Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge...

11
Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, [email protected] http://www.altrascuola.it/convegni/sie l II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Transcript of Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge...

Page 1: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Scenari e strumenti di valutazione

nella formazione a distanza

Morena Terraschi

Stefano Penge

Maurizio Mazzoneschi

morena, steve, [email protected]

http://www.altrascuola.it/convegni/siel

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Page 2: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Premessa

● Modelli didattici di riferimento

● Possibili scenari di valutazione

● Particolarità della valutazione in

itinere

● Possibili ambiti e strumenti di

valutazioneII° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Page 3: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Modelli didattici

Paradigma razionalista-informazionista ------>

modello didattico trasmissivo

Paradigma sistemico-interazionista ------>

modello didattico cooperativo

Paradigma costruttivista-sociale ------>

modello didattico laboratoriale

[Galliani, Costa]

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Page 4: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Elementi della valutazione

La valutazione si basa sostanzialmente

sull'analisi di tre elementi del processo

formativo:

● l'acquisizione delle competenze

● il livello di adesione al patto formativo

● il livello di collaborazione/costruzione

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Page 5: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Elementi di valutazione e modelli didattici

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Page 6: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Scenari e strumenti di valutazione

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

● Necessità di strumenti di analisi adeguati ● Ambito di analisi: dati, lessico, autovalutazione

● Modello didattico di riferimento: trasmissivo, cooperativo, laboratoriale

Page 7: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Dati di navigazione dei corsisti

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Per ogni corsista è possibile visualizzare ed elaborare questi dati quantitivi ed utilizzarli per la valutazione. I dati sono in questo caso autoevidenti. Ma possiamo adottare strumenti più raffinati e chiedere al sistema di elaborare per ogni corsista o per tutta la classe dei grafici sulla navigazione o sul livello di interazione.

Page 8: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Il forum del corso

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Il forum è l'elemento che ci permette di valutare il livello di cooperazione e collaborazione. E' possibile analizzare la distribuzione delle note forum per treahd e per autore. E' possibile farlo anche per la chat incrociando ad esempio il numero di chat realizzate durante il corso con il numero di chat a cui ha partecipato il corsista.

Page 9: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Analisi lessicale del forum

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Le ricorrenze di un certo termine all'interno del forum possono essere utilizzate per valutare il livello di costruzione collettiva della conoscenza nel gruppo.

Page 10: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Autoregolamentazione e creazione di comunità

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

● Capacità di autoregolamentazione del gruppo: i corsisti possono aprire discussioni all'interno del forum oppure di moderare sessioni di chat

● Creazione di comunità: i corsisti possono creare e gestire al suo interno una spazio autonomo e autoregolamentato

● Necessità di un ambiente che consenta al corsista di assumere ruoli e poteri di solito riservati al tutor, al docente o all'esperto

Page 11: Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, graffioa@altrascuola.it.

Conclusione

● Presenza di una piattaforma con strumenti

di analisi e monitoraggio adeguato

● Adeguata progettazione didattica

● Figure professionali in grado di gestire il

processo

http://www.altrascuola.it/convegni/siel

II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005