SAPlENZA - uniroma1.it...Amministrazione Seduta del 1 8 MDV. 2014 DvcZ?al)~ ~fJW~' A3,1 SAPlENZA...

27
(onsiglio di Amministrazione Seduta del 1 8 MDV. 2014 A3,1 SAPlENZA UN1VERSlTÀ DI ROMA Nell'anno duemilaquattordici, addì 18 novembre alle ore 16.00, presso" Salone di rappresentanza, si è riunito il Consiglio di Amministrazione, convocato con nota rettorale prot. n. 0065804 del 13.11 .2014, per l'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno: ............. OMISSIS ............ . Sono presenti: il rettore, praf. Eugenio Gaudio; il pro rettore , praf. Renato Masiani; i consiglieri: prof.ssa Antonella POlimeni, prof. Maurizio Barbieri, prof. Bartolomeo Azzaro, prof. Michel Gras, sig. Domenico Di Simone, dott.ssa Angelina Chiaranza, sig.! Luca Lucchetti, sig.ra Federica Di Pietro; il direttore generale, Carlo Musto D'Amore, che assume le funzioni di segretario. Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dotto Massimiliano Atelli e dott.ssa Alessandra De Marco. " presidente, constatata ,'esistenza del numero legale, dichiara l'adunanza validamente costituita e apre la seduta. ............. OMISSIS ............ . Mod_ 1003 Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Transcript of SAPlENZA - uniroma1.it...Amministrazione Seduta del 1 8 MDV. 2014 DvcZ?al)~ ~fJW~' A3,1 SAPlENZA...

(onsiglio di Amministrazione

Seduta del

1 8 MDV 2014

DvcZal)~ ~fJW~ A31

SAPlENZA UN1VERSlTAgrave DI ROMA

Nellanno duemilaquattordici addigrave 18 novembre alle ore 1600 presso Salone di rappresentanza si egrave riunito il Consiglio di Amministrazione convocato con nota rettorale prot n 0065804 del 1311 2014 per lesame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno

OMISSIS

Sono presenti il rettore praf Eugenio Gaudio il pro rettore praf Renato Masiani i consiglieri profssa Antonella POlimeni prof Maurizio Barbieri prof Bartolomeo Azzaro prof Michel Gras sig Domenico Di Simone dottssa Angelina Chiaranza sig Luca Lucchetti sigra Federica Di Pietro il direttore generale Carlo Musto DAmore che assume le funzioni di segretario

Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti dotto Massimiliano Atelli e dottssa Alessandra De Marco

presidente constatata esistenza del numero legale dichiara ladunanza validamente costituita e apre la seduta

OMISSIS

Mod_ 1003

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza

Consiglio di AmminiStrazione

Seduta del

18 NOV 2014

SAPTENZA UN1VERS1TAgrave 01 ROMA

CONSORZIO ROMA RICERCHE - TRASFORMAZIONE IN SCARL

Il Presidente sottopone allesame di questo Consiglio la seguente relazione predisposta dal Settore Convenzioni dellUfficio Progetti e Fund Raising dellArea Supporto alla Ricerca

Da partegrave del Consorzio Roma Ricerche (CRR) egrave pervenuta la proposta di modificare la natura giuridica del Consorzio stesso in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata

Di detta proposta egrave stata data comunicazione a questo Consesso nella seduta del 1572014

Nel frattempo allAssemblea dei Soci del Consorzio cui ha partecipato il Magnifico Rettore tenutasi il 3172014 Sapienza si egrave espressa favorevolmente al riguardo

Come risulta dal verbale della succitata Assemblea infatti tutti i consorziati presenti hanno espresso singolarmente il loro parere favorevole alla trasformazione societaria

Il Rettore della Sapienza ha inoltre proposto di aggiungere tra gli scopi sociali posti allart 4 dello statuto che reggeragrave in futuro la trasformata societagrave consortile lo scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso degli altri presenti

Nella stessa riunione il Presidente del Consorzio ha ricordato il termine della durata del Consorzio al 1692014 chiedendo agli astanti di volerla prolungare

LAssemblea pertanto valutate le ragioni addotte ha deliberato allunanimitagrave di prorogare la durata fino al 31122014 anche al fine di procedere entro detto termine alla trasformazione in SCARL noncheacute di approvare lo statuto sociale modificato allart 3 (Durata)

Allegati parte integrante Verbale Assemblea Consorzio Roma Ricerche seduta del 3172014 Testo statuto nuova societagrave denominata CRR SOCI ETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza Mod 100

Consigligraveo di AmministrazIone

Seduta del

1 8 NOV 2014

SAPIENZA UNIVERSITAgrave DI ROMA

OMISSIS

DELIBERAZIONE N 29014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

bull Letta la relazione istruttoria bull Considerata la proposta di modifica della natura giuridica del

Consorzio Roma ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata

bull Letto il verbale dell Assemblea del Consorzio Roma Ricerche seduta del 3172014

bull Letto il testo dello statuto della nuova societagrave denominata CRR SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

bull Presenti n 11 votanti n 9 con voto unanime espresso nelle forme di legge dal rettore e dai consiglieri Poli meni Barbieri Azzaro Gras Di Simone Chiaranza Lucchetti e Di Pietro

DELIBERA

di approvare la trasformazione del Consorzio Roma Ricerche nella nuova Societagrave denominata CRR SOCIET A CONSORTILE A RESPONSABILIT A LIMITATA

Letto approvato seduta stante per la sola parte dispositiva

IL SE RETARIO Cari Musto DAmore

OMISSIS

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza Mod_ 1003

Klcmesa oocumemaZJQne - segreenaaSUfgUnlfOma-1 ~IT - I-OSta InToaplenza AI-ItJILf umverslta 01 Koma

1031 (13 minuti fa)Segreterie Presidenza

Si allega quanto richiesto Cordiali salutl

Universitagrave degli Studi di RomaSegreteria di Presidenza LA SAPIENZA

CONSORZIO ROMA RICERCHE

Consorzio Roma Ricerche Via Giacomo Peroni 130 - 00131 Roma Polo Tecnologico Industriale Romano t +39 0640400134 f +390641294723 segreterlapresidenzaromaricercheit wwwromaricerche1t

Amministrazione Centrale

ARRIVO prot n 0056881 del 08102014 classif V111 O

Le informazioni contenute nel presente documenm sono riservate soggette al segreto professionale e destinate alruso esclusivo del destinatario sopra indicato Se nlettore non egrave lnteso destinatario si notifica con I presente messaggio che la notlficazione riproduzione o divulgazione del presente documento o delle informazioni M contenute egrave lecita Se Lei ha ricevuto U presente dOC1lTlento per errore per cortesia ci Informi Immediatamente per telefono Grazie

The Information in this message Is sent by a professional or HigravesHer agen Is Intended to be confldentlal and far the u5e trl only the indiidual or entlty named above If the reader of this message is not the intended redpient You are notined that retentlon dl5semination distributl~n or copylng trl thls document 15 sbictIy prohibited lf You recele thls document In emlr please notlfy us immedigraveately by teiephone and relllm It to the address above Thank You

Il glomo 07 ottobre 2014 0924 segreteria asur ltsegreetlaasyruniroma1 ilgt ha scritto

=-~bullbull~ - ------

bull

SAP~NZA Wirt~~srrA Jj li~~ __ ~ Pr=Rv~NUTO i

07 OTr 20t~

httpsmailgooglecommaigraveluOinbox148e97eC4f97172e 11

~pag 68CONSORZIO ROMA RICERCHE CF 07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163 I~gt ~F42~ ~o

- ~~tjf1c~

(~IT~~~~ Consorzio Roma Ricerche

li ~~I ~

Sede legale in via Giacomo Peroni 130 - Roma - COAA n 621050 - Registro delle Imprese di Roma n RMQ~1-1986 - 8163 -Codice Fiscale n 07642720580 PlVA n 01829331006 _-

Verbale dellAssemblea dei Consorziati del Consorzio Roma Ricerche (CRR)

Tenutasi il giorno 31 Luglio 2014 alle ore 1100 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aido

Moro 7 - Sala Volterra 1 Piano Roma Sono presenti alla riunione in rappresentanza dei consorziati

bull Dott Giancarlo Cremonesi - Presidente Camera di Commercio di Roma bull Dott Giovanni De Simone - CNR bull Dott Francesco Spanograve LUISS bull Dott Brunetto Tini - Presidente Tecnopolo bull Dott Ferdinando Pietropaoli- Unicredit bull Dott Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria bull Prof Luigi Frati - Rettore Universitagrave La Sapienza bull Prot Claudio Franchini - Prorettore Vicario Universitagrave Roma Tor Vergata bull Dott Sergio Matteucci - Universitagrave Roma Tre

bull

Sono presenti alla riunione il dotto Uno Fiorentino Direttore Generale del CRR ed il notaio dotto Luca Sabbadini Egrave presente intero collegio sindacale e segnatamente il prof Guido Paolucci Presidente ed i dottri Antonio Diso e Antonio Frattaroli sindaci effettivi E inoltre presente la Dottssa Sabrina Luccarini dellUfficio valorizzazione ricerca scientifica e innovazione dellUniversitagrave la Sapienza Infine su invito del Presidente del Consiglio dAmministrazione presenziano il Dott Luigi Andrea Carello commercialista e l Aw Davide Guerrieri consulenti del CRR

Ordine del Giorno per la parte ordinaria bull Comunicazioni del Presidente bull Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013 bull Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Ordine del giorno per lo parte straordinaria

bull Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazione di stima

bull Eventuale approva-zione dello statuto della Societagrave Consortile Consorzio Roma Ricerche Scar bull Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione bull Nomina previa determinazione del numero di Consiglieri bull Nomina previa determinazione del compenso dellorgano di controllo

AI sensi dellartl1 dello statuto consortile assume la presidenza dellassemblea il dotto Fabio De Furia i) quale ilccertato il raggiungi mento del quorum costitutivo dichiara aperta la riunione e con il consenso dei consorziati nomina il sig Gian Marco Angelini nella qualitagrave di segretario

La riunione ha inizio alle ore 1100 con il saluto del Direttore Generale del CNR Dott Paolo Annunziato in sostituzione del Presidente prof Luigi Nicolais al momento fuori segravede per motivi istituzionali il quale conferma il determinato impegno del CNR che intende operare in unottica di valorizzazione della ricerca che si traduce in un atteggiamento proattivo verso le imprese per costruire un progetto di crescita competitivo basato sullo sviluppo tecnologigraveco Il Lazio egrave una delle aree con la maggiore concentrazione di ricercatori e di infrastrutture del CNR e in considerazione della capacitagrave delle imprese nel territorio si rileva ancora un ampio margine di potei1Ziamento e collaborazione che si puograve attivare con i canali giusti le strade giuste Il CRR egrave sicuramente una della iniziative che attraverso la promozione di collaborazioni fra un ampio numero di enti del territorio costituisce uno dei canali su cui il CNR intende investire

Il presidente ringrazia il Direttore del CNR e sottolinea che in effetti il trasferimento tecnologico e quindi i risultati della ricerca applicata stanno acquisendo un ruolo sempre piugrave determinante nelle dinamiche di sviluppo dei sistemi sociali e modemi specialmente in un tessuto industriale come quello del Lazio caratterizzato dalla forte presenza delle PMI la necessitagrave quindi di promuovere il trasferimento dellinnovazione tecnologica dal mondo della ricerca a quello dellindustria si egrave fatta sempre piugrave pressante in questi ultimi anni caratterizzati da una globalizzazione sempre

1

~~NO~~~M~~~~1XJ6 -REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163~~ ( JPgt] Jt ~ f~~~~- - Smiddotl

piugrave crescente Per le PMI Laziali che generalmente non dispongono di valide strutture di ricerca le acq fo~~ku nuove tecnologie sono ritenute di vitale importanza In questo scenario il CRR si propone di valorizzare ~ ugravefulmiddot intensa attivitagrave lunicitagrave della propria platea di soci che comprende enti di ricerca universitagrave grande imprese siStemi di rappresentanza imprenditoriali enti pubblici economici a carattere territoriale proponendosi di operare come cinghia di trasmissione per il trasferimento di tecnologie tra il mondo della ricerca di base quello della ricerca applicata e le imprese operanti sul territorio

Il presidente porge ai presenti il saluto del Dott Maurizio Stirpe Presidente di Unindustria ringraziando gli intervenuti in Assemblea anche a nome delle imprese del territorio di Roma e del Lazio per il sostegno fornito nel supportare linnovazione e la ricerca e quindi la competitivitagrave del nostro sistema industriale e del nostro sistema paese

Il Presidente dagrave inizio alla parte ordinaria dellassemblea e passa quindi al primo punto dellordine del giorno Comunicazioni del Presidente

1- Comunicazioni del Presidente

Il Presidente rammenta ai presenti che tra i primi obiettivi al lui conferiti vi era quello di cercare di realizzare una maggiore condivisione tra i Soci consorziati per un progetto industriale nuovo ed una nuova visione condivisa allinterno del Consiglio digrave Amministrazione attraverso la creazione di nuovi servizi piugrave corrispondenti alle necessitagrave ed ai bisogni delle PMI del Lazio e quindi con particolare riguardOllle nuove tematiche dellinternazionalizzazione e della finanza agevolata per linnovazione mantenendo inalterato il proprio core business Nella documentazione presentata ai soci egrave presente un elenco delle attivitagrave realizzate sul territorio regionale

Il Presidente riferisce degli incontri avuti con la Regione Lazio sia in merito al sostegno delle attivitagrave relative ai fondi POR FESR 2007 - 2013 che cercando di individuare per il futuro alcune linee di attivitagrave afferenti alle 6 aree di sostegno allo sviluppo industriale del territorio identificate in precedenza Aerospazio Agenda Digitale Green Economy Biotecnologie ICT per i Beni culturali ed infine il tema che egrave una sfida per Roma eil Lazio e cioegrave Industriemiddot Creative Lo sforzo richiesto alle strutture consortili egrave stato quello di poter disegnare un modello capace di sostenere attivitagrave di design in maniera trasversale su tutte le aree

E stata avviata una rete di contatti a livello internazionale insieme al Tecnopolo Tiburtino A tale proposito il Presid ente De Furia ringrazia il Presidente del Tecnopolo Dott Brunetto Tini per il sostegno fornito e per la volontagrave di perseguire comuni intenti fin dal suo insediamento La scelta di presentarsi presso i mercati internazionali come unico soggetto egrave stata infatti assunta di comune accordo Nella documentazione fornita ai Soci egrave presente il documento definito The technology park che illustra lofferta di eccellenza in materia di innovazione ricerca trasferimento tecnologico infrastrutture e assistenza generale su Roma e Lazio

1 Presidente illustra il progetto Unirete (in allegato la realtiva documentazione) un evento dedicato alla valorizzazione delle imprese del Lazio associate a Unindustria che avranno la possibilitagrave di incontrare clienti e stakeholder noncheacute di esporre prodotti e servizi lungo la Business Street che animeragrave - per due giorni - il centro di una vera e propria City Unindustria salotti dedicati al business seminari tecnici main convention ed eventi serali disponibili solo su invito fino ad esaurimento posti e che si alterneranno allinterno di un grande evento B2B destinato alla crescita del networking e del business Il CRR in partnership con il Tecnopolo saragrave presente alla manifestazione con un proprio stando

Per quanto riguarda larea del Design il Presidente ricorda che il suo progetto prevede una sintesi di tutti gli attori che si muovono allinterno delle 6 aree di sviluppo coinvolgendo altri soggetti per valorizzare le stesse I Presidente a questo proposito fa riferimento al Progetto Turning Point (in documentazione) che coinvolge numerosi soggetti quali Tecnopolo IED ISIA ADI Lazio Accademia di Belle Arti di Frosinone Quasar Design University UNICAM Itilly America Chamber of Commerce Southest e Camera di Commercio Italo Cubana per creare la prima manifestazione itinerante sul Design che partiragrave nel 2015 con il titolo La creativitagrave che si rifagrave industria attraverso il designH

bull

A questo proposito interviene il Rettore Frati che fa presente come nel progetto siano presenti soggetti che utilizzano denominazioni improprie foriere di equivoci Inoltre rileva che non egrave menzionato il Dipartimento del Design del Prof Tonino Paris Direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dellArchitettura dellUniversitagrave La Sapienza di Roma con sede nel Tecnopolo che egrave un nome di rilevanza internazionale nel settore del Design

Inoltre il Rettore fa presente che nella direzione scientifica del CRR dellarea Agenda Digitale risulta un responsabile che sotto il profilo accademico e della ricerca scientifica egrave inattivo ed improduttivo e comunica di aver inviato una lettera alla Presidenza CRR a tale proposito Spiega allassemblea che in Sapienza vi sono delle professionalitagrave accreditate a livello europeo e che tra laltro la Sapienza unitamente ad altre realtagrave scientifiche europee partecipa a Horizon 2020 con riferimento al programma dellAgenda Digitale per cui auspica che il CRR attivi rapporti con le figure istituzionali che operano a tale livello

2

~ 70CONSORZIO ROMA RICERCHE ~CF07642720580 PJ 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

l ( ~ ~ 1 ~ ~~~Jlt~~ ~i~lt~~~~ tlt~~o 1

~ Il Presidente risponde al Rettore Frati precisando che le nomine dei Direttori Scientifici sono state inCIgraveai~~ Consorziati e che il Dipartimento da lui segnalato egrave rappresentato dalla Dottssa Loredana Di Lucchi~el~B - Industrie Creative per quanto riguarda luso di denominazioni improprie prende atto del suo intervento dic~~Q che faragrave svolgere i dovuti controlli

Prosegue quindi nellesposizione dei Programmi Internazionali e delle attivitagrave realizzate contenute nella documentazione consegnata e licenziata dal Consiglio di Amministrazione Le attivitagrave digrave internazionalizzazione sono molto sentite sia dalle istituzioni italiane (Regione MIUR MISE) sia da quelle europee e che nelle stesse non sono solo coinvolti prodotti e processi ma anche eccellenze

Riferisce di aver scritto a tutti gli uffici consorziati per acquisire indicazioni sui responsabili di ciascun consorziato dedicati al mondo deWinternazionalizzazione per la condivisione dei programmi internazionali del CRR

Il Presidente chiede se vi siano altre osservazioni sul punto in discussione e non essendoci altri interventi passa al punto n 2 Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

2 - Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

Il Presidente dagrave la parola al Dott Carello che illustra il Bilancio relativo allesercizio finanziario 2013 allegato alla documentazione con una nota integrativa e redatto in forma abbreviata ai sensi del dellart 2435 bis del codice civile Interviene il Presidente della CClM Aw Cremonesi il quale osserva il verificarsi di una preoccupante diminuzione pari quasi ad un terzodella produzione Prende atto che cegrave stata anche una diminuzione di contribuzione ma ritiene che sul valore della produzione cioegrave le commesse attive questo non dovrebbe incidere Rileva che nel 2014 si recupera in buona parte e questo significa che il 2013 egrave stato un anno di transizione di riorganizzazione e cegrave stato un nuovo inizio nel 2014 pur ribadendo che la diminuzione di un terzo egrave un valore importante nel corso di un anno Il Presidente De Furia spiega che il valore risulta diminuito solo di un terzo poicheacute sono stati ottimizzati vari processi di performance nellanno precedente con delle committenze private e semplicemente percheacute sono venuti a mancare i bandi regionali e territoriali

Interviene il Presidente del Collegio sindacale Praf Paolucci che con riferimento alla relazione del Collegio Sindacale presente nella documentazione consegnata fa presente che il Bilancio al 311213 anche alla luce delle attivitagrave di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dallOrgano amministrativo cosi come riportato nelle note conclusive della Relazione del CollegiO sindacale non contiene criticitagrave ed invita lAssemblea dei Consorziati ad approvarlo Inoltre sottolinea che al di lagrave delle formulazioni di rito a pago 3 della Relazione del Collegio Sindacale egrave presente una nota importante che pone allattenzione dei partecipanti vale a dire che il bilancio egrave stato redatto secondo la prospettiva della continuitagrave aziendale nellipotesi che tale presupposto venga formalmente confermato dallAssemblea dei consorziati attraverso la manifestazione di volontagrave di prorogare la durata del consorzio che da statuto avragrave termine in data 16 settembre 2014 In tal senso la proposta di bilancio egrave stata sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 1 luglio 2014 ed approvata a maggioranza con la sola astensione (non per la sostanza del bilancio ma per una questione di forma in quanto partecipante per la prima volta al Consigligraveo di Amministrazione) del Consigliere Dott Roberto Morabito Riferisce poi allassembleache egrave stata contemporaneamente adottata una politica di contenimento dei costi e chiede se vi siano osservazioni a riguardo

I Sod dopo aver preso atto del disavanzo di gestione pari ad euro 4297400 noncheacute dellutile ante-imposte pari a euro 54400 ed imposte ammontanti ed euro 4351900 approvano il progetto di bilancio desercizio al 31122013

Interviene il Dott Tini che ringrazia il Presidente De Furia per il lavoro svolto comunicando ai presenti che non sono stati anni facili quelli trascorsi e che il Tecnopolo fa molto affidamento sul Consorzio Roma Ricerche percheacute molte della attivitagrave costituenti del Tecnopolo sono realizzate unitamente Spiega infatti che il Tecnopolo svolge tutta la parte di gestione immobiliare e che al CRR egrave dedicata tutta la parte del trasferimento tecnologico e assistenza alle imprese

Interviene Il Rettore Frati che Suggerisce di migliorare molto lo scouting allinterno delle Universitagrave che hanno notorigraveamente una logica molto riflessiva sui propri interessi accademici Si augura che in futuro le universitagrave possano avere una logica piugrave aperta alla possibilitagrave di applicazioni industriali E necessario pertanto una attivitagrave di scouting che metta in evidenza tramite selezione e consultazione di banche dati le pubblicazioni dei ricercatori e valuti se le applicazioni contenute nelle pubblicazioni possano diventare progetto industriale previa valutazione del rischio di impresa

Il Presidente informa i presenti che nel 2013 egrave stata costituita la prima community sullinnovazione e ricerca disponibile nel sito del Consorzio Roma Ricerche cosi come il sistema delle Offerte tecnologiche per le PMI che

3

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Consiglio di AmminiStrazione

Seduta del

18 NOV 2014

SAPTENZA UN1VERS1TAgrave 01 ROMA

CONSORZIO ROMA RICERCHE - TRASFORMAZIONE IN SCARL

Il Presidente sottopone allesame di questo Consiglio la seguente relazione predisposta dal Settore Convenzioni dellUfficio Progetti e Fund Raising dellArea Supporto alla Ricerca

Da partegrave del Consorzio Roma Ricerche (CRR) egrave pervenuta la proposta di modificare la natura giuridica del Consorzio stesso in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata

Di detta proposta egrave stata data comunicazione a questo Consesso nella seduta del 1572014

Nel frattempo allAssemblea dei Soci del Consorzio cui ha partecipato il Magnifico Rettore tenutasi il 3172014 Sapienza si egrave espressa favorevolmente al riguardo

Come risulta dal verbale della succitata Assemblea infatti tutti i consorziati presenti hanno espresso singolarmente il loro parere favorevole alla trasformazione societaria

Il Rettore della Sapienza ha inoltre proposto di aggiungere tra gli scopi sociali posti allart 4 dello statuto che reggeragrave in futuro la trasformata societagrave consortile lo scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso degli altri presenti

Nella stessa riunione il Presidente del Consorzio ha ricordato il termine della durata del Consorzio al 1692014 chiedendo agli astanti di volerla prolungare

LAssemblea pertanto valutate le ragioni addotte ha deliberato allunanimitagrave di prorogare la durata fino al 31122014 anche al fine di procedere entro detto termine alla trasformazione in SCARL noncheacute di approvare lo statuto sociale modificato allart 3 (Durata)

Allegati parte integrante Verbale Assemblea Consorzio Roma Ricerche seduta del 3172014 Testo statuto nuova societagrave denominata CRR SOCI ETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza Mod 100

Consigligraveo di AmministrazIone

Seduta del

1 8 NOV 2014

SAPIENZA UNIVERSITAgrave DI ROMA

OMISSIS

DELIBERAZIONE N 29014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

bull Letta la relazione istruttoria bull Considerata la proposta di modifica della natura giuridica del

Consorzio Roma ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata

bull Letto il verbale dell Assemblea del Consorzio Roma Ricerche seduta del 3172014

bull Letto il testo dello statuto della nuova societagrave denominata CRR SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

bull Presenti n 11 votanti n 9 con voto unanime espresso nelle forme di legge dal rettore e dai consiglieri Poli meni Barbieri Azzaro Gras Di Simone Chiaranza Lucchetti e Di Pietro

DELIBERA

di approvare la trasformazione del Consorzio Roma Ricerche nella nuova Societagrave denominata CRR SOCIET A CONSORTILE A RESPONSABILIT A LIMITATA

Letto approvato seduta stante per la sola parte dispositiva

IL SE RETARIO Cari Musto DAmore

OMISSIS

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza Mod_ 1003

Klcmesa oocumemaZJQne - segreenaaSUfgUnlfOma-1 ~IT - I-OSta InToaplenza AI-ItJILf umverslta 01 Koma

1031 (13 minuti fa)Segreterie Presidenza

Si allega quanto richiesto Cordiali salutl

Universitagrave degli Studi di RomaSegreteria di Presidenza LA SAPIENZA

CONSORZIO ROMA RICERCHE

Consorzio Roma Ricerche Via Giacomo Peroni 130 - 00131 Roma Polo Tecnologico Industriale Romano t +39 0640400134 f +390641294723 segreterlapresidenzaromaricercheit wwwromaricerche1t

Amministrazione Centrale

ARRIVO prot n 0056881 del 08102014 classif V111 O

Le informazioni contenute nel presente documenm sono riservate soggette al segreto professionale e destinate alruso esclusivo del destinatario sopra indicato Se nlettore non egrave lnteso destinatario si notifica con I presente messaggio che la notlficazione riproduzione o divulgazione del presente documento o delle informazioni M contenute egrave lecita Se Lei ha ricevuto U presente dOC1lTlento per errore per cortesia ci Informi Immediatamente per telefono Grazie

The Information in this message Is sent by a professional or HigravesHer agen Is Intended to be confldentlal and far the u5e trl only the indiidual or entlty named above If the reader of this message is not the intended redpient You are notined that retentlon dl5semination distributl~n or copylng trl thls document 15 sbictIy prohibited lf You recele thls document In emlr please notlfy us immedigraveately by teiephone and relllm It to the address above Thank You

Il glomo 07 ottobre 2014 0924 segreteria asur ltsegreetlaasyruniroma1 ilgt ha scritto

=-~bullbull~ - ------

bull

SAP~NZA Wirt~~srrA Jj li~~ __ ~ Pr=Rv~NUTO i

07 OTr 20t~

httpsmailgooglecommaigraveluOinbox148e97eC4f97172e 11

~pag 68CONSORZIO ROMA RICERCHE CF 07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163 I~gt ~F42~ ~o

- ~~tjf1c~

(~IT~~~~ Consorzio Roma Ricerche

li ~~I ~

Sede legale in via Giacomo Peroni 130 - Roma - COAA n 621050 - Registro delle Imprese di Roma n RMQ~1-1986 - 8163 -Codice Fiscale n 07642720580 PlVA n 01829331006 _-

Verbale dellAssemblea dei Consorziati del Consorzio Roma Ricerche (CRR)

Tenutasi il giorno 31 Luglio 2014 alle ore 1100 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aido

Moro 7 - Sala Volterra 1 Piano Roma Sono presenti alla riunione in rappresentanza dei consorziati

bull Dott Giancarlo Cremonesi - Presidente Camera di Commercio di Roma bull Dott Giovanni De Simone - CNR bull Dott Francesco Spanograve LUISS bull Dott Brunetto Tini - Presidente Tecnopolo bull Dott Ferdinando Pietropaoli- Unicredit bull Dott Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria bull Prof Luigi Frati - Rettore Universitagrave La Sapienza bull Prot Claudio Franchini - Prorettore Vicario Universitagrave Roma Tor Vergata bull Dott Sergio Matteucci - Universitagrave Roma Tre

bull

Sono presenti alla riunione il dotto Uno Fiorentino Direttore Generale del CRR ed il notaio dotto Luca Sabbadini Egrave presente intero collegio sindacale e segnatamente il prof Guido Paolucci Presidente ed i dottri Antonio Diso e Antonio Frattaroli sindaci effettivi E inoltre presente la Dottssa Sabrina Luccarini dellUfficio valorizzazione ricerca scientifica e innovazione dellUniversitagrave la Sapienza Infine su invito del Presidente del Consiglio dAmministrazione presenziano il Dott Luigi Andrea Carello commercialista e l Aw Davide Guerrieri consulenti del CRR

Ordine del Giorno per la parte ordinaria bull Comunicazioni del Presidente bull Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013 bull Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Ordine del giorno per lo parte straordinaria

bull Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazione di stima

bull Eventuale approva-zione dello statuto della Societagrave Consortile Consorzio Roma Ricerche Scar bull Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione bull Nomina previa determinazione del numero di Consiglieri bull Nomina previa determinazione del compenso dellorgano di controllo

AI sensi dellartl1 dello statuto consortile assume la presidenza dellassemblea il dotto Fabio De Furia i) quale ilccertato il raggiungi mento del quorum costitutivo dichiara aperta la riunione e con il consenso dei consorziati nomina il sig Gian Marco Angelini nella qualitagrave di segretario

La riunione ha inizio alle ore 1100 con il saluto del Direttore Generale del CNR Dott Paolo Annunziato in sostituzione del Presidente prof Luigi Nicolais al momento fuori segravede per motivi istituzionali il quale conferma il determinato impegno del CNR che intende operare in unottica di valorizzazione della ricerca che si traduce in un atteggiamento proattivo verso le imprese per costruire un progetto di crescita competitivo basato sullo sviluppo tecnologigraveco Il Lazio egrave una delle aree con la maggiore concentrazione di ricercatori e di infrastrutture del CNR e in considerazione della capacitagrave delle imprese nel territorio si rileva ancora un ampio margine di potei1Ziamento e collaborazione che si puograve attivare con i canali giusti le strade giuste Il CRR egrave sicuramente una della iniziative che attraverso la promozione di collaborazioni fra un ampio numero di enti del territorio costituisce uno dei canali su cui il CNR intende investire

Il presidente ringrazia il Direttore del CNR e sottolinea che in effetti il trasferimento tecnologico e quindi i risultati della ricerca applicata stanno acquisendo un ruolo sempre piugrave determinante nelle dinamiche di sviluppo dei sistemi sociali e modemi specialmente in un tessuto industriale come quello del Lazio caratterizzato dalla forte presenza delle PMI la necessitagrave quindi di promuovere il trasferimento dellinnovazione tecnologica dal mondo della ricerca a quello dellindustria si egrave fatta sempre piugrave pressante in questi ultimi anni caratterizzati da una globalizzazione sempre

1

~~NO~~~M~~~~1XJ6 -REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163~~ ( JPgt] Jt ~ f~~~~- - Smiddotl

piugrave crescente Per le PMI Laziali che generalmente non dispongono di valide strutture di ricerca le acq fo~~ku nuove tecnologie sono ritenute di vitale importanza In questo scenario il CRR si propone di valorizzare ~ ugravefulmiddot intensa attivitagrave lunicitagrave della propria platea di soci che comprende enti di ricerca universitagrave grande imprese siStemi di rappresentanza imprenditoriali enti pubblici economici a carattere territoriale proponendosi di operare come cinghia di trasmissione per il trasferimento di tecnologie tra il mondo della ricerca di base quello della ricerca applicata e le imprese operanti sul territorio

Il presidente porge ai presenti il saluto del Dott Maurizio Stirpe Presidente di Unindustria ringraziando gli intervenuti in Assemblea anche a nome delle imprese del territorio di Roma e del Lazio per il sostegno fornito nel supportare linnovazione e la ricerca e quindi la competitivitagrave del nostro sistema industriale e del nostro sistema paese

Il Presidente dagrave inizio alla parte ordinaria dellassemblea e passa quindi al primo punto dellordine del giorno Comunicazioni del Presidente

1- Comunicazioni del Presidente

Il Presidente rammenta ai presenti che tra i primi obiettivi al lui conferiti vi era quello di cercare di realizzare una maggiore condivisione tra i Soci consorziati per un progetto industriale nuovo ed una nuova visione condivisa allinterno del Consiglio digrave Amministrazione attraverso la creazione di nuovi servizi piugrave corrispondenti alle necessitagrave ed ai bisogni delle PMI del Lazio e quindi con particolare riguardOllle nuove tematiche dellinternazionalizzazione e della finanza agevolata per linnovazione mantenendo inalterato il proprio core business Nella documentazione presentata ai soci egrave presente un elenco delle attivitagrave realizzate sul territorio regionale

Il Presidente riferisce degli incontri avuti con la Regione Lazio sia in merito al sostegno delle attivitagrave relative ai fondi POR FESR 2007 - 2013 che cercando di individuare per il futuro alcune linee di attivitagrave afferenti alle 6 aree di sostegno allo sviluppo industriale del territorio identificate in precedenza Aerospazio Agenda Digitale Green Economy Biotecnologie ICT per i Beni culturali ed infine il tema che egrave una sfida per Roma eil Lazio e cioegrave Industriemiddot Creative Lo sforzo richiesto alle strutture consortili egrave stato quello di poter disegnare un modello capace di sostenere attivitagrave di design in maniera trasversale su tutte le aree

E stata avviata una rete di contatti a livello internazionale insieme al Tecnopolo Tiburtino A tale proposito il Presid ente De Furia ringrazia il Presidente del Tecnopolo Dott Brunetto Tini per il sostegno fornito e per la volontagrave di perseguire comuni intenti fin dal suo insediamento La scelta di presentarsi presso i mercati internazionali come unico soggetto egrave stata infatti assunta di comune accordo Nella documentazione fornita ai Soci egrave presente il documento definito The technology park che illustra lofferta di eccellenza in materia di innovazione ricerca trasferimento tecnologico infrastrutture e assistenza generale su Roma e Lazio

1 Presidente illustra il progetto Unirete (in allegato la realtiva documentazione) un evento dedicato alla valorizzazione delle imprese del Lazio associate a Unindustria che avranno la possibilitagrave di incontrare clienti e stakeholder noncheacute di esporre prodotti e servizi lungo la Business Street che animeragrave - per due giorni - il centro di una vera e propria City Unindustria salotti dedicati al business seminari tecnici main convention ed eventi serali disponibili solo su invito fino ad esaurimento posti e che si alterneranno allinterno di un grande evento B2B destinato alla crescita del networking e del business Il CRR in partnership con il Tecnopolo saragrave presente alla manifestazione con un proprio stando

Per quanto riguarda larea del Design il Presidente ricorda che il suo progetto prevede una sintesi di tutti gli attori che si muovono allinterno delle 6 aree di sviluppo coinvolgendo altri soggetti per valorizzare le stesse I Presidente a questo proposito fa riferimento al Progetto Turning Point (in documentazione) che coinvolge numerosi soggetti quali Tecnopolo IED ISIA ADI Lazio Accademia di Belle Arti di Frosinone Quasar Design University UNICAM Itilly America Chamber of Commerce Southest e Camera di Commercio Italo Cubana per creare la prima manifestazione itinerante sul Design che partiragrave nel 2015 con il titolo La creativitagrave che si rifagrave industria attraverso il designH

bull

A questo proposito interviene il Rettore Frati che fa presente come nel progetto siano presenti soggetti che utilizzano denominazioni improprie foriere di equivoci Inoltre rileva che non egrave menzionato il Dipartimento del Design del Prof Tonino Paris Direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dellArchitettura dellUniversitagrave La Sapienza di Roma con sede nel Tecnopolo che egrave un nome di rilevanza internazionale nel settore del Design

Inoltre il Rettore fa presente che nella direzione scientifica del CRR dellarea Agenda Digitale risulta un responsabile che sotto il profilo accademico e della ricerca scientifica egrave inattivo ed improduttivo e comunica di aver inviato una lettera alla Presidenza CRR a tale proposito Spiega allassemblea che in Sapienza vi sono delle professionalitagrave accreditate a livello europeo e che tra laltro la Sapienza unitamente ad altre realtagrave scientifiche europee partecipa a Horizon 2020 con riferimento al programma dellAgenda Digitale per cui auspica che il CRR attivi rapporti con le figure istituzionali che operano a tale livello

2

~ 70CONSORZIO ROMA RICERCHE ~CF07642720580 PJ 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

l ( ~ ~ 1 ~ ~~~Jlt~~ ~i~lt~~~~ tlt~~o 1

~ Il Presidente risponde al Rettore Frati precisando che le nomine dei Direttori Scientifici sono state inCIgraveai~~ Consorziati e che il Dipartimento da lui segnalato egrave rappresentato dalla Dottssa Loredana Di Lucchi~el~B - Industrie Creative per quanto riguarda luso di denominazioni improprie prende atto del suo intervento dic~~Q che faragrave svolgere i dovuti controlli

Prosegue quindi nellesposizione dei Programmi Internazionali e delle attivitagrave realizzate contenute nella documentazione consegnata e licenziata dal Consiglio di Amministrazione Le attivitagrave digrave internazionalizzazione sono molto sentite sia dalle istituzioni italiane (Regione MIUR MISE) sia da quelle europee e che nelle stesse non sono solo coinvolti prodotti e processi ma anche eccellenze

Riferisce di aver scritto a tutti gli uffici consorziati per acquisire indicazioni sui responsabili di ciascun consorziato dedicati al mondo deWinternazionalizzazione per la condivisione dei programmi internazionali del CRR

Il Presidente chiede se vi siano altre osservazioni sul punto in discussione e non essendoci altri interventi passa al punto n 2 Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

2 - Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

Il Presidente dagrave la parola al Dott Carello che illustra il Bilancio relativo allesercizio finanziario 2013 allegato alla documentazione con una nota integrativa e redatto in forma abbreviata ai sensi del dellart 2435 bis del codice civile Interviene il Presidente della CClM Aw Cremonesi il quale osserva il verificarsi di una preoccupante diminuzione pari quasi ad un terzodella produzione Prende atto che cegrave stata anche una diminuzione di contribuzione ma ritiene che sul valore della produzione cioegrave le commesse attive questo non dovrebbe incidere Rileva che nel 2014 si recupera in buona parte e questo significa che il 2013 egrave stato un anno di transizione di riorganizzazione e cegrave stato un nuovo inizio nel 2014 pur ribadendo che la diminuzione di un terzo egrave un valore importante nel corso di un anno Il Presidente De Furia spiega che il valore risulta diminuito solo di un terzo poicheacute sono stati ottimizzati vari processi di performance nellanno precedente con delle committenze private e semplicemente percheacute sono venuti a mancare i bandi regionali e territoriali

Interviene il Presidente del Collegio sindacale Praf Paolucci che con riferimento alla relazione del Collegio Sindacale presente nella documentazione consegnata fa presente che il Bilancio al 311213 anche alla luce delle attivitagrave di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dallOrgano amministrativo cosi come riportato nelle note conclusive della Relazione del CollegiO sindacale non contiene criticitagrave ed invita lAssemblea dei Consorziati ad approvarlo Inoltre sottolinea che al di lagrave delle formulazioni di rito a pago 3 della Relazione del Collegio Sindacale egrave presente una nota importante che pone allattenzione dei partecipanti vale a dire che il bilancio egrave stato redatto secondo la prospettiva della continuitagrave aziendale nellipotesi che tale presupposto venga formalmente confermato dallAssemblea dei consorziati attraverso la manifestazione di volontagrave di prorogare la durata del consorzio che da statuto avragrave termine in data 16 settembre 2014 In tal senso la proposta di bilancio egrave stata sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 1 luglio 2014 ed approvata a maggioranza con la sola astensione (non per la sostanza del bilancio ma per una questione di forma in quanto partecipante per la prima volta al Consigligraveo di Amministrazione) del Consigliere Dott Roberto Morabito Riferisce poi allassembleache egrave stata contemporaneamente adottata una politica di contenimento dei costi e chiede se vi siano osservazioni a riguardo

I Sod dopo aver preso atto del disavanzo di gestione pari ad euro 4297400 noncheacute dellutile ante-imposte pari a euro 54400 ed imposte ammontanti ed euro 4351900 approvano il progetto di bilancio desercizio al 31122013

Interviene il Dott Tini che ringrazia il Presidente De Furia per il lavoro svolto comunicando ai presenti che non sono stati anni facili quelli trascorsi e che il Tecnopolo fa molto affidamento sul Consorzio Roma Ricerche percheacute molte della attivitagrave costituenti del Tecnopolo sono realizzate unitamente Spiega infatti che il Tecnopolo svolge tutta la parte di gestione immobiliare e che al CRR egrave dedicata tutta la parte del trasferimento tecnologico e assistenza alle imprese

Interviene Il Rettore Frati che Suggerisce di migliorare molto lo scouting allinterno delle Universitagrave che hanno notorigraveamente una logica molto riflessiva sui propri interessi accademici Si augura che in futuro le universitagrave possano avere una logica piugrave aperta alla possibilitagrave di applicazioni industriali E necessario pertanto una attivitagrave di scouting che metta in evidenza tramite selezione e consultazione di banche dati le pubblicazioni dei ricercatori e valuti se le applicazioni contenute nelle pubblicazioni possano diventare progetto industriale previa valutazione del rischio di impresa

Il Presidente informa i presenti che nel 2013 egrave stata costituita la prima community sullinnovazione e ricerca disponibile nel sito del Consorzio Roma Ricerche cosi come il sistema delle Offerte tecnologiche per le PMI che

3

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Consigligraveo di AmministrazIone

Seduta del

1 8 NOV 2014

SAPIENZA UNIVERSITAgrave DI ROMA

OMISSIS

DELIBERAZIONE N 29014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

bull Letta la relazione istruttoria bull Considerata la proposta di modifica della natura giuridica del

Consorzio Roma ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata

bull Letto il verbale dell Assemblea del Consorzio Roma Ricerche seduta del 3172014

bull Letto il testo dello statuto della nuova societagrave denominata CRR SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

bull Presenti n 11 votanti n 9 con voto unanime espresso nelle forme di legge dal rettore e dai consiglieri Poli meni Barbieri Azzaro Gras Di Simone Chiaranza Lucchetti e Di Pietro

DELIBERA

di approvare la trasformazione del Consorzio Roma Ricerche nella nuova Societagrave denominata CRR SOCIET A CONSORTILE A RESPONSABILIT A LIMITATA

Letto approvato seduta stante per la sola parte dispositiva

IL SE RETARIO Cari Musto DAmore

OMISSIS

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza Mod_ 1003

Klcmesa oocumemaZJQne - segreenaaSUfgUnlfOma-1 ~IT - I-OSta InToaplenza AI-ItJILf umverslta 01 Koma

1031 (13 minuti fa)Segreterie Presidenza

Si allega quanto richiesto Cordiali salutl

Universitagrave degli Studi di RomaSegreteria di Presidenza LA SAPIENZA

CONSORZIO ROMA RICERCHE

Consorzio Roma Ricerche Via Giacomo Peroni 130 - 00131 Roma Polo Tecnologico Industriale Romano t +39 0640400134 f +390641294723 segreterlapresidenzaromaricercheit wwwromaricerche1t

Amministrazione Centrale

ARRIVO prot n 0056881 del 08102014 classif V111 O

Le informazioni contenute nel presente documenm sono riservate soggette al segreto professionale e destinate alruso esclusivo del destinatario sopra indicato Se nlettore non egrave lnteso destinatario si notifica con I presente messaggio che la notlficazione riproduzione o divulgazione del presente documento o delle informazioni M contenute egrave lecita Se Lei ha ricevuto U presente dOC1lTlento per errore per cortesia ci Informi Immediatamente per telefono Grazie

The Information in this message Is sent by a professional or HigravesHer agen Is Intended to be confldentlal and far the u5e trl only the indiidual or entlty named above If the reader of this message is not the intended redpient You are notined that retentlon dl5semination distributl~n or copylng trl thls document 15 sbictIy prohibited lf You recele thls document In emlr please notlfy us immedigraveately by teiephone and relllm It to the address above Thank You

Il glomo 07 ottobre 2014 0924 segreteria asur ltsegreetlaasyruniroma1 ilgt ha scritto

=-~bullbull~ - ------

bull

SAP~NZA Wirt~~srrA Jj li~~ __ ~ Pr=Rv~NUTO i

07 OTr 20t~

httpsmailgooglecommaigraveluOinbox148e97eC4f97172e 11

~pag 68CONSORZIO ROMA RICERCHE CF 07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163 I~gt ~F42~ ~o

- ~~tjf1c~

(~IT~~~~ Consorzio Roma Ricerche

li ~~I ~

Sede legale in via Giacomo Peroni 130 - Roma - COAA n 621050 - Registro delle Imprese di Roma n RMQ~1-1986 - 8163 -Codice Fiscale n 07642720580 PlVA n 01829331006 _-

Verbale dellAssemblea dei Consorziati del Consorzio Roma Ricerche (CRR)

Tenutasi il giorno 31 Luglio 2014 alle ore 1100 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aido

Moro 7 - Sala Volterra 1 Piano Roma Sono presenti alla riunione in rappresentanza dei consorziati

bull Dott Giancarlo Cremonesi - Presidente Camera di Commercio di Roma bull Dott Giovanni De Simone - CNR bull Dott Francesco Spanograve LUISS bull Dott Brunetto Tini - Presidente Tecnopolo bull Dott Ferdinando Pietropaoli- Unicredit bull Dott Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria bull Prof Luigi Frati - Rettore Universitagrave La Sapienza bull Prot Claudio Franchini - Prorettore Vicario Universitagrave Roma Tor Vergata bull Dott Sergio Matteucci - Universitagrave Roma Tre

bull

Sono presenti alla riunione il dotto Uno Fiorentino Direttore Generale del CRR ed il notaio dotto Luca Sabbadini Egrave presente intero collegio sindacale e segnatamente il prof Guido Paolucci Presidente ed i dottri Antonio Diso e Antonio Frattaroli sindaci effettivi E inoltre presente la Dottssa Sabrina Luccarini dellUfficio valorizzazione ricerca scientifica e innovazione dellUniversitagrave la Sapienza Infine su invito del Presidente del Consiglio dAmministrazione presenziano il Dott Luigi Andrea Carello commercialista e l Aw Davide Guerrieri consulenti del CRR

Ordine del Giorno per la parte ordinaria bull Comunicazioni del Presidente bull Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013 bull Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Ordine del giorno per lo parte straordinaria

bull Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazione di stima

bull Eventuale approva-zione dello statuto della Societagrave Consortile Consorzio Roma Ricerche Scar bull Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione bull Nomina previa determinazione del numero di Consiglieri bull Nomina previa determinazione del compenso dellorgano di controllo

AI sensi dellartl1 dello statuto consortile assume la presidenza dellassemblea il dotto Fabio De Furia i) quale ilccertato il raggiungi mento del quorum costitutivo dichiara aperta la riunione e con il consenso dei consorziati nomina il sig Gian Marco Angelini nella qualitagrave di segretario

La riunione ha inizio alle ore 1100 con il saluto del Direttore Generale del CNR Dott Paolo Annunziato in sostituzione del Presidente prof Luigi Nicolais al momento fuori segravede per motivi istituzionali il quale conferma il determinato impegno del CNR che intende operare in unottica di valorizzazione della ricerca che si traduce in un atteggiamento proattivo verso le imprese per costruire un progetto di crescita competitivo basato sullo sviluppo tecnologigraveco Il Lazio egrave una delle aree con la maggiore concentrazione di ricercatori e di infrastrutture del CNR e in considerazione della capacitagrave delle imprese nel territorio si rileva ancora un ampio margine di potei1Ziamento e collaborazione che si puograve attivare con i canali giusti le strade giuste Il CRR egrave sicuramente una della iniziative che attraverso la promozione di collaborazioni fra un ampio numero di enti del territorio costituisce uno dei canali su cui il CNR intende investire

Il presidente ringrazia il Direttore del CNR e sottolinea che in effetti il trasferimento tecnologico e quindi i risultati della ricerca applicata stanno acquisendo un ruolo sempre piugrave determinante nelle dinamiche di sviluppo dei sistemi sociali e modemi specialmente in un tessuto industriale come quello del Lazio caratterizzato dalla forte presenza delle PMI la necessitagrave quindi di promuovere il trasferimento dellinnovazione tecnologica dal mondo della ricerca a quello dellindustria si egrave fatta sempre piugrave pressante in questi ultimi anni caratterizzati da una globalizzazione sempre

1

~~NO~~~M~~~~1XJ6 -REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163~~ ( JPgt] Jt ~ f~~~~- - Smiddotl

piugrave crescente Per le PMI Laziali che generalmente non dispongono di valide strutture di ricerca le acq fo~~ku nuove tecnologie sono ritenute di vitale importanza In questo scenario il CRR si propone di valorizzare ~ ugravefulmiddot intensa attivitagrave lunicitagrave della propria platea di soci che comprende enti di ricerca universitagrave grande imprese siStemi di rappresentanza imprenditoriali enti pubblici economici a carattere territoriale proponendosi di operare come cinghia di trasmissione per il trasferimento di tecnologie tra il mondo della ricerca di base quello della ricerca applicata e le imprese operanti sul territorio

Il presidente porge ai presenti il saluto del Dott Maurizio Stirpe Presidente di Unindustria ringraziando gli intervenuti in Assemblea anche a nome delle imprese del territorio di Roma e del Lazio per il sostegno fornito nel supportare linnovazione e la ricerca e quindi la competitivitagrave del nostro sistema industriale e del nostro sistema paese

Il Presidente dagrave inizio alla parte ordinaria dellassemblea e passa quindi al primo punto dellordine del giorno Comunicazioni del Presidente

1- Comunicazioni del Presidente

Il Presidente rammenta ai presenti che tra i primi obiettivi al lui conferiti vi era quello di cercare di realizzare una maggiore condivisione tra i Soci consorziati per un progetto industriale nuovo ed una nuova visione condivisa allinterno del Consiglio digrave Amministrazione attraverso la creazione di nuovi servizi piugrave corrispondenti alle necessitagrave ed ai bisogni delle PMI del Lazio e quindi con particolare riguardOllle nuove tematiche dellinternazionalizzazione e della finanza agevolata per linnovazione mantenendo inalterato il proprio core business Nella documentazione presentata ai soci egrave presente un elenco delle attivitagrave realizzate sul territorio regionale

Il Presidente riferisce degli incontri avuti con la Regione Lazio sia in merito al sostegno delle attivitagrave relative ai fondi POR FESR 2007 - 2013 che cercando di individuare per il futuro alcune linee di attivitagrave afferenti alle 6 aree di sostegno allo sviluppo industriale del territorio identificate in precedenza Aerospazio Agenda Digitale Green Economy Biotecnologie ICT per i Beni culturali ed infine il tema che egrave una sfida per Roma eil Lazio e cioegrave Industriemiddot Creative Lo sforzo richiesto alle strutture consortili egrave stato quello di poter disegnare un modello capace di sostenere attivitagrave di design in maniera trasversale su tutte le aree

E stata avviata una rete di contatti a livello internazionale insieme al Tecnopolo Tiburtino A tale proposito il Presid ente De Furia ringrazia il Presidente del Tecnopolo Dott Brunetto Tini per il sostegno fornito e per la volontagrave di perseguire comuni intenti fin dal suo insediamento La scelta di presentarsi presso i mercati internazionali come unico soggetto egrave stata infatti assunta di comune accordo Nella documentazione fornita ai Soci egrave presente il documento definito The technology park che illustra lofferta di eccellenza in materia di innovazione ricerca trasferimento tecnologico infrastrutture e assistenza generale su Roma e Lazio

1 Presidente illustra il progetto Unirete (in allegato la realtiva documentazione) un evento dedicato alla valorizzazione delle imprese del Lazio associate a Unindustria che avranno la possibilitagrave di incontrare clienti e stakeholder noncheacute di esporre prodotti e servizi lungo la Business Street che animeragrave - per due giorni - il centro di una vera e propria City Unindustria salotti dedicati al business seminari tecnici main convention ed eventi serali disponibili solo su invito fino ad esaurimento posti e che si alterneranno allinterno di un grande evento B2B destinato alla crescita del networking e del business Il CRR in partnership con il Tecnopolo saragrave presente alla manifestazione con un proprio stando

Per quanto riguarda larea del Design il Presidente ricorda che il suo progetto prevede una sintesi di tutti gli attori che si muovono allinterno delle 6 aree di sviluppo coinvolgendo altri soggetti per valorizzare le stesse I Presidente a questo proposito fa riferimento al Progetto Turning Point (in documentazione) che coinvolge numerosi soggetti quali Tecnopolo IED ISIA ADI Lazio Accademia di Belle Arti di Frosinone Quasar Design University UNICAM Itilly America Chamber of Commerce Southest e Camera di Commercio Italo Cubana per creare la prima manifestazione itinerante sul Design che partiragrave nel 2015 con il titolo La creativitagrave che si rifagrave industria attraverso il designH

bull

A questo proposito interviene il Rettore Frati che fa presente come nel progetto siano presenti soggetti che utilizzano denominazioni improprie foriere di equivoci Inoltre rileva che non egrave menzionato il Dipartimento del Design del Prof Tonino Paris Direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dellArchitettura dellUniversitagrave La Sapienza di Roma con sede nel Tecnopolo che egrave un nome di rilevanza internazionale nel settore del Design

Inoltre il Rettore fa presente che nella direzione scientifica del CRR dellarea Agenda Digitale risulta un responsabile che sotto il profilo accademico e della ricerca scientifica egrave inattivo ed improduttivo e comunica di aver inviato una lettera alla Presidenza CRR a tale proposito Spiega allassemblea che in Sapienza vi sono delle professionalitagrave accreditate a livello europeo e che tra laltro la Sapienza unitamente ad altre realtagrave scientifiche europee partecipa a Horizon 2020 con riferimento al programma dellAgenda Digitale per cui auspica che il CRR attivi rapporti con le figure istituzionali che operano a tale livello

2

~ 70CONSORZIO ROMA RICERCHE ~CF07642720580 PJ 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

l ( ~ ~ 1 ~ ~~~Jlt~~ ~i~lt~~~~ tlt~~o 1

~ Il Presidente risponde al Rettore Frati precisando che le nomine dei Direttori Scientifici sono state inCIgraveai~~ Consorziati e che il Dipartimento da lui segnalato egrave rappresentato dalla Dottssa Loredana Di Lucchi~el~B - Industrie Creative per quanto riguarda luso di denominazioni improprie prende atto del suo intervento dic~~Q che faragrave svolgere i dovuti controlli

Prosegue quindi nellesposizione dei Programmi Internazionali e delle attivitagrave realizzate contenute nella documentazione consegnata e licenziata dal Consiglio di Amministrazione Le attivitagrave digrave internazionalizzazione sono molto sentite sia dalle istituzioni italiane (Regione MIUR MISE) sia da quelle europee e che nelle stesse non sono solo coinvolti prodotti e processi ma anche eccellenze

Riferisce di aver scritto a tutti gli uffici consorziati per acquisire indicazioni sui responsabili di ciascun consorziato dedicati al mondo deWinternazionalizzazione per la condivisione dei programmi internazionali del CRR

Il Presidente chiede se vi siano altre osservazioni sul punto in discussione e non essendoci altri interventi passa al punto n 2 Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

2 - Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

Il Presidente dagrave la parola al Dott Carello che illustra il Bilancio relativo allesercizio finanziario 2013 allegato alla documentazione con una nota integrativa e redatto in forma abbreviata ai sensi del dellart 2435 bis del codice civile Interviene il Presidente della CClM Aw Cremonesi il quale osserva il verificarsi di una preoccupante diminuzione pari quasi ad un terzodella produzione Prende atto che cegrave stata anche una diminuzione di contribuzione ma ritiene che sul valore della produzione cioegrave le commesse attive questo non dovrebbe incidere Rileva che nel 2014 si recupera in buona parte e questo significa che il 2013 egrave stato un anno di transizione di riorganizzazione e cegrave stato un nuovo inizio nel 2014 pur ribadendo che la diminuzione di un terzo egrave un valore importante nel corso di un anno Il Presidente De Furia spiega che il valore risulta diminuito solo di un terzo poicheacute sono stati ottimizzati vari processi di performance nellanno precedente con delle committenze private e semplicemente percheacute sono venuti a mancare i bandi regionali e territoriali

Interviene il Presidente del Collegio sindacale Praf Paolucci che con riferimento alla relazione del Collegio Sindacale presente nella documentazione consegnata fa presente che il Bilancio al 311213 anche alla luce delle attivitagrave di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dallOrgano amministrativo cosi come riportato nelle note conclusive della Relazione del CollegiO sindacale non contiene criticitagrave ed invita lAssemblea dei Consorziati ad approvarlo Inoltre sottolinea che al di lagrave delle formulazioni di rito a pago 3 della Relazione del Collegio Sindacale egrave presente una nota importante che pone allattenzione dei partecipanti vale a dire che il bilancio egrave stato redatto secondo la prospettiva della continuitagrave aziendale nellipotesi che tale presupposto venga formalmente confermato dallAssemblea dei consorziati attraverso la manifestazione di volontagrave di prorogare la durata del consorzio che da statuto avragrave termine in data 16 settembre 2014 In tal senso la proposta di bilancio egrave stata sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 1 luglio 2014 ed approvata a maggioranza con la sola astensione (non per la sostanza del bilancio ma per una questione di forma in quanto partecipante per la prima volta al Consigligraveo di Amministrazione) del Consigliere Dott Roberto Morabito Riferisce poi allassembleache egrave stata contemporaneamente adottata una politica di contenimento dei costi e chiede se vi siano osservazioni a riguardo

I Sod dopo aver preso atto del disavanzo di gestione pari ad euro 4297400 noncheacute dellutile ante-imposte pari a euro 54400 ed imposte ammontanti ed euro 4351900 approvano il progetto di bilancio desercizio al 31122013

Interviene il Dott Tini che ringrazia il Presidente De Furia per il lavoro svolto comunicando ai presenti che non sono stati anni facili quelli trascorsi e che il Tecnopolo fa molto affidamento sul Consorzio Roma Ricerche percheacute molte della attivitagrave costituenti del Tecnopolo sono realizzate unitamente Spiega infatti che il Tecnopolo svolge tutta la parte di gestione immobiliare e che al CRR egrave dedicata tutta la parte del trasferimento tecnologico e assistenza alle imprese

Interviene Il Rettore Frati che Suggerisce di migliorare molto lo scouting allinterno delle Universitagrave che hanno notorigraveamente una logica molto riflessiva sui propri interessi accademici Si augura che in futuro le universitagrave possano avere una logica piugrave aperta alla possibilitagrave di applicazioni industriali E necessario pertanto una attivitagrave di scouting che metta in evidenza tramite selezione e consultazione di banche dati le pubblicazioni dei ricercatori e valuti se le applicazioni contenute nelle pubblicazioni possano diventare progetto industriale previa valutazione del rischio di impresa

Il Presidente informa i presenti che nel 2013 egrave stata costituita la prima community sullinnovazione e ricerca disponibile nel sito del Consorzio Roma Ricerche cosi come il sistema delle Offerte tecnologiche per le PMI che

3

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Klcmesa oocumemaZJQne - segreenaaSUfgUnlfOma-1 ~IT - I-OSta InToaplenza AI-ItJILf umverslta 01 Koma

1031 (13 minuti fa)Segreterie Presidenza

Si allega quanto richiesto Cordiali salutl

Universitagrave degli Studi di RomaSegreteria di Presidenza LA SAPIENZA

CONSORZIO ROMA RICERCHE

Consorzio Roma Ricerche Via Giacomo Peroni 130 - 00131 Roma Polo Tecnologico Industriale Romano t +39 0640400134 f +390641294723 segreterlapresidenzaromaricercheit wwwromaricerche1t

Amministrazione Centrale

ARRIVO prot n 0056881 del 08102014 classif V111 O

Le informazioni contenute nel presente documenm sono riservate soggette al segreto professionale e destinate alruso esclusivo del destinatario sopra indicato Se nlettore non egrave lnteso destinatario si notifica con I presente messaggio che la notlficazione riproduzione o divulgazione del presente documento o delle informazioni M contenute egrave lecita Se Lei ha ricevuto U presente dOC1lTlento per errore per cortesia ci Informi Immediatamente per telefono Grazie

The Information in this message Is sent by a professional or HigravesHer agen Is Intended to be confldentlal and far the u5e trl only the indiidual or entlty named above If the reader of this message is not the intended redpient You are notined that retentlon dl5semination distributl~n or copylng trl thls document 15 sbictIy prohibited lf You recele thls document In emlr please notlfy us immedigraveately by teiephone and relllm It to the address above Thank You

Il glomo 07 ottobre 2014 0924 segreteria asur ltsegreetlaasyruniroma1 ilgt ha scritto

=-~bullbull~ - ------

bull

SAP~NZA Wirt~~srrA Jj li~~ __ ~ Pr=Rv~NUTO i

07 OTr 20t~

httpsmailgooglecommaigraveluOinbox148e97eC4f97172e 11

~pag 68CONSORZIO ROMA RICERCHE CF 07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163 I~gt ~F42~ ~o

- ~~tjf1c~

(~IT~~~~ Consorzio Roma Ricerche

li ~~I ~

Sede legale in via Giacomo Peroni 130 - Roma - COAA n 621050 - Registro delle Imprese di Roma n RMQ~1-1986 - 8163 -Codice Fiscale n 07642720580 PlVA n 01829331006 _-

Verbale dellAssemblea dei Consorziati del Consorzio Roma Ricerche (CRR)

Tenutasi il giorno 31 Luglio 2014 alle ore 1100 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aido

Moro 7 - Sala Volterra 1 Piano Roma Sono presenti alla riunione in rappresentanza dei consorziati

bull Dott Giancarlo Cremonesi - Presidente Camera di Commercio di Roma bull Dott Giovanni De Simone - CNR bull Dott Francesco Spanograve LUISS bull Dott Brunetto Tini - Presidente Tecnopolo bull Dott Ferdinando Pietropaoli- Unicredit bull Dott Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria bull Prof Luigi Frati - Rettore Universitagrave La Sapienza bull Prot Claudio Franchini - Prorettore Vicario Universitagrave Roma Tor Vergata bull Dott Sergio Matteucci - Universitagrave Roma Tre

bull

Sono presenti alla riunione il dotto Uno Fiorentino Direttore Generale del CRR ed il notaio dotto Luca Sabbadini Egrave presente intero collegio sindacale e segnatamente il prof Guido Paolucci Presidente ed i dottri Antonio Diso e Antonio Frattaroli sindaci effettivi E inoltre presente la Dottssa Sabrina Luccarini dellUfficio valorizzazione ricerca scientifica e innovazione dellUniversitagrave la Sapienza Infine su invito del Presidente del Consiglio dAmministrazione presenziano il Dott Luigi Andrea Carello commercialista e l Aw Davide Guerrieri consulenti del CRR

Ordine del Giorno per la parte ordinaria bull Comunicazioni del Presidente bull Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013 bull Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Ordine del giorno per lo parte straordinaria

bull Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazione di stima

bull Eventuale approva-zione dello statuto della Societagrave Consortile Consorzio Roma Ricerche Scar bull Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione bull Nomina previa determinazione del numero di Consiglieri bull Nomina previa determinazione del compenso dellorgano di controllo

AI sensi dellartl1 dello statuto consortile assume la presidenza dellassemblea il dotto Fabio De Furia i) quale ilccertato il raggiungi mento del quorum costitutivo dichiara aperta la riunione e con il consenso dei consorziati nomina il sig Gian Marco Angelini nella qualitagrave di segretario

La riunione ha inizio alle ore 1100 con il saluto del Direttore Generale del CNR Dott Paolo Annunziato in sostituzione del Presidente prof Luigi Nicolais al momento fuori segravede per motivi istituzionali il quale conferma il determinato impegno del CNR che intende operare in unottica di valorizzazione della ricerca che si traduce in un atteggiamento proattivo verso le imprese per costruire un progetto di crescita competitivo basato sullo sviluppo tecnologigraveco Il Lazio egrave una delle aree con la maggiore concentrazione di ricercatori e di infrastrutture del CNR e in considerazione della capacitagrave delle imprese nel territorio si rileva ancora un ampio margine di potei1Ziamento e collaborazione che si puograve attivare con i canali giusti le strade giuste Il CRR egrave sicuramente una della iniziative che attraverso la promozione di collaborazioni fra un ampio numero di enti del territorio costituisce uno dei canali su cui il CNR intende investire

Il presidente ringrazia il Direttore del CNR e sottolinea che in effetti il trasferimento tecnologico e quindi i risultati della ricerca applicata stanno acquisendo un ruolo sempre piugrave determinante nelle dinamiche di sviluppo dei sistemi sociali e modemi specialmente in un tessuto industriale come quello del Lazio caratterizzato dalla forte presenza delle PMI la necessitagrave quindi di promuovere il trasferimento dellinnovazione tecnologica dal mondo della ricerca a quello dellindustria si egrave fatta sempre piugrave pressante in questi ultimi anni caratterizzati da una globalizzazione sempre

1

~~NO~~~M~~~~1XJ6 -REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163~~ ( JPgt] Jt ~ f~~~~- - Smiddotl

piugrave crescente Per le PMI Laziali che generalmente non dispongono di valide strutture di ricerca le acq fo~~ku nuove tecnologie sono ritenute di vitale importanza In questo scenario il CRR si propone di valorizzare ~ ugravefulmiddot intensa attivitagrave lunicitagrave della propria platea di soci che comprende enti di ricerca universitagrave grande imprese siStemi di rappresentanza imprenditoriali enti pubblici economici a carattere territoriale proponendosi di operare come cinghia di trasmissione per il trasferimento di tecnologie tra il mondo della ricerca di base quello della ricerca applicata e le imprese operanti sul territorio

Il presidente porge ai presenti il saluto del Dott Maurizio Stirpe Presidente di Unindustria ringraziando gli intervenuti in Assemblea anche a nome delle imprese del territorio di Roma e del Lazio per il sostegno fornito nel supportare linnovazione e la ricerca e quindi la competitivitagrave del nostro sistema industriale e del nostro sistema paese

Il Presidente dagrave inizio alla parte ordinaria dellassemblea e passa quindi al primo punto dellordine del giorno Comunicazioni del Presidente

1- Comunicazioni del Presidente

Il Presidente rammenta ai presenti che tra i primi obiettivi al lui conferiti vi era quello di cercare di realizzare una maggiore condivisione tra i Soci consorziati per un progetto industriale nuovo ed una nuova visione condivisa allinterno del Consiglio digrave Amministrazione attraverso la creazione di nuovi servizi piugrave corrispondenti alle necessitagrave ed ai bisogni delle PMI del Lazio e quindi con particolare riguardOllle nuove tematiche dellinternazionalizzazione e della finanza agevolata per linnovazione mantenendo inalterato il proprio core business Nella documentazione presentata ai soci egrave presente un elenco delle attivitagrave realizzate sul territorio regionale

Il Presidente riferisce degli incontri avuti con la Regione Lazio sia in merito al sostegno delle attivitagrave relative ai fondi POR FESR 2007 - 2013 che cercando di individuare per il futuro alcune linee di attivitagrave afferenti alle 6 aree di sostegno allo sviluppo industriale del territorio identificate in precedenza Aerospazio Agenda Digitale Green Economy Biotecnologie ICT per i Beni culturali ed infine il tema che egrave una sfida per Roma eil Lazio e cioegrave Industriemiddot Creative Lo sforzo richiesto alle strutture consortili egrave stato quello di poter disegnare un modello capace di sostenere attivitagrave di design in maniera trasversale su tutte le aree

E stata avviata una rete di contatti a livello internazionale insieme al Tecnopolo Tiburtino A tale proposito il Presid ente De Furia ringrazia il Presidente del Tecnopolo Dott Brunetto Tini per il sostegno fornito e per la volontagrave di perseguire comuni intenti fin dal suo insediamento La scelta di presentarsi presso i mercati internazionali come unico soggetto egrave stata infatti assunta di comune accordo Nella documentazione fornita ai Soci egrave presente il documento definito The technology park che illustra lofferta di eccellenza in materia di innovazione ricerca trasferimento tecnologico infrastrutture e assistenza generale su Roma e Lazio

1 Presidente illustra il progetto Unirete (in allegato la realtiva documentazione) un evento dedicato alla valorizzazione delle imprese del Lazio associate a Unindustria che avranno la possibilitagrave di incontrare clienti e stakeholder noncheacute di esporre prodotti e servizi lungo la Business Street che animeragrave - per due giorni - il centro di una vera e propria City Unindustria salotti dedicati al business seminari tecnici main convention ed eventi serali disponibili solo su invito fino ad esaurimento posti e che si alterneranno allinterno di un grande evento B2B destinato alla crescita del networking e del business Il CRR in partnership con il Tecnopolo saragrave presente alla manifestazione con un proprio stando

Per quanto riguarda larea del Design il Presidente ricorda che il suo progetto prevede una sintesi di tutti gli attori che si muovono allinterno delle 6 aree di sviluppo coinvolgendo altri soggetti per valorizzare le stesse I Presidente a questo proposito fa riferimento al Progetto Turning Point (in documentazione) che coinvolge numerosi soggetti quali Tecnopolo IED ISIA ADI Lazio Accademia di Belle Arti di Frosinone Quasar Design University UNICAM Itilly America Chamber of Commerce Southest e Camera di Commercio Italo Cubana per creare la prima manifestazione itinerante sul Design che partiragrave nel 2015 con il titolo La creativitagrave che si rifagrave industria attraverso il designH

bull

A questo proposito interviene il Rettore Frati che fa presente come nel progetto siano presenti soggetti che utilizzano denominazioni improprie foriere di equivoci Inoltre rileva che non egrave menzionato il Dipartimento del Design del Prof Tonino Paris Direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dellArchitettura dellUniversitagrave La Sapienza di Roma con sede nel Tecnopolo che egrave un nome di rilevanza internazionale nel settore del Design

Inoltre il Rettore fa presente che nella direzione scientifica del CRR dellarea Agenda Digitale risulta un responsabile che sotto il profilo accademico e della ricerca scientifica egrave inattivo ed improduttivo e comunica di aver inviato una lettera alla Presidenza CRR a tale proposito Spiega allassemblea che in Sapienza vi sono delle professionalitagrave accreditate a livello europeo e che tra laltro la Sapienza unitamente ad altre realtagrave scientifiche europee partecipa a Horizon 2020 con riferimento al programma dellAgenda Digitale per cui auspica che il CRR attivi rapporti con le figure istituzionali che operano a tale livello

2

~ 70CONSORZIO ROMA RICERCHE ~CF07642720580 PJ 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

l ( ~ ~ 1 ~ ~~~Jlt~~ ~i~lt~~~~ tlt~~o 1

~ Il Presidente risponde al Rettore Frati precisando che le nomine dei Direttori Scientifici sono state inCIgraveai~~ Consorziati e che il Dipartimento da lui segnalato egrave rappresentato dalla Dottssa Loredana Di Lucchi~el~B - Industrie Creative per quanto riguarda luso di denominazioni improprie prende atto del suo intervento dic~~Q che faragrave svolgere i dovuti controlli

Prosegue quindi nellesposizione dei Programmi Internazionali e delle attivitagrave realizzate contenute nella documentazione consegnata e licenziata dal Consiglio di Amministrazione Le attivitagrave digrave internazionalizzazione sono molto sentite sia dalle istituzioni italiane (Regione MIUR MISE) sia da quelle europee e che nelle stesse non sono solo coinvolti prodotti e processi ma anche eccellenze

Riferisce di aver scritto a tutti gli uffici consorziati per acquisire indicazioni sui responsabili di ciascun consorziato dedicati al mondo deWinternazionalizzazione per la condivisione dei programmi internazionali del CRR

Il Presidente chiede se vi siano altre osservazioni sul punto in discussione e non essendoci altri interventi passa al punto n 2 Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

2 - Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

Il Presidente dagrave la parola al Dott Carello che illustra il Bilancio relativo allesercizio finanziario 2013 allegato alla documentazione con una nota integrativa e redatto in forma abbreviata ai sensi del dellart 2435 bis del codice civile Interviene il Presidente della CClM Aw Cremonesi il quale osserva il verificarsi di una preoccupante diminuzione pari quasi ad un terzodella produzione Prende atto che cegrave stata anche una diminuzione di contribuzione ma ritiene che sul valore della produzione cioegrave le commesse attive questo non dovrebbe incidere Rileva che nel 2014 si recupera in buona parte e questo significa che il 2013 egrave stato un anno di transizione di riorganizzazione e cegrave stato un nuovo inizio nel 2014 pur ribadendo che la diminuzione di un terzo egrave un valore importante nel corso di un anno Il Presidente De Furia spiega che il valore risulta diminuito solo di un terzo poicheacute sono stati ottimizzati vari processi di performance nellanno precedente con delle committenze private e semplicemente percheacute sono venuti a mancare i bandi regionali e territoriali

Interviene il Presidente del Collegio sindacale Praf Paolucci che con riferimento alla relazione del Collegio Sindacale presente nella documentazione consegnata fa presente che il Bilancio al 311213 anche alla luce delle attivitagrave di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dallOrgano amministrativo cosi come riportato nelle note conclusive della Relazione del CollegiO sindacale non contiene criticitagrave ed invita lAssemblea dei Consorziati ad approvarlo Inoltre sottolinea che al di lagrave delle formulazioni di rito a pago 3 della Relazione del Collegio Sindacale egrave presente una nota importante che pone allattenzione dei partecipanti vale a dire che il bilancio egrave stato redatto secondo la prospettiva della continuitagrave aziendale nellipotesi che tale presupposto venga formalmente confermato dallAssemblea dei consorziati attraverso la manifestazione di volontagrave di prorogare la durata del consorzio che da statuto avragrave termine in data 16 settembre 2014 In tal senso la proposta di bilancio egrave stata sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 1 luglio 2014 ed approvata a maggioranza con la sola astensione (non per la sostanza del bilancio ma per una questione di forma in quanto partecipante per la prima volta al Consigligraveo di Amministrazione) del Consigliere Dott Roberto Morabito Riferisce poi allassembleache egrave stata contemporaneamente adottata una politica di contenimento dei costi e chiede se vi siano osservazioni a riguardo

I Sod dopo aver preso atto del disavanzo di gestione pari ad euro 4297400 noncheacute dellutile ante-imposte pari a euro 54400 ed imposte ammontanti ed euro 4351900 approvano il progetto di bilancio desercizio al 31122013

Interviene il Dott Tini che ringrazia il Presidente De Furia per il lavoro svolto comunicando ai presenti che non sono stati anni facili quelli trascorsi e che il Tecnopolo fa molto affidamento sul Consorzio Roma Ricerche percheacute molte della attivitagrave costituenti del Tecnopolo sono realizzate unitamente Spiega infatti che il Tecnopolo svolge tutta la parte di gestione immobiliare e che al CRR egrave dedicata tutta la parte del trasferimento tecnologico e assistenza alle imprese

Interviene Il Rettore Frati che Suggerisce di migliorare molto lo scouting allinterno delle Universitagrave che hanno notorigraveamente una logica molto riflessiva sui propri interessi accademici Si augura che in futuro le universitagrave possano avere una logica piugrave aperta alla possibilitagrave di applicazioni industriali E necessario pertanto una attivitagrave di scouting che metta in evidenza tramite selezione e consultazione di banche dati le pubblicazioni dei ricercatori e valuti se le applicazioni contenute nelle pubblicazioni possano diventare progetto industriale previa valutazione del rischio di impresa

Il Presidente informa i presenti che nel 2013 egrave stata costituita la prima community sullinnovazione e ricerca disponibile nel sito del Consorzio Roma Ricerche cosi come il sistema delle Offerte tecnologiche per le PMI che

3

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

~pag 68CONSORZIO ROMA RICERCHE CF 07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163 I~gt ~F42~ ~o

- ~~tjf1c~

(~IT~~~~ Consorzio Roma Ricerche

li ~~I ~

Sede legale in via Giacomo Peroni 130 - Roma - COAA n 621050 - Registro delle Imprese di Roma n RMQ~1-1986 - 8163 -Codice Fiscale n 07642720580 PlVA n 01829331006 _-

Verbale dellAssemblea dei Consorziati del Consorzio Roma Ricerche (CRR)

Tenutasi il giorno 31 Luglio 2014 alle ore 1100 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aido

Moro 7 - Sala Volterra 1 Piano Roma Sono presenti alla riunione in rappresentanza dei consorziati

bull Dott Giancarlo Cremonesi - Presidente Camera di Commercio di Roma bull Dott Giovanni De Simone - CNR bull Dott Francesco Spanograve LUISS bull Dott Brunetto Tini - Presidente Tecnopolo bull Dott Ferdinando Pietropaoli- Unicredit bull Dott Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria bull Prof Luigi Frati - Rettore Universitagrave La Sapienza bull Prot Claudio Franchini - Prorettore Vicario Universitagrave Roma Tor Vergata bull Dott Sergio Matteucci - Universitagrave Roma Tre

bull

Sono presenti alla riunione il dotto Uno Fiorentino Direttore Generale del CRR ed il notaio dotto Luca Sabbadini Egrave presente intero collegio sindacale e segnatamente il prof Guido Paolucci Presidente ed i dottri Antonio Diso e Antonio Frattaroli sindaci effettivi E inoltre presente la Dottssa Sabrina Luccarini dellUfficio valorizzazione ricerca scientifica e innovazione dellUniversitagrave la Sapienza Infine su invito del Presidente del Consiglio dAmministrazione presenziano il Dott Luigi Andrea Carello commercialista e l Aw Davide Guerrieri consulenti del CRR

Ordine del Giorno per la parte ordinaria bull Comunicazioni del Presidente bull Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013 bull Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Ordine del giorno per lo parte straordinaria

bull Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazione di stima

bull Eventuale approva-zione dello statuto della Societagrave Consortile Consorzio Roma Ricerche Scar bull Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione bull Nomina previa determinazione del numero di Consiglieri bull Nomina previa determinazione del compenso dellorgano di controllo

AI sensi dellartl1 dello statuto consortile assume la presidenza dellassemblea il dotto Fabio De Furia i) quale ilccertato il raggiungi mento del quorum costitutivo dichiara aperta la riunione e con il consenso dei consorziati nomina il sig Gian Marco Angelini nella qualitagrave di segretario

La riunione ha inizio alle ore 1100 con il saluto del Direttore Generale del CNR Dott Paolo Annunziato in sostituzione del Presidente prof Luigi Nicolais al momento fuori segravede per motivi istituzionali il quale conferma il determinato impegno del CNR che intende operare in unottica di valorizzazione della ricerca che si traduce in un atteggiamento proattivo verso le imprese per costruire un progetto di crescita competitivo basato sullo sviluppo tecnologigraveco Il Lazio egrave una delle aree con la maggiore concentrazione di ricercatori e di infrastrutture del CNR e in considerazione della capacitagrave delle imprese nel territorio si rileva ancora un ampio margine di potei1Ziamento e collaborazione che si puograve attivare con i canali giusti le strade giuste Il CRR egrave sicuramente una della iniziative che attraverso la promozione di collaborazioni fra un ampio numero di enti del territorio costituisce uno dei canali su cui il CNR intende investire

Il presidente ringrazia il Direttore del CNR e sottolinea che in effetti il trasferimento tecnologico e quindi i risultati della ricerca applicata stanno acquisendo un ruolo sempre piugrave determinante nelle dinamiche di sviluppo dei sistemi sociali e modemi specialmente in un tessuto industriale come quello del Lazio caratterizzato dalla forte presenza delle PMI la necessitagrave quindi di promuovere il trasferimento dellinnovazione tecnologica dal mondo della ricerca a quello dellindustria si egrave fatta sempre piugrave pressante in questi ultimi anni caratterizzati da una globalizzazione sempre

1

~~NO~~~M~~~~1XJ6 -REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163~~ ( JPgt] Jt ~ f~~~~- - Smiddotl

piugrave crescente Per le PMI Laziali che generalmente non dispongono di valide strutture di ricerca le acq fo~~ku nuove tecnologie sono ritenute di vitale importanza In questo scenario il CRR si propone di valorizzare ~ ugravefulmiddot intensa attivitagrave lunicitagrave della propria platea di soci che comprende enti di ricerca universitagrave grande imprese siStemi di rappresentanza imprenditoriali enti pubblici economici a carattere territoriale proponendosi di operare come cinghia di trasmissione per il trasferimento di tecnologie tra il mondo della ricerca di base quello della ricerca applicata e le imprese operanti sul territorio

Il presidente porge ai presenti il saluto del Dott Maurizio Stirpe Presidente di Unindustria ringraziando gli intervenuti in Assemblea anche a nome delle imprese del territorio di Roma e del Lazio per il sostegno fornito nel supportare linnovazione e la ricerca e quindi la competitivitagrave del nostro sistema industriale e del nostro sistema paese

Il Presidente dagrave inizio alla parte ordinaria dellassemblea e passa quindi al primo punto dellordine del giorno Comunicazioni del Presidente

1- Comunicazioni del Presidente

Il Presidente rammenta ai presenti che tra i primi obiettivi al lui conferiti vi era quello di cercare di realizzare una maggiore condivisione tra i Soci consorziati per un progetto industriale nuovo ed una nuova visione condivisa allinterno del Consiglio digrave Amministrazione attraverso la creazione di nuovi servizi piugrave corrispondenti alle necessitagrave ed ai bisogni delle PMI del Lazio e quindi con particolare riguardOllle nuove tematiche dellinternazionalizzazione e della finanza agevolata per linnovazione mantenendo inalterato il proprio core business Nella documentazione presentata ai soci egrave presente un elenco delle attivitagrave realizzate sul territorio regionale

Il Presidente riferisce degli incontri avuti con la Regione Lazio sia in merito al sostegno delle attivitagrave relative ai fondi POR FESR 2007 - 2013 che cercando di individuare per il futuro alcune linee di attivitagrave afferenti alle 6 aree di sostegno allo sviluppo industriale del territorio identificate in precedenza Aerospazio Agenda Digitale Green Economy Biotecnologie ICT per i Beni culturali ed infine il tema che egrave una sfida per Roma eil Lazio e cioegrave Industriemiddot Creative Lo sforzo richiesto alle strutture consortili egrave stato quello di poter disegnare un modello capace di sostenere attivitagrave di design in maniera trasversale su tutte le aree

E stata avviata una rete di contatti a livello internazionale insieme al Tecnopolo Tiburtino A tale proposito il Presid ente De Furia ringrazia il Presidente del Tecnopolo Dott Brunetto Tini per il sostegno fornito e per la volontagrave di perseguire comuni intenti fin dal suo insediamento La scelta di presentarsi presso i mercati internazionali come unico soggetto egrave stata infatti assunta di comune accordo Nella documentazione fornita ai Soci egrave presente il documento definito The technology park che illustra lofferta di eccellenza in materia di innovazione ricerca trasferimento tecnologico infrastrutture e assistenza generale su Roma e Lazio

1 Presidente illustra il progetto Unirete (in allegato la realtiva documentazione) un evento dedicato alla valorizzazione delle imprese del Lazio associate a Unindustria che avranno la possibilitagrave di incontrare clienti e stakeholder noncheacute di esporre prodotti e servizi lungo la Business Street che animeragrave - per due giorni - il centro di una vera e propria City Unindustria salotti dedicati al business seminari tecnici main convention ed eventi serali disponibili solo su invito fino ad esaurimento posti e che si alterneranno allinterno di un grande evento B2B destinato alla crescita del networking e del business Il CRR in partnership con il Tecnopolo saragrave presente alla manifestazione con un proprio stando

Per quanto riguarda larea del Design il Presidente ricorda che il suo progetto prevede una sintesi di tutti gli attori che si muovono allinterno delle 6 aree di sviluppo coinvolgendo altri soggetti per valorizzare le stesse I Presidente a questo proposito fa riferimento al Progetto Turning Point (in documentazione) che coinvolge numerosi soggetti quali Tecnopolo IED ISIA ADI Lazio Accademia di Belle Arti di Frosinone Quasar Design University UNICAM Itilly America Chamber of Commerce Southest e Camera di Commercio Italo Cubana per creare la prima manifestazione itinerante sul Design che partiragrave nel 2015 con il titolo La creativitagrave che si rifagrave industria attraverso il designH

bull

A questo proposito interviene il Rettore Frati che fa presente come nel progetto siano presenti soggetti che utilizzano denominazioni improprie foriere di equivoci Inoltre rileva che non egrave menzionato il Dipartimento del Design del Prof Tonino Paris Direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dellArchitettura dellUniversitagrave La Sapienza di Roma con sede nel Tecnopolo che egrave un nome di rilevanza internazionale nel settore del Design

Inoltre il Rettore fa presente che nella direzione scientifica del CRR dellarea Agenda Digitale risulta un responsabile che sotto il profilo accademico e della ricerca scientifica egrave inattivo ed improduttivo e comunica di aver inviato una lettera alla Presidenza CRR a tale proposito Spiega allassemblea che in Sapienza vi sono delle professionalitagrave accreditate a livello europeo e che tra laltro la Sapienza unitamente ad altre realtagrave scientifiche europee partecipa a Horizon 2020 con riferimento al programma dellAgenda Digitale per cui auspica che il CRR attivi rapporti con le figure istituzionali che operano a tale livello

2

~ 70CONSORZIO ROMA RICERCHE ~CF07642720580 PJ 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

l ( ~ ~ 1 ~ ~~~Jlt~~ ~i~lt~~~~ tlt~~o 1

~ Il Presidente risponde al Rettore Frati precisando che le nomine dei Direttori Scientifici sono state inCIgraveai~~ Consorziati e che il Dipartimento da lui segnalato egrave rappresentato dalla Dottssa Loredana Di Lucchi~el~B - Industrie Creative per quanto riguarda luso di denominazioni improprie prende atto del suo intervento dic~~Q che faragrave svolgere i dovuti controlli

Prosegue quindi nellesposizione dei Programmi Internazionali e delle attivitagrave realizzate contenute nella documentazione consegnata e licenziata dal Consiglio di Amministrazione Le attivitagrave digrave internazionalizzazione sono molto sentite sia dalle istituzioni italiane (Regione MIUR MISE) sia da quelle europee e che nelle stesse non sono solo coinvolti prodotti e processi ma anche eccellenze

Riferisce di aver scritto a tutti gli uffici consorziati per acquisire indicazioni sui responsabili di ciascun consorziato dedicati al mondo deWinternazionalizzazione per la condivisione dei programmi internazionali del CRR

Il Presidente chiede se vi siano altre osservazioni sul punto in discussione e non essendoci altri interventi passa al punto n 2 Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

2 - Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

Il Presidente dagrave la parola al Dott Carello che illustra il Bilancio relativo allesercizio finanziario 2013 allegato alla documentazione con una nota integrativa e redatto in forma abbreviata ai sensi del dellart 2435 bis del codice civile Interviene il Presidente della CClM Aw Cremonesi il quale osserva il verificarsi di una preoccupante diminuzione pari quasi ad un terzodella produzione Prende atto che cegrave stata anche una diminuzione di contribuzione ma ritiene che sul valore della produzione cioegrave le commesse attive questo non dovrebbe incidere Rileva che nel 2014 si recupera in buona parte e questo significa che il 2013 egrave stato un anno di transizione di riorganizzazione e cegrave stato un nuovo inizio nel 2014 pur ribadendo che la diminuzione di un terzo egrave un valore importante nel corso di un anno Il Presidente De Furia spiega che il valore risulta diminuito solo di un terzo poicheacute sono stati ottimizzati vari processi di performance nellanno precedente con delle committenze private e semplicemente percheacute sono venuti a mancare i bandi regionali e territoriali

Interviene il Presidente del Collegio sindacale Praf Paolucci che con riferimento alla relazione del Collegio Sindacale presente nella documentazione consegnata fa presente che il Bilancio al 311213 anche alla luce delle attivitagrave di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dallOrgano amministrativo cosi come riportato nelle note conclusive della Relazione del CollegiO sindacale non contiene criticitagrave ed invita lAssemblea dei Consorziati ad approvarlo Inoltre sottolinea che al di lagrave delle formulazioni di rito a pago 3 della Relazione del Collegio Sindacale egrave presente una nota importante che pone allattenzione dei partecipanti vale a dire che il bilancio egrave stato redatto secondo la prospettiva della continuitagrave aziendale nellipotesi che tale presupposto venga formalmente confermato dallAssemblea dei consorziati attraverso la manifestazione di volontagrave di prorogare la durata del consorzio che da statuto avragrave termine in data 16 settembre 2014 In tal senso la proposta di bilancio egrave stata sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 1 luglio 2014 ed approvata a maggioranza con la sola astensione (non per la sostanza del bilancio ma per una questione di forma in quanto partecipante per la prima volta al Consigligraveo di Amministrazione) del Consigliere Dott Roberto Morabito Riferisce poi allassembleache egrave stata contemporaneamente adottata una politica di contenimento dei costi e chiede se vi siano osservazioni a riguardo

I Sod dopo aver preso atto del disavanzo di gestione pari ad euro 4297400 noncheacute dellutile ante-imposte pari a euro 54400 ed imposte ammontanti ed euro 4351900 approvano il progetto di bilancio desercizio al 31122013

Interviene il Dott Tini che ringrazia il Presidente De Furia per il lavoro svolto comunicando ai presenti che non sono stati anni facili quelli trascorsi e che il Tecnopolo fa molto affidamento sul Consorzio Roma Ricerche percheacute molte della attivitagrave costituenti del Tecnopolo sono realizzate unitamente Spiega infatti che il Tecnopolo svolge tutta la parte di gestione immobiliare e che al CRR egrave dedicata tutta la parte del trasferimento tecnologico e assistenza alle imprese

Interviene Il Rettore Frati che Suggerisce di migliorare molto lo scouting allinterno delle Universitagrave che hanno notorigraveamente una logica molto riflessiva sui propri interessi accademici Si augura che in futuro le universitagrave possano avere una logica piugrave aperta alla possibilitagrave di applicazioni industriali E necessario pertanto una attivitagrave di scouting che metta in evidenza tramite selezione e consultazione di banche dati le pubblicazioni dei ricercatori e valuti se le applicazioni contenute nelle pubblicazioni possano diventare progetto industriale previa valutazione del rischio di impresa

Il Presidente informa i presenti che nel 2013 egrave stata costituita la prima community sullinnovazione e ricerca disponibile nel sito del Consorzio Roma Ricerche cosi come il sistema delle Offerte tecnologiche per le PMI che

3

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

~~NO~~~M~~~~1XJ6 -REGISTRO Imprese di Roma N RM091 -1986-8163~~ ( JPgt] Jt ~ f~~~~- - Smiddotl

piugrave crescente Per le PMI Laziali che generalmente non dispongono di valide strutture di ricerca le acq fo~~ku nuove tecnologie sono ritenute di vitale importanza In questo scenario il CRR si propone di valorizzare ~ ugravefulmiddot intensa attivitagrave lunicitagrave della propria platea di soci che comprende enti di ricerca universitagrave grande imprese siStemi di rappresentanza imprenditoriali enti pubblici economici a carattere territoriale proponendosi di operare come cinghia di trasmissione per il trasferimento di tecnologie tra il mondo della ricerca di base quello della ricerca applicata e le imprese operanti sul territorio

Il presidente porge ai presenti il saluto del Dott Maurizio Stirpe Presidente di Unindustria ringraziando gli intervenuti in Assemblea anche a nome delle imprese del territorio di Roma e del Lazio per il sostegno fornito nel supportare linnovazione e la ricerca e quindi la competitivitagrave del nostro sistema industriale e del nostro sistema paese

Il Presidente dagrave inizio alla parte ordinaria dellassemblea e passa quindi al primo punto dellordine del giorno Comunicazioni del Presidente

1- Comunicazioni del Presidente

Il Presidente rammenta ai presenti che tra i primi obiettivi al lui conferiti vi era quello di cercare di realizzare una maggiore condivisione tra i Soci consorziati per un progetto industriale nuovo ed una nuova visione condivisa allinterno del Consiglio digrave Amministrazione attraverso la creazione di nuovi servizi piugrave corrispondenti alle necessitagrave ed ai bisogni delle PMI del Lazio e quindi con particolare riguardOllle nuove tematiche dellinternazionalizzazione e della finanza agevolata per linnovazione mantenendo inalterato il proprio core business Nella documentazione presentata ai soci egrave presente un elenco delle attivitagrave realizzate sul territorio regionale

Il Presidente riferisce degli incontri avuti con la Regione Lazio sia in merito al sostegno delle attivitagrave relative ai fondi POR FESR 2007 - 2013 che cercando di individuare per il futuro alcune linee di attivitagrave afferenti alle 6 aree di sostegno allo sviluppo industriale del territorio identificate in precedenza Aerospazio Agenda Digitale Green Economy Biotecnologie ICT per i Beni culturali ed infine il tema che egrave una sfida per Roma eil Lazio e cioegrave Industriemiddot Creative Lo sforzo richiesto alle strutture consortili egrave stato quello di poter disegnare un modello capace di sostenere attivitagrave di design in maniera trasversale su tutte le aree

E stata avviata una rete di contatti a livello internazionale insieme al Tecnopolo Tiburtino A tale proposito il Presid ente De Furia ringrazia il Presidente del Tecnopolo Dott Brunetto Tini per il sostegno fornito e per la volontagrave di perseguire comuni intenti fin dal suo insediamento La scelta di presentarsi presso i mercati internazionali come unico soggetto egrave stata infatti assunta di comune accordo Nella documentazione fornita ai Soci egrave presente il documento definito The technology park che illustra lofferta di eccellenza in materia di innovazione ricerca trasferimento tecnologico infrastrutture e assistenza generale su Roma e Lazio

1 Presidente illustra il progetto Unirete (in allegato la realtiva documentazione) un evento dedicato alla valorizzazione delle imprese del Lazio associate a Unindustria che avranno la possibilitagrave di incontrare clienti e stakeholder noncheacute di esporre prodotti e servizi lungo la Business Street che animeragrave - per due giorni - il centro di una vera e propria City Unindustria salotti dedicati al business seminari tecnici main convention ed eventi serali disponibili solo su invito fino ad esaurimento posti e che si alterneranno allinterno di un grande evento B2B destinato alla crescita del networking e del business Il CRR in partnership con il Tecnopolo saragrave presente alla manifestazione con un proprio stando

Per quanto riguarda larea del Design il Presidente ricorda che il suo progetto prevede una sintesi di tutti gli attori che si muovono allinterno delle 6 aree di sviluppo coinvolgendo altri soggetti per valorizzare le stesse I Presidente a questo proposito fa riferimento al Progetto Turning Point (in documentazione) che coinvolge numerosi soggetti quali Tecnopolo IED ISIA ADI Lazio Accademia di Belle Arti di Frosinone Quasar Design University UNICAM Itilly America Chamber of Commerce Southest e Camera di Commercio Italo Cubana per creare la prima manifestazione itinerante sul Design che partiragrave nel 2015 con il titolo La creativitagrave che si rifagrave industria attraverso il designH

bull

A questo proposito interviene il Rettore Frati che fa presente come nel progetto siano presenti soggetti che utilizzano denominazioni improprie foriere di equivoci Inoltre rileva che non egrave menzionato il Dipartimento del Design del Prof Tonino Paris Direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dellArchitettura dellUniversitagrave La Sapienza di Roma con sede nel Tecnopolo che egrave un nome di rilevanza internazionale nel settore del Design

Inoltre il Rettore fa presente che nella direzione scientifica del CRR dellarea Agenda Digitale risulta un responsabile che sotto il profilo accademico e della ricerca scientifica egrave inattivo ed improduttivo e comunica di aver inviato una lettera alla Presidenza CRR a tale proposito Spiega allassemblea che in Sapienza vi sono delle professionalitagrave accreditate a livello europeo e che tra laltro la Sapienza unitamente ad altre realtagrave scientifiche europee partecipa a Horizon 2020 con riferimento al programma dellAgenda Digitale per cui auspica che il CRR attivi rapporti con le figure istituzionali che operano a tale livello

2

~ 70CONSORZIO ROMA RICERCHE ~CF07642720580 PJ 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

l ( ~ ~ 1 ~ ~~~Jlt~~ ~i~lt~~~~ tlt~~o 1

~ Il Presidente risponde al Rettore Frati precisando che le nomine dei Direttori Scientifici sono state inCIgraveai~~ Consorziati e che il Dipartimento da lui segnalato egrave rappresentato dalla Dottssa Loredana Di Lucchi~el~B - Industrie Creative per quanto riguarda luso di denominazioni improprie prende atto del suo intervento dic~~Q che faragrave svolgere i dovuti controlli

Prosegue quindi nellesposizione dei Programmi Internazionali e delle attivitagrave realizzate contenute nella documentazione consegnata e licenziata dal Consiglio di Amministrazione Le attivitagrave digrave internazionalizzazione sono molto sentite sia dalle istituzioni italiane (Regione MIUR MISE) sia da quelle europee e che nelle stesse non sono solo coinvolti prodotti e processi ma anche eccellenze

Riferisce di aver scritto a tutti gli uffici consorziati per acquisire indicazioni sui responsabili di ciascun consorziato dedicati al mondo deWinternazionalizzazione per la condivisione dei programmi internazionali del CRR

Il Presidente chiede se vi siano altre osservazioni sul punto in discussione e non essendoci altri interventi passa al punto n 2 Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

2 - Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

Il Presidente dagrave la parola al Dott Carello che illustra il Bilancio relativo allesercizio finanziario 2013 allegato alla documentazione con una nota integrativa e redatto in forma abbreviata ai sensi del dellart 2435 bis del codice civile Interviene il Presidente della CClM Aw Cremonesi il quale osserva il verificarsi di una preoccupante diminuzione pari quasi ad un terzodella produzione Prende atto che cegrave stata anche una diminuzione di contribuzione ma ritiene che sul valore della produzione cioegrave le commesse attive questo non dovrebbe incidere Rileva che nel 2014 si recupera in buona parte e questo significa che il 2013 egrave stato un anno di transizione di riorganizzazione e cegrave stato un nuovo inizio nel 2014 pur ribadendo che la diminuzione di un terzo egrave un valore importante nel corso di un anno Il Presidente De Furia spiega che il valore risulta diminuito solo di un terzo poicheacute sono stati ottimizzati vari processi di performance nellanno precedente con delle committenze private e semplicemente percheacute sono venuti a mancare i bandi regionali e territoriali

Interviene il Presidente del Collegio sindacale Praf Paolucci che con riferimento alla relazione del Collegio Sindacale presente nella documentazione consegnata fa presente che il Bilancio al 311213 anche alla luce delle attivitagrave di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dallOrgano amministrativo cosi come riportato nelle note conclusive della Relazione del CollegiO sindacale non contiene criticitagrave ed invita lAssemblea dei Consorziati ad approvarlo Inoltre sottolinea che al di lagrave delle formulazioni di rito a pago 3 della Relazione del Collegio Sindacale egrave presente una nota importante che pone allattenzione dei partecipanti vale a dire che il bilancio egrave stato redatto secondo la prospettiva della continuitagrave aziendale nellipotesi che tale presupposto venga formalmente confermato dallAssemblea dei consorziati attraverso la manifestazione di volontagrave di prorogare la durata del consorzio che da statuto avragrave termine in data 16 settembre 2014 In tal senso la proposta di bilancio egrave stata sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 1 luglio 2014 ed approvata a maggioranza con la sola astensione (non per la sostanza del bilancio ma per una questione di forma in quanto partecipante per la prima volta al Consigligraveo di Amministrazione) del Consigliere Dott Roberto Morabito Riferisce poi allassembleache egrave stata contemporaneamente adottata una politica di contenimento dei costi e chiede se vi siano osservazioni a riguardo

I Sod dopo aver preso atto del disavanzo di gestione pari ad euro 4297400 noncheacute dellutile ante-imposte pari a euro 54400 ed imposte ammontanti ed euro 4351900 approvano il progetto di bilancio desercizio al 31122013

Interviene il Dott Tini che ringrazia il Presidente De Furia per il lavoro svolto comunicando ai presenti che non sono stati anni facili quelli trascorsi e che il Tecnopolo fa molto affidamento sul Consorzio Roma Ricerche percheacute molte della attivitagrave costituenti del Tecnopolo sono realizzate unitamente Spiega infatti che il Tecnopolo svolge tutta la parte di gestione immobiliare e che al CRR egrave dedicata tutta la parte del trasferimento tecnologico e assistenza alle imprese

Interviene Il Rettore Frati che Suggerisce di migliorare molto lo scouting allinterno delle Universitagrave che hanno notorigraveamente una logica molto riflessiva sui propri interessi accademici Si augura che in futuro le universitagrave possano avere una logica piugrave aperta alla possibilitagrave di applicazioni industriali E necessario pertanto una attivitagrave di scouting che metta in evidenza tramite selezione e consultazione di banche dati le pubblicazioni dei ricercatori e valuti se le applicazioni contenute nelle pubblicazioni possano diventare progetto industriale previa valutazione del rischio di impresa

Il Presidente informa i presenti che nel 2013 egrave stata costituita la prima community sullinnovazione e ricerca disponibile nel sito del Consorzio Roma Ricerche cosi come il sistema delle Offerte tecnologiche per le PMI che

3

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

~ 70CONSORZIO ROMA RICERCHE ~CF07642720580 PJ 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

l ( ~ ~ 1 ~ ~~~Jlt~~ ~i~lt~~~~ tlt~~o 1

~ Il Presidente risponde al Rettore Frati precisando che le nomine dei Direttori Scientifici sono state inCIgraveai~~ Consorziati e che il Dipartimento da lui segnalato egrave rappresentato dalla Dottssa Loredana Di Lucchi~el~B - Industrie Creative per quanto riguarda luso di denominazioni improprie prende atto del suo intervento dic~~Q che faragrave svolgere i dovuti controlli

Prosegue quindi nellesposizione dei Programmi Internazionali e delle attivitagrave realizzate contenute nella documentazione consegnata e licenziata dal Consiglio di Amministrazione Le attivitagrave digrave internazionalizzazione sono molto sentite sia dalle istituzioni italiane (Regione MIUR MISE) sia da quelle europee e che nelle stesse non sono solo coinvolti prodotti e processi ma anche eccellenze

Riferisce di aver scritto a tutti gli uffici consorziati per acquisire indicazioni sui responsabili di ciascun consorziato dedicati al mondo deWinternazionalizzazione per la condivisione dei programmi internazionali del CRR

Il Presidente chiede se vi siano altre osservazioni sul punto in discussione e non essendoci altri interventi passa al punto n 2 Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

2 - Approvazione del progetto di bilancio desercizio al 31122013

Il Presidente dagrave la parola al Dott Carello che illustra il Bilancio relativo allesercizio finanziario 2013 allegato alla documentazione con una nota integrativa e redatto in forma abbreviata ai sensi del dellart 2435 bis del codice civile Interviene il Presidente della CClM Aw Cremonesi il quale osserva il verificarsi di una preoccupante diminuzione pari quasi ad un terzodella produzione Prende atto che cegrave stata anche una diminuzione di contribuzione ma ritiene che sul valore della produzione cioegrave le commesse attive questo non dovrebbe incidere Rileva che nel 2014 si recupera in buona parte e questo significa che il 2013 egrave stato un anno di transizione di riorganizzazione e cegrave stato un nuovo inizio nel 2014 pur ribadendo che la diminuzione di un terzo egrave un valore importante nel corso di un anno Il Presidente De Furia spiega che il valore risulta diminuito solo di un terzo poicheacute sono stati ottimizzati vari processi di performance nellanno precedente con delle committenze private e semplicemente percheacute sono venuti a mancare i bandi regionali e territoriali

Interviene il Presidente del Collegio sindacale Praf Paolucci che con riferimento alla relazione del Collegio Sindacale presente nella documentazione consegnata fa presente che il Bilancio al 311213 anche alla luce delle attivitagrave di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dallOrgano amministrativo cosi come riportato nelle note conclusive della Relazione del CollegiO sindacale non contiene criticitagrave ed invita lAssemblea dei Consorziati ad approvarlo Inoltre sottolinea che al di lagrave delle formulazioni di rito a pago 3 della Relazione del Collegio Sindacale egrave presente una nota importante che pone allattenzione dei partecipanti vale a dire che il bilancio egrave stato redatto secondo la prospettiva della continuitagrave aziendale nellipotesi che tale presupposto venga formalmente confermato dallAssemblea dei consorziati attraverso la manifestazione di volontagrave di prorogare la durata del consorzio che da statuto avragrave termine in data 16 settembre 2014 In tal senso la proposta di bilancio egrave stata sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 1 luglio 2014 ed approvata a maggioranza con la sola astensione (non per la sostanza del bilancio ma per una questione di forma in quanto partecipante per la prima volta al Consigligraveo di Amministrazione) del Consigliere Dott Roberto Morabito Riferisce poi allassembleache egrave stata contemporaneamente adottata una politica di contenimento dei costi e chiede se vi siano osservazioni a riguardo

I Sod dopo aver preso atto del disavanzo di gestione pari ad euro 4297400 noncheacute dellutile ante-imposte pari a euro 54400 ed imposte ammontanti ed euro 4351900 approvano il progetto di bilancio desercizio al 31122013

Interviene il Dott Tini che ringrazia il Presidente De Furia per il lavoro svolto comunicando ai presenti che non sono stati anni facili quelli trascorsi e che il Tecnopolo fa molto affidamento sul Consorzio Roma Ricerche percheacute molte della attivitagrave costituenti del Tecnopolo sono realizzate unitamente Spiega infatti che il Tecnopolo svolge tutta la parte di gestione immobiliare e che al CRR egrave dedicata tutta la parte del trasferimento tecnologico e assistenza alle imprese

Interviene Il Rettore Frati che Suggerisce di migliorare molto lo scouting allinterno delle Universitagrave che hanno notorigraveamente una logica molto riflessiva sui propri interessi accademici Si augura che in futuro le universitagrave possano avere una logica piugrave aperta alla possibilitagrave di applicazioni industriali E necessario pertanto una attivitagrave di scouting che metta in evidenza tramite selezione e consultazione di banche dati le pubblicazioni dei ricercatori e valuti se le applicazioni contenute nelle pubblicazioni possano diventare progetto industriale previa valutazione del rischio di impresa

Il Presidente informa i presenti che nel 2013 egrave stata costituita la prima community sullinnovazione e ricerca disponibile nel sito del Consorzio Roma Ricerche cosi come il sistema delle Offerte tecnologiche per le PMI che

3

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

CONSORZIO ROMA RICERCHE -lt ~ ~~S(l CF07642720580 - PI 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163 if~

j -(1 ~ l c-

rappresenta lo strumento attraverso il quale il Consorzio Roma Ricerche si pone lobbiettivo di stimolare0n ~roCe~~~~~S~F ~I dinamico di confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo produttivo- -~_bull ~l

- ~ bullbull 1f

Il Prof Frati ritiene utile anche attingere direttamente dalle banche dati delle Universitagrave per prendere conosce~agrave~~ lavori pubblicati ed operare unanalisi di possibile applicazione e sviluppo industriale degli stessi

Il Presidente passa quindi al punto3 dellordine del giorno approvazione Bilando Preventivo 2014

3 - Approvazione Bilancio Preventivo 2014

Il Presidente illustra quindi nel dettaglio il Piano delle Attivitagrave per il 2014 lavv Cremonesi chiede se allo stato la previsione di bilancio 2014 sia in linea con le attivitagrave correnti ed ottiene rassicurazioni in tal senso dal Presidente AI termine della esposizione forniti tutti i chiarimenti e gli approfondimenti richiesti il bilancio preventivo per il 2014 viene approvato dai presenti allunanimitagrave

Il Presidente comunica che il socio Universitagrave Roma Tre ha esercitato il diritto di recesso e a questo proposito dagrave la parola al Dott Matteucci delegato del predetto Ateneo che conferma quanto comunicato dal Presidente Il Dott Matteuccigrave ringrazia i presenti e lascia la riunione alle ore 1205

Presidente atteso lesercizio del recesso chiede ai presenti di esprimersi sulla proposta di rinunzia al termine dei sei mesi previsti per il recesso cosi come previsto dallo statuto in vigore Lassemblea allunanimitagrave prende atto del recesso di ROMA3 con decorrenza immediata e rinunzia al termine dei sei mesi

A questo punto entra il Dott IASCHI rappresentante ENEA scusandosi per il ritardo alle ore 1210

Il Presidente comunica le dimissioni degravel Consigliere Prof Mario Morgantigrave dellUniversitagrave Roma Tre e chiede ai presenti se ci sono variazioni nelle nomine dei membri del Consiglio di Amministrazione e questo proposito

bull il Dott Spanograve delegato luiss comunica le sue dimissioni da Consigliere e la nuova nomina per il CDA del Prof Matteo Caroli Ordinario del Dipartimento Impresa e Management

bull Il Dott Giovanni De Simone delegato CNR comunica le dimissioni del Dott Maurizio Lancia e la nuova nomina per il CDA del Dott Alberto Silvani

bull Il Rettore Frati Universitagrave La Sapienza conferma il Prof Gianni Orlandi bull Il Dott Ferdinando Pietropaoli delegato Unicredit conferma il Dott Riccardo Burbassi bull Il Dott Brunetto TIni Tecnopolo conferma la propria presenza bull 1 Prof Claudio Franchini delegato Universitagrave Tar Vergata conferma il Prof Massimiliano Caletta bull Il Dott laschi Enea conferma il Dott Roberto Morabito bull law Giancarlo Cremonesi CCIM conferma il Dott Maurizio Tarquini

1 Presidente passa quindi alla discussione della parte straordinaria delAssemblea attraverso il primo punto dellordine del giorno nproposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in Societagrave Consortile a Responsabilitagrave Limitata e connesso esame ai sensi di legge della relazioni di stima

Il Presidente ricorda ai presenti che venne istituita una commiSSione del Consiglio di Amministrazione con un rappresentante degli enti di ricerca un rappresentante delle universitagrave un rappresentante delle imprese ed un rappresentante della CCIM per dare un nuovo assetto al CRR Sono state ricevute e recepite nel frattempo tutte le indicazioni da parte dei Soci Consorziati ed egrave stato proposto di cogliere tutte le opportunitagrave individuate nel proceso di trasformazione a SCARL che sono lincremento della visibilitagrave e della fiducia da parte degli interlocutori esterni la possibilitagrave di accedere piugrave facilmente a settori operativi ad alto contenuto professionale e incremento attrattivo nei confronti di nuovi promotori accesso ad un mercato manageriale piugrave qualificato maggiore possibilitagrave di accedere a finanziamenti e agli strumenti offerti dalla finanza agevolata

Inoltre nel nuovo assetto igraveI consorziato Enea egrave stato equiparato agli enti di ricerca e alle Universitagrave percheacute nellattuale statuto egrave invece posto tra i soggetti paganti Il Presidente ricorda che la struttura operativa del CRR egrave composta dal DG Fiorentino unico dirigente e 5 dipendenti a questo proposito segnala che i consorziati sono stati invitati a valutare la possibilitagrave di distaccare risorse umane per meglio coadiuvare le attivitagrave del CRR

4

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

r CONSORZIO ROMA RICERCHE I -middot-~i~middotCF07642720580 - PL 01829331006 - REGISTRO Imprese diRoma N RM091 -1986-8163

( - raquo~~)~ - H _ r- Ji t

- - r igt t

ugrave~~iccedil lmiddot~middot Il Presidente passa la parola al dott Sabbadini notaio in Roma il quale ricorda che a norma di legge la tra3tonn~N~~~) ~ richiede lunanimitagrave dei consorziati e rileva che non essendo oggi raggiunta lunanimitagrave per mancanza di ~ delIgravegil--jr- non saragrave possibile procedere alla trasformazione ~~-shy

Verbale Notaio

A questo punto riprende lassemblea nella sua parte ordinaria e igraveI Presidente preso atto della mancata trasformazione propone ai presenti la riconferma dei consiglieri come sopra indicati e propone altresigrave ai presenti la riconferma dellattuale Collegio Sindacale con lattuale statuto fino allawenuta trasformazione con i compensi ad oggi concordati Ringrazia il CollegiO Sindacale per la capacitagrave e la collaborazione dimostrata Informa inoltre che dopo la trasformazione saragrave previsto il sindaco unico e sin da ora su questo punto il Presidente riferisce allassemblea le indicazioni del Socio Unicredit per quanto riguarda la conferma del Prof PaoluccL Lassemblea udita la proposta conferma il consiglio damministrazione cosigrave composto presieduto dal Presidente De Furia con pieni poteri sino alla trasformazione

II Presidente chiede ai presegraventi se ci sono ulteriori proposte di modifiche da applicare al nuovo statuto Il Rettore Frati propone allarticolo 4 da aggiungere fra gli scopi la dizione Scouting e selezione di ricerche in particolare svolte nellambito dellattivitagrave istituzionale degli associati suscettibili di sviluppo industriale e all art 13 che cita fermo restando che ciascun socio avragrave diritto di indicare un solo consigliere propone la modifica non piugrave di un consigliere che vuoi dire anche zero Il rettore Frati chiede che venga rimandato il testo definitivo per la eventuale riapprovazione delle modifiche del nuovo statuto Non essendo altro da deliberare e poicheacute non vi sono ulteriori interventi il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 1330

Il presente verbale salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta viene sottoscritto come segue

IISegretario rshyGf-arl ~In Ma cI) A ngelini ~0 lt I 11 h J - Iiraquo ~ J - igrave7

5

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Repertorio nro 9173 Raccolta nro 5507 - shy

-------------------- VERBALE DI ASSEMBLEA -------------------shy

--------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------shyLanno duemila~~attordici il giorno trentuno del mese di

luglio alle ore dodici e minuti trenta

31 luglio 2014 ore 1230

In Roma Piazzale Aldo Moro 7 ----------------------------- shy

------------------------ Su richiesta ----~------------------shydel CONSORZIO RO[1A RICERCHE con sede in Roma via Giacomo

Peroni 130 codice fiscale e n~~ero di iscrizione nel

Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Roma

07642720580 REA 621050 ------------------------------------ shy

----------------------- io sottoscritto --------------------- shydottor Luca Sabbadini notaio in Roma iscritto presso il

Collegio Notarile dei Distretti Riunigrave ti di Roma Velletri e

Civitavecchia mi sono trovato ove sopra allo scopo di

assistere elevandone verbale allassemblea straordinaria

dei soci del predetto consorzio convocata per oggi in detti

ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente --------- shy

-------- ORDINE DEL GIORNO ~ER LA PARTE STRAORDIN~IA --~----shy

l Proposta di trasformazione del Consorzio Roma Ricerche in

societagrave Consortile a responsabilitagrave limitata e connesso esame

ai sensi di legge della relazione di Stima ----------------- shy

2) Eventuale approvazione dello statuto della societagrave

consortile CONSORZIO ROMA RICERCHE SCA RL ------------- shy

3) Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione -- shy

4) Nomina previa determinazione del numero dei Consiglimiddoteri

5) Nomina previa determinazione del compenso dell Organo di

Controllo -------------------------------------------------- shy

Quivi giunto ho rinvenuto ---------------------------------- shyDE FORIA L~IO nato a Catanzaro il 24 sett~bre 1969

residente a Catanzaro via dei Bizantini 63 codice fiscale

DPR FBA 69P24 C352E ---------------------------------------- shyComparente della cui identitagrave personale io notaio sono certo

Per unanime designazione degli intervenuti assume la

presidenza il predetto DE FURIA FABIO il quale ------------- shy

constatata la presenza del Presidente del Consiglio di

Arrministrazione in persona di se stesso -------------------- shy

- constatata la presenza dei Consiglieri Tini Brunetto Spanograve

Francesco Tarquini Maurizio e del direttore generale

Fiorentino Pasqualino -------------------------------------- shy- constatato che egrave presente l intero organo di controllo int

persona di Guido paolucci presidente Antonio Diso e Antonio

Frattaroli sindaci effettivi ------------------------------ shy- constatata la presenza di otto consorziati su nove totali e

precisamente ----------------------------------------------- shyCamera di Co~~ercio di Roma in proprio in persona del

presidente Giancarlo Cremonesi -------------------------____ _

- Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentato per delega da Giovanni de Sigravemone --------------------------------------shy

Registrazione telematlc Roma~Wi I t_ Q Ij rJ II O ) bull ~Irl le al ~_middotj-3L seneAL esatti euro unU

~

scrigravetto al reg delle Impres di ~ ~__shy

U~L~lQt ligrave al ndeg252J3IJ

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

- Societagrave per il Polo Tecnologico Industriale Romano Spa in

proprio in persona del Presidente del Consiglio di

Amministrazione Tini Brunetto -------------------------------Onicredit Spa rappresentata per delega da Ferdinando

Pietropaoli ------------------------------------------------shy- UNINDOSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese Roma

Frosinone Latina Rieti Viterbo rappresentata per delega

da Tarquini Maurizio ---------------------------------------shy- Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza in proprio in

persona del Rettore LUigi Frati ----------------------------shyUniversitagrave degli Studi di Roma Tor Vergata in proprio in

persona del ProRettore vicario Claudio Franchinii -----------shy

LUISS Universitagrave Guido Carli rappresentata per delega da

Spanograve Francesco Maria -----------------------~--------------shyconstatato che la presente assemblea egrave stata regolarmente

convocata a mezzo comunicazione in data 14 luglio 2014

inviata dal Consiglio di Amministrazione a tutti i

consorziati e sindaci --------------------------------------shy- constatato che nessuno dei soci si oppone alla trattazione

degli argomenti posti allordine del giorno dichiarando di

essere sufficientemente informati sugli stessi -------------shy

verificata lidentitagrave personale e la legittimazione ad

intervenire dei presenti -----------------------------------shy- constatata la regolaritagrave dalle deleghe -------------------shy

-------------------------- dichiara ----~--------------------shyla presentemiddot AsseJnblea straordinaria validamente costituita e

chiama me notaio a fungere da segretamiddotrio rinunziando con

lassenso degli intervenuti alla nomina degli scrutatori ---shy

Passando alla trattazione del primo punto posto allordine

del giorno il presidente dopo aver illustrato sotto il profilo tecnico loperazione di trasformazione in Societagrave

Consortile a Responsabilitagrave Limitata da atto che non egrave

presente il quorum deliberativo necessario per assumere

validamente la delibera in oggetto e propone dimiddot convocare nei

tegravermini piugrave brevi una nuova assemblea con i medesimi fini --shy

Tutti i consorziati presenti esprimono singolarmente il loro

parere favorevole alla trasformazione dichiarando che hanno

giagrave deliberato in tal senso al proprio internp e si

augurano di giungere presto alla medesima ------------------shy

Il presidente della Cfunera di COln11ercio di Roma fa presente

chela legge in i tinere potrebbe costringere lente a uscire

dalla compagine sociale -----------------------~------------shyIl rettore della Universitagrave La Sapienza propone di aggiungere

tra gli scopi sociali posti allarticolo 4 dello statuto che

reggeragrave in futuro la trasfornata societagrave consortile lo

scouting e la selezione di ricerche in particolare svolte

nellambito delle attivitagrave istituzionali dai soci

suscettibili di sviluppo industriale ricevendo lassenso

degli altri presenti -----------------------------------~---shyIl presidente a questo punto ricorda allassemblea chemiddot il

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

consorzio termineragrave la sua durata il prossimo 16 settembre e

chiede di voler prorogare la stessa ------------------------shy

Lassemblea udita la proposta del Presidente valutate le ragioni addotte dopo breve ed esauriente discussione

allunanimitagrave delibera di prorogare la durata sino al 31

dicembre 2014 anche al fine di procedere entro detto termine

alla trasformazione e di approvare lo statuto sociale che

vede modificato larticolo 3 e che firmato dal comparente e

da me notaio si allega al presente atto sotto la lettera ~

Null al tro essendovi a deliberare sulla parte straordinaria

la presente assemblea viene sciolta essendo le ore tredici e minuti trenta ----------------------------------------------shyIl comparente mi incarica espressamente di procedere ad ogni

adempimento connesso tanto cartaceo quanto informatico

presso il Competente Ufficio del Registro delle Imprese

Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della

societagrave ----------------------------------------------------shyIl comparente mi dispensa dalla lettura dellallegato

Richies~o io notaio ho redatto il presente atto del quale ho

dato lettura al comparente che da me interpellato l ha in

tutto confermato e sottoscritto alle ore tredici e minuti

quaranta

Scritto a macchina da persona di mia fiducia e in parte a

mano da me Notaio occupa cinque facciate e parte della sesta

di due fogli uso bollo -------------------------------------shy

FIamp~TO -----------------------------------------------------shyF~BIO ~jRIADE _______________________________________________

LUCA SABBADINI NOTAIO ---------------------------------------shyIo sot105=itto dotto Luca Sabbadini Notaio in Roma

is=itto presso i~ Co~1egio Notari~e dei Distretti RiWliti di

Roma Ve~~etri e Civitavecc1lia certifico elle 1a presente

copia tegrave collIorme a1~ origina1e Si ri~ascia firmata a

margine dei fog1i intermedi ed in calce a norma di legge in

carta semplice ad uso di legge --------7--------------------shy

Roma Via di Porta Pinciana n34 1i nove settembre

duemilaquattordici

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

STATfJTO

rlicolmiddot j

t CY$igravelJigraveto li Olll~otzigravel) ateacutenllt b ~~Wlgt$ a-ncrrciuizi one

II digrave=vonc cii 11te J~ PCIOllll

mlbiUzri ccedil [lJl~-ilt Jlte~ 1gt01 il comesuigravemccediliOograveeJJt~ellQ rocialc

Loruttto ~ccilk ~m pcrgtegraveJmiO con pweor~~ ritUll(lto allo $vilupPO di ucoologic fortCllIlJicillIgravelolItnt c stnlliigravecht ~~lbili di trtlUIiom inlIgraveunralc lJcl ili~ p~ograveaograve

)rtiltlo S

Artitrlll2

Oegl11tJ

D Col)S01ZIgraveo ebe noll b ~(O]gtO di lucro $Q~eno di inUrae puq~j~co Ozltro tU Riccregravet middotdi rlfcrimOgravello di igraveccedilcd]=1criilOOalc lcl campo dclllnml~otl~ ccedil ~l TrAfcJjlaJil Tcccedilnologko lu pT Qggctoi

hl fotlilcio~1 Jl=~i llel~Cln dtlPill()~tiofl T~ogi~ in cograve1borm~ COl J~ otnIffiac

isWird(lttlm91e~c b nttca stlllb~omiddotciiollIgraveTanQlopcacII nllitooola~i dj ta~criiivnlo IcegravetiOlogico ~Q~j~f~n)QniOrWo ~lo~ PT()~~OgraveilO e ~liiGzionc ograveJ Wl S~~~~10 d) C~irf~Eeacuteograve~ PllijRiograveT-e egraveJlnbb~oM iaieacute-iTe ~~breirlIgrave

la promql(incdi dtti~ti di norit in cQrnlm 1U StnitWl plpblichegrave c pn~tC

il igrave-rns~rinli1 di lnowltbow

~tiSi~ il $ccedilst21=1ll ~110 $Ii1~jxi liigravenllograver ~i lIell=iiograve middotkUc c~)~~~ ~~te tipf~zi~Igrave ~ lcO~egravel lTIograve -igravelllipograve ccediligraveloli T eCllogravel()girj

I~ ~oIit dci ccedileirtrl per middotlnvovuigravecme Un~ middot(1 ch(ligrave ~titl~() coitirui~middot J~ COllJlclSjOI~((irj CograveMeacutei~ t ttntri zll~OtIgraveIgravei ~ Ugraveve ~ru iili~ne

Durare

La durata del COllSOoiO egrave fissalamiddot al 31 dicembre

2014 Essa pOlTagrave essete prorogata alla scadCllu

con delibera unanigraveme dellAssemblea costituita

da tutti i Consorziali Articolo 4

Fendigt cDrarfill

ti nndo (onsortilc i costituito ogravea EurQ 3(t9~141 (bCOU1~lllOVlt~ot))T~rJ ti) j6r cillSIbiii ~f dnt~tj aci eSc~qigravelC drllS i1tii~iIgravei e ~W~ dM c6nlcib~ohuigravelllt ll CNR ~ egrave~~W ~~Pri ylqxigrave~middotC9)jll1lQ~ il1fograveoo ~itl1e I p~Cegravei~ iigravelegraveit~

~t~~~t~tit~~~~middot o dillidm dc11it aClibCfijm eitlmiS$lOritti ~iil ~~Wd~IgraveijD- 6 Lmiddot~agrave~ t pograveiri ~reacute -fiinloton heacutecOrdo aci piTjccedilcirizntl i~IgraveI S~gcilo Qegraveli~dr~igraveOgravellt di

~Ii~~ograve ~e ~Oe ~rfJUfo~liiri ampt~a estiric ccnt9ili av~lIgravez di fjjj-t ~i4FJUlo ijigraveilimq agravej finigrave lli ulltntlri negraveegraveIgraveIhe

~l~ ~l ~ Fi1 ~erlrD~ dtl~ tcciip19~egravelto~~I~ Ii~JiO~~Pegraver i~~c SllccedilpQrt ~~fj (Iai 9d~~- Amiddotiii~middot r n Cl~Is1iQ iii AIJii-bj~OtIgravet ~c~ le ~~Hued i ~ dI iegravelil~eacuteriitio(j 6eg~ ~pportjm ~ partecipzl1eacutemiddot iii ~Ji~pJlt ~ll ~l-~i~ JtoSctia d~ ili Irjru lticntifieho ti ~~ograve d1liiim C1~qui)agrave ~O6b~ ccedil-gtn Itl$enQcl ~ll$jtlio di mjTl~iuugraveio-ic

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

a1 ~(lt(~ograveii s ratilica da pz1c lIellfsitmblel dei CC)ns(l~yti Old l~lIgravellti f~iali721i ltl nr11~Igrave1 nj snoli in ccedilui il eacuteolUl7io abbia Op~lIt(gt o abhr2 plOgeliato di opt~re

Armtgto 5

ESCTCWO rociide

Ianrdii cle) Con~octio lIgraveen~ Qfg~1a ~le lnsi di JToenlTll1li 4 1IMI~ Jc~etcizio f1lar~o Igrave)1 inicio ograveograveIgravel il primo gcnniio c It-tnlinl il 3ldj~mbre digrave eiascun lIIl1lO

Artlcol 6

AI COflO-io poirinoo ~~re ~r aliti puiedpanri pubblici ( priTUgrave dlc ~ ill~ti ili fini ogravec OcmSOlltto CQtj degraveb1gtcta d~IlA~=blC dei Go~oniati

Artroto 1

Oascllnp~~artt~ P1ograve ruegraveamptre dii Consorzio Gltgtn prcavVi~Q notificll16 tritnitc nccumMldttl rT al Preigravedca1C del ConrigI)ograve Ai Amminis~iltlIlC I1=no amplt1 ~=i prun doJ Tc-UgraveUne IgraveluDcalO per il recesso bl ~oditeacuteCe$$(l iaqtlow di fOlldo~e dcI COnstmIgravellIO T~eograveutO Ii~ ~tli ad lll1 (I~ d ruSegravei~ a~ti n Co~Q recegraveampntc pliograve prtlpl)rre

Ugraveigrave)~~~zk plrttcpm~ ~MiVamp ~ ~ tli UIgraveI Eacuteole eoJIgravelrouagraveio c Ocagraveigravemlmc lgt

MclJe COlltrOU1l1C da i)~ioio ati6iiiiIll_ T~epllnciipazi()ne wstitlttiva deve CSSttt

cegravemllnque appfQvetli ogravelUgravelARscmblczr ai scni ddlArt6 11 ConsoritCG thc raquomecipi ad un ptogtlUgt di ticettll nOli puegrave Yc=~ dal Cono~ 6lItIIllI(j citO l obllipzigraveonigrave derivanti da ~ stiluilt$ d1l toluomo ~ 11 ~tbtdltI

di JUl IgravellIttuigrave =n sigraveillK ~cotllligravemmmi~

~iultbull Il QR puograve recdere daJColl$((IgraveO quamIo Te ampdtigravev lIil= ~itzugraveumin ~ co~ li ~9Rmooc del ~ l ~io

P~~nl Cotliruirc motidi e~JusiDllC di lI)

C~~ampl COllmIgrave7io Ii grave ilUdcmpimet(l dtllegrave ~bblgazi6~ ~digttl~ middotigravei(l l=-ni~ aro () ncll -1I1 ompnltJ per uso

co~)lo dlSli OfJltru consortili sciograve Icljilti=n e per jl wo di Con$OUgraveIU) - Azienda shyInduWilc tII~lI di jlroCtoOITe conco~li Il SUO carica In Uro di tufcrimenlo 4ell Azienda - Coliol2UO t)

dci ramo adcndlle ~e luquientegrave pIIO ~~ cclmo 5al Consbi7io anbe in daogt aJl=n26lO COoi~ Cm1t Lograveclusiom egrave ~libcrabmiddot d2J1A~1dQ cbe lle determina Il condizionlll ne Cllugravellcia i IllOIlVl 1Qlcnoo eacuteomo delle ~tDtuaigravei obbllglllIgraveogravenigrave vcno 1= ancora non aderopillte

Articolo 8

RupD$nhilltagrave p~ 1Jd_plJrcrul tl~li

Qbb1ighi dli Cals~ia1i

Cia=n c~Io sentiimiddot le stnmurc mtcr~tcl od rilJdo dc1k proccdule dCl proprio ordiDiunlntQ n ~ a lIitmrea tispOliIgravetiom del CoIWgtITio le ltQlgtOSUIU

lt1IIgraveclu k apLCIgraveIi pmf=ionali c i fllCli per il migliore coordimsmcllro delle LlIgrave~1i e piugrave in g~le F il wneiuimemo degli SlClpi con~ortili middotsecond(llc ldiclZIgraveooi iQm=te neI pimolaquomsonilt 11 drnnQ lI eventugraveali inagravedcrnpi=- egrave dct=lllimtolltl CoUelrIgraveo ubilnlc di cri JUriblo 19

~lloJ

dfiegravetzioi df1M SUgraveiilJO

li ~tUograve SbQugraveodc1Comegravezio

~dd~~tQdii~h5

Ar1igravetOollgt 10middot

Orga dclCcnsoniQ

GI GTS2Jli de C6~igraveo $Ono lA~laquonblea (lei Con5ort~lIgrave U~lllo di AgravemmUiimazione il )r~dente delConsorDo nDugraveGtlaquol1$ Gcn~e- iltoiJ~o silldleaIe~ nccedil~o Taruco Scientifico

ArtIcolo 31

A~TCtl

t~cmblea dei GOliSllttiati ) Dd1rilna il caA

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

cClb-a 3UUZ SijCn- p2nn)CJnjal~

~~n1)1I~

ci clclincri sullr moilflcdo1j idio 5131-to Co~cinigravelc

di egravedigrave~r3 S1110 scioglimenlo del wsQZjo cl TlClni1l) Coil~Sio Si~thoJe f) dcliben lUsJi Otltri oggetli ~CTati lilla

Sl3 compet= dolila legge e amp1 CClntrltlO CoMOt1ileacute ovvero sottoposti II suo e~e ograveal CdA

S) deliogravem sur2lllmIgrave~0nr ltIi lUQvj

Cr~5QJ7Jti do soslilllziolle di cs~i LM~mblei oomina IIn Stgletano ograveccediltJt 3dlr~JUJe as=bi~ari LAsstmblelt1 si nllllIgrave= pl=O )a Sctk CQUsCJJ1De ~lltll dhtls) ugraveltliocionc GOnCllI1l J)l1middot~~O agravei conv9(~ollc lt=vloa egravecccedil ~cn t()1)9q5Ugrave almeno III~ Volto QlIgraveamlO in enlpO utileili fini dcgli acmpimcnci di Iegge JXf lnpPlOIIzionc dd]1l situuiom ptrimonisfc c del conIO ~olomicy LAscmblC1 t convlaquolIta dal CoIl$Igravelio di AmninislrlrioDl cmiddot s= COOoaziOIlC egrave drettuJia D cura del gtrcSidec1e D n aso di middotsua ~S= Q Igravel1ljmii=to cUlmiddotmembro piugrave DIgrave1mO del CdA lz convocWonc c[enuztl1 me4igrave2nte commiozionC scrina cbe dcYC CSSegraverC iniata zicccsoroldi )=Q l Omiddot giorni prmU della dllUi stabilIta per lailuln)Z1 conleacutej)~remiddot

rincli=lol110 della data on e Iuogodella rillmCIDc lordinemiddotlicl giorno e la daiJImiddot ~Gna ~onda ltoYQ~ - slabilill1 in uriO dci tre siOl1ll r12eacuteGessiVi a qudli fiSsalo ~ li pri~ shyper il ca()the la p~ allcb~ ograveesona LAssemblea i diibmeDI~ castiruil3 con la pteacute~eacuteJjZj dei cOli$6riiati che ropprcsenUno al-neno hl nusgiornza dei C=rziri e akejlomiddoti ri~a 6tl fondo GOtSeacutei1ik fli (l~Ucarga dci1 fonnaliuj stldilClk lA~enJb]ea $igrave replta reacutegltI~nle clttStituia quarnlo jaDqprccedilscnti tutti i ClOSQrIgravelii t il CeiA cilCo-l1ccedilio Sindncalc tlmiddotcamplclo O~i tocsogravettiiio puograve (mi rrpprescnlagravere ucllAsstrllblca eh pcncnii lIlUI1iigraveli di delega $ai o~ coIlSoriiJlO Jur dimo middotodUll varo LCltldunZmcmiddot dlIAucmhlea ~IlQ pre~dute dal Pnsidenrc dci Consoroo 0 in SUI ~ da 11r~ p=oru desgnzu ~gii intervenuti 11 Peslde~ie e litsisrito rl1J Stg~ttncgt nominllomiddot dugravelmiddotis=bl~2

Le olibCTziom d~JIl5Sernblca dtmiddotono conStare da erhle sonosc-itto d1 rmiddotr~idcnlegrave deJj~ riunione ~ dol SCllTeume Le ddibcrazion Tcllnivc z iUxific~ionigrave dello Slatlto CODSOrtilC C ano sciolllimenio dtl COllSortio dcvoco co~u da vcrbdc rcdro cb W DOlZio

l Ycrbilli delle dclibazcinti cscmblcri sono ConSt1Vati Della Scogravec dci ConSocio i = dei PnidCllu il quale pfowcdc ogni Oroamiddot a ugravewiarnc topa ad ognj CO[$Qllllccedil Le dcl~tazioni delJAnlmbtM scro pr~ coniI ~middotOIO f~lrlY( (jti due terii ograveei CClns~i prCSClU in proprio o pu ampi~ga

)nol T2

JllPrsiglio di AIPf1gtliniorrzivnc

TI Conrirtio di Amministnrionc i cnm1orn da diai a venti membri nonlinali cWJAESmlQlea dci Consonnq Il Conoiglio di AmrnininnziOlle rutz in anca tre m)ni comunque fmc ln~ dchogravecn dccedilU~ drunlorc palIIgravelllOIIi2Ilc annuale rifenrt al 1ClZt) anno SllCccWVO la n~ ln ipotcii di Ges=jonc de11i aw di UIJ

CQn1glicre il Ccnsorzigrave~igraveodi cui il medesimo egrave Clptedanc sonopogravene 21l bull 65sCl~k3 il (Iome dG so~tiM~ L~~Wa laquoXgtP~il 1)UOYO consiglieJe cheacute dura in earic fmo alIz permanCnT2 nelk cariculegli altri tollSigJicri ociCdA Il CblSiSlieie che wm giU$Cfioa1o h)Qtivo nflllpa~eeip~ a tre nu~o~ C()~middotiltiVeacute del (QnlglO di ~~jJe puograve middotegraveS~~ dl$iaralod~dlllo ~1 ~9~alio~~ograve II CiA eacute co~ocatomiddot middotdampIPqidtmc del CdA medilllltc COivocuiQnccedil egraveIgravetTll ~n almcDD dicci middotgiQrnlprimadcJla Riuniorie con lindiruacip dcl1110go sfumograve cd o~middot n CdA l nmiddotsolltmtlt~ ltCI~lUil0 laquo-n la p~ dtll Jr01ggi~JlZ3 dcioQnsiglieri in ~riCmiddot c middotdcbOgraveltnimiddots iJl3 liD11B con la rnaamptioranur middotdci prt$d)1i In caso di pmu dei VQii i~~ale 11 oio ogravecll~oo(c n cooriglio di ~~ lla middot1lltIi i lotci di AmminimUione 9r~ ( maQ1digravecii l per il conseguinrrto degli JF9Pi co~ortJli r r nCOIliiglio ili Arnministnziollt i 1i~

NQinlIi3 il DWliof del CorbriitA Ugraveldividua10 al di fuori litimiddot merilbo eacutei6i

CdA_

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

)~inm~ il Ccnnlal0 Tl(n~to S~ienliflco 1J CamdrUo f-j Arr-figrave1tinJra~l(r~

J) lIppc-ll tYr1gt igravel 3) I)igravetmlm ID dseun 2M il bil1ileio prce1llfllO delle atditi ti relium nelllno sn=IgraveO zccomr~Fo eia un rclttiont iccnkn

sdetl1i1ica sugli obieTti d~ conscgflirc e dl pJ4no dclJ~lillIgravea

2) prceacutei1pone ~ rlipproaZIgraveone ddlAscm9lcabull enro CiTigravequam1 giorni ogravezJl chiwura delrtlOCizip lUUlll1lc il sIgraveIll27ionc pilttimoniale e middotil conia eell1ltlltJCl ril~rivi alle$tTcizio lrwnCHlc

Entrarnbigrave j ogravelJCLInIaJi dtono essere sonollOStl 1l1l~ dolibtrl di approllil2j(jT)C delA$iClliblu c aGCo~ti dalla n1azi0ll1 dci Coll~o Silidic21e t da lm rclwonlt tecmeo shy~cientirca deigrave rirul1agraveti

Ddbuozronldd CcnSiglia ltli Amminis(rtUi(gttlC

nColl$igravegllo 65 Alfuldnisl3zione egrave GOnvQcalO e p=leograveu(o dal Prcsigraveagravetraquolt oD p~vvi$O di ~ dieccedili giorni Ptinla ~1llt p~Ole e cqn ~~ic=iollC dcll~ del gi~ in ~$Q di ur$enl ampt IllOb-ilIe ru3eSWlnundllegrave ~~ wnoocizigraveone porri essere fatta leIgravecgrll1egravelU1lente cd 11 termine di preavViso ilSilIgraveQ in ltUtqle giorni lei cagravew di 1ISseuza o dimcltQ del lresiograveCll1l la lOIlOcaziollC in =0 di urgltDI t ef(eacutettuab dJ ))iicltorc Gcncntlc cd ii COllsigligraveo di A=ainintaliimc unigrave flI~iedugravetodalln7Jnbrn pitl WlallO

Il FrcsidCllC riuni~ il Coasitlio di Ammni~tnl2ionc ~UgraveIgravelegraveuodueacute lI()lfe altannomiddotc lodoli Cl)QVOCI1CoIgravepUgrave Quagravelvollagrave ccediliograve lSia

nchicstQ dl ~mccedil)1ccedil bt pnrtccipanti al COgravellSOrzio 11 a)ilSiglio di AmministruiograveJt deh1~ ~jdeinrnlc egraveon Ls ptt$Cnia ed il v~o IlIYOKvolc dla ~ampSi~adcr ~~ ilcwica

ArllcQlo14

PNitillmta il DirtfJiu OtJ1lUagravell

I1CoMlgligravec di AllllllirigttrUfone egrave peigraveedul) dal l=idcle ootTIgravejnlo d3l CogravemigHo di

mnrinistrriu~ S~~middot)[O trj) i JHtI~Jbri dccedil Colliinoo SIC$lO

Lattuugraveion dale dibl=ion t delle direttiv del COllSIgravesiigraveo digravemiddot AromiTS$07Z1one i afficlIU1 al Diretiotc Gcnefograve1Je norir~ia da Cogtsigravetio dr Amninistooiotllt 11 fr~$idcntc ha ~ Itgr rnp~entm2 ltlcl Comonia li 1-eacuteiidcnlc dd CoDSorio iene CfpT1~~lt lIl1fon=to ~ f~xe Nlr 0=(0 rilClugravetc utile na=no per igravel t~egWmcakgt dd [mc $ocial~ La IIgraveIPF=CIgravelIgraveJIgraveza del Comoriio ilIgiudizio i ~ttlibuim ciS~IIIl1lm1l1C III Prcidcntc cdl Dircllore dci Con~aiQ il PrcJidtnle td il Dirtl1olr bVUlQ hrci b lIjlpracnUnz2 amp Consnrzlll 1ItIgrave rapporti cm um nci limiti dci

-poteri e deile lltinograveigraveltiOnl il loro cOlUcrici diI PIC$eIYl Scrulo le daJ COUliglio digrave ~

n DnuOre GtDcrale dan essete ~ona provvim di speclllCll cspcri= Dci ~ori ogg~ dcllIiniliti dcI ConsoriD lm1ltci11I cqll OW eQJl$Ulugravevo aD TIgraveIlJ)IgraveON dlgt1 Omli~ di AmminiLIgraveruiollc 11 DIgravertttorc Geoerue convOCA il C5ll3W

T~ - Scieacutelltifi~bulldiri-ee ~ Clgtordint mOO ltJWlI1O t~ per b t=ti=iane deULtiiti

li b~rcmiddotGenente Il - llelquWQ dci ~~rnmi MlllLlli di tpcu lIflprnlIgraveograve dal ~ di ~traz~ ii ili ~_~ Ile lCgQle ed ai (irIgravell~ipf4i bUom ~~QlIgravee - pi~ auI~~1 gegraveStio~Ann~ egraveccedilIii)9agrave rcIgraveIilJ~ al Cogravellsiglio digrave ~onograve ia1ugravevi~

svolta ri~Jccedil GEncnic miige- izIlltnIpO uu1e ~[ o~~ d~~ lemilnigrave ~i ~igraveJi air~colo 17 il pmscittograve ograveiSiIancio PJC~~thO cd il Biigrave~llcio GooSlUl1ivo n igravegtittUore ~erak puograve sorio~ltthctt quitluDqugrave agravellOO tI~[O ~~i9Pcr k SfOlgiptuigraveu delle attivil4 COIlSottil ograve pa l~lJlUgravelcl ~oZio ivi irlchllte]e di~oiu Ci le laquortificirlooip~iIgravelc ampnk E~f~c~ Al~Df~GcIlll1UgraveC P9ss01IgraveO ~e cO~~)~dl~izlio di ~Dric mq~J lIl=igravelan COli f= singola

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Cal1cJlI) Sindllh

11 CoHtiiO Sil1dllclk egrave compano dI trt

rneacuteci cf~nni c dII ~uppltmi Ograveln in ccediltiu [te Zom1 t fino alla dcli9CrI ograve~nl siIDwaltl1 )litnrrllnlIgraveltUgravet 1l)l11Jogravet1 ograverena 1 ~ Inno iuttcwvo b nomina la ecS1lion~ dllll (ari di mmiddot dnrullO eacuteffectigto ccedilompograveTIa il SIlbtlltro dd sindaco tupplt~1l che dillI in earica por b dura13 dei Collngio in CSSlrcbull

l CoUegigraveo Sill~lc ba igrave compiti previsti d~JImIgraveloJa 2403 e cguenidel CC

AT1icu11l16

Cotnitala Tani-ScierlifilgtO

lJ ComiUllo I~tciCQ bull $cientif1CO eacute co01posigraveo da IO It 20 nlcIllbrl cJccedil pllf~no in Cl1gt-1C11 tre esercizi l componcmi dd ConlIgraveUt(O $000 nomillllti dal CJnslgio di AmtnjuisUUiooe $l scccedilnalatlonc di ~segraveun coo$Otritxa nComimlo egrave ccedilrpnCIgrave CIln1u1ugraveVD dd CltOII~iccedillgt di AtnminiJ1ntione del QmsqrugravetJ indi-tiliua Jioetlt di anhigravetigrave ddIgraveQ stcsso i formulA prOpO$le ()~r- nmwr 11 Comit210 e ~dl1to d~ Wl Pnsiograve~ deacuteSigravelJll3ro d~t ContigliQ iii ~Olle tt1l f~ri dd COtnizt~ siegravenograve Alle ~~ui egravee ccedilomigrave~o jgtmcciaDo il Pi~iltltntc dfl Conwl4IgraveO c4 i) Direnore

Al1ictlo 17

Libri dci OJ1j~imi1)

Olll ai libri efall~ scril1urc contliliili prtlsu ltblln l~sse s~I0 tlDUu l il libro delle- riunionie cielle dellb~

oelih~cmIltll 2 il libro oelie riunioni Co detle dcligravebcrlaioui

dcl CODSIgraveguO IiiAiIgravelmugraveilmugraveionc J il bbtlt) degraveUe nUgravelli~ e ktlc verifiche dci

Coll~gi9 S~le 4 il Ilbro dei Soci

Articolo 18

Il COnlOnlO agiti sempre jn DOme prOgraveprio qUindi lloJ tiSUIrlri alaLO impegno (I

=pol~hiliugrave che poSsl lI~he-in ugravetnpo suceestigraveo dzr tlOgravego Il rlchle$tt di ~rcin~jlfO di dm eia panegrave di teIZIgrave che

riclegravea (I cJiIWqlr~ i singo1 COlsozigraveti TOl1ltooosi digrave l1ll QlSOrzigraveO ccedilOllruito ai finigrave iodjca1i J11IXO)O Li firi SIcceuit e nd nSjlItI(I dtllt ~durt p~tigravesle di propri o~enli ipt~cjpmi dennitcOllO l i cOllfcrimenri al C-onsorio di d~m

CoIlSOrzi3to 2 ii perso)llle edin~1UgravelTC pIomc e di

parieCigravePlIIlO ~ utiligravetzm gconclo le compelClm proprie dci ~IgravetIampoii Comozigraveati

3 il rlrofSO lltQ ~1e esterne 4 igraveir~OlJl dct1i IPpegravelrugrave eh

1IIagravedeblla1= Il CQmo di satigraveone 5 la gestione dei brCCtti c la nsev2lezn

ddle speriroemazj()1)i

Articolo 19

ArbitralO

OgDi conttograveveacuteClia mi f CcmsOnlllIIgrave e il Coi1SOfZio egrave demmd~1( ad un Colkgio Albitrale eompo$1Q da tre Arbini di eacuteui il prinio in4igravecato dltugraveColl$~1Q il SCttlruUgravel cW Consonio dI ~~rzQ da) primi due Cl in egraveuograve dr tampCcordq ds1 ~tI)te dd TtiblllWc di RamilVlIrbilraiosjmencle irri1ualr c il lodo da amppogravesi1ltgt~ctitr(t 90 giClmi dllluitlb aad1Jciime di nqlliioa Il )odo eacute ~04ato lId ~ In PunIOgrave di ~1~ur~ SinkndOllO ri~ gli articoli 810 c seucp bull

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

I

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

STATUTO Articolo 1

Denominazione

E costituita una societagrave consortile a responsabilitagrave limitata ai sensi degli artt 2615 ter del codice

civile con la seguente denominazione Consorzio Roma Ricerche Societagrave Consortile a

Responsabilitagrave Limitata e in forma abbreviata CRR SOCIETA CONSORTILE A

RESPONSABILITA LIMITATA

Articolo 2

Sede

La societagrave ha sede legale amministrativa ed operativa in Roma Si applica per il trasferimento della

sede nellambito dello stesso Comune lart 111 ter delle disposizioni di attuazione e transitorie del

cc

Articolo 3

Durata

La durata della Societagrave Consortile egrave fissata al 31 dicembre 2030 La durata potragrave essere modificata

dallAssemblea dei Soci con il quorum deliberativo previsto per lassemblea convocata in prima

convocazione

Articolo 4

Scopo ed oggetto

La Societagrave che non ha scopo di lucro egrave un soggetto di interesse pubblico quale organismo di

Ricerca nel campo dellinnovazione e del trasferimento tecnologico e laboratorio pubblico-privato

in quanto insieme integrato ed organico di attivitagrave di ricerca fondamentale industriale e sviluppo

spetimentale che contempla la partecipazione congiunta di atenei imprese ed enti pubblici di ricerca

per il perseguimento di obiettivi scientifico-tecnologici sia di breve-medio perio4o sia di medioshy

lungo periodo puograve svolgere le seguenti attivitagrave

1 programmazione e realizzazione di progetti di ricerca industriale ed innovazione tecnologica

2 programmazione e realizzazione di progetti riguardanti linnovazione tecnologica noncheacute

auditing e monitoraggio tecnologico

3 promuovere la costituzione e la realizzazione di un sistema integrato di Centri di Eccellenza

per la ricerca e linnovazione avente come obiettivi

la promozione di attivitagrave di ricerca in comune tra strutture pubbliche e private

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

la promozione ed il sostegno allo sviluppo di Poli Tecnologici e di Innovazione per

favorire il raggruppamento di imprese industriali nellambito della ricerca e della

progettazione

il sostegno allo sviluppo di nuove imprenditorialitagrave nellambito delle tecnologie

avanzate

il trasferimento di know-how tecnologico

4 promuovere la nascita la costituzione e la realizzazione di Centri di Eccellenza per la Ricerca

e lInnovazione e di Distretti Tecnologici e una volta che gli stessi siano costituiti partecipare

agli stessi

5 svolgere attivitagrave di formazione anche permanente nel settore dellinnovazione tecnologica in

collaborazione con le strutture istituzionalmente preposte e formazione di ricercatori nel

settore delle tecnologie innovative

6 promuoyere la collaborazione in rete con le equivalenti strutture a livello nazionale

comunitario ed interilazionale

7

Per il conseguimento di tali fmi la societagrave potragrave compiere qualsiasi operazione mobiliare

immobiligraveare commerciale finanziaria e digrave credito purchegrave non in via prevalente per il

raggiungimento dello scopo sociale con lesclusione di tutte le attivitagrave di cui allart 106 del DLgs

n 385 del 1 o settembre 1993 e delle attivitagrave riservate a professionisti iscritti in albi

Loggetto sociale saragrave perseguito con particolare riguardo allo sviluppo di tecnologie fortemente

innovative e strategiche suscettibili di traduzione industriale nel medio periodo

La Societagrave puograve svolgere la sua attivitagrave sIgravea in Italia sia allestero

La Societagrave agiragrave sempre in nome proprio quindi non assumeragrave alcun impegno o responsabi1igravetagrave che

possa anche in tempo successivo dar luogo a richieste di risarcimento di danni da parte di terzi che

ricada o coinvolga i singoli Soci

Articolo 5

Esercizio sociale

Lattivitagrave della Societagrave viene organizzata sulle basi di programmi di attivitagrave redatti ai sensi del

successIgravevo art 13

Lesercizio finanziario ha inizio con il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Articolo 6

Soci

Possono partecipare alla societagrave consortile imprese pubbliche e private Universitagrave Enti di Ricerca e

Enti pubblici economici che abbiano nel proprio oggetto sociale una o piugrave delle fInalitagrave statutarie di

cui al precedente art 4

Articolo 7

Capitale Sociale e conferimenti

Il capitale sociale egrave fissato in euro diviso in quote ai sensi dellart 2468 del Codice Civile

Il Socio gode del diritto di prelazione in caso di recesso di un altro Socio od in caso di alienazione

Potranno essere conferiti beni in natura crediti prestazioni dopera eo servizi o qualsiasi altro

elemento dellattivo suscettibile di valutazione economica Le Universitagrave e gli Enti Pubblici di

Ricerca partecipano esclusivamente mettendo a disposizione (secondo programmi concordati) spazi

servizi generali e materiali funzionali alla ricerca know-how tecnico-scientifico e la disponibilitagrave di

ricercatori e tecnici anche attraverso accordi di affiliazione coordinando inoltre la messa a punto e

la realizzazione di progetti relativi alle attivitagrave oggetto della societagrave consOltile

Articolo 8

Recesso alienazione liquidazione ed esclusione dei Soci

Il Socio recedente comunica la propria intenzione di recedere a1 Presidente del Consiglio

dAmministrazione della Societagrave mediante raccomandata ar Il Presidente provvede a offrire le quote

del socio recedente agli altri Soci per consentire lesercizio da parte di questi ultimi del diritto di

prelazione che dovragrave essere esercitato entro 45 giorni dallultima comunicazione effettuata dal

Presidente

Qualora nessun Socio nel termine di 45 giorni eserciti il proprio diritto di prelazione 11 Socio

recedente avragrave diritto al rimborso del valore delle quote da parte della societagrave

Il recesso di un Socio partecipante ad uno o piugrave progetti riconducibili allo scopo sociale non lo solleva

dalle obbligazioni assunte contrattualmente nellambito dei progetti stessi

Ove un Socio intenda alienare la propria partecipazione deve darne notizia con lettera raccomandata

a tutti gli altri Soci risultanti dal Registro delle Imprese (al domicilio di ciascuno di essi indicato nel

Registro stesso) con copia alla societagrave precisando il prezzo di cessione le modalitagrave di pagamento ed

il nome di eventuali agravespiranti acquirenti La comunicazione dellesercizio del diritto di prelazione deve

pervenire al Socio offerente con copia alla societagrave mediante lettera raccomandata con ricevuta di

ritorno entro 30 (trenta giorni) dalla data in cui il socio interessato allacquisto ha ricevuto notizia

3

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

dellofferta di vendita Nellipotesi in cui nessuno dei soci eserciti il diritto di prelazione le quote

potranno essere vendute liberamente

Costituiscono motivi di esclusione di un Socio oltre al mancato rispetto degli obblighi statutari la

perdita dei requisiti di cui all art 6 o lapertura a suo canco di procedure concorsuali

Lesclusione egrave deliberata dall Assemblea che ne determina tempi e condizioni

Articolo 9 Obblighi e responsabilitagrave dei Soci

I Soci si obbligano ciascuno per quanto gli compete alla stretta osservanza delle disposizioni

contenute nel presente statuto dei regolamenti e di ogni determinazione legittimamente assunta

dallAssemblea e dal CdA In nessun caso alle Universitagrave ai sensi dellart 91 bis del DPR

3821980 ed anche agli Enti Pubblici di Ricerca potragrave essere richiesto il versamento di contributi in

denaro

Articolo 10

Organi Sociali

Gli organi della Societagrave sono

bull lAssemblea

bull il Consiglio di Amministrazione

bull il Presidente del Consiglio dAmministrazione

bull l Organo di Controllo

Articolo 11

Poteri dellAssemblea

Le decisioni dei soci sono prese in forma assembleare

LAssemblea egrave costitUita dai Soci e possono intervenire e votare in essa coloro i quali siano in

regola con le obbligazioni sociali

LAssemblea dei soci coni quorum di cui al successivo art 12

bull nomina il CdA

bull nomina il Presidente del CdA

bull nomina lOrgano di Controllo

bull approva il Bilancio consuntivo annuale proposto dal CdA

bull approva il Bilancio pre-consuntivo annuale ed il Bilancio preventivo per lesercizio

successivo su proposta del CdA

bull delibera sui contributi in denaro richiesti ai Soci diversi dalle Universitagrave e dagli Enti

Pubblici di Ricerca ai sensi deIlart9

4

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

bull delibera sull ammissione di nuovi Soci

bull delibera sull esclusione di un Socio

bull delibera su ogni altro argomento ad essa demandato dalla legge o dallo Statuto ovvero

sottoposto dal cdA

Articolo 12

ConVocazione costituzione dellAssemblea e Validitagrave deUe riunioni

LAssemblea nomina un Segretario delle adunanze assembleari

LAssemblea si riunisce presso la sede sociale salvo diversa indicazione contenuta nellavviso di

convocazione

LAssemblea si riunisce almeno due volte lanno per lapprovazione entro il mese di Novembre

del bilancio pre-consuntivo annuale e del bilancio preventivo per lesercizio successivo e nei

termini di legge il bilancio consuntivo annuale

LAssemblea egrave convocata dal Consiglio di Amministrazione e la sua convocazione egrave effettuata a

cura del Presidente o in caso di sua assenza o impedimento dal membro piugrave anziano del CdA

La convocazione egrave effettuata mediante comunicazione scritta con qualunque mezzo atto ad

attestarne lintervenuta ricezione che deve essere inviata ai Soci almeno dieci giorni prima della

data stabilita per ladunanza contenente lindicazione della data ora e luogo della riunione lordine

del giorno e la data ora e luogo della seconda convocazione per il caso che la prima andasse

deserta

LAssemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che rappresentino almeno la

maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti Soci che rappresentino

almeno i due terzi del capitale sociale presente

In seconda convocazione lassemblea egrave validamente costituita con la presenza di tanti Soci che

rappresentino almeno la maggioranza del capitale sociale e delibera con il voto favorevole di tanti

Soci che rappresentino la maggioranza assoluta del capitale sociale presente

Ogni Socio egrave rappresentato in Assemblea dal legale rappresentante o da suo delegato munito di

delega scritta

Le adunanze dellAssemblea sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in

sua assenza da altra persona designata dagli intervenuti Il Presidente egrave assistito dal Segretario

nominato dallAssemblea

Le deliberazioni dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente della

riunione e dal Segretario

I verbali delle deliberazioni assembleari sono conservati nella Sede della Societagrave a cura del

Presidente il quale provvede ogni volta a inviame copia ad ogni Socio

Le adunanze del Assemblea possono tenersi anche in audio o videoconferenza a condizione che

5

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

bullpossa essere accertata in qualsiasi momento lidentitagrave dei soci intervenuti in proprio o rappresentati

per delega e verificata la regolaritagrave delle deleghe rilasciate

- vengano garantiti il regolare svolgimento delle adunanze e lesercizio del diritto di intervento in

tempo reale alla trattazione degli argomenti iscritti allordine del giorno lesercizio del diritto di

voto noncheacute la regolaritagrave delle operazioni di votazione e la correttezza del processo di

verbalizzazione

- venga consentito agli intervenuti di trasmettere ricevere e visionare documenti

- venga consentito al Presidente delladunanza di svolgere le funzioni a lui spettanti e di percepire

adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione

A tal fine il Presidente dellAssemblea puograve nominare uno o piugrave scrutatori in ciascuno dei locali

collegati in audio o videoconferenza il soggetto verbalizzante dell Assemblea ha facoltagrave di farsi

assistere da persone di propria fiducia presenti in ciascuno dei suddetti locali

Lavviso di convocazione deve contenere lindigravecazione dei luoghi collegati con La Societagrave nei quali

gli intervenienti possono affluire LAssemblea si intende tenuta nel luogo in cui si trovano il

Presidente dell Assemblea e il Segretario o il soggetto verbalizzante

Articolo 13

Composizione e Poteri del Consiglio di Amministrazione

TI Consiglio di Amministrazione egrave composto da un minimo di tre membri ad un massimo che di volta

in volta coincideragrave con il numero dei soci aventi diritto di voto in assemblea fermo restando che

ciascun socio avragrave diritto di indigravecare un solo consigliere In caso di paritagrave il voto del Presidente del

Consiglio dAmministrazione saragrave conteggiato due volte

Il Consiglio resta in carica tre anni fino allapprovazione del bilancio consuntivo dellesercizio

relativo al terzo anno successivo alla nomina

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione fatti

salvi quelli demandati per legge o per Statuto all Assemblea dei Soci

In particolare il Consiglio di Amministrazione

elabora annualmente il programma di attivitagrave della Societagrave individuando obiettivi azioni e

risorse necessarie per il loro raggiungimento

predispone la bozza di bilancio consuntivo bilancio pre-consuntivo noncheacute bilancio

preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci

predispone almeno una volta allanno una relazione sulle attivitagrave svolte e sui risultati

ottenuti da sottoporre allAssemblea dei Soci

assume e licenzia il personale definendone ruoli e compensi

6

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Ferma restando la propria competenza generale Il Consiglio di Amministrazione puograve conferire nel

proprio ambito specifiche deleghe operative a singoli consiglieri

Puograve inoltre nominare i componenti di gruppi di lavoro aventi fine consultivo per lo sviluppo di

progetti di interesse della Societagrave privilegiando le competenze tecnico-scientifiche dei Soci e

nellelaborazione delle strategie societarie puograve istituire - in via temporanea - uno o piugrave Comitati

tecnico-scientifici aventi fine consultivo

In caso di cessazione dalla carica di un Consigliere e fino a quando rimanga in carica una

maggioranza di consiglieri eletti dall Assemblea il Consiglio coopta il nuovo Consigliere secondo

quanto previsto dal precedente comma primo che dura in carica fino alla successiva Assemblea dei

Soci Nel caso venga meno la maggioranza di Consiglieri eletti dallAssemblea lOrgano di Controllo

dovragrave segravenza indugio convocare lAssemblea per la nomina di uri nuovo Consiglio

Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipa a tre riunioni consecutive del Consiglio

puograve essere dichiarato decaduto dal suo ufficio dall Assemblea su proposta del Presidente

Articolo 14

Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione egrave convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di

Amministrazione mediante qualunque comunicazione scritta idonea ad attestarne lintervenuta

ricezione da inviare almeno sette giomi prima della riunione recante lindicazione dellordine del

giorno del luogo giorno ed ora in cui si terragrave la seduta

Le riunioni del Consiglio si terranno con cadenza almeno bimestrale e comunque ogni qual volta ciograve

sia richiesto da almeno tre egraveonsiglieri

In caso di urgenza da motivare adeguatamente detta convocazione potragrave essere fatta con qualunque

mezzo atto ad attestarne lintervenuta ricezione ed il termine di preavviso fissato in tre giorni

In caso di assenza o impedimento del Presidente il Consiglio egrave convocato dal membro piugrave anziano

del Consiglio stesso e presieduto dal medesimo

Il Consiglio di Amministrazione egrave regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

Consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei suoi

membri presenti In caso di paritagrave dei voti prevale il voto del Presidente o del consigliere indicato

alla presidenza da parte dei presenti

Il Consiglio di Amministrazione puograve riunirsi per audio o videoconferenza a condizione che tutti i

partecipanti possano essere identificati e sia loro possibile seguire la discussione esaminare

ricevere e trasmettere documenti e intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti

esaminati

7

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Ladunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario o il soggetto

verbalizzante Lavviso di convocazione deve contenere lindicazione dei luoghi collegati in audio o

videoconferenza nei quali gli intervementi possono affluire

Articolo 15

n Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione egrave nominato dallAssemblea tra i Consiglieri dura in

carica tre anni ed egrave rieleggibile

Il Presidente ha la rappresentanza legale con la facoltagrave di nominare avvocati e procuratori nei

giudizi attivi e passivi di cui la societagrave egrave parte

Il Presidente persegue le strategie decise dal CdA ed egrave espressamente autorizzato a fare tutto

quanto ritenuto utile e riecessario per il conseguimento del fine sociale in linea con le delibere del

CdA ferme restando le eventuali deleghe conferite ad altri consiglieri dal Consiglio

In ogni caso il Presidente

l convoca e presiede le assemblee e le riunioni del CdA

2 dagrave le opportune disposizioni per lesecuzione delle deliberazioni prese dall Assemblea e

dal CdA

3 esegue gli incarichi espressamente conferitigli dallAssemblea o dal CdA

4 accerta che si operi in conformitagrave degli interessi della Societagrave

5 adotta i provvedimenti di urgenza che dovranno essere sottoposti alla ratifica del CdA

nella prima riunione successiva che deve essere convocata senza indugio

In caso di sua assenza o impedimento le funzioni sono svolte dal Consigliere di Amministrazione

piugrave anziano

Articolo 16

Organo di Controllo

La funzione di controllo di gestione e la revisione legale dei conti possono essere affidate a

discrezione dellassemblea a un organo di controllo monocratico o collegiale o un revisore

La nomina dellorgano di controllo O del revisore egrave obbligatoria nei casi previsti dallarticolo 2477

del codice civile

Lorgano di controllo o il revisore durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili Lemolumento dei

componenti dellorgano di controllo o del revisore egrave stabilito dai soci allatto della nomina

Lorgano di controllo o il revisore assolvono a tutte le funzioni di legge attribuite dallassemblea

allatto della nomina

Delle attivitagrave dellorgano di controllo o del revisore si dovragrave compilare verbale da trascrivere nel

libro delle decisioni dellorgano di controllo o del revisore

8

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9

Articolo 17middot

Libri della Societagrave

Oltre ai libri ed alle scritture contabili previsti dalla legge saranno tenuti

il Libro delle riunioni e delle deliberaziograveni dellAssemblea

il Libro delle riunioni e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione

il Libro delle riunioni ci delle verifiche dellOrgano di Controllo

Articolo 18

Risoluzione delle controversie

Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra i soci O tra la societagrave ed i soci la

quale abbia ad oggetto diritti disponibiligrave relativi al rapporto sociale saragrave competente in

esclusiva il Tribunale del1uogo ove ha sede legale la societagrave

Articolo 19

Scioglimento e liquidazione

La Societagrave si scioglie per le cause previste dallart 2484 cc

In caso di scioglimento lassemblea nomineragrave un liquidatore il quale definiragrave i rapporti

eventualmente in corso compileragrave un rendiconto finale e ripartiragrave leventuale residuo ai soci

Articolo 20

Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme stabilite dal

codice civile

9