RIVISTA INTERNAZIONALE DI ECONOMIA E...

3
NR.1J2019 FONDATA NEl 1931 DAL BANCO DI NAPOLI RIVISTA INTERNAZIONALE DI ECONOMIA E TERRITORIO LEGALITÀ E TRASPARENZA. IL RUOLO DElLE ISTITUZIONI E DElLE RAPPRESENTANZE ECONOMICHE E SOCIALI srrnrl LJ

Transcript of RIVISTA INTERNAZIONALE DI ECONOMIA E...

Page 1: RIVISTA INTERNAZIONALE DI ECONOMIA E TERRITORIObiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · Cristina Montesi Le sorgenti della legalità 143 Vincenzo

NR.1J2019

FONDATA NEl 1931 DAL BANCO DI NAPOLI

RIVISTA INTERNAZIONALEDI ECONOMIA E TERRITORIOLEGALITÀ E TRASPARENZA.IL RUOLO DElLE ISTITUZIONIE DElLE RAPPRESENTANZE ECONOMICHE E SOCIALI

srrnrlLJ

Page 2: RIVISTA INTERNAZIONALE DI ECONOMIA E TERRITORIObiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · Cristina Montesi Le sorgenti della legalità 143 Vincenzo

III sito di SRM:

muti ad informare tempestivamente la

: norme redazionali disponibili sul sito

egnano esclusivamente la responsabilitàente con citazione della fonte.

Rassegna EconomicaPubblicazione periodica

Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno

Direttore ResponsabileMassimo Deandreis

ANNO LXXXII N. 1 - 2019

LEGALITÀ E TRASPARENZA.IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI

E DELLE RAPPRESENTANZE ECONOMICHE E SOCIALI

Massimo DeandreisSalvio CapassoConsuelo Carreras

PrefazioneIntroduzione

5

7

PARTE PRIMA

LEGALITÀ E TRASPARENZA:

ANALISI DI UNA RELAZIONE EFFICIENTE PER LA CRESCITA DEL PAESE

Gloria GoriniCesare ImbrianiPiergiuseppe Morone

Circular Economy 19and Legal Waste Management

Antonio Ricciardi Globalizzazione e nuove strategie competitive : 39gli effetti sul bilancio delle imprese

Michele RiccardiMario MaggioniVera Ferluga

I soldi dei "bravi ragazzi": controllo ed 59occultamento nelle decisioni di investimento

delle mafie italiane

Sauro MocettiLucia Rizzica

Criminalità organizzata e corruzione: incidenza e 85effetti sull' economia reale in Italia

Liana Esposito Le malattie professionali 109e lo scoglio del nesso di causalità

3

Page 3: RIVISTA INTERNAZIONALE DI ECONOMIA E TERRITORIObiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · Cristina Montesi Le sorgenti della legalità 143 Vincenzo

Note autori 303

La Rassegna Economica condelle Istituzioni e delle rapprestrattati nei numeri precedenti, incui è stato messo al centro il tesulle istituzioni (finanziarie, punel perseguire, tutelare, formaretrasparente e legale.

Negli ultimi cinque anni, graffrontato diverse questioni sialle problematiche di gestione drelazioni tra giustizia, competitiai reati economici, all'efficienzafinanziario, fino al tema dellaistituzionale, con tutte le sue icome asset di competitività e die sulla qualità del credito.

Spesso garantire la legalitàformale dello stato di diritto, nelma la sua effettiva applicazionesociale, per le nostre realtà produsulla bassa efficienza media delldelle volte una eccessiva lentezzcioè in definitiva, una non chiarain cui si avvantaggia l'attore eco

Ai danni di chi opera nellaqualità del rapporto con i propri ~

In questo ambito il ruolo degovernance adatta al processodi risultati ottimali in funzioneprevenzione dei fenomeni illeg]distorsivi della concorrenza, la d'scolastica, l'incentivazione di coaziende sane. Tutti ottimi strumeioperatori economici.

Questo numero della Rassegnitredici contributi su diversi ekdinamiche da incentivare.

Raffaella Papa Il Rating di Legalità come agente del cambiamento 129

nell' era digitale

Cristina Montesi Le sorgenti della legalità 143

Vincenzo MongilloNicoletta Parisi

L'intervento del giudice penale e dell 'autorità 167

amministrativa nella gestione societaria, tra impresalecita, "socialmente pericolosa" o mafiosa: alla

ricerca di un disegno

PARTE II

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DELLE RAPPRESENTANZE ECONOMICHE E SOClALI

Pietro Spirito Iniziative volontarie di responsabilità sociale di 217

impresa ed istituzionalizzazionedei rating reputazionali

Pierpaolo FarinaIIaria Meli

Il modello Milano: dalla rimozione a capitale 239dell' antimafia

Francesco AmatiGabriella Noto

Prospettive di azione del Terzo Settore 263

a favore della legalità

Giancamillo Trani Educare alla legalità 283

Elena CanevaGabriella PatrizianoStefano Piziali

"EXPONlle tue IDEE!" Il dibattito scolastico sui 293temi globali. Strumento per la partecipazione e

l'educazione alla cittadinanza dei giovani

4