Riccagioia 18 02 2014
-
Author
gruppo-sanfaustino -
Category
Business
-
view
65 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Riccagioia 18 02 2014

Viticoltura 3.0 - I risultati del progetto Sostenibilità della Produzione Viticola Lombarda
(Soprovilo) MISURA 124
La Viticoltura di precisione

DefinizioniDefinizioni
Sistema di informazioni e tecnologie che consentono Sistema di informazioni e tecnologie che consentono di identificare, di identificare, analizzare e gestireanalizzare e gestire la variabilità la variabilità esistente all’interno di un vigneto.esistente all’interno di un vigneto. (Università Cattolica di Leuven)
Gestione informatizzata del più alto numero di Gestione informatizzata del più alto numero di informazioni possibili riguardanti non tanto un informazioni possibili riguardanti non tanto un appezzamento quanto porzioni del medesimo.appezzamento quanto porzioni del medesimo. (Dosso P., Spezia G., 2006)
Serie di pratiche che si avvalgono di tecnologie di Serie di pratiche che si avvalgono di tecnologie di nuova concezione al fine di conoscere lo stato nuova concezione al fine di conoscere lo stato fisiologico e l’espressione vegetativa delle singole viti fisiologico e l’espressione vegetativa delle singole viti e di adeguare le tecniche colturali alle differenti e di adeguare le tecniche colturali alle differenti esigenze.esigenze.

Variabilità dei parametri QUALI-QUANTITATIVI nel VIGNETO
Parametro Var. (%)
Zuccheri nei mosti 4-5
pH nei mosti 3-4
Acidità titolabile 10-12
Punti di colore 13-18
Peso medio della bacca
6-20
Produzione /ceppo 10-30Fonte: modificato da Brambley 2005

Transizione verso la VITICOLTURA SITO SPECIFICA

Passaggi per l’attuazione di una viticoltura sito specifica
Raccolta informazioni georeferenziate di indici vegetazionali e dei parametri
agronomici
Algoritmi, software ad hocGIS
Mappe tematiche qualitative e quantitative
Mappe di prescrizione Gestione agronomica tramite VRT

Passaggi per l’attuazione di una viticoltura sito specifica

VRT (Variable Rate Technologies)

Gestione Tradizionale
ha T/ha unità/ha unità Tot
Totale 2,8 10,5 75 210
Gestione differenziata
ha T/ha unità/ha unità Tot
1,6 7 50 80
1,2 15,2 90 108
Totale 2,8 10,5 70 188
Gestione Sito Specifica
ha T/ha unità/ha unità Tot
0,6 5 45 27
1,2 8,7 55 66
1 16 90 90
Totale 2,8 10,5 63,3 183
Tradizionale VS Differenziata -11% Tradizionale VS VRT-15%
Applicazione della tecnologia VRT: la CONCIMAZIONE

Applicazione della tecnologia VRT: la CONCIMAZIONE

Attrezzature per una CONCIMAZIONE a VRT

Vendemmia selettiva

ANALISI DELLE CORRELAZIONI BIVARIATE

MAPPE DESCRITTIVE - PRODUZIONE

RACCOLTA SELETTIVA
Classe 1 2
Classi (% alcol pot.) <13,5 >13,5
Superficie (ha) 1,85 3,58
Produzione (q/ha) 105,3 42,72
Produzione (q) 194,8 152,9
Alcol (% pot) 13,3 14,1
Acidità 7 8,3

PARAMETRI QUALITATIVI

ANALISI SENSORIALI
Belcaro

Gestione della difesa tramite macchine a VRT

Gestione della difesa tramite macchine a VRT

Altre pratiche realizzabili tramite tecnologie VRT