Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

10
RISURREZIONE DI GESÙ E VITA NELLO SPIRITO Pubblicato in: Segno di fraternità. Rivista di collegamento degli animatori vocazionali dei frati minori d‟Italia. Anno XXII -108, (giugno 1997) 7-13. CARLO SERRI ofm Il mistero pasquale si pone certamente al centro della predicazione ecclesiale e dell‟esperienza di fede. Ma una riflessione teologica seria non può limitarsi a formulare delle asserzioni formalmente esatte o delle meditazioni devote sul fatto della risurrezione del Signore. È necessario saper indagare su quello che la risurrezione di Gesù crocifisso rivela su Dio, sugli esseri umani e sul mondo 1 . La nostra riflessione di credenti deve meditare questioni che mettano in gioco il destino della persona e il senso stesso della vocazione al servizio di Dio e della Chiesa. Bisogna toccare le realtà che costituiscono la ragione del nostro vivere e del nostro morire, per cogliere ciò che c'è di definitivo e di irrinunciabile nella nostra consacrazione. Questa atmosfera di definitività è bene espressa dall'ammonizione di S. Paolo ai Corinzi: "Questo vi dico, fratelli, il tempo ormai si è fatto breve; d'ora innanzi, quelli che hanno moglie, vivano come se non l'avessero; coloro che piangono, come se non piangessero e quelli che godono come se non godessero; quelli che comprano, come se non possedessero; quelli che usano del mondo, come se non ne usassero appieno: perché passa la scena di questo mondo!" (1Cor 7, 29-31). Il tempo si è fatto breve: si rivela la provvisorietà dei poteri, degli averi, degli amori di questa vita. Il mondo passa e corre incontro, velocemente, al Signore che torna glorioso, a dar compimento a tutti i desideri e le aspettative del cuore dell'uomo. Le cose sono cambiate: “D'ora innanzi” ...l'evento del Cristo morto e risorto ha rivelato il senso nascosto della storia: se lui è morto e risorto per noi, noi dobbiamo vivere per lui, che ci ha conferito la partecipazione alla vita dei figli di Dio. Adesso l‟esistenza ha un altro valore...è cammino verso Dio. Sono iniziati gli ultimi tempi. 1 G. O‟COLLINS, Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo, Brescia 1997, 86-115.

description

Il mistero pasquale si pone certamente al centro della predicazione ecclesiale e dell’esperienza di fede. Ma una riflessione teologica seria non può limitarsi a formulare delle asserzioni formalmente esatte o delle meditazioni devote sul fatto della risurrezione del Signore. È necessario saper indagare su quello che la risurrezione di Gesù crocifisso rivela su Dio, sugli esseri umani e sul mondo. La nostra riflessione di credenti deve meditare questioni che mettano in gioco il destino della persona e il senso stesso della vocazione al servizio di Dio e della Chiesa.

Transcript of Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

Page 1: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

RISURREZIONE DI GESÙ E VITA NELLO SPIRITO

Pubblicato in: Segno di fraternità. Rivista di collegamento degli animatori

vocazionali dei frati minori d‟Italia. Anno XXII-108, (giugno 1997) 7-13.

CARLO SERRI ofm

Il mistero pasquale si pone certamente al centro della predicazione

ecclesiale e dell‟esperienza di fede. Ma una riflessione teologica seria non può

limitarsi a formulare delle asserzioni formalmente esatte o delle meditazioni

devote sul fatto della risurrezione del Signore. È necessario saper indagare su

quello che la risurrezione di Gesù crocifisso rivela su Dio, sugli esseri umani e

sul mondo1. La nostra riflessione di credenti deve meditare questioni che

mettano in gioco il destino della persona e il senso stesso della vocazione al

servizio di Dio e della Chiesa. Bisogna toccare le realtà che costituiscono la

ragione del nostro vivere e del nostro morire, per cogliere ciò che c'è di

definitivo e di irrinunciabile nella nostra consacrazione. Questa atmosfera di

definitività è bene espressa dall'ammonizione di S. Paolo ai Corinzi:

"Questo vi dico, fratelli, il tempo ormai si è fatto breve; d'ora innanzi, quelli che

hanno moglie, vivano come se non l'avessero; coloro che piangono, come se non

piangessero e quelli che godono come se non godessero; quelli che comprano, come

se non possedessero; quelli che usano del mondo, come se non ne usassero appieno:

perché passa la scena di questo mondo!" (1Cor 7, 29-31).

Il tempo si è fatto breve: si rivela la provvisorietà dei poteri, degli averi,

degli amori di questa vita. Il mondo passa e corre incontro, velocemente, al

Signore che torna glorioso, a dar compimento a tutti i desideri e le aspettative

del cuore dell'uomo.

Le cose sono cambiate: “D'ora innanzi” ...l'evento del Cristo morto e

risorto ha rivelato il senso nascosto della storia: se lui è morto e risorto per noi,

noi dobbiamo vivere per lui, che ci ha conferito la partecipazione alla vita dei

figli di Dio. Adesso l‟esistenza ha un altro valore...è cammino verso Dio. Sono

iniziati gli ultimi tempi.

1 G. O‟COLLINS, Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo, Brescia

1997, 86-115.

Page 2: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

2

La vita cristiana si muove, profeticamente e misteriosamente, su questo

orizzonte, che scruta il ritorno di Cristo. A maggior ragione la vita consacrata

diventa partecipazione e segno di valori trascendenti. Inevitabilmente

diventiamo "gente dell'altro mondo"2. “Homo alterius saeculi”, come San

Francesco. Ma Gesù lo ha detto, abbastanza chiaramente, che il suo Regno non

è di questo mondo! Se riducessimo la vita consacrata alle dimensioni e alle

esigenze, pur nobili, di questo mondo, la uccideremmo...

1. La Risurrezione, questione dogmatica

È importante considerare innanzitutto la risurrezione come una questione

dogmatica, perché con essa si tratta della nostra salvezza, quindi della nostra

partecipazione alla vita di Dio:

“Se infatti i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto,

è vana la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. E anche quelli che sono

morti in Cristo sono perduti. Se poi noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in

questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini. Ora, invece, Cristo è

risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti” (1Cor 15,16-20).

Ma in che modo parlare della risurrezione? “Lo studioso di dogmatica al

giorno d’oggi deve porsi dei nuovi interrogativi sulla Pasqua”3, diceva Karl

Rahner intorno agli inizi degli anni „60. Il credente deve, in quanto teologo,

porre a se stesso delle domande. Non si tratta naturalmente di porsi delle

2 Uomini e donne, chierici e religiosi accorrevano a gara a vedere e a sentire il Santo di Dio,

che appariva a tutti come un uomo di un altro mondo. Persone di ogni età e sesso venivano

sollecite ad ammirare le meraviglie che il Signore di nuovo compiva nel mondo per mezzo del

suo servo. La presenza o anche la sola fama di san Francesco sembrava davvero una nuova

luce mandata in quel tempo dal cielo a dissipare le caliginose tenebre che avevano invaso la

terra... (1Cel XV,36: FF 383). La traduzione italiana offerta dalle Fonti Francescane è

inefficace ad esprimere la progressiva accelerazione con cui le varie categorie di cristiani si

pongono alla sequela del santo di Assisi:

Currebant viri, currebant et feminae, festinabant clerici, accelerabant religiosi, ut viderent et

audirent sanctum Dei, qui homo alterius saeculi omnibus videbatur. Omnis aetas omnisque

sexus properabat cernere mirabilia, quae noviter Dominus per servum suum operabatur in

mundo. Videbatur certe tempore illo, sive per praesentiam sancti Francisci, sive per famam

quaedam nova lux e caelo missa in terris, fugans universam tenebrarum caliginem, quae paene

totam sie occupaverat regionem... (1Cel XV,36). 3K. RAHNER, Questioni dogmatiche sulla devozione pasquale, in : Saggi di cristologia e di

mariologia (Roma 1967), 335-358., testo originale in: Scriften zur Theologie, IV, Einsiedeln

1960.

Page 3: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

3

domande nuove. Quasi sempre si tratta di domande alle quali la fede e la

teologia della Chiesa hanno sempre risposto in tutti i tempi, inclusi i nostri. Ma

è ineludibile compito dell‟uomo e in particolare del teologo di porsi gli antichi

interrogativi, per capire in maniera nuova e viva le vecchie risposte. I manuali

di dogmatica in uso fino al Concilio Vaticano II infatti non dicevano quasi nulla

sulla risurrezione di Cristo. Offrivano un ampio trattato sul Venerdì santo e

dedicavano solo poche righe al giorno di Pasqua4.

Anche per il francescanesimo c‟è il pericolo - in una lettura affrettata delle fonti

francescane - di ridurre il mistero della Pasqua alla sola croce di Cristo.

“È bene leggere le testimonianze della Scrittura, ed è bene cercare in esse il Signore

nostro Dio. Ma, per quanto mi riguarda, mi sono già preso tanto dalle Scritture, da

essere più che sufficiente alla mia meditazione e riflessione. Non ho bisogno di più,

figlio: conosco Cristo povero e Crocifisso “ (2Cel 105: FF 692).

Negli scritti di Francesco ad esempio non esiste il vocabolario della

risurrezione. (Le parole risorgere e risurrezione sono usate appena 4 volte,

nelle sole rubriche liturgiche). Non è lontano il pericolo della riduzione della

cristologia ad una theologia crucis.

1.1.Cerchiamo di cogliere, almeno sommariamente, i motivi per i quali la

teologia della risurrezione ha subìto questo ingiusto processo di riduzione:

1.1.1. Impostazione apologetica. Alla fine del '700 l'apologetica e la teologia

fondamentale si sono costituite in scienze autonome, distinte dalla dogmatica,

occupate a dare la motivazione del cristianesimo in generale e non soltanto del

cristianesimo cattolico di fronte al non cattolico. La teologia fondamentale si

arrogò, a ragione, come tema proprio la risurrezione di Cristo, quale prova più

importante della missione del legatus divinus per la fondazione del

cristianesimo.

Così l‟apologetica vedeva la risurrezione soltanto sotto il punto di vista formale

e pertanto livellatore di un miracolo, come conferma della missione divina e

quindi della autorità di Gesù Cristo.

4J. SOLANO, Summa Sacrae Theologiae, dei Patres S.J. Facultatum Theol. in Hispania

Professores, III ed., Madrid 1956, 312, nella sua cristologia di 329 pagine dedica alla

risurrezione di Cristo uno «scolio» di neppure una pagina.

Page 4: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

4

1.1.2. Teoria giuridica della soddisfazione. A differenza di S. Tommaso5 e,

per esempio (per il tempo postridentino) di Suarez, la moderna teologia ma-

nualistica ha sganciato tacitamente i singoli misteri della vita di Cristo

(prescindendo dall'incarnazione e dalla morte in croce) dal trattato della

cristologia e li ha affidati unicamente all‟ esegesi e alla meditazione religiosa.

L'ultima radice di questo fenomeno potrebbe vedersi nel fatto che la

teologia occidentale interpretò la redenzione e l'importanza salvifica di Cristo

(al di là della sua funzione come maestro e fondatore di una religione e della

Chiesa) in una teoria della soddisfazione concepita in maniera puramente

giuridica. Si pensò che Dio ci ha donato la salvezza semplicemente perché ha

preteso una satisfactio condigna per la colpa dell'umanità, soddisfazione che si

sarebbe attuata nella morte in croce di Cristo. Tutti gli altri avvenimenti della

vita del Signore possono essere visti solo come presupposti di quest'azione

salvifica concentrata unicamente nella croce. In tale prospettiva l'unico

avvenimento decisivo per la salvezza rimaneva il venerdì santo in quanto tale e

l'oggetto della devozione, dell'amore e della meditazione il solo Signore

crocifisso, l'uomo doloroso. Questa teoria giuridica della soddisfazione infatti

ritiene che:

a) Dio potrebbe stabilire come azione redentiva, come prezzo del riscatto, “una

qualsiasi azione soddisfattoria dell'Uomo-Dio, solo che essa fosse dignificata

dalla dignità della persona operante

b) Dio ha scelto esattamente a tale scopo la morte in croce di Cristo.

La Pasqua di conseguenza interesserebbe soltanto il destino privato di Gesù, e

non avrebbe più una vera e propria funzione redentiva6.

1.1.3. Si potrebbero ripercorrere le tracce di questa teologia giuridico-

decretoria della redenzione: si potrebbe andare a ritroso da S. Anselmo

attraverso Agostino fino agli inizi di una specifica teologia occidentale in

Tertulliano e Cipriano. Potremmo ricostruire il filo di una teologia per la quale

l'incarnazione non è nulla di più della costituzione di quel soggetto il quale, se

lo vuole e il suo atto viene contato da Dio come opera in favore dell'umanità,

può operare una soddisfazione equivalente per l'offesa recata a Dio dal peccato

dell'umanità.

5 S. TOMMASO, S.Th. III, q. 27 ss. : “Acta et passa Christi”.

6 K. RAHNER, Questioni dogmatiche sulla devozione pasquale, 340.

Page 5: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

5

Di conseguenza è pure naturale che gran parte della teologia occidentale

dichiari l'incarnazione del Logos come progettata da Dio soltanto per

l‟estinzione del peccato7.

Diversamente le cose sono andate in Oriente. Già nel V e VI secolo

mentre l'Occidente aveva una sensibilità giuridica e moralistica, in Oriente la

redenzione fu sentita piuttosto come un processo ontologico-reale che inizia

nell'incarnazione, finisce nella divinizzazione del mondo (e non tanto nella

remissione della colpa) e si mostra vittorioso per la prima volta nella

risurrezione di Cristo (e non tanto nell'espiazione della colpa sulla croce).

2. La Risurrezione, mistero di salvezza

La risurrezione non è dunque un epilogo, semplicemente il lieto fine

dell‟avventura terrena di Gesù8, ma piuttosto l‟inizio di un suo nuovo modo di

esistere, dinanzi a Dio e agli uomini:

“Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il

vangelo di Dio, che egli aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre

Scritture, riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne,

costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la

risurrezione dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore” ( Rm 1,1-4).

2.1. Cristo risuscitato dallo Spirito.

Lo Spirito è risurrezione. Lo si sapeva già nel V.T. (Basti pensare alla

grandiosa visione delle ossa aride esposta in Ezechiele 37). Lo Spirito è causa

di ogni risurrezione, nel Cristo come nei cristiani:

7Ed è altrettanto comprensibile che la teologia occidentale si trovi tuttavia in imbarazzo, quan-

do deve rispondere alla domanda, che funzione abbia tuttora il Signore risorto ed esaltato. La

sua beatitudine in cielo nella sua umanità sembra implicare soltanto la sua felicità personale.

La dottrina tomista di una costante e « fisica » funzione mediatrice di grazia dell'umanità di

Cristo dopo la sua risurrezione ed esaltazione è rimasta sempre così contestata e confusa, che

da essa non poté uscire un influsso capace di plasmare veramente l'esistenza cristiana e la sua

religiosità. Nella speculazione teologica la beatitudine del singolo venne talmente sviluppata

partendo dal concetto della visione diretta di Dio (nulla mediante creatura in ratione obiecti

visi se habente:Benedictus Deus DS 1000), nella quale non sembrava esserci posto neppure

per l'umanità di Cristo, che anche da ciò si trovò difficoltà a riconoscere una imperitura

funzione salvifica al Signore trasfigurato, mentre la imperitura intercessione del Cristo risorto

(cfr. Gv 14,2 s; 14,16; 16,7; Rm 8,34; Eb 7,25; 9,24; I Gv 2,1) sembrò quasi essere, assieme

alla beatitudine della relazione con lui nella sua umanità, una specie di antropomorfismo (K.

RAHNER Questioni dogmatiche sulla devozione pasquale,341-42). 8F. XAVIER DURRWELL, La risurrezione di Gesù, mistero di salvezza, Roma 1993, (versione

della nuova edizione francese del 1976).

Page 6: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

6

“Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. E se Cristo è in voi, il

vostro corpo è morto a causa del peccato, ma lo spirito è vita a causa della

giustificazione. E se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi,

colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per

mezzo del suo Spirito che abita in voi” (Rm 8,9-11).

Il Padre sta all‟origine dell‟azione resuscitante, e lo Spirito ne è l‟agente.

Qui come altrove lo Spirito si manifesta come la potenza di Dio che si rende

presente nella sua opera, che è creatrice e salvifica allo stesso tempo. Lo Spirito

è pienezza di realtà e di santità. È pienezza dinamica, irradiazione di santità,

principio fecondo, inesauribile vigore di vita e di azione: è l‟agente della storia

della salvezza.

La risurrezione è l'effusione della pienezza dello Spirito Santo in

quell'uomo, Gesù, offerto sulla croce a suo Padre. Cristo è stato risuscitato,

vivificato dallo Spirito Santo. Forse nessun teologo più chiaramente di Durrwell

ha sottolineato questo legame tra lo Spirito e la Risurrezione.

Se la risurrezione di Gesù è opera dello Spirito di santità e di potenza, essa non

può essere ridotta, come lo era nella teologia tradizionale, a una mera

ricompensa mediante la quale Dio incorona l‟obbedienza del Crocifisso, o

sfruttata come la dimostrazione della divinità di Cristo, o vista soltanto come

l'accettazione del sacrificio in croce da parte della Divinità. La risurrezione è

molto di più: essa non è unicamente il lieto fine del dramma della passione, ma

si situa nel cuore stesso dell'opera salvifica compiuta in Cristo a favore

dell'umanità. La risurrezione va nuovamente compresa come effusione della

pienezza dello Spirito in Gesù morto in croce.

2.2. Cristo trasformato dallo Spirito.

“..quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato

sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo

l'adozione a figli. E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri

cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! Quindi non sei più schiavo, ma

figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio” (Gal 4,1-7).

La morte e la risurrezione hanno significato per Cristo stesso la fine di

una vita "secondo la carne” e l'entrata nella “vita dello Spirito”. La salvezza

riguarda in primo luogo Gesù stesso. La redenzione non è che la pasqua stessa

di Gesù.

Page 7: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

7

Il mistero personale, filiale di Gesù, quello dell'incarnazione, si afferma

in pienezza attraverso la morte e la vita nuova. La redenzione si realizza

nell'uomo Gesù come trasformazione della sua «carne di peccato» in «corpo

spirituale»: è la piena realizzazione del suo essere filiale. Incarnazione, vita di

kenosi e morte in croce come suprema manifestazione dell'incarnazione, sono

allora viste come espressione dell‟unico mistero filiale di Cristo portato a

compimento nella risurrezione. Nella sua vita, culminante nella morte, Gesù

liberamente consente, a lasciarsi generare Figlio da Dio. Con la risurrezione,

l'incarnazione giunge a pienezza come generazione del Figlio incarnato

all'eterna relazione divina col Padre. Come afferma efficacemente il Durrwell:

«Nella sua pasqua, Cristo è egli stesso il mistero della salvezza».

2.3. Cristo risorto sorgente dello Spirito donato alla Chiesa.

“noi crediamo in colui che ha risuscitato dai morti Gesù nostro Signore, il quale è

stato messo a morte per i nostri peccati ed è stato risuscitato per la nostra

giustificazione” (Rm 4,24-25).

Già Newman sottolineava che la giustificazione non deriva dalla croce

ma dalla risurrezione. Una volta rimessa in luce la centralità dell'evento

pasquale, possiamo tirarne le conseguenze per l‟esistenza cristiana:

Essendo un evento salvifico che appartiene personalmente al Cristo, la salvezza

diventa degli uomini soltanto per comunione al Cristo nel suo mistero pasquale.

In tal modo viene superata la concezione giuridica per tanto tempo

predominante nella dottrina della redenzione.

La salvezza non consiste, per Gesù, nel pagare un debito per soddisfare

la giustizia divina offesa. La redenzione non viene neanche comunicata agli

uomini mediante la distribuzione di meriti acquistati dal Crocifisso, come se si

trattasse di un'azione esteriore all'uomo, quasi di una contrattazione di tipo

commerciale tra Cristo e Dio che avrebbe noi per oggetto. Si tratta in realtà di

una questione di solidarietà: si partecipa alla salvezza per comunione al dramma

personale di Gesù che ha aperto la via alla comunione filiale con Dio. La

salvezza non è un oggetto da distribuire, ma è qualcuno, il Cristo stesso nel suo

mistero pasquale, col quale si entra in comunione di vita.

2. 4. Aspetto escatologico del mistero pasquale. La risurrezione di Cristo non

è soltanto una anticipazione dell'escatologia - come spesso si pensa - ma è

l'escatologia stessa. La risurrezione di Gesù è quell'atto divino che costituisce la

Page 8: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

8

pienezza finale e che quindi non può avere un dopo: cosa si può aggiungere alla

pienezza? Gesù risorto dunque non vive dopo la sua risurrezione come se si

trattasse di un evento passato; egli vive permanentemente in quello scaturire di

pienezza di vita che è appunto la sua risurrezione, in quella sua perenne nascita

alla vita divina nella quale il Padre genera il Figlio9.

D'altra parte, questa sua esaltazione che lo porta nel Seno del Padre non

lo allontana dal mondo degli uomini. Tolto alla visibilità dei nostri occhi di

carne, il Risorto è posto al centro del mondo e al suo culmine, come dimensione

finale di questo stesso mondo. Egli è, nella sua risurrezione, «Colui che viene»:

è la dimensione parusiaca della risurrezione. Quelli che comunemente vengono

chiamati «mezzi» o «canali della salvezza» - l'apostolato, la Chiesa, i

sacramenti, in particolare l'Eucaristia - sono la manifestazione «spazio-

temporale» di questa sua venuta parusiaca. Per mezzo di essi il credente è

inserito nell'evento pasquale, nella comunione alla morte e alla risurrezione di

Gesù, in quel momento nel quale Gesù, apertosi totalmente all'azione

divinizzante del Padre nello Spirito, viene glorificato. Entrato in comunione con

Cristo, il credente è sottomesso, assieme a Gesù, a quell'unica azione divina

nella quale il Padre risuscita suo Figlio.

3. Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

3.1. La santa operazione dello Spirito in noi, secondo San Francesco

Una riflessione sullo Spirito Santo e sulla sua opera deve completare la

visione francescana della croce e della passione, per evitare l‟impostazione

unilaterale a cui si accennava poc‟anzi, ossia il pericolo di ridurre il mistero

pasquale alla sola croce. Basti citare alcuni testi di Francesco che possono

evidenziare lo stretto legame esistente tra il dono dello Spirito Santo e la

comunione di vita col Cristo:

9 K. RAHNER, Questioni dogmatiche sulla devozione pasquale, 348-49. Se le cose stanno così

bisogna ammettere una costante funzione mediatrice dell'Uomo-Dio. Il Signore risorto ed

esaltato è il costante e sempre efficace accesso a Dio. La Pasqua può essere allora concepita

come il compimento del mondo proteso verso quel Dio che diviene realmente tutto in tutto

attraverso l'evento di Pasqua. Si tratta di qualcosa che è già iniziato, ma che in noi si sta

ancora compiendo.

Page 9: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

9

“E coloro che non sanno di lettere, non si preoccupino di apprenderle, ma facciano

attenzione che ciò che devono desiderare sopra ogni cosa è di avere lo Spirito del

Signore e la sua santa operazione” (Rbu X,8: FF 104).

“Il Padre abita una luce inaccessibile, e Dio è spirito, e nessuno ha mai visto Dio.

Perciò non può essere visto che nello spirito, poiché è lo spirito che dà la vita; la carne

non giova a nulla. Ma anche il Figlio, in ciò per cui è uguale al Padre, non può essere

visto da alcuno in maniera diversa dal Padre e in maniera diversa dallo Spirito

Santo.Perciò tutti coloro che videro il Signore Gesù secondo l'umanità, ma non videro

né credettero, secondo lo spirito e la divinità, che egli è il vero Figlio di Dio, sono

condannati. E così ora tutti quelli che vedono il sacramento, che viene santificato per

mezzo delle parole del Signore sopra l'altare nelle mani del sacerdote, sotto le specie

del pane e del vino, e non vedono e non credono, secondo lo spirito e la divinità, che è

veramente il santissimo corpo e il sangue del Signore nostro ...Per cui lo Spirito del

Signore, che abita nei suoi fedeli, è lui che riceve il santissimo corpo e il sangue del

Signore...” (Amm I, 5-12: FF 141-143).

“... riposerà su di essi lo Spirito del Signore, ed egli ne farà sua abitazione e dimora.

E saranno figli del Padre celeste, di cui fanno le opere, sono sposi, fratelli e madri del

Signore nostro Gesù Cristo. Siamo sposi, quando l'anima fedele si congiunge a Gesù

Cristo per l'azione dello Spirito Santo…” (2EpFid 48-51: FF 200).

Lo Spirito Santo opera la nostra partecipazione alla vita di Cristo risorto,

che vive in comunione con il Padre. L‟Opera dello Spirito consiste nel farci

credere a Cristo come al Figlio di Dio, nel farci ricevere la vita di Dio in noi

abitando in noi e di guidarci verso la pienezza della comunione trinitaria ( = vita

spirituale). Lo stesso operare sacramentale del Cristo risorto per mezzo della

liturgia ecclesiale è reso possibile solo dall‟opera dello Spirito. L‟unione col

Cristo riveste i caratteri dell‟amore sponsale.

3.2. La vita religiosa frutto e sorgente della vita nello Spirito

In conclusione ci piace riportare brevemente una riflessione

dell‟Esortazione Apostolica Vita Consecrata, concernente il rapporto tra Spirito

Santo, vocazione religiosa e conformazione a Cristo:

“Come l'intera esistenza cristiana, anche la chiamata alla vita consacrata è in intima

relazione con l'opera dello Spirito Santo. È Lui che, lungo i millenni, attrae sempre

nuove persone a percepire il fascino di una scelta tanto impegnativa. Sotto la sua

azione esse rivivono, in qualche modo, l'esperienza del profeta Geremia: « Mi hai se-

dotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre »(20, 7). È lo Spirito che suscita il

Page 10: Risurrezione di Gesù e vita nello Spirito

10

desiderio di una risposta piena; è Lui che guida la crescita di tale desiderio, portando a

maturazione la risposta positiva e sostenendone poi la fedele esecuzione; è Lui che

forma e plasma l'animo dei chiamati, confígurandoli a Cristo casto, povero e

obbediente e spingendoli a far propria la sua missione. Lasciandosi guidare dallo

Spirito in un incessante cammino di purificazione, essi diventano, giorno dopo giorno,

persone cristiformi, prolungamento nella storia di una speciale presenza del Signore

risorto” 10

.

Le parole dell‟Esortazione fanno giustizia di una pastorale vocazionale

“pelagiana”, che sembra voler reclutare nuovi adepti per mezzo di sforzi umani.

È lo Spirito del Cristo risorto invece che suscita e sostiene la vocazione alla vita

consacrata. Lui stesso opera nell‟animo dei consacrati perché siano configurati a

Cristo povero casto e obbediente, rendendo i chiamati “persone cristiformi”. Lo

stesso Spirito che ha condotto il Figlio eterno nella storia e lo ha costituito

Signore dell‟universo continua ad operare anche oggi perché questa storia di

salvezza e di divinizzazione abbia compimento in noi.

10

GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale Vita Consecrata, del 25 marzo

1996, n. 19.