SAP FinancialAndManagementAccounting BA

download SAP FinancialAndManagementAccounting BA

of 743

Transcript of SAP FinancialAndManagementAccounting BA

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    1/741

    Documentazione di prodotto PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Contabilità finanziaria e di gestione

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    2/741

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    3/741

    Indice dei contenuti

    1 Contabilità finanziaria e gestionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    2 Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    2.1 Dati organizzativi e dati anagrafici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Sede operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Business partners . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Centro di costo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Centro di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Segmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Aree funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Strutture organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Tipi di movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Lotti di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    2.2 Divise e tassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Divise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Profilo conversione divise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    2.3 Set contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Set contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Set contabili multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Principio contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Principi di reporting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Conto economico in base a procedura costi del venduto/conto economico in base a proceduracosti generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Piano dei conti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Esercizio fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Determinazione conti automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Determinazione conti speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

    2.4 Flusso di documenti in Contabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

    3 Contabilità generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

    3.1 Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

    Prime note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Chiusura del periodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Preparazione al consolidamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

    SAP Business ByDesign maggio 2013Indice dei contenuti PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 3

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    4/741

    3.2 Dati anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Set contabili e view Società attribuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

    Guida rapida per Società di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127View Società di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130View Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

    3.3 View Conti di contabilità generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Guida rapida per Conti Co.Ge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

    3.4 View Prime note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Guida rapida per Prime note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Guida rapida per Registrazioni prima nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Guida rapida per Registrazioni prima nota periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

    3.5 View Registrazioni prima nota interaziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

    Guida rapida per Registrazioni prima nota interaziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1473.6 View Cockpit di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Guida rapida per Attività di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Guida rapida per Cockpit di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153Guida rapida per Documenti originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

    3.7 View Attività periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Guida rapida per Riporto saldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Guida rapida per Riconciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Guida rapida per Report legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166Guida rapida per Effettuare registrazioni prima nota periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

    Guida rapida per esportazione DATEV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Guida rapida per Esecuzione di estrazione per dati finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175View File di esportazione di chiusura esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180View Files di esportazione Golden Audit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Guida rapida per Top 50 clienti e fornitori - Messico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Reporting finanziario elettronico - Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

    3.8 Reports . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Report finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Bilancio e conto economico per due anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Giornale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Bilancio di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194Conti Co.Ge. - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196Conti Co.Ge. - posizioni aperte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Contabilità fornitori - bilancio di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198Contabilità clienti – bilancio di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199Cassa - bilancio di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Imposte - bilancio di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202Riconciliazione di contabilità generale e contabilità sezionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203Riconciliazione contabilità fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205Riconciliazione contabilità clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

    4 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Indice dei contenuti

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    5/741

    Riconciliazione cassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211Calcolo IVA/imposta sul fatturato vendite - dettagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Riconciliazione IVA/imposta sul fatturato vendite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

    Riconciliazione ritenuta d'acconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216Struttura di reporting finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217Informazioni di produzione per conto economico in base a procedura costi generale . . . . . . . . . 218Informazioni di vendita per conto economico in base a procedura costi generale (registrazione neiconti Costi della merce venduta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Pianificazione delle modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220Contabilità fornitori – scrittura conti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222Contabilità fornitori - posizioni aperte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223Contabilità clienti – scrittura conti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224Contabilità clienti - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

    Contabilità clienti - posizioni aperte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227Cassa - scrittura conti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Cassa - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230Cassa - posizioni aperte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231Imposte - scrittura conti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232Imposte - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233Posizioni imposte differite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

    3.9 Attività frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236Elaborazione di tasso di cambio, tipo di tasso di cambio e tipo di conversione . . . . . . . . . . . . . . 236

    4 Gestione cespiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2384.1 Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

    Ciclo di vita di un cespite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238Gestione cespiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Registrazioni manuali in Gestione cespiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277Attività periodiche in Gestione cespiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300Ammortamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300Valori sostituzione e interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324Esecuzione ammortamento cespiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326Riserva di valutazione - Austria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

    4.2 View Gestione cespiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

    4.3 View Attività periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351Guida rapida per Ammortamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

    4.4 Reports . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354Ammortamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354Cespiti – lista stock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Cespiti – posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357Cespiti - bilancio di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358Gestione cespiti - dati anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

    Cespiti — confronto valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3604.5 Attività frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

    Elaborare la determinazione della classe cespiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

    SAP Business ByDesign maggio 2013Indice dei contenuti PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 5

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    6/741

    5 Valutazione stock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

    5.1 Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

    Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364Valutazione di transazioni commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365Valutazione di stocks materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367Valutazione di work in process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368Valutazione stock basata su FIFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370

    5.2 View Dati anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373View Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378View Costi unitari materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397

    Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420View Lotti di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424View Posizioni documento d'acquisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433

    5.3 View Stime dei costi dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442Guida rapida per Stime costi dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

    5.4 View Attività periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454

    View Rollup stima costi dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457View Rilascio stima costi dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470View Aggiornamento costi stock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484View Lotti di produzione – calcolo dei costi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489View Compensazione WIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495

    View Compensazione Entrata merci/Entrata fattura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506View Accumulo costi dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526View Determinazione del costo FIFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535

    5.5 Reports . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543Stocks materiale - storico saldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543Stocks materiale – saldo totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544Stocks materiale - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545

    Stocks materiale - riconciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546Stocks EM/EF - saldo totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549Stocks WIP - riepilogo saldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551

    6 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Indice dei contenuti

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    7/741

    Scostamenti del prezzo d'acquisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553Scostamenti di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554Lotti di produzione - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555

    Costi unitari materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556Documenti d'acquisto - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558Analisi costo stock in base a FIFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559

    6 Costi e ricavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561

    6.1 Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561Contabilità dei centri di costo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561Gestione dei costi e ricavi del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576Analisi di vendite e utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600Realizzazione dei ricavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 606

    Analisi degli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 621Calcolo dei costi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626Pianificazione finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626Oggetti di costo liberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630Flusso del processo per kit di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633

    6.2 View Dati anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635Guida rapida per Centri di costo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635Guida rapida per Risorse (Costi e ricavi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637Guida rapida per Servizi (Costi e ricavi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 639

    6.3 View Allocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641

    Guida rapida per Regole di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641Guida rapida per Regole di costi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643Guida rapida per Costi unitari risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646Guida rapida per Costi unitari servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648

    6.4 View Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650Guida rapida per Progetti (Costi e ricavi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650

    6.5 View Posizioni documenti di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655Guida rapida per Posizioni documenti di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655

    6.6 View Oggetti di costo liberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 660Guida rapida per Oggetti di costo liberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 660

    6.7 View Pianificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662Guida rapida per Pianificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662Concetti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 674

    6.8 View Attività periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678Guida rapida per Ordini di servizio - calcolo dei costi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678Guida rapida per Progetti con costi generali - calcolo costi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680Guida rapida per Progetti con costi diretti - calcolo dei costi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 683Guida rapida per Realizzazione dei ricavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 685Guida rapida per Distribuzione costi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687

    Guida rapida per Oggetti di costo liberi - liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6906.9 Reports . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693

    Lista centri di costo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693

    SAP Business ByDesign maggio 2013Indice dei contenuti PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 7

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    8/741

    Centri di costo - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694Centro di costo - Posizioni - La mia area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694Centri di costo - pianificati/effettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696

    Centri di costo - pianificato/effettivo - la mia area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696Centri di costo – pianificati/effettivi – confronto delle versioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 699Centri di costo – pianificato/effettivo – confronto versione – la mia area . . . . . . . . . . . . . . . . . . 699Report finanziari – pianificati/effettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 701Report finanziari - pianificati/effettivi - la mia area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 701Report finanziari – pianificati/effettivi – confronto delle versioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705Report finanziari – pianificati/effettivi – confronto delle versioni – la mia area . . . . . . . . . . . . . . 705Lista degli oggetti di costo liberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708Oggetti di costo liberi - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708Dettagli di profittabilità in base a schema margine di contribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 710

    Analisi di dettaglio redditività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 713Stima dei costi di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 716Costi e ricavi del progetto - dettagli in base al progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717Dettagli costi e ricavi del progetto in base a struttura progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 721Costi e ricavi del progetto in base a progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724Costi e ricavi del progetto in base a struttura progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 728Costi totali in base a centro di costo e progetti attribuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731Costi totali in base a centro di costo e progetti attribuiti - La mia area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731Ratei attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733Progetti – posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 735

    Documenti di vendita - posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7376.10 Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739Guida rapida per Elaborare progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739

    8 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Indice dei contenuti

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    9/741

    1 Contabilità finanziaria e gestionale

    Riepilogo

    La soluzione SAP Business ByDesign aiuta a integrare i business process principali e la contabilità in modo daottenere una sola view aggiornata dello stato finanziario della propria azienda. Questa unica fonte di verità aziendalefunziona come contabilità generale centralizzata con i relativi sottoconti e comprende una logica di contabilitàstandard. Aiuta a prendere decisioni commerciali ponderate e, contemporaneamente, funge da base per il reportingfinanziario.

    Rilevanza

    La business area Contabilità finanziaria e gestionale è rilevante se si necessita di supporto per: ● Contabilità generale ● Gestione cespiti ● Stock ● Contabilità gestionale ● Consolidamento

    Vantaggi ● Il risultato è l'integrazione dei business process in tutta l'azienda.

    Con la soluzione SAP Business ByDesign i processi dell'azienda in aree quali acquisti, produzione e venditesono integrati senza soluzione di continuità con i processi finanziari, comprese l'elaborazione di debiti ecrediti, la gestione spese e rimborsi, la gestione contabilità generale e la contabilità scorte. Si dispone di unsingolo set di dati aggiornati dai quali si può rapidamente visualizzare ed eseguire report sullo stato finanziariodella propria azienda.

    ● È possibile effettuare l'inserimento di una voce contabile per transazione commerciale e i libri vengonoriconciliati in ogni momento.Con SAP Business ByDesign i dati correlati a una transazione commerciale vengono inseriti solo una volta,come unica voce contabile in un singolo metodo contabile integrato. Queste voci contabili sono valide peressere utilizzate dalla contabilità generale e dai sottoconti rilevanti di un metodo contabile. Il risultato è chela contabilità generale e i sottoconti vengono riconciliati in ogni momento e si può sempre tracciare undocumento fino alla sua origine.

    ● Viene fornito un accesso immediato al reporting finanziario e alle analisi finanziarie online, interattive ecomplete.SAP Business ByDesign rende accessibili i tool di analisi e reporting online e interattivi, offrendo una visibilitàsenza paragoni delle operazioni commerciali a qualsiasi livello di dettaglio. Questa trasparenza è possibilegrazie alla logica di contabilità centralizzata e standardizzata all'interno della contabilità finanziaria egestionale. I dipendenti possono eseguire report finanziari ogni qualvolta sia necessario, creare analisisimulazione e accedere immediatamente ai dettagli.

    ● È possibile aggiornare con facilità diversi metodi contabili utilizzando principi contabili diversi.La contabilità generale centralizzata all'interno di SAP Business ByDesign permette di visualizzare lo statofinanziario dell'azienda attraverso diversi insiemi di regole contabili, quali i principi contabili universalmenteaccettati negli Stati Uniti (U.S. GAAP) e gli International Financial Reporting Standards (IFRS). I dati contabili

    SAP Business ByDesign maggio 2013Contabilità finanziaria e gestionale PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 9

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    10/741

    centralizzati permettono al reparto contabile di gestire efficacemente le operazioni finanziarie dell'azienda eforniscono le informazioni finanziarie necessarie alla gestione in modo rapido e semplice.

    ● SAP Business ByDesign accelera la chiusura periodo.La soluzione SAP Business ByDesign si affida alle strette connessioni con altre business area e e automazioniintegrate per ottimizzare la chiusura dei periodi finanziari. Il personale contabile ottiene un significativovantaggio, poiché può già lavorare con dati riconciliati in tempo reale dell'azienda. Ove possibile i task periodicisono automatizzati o inoltrati automaticamente al dipendente responsabile dell'esecuzione.

    10 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013Contabilità finanziaria e gestionale

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    11/741

    2 Concetti base

    2.1 Dati organizzativi e dati anagrafici generali

    2.1.1 Società

    Riepilogo

    InGestione organizzazione , una società rappresenta un'unità organizzativa indipendente a livello finanziario e legale,

    non legata a un'ubicazione geografica e registrata in base alla legge societaria. Include tutte le entità registratelegalmente, come le associazione, le cooperative o qualsiasi altra persona giuridica che emetta report finanziariannuali.Ciascuna società ha un paese di registrazione ufficiale e una divisa di default.Ciascuna struttura organizzativa deve contenere almeno un'unità organizzativa definita come società.

    Relativamente a questo argomento, è disponibile della documentazione rilevante in modo specifico per ilMessico e la Svizzera. Per accertarsi che sia visualizzata la versione del documento rilevante specifica delpaese, selezionare Personalizzare Le mie impostazioni . Selezionare Help nella videata e alla vocePaese , selezionare il paese rilevante. Salvare le proprie impostazioni e disconnettersi per garantire che lemodifiche vengano apportate.

    Linea guida

    Specificare tutte le società facenti parte dell'azienda e che si vogliono rappresentare in SAP Business ByDesign.Considerare quanto segue:

    ● Si raccomanda di non definire una società e una sede operativa nella stessa unità organizzativa e di creareinvece tutte le sedi operative di una società sul livello sottostante la società.

    ● È possibile scegliere di disporre le società secondo una gerarchia, indicando qualsiasi relazione gerarchica,ad esempio, la struttura di un gruppo affiliato. Tale scelta, tuttavia, non ha effetto sul consolidamentofinanziario.

    ● È possibile aggiungere l'acronimo dell'entità giuridica nel campoNome società . Il nome, contenente l'entitàgiuridica, è usato in tutti i documenti commerciali.

    ● IlPaese di registrazione è usato per proporre la divisa di default per un set contabile e la divisa di reportingper una società nella business area contabilità finanziaria. Il paese di registrazione e il paese della sede legaledella società possono essere diversi se la società è registrata in un paese diverso con l'entità giuridica di, adesempio, società europea o società a responsabilità limitata.

    ● La divisa di default è usata per proporre la divisa per contratti e ordini di acquisto.

    Esempio

    La società Akron Heating ha sede negli Stati Uniti e due affiliate in Canada e India registrate legalmente. In SAPBusiness ByDesign si dovranno creare tre società:

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 11

    http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    12/741

    ● Akron Heating US, registrata negli Stati Uniti la cui divisa di default sarà il dollaro statunitense. ● Akron Heating Canada, registrata in Canada, la cui divisa di default sarà il dollaro canadese. ● Akron Heating Messico, registrata in India, la cui divisa di default sarà la rupia indiana.

    Vedere anche

    Guida: configurazione della propria struttura organizzativaGuida rapida per Strutture organizzative [Pagina 19]

    2.1.2 Sede operativa

    Riepilogo

    InGestione organizzazione , una sede operativa rappresenta una parte della società all'interno di un'area geografica.Per tale sede operativa, l'attività commerciale è soggetta a un'elaborazione uniforme delle imposte, la suaregistrazione presso le pubbliche autorità è univoca ed è presente un solo stock valutato di materiali.Una sede operativa può essere, ad esempio una città o una regione, anche se alla società sono associate diverseubicazioni con diversi indirizzi all'interno di questa città o regione.

    Linee guida

    È necessario creare almeno una sede operativa sottostante ciascuna società. Tutte le sedi operative devono esseremodellate al di sotto della società e non devono avere funzioni o dipendenti attributi. La società e la sede operativarappresentano gli aspetti giuridicamente rilevanti della propria struttura organizzativa e dei singoli reparti con le lorofunzioni; i dipendenti devono essere creati al di sotto della sede operativa.Un'unità organizzativa che riferisce a un'altra unità organizzativa ubicata in una sede operativa diversa deve essereattribuita manualmente alla sede operativa corretta utilizzando il campo Attribuzione sede operativa divergente. Èpossibile eseguire questa attribuzione negli attributi della sede operativa.Il grafico visualizza una struttura organizzativa campione che comprende una società e sedi operative eun'attribuzione sede operativa divergente:

    Struttura organizzativa campione

    Considerare inoltre quanto segue:

    12 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

    http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    13/741

    ● Se presso la stessa ubicazione esistono diverse società, è necessario creare una sede operativa per ciascunadi esse.

    ● La sede operativa dovrà essere denominata secondo la sua ubicazione, per esempio, la città o l'area.

    Esempio

    La società Akron Heating ha diversi uffici e un magazzino in varie ubicazioni ad Atlanta. Tutte queste ubicazioni sonosoggette alla legge fiscale locale. Lo stock è valutato per l'intera area. La società è registrata presso le autoritàpubbliche di Atlanta. Pertanto, la società deve essere composta da una sede operativa denominata Akron HeatingAtlanta.

    Vedere anche

    Attribuzioni sedi operative divergentiGuida: configurazione della propria struttura organizzativaGuida rapida per Strutture organizzative [Pagina 19]

    2.1.3 Business partners

    Riepilogo

    Un business partner è una persona oppure un'organizzazione per la quale la società ha un interesse commerciale.Un ampio range di persone e organizzazioni vengono considerati business partners. Ad esempio, i business partnervengono utilizzati nelle Risorse Umane (dipendenti) e nella contabilità finanziaria (banca, stanza di compensazione).La viewBusiness partners del centro di lavoroDati dei business partner fornisce un riepilogo di tutti i business partnerche sono attualmente presenti nel sistema. È possibile aggiornare i dati generali relativi al business partner, qualil'indirizzo e i dati di comunicazione, lo stato del business partner, i ruoli e le relazioni business partner.È possibile elaborare tutte le informazioni su un business partner in un unico luogo, anche quando un business partnersvolge più ruoli. Ad esempio, se un fornitore diventa un cliente, è possibile aggiungere le nuove informazioni alleinformazioni esistenti su questo business partner. È inoltre possibile creare un business partner senza attribuirgliun ruolo specifico. Questo è adatto per un business partner come ad esempio una società con servizio di corriere.Esistono iseguenti tipi di business partner rilevanti per i diversi business process:

    ● Clienti

    Una persona (cliente privato) o un'organizzazione (cliente aziendale) con cui una società ha una relazionecommerciale, che ordina, acquista o riceve un prodotto. ● Fornitori

    Una società che fornisce materiali o servizi. ● Collaboratori esterni

    Persona che esegue un servizio per conto di una società. ● Contatti

    Un interlocutore in un'organizzazione. ● Dipendenti

    Una persona che contribuisce o ha contribuito alla creazione di merci e servizi nella società in base a uncontratto di lavoro.

    ● Partners

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 13

    http://-/?-http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    14/741

    Una società con cui l'azienda ha un accordo contrattuale vantaggioso per entrambi, ad esempio, un grossistao un distributore.

    ● Le mie bancheUn istituto finanziario che fornisce servizi bancari all'azienda, ovvero conserva depositi, offre servizi di creditoe altri servizi finanziari.

    ● Stanze di compensazioneUn'agenzia intermediaria dove le informazioni sui pagamenti vengono elaborate tra fornitori e istitutifinanziari. La stanza di compensazione autorizza il fornitore ad accettare una transazione con la carta dipagamento.

    ● Autorità fiscaliUn'agenzia governativa autorizzata a imporre le imposte.

    ● ConcorrentiUn'altra società che è in concorrenza per le vendite nello stesso mercato di destinazione.

    ● Fondi di previdenza sociale

    Un'organizzazione che dirige un fondo di previdenza sociale.

    Esiste una distinzione tra un business partner e un partner. Un partner è una società con cui si ha un accordocontrattuale vantaggioso per entrambi, ad esempio, un grossista. Un partner è un tipo di business partner.Tuttavia, un business partner può anche essere un concorrente e pertanto viene definito come stakeholdero parte interessata.

    Prerequisiti

    Impostazioni di configurazione

    Le impostazioni di configurazione vengono di solito eseguite da un amministratore. Se non si disponedell'autorizzazione necessaria, contattare l'amministratore.

    Sono state verificate e adattate le impostazioni predefinite per i dati specifici del business partner.Per trovare questa attività, accedere al centro di lavoro Business Configuration e selezionare la viewProgetti diimplementazione . Selezionare il progetto di implementazione e fare clic su Aprire lista delle attività . Selezionare lafase Fine tuning , quindi l'attivitàBusiness partner generali dalla lista delle attività.

    Caratteristiche

    Business partner - organizzazioni e persone

    Oltre ai tipi di business partner nei diversi business process, esistono i tipi seguenti: ● Business partner - organizzazioni

    Il business partner è una società. ● Business partner - persone

    Il business partner è un individuo.

    A seconda del business partner, organizzazione o persona, saranno visualizzati campi diversi. Le persone ad esempiorichiedono dei campi correlati alla persona, come campi nome, mentre le organizzazioni richiedono campi perorganizzazioni, come l'entità giuridica di una società o il contatto principale.Per una persona è possibile aggiornare i nomi con ulteriori dettagli quali il secondo nome e il cognome di nascita neicampi nome supplementari.

    14 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    15/741

    Ruoli del business partner

    È possibile attribuire più ruoli a un business partner. Ad esempio, un fornitore può essere anche il proprio cliente.

    Alcuni dettagli per il business partner possono essere identici per ciascun ruolo, come ad esempio i dati relativiall'indirizzo. Non è necessario inserire queste informazioni di nuovo quando si attribuisce un nuovo ruolo a unbusiness partner esistente.Anche i ruoli consentono di categorizzare ulteriormente i diversi tipi di business partner nel sistema. Ad esempio,un fornitore può essere un fornitore attività di magazzino o uno spedizioniere.È possibile elaborare informazioni diverse per ciascun ruolo. Ad esempio, se si specifica che Jane Smith è unadipendente, sarà necessario aggiungere i relativi dati, quali le informazioni sullo stipendio e i dati di accesso utente.Se invece si specifica che Jane Smith è una cliente, si otterranno diverse informazioni, ad esempio, i dati relativi allevendite nonché finanziari.

    Miller and Son, un fornitore di Akron Heating Technologies, di recente è diventato un cliente di Akron.

    Kate Jacob intende aggiungere nuovi dettagli alle informazioni esistenti su Miller and Son. Accede al centrodi lavoroDati dei business partner e seleziona la viewBusiness partners . Seleziona Miller and Son dallalista di lavoro, fa clic su Creare come e seleziona Cliente per aprire l'attività rapida Cliente. L'indirizzo ei dati di comunicazione sono già presenti. Apre l'editor e aggiunge le nuove informazioni per il cliente.

    I dati dell'indirizzo privato, l'appoggio bancario, la data di nascita e il numero di previdenza sociale deldipendente elaborati nel centro di lavoroGestione del personale sono protetti. È possibile accedere a questidati nei centri di lavoroGestione del personale , Gestione stipendi , Gestione orari , Retribuzione e solo nelleviewSelf-service del dipendente del centro di lavoroPagina iniziale .

    Relazioni dei business partner

    È possibile specificare le relazioni di un business partner con altri business partner nel sistema. Ad esempio, èpossibile specificare che un fornitore è anche il fornitore di un cliente.

    Dati generali per business partner

    Oltre ai dati suindicati, è possibile anche elaborare ulteriori dati specifici del business partner.È possibile elaborare i seguenti dati generali per un business partner:

    ● Ranges di numerazioneI range di numerazione controllano la modalità in cui il sistema genera i numeri per i nuovi business partner.Definiscono il numero più alto e il numero più basso che possono essere utilizzati in un sistema.

    È possibile elaborare i seguenti dati per un business partner - organizzazione: ● Settori ● Entità giuridiche

    È possibile elaborare i seguenti dati per un business partner - persona: ● Formato nome

    I formati nome definiscono la sequenza con cui si visualizzano i componenti del nome di un individuo. Adesempio, i nomi formattati vengono utilizzati nel riepilogo business partner.

    ● Stati civili ● Professioni ● Titoli accademici ● Titoli

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 15

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    16/741

    Vedere anche

    Identificatori supplementari per business partners

    2.1.4 Centro di costo

    Riepilogo

    InGestione organizz azione , un centro di costo rappresenta un'ub icazione definita di competenza dei costi, per laquale i costi vengono registrati separatamente. Nel sistema SAP Business ByDesign, un centro di costo vieneutilizzato nella contabilità dei centri di costo per raccogliere e allocare i costi generali.

    Attributi del centro di costo

    Tipo di centro di costo classifica tutte le registrazioni del centro di costo, incluse le registrazioni nei progetti attribuitia questo centro di costo. In base a questa classificazione, si può derivare un'area funzionale, come l'amministrazioneo il marketing, per tutte le registrazioni. Attribuendo aree funzionali alle linee nelle strutture del reporting finanziario,i costi possono quindi essere distinti in analisi degli utili (contabilità dei centri di costo) e in conti economici in basea procedura dei costi del venduto. Attributi analisi degli utili del centro di costo determina l'attribuzione dei suoi costi ai segmenti di mercato per l'analisidegli utili. Tutte le registrazioni nel centro di costo sono caratterizzate dagli attributi selezionati, consentendoun'analisi del risultato d'esercizio per segmenti di mercato. È possibile utilizzare gli attributi dei reportRiepilogo utili

    in base a indice e Dettagli di profittabilità in base a schema margine di contribuzione .

    Linea guida

    Si deve impostare la definizioneCentro di costo per un'unità organizzativa se rappresenta un centro di costoprincipale o di supporto.Si consiglia di specificare un tipo durante la creazione del centro di costo. Una volta eseguite le registrazioni, il tipodi centro di costo non può essere rivisto. Gli attributi dell'analisi degli utili possono essere rettificati in un momentosuccessivo.

    Quando si definisce un'unità organizzativa come centro di costo, il centro di costo fornisceautomaticamente l'ID dell'unità organizzativa. Non esiste un ID del centro di costo separato e questo IDnon può essere modificato.

    Vedere anche

    Contabilità dei centri di costo [Pagina 424]Guida rapida per Centri di costo [Pagina 635]Aree funzionali [Pagina 18]Conto economico in base a procedura costi del venduto [Pagina 47]

    Conto economico inbase a procedura costi generale [P agina 48]Riepilogo utili in base a indice [Pagina 713]Dettagli di profittabilità in base a schema margine di contribuzione [Pagina 710]

    16 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

    http://-/?-http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    17/741

    2.1.5 Centro di profitto

    Riepilo go

    InGestione organizzazione , un centro di profitto rappresenta un'area della società per la quale viene determinato unprofitto separato basato sul periodo ed è utilizzato per valutare e regolare le attività dell'area della società in base alprofitto.Nel sistema, il centro di profitto fornisce la visibilità dei profitti e delle perdite con report disponibili nel centro dilavoroGestione della mia area .

    Linea guida

    Se viene attivata la contabilità del centro di profitto, il sistema richiede di definire almeno un'unità organizzativa comecentro di profitto.È necessario anche definire un centro di profitto sopra a ogni sede operativa, per raccogliere profitti e perdite dallemodifiche materiale presso la struttura corrispondente, e sopra ogni organizzazione commerciale per raccogliereprofitti e perdite dalle attività di vendita.

    Vedere anche

    Guida: Configurazione della propria struttura organizzativaGuida rapida per Strutture organizzative [Pagina 19]

    2.1.6 Segmento

    Riepilogo

    InGestione organizzazione , un segmento definisce l'unità organizzativa come segmento operativo, come definitodall''International Financial Reporting Standard 8'. Un segmento rappresenta un'area della società le cui attivitàcommerciali determinano ricavi e spese e il cui risultato d'esercizio viene monitorato regolarmente allo scopo diattribuire le risorse e valutare la performance.

    In SAP Business ByDesign, il segmento raccoglie i saldi di tutti i centri di profitto di livello inferiore e offre reportfinanziari supplementari a quelli forniti a livello di centro di profitto.

    Linea guida

    Se viene attivato il reporting del segmento, il sistema richiede che almeno un'unità organizzativa venga definita comesegmento. La definizione del segmento deve essere impostata a livello di società o di sede operativa.

    Vedere anche

    Guida: configurazione della propria struttura organizzativaGuida rapida per Strutture organizzative [Pagina 19]

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 17

    http://-/?-http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    18/741

    2.1.7 Aree funzionali

    Riepilogo

    È possibile utilizzare le aree funzionali per strutturare il conto economico della società. È necessario utilizzare le areefunzionali se si seleziona il principio di reportingConto economico in base a procedura costi del venduto[Pagina 47].Il conto economico in base a procedura costi del venduto visualizza le attività per le quali si sono verificati costi oricavi nella società.Il principio di reportingConto economico in base a procedura costi generale [Pagina 48], invece, utilizza lastruttura del conto per rappresentare quali costi e ricavi si sono verificati (ad esempio costi del materiale).

    Attivazione delle aree funzionali

    Attivare le aree funzionali durante laSelezione obiettivi . Vi sono due modi per farlo: ● Attivare il conto economico in base a procedura costi del venduto.

    Per trovare questa business option, accedere al centro di lavoro Business Configuration e selezionare la viewProgetti di implementazione . Selezionare il progetto di implementazione e fare clic suElaborare portata del progetto . Nella faseDomande , esplodere l'elemento Contabilità finanziaria e di

    gestione e selezionare Contabilità generale . Selezionare Conto economico in base a procedura costi delvenduto .

    ● Attivare l'analisi degli utili

    Per trovare questa business option, accedere al centro di lavoro Business Configuration e selezionare la viewProgetti di implementazione . Selezionare il progetto di implementazione e fare clic suElaborare portata del progetto . Nella fase Domande, esplodere l'elemento Contabilità finanziaria e di

    gestione e selezionare Contabilità gestionale Reporting e analisi per analisi di vendite e utili Tipo dianalisi degli utili Analisi dell'utile realizzato ; assicurarsi di rispondere sì a questa domanda.

    Se in Selezione obiettivi sono state attivate le aree funzionali, è necessario attribuire un principio di reporting alproprio set contabile.Per informazioni sulle modalità per specificare un principio di reporting, consultare Principio di reporting.

    Definizione delle aree funzionaliPer trovare questa attività, accedere al centro di lavoro Business Configuration e selezionare la viewProgetti diimplementazione . Selezionare il progetto di implementazione e fare clic su Aprire lista delle attività . Selezionare lafase Fine tuning , quindi l'attivitàImpostazioni per conto economico in base a procedura costi del venduto e analisidell'utile realizzato dalla lista delle attività.Selezionare Elaborare aree funzionali .

    Attribuzione di aree funzionali alle strutture di reporting

    Creare una struttura di reporting finanziario di tipo Conto economico in base a procedura costi del venduto. Questa

    struttura di reporting può essere utilizzata sia per il conto economico in base a procedura costi del venduto che perl'analisi degli utili. Durante la creazione di questa struttura di reporting, è necessario attribuirle aree funzionali.Per ulteriori informazioni relative alle strutture di reporting, consultare Elaborare strutture di reporting finanziario.

    18 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

    http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    19/741

    Determinazione area funzionale

    È possibile determinare manualmente le aree funzionali nella registrazione prima nota. Per le altre transazionicommerciali, l'area funzionale è determinata automaticamente.Per ulteriori informazioni relative alla determinazione dell'area funzionale, consultare Elaborare determinazione areafunzionale.

    Vedere anche

    Principio di reportingConto economico in base a procedura costi del venduto [Pagina 47]Conto economico in base a procedura costi generale [Pagina 48]

    Elaborare determinazione area funzionale

    2.1.8 Strutture organizzative

    2.1.8.1 Guida rapida per Strutture organizzative

    Nella viewStrutture organizzative del centro di lavoroGestione organizzazione , è possibile creare, elaborare e

    visualizzare le strutture organizzative della propria azienda. La videata iniziale di questa view visualizza le struttureorganizzative attive disponibili nel sistema in quella che è nota come Area attiva . Per creare ed elaborare le struttureorganizzative, è necessario spostarsi in Area di pianificazione selezionando Elaborare o utilizzando l'attività frequenteElaborare strutture organizzative . È possibile accedere ad Area di pianificazione solo se si dispone dell'autorizzazioneper eseguire questa operazione.

    Area attiva

    In Area attiva , le informazioni visualizzate sono di sola lettura. È possibile effettuare le seguenti operazioni: ● Visualizzare la struttura organizzativa relativa a una determinata data (passata, att uale o futura) ● Visualizzare le strutture organizzative selezionate in formato tabella o diagramma ● Navigare nella struttura organizzativa e trovare le unità organizzative utilizzando le opzioni disponibili in

    Na vigare , il pulsanteRicerca e ingrandendo o riducendo la visualizzazione ● Stampare una struttura organizzativa selezionando Stampare ● Selezionare una struttura organizzativa

    Se nel sistema sono state attivate più di cinque strutture organizzativ e, verrà visualizzato il pulsanteSelezionare strutture organizzative . Questo consente di selezionare le strutture organizzative che si intendevisualizzare nell'area attiva. È possibile scegliere di visualizzare le strutture organizzative selezionate informato tabella o diagramma.

    Area di pianificazione

    Nell' Area di pianificazione , è possibile creare e modificare le strutture organizzative in base alle esigenze. Oltre alle

    funzioni disponibili nell' Area attiva , è anche possibile effettuare le seguenti operazioni: ● Inserire la data a partire dalla quale le modifiche devono essere considerate valide

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 19

    http://-/?-http://-/?-http://-/?-http://-/?-http://-/?-http://-/?-http://-/?-http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    20/741

    ● Creare o elaborare una struttura organizzativa e salvare le modifiche ● Controllare la consistenza di tutta la struttura organizzativa o di una parte di essa ● Attivare tutta la struttura organizzativa o una parte di essa ● Eseguire un rollback ripristinando la struttura organizzativa attivata in precedenza

    Quando si attiva la nuova struttura organizzativa o le modifiche in Area di pianificazione , la struttura organizzativaviene spostata in Area attiva .

    Quando si lavora in Gestione organizzazione, è necessario attivare testi a video. I testi a video fornisconoinformazioni specifiche del contesto quando si passa il cursore sopra un campo. Per eseguire questaoperazione, selezionare Personalizzare Le mie impostazioni Help nella videata Visualizzare testiesplicativi supplementari nella videata .

    Concetti baseGestione organizzazione

    Gestione organizzazione (OM, Organizational Management) è la fonte centrale di informazioni organizzative in SAPBusiness ByDesign. Nella viewStrutture organizzative del centro di lavoroGestione organizzazione , è possibilemodellare la struttura organizzativa della società. Questa definisce la struttura della società e fornisce un'unica viewconsistente dell'organizzazione da tutte le prospettive dell'attività imprenditoriale. È composta dalle unitàorganizzative che rappresentano reparti o divisioni e fornisce una rappresentazione grafica unificata dei datiorganizzativi. La struttura organizzativa riflette quella della propria attività imprenditoriale:

    ● Gerarchia legale: determina, ad esempio, quali unità organizzative appartengono a quale società o sedeoperativa

    ● Gerarchia finanziaria: i costi e gli utili vengono aggregati insieme a questa gerarchia ● Gerarchia della linea di reporting: le attività rilevanti per il personale vengono inoltrate insieme a questa

    gerarchia, che visualizza dove si trova la responsabilità del personale all'interno della struttura organizzativa ● Gerarchia funzionale: le attività e le approvazioni correlate alle funzioni vengono inoltrate insieme a questa

    gerarchia, che rappresenta la base per la responsabilità organizzativa e del personale

    Le informazioni inserite nel centro di lavoroGestione organizzazione vengono utilizzate dai diversi business areapresenti nel sistema per supportare i business process che richiedono informazioni organizzative. Vengonoutilizzate, ad esempio, per inviare automaticamente work items, come richieste di approvazione, ai managerappropriati.Per ulteriori informazioni, consultare Gestione organizzazione.

    Guida: configurazione della propria struttura organizzativa

    Questo documento supporta l'utente nella configurazione della propria struttura organizzativa, che viene eseguitanella viewStrutture organizzative del centro di lavoroGestione organizzazione .

    Seguire la presente guida durante la configurazione della propria struttura organizzativa per evitareinconsistenze e problemi al momento dell'attivazione. Si noti che questo documento deve essere utilizzatoinsieme alle istruzioni e informazioni generali fornite nellaGuida rapida per Strutture organizzative[Pagina 19].

    A seconda della dimensione e della complessità della propria società, questa attività può richiedere diverse ore.

    Potrebbero esistere diversi metodi per modellare la società nel sistema. Potrebbe essere necessario adattare lastruttura organizzativa dopo l'attivazione per far corrispondere i processi o per riflettere le modifiche organizzative.Per ulteriori informazioni, consultare Guida: configurazione della propria struttura organizzativa.

    20 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    21/741

    Definizioni

    Una definizione è una proprietà di un'unità organizzativa. Essa può ad esempio definire un'unità organizzativa come

    un centro di costo. Viene utilizzata per descrivere il ruolo di un'unità organizzativa nella struttura organizzativa.Quando si crea la propria struttura organizzativa nella viewStrutture organizzative del centro di lavoroGestioneorganizzazione , è necessario attribuire le definizioni rilevanti alle unità organizzative. Il tabDefinizioni visualizza ledefinizioni e gli attributi che possono essere attribuiti all'unità organizzativa selezionata. È possibile attribuire diversedefinizioni a un'unità organizzativa.Per attribuire le definizione a un'unità organizzativa fare clic su Elaborare nella viewStrutture organizzative .Per ulteriori informazioni, consultare Definizioni.

    Funzioni

    Una parte importante della gestione della struttura organizzativa è l'attribuzione di funzioni, come ad esempiovendite, gestione del personale e gestione costi, alle unità organizzative. La funzione riflette quanto fatto dal repartorappresentato dall'unità organizzativa. È possibile attribuire tutte le funzioni necessarie alle unità organizzative nellapropria struttura. Una funzione viene utilizzata per determinare l'impiego di una unità organizzativa in un'areacommerciale. Questa unità organizzativa viene integrata nei business process in quest'area. Ad esempio, un'unitàorganizzativa marcata come unità di vendita viene utilizzata nei processi di vendita e nei documenti di vendita.Per ulteriori informazioni, consultare Funzioni.

    Vincoli gestionali e controlli veto

    Nella viewStrutture organizzative del centro di lavoroGestione organizzazione l'utente può modellare la propriastrutturaorganizzativa a propriopiacimento, ma il sistema impone determinate restrizioni al fine di garantire che lebusiness area funzionino con dei dati organizzativi corretti. Il sistema utilizza un set di regole per garantire che leinformazioni inserite siano consistenti. Se esistono eventuali inconsistenze, le regole corrispondenti vengonovisualizzate come messaggi nell'interfaccia utente. Le regole sono suddivise nei tipi seguenti:

    ● Vincoli gestionaliIl sistema controlla i dati della struttura organizzativa per garantire che la struttura sia corretta. I dati inseritivengono confrontati con le regole dei business area.

    ● Controlli vetoIl sistema controlla i dati della struttura organizzativa per verificarne la consistenza con i dati dei businessarea, ad esempio, il sistema impedisce eventuali modifiche alla validità dei dati che vengono già utilizzati neibusiness area.

    Per ulteriori informazioni, consultare Vincoli gestionali e controlli veto.

    Attribuzione del manager

    I manager attribuiti nella viewStrutture organizzative del centro di lavoroGestione organizzazione sono responsabilidelle attività di approvazione. Sono dipendenti o collaboratori esterni che sono stati attribuiti a un'unità organizzativacome manager.Per ulteriori informazioni, consultare Attribuzione del manager.

    Configurazione delle approvazioni

    Per ulteriori informazioni, consultare Configurazione delle approvazioni.

    Identificatori commerciali esterni

    In Gestione organizzazione, è possibile attribuire identificatori commerciali esterni alle unità organizzative. Questiidentificatori vengono emessi da autorità esterne per l'identificazione della propria società, o parti di essa, intransazioni business-to-business e in altre transazioni per partner esterni.

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 21

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    22/741

    Per ulteriori informazioni, consultare Identificatori commerciali esterni in Gestione organizzazione.

    Attribuzioni di sedi operative divergenti

    Quando si attribuisce un'unità organizzativa a una sede operativa che non si trovi direttamente sotto la strutturaorganizzativa, l'attribuzione viene definita attribuzione di sede operativa divergente, poiché si sta definendo unoscostamento tra le gerarchie standard e quelle legali. Si sta affermando che l'unità organizzativa appartienelegalmente a un'area geografica diversa all'interno della società. Questa funzionalità è necessaria per casi specifici,dove consente di riflettere correttamente l a struttura d i reporting e di evitare la duplicazione delle sedi operativeduplicate nel sistema.Per ulteriori informazioni, consultare Attribuzioni di sedi operative divergenti.

    Dipendenza temporale

    Tutte le informazioni inserite nella viewStrutture organizzative del centro di lavoroGestione organizzazione sono adipendenza temporale. La dipendenza temporale supporta la modifica continua dell'attività imprenditoriale; è

    possibile adattare la propria struttura organizzativa nel sistema in modo che cambi quando l'attività imprenditorialecambia.Per ulteriori informazioni, consultare Dipendenza temporale: data di inizio validità, data di inizio e validità.

    Requisiti di dati organizzativi per Applicazioni

    I seguenti documenti contengono dati correlati alla gestione dell'organizzazione necessari per le applicazioni: ● Requisiti di dati organizzativi per Risorse Umane ● Requisiti di dati organizzativi per Contabilità finanziaria [Pagina 23] ● Requisiti di dati organizzativi per Customer Relationship Management ● Requisiti di dati organizzativi per Gestione della supply chain ● Requisiti di dati organizzativi per Supplier Relationship Management ● Requisiti di dati organizzativi per Progetti

    Attività

    Creare ed elaborare la struttura organizzativa

    Per ulteriori informazioni su quest'attività, consultare qui [Pagina 25].

    Attribuire un dipendente

    Per ulteriori informazioni su quest'attività, consultare qui [Pagina 28].

    Attribuire un manager

    Per ulteriori informazioni su quest'attività, consultare qui [Pagina 29].

    Esportare dati commerciali mediante Microsoft Excel®

    È possibile effettuare il download della propria struttura organizzativa in Microsoft Excel dallaview tabella della view Strutture organizzative. Questa funzione di download non è disponibilenella view diagramma. Per ulteriori informazioni su quest'attività, consultarequi[Pagina 30].

    22 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    23/741

    2.1.8.2 Concetti base

    2.1.8.2.1 Requisiti di dati organizzativi per Contabilità finanziaria

    Riepilogo

    Questo documento fornisce le informazioni necessarie per configurare i dati di Contabilità finanziaria (FIN) correlatia Gestione organizzazione.

    Requisiti di dati organizzativi e della struttura organizzativa

    Per preparare il sistema per FIN, è necessario effettuare le seguenti operazioni: ● Attribuire la definizione Società a tutte le unità organizzative che rappresentano una società

    Tutte le società, incluse le società di gruppo, devono essere rappresentate come società in Gestioneorganizzazione. Per queste società, i business partner vengono automaticamente creati dal sistema. Questesocietà e business partner vengono utilizzati in FIN per la determinazione partner-società.Nel centro di lavoroGestione organizzazione , scegliere l'attività frequente Elaborare strutture organizzativee marcare le unità organizzative rilevanti comeSocietà nel tab Definizioni .

    ● Attribuire la definizione Società all'unità organizzativa rilevanteI segmenti all'interno della struttura vengono utilizzati per il relativo reporting. L'attribuzione di segmenti inuna prima nota viene derivata dai centri di profitto. Pertanto, i centri di profitto sono prerequisiti per il reporting

    dei segmenti.Nel centro di lavoroGestione organizzazione , scegliere l'attività frequente Elaborare strutture organizzativee marcare l'unità organizzativa rilevante come Segmento nel tab Definizioni .

    ● Attribuire la definizione Centro di profitto alle unità organizzative rilevantiQuesto è necessario per fornire la contabilità dei segmenti e dei centri di profitto.Nel centro di lavoroGestione organizzazione , scegliere l'attività frequente Elaborare strutture organizzativee marcare l'unità organizzativa rilevante come Centro di profitto nel tab Definizioni .

    ● Attribuire la definizione Centro di costo alle unità organizzative rilevantiI centri di costo sono necessari per la relativa contabilità.Nel centro di lavoroGestione organizzazione , scegliere l'attività frequente Elaborare strutture organizzativee marcare l'unità organizzativa rilevante come Centro di costo nel tab Definizioni .

    ● Attribuire la definizione Sede operativa all'unità organizzativa rilevanteI materiali e i gruppi di determinazione dei conti vengono sempre valutati a livello di sede operativa. Nelprocesso di vendita, i materiali vengono valutati a livello di sede operativa fornitrice e i gruppi dideterminazione dei conti vengono determinati in base alla sede operativa fornitrice.

    Si consiglia di non marcare la definizione Sede operativa nella stessa unità organizzativa delladefinizione Società. Nel livello direttamente sottostante una società è necessario impostare ladefinizione Sede operativa.

    Nel centro di lavoroGestione organizzazione , scegliere l'attività frequente Elaborare strutture organizzativee marcare l'unità organizzativa rilevante come Sede operativa nel tab Definizioni . Le sedi operativerappresentano l'aspetto legale di un'ubicazione geografica e sono legalmente vincolate alla rispettiva società

    dopo l'attivazione della struttura organizzativa. ● Attribuire managers alle unità organizzative

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 23

    http://-/?-http://-/?-http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    24/741

    I manager delle unità organizzative sono necessari per i processi di approvazione. Se i processi diapprovazione rientrano nell'ambito, il sistema tenta di valutare un manager di un'unità organizzativa a cui èstata attribuita una funzione (manager funzionale) come approvatore responsabile. Se non esiste alcunmanager attivo nell'unità organizzativa alla quale è stata inviata un'attività di approvazione, il managerfunzionale di livello successivo nella gerarchia riceve l'attività per l'approvazione.Un approvatore alternativo può anche essere gestito nell'ambito della responsabilità dei dipendenti. Sebbenesia possibile trovare un manager funzionale, questo approvatore alternativo può anche visualizzare l'attivitàdi approvazione.Se non è presente né un manager funzionale né un approvatore alternativo, il sistema non riesce a trovare unapprovatore e l'attività di approvazione non può essere elaborata.Per attribuire managers: nel centro di lavoro Gestione organizzazione , scegliere l'attività frequente Elaborare strutture organizzative , attribuire managers alle unità organizzative presenti nella propria strutturaorganizzativa utilizzando il tabGenerale .Per attribuire approvatori alternativi: nel centro di lavoroGestione applicazione e utenti , scegliereDistribuzione attività e Responsabilità dei dipendenti .

    Altri requisiti

    Se si intende configurare FIN nel sistema, potrebbe essere necessario inoltre effettuare le seguenti operazioni: ● Attribuire la società a un set contabile

    Dopo aver creato e attivato le società, ciascuna società deve essere attribuita ad almeno un set contabile.Nel centro di lavoroBusiness Configuration , nella view Attività , scegliere Tutte le attività , quindi selezionarela fase Migrazione dei dati , quindi l'attivitàSet contabile .

    ● Definire la determinazione dei conti della societàQuesta operazione deve essere eseguita per ciascuna società.

    Nel centro di lavoroBusiness Configuration , nella view Attività , scegliere Tutte le attività , quindi selezionarela fase Fine tuning , quindi le attivitàPiani dei conti , Strutture di reporting finanziario , Determinazione conti . ● Attivare la contabilità del centro di profitto

    Questa viene attivata a livello di set contabile.Nel centro di lavoroBusiness Configuration , nella view Attività , scegliere Tutte le attività , quindi selezionarela fase Migrazione dei dati , quindi l'attivitàSet contabile .

    ● Attribuire tipi di centro di costo ad aree funzionaliQuesta relazione è necessaria per i conti economici in base a procedura dei costi del venduto o analisi dell'utilerealizzato. Un prerequisito per questa attribuzione è la definizione di aree funzionali e tipi di centro di costo.Nel centro di lavoroBusiness Configuration , nella view Attività , scegliere Tutte le attività , quindi selezionarela fase Fine tuning , quindi le attivitàImpostazioni per conto economico in base a procedura costi del venduto

    e analisi dell'utile realizzato e Definizione dei tipi di centro di costo . ● Definire risorse

    Le risorse sono necessarie per la conferma della data, dell'ora e dell'attività.Nel centro di lavoroCosti e ricavi , scegliere la viewDati anagrafici e allocazioni , quindi la sottoviewRisorse .Qui, è possibile creare nuove risorse con riferimento a un centro di costo o elaborare le risorse esistenti. Lerisorse possono anche essere create ed elaborate nel centro di lavoro Dati anagrafici per la progettazionedella supply chain .

    24 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    25/741

    2.1.8.3 Attività

    2.1.8.3.1 Creare ed elaborare la struttura organizzativa

    Riepilogo

    Questa descrizione dell'attività guida l'utente nei processi di creazione della struttura organizzativa iniziale o dielaborazione di una struttura organizzativa esistente. È possibile creare o elaborare le strutture organizzative nellaviewStrutture organizzative del centro di lavoroGestione organizzazione .

    Prerequisiti ● Utilizzare questo documento insieme al documento Guida: configurazione della propria struttura

    organizzativa. La guida fornisce le informazioni necessarie per configurare una struttura consistente e deveessere utilizzata insieme alla descrizione dell'attività presente in questo documento.

    ● Sono stati letti i documenti sui concetti base nella Guida rapida per Strutture organizzative [Pagina 19]. ● Sono stati raccolti tutti i dati rilevanti per la gestione dell'organizzazione, come i dati funzionali, manageriali

    e legali della propria azienda.È possibile utilizzare il piano della struttura organizzativa esistente come base per la creazione della strutturaorganizzativa nel sistema. Quando si avvia la creazione della struttura, si consiglia di effettuare questaoperazione dall'alto verso il basso, ossia, iniziare con le società e le sedi operative, quindi aggiungere i reparti

    e le divisioni aziendali. Quando si elabora la struttura organizzativa, inserire sempre la data di inizio validitàper le modifiche.

    Procedura

    1. Nella viewStrutture organizzative , fare clic su Elaborare oppure sull'attività frequente Elaborare struttureorganizzative .

    2. Nella finestra di dialogo visualizzata, specificare la dataInizio validità per le modifiche proposte e scegliereOK . Si noti che tutti gli elementi della struttura organizzativa sono a dipendenza temporale.

    Quando si crea una struttura organizzativa, la data di inizio validità deve essere trascorsa da temposufficiente per includere tutti i dati finanziari e sulle risorse umane rilevanti. Quando si elabora unastruttura organizzativa attiva, inserire la data a partire dalla quale si intende applicare le modificheprima di avviare l'elaborazione. Per ulteriori informazioni, consultare Dipendenza temporale: datadi inizio validità, data di inizio e validità.

    3. Creare la suddivisione della struttura organizzativa.a. Per creare una nuova struttura organizzativa, fare clic su Nuovo e selezionare Struttura

    organizzativa nell'area di pianificazione.In alternativa, è inoltre possibile selezionareUnità organizzativa inTemplate e trascinarla nella videatacentrale. È quindi possibile trascinare tutte le unità organizzative necessarie nell'unità organizzativaradice.

    SAP Business ByDesign maggio 2013Concetti base PUBLIC • © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. 25

    http://-/?-http://-/?-

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    26/741

    b. Per aggiungere un'unità organizzativa, posizionare il cursore sull'unità organizzativa radice desideratae fare clic su Nuovo . Quindi, fare clic suUnità organizzativa . Ripetere questa fase finché non sidispone di tutte le unità organizzative richieste.In alternativa, per aggiungere un'unità organizzativa figlio, fare clic sull'unità organizzativa padre conil pulsante destro del mouse per aprire il menu contestuale, quindi fare clic suNuova unitàorganizzativa .

    4. Completare tutti i tab rilevanti per ciascun unità organizzativa nella struttura. Per eseguire questa operazione,selezionare un'unità organizzativa e inserire le informazioni nei tab.

    È possibile controllare la consistenza della propria struttura organizzativa in qualsiasi momento,come descritto nella fase 5 riportata di seguito. Controlli regolari consentono di eliminareinconsistenze in maniera costante, anziché causare la visualizzazione di numerosi messaggicorrelati a inconsistenze dopo aver terminato di apportare tutte le modifiche.

    Tab Generale

    Contiene informazioni generali sull'unità organizzativa, ad esempio l'ID dell'unità organizzativa, il nome, iperiodi di validità, il calendario dei giorni lavorativi, il manager e l'indirizzo.

    a. Attribuire l'ID unità organizzativa . Si noti che non è possibile modificare l'ID unità organizzativa dopoaver attivato la struttura organizzativa.

    b. Inserire ilNome unità organizzativa .c. Il campoInizio/Fine validità visualizza il periodo di validità dell'unità organizzativa. È possibile

    modificare i periodi di validità nel tabPeriodi di validità .d. Inserire il Calendario giorni lavorativi da applicare a questa unità organizzativa.

    .e. Se necessario, fare clic sul linkIdentificatori commerciali esterni per applicare l'identificatore corretto

    a un'unità organizzativa, ad esempio DUNS.Per ulteriori informazioni, consultare Identificatori commerciali esterni.

    f. Se è necessario un manager, nel campo Manager unità organizzativa , fare clic sull'icona per visualizzarela finestra di dialogoSelezionare: Manager unità organizzativa . Viene visualizzata una lista didipendenti. Selezionare il dipendente appropriato. I campiManager unità organizzativa , ID manager ,Qualifica e Attribuito a vengono alimentati automaticamente con i dati del dipendente scelto.Per ulteriori informazioni, consultare Attribuzione del manager.

    Tab DefinizioniVisualizza tutte le definizioni attribuite all'unità organizzativa. Le definizioni definiscono i tipi di proprietàassociati a un'unità organizzativa, ad esempio, la proprietà legale, che è rilevante per le definizioniSocietà e

    Sede operativa .a. Selezionare la definizione o le definizioni appropriate per l'unità organizzativa. Queste sono le proprietà

    che definiscono l'unità organizzativa presente nella struttura organizzativa, ad esempio, quelle chedefiniscono un centro di profitto, un centro di costo o entrambi.

    b. Completare tutti i campi per ciascuna definizione.

    Per ulteriori informazioni, consultare Definizioni.

    Se si sta creando la struttura organizzativa iniziale, assicurarsi di creare una sede operativa per ognisocietà. Non attribuire entrambe le definizioni alla stessa unità organizzativa.

    Tab Indirizzi

    Fornisce tutti i dettagli degli indirizzi per l'unità organizzativa, incluso l'indirizzo principale e l'indirizzo deldestinatario della fattura.

    26 © 2013 SAP AG. Tutti i diritti riservati. • PUBLICSAP Business ByDesign maggio 2013

    Concetti base

  • 8/18/2019 SAP FinancialAndManagementAccounting BA

    27/741

    a. Inserire gli indirizzi dell'unità organizzativa. È possibile inserire nuovi indirizzi o copiare quelli esistentida altre unità organizzative.

    b. Nei campiNome società e Nome reparto inserire i nomi, come richiesto.

    c. Se necessario, è possibile inserire un Indirizzo destinatario della fattura diverso per una società.Tab FunzioniVisualizza tutti i compiti attribuiti all'unità organizzativa.