Serato Francesca 3^ ASo un po di storia Equazioni e Simboli
date post
02-May-2015Category
Documents
view
212download
0
Embed Size (px)
Transcript of Serato Francesca 3^ ASo un po di storia Equazioni e Simboli
- Slide 1
- Serato Francesca 3^ ASo un po di storia Equazioni e Simboli
- Slide 2
- co p 2=5 ce m co=2 cece m 3ce p 2=0 ??????? Ecco alcune equazioni che si possono trovare in un quaderno di matematica del XVI secolo. Per quanto enigmatiche possano sembrarci, proviamo a decifrarle: le lettere p ed m stanno rispettivamente per + e -;-; co indica lincognita x ed labbreviazione di cosa, ci spiega perch lalgebra venisse chiamata ars cossica; il simbolo ce da censo corrisponde a x, cece invece x. x + 2=5 x x=2 x - 3x + 2=0
- Slide 3
- Lo sviluppo dellalgebra fu favorito dall intensificarsi del commercio, poich richiedeva un linguaggio agile e di facile scrittura e comprensione. I maggiori esponenti dellalgebra sono: Luca Pacioli (1445-1514), la cui opera Summa de Arithmetica (Venezia 1482) pu essere considerata unenciclopedia delle matematiche pure e applicate; Bombelli (1526-1572), scrisse lopera Algebra (Bologna 1572) nota per la sistematicit della trattazione; Vite (1540-1603), che consider equazioni a coefficiente letterale; Harriot (1560-1624), inglese che introdusse i simboli > e