Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di...

35
Roberto Moroni e GianVito Padula Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e Bilancio sociale e rendiconti rendiconti 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. Gestione finanziaria di cassa e di competenza 3. La formazione dei residui 4. Equilibri e cicli gestionali 2. Bilancio di esercizio 1. Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale 2. I preventivi 3. Forme di rendicontazione

Transcript of Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di...

Page 1: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Bilancio sociale e Bilancio sociale e rendicontirendiconti

1. La gestione delle aziende di erogazione 4.

1. Caratteristiche, obiettivi 2. Gestione finanziaria di cassa e di

competenza3. La formazione dei residui4. Equilibri e cicli gestionali

2. Bilancio di esercizio 1. Il Conto Economico e lo Stato

Patrimoniale2. I preventivi3. Forme di rendicontazione

Page 2: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Gestione aziendaleGestione aziendale

Gestione:Gestione: insieme delle insieme delle operazioni poste in essere operazioni poste in essere dall’impresa per dall’impresa per conseguire il proprio conseguire il proprio scoposcopo

Page 3: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

OBIETTIVI AZIENDE NO PROFITOBIETTIVI AZIENDE NO PROFIT

Come espresso dalla denominazione, Come espresso dalla denominazione, l’obiettivo di queste aziende non è il l’obiettivo di queste aziende non è il lucro!!lucro!!

In ogni caso, la gestione va studiata In ogni caso, la gestione va studiata ed analizzata dal punto di vista ed analizzata dal punto di vista economico, patrimoniale e economico, patrimoniale e finanziario.finanziario.

Page 4: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Aziende di erogazioneAziende di erogazione

Organismi economici che svolgono Organismi economici che svolgono un’attività di produzione utile per un’attività di produzione utile per trarre i mezzi necessari per il trarre i mezzi necessari per il raggiungimento dei propri fini; sono le raggiungimento dei propri fini; sono le corporazioni e le fondazioni.corporazioni e le fondazioni.

Le corporazioni sono gruppi di persone Le corporazioni sono gruppi di persone con finalità comuni; le fondazioni si con finalità comuni; le fondazioni si basano su un complesso di beni.basano su un complesso di beni.

Page 5: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Gestione aziendaleGestione aziendaleFinanziamento

Disinvestimento

Produzione

Investimento

Page 6: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Gestione Gestione finanziaria:classificazione delle finanziaria:classificazione delle

entrateentrateAcquisizione dei mezzi finanziari necessari Acquisizione dei mezzi finanziari necessari

per la gestione.per la gestione.Forme di finanziamento:Forme di finanziamento:• Entrate correnti (sono rendite e proventi)Entrate correnti (sono rendite e proventi)

• Comportano un incremento del patrimonio e Comportano un incremento del patrimonio e del reddito di pari importo (es. quote del reddito di pari importo (es. quote associative)associative)

• Entrate in conto capitale: vendite di beni Entrate in conto capitale: vendite di beni quali terreni, fabbricati, ecc.quali terreni, fabbricati, ecc.

• Entrate per prestiti: es. mutuiEntrate per prestiti: es. mutui

Page 7: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Gestione Gestione finanziaria:classificazione delle finanziaria:classificazione delle

usciteuscite1) Uscite (spese) 1) Uscite (spese)

correnticorrenti

Comportano una Comportano una diminuzione del diminuzione del patrimonio netto e patrimonio netto e del risultato del risultato economico di uguale economico di uguale importo (stipendi, importo (stipendi, cancelleria, cancelleria, telefoniche, ecc.)telefoniche, ecc.)

2) Uscite (spese) in 2) Uscite (spese) in conto capitaleconto capitale

Riguardano acquisti Riguardano acquisti di beni a medio – di beni a medio – lungo termine lungo termine (fabbricati, mobili (fabbricati, mobili ecc.)ecc.)

3) Uscite per prestiti 3) Uscite per prestiti (es.chiusura mutui)(es.chiusura mutui)

Page 8: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Gestione finanziaria:fasi delle Gestione finanziaria:fasi delle entrate.entrate.

PrevisionePrevisione (calcolo somme presunte (calcolo somme presunte da riscuotere);da riscuotere);

AccertamentoAccertamento (nasce il diritto di (nasce il diritto di riscuotere);riscuotere);

IncassoIncasso effettivo della somma da effettivo della somma da riscuotere.riscuotere.

Page 9: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Gestione finanziaria:fasi delle Gestione finanziaria:fasi delle uscite.uscite.

PrevisionePrevisione (calcolo somme presunte (calcolo somme presunte da pagare);da pagare);

ImpegnoImpegno (nasce il dovere di pagare); (nasce il dovere di pagare); LiquidazioneLiquidazione (calcolo effettivo della (calcolo effettivo della

somma da pagare).somma da pagare). Pagamento Pagamento (esborso delle somme)(esborso delle somme)

Page 10: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

I residuiI residui

Residui attivi: Residui attivi: entrate accertate non entrate accertate non ancora riscosse (crediti certi ancora riscosse (crediti certi nell’importo non incassati);nell’importo non incassati);

Residui passivi: Residui passivi: uscite liquidate non uscite liquidate non ancora pagate (debiti certi ancora pagate (debiti certi nell’importo non pagati).nell’importo non pagati).

Page 11: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Risultati finanziariRisultati finanziari

Il risultato finanziario Il risultato finanziario è la differenza fra le è la differenza fra le entrate e le uscite di un certo periodo di entrate e le uscite di un certo periodo di tempo. Può essere:tempo. Può essere: Un avanzo finanziario (entrate > uscite);Un avanzo finanziario (entrate > uscite); Un disavanzo finanziario (entrate < Un disavanzo finanziario (entrate <

uscite);uscite); Un pareggio finanziario (entrate = Un pareggio finanziario (entrate =

uscite).uscite).

Page 12: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Risultati finanziari di cassa Risultati finanziari di cassa e di competenzae di competenza

Il risultato finanziario di cassa Il risultato finanziario di cassa è la differenza fra è la differenza fra le entrate riscosse e le uscite pagate di un certo le entrate riscosse e le uscite pagate di un certo periodo;periodo;

Il risultato finanziario di competenza Il risultato finanziario di competenza è la è la differenza fra le entrate accertate e le uscite differenza fra le entrate accertate e le uscite liquidate di un certo periodo.liquidate di un certo periodo.

I due risultati spesso non coincidono I due risultati spesso non coincidono (ad es. in un (ad es. in un anno finanziario si riscuotono crediti di anni anno finanziario si riscuotono crediti di anni precedenti; si liquidano spese che saranno precedenti; si liquidano spese che saranno pagate negli anni successivi), con formazione di pagate negli anni successivi), con formazione di residui.residui.

Page 13: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Fondo finanziario di Fondo finanziario di CassaCassa

Disponibilità di denaro Disponibilità di denaro in cassa e presso in cassa e presso banche in un dato momento.banche in un dato momento.

Deriva da una somma algebrica: Deriva da una somma algebrica: denaro in denaro in cassa iniziale + Riscossioni – Pagamenti cassa iniziale + Riscossioni – Pagamenti del periodo.del periodo.

Dato che Riscossioni – Pagamenti è Dato che Riscossioni – Pagamenti è Avanzo (disavanzo) di Cassa: Cassa Avanzo (disavanzo) di Cassa: Cassa iniziale + Avanzo (- disavanzo) = Cassa iniziale + Avanzo (- disavanzo) = Cassa finale.finale.

Page 14: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Avanzo (disavanzo) di Avanzo (disavanzo) di Amministrazione finaleAmministrazione finale

E’ il risultato della gestione realizzato dalla E’ il risultato della gestione realizzato dalla nascita dell’azienda fino ad un certo momento.nascita dell’azienda fino ad un certo momento.

Si trova facendo la somma del Fondo cassa Si trova facendo la somma del Fondo cassa finale + Residui attivi – Residui passivi.finale + Residui attivi – Residui passivi.

Avanzo di amministrazione: Avanzo di amministrazione: In futuro l’azienda In futuro l’azienda potrà affrontare spese maggiori rispetto alle potrà affrontare spese maggiori rispetto alle entrate accertate. Ragionamento inverso in entrate accertate. Ragionamento inverso in caso di disavanzo.caso di disavanzo.

Page 15: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Facciamo una sintesiFacciamo una sintesi

CompetenzaCompetenza: (Avanzo, disavanzo, pareggio): : (Avanzo, disavanzo, pareggio): Entrate accertate – Uscite impegnate;Entrate accertate – Uscite impegnate;

CassaCassa: (Avanzo, disavanzo, pareggio): : (Avanzo, disavanzo, pareggio): Entrate riscosse – Uscite pagate;Entrate riscosse – Uscite pagate;

Risultato di Amministrazione Risultato di Amministrazione (Avanzo, (Avanzo, disavanzo, pareggio): Fondo di Cassa finale disavanzo, pareggio): Fondo di Cassa finale + Entrate accertate non riscosse (Residui + Entrate accertate non riscosse (Residui attivi) – Uscite impegnate non pagate attivi) – Uscite impegnate non pagate (residui passivi). (residui passivi).

Page 16: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Cicli della gestioneCicli della gestione

Acquisto(costo)

Incasso (entrata

denaro)

fine produzione

Pagamento(uscita denaro)

inizio produzione

Vendita (ricavo)

Ciclo monetario

Ciclo economico

Ciclo tecnico

Page 17: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Equilibrio aziendaleEquilibrio aziendale

FinanziarioFinanziario

Entrate > UsciteEntrate > Uscite

breve periodobreve periodo

EconomicoEconomico

Ricavi > CostiRicavi > Costi

medio periodomedio periodo

Page 18: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Il Conto economico: i costi Il Conto economico: i costi principaliprincipali

1.1. Spese per le finalità dell’ente;Spese per le finalità dell’ente;

2.2. Spese di amministrazione;Spese di amministrazione;

3.3. Spese per la conservazione del Spese per la conservazione del patrimonio;patrimonio;

4.4. Consumi di beni e prodotti;Consumi di beni e prodotti;

5.5. Quote di ammortamento;Quote di ammortamento;

6.6. Accantonamenti /altre spese.Accantonamenti /altre spese.

Page 19: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Il Conto economico: i ricavi Il Conto economico: i ricavi principaliprincipali

1.1. Contribuzioni volontarie e/o Contribuzioni volontarie e/o associative;associative;

2.2. Redditi da lavoro;Redditi da lavoro;

3.3. Rendite patrimoniali;Rendite patrimoniali;

4.4. Rendite e proventi in natura;Rendite e proventi in natura;

5.5. Utili di imprese;Utili di imprese;

6.6. Rimanenze finali di scorte di consumo.Rimanenze finali di scorte di consumo.

Page 20: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

BilancioBilancio

DETERMINA REDDITO DI ESERCIZIO E DETERMINA REDDITO DI ESERCIZIO E PATRIMONIOPATRIMONIO

2 DOCUMENTI:2 DOCUMENTI: CONTO ECONOMICO : DETERMINA IL CONTO ECONOMICO : DETERMINA IL

REDDITO (DIFFERENZA TRA COSTI E REDDITO (DIFFERENZA TRA COSTI E RICAVI)RICAVI)

STATO PATRIMONIALE: DETERMINA STATO PATRIMONIALE: DETERMINA COMPOSIZIONE DELPATRIMONIOCOMPOSIZIONE DELPATRIMONIO

Page 21: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Sistema informativo Sistema informativo aziendaleaziendale

Fatti esterni

RilevazioneElaborazione

Contabilità generale

Documenti originari

BILANCIO

Page 22: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

REGISTRAZIONIREGISTRAZIONI

Documento (fattura,…)

Prima nota

Contabilità generale Contabilità sezionali

Giornale

Mastri

Clienti

Fornitori

Iva

……

Page 23: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

Sistema informativo Sistema informativo aziendaleaziendale

CONTABILITA’ GENERALE

Immissioneprimanota

Interrogazionisu video

Clienti, Fornitori,Fatture, MovimentiContabili, Conti

giornale

Stampasingoli conti

Situazionicontabili

Stampadell’intero

mastro

Situazionepatrimoniale

ed economica

archivi

Page 24: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

CONTO ECONOMICO

COMPONENTI NEGATIVI COMPONENTI POSITIVI

Costi di esercizioRettifica ai ricavi di

esercizio

Ricavi di esercizioRettifica ai costi di

esercizio

STATO PATRIMONIALE

ATTIVITA’ (IMPIEGHI) PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO

(FONTI)

Denaro a disposizione dell’impresa

CreditiCosti pluriennali

Costi sospesi (anticipati)

Debiti Ricavi pluriennali

Ricavi sospesi (anticipati)Patrimonio netto

Page 25: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

CONTO ECONOMICO

Componenti negativi Componenti positivi

Acquisto materie 150 Avanzo economico d’esercizio 50 Totale 200

Donazioni terzi 200 Totale 200

Page 26: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

STATO PATRIMONIALE

Attività (impieghi) Passività e patrimonio netto (fonti)

Cassa 10Clienti 30Rimanenze 10

Impianti 60

Totale 110

Fornitori 20Debiti vs/banche 20Totale passività 40Capitale iniziale 20Avanzo d’esercizio 50Totale patrimonio netto 70Totale 110

Page 27: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

BILANCIO DI ESERCIZIOBILANCIO DI ESERCIZIO

OPERAZIONI DI GESTIONEOPERAZIONI DI GESTIONE

REGISTRAZIONI CONTABILIREGISTRAZIONI CONTABILI

BILANCIOBILANCIO

Page 28: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

BILANCIO DI ESERCIZIOBILANCIO DI ESERCIZIO

STATO PATRIMONIALESTATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICOCONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVANOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE SULLA GESTIONERELAZIONE SULLA GESTIONE

Page 29: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

ART. 2423ART. 2423

COMPOSIZIONE BILANCIOCOMPOSIZIONE BILANCIO CHIAREZZA – VERITA’ – CHIAREZZA – VERITA’ –

CORRETTEZZACORRETTEZZA INTEGRAZIONIINTEGRAZIONI DEROGHEDEROGHE

Page 30: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

ART. 2424 STATO ART. 2424 STATO PATRIMONIALEPATRIMONIALE

ATTIVOATTIVO

AA Crediti verso soci Crediti verso soci

BB Immobilizzazioni Immobilizzazioni

CC Circolante Circolante

DD Ratei e risconti Ratei e risconti

PASSIVO E NETTOPASSIVO E NETTO

AA Patrimonio netto Patrimonio netto

BB Fondi per rischi e Fondi per rischi e onerioneri

CC Debiti per TFR Debiti per TFR

DD Debiti Debiti

EE Ratei e risconti Ratei e risconti

Page 31: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

ART. 2425 CONTO ART. 2425 CONTO ECONOMICOECONOMICO

A A Valore della produzioneValore della produzione

BB Costi della produzione Costi della produzione

CC Proventi e oneri finanziari Proventi e oneri finanziari

DD Rettifiche di valore attività Rettifiche di valore attività finanziariefinanziarie

EE Proventi e oneri straordinari Proventi e oneri straordinari

Page 32: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

CONTO ECONOMICOCONTO ECONOMICO

22.22. Imposte sul reddito dell’esercizio, Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipatecorrenti, differite e anticipate

23.23. Reddito dell’esercizioReddito dell’esercizio

Page 33: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

I PREVENTIVII PREVENTIVI

Finanziari di Cassa: contiene la previsione Finanziari di Cassa: contiene la previsione delle entrate e delle uscite monetarie del delle entrate e delle uscite monetarie del periodo;periodo;

Finanziari di Competenza: contiene la Finanziari di Competenza: contiene la previsione delle entrate da accertare e delle previsione delle entrate da accertare e delle uscite da liquidare, indipendentemente uscite da liquidare, indipendentemente dalla riscossione/pagamento.dalla riscossione/pagamento.

Economico: predetermina costi, ricavi e Economico: predetermina costi, ricavi e risultato economico del periodo.risultato economico del periodo.

Page 34: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

ESAME DELLE AREE ESAME DELLE AREE GESTIONALIGESTIONALI

Gestione caratteristica o istituzionale, Gestione caratteristica o istituzionale, connessa agli connessa agli obiettivi statutari;obiettivi statutari;

Gestione patrimoniale, Gestione patrimoniale, relativa agli elementi relativa agli elementi posseduti allo scopo di produrre rendite (es.terreni);posseduti allo scopo di produrre rendite (es.terreni);

Gestione accessoriaGestione accessoria: attività commerciali svolte, utili : attività commerciali svolte, utili per finanziare le attività istituzionali dell’ente.per finanziare le attività istituzionali dell’ente.

Gestione finanziariaGestione finanziaria: tesa a mantenere equilibrio : tesa a mantenere equilibrio monetario fra incassi e pagamenti.monetario fra incassi e pagamenti.

Gestione raccolta fondiGestione raccolta fondi: svolta per la ricerca di fonti : svolta per la ricerca di fonti finanziarie esterne (contributi, donazioni) presso Enti finanziarie esterne (contributi, donazioni) presso Enti Pubblici, sostenitori e benefattori privati.Pubblici, sostenitori e benefattori privati.

Page 35: Roberto Moroni e GianVito Padula Bilancio sociale e rendiconti 1. 1. La gestione delle aziende di erogazione 4. 1. 1. Caratteristiche, obiettivi 2. 2.

Roberto Moroni e GianVito PadulaRoberto Moroni e GianVito Padula

IL RENDICONTO IL RENDICONTO GESTIONALEGESTIONALE

Ha Scopo informativo: Ha Scopo informativo: porta a conoscenza porta a conoscenza degli associati e dei terzi le modalità di degli associati e dei terzi le modalità di conduzione della gestione, di formazione del conduzione della gestione, di formazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale. Conto Economico e dello Stato Patrimoniale.

Ha lo stesso significato che assume la Ha lo stesso significato che assume la relazione sulla gestione nelle società di relazione sulla gestione nelle società di capitali private (s.r.l., s.p.a.).capitali private (s.r.l., s.p.a.).

Dare trasparenza alle attività svolte è Dare trasparenza alle attività svolte è fondamentale per qualsiasi associazione non fondamentale per qualsiasi associazione non lucrativa.lucrativa.