Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI Lucca - scuolacailucca.it · Autosoccorso della Cordata Scuola...

45
Scuola Alpinismo e Sci Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo Alpinismo CAI Lucca CAI Lucca CORSO AR1 2016 CORSO AR1 2016 Direttore IA Carlo Cardella Vice Direttore IAL Mauro Giambastiani Relatore IAL Daniele Fontanelli

Transcript of Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI Lucca - scuolacailucca.it · Autosoccorso della Cordata Scuola...

Scuola Alpinismo e SciScuola Alpinismo e SciAlpinismoAlpinismoCAI LuccaCAI Lucca

CORSO AR1 2016CORSO AR1 2016CORSO AR1 2016CORSO AR1 2016

DirettoreIA Carlo Cardella

Vice DirettoreIAL Mauro Giambastiani

RelatoreIAL Daniele Fontanelli

Autosoccorso dellaAutosoccorso dellaCordataCordata

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Gli esperti muoiono sotto le valanghe, perché le valanghe nonGli esperti muoiono sotto le valanghe, perché le valanghe nonsanno che sei esperto.sanno che sei esperto.

(Andrè(Andrè RochRoch)

Mi escono battute sarcast iche quando leg go o sento def in i reMi escono battute sarcast iche quando leg go o sento def in i rela montagna assass ina. La montagna non è assass ina, se nela montagna assass ina. La montagna non è assass ina, se nesta l ì e basta. S iamo noi i k i l ler d i noi stess i , che nonsta l ì e basta. S iamo noi i k i l ler d i noi stess i , che nonsappiamo v ivere, che us iamo i l profumo per l ’uomo che nonsappiamo v ivere, che us iamo i l profumo per l ’uomo che nondeve chiedere mai , che abbiamo dimenticato la car i tà , ladeve chiedere mai , che abbiamo dimenticato la car i tà , lar iconoscenza, i l r i spetto, che distrug giamo la natura.r iconoscenza, i l r i spetto, che distrug giamo la natura.

(Mauro Corona)

Gli esperti muoiono sotto le valanghe, perché le valanghe nonGli esperti muoiono sotto le valanghe, perché le valanghe nonsanno che sei esperto.sanno che sei esperto.

(Andrè(Andrè RochRoch)

Cosa vedremo in questa lezionCosa vedremo in questa lezionee??Principali cause di InfortuniPrincipali cause di InfortuniAutosoccorsoAutosoccorso CosCosaa ssii pupuòò farfaree iinn caso dcaso dii incidenteincidente

Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso Parte PraticaParte Pratica Esecuzione dell’asola di bloccaggioEsecuzione dell’asola di bloccaggio

Passaggio VitaPassaggio Vita –– SostaSosta

ParanchiParanchi -- CenniCenni

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Principali cause di InfortuniPrincipali cause di InfortuniAutosoccorsoAutosoccorso CosCosaa ssii pupuòò farfaree iinn caso dcaso dii incidenteincidente

Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso Parte PraticaParte Pratica Esecuzione dell’asola di bloccaggioEsecuzione dell’asola di bloccaggio

Passaggio VitaPassaggio Vita –– SostaSosta

ParanchiParanchi -- CenniCenni

L’AlpinismL’Alpinismo come l’Arrampicata Libera sonoo come l’Arrampicata Libera sonoattivitattività aà a rischiorischio

TecnicTecnicaa ee trucchtrucchii nononn sonsonoo sufficientisufficientieliminareeliminare ii pericolipericoli

L’incoscienzaL’incoscienza èè ffonteonte didi rischiorischio Ammettere il rischio e metterlo in preventivoAmmettere il rischio e metterlo in preventivo

ci permette calcolare e controllarne l’entitàci permette calcolare e controllarne l’entità Importante conoscere i pericoli per ridurre alImportante conoscere i pericoli per ridurre al

minimo il loro effettominimo il loro effetto

Pericoli in montagnaPericoli in montagna

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

L’AlpinismL’Alpinismo come l’Arrampicata Libera sonoo come l’Arrampicata Libera sonoattivitattività aà a rischiorischio

TecnicTecnicaa ee trucchtrucchii nononn sonsonoo sufficientisufficientieliminareeliminare ii pericolipericoli

L’incoscienzaL’incoscienza èè ffonteonte didi rischiorischio Ammettere il rischio e metterlo in preventivoAmmettere il rischio e metterlo in preventivo

ci permette calcolare e controllarne l’entitàci permette calcolare e controllarne l’entità Importante conoscere i pericoli per ridurre alImportante conoscere i pericoli per ridurre al

minimo il loro effettominimo il loro effetto

Casistica Degli incidenti inCasistica Degli incidenti inMontagnaMontagna

Ogni anno il CNSAS effettua circa 7000 interventi con 400 vittimeOgni anno il CNSAS effettua circa 7000 interventi con 400 vittime(2012)(2012)

Il 40% in ambito escursionisticoIl 40% in ambito escursionisticoSolo il 2% in ambito alpinistico (dato relativo alle sole chiamate diSolo il 2% in ambito alpinistico (dato relativo alle sole chiamate di

soccorso)soccorso)Il 60 % è dovuto a cadutaIl 60 % è dovuto a cadutaIl 20 % a cadute di sassiIl 20 % a cadute di sassiIl 7% a scivolate sul sentieroIl 7% a scivolate sul sentieroIl 7% a distacco degli appigli appoggiIl 7% a distacco degli appigli appoggiIl 6% a maloreIl 6% a maloreTrend in aumentoTrend in aumentoFacilità di accessoFacilità di accessoFenomeno che sta lentamente diventando di massaFenomeno che sta lentamente diventando di massa

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Ogni anno il CNSAS effettua circa 7000 interventi con 400 vittimeOgni anno il CNSAS effettua circa 7000 interventi con 400 vittime(2012)(2012)

Il 40% in ambito escursionisticoIl 40% in ambito escursionisticoSolo il 2% in ambito alpinistico (dato relativo alle sole chiamate diSolo il 2% in ambito alpinistico (dato relativo alle sole chiamate di

soccorso)soccorso)Il 60 % è dovuto a cadutaIl 60 % è dovuto a cadutaIl 20 % a cadute di sassiIl 20 % a cadute di sassiIl 7% a scivolate sul sentieroIl 7% a scivolate sul sentieroIl 7% a distacco degli appigli appoggiIl 7% a distacco degli appigli appoggiIl 6% a maloreIl 6% a maloreTrend in aumentoTrend in aumentoFacilità di accessoFacilità di accessoFenomeno che sta lentamente diventando di massaFenomeno che sta lentamente diventando di massa

Casistica Degli incidenti inCasistica Degli incidenti inMontagnaMontagna

Cause degli incidentiCause degli incidenti::

Scarse Conoscenze TecnicheScarse Conoscenze Tecniche Comportamento inadeguatoComportamento inadeguato Superficialità nei confronti dei pericoliSuperficialità nei confronti dei pericoli

Coinvolti soprattutto i principianti (L’esperienza non può essereCoinvolti soprattutto i principianti (L’esperienza non può essereacquistata in un negozio). L’attività in montagna richiede unacquistata in un negozio). L’attività in montagna richiede unapproccio non improvvisato . Il “fai da te “ non aiuta a muovere iapproccio non improvvisato . Il “fai da te “ non aiuta a muovere iprimi passi in sicurezza.primi passi in sicurezza.

Coinvolge anche i super esperti per eccesso di fiducia nei propriCoinvolge anche i super esperti per eccesso di fiducia nei proprimezzi e per la ripetizionemezzi e per la ripetizione routinariaroutinaria di alcuni gesti.di alcuni gesti.

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Cause degli incidentiCause degli incidenti::

Scarse Conoscenze TecnicheScarse Conoscenze Tecniche Comportamento inadeguatoComportamento inadeguato Superficialità nei confronti dei pericoliSuperficialità nei confronti dei pericoli

Coinvolti soprattutto i principianti (L’esperienza non può essereCoinvolti soprattutto i principianti (L’esperienza non può essereacquistata in un negozio). L’attività in montagna richiede unacquistata in un negozio). L’attività in montagna richiede unapproccio non improvvisato . Il “fai da te “ non aiuta a muovere iapproccio non improvvisato . Il “fai da te “ non aiuta a muovere iprimi passi in sicurezza.primi passi in sicurezza.

Coinvolge anche i super esperti per eccesso di fiducia nei propriCoinvolge anche i super esperti per eccesso di fiducia nei proprimezzi e per la ripetizionemezzi e per la ripetizione routinariaroutinaria di alcuni gesti.di alcuni gesti.

Casistica Degli incidentiCasistica Degli incidenti Principali causePrincipali cause

1)1) Disattenzione e superficialità nelle manovre di assicurazioneDisattenzione e superficialità nelle manovre di assicurazione2)2) Nodi sbagliatiNodi sbagliati3)3) Manovra errata diManovra errata di moulinettemoulinette da parte del primo di cordatada parte del primo di cordata4)4) Incapacità di utilizzo dei freni e dei sistemi di assicurazioneIncapacità di utilizzo dei freni e dei sistemi di assicurazione5)5) Mancanza del nodo sul capo libero della cordaMancanza del nodo sul capo libero della corda6)6) Manovre errate di discesa in corda doppiaManovre errate di discesa in corda doppia7)7) Incomprensione nei comandi di cordataIncomprensione nei comandi di cordata8)8) Mancanza di autoassicurazione del secondo di cordata conMancanza di autoassicurazione del secondo di cordata con

sollevamento del secondo in conseguenza della caduta del primosollevamento del secondo in conseguenza della caduta del primo9)9) Errata valutazione delle attrezzature di falesia o dell’itinerarioErrata valutazione delle attrezzature di falesia o dell’itinerario10)10) Mancanza del casco protettivoMancanza del casco protettivo

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

1)1) Disattenzione e superficialità nelle manovre di assicurazioneDisattenzione e superficialità nelle manovre di assicurazione2)2) Nodi sbagliatiNodi sbagliati3)3) Manovra errata diManovra errata di moulinettemoulinette da parte del primo di cordatada parte del primo di cordata4)4) Incapacità di utilizzo dei freni e dei sistemi di assicurazioneIncapacità di utilizzo dei freni e dei sistemi di assicurazione5)5) Mancanza del nodo sul capo libero della cordaMancanza del nodo sul capo libero della corda6)6) Manovre errate di discesa in corda doppiaManovre errate di discesa in corda doppia7)7) Incomprensione nei comandi di cordataIncomprensione nei comandi di cordata8)8) Mancanza di autoassicurazione del secondo di cordata conMancanza di autoassicurazione del secondo di cordata con

sollevamento del secondo in conseguenza della caduta del primosollevamento del secondo in conseguenza della caduta del primo9)9) Errata valutazione delle attrezzature di falesia o dell’itinerarioErrata valutazione delle attrezzature di falesia o dell’itinerario10)10) Mancanza del casco protettivoMancanza del casco protettivo

Casistica Degli incidenti in FalesiaCasistica Degli incidenti in Falesia

Adottare le tecniche di parata prima che il primo moschettoni ilAdottare le tecniche di parata prima che il primo moschettoni ilprimo rinvioprimo rinvio

Assumere una posizione idonea almeno fino a quando ilAssumere una posizione idonea almeno fino a quando ilcompagno non ha raggiunto il 3 o 4 rinviocompagno non ha raggiunto il 3 o 4 rinvio

Non tenere la corda troppo lasca ne troppo tesaNon tenere la corda troppo lasca ne troppo tesa Non distrarsi durante l’ascesa del compagnoNon distrarsi durante l’ascesa del compagno Dare corda in maniera sollecita e stare sempre pronti aDare corda in maniera sollecita e stare sempre pronti a

recuperare il lasco di cordarecuperare il lasco di corda

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Disattenzione e superficialità nelle manovre diassicurazione

Adottare le tecniche di parata prima che il primo moschettoni ilAdottare le tecniche di parata prima che il primo moschettoni ilprimo rinvioprimo rinvio

Assumere una posizione idonea almeno fino a quando ilAssumere una posizione idonea almeno fino a quando ilcompagno non ha raggiunto il 3 o 4 rinviocompagno non ha raggiunto il 3 o 4 rinvio

Non tenere la corda troppo lasca ne troppo tesaNon tenere la corda troppo lasca ne troppo tesa Non distrarsi durante l’ascesa del compagnoNon distrarsi durante l’ascesa del compagno Dare corda in maniera sollecita e stare sempre pronti aDare corda in maniera sollecita e stare sempre pronti a

recuperare il lasco di cordarecuperare il lasco di corda

Casistica Degli incidenti in FalesiaCasistica Degli incidenti in FalesiaNodi sbagliatiNodi sbagliati

In falesia ci lega e ci si slega tante volte, laIn falesia ci lega e ci si slega tante volte, laripetizione del gesto può portare alla suaripetizione del gesto può portare alla suabanalizzazionebanalizzazione

Quando si fa il nodo:Quando si fa il nodo: non si parla, non ci sinon si parla, non ci sidistrae, non si interrompe mai l’azione !distrae, non si interrompe mai l’azione !

Vale la regola sacrosanta del controlloVale la regola sacrosanta del controlloincrociatoincrociato

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Nodi sbagliatiNodi sbagliati

In falesia ci lega e ci si slega tante volte, laIn falesia ci lega e ci si slega tante volte, laripetizione del gesto può portare alla suaripetizione del gesto può portare alla suabanalizzazionebanalizzazione

Quando si fa il nodo:Quando si fa il nodo: non si parla, non ci sinon si parla, non ci sidistrae, non si interrompe mai l’azione !distrae, non si interrompe mai l’azione !

Vale la regola sacrosanta del controlloVale la regola sacrosanta del controlloincrociatoincrociato

Casistica Degli incidenti in FalesiaCasistica Degli incidenti in Falesia

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Autosoccorso della CordataAutosoccorso della CordataSerie di manovre e strategie messe in atto dalla cordata perSerie di manovre e strategie messe in atto dalla cordata per

fare fronte a difficoltà intervenute durante la salitafare fronte a difficoltà intervenute durante la salita

PRESUPPOSTO FONDAMENTALE Che il soccorritore sia semprePRESUPPOSTO FONDAMENTALE Che il soccorritore sia sempreassicurato alla sosta tramite la corda di cordata o tramiteassicurato alla sosta tramite la corda di cordata o tramiteunauna longelonge e che ovviamente la sosta sia sicurae che ovviamente la sosta sia sicura

OBBIETTIVO: Ritrovarsi insieme alla sosta e raggiungereOBBIETTIVO: Ritrovarsi insieme alla sosta e raggiungerecomunque un punto idoneo e confortevole per il soccorsocomunque un punto idoneo e confortevole per il soccorsodell’infortunatodell’infortunato

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Serie di manovre e strategie messe in atto dalla cordata perSerie di manovre e strategie messe in atto dalla cordata perfare fronte a difficoltà intervenute durante la salitafare fronte a difficoltà intervenute durante la salita

PRESUPPOSTO FONDAMENTALE Che il soccorritore sia semprePRESUPPOSTO FONDAMENTALE Che il soccorritore sia sempreassicurato alla sosta tramite la corda di cordata o tramiteassicurato alla sosta tramite la corda di cordata o tramiteunauna longelonge e che ovviamente la sosta sia sicurae che ovviamente la sosta sia sicura

OBBIETTIVO: Ritrovarsi insieme alla sosta e raggiungereOBBIETTIVO: Ritrovarsi insieme alla sosta e raggiungerecomunque un punto idoneo e confortevole per il soccorsocomunque un punto idoneo e confortevole per il soccorsodell’infortunatodell’infortunato

Autosoccorso della CordataAutosoccorso della CordataMANOVREMANOVRE DIDI AUTOSOCCORSOAUTOSOCCORSO

Due grandi categorie :Due grandi categorie :

1) RECUPERO DEL COMPAGNO ALLA SOSTA1) RECUPERO DEL COMPAGNO ALLA SOSTA In genere tramite paranchi variIn genere tramite paranchi vari

2) CALATA DEL COMPAGNO2) CALATA DEL COMPAGNO Calata controllata dall’altoCalata controllata dall’alto Calata assistitaCalata assistita Corda doppia regolata dal bassoCorda doppia regolata dal basso Corda doppia con ferito dal punto di sostaCorda doppia con ferito dal punto di sosta Calata con giunzione delle cordeCalata con giunzione delle corde Calata in bilancinoCalata in bilancino

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016Multi-piches

MANOVREMANOVRE DIDI AUTOSOCCORSOAUTOSOCCORSODue grandi categorie :Due grandi categorie :

1) RECUPERO DEL COMPAGNO ALLA SOSTA1) RECUPERO DEL COMPAGNO ALLA SOSTA In genere tramite paranchi variIn genere tramite paranchi vari

2) CALATA DEL COMPAGNO2) CALATA DEL COMPAGNO Calata controllata dall’altoCalata controllata dall’alto Calata assistitaCalata assistita Corda doppia regolata dal bassoCorda doppia regolata dal basso Corda doppia con ferito dal punto di sostaCorda doppia con ferito dal punto di sosta Calata con giunzione delle cordeCalata con giunzione delle corde Calata in bilancinoCalata in bilancino

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaSostanzialmente dueSostanzialmente due possibiltàpossibiltà

1.1. IL SECONDOIL SECONDO DIDI CORDATA NON E’ CAPACE A SUPERARE UNCORDATA NON E’ CAPACE A SUPERARE UNPASSAGGIO E DUNQUE NON RIESCE A RAGGIUNGERE ILPASSAGGIO E DUNQUE NON RIESCE A RAGGIUNGERE ILPRIMOPRIMO DIDI CORDATACORDATA

2.2. IL PRIMOIL PRIMO DIDI CORDATA CON ASSICURAZIONE CLASSICA OCORDATA CON ASSICURAZIONE CLASSICA OVENTRALE CADE PRIMAVENTRALE CADE PRIMA DIDI AVER RINVIATO E FINENDOAVER RINVIATO E FINENDOSOTTO LA SOSTA NON RIESCE A RISALIRESOTTO LA SOSTA NON RIESCE A RISALIRE

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Autosoccorso dellaCordata Multi-piches

Sostanzialmente dueSostanzialmente due possibiltàpossibiltà

1.1. IL SECONDOIL SECONDO DIDI CORDATA NON E’ CAPACE A SUPERARE UNCORDATA NON E’ CAPACE A SUPERARE UNPASSAGGIO E DUNQUE NON RIESCE A RAGGIUNGERE ILPASSAGGIO E DUNQUE NON RIESCE A RAGGIUNGERE ILPRIMOPRIMO DIDI CORDATACORDATA

2.2. IL PRIMOIL PRIMO DIDI CORDATA CON ASSICURAZIONE CLASSICA OCORDATA CON ASSICURAZIONE CLASSICA OVENTRALE CADE PRIMAVENTRALE CADE PRIMA DIDI AVER RINVIATO E FINENDOAVER RINVIATO E FINENDOSOTTO LA SOSTA NON RIESCE A RISALIRESOTTO LA SOSTA NON RIESCE A RISALIRE

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaCondizioni di partenzaCondizioni di partenza

1 ) Si recupera il secondo con la piastrina1 ) Si recupera il secondo con la piastrina gigigigi2 ) Si recupera il secondo o il primo di cordata con il MB2 ) Si recupera il secondo o il primo di cordata con il MB

Caso Più RaroCaso Più Raro

3 ) Si fa sicura in vita al primo che sale questi cade sullo3 ) Si fa sicura in vita al primo che sale questi cade sullopseudorinviopseudorinvio e finendo sotto la sosta non è in grado die finendo sotto la sosta non è in grado dirisalirerisalire

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Condizioni di partenzaCondizioni di partenza

1 ) Si recupera il secondo con la piastrina1 ) Si recupera il secondo con la piastrina gigigigi2 ) Si recupera il secondo o il primo di cordata con il MB2 ) Si recupera il secondo o il primo di cordata con il MB

Caso Più RaroCaso Più Raro

3 ) Si fa sicura in vita al primo che sale questi cade sullo3 ) Si fa sicura in vita al primo che sale questi cade sullopseudorinviopseudorinvio e finendo sotto la sosta non è in grado die finendo sotto la sosta non è in grado dirisalirerisalire

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

A.A. La condizione di partenza è quella di arrivare ad avere ilLa condizione di partenza è quella di arrivare ad avere ilcompagno sulla piastrina al vertice della sostacompagno sulla piastrina al vertice della sosta

B.B. Il caso ideale è quello di trovarsi già a recuperare ilIl caso ideale è quello di trovarsi già a recuperare ilsecondo con la piastrinasecondo con la piastrina

C.C. In tutti gli altri bisogna fare la manovra di passaggio dallaIn tutti gli altri bisogna fare la manovra di passaggio dallavita o dal MB alla piastrinavita o dal MB alla piastrina

D.D. Dove il passo principale è dato dalla realizzazione dell’asolaDove il passo principale è dato dalla realizzazione dell’asoladi bloccaggio condi bloccaggio con controasolacontroasola

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

A.A. La condizione di partenza è quella di arrivare ad avere ilLa condizione di partenza è quella di arrivare ad avere ilcompagno sulla piastrina al vertice della sostacompagno sulla piastrina al vertice della sosta

B.B. Il caso ideale è quello di trovarsi già a recuperare ilIl caso ideale è quello di trovarsi già a recuperare ilsecondo con la piastrinasecondo con la piastrina

C.C. In tutti gli altri bisogna fare la manovra di passaggio dallaIn tutti gli altri bisogna fare la manovra di passaggio dallavita o dal MB alla piastrinavita o dal MB alla piastrina

D.D. Dove il passo principale è dato dalla realizzazione dell’asolaDove il passo principale è dato dalla realizzazione dell’asoladi bloccaggio condi bloccaggio con controasolacontroasola

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Asola di bloccaggio eAsola di bloccaggio e controasolacontroasola

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Asola di Bloccaggio e controasola su secchiello in vita

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Materiali necessari per la realizzazione

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

La NDA dovrebbe essere sufficiente

Possono pero essere utili alcune semplici device

La NDA dovrebbe essere sufficiente

Possono pero essere utili alcune semplici device

Carrucola apribile Tbloc2/2,5 mt di Cordino Kevlar5.5mm sciolto o scioglibile

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Principi fisici dei paranchi

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

ParancoDoppio

Paranco MezzoPoldo

Paranco MezzoPoldo con SpezzoneAusiliario

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Caratteristiche principali dei paranchi : PARANCO DOPPIO

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

1) La quantità di corda darecuperare e 3 volte maggioredel sollevamento

2) La forza di sollevamentoteorica è 1/3 del pesodell’alpinista

3) In pratica a causa degli attritila forza necessaria corrispondeal peso dell’alpinista stesso

1) La quantità di corda darecuperare e 3 volte maggioredel sollevamento

2) La forza di sollevamentoteorica è 1/3 del pesodell’alpinista

3) In pratica a causa degli attritila forza necessaria corrispondeal peso dell’alpinista stesso

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Caratteristiche principali dei paranchi : PARANCO MEZZO POLDO

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

1) La quantità di corda darecuperare e 4 volte maggioredel sollevamento

2) La forza di sollevamentoteorica è 1/4 del pesodell’alpinista

3) In pratica a causa degli attritila forza necessaria corrispondecirca alla metà pesodell’alpinista stesso

1) La quantità di corda darecuperare e 4 volte maggioredel sollevamento

2) La forza di sollevamentoteorica è 1/4 del pesodell’alpinista

3) In pratica a causa degli attritila forza necessaria corrispondecirca alla metà pesodell’alpinista stesso

S

Paranco “Mezzo Poldo”Moschettonedi sosta

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

S

~

10

Recupero del compagno Alla SostaRecupero del compagno Alla SostaParanchiParanchi

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Caratteristiche principali dei paranchi : PARANCO MEZZO POLDO conSPEZZONE Ausiliare

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

1) La quantità di corda darecuperare e 8 volte maggioredel sollevamento

2) La forza di sollevamentoteorica è 1/4 del pesodell’alpinista

3) In pratica a causa degli attritila forza necessaria corrispondecirca ad 1/3 del pesodell’alpinista stesso

1) La quantità di corda darecuperare e 8 volte maggioredel sollevamento

2) La forza di sollevamentoteorica è 1/4 del pesodell’alpinista

3) In pratica a causa degli attritila forza necessaria corrispondecirca ad 1/3 del pesodell’alpinista stesso

Calata del CompagnoCalata del Compagno

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Manovra da affrontare quando questa sia la condizione necessaria aifini della risoluzione dei problemi in cui è incorsa la cordata.

Al di la delle ragioni che possono essere le più svariate:Malessere Incapacità Infortunio

Le modalità con le quali si intraprende questa decisione e la sceltadella tecnica adeguata dipendono da moltissimi fattori, tra i quali:

Vicinanza della sosta dalla quale poi organizzare la calata

Numerosità della cordata

Condizioni dell’infortunato

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Manovra da affrontare quando questa sia la condizione necessaria aifini della risoluzione dei problemi in cui è incorsa la cordata.

Al di la delle ragioni che possono essere le più svariate:Malessere Incapacità Infortunio

Le modalità con le quali si intraprende questa decisione e la sceltadella tecnica adeguata dipendono da moltissimi fattori, tra i quali:

Vicinanza della sosta dalla quale poi organizzare la calata

Numerosità della cordata

Condizioni dell’infortunato

Calata del CompagnoCalata del CompagnoTecnicheTecniche

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Tecniche Principali

Calata controllata dall’alto con ilcompagno collaborante

Calata assistita Corda doppia regolata dal basso Corda doppia con ferito dal punto di sosta Calata con giunzione delle corde Calata in bilancino

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Tecniche Principali

Calata controllata dall’alto con ilcompagno collaborante

Calata assistita Corda doppia regolata dal basso Corda doppia con ferito dal punto di sosta Calata con giunzione delle corde Calata in bilancino

Calata del CompagnoCalata del Compagno

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Calata Controllata dall’alto con il compagno collaborante

Condizione che si può verificare quando il compagnocollaborante non riesce a salire ed ed è troppo lontano dallasosta perché valga la pena di parancarlo.Occorre quindi passare la corda di cordata dalla piastrina al MB

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Condizione che si può verificare quando il compagnocollaborante non riesce a salire ed ed è troppo lontano dallasosta perché valga la pena di parancarlo.Occorre quindi passare la corda di cordata dalla piastrina al MB

Filmato o foto

Calata del CompagnoCalata del Compagno

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Calata assistita dall’alto

Si può ricorrere a questa tecnica quando ilcompagno già in sosta non si senta digestire una calata in doppia o quando non si

è certi di trovare lasosta ed è quindiplausibile anche unarisalita su corda

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

è certi di trovare lasosta ed è quindiplausibile anche unarisalita su corda

Calata del CompagnoCalata del Compagno

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Corda doppia regolata dal basso

Altra tecnica che permette dicalare il compagno. Si dice seferito alle braccia

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Altra tecnica che permette dicalare il compagno. Si dice seferito alle braccia

CalataBilancino

in doppia con feritoDoppia con ferito

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Autosoccorso dellaCordata Multi-Piches

Autosoccorso cordataPericoli in montagna

Soggettivi Oggettivi

INCIDENTE

Al Capocordata Al 2° di cordata

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

6

Caduta sopra la sosta Caduta sotto la sosta Non autosufficiente Autosufficiente

Calare il ferito alpunto di sosta

Carrucola doppia conrinvio al compagnoParanco Mezzo Poldo

Risalita a Prusik

Ho corda sufficiente Non ho corda sufficiente

Calata semplice Riposizionamento della sosta

FERITO AL PUNTO DI SOSTA

Autosoccorso cordataFERITO AL PUNTO DI SOSTA

Primo soccorso:Riduzione emorragieBlocco frattureControllo shock

Verifica condizioni generali e risorse(ambiente e forse disponibili)

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

7

Ferito alla sostacon 1 soccorritore

e discesa di unsolo alpinista

Cordata di 3 persone

Calata ferito esoccorritore con

giunzione delle corde

Cordata di 2 persone

Ferite agli artisuperiori

Ferite agli artiinferiori

Calata del feritocontrollata dal basso

Calata in doppiacon ferito

Verifica condizioni generali e risorse(ambiente e forse disponibili)

AUTOSOCCORSO RICHIESTAINTERVENTO ESTERNO

Non correte subito a cercare aiuto, masiate sicuri della necessità di unsoccorso esterno.

Tuttavia sarà sempre preferibileun intervento non necessario adun intervento tardivo.

Richiesta di soccorso

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Tuttavia sarà sempre preferibileun intervento non necessario adun intervento tardivo.

Per la chiamata di emergenza èsufficiente fare il 118.

Informarsi sul numero disoccorso quando si è all’estero 14

Cosa dire al centralinistasoccorso:

del

INFORMAZIONI PRIMARIE: Cosa è successo, dove (luogo e quota), quando. Quanti sono gli interessati nell’incidente. Condizioni meteo. Presenza di feriti e genere di ferite.

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Richiesta di Soccorso

INFORMAZIONI PRIMARIE: Cosa è successo, dove (luogo e quota), quando. Quanti sono gli interessati nell’incidente. Condizioni meteo. Presenza di feriti e genere di ferite.

INFORMAZIONI SECONDARIE:Che genere di aiuto necessita.Verificare la presenza di fili a sbalzointervento dell’elicottero.

nel caso di

Predisporre eventuale punto di atterraggio. 15

Se Interviene L’elicotteroSe Interviene L’elicottero Togliere dall’area di intervento tutti gliTogliere dall’area di intervento tutti gli

oggetti che potrebbero volare e riporlioggetti che potrebbero volare e riporlinello zainetto e portare il tutto più lontanonello zainetto e portare il tutto più lontanopossibilepossibile

Togliere le corde dalla parete e metterleTogliere le corde dalla parete e metterlenel sacconel sacco

Se si è in parete cercare di recuperare leSe si è in parete cercare di recuperare lecorde per evitare il tagliocorde per evitare il taglio

Se si è sopra fermarsi onde evitare cheSe si è sopra fermarsi onde evitare chequalunque cosa possa cadere di sottoqualunque cosa possa cadere di sotto

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Richiesta di Soccorso

Togliere dall’area di intervento tutti gliTogliere dall’area di intervento tutti glioggetti che potrebbero volare e riporlioggetti che potrebbero volare e riporlinello zainetto e portare il tutto più lontanonello zainetto e portare il tutto più lontanopossibilepossibile

Togliere le corde dalla parete e metterleTogliere le corde dalla parete e metterlenel sacconel sacco

Se si è in parete cercare di recuperare leSe si è in parete cercare di recuperare lecorde per evitare il tagliocorde per evitare il taglio

Se si è sopra fermarsi onde evitare cheSe si è sopra fermarsi onde evitare chequalunque cosa possa cadere di sottoqualunque cosa possa cadere di sotto

Se interviene l’elicotteroSe l’elicottero ci sorvola e noi non abbiamo bisogno del suo

intervento è bene segnalarglielo.

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso

16

Se interviene l’elicotteroQuando l’elicottero è nelle vicinanzesolitamente viene aperta la porta,permettendo al tecnico di bordo didare indicazioni per l’atterraggio alpilota.Quando l’elicottero si avvicina in fase diatterraggio è importante non muoversi, fateriferimento al tecnico di bordo, sarà lui adarvi le indicazioni.Le persone che scenderanno dall’elicotteroresteranno ferme sino che il mezzo nonriprende quota.

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso

17

Quando l’elicottero è nelle vicinanzesolitamente viene aperta la porta,permettendo al tecnico di bordo didare indicazioni per l’atterraggio alpilota.Quando l’elicottero si avvicina in fase diatterraggio è importante non muoversi, fateriferimento al tecnico di bordo, sarà lui adarvi le indicazioni.Le persone che scenderanno dall’elicotteroresteranno ferme sino che il mezzo nonriprende quota.

Se interviene l’elicottero

AccessoVIETATO

AccessoVIETATO

7.8m

2.8m

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso

AccessoVIETATO

AccessoVIETATO

Accessopreferenziale

AccessoConsentito 18

11m

12m 13m

Se interviene l’elicotteroRicapitolando

Non ci si avvicina MAI al mezzo senza che ci vengarichiesto da un componente dell’equipaggio.

Si accede al mezzo SEMPRE a rotore FERMO, salvodiverse indicazioni.

Avvicinarsi a testa bassa. Rimane sul posto solo la persona che indica il punto di

atterraggio, gli altri stanno lontano. Proteggere le vie respiratorie e mettere gli occhiali

specie d’inverno. Non ci si deve ASSOLUTAMENTE muovere dal quel

momento siamo l’unico riferimento per il pilota. Posizionarsi in modo che il vento soffi alle spalle.

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso

.

19

Non ci si avvicina MAI al mezzo senza che ci vengarichiesto da un componente dell’equipaggio.

Si accede al mezzo SEMPRE a rotore FERMO, salvodiverse indicazioni.

Avvicinarsi a testa bassa. Rimane sul posto solo la persona che indica il punto di

atterraggio, gli altri stanno lontano. Proteggere le vie respiratorie e mettere gli occhiali

specie d’inverno. Non ci si deve ASSOLUTAMENTE muovere dal quel

momento siamo l’unico riferimento per il pilota. Posizionarsi in modo che il vento soffi alle spalle.

Se interviene l’elicotteroNon è necessario chel’elicottero atterri,essendo dotato diverricello puòsbarcare l’equiped’ovunque.

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso

l’elicotteroNon è necessario chel’elicottero atterri,essendo dotato diverricello puòsbarcare l’equiped’ovunque.

20

Se il cellulare non prende:Si può segnalare la necessità di aiuto con richiamiacustici (fischietto o con la voce), oppure con richiamiluminosi (lampadainternazionale:

o torcia), seguendo questo schema

Continuare l’alternanzasegnali ed intervalli finoalla certezza di essere

diChiamata:1 segnale ogni 10 secondi x 6 volte = 1 minuto

1 minuto di pausa1 segnale ogni 10 secondi x 6 volte = 1 minuto

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaScuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AR1 2016

Richiesta di SoccorsoRichiesta di Soccorso

Continuare l’alternanzasegnali ed intervalli finoalla certezza di esserestati ricevuti e localizzati

Continuare l’alternanza disegnali ed intervalli finoalla certezza di esserestati ricevuti e localizzati

21

Risposta di soccorso:1 segnale ogni 20 secondi x 3 volte = 1 minuto

1 minuto di pausa1 segnale ogni 20 secondi x 3 volte = 1 minuto

Chiamata:1 segnale ogni 10 secondi x 6 volte = 1 minuto

1 minuto di pausa1 segnale ogni 10 secondi x 6 volte = 1 minuto

.

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

BuoneBuonearrampicate aarrampicate atuttitutti e……e…….. mi.. miraccomandoraccomandocasco in testacasco in testa!!!!!!!!!!!!

BuoneBuonearrampicate aarrampicate atuttitutti e……e…….. mi.. miraccomandoraccomandocasco in testacasco in testa!!!!!!!!!!!!

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Autosoccorso SuiMonotiri

Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo CAI LuccaCorso AL1 2016

Autosoccorso SuiMonotiri