Sede technology training€¦ · 17.00 IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL’ADENOMA PROSTATICO:...
Embed Size (px)
Transcript of Sede technology training€¦ · 17.00 IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL’ADENOMA PROSTATICO:...
-
Torino, 8-10 novembre 2012
technologytechnologyin endourologia 2012training&&
Ospedale Cottolengo
OspedaleCottolengo
Caritas Christi urget nos!
SedeOspedale Cottolengo - Sala Convegni - Via Cottolengo, 9 - Torino
Segreteria ScientificaCecilia Maria Cracco - [email protected] Liberale - [email protected] 011 5294470/1
Durante il Corso sarà possibile effettuare esercitazioni su manichini nelle varie tecniche endoscopiche.
EcmIl Corso sarà accreditato nel Programma Nazionale ECM Age.Na.S. per 80 Medici Chirurghi (specialisti in Urologia).
IscrizioniIl corso è riservato a 80 medici.Le iscrizioni saranno evase in ordine di arrivo.Quota di iscrizione per partecipante € 450 + IVA 21%La quota di iscrizione comprende: Partecipazione ai lavori scientifici, Attestato di Partecipazione, Lunch, Coffee Break
La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito:www.symposiacongressi.com
Prenotazione alberghieraLa scheda di prenotazione alberghiera è scaricabile dal sito:www.symposiacongressi.com
Modalità di pagamentoAssegno bancario intestato a Symposia O.C. Srl.
Bonifico bancario su: Banca Intesa-San PaoloIBAN IT58Q0306901400100000032546
I moduli di iscrizione dovranno essere inviati allegando fotocopia del bonifico o assegno a: Symposia Organizzazione Congressi Srl Piazza Campetto, 2/8 - 16123 Genovatel. 010 255146 r.a. - fax 010 255009
Segreteria Organizzativa e ProviderSymposia O.C. Srl - Provider Age.Na.S. n. 486Piazza Campetto, 2/8 - 16123 GenovaTel. 010 255146 r.a. - Fax 010 [email protected] - ww.symposiacongressi.com
FacultyFRANCO BARDARI, AstiSTEFANIA BELLORO, TorinoPAOLO BELTRAMI, PadovaALBERTO BREDA, Barcellona, SpagnaLUCA CARMIGNANI, San Donato MilaneseFURIO CAUDA, TorinoANTONIO CELIA, Bassano del GrappaLUCA CINDOLO, VastoMAURIZIO COLOMBO, MondovìANDREA CORGNIER, TorinoLUIGI CORMIO, FoggiaMARCO COSSU, OrbassanoCECILIA MARIA CRACCO, TorinoSIMONE CRIVELLARO, UdineMAURO DE DOMINICIS, RomaSTEFANO D'ANGELO, TorinoCLAUDIA DE FEO, TorinoGIANFRANCO DEIANA, BergamoSILVIA DESTEFANIS, TorinoGIUSEPPE FASOLIS, AlbaPIER PAOLO FASOLO, AlbaSTEFANIA FERRETTI, ParmaCRISTIAN FIORI, OrbassanoDARIO FONTANA, TorinoANTONIO FRATTINI, GuastallaBRUNO FREA, TorinoMARCO GAROFALO, BolognaGUIDO GIUSTI, RozzanoFERNANDO GOMEZ SANCHA, Madrid, SpagnaIOANNIS KARTALAS GOUMAS, VimercateTHOMAS KNOLL, Sindelfingen, GermaniaFABIOLA LIBERALE, TorinoANDREA MANCINI, TorinoAGOSTINO MENEGHINI, AdriaEMILIO MERLINI, TorinoROBERTO MIANO, RomaEMANUELE MONTANARI, MilanoLUCIANO NAVA, MilanoRICHARD NASPRO, BergamoPALLE OSTHER, FredericiaCLAUDIO PASCALE, TorinoGIUSEPPE PICCOLI, TorinoMASSIMO PIGATO, TorinoANGELO PORRECA, Abano TermeFRANCESCA RAGNI, OrbassanoDONATO RANDONE, TorinoSALVATORE ROCCA ROSSETTI, TorinoLORENZO RUGGERA, PordenonePIETRO SABA, SassariALBERTO SAITA, CataniaROBERTO MARIO SCARPA, OrbassanoCESARE MARCO SCOFFONE, TorinoCARLO TERRONE, NovaraOLIVIER TRAXER, Parigi, FranciaIVANO VAVASSORI, TreviglioGIULIO VOLLARO, TorinoGIANPAOLO ZANETTI, Vimercate
Antonio Guido
Cesare Marco Olivier
FrattiniGiustiScoffoneTraxer
Direttore del Corso: Cesare Marco Scoffone
Live Surg
ery
Hands-on
Training
RIRS - mi
ni PNL - E
CIRS
HOLEP - T
HULEP - P
VE - b-T
URP
Patrocini richiesti
-
gio
nov8
ven
nov9
sab
nov10
9.30 Registrazione
10.00 Saluto di benvenutoPadre Lino Piano, Padre Generale della Piccola Casa della Divina ProvvidenzaSuor Maurizia Cardone, Direttore Generale Ospedale CottolengoDott.ssa Mariella Enoc, Procuratore Speciale Ospedale CottolengoProf. Roberto Russo, Direttore Sanitario Ospedale Cottolengo
10.20 Introduzione al Corso Cesare Marco Scoffone
10.30 CALCOLOSI URINARIAL’immagine: aspetti diversi del calcolo
Moderatori: S. Rocca Rossetti, R.M. Scarpa, C.M. Cracco
Il radiologo: la diagnostica per immagini nella caratterizzazione del calcoloC. De Feo, A. Corgnier
L’urologo: Diagnosi endoscopica dei calcoli urinari: fantasia o realtà?A. Saita
11.30 CALCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICAModeratore: E. Merlini
L’approccio endoscopico S. Ferretti, M. De Dominicis
12.00 LIVE SURGERY: Provokers: M. Garofalo, A. SaitaMidiECIRS - A. Frattini, G. Giusti In sala: T. Knoll
13.30 Lunch
14.15 Mini focus : Consenso informato e cartella clinica: strumento didifesa o atto di accusa per l’operatore? G. Vollaro
14.45 LIVE SURGERY: Provokers: F. Bardari, S. FerrettiRIRS - L. Ruggera In sala: P. Beltrami
15.30 CALCOLOSI URINARIALa diagnostica e la prevenzioneModeratori: C. Pascale, G. Piccoli
Calcolosi renale: l’importanza di un corretto studio metabolico per mantenerelo stone-free status R. Miano
Profilassi e prevenzione della calcolosi recidiva: esperienza dello StoneCenter-Ospedale Cottolengo S. Destefanis
16.10 LIVE SURGERY: Provokers: M. Garofalo, F. BardariRIRS - P. Saba In sala: G. Deiana
17.00 SISTEMI DI IRRIGAZIONE, ALTE PRESSIONIE RISCHIO UROSETTICO
Moderatori: F. Ragni, S. D’Angelo
I sistemi di irrigazione in ureteroscopia flessibile ed altri accessori per laqualità dell’immagine endoscopica G. GiustiLe alte pressioni e la gestione delle infezioni in endourologiaS. Belloro, C.M. Cracco17.40 Mini focus : Il training in percutanea: nuove prospettive A. Celia18.10 Chiusura dei lavori
08.15 LIVE SURGERY: Provokers: F. Cauda, P. BeltramiECIRS - M. Cossu, C. Fiori In sala: A. Frattini
09.15 IL TRATTAMENTO DEI CALCOLI RENALI:UNA SCELTA CONSAPEVOLE
Moderatori: E. Montanari, L. Cormio
ESWL: Should we buy a lithotripter nowadays? G. Zanetti
RIRS: An absolutely safe technique? YES A. Breda NO O. Traxer, P. Osther
MiniPNL: An advantage for the stone, the kidney, the patient? YES T. Knoll NO G. Giusti
PNL: What are we talking about? E. Montanari
ECIRS: Simplification? A. FrattiniComplication? C.M. Scoffone
Mini focus : Il sealant in chirurgia percutanea L. Cormio
11.00 LIVE SURGERY: Provokers: D. Randone, I. VavassoriTHULEP - L. Carmignani In sala: A. Frattini
I laser: principi fisici e note tecniche di utilizzo M. Pigato
Training step by step nella HoLEP A. Porreca
12.30 LIVE SURGERY: Provokers: M. Colombo, M. GarofaloTURP bipolare - F. Liberale In sala: A. Meneghini
13.30 Lunch
14.15 LIVE SURGERY: Provokers: R. Naspro, G. FasolisVapoenucleazione con Greenlaser - F. Gomez SanchaIn sala: S. Crivellaro
15.45 LIVE SURGERY: Provokers: P.P. Fasolo, L. CindoloHoLEP – L. Nava In sala: I. Vavassori
Mini focus: Il radiologo incontra l’urologo: embolizzazione selettiva dellaprostata A. Mancini
17.00 IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL’ADENOMA PROSTATICO:Ablazione versus enucleazione: confronto tra differenti MISTS
Differenti energie = differenti tecnicheModeratori: B. Frea, R. Naspro, E. Montanari
La resezione bipolare: l’evoluzione di un concetto A. Meneghini
Focus sulla letteratura (sicurezza e mantenimento dei risultati) R. Naspro
Appunti di tecnica: PVE con Greenlaser F. Gomez Sancha, S. CrivellaroHOLEP I. Vavassori, L. NavaTHULEP L. Carmignani, A. FrattiniTURP BIPOLARE A. Meneghini
Discussione: cosa sappiamo? cosa facciamo? cosa dovremmo fare?
18.30 Chiusura dei lavori
8.30 LIVE SURGERY: Provokers: O. Traxer, G. GiustiRIRS - A. Breda In sala: I. Kartalas Goumas
09.30 URETEROSCOPIA FLESSIBILE:LA TECNOLOGIA INCONTRA LA TECNICAModeratori: C. Terrone, R. Miano, A. Saita
Flexible ureteroscopy technique: a teacher’s description O. Traxer
Gli strumenti digitali: il futuro nel presente A. Breda
L’assistenza agli strumenti flessibili: quali possibilità? A. Frattini
I sistemi video nelle alte vie: come usarli al meglio e integrarli nella salaoperatoria C.M. Scoffone
10.30 LIVE SURGERY: Provokers: C. Terrone, F. LiberaleTURB Bipolare - A. Meneghini In sala: A. Frattini
11.00 URETEROSCOPIA FLESSIBILE: STEP BY STEPModeratori: M. De Dominicis, L. Cindolo
Panel: A. Breda, A. Frattini, G. Giusti, C.M. Scoffone, O. TraxerL’accessoL’irrigazioneLa litotrissiaL’estrazione dei frammentiLo stent
12.00 Terapia medica del paziente affetto da IPB e urolitiasi C.M. Cracco
12.20 Take home messages C.M. Scoffone
12.40 Test di apprendimento ECM
13.00 Chiusura dei lavori