Risposte verifica

4
  N. ___ __ NOME __ CL ASSE _ __ DAT A ____ ___ VERIFICA DI STORIA - - - - - - - - - - (Controriforma – enclosures) Ob. 1 – Conoscere gli eventi storici Ob. 2 – Stabilire relazioni/usare gli strumenti Ob. 3 – Linguaggio specifico Ob. 1 e 2 Es. 1 – Rispondi su un foglio alle seguenti domande in modo sintetico ma completo. 1. Spiega i PUNTI F ONDAMENT ALI sta biliti da l Con cilio d i Tren to.  Il Conc ilio di T rento d iede del le direttive a l clero ca ttolico p erché la Chiesa tornass e allo s pirito de l Vangelo. Tra le più importanti: 1) disse c he le indu lgenze erano v alide (m entre Lu tero affer mava i l contra rio); 2) riconfermò tu tti i 7 sacram enti (L utero ne rico nosceva solo 2); 3) pubblicò il “ Catechis mo”, cio è un libro che e spon e la dottrin a cristian a (visto c he Lutero l’a veva interpretata a modo suo); 4) obbligò i vescov i a risied ere nelle proprie dioces i e ad is pezion are le p arrocchie; 5) istituì i sem inari (=sc uole per d iventare p reti), stabile ndo che n on si p oteva ess ere cons acrati  prima d ei 25 a nni. 2. Spiega C HI raffig ura ques ta immag ine e perch é può rap presen tare i cambia menti intro dotti dal la Controriforma. Quest’immagine raffigura S. Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, mentre mangia una cena  sempl ice (pane e acqu a) e legg e le Scr itture. Il d ipinto lascia c apire ch e si tratta di un vescovo (abito rosso e cappello) ma veste senza lusso: l’immagine rappresenta i cambiamenti introdotti dalla Controriforma perché questo vescovo ha un comportamento adeguato al suo ruolo, secondo le direttive del Concilio di Trento. 3. Ch i e ra no i Ges ui ti ?  Erano (e son o tuttora ) un o rdine sa cerdota le  fonda to da Ig nazio di Loy ola, u n ex cav aliere  spag nolo p oi ricon osciuto santo ; l’ordin e era caratterizzato da una disciplina ferrea. I Gesuiti crearono collegi molto rinomati per la preparazione e la disciplina che si impartiva agli allievi; inoltre, essendo molto  prepar ati e col ti, essi d ivennero confess ori e confidenti di re e uomini importanti, oppure eucatori dei loro figli. Furono anche missionari: soprattutto in Cina (Matteo Ricci) e in Sudamerica, dove crearono delle messioni-aziende in cui lavoravano gli indigeni Guaranì. 4. Per ché Gal ile o fu cond anna to dal l’In qui sizio ne?

Transcript of Risposte verifica

5/17/2018 Risposte verifica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/risposte-verifica 1/4

 

 N. _____ NOME __________________________________ CLASSE ________ DATA _______ 

VERIFICA DI STORIA

- - - - - - - - - -

(Controriforma – enclosures)

Ob. 1 – Conoscere gli eventi storici

Ob. 2 – Stabilire relazioni/usare gli strumenti

Ob. 3 – Linguaggio specifico

Ob. 1 e 2

Es. 1 – Rispondi su un foglio alle seguenti domande in modo sintetico ma completo.

1. Spiega i PUNTI FONDAMENTALI stabiliti dal Concilio di Trento.

 Il Concilio di Trento diede delle direttive al clero cattolico perché la Chiesa tornasse allo spirito del 

Vangelo. Tra le più importanti:

1) disse che le indulgenze erano valide (mentre Lutero affermava il contrario);

2) riconfermò tutti i 7 sacramenti (Lutero ne riconosceva solo 2);

3) pubblicò il “Catechismo”, cioè un libro che espone la dottrina cristiana (visto che Lutero l’avevainterpretata a modo suo);

4) obbligò i vescovi a risiedere nelle proprie diocesi e ad ispezionare le parrocchie;

5) istituì i seminari (=scuole per diventare preti), stabilendo che non si poteva essere consacrati

 prima dei 25 anni.

2. Spiega CHI raffigura questa immagine e perché può rappresentare i cambiamenti introdotti dalla

Controriforma.

Quest’immagine raffigura S. Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, mentre mangia una cena

 semplice (pane e acqua) e legge le Scritture. Il dipinto lascia capire che si tratta di un vescovo (abito

rosso e cappello) ma veste senza lusso: l’immagine rappresenta i cambiamenti introdotti dalla

Controriforma perché questo vescovo ha un comportamento adeguato al suo ruolo, secondo le

direttive del Concilio di Trento.

3. Chi erano i Gesuiti?

 Erano (e sono tuttora) un ordine sacerdotale

 fondato da Ignazio di Loyola, un ex cavaliere

 spagnolo poi riconosciuto santo; l’ordine era

caratterizzato da una disciplina ferrea. I 

Gesuiti crearono collegi molto rinomati per 

la preparazione e la disciplina che si

impartiva agli allievi; inoltre, essendo molto

 preparati e colti, essi divennero confessori e

confidenti di re e uomini importanti, oppure

eucatori dei loro figli. Furono anche missionari: soprattutto in Cina (Matteo Ricci) e in Sudamerica,

dove crearono delle messioni-aziende in cui lavoravano gli indigeni Guaranì.

4. Perché Galileo fu condannato dall’Inquisizione?

5/17/2018 Risposte verifica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/risposte-verifica 2/4

 

Galileo fu condannato dal Tribunale dell’Inquisizione perché in alcuni suoi libri aveva provato a

 spiegare in termini scientifici che la Terra non è al centro dell’universo ma gira intorno al Sole. Lui

 sosteneva che la Bibbia non parla il linguaggio della scienza (che è quello della matematica) ma

 parla per immagini che non vanno prese alla lettera. L’Inquisizione lo accusò di eresia e lo processò:

lui fu costretto ad abiurare e fu condannato a vivere i suoi ultimi anni imprigionato nella sua casa.

5. Che cos’era l’Inquisizione?

 L’inquisizione era un tribunale ecclesiastico (=della Chiesa) che processava le persone sospette di

eresia (=dottrina non conforme a quella della Chiesa cattolica).

6. CHI ERA Filippo II (di chi era figlio? Di che stato era re?)

 Filippo II era figlio dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo ed era diventato re di Spagna (oltre che dei

 Paesi Bassi e dell’Italia meridionale).

7. Come andava l’economia spagnola ai tempi di Filippo II?

 Andava verso la crisi, perché siamo nelle seconda metà del 1500 e la Spagna da tempo spendeva

molto denaro in guerre e non investiva in attività produttive. I nobili spagnoli avevano molto denaro,

che proveniva dalle colonie americane, ma non lo investivano né per migliorare l’agricoltura né in

altri tipi di attività, come per esempio facevano invece i ricchi inglesi. In questo modo mentre in

 Inghilterra nascevano delle fiorenti manifatture, la Spagna si avviava verso una crisi che nel ‘600

diventerà gravissima. A un certo punto Filippo II dovette dichiarare “bancarotta” (=dire che non

 poteva pagare i debiti).

8. Quale fu la sua politica nei confronti dell’Inghilterra?

 La politica di Filippo II fu ostile all’Inghilterra perché l’Inghilterra aveva una flotta potente (e i suoi

corsari depredavano le navi spagnole cariche di merci provenienti dall’America) e inoltre era

anglicana, mentre Filippo II era cattolicissimo. L’Inghilterra finanziò anche i ribelli olandesi

(protestanti) che volevano staccarsi dai domini della Spagna. Per queste ragioni Filippo II approntò

una potente flotta (“Invincibile Armada”), che nel 1588 avrebbe dovuto attaccare l’Inghilterra, ma la

missione fallì.

9. E dei Paesi Bassi? Perché i Paesi Bassi si ribellarono a Filippo II e come finì questa ribellione?

 I Paesi Bassi erano un territorio che comprendeva gli attuali Belgio e Olanda ed erano molto fiorenti

 perché commerciavano via mare con l’Africa e con l’Oriente. Erano sotto il dominio della Spagna,

che imponeva loro pesanti tasse. Le province del nord (l’attuale Olanda) Si ribellarono sia per le

tasse, sia perché erano in gran parte protestanti, mentre la Spagna era cattolica. La ribellione finì con

una vittoria, perché nel 1581 si dichiararono indipendenti e si proclamarono una Repubblica.

10. Spiega l’importanza delle “enclosures” (= recinzioni) nell’economia inglese.

“Enclosure” significa “recinzione” ed è una parola che riassume un processo molto importante in

 Inghilterra. Qui c’erano dei terreni pubblici a disposizione di tutti gli abitanti dei villaggi; già prima

del 1500 molti di questi terreni erano stati venduti dalla Corona a degli uomini ricchi, che li

“recintavano”, impedendone l’uso pubblico. I nuovi padroni investivano il loro denaro per migliorare

la produttività di questi terreni (sementi e attrezzature migliori). Questo fenomeno nell’epoca di

 Elisabetta I si intensificò perché molti si arricchivano grazie ai commerci (per esempio gli

“armatori”=proprietari di navi); il fenomeno continuò anche nei secoli successivi e i nuovi padroni

di questi terreni iniziarono a impiantarvi delle aziende (per es. tessili). Dall’altra parte la povera

 gente non aveva più la possibilità di sfruttare questi terreni per coltivarli o per andare a raccogliervi

5/17/2018 Risposte verifica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/risposte-verifica 3/4

 

la legna, così si metteva a disposizione dei proprietari per lavorare. Col tempo i proprietari su questi

terreni fonderanno delle fabbriche, mentre le classi sociali più povere diventeranno “operai”.

11. Chi fece costruire la reggia di Versailles e per quale ragione?

 Luigi XIV (detto il “Re Sole”) fece costruire la reggia di Versailles per evitare che i nobili gli

 facessero opposizione. Per mettersi in buona luce agli occhi del re, i nobili andavano a vivere a

Versailles, dove non si occupavano più né di politica né di governo né di amministrazione. Queste

 funzioni erano ora degli “intendenti”, funzionari nominati dal re stesso.

12. Racconta brevemente la storia di re Carlo I d’Inghilterra.

Carlo I d’Inghilterra, salìto al trono all’inizio del 1600, non rispettò il Parlamento perché voleva

 governare come un monarca assoluto, concentrando tutto il potere nelle sue mani. Addirittura sciolse

il Parlamento, che però formò un esercito così che vi fu una lunga guerra civile. L’esercito del 

 Parlamento (guidato da Oliver Cromwell) vinse, processò il re e lo fece giustiziare nel 1649. Dopo

Carlo I in Inghilterra ci fu un periodo di repubblica, ma nella seconda metà del ‘600 tornarono i re:

tuttavia i nuovi re non furono monarchi assoluti, perché dovettero giurare di rispettare la

“Dichiarazione dei Diritti” (“Bill of Rights”), un documento che tutelava la libertà dei cittadini (non

 più “sudditi”) e impediva che fossero imposte nuove tasse senza l’approvazione del Parlamento.

 pti ____ / ____ pti ____ / ____ 

Es. 2 – Indica le seguenti date.

1. Concilio di Trento _________  1545-1563 

2. Guerra dei Trent’anni _____________ 1618-1648

3. In che periodo visse la regina Elisabetta? _________ 

Es. 3 – Completa la linea del tempo indicando gli anni e i secoli (questi ultimi in numeri romani).

   8   0   0   d .   C .

 

IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX

Punti ____ / ____ 

Es. 4 – Collega con una freccia ogni causa alla sua conseguenza:

le funzioni di governo prima esercitate

dai nobili vengono assegnate a ministri

i Paesi Bassi si ribellano e

dichiarano la propria indipendenza

 

900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800

1900

5/17/2018 Risposte verifica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/risposte-verifica 4/4

 

di origine borghese

Filippo II di Spagna impone pesanti

tasse ai territori che si trovano sotto il

suo dominio e vuole affermare a tutti i

costi il cattolicesimo

Filippo II appronta l’”Invincibile

Armata”

la Spagna compra dagli altri paesi i prodotti di cui ha bisogno i nobili vivono alla corte diVersailles cercando di mettersi in

 buona luce agli occhi del re

l’Inghilterra protestante finanzia le

rivolte degli Olandesi (anche loro

 protestanti) e lascia che i corsari

assalgano le navi spagnole

molti nobili francesi diventano

 protestanti

i re di Francia erano tradizionalmente

cattolici

il governo spagnolo dichiara

 bancarotta

Ob. 3 – Linguaggio.

Es. 5 - Spiega (brevemente) con le tue parole il significato delle seguenti parole o espressioni:

ghetto quartiere ebreo – seminario  scuola per diventare sacerdoti – clero  preti – 

 pontefice papa – eretico lontano dalla dottrina della Chiesa  – abiura ritrattazione

di quello che si è affermano  – ecumenico di tutto il mondo (cristiano) – 

assolutismo concentrazione del potere politico nelle mani di una sola persona – 

 politica estera azioni di uno stato verso gli altri stati  – manifatture aziende che

 producono oggetti in serie - ugonotti calvinisti francesi

 pti _____ / ______