RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e...

33
RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO «Iconemi» o unità di percezione del paesaggio, con i loro valori simbolici Cattedrale cattolica Moschea musulmana Chiesa cristiana Basilica romana Tempio ellenico Paesaggi stratificati Es. Il tempio di Atena all’interno del Duomo di Siracusa «Prendete un tempio greco, incorporatelo per intero in un edificio cristiano, al quale aggiungete successivamente una facciata normanna che viene abbattuta dal grande terremoto del 1693. Senza scoraggiarvi vi rimettete all’opera e, cambiando completamente direzione, sostituite la vecchia facciata con una deliziosa composizione barocca all’incirca del 1728-54. E il tutto, deteriorato com'è, continua a vivere e a sorridere, diffondendo nel mondo la sua immagine come se fosse stato ideato da un Leonardo o da un Michelangelo» (Lawrence Durrell) Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Transcript of RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e...

Page 1: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO

«Iconemi» o unità di percezione del paesaggio, con i loro valori simbolici

Cattedrale cattolicaMoschea musulmana

Chiesa cristianaBasilica romanaTempio ellenico

Paesaggi stratificati

Es. Il tempio di Atena all’interno del Duomo di Siracusa

«Prendete un tempio greco, incorporatelo per intero in un edificio

cristiano, al quale aggiungete successivamente una facciata normanna

che viene abbattuta dal grande terremoto del 1693. Senza scoraggiarvi vi

rimettete all’opera e, cambiando completamente direzione, sostituite la

vecchia facciata con una deliziosa composizione barocca all’incirca del

1728-54. E il tutto, deteriorato com'è, continua a vivere e a sorridere,

diffondendo nel mondo la sua immagine come se fosse stato ideato da un

Leonardo o da un Michelangelo» (Lawrence Durrell)

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 2: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

GEOGRAFIA STORICA, VALORI PAESISTICI E INSEDIATIVI

1.Antichità

a)Civiltà greca

b)Civiltà etrusca

c) Civiltà romana

2.Alto Medioevo

3.Basso Medioevo

4.Rinascimento

5.Età moderna

6.Età contemporanea

a) Insediamenti

b) Vie di comunicazione e infrastrutture

c) Strutture produttive

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 3: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

GEOGRAFIA STORICA, VALORI PAESISTICI E INSEDIATIVI

1. Antichità

a) Civiltà greca: città in piano o su modesti rialzi (forma regolare) • portualità marittima

• agri pianificati su impianto geometrico • giardino mediterraneo coltivato specialmente

a vite e olivo, santuari

b) Civiltà etrusca: città d’altura (forma irregolare dominata dall’acropoli) • portualità

marittima • cunicoli (tagliate o canali a cielo aperto o sotterranei) • vie cave • santuari •

miniere-metallurgia • terme • cipresso

c) Civiltà romana: città coloniale (forma a graticola, posizione ‘aperta’) • portualità

marittima • strade consolari (rettifili su basolati) con ponti • miliari e strutture di

servizio del traffico • canali naviganti • acquedotti • agri centuriati (piantata) • ville

rustiche (piantagioni) • villaggi agricoli e circoscrizioni amministrative di base (vici-pagi)

• santuari e templi isolati (poi pievi e chiese) • miniere-metallurgia • terme • pinete

costiere

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 4: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

Iconemi o unità di

percezione del paesaggio

(alcuni esempi)

nuraghi

Cattedrale

Fratte, necropoli

campano-etrusca

Alife, mura romane

Resti archeologici

Scacchiera

città romana

Anfiteatro

Scolo del sistema di cloache

Acquedotto

del Setta

Paestum, Velia,

Santuario di Hera Argiva

Na, centro storico

Pompei

Santuario di

Era Lacinia

1. Antichità

alcuni esempi di testimonianze

archeologiche

a) Civiltà preistorica

b) Civiltà greca

c) Civiltà etruscad) Civiltà romana

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 5: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

CIVILTÀ PREISTORICA

Paestum, necropoli eneolotica del Gaudo (fine 3°-

inizi 2° millennio a.C)

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 6: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

CIVILTÀ PREISTORICA

Civiltà sarda nuragica (II millennio a.C.)-alta valle del Tirso

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 7: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FRATTE,

NECROPOLI

ETRUSCA

Gli scavi condotti tra gli

anni ‘60 e ‘70

consentono un migliore

inquadramento

topografico e storico

dell'insediamento

etrusco-campano di

Fratte sulla cui

identificazione con

Marcina o con Irna il

dibattito si è arricchito

di ulteriori contributi

(http://www.treccani.it/

enciclopedia/fratte_%28

Enciclopedia-dell'-Arte-

Antica%29/).

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 8: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

PAESTUM, I TEMPLI GRECI

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 9: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

• Centuriazione

• Acquedotti

• Monumenti stratificati e

reimpiegati nei contesti

urbani (es. il Pantheon a

Roma)

• Santuari in prossimità di

acque e corsi fluviali (Hera

Argiva, nella Piana del Sele,

che sorgeva alla foce del

fiume nell’VIII sec. a.C.)

ETÀ ROMANA

Possibili collegamenti tra

le devozioni pagane e

quelle successive

cristiane (es. il culto della

Madonna dei Bagni di

Scafati)

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 10: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

ETÀ ROMANA: POMPEI

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 11: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

SAVA DI BARONISSI, VILLA ROMANA (I SEC. A.C.)

Costruita in età

repubblicana e

ampliata nel corso del I

sec. d.C., la villa rustica

presenta numerosi

ambienti che si aprono

intorno a un grande

criptoportico

quadrangolare (34,80m

x 33,30m) aperto a ovest

con arcate sul giardino

antistante.

Gli ambienti a pian

terreno e il

criptoportico furono

utilizzati fin dall'età

paleocristiana come

luogo di sepoltura.

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 12: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

Baronissi è ubicata nel cuore di quella valle che, sin dall'antichità, ha

giocato un ruolo importante tra la piana del Sele a sud e la Campania

settentrionale a nord, costituendo un passaggio obbligato per i traffici e le

genti. L'importanza della valle è segnata dalla nascita (fine VII sec. a.C.) e

dallo sviluppo di un insediamento Etrusco-Sannita quale quello di Fratte,

probabilmente l’antica Marcina, posto su una piccola altura, a sinistra del

fiume Irno, che domina lo sbocco della vallata.

Testimonianze di questa presenza umana in età preromana sono offerte dal

ritrovamento di sepolture nella località di Acquamela.

In età romana, la valle è condizionata dalla costruzione di una via, forse la

Aquilia, che fungeva come diramazione alla Popilia, che da Capua,

attraverso Nola, Nocera e le strettoie rupestri di Cava, raggiungeva Salerno

per poi continuare fino a Reggio Calabria. La ipotetica Aquilia, che correva

poco più a monte dell'attuale statale 88, di cui è riconosciuto un tratto nel

selciato, ora scomparso, rinvenuto in località Spuntunata presso Cologna

(Pellezzano), collegava Salernum e Abellinum.

Lungo questa strada si sviluppa un complesso edilizio, con costruzioni quali

la villa romana di Sava, del I secolo d.C., cui si aggiunge la villa rinvenuta in

località Macchione, nel vicino comune di Fisciano; entrambe sono segni di

quella organizzazione territoriale che trasparirebbe anche dai toponimi

prediali in -anus. L’intensa frequentazione del territorio in età romana è

inoltre documentata dal ritrovamento di varie sepolture nel centro di

Baronissi e nelle frazioni di Sava, Orignano, Saragnano e Caposaragnano

databili in questo contesto.

SAVA DI BARONISSI, VILLA ROMANA (I SEC. A.C.)

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 13: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

GEOGRAFIA STORICA, VALORI PAESISTICI E INSEDIATIVI

2. Alto Medioevo

a) Insediamenti: corti (villaggi aperti-casali, aziende signorili-masse1-sale-cafaggi2) •

guardinghi3-torri isolate • castelli • mercatali • mulini ad acqua • cenobi e abbazie

benedettini • pievi • spedali

b) Vie di comunicazione: strade (povertà tecnica, tortuosità) • vie romee4

c) Strutture produttive: sistema curtense • beni comuni e usi civici • chiuse arborate

(Centro-Nord) • giardino ‘chiuso’ irriguo arabo-siciliano (nuove colture: riso, cotone,

canna da zucchero, agrumi …)

1Nell’alto medioevo, grande possedimento terriero costituito da un insieme di fondi o poderi dato in affitto per un

certo tempo a un conduttore il quale lo faceva coltivare da coloni e servi.2 [lat. mediev. cafagium, di origine longob.], ant. In origine, terreno boschivo recintato, bandita [riserva]; poi,

distesa di campi. Si conserva in alcuni toponimi della Toscana: Cafaggio, Cafaggiòlo.3[affine a guardare, guardia, prob. già voce germanica] (pl. -ghi), tosc. ant. Rocca, fortezza; più propriam., in

origine, la parola indicava le torri di vedetta che s’innalzavano presso le mura della città, o in aperta campagna, e

rimase poi in uso, per qualche tempo, anche dopo la rovina delle torri stesse, con funzione toponomastica (cfr.

Dante, Inf. XXIII, 107-108: fummo tali, Ch’ancor si pare intorno dal Gardingo, allusione alle case degli Uberti,

addossate al guardingo che sorgeva di fianco a Palazzo Vecchio, e che furono arse e distrutte dopo il trionfo dei

guelfi e la cacciata dei ghibellini).4 Nel Medioevo erano chiamate vie romee (o romane, o romipete) le strade che i pellegrini percorrevano verso

Roma, la città che costituiva una delle principale mete, con Gerusalemme e Santiago de Compostela, della

Cristianità occidentale.Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 14: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

2. Alto Medioevo

1. Grotte eremitiche di Matera e del

Salento

2. Abbazie e monasteri

• Monachesimo benedettino (VI-XII sec.),

cluniacense, cistercense e vallombrosano

(XI-XII sec.), ordini mendicanti (XIII sec.).

3. Sec. X-XII: stile romanico (Val Padana

soprattutto), arabo-bizantino (Mezzogiorno e

Sicilia), misto delle due precedenti (Italia

Centrale), con originali elaborazioni a

Firenze e Pisa.

4. Sec. XIII-XIV: stile gotico (insediamenti

cistercensi), dal Piemonte alla Sicilia (ma

soprattutto nel Centro-Nord).

5. Città dell’Alto Medioevo: ruotanti intorno

a un castello o a un monastero (esempi da

Nord a Sud)

6. Medioevo Arabo (Palermo e altre città

costiere come Marsala, Mazara del Vallo,

Sciacca e Agrigento). Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 15: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

ETÀ ALTO-MEDIEVALE (S. AGATA DE’ GOTI [BN])

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 16: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

GEOGRAFIA STORICA, VALORI PAESISTICI E INSEDIATIVI

3. Basso Medioevo

a) Insediamenti: castelli • città nuove • mercatali • palazzi turriti di campagna e castelli

ridotti a ville (Centro-Nord) • corti-cascine padane • corti lucchesi e napoletane • case

mezzadrili ‘chiuse’ (turrite, a corte) • mulini ad acqua e a vento-ferriere ad acqua • saline

costiere • torri costiere • miniere-metallurgia • spedali e locande stradali • terme • pievi e

chiese, canoniche • abbazie cluniacensi, cistercensi • conventi degli ordini monastici

b) Vie di comunicazione e infrastrutture: strade e ponti nuovi • tabernacoli • canali

navigabili • canali irrigui

c) Strutture produttive: • piantata padana, alberata tosco-umbro-marchigiana • prato

irriguo • risaia • gelsi • castagneti collinari-montani • peschiere

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 17: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

Duomo di Amalfi Duomo di Salerno (VIDEO)

ETÀ ALTO E BASSO MEDIEVALE (architettura stratificata)

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 18: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

Cert

osa

di

Pa

du

la (

Sa)

Ch

iesa

ru

pest

re d

i S

. M

ari

a d

e

idri

s(M

ate

ra)

Convento della

SS Trinità di

Baronissi (Sa)

Badia di Cava

de’ Tirreni (Sa)

ALTO E

BASSO

MEDIOEVO

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 19: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

3. Basso Medioevo

1. Civiltà comunale (soprattutto Centro–

Nord; al sud prevale la struttura feudale,

pur con alcune eccezioni di libere

universitates): miglioramento generale

degli arredi urbani delle città

• Articolazione in «quartieri» (policentrismo),

organizzati in maniera autonoma (centro,

strada principale, piazza, chiesa)

• Case a schiera unifamiliari, luoghi di

residenza e di lavoro (bottega o laboratorio

al pianterreno) e case mercantili

• La strada come «prolungamento organico»

della casa-bottega, che vi si protrae con

tende o strutture in muratura o legno per

esporre le merci

• Torri nobiliari e mura di cinta

• Palazzo del comune, del priore, del potestà

(Italia centrale)

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 20: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

ETÀ MEDIEVALE - AMBROGIO LORENZETTI

Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo (1338-39)

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 21: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

GEOGRAFIA STORICA, VALORI PAESISTICI E INSEDIATIVI

4. Rinascimento

a) Insediamenti: città geometriche • fortificazioni bastionate • ville venete, toscane, liguri,

laziali con giardini e parchi • santuari mariani, conventi, cappelle, oratori, tabernacoli •

opifici ad acqua (mulini, forni e ferriere, cartiere) • mulini a vento • miniere • saline • case

coloniche ‘aperte’ (logge e scala esterna) • corti e cascine padane • masserie meridionali

b) Vie di comunicazione e infrastrutture: • strade e poste, dogane • tratturi di

transumanza tra Abruzzo-Molise e Tavoliere pugliese, vie doganali nella Maremma Senese

• canali navigabili • canali irrigui, acquedotti

c) Strutture produttive: • piantata padana • alberata tosco-umbro-marchigiana • prato

irriguo • risaia • gelso • giardino mediterraneo ‘chiuso’ irriguo nel meridione • sistemazioni

idraulico-agrarie orizzontali • peschiere

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 22: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

3. Rinascimento

1. Massicci palazzi privati urbani

(inizialmente proprietà di mercanti, poi di

aristocratici o burocrati di stato o pontifici)

2. Firenze: da Brunelleschi a Michelozzo a Leon

Battista Alberti e Benedetto da Maiano il

palazzo italiano trova la sua codificazione

tipologica ed espressiva: nuove e imponenti

dimensioni; nuovo rapporto con il tessuto

urbano; separazione delle funzioni domestiche

e lavorative (integrate nella casa m.evale)• Es. di palazzo rinascimentale: Palazzo Pitti di Firenze

e palazzo Sanseverino di Napoli (attuale Chiesa del

Gesù Nuovo)

3. Caratteri urbanistici regionali: diffusa

presenza di portici e vie porticate nelle città

padane (Bologna), con riproposizioni moderne

e contemporanee.

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 23: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA

«DELLA CATENA»

Francesco di Lorenzo Rosselli (Firenze 1448 - ante 1513), fratello minore del

pittore Cosimo Rosselli, fu pittore, incisore e cartografo.

La cosiddetta Pianta della

Catena (1470 ca.), riferita a

Francesco di Lorenzo Rosselli

e conservata nel

Kupferstichkabinett di

Berlino, è il primo esemplare

noto nella storia della

cartografia che rappresenti

con intenti di completezza la

città con tutti i suoi edifici e

la fitta rete di strade e piazze.

L'appellativo le deriva dalla

catena chiusa da un lucchetto

che incornicia la pianta.

L'artista ritratto di spalle in primo piano a destra, mentre traccia sul foglio le mura urbane, evidenzia il punto

di vista colto dall'autore situato a sud-ovest della città, delineata a «volo d'uccello» secondo la visuale medievale, ma con moderni intenti di verosimiglianza prospettica.

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 24: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 25: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 26: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

S. Maria Novella

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 27: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

S. Maria Novella Duomo

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 28: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

S. Maria Novella Duomo Palazzo della Signoria

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 29: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

S. Maria Novella Duomo Palazzo Pitti e collina di BoboliPalazzo della Signoria

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 30: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 31: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

l toponimo Sardigna, luogo di scarico di rifiuti, prende probabilmente il nome dall’omonima isola (anche per

allusione all’aria malsana a causa della malaria).Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 32: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19

Page 33: RICONOSCIMENTO E LETTURA DEL PAESAGGIO · 1. Grotte eremitiche di Matera e del Salento 2. Abbazie e monasteri • Monachesimo benedettino (VI-XII sec.), cluniacense, cistercense e

FIRENZE, PIANTA «DELLA CATENA»

Silvia Siniscalchi Geografia Storica 2018-19