SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare...

13
SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° SEGUICI MILANOFORFOREIGNERS.IT GENERE E NUMERO DEI SOSTANTIVI PLURALI PARTICOLARI: ALCUNE ECCEZIONI 1/2 NOMI INVARIABILI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI: ECCEZIONI E USI PARTICOLARI PRESENTE VERBI REGOLARI PRESENTE DI ESSERE E AVERE VERBI MODALI E VERBO SAPERE ALTRI VERBI CON PRESENTE IRREGOLARE AGGETTIVI QUALIFICATIVI E AGGETTIVI POSSESSIVI PASSATO PROSSIMO GLI AVVERBI

Transcript of SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare...

Page 1: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA

Volume 1°

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

GENERE E NUMERO DEI SOSTANTIVI

PLURALI PARTICOLARI: ALCUNE ECCEZIONI 1/2

NOMI INVARIABILI

ARTICOLI

ARTICOLI DETERMINATIVI: ECCEZIONI E USI PARTICOLARI

PRESENTE VERBI REGOLARI

PRESENTE DI ESSERE E AVERE

VERBI MODALI E VERBO SAPERE

ALTRI VERBI CON PRESENTE IRREGOLARE

AGGETTIVI QUALIFICATIVI E AGGETTIVI POSSESSIVI

PASSATO PROSSIMO

GLI AVVERBI

Page 2: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

GENERE E NUMERO DEI SOSTANTIVI

Nella lingua italiana tutti i sostantivi hanno il genere: maschile, femminile e il numero: singolare, plurale.

Di solito:

I sostantivi in -о appartengono al genere maschile (m.): prosciutto, ragazzo, armadio, treno, tavolo, gelato, orologio, lavoro. Il plurale è -i

Di solito:

I sostantivi in -a appartengono al genere femminile (f.): penna, ragazza, pizza, casa, verdura, birra, borsa, patata, cucina, macchina. Il plurale è -e

Però, nella lingua italiana, non mancano i sostantivi che terminano in -e :

Possono appartenere o al genere maschile o a quello femminile.

Il plurale è: -i In questi casi il genere del sostantivo si memorizza oppure si controlla in un dizionario, o, nel caso sia presente, si indovina grazie ad un articolo: ristorante, fiore, stazione.

Tavolo

Sedia

Ristorante

Stazione

Tavoli (m.)

Sedie (f.)

Ristoranti (m.)

Stazioni (f.)

Maschile

Femminile

Maschile oFemminile

Singolare

-o

-a

Singolare

-e -i

Plurale

-i

-e

Plurale

Page 3: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

PLURALI PARTICOLARI: ALCUNE ECCEZIONI 1/2

Gruppo in -a

Alcuni nomi in -a sono maschili ed hanno il plurale in -i

I nomi in -ista sono maschili e femminili. Il singolare è uguale, ma il plurale è diverso

I nomi in -cia e -gia hanno il plurale in -cie e -gie, se prima del gruppo c’è una vocale (a, e, i, o, u).

I nomi maschili in -ca e -ga hanno plurale in -chi e -ghi

I nomi femminili in -ca e -ga hanno plurale in -che e -ghe

I nomi in -cia e -gia hanno il plurale in -ce e -ge, se prima del gruppo c’è una consonante.

Quando sulla i di -cia e -gia cade l’accento della parola, il plurale è sempre in -cie e -gie

Poeta ProblemaProgramma

Farmacista (m) Farmacista (f) Giornalista (m) Giornalista (f)

Camicia (f)Valigia (f)Ciliegia (f)

Duca (m)Collega (m)

Amica (f) Collega (f)

Doccia (f) Arancia (f) Pioggia (f) Spiaggia (f)

Farmacia (f) Bugia (f) Allergia (f)

Poeti ProblemiProgrammi

Farmacisti (m)Farmaciste (f)Giornalisti (m)Giornaliste (f)

CamicieValigieCiliegie

DuchiColleghi

AmicheColleghe

DocceArancePioggeSpiagge

FarmacieBugieAllergie

Page 4: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

PLURALI PARTICOLARI: ALCUNE ECCEZIONI 2/2

Gruppo in -o

I nomi in -co e -go con due sillabe hanno il plurale in -chi e -ghi

I nomi in -co e -go con più di due sillabe hanno, invece, il plurale in -ci e -gi, se prima di -co e -go c’è una vocale

ATTENZIONE: Per questa regola ci sono molte eccezioni. In caso di dubbio consultare un dizionario

I nomi in -co e -go con più di due sillabe hanno il plurale in -chi e -ghi, se prima di -co e -go c’è una consonante

I nomi in -logo hanno il plurale in -logi, se indicano persone

I nomi in -io hanno il plurale in -i

I nomi in -logo hanno plurale in -logi, se indicano cose

Quando sulla i della parola cade l’accento il plurale diventa -ii

Fuoco (m)Luogo (m)Cuoco (m)

Nemico (m) Asparago (m)Medico (m)

Tedesco (m) Albergo (m)

Psicologo (m) Radiologo (m)

Figlio (m)Occhio (m)Bacio (m)

Catalogo (m) Dialogo (m)

Zio (m)

Fuochi LuoghiCuochi

NemiciAsparagi Medici

TedeschiAlberghi

PsicologiRadiologi

FigliOcchiBaci

CataloghiDialoghi

Zii

Page 5: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

NOMI INVARIABILI

NOMI CON PLURALE IRREGOLARE

I nomi in -à, è, ù hanno il plurale uguale al singolare

Alcuni nomi hanno il singolare maschile in -o ed il plurale femminile in -a

Alcuni nomi maschili e femminili in -o hanno il plurale uguale al singolare. Sono quasi sempre abbreviazioni

Alcuni nomi particolari hanno il plurale molto diverso dal singolare

Per i nomi di origine straniera, maschili e femminili, il plurale è uguale al singolare

Città (f) Università (f) Caffè (m) Tè (m) Gioventù (f) Tribù (f)

Uovo (m)Lenzuolo (m)Dito (m) Braccio (m)Ginocchio (m)

Video (m) Stereo (m) Moto (f) Foto (f) Frigo (m) Auto (f)

Uomo (m) Dio (m) Bue (m)

Autobus (m) Film (m) File (m) Brioche (f) E-mail (f) Toilette (f)

CittàUniversitàCaffèTèGioventùTribù

Uova (f) Lenzuola (f)Dita (f)Braccia (f)Ginocchia (f)

VideoStereoMotoFotoFrigoAuto

Uomini (m)Dei (m)Buoi (m)

AutobusFilmFileBriocheE-mailToilette

Molti nomi in -ie sono femminili e il plurale è uguale al singolare

Serie (f) Specie (f)

SerieSpecie

I nomi in -i sono spesso femminili e il plurale è uguale al singolare

Metropoli (f)Tesi (f)Crisi (f)

MetropoliTesiCrisi

Page 6: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

ARTICOLI

In lingua italiana l’articolo concorda con il nome nel genere e nel numero. Esistono 2 tipi di articolo: determinativo e indeterminativo

L’uso dell’articolo determinativo:

L’uso dell’articolo indeterminativo:

Per indicare una cosa o una persona unicaUn’intera specie o categoria (es.:il leone vive in africa)Una persona/cosa di cui si è gia’ parlato in precedenza

Per indicare una persona/cosa qualunqueUna persona/cosa che non si vuole precisare meglio

Maschile

Maschile

Maschile

Femminile

Femminile

Singolare

il

lo

l’

la

l’

Plurale

gli

gli

gli

le

le

ARTICOLO DETERMINATIVO

Davanti a quali nomi?

Davanti ai nomi che iniziano con consonante (tranne z, s+consonante, x, y, ps, gn, pn)

Davanti ai nomi che iniziano per vocale

Davanti ai nomi che iniziano per consonante

Davanti ai nomi che iniziano per vocale

Davanti ai nomi che iniziano con z, s+consonante, x, y, ps, gn, pn

Maschile

Maschile

Maschile

Femminile

Femminile

Singolare

un

uno

un

una

un’

Gli articoli indeterminativi non hanno plurale

ARTICOLO INDETERMINATIVO

Davanti a quali nomi?

Davanti ai nomi che iniziano per consonante (tranne z, s+consonante, x, y, ps, gn, pn)

Davanti ai nomi che iniziano per vocale

Davanti ai nomi che iniziano per consonante

Davanti ai nomi che iniziano per vocale

Davanti ai nomi che iniziano con z, s+consonante, x, y, ps, gn, pn

Page 7: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

ARTICOLI DETERMINATIVI: ECCEZIONI E USI PARTICOLARI

Davanti a un nome di persona

Davanti a un cognome

Davanti ad un nome geografico

No.Es.: Ho visto Silvano

No, se è un uomoEs.: Ho incontrato Miniotti

Sì, quando è un nome di Stato, regione, continente, isola grande, monte, lago, fiume, mare ed oceanoEs.: L’Italia è un bel paese IL Pò scorre nel nord del paese

No, quando è un nome di città Es.: Abito a Milano

Sì, se è una donna Es.: LA Grasso è un’ottima insegnante

Sì, se è una famiglia Es.: I Gigliotti sono ricchi

Sì, nella lingua parlata in certe zone dell’Italia del Nord (Milano soprattutto)Es.: sta IL Bruno?

Sì, nel linguaggio burocraticoEs.: IL Salvemini è stato interrogato dalla polizia

Sì se il cognome è preceduto da un titoloEs.: IL dottor Brunotti ha operato mia figlia

Sì, nella lingua scolastica del passato per indicare un personaggio famoso Es.: IL Foscolo ha scritto molte poesie

No, quando c’è la preposizione IN davanti al nomeEs.: IN Italia si vive bene

Sì, se il nome di città indica una squadra di calcioEs.: La Roma ha vinto il derby con la Lazio

Sì, se il nome di città è accompagnato da una denominazione particolare Es.: LA Milano da bere degli anni ’80

No, se c’è anche il nomeEs.: Giovanna Grasso è un’ottima insegnante

IN GENERALE USI PARTICOLARI

Page 8: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

PRESENTE VERBI REGOLARI

Il presente indica un’azione che avviene ora, in questo momento (Es.: Oggi piove) oppure un fatto, un’azione abituale (Es.: Mio padre lavora in fabbrica).

I verbi regolari italiani si dividono in 3 gruppi:

-are, -ere, -ire (2 tipi)

Di seguito alcuni verbi regolari all’infinito

Gruppo 1: verbi in -AREEs. parlare

Gruppo 3a: verbi in -IREEs. aprire

-are -ere -ire 1 -ire 2

Gruppo 2: verbi in -EREEs. rispondere

Gruppo 2b: verbi in -ISCOEs. capire

Io Tu Lui/lei Noi Voi Loro

Io Tu Lui/lei Noi Voi Loro

AmareComprareParlareGiocareLavorareAscoltareSuonarePortareCantareStudiare

VedereChiudereScrivereMettereLeggereRisponderePerdereVivereVendere

AprirePartireDormireSentireOffrireSeguire

CapireCapireFinirePulirePreferireCostruire

Io Tu Lui/lei Noi Voi Loro

Io Tu Lui/lei Noi Voi Loro

parlo parliparla parliamoparlateparlano

aproapriapreapriamoapriteaprono

rispondo rispondi risponde rispondiamo rispondete rispondono

capiscocapiscicapisce capiamo capitecapiscono

Page 9: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

PRESENTE DI ESSERE E AVERE

Essere e avere sono verbi irregolari.

C’è: singolareCi sono: plurale

Es.: nel frigorifero c’è una bottigliaCi sul Es.: tavolo ci sono tante penne

ESSERE

sonoseièsiamosietesono

AVERE

hohaihaabbiamoavetehanno

IoTuLui/leiNoiVoiLoro

Si usano per indicare la presenza di oggetti o persone in un posto

Esempi di frasi con essere/avere al presente:

Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardoSiete felici?I libri sono sul tavolo

Io ho 32 anniTu hai fame?Il bambino ha seteAbbiamo sonnoLoro hanno paura

Page 10: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

VERBI MODALI E VERBO SAPERE

ALTRI VERBI CON PRESENTE IRREGOLARE

I verbi modali volere, potere, dovere e il verbo sapere hanno il presente irregolare.

Normalmente i verbi modali volere, potere e dovere sono seguiti da infinito.Es.: voglio mangiare, posso fumare?, posso chiudere la finestra?, devo cambiare i soldi).

Anche il verbo sapere è spesso seguito dall’infinitoes.: sai contare?

Sapere normalmente significa: avere l’abilità di fare qualcosa.Potere normalmente significa: avere la capacità fisica di fare una cosa o avere il permesso di fare una cosa.

VOLERE

vogliovuoivuolevogliamovoletevogliono

DOVERE

devodevidevedobbiamodovetedevono

POTERE

possopuoipuòpossiamopotetepossono

SAPERE

sosaisasappiamosapetesanno

IoTuLui/leiNoiVoiLoro

Andare

Bere

Fare

Morire

Dare

Stare

Dire

Venire

Io vadoTu vaiLui/Lei vaNoi andiamoVoi andateLoro vanno

Io bevoTu beviLui/Lei beveNoi beviamoVoi beveteLoro bevono

Io faccioTu faiLui/Lei faNoi facciamoVoi fate Loro fanno

Io muoioTu muoriLui/Lei muoreNoi moriamoVoi moriteLoro muoiono

Io doTu daiLui/Lei dàNoi diamoVoi dateLoro danno

Io stoTu staiLui/Lei staNoi stiamoVoi stateLoro stanno

Io dicoTu diciLui/Lei diceNoi diciamoVoi diteLoro dicono

Io vengoTu vieniLui/Lei vieneNoi veniamoVoi veniteLoro vengono

Page 11: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

AGGETTIVI QUALIFICATIVI E AGGETTIVI POSSESSIVI

Gli aggettivi qualificativi si aggiungono ad un sostantivo per specificarne una qualità: un albero sempreverde, un libro affascinante, un cittadino italiano.

Gli aggettivi concordano col sostantivo nel genere e nel numero

Gli aggettivi possessivi si aggiungono ad un sostantivo per determinarne l’appartenenza. Concordano sempre con il nome a cui si riferiscono e hanno quasi sempre l’articolo determinativo.

QUANDO UN AGGETTIVO NON SI RIFERISCE AD UN NOME SOLO, MA A DUE O PIU’ NOMI SI METTE AL:

Esempi:L’albergo caroLa macchina cara Il libro bello La donna bella L’albergo grande La macchina grande

gli alberghi carile macchine carei libri bellile donne bellegli alberghi grandile macchine grandi

Maschile

Femminile

Maschile/femminile

Singolare

-o

-a

-e

Plurale

-i

-e

-i

PLURALE MASCHILE: SE I NOMI SONO MASCHILIEs.: Un libro e un quaderno NUOVI

PLURALE FEMMINILE: SE I NOMI SONO FEMMINILI Es.: La farfalla e la libellula sono BELLE

PLURALE MASCHILE: SE I NOMI SONO UNO MASCHILE ED UNO FEMMINILE Es.: Una penna e un libro NUOVI

Singolare

Il mioIl tuoIl suoIl nostroIl vostroIl loro

Plurale

I mieiI tuoiI suoiI nostriI vostriI loro

Singolare

La miaLa tuaLa suaLa nostraLa vostraLa loro

plurale

Le mieLe tueLe sueLe nostre Le vostreLe loro

MASCHILE FEMMINILE

Page 12: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

PASSATO PROSSIMO

Il passato prossimo è un tempo composto che si usa per esprimere fatti o azioni di un passato vicino (ad esempio: due ore fa, ieri, l’altra mattina, l’altro ieri….) o lontano i cui effetti si vedono ancora oggi (es.: sono nato nel 1989)

Con questi verbi (intransitivi, riflessivi, di movimento, di cambiamento, impersonali): il participio si comporta come un aggettivo e concorda con il soggetto (Es: Io sono andato/a; noi siamo andati/e)

Come si forma participio passato?Di seguito come formare il participio passato dei verbi regolari:

Avere + participio:tutti i verbi transitivi (hanno soggetto diretto)

Essere + participio:Verbi intransitiviI verbi riflessivi: alzarsi, pulirsi, asciugarsi Molti verbi di movimento: andare, giungere, salire, scendereVerbi di cambiamento: diventare, cambiareVerbi impersonali: accadere, succedere

Alcuni esempi di frasi con passato prossimo:

L’altro giorno ho comprato un paio di pantaloni.Stamattina sono andato al supermercato.Sono nato il 2 giugno 1989.

Il passato prossimo si forma con il presente di avere/essere + il participio passato del verbo

Quando si usa avere+participio o essere+participio?

Verbi in - areVerbi in - ereVerbi in - ire

pass-atovend-uto ud-ito

participio passato in -ato participio passato in -uto participio passato in -ito

passarevendereudire

Parlare (transitivo)

ho parlatohai parlatoha parlatoabbiamo parlatoavete parlatohanno parlato

Andare (intransitivo/movimento)

sono andato/asei andato/aè andato/asiamo andati/esiete andati/esono andati/e

IoTuLui/leiNoiVoiLoro

Alcuni verbi con participio passato irregolare:

aprireberechiederedirefarevedereesserevivere

apertobevutochiestodettofattovistostatovissuto

Page 13: SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 1° · SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA ... Lavorare Ascoltare Suonare Portare Cantare Studiare Vedere ... Io sono stanco Sei a casa? Siamo in ritardo

SEGUICI

MILANOFORFOREIGNERS.IT

GLI AVVERBI

Gli avverbi sono parole o espressioni che servono per modificare o per precisare meglio altre parole (verbi o aggettivi)

Es.: silvano è molto intelligente Es.: maria cammina in fretta

Il modo in cui un’azione viene fatta: bene, male, facilmente, difficilmente, lentamente, velocemente, in fretta, di corsa, ingiustamente….. Per formare un avverbio di modo bisogna aggiungere -mente alla forma femminile dell’aggettivo.Es.: Omar impara lentamente

Il tempo in cui avviene l’azione: ora, poi, mai, sempre, spesso, qualche volta, subito, prima, dopo, presto, tardi, oggi, domani Es.: gli vorrò sempre bene

Il luogo in qui avviene l’azione o dove si trova qualcuno: qui, qua, lì, là, vicino, lontano, sopra, sotto, dentro, davanti, di fianco, giù, lassù, dappertutto Es.: io abito lontano,

La quantità di ciò che esprime un verbo o un aggettivo: molto, poco, abbastanza, troppo, tanto, di più, di meno, parecchio Es.: e’ troppo pigro per lavorare

Gli avverbi interrogativi servono per introdurre una domanda: come?, quando?, dove?, perchè?, quanto? Es.: quanto costa?

Gli avverbi di valutazione, che servono per esprimere un giudizio, un parere: sì, no, di sicuro, forse, magari, senza dubbio, certamente, neppure, nemmeno, eventualmente, probabilmente Es.: forse ci sarà la verifica di italiano

Ci sono diversi tipi di avverbio, che servono per indicare: