Seminario prima guerra mondiale

9
Agli Istituti scolastici Della regione Lombardia Della Provincia di Trento Della Regione Veneto Della Regione Emilia Romagna OGGETTO: seminario per docenti di scuola primaria, secondaria inferiore, secondaria superiore Il Comitato per la celebrazione del Centenario della Prima guerra mondiale organizza un seminario residenziale rivolto a tutti i docenti interessati (preferibilmente ma non tassativamente per gli insegnanti di storia e geografia). Il seminario si svolgerà a Ponte di Legno (Bs), presso il Centro di Formazione Professionale della Regione Lombardia, dal 24 al 29 agosto secondo il programma allegato. Vitto e alloggio sono gratuiti per tutti i partecipanti (salvo la quota di iscrizione di 20). Sono ammessi un massimo di 30 partecipanti e non più di due docenti per Istituto. Le spese di viaggio sono a totale carico dei corsisti o del loro Istituto. Le condizioni per poter partecipare sono le seguenti: 1) Iscrizione entro il 31 luglio via internet al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]; compilando il modulo allegato;

description

Programma e bozza del concorso

Transcript of Seminario prima guerra mondiale

Page 1: Seminario prima guerra mondiale

Agli Istituti scolastici Della regione Lombardia Della Provincia di Trento

Della Regione Veneto Della Regione Emilia Romagna

OGGETTO: seminario per docenti di scuola primaria, secondaria inferiore, secondaria superiore Il Comitato per la celebrazione del Centenario della Prima guerra mondiale organizza un seminario residenziale rivolto a tutti i docenti interessati (preferibilmente ma non tassativamente per gli insegnanti di storia e geografia). Il seminario si svolgerà a Ponte di Legno (Bs), presso il Centro di Formazione Professionale della Regione Lombardia, dal 24 al 29 agosto secondo il programma allegato. Vitto e alloggio sono gratuiti per tutti i partecipanti (salvo la quota di iscrizione di 20€). Sono ammessi un massimo di 30 partecipanti e non più di due docenti per Istituto. Le spese di viaggio sono a totale carico dei corsisti o del loro Istituto. Le condizioni per poter partecipare sono le seguenti:

1) Iscrizione entro il 31 luglio via internet al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]; compilando il modulo allegato;

Page 2: Seminario prima guerra mondiale

- Versamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario (intestato al Centro Formativo Provinciale “G. Zanardelli” - Cod. Iban IT87L0569611201000008125X47 Banca Popolare di Sondrio Agenzia n. 1 di Brescia – Causale: “Seminario Centenario della Prima guerra mondiale – Ponte di Legno”);

2) ; la quota di iscrizione non è per nessun motivo restituibile in caso di mancata partecipazione al seminario;

3) Adesione di massima al Concorso sulla Prima guerra che verrà pubblicato nei prossimi mesi;

4) Il corso è residenziale e si accettano solo le domande di coloro che si impegnano a seguirlo dalla domenica sera fino al venerdì pomeriggio;

5) Possono iscriversi come uditori i docenti degli Istituti di Edolo e Ponte di Legno purchè si impegnino a seguire l’intero seminario. Eventuali pasti e viaggi sono a loro carico. Non è previsto pernottamento per coloro che hanno le sedi di servizio o la residenza in Vallecamonica nel raggio di 20 chilometri da Ponte di Legno.

6) I docenti che partecipano al seminario debbono essere dotati di computer portatile o di tablet;

7) Per i docenti provenienti da fuori valle è possibile pernottare anche per la sera del venerdì.

Cordiali saluti IL DIRETTORE E COORDINATORE DEL SEMINARIO (dott. Giancarlo Maculotti)

- Allegato A- Domanda di iscrizione; - Allegato B- Programma del seminario - Allegato C- Bozza del Concorso

Page 3: Seminario prima guerra mondiale

Allegato A – Domanda di iscrizione al Seminario sulla Prima Guerra da trasmettere esclusivamente via mail: [email protected];)

Al Direttore del Corso di Formazione Sulla Prima Guerra Mondiale in Adamello

Dott. Giancarlo Maculotti

Il sottoscritto ……………………………residente a ………………. Cap………Via………………….. indirizzo mail …………………… Telefono e Cellulare …………………………………………………. docente di ………………… presso l’Istituto ……………………….. Indirizzo ………………………………………………………………

Chiede

di partecipare al seminario organizzato dal Comune di Ponte di Legno dal 24 al 29 agosto presso il Cfp Zanardelli sede di Ponte di Legno. A tal fine dichiara di:

1) Aver effettuato il versamento di 20 euro come quota di iscrizione tramite bonifico (intestato al Centro Formativo Provinciale “G. Zanardelli” - Cod. Iban IT87L0569611201000008125X47 Banca Popolare di Sondrio Agenzia n. 1 di Brescia – Causale: “Seminario Centenario della Prima guerra mondiale – Ponte di Legno”)

2) Di aderire come Istituto al Concorso sulla Prima guerra che verrà pubblicato nei prossimi mesi e di cui si è visionata la bozza;

3) Di impegnarsi a partecipare al seminario dalla sera del 24 agosto (arrivo a Ponte di Legno presumibilmente verso le ore:…..) al venerdì 29 compreso. Si richiede il pernottamento anche per il venerdì notte (cancellare se non interessa).

4) Di iscriversi come uditore, essendo docente presso l’Istituto di …………….. impegnandomi a seguire l’intero seminario dal lunedì al venerdì fino alla conclusione dei lavori. A tal fine chiedo di poter usufruire dei seguenti pasti: ………………………………………….. a pagamento.

5) Di essere dotato di computer portatile o di tablet e di portarlo con me per i lavori di gruppo.

In fede FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO timbro ____________________ _________________________________

Page 4: Seminario prima guerra mondiale

Allegato B Comune di Ponte di Legno e Temù

Seminario per docenti di scuole di ogni ordine e grado partecipanti al Concorso sulla 1a guerra- Cfp Pontedilegno

Giorno ore 9-11 ore 11-13 ore 15-17 ore 17-18 ore 19-20

ore 21-22

Domenica 24 agosto 2014

Arrivo partecipanti

Cena – saluto delle autorità

autopresentazioni

Lunedì 25 agosto.

9-10 Interven-tismo e neutra-lismo nel decen-nio prebellico (Mimmo Franzinelli) 10-11 Le principali azioni militari sul fronte dell’Adamello (Walter Belotti)

11-12 L’altra parte del fronte (Udlarico Fantelli) 12-13 Domande e discussione con i relatori

Visita al Museo della Guerra Bianca

10-11 Evidenze della 1a guerra sul territorio (Walter Belotti)

Filmato sulla Guerra Bianca

Martedì 26 agosto.

Escursione al Montozzo: Tonale, Valle Albiolo, P.so Contrabbandieri, Val di Viso, Pezzo, Precasaglio, Ponte di Legno – (Accompagnatore Gc. Maculotti)

Mercoledì 27 agosto.

Gadda in Alta Valle Camonica (Edolo) (Giancarlo Maculotti)

Visita ai luoghi “gaddiani”

Gadda in Alta Valle Camonica (Pontedilegno) (Gc Maculotti)

Progetto didattico su Gadda

Filmato “Uomini contro”

Giovedì 28 agosto.

Lettere dei soldati caduti- presentazione (Zeziola e Poli Imitatori)

Attività didattica sulle lettere (Mariella Minini, Mara Martinelli)

Visita ad alcuni monumenti ai caduti della 1a guerra

Analisi di alcune memorie scritte sulla prima guerra

Lettura attoriale di alcuni brani di diari di guerra o di lettere

Venerdì 29 agosto.

9-9,30- Il campo di volo di Cividate (Riccio Vangelisti) piccoli gruppi)

Realizzazione di un power point sulla 1a guerra in alta Valle Camonica (a

Presentazione del lavoro a tutti i convegnisti

Discussione e valutazione del corso

Page 5: Seminario prima guerra mondiale

Allegato C (Bozza) CONCORSO SUL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA promosso dai Comuni di Ponte di Legno e

Temù Premesso che: Il 24 maggio 1915 l’Italia, dopo ampie discussioni in Parlamento e nel paese, decide, non senza contrasti tra interventisti e neutralisti, di entrare in guerra. Il primo conflitto mondiale fu un’immensa catastrofe che oggi molti studiosi ritengono inutile o perlomeno frutto di vecchie concezioni di competizione tra gli Stati europei oggi ampiamente superate. Alla fine la guerra che costò più di 600 mila caduti, un milione di feriti, enormi distruzioni e sprechi di risorse, ebbe come esito l’annessione all’Italia del Trentino-Alto Adige e del Friuli. Oggi ricordare quei fatti e trarne le dovute conseguenze in termini di riflessione su una indispensabile educazione alla Pace e al rispetto della nostra Costituzione “L’Italia ripudia la guerra…” diventa doveroso per più ragioni alle quali ogni cittadino europeo, cosciente ed onesto, non può sottrarsi. In un quadro di tal genere i Comuni di Ponte di Legno e Temù, con il Patrocinio della Comunità Montana di Valle Camonica, essendo stati teatro di importanti operazioni legate alla guerra in alta quota ed essendo comuni confinanti con l’ex impero austroungarico, promuovono il seguente Concorso riservato alle scuole italiane di ogni ordine e grado. Premessa indispensabile per poter aderire al Concorso è quella di organizzare per i docenti interessati incontri di formazione strutturati secondo le proposte inserite nell’allegato nel bando. L’iniziativa persegue i seguenti scopi:

- riscoprire le ragioni giuste o sbagliate che hanno portato all’ingresso in guerra dell’Italia;

- cogliere l’occasione per approfondimenti di un periodo storico che ha lasciato

segni indelebili sui territori coinvolti (prima linea, monumenti ai caduti, aeroporti militari, ossari, trincee, caserme, resti di baracche ecc);

- conoscere meglio, con il distacco proprio della lontananza nel tempo, personaggi

storici ed intellettuali i cui monumenti o il cui ricordo sono presenti in migliaia di piazze e vie italiane ma di cui spesso le nuove generazioni ignorano anche i minimi tratti biografici;

- ricercare documenti dell’epoca e cercare di rileggerli e di interpretarli alla luce di

quadri storici di riferimento;

Page 6: Seminario prima guerra mondiale

- confrontare Statuti e leggi dell’epoca con quelle attuali (Statuto di Carlo Alberto/Costituzione italiana);

- capire attraverso quale processo complesso, contraddittorio e per nulla lineare si

è riusciti a costruire prima un’identità nazionale e poi un’identità europea;

- utilizzare un metodo di ricerca storica che, prescindendo dai manuali, e basandosi sui documenti reperibili negli archivi locali e familiari permetta di formulare domande, elaborare ipotesi, raccogliere dati probanti, ed infine, giungere a conclusioni seppur non definitive.

Per raggiungere tali obiettivi ed altri che le scuole liberamente sceglieranno, i

Comuni di Ponte di Legno e Temù indicono un concorso fra tutte le scuole d’Italia (per il quale sono di seguito precisati i termini per la partecipazione) che coinvolga il numero più alto di studenti e alunni nella rilettura critica di un periodo storico fondamentale per la nostra nazione. Verranno messe a disposizione dei vincitori delle risorse che serviranno per le attività d’Istituto, per la pubblicazione dei risultati in forma digitale o cartacea, per l’allestimento di mostre e di ogni altro strumento di comunicazione che verrà individuato dai concorrenti. Verrà premiato l’uso delle moderne tecnologie, il lavoro di gruppo (non necessariamente del gruppo classe), la collaborazione tra livelli scolastici ed istituti diversi. Avrà particolare titolo di merito la collaborazione con Istituti di paesi europei coinvolti nel conflitto, attraverso corrispondenze, scambi di materiali, traduzioni di documenti inediti, comparazioni tra documenti provenienti da fonti diverse e da paesi belligeranti contrapposti. Verrà considerato non secondario l’aspetto estetico della ricerca presentata. Non è difficile infatti incontrare prodotti a volte di pregio contenutistico ma sciatti, privi di progetto grafico, di unitarietà, di elementari canoni di comunicazione (esempi: cartelloni fittamente scritti, senza margini, senza logo, disegni privi di colori vivaci e frutto di improvvisazione ecc.). Per avere dei prodotti originali e non delle scopiazzature o dei “copia e incolla” che sono ormai il pane quotidiano della scuola del Web è indispensabile che si usi il metodo della ricerca e che si lavori su documenti inediti ed originali. Anche la lettura critica di un solo documento può portate ad analisi e conclusioni per nulla scontate. La prima sfida da lanciare agli studenti è pertanto quella della caccia al documento che non deve essere necessariamente scritto: può essere un monumento, un’opera architettonica, una fotografia, una cartina geografica. La scuola italiana vanta tradizioni eccellenti in campo didattico e coglierà certamente, con spirito di creatività e originalità, lo stimolo proveniente dai promotori. E’ un’occasione da non perdere per

Page 7: Seminario prima guerra mondiale

collegare in modo interdisciplinare e multidisciplinare la scuola con il territorio in una dimensione non provinciale ma nazionale ed internazionale.

I Comuni di Ponte di Legno e di Temù indicono un

Concorso dal titolo

“1914-2014: cent’anni. L’Europa in trincea”

per offrire alle nuove generazioni l’opportunità di ricostruire , attraverso fatti e avvenimenti storici, la memoria del lungo difficile viaggio che l’Europa ha compiuto prima di arrivare all’attuale assetto e alla pace, si spera, duratura. BANDO Destinatari del concorso sono tutte le scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale. Sono ammesse alla partecipazione al Concorso solo ed esclusivamente le scuole i cui docenti aderiranno individualmente o collettivamente ad uno dei corsi di formazione di seguito proposti. Saranno ammessi solo lavori collettivi, di classe, di gruppo, di intergruppo e non elaborati individuali. Viene richiesta particolare attenzione alla Guerra Bianca che, per la prima volta nella storia, si svolse ad altitudini inimmaginabili ed in condizioni particolarmente difficili dovute all’ambiente e alle condizioni climatiche. I lavori potranno essere presentati sotto forma di testo scritto, immagine, fumetto, filmato, ed ogni altro strumento di comunicazione che si riterrà più opportuno. La commissione giudicatrice valuterà gli elaborati tenendo conto dei seguenti aspetti:

- metodologia di ricerca adottata;

Page 8: Seminario prima guerra mondiale

- originalità dei contenuti; - originalità dei documenti esaminati; - scoperta di testimonianze inedite; - aspetti multidisciplinari ed interdisciplinari; - aspetto estetico della presentazione; - coinvolgimento di alunni e studenti; - costruzione di rapporti internazionali; - coinvolgimento della popolazione del luogo dove si trova la scuola.

I promotori intendono lasciare ad ogni ordine di scuola ampia libertà nella scelta del modello di comunicazione esterna e ricordano che il/i documento/i su cui lavorare non devono essere necessariamente scritti, ma possono essere monumenti, opere architettoniche, fotografie, quadri, mappe e carte geografiche, musei ecc. Si prevede che i lavori più significativi siano esposti in un ambiente pubblico così da coinvolgere la popolazione della Valle Camonica su questo importante itinerario storico, accompagnando tale manifestazione con altri importanti eventi. Modalità di partecipazione Le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno far pervenire la loro adesione entro il ………….. , compilando la scheda di adesione allegata, e inviandola via email all’indirizzo: [email protected] Le scuole che avranno dichiarato la loro adesione dovranno obbligatoriamente aderire ad uno dei Corsi di Formazione, articolati in tre incontri organizzati direttamente nell’Istituto, oppure residenziali, organizzati in periodi di vacanza dai promotori, di seguito proposti:

- Aspetti storici ed ambientali della Guerra Bianca (a cura del Museo della Guerra Bianca). - Carlo Emilio Gadda ed il Giornale di Guerra e Prigionia in alta Valle Camonica (tre

incontri); - La “Cattastrofe” – Diario di guerra di Duilio Faustinelli; - “Io sono di buona salute come spero anche di voi e di tutti” – lettere dei Caduti della Prima

Guerra della Valle Camonica e del Sebino; - Può essere anche concepito un corso misto unendo parti delle tre delle proposte precedenti.

NB: le spese per i corsi di formazione in Istituto sono a carico delle singole scuole o delle scuole che si associano a questo scopo. Le spese per i corsi residenziali, a parte i rimborsi- viaggio, sono sostenute dagli organizzatori.

Gli elaborati vanno inviati con raccomandata o consegnati a mano in busta anonima al seguente indirizzo …………….. entro le ore 12 del …………… . Premiazioni Sono previsti tre premi.

Page 9: Seminario prima guerra mondiale

Tali premi saranno consegnati durante una cerimonia pubblica nel mese di …………… in data da definirsi che verrà comunicata alle scuole partecipanti. Giuria I promotori nomineranno una giuria di esperti di storia e di didattica di provata esperienza. La graduatoria stilata dalla Giuria è inappellabile.