SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

174
www.mentine.net La comunicazione web del biologico

description

Come comunicare il biologico online? Riccardo Astolfi presenta lo scenario del biologico in Italia, Nicola Bonora il sistema di valori, visioni, obiettivi che permea, il produrre, distribuire e comprare prodotti biologici. Infine Rosario Toscano parla di strategia digital e attività operative (web marketing) per comunicare e promuovere il biologico - senza acquistare visibilità: SEO, social media marketing, e-mail marketing, analytics.

Transcript of SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Page 1: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

www.mentine.net

La comunicazione web del biologico

Page 2: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Riccardo Astolfi Responsabile Ricerca e Sviluppo Baule Volante

Fondatore del sito www.pastamadre.net

Esperto di prodotti biologici

Page 3: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Rosario Toscano Responsabile dei servizi di consulenza web marketing per Mentine

Page 4: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Nicola Bonora Progettista e co-fondatore di Mentine

Page 6: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Comunicare il biologicoScenario.

Riccardo Astolfi

Page 7: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

C’è grossacrisi?

Page 8: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Io credoin bio.+6,7% crescita mercato invalore (2013 vs 2012)

75% della crescita data danuovi consumatori

Page 9: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Perché seiun esserespecialeIl 73% del mercato biovive fuori dalla gdo

Page 10: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

La biodiversitàdel consumatore bio

Page 11: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Dal fricchettone…

Page 12: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

... al consumatore organicosalutistatrend followerinstagrammervegano/vegetarianomodaiolocuriosoecologistafedele

... io? noi? voi?

Page 13: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

I pilastri sono rimasti (ma è cambiato l’approccio)QualitàFilieraPrezzo

Page 14: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Dal campo al tabletIl 41% degli acquisti sono fattiprima di entrare in negozio

Page 15: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Chi semina informazioni raccoglie consumatoriil 46% dei consumatori si informa nei negoziil 24% sul web, il 16% via passaparola

... su dai, siete ancora importanti!

Page 16: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Qua non sappiamo più quando stiamo andando su questa tera

Page 17: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Comunicare il biologicoIdentità.

Nicola Bonora

Page 18: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il prodottoCaratteristiche nutritive,organolettiche,gastronomicheCaratteristiche produttivePrezzo

Page 19: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il produttoreDa oltre 30 anniCon la tale tecnicaLa tale superficieLe tali coltivazioni

Page 20: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il distributoreLa sua reteLa sua offertaI suo programmi

Page 21: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il consumatore“Quello che vuole mangiare sano”

Page 22: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

La filiera

Page 23: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il consumatore“Quello che vuole mangiare sano”

ValoriVisioniEsigenzeObiettivi

Page 24: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
Page 25: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

“personas”

Page 26: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

End goalsObiettivo pratico, quotidiano.Voglio consumare prodotti saniper il mio benessere e quello dei famigliari.

Page 27: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Experience goalsVoglio percepire chiaramente il valore del mio acquisto.Voglio sentire di contribuire a un progetto in cui ciascuno faccia la sua parte: io spendendo di più, tu distributore salvaguardando i produttori, tu produttore salvaguardando la terra.

Page 28: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Life goalsVisione del mondoper come lo vorrei.Benessere per me e peri miei cari.Responsabilità: le mie azioni hannoeffetti sull’ambiente, sul mio contesto sociale, sulle generazioni a venire. “Io”, ma anche “noi”.

Page 29: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

La terraNon è una risorsa infinita.La dobbiamo conservare per le generazioni a venire.La vita di oggi ci ha separato dalrapporto con la terra.Voglio potere ristabilire una relazione,anche indiretta, con essa.

Page 30: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il produttoreHo una responsabilità, un impegno verso la terra e verso chi comprerà e consumerà i miei prodotti.Ho un progetto.Ho una storia da raccontare.Ho una visione del mondo.

Page 31: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il distributoreHo un progetto che non si ferma alla generazione dell’utile, del profitto.Faccio da ponte per sostenere chi produce e chi compra, sostenendo economicamente il produttore mettendolo in rapporto con il mercato.

Page 32: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

I progetti,le ideeDei consumatori.Dei produttori.Dei distributori.

Page 33: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

La relazioneConsumatore chiama terra.

Page 34: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

La filiera

Page 35: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

crescibio.it

Page 36: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

valorealimentare.it

Page 37: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

seminareilfuturo.it

Page 38: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Zolle

Page 39: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

destinazioneumana.it

Page 40: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

L’identitàChi “fa bio” è parte di un sistema.

Page 41: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Comunicare il biologico è entrare in sintonia con un(eco)sistema

Page 42: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

In pratica1) prendere coscienza2) definire obiettivi3) progettare per le persone4) misurare

Page 43: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Prendere coscienza- il digitale è un asset strategico, è un canale, è infrastruttura - non sapere fare, ma sapere “comprare”- sapere giudicare- predisporsi al coinvolgimento

- (in)formarsi

Page 44: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Definire obiettiviNO:- generici- soggettivi

Page 45: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Definire obiettivi- Voglio più visite- Lo voglio più bello- È datato- Lo fanno tutti- Mi deve piacere- Deve piacere al mio capo

Page 46: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

“Voglio un sito come questo:”

Page 47: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
Page 48: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

“Voglio una cosa semplice”

Page 49: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
Page 50: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Mi basta essere primo su Google per “cavolo”

Page 51: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Obiettivi ok:- Concreti, Circoscritti, Misurabili- Direttamente correlati agli obiettivi di business- Perché lo faccio?- Come definisco “successo” per questo progetto?

Page 52: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Obiettivi ok- aumentare le vendite del 25% nel mercato tedesco- incrementare le impression di banner del 30%- avere 5.000 iscritti profilati alla newsletter- ottenere 300 nuove lead commerciali nei primi 6 mesi- ridurre del 50% le chiamate al nostro call centre

Page 53: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Obiettivi okNO assunzioniNO guess workNO gusto personale (sì branding)NO utente medioNO frettaNO novità a tutti i costi

Page 54: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Progettare per le persone- chiamiamoli pure “utenti”- senza di loro, no sito, no app, no digital- senza di loro, no fatturato- senza di loro, no voi

Page 55: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Introversione.

Page 56: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

“Tutti”.

chi sono i miei utenti?

Page 57: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Misurare- strumenti di analisi degli accessi- ci dicono se il sito “funziona” rispetto agli obiettivi definiti- ci suggeriscono cosa fare per migliorare

- strumenti di analisi dell’usabilità- ci dicono come gli utenti usano realmente parti critiche dei nostri siti- ci rivelano verità a prova di designer

Page 58: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Budget1/3 piattaforma1/3 contenuti e gestione1/3 promozione

(G. Diegoli - minimarketing.it)

Page 59: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Sapere- Sapere cosa comprare- Sapere cosa chiedere- Sapere giudicare- Essere realisti- “La tecnologia è semplice” è un trabocchetto

Page 60: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Saper fare- Gestione dei contenuti sui diversi canali - sito - e-mail - social- Analytics (Q.B.)

Page 61: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Sapersi interrogare- Obiettivi- Utenti- Concorrenza- Contenuti- Brand, visual, valori- Web marketing

Page 62: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Comunicare il biologicoStrategia e Marketing.

Rosario Toscano

Page 63: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Comunicare il biologico

Strategia e strumenti

Rosario Toscano

www.mentine.net

Page 64: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Strategia digitale

Definire i valori del nostro progetto/brand e decidere le modalità di divulgazione.

Decidere come stare al mondo (la rete).

www.mentine.net

Page 65: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Strategia è utile soprattutto in una situazione di risorse scarse

Page 66: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Cosa non è la strategia

• Avere una pagina facebook o qualunque account social (twitter, instagram)

• Creare un blog aziendale

• Fare quello che fa la concorrenza

• Prendere delle decisioni perché lo fanno i big (Apple, Amazon)

www.mentine.net

Page 67: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Personas

L’utente tipo del nostro sito web.

Il fine è individuare le motivazioni della sua ricerca e i suoi obiettivi.

www.mentine.net

Page 68: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Personas

A chi ci rivolgiamo?

– Quale bisogno andremo a risolvere

– Qual è il loro identikit

– Quali canali utilizza per informarsi

www.mentine.net

Page 69: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Perché?

Sapere a chi ci stiamo rivolgendo ci aiuta a conoscere gli argomenti da

trattare.

Page 70: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Obiettivi

Page 71: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Cosa non è un obiettivo

Non è un obiettivo se non è misurabile; la buona notizia è che

tutti i progetti hanno degli obiettivi.

Page 72: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il valore degli obiettivi

Andranno individuati gli obiettivi e definiti i pesi specifici. I loro valori.

Anche se non è un sito e-commerce.

www.mentine.net

Page 73: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Esempi chiari

• Vendere di più

• Ricevere più richieste

• +10% di iscritti alla newsletter

• +50% richieste di preventivo

• +20% vendita da e-mail marketing

www.mentine.net

Page 74: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Caratteristiche

Obiettivi irraggiungibili?

– Manca il tempo

– Mancano le persone

– Mancano i soldi

Riformula gli obiettivi sulla base delle tue risorse disponibili, fino a trovare l’equilibrio.

www.mentine.net

Page 75: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Strumenti

Page 76: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Fare subito promozione senza acquistare pubblicità.

Page 77: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Canali a disposizione, «gratis»

SEO Social media

marketing

Email marketing

www.mentine.net

Page 78: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

SEO

Search Engine Optimization

Page 79: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Volendo semplificare

Citazioni

Contenuti

Codice HTML, CSS, JS

Architettura delle pagine del sito

www.mentine.net

Page 80: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Architettura dell’informazione

La struttura logica del sito: la gerarchia di navigazione del sito web.

Page 81: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Utile agli utenti: per compiere in tempi rapidi l’azione di interesse.

Utile ai motori di ricerca: per

leggere e indicizzare i contenuti del sito.

Page 82: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Vantaggi di una buona architettura

www.mentine.net

Page 83: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Vantaggi di una buona architettura

Limita la presenza di contenuti duplicati.

Pagine web del vostro sito che possono essere raggiunte da Url differenti (problema per i motori di ricerca).

www.mentine.net

Page 84: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Vantaggi di una buona architettura

Permette ai motori di ricerca di contestualizzare i contenuti che legge (indicizzazione).

Se per un utente è facile navigare all’interno del sito, probabilmente sarà lo stesso anche per i motori di ricerca.

www.mentine.net

Page 85: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Errori da evitare

• Menù del sito in Java Script, Ajax o Flash (!) Meglio HTML o CSS

• Esagerare con le categorie: meglio sottocategorie, al bisogno

• Gerarchia molto profonda: sarebbe meglio un sito sviluppato su due livelli, massimo tre

• Non prevedere dei link interni, soprattutto per le pagine più strategie del sito

www.mentine.net

Page 86: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Codice HTML, CSS, JS

• Codice del sito validato W3C

• Tempi di risposta del server

• Caching del browser

• Compattazione del codice HTML, CSS e JS

• Codice Java Script e CSS dopo il contenuto

• Ottimizzazione peso immagini

www.mentine.net

Page 87: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Prestazioni del sito incidono sulla visibilità sui motori di ricerca!

Fonte (2010): http://googlewebmastercentral.blogspot.it/2010/04/using-site-speed-in-web-search-ranking.html

Page 88: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Perché la velocità di un sito è rilevante?

• Migliora (tantissimo) l’esperienza utente

• Fidelizza il visitatore nuovo

• Fa aumentare le visite brand

• Forte impatto sulle conversioni

• Rilevante considerando il traffico mobile

www.mentine.net

Page 89: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Caso Amazon

Il ritardo di 1 secondo del caricamento delle pagine ha un

impatto di € 1.200.000.000 di perdite

http://www.fastcompany.com/1825005/how-one-second-could-cost-amazon-16-billion-sales

Page 90: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Tools gratuiti per testare il tuo sito

• http://tools.pingdom.com/fpt/

• http://www.webpagetest.org/

• http://gtmetrix.com/

• https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/

• http://yslow.org/

www.mentine.net

Page 91: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Contenuto

Indispensabile per qualsiasi obiettivo.

Page 92: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Contenuto

Serve per essere letto: soddisfare bisogni.

Deve essere usabile: il contenuto deve essere trovabile, chiaro, aggiornato, senza errori.

Scrivere per farsi trovare: fa raggiungere obiettivi.

www.mentine.net

Page 93: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Da tenere a mente

• Utilizzate gli header di formattazione

(h1, h2, h3…)

• Un argomento principale (semantica) per pagina e pochi altri temi affini

• Ogni pagina del sito è una landing page: focus su un argomento e giusta priorità alle call to action.

www.mentine.net

Page 94: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Citazioni

Link esterni verso il vostro sito

Page 95: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Il segreto?

Alla base di tutto: contenuti unici. Oltre ai link da siti valgono (meno)

anche le citazioni da social

Page 96: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

5 cose da non fare

1. Dare priorità al bello e non al funzionale per l’utente (testi, link interni, menù affollati)

2. Non pensare a una architettura del sito

3. Non preoccuparsi degli errori lato server

4. Contenuti duplicati

5. Scambio link per aver visibilità

www.mentine.net

Page 97: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Social Media Marketing

Page 98: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Perché?

Page 99: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Obiettivi?

Page 100: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

La riposta tutto non vale

Brand Lead Customer care

Conoscere il potenziale acquirente

Ascoltare Influenza e

unicità

www.mentine.net

Page 101: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Analisi del contesto

Dove si parla di me, come, cosa si dice

Page 102: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Ascolto

• Marchi

• Prodotti

• Competitors

• Keywords strategiche

• Tendenze

www.mentine.net

Page 103: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Solo dopo, parlare

• Misurare i toni

• Diamo peso ai ritmi

• Le regole del «social network»

• Parliamo come delle persone

www.mentine.net

Page 104: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

I contenuti?

Content curation

Ideali e valori Offerte

Concorsi Divertimento Risoluzioni problemi

www.mentine.net

Page 105: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Fare. Sbagliare. Migliorare.

Page 106: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Traffico inbound

Visitatori nuovi.

Page 107: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

www.mentine.net

Page 108: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Caratteristiche principali

Profili personali

Pagine Gruppi

Applicazioni Pubblicità

www.mentine.net

Page 109: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Differenze

Profili Pagine

N° massimo di amici/like 5.000 Infinito

Messaggi privati Sì Sì (*)

Motori di ricerca Dipende Sì

Applicazioni No Sì

Statistiche No Sì

Conversazione Sì Sì

Adv No Sì

www.mentine.net

Page 110: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Persona <> Business

Amministrazione Marketing Insight

www.mentine.net

Page 111: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Visibilità su Facebook: EdgeRank

www.mentine.net

Visibilità

Time

Interactions

Affinity score

Page 112: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

«Solo il 16% 7% dei post organici viene visto dai fans della tua pagina»

Fonte: https://www.socialbakers.com/edgerankchecker/blog/2014/04/providing-stats-metrics-to-the-eat24-facebook-discussion/

Page 113: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

www.mentine.net

Page 114: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Cosa possiamo fare?

Content curation Consigli tecnici Eventi

Notizie Visibilità a

contenuti realizzati sul sito/blog

Informazioni utili (es. ricerche)

Parlare dell’offerta in maniera indiretta

Far parlare i clienti già acquisiti di te

Raccontare l’azienda: staff,

storie, traguardi

www.mentine.net

Page 115: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Funzionalità

Scrivi nel tempo Dal 30.03.12

Contenuto in evidenza

Sempre in alto

Messaggi privati Da utenti a

pagina

Tab più grandi evidenza

Pannello di amministrazione

Cronologia Moderare la

bacheca Traguardi

Foto

www.mentine.net

Page 116: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Ottimizzazioni

• Tutte le informazioni

• Categoria e indirizzo

• Links al sito

• Titolo e descrizione nelle gallerie media

www.mentine.net

Page 117: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

3 considerazioni su Facebook

#1

www.mentine.net

Page 118: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

3 considerazioni su Facebook

#2

www.mentine.net

Page 119: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

3 considerazioni su Facebook

#3

www.mentine.net

Page 120: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

www.mentine.net

Page 121: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

«Social network»

Microblogging basato su messaggi da 140 caratteri.

Page 122: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Perché?

• Rapporto con PR

• Filtro informazioni

• Diffusione contenuti

• Relazione diretta

• Risposte veloci

• Gestione crisi

www.mentine.net

Page 123: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Caratteristiche

• Tempo reale

• Pubblico

• Stimola la serendipity

www.mentine.net

Page 124: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Cose da sapere del profilo Twitter

www.mentine.net

Page 125: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Vocabolario

• Tweet: 140 caratteri, con link, reply • Mention @account • RT e RT con citazione • TL (bacheca con elenco di tweet) • TT (tema di tendenza) • MT (tweet modificato) • DM (messaggio diretto) • # (hashtag: aggregare tweet per argomento) • Tendenze: gli argomenti più discusi • Lista (elenco di account twitter, privata o pubblica)

www.mentine.net

Page 126: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Chi seguire?

• Chi parla di noi

• Chi usa certi #hashtag

• Chi commenta o RT

• Giornalisti

• Influencer

• Chi è nelle liste

www.mentine.net

Page 127: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Consigli

• Essere se stessi

• «Pls RT»

• Non è una chat!

• Il testo deve essere anche «contenuto»

• Links

• Sei quello che scrivi, nel bene e nel male

• Non abusare con gli #hashtag

www.mentine.net

Page 128: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

www.mentine.net

Page 129: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
Page 130: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Identikit

Twitter

• Presente

• Testo

• Pubblico

• Sconosciuti

• Relazione interessi

Facebook

• Passato

• Immagini

• Privato

• Amicizia

• Relazione sociale

www.mentine.net

Page 131: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

5 cose da non fare

1. non create account social senza prima esservi dati risposte (sincere) al perché sì?

2. un pagina facebook non è un altro profilo facebook

3. non rispondere ai commenti: soprattutto quelli critici

4. non parlate 9/10 di voi - non è pubblicità, ma conversazione

5. pubblicare senza pensare ai numeri

www.mentine.net

Page 132: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Cassetta degli attrezzi

Page 133: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Feed reader

www.mentine.net

Page 134: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Hootsuite

Gestione social media multi account

Page 135: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Google Alert

Monitorare prodotto, brand, concorrenza.

Page 136: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Topsy

Analisi delle interazioni twitter nel tempo

Page 137: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Buffer

Gestione social media multi account

Page 138: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Canva

Visual design

Page 139: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Bit.ly

Short URL con analytics

Page 140: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Email Marketing

Page 141: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Cosa offre il mercato

Promozioni o offerte

– DEM (Liste proprie o di terzi)

Newsletter o digest

– Relazione

Transazionali

– Comunicazioni basate su interazioni

www.mentine.net

Page 142: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Promozioni o offerte

• nuovi prodotti o linee di prodotto

• sconti a disposizione

• codice sconto da applicare subito

• prodotti di interesse specifico per un segmento di clienti

VANTAGGI: mostrare un'offerta o una novità a un potenziale cliente aumenta le possibilità che acquisti

www.mentine.net

Page 143: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Promozione o offerte

RISCHIO: annoiare, troppe promozioni, offerte di poco interesse (cancellazioni, disinteresse, spam)

Soluzione: rendere rilevante l'offerta in base a interessi, clic su link su campagne precedenti, un'offerta personalizzata in base agli acquisti precedenti, o pagine visualizzate sul sito.

www.mentine.net

Page 144: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Newsletter e digest

• novità sul settore o l'azienda (far conoscere il contesto anche a chi ci segue)

• link ad articolo del proprio blog

• nuovi eventi

• risposte a domande tipiche

www.mentine.net

Page 145: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Caratteristiche

• puoi condividere informazioni tanto diverse tra loro

• proposte differenti, quindi non un solo link

• struttura spesso simile, che non cambia nel tempo

• comunicazioni costanti nel tempo (ogni due settimane, ogni mese): utile ad abituare l’utente alle nostre comunicazioni

www.mentine.net

Page 146: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Newsletter e digest

RISCHIO: troppe informazioni

Soluzione: segmentare per frequenza o argomento

www.mentine.net

Page 147: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Curate ogni e-mail

Ogni genere di email verso clienti o potenziali clienti:

– tono di voce, lo stile di comunicazione, include il tuo logo, link al tuo sito

– rafforza la relazione con l'interlocutore

– maggiori sono i punti di interazione più rafforzi la relazione

Ogni e-mail è comunicazione di voi e forse anche un'opportunità di vendita.

www.mentine.net

Page 148: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Strategia

Senza la quale anche migliaia di indirizzi e-mail potrebbe essere inutili

Page 149: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Gli indirizzi e-mail?

• Perché e per quale fine?

• Come ottenerli?

• Come saranno utilizzati?

• Quali bisogni dovranno soddisfare?

www.mentine.net

Page 150: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Piano editoriale

• Frequenza: pianificarla è utile anche per generare buoni contenuti

• Contenuti: prodotti in promozione, news, chi genera cosa?

• Stile: la coerenza è parte del brand

www.mentine.net

Page 151: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

LA TUA LISTA DI INDIRIZZI E-MAIL

www.mentine.net

Page 152: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Tutto inizia da qui

• Quali dati raccogliere (un tasto dolente)

• Le condizioni privacy

• Double opt-in

• Quali strategie attuare (vantaggi?)

www.mentine.net

Page 153: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Canali per costruire il data base

www.mentine.net

Elenchi pubblici

Liste acquistate

Search Marketing

Pubblicità

Telemarketing Co-

Registrazione

Offline

Affiliazioni

Page 154: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Rischi

Email errate

Blacklist

Reputazione Diffide privacy

Indirizzi invalidi

www.mentine.net

Page 155: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

IL MESSAGGIO Dicevamo, comunicazione.

www.mentine.net

Page 156: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Messaggio

• Facciamoci riconoscere: un nome e magari un volto di chi scrive.

• Oggetto: breve (35-50 caratteri), chiaro e attraente

• Contenuto: chiaro e sintetico. Pochi link, espliciti. Coerenza con oggetto e landing.

www.mentine.net

Page 157: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

LO STRUMENTO

www.mentine.net

Page 158: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Carta d’identità

• CC, BCC, TO

• Server & Blacklist

• Dati, Segmentazione

• Autorisponditori

• A/B testing

www.mentine.net

Page 159: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Strumento

• MailChimp

• Mailup

• Contactlab

• MagNews

• Getresponse

www.mentine.net

Page 160: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

5 cose da non fare

• Raccogliere indirizzi e-mail senza il consenso privacy

• Non interagire con gli iscritti, aspettando solo la prossima newsletter (mensile magari)

• Non ottimizzare le newsletter anche per il mobile

• Non gestire risposte, disiscrizioni e segnalazioni spam

• Inviare tutto a tutti

www.mentine.net

Page 161: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Web analytics

Page 162: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Web Analytics

La Web Analytics è l’attività di analisi che

consente di esaminare il traffico di un sito

con l’obiettivo di migliorare le performance

e l’interazione degli utenti con il web

www.mentine.net

Page 163: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Web Analytics

Non puoi migliorare ciò che non puoi misurare

www.mentine.net

Page 164: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Web Analytics: su cosa?

• Sito istituzionale o blog • Sito e-Commerce • Mini sito • Form • Landing page • (tutto)

www.mentine.net

Page 165: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Web Analytics: fornisce informazioni

• Performance del sito desktop, mobile e tablet

• Cosa cercavano gli utenti e cosa hanno trovato (se hanno trovato), dentro al tuo sito web

• Qual è il percorso di navigazione più debole

• Qual è la fonte più rilevante? Altri siti, campagne banner o email?

• Le pagine di destinazione peggiori

www.mentine.net

Page 166: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Approccio corretto

Obiettivi di business

Obiettivi concreti

KPI Traguardi

www.mentine.net

Page 167: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Obiettivi di business

• Cosa pensiamo di ottenere dalla nostra presenza online? – Promozione di un prodotto in particolare

• Obiettivi di breve e medio periodo? – Aumentare il numero di clienti

• Aspettative o traguardi? – Abbassare i costi di adv online

www.mentine.net

Page 168: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Obiettivi concreti

Fatti che ci permettono di raggiungere gli obiettivi generali di business. • Aumento richieste di contatto e download schede tecniche

• Migliorare il tasso di conversione

• Aumentare clic agli annunci pubblicitari

www.mentine.net

Page 169: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

KPI (Key Perfomance Indicators)

Indicatori, numeri, che ci fanno capire se stiamo raggiungendo i nostri obiettivi. • Numero di richieste e download unici scheda prodotto

• Tasso di conversione preventivo

• Aumentare il CTR sugli annunci CPC

www.mentine.net

Page 170: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Traguardi

I valori che definiamo come soglia di soddisfazione, oltre la quale riteniamo di aver raggiunto il nostro obiettivo. • Aumentare le richieste del 15%/mese; 50 download unici

mese

• Aumentare il tasso di conversione +10%

• Aumentare il CTR sugli annunci CPC: dal 12% al 25%

www.mentine.net

Page 171: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Ciclo perpetuo

Misurare

Analizzare Agire

www.mentine.net

Page 172: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

La piramide della felicità

Conversioni

Misurazione

Social media

marketing

Adv

Sito Web

Email Marketing

Strategia

Search

Contenuti

www.mentine.net

Page 173: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Domande?

Parliamone

Page 174: SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico

Grazie!

www.mentine.net

@mentinet

www.mentine.net