrastrutturale) si sovrappone a quella “green” (sistema del paesaggio) definendo una continuità di spazi pubblici, dal bacino agricolo all’interno del tessuto informale circostante. L’edificio della stazione è il fulcro di questa convergenza di elementi, poiché in essa sono contenuti il sistema infrastrutturale di ferrovia e strade, il sistema del paesaggio che solca il volume e si connette alla rete di spazi pubblici e piazze che si sviluppano all’esterno. All’interno della stazione e nell’immediato intorno si sviluppano le diverse attività e mano a mano che ci si allontana dalla stazione e ci si avvicina al tessuto informale, le dimensioni degli edifici diminuiscono fino a raggi-ungere la scala dell’abitazione swahili, l’unità prima di sviluppo che ha reso possibile la crescita sterminata della città.

Page 42: Serena Maria La Placa

La nuova stazione funge da cardine dell’intero intervento, risolvendo il tema del rapporto tra infastruttura e paesaggio. Baricentrica tra sistema green e sistema grey, la posizione e la configurazione ottimizzano il passaggio tra le infrastrutture a diversa scala ed il territorio naturale ed informale dello slum. In cemento armato, senza vetri, adattandosi alle tecniche e alle soluzioni costruttive di Dar, la stazione si pone come modello per una progettazione che possa rispondere alle necessità urbane dell’insediamento informale e allo steso tempo rispettarne la natura stessa.

Page 43: Serena Maria La Placa

PARIGI

1900

/195

0

Page 44: Serena Maria La Placa

The aim of Paris proposal was create an unconventional and dynamic exhibition, which is located at Politecnico di Milano’s Architectural branch. This exhibition has the task to narrate the city of Paris in five time steps, which have characterized urban development since 1900 to 1950, and through seven thematic topics. The use of QRCode and latest technology permit in few centimeters to communicate unlimited and open information.

Collecting all five QRCodes the user can access to entire exhibition and have the overview of Paris and its history. This system is conceived for a young and dynamic user, who will have quick information and knowledge.In addition to the mobile application framework and the exhibition itinerary, the project provide accessory events to promote the exhibition and to tell the stories of this city.

PARIGI

Page 45: Serena Maria La Placa

Scopo dell’elaborato su Parigi di inizio secolo è stato quello di creare una mostra alternativa e dinamica, che si snodasse all’interno della sede di Architettura del Politecnico di Milano. La mostra ha il compito di raccontare in maniera puntuale e approfondita la città di Parigi attravero cinque periodi che hanno caratterizato il suo sviluppo dal 1900 al 1950 e attraverso sette tematiche differenti, ma connesse tra loro. Sfruttando la tecnologia QRCode e gli strumenti di comunicazione di ultima generazione in pochi centimetri, per ognuna delle cinque fasi della mostra, è possi-bile ottenere un’infinità di informazioni relative al periodo e accessibili in qualsasi momento.

Page 46: Serena Maria La Placa

Collezionando tutti i QRCode è possibile accedere all’intera mostra e avere una visione globale su Parigi e la sua storia. Questo tipo di esposizione è stata pensanta per un pubblico giovane e in continuo movimento, desideroso di avere informazioni e conoscenze a portata di mano e accessibili facilmente. Oltre alla struttura dell’applicazione mobile e del percorso espositivo sono stati pensati anche eventi collaterali per meglio approfondire la tematica e lanciare la tipologia di mostra.

Page 47: Serena Maria La Placa

CC nta nta ts tsSerena Maria La Placa

mobile 393.96.56.187mail [email protected]