Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022...

77

Transcript of Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022...

Page 1: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:
Page 2: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Ripartiamo per essere ancora i numeri uno!

Carissimi, vogliamo ripresentarci ai cancelletti di partenza per questa nuova stagione convinti di mantenere la leadership a livello nazionale conquistata lo scorso anno e che vogliamo difendere a tutti i costi. I nostri atleti ed i nostri allenatori hanno dimostrato a tutto il paese che il lavoro ed i sacrifici vengono sempre ripagati ed è per questo che vogliamo proseguire ad essere i numeri uno anche per questa stagione. Una stagione, questa, che avrà nelle Olimpiadi invernali di Sochi di febbraio il proprio culmine.

Ed anch'io guarderò agli eventi olimpici con particolare attenzione ed orgoglio visto che, molti degli atleti che saranno in gara a febbraio e difenderanno i colori della nostra bandiera, provengono dal nostro Comitato! Un motivo di vanto e di orgoglio, ma anche di forte responsabilità per il futuro. Pur avendo, ed è ormai cosa nota, difficoltà economiche dettate dalla crisi vogliamo investire nel settore giovanile facendo crescere i nostri ragazzi e le nostre ragazze. A loro va il mio primo incoraggiamento, a cui aggiungo quello rivolto alle loro società, ai loro allenatori e tecnici che con spirito di abnegazione tutti insieme lavorano con competenza e serietà. Infine, un grazie lo rivolgo alle famiglie dei nostri atleti. I primi veri tifosi dei nostri ragazzi: senza di loro e senza il loro entusiasmo non potremmo essere il primo Comitato Regionale in Italia. Un traguardo che vuole essere un nuovo punto di partenza perché siamo leader e leader vogliamo restare! Carmelo Ghilardi Presidente Regionale Alpi Centrali

Page 3: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

S O M M A R I O

CONSIGLIO REGIONALE

COMITATI PROVINCIALI

GIUDICI DI GARA

PROGETTO PASQUA

OMOLOGAZIONE PISTE

ORDINAMENTO GIUSTIZIA E DISCIPLINA

NORME GENERALI

SCI ALPINO - CITTADINI - UNIVERSITARI - MASTER

FONDO - BIATHLON

SNOWBOARD

SCI ALPINISMO

VISITA IL SITO

www.fisialpicentrali.it

Page 4: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

COMPOSIZIONE CONSIGLIO REGIONALE Presidente: Carmelo GHILARDI Incarichi: Referente Comm. Ricerca

Via Miravalle, 14 - 24020 SELVINO (BG) - Cell.345-1670841 Mail: [email protected]

V.Presidente Vicario: Franco ZECCHINI Incarichi: Responsabile Sci Alpino

Villaggio Violino Trav.3 A, 30 - 25100 BRESCIA - Ab.030-318994 Uff.030-3582885 Fax 030-3582887 Cell.335-7243412 Mail: [email protected]

V.Presidente: G.Luigi BUFFONI Incarichi: Rapporti con Province - Membro Comm. Bilancio

Via A. Aleardi, 28 - 21013 GALLARATE (VA) - Ab.0331-776315 Cell.335-6441142 Mail: [email protected]

V.Presidente: Giuseppina MORO CORTI Incarichi: Membro Comm. Sci Alpino

Via Fraz. Borgonuovo - 23020 PIURO (SO) - Ab.0343-32444 Uff.0343-36207 Fax 0343-37371 Cell. 335-8133123 Mail: [email protected]

Segretario: Claudio PEDRAZZINI Via Spalato, 8 - 20123 MIILANO - Cell.340-8609169 - Mail: [email protected]

Consigliere Atleta: Licia ARSUFFI Incarichi: Membro Comm. Sci Alpino con delega Master - Membro Comm. Bilancio

Via Boves, 19 - 24123 BERGAMO - Ab.035-576565 Fax 035-224600 Cell.335-6359075 Mail: [email protected]

Consigliere: Giuseppe BARZASI Incarichi: Responsabile Sci Nordico - Membro Comm. Scuola

Via S. Alessandro, 61 - 24020 CLUSONE (BG) - Ab.0346-23870 Uff.0346-22152 Fax 0346-22152 Cell.335-6265064 Mail: [email protected]

Consigliere Tecnico: Luca BETTINESCHI Incarichi: Membro Comm. Sci Alpino

P.zza Aldo Moro, 10 - 23017 MORBEGNO (SO) - Cell.348-2292617 Fax 0342-613246 Mail: [email protected]

Consigliere: Marco BOCCHIOLA Incarichi: Responsabile Giudici di Gara - Membro Comm. Giustizia e Disciplina

Via Alessandrina, 89 - 20095 CUSANO MILANINO (MI) - Cell.347-2631934 Mail: [email protected]

Consigliere Atleta: Ermanno CATTANEO Incarichi: Referente Sci Alpinismo

Via Del Bersagliere, 25 - 24048 TREVIOLO (BG) - Cell.348-1476317 Mail: [email protected]

Consigliere: Fausto DENTI Incarichi: Membro Comm. Snowboard/Freestyle/Skicross

Via Giotto da Bondone, 20 – 24068 SERIATE (BG) - Cell.338-6717371 - Mail: [email protected]

Page 5: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Consigliere: Luca DOLENI Incarichi: Responsabile Snowboard/Freestyle/Skicross

Via P.C. Beschi, 15d - 46043 CASTIGLIONE delle STIVIERE (MN) - Ab.0376-672215 Fax 0376-1850907 Cell.335-6703394 Mail: [email protected]

Consigliere: Raffaele DORIGATTI Incarichi: Responsabile Piste settore Alpino - Membro Comm. Sci Alpino

Via Alpini, 73 - 23020 CASPOGGIO (SO) Ab.0342-452363 Fax 0342-453736 Cell.333-3017227 Mail: [email protected]

Consigliere Atleta: Omar GALLI Incarichi: Membro Comm. Sci Alpino

Via Rasia, 473 - 23030 LIVIGNO (SO) - Cell.346-0006729 E-mail: [email protected]

Consigliere: Walter MACULOTTI Incarichi: Membro Comm. Sci Alpino e Membro Comm. Bilancio

Via Villini, 6 – 25056 PONTE DI LEGNO (BS) - Cell.335-6742882 - Mail: [email protected]

Consigliere: Roberto PRINI Incarichi: Membro Comm. Sci Alpino

Via R. Bonghi, 21 - 28838 STRESA (VB) - Cell.331-3407499 Ab.0323-30474

Consigliere: Fabrizio RANISI Incarichi: Membro Comm. Sci Alpino con delega Cittadini/Universitari

V.le Rimembranze, 65 - 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) - Uff.0331-624476 Cell.335-6830054 Mail: [email protected]

Consigliere: Andrea ROCCA Incarichi: Membro Comm. Sci Nordico

Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: [email protected]

Consigliere: Alessandro VANOI Incarichi: Membro Comm. Sci Nordico - Resp. Comm. Scuola

V.le Milano, 11 - 23100 SONDIRO (SO) - Cell.329-5903400 - Mail: [email protected]

Consigliere Tecnico: Roberto VITALINI Incarichi: Membro Comm. Sci Nordico con delega Biathlon

Via XXV Aprile, 7 - 23030 VALDIDENTRO (SO) - Cell.335-1291760 - Mail: [email protected]

Consigliere Atleta: Daniela ZINI Via XXV Aprile, 2 - 24042 CAPRIATE S.G. (MI) - Ab.+ Fax 02-90962245 Cell.338-9884513 Mail: [email protected]

COMPOSIZIONE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI REGIONALE

Presidente: Paolo VOLLONO Membri: Paolo CORBELLI e Angelo D’ABRAMO

ADDETTO STAMPA: Marco CEROTTINI

Page 6: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

COMITATI PROVINCIALI

BERGAMO

Presidente: Paolo CARMINATI Via Marzanica, 92 - 24124 Bergamo (BG) - Cell. 333-5362195 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: Via M.te Gleno, 2 L c/o Casa dello Sport - 24125 Bergamo - Tel. e Fax 035-220021 Web: www.fisibergamo.it - E-mail: [email protected] - Apertura sede: Lun. - Mer. 17.30-19.15 BRESCIA

Presidente: G.Franco FERRETTI Via M.Poerza, 6 - 25079 Vobarno (BS) - Ab. 0365-598254 Cell. 335-6648106 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: c/o CONI Via Bazoli, 6 - 25127 Brescia - Tel.+ Fax 030-311525 Web: www.fisibrescia.tk - E-mail: [email protected] / [email protected] Apertura sede: Ott/Apr : Mar. e Gio. 18.30-20.00 - Giu/Set:: Gio. 18.30-20.00 COMO

Presidente: Alberto RAIMONDI Via Mazzini, 5 - 22036 Erba (CO) - Ab.031-641674 Cell.338-7926510 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: V.le Masia, 42 - 22100 Como Tel. e Fax 031-570144 - E-mail: [email protected] Apertura sede: Mar. 18.00-20.00 CREMONA

Delegato: Luciano CANTARELLI Via Tonani, 15 - 26100 Cremona - Ab.+ Fax 0372-451751 Cell.339-6635573 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: c/o CONI Via F.Filzi, 35 - 26100 Cremona Tel.0372-21438 - Fax 0372-457669 Apertura sede: tutti i giorni feriali previa telefonata al 0372-451751 LECCO

Presidente: Celestino CRESPI Via Pace, 4 - 22030 Pusiano (CO) - Ab.031-4476028 Cell.348-6540610 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: Via allo Zucco, 6 - 23900 Lecco Tel. e Fax 0341-498285 E-mail: [email protected] - Apertura sede: Mer. 18.00-20.00 LODI

Delegato: Bernard GIRARDELLI Via Alberico da Merlino, 33 - 26833 Merlino (LO) - Ab.02.90659407 Fax 02-90659407 E-mail: [email protected] MANTOVA

Presidente: G.Franco POLATO Via Norsa, 5 - 46100 Mantova (MN) - Ab.0376-221536 Uff.0461-311511 Cell.335-5788243 Fax 0461-611517 E-mail: [email protected] - [email protected]

Sede Comitato: c/o CONI Via Principe Amedeo, 29 - 46100 Mantova Tel. e Fax 0376-220826 E-mail: [email protected] - Apertura sede: Mar. 21.00-22.30 MILANO

Presidente: Armando CALVETTI Cascina Fornace, 10 - Cernusco SN (MI) - Ab.9249637 Cell.338-6083880 / 331-1881858 E-mail: [email protected] - [email protected]

Sede Comitato: Via Piranesi, 46 - 20137 Milano - Tel. 02-719518 Fax 02-744048 E-mail: [email protected] / www.fisimilano.org - Apertura sede: Lun. e Gio. 10.30-15.00

Page 7: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

NOVARA

Presidente: Alberto CAVANNA V.le Marazza 14 - 28021 Borgomanero (NO) - Uff. e Fax 0322-81580 Cell.366-3143977 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: Via Parona, 53 c/o Villa Ronzini CAI Gozzano - 28024 Gozzano (NO) Tel. e Fax 0322-81580 E-mail: [email protected] - Apertura sede: Lun. 21.00-22.30 PAVIA

Presidente: Riccardo DEAMBROSIS Via Ferrari, 9 - 27029 Vigevano (PV) - Ab. 0381-310536 Uff. 0381-3021 Fax 0381-344303 Cell.340-3738678 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: presso abitazione Presidente Facebook: www.facebook.com/fisi.pavia - Apertura sede: previa telefonata al 340-3738678 PIACENZA

Presidente: Massimiliano MELES Via Frattola, 14 - 29121 Piacenza - Cell.335-6848097 Fax 0523-324774 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: Via Calciati, 14 - 29122 Piacenza E-mail: [email protected] - Apertura sede: previa telefonata al 335-6848097 SONDRIO

Presidente: Fermo NOBILI Via Stadio, 12 - 23100 Sondrio - Ab.0342-212997 Cell.338-9712766

Sede Comitato: Piazzale Valgoi, 5 - 23100 Sondrio Tel. + Fax 0342-216482 E-mail: [email protected] - Apertura sede: Lun. - Mer. - Ven. 18.00-19.00 VARESE

Presidente: Antonio FERRERIO Via Palestro, 17 - 21019 Somma Lombardo (VA) Cell.349-5632419 Fax 0331-256434 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: presso abitazione Presidente E-mail: [email protected] - Apertura sede: previa telefonata al 349-5632419 VERBANIA

Presidente: Marco PIRETTI Via Bertonio, 9 - 28868 Varzo (VB) - Cell.347-2248394 E-mail: [email protected]

Sede Comitato: c/o Collegio Rosmini Via Braggio, 2 - 28845 Domodossola (VB) E-mail: [email protected] - Apertura sede: Mar. 21.00-23.00

Page 8: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

GIUDICI di GARA

Commissione Responsabile Regionale Marco BOCCHIOLA (settore alpino - snowboard - carving)

Cell. 347-2631934 - E-mail: [email protected] Membri Chiara COMPOSTELLA (settore alpino) Cell. 3397276718 - E-mail: [email protected] Anna ROSA (settore fondo) Cell. 3479201870 - E-mail: [email protected] Fabio COMETTI (settore sci alpinismo)

Marco D’INCA (segreteria) Cell. 3355360700 - E-mail: [email protected] Sergio LATTANZI

Responsabili Provinciali BG Fabio CACCIAMATTA Via Volta, 14 - 24020 Torre Boldone (BG) E-mail: [email protected] Cell. 347.7284619 BS Simone CARZERI Via Adige, 21 - 25069 Villa Carcina (BS) E-mail: [email protected] Uff.030-828005 Cell.333-8557094 CO Chiara COMPOSTELLA P.zza Fusina, 2 - 20133 Milano E-mail: [email protected] Cell.329-6960368 CR Carlo CAMPANA Via Bignami Carlo, 17 - 26100 Cremona E-mail: [email protected] Ab. 0372-433528 Uff.0372-485307 Cell.335-6819310 LC Domenico BURATTI Via Cesare Battisti, 22 – 23801 Calolzio Corte (LC) [email protected] Ab. 0341-643003 Cell.335-6052020 MI Franco CASTIGLIONI Via Magenta, 60 - 20025 Legnano (MI) E-mail: [email protected] Ab. e Fax 0331-544581 Cell.339-7714869 MN Luca DOLENI Via Beschi, 15/D - 46043 Castiglione d. Stiviere (MN) E-mail: [email protected] Cell.335-6703394 NO/VB Aldo MEDICI Via Marconi, 26 - 28887 Omegna (VB) E-mail: [email protected] Cell.339-6990042 PV Elena SEMPLICI Strada di Sopra, 39 - 27029 Vigevano (PV) E-mail: [email protected] Uff. 0381-81891 Cell.335-6452855 SO Domenico NEGRINI Via Maffei, 63 - 23100 Sondrio E-mail: [email protected] Cell.339-6200009 VA Paolo BESOZZI Via Motte, 5 - 21018 Sesto Calende (VA) E-mail: [email protected] Cell.338-2725991

RIMBORSO SPESE Al GIUDICI Dl GARA Gli oneri relativi alle spese di viaggio (€0,34 al km più eventuali pedaggi autostradali documentati),

vitto e alloggio sono a carico della Società Organizzatrice. La diaria di €30,00 per ogni giorno di gara e per il giorno di viaggio dell’andata (solo se l’arrivo è

prima della Riunione di Giuria) al Delegato FISI ed al Responsabile di Partenza (se Giudice di Gara a Ruolo designato da FISI) sarà di competenza del Comitato Regionale Alpi Centrali tramite il Progetto Pasqua.

I Giudici di Gara sono invitati ad usare una sola macchina.

Page 9: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

COMPOSIZIONE GIURIA Le Giurie delle gare Nazionali, Regionali e Provinciali saranno così composte: con diritto di voto:

Delegato Tecnico (Giudice FISI)

Arbitro (deve essere un allenatore qualificato da FISI-STF e non far parte dello sci club organizzatore);

Direttore di Gara

Assistente Arbitro (solo per le discipline veloci deve essere un allenatore qualificato da FISI-STF e non far parte dello sci club organizzatore)

senza diritto di voto:

Responsabile di Partenza

Responsabile di Arrivo L’Arbitro, e nelle discipline veloci anche l’Assistente Arbitro, viene designato su proposta del Delegato Tecnico (Giudice FISI), durante la riunione dei capi squadra prima della gara oppure dal Responsabile Regionale GdG. In mancanza della disponibilità di un allenatore qualificato da FISI-STF, la Giuria sarà composta solamente dal Delegato Tecnico (Giudice FISI) e dal Direttore di Gara. Per le gare organizzate dalle Società del Comitato Alpi Centrali, la nomina del Delegato Tecnico (Giudice FISI), viene effettuata dalla FISI secondo le modalità indicate nel regolamento Giudici di Gara. Viene inoltre nominato dalla FISI Alpi Centrali, come da RTF-2012 Art 601.4, il Responsabile di Partenza, scelto tra i Giudici di Gara a Ruolo nella corrente stagione. La nomina del Responsabile di Arrivo viene effettuata dalla Società Organizzatrice che dovrà designare persone competenti, che saranno verificate dal Delegato Tecnico FISI. Tutti i componenti di giuria, il Direttore di P ista, il Responsabile di Partenza, il Responsabile di Arrivo e gli allenatori presenti in pista devono essere tesserati FISI.

Le SOSTITUZIONI dei GIUDICI DI GARA devono essere organizzate e validate dal RESPONSABILE GIUDICI DI GARA REGIONALE E/O PROVINCIALE.

ELENCO GIUDICI OPERATIVI STAGIONE 2013/14

BERGAMO ANGELONI Alessia BARCATTA Bruno CACCIAMATTA Fabio CARMINATI Paolo CATTANEO Ermanno FENILI Daniela FRIGENI Ennio PEDRETTI Laura PEREGO Alessandra PEZZOLI Roberto BRESCIA ALEBARDI Olga CARZERI Simone COBELLI Alessandro COMENSOLI Giacomo DELUIS Francesco DE GAETANO Marco FAVERZANI Pietro GHITTI Dario LAMICELA Francesco MINONI Matteo MISSIROLI Roberto MODONESI G.Franco

RAVELLI Giuseppe REMEMDIO Giacomo TARAMELLI Domenico B TIRA Giuseppe TOFFOLI Paolo TORCOLI G.Carlo VERONESI Chiara VERONESI Fulvio VOLLONO Paolo ZECCHINI Franco ZOTTI Daniela ZUBANI Innocenzo COMO ANTONI Giuliano COMPOSTELLA Chiara GATTI Fabio MALVEZZI Roberto MARTINELLI Elena MAZZUCCHI Andrea OLEARI Maurizio PEVERELLI Donato CREMONA CAMPANA Carlo ORSI Emanuele

LECCO BAUMGARTEN Benedetta BOCCONI Giulio BURATTI Domenico CORBELLINI Aurelio CRESPI Carlotta CRESPI Francesco GIANOLA Noverino MARCHI Alberto MILANI Michele PERUCCHINI Claudio ROSA Anna TONDALE Alessandra ZANICHELLI Andrea MANTOVA BICELLI Ezio DOLENI Luca RODOLFI Carlo SCARDEONI Elisa TOSADORI Giulia

Page 10: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

MILANO BARBIERI Arrigo BIANCHI Matteo BOCCHIOLA Marco BRUNELLI Bruno CAIMMI Luigi CASTIGLIONI Carlo COSTATIN Marco COZZI Marco D’INCA’ Marco GIORDANI Claudia LATTANZI Diego LESCHIUTTA Giovanni LOCATELLI Flavia NAJ Luigi PEDRAZZINI Andrea PEDRAZZINI G.Carlo POMONI Roberto RAINERI Luigi RIPAMONTI Marco TESSERA Massimo TESSERA Riccardo VERTEMATI Federico NOVARA / VERBANIA BALZARINI Adriana BERTOLI Bruno BIANCOSSI GRAZIANO CARLONI Franco CASETTI Claudia ERMINI Mario FERRARA Gianni

FOLCHI Pasquale FRANZONI Ivano MALTEMPI Debora MARCHIONNI Franca MEDICI Aldo MUZIO Miriam PARAVICINI Alessandro PIROIA Loretta PRINI Giacomo PRINI Roberto RONCARI Barbara SCHRANZ Paolo PAVIA ALBASINI Guido CASTOLDI Nicoletta COTTA RAMUS Domizia COVI G.Francesco MAZZA Davide MESSINA Paolo POGGI Barbara SACCHI Mario SEMPLICI Elena SONDRIO ARMELLINI Luca CASALINO Antonio CONFORTOLA Luigi COMETTI Fabio CORTI MORO Giuseppina DEI CAS Marco DORIGATTI Elisa

GIUDES Federico GRECO Adriano MARCHESINI Albano MILIVINTI Ivan NEGRINI Domenico NOBILI Fermo NOBILI Max PAROLO Massimo PLOZZA Fabio SOSIO Federico SPINI Stefano TAVANI Stefano VARESE ALMASI Gianni BESOZZI Paolo BOSSI Giovanni BOZZOLO Pierfilippo BUFFONI Marco CAMARDA Michele CERRI Massimo COSTA Franco FERRARI Raffaele GAZZOTTI Giuseppe MAPELLI Marco MARTINOLI G.Carlo MASINI Renata ROMAGNOLI Francesco SEMPIO Gabriele SOLDANO Nicola TOSI Federica

Page 11: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

PROGETTO “PASQUA” - REGOLAMENTO 1.1 La prima decade di ogni mese, iniziando da novembre, il Comitato Provinciale dovrà inviare via mail, al Comitato Regionale, il riepilogo delle gare effettuate ed i relativi giudici impegnati nelle singole gare elencate con le eventuali diarie che le società hanno anticipato, utilizzando il modulo PQ1 compilato in tutte le sue voci. 1.2 La prima decade di marzo, si terrà una riunione in Comitato Regionale con i Presidenti ed i Responsabili Provinciali GdG per analizzare le eventuali problematiche della stagione in corso e conseguentemente verrà regolarizzato il pagamento delle diarie GdG dei Comitati Provinciali. 1.3 Sarà compito dei Comitati Provinciali distribuire le diarie di competenza ai propri giudici provinciali e gli eventuali anticipi delle diarie pagate ai giudici di altra regione. 1.4 La gestione del contributo per l’attività svolta e la conseguente ripartizione sarà a cura e a discrezione di ogni singolo Comitato Provinciale. 1.5 Le società delle Alpi Centrali che organizzano gare FISI a livello provinciale, regionale, nazionale e FIS_NJR (sono escluse le altre gare FIS) dovranno corrispondere €2,00= per atleta in base all’ordine di

partenza, al Comitato Regionale utilizzando l’apposito conto corrente n. IT 07 R 05216 01610 000000002468 entro sette giorni dalla data di svolgimento della manifestazione.

ECCEZIONE – Le società potranno corrispondere al C.R. €2,00= per atleta in base al numero dei partiti qualora, utilizzando l’apposito modulo PQ2 (scaricabile dal sito www.fisialpicentrali.it), vengano elencati gli atleti e le società che non avendo ritirato il pettorale, non hanno pagato la quota d’iscrizione. Il modulo dovrà essere inviato in Alpi Centrali, via mail ([email protected]) o fax (02.70100081) entro e non oltre 5 giorni dopo la data dell’evento per poter consentire la registrazione della gara, in caso di non ricevimento o eventuale ritardo la cifra da corrispondere sarà in base all’ordine di partenza.

1.6 Sarà cura del Comitato Regionale segnalare ai Comitati Provinciali le società in ritardo col pagamento delle quote dovute e sarà compito del Comitato Provinciale farsi carico degli eventuali solleciti e recuperi. 1.7 E’ inteso che i pagamenti non pervenuti o ancora insoluti delle società alla data del 30 Aprile verranno trattenuti dal contributo Tesseramento del Comitato Provinciale di appartenenza, o da qualsiasi altra forma di contributo dovuta dal CR al CP. 1.9 Entro il mese di maggio il Comitato Regionale effettuerà le verifiche necessarie e regolarizzerà le diarie spettanti ai GdG e i contributi per l’attività organizzativa dei singoli Comitati, secondo i criteri stabiliti dal Progetto 2013/2014.

Page 12: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

TABELLA RIASSUNTIVA PER GLI ORGANIZZATORI DI EVENTI DEL COMITATO ALPI CENTRALI

provinciali regionali nazionali FIS_NJR FIS

GARE DI SCI ALPINO

Contributo per atleta in start list 2 euro 2 euro 2 euro 2 euro nessuno

Esclusioni Super Baby all/rag

GARE DI FONDO

Contributo per atleta in start list 2 euro 2 euro 2 euro nessuno nessuno

Esclusioni all/rag

GARE DI BIATLON

Contributo per atleta in start list 2 euro 2 euro 2 euro nessuno nessuno

Esclusioni all/rag

GARE DI SNOWBOARD

Contributo per atleta in start list 2 euro 2 euro 2 euro nessuno nessuno

Esclusioni all/rag

GARE DI SCI ALPINISMO

Contributo per atleta in start list 2 euro 2 euro 2 euro nessuno nessuno

Esclusioni all/rag

GARE DI SCI D'ERBA

Contributo per atleta in start list 2 euro 2 euro 2 euro nessuno nessuno

Esclusioni all/rag

DIARIA GIUDICI DI GARA APPLICATA IN ALPI CENTRALI:

Euro 30,00 per il giorno di viaggio (con arrivo prima della riunione di giuria) e per ogni

giorno di gara, a carico del C.R.

NB: Ai giudici non delle Alpi Centrali la diaria dovrà esser corrisposta a fine manifestazione

dalla società organizzatrice, la quale verrà poi rimborsata dal Comitato Regionale Alpi Centrali.

Per tutte le gare FIS (Internazionali), ad esclusione delle FIS_NJR, la diaria ai Giudici designati

sarà corrisposta dalla società organizzatrice e non verrà rimborsata dal Comitato Regionale

Page 13: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

OMOLOGAZIONE PISTE Responsabile Regionale Raffaele DORIGATTI

DISPOSIZIONI PER LE RICHIESTE DI OMOLOGAZIONE

Tutte le richieste di omologazione devono pervenire esclusivamente tramite il Comitato Regionale alla: F.I.S.I. – Commissione Nazionale Piste Via Piranesi, 46 20137 MILANO Le richieste pervenute dopo il 30 aprile di ogni anno si intenderanno riferite all’anno successivo.

ORDINAMENTO GIUSTIZIA E DISCIPLINA REGIONALE

Consigliere Referente: Marco BOCCHIOLA Giudice Unico: Avvocato Marco COZZI Supplente: Avvocato Roberta MARINACCIO Segretario: Chiara COMPOSTELLA

ASSICURAZIONE TESSERA F.I.S.I.

Ferma restando la disponibilità degli uffici del Comitato Regionale nell’informare su come procedere, invitiamo i nostri associati a seguire per le nuove denunce le istruzioni reperibili sul sito www.fisi.org alla pagina tesseramento -> assicurazione.

Page 14: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

NORME GENERALI: ORGANIZZAZIONE - QUALIFICAZIONE GARE - CLASSIFICHE

a. Il Calendario Regionale comprende tutte le gare autorizzate. Le Società organizzatrici NON potranno, in nessun caso, modificare né le "Norme di Partecipazione" né i regolamenti inseriti in questa "Agenda".

b. Non saranno inserite altre gare oltre a quelle elencate nel Calendario Regionale, salvo specifica autorizzazione dei Responsabili Regionali delle rispettive Commissioni.

c. Ogni gara verrà contraddistinta da un numero di gara; in base al numero di gara, al CR di appartenenza della Società organizzatrice, alla specialità ed alla categoria dei partecipanti, verrà assegnato un CODEX in base alle tabelle identificative riportate in Agenda dello Sciatore. Il CODEX dovrà essere indicato sulla classifica.

d. Le Società organizzatrici dovranno segnalare eventuali rinvii, sospensioni ed annullamenti per qualsiasi tipo di gara al Comitato Regionale, al Comitato Provinciale di appartenenza, ai Giudici di Gara designati, ai Cronometristi preposti al servizio, ed alle Società di tutti gli atleti iscritti. Eventuali recuperi di gare rinviate dovranno essere tassativamente approvati ed autorizzati dal Comitato Regionale nella persona del relativo Responsabile Regionale. In ogni caso il numero di gara resterà invariato.

e. Le Società organizzatrici di gare, di qualsiasi disciplina, dovranno provvedere affinché ogni singola classifica venga redatta anche in formato MATRIX FISI (per le gare a livello Nazionale, Regionale e Provinciale) o MATRIX FIS (per quelle Internazionali).

f. Dovrà essere predisposta UNA CLASSIFICA PER OGNI GARA EFFETTUATA (e non eventuali stralci di classifiche) rispettando i seguenti parametri: Redatte su una sola facciata di ogni singolo foglio. Non saranno ammesse classifiche riportate in testa o coda ad altre classifiche anche se

inerenti alla stessa manifestazione. Dovranno avere la propria intestazione, il proprio foglio del calcolo della penalità gara se

richiesta, il dettaglio dei non partiti, non arrivati e squalificati, e la firma del Giudice Arbitro. Sulla prima pagina dovranno comparire, oltre ai dati sopra previsti, luogo, data e ora di

esposizione, il CODEX, il Codice della manifestazione e la sigla gara della corrispondente Tabella T2.

Il corpo della classifica dovrà riportare i seguenti dati fondamentali: Codice Atleta - Cognome e Nome - Anno di nascita (aaaa) - Codice e denominazione Società di appartenenza - Sigla del Comitato Regionale/Provinciale.

g. IMPORTANTISSIMO: al termine della manifestazione

LA SOCIETA’ ORGANIZZATRICE DOVRA’

Inviare inderogabilmente entro le 24 ore successive al giorno di effettuazione della manifestazione al CED ([email protected]) ed al Comitato Regionale ([email protected]) per ogni tipo di gara la classifica in formato Matrix. Il Delegato FISI avrà l’obbligo di accertarsi che gli organizzatori rispettino tali direttive facendosi recapitare via e-mail una copia delle classifiche in formato matrix e dovrà spedire entro il quinto giorno successivo la gara il proprio referto e le relative classifiche in formato elettronico al Comitato competente (referente della designazione inviata).

In caso di impossibilità da parte della Società Organizzatrice (Ufficio Gara o

Cronometristi) di trasmettere le classifiche via e-mail entro le 24 ore, il Delegati Fisi dovrà provvedere ad inviare via e-mail le classifiche in formato Matrix al CED ([email protected]) e al CRAC ([email protected])

QUESTO PER PERMETTERE UN AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE DEI

PUNTEGGI FISI E DEL SITO WEB DEL COMITATO ALPI CENTRALI

www.fisialpicentrali.it

Page 15: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

h. Il Comitato Provinciale nella persona del Responsabile Provinciale Giudici di Gara, dovrà provvedere all’invio, all’indirizzo definito dal Comitato Regionale, dei seguenti documenti in formato elettronico PDF (precedentemente ricevuti, vistati e validati): Gare Regionali e Provinciali FISI: Classifica, Ordine di Partenza, Foglio Calcolo

Penalizzazione, Referto Gara e gli eventuali documenti utilizzati in casi particolari, quali Rapporti di Incidenti e Verbali di Giuria,

Gare FIS: Referto Gara, Nota Spese Km

Copia cartacea della Classifica in originale e corredata da firma ove previsto ed il relativo Foglio di Calcolo Penalizzazione, dovrà essere trattenuta dal Delegato FISI e depositata al proprio Comitato Provinciale entro fine stagione.

Tutte le classifiche che non rispetteranno i parametri sopra descritti, saranno ritenute NON VALIDE agli effetti dell'eventuale attribuzione dei punti FISI agli atleti e per le graduatorie di società. In ogni caso saranno prese in considerazione per l'acquisizione dei dati e relativi punti di organizzazione, partecipazione e punti FISI, solo ed esclusivamente le classifiche complete pervenute in Comitato Alpi Centrali tassativamente entro e non oltre il 5 Maggio della stagione in corso.

i. Tutte le classifiche del circuito di Sci Alpino delle gare: FIS_NJR m./f. RQ_ALL m./f. (Pen.100) RI_CHI cat.ragazzi m./f. (Pen.100) RI_CHI cat.ragazzi m./f. (Pen. 200 circoscrizioni) RI_CHI cat.allievi m./f. (Pen. 200 circoscrizioni) CP_PUL dovranno essere stilate con il PUNTEGGIO FISI e con i punti di C.d.M. Per le gare di Sci di Fondo, il PUNTEGGIO FISI sulle classifiche dovrà essere messo solo su quelle della categoria Allievi.

j. Tassa di reclamo: Euro 50,00= Reclamo respinto: quota a Società organizzatrice.

k. Cronometraggio: tutte le gare in Calendario Regionale, ad esclusione di quelle con codice P0, P1, R1, R2 devono essere effettuate con CRONOMETRAGGIO UFFICIALE F.I.Cr.

Page 16: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

CLASSIFICAZIONE ATLETI e GRADUATORIE SOCIETÀ (vedi Agenda dello Sciatore )

FORMULA PER IL CALCOLO DEI PUNTI FISI CON TEMPI IN SECONDI

P = [ (F * Tx) : To ] - F dove: P = Punti ottenuti nella gara F = Fattore costante To = Miglior tempo in secondi Tx = Tempo in secondi del concorrente in esame Il risultato deve essere arrotondato alla seconda cifra decimale (da 0 a 4 millesimi per difetto, da 5 a 9 millesimi per eccesso). Trattandosi di formula algebrica può essere utilizzata su calcolatore tascabile dotato di memoria secondo il seguente programma: Digitare: ON F (fattore costante) : (diviso) To (miglior tempo in secondi) M + (memoria) quindi: MR (richiamo memoria) x (moltiplicato) Tx (tempo in secondi del 2° classificato) - (meno) F (fattore costante) = (uguale) punti del 2° classificato MR (richiamo memoria) x (moltiplicato) Tx (tempo in secondi del 3° classificato) - (meno) F (fattore costante) = (uguale) punti del 3° classificato E così via per tutti gli altri concorrenti.

FATTORE COSTANTE PER IL CALCOLO DEI PUNTI FISI ALPINE: DISCESA = 1370 GIGANTE = 890 SLALOM = 620 SUPER G = 1050 SC = 1070 (supercombinata) FONDO: 800 (sigla IN) gare con partenza individuale a cronometro TC e TL 1210 (sigla SP) gare Sprint Individuali (Qualifica) / Gimkana 1210 (sigla GU e HS) gare ad Inseguimento (metodo Gundersen o Handicap Start con Interruzione) 1400 (sigla MS) gare con Partenza in Linea / Mass Start 1400 (sigla DP) gare Doppio Inseguimento / Skiathlon (metodo Pursuit senza Interruzione con partenza Mass Start)

Page 17: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

ISCRIZIONI GARE

Le iscrizioni, suddivise per categoria ed in ordine alfabetico, devono essere effettuate per iscritto su Mod.61 "Modulo Iscrizione a gara" e trasmesso via fax dalla Società di appartenenza dell'Atleta almeno 24 ore prima del sorteggio e deve indicare:

Codice Atleta FISI Cognome e Nome Data di Nascita (gg/mm/aaaa) Punteggio dell'atleta Codice e denominazione della Società di appartenenza Codice gara alla quale l'atleta deve essere iscritto.

Dovranno essere firmate dal Presidente della società (vedi Agenda Sciatore), quale garanzia per ogni atleta iscritto, di essere tesserato FISI, di essere in regola con l'idoneità medica, della conformità dei materiali utilizzati secondo le vigenti norme, dell'impegno di pagamento della tassa d'iscrizione. In mancanza di iscrizione scritta ogni responsabilità resterà a carico della Società Organizzatrice.

I Giudici di Gara NON devono ammettere alla partenza atleti che non abbiano comunicato il loro codice.

Per le gare promozionali di massa di Gran Fondo, ove è ammessa l'iscrizione individuale, l'organizzazione dovrà richiedere, oltre alla tessera FISI valida per la stagione in corso, copia del certificato medico di idoneità prescritta.

QUOTA ISCRIZIONE ALLE GARE

SCI ALPINO

Per tutte le gare in Calendario Regionale la quota massima per le categorie è: - Super Baby € 5,00 NO Progetto Pasqua - Baby, Cuccioli € 8,00 + 2,00 -> Tot. € 10,00= - Baby, Cuccioli (2 gare lo stesso giorno) € 8,00 + 2,00 -> Tot. € 10,00= - Campionati Regionali Cuccioli Baby (SL+GS) € 16,00 + 4,00 -> Tot. € 20,00= - Allievi, Ragazzi GS/SL 1 manche € 8,00 + 2,00 -> Tot. € 10,00= - Allievi, Ragazzi GS/SL 2 manche € 10,00 + 2,00 -> Tot. € 12,00= - Ragazzi (2 gare di Slalom lo stesso Giorno) € 10,00 + 2,00 -> Tot. € 12,00= - Allievi, Ragazzi SG(prova il giorno gara o no prova) € 10,00 + 2,00 -> Tot. € 12,00= - Allievi, Ragazzi SG(prova il giorno prima della gara) € 12,00 + 2,00 -> Tot. € 14,00= - Master, Giovani e Senior 1 manche € 13,00 + 2,00 -> Tot. € 15,00= - Master, Giovani e Senior 2 manches € 18,00 + 2,00 -> Tot. € 20,00= - Master, Giovani e Senior SG € 15,00 + 2,00 -> Tot. € 17,00= - Gare di DH € 18,00 + 2,00 -> Tot. € 20,00= - FIS_NJR GS/SL/SG/DH/SC € 18,00 + 2,00 -> Tot. € 20,00= - FIS_NJR DH 2 gare stesso giorno € 28,00 + 2,00 -> Tot. € 30,00= - FIS_NJR Prova DH per ogni giornata € 10,00 NO Prog.Pasqua - Promozionali € 10,00 + 2,00 -> Tot. € 12,00=

N.B. La tassa di iscrizione alle gare è dovuta per tutti gli atleti iscritti all’atto del sorteggio anche se gli stessi non si presentano alla partenza.

Nel caso in cui la Società Organizzatrice di una manifestazione risulti creditrice nei confronti di un’altra i cui atleti non si sono presentati alla gara di cui sopra, ha tutti i diritti di non accettare le iscrizioni degli atleti di questa società che dovessero presentarsi ad una successiva gara, previo pagamento della quota precedentemente dovuta.

SCI FONDO

Per tutte le gare in Calendario Regionale la quota massima per le categorie è: - Baby, Cuccioli, Ragazzi, Allievi, Aspiranti, Junior € 4,00 + 2,00 -> Tot. € 6,00= - Senior € 5,00 + 2,00 -> Tot. € 7,00= - Staffetta Completa € 5,00 + 2,00 -> Tot. € 7,00=

Page 18: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SCI ALPINO

Commissione Tecnica

Responsabile Regionale G.Franco ZECCHINI

Allenatori: Squadra Femminile Elio PRESAZZI Squadra Maschile Simone STILETTO

Segretario Commissione Ezio PAPA

Settore Tecnico Luca BETTINESCHI - Omar GALLI

Settore Funzionale Licia ARSUFFI (Delega Master) - Giuseppina CORTI MORO Raffaele DORIGATTI - Walter MACULOTTI Roberto PRINI - Fabrizio RANISI (Delega Cittadini/Uni)

Responsabili Provinciali

BG Marco GUALAZZI Via Don L.Palazzolo, 31 - 24040 Lallio (BG) E-mail: [email protected] Cell.335-5208100 BS G.Franco FERRETTI Via M. Poerza, 6 - 25079 Vobarno (BS) E-mail: [email protected] Cell.335-6648106 CO Pietro TAVECCHIO Via Lecco, 12/C - 22036 Erba (CO) E-mail: [email protected] Cell.339-7039852 CR Marcello VENTURA Via Fulcheria, 11 - 26100 Cremona E-mail: [email protected] Ab. 0372-22317 Cell.393-3362886 LC Samantha ACERBONI Via A. Fogazzaro, 5 - 23900 Lecco (LC) E-mail: [email protected] Cell.339-7312839 MN Mauro CORTESI Via Conciliazione, 62 - 46100 Mantova (MN) E-mail: [email protected] Cell.335-7283960 MI Alberto TERUZZI Via S. Domenico Savio, 31 - 20047 Brugherio (MI) E-mail: [email protected] Cell.338-4147610 NO Samuele DI NOZZI Via San Martino, 32 - 28021 Borgomanero (NO) E-mail: [email protected] Cell.347-4411397 PV Carlo Nicola CHIOLINI Via Quaroni, 6 - 27049 Stradella (PV) E-mail: [email protected] Ab.0385-49351 Fax 0383-366488 Cell.335-6747872 PC Massimiliano MELES Via Frattola, 14 - 29121 Piacenza E-mail: [email protected] Fax 0523-324774 Cell.335-6848097 SO Fermo NOBILI V.le Stadio, 12 - 23100 Sondrio Cell.338-9712766 VA Luciano MARIANI Via Oberdan, 11 - 21033 Cittiglio (VA) E-mail: [email protected] Cell.340-3719397 VB Giorgio SOLFRINI Via Puccini, 31 - 28884 Premosello (VB) E-mail: [email protected] Cell.339-2729602

Page 19: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SQUADRA REGIONALE SCI ALPINO

Allenatori: Elio Presazzi - Simone Stiletto

Settore Femminile

Angelica Casartelli 1995 S.C. Radici Group Jole Galli 1995 S.C. Livigno Giulia Lorini 1995 C.S. Madesimo Roberta Midali 1996 S.C. Radici Group Martina Nobis 1995 S.C. Lecco Ymer Sola 1995 S.C. Radici Group Aggregate Elisa Bianchi Bazzi 1995 C.S. Madesimo Gaia Martinelli 1995 S.C. Lecco Tiziana Sala 1994 S.C. Radici Group Petra Smaldore 1997 S.C. Radici Group Osservate Alessia Minazzi 1997 S.C. San Domenico Sharon Salomoni 1995 Alta Valtellina A.S. Virginia Sosio 1997 S.C. Bormio Settore Maschile

Matteo Baruffaldi 1994 A.S. Caspoggio Norman Cerini 1993 S.C. Formazza Matteo Confortola 1995 Alta Valtellina A.S. Marco Furli 1996 Alta Valtellina A.S. Pierfrancesco Monaci 1993 S.C. Ubi Banca Goggi Giacomo Rigamonti 1996 S.C. Lecco Alessio Scilligo 1996 S.C. Formazza Dino Tanghetti 1996 S.C. Radici Group Aggregati Nicholas Bellini 1994 Alta Valtellina A.S. Filippo Beretta 1996 C.S. Madesimo Guido Malzanni 1996 C.S. Madesimo Pietro Migliazza 1995 S.C. Lecco Filippo Nana 1994 S.C. Livigno Pietro Zazzi 1994 Reit Ski Team

Page 20: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

CITTADINI – UNIVERSITARI

Responsabili Provinciali BG Settore Alpino: Rota FABIO Via Cadamiani, 60 – 24010 Sedrina (BG) E-mail: [email protected] Cell. 393-9324692 Settore Fondo: Lucia MOSCONI Via Buonarroti, 6 - 24026 Leffe (BG) E-mail: [email protected] Cell. 348-6951504 BS Fabrizio RANISI V.le Rimembranze, 65 - 21052 Busto Arsizio (VA) E-mail: [email protected] Cell.335-6830054 Fax 0331-629684 CO Carlo BARTESAGHI P.zza V. Veneto, 24 - 22036 Erba (CO) E-mail: [email protected] Uff.031-641011 Cell.340-1290450 CR VEDI COMITATO PROVINCIALE LC Stefano COLOMBO P.zza Roma, 9 - 23826 Mandello del Lario (LC) E-mail: [email protected] Uff. e Fax 0341-733173 Cell.348-3112717 MI Paolo TOPPAN Via San Bernardo, 29 - 20031 Cesano Maderno (MI) E-mail: [email protected] Cell.331-8452960 MN Mauro CORTESI Via Conciliazione, 62 - 46100 Mantova (MN) E-mail: [email protected] Cell.335-7293960 NO Lorenzo RABELLOTTI Via Novara, 11 - 28100 Pernate (NO) E-mail: [email protected] Cell.349-4671647

PV Carlo Nicola CHIOLINI Via Quaroni, 6 - 27049 Stradella (PV)

E-mail: [email protected] Ab.0385-49351 Fax 0383-366488 Cell.335-6747872 PC Massimiliano MELES Via Frattola, 14 - 29100 Piacenza E-mail: [email protected] Fax 0523-324774 Cell.335-6848097 SO Fabio MAXENTI Via Al Portico, 4 - 23010 Gerola Alta (SO) E-mail: [email protected] Cell.328-4590408 VA G.Piero BOSSI Via Vira, 8 - 21019 Somma Lombardo (VA) E-mail: [email protected] Cell.333-4544576 VB Guenza GUALTIERO Via Scapaccino, 11 - 28845 Domodossola (VB) E-mail: [email protected] Ab.+ Fax 0324-249164 Cell.328-4718392

Page 21: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

MASTER

Responsabili Provinciali BG Settore Alpino: Rota FABIO Via Cadamiani, 60 – 24010 Sedrina (BG) E-mail: [email protected] Cell. 393-9324692 Settore Fondo: Lucia MOSCONI Via Buonarroti, 6 - 24026 Leffe (BG) E-mail: [email protected] Cell. 348-6951504 BS Claudio VINETTI Via Cucca, 38 - 25127 Brescia E-mail: [email protected] Cell.338-7294279 CO Carlo BARTESAGHI P.zza V. Veneto, 24 - 22036 Erba (CO) E-mail: [email protected] Uff.031-641011 Cell.335-5300906 CR VEDI COMITATO PROVINCIALE LC Stefano COLOMBO P.zza Roma, 9 - 23826 Mandello del Lario (LC) E-mail: [email protected] Uff. e Fax 0341-733173 Cell.348-3112717 MI Umberto FUSETTI Via Verga, 4 - 20017 Rho (MI) E-mail: [email protected] Cell.347-8021310 MN Roberto FORNARI Via Mantenga, 2 - 46030 San Giorgio di Mantova (MN) E-mail: [email protected] Cell.348-2225121 NO Sergio AVONDO Via Sottolusignana, 13 - 28024 Gozzano (NO) Tel. e Fax 0322-93501

PV Carlo Nicola CHIOLINI Via Quaroni, 6 - 27049 Stradella (PV)

E-mail: [email protected] Ab.0385-49351 Fax 0383-366488 Cell.335-6747872 PC Massimiliano MELES Via Frattola, 14 - 29100 Piacenza E-mail: [email protected] Fax 0523-324774 Cell.335-6848097 SO Fabio MAXENTI Via Al Portico, 4 - 23010 Gerola Alta (SO) E-mail: [email protected] Cell.328-4590408 VA G.Piero BOSSI Via Vira, 8 - 21019 Somma Lombardo (VA) E-mail: [email protected] Cell.333-4544576 VB Giorgio SOLFRINI Via Puccini, 31 - 28884 Premosello (VB) E-mail: [email protected] Cell.339-2729602

Page 22: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

1. GARE REGIONALI e PROVINCIALI - NORME TECNICHE GENERALI

1.1 - INTERSCAMBIO L’interscambio tra gli atleti dei vari Comitati Regionali è SEMPRE AMMESSO.

1.2 – GARE PROVINCIALI Tutte le gare Provinciali (L1/2_xx_PC) sono riservate esclusivamente alle Società della Provincia Organizzatrice o società delle Province concordate e segnalate in fase di stesura di calendario. Tale regola non è applicabile ad atleti provenienti da altri Comitati Regionali per i quali è sempre consentita la partecipazione come indicato al precedente paragrafo 1.1.

1.3 - ASSEGNAZIONE Tutte le gare di interesse regionale (CR, RQ_All, RI_CHI pen.100) sono assegnate alle Società a seguito della segnalazione della Provincia che ne garantisce l’effettuazione nelle date e con le modalità fissata dal Co.R.. Qualora, per causa di forza maggiore, tali gare, comprese le FIS_NJR, non vengano disputate nella data fissata in calendario, la Società organizzatrice o il Comitato Provinciale di appartenenza avranno tempo 7 giorni per comunicare la nuova data e località di svolgimento. In caso contrario l’assegnazione della gara sarà a discrezione del Comitato Alpi Centrali. Per l’assegnazione delle gare e specialmente i Campionati Regionali, il Co.R. si riserva, come da sua facoltà, di porre il veto a richieste di gare da parte di stazioni e/o Società organizzatrici che abbiano dimostrato o dimostrino problemi logistici,economici ed organizzativi.

1.4 - GARE NELLO STESSO GIORNO E’ possibile organizzare e partecipare a 2 gare nello stesso giorno, attenendosi alle seguenti disposizioni: Gare della stessa categoria e tipologia, organizzate dalla stessa organizzazione, nella stessa località, in un’unica manifestazione, e in una sola prova (manche). Combinazioni possibili: GS+GS / SL+SL / SG+SG / DH+DH / GS+SL / SG+SL / DH+SL Per le gare combinate con la DH (DH+SL / DH+DH) sono obbligatorie le prove il giorno antecedente la gara di DH. I Comitati Regionali hanno l’obbligo di indicare nei rispettivi calendari la sigla GSG per distinguere le gare in un solo giorno dalle normali manifestazioni. L’inadempienza della normativa comporterà il mancato riconoscimento dei punteggi. N.B. Per le gare Children e le gare Pulcini vedi paragrafi dedicati.

1.5 - SORTEGGIO E’ da effettuarsi (salvo eccezioni regolamentari) il giorno precedente la gara o l’inizio delle prove ufficiali e, per il primo giorno di gara, non prima delle ore 18.00. Per i successivi giorni di gara l’orario del sorteggio sarà determinato dalla Giuria e comunicato durante la riunione dei Capisquadra. Nel caso di sospensione ovvero di rinvio della gara al giorno successivo o in altra giornata si procederà ad un nuovo sorteggio

1.6 - NUMERO ISCRITTI Se il numero degli iscritti totali sarà superiore a 350 (logicamente gara in unica manche), la Società organizzatrice dovrà predisporre 2 tracciati o predisporre una nuova tracciatura con relativa ricognizione ed in accordo con la giuria dovrà determinare a quali categorie abbinare i concorrenti sia sui due tracciati o nella successiva tracciatura.

Page 23: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

1.7 - PARTENZA GARE IN 2 PROVE I primi 30 classificati della prima prova partiranno in ordine inverso alla loro classifica (il 30esimo partirà per primo, il 29esimo per secondo e così di seguito); dal 31esimo partiranno in ordine di classifica della prima manche. Se più concorrenti sono classificati nella prima manche al 30esimo posto, nella seconda manche partirà per primo il concorrente col pettorale più basso. La giuria ha il diritto di decidere, non più tardi di 1 ora prima della partenza della 1° manche, se ridurre l’inversione per la 2° manche solo ai primi 15 concorrenti classificati nella 1° prova. NB per quanto riguarda le gare Children vedere specifiche gara di categoria

1.8 - TRACCIATURE (vedi anche cap.5) Cat. Cuccioli e Baby (Pulcini):

GS è obbligatorio l’utilizzo del palo leggero diam.25/27. La distanza tra i pali di curva deve essere di max 22 metri ed il numero dei cambi di direzione compreso tra il 15% ed il 21% del dislivello.

SL BABY è obbligatorio l’utilizzo del palo nano (cm.50/60 fuori neve) e la tracciatura con palo singolo. Il tracciato dovrà comprendere il palo esterno sulla prima e sull’ultima porta ed il palo esterno sulla porta iniziale dei pettini. Il tracciato dovrà comprendere al max 2 figure doppie e 1 tripla e nessuna banana. La distanza tra i cambi di direzione dovrà essere max 9 mt e 10 metri in casi eccezionali ed il numero dei cambi di direzione compreso tra il 33% ed il 40% del dislivello

SL CUCCIOLI è obbligatorio l’utilizzo del palo lungo diametro 25 alto 160 cm per tutte le gare. Il tracciato dovrà comprendere il palo esterno sulla prima e sull’ultima porta ed il palo esterno sulla porta iniziale dei pettini. Il tracciato dovrà comprendere al max 2 figure doppie e 1 tripla e nessuna banana. La distanza tra i cambi di direzione dovrà essere max 9 mt e 10 metri in casi eccezionali ed il numero dei cambi di direzione compreso tra il 33% ed il 40% del dislivello

Cat. Allievi/Ragazzi (Children):

Per tutte e 3 le specialità (SL / GS / SG) è obbligatorio l’utilizzo del palo leggero diam.25/27

GS La distanza tra i cambi di direzione dovrà essere max 27 mt. ed il numero dei cambi di direzione compreso tra il 13% ed il 17% del dislivello

SL La distanza tra i pali di curva deve essere di min. 6 mt. e max 11 mt. ed il numero dei cambi di direzione compreso tra il 32% ed il 38% del dislivello Per la cat. Ragazzi sono ammessi al massimo 2 figure doppie e una tripla. Per la cat. Allievi sono ammessi al massimo 3 figure doppie e 2 figure triple e/o

quadruple. Gare di Slalom e Gigante (per tutte le tipologie di gare e categorie): è data facoltà di

disputare le gare di SL e GS con l’utilizzo del palo singolo e della porta singola, rispettando le regole di tracciatura.

1.9 - DIRETTORI DI GARA E’ fatto obbligo, per le società delle Alpi Centrali che organizzano gare, di indicare nei documenti inerenti alla manifestazione il nome del Direttore di Gara che dovrà essere in possesso del tesserino che ne attesta la competenza (vedi Albo Alpi Centrali).

Page 24: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

1.10 - APRIPISTA Come riportato in Agenda dello Sciatore punto 3.0.6 “gli apripista in gara oltre alle capacità tecniche devono avere l’età’ compatibile con il dislivello ed essere in possesso dell’idoneità’ medica prescritta ed essere tesserati FISI”. Come definito nel Regolamento Tecnico Federale 2012 e successivi all’art. 605.1 “il comitato organizzatore (organizzazione) deve avere a disposizione almeno tre apripista che soddisfano le norme del regolamento” (vedi anche art. 605.3). E’ fatto obbligo da parte della Società che organizza la gara tramite una liberatoria scritta e firmata dal Presidente o chi ne fa le veci, che durante la riunione di giuria antecedente la gara, certifichi che gli apripista che parteciperanno alla gara in programma, siano in possesso dei requisiti sopra descritti A seguito di alcune condizioni eccezionali (per esempio: caduta neve, ecc..) la Giuria può decidere, per le gare di Discesa, SuperG e Gigante, che sei concorrenti vengano designati a partire prima del pettorale n.1. Questi sei concorrenti saranno sorteggiati tra un gruppo rappresentante il 20% del totale degli iscritti, ad iniziare dall’ultimo della lista di partenza. Essi partiranno in ordine inverso del loro numero di pettorale (vedi R.T.F.).

1.11 - REGOLAMENTI Tutti gli organizzatori dovranno attenersi ai regolamenti ufficiali. Gli organizzatori, per le gare FIS_NJR e CR, dovranno inviare almeno 15 gg. prima, alla Segreteria del Comitato Regionale e a tutti i Comitati Provinciali, il programma delle gare con indicato il recapito dell’Ufficio Gare, numeri telefonici e fax.

1.12 - CLASSIFICAZIONE ATLETI GIOVANISSIMI Per la stagione 2013/2014 la classificazione degli Atleti appartenenti alle categorie Allievi, Ragazzi e Cuccioli maschili e femminili avverrà come segue: CATEGORIA ALLIEVI ANNO 1998 Acquisiscono i punteggi F.l.S.I. come stabilito dall'Agenda dello Sciatore CATEGORIA ALLIEVI ANNO 1999 Acquisiscono il punteggio ALPI CENTRALI nelle seguenti gare: Campionati Italiani Allievi penalizzazione fissa 70,00 punti Campionati Regionali Allievi penalizzazione fissa 100,00 punti Regionali qualificazione Allievi penalizzazione fissa 100,00 punti Regionali Indicative (circoscriz.) penalizzazione fissa 200,00 punti CATEGORIA RAGAZZI ANNI 2000/2001 Acquisiscono il punteggio ALPI CENTRALI nelle seguenti gare: Campionati Italiani Ragazzi penalizzazione fissa 70,00 punti Campionati Regionali Ragazzi penalizzazione fissa 100,00 punti Regionale Indicative Ragazzi penalizzazione fissa 100,00 punti Regionali Indicative (circoscriz.) penalizzazione fissa 200,00 punti

CATEGORIA CUCCIOLI ANNO 2002 Acquisiscono il punteggio ALPI CENTRALI nella seguente gara: Campionato Regionale Cuccioli penalizzazione fissa 300,00 punti A fine stagione, per gli atleti appartenenti alle categorie di cui ai paragrafi b), c), d), verranno aggiunti al punteggio acquisito: Allievi anno 1999 500,00 punti Ragazzi anni 2000/2001 550,00 punti Cuccioli anno 2002 500,00 punti.

Page 25: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Verranno presi in considerazione solo i punteggi sino a 900,00 punti; pertanto, nelle gare in cui l'atleta avrà conseguito un punteggio (compresa la penalizzazione) di 900,01 punti ed oltre, lo stesso non avrà alcun valore agli effetti della classificazione. Ai soli fini dell’attribuzione dei punti A.C. e CdM, verranno tenute in considerazione tutte le gare, indipendentemente dal numero dei classificati. Si procederà al calcolo della penalizzazione con almeno 5 atleti classificati di cui almeno 3 punteggiati. Assegnando agli NC 400 punti. NB eccezione per la categoria Master C (vedi gare Master R) È valido il miglior risultato conseguito limitatamente alle rispettive specialità (Gigante - Slalom - Super G). Solo per la categoria CUCCIOLI ANNO 2002 nel CAMPIONATO REGIONALE CUCCIOLI Il punteggio acquisito nello Slalom, varrà come punteggio di Slalom nella categoria Ragazzi, mentre quello acquisito nel Gigante varrà sia per il Gigante che per il SuperG

Page 26: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

2. NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE REGIONALI

2.1 - CIRCOSCRIZIONALI SUPER BABY (PM) P0

NUMERO DI GARE Si potranno effettuare al massimo due gare di slalom gigante per ogni circoscrizione abbinate alle gare Circoscrizionali Cuccioli/Baby, assegnate in fase di stesura dei calendari

CLASSIFICHE e PREMIAZIONI Dovranno essere stilate classifiche ( da non inviare in C.R. ne in FISI ) ed effettuate regolari premiazioni cercando di premiare, possibilmente, tutti i concorrenti.

ISCRIZIONI La tassa di iscrizione è fissata in €5,00 massimo e non farà parte del Progetto “Pasqua“

2.2 - CIRCOSCRIZIONALI CUCCIOLI e BABY (PI_PUL) P1 / Punti organizzazione = 1000

Valevoli quali qualificazione ai CP_PUL (Campionati Regionali Pulcini) NUMERO DI GARE

Ogni circoscrizione, a sua discrezione, stabilirà il numero di gare da disputare (max 6 gare) SPECIALITA’

GS in unica manche, SL in unica manche con palo nano per la categoria Baby e palo lungo diametro 25 per la sola categoria cuccioli

CLASSIFICHE Ordine di partenza e classifiche separate per le categorie Cuccioli e Baby.

QUALIFICAZIONI Per la qualificazione ai CP_PUL si consiglia di considerare i tre migliori risultati (Tabella CdM) sulle 6 gare effettuate. E’ comunque facoltà di ogni singolo Comitato Provinciale selezionare gli atleti secondo un proprio criterio.

PREMIAZIONI Si consiglia di premiare: Almeno i primi tre delle categorie assolute, baby e cuccioli maschile e femminile. Almeno i primi 5 classificati maschili e femminili per anno di nascita ( 2001 - 2002 - 2003 -

2004). GARE NELLO STESSO GIORNO

E’ possibile effettuare due gare di GS o SL lo stesso giorno. Sarà la giuria, a fine della prima gara, in accordo con l’organizzazione ed i capisquadra, a decidere l’effettuazione della seconda gara. Nella seconda gara potranno partire tutti gli atleti partiti nella prima gara compresi gli squalificati ed i non arrivati nella prima. L’ordine di partenza vedrà l’inversione dei primi quindici classificati nella prima gara ed a seguire in ordine di pettorale..

2.3 - CAMPIONATI REGIONALI CUCCIOLI e BABY (CP_PUL) P1 / Punti org. = 1000

PENALIZZAZIONE Fissa 300

SPECIALITA’ GS disputata in unica manche SL disputata in unica manche

ISCRIZIONI A cura del Comitato Provinciale che ne invia una copia alla Società organizzatrice ed al Comitato Regionale. L’elenco comprenderà gli atleti che hanno acquisito il diritto a partecipare ai CP_PUL e gli atleti a completamento contingente e delle eventuali riserve NB un atleta non potrà essere iscritto ad una sola specialità

Page 27: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SOSTITUZIONI Non sono possibili sostituzioni durante le riunioni di giuria

TRACCIATORI Saranno indicati dalla Commissione Regionale Sci Alpino

PISTE Obbligatorie due piste diverse per cuccioli e baby e partenza contemporanea.

ORDINE DI PARTENZA Sorteggio secondo la tabella Contingenti e Gruppi di Merito riportata al paragrafo 4.6. In Riunione di Giuria i Responsabili di Circoscrizione comunicheranno i nominativi dei propri atleti per ogni gruppo di merito ed a seguire verranno sorteggiati tutti gli iscritti fino al completamento.

PREMIAZIONI Almeno i primi dieci di ogni anno Cuccioli e Baby, maschile e femminile ( 2001 - 2002 -

2003 - 2004) e prevedere un minimo gadget a tutti i partecipanti. Medaglie e Diplomi saranno forniti dal Comitato Regionale

CLASSIFICA PER COMITATI PROVINCIALI Saranno stilate classifiche per Comitato Provinciale sommando i punti di tabella CdM acquisiti in ogni specialità dai primi due maschi e le prime due femmine classificati.

2.4 - REGIONALE INDICATIVA RAGAZZI Circoscrizionali (RI_CHI) R2 / Punti org. = 5000

Valevoli quali qualificazione ai CR_CHI cat.Ragazzi PENALIZZAZIONE

Fissa 200 PROVA DI SUPERG

E’ data facoltà al Comitato Provinciale di scegliere se effettuare la prova. Se effettuata il giorno antecedente la gara: una o due prove (anche non cronometrate) di cui almeno una deve essere effettuata per poter partecipare alla gara. E’ comunque facoltà della Giuria decidere se effettuare la seconda prova. Se effettuata il giorno stesso della gara: una prova (anche non cronometrata).

GARA DI SLALOM E possibile effettuare due gare di SL lo stesso giorno ad unica manche (se comunicate in fase di stesura di calendario). La prima sarà codificata R2 (penalizzazione 200) mentre la seconda P0 (nessuna penalizzazione). Alla seconda gara potranno partecipare tutti gli atleti partiti nella prima, compresi i non arrivati e gli squalificati. L’ordine di partenza della seconda gara prevederà l’inversione dei primi 15 classificati della prima, a seguire gli atleti in ordine di classifica della prima gara e per ultimi, in ordine di pettorale, gli atleti non arrivati e squalificati nella prima gara oppure, a seguire, in ordine di pettorale Per la gare in due manches l’ordine di Partenza della seconda manche vedrà l’inversione dei primi 15 atleti classificati nella prima manche (1° Gruppo di Merito).

GARA DI SLALOM GIGANTE E’ possibile effettuare la gara di Gigante in due manche qualora il gigante degli allievi venga effettuato pure in due manche. Per l’Ordine di Partenza della seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 15 atleti classificati nella prima manche (1° Gruppo di Merito).

ORDINE DI PARTENZA Sorteggio atleti con i 15 migliori punteggi A.C. A seguire atleti in ordine di punteggio Sorteggio degli atleti NC a discrezione della Giuria Si consiglia il sorteggio della cat. Ragazzi dopo la cat. Allievi

NUMERO DI GARE Sei gare per ogni circoscrizione, due per ogni disciplina, GS/SL/SG

CLASSIFICHE Per ogni gara dovrà essere stilata la classifica con punti FISI e tabella CdM ad esclusione dell’eventuale Slalom -P0- (secondo slalom stesso giorno)

Page 28: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

CLASSIFICA PER SOCIETA’ Si consiglia di applicare la tabella T3_300 per determinare la classifica di società ad esclusione dell’eventuale Slalom -P0- (secondo slalom stesso giorno)

QUALIFICAZIONI Per la qualificazione ai CR_CHI si consiglia di considerare i tre migliori risultati (Tabella CdM) sulle 6 o 8 gare effettuate indipendentemente dalla specialità. E’ comunque facoltà di ogni singolo Comitato Provinciale selezionare gli atleti secondo un proprio criterio.

2.5 - REGIONALI INDICATIVE ALLIEVI Circoscrizionali (RI_CHI) R2 / Punti org. = 5000

Valevoli quali qualificazione ai CR_CHI cat. Allievi PENALIZZAZIONE

Fissa 200 PROVA DI SUPERG

E’ data facoltà al Comitato Provinciale di scegliere se effettuare la prova. Se effettuata il giorno antecedente la gara: una o due prove (anche non cronometrate) di cui almeno una deve essere effettuata per poter partecipare alla gara. E’ comunque facoltà della Giuria decidere se effettuare la seconda prova. Se effettuata il giorno stesso della gara: una prova (anche non cronometrata).

GARA DI SLALOM Per l’Ordine di Partenza della seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 15 atleti classificati nella prima manche (1° Gruppo di Merito).

GARA DI SLALOM GIGANTE E’ possibile effettuare la gara di Gigante in due manche se comunicata in riunione di giuria o gia definita in stesura di calendario. Per l’Ordine di Partenza della seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 15 atleti classificati nella prima manche (1° Gruppo di Merito).

ORDINE DI PARTENZA Sorteggio atleti con i 15 migliori punteggi A.C. A seguire atleti in ordine di punteggio Sorteggio degli atleti NC a discrezione della Giuria Si consiglia il sorteggio della cat. Allievi prima della cat. Ragazzi

NUMERO DI GARE Sei gare per ogni circoscrizione, due per ogni disciplina, GS/SL/SG

CLASSIFICHE Per ogni gara dovrà essere stilata la classifica con punti FISI e tabella CdM

CLASSIFICA PER SOCIETA’ Si consiglia di applicare la tabella T3_300 per determinare la classifica per società

QUALIFICAZIONI Per la qualificazione ai CR_CHI si consiglia di considerare i tre migliori risultati (Tabella CdM) sulle 6 gare effettuate, indipendentemente dalla specialità. E’ comunque facoltà di ogni singolo Comitato Provinciale selezionare gli atleti secondo un proprio criterio.

2.6 - REGIONALI QUALIFICAZIONE RAGAZZI (RI_CHI) R2 / Punti organizzazione = 5000

Circuito Aleah - Valevoli quali qualificazione ai CI_CHI (Campionati Italiani) cat. Ragazzi PENALIZZAZIONE

Fissa 100 PROVA DI SUPERG

Obbligatoria il giorno antecedente la gara: una o due prove (anche non cronometrate) di cui almeno una deve essere effettuata per poter partecipare alla gara. E’ comunque facoltà della giuria decidere se effettuare le prove il giorno antecedente la gara (una o due) o il giorno stesso della gara (una prova) può altresì decidere, per causa di forza maggiore, di effettuare solamente la gara senza prove.

Page 29: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

ORDINE DI PARTENZA Sorteggio atleti con i 15 migliori punteggi A.C. A seguire atleti in ordine di punteggio Sorteggio degli atleti NC a discrezione della Giuria

NUMERO DI GARE Verranno disputate tre gare GS/SL/SG maschile e femminile

GARA DI SLALOM Per l’Ordine di Partenza della seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 30 atleti classificati nella prima manche.

GARA DI SLALOM GIGANTE Verrà disputata in unica manche

CLASSIFICHE Per ogni gara dovrà essere stilata la classifica con punti FISI e tabella CdM

CLASSIFICA PER SOCIETA’ Si consiglia di applicare la tabella T3_300 per determinare la classifica per società

PREMIAZIONI I primi cinque atleti maschili e femminili Medaglia di partecipazione ai primi 10 atleti maschili e femminili a carico del Comitato

Regionale. QUALIFICAZIONI

Vedi regolamento Trofei CI_CHI (punto 3.5)

2.7 - REGIONALE QUALIFICAZIONE ALLIEVI (RQ_ALL) R3 / Punti organizzazione = 5000

Circuito Aleah - Valevole quale qualificazione ai CI_CHI (Campionati Italiani) cat. Allievi PENALIZZAZIONE

Fissa 100 PROVA DI SUPERG

Obbligatoria il giorno antecedente la gara: una o due prove (anche non cronometrate) di cui almeno una deve essere effettuata per poter partecipare alla gara. E’ comunque facoltà della giuria decidere se effettuare le prove il giorno antecedente la gara ( una o due ) o il giorno stesso della gara ( una prova ) può altresì decidere, per causa di forza maggiore, di effettuare solamente la gara senza prove. ORDINE DI PARTENZA Sorteggio atleti con i 15 migliori punteggi A.C. A seguire atleti in ordine di punteggio Sorteggio degli atleti NC a discrezione della Giuria

NUMERO DI GARE Verranno disputate tre gare GS/SL/SG maschile e femminile

GARA DI SLALOM Per l’Ordine di Partenza della seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 30 atleti classificati nella prima manche.

GARA DI SLALOM GIGANTE Verrà disputata in unica manche

CLASSIFICHE Per ogni gara dovrà essere stilata la classifica con punti FISI e tabella CdM

CLASSIFICA PER SOCIETA’ Si consiglia di applicare la tabella T3_300 per determinare la classifica per società

PREMIAIZONI I primi cinque atleti maschili e femminili Medaglia di partecipazione ai primi 10 atleti maschili e femminili a carico del Comitato

Regionale. QUALIFICAZIONI

Vedi regolamento Trofei CI_CHI (punto 3.5)

Page 30: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

2.8 - CAMPIONATI REGIONALI RAGAZZI (CR_CHI) R4 / Punti organizzazione = 5000

Circuito Aleah - Valevoli quali qualificazioni ai CI_CHI (Campionati Italiani) cat. Ragazzi PENALIZZAZIONE

Fissa 100 PROVA DI SUPERG

Obbligatoria il giorno antecedente la gara: una o due prove (anche non cronometrate) di cui almeno una deve essere effettuata per poter partecipare alla gara. E’ comunque facoltà della giuria decidere se effettuare le prove il giorno antecedente la gara ( una o due ) o il giorno stesso della gara ( una prova ) può altresì decidere, per causa di forza maggiore, di effettuare solamente la gara senza prove. NUMERO DI GARE Verranno disputate tre gare GS/SL/SG maschile e femminile

ISCRIZIONI A cura del Comitato Provinciale che ne invia una copia alla Società organizzatrice ed al Comitato Regionale entro e non oltre 5 giorni lavorativi prima della prima Riunione di Giuria. L’elenco comprenderà gli atleti che hanno acquisito il diritto a partecipare ai CR_RAG completo di almeno 3 riserve.

SOSTITUZIONI Sono ammesse DUE sole sostituzioni durante lo svolgimento del CR_CHI da effettuarsi utilizzando esclusivamente gli atleti inseriti come riserve sul modulo di iscrizione. Gli atleti sostituiti NON potranno più essere riammessi durante tale competizione. Le sostituzioni potranno essere effettuate nel corso delle Riunioni di Giuria.

ORDINE DI PARTENZA Sorteggio secondo le tabelle Gruppi di merito riportate al paragrafo 4.7. In Riunione di Giuria (per ogni specialità) i Responsabili di Circoscrizione comunicheranno i nominativi dei propri atleti per ogni gruppo di merito.

GARA DI SLALOM Per l’Ordine di Partenza della seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 30 atleti classificati nella prima manche.

GARA DI SLALOM GIGANTE Verrà disputata in unica manche

TRACCIATORI Saranno indicati dalla Commissione Regionale Sci Alpino

CLASSIFICHE Per ogni gara dovrà essere stilata la classifica con punti FISI e tabella CdM

SUPERCOMBINATA Viene inserita la gara di SUPERCOMBINATA che verrà calcolata sommando i tempi acquisiti nella prima manche di SL e nel SG

PREMIAZIONI Si consiglia di premiare almeno i primi 10 atleti classificati per ogni categoria compresa la supercombinata

CLASSIFICA PER COMITATI PROVINCIALI Saranno stilate classifiche per Comitato Provinciale sommando i punti di tabella CdM acquisiti in ogni specialità ( supercombinata compresa ) dai primi due maschi e dalle prime due femmine classificati

QUALIFICAZIONI Vedi regolamento Trofei CI_CHI (punto 3.5)

Page 31: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

2.9 - CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI (CR_CHI) R4 / Punti organizzazione = 5000

Circuito Aleah - Valevoli quali qualificazioni ai CI_CHI (Campionati Italiani) cat. Allievi PENALIZZAZIONE

Fissa 100 PROVA DI SUPERG

Obbligatoria il giorno antecedente la gara: una o due prove (anche non cronometrate) di cui almeno una deve essere effettuata per poter partecipare alla gara. E’ comunque facoltà della giuria decidere se effettuare le prove il giorno antecedente la gara ( una o due ) o il giorno stesso della gara ( una prova ) può altresì decidere, per causa di forza maggiore, di effettuare solamente la gara senza prove. GARA DI SLALOM GIGANTE La gara di GS si dovrà svolgere in 2 manches. Per la seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 30 atleti classificati nella prima manche.

GARA DI SLALOM Per l’Ordine di Partenza della seconda manche verrà fatta l’inversione dei primi 30 atleti classificati nella prima manche.

NUMERO DI GARE Verranno disputate tre gare GS/SL/SG maschile e femminile

ISCRIZIONI A cura del Comitato Provinciale che ne invia una copia alla Società organizzatrice ed al Comitato Regionale entro e non oltre 5 giorni lavorativi prima della prima Riunione di Giuria. L’elenco comprenderà gli atleti che hanno acquisito il diritto a partecipare ai CR_RAG completo di almeno 3 riserve.

SOSTITUZIONI Sono ammesse DUE sole sostituzioni durante lo svolgimento del CR_CHI da effettuarsi utilizzando esclusivamente gli atleti inseriti come riserve sul modulo di iscrizione. Gli atleti sostituiti NON potranno più essere riammessi durante tale competizione. Le sostituzioni potranno essere effettuate nel corso delle Riunioni di Giuria.

ORDINE DI PARTENZA Sorteggio secondo le tabelle Gruppi di merito riportate al paragrafo 4.7. In Riunione di Giuria (per ogni specialità) i Responsabili di Circoscrizione comunicheranno i nominativi dei propri atleti per ogni gruppo di merito.

TRACCIATORI Saranno indicati dalla Commissione Regionale Sci Alpino

CLASSIFICHE Per ogni gara dovrà essere stilata la classifica con punti FISI e tabella CdM

SUPERCOMBINATA Viene inserita la gara di SUPERCOMBINATA che verrà calcolata sommando i tempi acquisiti nella prima manche di SL e nel SG.

PREMIAZIONI Si consiglia di premiare almeno i primi 10 atleti classificati per ogni categoria compresa la supercombinata

CLASSIFICA PER COMITATI PROVINCIALI Saranno stilate classifiche per Comitato Provinciale sommando i punti di tabella CdM acquisiti in ogni specialità ( supercombinata compresa ) dai primi due maschi e dalle prime due femmine classificati

QUALIFICAZIONI Vedi regolamento Trofei CI_CHI (punto 3.5)

Page 32: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

2.10 - GARE GIOVANI/SENIOR

CATEGORIA GIOVANI, SENIORES (Master compresi, in quanto appartenenti alla categoria Senior):

Livello 1: L1_GS_N - N1 / Punti organizzazione = 10000

Gare Nazionali partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata L1_GS_R R3-5000) Gare Regionali, aperte a tutti gli atleti di tutte le regioni, partecipazione

libera da 0,00 punti FISI a NC – Penalizzazione calcolata. L1_GS_RC / L1_GS_PC:(R2-5000) Gare Regionali e Provinciali contingentate, aperte ai

soli atleti tesserati per la regione/provincia della società organizzatrice o gruppo di regioni/provincie: partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC – Penalizzazione calcolata, minima 5 per gare regionali e minima 10 per gare provinciali.

Livello 2: L2_GS_R - R3 / Punti organizzazione = 5000

Gare Regionali, aperte a tutti gli atleti di tutte le regioni: partecipazione libera da 70,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata

L2_GS_RC / L2_GS_PC - R2 / Punti organizzazione = 5000 Gare Regionali e Provinciali contingentate, aperte ai soli atleti tesserati per la regione/provincia della società organizzatrice o gruppo di regioni/provincie: partecipazione libera da 70,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata, minima 40 per gare regionali e minima 50 per gare provinciali

Ordine di Partenza: per tutte le gare di tutte le tipologie della categoria Giovani e Senior: Sorteggio migliori 15 punteggiati A seguire atleti in ordine di punteggio Sorteggio atleti NC

Classifica Comitati Provinciali ai Campionati Regionali Saranno stilate classifiche per Comitato Provinciale sommando i punti di tabella CdM acquisiti in ogni specialità dal primo atleta classificato di ogni Comitato Provinciale.

CATEGORIA BANCARI (Gare Di Settore)

L1_BAN_N - N1 / Punti organizzazione = 10000 Gare Nazionali Bancari partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata, minima 10

L1_BAN_R - R2 / Punti Organizzazione = 5000 Gare Regionali Bancari, aperte a tutti gli atleti di tutte le regionali: partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata, minima 20.

Ordine di Partenza: per tutte le gare Bancari sorteggio migliori 15 punteggiati a seguire atleti in ordine di punteggio sorteggio atleti NC

Page 33: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

2.11 - GARE MASTER

Ai livelli 1 e 2 verrà aggiunta la denominazione QUALIFICAZIONE e CATEGORIA con le seguenti specifiche:

Livello 1 Qualificazione: L1Q_MAS_N - N1 / Punti organizzazione = 10000

Gare Nazionali Master, partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata

L1Q_MAS_R - R3 / Punti organizzazione = 5000) Gare Regionali Master, aperte a tutti gli atleti di tutte le regioni: partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata

L1Q_MAS_RC / L1Q_MAS_PC (R2-5000) Gare Regionali e Provinciali Master contingentate, aperte ai soli atleti tesserati per la regione/provincia della società organizzatrice o gruppo di regioni/provincie: partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata, minima 5 per gare regionali e minima 10 per gare provinciali.

Livello 2 Qualificazione: L2Q_MAS_R - R3 / Punti organizzazione = 5000

Gare Regionali Master, aperte a tutti gli atleti di tutte le regioni: partecipazione libera da 70,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata

L2Q_MAS_RC / L2Q_MAS_PC - R2 / Punti organizzazione = 5000 Gare Regionali e Provinciali Master contingentate, aperte ai soli atleti tesserati per la regione/provincia della società organizzatrice o gruppo di regioni/provincie: partecipazione libera da 70,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata, minima 40 per gare regionali e minima 50 per gare provinciali

Ordine di Partenza: Per tutte le gare Master di qualificazione L1 e L2: il sorteggio degli ordini di partenza viene effettuato partendo dalle categorie femminili, poi quelle del Gruppo B e quelle del Gruppo A. Tutto il primo Gruppo di ogni categoria deve essere compreso nello spazio di 30 punti FISI.

CLASSIFICHE per i Campionati Regionali e Provinciali Per il calcolo delle penalità di gara e l’assegnazione dei punti FISI vengono compilate tre classifiche: A - B - C Dovrà essere stilata anche una classifica per ciascuna delle 23 sottocategorie; in tali classifiche saranno calcolati i punti in base alla tabella T3 per la classifica di Società (sommando i punti del miglior atleta di ogni sottocategoria).

PREMIAZIONI per i Campionati Regionali e Provinciali Si consiglia di premiare almeno i primi tre di ogni categoria (A - B - C) ed il primo delle ventisei sottocategorie per ogni gara (GS - SL - SG). Ad ogni gara verranno premiate le prime tre Società classificate e comunque le prime tre Società classificate del Comitato Alpi Centrali. Il diploma di Campione Regionale verrà consegnato ai primi classificati della Categoria Assoluta A - B - C

Livello 1 Categoria: L1C_MAS_N - N1 / Punti organizzazione = 10000

Gare Nazionali Master, Giovani e Senior, partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata

L1C_MAS_R - R3 / Punti organizzazione = 5000 Gare Regionali Master, Giovani e Senior, aperte a tutti gli atleti di tutte le regioni: partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata

L1C_MAS_RC / L1C_MAS_PC - R2 / Punti organizzazione = 5000 Gare Regionali e Provinciali Master, Giovani e Senior contingentate, aperte ai soli atleti tesserati per la regione/provincia della società organizzatrice o gruppo di regioni/provincie: partecipazione libera da 0,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata, minima 5 per gare regionali e minima 10 per gare provinciali.

Page 34: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Livello 2 Categoria: L2C_MAS_R - R3 / Punti organizzazione = 5000

Gare Regionali Master, Giovani e Senior, aperte a tutti gli atleti di tutte le regioni: partecipazione libera da 70,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata

L2C_MAS_RC / L2C_MAS_PC - R2 / Punti organizzazione = 5000 Gare Regionali e Provinciali Master, Giovani e Senior contingentate, aperte ai soli atleti tesserati per la regione/provincia della società organizzatrice o gruppo di regioni/provincie: partecipazione libera da 70,00 punti FISI a NC. Penalizzazione calcolata, minima 40 per gare regionali e minima 50 per gare provinciali

Ordine di Partenza Il sorteggio degli ordini di partenza è effettuato per ognuna delle categorie femminili, per quelle del Gruppo B, per quelle del Gruppo A e infine per il Gruppo Giovani/Seniores. Il primo gruppo all’interno di ogni categoria è composto al massimo da 15 atleti. Tutto il primo Gruppo di ogni categoria deve essere compreso nello spazio di 30 punti Fisi. Normalmente la successione nelle partenze delle categorie è la seguente: tutto il Gruppo femminile, C13-C12-C11-C10-C9-C8-C7-C6-C5-C4-C3-C2-C1, Giov/Sen.f; tutto il Gruppo B, B13-B12-B11-B10-B9-B8-B7-B6; tutto il Gruppo A, A5-A4-A3-A2-A1 e quindi il Gruppo Giovani/Seniores, rispettando sempre 1’ (un minuto primo) d’intervallo fra le categorie. La Giuria può decidere differentemente solo se ciò è vantaggioso per le categorie C e B. Nella seconda manche, per l’ordine di partenza di ogni categoria, s’invertono tanti atleti quanti sono presenti nel primo gruppo, a seguire i rimanenti atleti classificati secondo i tempi ottenuti nella prima manche.

Classifiche Master Categoria “C” È fatta eccezione, per tutte le tipologie delle gare Master C (femminile), dove la classifica sarà valida anche con 3 atlete qualificate indipendentemente dai punteggi in possesso e verrà applicata la penalizzazione gara massima di 250,00 punti FISI, nelle gare di 1° Livello e di 300,00 punti FISI in quelle di 2° livello.

Importante In tutte le gare Nazionali, Regionali e Provinciali, valide per l’assegnazione di un Titolo, gli atleti tesserati FISI, non Cittadini Italiani, pur partecipando alla gara a tutti gli effetti, non concorrono all’assegnazione del Titolo in palio.

Page 35: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

3. REGOLAMENTO TROFEI REGIONALI E NAZIONALI 3.1 – CAMPIONATI REGIONALI PULCINI

SVOLGIMENTO Prevedere due tracciati sulla stessa pista con partenza e arrivo comune. L’orario di inizio delle manifestazione è fissato non prima delle ore 09.30 con partenza su un tracciato della categoria Baby e sull’altro la categoria Cuccioli con altra specialità. In riunione di giuria verrà deciso la specialità iniziale delle due categorie Qualora non fosse possibile la doppia tracciatura sulla stessa pista il campionato dovrebbe iniziare al sabato con il gigante Baby femminile alle ore 09,00 per finire alle 10,15 (137 concorrenti) circa, seguirà ritracciatura e ricognizione ed alle 11,15 partenza con la categoria Baby maschile per finire alle 13,15 (201 concorrenti) circa Su altra pista i Cuccioli femminile alle ore 9,00 partono con lo slalom per finire alle 10,45 (159 concorrenti) circa seguirà ritracciatura e ricognizione ed alle 11,45 partenza con la categoria Cuccioli maschile per finire alle 13,15 (199 concorrenti) circa La domenica si invertono le specialità rispettando gli orari e le categorie. L’organizzazione dovrà predisporre due piste, una per le gare di slalom ed una per le gare di gigante N.B. Quanto sopra dovrà sempre essere concordato in riunione di giuria

SORTEGGIO

Secondo la tabella Contingenti e Gruppi di Merito. In Riunione di Giuria i Responsabili di Circoscrizione comunicheranno i nominativi dei propri atleti per ogni gruppo di merito ed a seguire verranno sorteggiati tutti gli iscritti fino al completamento

CLASSIFICHE

Classifica generale di categoria indipendentemente dall’anno, con la premiazione dei primi 3 classificati e l’assegnazione dei punti regionali all’ultimo anno cuccioli.

Classifica primo anno, di ogni categoria, con assegnazione del titolo di campione regionale di specialità

Classifica secondo anno, di ogni categoria, con assegnazione del titolo di campione regionale di specialità

PREMIAZIONI

Le premiazioni dovranno comprendere almeno i primi dieci di ogni anno e prevedere un minimo gadget a tutti i partecipanti. Medaglie e diplomi saranno forniti dal Comitato Regionale

3.2 - TROFEO PINOCCHIO

PARTECIPAZIONE Riservata alle categorie ALLIEVI - RAGAZZI - CUCCIOLI - BABY maschili e femminili.

SELEZIONI PROVINCIALI I raggruppamenti per le selezioni Provinciali saranno così composti: 1° raggruppamento BG - NO - VA - VB 2° raggruppamento BS - MI - MN - CR - PV - PC 3° raggruppamento SO - CO - LC Ogni selezione determinerà la partecipazione alla fase Nazionale secondo la relativa tabella di contingente

Page 36: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

3.3 - TROFEO TOPOLINO

PARTECIPAZIONE Riservata alle categorie ALLIEVI e RAGAZZI.

QUALIFICAZIONE Per la qualificazione verrà tenuto valido il miglior risultato delle gare RQ_ALL e RI_CHI cat.ragazzi specialità GS e SL, non verrà pertanto presa in considerazione la gara di SG se non in caso di parità dopo le gare di GS e SL.

ISCRIZIONI Sono a cura del Comitato Regionale

3.4 - COMPLETAMENTO CONTINGENTI CAMPIONATI REGIONALI PULCINI & CHILDREN

Qualora una circoscrizione non partecipi o non completi il numero degli atleti a lei spettante, questo verrà suddiviso, secondo gli scarti percentuali, alle altre circoscrizioni partecipanti. Se il numero degli atleti mancanti sarà uguale o superiore al numero delle circoscrizioni presenti, verranno assegnati in numero uguale ad ogni circoscrizione e quelli ancora eccedenti secondo scarti in percentuale. Gli atleti inseriti secondo tale criterio verranno inseriti nell’ultimo gruppo di merito.

3.5 - CAMPIONATI REGIONALI / ITALIANI ALLIEVI e RAGAZZI

GRUPPI DI MERITO AI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI E RAGAZZI I gruppi di merito sono fissi per Provincia e indicati in tabella al punto 4.9

REGOLAMENTO PER LA AMMISSIONE AI CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI E RAGAZZI Ammissione cat. Allievi

Sono ammessi in base al contingente riservato al Comitato Alpi Centrali, prendendo in considerazione un massimo di TRE risultati conseguiti partecipando alle 3 gare di Campionato Regionale ed alle 3 gare RQ_ALL Pen.100 programmate dal Comitato.

Ammissione cat. Ragazzi Sono ammessi in base al contingente riservato al Comitato Alpi Centrali, prendendo in considerazione un massimo di 3 risultati conseguiti partecipando alle 3 gare di Campionato Regionale ed alle 3 gare RI_CHI cat.ragazzi Pen.100 programmate dal Comitato.

In caso di parità si terrà conto del punteggio scartato. In caso di ulteriore parità si terrà conto del miglior piazzamento

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI GRUPPI DI MERITO AI CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI E RAGAZZI Per la formazione dei gruppi di merito, gli atleti del Comitato Alpi Centrali, vengono elencati con il seguente criterio: Primi saranno i vincitori del Campionato Regionale o dell’Indicativa (pen.100) nella

specialità della gara. Seguirà il primo dei qualificati nella graduatoria di ammissione ai C.I., se non già fra coloro

indicati al precedente punto 1. Quindi tutti gli altri, elencati secondo il miglior risultato ottenuto nella specialità della gara, ai

C.R. e all’Indicativa. In caso di parità avrà la precedenza l’atleta con il miglior scarto ed in caso di ulteriore parità si guarderà al punteggio di ammissione ai C.I.

Seguiranno infine coloro che non hanno nessun risultato nella specialità della gara, elencati secondo il punteggio di ammissione.

ISCRIZIONI Sono a cura del Comitato Regionale.

RISERVE E’ ammessa un'unica sostituzione per categoria, durante lo svolgimento della manifestazione, da segnalare prima del sorteggio.

Page 37: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

3.6 - CIRCUITO CREVAL BLOSSOM SKIS

CIRCUITO Il circuito sarà composto dalle gare istituzionali (FIS_NJR maschili e femminili) organizzate nell’ambito del Comitato Alpi Centrali.

CLASSIFICHE Al termine della stagione verranno redatte le classifiche per le categorie: JUNIOR femminile JUNIOR maschile ASPIRANTI femminile ASPIRANTI maschile Le classifiche verranno stilate applicando la tabella C.d.M. prendendo in considerazione i 3 migliori risultati ottenuti da ogni atleta, UNO PER OGNI SPECIALITA’ (GS - SL - SG), più gli ulteriori 5 migliori risultati, indipendentemente dalla specialità (NB qualora il numero delle gare disputate fosse diverso da quello programmato in calendario verrà presa in considerazione la possibilità di ridurre il numero delle gare da prendere in considerazione).

PREMIAZIONI Le premiazioni si svolgeranno a cura della CREVAL BLOSSOM SKIS in collaborazione con il Comitato Alpi Centrali, in data e località da definire. Verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria.

3.7 - CAMPIONATI ITALIANI ASPIRANTI

PARTECIPAZIONE Riservata agli atleti aspiranti anno 1996/97, secondo la relativa tabella di contingente.

AMMISSIONE considerando le gare istituzionali FIS_NJR disputate prima dei Campionati Italiani Aspiranti FIS_NJC, verranno presi in considerazione i 4 migliori risultati ottenuti da ogni atleta, UNO PER OGNI SPECIALITA’, più gli ulteriori 3 migliori risultati, indipendentemente dalla specialità; utilizzando la tabella C.d.M. verrà redatta una Classifica di Merito che determinerà la composizione del Contingente. Qualora non si disputassero gare in una determinata specialità, verranno considerati i migliori tre risultati nelle altre specialità più i migliori 3 indipendenti dalle specialità.

ISCRIZIONI A cura del Comitato Regionale. E’ data facoltà all’ALLENATORE REGIONALE di nominare d’ufficio un atleta, convocato ai Campionati Italiani a completamento del contingente spettante al Comitato Alpi Centrali

3.8 - TROFEO DELLE SOCIETÀ

Serie di gare di slalom gigante per squadre di Società.

Ogni Società può schierare un massimo di 20 atleti così suddivisi: SEI - Giovani e Seniores, m/f, (è facoltà di ogni singola Società scegliere fra maschi e

femmine, tra Giovani e Seniores.) SEI - Master Gruppo A + SEI - Master Gruppo B + DUE Master Gruppo C.

Classifiche, per il calcolo Punti FISI e Organizzazione, come per tutte le gare di Categoria, saranno compilate cinque classifiche: Giovani e Seniores f; Master C; Giovani e Seniores m; Master A e Master B

Calcolo della Graduatoria Dalle classifiche di ogni Categoria, per ogni Società, in ogni gara e in ogni fase, saranno sommati i migliori 15 punteggi acquisiti dai propri atleti, indipendentemente dal sesso o dalla categoria, come da Tabella T3_300.

Page 38: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

1. Fase Provinciale, riservata ai Comitati Regionali che la ritengono necessaria, una gara per provincia per stabilire le Società da ammettere alla finale Regionale. Ogni Regione stabilisce il contingente per ogni Provincia.

2. Fase Regionale, una gara di gigante da svolgere in una o due giornate gara divise fra Giovani/Seniores e Master. Completamente a discrezione di ogni Comitato Regionale che può svolgerle anche in località diverse.

3. Fase Nazionale, esclusivamente in due giornate. Sarà compito dell’organizzatore della finale predisporre piste e percorsi, in modo che sullo stesso tracciato, per ognuna delle 5 classifiche, non vi siano più di 180 concorrenti.

Contingenti di Società per Comitato Regionale

Comitato N° Comitato N° Comitato N° VA 2 FVG 9 COM 2

AOC 5 LI 5 CUM 2

AC 12 CAE 9 CAM 3

TN 5 CAT 12 CAL 2

AA 5 CLS 3 PUG 3

VE 12 CAB 3 SIC 2

Ogni Comitato Regionale comunica all’organizzatore della finale e alla Commissione Master, l’elenco delle Società qualificate. A loro volta le Società qualificate provvedono direttamente all’iscrizione dei loro atleti. Partecipa di diritto ed extracontingente la Società organizzatrice della Finale.

Premiazioni Saranno premiate le prime 10 Società e il loro nome sarà riportato nel sito della FISI.

3.9 - FIS_NJR

In occasione delle gare FIS_NJR organizzate dalle Società del nostro Comitato, gli atleti delle Alpi Centrali non potranno partecipare ad altre gare FIS_NJR di altri Comitati o gare FIS. Per le gare tecniche (ad esclusione delle FIS_NJR), le deroghe di partecipazione verranno autorizzate solo dagli Allenatori Regionali e dalla Commissione che ne darà comunicazione. Per le gare veloci, chi non partecipa alle NJR del proprio Comitato, non verrà più iscritto a nessun tipo di gare FIS veloci.

Page 39: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

4. TABELLE RIASSUNTIVE SCI ALPINO

4.1 - TABELLA DISLIVELLI PER TRACCIATI DI GARA

TIPO GARA Sex DH SL GS SG

INTERNAZIONALI

Coppa Europa m 550/1100 140/220 250/450 400/650

Altre gare FIS m 450/1100 140/220 250/450 400/650

Gare FIS JUN m 450/700

Coppa Europa f 450/800 120/200 250/400 350/600

Altre gare FIS f 450/800 120/200 250/400 350/600

NAZIONALI

Campionati Italiani Sen / Gio * m 450/1000 140/200 250/400 350/650

Campionati Italiani Sen/ Gio * f 450/700 120/200 250/350 350/500

Altre gare calendario Nazionale m 500/700 120/180 250/400 350/600

Altre gare calendario Nazionale f 400/600 120/180 250/350 350/500

Gare di DH in 2 prove m/f 350/450 ---------- ---------- ----------

Camp. Ita. Children I (Ragazzi) m/f ---------- 100/160 200/300 250/450

Camp. Ita. Children II (Allievi) m/f ---------- 100/160 200/350 250/450

Criterium e Gare Naz. Master m/f ---------- 120/180 250/300 300/400

REGIONALI / PROVINCIALI

Gare L1 / L2 Regionali m/f 400/700 120/200 250/350 350/500

Gare L1 / L2 Provinciali m/f 400/500 120/180 200/300 350/500

Gare di DH in 2 prove Reg. e Prov. m/f 300/400 ---------- ---------- ----------

CR / RQ / RI Children I (Ragazzi) m/f ---------- 100/160 200/300 250/400

CR / RQ / RI Children II (Allievi) m/f ---------- 100/160 200/350 250/400

Gare Cuccioli m/f ---------- Max 120 Max 200 ----------

Gare Baby m/f ---------- Max 120 Max 180 ----------

NOTA BENE

SLALOM SPECIALE

Il numero dei cambi di direzione deve essere compreso tra il 30% e il 35% del dislivello con una distanza massima di 13 metri. Tolleranza +/- 3. Per le categoria Allievi e Ragazzi m/f tra il 32 e il 38% con una distanza nelle porte aperte di minimo 7 metri e massimo 11 metri. Per le categorie Cuccioli, Baby e Superbaby m/f tra il 33 e il 40% con una distanza massima di 9 metri e in casi eccezionali 10

SLALOM GIGANTE

. Per le categorie Cuccioli/Baby e Superbaby m/f il numero delle porte (cambi di direzione) deve essere compreso fra il 15% e il 21% del dislivello del percorso con una distanza massima di 22. Per le categorie Allievi/Ragazzi m/f il numero delle porte (cambi di direzione) deve essere compreso fra il 13% e il 18% del dislivello del percorso con una distanza massima di 27 metri. Per altre categorie m/f il numero delle porte (cambi di direzione) deve essere compreso fra l’11% e il 15% del dislivello del percorso

SUPER GIGANTE

Per tutte le gare FISI il numero minimo di cambi di direzione deve essere pari al 7% del dislivello. La distanza tra i pali di curva di due porte successive deve essere di almeno 25 mt. Per tutte le gare Children il numero dei cambi di direzione deve essere compreso tra l’8% e il 12% del dislivello.

.

Page 40: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

4.2 – TABELLA MISURE DEI MATERIALI FISI

GARE FISI (Nazionali)

STAGIONE 2013 / 2014

DH SG GS SL

LUNGHEZZA

SCI MINIMA

Femmine 210 cm. / -5 cm. 200 cm. / -5 cm. 180 cm. / -5 cm. 155 cm.

Maschi 215 cm. / -5 cm. 205 cm. / -5 cm. 185 cm. / -5 cm. 165 cm.

MAS C --- 180 cm. 180 cm. / -5 cm. 155 cm.

MAS A/B --- 185 cm. 185 cm. / -5 cm. 165 cm.

ASP fem. 210 cm. / -5 cm. 200 cm. / -5 cm. 180 cm. / -5 cm. 155 cm.

ASP mas. 215 cm. / -5 cm. 205 cm. / -5 cm. 185 cm. / -5 cm. 165 cm. / -10 cm.

Allievi --- 175 cm. 130 cm. 130 cm.

Ragazzi --- 130 cm. 130 cm. 130 cm.

RAGGIO MINIMO

FISI fem. min.45 mt. min.33 mt. min.23 mt. ---

FISI mas. min.45 mt. min.33 mt. min.27 mt. ---

Allievi --- 27 mt. 17 mt. ---

Ragazzi --- 14 mt. 14 mt. ---

PIASTRE (spessore massimo)

FISI m./f. 50 mm. 50 mm. 50 mm. 50 mm.

FIS m./f. 50 mm. 50 mm. 50 mm. 50 mm.

Allievi --- 50 mm. 50 mm. 50 mm.

Ragazzi --- 50 mm. 50 mm. 50 mm.

Pulcini --- --- 50 mm. 50 mm.

SCARPONI (spessore

massimo)

FISI m./f. 43 mm. 43 mm. 43 mm. 43 mm.

FIS m./f. 43 mm. 43 mm. 43 mm. 43 mm.

MAS C 45 mm. 45 mm. 45 mm. 45 mm.

MAS A/B 45 mm. 45 mm. 45 mm. 45 mm.

FISI CHI --- 43 mm. 43 mm. 43 mm.

FIS CHI --- 43 mm. 43 mm. 43 mm.

Pulcini --- --- 43 mm. 43 mm.

PRECISAZIONE: è consentito usare anche i materiali come da regolamento FIS. Spessore = distanza tra la parte inferiore dello sci e la suola dello scarpone. Altezza scarpone = distanza tra la suola dello scarpone e la base del tallone N.B.: per le categorie Master le specificazioni riguardanti lunghezza (eccezione Super G) raggio e larghezza degli sci, devono intendersi quali raccomandazioni. La lunghezza minima degli sci per il SuperG è obbligatoria. Per le donne over 55 e per gli uomini over 65 non ci sono restrizione per gli sci per quanto riguarda la lunghezza, larghezza e raggio. L’atleta Master che partecipa alle gare della categoria Seniores deve rispettarne le misure dei materiali.

Page 41: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

4.3 – TABELLA MISURE DEI MATERIALI FIS

GARE FIS (Internazionali)

STAGIONE 2013 / 2014

DH SG GS SL

LUNGHEZZA

SCI MINIMA

Femminile 210 cm.* 205 cm.* 188 cm.* 155 cm.

Maschile 218 cm.* 210 cm*. 195 cm.* 165 cm.**

Master C --- 180 cm. 180 cm. 155 cm.

Master A/B --- 185 cm. 185 cm. 165 cm.

Allievi --- 175 cm. --- 130 cm.

Ragazzi --- 175.cm --- 130 cm.

LARGHEZZA SOTTO L’ATTACCO

DELLO SCI

Femminile 65 65 65 63

Maschile 65 65 65 63

LARGHEZZA DAVANTI ALL’ATTACCO DELLO SCI

Femminile 95 95 103 ---

maschile 95 95 98 ---

RAGGIO MINIMO

Femminile min.50 mt. min.40 mt. min.30 mt. ---

Maschile min.50 mt. min.45 mt. min.35 mt. ---

Master C --- --- min.23 mt. min.23 mt.

MasterA/B --- --- min.27 mt. min.27 mt.

Allievi --- 27 mt. 17 mt. ---

Ragazzi --- --- 14 mt. ---

PIASTRE

(spessore massimo)

Masch/Fem 50 mm. 50 mm. 50 mm. 50 mm.

Master

A/B/C 50 mm. 50 mm. 50 mm. 50 mm.

Rag/All --- 50 mm. 50 mm. 50 mm.

SCARPONI

(spessore massimo)

Femminile 43 mm. 43 mm. 43 mm. 43 mm.

Maschile 45 mm. 45 mm. 45 mm. 45 mm.

MAS C 45 mm. 45 mm. 45 mm. 45 mm.

MAS A/B 45 mm. 45 mm. 45 mm. 45 mm.

* Tolleranza di - 5 cm. per gare FIS. ** Tolleranza di - 10 cm. per la cat. U18 maschile. N.B. a. Per le categorie Master le specificazioni riguardanti lunghezza (eccezione SuperG), raggio e

larghezza degli sci, devono intendersi quali raccomandazioni. La lunghezza minima degli sci per il SuperG è obbligatoria.

b. Nelle gare FIS - ENL per le categorie Master femminili oltre i 55 anni e Master maschili oltre i 65 anni, non ci sono restrizioni per gli sci per quanto riguarda la lunghezza, larghezza e raggio.

Spessore = distanza tra la parte inferiore dello sci e la suola dello scarpone. Altezza scarpone = distanza tra la suola dello scarpone e la base del tallone.

Page 42: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

4.4 - TABELLA CATEGORIE SCI ALPINO

GRUPPI M. / F. Anno di nascita

PULCINI

Super Baby 1 2007

Super Baby 2 2006

Baby 2004-05

Cuccioli 2002-03

CHILDREN Ragazzi 2000-01

Allievi 1998-99

GIOVANI

Aspiranti 1996-97

Juniores 1993-95

Giovani 1993-97

SENIORES Seniores 1992 e prec.

4.5 - TABELLA CATEGORIE PARTICOLARI SCI ALPINO (Gare Master) Si precisa che le categorie Master sono delle “sotto categorie” dei Seniores.

Seniores dal 1991 al 1982 maschi e femmine

Master A maschile Master B maschile Master C femminile

dal 1979 al 83 cat. A1 Dal 1954 al 58 cat. B6 Dal 1979 al 83 cat. C1

dal 1974 al 78 cat. A2 Dal 1949 al 53 cat. B7 Dal 1974 al 78 cat. C2

dal 1969 al 73 cat. A3 Dal 1944 al 48 cat. B8 Dal 1969 al 73 cat. C3

dal 1964 al 68 cat. A4 Dal 1939 al 43 cat. B9 Dal 1964 al 68 cat. C4

Dal 1959 al 63 cat. A5 Dal 1932 al 38 cat. B10 Dal 1959 al 63 cat. C5

Dal 1929 al 33 cat. B11 Dal 1954 al 58 cat. C6

Dal 1924 al 28 cat. B12 Dal 1949 al 53 cat. C7

Dal 1923 e prec. Cat.B13 Dal 1942 al 48 cat. C8

Dal 1939 al 43 cat. C9

Dal 1934 al 38 cat. C10

Dal 1929 al 33 cat. C11

Dal 1924 al 28 cat. C12

Dal 1923 e prec. cat. C13

4.6 - CONTINGENTI DI PARTECIPAZIONE GARE MASCHILI E FEMMINILI

GARE MASCHILE FEMMINILE

CAMPIONATI ITALIANI – GARE FIS_G cont.115 19 22

CAMPIONATI ITALIANI – GARE FIS_G cont.90 15 17

CAMPIONATI ITALIANI – GARE FIS_G cont.70 13 14

CAMPIONATI ITALIANI – GARE FIS_G cont.50 8 =

CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI - CI_CHI 14 8

CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI - CI_CHI 14 8

TROFEO TOPOLINO (ALL – RAG) 14 8

TROFEO PINOCCHIO (ALL – RAG) 7 5

CRITERIUM CUCCIOLI 21/21 19/19

Page 43: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

4.7 - CONTINGENTI E GRUPPI DI MERITO CP_PUL (Campionati Regionali Pulcini) Circoscrizione Baby Maschile Baby Femminile

1° 2° 3° 4° TOT 1° 2° 3° 4° TOT

Bergamo 4 5 5 22 36 3 3 4 14 24

Brescia 7 7 8 32 54 3 3 4 14 24

Como/Lecco 2 2 2 10 16 2 2 2 10 16

Cr/Mn/Pv/Pc 1 1 1 5 8 1 1 0 4 6

Milano 1 2 2 8 13 1 1 2 5 9

Vb/No 4 4 4 17 29 2 2 2 9 15

Sondrio 5 6 6 26 43 5 5 5 23 38

Varese 1 0 0 1 2 1 1 0 3 5

Totali 25 27 28 121 201 18 18 19 82 137 Circoscrizione Cuccioli Maschile Cuccioli Femminile

1° 2° 3° 4° 5° 6° TOT 1° 2° 3° 4° 5° 6° TOT

Bergamo 5 5 6 8 8 8 40(46) 4 5 5 6 7 7 34

Brescia 5 5 6 8 8 8 40(46) 3 3 4 5 5 6 26

Como/Lecco 2 2 2 3 3 4 16 1 2 2 2 3 3 13

Cr/Mn/Pv/Pc 1 1 2 2 2 3 11 1 1 2 1 2 2 9

Milano 2 2 3 3 3 4 17 1 2 2 2 3 3 13

Vb/No 3 4 4 5 5 6 27 2 2 3 3 4 4 18

Sondrio 5 5 6 8 8 8 40(54) 5 5 6 8 8 8 40(49)

Varese 1 1 1 1 2 2 8 1 1 0 1 1 2 6

Totali 24 25 30 38 39 43 199 18 21 24 28 33 35 159 4.8 - CONTINGENTI CR_ALL e CR_RAG

CIRCOSCRIZIONI ALLIEVI M. ALLIEVI F. RAGAZZI M. RAGAZZI F.

BERGAMO 19 12 14 12

BRESCIA 22 13 17 15

COMO / LECCO 18 17 22 10

CR / MN / PV / PC 7 7 7 7

MILANO 6 6 4 7

NOVARA/VERBANIA 17 8 14 9

SONDRIO 24 20 35 22

VARESE 4 4 4 5

TOTALE 117 87 117 87

Page 44: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

4.9 - GRUPPI DI MERITO CR_ALL e CR_RAG

CIRCOSCRIZIONI RAGAZZI FEMMINILE RAGAZZI MASCHILE

1°GR. 2°GR. 3°GR. 4°GR. 1°GR. 2°GR. 3°GR. 4°GR 5°GR.

BERGAMO 2 2 4 4 2 2 2 4 4

BRESCIA 3 3 4 5 2 2 4 4 5

COMO / LECCO 2 2 3 3 3 3 4 6 6

CR/MN/PV/PC 1 1 3 2 1 1 1 2 2

MILANO 1 1 3 2 1 0 1 1 1

NO / VB 2 2 2 3 2 2 2 4 4

SONDRIO 3 4 8 7 3 6 6 10 10

VARESE 1 1 1 2 1 0 1 1 1

TOTALE 15 16 28 28 15 16 21 32 33

CIRCOSCRIZIONI ALLIEVI FEMMINILE ALLIEVI MASCHILE

1°GR. 2°GR. 3°GR. 4°GR. 1°GR. 2°GR. 3°GR. 4°GR 5°GR.

BERGAMO 2 2 4 4 2 3 3 6 5

BRESCIA 2 3 4 4 3 3 4 6 6

COMO / LECCO 3 3 5 6 2 3 3 5 5

CR/MN/PV/PC 1 1 3 2 1 1 1 2 2

MILANO 1 1 2 2 1 1 1 1 2

NO / VB 2 2 2 2 2 2 4 4 5

SONDRIO 3 4 6 7 3 3 4 7 7

VARESE 1 0 2 1 1 0 1 1 1

TOTALE 15 16 28 28 15 16 21 32 33

Page 45: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

4.10 - GARE VALIDE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTI FISI

TIPO DI GARA PARTECIPAZIONE PENALITÀ

Descrizione Sigla Min Fissa Tipo

Campionati Italiani Allievi CI_CHI --- 70.00 Fissa

Selezione nazionale Trofeo Topolino SEL_NAZ --- 80.00 Fissa

Selezione nazionale Trofeo Pinocchio SEL_NAZ --- 80.00 Fissa

Campionati Regionali Allievi CR_CHI --- 100.00 Fissa

Crit. Interappenninico Allievi CRT_CHI --- 100.00 Fissa

Regionali di Qualificazione Allievi RQ_ALL --- 100.00 Fissa

Regionali Indicative Allievi RI_CHI --- 200.00 Fissa

Gare Nazionali

Giovani/Senior L1_GS_N LIBERA --- Calc.

Master, Giovani, Senior

L1C_MAS_N LIBERA --- Calc.

Master L1Q_MAS_N LIBERA --- Calc.

Bancari L1_BAN_N LIBERA 10.00 Calc.

Gare Regionali

Giovani/Senior L1_GS_R LIBERA --- Calc.

Giovani/Senior cont. L1_GS_RC LIBERA 5.00 Calc.

Giovani/Senior L2_GS_R da 70,00 --- Calc.

Giovani/Senior cont. L2_GS_RC da 70,00 40.00 Calc.

Master, Giovani, Senior

L1C_MAS_R LIBERA --- Calc.

Master, Giovani cont. Senior cont.

L1C_MAS_RC LIBERA 5.00 Calc.

Master L1Q_MAS_R LIBERA Calc.

Master cont. L1Q_MAS_RC LIBERA 5.00 Calc.

Master L2Q_MAS_R da 70,00 Calc.

Master cont. L2Q_MAS_RC da 70,00 40.00 Calc.

Master, Giovani, Senior

L2C_MAS_R da 70,00 Calc.

Master, Giovani cont. Senior cont.

L2C_MAS_RC da 70,00 40.00 Calc.

Bancari L1_BAN_R LIBERA 20.00 Calc.

Gare Provinciali

Giovani/Senior cont. L1_GS_PC LIBERA 10.00 Calc.

Giovani/Senior cont. L2_GS_PC da 70,00 50.00 Calc.

Master, Giovani cont. Senior cont.

L1C_MAS_PC LIBERA 10.00 Calc.

Master cont. L1Q_MAS_PC LIBERA 10.00 Calc.

Master cont. L2Q_MAS_PC da 70,00 50.00 Calc.

Master, Giovani cont. Senior cont.

L2C_MAS_PC da 70,00 50.00 Calc.

Tutte le Gare che assegnano un titolo devono essere di 1° Livello. Nelle Gare di 2° livello la partecipazione è da 70,00 punti FISI + NC nella specialità della gara.

Page 46: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

5. TRACCIATURE - Da integrare con capitolo 1.9.

SLALOM GIGANTE

START

A B Distanza (A –B) 4/8 mt.

Distanza (B – C):

27 mt. max cat. CHI (Allievi/Ragazzi)

22 mt. max cat. PUL (Cuc/Baby)

C

D

Distanza (D – E) 10 mt. minimo

E

F Distanza (F – E) 4/8 mt.

NUMERO CAMBI DI DIREZIONE

11/15% del dislivello (Sen/Gio)

13/17% del dislivello (Allievi/Ragazzi)

13/21% del dislivello (Cuccioli/Baby)

A B

ARRIVO

Page 47: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SUPERGIGANTE

A B Porte OrizzontaliLarghezza (A - B) 6/8 mt.

Distanza (A - C) 25 mt. minimo

C

Distanza (C - D) eccezionalmente meno di25 mt. ma NON inferiore a 15 mt.

D

Porte VerticaliDistanza (D - E) 8/12 mt.

E

Distanza (D - F) 25 mt. minimo

F

NUMERO CAMBI DI DIREZIONE7% del dislivello (Sen / Gio)8/12% del dislivello (Allievi / Ragazzi)

Page 48: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SLALOM GIGANTE CON PORTA SINGOLA

START

A B Distanza (A –B) 4/8 mt.

Distanza (B – C) 22 mt.max Allievi/Ragazzi

27 mt. max Cuccioli/Baby

C

D

Distanza (D – E) 10 mt. minimo

E

F Distanza (F – E) 4/8 mt.

NUMERO CAMBI DI DIREZIONE

11/15% del dislivello (Sen/Gio)

13/17% del dislivello (Allievi/Ragazzi)

13/21% del dislivello (Cuccioli/Baby)

A B

ARRIVO

Page 49: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

A A – B 6/13 mt.

7/11 mt. (All/Rag) 6/9mt. (Cucc/Baby)

B (10 eccezionalmente)

C C – D 0,75/1 mt. DOPPIA D – E 4/6 mt.

D E X X1 X – X1 4/6 mt.

(tracciato con palo esterno)

F LUNGA o “BANANA”

F – G 12/18 mt.

G NUMERO CAMBI DI DIREZIONE

30/35% del dislivello +/-3 cambi 32/38% Categoria Rag./All. 33/40% categoria Cuccioli/baby ULTIMA PORTA

ARRIVO

START Esempio di tracciato con palo singolo (colorato) e con palo esterno

(bianco).

N.B. - Nei tracciati di slalom a palo singolo la prima e l’ultima porta e le figure (doppie, triple, lunghe o

“banane”) devono essere con palo

esterno obbligatorio.

Page 50: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

p1 Le linee A e B indicano due possibilità per recuperare la porta saltata

p2 p3

B A

caduta

p4 L’atleta salta la porta n°3. Seguendo la traccia A passa la linea immaginaria che unisce la porta 3 e la 4 e girando sopra la porta 3 completa il passaggio della porta saltata e può quindi riprendere regolarmente la gara dalla porta 4. Seguendo la traccia B e girando sopra il palo della porta 3 completa il passaggio della porta saltata e può riprendere regolarmente la gara.

Page 51: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SLALOM CUCCIOLI/BABY

NOTE Per la cat. Baby usare pali nani (50/60cm. fuori neve) Per la cat. Cuccioli usare il palo lungo diam.25 Il palo lungo diam.25 160 cm. Il numero dei cambi di direzione deve essere compreso tra il 33/40% del dislivello con tolleranza di +/- 3 porte No porte lunghe (banane) Ammessi massimo due pettini (doppie) oppure un pettine (doppia) ed una tripla La distanza tra le porte doppie e triple sarà di min.4 mt e max 6 mt cosi come per la prima e l'ultima DOPPIA La distanza tra i cambi di direzione sarà di massimo 9 mt. (eccezionalmente 10 mt.) Il dislivello massimo sarà di 120 mt.

TRIPLA

arrivo

start

Page 52: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

FONDO e BIATHLON RESPONSABILE FONDO: Giuseppe BARZASI RESPONSABILE BIATHLON: Roberto VITALINI ALLENATORI FONDO: Aurelio MARTINELLI - Daniele COMPAGNONI - Renato PASINI ALLENATORE BIATHLON: Juri BRADANINI - Lucio ZINI COMMISSIONE TECNICA: Alessandro VANOI - Andrea ROCCA - Federico SOSIO RESPONSABILI PROVINCIALI: BG Mario GRASSI Via San Carlo, 18 - 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG ) e-mail: [email protected] Cell: 329-3190974 BS Francesco VERONESI Q.re Abba, Trav.IV, 3 - 25127 BRESCIA e-mail: [email protected] Cell.: 335-5880368 CO Vedi Comitato Provinciale CR Giordano LOTTERI Via Crema, 2 - 26100 CREMONA e-mail: [email protected] Ab.0372-38996 Uff.0372-402495 LC Piero COLOMBO Via IV Novembre 4 - 23819 PRIMALUNA (LC) e-mail: [email protected] Cell.349-3853010 MI Carlo SALVIONI Via Osango, 11 - 23871 LOMAGNA (LC) e-mail: [email protected] Cell. 339-8720794 MN Fabrizio BARBI Via Beato Matteo Carreri, 4 - 46100 MANTOVA e-mail: [email protected] Cell.347-4360994 NO Manlio GUARNORI Via Rosmini, 39 - 28040 LESA (NO) e-mail: [email protected] Cell. 335-6145784 PV Vedi Comitato Provinciale PC Tiziano CARBONI Via G.Bellocchio, 2 - 29022 BOBBIO (PC) e-mail: [email protected] Cell. 328-3828013 SO Martino ROCCA Via Livigno, 38A - 23038 VALDIDENTRO (SO) e-mail: [email protected] Cell. 329-7505343 VA Pierfilippo BOZZOLO Via Monte Santo, 7 - 21035 CUNARDO (VA) e-mail: [email protected] Ab. 0332-715622 Cell.333-3330259 VB Pasquale FOLCHI Via della Ferrera, 17 - 28862 CRODO (VB) e-mail: [email protected] Ab. 0324-61444 Cell. 349-0583689

Page 53: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SQUADRE REGIONALI FONDO

Allenatori:

Daniele Compagnoni - Aurelio Martinelli - Renato Pasini

Settore Femminile

Alice Canclini 1994 C.S. Esercito

Jael Compagnoni 1995 S.C. Alta Valtellina

Beatrice Rocca 1995 S.C. Alta Valtellina

Chiara Busi 1996 S.C. Primaluna

Elisa Carrara 1996 S.C. 13 Clusone

Chiara Zini 1996 S.C. Livigno

Laura Gusmini 1996 S.C. Gromo

Martina Viviani 1997 S.C. Livigno

Giulia Cola 1997 S.C. Alta Valtelina

Sonia Morstabilini 1997 S.C. Gromo

Irene Ramoni 1997 S.C. Valle Vigezzo

Consuelo Confortola 1997 S.C. Livigno Settore Maschile

Simone Romani 1995 G.S. Fiamme Gialle

Manuel Perotti 1994 G.S. Forestale

Davide Balduzzi 1994 S.C. 13 Clusone

Christian Morelli 1994 S.C. Schilpario

Claudio Venosta 1995 Pol. Le Prese

Matteo Andreola 1995 S.C. Alta Valtellina

Alex Andreola 1995 S.C. Alta Valtellina

Emil Lussana 1995 S.C. Schilpario

Simone Olivari 1995 S.C. Gromo

Page 54: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Davide Bonacorsi 1996 S.C. Gromo

Nicola Fornoni 1996 S.C. 13 Clusone

Adriano Giudici 1996 S.C. Schilpario

Luca Speroni 1996 S.C. Cunardo

Mattia Armellini 1997 Pol. Le Prese

Luca Milesi 1997 S.C. Roncobello

Luca Agoni 1997 S.C. Schilpario

Michael Claisen 1997 S.C. Formazza

Nicola Castelli 1997 S.C. 13 Clusone

Matteo Baruffaldi 1997 S.C. Primaluna

SQUADRE REGIONALI BIATHLON

Allenatori:

Juri Bradanini - Lucio Zini

Settore Femminile

Camilla Bormolini 1997 S.C. Livigno Ilaria Rainolter 1996 S.C. Alta Valtellina Sara Zini 1997 S. C. Livigno Francesca Dei Cas 1997 S.C. Alta Valtellina

Settore Maschile

Emil Bormetti 1995 S.C. Livigno Andrea Majori 1994 S.C. Alta Valtellina Marco Peloni 1996 S.C. Alta Valtellina Paolo Rodigari 1996 S.C. Livigno Saverio Zini 1994 S.C. Livigno Ruben Benzoni 1994 S.C. 13 Clusone Fabio Cola 1998 S.C. Alta Valtellina

Page 55: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

CATEGORIE SETTORI MASCHILE E FEMMINILE

GRUPPI

CATEGORIE

CLASSI ETÀ

MASCHILE FEMMINILE

TC / TL SPRINT TC / TL SPRINT da

km. a

km. da

km. a

km. da

km. a

km. da

km. a

km.

PULCINI BABY SPRINT 2006-2007 0,5 1 0,5 1

BABY 2004-2005 0,5 2 0,5 2

CUCCIOLI 2002-2003 0,5 4 0,5 4

CHILDREN RAGAZZI 2000-2001 0,7 5 0,4 0,6 0,7 5 0,4 0,6

ALLIEVI 1998-1999 0,8 10 0,5 1,0 0,8 7,5 0,5 1,0

GIOVANI

ASPIRANTI 1996-1997 1 15 0,8 1,4 1 10 0,7 1,0

JUNIORES 1994-1995 1 30 0,8 1,4 1 15 0,7 1,0

GIOVANI 1994-95-96-97 1 15 0,8 1,4 1 10 0,7 1,0

SENIORES UNDER 23 1991-92-93 2,5 50 0,8 1,8 2,5 30 0,8 1,4

SENIORES 1993 e prec. 2,5 50 0,8 1,8 2,5 30 0,8 1,4

TROFEO DELLE REGIONI E GARE MASTER

Gruppo MASTER A Gruppo MASTER B Gruppo MASTER C

dal 1979 al 83 cat.A1 dal 1954 al 58 cat. B1 dal 1974 al 83 cat. C 1

dal 1974 al 78 cat.A2 dal 1949 al 53 cat. B2 dal 1964al 73 cat. C2

dal 1969 al 73 cat.A3 dal 1944 al 48 cat. B3 dal 1954 al 63 cat. C3

dal 1964 al 68 cat.A4 dal 1939 al 43 cat. B4 dal 1953 e precedenti cat. C4

dal 1959 al 63 cat.A5 dal 1938 e precedenti cat. B5

TIPOLOGIE GARE AMMESSE

GK=Gimkana / SP=Sprint / TS=Team Sprint / IN=Individuale (a cronometro) / IS=Inseguimento (gun- dersen) / SK= Skiatlon / DP=Double Pursuit / MS=Mass Start / ST=Staffetta / HS=Handicap Start.

GRUPPI CATEGORIE GK SP IN IS SK MS ST

PULCINI BABY SPRINT X X

x X X

BABY X X X X CUCCIOLI X X X X

CHILDREN

RAGAZZI X X X X X X ALLIEVI X X X X X X

GIOVANI

ASPIRANTI X X X X X X X JUNIORES X X X X X X X GIOVANI X X X X X X X

SENIORES

UNDER 23 X X X X X X X SENIORES X X X X X X X

Page 56: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:
Page 57: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

NORME DI PARTECIPAZIONE GARE FONDO

TIPO DI GARA GIOVANI MASCHILE SENIOR-GIOVANI FEMMINILE SENIOR MASCHILE

NOTE PARTECIPAZIONE PENALIZZAZIONE PARTECIPAZIONE PENALIZZAZIONE PARTECIPAZIONE PENALIZZAZIONE

CAMPIONATI ITALIANI

ASSOLUTI

Per cat. Junior solo 10 - 15 - 30 km e staff.

Per cat . Asp. solo 10 - 15 km e staff.

REALE

Per cat. Juniores solo 5 -10-15 km

Per cat. Asp. solo 5 -10 km e staff.

REALE REALE

CAMPIONATI ITALIANI

ASPIRANTI JUNIOR

Rappresentativa Regionale REALE Rappresentativa Regionale REALE

CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI

Come da contingente Stabilito da Agenda

dello Sciatore

150 fissa solo per Allievi

ultimo anno

Come da contingente Stabilito da Agenda

dello Sciatore

150 fissa solo per Allievi

ultimo anno

CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI

Come da contingente Stabilito in Agenda Come da contingente

Stabilito in Agenda

N.G. LIBERA REALE LIBERA REALE CAMPIONATI REGIONALI

SENIOR/GIOVANI

LIBERA REALE LIBERA REALE LIBERA REALE

CAMPIONATI REGIONALI

ALLIEVI/RAGAZZI

LIBERA Gli atleti/e devono aver fatto

almeno 1 gara circ.

230 fisso solo per allievi

ultimo anno

LIBERA Gli atleti/e devono aver fatto

almeno 1 gara circ.

230 fissa solo per allievi

ultimo anno

CUCCIOLI-BABY-BABY S.

LIBERA LIBERA

REG. INDICATIVE (circoscrizionali)

LIBERA

270 fissa solo per allievi

ultimo anno anche gimkana

LIBERA

270 fissa solo per allievi

ultimo anno anche per gimkana

REGIONALI QUALIFICAZIONE

LIBERA REALE LIBERA REALE LIBERA REALE

CAMPIONATI PROVINCIALI

Libera per gli atleti Tesserati ad uno Sci Club della Provincia

REALE Penalità fissa 270

Per cat. Allievi Ultimo anno

Libera per gli atleti Tesserati ad uno Sci Club della Provincia

REALE Penalità fissa 270

Per cat. Allievi Ultimo anno

Libera per gli atleti Tesserati ad uno Sci Club della Provincia

REALE

NB. – ALLE GARE POSSONO PARTECIPARE ATLETI DI ALTRI COMITATI,

Page 58: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

NOTE ESPLICATIVE

Tutte le gare per le categorie femminili (escluse quelle internazionali) disputate nella stessa manifestazione con eguale percorso, distanze e tecniche, si considerano come unica gara ai soli effetti della penalizzazione, anche se con sorteggi e ordini di partenza separati. Deve essere pertanto prevista una classifica generale, GSF, indipendentemente dalle categorie di appartenenza, necessaria per il calcolo della penalizzazione e dei punti FISI. Per le categorie Maschili, TM, JM, SM è obbligatorio effettuare ordini di partenza e classifiche separate, con il calcolo della penalizzazione e dei punti FISI. Qualora non vi fossero atleti sufficienti per rendere valida la classifica, si potranno unire le categorie: TM e JM in GM; si deve pertanto effettuare un unico ordine di partenza, classifica e calcolo della penalizzazione e dei punti FISI.

Ogni circoscrizione dovrà organizzare, ove possibile, almeno 4 gare di cui 3 in Tecnica Classica e 1 in Tecnica Libera. Le gare di calendario dovranno essere effettuate nel seguente modo:

o 50% Tecnica Libera (TL); o 50% Tecnica Classica (TC).

I Campionati Regionali di qualsiasi categoria sono assegnati alle Società attraverso la segnalazione dei Comitati Provinciali, che ne garantiscono l’effettuazione nelle date e con le modalità fissate dal Comitato Regionale. In tutti i Campionati Regionali per l’assegnazione del Trofeo si devono considerare tutti gli atleti classificati, con le seguenti specifiche per categoria:

o per le categorie senior e giovani verrà assegnato come società utilizzando la tabella T3 / 300. o per le categorie allievi e ragazzi verrà assegnato come Provincia di appartenenza, utilizzando la

tabella T3/300. o per le categorie cuccioli, baby e baby sprint verrà assegnato come Provincia di appartenenza,

utilizzando la tabella T3/300.

In tutte le gare di COPPA ITALIA è valido quanto riportato nell'Agenda dello Sciatore.

Page 59: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

CAMPIONATI REGIONALI - STAGIONE 2013/2014 1) CAMPIONATO REGIONALE SPRINT Località: VALBONDIONE - 28/12/2013 Comitato organizzatore: SC Gromo Regolamento: vedi RTF in vigore. Si rimanda alle note sotto esplicitate quanto di differente, ovvero alla Giuria per quanto non disposto.

Gara prevista valevole per il titolo di "CAMPIONE REGIONALE" SPRINT: sprint per le categorie senior, junior, aspiranti, allievi e ragazzi - maschile e femminile.

Tecnica e Distanze: Tecnica libera, distanze come da limiti imposti da Agenda dello Sciatore. Note: Per ogni categoria, se non sono presenti un numero minimo di 16 atleti, la stessa verrà unita con un'altra afferente allo stesso gruppo. La composizione delle batterie successive a quelle di qualifica verrà effettuata NON considerando il tempo di batteria ma l'ordine cronologico di arrivo della stessa. Verranno pertanto ripescati i due migliori terzi risultanti dalla qualifica.

2) CAMPIONATI REGIONALI SENIOR, JUNIOR e ASPIRANTI Località: VALBONDIONE/LA SPESSA – 01/02/2014 Comitato organizzatore: SC 13 Clusone Regolamento: vedi RTF in vigore. Si rimanda alle note sotto esplicitate quanto di differente, ovvero alla Giuria per quanto non disposto. Gara prevista valevole per il titolo di "CAMPIONE REGIONALE": individuale in TC Tecnica e Distanze: Tecnica classica, categoria Senior-Giovani maschile 10 km, Senior-Giovani femminile 5 km. Note: Verranno stilate classifiche valide per i punteggi gara e la penalizzazione: 8 classifiche complessive, 6 per categoria, 2 uniche M/F per i punti. Alle gare RQ_G possono partecipare anche giovani atleti militari provenienti da Società del Comitato Alpi Centrali e giovani atleti provenienti da un altro Comitato.

Ai fini dell'assegnazione dei titoli MASTER varranno le classifiche di categoria. Ad ogni vincitore verrà assegnato il diploma di Campione Regionale. Ai fini dell'assegnazione del titolo di Campione Regionale Cittadino varranno estratte dalle classifiche di categoria le qualifiche e verranno premiati i primi tre atleti maschili e femminili. Per motivi organizzativi, le società all’ atto dell’ iscrizione dovranno segnalare gli atleti con la qualifiche di Cittadino (vedi punto 9-L), pena l’ esclusione dalla classifica.

Page 60: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

3) CAMPIONATI REGIONALI STAFFETTE Località: VALBONDIONE/LA SPESSA – 01/02/2014 Comitato organizzatore: SC 13 Clusone

Regolamento: vedi RTF in vigore. Si rimanda alle note sotto esplicitate quanto di differente, ovvero alla Giuria per quanto non disposto. Tecnica e Distanze: Si rimanda alla composizione delle staffette. Composizione Staffette:

Campionato Regionale Staffetta maschile 3 x 5 km, la 1° frazione sarà disputata in TCL, la 2° e la 3° saranno disputate in TL. Possono partecipare atleti/e delle categorie Senior, Junior e Aspiranti, purché appartenenti alla medesima Società.

Campionato Regionale Staffetta femminile 3 x 3,750 km, la 1° frazione sarà disputata in TCL, la 2° e la 3° saranno disputate in TL. Possono partecipare atleti/e delle categorie Senior, Junior e Aspiranti, purché appartenenti alla medesima Società.

Campionato Regionale Staffetta Children maschile 3 x 3,75 km, la 1° frazione sarà disputata in TCL, la 2° e la 3° saranno disputate in TL. Possono partecipare atleti/e delle categorie Allievi e Ragazzi purché appartenenti allo stesso Comitato Provinciale.

Campionato Regionale Staffetta Children femminile 3 x 2,5 km, la 1° frazione sarà disputata in TCL, la 2° e la 3° saranno disputate in TL. Possono partecipare atleti/e delle categorie Allievi e Ragazzi, purché appartenenti allo stesso Comitato Provinciale.

Campionato Regionale Staffetta Cittadini, dalle classifiche assolute, verranno estrapolate e premiate la 1° Società maschile e la 1° Società femminile.

Per motivi organizzativi, all’atto dell’ iscrizione le società dovranno segnalare le staffette con la qualifiche di Cittadino (Art. 4.23.1 Agenda dello Sciatore), pena l’ esclusione dalla classifica.

4) CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI e RAGAZZI Località: VALVIGEZZO – 21-23/02/2014 Comitato organizzatore: SC Val Vigezzo

Regolamento: vedi RTF in vigore. Si rimanda alle note sotto esplicitate quanto di differente, ovvero alla Giuria per quanto non disposto.

Gara prevista valevole per il titolo di "CAMPIONE REGIONALE ALLIEVI": gimkana, individuale in TC e inseguimento in TL - maschile e femminile. Distanze: Si rimanda alla singola categoria sotto evidenziata. Note: Ai fini della definizione dei gruppi di merito, le Circoscrizioni del Comitato Alpi Centrali sono così costituite: o BERGAMO o BRESCIA o SONDRIO o NOVARA / VERBANIA / VARESE o COMO / LECCO / MILANO / LODI o MANTOVA / CREMONA / PAVIA / PIACENZA

Page 61: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Ai CR saranno ammessi tutti gli atleti purché abbiano effettuato almeno 1 gara intercircoscrizionale; le iscrizioni devono essere inviate in Comitato Regionale solo ed esclusivamente dal responsabile provinciale o di circoscrizione

Per la qualificazione ai Campionati Regionali i punteggi verranno attribuiti secondo la Tabella "Coppa del Mondo Fondo" vedi Agenda Sciatore e vengono inviati alla Giuria dal Responsabile Provinciale. La sciolinatura per la gara gimkana sprint e gimkana verrà effettuata per tutti i concorrenti uguale, con consegna degli sci al Comitato Organizzatore e ai tecnici selezionati in sede di riunione di giuria. Per quanto concerne l’organizzazione della gara e il regolamento della gimkana sprint si faccia riferimento all’Agenda Nazionale. Per la partenza alla gara individuale del sabato verranno fatti solo due gruppi di merito: il primo gruppo con i migliori quattro della graduatoria di ogni circoscrizionale, tutti gli altri nel secondo gruppo. Per queste categorie non è previsto il Campionato Regionale Cittadini.

a) CATEGORIA ALLIEVI: Il titolo di Campione Regionale Allievi maschile e femminile verrà assegnato come segue:

1° giornata maschile e femminile gimkana sprint in TL (Campione Regionale);

2° giornata maschile km 7,5 TCL (Campione Regionale);

2° giornata femminile km 5 TCL (Campionessa Regionale);

3° giornata maschile km 5 TL (Campione Regionale);

3° giornata femminile km 4 TL (Campionessa Regionale).

La selezione del contingente per i CI Allievi verrà effettuata sulla somma dei tempi delle gare individuale ed inseguimento. La gara in gimkana varrà esclusivamente per l'assegnazione del titolo. Gli atleti che non parteciperanno a tutte le gare (salvo casi specifici, malattia e infortunio), NON saranno ammessi alla selezione del contingente per i CI di categoria. Il contingente del Comitato Alpi Centrali per i CI di categoria è così costituito:

Cat. Allievi Maschile: 19 atleti, di cui 15 secondo la classifica e 4 secondo il giudizio del Responsabile Regionale.

Cat. Allievi Femminile: 13 atlete, di cui 10 secondo la classifica e 3 secondo il giudizio del Responsabile Regionale.

b) CATEGORIA RAGAZZI: Il titolo di Campione Regionale Ragazzi maschile e femminile verrà assegnato come segue:

1° giornata maschile e femminile gimkana in TL (Campione Regionale);

2° giornata maschile km 5 TCL (Campione Regionale);

2° giornata femminile km 3.75 TCL (Campionessa Regionale);

3° giornata maschile km 4 TL (Campione Regionale);

3° giornata femminile km 3 TL (Campionessa Regionale).

La selezione del contingente per i CI Ragazzi verrà effettuata sulla somma dei tempi delle gare individuale ed inseguimento. La gara in gimkana varrà esclusivamente per l'assegnazione del titolo. Gli atleti che non parteciperanno a tutte le gare (salvo casi specifici, malattia e infortunio), NON saranno ammessi alla selezione del contingente per i CI di categoria. Il contingente del Comitato Alpi Centrali per i CI di categoria è così costituito:

Cat. Ragazzi Maschile: 20 atleti, di cui 17 secondo la classifica e 3 secondo il giudizio del Responsabile Regionale.

Cat. Ragazzi Femminile: 20 atleti, di cui 17 secondo la classifica e 3 secondo il giudizio del Responsabile Regionale.

Page 62: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

5) CAMPIONATO REGIONALE PULCINI Località: VALDIDENTRO/SANTA CATERINA VALFURVA – 08-09/03/2014 Comitato organizzatore: SC Alta Valtellina

Regolamento: vedi RTF in vigore. Si rimanda alle note sotto esplicitate quanto di differente, ovvero alla Giuria per quanto non disposto.

Gare previste valevoli per il titolo di "CAMPIONE REGIONALE CUCCIOLI": gimkana e individuale in TC - maschile e femminile.

Gare previste valevoli per il titolo di "CAMPIONE REGIONALE BABY": gimkana e individuale in TC - maschile e femminile.

Gare previste valevoli per il titolo di "CAMPIONE REGIONALE BABY SPRINT": gimkana e individuale in TC - maschile e femminile.

Tecnica e Distanze: Tecnica classica, distanze come da limiti imposti da Agenda dello Sciatore. Note: L'ordine di partenza sia della gimkana che dell’individuale della domenica verrà effettuato con sorteggio globale, senza la definizione dei gruppi di merito. La partenza della gara individuale sarà effettuata “a onda”. Per queste categorie non è previsto il Campionato Regionale Cittadini.

6) CAMPIONATI REGIONALI SENIOR, JUNIOR e ASPIRANTI Località: PIANI DI BOBBIO – 16/03/2014 Comitato organizzatore: SKI Pool Brianza Regolamento: vedi RTF in vigore. Si rimanda alle note sotto esplicitate quanto di differente, ovvero alla Giuria per quanto non disposto. Gara prevista valevole per il titolo di "CAMPIONE REGIONALE": individuale in TL Tecnica e Distanze: Tecnica libera; categoria Giovani-Allievi maschile 10 km, Giovani-Allievi femminile 7,5 km, categoria Senior maschile 15 km, Senior femminile 10 km. Note: E' ammessa la partecipazione degli allievi anche primo anno.

Page 63: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

NORME COMUNI OSPITALITA' e RICEZIONE ALBERGHIERA Il Comitato organizzatore ha l'onere di ospitare il Delegato Tecnico e l'Assistente al Delegato Tecnico, riconoscendo la diaria giornaliera in caso di organizzazione di Campionati Italiani/Nazionale Giovani e delle spese di viaggio, delle sole spese di viaggio per tutte le gare del circuito regionale, intercircoscrizionale e provinciale. I prezzi degli alberghi per i Campionati Regionali di qualsiasi categoria non dovranno superare i € 48,00 per la pensione completa; Il Comitato organizzatore provvederà a convenzionarsi con diversi alberghi, fornendone l’elenco al Comitato Alpi Centrali ed ai rispettivi Comitati Provinciali.

OMOLOGAZIONE PISTE

o Tutte le gare dei calendari Nazionale e Regionale, ad eccezione delle gare di Gran Fondo, Promozionali, Gimkana e SPRINT devono avere le piste omologate per le distanze e le tecniche previste;

o Per le gare di calendario Internazionale è necessaria l'omologazione internazionale; o Per le gare di calendario Nazionale è necessaria l'omologazione nazionale; o Per le gare di calendario Regionale/Provinciale è necessaria l'omologazione nazionale.

In casi eccezionali, è ammessa l'omologazione straordinaria giornaliera, richieste come previsto dalle modalità descritte nell'agenda nazionale. QUOTA Tutte le gare di fondo devono essere disputate ad una quota NON SUPERIORE a "2000" metri s.l.m. (2000 metri la quota più alta). RINUNCIA O VARIAZIONE DI GARA Il Comitato organizzatore, in caso di rinuncia o variazione di località, si impegna a darne comunicazione scritta al Comitato Alpi Centrali entro almeno 6 giorni prima della data fissata VARIAZIONE Di TECNICA DI GARA Dopo l’inserimento delle gare nei rispettivi calendari, le tecniche di gara potranno essere cambiate solo per cause di forza maggiore dal Responsabile regionale. Tale cambiamento dovrà essere certificato e riportato nel referto del Giudice Arbitro e comunicato, altresì, con immediatezza al CR di competenza (per le gare regionali/provinciali). TEMPERATURA – CONDIZIONI METEO Le gare non possono essere disputate con temperatura dell’aria oltre i -15° C in assenza di vento, con misurazione della temperatura nel punto più freddo della pista. In caso di maltempo (neve o pioggia) è opportuno che ogni CO predisponga uno o più gazebo per permettere di depositare zaini e/o materiali diversi. Circa la pista, in caso di nebbia è opportuno evidenziare con elementi fluorescenti i punti di maggiore pericolo, onde garantire la massima sicurezza per gli atleti in gara. ISCRIZIONI Tutte le iscrizioni alle gare circoscrizionali e intercircoscrizionali dovranno pervenire al CO con compilazione del Modello 61, con indicazioni del nome e cognome dell'atleta e del codice atleta FISI. Potranno essere mandate via mail o via fax entro e non oltre le ore 12.00 del giorno precedente la gara.

Tutte le iscrizioni ai CR dovranno pervenire sia al CO che al Comitato Alpi Centrali con compilazione del Modello 61 (o quello ad hoc per le staffette), con indicazioni del nome e cognome dell'atleta, del codice atleta FISI e dei punti CdM acquisiti. Potranno essere mandate via mail o via fax 2 giorni prima la riunione di giuria entro e non oltre le ore 12.

Page 64: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Tutte le iscrizioni alle gare NG e ai Campionati Italiani Allievi/Ragazzi dovranno pervenire al Comitato Alpi Centrali con compilazione del Modello 61, con indicazioni del nome e cognome dell'atleta e del codice atleta FISI. Potranno essere mandate via mail [email protected] o via fax 02/70100081 entro e non oltre il mercoledì precedente la gara.

Tutte le iscrizioni alle gare internazionali dovranno pervenire al Comitato Alpi Centrali con compilazione del Modulo Entry Form, con indicazioni del nome e cognome dell'atleta e del codice atleta FIS. Potranno essere mandate via mail [email protected] o via fax 02/70100081 entro e non oltre il mercoledì precedente la gara.

Tutti gli atleti devono essere in possesso dei certificati di idoneità medica per la stagione in corso, certificati in fase di iscrizione dal Presidente dello sci club o da una persona delegata. Per gli atleti delle categorie Giovani una copia del certificato di idoneità medica per la stagione in corso deve essere inviata alla segreteria del Comitato Alpi Centrali. SORTEGGIO E ORDINE DI PARTENZA Il sorteggio e gli ordini di partenza di tutte le gare sopra elencate (escluse le gare FIS) vengono stabiliti sulla base delle norme riportate dall'Agenda dello Sciatore. Si rimanda alle note esplicitate nei diversi CR, quanto di differente, ovvero alla Giuria per quanto non disposto. Qualora non venga effettuata la riunione di giuria il giorno prima della gara, la riunione deve essere fatta il giorno della gara almeno UN’ORA prima della partenza. ORARIO DI PARTENZA Le partenze devono sempre essere previste dalla Giuria dopo le ore 9,30. Dopo L'01/03/2014, l'orario di partenza è a discrezione della Giuria, unitamente ai capisquadra, e può essere anticipata alle ore 9.00. Per le tre gare intercircoscrizionali in programma (Valdidentro, Valbondione e Cortabbio) la partenza non può essere definita prima delle ore 10.00. PARTENZE IN LINEA Dopo aver ottenuto le previste autorizzazioni dal CR si possono effettuare gare di Calendario Regionale con

partenza in linea. PARTECIPAZIONE ALLE CIRCOSCRIZIONI È ammessa la partecipazione con interscambio fra le circoscrizioni alle gare Allievi/Ragazzi/Cuccioli e Baby senza acquisizione dei punti CdM per l'ammissione ai Campionati Regionali. Detta partecipazione è valida solo per l'acquisizione dei punteggi FISI (Allievi ultimo anno) e di Società. L'interscambio è ammesso solo nel caso non si svolgano in concomitanza gare nella circoscrizione della Società di appartenenza, ad eccezione per la categoria Allievi ultimo anno.

Nel caso qualche Circoscrizione intenda avvalersi della gara di altre Circoscrizioni, come prova valida ai fini della qualificazione dei propri atleti ai CR, deve esplicitarle in sede di stesura del calendario; in questo caso, la graduatoria effettuata con i punti CdM sarà da rilevarsi a cura del Comitato Provinciale, considerando i propri atleti estrapolati dalla classifica.

PREMIAZIONI Ai Campionati Regionali Allievi e Ragazzi così come per le categorie Pulcini verrà assegnato il Titolo Regionale; per ogni categoria potranno essere premiati i primi cinque, mentre a tutti i concorrenti verrà riconosciuto un premio uguale di partecipazione. Nelle gare circoscrizionali e intercircoscrizionali per le categorie Allievi e Ragazzi potranno essere premiati i primi tre concorrenti, mentre per i restanti partecipanti verranno riconosciuti premi uguali. Per le categorie Pulcini le premiazioni dovranno prevedere premi uguali per tutti i partecipanti, comunque con indicazione del podio.

Page 65: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

MATRIX - REFERTI Le classifiche devono essere inderogabilmente inviate entro il 5° giorno dall’effettuazione della gara, così come il DT FISI deve inoltrare copia del referto (anche in versione elettronica) alla Società organizzatrice, al Comitato Regionale e al referente AC per i GdG.

SERVIZIO MEDICO E’ assolutamente obbligatorio rispettare le disposizioni previste dall’Agenda dello Sciatore (Art. 4.29). E’ opportuno che il mezzo di soccorso sia provvisto di defibrillatore.

CRONOMETRAGGIO E’ obbligatorio rispettare le disposizioni previste dall’Agenda dello Sciatore (Art. 2.11) e mettere nelle condizioni ottimali di lavoro gli operatori, soprattutto in caso di maltempo.

REQUISITI per la QUALIFICA di SCIATORE CITTADINO Per essere qualificato Cittadino (Art. 4.23.1 Agenda dello Sciatore) uno sciatore deve:

o essere tesserato FISI, in fase di tesseramento è raccomandato indicare la qualifica di cittadino barrando l’apposita casella inserita nel modulo 25;

o risiedere in permanenza in un Comune che non sia stazione di sport invernali, oppure che non sia collegata direttamente a una stazione di sci per mezzo di un impianto meccanico di risalita.

Per adeguarsi alla norme internazionali FIS CIT, gli atleti Cittadini appartenenti ai GSNMS mantengono la qualifica “Cittadino” per i primi 12 mesi di appartenenza. N.B. l’atleta che partecipa a gare per Cittadini e che dovesse risultare, sia prima che dopo la gara, privo dei requisiti di cittadino, viene deferito, insieme con il Presidente della sua Società, alla Commissione Giustizia Disciplina FISI per i provvedimenti del caso.

Page 66: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SNOWBOARD e SKICROSS Commissione Tecnica Responsabile Regionale Luca DOLENI Cell. 335 6703394 - E-mail: [email protected] Membro Fausto DENTI Cell. 338-6717371 - E-mail: [email protected] Marco COZZI Cell. 348-4101235 - E-mail: [email protected] Allenatore Regionale

Snowboard Cristian BELINGHERI Cell. 348-2508625 - E-mail: [email protected] Francesco SANDRINI Cell. 349-0823015 - E-mail: [email protected]

Squadra Regionale Snowboard

Davide BELINGHERI 98 SC Scalve Boarder Team Thomas BELINGHERI 97 SC Scalve Boarder Team Stefano BENDOTTI 98 SC Scalve Boarder Team Giona BOLZER 95 SC Scalve Boarder Team Frederick RUGGERI 96 SC Scalve Boarder Team Marco SANDRINI 98 SC Scalve Boarder Team Michele TADDEI 98 SC Scalve Boarder Team

Osservati Snowboard

Elisa BOLZER 95 SC Scalve Boarder Team

Simone SIGNORINI 99 SC Scalve Boarder Team

Page 67: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

Squadra Regionale Skicross

Edoardo ZORZI 96 SC Radici Group

Osservati Snowboard Riccardo GEROSA 96 SC Radici Group Ian SPAMPATTI 98 035 Ski & Sail Le norme comuni a tutte le discipline e quelle relative ad ogni singola specialità sono riportate nel regolamento tecnico FISI (RTF)

NORME DI PARTECIPAZIONE

Vedi Agenda dello Sciatore 2013/2014.

GARE REGIONALI Partecipazione: nessuna limitazione d’interscambio con le altre regioni

nessun limite di punteggio ammessi anche NC Partenza e classifica per le categorie Senior, Giovani, Allievi, Ragazzi Maschile e Femminile possono essere uniche, premiazioni separate. Nelle gare di calendario regionale sono consentite deroghe al cronometraggio F.I.Cr.

Page 68: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SCI ALPINISMO

Commissione Tecnica

Consigliere Referente Ermanno CATTANEO Cel.348-1476317 - Mail: [email protected] Responsabile Regionale Angelo GIANOLA Cel.380-2957571 - Mail: [email protected] Membri Davide CANCLINI - Alessandro VANOI

Allenatori Adriano GRECO - Ivan MURADA

Squadra Regionale

Cat. Cadetti

Giulia MURADA 98 Pol. Albosaggia

Nicola BERTOCCHI 97 SC 13 Clusone Oscar VAIRETTI 97 SC Valtartano Cat. Junior

Giulia COMPAGNONI 96 SC Alta Valtellina Natalia MASTROTA 95 SC Alta Valtellina Erika RODIGARI 95 SC Alta Valtellina

Pietro CANCLINI 96 SC Alta Valtellina Stefano DA PRADA 94 SC Alta Valtellina Luca FAIFER 94 SC Alta Valtellina Andrea GRECO 96 SC Sondalo Tomas MUSCETTI 96 SC Sondalo Simone PURICELLI 94 Pol. Albosaggia

Page 69: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:
Page 70: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SOMMARIO

Tanto Lavoro “Passion Snow” per il Comitato Alpi Centrali

Pagina 2

Sci Alpino La Passione

Pagina 3

Fondo Vincere si può e si deve

Pagina 4

Biathlon Pensieri positivi

Pagina 5

Snowboard Con il sogno di una medaglia …

Pagina 6

Sci Alpinismo Una stagione da protagonisti

Pagina 8

Giudici di Gara Moderni, Volontari, Indispensabili alla Federazione

Pagina 9

EMOZIONEVERA - EDIZIONE 11 Comitato Regionale Alpi Centrali FISI Via Piranesi, 46 – 20137 MILANO (Italy) Tel.02.76110112 / 02.76110308 - Fax 02.70100081 www.fisialpicentrali.it - [email protected] Direttore Responsabile: Marco Cerottini Stampa: Tecnograf - Canegrate (MI)

mozioni e grandi risultati non

mancheranno di certo in questa nuova

stagione, che vivrà nel

momento olimpico il suo apice.

Quanti atleti, provenienti dal nostro

Comitato si troveranno

al cancelletto di partenza.

Quante storie abbiamo visto nascere e crescere e che vivranno il prossimo

mese di febbraio il momento più bello ed emozionante.

Per molti, non per tutti, essere alle Olimpiadi è il coronamento di tanti

sforzi, di tanti sacrifici, ma anche di passione, dedizione e forza.

Questi tre elementi sono stati e lo

saranno sempre la base di ogni nostra

attività finalizzata alla crescita personale di ogni singolo atleta sia da un punto di

vista atletico sia da un punto di vista umano.

Le difficoltà economiche non ci spaventano, e per questo devono

essere affrontate tutti insieme: dagli atleti, agli sci club alle famiglie a tutto il

consiglio del nostro Comitato.

Questo perché vogliamo proseguire a

costruire sogni per i nostri ragazzi: quelli che portano al cancelletto di

partenza di una Olimpiade.

E

GIUSI MORO V.Presidente e Comm. Sci Alpino Resp. Emozionevera

Page 71: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

TANTO LAVORO:

“PASSION SNOW” PER IL COMITATO ALPI CENTRALI

Passione, Grinta, Determinazione e Convinzione. Sono gli ingredienti del nostro Comitato ed anche quest'anno vogliamo primeggiare a livello nazionale ed internazionale. Un obiettivo di alto profilo che siamo certi potremmo rispettare perché in quello che facciamo, noi ci crediamo. Una convinzione resa possibile dai nostri sci club, dai nostri tecnici, dai nostri atleti e dalle loro famiglie. Siamo e vogliamo essere i numero uno. Lo siamo stati nella passata stagione in tutte le discipline e vogliamo ripeterci anche quest'anno. I nostri atleti hanno lavorato duramente tutta l'estate con il supporto e l’impegno dei nostri tecnici per prepararsi a questa nuova avventura. Per rendere possibile l'obiettivo di essere ancora numeri uno. Siamo e viviamo un periodo difficile. Ma questo non ci spaventa, anzi ci sprona ad andare avanti a cercare ancora di far meglio.

Un grazie va ai nostri Sponsor. A quegli imprenditori che ci sostengono con passione e coraggio pur in mezzo alle difficoltà di questo periodo. Senza il loro apporto la nostra attività non sarebbe possibile. Grazie a loro, il nostro lavoro potrà proseguire. La nostra attività con questa stagione si conclude, visto che siamo al termine del quadriennio olimpico e pertanto la prossima primavera saremo chiamati al rinnovo dei vertici del nostro Comitato. Siamo però coscienti di aver lavorato bene, ed i risultati parlano chiaro. Siamo fieri del nostro lavoro, ma sopratutto siamo fieri dei nostri atleti, delle loro famiglie e delle nostre società che hanno portato il nostro Comitato ai vertici nazionali. A loro va il nostro “in bocca al lupo” più grande!

Good Luck Guys!!!!

Page 72: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SCI ALPINO LA PASSIONE!

IL SALUTO DI FRANCO ZECCHINI RESPONSABILE SCI ALPINO

Si ricomincia! Per affrontare la nuova stagione dobbiamo riportare in pista la voglia di continuare ad essere i migliori e sfoderare passione, sacrificio, temperamento e

voglia di primeggiare. Spero di riuscire a continuare ad essere presente e attento a tutte le necessità ed ai problemi che di volta in volta si presenteranno per far si che il nostro Comitato sia un esempio di collaborazione tra atleti, allenatori, società e Federazione. Da anni abbiamo, in maniera costante, alimentato le squadre nazionali con i nostri migliori atleti, frutto appunto delle sinergie tra Comitato e tutta la base agonistica, facendo attenzione a non prenderci tutti i meriti ma a condividerli con i ragazzi, i loro allenatori e le rispettive società. Società che, con grande passione, riescono a creare interesse per il modo dello sci, partendo dai pulcini fino ad arrivare alla categoria giovani, la più dispendiosa in assoluto in termini economici ed organizzativi. Ritengo pertanto doveroso, da parte mia e della mia commissione, ringraziarle per quanto hanno fatto e stanno facendo non solo per

i loro atleti, ma anche per il Comitato. Una vecchia frase pubblicitaria citava; “sembra facile”, ed effettivamente non sarà sempre facile mantenere il livello attuale, anche a causa dei momenti economici che stiamo attraversando, ma sono sicuro che le capacità tecnico organizzative che ci appartengono sapranno superare tutte le asperità. Un ringraziamento alla mia commissione che quasi sempre dietro le quinte, senza mai ricevere ringraziamenti, mi ha supportato ed a volte anche sopportato, ma ha svolto e svolge un lavoro importante e non indifferente per il Comitato e per tutto il movimento dello sci alpino. Anche a loro, dopo i ringraziamenti, l’invito a continuare con passione e professionalità Un grazie a tutte le famiglie, agli atleti ai dirigenti degli sci club ed agli allenatori per questo senso di appartenenza, grazie al quale siamo diventati il numero uno a livello nazionale, e vogliamo riconfermarlo

Page 73: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

FONDO VINCERE SI PUÒ E SI DEVE!

IL SALUTO DI GIUSEPPE BARZASI RESPONSABILE FONDO

Voglio sintetizzare al massimo, questo mio breve saluto: vogliamo vincere sempre e confermarci ai massimi livelli nazionali e non solo.

Il nostro settore è ripartito con ritrovato entusiasmo e con tanta grinta. Abbiamo lavorato molto bene durante l'estate grazie all'energia ed all'esperienza di Aurelio Martinelli Renato Pasini e di Daniele Compagnoni. Per questo inteso lavoro estivo devo fare un plauso a tutti gli sci club del nostro territorio che hanno lavorato di pari passo con la nostra squadra. Senza l’azione attenta e silenziosa degli sci club non potremmo essere ai vertici di questa disciplina, ed ai dirigenti rivolgo il mio ringraziamento garantendogli la mia piena disponibilità per ogni esigenza.

Abbiamo creato una squadra unita e compatta, solidale ed in grado di poter competere ai massimi livelli. Il lavoro sarà duro, faticoso e spesso anche difficile: ma noi siamo pronti a questa sfida sportiva, a cui aggiungiamo anche le insidie rappresentate da un economia precaria, ma sono sicuro che i nostri atleti, e le loro famiglie, sono pronti a questa nuova avventura ed il Comitato Alpi Centrali è con loro.

Page 74: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

BIATHLON PENSIERI POSITIVI!

IL SALUTO DI ROBERTO VITALINI RESPONSABILE BIATHLON

Anche per questa stagione che sta per partire ci vedrà proseguire con il nostro viaggio di crescita, sportiva ed umana dei nostri atleti.

Abbiamo avviato un percorso per poter arrivare, nel biathlon, a competere ai massimi livelli nazionale ed anche internazionali. Un percorso che il Comitato FISI Alpi Centrali sta facendo da un paio di stagioni di pari passo con gli sci club del territorio e che si incentra sulle nuove leve. Vogliamo essere quella fucina in grado, con pazienza e coraggio, di far

maturare i nostri atleti perché diventino i futuri campioni di domani. E’ questo il nostro progetto a medio lungo termine, ed abbiamo già iniziato a lavorare in questa direzione. I campi di gara, saranno poi il test naturale sul quale poi occorre lavorare.

Page 75: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SNOWBOARD CON IL SOGNO DI UNA MEDAGLIA …

IL COMMENTO DI LUCA DOLENI RESPONSABILE SNOWBOARD

Da Michela ed il sogno di una medaglia, alla crescita del settore giovanile. Il settore dello Snowbordcross del nostro Comitato vivrà il prossimo mese di

febbraio intense emozioni grazie a Michela Moioli che quasi (ma è solo per scaramanzia) sarà al via dell'evento olimpico di Sochi del prossimo febbraio. Tutti saremo qui a tifarla senza però dimenticare che il nostro obiettivo è la crescita del settore giovanile. Un life motive troppe volte abusato ma che nel nostro caso è stato un vero e proprio metodo di lavoro che ci ha premiato ed è per questo che abbiamo deciso di proseguire su questa strada. Grazie all’abnegazione dei nostri tecnici i risultati arriveranno anche quest’anno. Inoltre, tutti i nostri atleti, possono contare su una carta vincente: l’esempio dato, da Michela ed ancora da Sofia Beligheri. La loro avventura, la loro esperienza potranno andare a beneficio delle nuove

leve come esempio da seguire e da imitare. Il “nostro” mondo vivrà poi grandi emozioni il prossimo mese di marzo con i Campionati Mondiali Junior di Chiesa Valmalenco, occasione per presentare sul territorio delle Alpi Centrali il variegato e bellissimo mondo della nostra disciplina, che potrà essere da stimolo per trovare nuove leve. Non poniamo limiti a questa nuova stagione, che sapremo interpretare da protagonisti grazie anche all’attento, e prezioso, lavoro dei nostri sci club.

Page 76: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

SCI ALPINISMO UNA STAGIONE DA PROTAGONISTI

IL SALUTO DI ERMANNO CATTANEO RESPONSABILE SCI ALPINISMO

Il nostro ambiente è la montagna, la natura il silenzio. Ascoltiamo il nostro respiro e controlliamo i battiti del nostro cuore ed al tempo stesso mettiamo grinta e

passione in ogni passo per essere sempre davanti a tutti! Anche in questa stagione, però, il rammarico è quello di dover vedere i giochi a cinque cerchi solo da spettatori visto che la nostra disciplina non è contemplata fra quelli partecipanti ai giochi a cinque cerchi. Dispiace che una disciplina come la nostra non debba vivere le emozioni di una Olimpiade. Vorremmo, e cercheremo di sollecitare i livelli “alti” della nostra Federazione e di quella

internazionale affinché la nostra disciplina venga riconosciuta come sport olimpico. I numeri sono in forte aumento e ci sembra giusto che venga data la giusta importanza anche al mondo dello sci alpinismo. Ma, Olimpiadi a parte, ci apprestiamo a vivere un altra meravigliosa esperienza, un altra stagione ci attende come protagonisti. E noi, vogliamo esserlo! La nostra formazione regionale è nelle condizioni di poterlo fare. La nostra formazione, maschile e femminile, ha dimostrato negli anni di crescere e maturare ed in grado di essere competitiva per poter restare ai vertici di questa disciplina, cullando, quello sempre, il sogno del riconoscimento di sport olimpico.

Page 77: Ripartiamo per essere ancora i numeri uno! · 2017. 8. 27. · Via Strada del Bosco, 21 - 29022 BOBBIO (PC) - Ab.0523-936784 Cell.347-9553469 Mail: armay82@gmail.com Consigliere:

GIUDICI di GARA MODERNI, VOLONTARI, INDISPENSABILI ALLA

FEDERAZIONE

IL COMMENTO DI MARCO BOCCHIOLA RESPONSABILE GIUDICI

La stagione di gare e’ iniziata e come ad ogni inizio alcune colonne con decenni di esperienza lasciano, solo per questioni anagrafiche, le file di questa indispensabile

categoria. Nel ringraziare coloro che hanno dedicato a questa categoria il loro tempo con impegno e dedizione, desidero spronare le nuove generazioni ad intraprendere questo ruolo con la stessa voglia, impegno e serietà. Assieme alla Commissione Nazionale che attraverso le richieste ed i suggerimenti da noi segnalati, collabora alla valorizzazione ed alla formazione dei giudici, vogliamo, l’intera commissione giudici di gara ed io, incentivare il coinvolgimento e la completa integrazione dei nuovi arrivati nelle nostre fila. I consueti aggiornamenti in sala assieme all’affiancamento a colleghi con una maggiore esperienza, vogliono e devono essere il primo passo per l’accrescimento professionale della nostra categoria. L’ulteriore utilizzo di materiale informatico, per velocizzare e rendere più efficiente l’acquisizione dei documenti ufficiali tra province e regione, deve essere l’evoluzione di questa storica categoria. Nella trascorsa stagione, dove il Delegato Fisi è rimasto l’unico

Giudice di Gara in giuria, si è evidenziata la proficua collaborazione con i Direttori di Gara ed il necessario aiuto del Giudice di Partenza. Anche se non d’obbligo, nel nostro Comitato Regionale, i Giudici di Gara ricoprono il ruolo di responsabile di partenza, per coadiuvare il Delegato Fisi nel corso della intera manifestazione. Già da tempo, alcuni Direttori di Gara preventivamente preparati al loro compito da corsi ed aggiornamenti all’interno del nostro Comitato, stanno intraprendendo il percorso formativo, per essere i futuri Giudici di Gara. Queste, sono tre delle figure indispensabili per un corretto e sicuro svolgimento dell’intera manifestazione. La stretta e completa collaborazione tra ufficiali di gara e società organizzatrici, completa la perfetta giornata di gara. Con l’augurio che la partente stagione dia a tutti grandi soddisfazioni, esorto i Giudici di Gara ad essere più preparati, sempre corretti ed i primi all’alba in pista, per far partire le gare dei nostri atleti.