Seminario 5 maggio - Università degli Studi di Perugia · 2017. 11. 24. · Seminario!...

3
1 Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Università degli Studi di Perugia Seminario Terrorismo: scenari e paure globali Il seminario intende proporre una riflessione sul nodo critico che si appalesa nel momento in cui giovani europei - non meramente figli di immigrati bensì anche autoctoni - aderiscono convintamente ad un progetto politico, quello dell’ISIS o EIIL come scrivono gli studiosi d'oltre alpe. L'ipotesi di lavoro, conseguente a molti studi e ricerche elaborati dal nostro gruppo, è relativa alla crisi del modello di sviluppo delle società tardo-moderne che veicolano valori deboli o “liquidi”. Il seminario contribuisce al dibattito in corso, mettendone in luce flessibili piste di ricerca. Il Direttore del CRISU – Centro di Ricerca in Sicurezza Umana, Maria Caterina Federici 5 maggio 2015, Narni, Aula San Domenico

Transcript of Seminario 5 maggio - Università degli Studi di Perugia · 2017. 11. 24. · Seminario!...

Page 1: Seminario 5 maggio - Università degli Studi di Perugia · 2017. 11. 24. · Seminario! Terrorismo:)scenariepaureglobali)) Il seminario intende proporre una riflessione sul nodo critico

  1  

 

 

 

 

 

Corso  di  Laurea  in  Scienze  per  l’Investigazione  e  la  Sicurezza  Dipartimento  di  Filosofia,  Scienze  Sociali,  Umane  e  della  Formazione  

Università  degli  Studi  di  Perugia  

 Seminario  

Terrorismo:  scenari  e  paure  globali  

 Il seminario intende proporre una riflessione sul nodo

critico che si appalesa nel momento in cui giovani europei

- non meramente figli di immigrati bensì anche autoctoni -

aderiscono convintamente ad un progetto politico, quello

dell’ISIS o EIIL come scrivono gli studiosi d'oltre alpe.

L'ipotesi di lavoro, conseguente a molti studi e ricerche

elaborati dal nostro gruppo, è relativa alla crisi del

modello di sviluppo delle società tardo-moderne che

veicolano valori deboli o “liquidi”. Il seminario

contribuisce al dibattito in corso, mettendone in luce

flessibili piste di ricerca.

Il Direttore del CRISU – Centro di Ricerca in Sicurezza Umana,

Maria Caterina Federici

 

 

5  maggio  2015,  Narni,  Aula  San  Domenico  

Page 2: Seminario 5 maggio - Università degli Studi di Perugia · 2017. 11. 24. · Seminario! Terrorismo:)scenariepaureglobali)) Il seminario intende proporre una riflessione sul nodo critico

  2  

 

Ore  9:00  Apertura  dei  lavori  

 

Saluti  delle  Autorità  

Franco  Moriconi,  Magnifico  Rettore  dell’Università  degli  Studi  di  Perugia  

Massimo   Curini,   Delegato   del   Rettore   per   il   Polo   Scientifico   Didattico   di   Terni  

dell’Università  degli  Studi  di  Perugia  

Francesco  De  Rebotti,  Sindaco  Comune  di  Narni  

Maria  Caterina  Federici,  Coordinatrice  Corso  di  Laurea  in  Scienze  per  l’Investigazione  e  la  

Sicurezza  

 

Ore  9:30  Sessione  mattutina  

COORDINA:  ULIANO  CONTI  

 

Raffaele  Federici,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Ripensare  l'idea  di  sicurezza  umana.  Il  costruito  e  l’urbanizzazione  come  risposta  al  rischio  

del  terrorismo  

 

Piero  Dominici,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Terrorismo  e  nuovo  ecosistema  della  comunicazione  

 

Flaminia  Saccà,  Università  della  Tuscia  

Terrorismo  e  nuove  sfide  per  le  culture  politiche  democratiche    

 

Giovanni  Cinque,  Presidente  associazione  Yourfuture  

Le  recenti  misure  urgenti  per  il  contrasto  del  terrorismo  e  profili  operativi  

 

Michele  Sorrentino,  Cultore  della  Materia  Università  degli  Studi  di  Perugia  

L’uso  delle  nuove  tecnologie  dell’informazione  a  fini  terroristici  

 

Uliano  Conti,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Lo  studio  scientifico  del  terrorismo:  “psico”  vs.  “socio”  

 

Daniela  Falcinelli,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Il   valore   penale   del   sentimento   religioso:   la   riscrittura   della   tipicità   nei   delitti   contro   le  

confessioni  religiose    

 

 

Page 3: Seminario 5 maggio - Università degli Studi di Perugia · 2017. 11. 24. · Seminario! Terrorismo:)scenariepaureglobali)) Il seminario intende proporre una riflessione sul nodo critico

  3  

Ore  13:00  Pranzo  

 

Ore  14:00  Sessione  pomeridiana  

COORDINA:  SABINA  CURTI  

 

Andrea  Margelletti,  Ce.S.I.  

Da  al-­Qaeda  al  Califfato  

 

Luigi  Ramponi,  Cestudis  

Le  linee  strategiche  di  contrasto  alla  minaccia  portata  dal  terrorismo  islamico  

 

Daniel  Della  Seta,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Convivere   con   il   terrorismo:   Israele.   Presentazione   del   Seminario   su   altre   esperienze   di  

analisi  e  prevenzione  

 

Manuel  Anselmi,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Rischio  democratico  ed  eversione  

 

Daniele  Porena,  Università  degli  Studi  di  Perugia    

La  cittadinanza  "differenziata":  pregi  e  criticità  dei  modelli  di  integrazione  multiculturalisti  

 

Maurizio  Nicastro,  Avvocato    

L'evoluzione  del  terrorismo  islamico:  il  fenomeno  del  jihadismo  autoctono  in  Europa  

 

Laura  Guercio,  L.A.W.  International,  Legal  Aid  Worldwide  

La  tutela  dei  diritti  umani  nella  lotta  al  terrorismo  internazionale  

 

Claudio  Vinti,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Integrazione.  Il  nemico  in  casa.  Perché  il  modello  francese  è  fallito  

 

Agnese  Rosati,  Università  degli  Studi  di  Perugia  

Infanzia  e  violenza:  i  bambini  soldato  

 

 

Ore  18:30  Conclusione  dei  lavori  

 

 

COMITATO  SCIENTIFICO:  MANUEL  ANSELMI,  ULIANO  CONTI