RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in...

16
RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

Transcript of RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in...

Page 1: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO

MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

Page 2: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

2

È una parte della vita che vogliamo a nostra

immagine, che rispecchia i nostri bisogni. Poter

cambiare, aggiungere una stanza, un bagno in più,

rinnovare locali vecchi o mai abitati come un sot-

totetto, oggi è più facile.

La volontà di valorizzare il parco edilizio, ha guida-

to la normativa dell’abitare degli ultimi anni. Ci

sono oggi molti strumenti normativi che aiutano

chi vuole rinnovare la propria abitazione, ingran-

dirla, modificarne la struttura interna, migliorare

la sua efficienza energetica.

CAMBIARE LA CASALa casa è un patrimonio familiare, un valore

affettivo, che ci piace far crescere, coltivare,

migliorare.

Page 3: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

3PIANO CASA

Con il Piano Casa si può aggiungere una stanza,

chiudere un portico, rendere abitabili magazzini o

sottotetti:

n per edifici uni e bifamiliari con volume non

superiore ai 1000 m3, è possibile realizzare

ampliamenti fino al 20% del volume esistente,

per un massimo di 200 m3;

n nel caso di demolizione e ricostruzione con

ampliamento di edifici uni e bifamiliari si può

aumentare del 35% il volume pre-esistente se

si migliora l’efficienza energetica.

La normativa sul Piano Casa è adeguata dalle

Regioni alle proprie norme di politica edilizia. Per

avere indicazioni sull’applicabilità del Piano Casa

è opportuno rivolgersi agli Uffici Tecnici del

Comune dove sorge l’edificio.

PIANO CASAUna deroga ad alcuni vincoli per agevolare

interventi di ampliamento delle abitazioni.

Page 4: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

Un’abitazione scarsamente isolata disperde nel-

l’ambiente parte del calore prodotto dagli impianti

termici. Si può agire miglio-

rando il sistema di isola-

mento e i serramenti.

Si intende per tra-

smittanza termica U

il coefficiente di iso-

lamento termico di

una parte dell’invo-

lucro (parete, tetto,

serramenti): essa

indica la quantità di

calore disperso per

m2, quindi più il

valore di U è piccolo, meglio è!

4

UNA CASA EFFICIENTEDispersioni, risparmio energetico e rispet-

to per l’ambiente: 3 buoni motivi per inter-

venire.

Valori

tradizionali

Valori di riferimento

in zona E

La risposta

Ytong

U= 0,5 W/m2K U = 0,34 W/m2K

U = da 0,34 W/m2K

a 0,18 W/m2K

(secondo spessore)

Page 5: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

5CERTIFICAZIONE

Il D.Lgs 192/2005 promuove interventi di conteni-

mento energetico per favorire il risparmio e ridur-

re le emissioni inquinanti. La Certificazione

Energetica attesta il fabbisogno annuo di

energia di un immobile per ogni metro

quadro. È un dispositivo obbligatorio in

caso di vendita o affitto di un edificio.

Esso definisce l’efficienza del-

l’immobile attraverso l’attri-

buzione di una classe

energetica e consiglia

eventuali interventi mi-

gliorativi delle presta-

zioni. Un edificio di clas-

se energetica superiore

potrà quindi essere valu-

tato meglio sul mercato, perché non necessita di

interventi e consente di risparmiare energia da

subito.

CERTIFICAZIONE ENERGETICALa casa acquista più valore se consuma

meno energia.

Page 6: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

6

Durevolezza, sicurezza e comfort sono le caratte-

ristiche del sistema costruttivo Ytong.

I blocchi Ytong sono realizzati in calcestruzzo cel-

lulare, un materiale naturale e biocompatibile.

La modalità di costruzione e l’adattabilità ne fanno

un sistema per realizzare in poco tempo e con la

massima efficacia ampliamenti, divisori o ele-

menti d’arredo come librerie, caminetti e cucine

in muratura. Grazie alla leggerezza, si rivela la

soluzione ottimale per sopraelevazioni.

Ytong isola perfettamente dalla temperatura

esterna e dai rumori.

Le sue caratteristiche, associate alla rapidità

della posa, ne fanno un prodotto senza paragoni

per la ristrutturazione edilizia.

YTONG: TUTTO È POSSIBILEUn materiale naturale e sicuro nel rispetto

dell’ambiente.

Page 7: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

7PIÙ EFFICIENTE, PIÙ VELOCE

Rispetto ai sistemi tradizionali, i blocchi Ytong

consentono di realizzare pareti massicce di un

unico materiale, con maggiore efficienza in termi-

ni di lavorazione, organizzazione del cantiere e

anche di prestazioni. Il sistema Ytong è costituito

da blocchi in calcestruzzo cellulare, leggeri, dota-

ti di maniglie di sollevamento e di maschiatura per

una posa più facile. Ad essi si associa una gamma

di lastre armate e autoportanti per solai e tetti che

completa il sistema costruttivo.

IL CALCESTRUZZO CELLULARE

È un prodotto interamente naturale, costituito esclu-

sivamente da calce, sabbia, acqua e cemento. Nella

lavorazione e maturazione imprigiona al suo interno

piccole bolle d’aria che ne determinano le caratteri-

stiche di leggerezza, isolamento e traspirabilità.

PIÙ EFFICIENTE… PIÙ VELOCEPosa più semplice e veloce con meno lavo-

razioni.

SIS

TE

MI

A C

ON

FR

ON

TO

Page 8: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

8

Cosa c’è di più semplice di utilizzare un solo mate-

riale? Si riduce il tempo di posa e si garantisce mag-

giore sicurezza in fase di realizzazione.

Il sistema Ytong si basa su questo principio: facilita-

re al massimo la costruzione. Con Ytong è possibile

edificare ogni parte della struttura utilizzando pro-

dotti in calcestruzzo cellulare. I prodotti Ytong sono

disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-

zare pareti, solai, tetti e contropareti.

COSA SI PUÒ FARESemplicità prima di tutto.

Page 9: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

9PARETI ESTERNE

Per isolare con efficacia, le tradizionali strutture

esterne degli edifici sono costituite da muri a dop-

pia parete, con intercapedine e tre strati di intona-

co. Il materiale che costituisce i blocchi Ytong

invece isola naturalmente dal freddo e dai rumori,

rivelandosi un’ottima soluzione per pareti portan-

ti o di tamponamento. Per la costruzione è suffi-

ciente un'unica parete di blocchi Ytong, senza

materiali isolanti e senza intercapedine, con note-

vole riduzione del margine di errore e dei tempi di

posa. Basta infatti una parete monostrato di 30 cm

per rispettare i parametri di risparmio energetico

previsti dalla normativa vigente.

PARETI ESTERNE

Page 10: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

10

Multipor è un pannello in minerale naturale ideale

per le ristrutturazioni. La sua composizione legge-

ra e resistente ne fa una soluzione ottimale per

migliorare l’isolamento termico e acustico. La con-

sistenza minerale garantisce una solidità superio-

re ai normali cappotti termici.

Con Multipor è possibile realizzare:

n Isolamento a cappotto di pareti esterne.

n Isolamento sulla superficie interna di pareti

esterne.

n Isolamento di solai in spazi non riscaldati (gara-

ge, cantine, …).

MIGLIORARE L’ISOLAMENTO

DI UNA PARETE ESISTENTEMultipor: il pannello isolante minerale per

la ristrutturazione.

Page 11: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

11ISOLAMENTO TERMICO

CONFRONTO SULLE PRESTAZIONI

TERMICHE

Le prestazioni termiche del sistema costruttivo

Ytong risultano superiori alla media. Il calcestruz-

zo cellulare presenta un’inerzia termica che con-

sente di mantenere più a lungo il calore all’inter-

no degli edifici nella stagione invernale. D’estate

al contrario il materiale Ytong agisce da barriera

al calore del sole.

INVERNO

ESTATE

Page 12: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

12

Il sistema costruttivo Ytong comprende elementi

con forme diverse per adattarsi ad ogni tipo di

costruzione. Le lastre armate autoportanti si

posano velocemente quasi a secco e sono imme-

diatamente praticabili senza lunghi tempi di atte-

sa per la maturazione. Inoltre garantiscono un

perfetto isolamento termico e acustico e un’otti-

ma resistenza meccanica, che le rende sicure

anche in zone sismiche.

SOFFITTI E SOLETTE

Page 13: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

13PARETI DIVISORIE

Nella divisione degli spazi interni, è importante

avere la massima libertà costruttiva: con i blocchi

Ytong è possibile grazie alla loro leggerezza, che

non fa gravare i divisori sulla struttura dei solai.

La lavorabilità del materiale facilita la realizzazio-

ne delle tracce per tubazioni ed impianti elettrici.

BAGNI E CUCINE IN

MURATURA

La facilità di lavorazione

di Ytong permette di rea-

lizzare forme d’arredo in

muratura come librerie e

caminetti ma anche bagni

e cucine. La perfetta cali-

bratura dei blocchi con-

sente di incollare diretta-

mente il rivestimento in

ceramica.

PARETI DIVISORIE

Page 14: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

14

1. Isolamento termico e acustico

La struttura omogenea del calce-

struzzo cellulare imprigiona miglia-

ia di micro-bolle d’aria che agiscono

da barriera naturale contro gli sbal-

zi di temperatura e i rumori.

2. Traspirazione e regolazione

dell’umidità

Per la loro composizione i blocchi

Ytong sono un materiale traspiran-

te capace di regolare l’umidità nei

locali abitati.

3. Resistenza al fuoco

È un materiale naturalmente incom-

bustibile, classificato in Euroclasse

A1 di reazione al fuoco. Anche dopo

6 ore di esposizione ad oltre 1200°C,

una parete di 15 cm di spessore non

si deforma.

YTONG: I VANTAGGI

ISOLAMENTOACUSTICO

ISOLAMENTOTERMICO

IGROREGOLATORE

RESISTENZA AL FUOCO

Page 15: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

15VANTAGGI

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

L’intero ciclo di vita del blocco Ytong avviene nel

pieno rispetto della sostenibilità ambientale. È co-

stituito interamente da materiali naturali che pro-

ducono residui di lavorazione scar-

si e non inquinanti. Anche per que-

sto Ytong ha ottenuto il certificato di

ecosostenibilità Natureplus ed è

partner dell'Agenzia CasaClima.

4. Resistenza meccanica

I muri in calcestruzzo cellulare hanno

una buona resistenza meccanica, supe-

riore anche del 30% rispetto alle pareti

tradizionali. Tale caratteristica garanti-

sce all’edificio solidità, stabilità e dure-

volezza nel tempo.

5. Flessibilità architettonica

L’affidabilità e la duttilità del materiale

consentono di realizzare qualsiasi tipo

di geometria architettonica (pareti e

coperture) senza sprechi e con costi

contenuti.

6. Facile posa in opera

L’utilizzo in cantiere di un unico mate-

riale di costruzione, lavorabile con poca

attrezzatura, consente di ridurre i tempi

di lavorazione, di posa e quindi la quan-

tità di manodopera.

RESISTENZAMECCANICA

SISTEMACOMPLETO

VELOCITÀDI POSA

Page 16: RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA · I prodotti Ytong sono disponibili in diversi formati e dimensioni per realiz-zare pareti, solai, tetti e contropareti. COSA

flri

stru

tt/G

i&G

i/02

/13/

0000

/1

YTONG

Xella Italia S.r.l.

Via Vespucci, 3924050 Grassobbio (BG)

Per informazioni:Numero Verde: 800 88 00 77Fax Verde: 800 33 66 22

Tel.: 035 452 22 72Fax: 035 423 33 50

[email protected] Yt

ong®

, Mul

tipor

®e

Xella

®so

no m

arch

i reg

istr

ati d

i Xel

la G

roup

.

NO

TA

:L

a p

rese

nte

bro

chu

re è

ed

ita d

all

a X

ell

a Ita

lia S

.r.l. I d

ati

e le in

dic

azi

on

i con

ten

ute

nell

a p

rese

nte

bro

chu

re e

in t

utt

e le n

ost

re p

ub

blica

zion

i han

no c

ara

ttere

esc

lusi

vam

en

te e

sem

plifica

tivo

ed

info

rmati

vo e

ris

pon

don

o a

gli

stan

dard

att

uali d

ell

a t

ecn

ica d

elle c

ost

ruzi

on

i Yt

on

g a

l m

om

en

to d

ell

a s

tam

pa. I

dati

e le in

dic

azi

on

i ri

port

ati

nell

a p

rese

nte

bro

chu

re p

oss

on

o e

ssere

cam

bia

ti o

ag

gio

rnati

da X

ell

a I

talia S

.r.l. in

qu

als

iasi

mom

en

to s

en

za p

reav-

viso

e a

su

a d

isp

osi

zion

e. Il

clien

te n

on

è e

son

era

to d

all’

ob

blig

o d

i veri

fica

re i

dati

e d

i ad

eg

uars

i alle n

orm

ati

ve v

igen

ti, a

nch

e a

liv

ell

o loca

le, all

a d

ata

dell’

acq

uis

to o

dell’

uti

lizz

o d

el m

ate

riali, n

on

ché d

all’

ob

blig

o d

el co

ntr

oll

o s

ta-

tico

, ch

e d

eve

ess

ere

nece

ssari

am

en

te e

seg

uit

o d

a u

n p

rog

ett

ista

au

tori

zzato

. In

riferi

men

to a

lla n

orm

ati

va e

uro

pea R

EA

CH

, X

ell

a Ita

lia S

.r.l. d

ich

iara

di n

on

inte

gra

re n

elle s

ue p

rod

uzi

on

i pro

dott

i ch

e, in

norm

ali c

on

diz

ion

i di u

ti-

lizz

o, lib

era

no n

ell’

am

bie

nte

delle s

ost

an

ze c

him

ich

e.

Ed

izio

ne

20

13

.1