SEGHIZZInews 2011

36
SEGHIZZInews 2011 Andrea Giorgi, in memoriam 27 Gennaio 2011 L’associazione Seghizzi comunica la dolorosa scomparsa di Andrea Giorgi (10 agosto 1939 – 25 gennaio 2011), musicista che per molti anni è stato membro di giuria e presidente della commissione artistica dei concorsi internazionali di canto corale e solistico. Con lui perdiamo un amico carissimo, una personalità di straordinarie doti musicali e di umanità. Alla famiglia Giorgi la nostra più affettuosa vicinanza e solidarietà in questo difficile momento. FOTO Seghizzi Association informs the sad passing of Andrea Giorgi (25 .01. 2011), musician that for many years has been member of the jury and president of the artistic board of international choral singing and solo voice competitions. With him disappears a dear friend, a personality of extraordinary musical competence and humanity. To Giorgi’s family our most affectionate closeness and solidarity in this difficult moment. (PHOTO) Ecco l’annuncio della famiglia: Il nostro grande amore Maestro Andrea Giorgi ci ha lasciato nel dolore più profondo. Gioia, Elisabetta, Tatiana, Mathilde, Camille, Florian e Claude lo piangono, ma la sua presenza rimarrà nei nostri cuori anche attraverso la musica che ha tanto amato e di cui ne è stato un grande interprete. Un bacio. Sabato 29 gennaio verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa del cimitero per un ultimo saluto. Assemblea ordinaria dell’Associazione Seghizzi 25 Febbraio 2011 L’assemblea ordinaria dell’Associazione Seghizzi avrà luogo oggi venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 21.00 nella sede di via Buonarroti 28 a Gorizia. All’ordine del giorno, oltre all’approvazione del bilancio consuntivo 2010 e del bilancio preventivo 2011, anche l’elezione del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti per il biennio 2011-2012. Opere di Daniele Bianchi in mostra alla “Seghizzi” 7 Marzo 2011 Dal 7 al 31 marzo 2011 la sede dell’Associazione Seghizzi ospiterà opere del pittore Daniele Bianchi. L’esposizione è aperta negli orari quotidiani d’ufficio: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 10.00 alle 14.00; mercoledì dalle 15.00 alle 18.00. Invito Daniele Bianchi esibisce esperienze ad ampio spettro, che in certo modo, se non esclusivamente, si riflettono poliedricamente anche nella sua poetica grazie ad attività nell’ambito di studi, laboratori, gallerie, scuole, editori, nelle aree dell’architettura, della scenografia, dell’antiquariato, della grafica, dell’editoria con diversi ruoli e mansioni. Ciò che colpisce della sua produzione pittorica è un tentativo di dominare costruttivamente il caos, il disordine, la violenza e l’angoscia, in una concezione crudamente realistica del mondo e della vita. Ma proprio questo dare forma costruttiva all’eterogenea massa degli impulsi sociali, emotivi, irrazionali è anche un modo per esorcizzarli in una visione superiore e disincantata dell’esistenza: si potrebbe dire che in questo modo l’arte sublimi o tenti di sublimare gli istinti, le contraddizioni, le repressioni e l’ansia rendendo la vita, se non comprensibile, almeno accettabile.

Transcript of SEGHIZZInews 2011

Page 1: SEGHIZZInews 2011

SEGHIZZInews 2011

Andrea Giorgi, in memoriam 27 Gennaio 2011 L’associazione Seghizzi comunica la dolorosa scomparsa di Andrea Giorgi (10 agosto 1939 – 25 gennaio 2011),

musicista che per molti anni è stato membro di giuria e presidente della commissione artistica dei concorsi

internazionali di canto corale e solistico. Con lui perdiamo un amico carissimo, una personalità di straordinarie doti

musicali e di umanità. Alla famiglia Giorgi la nostra più affettuosa vicinanza e solidarietà in questo difficile

momento. FOTO

Seghizzi Association informs the sad passing of Andrea Giorgi (25 .01. 2011), musician that for many years has been

member of the jury and president of the artistic board of international choral singing and solo voice competitions. With

him disappears a dear friend, a personality of extraordinary musical competence and humanity. To Giorgi’s family our

most affectionate closeness and solidarity in this difficult moment. (PHOTO)

Ecco l’annuncio della famiglia:

Il nostro grande amore Maestro Andrea Giorgi ci ha lasciato nel dolore più profondo. Gioia, Elisabetta,

Tatiana, Mathilde, Camille, Florian e Claude lo piangono, ma la sua presenza rimarrà nei nostri cuori anche

attraverso la musica che ha tanto amato e di cui ne è stato un grande interprete. Un bacio. Sabato 29

gennaio verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa del cimitero per un ultimo saluto.

Assemblea ordinaria dell’Associazione Seghizzi 25 Febbraio 2011

L’assemblea ordinaria dell’Associazione Seghizzi avrà luogo oggi venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 21.00 nella sede di

via Buonarroti 28 a Gorizia. All’ordine del giorno, oltre all’approvazione del bilancio consuntivo 2010 e del bilancio

preventivo 2011, anche l’elezione del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti per il biennio 2011-2012.

Opere di Daniele Bianchi in mostra alla “Seghizzi” 7 Marzo 2011

Dal 7 al 31 marzo 2011 la sede dell’Associazione Seghizzi ospiterà opere del pittore Daniele Bianchi. L’esposizione è

aperta negli orari quotidiani d’ufficio: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 10.00 alle 14.00; mercoledì dalle 15.00

alle 18.00.

Invito

Daniele Bianchi esibisce esperienze ad ampio spettro, che in certo modo, se non esclusivamente, si riflettono

poliedricamente anche nella sua poetica grazie ad attività nell’ambito di studi, laboratori, gallerie, scuole, editori, nelle

aree dell’architettura, della scenografia, dell’antiquariato, della grafica, dell’editoria con diversi ruoli e mansioni. Ciò

che colpisce della sua produzione pittorica è un tentativo di dominare costruttivamente il caos, il disordine, la violenza

e l’angoscia, in una concezione crudamente realistica del mondo e della vita. Ma proprio questo dare forma costruttiva

all’eterogenea massa degli impulsi sociali, emotivi, irrazionali è anche un modo per esorcizzarli in una visione superiore

e disincantata dell’esistenza: si potrebbe dire che in questo modo l’arte sublimi o tenti di sublimare gli istinti, le

contraddizioni, le repressioni e l’ansia rendendo la vita, se non comprensibile, almeno accettabile.

Page 2: SEGHIZZInews 2011

SEGHIZZI EXPO MAGGIO 2011 27 Aprile 2011

TITOLO: Mostra Seghizzi Expo Maggio 2011

QUANDO: dal 2 maggio al 27 maggio 2011

ORARI GIORNALIERI: Lun, Mar, Gio, Ven dalle ore 10.00 alle 14.00; Mer dalle 15.00 alle 17.00

LOCALITA’: Gorizia, Via Buonarroti 28

SEDE: Associazione Seghizzi

CONTENUTI: in esposizione opere di pittura e scultura di Marco Matta (Napoli)

CONDIZIONI: Ingresso libero

ORGANIZZAZIONE: Associazione Seghizzi

CONTATTI: [email protected] – Tel 0481.530288

HOME PAGE: http://www.seghizzi.it

Page 3: SEGHIZZInews 2011

Rinnovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Seghizzi 22 Aprile 2011

L’assemblea ordinaria dell’Associazione Seghizzi ha eletto il nuovo consiglio direttivo: presidente Italo Montiglio, vice-

presidente e amministratore Roberto Madotto; consiglieri: Alberto De Fabris, Arianna Figallo, Gigliola Zucchetto (new

entry), Morena Sacilotto, Erica Tentor, Francesca Avian, Lorenzo Tomasella. Paolo Fornasetti è stato eletto presidente

del collegio dei Revisori dei conti (subentrando così al compianto Francesco Moise), consiglio di cui fanno parte come

membri Elio Devetak e Paolo Brumat. Si conferma così la struttura direttiva dell’Associazione, che sarà chiamata per il

prossimo biennio 2011-2012 a reggere le sorti di una presenza storica che supera il 90 di vita e festeggia nel 2011 i 50

anni di istituzione del concorso internazionale di canto corale. Rimane il difficile confronto con problemi generali

sempre più complessi, anche per le consistenti riduzioni di contributi del recente passato e di quelle che, purtroppo, si

prevedono per il futuro. Proprio per far fronte alle nuove esigenze organizzative ed artistiche è stata ampiamente

rimaneggiata la composizione della commissione artistica associativa, in cui, con diversi ruoli, sono stati nominati sei

musicisti: Mauro Chiocci (Perugia), Adriano Cirillo (Ravenna), Eddi De Nadai (Pordenone), David Giovanni Leonardi

(Udine), Alessandro Pace (Trieste), Italo Montiglio (Gorizia), a cui si aggiungeranno altri quattro musicisti stranieri. Il

nuovo consiglio direttivo della “Seghizzi” ha confermato la serie delle iniziative musicali che si svolgeranno a Gorizia ed

in regione dal 4 all’11 luglio prossimo: 50° Concorso internazionale di canto corale, 42° Convegno musicologico sulla

musica contemporanea, 23° Grand Prix Seghizzi, 12° Trofeo di composizione, 9° Concorso internazionale di

composizione corale, 9° Seghizzinregione Festival concertistico nel Friuli Venezia Giulia, 8° Mostra-Mercato

dell’editoria musicale, 7° Premio nazionale “Una vita per la direzione corale”, 4° Trofeo delle Nazioni. L’auspicio della

Page 4: SEGHIZZInews 2011

dirigenza dell’Associazione è che sia apprezzata adeguatamente dagli sponsor pubblici la politica culturale della

Seghizzi di operare seriamente, ma senza schiamazzi, valutando oggettivamente un impegno organizzativo che ha

portato a Gorizia, in 50 anni di concorso, oltre 1300 cori di 62 Stati da 5 continenti. E’ stato infine confermato il

calendario delle esposizioni d’arte mensili per tutto l’anno nella sede goriziana di via Buonarroti. Fino al 22 aprile sono

in mostra opere del grafico e writer Andrea Antoni, dello scultore Simone Paulin e del pittore Daniele Bianchi con i

seguenti orari: lun, mar, gio, ven dalle ore 10.00 alle 14.00; merc dalle ore 15.00 alle 18.00.

Luigi Cherubini, REQUIEM in do minore 7 Aprile 2011Blog AdminNessun commento

locandina concerto

Page 5: SEGHIZZInews 2011

Seghizzi Expo Aprile 2011 7 Aprile 2011

Dal 4 al 22 aprile 2011, nella sede dell’Associazione Seghizzi a Gorizia in via Buonarroti 28, in esposizione una trentina

di opere del grafico e writer Andrea Antoni (Monfalcone GO), dello scultore Simone Paulin (Fiumicello UD) e del

pittore di origine milanese Daniele Bianchi. Date e orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 10.00 alle 14.00;

mercoledì dalle 15.00 alle 18.00. Ingresso

Libero.

La mostra è stata inserita nella XIII Settimana della Cultura, promossa e organizzata dal Ministero dei Beni

Culturali.

La mostra è pubblicizzata anche su EXIBART.

Contemporaneamente Simone Paulin, Andrea Antoni ed Elisabetta Visentin (Vimercate MB) espongono altre loro

opere nella sede del Cerido a Fiumicello UD in Borgo S. Antonio 48 nelle seguenti date ed orari: 9-10, 16-17, 23-24

aprile dalle ore 17.00 alle 20.00. Ingresso libero.

Per maggiori informazioni consultare http://cerido.webs.com

Page 6: SEGHIZZInews 2011

38° incontro musicale fiumicellese 1 Aprile 2011

Sabato 2 aprile 2011 alle ore 21 nella sala teatrale Bison in Piazzale dei Tigli a Fiumicello (UD) 38° imf

INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE. In programma musiche di Johannes Brahms (Zigeunerlieder – Canti degli

Tzigani), Luigi Cherubini (Dies Irae), Franz Liszt (Gloria). Esecutori: Coro Perosi di Fiumicello, Coro della basilica di

Aquileia, Coro Seghizzi di Gorizia; voce recitante Mariolina De Feo, pianista David Giovanni Leonardi; direttore Italo

Montiglio

.

Conferenza stampa 31 Maggio 2011

Monday, June 6 at 11:30 am in the White Room of the Municipality of Gorizia will take place the official

presentation of events Seghizzi 2011. Lunedì 6 giugno 2011 alle ore 11.30 avrà luogo la conferenza stampa di

presentazione delle manifestazioni musicali internazionali Seghizzi 2011. Siete invitati. http://www.seghizzi.it e-

Logo 50° anniversario del concorso 17 Maggio 2011Blog AdminNessun commento

50° concorso internazionale di canto corale Seghizzi (Gorizia, 7-11 luglio 2011)

Page 7: SEGHIZZInews 2011

Cecilia Seghizzi, mostra di pittura 16 Maggio 2011

Mercoledì 18 maggio 2011 alle ore 18, alla

presenza stessa della pittrice (in splendida forma con le sue 103 primavere) avrà luogo la vernice della mostra di

pittura di Cecilia Seghizzi. In esposizione le opere più recenti (2010-2011) dell’artista. Presentazione a cura di Sergio

Tavano e Margherita Reguitti. La mostra resterà aperta fino al 31 maggio con i seguenti orari: da lunedì a sabato ore

10-12; 16.30-19; domenica 10.30-12. Galleria d’arte la Bottega di Marinotto, a Gorizia in via Nizza 4. Tel.

0481.535648

20 cori di 16 nazioni al “Seghizzi” 2011 11 Maggio 2011

Page 8: SEGHIZZInews 2011

Concorso Seghizzi: mancano due mesi al via !! 9 Maggio 2011

Intervento musicale dei tre Cori Uniti del Friuli Venezia Giulia 4 Maggio 2011

Giovedì 5 maggio alle ore 20.00 ca. negli spazi di Villa Manin di Passariano i Tre cori Uniti del Friuli Venezia Giulia (coro

Seghizzi, Coro Perosi di Fiumicello, Coro della Basilica di Aquileia) saranno presenti, nell’ambito di un congresso

internazionale organizzato da ANAPRI, con musiche di Carl Orff, Narciso Miniussi, Augusto Seghizzi, Johannes Brahms,

Aldo Kumar.

Page 9: SEGHIZZInews 2011

Targa del Presidente della Repubblica / President’s of Italian Republic Plaque 29 Giugno 2011

Il Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ha assegnato una speciale targa per il 50° concorso

internazionale di canto corale Seghizzi (Gorizia, luglio 2011). La targa è destinata al vincitore del XXIII Grand Prix

Seghizzi, il massimo premio del concorso Seghizzi. The President of the Italian Republic, Giorgio Napolitano, has

awarded a special plaque for the 50th International Competition of Choral Singing Seghizzi (Gorizia, July 2011). The

plaque is for the winner of the XXXIII Grand Prix Seghizzi, the highest prize in the competition Seghizzi.

Page 10: SEGHIZZInews 2011

A Gianni Malatesta il VII Premio Nazionale Seghizzi “Una vita per la direzione corale” 27 Giugno 2011

Gianni Malatesta, VII premio nazionale Seghizzi "Una vita per la direzione corale"

L’associazione Seghizzi, su autorevole proposta della Feniarco (la Federazione delle associazioni corali regionali

italiane), ha assegnato il VII Premio Nazionale Seghizzi “Una vita per la direzione corale” al Maestro Gianni Malatesta,

personalità notissima in particolare nell’ambito della coralità popolare e per 50 anni direttore dell’eccellente coro “Tre

pini” di Padova, col quale ha effettuato un migliaio di concerti in tutto il mondo. Sono centinaia le sue composizioni ed

elaborazioni corali eseguite da moltissimi cori, in Italia e all’estero. Una vita segnata dalla musica corale da

giovanissimo fino ad oggi, un evergreen ad 85 anni ancora dinamico ed attivo nella direzione corale. Gianni Malatesta

infatti è nato a Badia Polesine (RO) nel 1926 in una famiglia dalla spiccata caratterizzazione musicale (musicisti

entrambi i genitori). Dopo gli studi di pianoforte, organo, armonia e contrappunto, nel 1949 inizia la sua attività

direttiva corale come Istruttore del Coro del C.A.I. di Padova, incarico che mantiene fino alla fine del 1957. Nel 1958

dà vita al Coro Tre Pini di Padova, del quale è tuttora Maestro e Direttore Artistico. Dal 1975 al 2007, inoltre, è stato

Maestro e Direttore Artistico del Coro Montevenda di Galzignano Terme. Personalmente e con i cori da lui diretti ha

ottenuto numerosisimi premi e riconoscimenti ufficiali. Il VII Premio Nazionale Seghizzi, ora assegnatogli, conferma e

consacra una vita di rilevante valore musicale e sociale e costituisce anche un ringraziamento pubblico per il suo

inesausto, ininterrotto ed appassionato impegno. La consegna materiale del Trofeo e della Pergamena d’onore avrà

luogo domenica 10 luglio alle ore 20.45 nel Teatro Verdi di Gorizia nell’ambito della serata di Gala del 50° concorso

internazionale di canto corale “Seghizzi” per mano di Sante Fornasier, presidente della Feniarco, in rappresentanza di

tutti i cori italiani e di Italo Montiglio, presidente del comitato organizzatore del Concorso “Seghizzi” di Gorizia.

http://www.seghizzi.it

Page 11: SEGHIZZInews 2011

Daily Programs Seghizzi Programmi dettagliati 20 Giugno 2011

Programmi quotidiani dettagliati - Seghizzi daily programs

42° CONVEGNO EUROPEO DI STUDI MUSICOLOGICI “SEGHIZZI” 15 Giugno 2011Blog AdminNessun commento

”RITRATTI DI PROTAGONISTI DELLA MUSICA CORALE CONTEMPORANEA”

”PORTRAITS OF THE PROTAGONISTS OF CONTEMPORARY CHORAL MUSIC”

GORIZIA SALA CONFERENZE DELL’HOTEL GORIZIA PALACE

Gorizia, Corso Italia 63

CALENDARIO INCONTRI MUSICOLOGICI SEGHIZZI 2011

MARTEDÌ 5 LUGLIO 2011

Relatori e temi

ore 17.00 – Alessandro Kirschner (Italia): “Wolfango della Vecchia”

ore 17.40 – Franco Monego (Italia): “Renato Dionisi”

ore 18.20 – Marko Munih (Slovenia):”Portret”

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2011

Relatori e temi

ore 17.00 – Alexandre Beneteau (Francia): “Marc-André Dalbavie”

ore 17.40 – Harald Jers (Germania): “Wolfram Buchenberg”

ore 18.20 – Eugeniusz Kus (Polonia): “Marek Jasinski e Pawel Lukaszewski”

GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2011

Relatori e temi

ore 17.00 – Simon Carrington (UK): “Paul Hillier”

ore 17.40 – Jae-Joo Lee (Corea del Sud): “Eric Whitacre”

ore 18.20 – Janis Ozols (Lettonia): “Rihards Zalupe”

LUNEDI 11 LUGLIO 2011

ore 17.00

Tavola rotonda su “Le esibizioni dei cori nel nuovo mondo della comunicazione e dello spettacolo”

Roundtable on “The performances of the choirs in the new world of communication and entertainment”

Partecipano: Alessandro Kirschner (Italia), Franco Monego (Italia), Marko Munih (Slovenia), Alexandre Beneteau

(Francia), Harald Jers (Germania), Eugeniusz Kus (Polonia), Simon Carrington (Regno Unito, Janis Ozols (Lettonia),

Geert Jan Von Beijeren (Paesi Bassi), Mauro Chiocci (Italia), Giorgio Mazzucato (Italia), Adriano Cirillo (Italia),

Alessandro Pace (Italia), Italo Montiglio (Italia).

Page 12: SEGHIZZInews 2011

NOTA

Coloro che desiderano partecipare agli incontri musicologici sono invitati a segnalare il proprio nome alla Segreteria del

Convegno qui sotto indicata

Associazione Seghizzi

Segreteria del 42° Convegno musicologico “Seghizzi”

IX FESTIVAL SEGHIZZINREGIONE (7-13 LUGLIO 2011)

8 Giugno 2011

Circuito concertistico regionale nel Friuli Venezia Giulia

ideato ed organizzato dall’Associazione Seghizzi

in collaborazione con amministrazioni comunali ed Enti privati

Giovedì 7 luglio 2011

Susegana (TV), Chiesa Parrocchiale, ore 21.00,

Chamber Choir Collegium Musicale (Estonia)

Fiumicello (UD), Chiesa di S. Lorenzo, ore 21.00,

The City of Auckland Singers (Nuova Zelanda)

Moraro (GO), Chiesa Parrocchiale, ore 21.00,

The Peninsula Women’s Chorus (USA)

Gorizia, Duomo, ore 21.00

Choir of St Peter College of Oxford University (Oxford, Regno Unito)

Coro Svetozar Markovic (Novi Sad, Serbia)

Zilinski Miesani Zbor (Zilina, Slovacchia)

Mesani Pevski Zbor “Obala” (Capodistria, Slovenia)

Venerdì 8 luglio 2011

Coseano (UD), Chiesa Parrocchiale di Cisterna, ore 21.00,

Kammerkor Chorus Anónymus (Austria)

Cervignano (UD), Teatro Pasolini, ore 21.00,

Tehran Vocal Ensemble (Iran)

Tricesimo (UD), Teatro Garzoni di Adorgnano, ore 21.00,

Studium Canticum (Italia)

Pozzuolo del Friuli (UD), Piazzale del Municipio, ore 21.00,

Orchestra Vocale Numeri Primi (Italia)

Roveredo in Piano (PN), Duomo di San Bartolomeo, ore 21.00,

Kantilena children and youth Choir (Rep. Ceca)

Grado (GO), Basilica di S. Eufemia, ore 21.00,

Coro Vox Slavicum (Serbia)

Gradisca d’Isonzo (GO), Palazzo del Monte di Pietà, ore 19.00

Gruppo Vocale Voceversa (Biella, Italia)

Lunedì 11 luglio 2011

Trieste, Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione (via Tigor), ore 21.00 Tehran Vocal Ensemble (Iran)

Spilimbergo (PN), Palazzo Tadea – Castello, ore 21.00,

Ensemble Man’s (Russia)

Gorizia, Giardino Da Turri (Borgo S. Andrea), ore 21.30

Coro femminile Oriana (Ukrajna)

Martedì 12 luglio 2011

Spilimbergo (PN), Palazzo Tadea – Castello, ore 21.00,

Tehran Vocal Ensemble (Iran)

Page 13: SEGHIZZInews 2011

Mercoledì 13 luglio 2011

Gonars (UD), Sala Civica di Fauglis, ore 21.00,

Tehran Vocal Ensemble (Iran)

Altri concerti sono in fase di definizione

http://www.seghizzi.it

TEL. 0481.530288

CORI PARTECIPANTI al SEGHIZZI 2011 8 Giugno 2011 50° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO CORALE SEGHIZZI ED ALLE MANIFESTAZIONI SEGHIZZI 2011

KAMMERCHOR CHORUS ANÓNYMUS (Austria)

Diretto da Markus Krainz

CHAMBER CHOIR COLLEGIUM MUSICALE (Estonia)

Diretto da Endrik Üksvärav

THE SINGERS CHAMBER CHOIR (Indonesia)

Diretto da Adi Nugroho

TEHRAN VOCAL ENSEMBLE (Iran)

Diretto da Milad Omranloo

STUDIUM CANTICUM (Cagliari, Italia)

Diretto da Stefania Pineider

GRUPPO VOCALE VOCEVERSA

(Camburzano BI, Italia)

ORCHESTRA VOCALE NUMERI PRIMI (Salerno, Italia)

Diretto da Alessandro Cadario

THE CITY OF AUCKLAND SINGERS (Nuova Zelanda)

Diretto da Sue Murray

CANTORES VEIHEROVIENSES (Polonia)

Diretto da Marek Roc?awski

KANTILÉNA CHILDREN AND YOUTH CHOIR (Rep. Ceca)

Diretto da Jacub Klecker

ZOLTÁN KODÁLY CHILDREN’S CHOIR OF MARROSZÉK (Romania)

Diretto da Gabriella Czakó

ENSEMBLE MAN’S (Russia)

Diretto da Viacheslav Shaldishev

VOX SLAVICUM (Serbia)

Diretto da Svetlana Krsti?

SVETOZAR MARKOVI? (Serbia)

Diretto da Božidar Crnjanski

ŽIELINSKY MIEŠANI ZBOR (Slovacchia)

Diretto da Štefan Sedliký

MEŠANI PEVSKI ZBOR OBALA (Slovenia)

Diretto da Sebastian Vrhovnik

CAMERATA LACUNENSIS (Spagna)

Diretto da Fancisco Josè Herrero Cabrera

YOUTH FEMALE CHOIR ORIANA (Ucraina)

Diretto da Galina Shpak

PENINSULA WOMEN’S CHORUS (Stati Uniti)

Diretto da Martin Benvenuto

Page 14: SEGHIZZInews 2011

——————————————————————————-

In tournèe il coro vincitore del 22° GRAND PRIX SEGHIZZI 2010

PILGRIM MISSION CHOIR (Corea del Sud)

Diretto da Jae-Joon Lee

GRAZIE ALLA DETERMINANTE COLLABORAZIONE DELL’ASAC

———————————————————————

CORO “SEGHIZZI” (Gorizia)

CORO “LORENZO PEROSI” (Fiumicello UD)

CORO DELLA BASILICA DI AQUILEIA (Aquileia UD)

concerto di inaugurazione 5 luglio 2011

Conferenza stampa Eventi Seghizzi 2011 6 Giugno 2011

Alla presenza dell’Assessore comunale Antonio Devetag, dell’assessore provinciale Federico Portelli, del dott. Gianluigi

Chiozza per la Fondazione Carigo, di Antonio Luisa per la CCIAA di Gorizia, di Italo Montiglio, presidente della

Associazione Seghizzi, dei rappresentanti della stampa, del comitato organizzatore e direttivo Seghizzi ha avuto luogo

nella sala Bianca del Municipio di Gorizia la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle manifestazioni Seghizzi

2011 ed in particolare della 50esima edizione del concorso internazionale di canto corale Seghizzi (4-11 luglio 2011).

Italo Montiglio, Gianluigi Chiozza, Federico Portelli, Antonio Devetag, A. Luisa

Presentazione

Quest’anno il Concorso internazionale di canto corale “Seghizzi” festeggia 50 anni di vita, una storia che può essere

riassunta da alcuni numeri significativi dal 1962 ad oggi: 1300 cori di 62 nazioni di tutti i continenti, non male per una

istituzione sorretta organizzativamente dal più assoluto volontariato delle centinaia di coristi, soci e simpatizzanti che

hanno generosamente offerto la propria collaborazione. Se questo viaggio è stato esaltante e gratificante per coloro

che hanno contribuito a realizzarlo e vi hanno partecipato, non di meno la strada è stata quasi sempre in salita (in tutti

sensi). Anche quest’anno, nonostante le generali difficoltà la “Seghizzi” ha tenuto fede al suo impegno proponendo un

calendario ricco e diversificato, in particolare il 50° concorso internazionale di canto corale Seghizzi (8-10 luglio), il IX

Festival Seghizzinregione (7,8 11 luglio), due concerti d’inaugurazione (5-6 luglio), la mostra dedicata al

Cinquantenario (4-11 luglio), una mostra d’arte contemporanea (4-11 luglio), il concorso internazionale di

composizione (10 luglio), gli incontri musicologici del Convegno (4-11 luglio), il premio nazionale “Una vita per la

direzione corale”(10 luglio), l’annullo filatelico per il Cinquantenario (9 luglio). Una sintetica scheda statistica

complessiva può dare un’idea immediata della portata delle iniziative del prossimo luglio: 23 cori, 700 esecutori, 70

Page 15: SEGHIZZInews 2011

esibizioni corali, 25 concerti in città ed in regione, 20 località coinvolte, 22 nazioni rappresentate di 4 continenti, 70

collaboratori. I repertori musicali rispecchiano l’ampiezza della rappresentanza geografica e culturale con programmi

che vanno dalla musica, antica a quella contemporanea, dalla musica sacra a quella profana, dalla musica popolare a

quella classica, comprendendo anche la musica leggera, tradizionale, jazz, blues, negro spirituals. Insomma proposte

per tutti e per tutti i gusti. Il clou delle manifestazioni sarà sicuramente il 23° Grand Prix Seghizzi domenica 10 luglio

alle 16.30 nel Teatro Verdi di Gorizia, nel corso dei quali i gruppi meglio classificati si confronteranno per ottenere il

massimo riconoscimento della competizione; a seguire, nella stessa serata le premiazioni ed il concerto di gala dei cori

vincitori. Nelle giornate precedenti dell’8 e 9 luglio si svolgeranno le varie fasi del concorso nell’Auditorium di via Roma

ad ingresso libero. Va menziona inoltre la partecipazione, per la prima volta al concorso “Seghizzi” ed in Italia, di un

coro iraniano (il Tehran Vocal Ensemble). Il programma integrale delle manifestazioni con un ricco apparato

informativo, anche fotografico e audiovisivo, sarà a disposizione in internet a partire dalla home page dell’Associazione

Seghizzihttp://www.seghizzi.it e dalla relativa pagina degli aggiornamentihttp://seghizzinews.blog.tiscali.it E’ doveroso

infine ricordare che le manifestazioni sono possibili grazie al determinante sostegno dell’Assessorato alla cultura della

Regione Friuli Venezia Giulia, sostegno che auspichiamo possa essere confermato anche dagli altri Enti che finora

hanno sostenuto il “Seghizzi”: il Ministero dei Beni Culturali, la Fondazione Carigo , la CCIAA di Gorizia, il Comune e la

Provincia di Gorizia. In questo contesto non va dimenticato inoltre il sostegno importante ed appassionato della

dott.ssa Manuela Špacapan che ha consentito di dedicare l’intera categoria della musica contemporanea alla memoria

del marito il musicista Mirko Špacapan. Fra le molte collaborazioni istituzionali corali evidenziamo quelle della

FENIARCO, dell’USCI e dell’ASAC.

Seghizzi Expo Giugno 2011 1 Giugno 2011

Da lunedì 6 luglio a venerdì 24 luglio la sede dell’Associazione

Seghizzi (Gorizia, via Buonarroti 28) ospiterà una mostra d’arte di opere delle artiste pisane Marcela Bracalenti e

Raffaela Maria Sateriale con i seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00;

mercoledì dalle ore 16.00 alle 18.00. Il percorso espostivo “Seghizzi” è integrato da opere di Daniele Bianchi,

Elisabetta Visentin (Vimercate MB) e Cecilia Lascialfari (Firenze).

Numerose altre opere delle artiste Bracalenti e Sateriale sono esposte presso il Cerido (Borgo S. Antonio 48, Fiumicello

UD) tutti i week-end di giugno (sabato e domenica) fino al 25 giugno dalle ore 17.00 alle 20.00 (inaugurazione a

Fiumicello il 2 giugno alle ore 18.30).

Carmina burana di Carl Orff (Grado, 28 luglio 2011) 26 Luglio 2011

A Grado (GO) nell’Arena del Parco delle Rose giovedì 28 luglio alle ore 21.30 grande spettacolo musicale ad ingresso

libero. In programma i “Carmina burana” di Carl Orff. Esecutori: il coro“Lorenzo Perosi” di Fiumicello, il coro della

basilica di Aquileia, il coro Seghizzi di Gorizia (dir. Arianna Figallo), il coro “Gialuth” di Rovereto in Piano (dir. Lorenzo

Benedet); solisti: Sonia Peruzzo, soprano; Federico Lepre, tenore; Andrea Cortese, baritono; pianista Eddi De Nadai;

direttore e concertatore Italo Montiglio. Il concerto sarà preceduto da un corteo storico che partirà alle ore 20.45 dalla

Piazza “Duca d’Aosta” di Grado con la partecipazione del Gruppo Storico di Strassoldo ed il Gruppo Tamburini di

Valvasone.

Page 16: SEGHIZZInews 2011

Eseguita per la prima volta a Francoforte nel 1937, l’opera di Carl Orff nasce come “cantata” cioè come un brano senza un’azione e

privo di un intreccio narrativo. Un’idea, dunque, musicale sradicata da ogni convenzione operistica, in cui emerge chiaro il significato

orffiano simbolico di una forma di teatro come luogo privilegiato del magico. Il testo, ricavato da una raccolta del monastero di

Benediktbeuren (da cui il titolo Carmina Burana), racchiude canti e poesie in latino maccheronico e versi in vernacolo medio-alto-

tedesco in cui l’invocazione “simbolica” della “fortuna” (O fortuna, velut Luna), dispensatrice della buona e cattiva sorte, pervade

l’intero campo espressivo del testo. L’esaltazione ritmica, unita ad un arcaismo armonico in cui è pressoché ignorato ogni intreccio

contrappuntistico, conferisce al brano un’omogeneità del tessuto musicale da cui deriva un clima incantatorio, che approda a un

linguaggio primordiale al di là di ogni stile e tradizione. La manifestazione viene realizzata grazie al contributo ed alla collaborazione

della GIT (Grado Impianti Turistici), dei Ristoranti del Castrum di Grado, del Comune di Grado, della Banca di credito cooperativo di

Fiumicello e Aiello.

Page 17: SEGHIZZInews 2011

767 fotografie “Seghizzi 2011″ su Facebook 24 Luglio 2011

The 767 photos of Sunday, July 10th, 2011 (23th Grand Prix Seghizzi, Award ceremony and gala concert of choirs

winners) have been published on the facebook page Seghizzi . Join to this page the “like”, tagged photos where you

are or are your friends.

Le 767 foto di domenica 10 luglio 2011 (23° Grand Prix Seghizzi, Premiazioni e concerto di gala dei cori vincitori) sono

state pubblicate sulla pagina di facebook Seghizzi. Aderite con il “mi piace”, taggate le foto in cui vi trovate o trovate

i vostri amici.

http://www.facebook.com/pages/Seghizzi/220450157990555

SEGHIZZIWORLD su YOUTUBE 22 Luglio 2011

We have created a new channel on YouTube with video clips of the recent contest and links, which connect to other

video clips that we published in previous years on other channels. Work is in progress.

Abbiamo creato un nuovo canale su Youtube con video clip del recente concorso e link che collegano ad altri video clip

da noi pubblicati negli anni precedenti su altri canali. Il lavoro è in corso.

http://www.youtube.com/seghizziworld

Please kindly inform us of other video clips of musical events Seghizzi, which are published on the web.

Vi preghiamo cortesemente di segnalarci altri videoclip degli eventi musicali Seghizzi, che trovate pubblicati in rete.

http://www.seghizzi.it

Reportage fotografico della serata delle premiazioni e del concerto di gala “Seghizzi” – Gorizia, Teatro Verdi, domenica 10 luglio 2011, ore 21.00 15 Luglio 2011Blog AdminNessun commento

Photo report of the prize-giving ceremony and gala concert - Gorizia, Teatro Verdi, Sunday, July 10, 2011, at 21:00 -

50th International Competition of Choral Singing Seghizzi - 23th GrandPrix Seghizzi- News Report by Aldo Taboga

(servizio giornalistico di Aldo Taboga).

Page 18: SEGHIZZInews 2011

9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE CORALE “SEGHIZZI” – 9th INTERNATIONAL COMPETITION OF CHORAL COMPOSITION “SEGHIZZI” 13 Luglio 2011

Il giorno 7 luglio 2011 presso la sede dell’Associazione “Seghizzi” sita in via Buonarroti 28, si è riunita la Commissione

Artistica selezionatrice del Concorso Internazionale di Composizione Corale “Seghizzi” 2011, composta dai Maestri:

Alessandro Kirschner (Presidente) – Italia, Alexandre Benéteau – Francia, Simon Carrington – Regno Unito, Harald Jers

– Germania, Eugeniusz Kus – Polonia, Franco Monego – Italia, Marko Munih – Slovenia, Janis Ozols – Lettonia, Geert-

Jan van Beijeren Bergen en Henegouwen – Paesi Bassi. Dopo attento esame degli elaborati regolarmente pervenuti,

catalogati dall’1 al 47, da parte di ciascun commissario, si è giunti all’unanimità alle seguenti conclusioni.

The 7th July 2011, the Artistic Board of the International Competition of choral composition “Seghizzi” 2011 has

gathered in the head office of the “Seghizzi” Association in Via Buonarroti, 28. The Committee is composed of the

Maestros: Alessandro Kirschner (President) – Italy, Alexandre Benéteau – France, Simon Carrington – United Kingdom,

Harald Jers – Germany, Eugeniusz Kus – Poland, Franco Monego – Italy, Marko Munih – Slovenia, Janis Ozols – Latvia,

Geert-Jan van Beijeren Bergen en Henegouwen – Netherlands. After that every member of the Artistic Board carefully

examined all the pieces which were regularly received and catalogued from 1 to 47, they unanimously reached the

following results.

Composizioni selezionate da inserire nel regolamento del 51° Concorso Internazionale di Canto Corale “C. A. Seghizzi”

2012 come brani d’obbligo per la categoria III:

Pieces to be published in the regulation of the 51st International Choral Competition “C.A. Seghizzi” 2012 as

compulsory pieces for category III:

Titolo/Title: “Ave Divina” di/by Adriano Gaglianello (San Sebastiano Po – TO, Italia);

Titolo/Title: “Salve Regina” di/by Battista Pradal (Gaiarine – TV, Italia);

Titolo/Title: “Regina Caeli” di/by Luigi Del Prete (Frattamaggiore – NA, Italia).

Il Presidente dell’Associazione “Seghizzi” – President of the Association ”Seghizzi”

Italo Montiglio

Il Presidente della Commissione – President of the Artistic Board

Alessandro Kirschner

I membri della Commissione – Members of the Artistic Board

Marko Munih (Slovenia)

Franco Monego (Italia)

Simon Carrington (Regno Unito)

Harald Jers (Germania)

Eugeniusz Kus (Polonia)

Alexandre Benéteau (Francia)

Janis Ozols (Lettonia)

Geert-Jan van Bejieren (Paesi Bassi)

I cori premiati del 50° concorso internazionale di canto corale Seghizzi – The winning choirs in the 50 th International Competition of Choral Singing Seghizzi 11 Luglio 2011

Categoria 1a – Rinascimento

1° Chamber Choir Collegium Musicale (Estonia)

2° Mešani Pevski Zbor Obala (Slovenia)

3° Kantiléna Children and Youth Choir (Rep. Ceca)

Page 19: SEGHIZZInews 2011

4° Cantores Veiherovienses (Polonia)

5° Gruppo Vocale Voceversa (Italia)

6° Camerata Lacunensis (Spagna)

Categoria 1c – Ottocento

1° Chamber Choir Collegium Musicale (Estonia)

2° Svetozar Markovi? (Serbia)

3° Youth Female Choir Oriana (Ukraina)

4° Camerata Lacunensis (Spagna)

5° Cantores Veiherovienses (Polonia)

6° Vox Slavicum (Serbia)

Categoria 1d – Novecento

1° Chamber Choir Collegium Musicale (Estonia)

2° Mešani Pevski Zbor Obala (Slovenia)

3° The Singers Chamber Choir (Indonesia)

4° Kantiléna Children and Youth Choir (Rep. Ceca)

5° Camerata Lacunensis (Spagna)

6° Svetozar Markovi? (Serbia)

Categoria 2a – Musica popolare

1° Chamber Choir Collegium Musicale (Estonia)

2° Svetozar Markovi? (Serbia)

3° Mešani Pevski Zbor Obala Slovenia)

Page 20: SEGHIZZInews 2011

4° Žilinsky Miešani Zbor (Slovacchia)

5° Youth Female choir Oriana (Ukraina)

6° Camerata Lacunensis (Spagna)

Categoria 2b – Musica leggera, jazz, tradizionale

1° Orchestra Vocale Numeri Primi (Italia)

2° Tehran Vocal Ensemble (Iran)

3° Camerata Lacunensis (Spagna)

4° Ensemble Man’s (Russia)

5° Gruppo Vocale Voceversa (Italia)

6° The City of Auckland Singers (Nuova Zelanda)

Categoria 3 – Musica contemporanea

Chamber Choir Collegium Musicale (Estonia)

Žilinsky Miešani Zbor (Slovacchia)

Trofeo di composizione Seghizzi 2011

Martin Ruben Garcia per il brano “Crucem Tuam”

XXIII GRAND PRIX SEGHIZZI

1° CHAMBER CHOIR COLLEGIUM MUSICALE

(Estonia)

2° MEŠANI PEVSKI ZBOR OBALA (Slovenia)

3° SVETOZAR MARKOVI? (Serbia)

CAMERATA LACUNENSIS (Spagna)

Page 21: SEGHIZZInews 2011

KANTILÉNA CHILDREN AND YOUTH CHOIR

(Rep. Ceca)

THE SINGERS CHAMBER CHOIR (Indonesia)

Premi del Pubblico

Categoria 2a - musica popolare

Camerata Lacunensis (Spagna)

Categoria 2b – musica leggera

Tehran Vocal Ensemble (Iran)

PREMI SPECIALI – SPECIAL PRIZES

PREMIO VOCI PARI – EQUAL VOICE PRIZE

DIPLOMA E TARGA DE “IL PICCOLO”

KANTILENA CHILDREN AND YOUTH CHOIR – REP. CECA

YOUTH FEMALE CHOIR ORIANA – UCRAINA

PREMIO FENIARCO EURO 1000

AL COMPLESSO ITALIANO CON IL MAGGIOR PUNTEGGIO

FENIARCO PRIZE TO THE ITALIAN ENSEMBLE WITH THE HIGHEST ABSOLUTE MARK

GRUPPO VOCALE VOCEVERSA – ITALIA

PREMIO DOMENICO CIERI

DIPLOMA E COPPA DELLA CONFINDUSTRIA

PER IL PROGRAMMA DI MAGGIOR INTERESSE ARTISTICO

DOMENICO CIERI PRIZE FOR THE PROGRAMME OF HIGHEST ARTISTIC INTEREST

CHAMBER CHOIR COLLEGIUM MUSICALE – ESTONIA

COPPA RACHELE BASUINO

PER LA MIGLIOR ESECUZIONE DI UN BRANO TRA LE COMPOSIZIONI POLIFONICHE DI ISPIRAZIONE RELIGIOSA

RACHELE BASUINO CUP FOR THE BEST PERFORMANCE OF A RELIGIOUS POLIPHONIC COMPOSITION

PER IL BRANO BLAZEN MUZ DI VIKTOR KALINNIKOV

SVETOZAR MARKOVIC – SERBIA

PREMIO USCI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE ARTISTICA AL MIGLIORE DIRETTORE DI CORO

PRIZE FOR THE BEST CONDUCTOR OF THE CHOIRS

SVETLANA KRSTIC DEL CORO VOX SLAVICUM – SERBIA

PREMIO SPECIALE GRUPPI CAMERISTICI

GRUPPO CAMERISTICO MEGLIO CLASSIFICATO NELLA I CATEGORIA

PRIZE FOR CHAMBER CHOIRS BETTER CLASSIFIED IN THE CATEGORIES FIRST

CAMERATA LACUNENSIS – SPAGNA

PREMIO CECILIA SEGHIZZI

DIPLOMA E MEDAGLIA DEL PREFETTO DI GORIZIA

PER IL MIGLIOR REPERTORIO CONTEMPORANEO IN PARTICOLARE ITALIANO ED EUROPEO

CECILIA SEGHIZZI PRIZE TO THE BEST ITALIAN EN EUROPEAN CONTEMPORARY REPERTOIRE

SVETOZAR MARKOVIC – SERBIA

Page 22: SEGHIZZInews 2011

PREMIO NUOVI TALENTI DIPLOMA

NEW TALENT PRIZE

ADI NUGROHO (INDONESIA)

PREMIO PER LA MIGLIOR ESECUZIONE DI UN BRANO POLIFONICO DI UN COMPOSITORE DELLA CORTE ESTENSE

TARGA OFFERTA DAL COMUNE DI FERRARA

CANTORES VEIHEROVIENSES – POLONIA

CORI AMMESSI AL 23° GRAND PRIX SEGHIZZI IN ORDINE ALFABETICO DI NAZIONE 10 Luglio 2011

CHOIRS ADMITTED AT 23th GRAND PRIX SEGHIZZI

IN ALPHABETICAL ORDER OF THE NATION

Gorizia, Teatro Verdi, domenica 10 luglio, ore 16.30

CHAMBER CHOIR COLLEGIUM MUSICALE (Estonia)

Diretto Erik Üksvärav

THE SINGERS CHAMBER CHOIR (Indonesia)

Diretto da Adi Nugroho

KANTILÉNA CHILDREN AND YOUTH CHOIR (Rep. Ceca)

Diretto da Jacub Klecker

SVETOZAR MARKOVI? (Serbia)

Diretto da Božidar Crnjanski

MEŠANI PEVSKI ZBOR OBALA (Slovenia)

Diretto da Sebastian Vrhovnik

CAMERATA LACUNENSIS (Spagna)

Diretto da Fancisco Josè Herrero Cabrera

Domenica 10 luglio: musica dell’Ottocento e contemporanea; Grand Prix e concerto di Gala dei cori vincitori 10 Luglio 2011

Oggi domenica 10 luglio segna il culmine delle manifestazioni musicali internazionali Seghizzi con le ultime categorie di

concorso, l’atteso 23° Grand Prix Seghizzi e la serata di Premiazioni e del concerto di Gala. All’Auditorium di via

Roma alle ore 9.30 sette cori si esibiscono nella categoria musicale dell’“Ottocento”: Cantores Veiherovienses

(Wejherowo, Polonia); Studium Canticum (Cagliari, Italia); Svetozar Markovic (Novi Sad; Serbia); Chamber choir

“Collegium Musicale” (Tallinn, Estonia); Vox Slavicum (Belgrado, Serbia); Camerata Lacunensis (Tenerife, Spagna);

Youth female choir “Oriana” (Odessa, Ucraina). L’Ottocento in qualche modo è la categoria corale per eccellenza poichè

la coralità così come è vissuta oggi nasce proprio allora, sia associativamente sia musicalmente. Una categoria di

repetorio non facile per l’ampia spettro di qualità vocali che esige, poichè secolo musicalmente fondamentale nella

storia della musica, dall’ampia e diversificata gamma di soluzioni compositive sia sul piano espressivo sia in termini di

varietà di scrittura. Quasi a contrasto con questa categoria verso le le 12.00 segue la categoria 3 “Musica

contemporanea” con i brani obbligatori finalisti del concorso internazionale di composizione corale Seghizzi 2010

eseguiti da tre cori: Žilinsky Miešani zbor (Žilina, Slovacchia); Kammerchor Chorus Anonymus (Klagenfurt, Austria);

Chamber choir “Collegium Musicale” (Tallinn, Estonia). Nel pomeriggio arriviamo al cuore del concorso Seghizzi.Alle

ore 16.30 nel Teatro Verdi di Gorizia avranno luogo le esibizioni per il 23° Grand Prix Seghizzi, al quale

parteciperanno i cori meglio classificati in tutte le categorie di concorso: in altri termini una sintesi quaalitativa del

“Seghizzi 2011”. Sempre al Teatro Verdi di Gorizia alle ore 20.45 si svolgerà la premiazione dei cori vincitori,

l’assegnazione del 12° Trofeo internazionale di Composizione Corale, la proclamazione dei finalisti del 9° Concorso

internazionale di Composizione Corale e l’assegnazione del 7° Premio nazionale “Una vita per la Direzione Corale” . Alle

21.30 circa seguirà l’atteso concerto di Gala dei cori vincitori. Per tutte le manifestazioni Seghizzi l’ingresso è gratuito,

un modo per favorire la partecipazione e la promozione della musica corale di alta qualità.

Tutti i programmi dettagliati sono consultabili a partire dalla home page dell’Associazione Seghizzi

Page 23: SEGHIZZInews 2011

Sabato 9 luglio: musica rinascimentale e Novecento; annullo filatelico. 8 Luglio 2011

Oggi sabato 9 luglio a Gorizia nell’Auditorium di via Roma seconda giornata del 50° concorso internazionale di

canto corale “Seghizzi”.

Alle ore 9.30 la categoria di musica rinascimentale vede alla ribalta nove cori: Youth female choir

“Oriana”(Odessa, Ucraina); Camerata Lacunensis (Tenerife, Spagna); Mešani Pevski Zbor Obala (Capodistria,

Slovenia); Kantilena (Brno, Rep. Ceca); Cantores Veiherovienses (Wejherowo, Polonia); Gruppo vocale Voceversa

(Camburzano BI, Italia); Studium Canticum (Cagliari, Italia); Collegium Musicale (Tallinn, Estonia); Chorus Anonymus

(Klagenfurt, Austria): Questa sezione musicale è di fatto tra le più impegnative perchè richiede dagli esecutori la

capacità di rispondere alle complesse esigenze interpretative e vocali di una musica raffinata e speciale, tant’è che non

sempre in questa categoria il primo premio è stato assegnato.

Alle ore 14.30 segue la categoria “Novecento”, la più “affollata”, perchè risponde alla sensibilità attuale degli

esecutori, anche se spesso gli effetti richiesti dai compositori d’oggi richiedono un impegno tecnico particolarmente

elevato. A confrontarsi per il palmarès saranno ben 15 cori: Svetozar Markovi? (Novi Sad, Serbia); Vox Slavicum

(Belgrado, Serbia); Žilinsky Miešani zbor (Žilina, Slovacchia); Mešani Pevski Zbor Obala (Capodistria, Slovenia);

Camerata Lacunensis (Tenerife, Spagna); Youth female choir “Oriana” (Odessa, Ucraina); Peninsula Women’s choir

(Palo Alto, California, USA); Zoltan Kodaly children’s choir of Marosszek (Szovata, Romania); Kantilena – choir at the

Philharmonic Orchestra (Brno, Repubblica Ceca); Cantores Veiherovienses (Wejherowo, Polonia); City of Auckland

Singers (Auckland, Nuova Zelanda); Studium Canticum (Cagliari, Italia); The Singers chamber choir (Bandung,

Indonesia); Chamber choir “Collegium Musicale” (Tallinn, Estonia); Kammerchor Chorus Anonymus (Klagenfurt,

Austria): Va sottolineato che statisticamente il coro vincitore di questa categoria è quello che poi sembra possedere le

carte migliori per conquistare l’ambito Grand Prix Seghizzi.

Sempre nel pomeriggio nell’Auditorium di via Roma dalle ore 14 alle 18.00 per collezionisti, appassionati e

spettatori ci sarà lo speciale annullo filatelico delle cartoline create per il 50° del concorso Seghizzi.

La sera si chiuderà con una festa Open Air alla quale parteciperanno tutti i cori del concorso di quest’anno; un

momento di meritato relax prima dello sprint finale del Grand Prix Seghizzi di domani.

Inizia il concorso Seghizzi con la musica leggera, jazz e popolare. Alla sera i concerti

del Festival Seghizzinregione 7 Luglio 2011

Oggi venerdì 8 luglio nell’ Auditorium di via Roma a Gorizia hanno inizio le esibizioni del 50° concorso internazionale di

canto corale “Seghizzi”, tutte ad ingresso gratuito (la qual cosa, in tempi di crisi economica, è tutt’altro che

trascurabile).

Alle ore 10.30 si presenteranno i cori ammessi alla categoria 2b “Musica leggera, jazz e blues”: Ensemble Man’s

(Novosibirsk, Russia); Gruppo Vocale Voceversa (Camburzano BI, Italia); Camerata Lacunensis (Tenerife, Spagna);

City of Auckland Singers (Auckland, Nuova Zelanda); Tehran Vocal Ensemble (Tehran, Iran); Orchestra vocale Numeri

Primi (Salerno, Italia). Senza tema di smentite è sicuramente la categoria più vivace della competizione goriziana, che

riscatta ampiamente lo stereotipo di una coralidà tradizionalista e imbalsamata. Ascoltare per credere.

Nel pomeriggio dalle ore 14.30 ben 16 cori per la categoria 2a “Musica popolare, tradizionale, negro spiritual e

gospel”: Kammerchor chorus Anonymus (Klagenfurt, Austria), Kantilena (Brno, Rep. Ceca); The Singers Chamber

Choir (Bandung, Indonesia); Tehran vocal Ensemble (Tehran, Iran); Zoltan Kodaly children’s Choir (Szovata,

Romania); City of Auckland Singers (Auckland, Nuova Zelanda); Vox Slavicum (Belgrado, Serbia); Studium Canticum

(Cagliari, Italia); Ensemble Man’s (Novosibirsk, Russia); Collegium Musicale (Tallinn, Estonia); Žilinsky Miešani zbor

(Žilina, Slovacchia); Svetozar Markovi? (Novi Sad, Serbia); Mešani Pevski Zbor Obala (Capodistria, Slovenia);

Camerata Lacunensis (Tenerife, Spagna); Youth female choir “Oriana” (Odessa, Ucraina); Peninsula Women’s choir

Page 24: SEGHIZZInews 2011

(Palo Alto, California, Usa). Le esibizioni di “musica popolare” sono un po’ il cuore del concorso Seghizzi, per il fascino

di una “percezione a pelle”, immediata (le radici di un popolo sono sedimentate nel nostro DNA), per quella passione

che trasmette attraverso ritmi e sonorità arcaiche, anche se talora rivisitate e filtrate dalla sensibilità contemporanea.

La giornata si chiude alle ore 21.00 con i concerti del Festival Seghizzinregione che coinvolgerà sette diverse

località della regione ed altrettanti cori: Coseano (UD), Chiesa Parrocchiale di Cisterna, Kammerchor Chorus Anónymus

(Klagenfurt, Austria); Cervignano (UD), Teatro Pasolini, Tehran Vocal Ensemble (Tehran, Iran); Grado (GO), Basilica di

S. Eufemia, Coro Vox Slavicum (Belgrado, Serbia); Tricesimo (UD), Teatro Garzoni di Adorgnano, Studium Canticum

(Cagliari, Italia); Pozzuolo del Friuli (UD), Piazzale del Municipio, Orchestra Vocale Numeri Primi (Salerno, Italia);

Gradisca d’Isonzo, ore 19.00, Ensemble Vocale Voceversa (Biella); Roveredo in Piano (PN), Duomo di San Bartolomeo,

ore 21.00, Kantilena children and youth Choir (Brno, Rep. Ceca). Il bilancio di una giornata Seghizzi piena di musica

non è proprio male: 28 esibizioni corali, uno spettacolo continuo, accattivante e per tutti i gusti.

Luigi Cherubini, REQUIEM IN DO MINORE, Sappada (BL) 2 settembre 2011 30 Agosto 2011

Sappada (BL), chiesa parrocchiale

venerdì 2 settembre 2011, ore 21

Luigi Cherubini

REQUIEM IN DO MINORE

Esecutori

coro “Seghizzi” di Gorizia

coro della Basilica di Aquileia UD

coro “Lorenzo Perosi” di Fiumicello

pianista David Giovanni Leonardi

direttore Italo Montiglio

Page 25: SEGHIZZInews 2011

Presentazione

Luigi Cherubini (Firenze 1760 – Parigi 1842). Compiuti gli studi a Bologna e Milano, iniziò ancora molto giovane a

comporre musica sacra. Seguirono altre opere di musica religiosa e da camera molto apprezzate al punto da indurre il

granduca Leopoldo di Toscana ad assegnargli una pensione (1778), necessaria per il soggiorno di studio bolognese.

Dal 1780 al 1784 scrisse molte opere teatrali tanto che ottenne un invito per recarsi a Londra. Fu autore di numerose

opere liriche prima di stabilirsi nel 1788 a Parigi, dove entrò a far parte del nuovo Conservatorio, che poi diresse dal

1821 al 1842. Nel 1805 si trasferì a Vienna, ma in seguito agli eventi bellici ed alla difficile situazione teatrale

austriaca, fu costretto a ritornare a Parigi, dove, dopo un periodo di accoglienza piuttosto fredda, ottenne maggiore

successo e riconoscimenti. Nel 1815 Luigi XVIII, re di Francia, dopo il periodo rivoluzionario e napoleonico, chiama

Cherubini a dirigere la sua cappella musicale. Il re, volendo rendere omaggio al fratello giustiziato vent’anni prima

dispose che ogni anno l’anniversario venisse ricordato con funzioni religiose. L’incarico di comporre una messa funebre

fu affidato a Cherubini; nacque così il Requiem in do minore, che il 21 gennaio 1816 fu eseguito nella chiesa parigina

di St. Denis. Il Requiem di Cherubini si discosta in modo netto da un certa tradizionale “marziale” e retorica,

spogliando la tecnica corale di ogni accenno virtuosistico, se si eccettua la grande fuga del “Quam olim Abrahae”,

evidenziando una scrittura complessiva di impressionante modernità, caratterizzata dall’alternarsi di momenti di

straordinaria dolcezza con parti di vibrante drammaticità. La concentrazione espressiva di quest’opera fece grande

impressione sui contemporanei, che considerarono il Requiem cherubiniano un modello esemplare, tanto da meritarsi

l’incondizionato apprezzamento, fra gli altri, di Beethoven, Schumann e Berlioz.

I cori esecutori da molti anni operano assieme, a livello nazionale ed internazionale, per la realizzazione di importanti

progetti musicali fra i quali il Messia di G.F. Haendel, i Carmina Burana di Carl Orff, Jahreszeiten di Joseph Haydn,

l’Aleksandr Nevskij di Sergej Prokofiev, il Requiem di Antonin Dvorak, gli Zigeunerlieder di Johannes Brahms, ecc.

Queste e altre opere sono state eseguite sotto la direzione di personalità musicali di rilievo fra le quali spiccano, ad

esempio, Riccardo Muti, Simon Carrington, Andrea Giorgi. Collaboratore stabile di questo complesso “policorale” è

David Giovanni Leonardi, musicologo, pianista e docente di storia della musica al Conservatorio “Tomadini” di Udine. I

cori sono diretti da oltre un quindicennio da Italo Montiglio che ha al suo attivo una poliedrica attività culturale, come

docente universitario, direttore di cori, organizzatore di eventi musicali ed artistici, membro di giuria in concorsi

nazionale ed internazionali. Il Requiem in do minore di Luigi Cherubini, uno dei capolavori della musica sacra del primo

Ottocento, nel luglio dello scorso anno è stato eseguito sotto la direzione di Riccardo Muti nel memorabile concerto di

Trieste e al Ravenna Festival con grande successo di pubblico e di critica.

Page 26: SEGHIZZInews 2011

SEGHIZZI EXPO OTTOBRE 2011 (Enza Voglio – Francesco Dau) 27 Settembre 2011

Sede dell’Associazione Seghizzi

Gorizia, via Buonarroti 28

Date ed orari: Lun, Mar, Gio, Ven dalle ore 10.00 alle 14.00; Mer dalle ore 15.00 alle 18.00

Francesco Dau (Cagliari). Di formazione accademica, la sua pittura, o meglio l’arte di questo artista sardo, è di impatto

fortemente emotivo. L’artista opera in maniera decisamente istintiva, trascinando lo spettatore in vortici di pura

energia. Sembra interagire con l’universo ed adoperando i colori li fa dialogare fra loro, creando forme magiche. Ci fa

toccare con mano la materia. In sintesi la sua arte è materica allo stato puro.

Enza Voglio (Napoli). Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Artescuola di Calcografia, la Scuola libera di

nudo. E’ considerata una delle pittrici più interessanti di quest’ultima generazione, ha fatto mostre in Italia e all’estero

ed è presente nelle più importanti pubblicazioni di arte. La sua pittura, personalissima sia nel colore che nel segno, si

riallaccia alle concezioni spazialiste e all’astrattismo concreto.

Il percorso espositivo goriziano sarà integrato da opere di Elisabetta Visentin (Vimercate) e Daniele

Bianchi (Fiumicello).

Altre opere degli stessi Autori saranno esposte nella sede del Cerido a Fiumicello in Borgo S. Antonio

48. Inaugurazione della mostra fiumicellese il 2 ottobre, ore 18.30. Date e orari di apertura della sede

fiumicellese: 8-9 ottobre, 15-16 ottobre, 22-23 ottobre, 29 ottobre dalle ore 17-00 alle 20.00. In altre date

ed orari, su richiesta.

Cerido e Seghizzi Expo: un bilancio artistico delle esposizioni di settembre 25 Settembre 2011

Al Cerido di Fiumicello e alla “Seghizzi” di Gorizia l’Expo di settembre (due mostre in contemporanea: bella idea) ha

visto come protagonisti tre artisti genovesi: Enzo Dente, Kova (alias Domenico Cova) e Romy Barrile con una selezione

di opere rappresentative della cifra artistica di ciascuno di essi. Anche se appartengono ad un gruppo che si

rappresenta unitariamente con un unico “manifesto”, in realtà i tre autori viaggiano con proprie marcate identità, non

omologabili, a partire da Enzo Dente, la cui attività artistica pittorica va intesa nel senso più ampio del termine e che si

esprime con solidissima brillante tecnica, senza sentire il bisogno di strafare, ma piuttosto di esprimere e comunicare

in modo comprensibile le emozioni del mondo esterno ed interiore. Efficacissimo l’uso di resine che danno corpo alle

immagini di un ricreato mondo “naturale” o di oggetti. Notevoli i suoi lavori esposti nella sede goriziana

Page 27: SEGHIZZInews 2011

dell’Associazione Seghizzi (famosa nel mondo per le sue iniziative musicali corali): una bella serie di quadri con

“jeans”, allo stesso citazione allusiva alla propria città e fantasioso gioco di variazioni su un tema. Del gruppo

genovese fa parte anche Domenico Cova (Kova), che si è presentato a Gorizia ed a Fiumicello con lavori che

esprimono una straordinaria vivacità inventiva. Mi riferisco in primis agli accartocciati busti pittorici visti al Cerido, nei

quali i piani prospettici si avviluppano e si sviluppano, assegnando ben distinguibili personalità ai fascinosi “ritratti”. Un

discorso diverso va fatto per i suoi quadri esposti a Gorizia, in cui le snodabili figure femminili (quasi stililizzati

manichini) prendono vita esprimendo con uno straordinario senso dell’ironia (o, forse meglio, di autoironia) una

coscienza ludica della posa corporea. Infine (ma non per questo con minor attenzione) va ricordata Romy Barrile, che

nelle due parallele esposizioni ha portato un ventaglio di proposte piuttosto ampio: piccole sculture-istallazioni, “tondi”,

quadri di impronta stilistica molteplice. Di essa colpisce il dinamico e fresco senso cromatico, la creativa combinazione

oggettuale e materica, l’ispirazione quasi esoterica nella pittura di un universo affastellato di pianeti e mondi, seppur

retto da una mano che ne determina l’oscillazione, come di un tempo scandito ma che ritorna sempre sui propri passi.

Valeva dunque davvero la pena visitare le due mostre, tanto più che l’espediente delle quattro notti bianche ha

consentito un approccio meno frettoloso con le opere, conciliato dal magico silenzio della notte. (Daniele Bianchi)

Cecilia Seghizzi in visita all'expo di settembre 2011

SEGHIZZI 2012 il nuovo regolamento del concorso e festival (it/engl) 13 Settembre 2011

Il nuovo regolamento del 51° concorso e festival internazionale di canto corale Seghizzi (12-16 luglio

2012) è stato pubblicato sulla nostra home page http://www.seghizzi.it/index.php?ln=&pg=cantocorale

The new regulation of the 51th International Competition and festival of Choral Singing Seghizzi (12th-

16th july 2012) has been published on our

homepage http://www.seghizzi.it/index.php?ln=en&pg=cantocorale

Page 28: SEGHIZZInews 2011

Cecilia Seghizzi festeggia il suo compleanno !!!! 5 Settembre 2011

Today

(Sept. 5) is the birthday of Cecilia Seghizzi … 103 (one hundred and three candles) … a good record,

considering the good physical and mental health !!!!!! HAPPY BIRTHDAY WISHES - Oggi (5 settembre) è il compleanno di Cecilia Seghizzi … 103 (CENTOTRE candeline).. un bel primato,

considerata la buona salute fisica e mentale !!!!!!!!!!! AUGURI AUGURI AUGURI

Opere di tre artisti genovesi in mostra nella sede dell’Associazione Seghizzi 4 Settembre 2011Blog AdminNessun commento

Da lunedì 5 settembre nella sede dell’Associazione Seghizzi a Gorizia (in via Buonarroti 28) in mostra di opere di tre

artisti genovesi Romy Barrile, Enzo Dente e Domenico Cova (Kova). La bellissima mostra, ad ingresso libero,

proseguirà nel mese di settembre adottando il calendario feriale di apertura degli uffici: lunedì, martedì, giovedì,

venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00; mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00.

Questa mostra è la settima dall’inizio delle serie espositive mensili, che hanno portato (e porteranno) a Gorizia una

Page 29: SEGHIZZInews 2011

trentina di artisti di molte regioni italiane. Altre opere degli stessi artisti sono esposte nella formula delle “notti bianche

con l’arte” nella sede dell’Associazione Cerido di Fiumicello UD. Per i cui specifi orari di visita si rinvia alla consultazione

della specifica Home page http://cerido.webs.com . Per eventuali ulteriori informazioni sulla mostra nella sede della

“Seghizzi” ecco i contatti: Tel. 0481.530288; cell. 335.8018607; e-mail [email protected]

I tre artisti che espongono al Cerido, pur accomunati dalla cittadinanza genovese, tuttavia esibiscono storie personali e

identità artistiche molto differenziate. Alcuni brevi cenni.

Romy Barrile, nata a Caltanisetta, vive a Genova, dove ha frequentato il Civico Liceo Artistico “N. Barabino“. Dopo

anni di intensa attività come docente di vetrinistica, dal 1990 riprende attivamente la lavorazione della creta. Dal 1996

si dedica pienamente all’arte, riscoprendo le possibilità pittoriche che offre il pastello ad olio, materiale che le è

congeniale in quanto le “permette” velocità e immediatezza, quindi spontaneità di realizzazione dell’opera.

Enzo Dente. Dal 1976 ad oggi innumerevoli sono le mostre, personali e collettive, nelle quali l’artista genovese

(pittore, scultore e ceramista) ha presentato le sue opere. Per descrivere i contenuti, la tipologia e le tecniche della sua

produzione c’è solo l’imbarazzo della scelta: inchiostri, disegni, olii, resine, chine, smalti, vetri per non parlare delle

tecniche miste, dei murali, dei multipli, ecc. Insomma una vitalità creativa esuberante e multiforme, come la sua

personalità, che la critica d’arte ha positivamente sempre rilevato e sottolineato.

L’arte di Domenico Cova (“KOVA”) “nasce da un surrealismo critico riletto alla luce di un classicismo d’avanguardia,

dove la figura si fa simbolo della condizione umana, deformata dalle forzature della linea e attraverso l’armonia

cromatica va alla ricerca del mito per distruggerlo. Quel mito, quasi insondabile, che altera e intossica la vita del

mondo, Kova lo stana e lo confronta con la sua coscienza, lo svolge nello spazio , forzando sulle forme e la circolarità

del suo ‘segno’ lo obbliga a ‘stare dentro’”.

Seghizzi Expo novembre 2011 26 Ottobre 2011 Dal 2 al 25 novembre nella sede dell’Associazione Seghizzi (via Buonarroti 28) in esposizione

opere di Giorgio Bianchet (Pordenone), Alessandro Cadamuro (Venezia), Zdravko Milic (Albona,

Croazia), Manuel Olivares (Napoli). Date e orari Lun, Mar, Gio, Ven dalle ore 10.00 alle 14.00;

Mer dalle ore 15.00 alle 18.00. Per ulteriori informazioni tel. al nr. 0481.530288 o scrivere e-mail a

[email protected]

Page 30: SEGHIZZInews 2011

51st international choral singing competition and festival Seghizzi 10 Ottobre 2011 We have the pleasure to communicate you that 51st international choral singing competition and festival will take

place from 12th to 16th July 2012.

> The competition allow the choirs to choose among a wide number of musical repertoires, for all voices, without limits

in the singers’ number.

> Money prizes are extremely interesting (total of € 23.000,00)

> 30 special prizes (for conductors, repertoires, different voices)

> Medals for merit ranges (Gold, Silver, Bronze)

> Choirs receive financial contributions proportional to the distance of the home Country

Possibilities and other interesting elements:

>> Know a European region (Friuli Venezia Giulia) rich in landscapes and in historical, artistic, wine and food and

touristic offers (especially linked to beautiful beaches and amazing seaside)

>> Proximity of Venice, for centuries a city in the middle of the art and the history

>> Proximity of the city of Triest, regional capital, and of Liubljana, State capital of Slovenia

For further information look at:

1. our homepage http://seghizzi.it

2. our updates archive (since 2003) http://seghizzinews.blog.tiscali.it

3. our online photographic archive http://www.flickr.com/photos/seghizzi2007/collections/

Sintetica presentazione del 51° concorso e festival internazionale di canto corale Seghizzi 7 Ottobre 2011

Abbiamo il piacere di comunicarvi che il 51° Concorso e Festival internazionale di canto corale “Seghizzi”

avrà luogo dal 12 al 16 luglio 2012.

Principali caratteristiche

* Il Concorso permette ai cori ampie possibilità di scelta dei repertori musicali, per tutti gli organici vocali, senza

limiti al numero degli esecutori.

Page 31: SEGHIZZInews 2011

* Il monte-premi in denaro è estremamente interessante (€ 23.000,00)

** 30 premi speciali (per i direttori, per i repertori, per i diversi organici vocali)

** Medaglie per fasce di merito (Oro, Argento, Bronzo)

*** Assegnati ai cori contributi finanziari proporzionali alla distanza del Paese di provenienza

Possibilità ed altri elementi di interesse

> Conoscere una regione europea (il Friuli Venezia Giulia) ricca di offerte paesaggistiche, storiche, artistiche,

enogastronomiche, turistiche (specialmente legate alle belle spiagge ed alla magnifica costa)

> La vicinanza di Venezia, per secoli città al centro della storia e dell’arte

> La vicinanza di Trieste, capoluogo della regione, e di Lubiana, capitale della Slovenia

Per ulteriori informazioni consultare

1. la nostra Home Page http://www.seghizzi.it

2. il nostro Archivio aggiornamenti (dal 2003) http://seghizzinews.blog.tiscali.it

3. il nostro Archivio fotografico onlinehttp://www.flickr.com/photos/seghizzi2007/collections/

4. il nostro nuovo Archivio video http://www.youtube.com/seghizziworld

Nella speranza di poterci incontrare, vi salutiamo cordialmente

Il Comitato Organizzatore Seghizzi

91° anniversario di fondazione – 91th anniversary of Seghizzi Association 12 Novembre 2011

Gorizia, sabato 12 novembre 2011

91° anniversario dell’Associazione Seghizzi

Oggi ricordiamo il novantunesimo anniversario di fondazione della Associazione Seghizzi. Nonostante le

grandi difficoltà, noi continuiamo il nostro impegno per la realizzazione delle attività musicali e culturali,

conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Per motivi organizzativi festeggeremo questo anniversario nel

mese di dicembre assieme al cinquantesimo anniversario del concorso internazionale di canto corale.

Today we remember the ninety-first anniversary of the AssociationSeghizzi. Despite the difficulties, we

will continue our commitment to the musical and cultural activities, known and appreciated throughout

Page 32: SEGHIZZInews 2011

the world. For organizational reasons we celebrate this anniversary in December with the fiftieth

anniversary of the international competition of choral singing.

HAPPY NEW YEAR – FELICE ANNO NUOVO 23 Dicembre 2011

Buon Natale e felice Anno nuovo!

Merry Christmas and a Happy New Year !

Afrikaans – Geseënde Kersfees en ‘n gelukkige nuwe jaar !

Afrikander – Een Plesierige Kerfees

Arabic – I’d miilad said oua sana saida !

Argentine – Felices Pasquas Y felices ano Nuevo !

Armenian – Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand !

Azeri – Tezze Iliniz Yahsi Olsun !

Basque – Zorionstsu Eguberri. Zoriontsu Urte Berri On !

Bohemian – Vesele Vanoce !

Brazilian – Boas Festas e Feliz Ano Novo !

Breton – Nedeleg laouen na bloavezh mat !

Bulgarian – Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo; Vesela ! Koleda i chestita nova godina !

Catalan – Bon Nadal i un Bon Any Nou!

Chinese – (Mandarin) Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan !

Chinese – (Cantonese) Gun Tso Sun Tan’Gung Haw Sun !

Cornish – Nadelik looan na looan blethen noweth !

Cree – Mitho Makosi Kesikansi !

Croatian – Sretan Bozic !

Czech – Stastne a vesele vanoce a stastny novy rok!; Prejeme Vam Vesele ! Vanoce a stastny Novy Rok !

Danish – Glaedelig Jul og glaedelig nytar !

Dutch – Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuw Jaar !

Eskimo – (inupik) Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo !

Esperanto – Felican Kristnaskon kaj Bonan Novjaron!

Estonian – Haeid joulupuehi ja head uut aastat!

Farsi – Cristmas-e-shoma mobarak bashad !

Faeroese – Gledhilig jol og eydnurikt nyggjar!

Filipinos – Maligayang Pasko!

Finnish – Hauskaa Joulua ja onnellista uutta vuotta!

Flemish – Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar !

French – Joyeux Noel et Bonne Annee!

Frisian – Noflike Krystdagen en in protte Lok en Seine yn it Nije Jier !

Furlan – Bon Nadal e Bon An !

Gaelic – Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr!

Galician – Bo Nadal !

German – Frohe Weihnachten und ein glückliches Neues Jahr!

Greek – Kala Christougenna kai evtichismenos o kainourios chronos!

Hausa – Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara!

Hawaiian – Mele Kalikimaka ame Hauoli Makahiki Hou!

Hebrew – Mo’adim Lesimkha. Chena tova ! Hindi – Shub Naya Baras !

Hungarian – Kellemes karacsonyi uennepeket es boldog ujevet!

Icelandic – Gledhileg jól og farsælt komandi ar !

Page 33: SEGHIZZInews 2011

Indonesian – Selamat Hari Natal dan Selamat Tahun Baru !

Iraqi – Idah Saidan Wa Sanah Jadidah !

Irish – Nollaig Shona Dhuit

Irish – Nollig Shona

Irish – Nollaig faoi shean agus faoi shonas duit agus bliain nua faoi mhaise dhuit!

Japanese – Shinnen omedeto. Kurisumasu Omedeto

Korean – Sung Tan Chuk Ha !

Latin – Natale hilare et Annum Faustum !

Latvian – Priecigus Ziemsvetkus un Laimigu Jaungadu!

Lettish – Priecigus Ziemassvetkus

Lithuanian – Linksmu Kaledu !

Malaysian – Selamat Hari Natal !

Maltese – Nixtieklek Milied tajjeb u is-sena t-tabja!

Manx – Nollick ghennal as blein vie noa !

Maori – Meri Kirihimete !

Marathi – Shub Naya Varsh !

Navajo – Merry Keshmish !

Norwegian – God Jul Og Godt Nytt Aar !

Pennsylvania German – En frehlicher Grischtdaag un en hallich Nei ! Yaahr !

Polish – Vesowe Boze Narodzenie; Wesolych Swiat Bozego Narodzenia ! Wesolych Swiat i Szczesliwego

Nowego Roku !

Portuguese – Boas Festas; Feliz Natal e um Prospero Ano Novo !

Rapa-Nui – Mata-Ki-Te-Rangi. Te-Pito-O-Te-Henua !

Rumanian – Sarbatori vesele; Sarbatori fericite si un an nou fericit !

Russian – S nastupaiushchim Novym godom i s Rozhdestvom Khristovym ! Pozdrevlyayu s prazdnikom

Rozhdestva is Novim Godom !

Romanche – (sursilvan dialect): Legreivlas fiastas da Nadal e bien niev onn!

Serbian – Hristos se rodi Slovakian – Sretan Bozic or Vesele vianoce !

Sami – Buorrit Juovllat !

Samoan – La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou !

Scottish – Nollaig Chridheil agus Bliadhna Mhath Ur !

Serb-Croatian – Sretam Bozic. Vesela Nova Godina

Singhalese – Subha nath thalak Vewa. Subha Aluth Awrudhak Vewa

Slovak – Vesele Vianoce i na zdravie v novom roku!

Serbo-croat – Srecan Bozic i Srecnu novu godinu!

Slovene – Vesele Bozicne. Screcno Novo Leto !

Spanish – Feliz Navidad y Prospero ano nuevo!

Swedish – God Jul Och Ett Gott Nytt Ar !

Tagalog – Maligayamg Pasko. Masaganang Bagong Taon Tamil – Nathar Puthu Varuda Valthukkal !

Thai – Sawadee Pee Mai Trukeese – (Micronesian) Neekiriisimas annim oo iyer seefe feyiyeech!

Turkish – Noeliniz kutlu olsun ve yeni yilinis kutlu olsun ! Noeliniz – Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun !

Ukrainian – Srozhdestvom Kristovym! Urdu – Naya Saal Mubarak Ho !

Vietnamese – Chuc mung nam moi va Giang Sing vui ve !

Welsh – Nadolig Llawen; Nadolig da a blwydd newydd ddewydd !

Yoruba – E ku odun, e ku iye’dun !

Yugoslavian – Cestitamo Bozic !

Page 34: SEGHIZZInews 2011

CONCERTO NATALIZIO DEI CORI UNITI DEL FRIULI 21 Dicembre 2011

Page 35: SEGHIZZInews 2011

Festa per la conclusione dell’anno 50° anniversario del concorso Seghizzi 21 Dicembre 2011

Mercoledì 28 dicembre 2011 alle ore 21.00 a Gorizia, nella Sala Minore del Kulturni Center L. Bratuž in

viale XX Settembre 85, l’Associazione Seghizzi festeggerà la conclusione dell’anno 50° anniversario di

istituzione del concorso internazionale di canto corale. L’incontro prevede un concertino corale con il coro

Seghizzi, il coro Perosi ed il coro della Basilica di Aquileia. Seguirà la consegna di diplomi e riconoscimenti

legati a questa ricorrenza. La serata, come da tradizione, si concluderà con un’amichevole sociale

pastasciuttata. Sarà anche l’occasione per scambiarci gli auguri di Buon Anno. Nella foto sopra pubblicata,

risalente probabilmente alla fine degli anni Sessanta, vediamo i fondatori del Concorso internazionale di

canto corale Seghizzi: (da sinistra) Bruno Antici, Sergio Simone (+), Rodolfo Cumar (+), Alfredo Petroni. A

loro e a tutti coloro che in diversi momenti, tempi, modi e ruoli hanno contribuito alla crescita della

manifestazione il grazie più affettuoso da parte dell’attuale Associazione Seghizzi.

Cordialissimi saluti

Italo Montiglio

Presidente della

Associazione Seghizzi

Page 36: SEGHIZZInews 2011

Domenica 18 dicembre 2011 Concerto 12 Dicembre 2011

Nella chiesa dell’Addolorata a San Giorgio di Nogaro domenica 18 dicembre 2011 alle ore 16.00 concerto

corale di musiche natalizie. Esecutori: Coro Seghizzi di Gorizia. Coro della Basilica di Aquileia, Coro Perosi

di Fiumicello, Gruppo corale di Carlino e coro Jubilate di Zellina.