Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

180
1 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento - ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA L’ECONOMIA POLITICA STUDIA LE DECISIONI INDIVIDUALI O AGGREGATE DEGLI OPERATORI ECONOMICI PRIVATI (FAMIGLIE, IMPRESE, ISTITUTI BANCARI E FINANZIARI, ECC.) RELATIVAMENTE AL CONSUMO, AL RISPARMIO, ALLA PRODUZIONE, ALL’INVESTIMENTO, ECC. NON ANALIZZA IL COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORI PUBBLICI. LA POLITICA ECONOMICA STUDIA L’ATTIVITA’ ECONOMICA DEGLI OPERATORI PUBBLICI: PERCHE’ OCCORRE, QUALI OBIETTIVI PERSEGUE, DI QUALI MEZZI SI SERVE, QUALI EFFETTI CONCRETI PRODUCE, ECC.

Transcript of Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Page 1: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

1 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento -

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

L’ECONOMIA POLITICA

STUDIA LE DECISIONI INDIVIDUALI O AGGREGATE DEGLIOPERATORI ECONOMICI PRIVATI (FAMIGLIE, IMPRESE, ISTITUTIBANCARI E FINANZIARI, ECC.) RELATIVAMENTE AL CONSUMO,AL RISPARMIO, ALLA PRODUZIONE, ALL’INVESTIMENTO, ECC.

NON ANALIZZA IL COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORIPUBBLICI.

LA POLITICA ECONOMICA

STUDIA L’ATTIVITA’ ECONOMICA DEGLI OPERATORI PUBBLICI:PERCHE’ OCCORRE, QUALI OBIETTIVI PERSEGUE, DI QUALIMEZZI SI SERVE, QUALI EFFETTI CONCRETI PRODUCE, ECC.

Page 2: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

2 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento -

AZIONE PUBBLICA: I LIVELLI DELLE SCELTE

SCELTE CORRENTI

NON RIGUARDANO LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI O LASCELTA DELLE “ISTITUZIONI” MA COME PERSEGUIRE I PRIMICON LE SECONDE DATE. IN PRATICA, SI TRATTA DELLEDECISIONI “QUOTIDIANE”.

ESEMPIO: ESSENDO DATO L’OBIETTIVO DELLA STABILITA’ DEIPREZZI E ESSENDO NOTE LE REGOLE CHE GOVERNANO IDIVERSI MERCATI, “OGGI” DEVO DECIDERE SE VARIARE E INCHE DIREZIONE I TASSI DI INTERESSE.

SCELTE ISTITUZIONALI (O COSTITUZIONALI)

SONO LE SCELTE RELATIVE ALLE “REGOLE” DA IMPORRE AISINGOLI, AI MERCATI E ALLE STESSE ISTITUZIONI PUBBLICHE.SONO ANCHE LE SCELTE RIGUARDANTI LA CREAZIONE DINUOVE ISTITUZIONI. AD ESEMPIO, LA CREAZIONE DELL’EUROE’ STATA UNA SCELTA ISTITUZIONALE, TALE E’ ANCHE LACREAZIONE DI UN’AUTORITA’ CHE CONTROLLI I MERCATI (DIQUESTO SI DISCUTE IN SEGUITO AGLI SCANDALI FINANZIARIRECENTI)

SCELTE SOCIALIIN QUESTO CASO CI SI RIFERISCE AI CRITERI CHE LA SOCIETA’SI DA’ PER EFFETTUARE LE PROPRIE SCELTE E DECISIONI.ESEMPIO: RICORSO A REFERNDUM, SCELTE A MAGGIORANZAO ALL’UNANIMITA’, ECC.

Page 3: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

3 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento -

LE ISTITUZIONI: COSA SONO?

DUE ACCEZIONI DEL TERMINE:

NORME O REGOLE

CHE GOVERNANO DUREVOLMENTE I RAPPORTI TRA I VARISOGGETTI. POSSONO ESSERE FORMALI (AD ESEMPIO: LEGALI)O INFORMALI (AD ESEMPIO: CONSUETUDINARIE). MOLTE DIQUESTE NORME O REGOLE LIMITANO LA LIBERTA’ DI AZIONEDEI SINGOLI E LO FANNO NELLA SPERANZA DI ASSICURAREMEGLIO IL PERSEGUIMENTO DELL’INTERESSE COLLETTIVO

ORGANIZZAZIONI

CHE CONSISTONO IN UN INSIEME DI RISORSE (UMANE, FISICHE,ECC.) NORMALMENTE PREPOSTE ALL’ATTUAZIONE DELLEREGOLE

UN PROBLEMA CENTRALE

PERCHE’ IN UN SISTEMA DI OPERATORI ECONOMICIPRIVATI PUO’ ESSERE NECESSARIA LA PRESENZA DI UNOPERATORE CHE SI DIA FINALITA’ SOCIALI O COLLETTIVE?

CRUCIALE: VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELMERCATO, TIPICAMENTE CONCEPITO COME IL LUOGOOVE GLI INDIVIDUI SINGOLI OPERANO LIBERAMENTE EPERSEGUONO I PROPRI INTERESSI COORDINATI DALSISTEMA DEI PREZZI.

Page 4: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

1- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

1

IL RUOLO DELLO STATO E DEL MERCATO

PROBLEMA CRUCIALE:

COME DIVERSE ISTITUZIONI ECONOMICHE REALIZZANO

GLI OBIETTIVI CHE LA SOCIETA’ PERSEGUE.

ISTITUZIONI CONSIDERATE

STATO E MERCATO (MA NON SONO LE SOLE: ANCHE NON

PROFIT AD ESEMPIO)

CRITERI DI VALUTAZIONEEFFICIENZA ED EQUITA’ (MA NON SOLO: LIBERTA’)

prima approssimazione

è soddisfatta l’efficienza se gli obiettivi vengono

raggiunti con il minor impiego di risorse; è soddisfatta

l’equità se gli obiettivi vengono raggiunti rispettando

una qualche idea di “giustizia” (nell’appropriazione dei

benefici e nella sopportazione dei costi)

MA OCCORRE ESSERE PIU’ PRECISI - CONCETTI DI

EFFICIENZA

Page 5: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

2- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

2

CRITERI DI SCELTA DELLE ISTITUZIONI:EFFICIENZA E EQUITA’

IDEA DI BASE DELL’EFFICIENZA: NON E’ POSSIBILE CON IMEZZI A DISPOSIZIONE OTTENERE RISULTATI MIGLIORI(NEI TERMINI DEGLI OBIETTIVI CHE SI PERSEGUONO)

VARI TIPI DI EFFICIENZA:

ALLOCATIVA: RIGUARDA L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE(NON E’ POSSIBILE OTTENERE Più BENI CON LE RISORSEDISPONIBILI)

EFFICIENZA-X: RIGUARDA ASPETTI ORGANIZZATIVI

L’EFFICIENZA ALLOCATIVA E L’EFFICIENZA-X SONO STATICHE.

C’E’ ANCHE UNA CONCEZIONE DINAMICA DELL’EFFICIENZACHE DISTINGUE TRA

EFFICIENZA ADATTIVA: RIGUARDA LA CAPACITA’ DIAPPRENDIMENTO, IN PARTICOLARE DI FRONTE ACAMBIAMENTI E NOVITA’

EFFICIENZA INNOVATIVA: RIGUARDA LA CAPACITA’ DIINTRODURRE INNOVAZIONI

L’EFFICIENZA ALLOCATIVA, IN PARTICOLARE, SI BASA SULCRITERIO PARETIANO DI EFFICIENZA.

Page 6: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

3- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

3

CRITERIO PARETIANO

SECONDO QUESTO CRITERIO:

UN INSIEME DI PERSONE MIGLIORA LA PROPRIASODDISFAZIONE PASSANDO DALLA SITUAZIONE (COLLETTIVA)“A” ALLA SITUAZIONE “B” SE ALMENO UNA PERSONA STAMEGLIO NELLA SITUAZIONE “B” E NESSUNA STA PEGGIO.

ESEMPIO 1

SITUAZIONE A SITUAZIONE BINDIVIDUO 1 5 8INDIVIDUO 2 7 7

INDIVIDUO 3 12 12

ESEMPIO 2

SITUAZIONE A SITUAZIONE BINDIVIDUO 1 5 8INDIVIDUO 2 7 6INDIVIDUO 3 12 12

ATTENZIONE ALLA POSSIBILITA’ DI INCONFRONTABILITA’SULLA BASE DEL CRITERIO DI PARETO.

Page 7: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

4- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

4

OTTIMO PARETIANO

UNA DATA SITUAZIONE – CHE CHIAMIAMO X - E’ OTTIMA INSENSO PARETIANO SE NON ESISTE NESSUN’ALTRASITUAZIONE CHE ABBIA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

• ALMENO UN INDIVIDUO STA MEGLIO IN QUESTA SITUAZIONERISPETTO A COME STAREBBE IN X;

• NESSUN INDIVIDUO STA PEGGIO IN QUESTA SITUAZIONERISPETTO A COME STAREBBE IN X.

ESERCIZIO: INDIVIDUATE L’OTTIMO PARETIANO NEI DUEPRECEDENTI ESEMPI.

IN UNA ECONOMIA DI PRODUZIONE, CONSUMO E SCAMBIOL’OTTIMO PARETIANO RICHIEDE:

• UGUAGLIANZA DEI SMS PER OGNI COPPIA DI BENI TRA IVARI CONSUMATORI (EFFICIENZA ALLOCATIVA NELCONSUMO)

• UGUAGLIANZA DEI SMST PER OGNI COPPIA DI FATTORI(INPUTS) TRA LE VARIE PRODUZIONI

• UGUAGLIANZA TRA SMS E SMT (EFFICIENZA“GENERALE”)

CRITICHE AL CRITERIO PARETIANO

LIMITI DELL’INDIVIDUALISMO E DEL WELFARISMO SU CUI E’BASATO. IN PARTICOLARE: POSSONO ESSEREIMPORTANTI ALTRE INFORMAZIONI OLTRE AL BENESSEREDEI SINGOLI COME DA LORO PERCEPITO.

Page 8: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

5- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

5

CRITERIO PARETIANO ------> EFFICIENZAQUANDO NON E’ POSSIBILE OTTENERE PIU’ DI QUALCOSA CHESI DESIDERA SE NON RINUNCIANDO A QUALCHE ALTRA COSA,ANCH’ESSA DESIDERATA.

b> a (ENTRAMBI STANNO MEGLIO). MA b NON È EFFICIENTE(ENTRAMBI POSSONO STARE ANCORA MEGLIO)g>a E, INOLTRE, g È EFFICIENTEh> a E h È EFFICIENTE

g, h ED e SONO TUTTI EFFICIENTI MA SONO ANCHE TRALORO INCONFRONTABILI (PARETIANAMENTE)

EFFICIENZA PARETIANA E SAGGI MARGINALI DISOSTITUZIONE

NELLO SCAMBIO (IPOTESI DI 2 INDIVIDUI E DUE BENI)L’EFFICIENZA PARETIANA RICHIEDE CHE I SAGGIMARGINALI DI SOSTITUZIONE TRA I DUE BENI SIANOUGUALI PER I DUE INDIVIDUI.

LOGICA:

fb

ah

e

g

utilità di Andrea

utilità di Bice

Page 9: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

6- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

6

IL SMS E’ IL RAPPORTO IN CUI I DUE BENI POSSONO ESSERESOSTITUITI NEL PANIERE DI UN INDIVIDUO (+ DI UN BENE E –DELL’ALTRO, OVVIAMENTE) A PARITA’ DI UTILITA’.SE I DUE SMS SONO DIVERSI E’ SEMPRE POSSIBILE CON GLISTESSI BENI COMPLESSIVI MIGLIORARE L’UTILITA’ DI ALMENOUN INDIVIDUO ATTRAVERSO UNO SCAMBIO DEI BENI.

CONDIZIONI GENERALI DI EFFICIENZA INUN’ECONOMIA DI PRODUZIONE E SCAMBIO

TRE CONDIZIONI PER L’EFFICIENZA PARETIANA(TRASCURANDO L’OFFERTA DI INPUTS)

OTTIMO NELLO SCAMBIO (UGUALI SMS) OTTIMO NELLA PRODUZIONE (UGUALI SMST) OTTIMO “GENERALE” (SMT=SMS)

COS’È IL SMST? -----> ISOQUANTI

COS’E IL SMT? -------> CURVA DELLA TRASFORMAZIONE

QUESTA CONDIZIONI DI EFFICIENZA SONO QUELLE CHE

DOVREBBE RISPETTARE, APPUNTO, QUALSIASI

ISTITUZIONE EFFICIENTE (STATO, MERCATO. ECC.) NELLA

TEORIA ECONOMICA SONO STATE STUDIATE

SOPRATTUTTO RISPETTO AL MERCATO (RINVIO)

verifica

SITUAZIONE A SITUAZIONE B SITUAZIONE CINDIVIDUO 1 5 5 250INDIVIDUO 2 7 7 6INDIVIDUO 3 15 18 800

Page 10: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

7- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

7

SULLA BASE DEL CRITERIO DI PARETO COSA SISCEGLIEREBBE TRA A E B? E TRA B E C?

COME SCEGLIERESTE VOI TRA B E C?

EQUITA’

VARIE CONCEZIONI. COLLEGATE COMUNQUE A UNAQUALCHE IDEA DI EGUAGLIANZA.

CONCEZIONI Più DIFFUSE (E NON CONVERGENTI)

1. EGUAGLIANZA DEI RISULTATI (ESEMPIO REDDITO)2 . EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA’ (ESEMPIO:

FATTORI DA CUI DIPENDE LA CAPACITA’ DIGUADAGNARE CONOSCENZA)

RISPETTO AL MERCATO, DUE QUESTIONI FONDAMENTALI:1. E’ IL MERCATO IN GRADO DI REALIZZARE L’EFFICIENZA

(problema già affrontato);2. SI PUO’ RAGGIUNGERE ATTRAVERSO IL MERCATO

QUALSIASI DISTRIBUZIONE DELLE UTILITA’ CHE SIPRESCELGA?

LA RISPOSTA A QUESTE DUE DOMANDE STA NEI DUETEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DELBENESSERE.

Page 11: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

8- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

8

I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DELBENESSERE

PRIMO TEOREMAIN UN SISTEMA ECONOMICO DI CONCORRENZA PERFETTA,CON MERCATI COMPLETI, UN EQUILIBRIO CONCORRENZIALE,SE ESISTE, E’ UN OTTIMO PARETIANO

SECONDO TEOREMASE LE FUNZIONI DI UTILITA’ E QUELLE DI PRODUZIONE SONOCONVESSE, CON MERCATI COMPLETI, OGNI POSIZIONE DIOTTIMO PARETIANO PUO’ ESSERE REALIZZATA COMEEQUILIBRIO CONCORRENZIALE, ATTRAVERSO UNAAPPROPRIATA DISTRIBUZIONE INIZIALE DELLE DOTAZIONI (ORISORSE) DEGLI INDIVIDUI

SUL PRIMO TEOREMA (E L’EQUILIBRIOCONCORRENZIALE)

SI RICORDI CHE SI HA CONCORRENZA PERFETTA INPRESENZA DI:

BENI OMOGENEI ELEVATA NUMEROSITA’ DEGLI OPERATORI ASSENZA DI INTESE O DI ACCORDI TRA DI ESSI LIBERTA’ DI INGRESSO E DI USCITA DAL MERCATO PERFETTA INFORMAZIONE

QUESTE CONDIZIONI ASSICURANO, TRA L’ALTRO, ILPREZZO UNICO PER BENI OMOGENEI (ESSENZIALE PERL’EFFICIENZA DELLA CONCORRENZA PERFETTA).

Page 12: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

9- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

9

Mercati completi: ipotesi per cui tutto ciò da cui dipendel’utllità degli individui può essere comprato e venduto inappositi mercati. In particolare escludono la possibilità diesternalità (rinvio)

L’EQUILIBRIO DI CONCORRENZA (WALRASIANO) SI HAQUANDO IL VETTORE DEI PREZZI PORTA, IN OGNIMERCATO, DOMANDA E OFFERTA ALL’EQUILIBRIO (CIO’VUOL DIRE CHE LE IMPRESE MASSIMIZZANO IL PROFITTO, ICONSUMATORI L’UTILITA’ E NON VI E’ ECCESSO DIDOMANDA, POSITIVO O NEGATIVO).

L’EQUILIBRIO E’ IMPEDITO DA FUNZIONI DI UTILITA’ O DIPRODUZIONE NON CONVESSE (IN PARTICOLARE, RENDIMENTICRESCENTI DI SCALA, RINVIO).

L’EQUILIBRIO PUO’1. NON ESSERE UNICO (MOLTEPLICITA’ DEI PUNTI DI

EQUILIBRIO)2. NON ESSERE STABILE

SUL PRIMO TEOREMA

LEGAMI CON LA “MANO INVISIBILE” DI ADAMO SMITH.LA PRECISA RISPETTO A :

a. CARATTERISTICHE RICHIESTE AI MERCATI;b. CRITERIO DI VALUTAZIONE (PARETIANO);c. LEGAMI TRA MERCATI E RISULTATI.

LIMITI DI “REALISMO” DEL TEOREMA.

Page 13: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

10- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

10

IL SECONDO TEOREMAPREMESSE DEL TEOREMA:

ESISTE UN SISTEMA CONCORRENZIALE (E’ VALIDO ILPRIMO TEOREMA: ASSICURATA L’EFFICIENZA);

LE UTILITA’ FIN ALI DEI SINGOLI INDIVIDUI DIPENDONODALLE DISTRIBUZIONI INIZIALI DELLE RISORSE;

QUINDI:PER OTTENERE LA DISTRIBUZIONE FINALE DI UTILITA’ CHE SIDESIDERA– E’ NECESSARIO DISTRIBUIRE OPPORTUNAMENTELE RISORSE INIZIALI E POI LASCIAR FARE AL SISTEMACONCORRENZIALE (COSI ANCHE L’EFFICIENZA SAREBBEASSICURATA).

IMPLICAZIONE:

LO STATO DETERMINA L’EQUITA’ (CON LA REDISTRIBUZIONE),IL MERCATO CONCORRENZIALE DETERMINA L’EFFICIENZA.QUINDI DIVISIONE ISTITUZIONALE DI COMPITI TRA STATO EMERCATO.

Le utilità finali e le distribuzioni iniziali: precisazione

Le dotazioni iniziali influenzano il reddito dei singoli; il redditodei singoli incide sulla loro utilità. Cambiando la distribuzionedelle prime si cambia anche la distribuzione delle seconde.

Formalmente:

yi = pawia

Ui = u yi( )

quindi:

wia ⇒Ui

wia

è la dotazione della risorsa a di cui dispone il sig. i.

Page 14: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

11- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

11

VARIE CRITICHE AL SECONDO TEOREMA

IN PARTICOLARE: LO STATO NON POSSIEDE LEINFORMAZIONI NECESSARIE PER SVOLGERE IL RUOLOCHE GLI ASSEGNA IL TEOREMA (DECIDERE LADISTRIBUZIONE FINALE DELLE UTILITA’)

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO IN SENSO PROPRIO:

QUANDO PUR NON ESSENDOVI “INTERFERENZEESTERNE” I MERCATI NON POSSONO CONDURREALL’OTTIMO PARETIANO.

QUESTI FALLIMENTI SONO DI CARATTEREMICROECONOMICO.

NEL TESTO SI DA’ UNA DEFINIZIONE PIU’ AMPIA DIFALLIMENTI DEL MERCATO:

INCLUSI ANCHE QUELLI CHE VENGONO CHIAMATIMACROECONOMICI. QUESTI ULTIMI SI VERIFICANOANCHE QUANDO SONO APPARENTEMENTESODDISFATTE LE CONDIZIONI (MICRO-ECONOMICHE) DI OTTIMO PARETIANO.

Page 15: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

12- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

12

FALLIMENTI MICROECONOMICI

CAUSE DELLE VIOLAZIONI DI EFFICIENZA NEI MERCATI:

REGIMI NON CONCORRENZIALI ESTERNALITA’ BENI PUBBLICI COSTI DI TRANSAZIONE E ASIMMETRIE INFORMATIVE BENI MERITORI

Fallimenti microeconomici anche come violazione dell’equità:problemi di distribuzione del reddito.

REGIMI NON CONCORRENZIALI: MONOPOLIONATURALE

PREMESSA 1:I MERCATI CONCORRENZIALI REALIZZANO L’EFFICIENZA(ANCHE) PERCHE’ ASSICURANO P R E Z Z O = C O S T OMARGINALE (TERZA CONDIZIONE DI EFFICIENZA). QUANDOP>CM SI HA FALLIMENTO DEL MERCATO.

PREMESSA 2:QUANDO P=CM AVVENGONO TUTTI E SOLTANTO GLI

SCAMBI RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI. AD ESEMPIO:SE P>CM, VI E’ ALMENO UN CONSUMATORE DISPOSTO APAGARE PER UN’ULTERIORE UNITA’ DEL BENE PIU’ DIQUANTO COSTI PRODURRE QUESTA UNITA’ (costomarginale). Q U I N D I P O T R E B B E E S S E R ERECIPROCAMENTE VANTAGGIOSO PRODURRE ESCAMBIARE QUESTA UNITA’.

Page 16: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

13- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

13

IN MONOPOLIO, P>CM. PERCHE’?

SI HA MONOPOLIO NATURALE QUANDO LA CAUSA DELMONOPOLIO NON E’ LEGALE MA E’ CONNESSA ALLECARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA (IN RAPPORTOALL’AMPIEZZA DEL MERCATO) rendimenti crescenti discala (costi medi decrescenti)

L’ANDAMENTO DECRESCENTE DEI CU DIMOSTRA CHE IRENDIMENTI DI SCALA SONO CRESCENTI (NEL TRATTORILEVANTE DELLA CURVA DI DOMANDA)

IPOTESI: CM= COSTANTE (k) -- COSTO MARGINALE =COSTOVARIABILE MEDIO. QUINDI:

CU= k+CFQ

q

P, CU, CM

CU

CM

D

A B

Page 17: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

14- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

14

NEL CASO IN ESAME E’ PRATICAMENTE IMPOSSIBILEAVERE SIMULTANEAMENTE:

P=CM e PROFITTI NON NEGATIVI

(ricordare la relazione tra P, CU e profitti)

SE P = CM (= k) ALLORA : CU >P (LA DIFFERENZA E’RAPPRESENTATA DAL COSTO FISSO MEDIO). PERDITEASSICURATE IN QUESTE CONDIZIONI.

LA CAUSA STA NEL FATTO CHE I COSTI SONODECRESCENTI.

PER EVITARE PERDITE OCCORREREBBE FAR PAGARE AICONSUMATORI UN ONERE AGGIUNTIVO CHE COPRA I COSTIFISSI. QUESTO ONERE DOVREBBE ESSERE IN SOMMA FISSA(CIOE’ INDIPENDENTE DALLA QUANTITA’ ACQUISTATA) PEREVITARE DISTORSIONI (CHE SI AVREBBERO SE L’ONEREEQUIVALESSE AD UN AUMENTO DEL COSTO MARGINALE ENON AD UNA SPECIE DI TASSA FISSA). MA QUESTO NON E’POSSIBILE (FREE RIDING, AD ESEMPIO).

MERCATI CONTENDIBILI E COSTI DECRESCENTI

UN MERCATO E’ CONTENDIBILE (CONTESTABLE MARKET)SE NUOVE IMPRESE POSSONO ENTRARE E USCIRELIBERAMENTE E SENZA COSTI DAL MERCATO.

LA LIBERTA’ DI INGRESSO ASSICURA CHE LE IMPRESEPRESENTI NEL MERCATO NON POTRANNO OTTENEREEXTRA-PROFITTI (GLI INGRESSI LI ELIMINERANNO); LALIBERTA’ DI USCITA ASSICURA CHE NON SI RESTERA’IMBOTTIGLIATI NEL MERCATO QUANDO SI VOLESSE

Page 18: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

15- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

15

USCIRNE (SUBENDO PERDITE, LA CUI PROSPETTIVA PUO’ANCHE RENDERE NON CONVENIENTE L’INGRESSO).

CON ENTRAMBE LE LIBERTA’ SONO POSSIBILI STRATEGIE “HITAND RUN” (COLPISCI E FUGGI) CHE POSSONO DISCIPLINARE IMERCATI.SPESSO VI SONO COSTI A ENTRARE E USCIRE DAI MERCATI(SUNK COSTS, costi irrecupera bili)

MA ANCHE SE I MERCATI CONTENDIBILI NON VIENE MENOIL FALLIMENTO DOVUTO AI COSTI DECRESCENTI.

I MERCATI CONTENDIBILI ASSICURANO P=CU (PROFITTINULLI, NON P=CM (CONDIZIONE DI EFFICIENZAPARETIANA).

Un problema simile si può porre anche con curve di costo“normali” a U.Ipotesi di subadditività dei costi: il costo medio è più bassoquando sul mercato la quantità offerta proviene da una solaimpresa invece che da 2 o più imprese.

Q1 Q2A

0

CU

Page 19: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

16- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

16

Se la quantità Q2 viene prodotta da una sola impresa: ingressi nel

mercato (contendibilità) ma se ci sono due imprese (con le stesse

funzioni di costo) che producono la quantità Q2 di equilibrio i costi

totali saranno maggiori. Nel grafico si ipotizza che una impresa

produca OQ1 e l’altra OA=Q1Q2. Il costo totale è maggiore di quello

che si avrebbe con una sola impresa che producesse OQ2

(confrontare le aree del costo totale).

QUI: NON VI E’ “SPAZIO” PER DUE IMPRESE LA SOMMA DEICOSTI CHE SOPPORTANO DUE IMPRESE PER PRODURREUNA DATA QUANTITA’ COMPLESSIVA E’ SUPERIORE ALCOSTO CHE SOPPORTEREBBE UNA IMPRESA SEPRODUCESSE DA SOLA LA QUANTITA’ COMPLESSIVA -SUBADDITIVITA’ DEI COSTIALMENO UNA DELLE DUE AVRA’ PERDITE (IN QUESTOSENSO NON VI E’ “SPAZIO” PER DUE IMPRESE).

LIMITI DEGLI ALTRI PRESUPPOSTI DELLA CONCORRENZAPERFETTA

1. MOLTEPLICITA’ DI OPERATORI: E SE VI SONO ACCORDI?

2 . OMOGENEITA’ DEI PRODOTTI: MA PUBBLICITA’ EDIFFERENZIAZIONE?

3 . PERFETTA INFORMAZIONE: MA IGNORANZA EASIMMETRIE INFORMATIVE?

Page 20: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

17- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

17

MERCATI INCOMPLETI: ESTERNALITA’

INCOMPLETEZZA DEI MERCATI DIMOSTRATA DA: ESTERNALITA’ BENI PUBBLICI ASSENZA DI MERCATI PER COSTI DI TRANSAZIONE E

ASIMMETRIE INFORMATIVE

ESTERNALITA’:

NEGATIVA : AZIONE I CUI BENEFICI VENGONO APPROPRIATI DALDECISORE MA I CUI “COSTI” RICADONO (ALMENO IN PARTE) SUALTRI.

POSITIVA: AZIONE I CUI “COSTI” RICADONO SUL DECISORE MA I CUIBENEFICI VENGONO APPROPRIATI (ALMENO IN PARTE) DA ALTRI.

IN GENERALE: L’AZIONE VIENE DECISA SENZA TENERE CONTODI TUTTI I SUOI COSTI E/O BENEFICI (PERCHE’ NON C’è UNPREZZO DA PAGARE O RICEVERE PER I COSTI E BENEFICIARRECATI AD ALTRI)

LE ESTERNALITA’ SI MANIFESTANO NELLA PRODUZIONE O NELCONSUMO.

ORIGINE DELLE ESTERNALITA’

ASSENZA DI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDIVIDUALI SULLE RISORSE(OGNUNO LE USA NON TENENDO CONTO DEGLI EFFETTI SUGLIALTRI)

ATTIVITà DI PRODUZIONE O CONSUMO CONGIUNTO (L’ATTIVITà DI UNINDIVIDUO DETERMINA CONGIUNTAMENTE BENI O MALI PER ALTRI:ESEMPIO, LA FABBRICA CHE INQUINA E’ COME SE AVESSE OLTRE ALPROPRIO ANCHE IL PRODOTTO CONGIUNTO DELL’INQUINAMENTO)

Page 21: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

18- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

18

ESEMPIO DI ESTERNALITA’

FUNZIONI DI UTILITA’ DI BICE E ANDREA:

UA =UA x1A ,x

2A

UB =UB x1B ,x

2B ,x

2A

L’UTILITA’ DI BICE DIPENDE ANCHE (NEGATIVAMENTE, PERIPOTESI) DAL CONSUMO CHE FA ANDREA DEL BENE 2.

SE CIASCUNO EGUAGLIA IL RAPPORTO TRA I PREZZI DEIDUE BENI AL PROPRIO SMS NON SI REALIZZAL’EFFICIENZA PARETIANA

ANDREA BICE

Q Ut. Marg. Q Ut. Marg.

BENE1,A

5 4 BENE1,B

6 6

BENE2,A

6 2 BENE2,B

7 3

BENE2,A

6 6

PER IPOTESI :

p1p2

=2 . ENTRAMBI EGUAGLIANO QUESTO

RAPPORTO AL PROPRIO SMS. MA A CAUSA

Page 22: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

19- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

19

DELL’ESTERNALITA’ E’ ANCORA POSSIBILE UNMIGLIORAMENTO PARETIANO:

S E A CONSUMA 1 UNITA’ IN MENO DEL BENE 2:A PERDE 2 “UNITA’ DI UTILITA”; B NE “GUADAGNA” 6.

SE B “CEDE” 1 UNITA DEL BENE B AD A:L’UTILITA’ DI B NEL COMPLESSO RESTA COSTANTE EQUELLA DI A AUMENTA DI 4 , NEL COMPLESSOAUMENTA DI 2.

QUESTA E’ L’INEFFICIENZA DA ESTERNALITA’. COME SIVEDE ESSA SPINGE A CONSUMARE TROPPO DEL BENECHE GENERA ESTERNALITA’.

IMPLICAZIONI DELLE ESTERNALITA’:

1. SE NEGATIVE, SI PRODURRA’ TROPPO DEI BENI CHEGENERANO ESTERNALITA’;

2. SE POSITIVE, SI PRODURRA’ TROPPO POCO

SI NOTI CHE:

PER AVERE EFFICIENZA OCCORRE CHE ANDREA CONSUMI IDUE BENI IN MODO TALE CHE

p1p2

>SMS1,2A

IL SEGNO DIPENDE DAL FATTO CHE L’ESTERNALITA’ E’NEGATIVA .

Page 23: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

20- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

20

DISCORSO DEL TUTTO ANALOGO NEL CASO DIESTERNALITA’ DELLA PRODUZIONE.

IN GENERALE: COSTI O BENEFICI SOCIALI DIVERSI DAICOSTI O BENEFICI PRIVATI DI CHI DECIDE L’AZIONE.

SOLUZIONI ALLE ESTERNALITA’:

IMPOSTE PIGOUVIANE REGOLAMENTAZIONE DIRITTI DI PROPRIETA’

TEOREMA DI COASE

IDEA DI FONDO: L’ASSENZA DI DIRITTI DI PROPRIETA’COME CAUSA DI ESTERNALITA’. PER ELIMINARE QUESTE

ULTIME OCCORRE ASSEGNARE QUESTI DIRITTI.

PROPOSIZIONE 1: IN ASSENZA DI COSTI DI TRANSAZIONE

SE VENGONO ASSEGNATI I DIRITTI DI PROPRIETA’ LE

PARTI TROVERANNO UN ACCORDO CHE ELIMINERA’

L’ESTERNALITA’. IL SOGGETTO A CUI SONO ASSEGNATI

QUESTI DIRITTI NON E’ RILEVANTE PER L’EFFICIENZA.

PROPOSIZIONE 2: IN PRESENZA DI COSTI DI TRANSAZIONE

PUO’ ESSERE NECESSARIO PER RAGGIUNGERE

L’EFFICIENZA NON SOLTANTO ASSEGNARE I DIRITTI DI

PROPRIETA’ MA ANCHE ASSEGNARLI A UNO SPECIFICO

SOGGETTO.

Page 24: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

21- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

21

BENI PUBBLICI

CARATTERISTICA PRINCIPALE:

NON –RIVALITA’ NEL CONSUMO

PRODURRE UN BENE PUBBLICO SIGNIFICA PRODURRE UNBENE DI CUI POSSONO USUFRUIRE PIU’ PERSONE.PER QUESTA CARATTERISTICA IL BENE PUBBLICO IN

GENERE NON DETERMINA COSTI VARIABILI (CIOE’ QUEICOSTI CHE DIPENDONO DAL NUMERO DI COLORO CHEFRUISCONO DEL BENE O SERVIZIO) MA SOLTANTO COSTIFISSI.

L’IMPORTANZA CHE ASSUMONO I COSTI FISSI ASSIMILA IBENI PUBBLICI AL MONOPOLIO NATURALE: E’ DIFFICILEAVERE UNA PLURALITA’ DI OFFERENTI.

ALTRA CARATTERISTICA:NON ESCLUDIBILITA’ (O ESCLUDIBILITA’ MOLTO COSTOSA)DAL CONSUMO DEL BENE ---- FREE RIDING DEI FRUITORI(ATTENDONO CHE SI PRODUCA E DI FRUIRNE SENZA PAGARE),ANNULLAMENTO DEI PROFITTI E NON CONVENIENZA ALLAPRODUZIONE.

ESEMPI E CLASSIFICAZIONIDIFESA NAZIONALE, SEGNALI DEI FARI, LUCE DELCONDOMINIO, SEGNALI TELEVISIVI (SE NONESCLUDIBILI….)BENI PUBBLICI GLOBALI: CONSEGUENZE CHE RICADONOSU AREE AMPLISSIME AL LIMITE IL GLOBO (AMBIENTE,

STABILITA’ FINANZIARIA)

Page 25: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

22- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

22

ESEMPIO DI FREE RIDING:

BICE E ANDREA DECIDONO SE ACQUISTARE O NO UN DVDPLAYER DALCUI USO NESSUNO PUO’ ESSERE ESCLUSO.

IPOTESI:

PREZZO DI RISERVA DI BICE= 400 PREZZO DI RISERVA DI ANDREA = 400 PREZZO DEL DVD PLAYER= 700

SE ENTRAMBI ACCONSENTONO IL COSTO VIENE DIVISO (350ognuno)

SE SOLO UNO/A ACCONSENTE, PAGA TUTTO LUI/LEI.

CASI POSSIBILI:

A: Si, B: Si --- SURPLUS DI 50 PER ENTRAMBIA: SI, B: No -- A: PERDE 300; B: SURPLUS DI 400E COSì VIA

A ACCONSENTE A N O NACCONSENTE

B ACCONSENTE 50; 50 -300; 400

B N O NACCONSENTE

400; -300 0; 0

COME FINIRA’?

STRATEGIA DOMINANTE PER ENTRAMBI: N O NACCONSENTIRE

Page 26: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

23- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

23

RISPETTO ALLE RISORSE DI PROPRIETA’ COMUNE ILPROBLEMA SI PRESENTA COME TRAGEDIA DELLEPROPRIETA’ COMUNI (cioè inefficienza dovuta al fatto checiascuno usa la risorsa senza tenere conto degli effetticomplessivi delle proprie azioni: esempio automobile diproprietà comune….)

COSTI DI TRANSAZIONE E ASIMMETRIAINFORMATIVA

COSTI DI TRANSAZIONE:TUTTI I COSTI CONNESSI ALLO SVOLGIMENTO DELLETRANSAZIONI, DIVERSI DAI COSTI DI PRODUZIONE. SIRIFERISCONO SOPRATTUTTO ALLE TRANSAZIONI CHE SISVOLGONO NEL MERCATO.

ASIMMETRIA INFORMATIVA:SITUAZIONE NELLA QUALE LE DUE PARTI DI UNATRANSAZIONE (ES. COMPRATORE E VENDITORE) NONSONO EGUALMENTE INFORMATE. IN PARTICOLARE: UNADELLE DUE POSSIEDE INFORMAZIONI CHE L’ALTRAVORREBBE POSSEDERE MA CHE LA PRIMA NON HA ALCUNINCENTIVO A RIVELARE (CORRETTAMENTE).

Page 27: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

24- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

24

IN QUESTI CASI SI PARLA ANCHE DI PROBLEMI DI “AGENZIA”(DELEGA). IL SOGGETTO PIU’ INFORMATO E’ L’AGENTE(DELEGATO), IL SOGGETTO MENO INFORMATO E’ ILPRINCIPALE (DELEGANTE).

LE ASIMMETRIE INFORMATIVE SONO CAUSA DI COSTI DITRANSAZIONE E DI INEFFICIENZA.

I PIU’ NOTI CASI DI “FALLIMENTO DEL MERCATO” A CAUSADELL’ASIMMETRIA INFORMATIVA SONO:

1. LA SELEZIONE AVVERSA2. L’AZZARDO O RISCHIO MORALE

SELEZIONE AVVERSA

PRESUPPOSTIL’ASIMMETRIA INFORMATIVA RIGUARDA UNA CARATTERISTICADEL BENE O SERVIZIO OGGETTO DI TRANSAZIONE. SIMANIFESTA IN GENERALE PRIMA DELLA CONCLUSIONE DELCONTRATTO TRA LE PARTI.

MANIFESTAZIONELA PARTE MENO INFORMATA TEME DI ACQUISTARE UN BENE OSERVIZIO CON CARATTERISTICHE NEGATIVE E ATTUACOMPORTAMENTI DIRETTI A PROTEGGERSI DA QUESTORISCHIO

CONSEGUENZEALCUNI SCAMBI RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI NON HANNOLUOGO (INEFFICIENZA PARETIANA)

ESEMPIO: MERCATO AUTO USATE (“LEMONS”, AKERLOF 1970)

CARATTERISTICA CHE GENERA ASIMMETRIAINFORMATIVA: QUALITA’

Page 28: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

25- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

25

LE AUTO USATE POSSONO ESSERE BUONE O CATTIVE(“LEMONS”)

PREZZO DI RISERVA DELL’ACQUIRENTE PER UNA B: 20 PREZZO DI RISERVA DELL’ACQUIRENTE PER UNA C: 10 PREZZO DI RISERVA DELL’OFFERENTE PER UNA B: 16 PREZZO DI RISERVA DELL’OFFERENTE PER UNA C: 8

QUINDI: E’ EFFICIENTE SCAMBIARE ENTRAMBI I TIPI DI AUTO.

MA: L’ACQUIRENTE E’ GRAVATO DA INFORMAZIONEASIMMETRICA.IL PREZZO DI RISERVA PER UN’AUTO CHE PUO’ ESSEREPER LUI B 0 C SARA’ COMPRESO TRA 10 E 20 EDIPENDERA’ DALLA PROBABILITA’ CHE EGLI ASSEGNA AI

DUE EVENTI . SUPPONIAMO CHE SIA: 15(EQUIPROBABILITA’).IN QUESTO CASO NESSUNA B POTRA’ ESSERE VENDUTA(IL PREZZO DI RISERVA DEL VENDITORE E’ MAGGIORE DI15) E SI SCAMBIERANNO SOLO “BIDONI” (SELEZIONEAVVERSA).

NEL CASO IN CUI IL PREZZO DI RISERVADELL’ACQUIRENTE PER LE AUTO C FOSSE MINORE DI 8, ILMERCATO VERREBBE ‘DISTRUTTO’ MALGRADO GLISCAMBI POTENZIALMENTE EFFICIENTI DELLE AUTO B.

ALTRE APPLICAZIONI: MERCATO ASSICURATIVO (RISCHIOSITA’ DEGLI

ASSICURATI) MERCATO DEL CREDITO (RISCHIOSITA’ DEI PROGETTI DA

FINANZIARE) MERCATO DEL LAVORO (ABILITA’ DEI LAVORATORI).

Page 29: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

26- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

26

POSSIBILI SOLUZIONI ALLA SELEZIONE AVVERSA REPUTAZIONE “CERTIFICAZIONE” CREDIBILE (REPUTAZIONE DI TERZI) “SEGNALI” CREDIBILI

AZZARDO MORALE

PRESUPPOSTIL’ASIMMETRIA RIGUARDA IL COMPORTAMENTO DELL’AGENTE.( DOPO LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO).

MANIFESTAZIONEL’AGENTE SCEGLIE L’AZIONE PIU’ CONVENIENTE,INDIPENDENTEMENTE DALL’IMPEGNO ASSUNTO.

CONSEGUENZEIL TENTATIVO DI PROTEGGERSI DEL PRINCIPALE PUO’IMPEDIRE SCAMBI RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI.

ESEMPIO: ELUSIONE DELL’IMPEGNO DA PARTE DEL LAVORATORE(SHIRKING).

IL LAVORATORE PUO’ EROGARE LO SFORZO ALTO O BASSO. PROTETTO DALL’A.I. EGLI EROGHERA’ LO SFORZO BASSO. TEMENDO CIO’ IL PRINCIPALE OFFRE UN SALARIO BASSO. L’AGENTE RIFIUTA E LA TRANSAZIONE NON AVVIENE ANCHE

SE PER LO SFORZO ALTO (CERTO) IL PRINCIPALEOFFRIREBBE UN SALARIO SUPERIORE AL PREZZO DIRISERVA DEL LAVORATORE PER QUESTO SFORZO(INEFFICIENZA)

ALTRE APPLICAZIONI: MERCATO ASSICURATIVO (PROTEZIONE DAL RISCHIO) MERCATI MONETARI (PRESTATORI DI ULTIMA ISTANZA) CONFLITTO MANAGER-AZIONISTI

SOLUZIONI (CHE GENERANO COSTI DI TRANSAZIONE):

Page 30: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

27- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

27

I. MONITORAGGIOII. CONTRATTI INCENTIVANTI (BASATI SUI RISULTATI)

TEOREMA DEL “SECONDO OTTIMO”

TEOREMA:QUANDO NON TUTTE LE CONDIZIONI DI OTTIMO POSSONOESSERE SODDISFATTE LA SITUAZIONE MIGLIORE NON E’NECESSARIAMENTE QUELLA IN CUI E’ SODDISFATTO ILMAGGIOR NUMERO POSSIBILE DELLE ALTRE CONDIZIONI(CIOE’: IL PRIMO TEOREMA NON E’ ‘ROBUSTO’).

ESEMPIO:PRODUZIONE DI PANE QUANDO C’E’ MONOPOLIO NEITRASPORTI.

I. IL MONOPOLIO IMPLICA UN PREZZO PIU’ ALTO PER ITRASPORTI

II. I TRASPORTI SONO UN INPUT NELLA PRODUZIONEDEL PANE: IL COSTO MARGINALE DEL PANE RISENTEDEL MONOPOLIO.

I I I . IL BENESSERE SOCIALE POTREBBE ESSEREMAGGIORE SE LA QUANTITA’ DI PANE FOSSE TALECHE P<CM (CONDIZIONE DI EFFICIENZA VIOLATA).

IV. RAGIONE: OCCORRE EGUAGLIARE IL PREZZO ALCOSTO MARGINALE CHE SI AVREBBE IN CASO DICONCORRENZA NEL SETTORE DI TRASPORTI, PEREVITARE LA DIFFUSIONE AL PANE DELLADISTORSIONE DA MONOPOLIO.

Page 31: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

28- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

28

QUANDO VIENE VIOLATA UNA CONDIZIONE NON E’ FACILE

DIRE IN GENERALE QUALE SIA LA SOLUZIONE MIGLIORE(ANALISI CASO PER CASO)

QUESTO PUO’ ANCHE IMPLICARE CHE SIANO NECESSARIEFORME DI COOPERAZIONE TRA DECISORI DIVERSI

(ESEMPIO DELLE DUE AGENZIE GOVERNATIVE).

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E EQUITA’

UNA SITUAZIONE IN CUI MOLTI INDIVIDUI NON HANNO“NULLA” POTREBBE ESSERE EFFICIENTE IN SENSOPARETIANO. LA VIOLAZIONE DI PRINCIPI DI EQUITA’AMPIAMENTE CONDIVISI POTREBBE ESSERE VISTA COMECAUSA DI “FALLIMENTO DEL MERCATO”.

EQUITA’ COME UGUAGLIANZA (NON UNICA ACCEZIONE)UGUAGLIANZA NELLE OPPORTUNITA’ O NEL REDDITO?

LA REALIZZAZIONE DI UNA “MINORE DISUGUAGLIANZA”HA COSTI? L’IPOTESI DEL TRADE-OFF TRA EFFICIENZA ED EQUITA’(SECCHIO BUCATO)

DISTORSIONE DEGLI INCENTIVI COSTI AMMINISTRATIVI

LE CRITICHELA DISUGUAGLIANZA PUO’ GENERARE VARI COSTI CONTRARIALL’EFFICIENZA (MALNUTRIZIONE E PRODUTTIVITA’, COSTIDEL CONFLITTO, ECC.)

Page 32: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

29- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

29

LA DISUGUAGLIANZA DI REDDITO E RICCHEZZA TRA PAESIE ALL’ INTERNO DEI PAESI. TENDENZE ALPEGGIORAMENTO.

RAPPORTO TRA DISUGUAGLIANZA E POVERTA’.

POLITICHE REDISTRIBUTIVE:1. SPESA PUBBLICA PER TRASFERIMENTI2. TASSAZIONE PROGRESSIVA3. POLITICA SELETTIVA DEI PREZZI

BENI MERITORI

NON SEMPRE SI PUO’ CONSIDERARE L’INDIVIDUO ILMIGLIOR GIUDICE DEL SUO BENESSERE. QUANDOQUESTO AVVIENE POTREBBE ESSERE GIUSTIFICATO ILPATERNALISMO (IL DECISORE E’ UN ALTRO)

GIUSTIFICAZIONI DEL PATERNALISMO:• L’INDIVIDUO NON HA INFORMAZIONI ESSENZIALI• L’INDIVIDUO NON SEGUE UN PROCESSO DECISIONALE

RAZIONALE

ESEMPI:• OBBLIGO SCOLASTICO• OBBLIGO DI ALLACCIARE LE CINTURE DI SICUREZZA• OBBLIGO DI PORTARE IL CASCO• PROIBIZIONISMO• CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Page 33: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

30- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

30

I BENI CHE SONO OGGETTO DI SCELTE PATERNALISTICHE(GIUSTIFICATE) SONO DETTI MERITORI.

VINCOLI ALL’AZIONE INDIVIDUALE GIUSTIFICATI ANCHEDALLE ESTERNALITA’ NEGATIVE (DANNI COLLETTIVIDALL’IGNORANZA, RISPETTO ALL’OBBLIGO SCOLASTICO;DANNI AD ALTRI DALLA GUIDA IN STATO DI UBRIACHEZZA,ECC.). IN ALTRI CASI QUESTO NON SEMBRA POSSIBILE(CINTURA DI SICUREZZA OBBLIGATORIA O CASCO – MAPOTREBBE ESSERVI IL TENTATIVO DI EVITARE SI USARELE RISORSE COLLETTIVE DEL SISTEMA SANITARIO).

EFFICIENZA DINAMICA E FORME DI MERCATO

IN RELAZIONE AL MONOPOLIO (O PIU’ IN GENERALE ALLEGRANDI IMPRESE) E’ STATO POSTO (A INIZIARE DASCHUMPETER) IL PROBLEMA SE, RISPETTO ALLEINNOVAZIONI, ESSE NON SIANO Più EFFICIENTI DELLEPICCOLE E CHE, QUINDI, LA CONCORRENZA POTREBBEESSERE DI OSTACOLO A QUESTA FORMA DI EFFICIENZADINAMICA.DUBBI NON RISOLTI DALLA TEORIA E DALLE ANALISIEMPIRICHECOMUNQUE: CRITERI DI VALUTAZIONE DIVERSI (QUI

EFFICIENZA DINAMICA INVECE CHE ALLOCATIVA)POSSONO PORTARE A CONCLUSIONI DIVERSE SU COSA SIDA PREFERIRE.

Page 34: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 1

FALLIMENTI MACROECONOMICI

SI RICOLLEGANO ALL’INSTABILITA’ DELLE ECONOMIE DIMERCATO CAPITALISTICHE

INSTABILITA’ VUOL DIRE:♦ MANCATA CONVERGENZA DEL SISTEMA VERSO UN

EQUILIBRIO;♦ PERSISTENZA DELL’ECONOMIA SU SENTIERI NON OTTIMALI

DAL PUNTO DI VISTA DELL’EFFICIENZA E/O DELL’EQUITA’

NEI FALLIMENTI MACROECONOMICI RIENTRANO:♦ DISOCCUPAZIONE♦ INFLAZIONE♦ SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI♦ SOTTOSVILUPPO

LA TRADIZIONALE TEORIA NON E’ IN GRADO DI SPIEGARE QUESTIQUATTRO FENOMENI DELLE ECONOMIE REALI. PERCHE’:

♦ TENDE A CONSIDERARE TUTTA LA DISOCCUPAZIONE COMEVOLONTARIA;

♦ E’ UNA TEORIA DEI PREZZI RELATIVI E NON DEI PREZZIASSOLUTI ;

♦ TRASCURA LE RELAZIONI INTERNAZIONALI (ECONOMIECHIUSE);

♦ NON SI OCCUPA DI PROBLEMI DINAMICI E DI SVILUPPO.

VI SONO FORMULAZIONI RECENTI DELLA TEORIA NEOCLASSICACHE INTRODUCONO IPOTESI NUOVE PER SPIEGARE MOLTI DIQUESTI FENOMENI MA VI SONO ANCHE TEORIE ALTERNATIVE DICARATTERE MACROECONOMICO (RELAZIONI TRA AGGREGATIPIUTTOSTO CHE ANALISI DEI SINGOLI MERCATI). IL TESTOPRIVILEGIA QUESTE ULTIME.

Page 35: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 2

DISOCCUPAZIONE

EVOLUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE NEI PAESI AVANZATI:♦ LA GRANDE DEPRESSIONE DEGLI ANNI ’30♦ LO SVILUPPO DEL SECONDO DOPOGUERRA♦ LA CRISI PETROLIFERA DEL 1973 COME SPARTIACQUE♦ LE TENDENZE DELL’ULTIMO DECENNIO

RILEVA NON SOLO IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE (DISOCCUPATI SUFORZA LAVORO) MA ANCHE IL TASSO DI OCCUPAZIONE (OCCUPATISU POPOLAZIONE ATTIVA).DISOCCUPATI IN SENSO STRETTO SONO COLORO CHE HANNOPERSO UN POSTO DI LAVORO.

LA DISOCCUPAZIONE E’ INVOLONTARIA SE:SI ACCETTA IL SALARIO CORRENTE MA NON SI TROVA LAVORO.NELLA TEORIA NEOCLASSICA TRADIZIONALE LA DISOCCUPAZIONEE’ VOLONTARIA (SI VUOLE UN SALARIO PIU’ ALTO)

LA DISOCCUPAZIONE GENERA COSTI SOCIALI:♦ PERDITA DI AUTOSTIMA♦ DEPERIMENTO DI CAPITALE UMANO (LA PROBABILITA’ DI

TROVARE UN LAVORO DECRESCE CON LA DURATA DELLADISOCCUPAZIONE)

♦ RISCHIO DI POVERTA’

PER ALLEVIARE I DANNI CONNESSI ALLA PERDITA DI REDDITOSPESA SOCIALE PER LA PROTEZIONE DALLA DISOCCUPAZIONE(AMMORTIZZATORI SOCIALI O POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO)

Page 36: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 3

IN ITALIA:♦ INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE (BASSISSIMA, DI BREVE

DURATA)♦ CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (LIMITATA A FASI DI CRISI

TEMPORANEE DELLE IMPRESE E APPLICABILE SOLO ADALCUNI TIPI DI IMPRESE)

♦ INDENNITA’ DI MOBILITA’♦ PREPENSIONAMENTI

MANCA UNA MISURA UNIVERSALE (CIOE’ FRUIBILE DA TUTTI) DIINTEGRAZIONE DEI REDDITI. SI E’ SPERIMENTATO IN POCHI COMUNIUNA FORMA DI REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO.

INCENTIVI E PROTEZIONE DALLA DISOCCUPAZIONEMOLTI ECONOMISTI SOSTENGONO CHE LE SPESE PER LAPROTEZIONE DAI RISCHI DELLE DISOCCUPAZIONE DISINCENTIVANOLA RICERCA DI LAVORO E ALLA LUNGA ABBASSANOL’OCCUPAZIONE.DUBBIE VERIFICHE EMPIRICHE. DIPENDE DA COME SONODISEGNATE LE FORME DI PROTEZIONE DALLA DISOCCUPAZIONE.

TENDENZE NEI PAESI AVANZATIFAVORIRE LE “POLITICHE ATTIVE” DEL LAVORO CHE MIRANO ALREINSERIMENTO PRODUTTIVO (FORMAZIONE, COUNSELLING, ECC.)

E’ RAGGIUNGIBILE E DESIDERABILE LA PIENA OCCUPAZIONE?♦ NON E’ REALISTICO PENSARE DI OCCUPARE IL 100% DELLA

POPOLAZIONE ATTIVA;♦ LA PIENA OCCUPAZIONE (O L’ALTA OCCUPAZIONE) POTREBBE

AVERE EFFETTI NEGATIVI SULLA PRODUTTIVITA’ (LADISOCCUPAZIONE E’ FATTORE DI DISCIPLINA DEI LAVORATORI).

Page 37: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 4

INFLAZIONEAUMENTO DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI CHE PROVOCAPERDITA DEL VALORE DELLA MONETA

TIPI DI INFLAZIONE PER CAUSE IMMEDIATE

DA DOMANDAECCESSIVA PRESSIONE SULLE RISORSE DISPONIBILI

FINANZIARIA/CREDITIZIADOMANDA ECCESSIVA A CAUSA DI SPESA PUBBLICAFINANZIATA IN DEFICIT (FINANZIARIA) O CON CREAZIONE DIMONETA (CREDITIZIA)

DA OFFERTASHOCK CHE PROVOCANO RIDUZIONE DI OFFERTA

DA COSTITRASFERIMENTO SUI PREZZI DI MAGGIORI COSTI (IN GENEREVARIABILI)

DA PROFITTIAUMENTO MARGINI DI PROFITTO IN GENERE CONNESSO AFORME DI MERCATO NON PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI

IMPORTATAVARI ASPETTI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (AFFLUSSI DICAPITALE, DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO, AUMENTO COSTOMATERIE PRIME)

INFLAZIONE, COSTI E PROFITTI: IL PRINCIPIO DEL COSTO PIENO

p =wπ1+g( )

SPESSO LE VARIE CAUSE SONO CONNESSE TRA LORO EINDISTINGUIBILI

Page 38: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 5

TIPI DI INFLAZIONE IN BASE AL RITMO DI CRESCITA DEI PREZZI♦ STRISCIANTE♦ MODERATA♦ GALOPPANTE♦ IPERINFLAZIONE

INDICATORI DELL’INFLAZIONE♦ DEFLATORE IMPLICITO DEL PIL (O SUOI COMPONENTI)♦ PREZZI ALLA PRODUZIONE♦ PREZZI ALL’INGROSSO♦ PREZZI AL CONSUMO

RAPPORTO TRA INFLAZIONE E ANDAMENTO CICLICO♦ TRADE-OFF CON DISOCCUPAZIONE?♦ LA STAGFLAZIONE

INFLAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL REDDITOUNA CAUSA DI FONDO DELL’INFLAZIONE E’ IL TENTATIVO DEIPERCETTORI DI REDDITO DI ACCRESCERE LA PROPRIA QUOTADI REDDITO REALE (ESPRESSIONE DI TENSIONI SOCIALI)

INFLAZIONE E REDISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZAUNA CONSEGUENZA DELL’INFLAZIONE PUO’ ESSERE LAREDISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA (DAI CREDITORI AIDEBITORI, AD ESEMPIO).RILEVANO: LA CAPACITA’ DI PREVEDERLA, IL POTERENEGOZIALE PER PROTEGGERSI, LE INDICIZZAZIONI (“SCALAMOBILE”, RENDIMENTI FINANZIARI INDICIZZATI. MA POSSIBILIULTERIORI SPINTE ALL’INFLAZIONE).

COSTI DELL’INFLAZIONE♦ MENU COSTS (costi di cambiamento dei prezzi..)♦ SHOE-LEATHER COSTS (costi connessi alla riduzione delle

scorte liquide mediamente denetute….)

UN’INFLAZIONE LIMITATA PUO’ AVERE EFFETTI BENEFICI (ADESEMPIO SULLA PROFITTABILITA’ DEGLI INVESTIMENTI).

Page 39: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 6

TEORIA MONETARISTA E TEORIA KEYNESIANA

PRIMI CONFRONTI

Questioni preliminari:

(Si ricordi che se tutti i risparmi si trasformano automaticamente ininvestimenti (indipendentemente dal livello del reddito) allora non visono problemi di domanda: la produzione potrà essere quella di pienaoccupazione)

TEORIANEOCLASSICA/MONETARISTA

TEORIA KEYNESIANA

• Il tasso di interesse si determina nelmercato dei capitali e porta inequilibrio S ed I (sia S sia Idipendono da i)

• Quindi non vi sono problemi didomanda (legge di Say) e laproduzione può essere quella dipiena occupazione (salvo rigidità neiprezzi e in particolare nel salarioreale)

• La Moneta influenza il livellogenerale dei prezzi (t e o r i aquantitativa) ma non i prezzi relativi(in particolare non il salario reale,che porta in equilibrio il mercato dellavoro)

• Tutti i prezzi, incluso il salario realesono considerati flessibili. Ma sefossero rigidi questa sarebbe l’unicapossibile causa di non pienaoccupazione.

• Il tasso di interesse non porta inequilibrio risparmi e investimenti,poiché è determinato sul mercato dellamoneta.

• Quindi può accadere che incorrispondenza della produzione dipiena occupazione S>I, cioè ladomanda è insufficiente (non vale lalegge di Say)

• Non vi è nessuna ragione per la quale isia tale che S=I in corrispondenza delreddito di piena occupazione.

• La moneta influenza il tasso diinteresse (non vale la teoriaquantitativa)

• La non piena occupazione potrebbeaversi anche con prezzi e salariflessibili ma si assume di norma che isalari monetari siano piuttosto rigidi (equesto aggrava il rischio di non pienaoccupazione)

Page 40: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 7

TEORIA NEOCLASSICA

Mercato del lavoro: la domanda e l’offerta dipendono entrambe dalsalario reale (le imprese domandano il Lavoro che al dato W/Pmassimizza il profitto; i lavoratori offrono il lavoro che al dato W/Pmassimizza la loro utilità)

LA PRODUZIONE (E QUINDI IL REDDITO) DETERMINATI DALLAFUNZIONE DI PRODUZIONE, CHE STABILISCE LA PRODUZIONECORRISPONDENTE AD OGNI DATO LIVELLO DI OCCUPAZIONE (ILCAPITALE E’ DATO NEL BREVE PERIODO)

L

W/P

L*

W/P*

Ld

Ls

L

Y*

L*

Page 41: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 8

Mercato dei capitali: risparmi e investimenti dipendono entrambi daltasso di interesse (reale) (le imprese confrontano il tasso di ineressecon la profittabilità degli investimenti; i risparmiatori con la convenienzaa spostare nel tempo i consumi – preferenze intertemporali)

la quantita’ di moneta determina il livello generale dei prezzi attraversol’equazione quantitativa

MV=PY

V= velocità di circolazione della monetaAssumendo V costante e Y=Y*, la variazione di M si traduce invariazione di P . Cioè:

P=MV/Y

Interpretata come domanda e offerta di moneta:

Md= kPYMs= M*

Equilibrio: P = M*/kY

Coincide con la precedene perché k=1/V(si noti che il tasso di interesse non svolge alcun ruolo in questomercato)

I,S

i

I*,S*

i*

S

I

Page 42: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 9

TEORIA KEYNESIANA

Mercato del lavoro: domanda e offerta dipendono anche qui dal salarioreale (ma il salario nominale potrebbe essere rigido: questo vuol direche l’unico modo per avere un salario reale decrescente è quello diavere prezzi crescenti)

Mercato dei capitali (collegato a quello dei beni): i risparmi dipendonodal reddito e gli investimenti dal tasso di interesse. Quindi vi sonocombinazioni di i e Y che assicurano S=I (e quindiDomanda=Produzione o reddito). Tali combinazioni definiscono la curvaIS (decrescente perché…….). Si noti in particolare che per avere Y=Y*occorrerà un certo i, ma si realizzerà?

Mercato della moneta: la domanda di moneta dipende dal reddito(motivo della transazioni) ma anche dal tasso di interesse (motivospeculativo). L’offerta è esogena. Quindi avremo combinazioni di i e Yche portano in equilibrio questo mercato. Tali combinazioni definisconola curva LM (crescente perché…….). Non è detto che al reddito di pienaoccupazione corrisponda un i che assicuri l’equilibrio tra domanda eofferta di moneta: ecco il problema di Keynes (v. Y* nel grafico sotto)

Y

i

LM

IS

Y*

Page 43: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 10

I prezzi, le curve AD e AS

Curva di domanda aggregata (AD): relazione tra Domanda aggregata elivello generale dei prezzi (simile ma non uguale a quella micro, perchéqui si tiene conto anche del reddito e si impone la condizione che ladomanda aggregata sia uguale al reddito)

Costruzione della AD: si assume che P possa variare nella IS-LM e siindividua coem varia Y di equilibrio.Se varia P si sposta la LM (perché varia l’offerta reale di moneta) equindi varia Y. La Ad si costruisce associando ad ogni P il nuovo Y.

Se p dimnuisce da p° a p’, la domanda aggregata si espande da Y° a Y’(e cade anche il tasso di interesse…)

Si ricordi che il tasso di interesse considerato è quello reale (quindi secambiano i prezzi non cambiano gli investimenti perché si assume chevari il tasso nominale in modo da lasciare invariato quello reale)

Y

i

LM (p°)

IS

Y’

LM (p’)

Page 44: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 11

Curva di offerta aggregata (AS): relazione tra produzioen decisa dalleimprese e livello generale dei prezzi (per un dato salario monetario)

Costruzione della AS: dalla domanda di lavoro delle imprese (cheequivale alle decisioni di produzione) sappiamo che se questa cresce seil salario reale cade. Ma se è dato il salario nominale, il salario reale cadesolo se i prezzi aumentano. Quindi al crescere di P l’offerta aggregataaumenta.

AD e AS: il caso generale

Cosa accade alle due curve se:• il salario nominale cresce (decresce)?• La quantità di moneta cresce (decresce)?• La propensione al risparmio cresce (decresce)?

Y

p

AS

AD

Page 45: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 12

La curva AS e la piena occupazione

Cosa occorrerebbe per avere piena occupazione?

Potrebbe essere sufficiente la flessibilità dei salari monetari sul mercatodel lavoro (che dovrebbero ridursi in caso di disoccupazione?)

Y

p

AS

AD

Page 46: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 13

Gli effetti della riduzione del salario sul mercato del lavoro

Tesi standard: in caso di disoccupazione la riduzione del salario realeristabilisce la piena occupazione.

Tesi keynesiana: la riduzione del salario reale (e monetario) ha effettiincerti sulla domanda aggregata:

• sui consumi: possono essere negativi. Effetti distributivi: se cadeil salario reale, crescono i profitti. E se la propensione al consumodei percettori di salario è più alta di quella dei percettori di profittoil consumo può cadere a parità di reddito complessivo.

• sugli investimenti: forse positivi su i (riduzione della domanda dimoneta indotta dalla riduzione dei redditi nominali); dubbi supropensione ad investire (si possono ad esempio attendereulteriori riduzioni dei salari e quindi rimandare gli investimenti peraccedere a maggiori profitti)….ma se il problema è la riduzione deltasso di interesse allora si può operare direttamente con lapolitica monetaria

• sulle esportazioni (se siamo in economia aperta) : dipende dacosa accade negli altri paesi (competitività)

Inoltre: salari e prezzi calanti possono accrescere il valore reale deidebiti delle imprese e favorire fallimenti (debt-deflation)

UN CONFRONTO TRA LE TEORIE

NEOCLASSICI KEYNESIANIAUMENTO M Cresce P, cresce W,

W/P invariato, Y e Linvariati, i invariato.

Cade i, cresce I (e AD),cresce P, cade W/P(cresce AS). Y e Laumentano.

Aumento risparmio Irrilevante Cade domanda, Pcadono, W/P cresce,cade offerta

Aumento PML Aumenta domandalavoro e aumentaoccupazione

Dipende…

Si noti: inefficacia della politica monetaria nel modello neoclassico. Valeanche per la politica fiscale (spiazzamento, rinvio)

Page 47: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 14

TEORIA MONETARISTA (FRIEDMAN) E DELLA NUOVAMACROECONOMIA CLASSICA

EQUILIBRIO OTTIMALE GRAZIE ALLE SPONTANEE FORZEDEL MERCATO: QUESTE DETERMINANO IL “TASSONATURALE DI INTERESSE” E “IL TASSO NATURALE DIDISOCCUPAZIONE”

CONTESTO ISTITUZIONALE IRRILEVANTE(NATURALISMO)

VIGE LA LEGGE DI SAY (NON ESISTONO PROBLEMI DIDOMANDA).

TRASCURATE LE DIFFERENZE TRA GLI INDIVIDUI(IPOTESI DELL’AGENTE RAPPRESENTATIVO).

COSTI DI TRANSAZIONE ASSENTI, MERCATI COMPLETI. SOSTANZIALE IRRILEVANZA DELL’INCERTEZZA

(COINCIDENZA DI BREVE E LUNGO PERIODO) INTERVENTO PUBBLICO INUTILE SE NON DANNOSO CERCARE DI AUMENTARE L’OCCUPAZIONE SIGNIFICA

CREARE INFLAZIONE SENZA EFFFETTISULL’OCCUPAZIONE (NO TRADE-OFF)

IN PARTICOLARE: L’AUMENTO DELL’OFFERTA DI MONETA SITRADUCE SOLO IN PREZZI CRESCENTI (INFLAZIONE) QUINDIFRIEDMAN RACCOMANDA DI SEGUIRE UNA REGOLA PRECISA: FARCRESCERE L’OFFERTA DI MONETA ALLO STESSO TASSO AL QUALECRESCE IL REDDITO REALE (REGOLE SEMPLICE DELLA POLITICAMONETARIA). IN BASE ALLA TEORIA QUANTITATIVA QUESTOASSICUREREBBE PREZZI COSTANTI.

TEORIA DI KEYNES E DEI KEYNESIANI

I PREZZI NON SONO IN GRADO (VISCOSI) DI ASSICURAREL’EQUILIBRIO DEL SISTEMA

LE CAUSE SONO MOLTEPLICI (CONFLITTI DISTRIBUTIVI,NON COORDINAMENTO DI RISPARMI E INVESTIMENTI,INCERTEZZA…)

LE ISTITUZIONI CONTANO E MOLTE GRANDEZZEECONOMICHE HANNO VALORI CONVENZIONALI (TASSODI INTERESSE, AD ESEMPIO)

L’INTERVENTO PUBBLICO PUO’ ESSERE NECESSARIOPER ACCRESCERE L’OCCUPAZIONE

IL TENTATIVO DI ACCRESCERE L’OCCUPAZIONE PUO’GENERARE INFLAZIONE (TRADE OFF, CURVA DIPHILLIPS)

Page 48: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 15

INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E ASPETTATIVE

Cosa accade al livello generale dei prezzi se si cerca di ridurre il tasso didisoccupazione?

Curva di Phillips originaria:

relazione tra tasso di aumento dei salari monetari e tasso didisoccupazione.

Più basso il tasso di disoccupazione, maggiore il tasso di aumento deisalari monetari.

Collegamento con “normale” funzionamento del mercato del lavoro:meno disoccupazione, più domanda di lavoro, più pressione sui salarinominali. L’introduzione del tasso di variazione significa checonsideriamo come cambi il salario in un determinato periodo di tempoin seguito alla variazione della disoccupazione.

Curva di Phillips derivata:

relazione tra tasso di aumento dei prezzi e tasso di disoccupazione.

Si ottiene dalla curva originaria considerando che i salari sono costiQuindi se la disoccupazione diminuisce i salari aumentano a un tassosuperiore, i costi per le imprese aumentano a tassi superiori e i prezzi siadegueranno (ricordare la formula del mark up)

Il ruolo delle aspettative

I PREZZI CRESCONO A UN TASSO CHE DIPENDE DALL’AUMENTO DEISALARI, MA I SALARI CRESCONO A UN TASSO CHE DIPENDE ANCHEDALLE ASPETTATIVE CHE I LAVORATORI HANNO SULL’AUMENTOFUTURO DEI PREZZI (ALTRIMENTI VORREBBE DIRE CHE QUANDOCONTRATTANO IL SALARIO MONETARIO NON SI PREOCCUPANO DELSUO POTERE D’ACQUISTO). PERTANTO:PER OGNI DATO TASSO DI DISOCCUPAZIONE L’INFLAZIONE SARA’MAGGIORE SE E’ Più ELEVATA L’INFLAZIONE ATTESA.

Page 49: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 16

LE CURVE PIU’ ESTERNE RIFLETTONO ASPETTATIVE DI INFLAZIONEPIU’ ELEVATE, QUINDI TASSI DI AUMENTO DEI SALARI PIU’ ELEVATI APARITA’ DI U, E QUINDI TASSI DI INFLAZIONE EFFETTIVA PIU’ ELEVATIA PARITA’ DI U. DATA L’INFLAZIONE ATTESA QUELLA EFFETTIVADIPENDE DAL TASSO DI DISOCCUPAZIONE.

LA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E LE ASPETTATIVE

Supponiamo di partire da una situazione in cui l’inflazione è al 3%, ilavoratori si attendono esattamente questa inflazione e pertanto i salarinominali crescono anch’essi al 3% (il che vuol dire che i salari reali sonocostanti). Supponiamo anche che il tasso di disoccupazione sia del 5%.Il governo decida di ridurre la disoccupazione e, a questo scopo,aumenta l’offerta di moneta. Ne segue un aumento di inflazione (comeprevisto dalla curva di Phillips) poniamo al 4%. I lavoratori vedono leloro aspettative non verificate e sperimentano una riduzione di salarioreale. Proprio questa riduzione induce le imprese a aumentarel’occupazione. MA PERCHE’ CIO’ AVVENGA LE ASPETTATIVE DEILAVORATORI DEVONO RIVELARSI ERRATE. SE FOSSERO STATECORRETTE IL SALARIO REALE NON SAREBBE DIMINUITO E LEIMPRESE NON AVREBBERO AUMENTATO LA DOMANDA DI LAVORO.Quando i lavoratori rivedono le loro aspettative al rialzo, il salario realeaumenta e si torna alla situazione precedente.

U

TASSO DIAUMENTO DIP

P’

P’’

Page 50: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 17

QUINDI:

SE LE ASPETTATIVE SONO REALIZZATE NON E’ POSSIBILE RIDURRELA DISOCCUPAZIONE

CON ASPETTATIVE REALIZZATE LA CURVA DI PHILLIPS E’, PER INEOCLASSICI, UNA RETTA VERTICALE IN CORRISPONDENZA DELTASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE (SOSTANZIALMENTE:EQUILIBRIO SUL MERCATO DEL LAVORO).SIGNIFICATO: LA DISOCCUPAZIONE SARA’ QUELLA NATURALEL’INFLAZIONE POTRA’ ESSERE QUALUNQUE, MA SARA’PERFETTAMENTE PREVISTA E QUINDI CON SALARI CHE SIADEGUANO AD ESSA.

QUESTO AVVIENE NEL LUNGO PERIODO CON ASPETTATIVEADATTIVE (FRIEDMAN) O IMMEDIATAMENTE CON ASPETTATIVERAZIONALI (LUCAS E NMC).

LE PRIME PRESUPPONGONO APPRENDIMENTO SULLA BASEDELL’ESPERIENZA CHE RICHEIDE TEMPO

U

TASSO DIAUMENTO DIP

U*

P’

P’’

Page 51: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 18

LE SECONDE ASSUMONO, INVECE, CHE OGNI INFORMAZIONE SIAUTILIZZATA E QUINDI “IN MEDIA” NON SI COMMETTANO ERRORI.

L’IPOTESI DI ASPETTATIVE RAZIONALI PUO’ ESSERECRITICATA:

• GLI INDIVIDUI NON SONO COSI’ RAZIONALI• IL MODELLO DELL’ECONOMIA POTREBBE ESSERE

DIVERSO DA QUELLO CHE PREVEDE IL TASSONATURALE DI OCCUPAZIONE COME UNICO EQUILIBRIO EGLI INDIVIDUI POTREBBERO BASARSI SU DI ESSO

CON ASPETTATIVE RAZIONALI E IPOTESI DI EQUILIBRIO SULMERCATO DEL LAVORO CON TASSO NATURALE LA POLITICAECONOMICA NON HA EFFETTI, NEANCHE NEL BREVE TERMINE(ASPETTATIVE SEMPRE REALIZZATE)

ESEMPIO CON VARIAZIONE DELL’OFFERTA DI MONETA

Y

p

Y1

P2

AS1

AD1AD0

AS0

P0

Y0

P1

Page 52: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 19

RECENTI SPIEGAZIONI DELLA DISOCCUPAZIONE

IPOTESI DEI SALARI DI EFFICIENZA (STIGLITZ E ALTRI)AL CRESCERE DEL SALARIO CRESCE LA PRODUTTIVITA’ DELLAVORATORE PERCHE’ DIVENTA MENO CONVENIENTEELUDERE GLI IMPEGNI ASSUNTI RISCHIANDO ILLICENZIAMENTO. SE MOLTE IMPRESE AUMENTANO IL SALARIOA QUESTO SCOPO POTREBBE DERIVARNE DISOCCUPAZIONE ACAUSA DEGLI ELEVATI SALARI

MODELLI INSIDER-OUTSIDER (LINDBECK, SNOWER)I SALARI SONO ALTI A CAUSA DEL COMPORTAMENTO DEILAVORATORI GIA’ OCCUPATI (INSIDERS) CHE POSSONOCHIEDERE SALARI PIU’ ELEVATI DEGLI OUTSIDERS PERCHE’QUESTI NON SONO ADDESTRATI E PERCHE’GLI INSIDER SONOINDISPENSABILI PER ADDESTRARLI.NE SEGUE UNA RIDOTTA CONCORRENZA TRA OCCUPATI EDISOCCUPATI E UN BASSO TURNOVER NELL’OCCUPAZIONE.QUESTO PUO’ CONDURRE A DISOCCUPAZIONE DI LUNGADURATA CHE RIDUCE NOTEVOLMENTE LE POSSIBILITA’ DITROVARE UNA NUOVA OCCUPAZIONE.LA DISOCCUPAZIONE DI LUNGA DURATA DA’ LUOGO AISTERESI (CIOE’ A UN COMPORTAMENTO ASIMMETRICO DELLADISOCCUPAZIONE RISPETTO AL CICLO ECONOMICO).

IPOTESI DELLE COMPLEMENTARITA’ STRATEGICHE (COOPER,JOHN)

VI SONO COMPLEMENTARITA’ STRATEGICHE QUANDOUN’AZIONE E’ CONVENIENTE PER CHI LA COMPIE SOLTANTOSE ANCHE ALTRI SIMULTANEAMENTE SEGUONO LO STESSOCOMPORTAMENTO. AD ESEMPIO: UN’IMPRESA POTREBBETROVARE NON CONVENIENTE ESPANDERSI DA SOLA, MA SEMOLTE IMPRESE SI ESPANDONO OGNUNA POTREBBE TRARREVANTAGGIO DAL FATTO CHE CON L’ESPANSIONE DELLEALTRE CRESCE IL MERCATO PER I PROPRI PRODOTTI. QUINDIIN ASSENZA DI COORDINAMENTO NESSUNA IMPRESA VUOLEESPANDERSI E PUO’ AVERSI DISOCCUPAZIONE.

Page 53: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 20

SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI

LA BDP CONTABILIZZA TUTTE LE TRANSAZIONI ECONOMICHETRA RESIDENTI E NON RESIDENTI (ESBORSI E INTROITI DIVALUTE ESTERE)

CON L’INGRESSO NELL’UEM (1999) TRE CONTI NELLA BDP

1. CONTO CORRENTE (BILANCIA COMMERCIALE + PARTITEINVISIBILI)

ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI BENI; TRASFERIMENTIUNILATERALI

2. CONTO CAPITALEOPERAZIONI COMMERCIALI E TRASFERIMENTI ATTIVITA’INVESTIMENTO (ATTIVITA’ INTANGIBILI, BREVETTI, CONTRIBUTIPER ACQUISTO ATTREZZATURE)

3. CONTO FINANZIARIOMOVIMENTI DI CAPITALE: INVESTIMENTI DIRETTI, DIPORTAFOGLIO, DERIVATI, ALTRI INVESTIMENTI + VARIAZIONIDELLE RISERVE UFFICIALI (DA TENERE DISTINTE)

1 + 2 = SALDO DEL MOVIMENTO DEI BENI

3 SENZA MOVIMENTI NELLE RISERVE = MOVIMENTI DI CAPITALE

IN ASSENZA DI ERRORI IL SALDO DEI TRE CONTI E’ NULLO (LAVARIAZIONE NELLE RISERVE COMPENSA AUTOMATICAMENTE)

IN PRECEDENZA LA BDP AVEVA DUE SOLI CONTI: PARTITECORRENTI (1+2) E MOVIMENTI DI CAPITALE ( 3 MENOVARIAZIONE RISERVE)

LA VARIAZIONE NELLE RISERVE INFLUENZA LA BASEMONETARIA (MONETA NAZIONALE). QUANDO LE RISERVEVARIANO VUOL DIRE CHE C’E’ UNO SQUILIBRIO NEI CONTI CONL’ESTERO.

Page 54: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 21

COLLEGAMENTO TRA CONTO CORRENTE E MOVIMENTI DEICAPITALI:

SE LE ESPORTAZIONI ECCEDONO LE IMPORTAZIONI VUOL DIRECHE LA DOMANDA INTERNA E’ MINORE DEL PRODOTTO(REDDITO) INTERNO. QUESTO IMPLICA CHE I RISPARMI SONOSUPERIORI AGLI INVESTIMENTI. QUINDI UNA PARTE DIRISPARMIO DEVE TROVARE SBOCCO ALL’ESTERO: PERQUESTO SI GENERA UN DEFLUSSO DI CAPITALI.

TASSO DI INTERESSE E AFFLUSSO DI CAPITALI ESTERI (CONEFFETTI FUTURI NEGATIVI PER IL PAGAMENTO DI INTERESSI ANON RESIDENTI)

CONSEGUENZE DELL’UNIFICAZIONI MONETARIA DI DUE O PIU’PAESI

FORMALMENTE NON SI CONTABILIZZANO PIU’ GLI SCAMBI TRAPAESI. MA GLI SQUILIBRI “REALI” (DOVUTI AL DIVERSO RITMODI SVILUPPO) POSSONO AGGRAVARSI PERCHE’ VIENE MENOLA POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE “AGGIUSTAMENTI”ATTRAVERSO LA SVALUTAZIONE DEL CAMBIO.

Page 55: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 3 - 22

CRESCITA E SVILUPPO

CRESCITA (AUMENTO DEL REDDITO) ≠ SVILUPPO(MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE)

PUO’ ESSERVI “CRESCITA SENZA SVILUPPO”.IL REDDITO NON E’ UN BUON INDICE DI SVILUPPO.SVILUPPO ANCHE COME AMPLIAMENTO DELLE “CAPACITA’”(CAPABILITIES – SEN)

LE NAZIONI UNITE USANO L’INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU)COMPOSTO DI TRE ELEMENTI:

♦ LONGEVITA’ (SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA)♦ CONOSCENZA (ALFABETIZZAZIONE E ANNI DI SCOLARITA’)♦ STANDARD DI VITA (LOGARITMO DEL REDDITO PRO-CAPITE

IN PPP)

LA CLASSIFICA DEI PAESI BASANDOSI SOLO SUL REDDITO OPRO-CAPITE SULL’ISU E’ MOLTO DIVERSA.

NEL 1998 AL PRIMO POSTO PER L’ISU C’ERA IL CANADA CHEERA AL NONO PER REDDITO.L’ITALIA PASSANDO ALL’ISU SALE DAL 19° AL 16°; GLI EMIRATIARABI SCENDONO MOLTO; CUBA SALE MOLTO; IL SUD AFRICASCENDE MOLTISSIMO, ECC.

CRESCITA, OCCUPAZIONE E REDDITO: IL REDDITO POTENZIALE(OKUN)

QUELLO OTTENIBILE CON IL “PIENO”UTILIZZO DELLE RISORSEFISICHE ED UMANE. E’ UN “ TRAGUARDO MOBILE”.

Y =πNY =π N

FLFLPOPPOP

dove: NFL

=1−DISFL

=1− tasso di disoccupazione

SI NOTA IN PARTICOLARE CHE IL REDDITO PUO’ CRESCERE APARITA’ DI TASSO DI DISOCCUPAZIONE (NELL’APPROPRIATOPERIODO DI TEMPO)

Page 56: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 1

LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICAECONOMICA

ANALISI DEL RUOLO DELL’OPERATORE PUBBLICO

• COSA DOVREBBE FARE• COSA REALMENTE FA (capitolo successivo- fallimenti del

“non mercato”)

LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMARE VUOLE DIRE:ADOTTARE DECISIONI COORDINATE E COERENTI

IL COORDINAMENTO E’ COMPLICATO DA• DISPONIBILITA’ DI STRUMENTI DIVERSI PER CONSEGUIRE GLI

STESSI OBIETTIVI. LA DIVERSITA’ RIGUARDA L’EFFICACIA, LARAPIDITA’ DEGLI EFFETTI E LA PRESENZA DI VINCOLI AL LOROUSO

• MOLTEPLICITA’ DI OBIETTIVI INFLUENZATI DA OGNI STRUMENTO• PROBLEMI DI COERENZA TEMPORALE

UN PROGRAMMA SI COMPONE DI: OBIETTIVI, STRUMENTI,MODELLO DI ANALISI

OBIETTIVO = TRAGUARDO DI POLITICA ECONOMICASTRUMENTO= “LEVA” A DISPOSIZIONE DEI POLICY MAKERS PERRAGGIUNGERE UN OBIETTIVOMODELLO DI ANALISI = SPECIFICA LE RELAZIONI TRA VARIABILI

Page 57: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 2

UN ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE

OBIETTIVO:RAGGIUNGERE UN CERTO LIVELLO DI OCCUPAZIONE: N=N*

STRUMENTO:LA SPESA PUBBLICA

MODELLO DI ANALISI DI TIPO KEYNESIANO:

Y =πNY =C+AC =cY

A= SPESA AUTONOMA (INVESTIMENTI, SPESA PUBBLICA,ESPORTAZIONI…). QUI: I+G

DOPO SOSTITUZIONI, RISOLVIAMO PER N (L’OBIETTIVO):

N= 1π

11−c( )

A

CIOE’:

N = 1π

11−c( )

I_

+G

RISOLVENDO PER G (LO STRUMENTO) E FISSANDO N =N*:

G*= π 1−c( )N*[ ]− I_

QUESTO E’ IL LIVELLO AL QUALE FISSARE G PER OTTENEREL’OBIETTIVO DESIDERATO

Page 58: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 3

MODALITA’ DI FISSAZIONE DEGLI OBIETTIVI

QUATTRO METODI:

• OBIETTIVI FISSI• PRIORITA’• OBIETTIVI FLESSIBILI CON S.M.S. VARIABILE• OBIETTIVI FLESSIBILI CON S.M.S. COSTANTE

OBIETTIVI FISSI:ATTRIBUIRE VALORI PREDETERMINATI ALLE VARIABILI-OBIETTIVOSE GLI OBIETTIVI SONO PIU’ DI UNO OCCORRE ESSERE CERTI CHESIANO ENTRAMBI RAGGIUNGIBILI

ESEMPI: REDDITO IN DUE AREE DEL PAESE CON DIVERSI LIVELLI DISVILUPPO (DUE BENI); INFLAZIONE-DISOCCUPAZIONE (DUE MALI)

PRIORITA’IN PRESENZA DI PIU’ OBIETTIVI E NELL’INCERTEZZA DI POTERLIRAGGIUNGERE TUTTI SI FISSA PRIORITARIAMENTE IL LIVELLO DI UNOBIETTIVO (GLI ALTRI LIVELLI “SI ADEGUERANNO”).

ESEMPIO RIFERITO AL REDDITO DELLE DUE AREE GEOGRAFICHE: SIFISSA PRIORITARIAMENTE IL LIVELLO DI REDDITO DELL’AREAARRETRATA

OBIETTIVI FLESSIBILI CON S.M.S. VARIABILESI TRATTA DI MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DEL BENESSERESOCIALE IN CUI GLI OBIETTIVI SONO GLI ARGOMENTI. SI AMMETTECHE IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE TRA GLI OBIETTIVIPOSSA VARIARE (DIPENDERA’ DAL GRADO DI CONSEGUIMENTO DICIASCUN OBIETTIVO). SIMILARITA’ CON CURVE DI INDIFFERENZA.IL VINCOLO SONO LE COMBINAZIONI POSSIBILI (RAGGIUNGIBILI) DEIDUE OBIETTIVI.

Page 59: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 4

IL CASO DI DUE BENI

IN BLUE: IL VINCOLO, IN NERO VARIE CURVE DI ISOBENESSERE

IL CASO DI DUE MALI

SIAMO IN PRESENZA DI DUE “ M A L I ” (INFLAZIONE EDISOCCUPAZIONE) E DELL’IPOTESI CHE IL S.M.S. SIA COSTANTE EPARI A b/a. ESSENDO “MALI” CONVIENE SPOSTARSI VERSOL’ORIGINE.N.B.: IL MODELLO DI ANALISI CI DICE QUALI COMBINAZIONI DEI DUE“MALI” SONO POSSIBILI (EQUIVALENTE DELLA FRONTIERA DELLEPOSSIBILITÀ DI PRODUZIONE- ESEMPIO: CURVA DI PHILLIPS)

IN BLUE: IL VINCOLO, IN NERO VARIE CURVE DI ISOBENESSERE

INFLAZIONE

DISOCCUPAZIONE

Page 60: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 5

OBIETTIVI FLESSIBILI CON S.M.S. COSTANTESI TRATTA DI MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DEL BENESSERESOCIALE IN CUI GLI OBIETTIVI SONO GLI ARGOMENTI. IL SAGGIOMARGINALE DI SOSTITUZIONE TRA GLI OBIETTIVI E’ COSTANTE:L’INCREMENTO DI BENESSERE DERIVANTE DAL CONSEGUIMENTO INMAGGIOR MISURA DI UN CERTO OBIETTIVO E’ INDIPENDENTE DALGRADO DI CONSEGUIMENTO DELL’OBIETTIVO STESSO (v. SOTTO“INDICE DI MALESSERE”).

ESEMPIO DI FBS CON S.M.S. COSTANTE E DUE MALI

W =a p.+bu

INFLAZIONE

DISOCCUPAZIONE

Page 61: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 6

INDICE DI MALESSERE DI OKUN

SE NELLA PRECEDENTE FBS SI ASSUME: a=b=1 SI OTTIENE QUESTOINDICE CHE E’ LA SEMPLICE SOMMA DEL TASSO DI INFLAZIONE EDEL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

LIMITI DELL’INDICE:• METTE SULLO STESSO PIANO INFLAZIONE E

DISOCCUPAZIONE (UGUALI “PESI”)• UN PUNTO IN MENO DI INFLAZIONE “VALE” SEMPRE UN

PUNTO IN PIU’ DI DISOCCUPAZIONE (S.M.S COSTANTE)

GLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA

UNA VARIABILE E’ UNO STRUMENTO SE:

• E’ CONTROLLABILE DA PARTE DEI POLICY MAKERSPOSSONO ESSERCI LIMITI DI VARIA NATURA ALL’USO DIALCUNI STRUMENTI. ESEMPIO: MAASTRICHT, PATTO DISTABILITA’

• E’ EFFICACE RISPETTO ALL’OBIETTIVO (DERIVATA NON NULLADELL’OBIETTIVO RISPETTO ALLO STRUMENTO)

DUE STRUMENTI CHE HANNO LA STESSA EFFICACIA SU TUTTI GLIOBIETTIVI SONO IN REALTA’ UN SOLO STRUMENTO (NON SONOSEPARABILI).

N.B.: ALCUNI STRUMENTI POSSONO AVERE VALORE IN SE’ (IN UNCERTO SENSO DIVENTANO ESSI STESSI OBIETTIVI)

Page 62: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 7

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI

POLITICHE QUANTITATIVEMODIFICA DEL VALORE DI UNO STRUMENTO

POLITICHE QUALITATIVEINTRODUZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO (O ELIMINAZIONE)CON MODIFICHE MARGINALI AL SISTEMA

POLITICHE DI RIFORMAINTRODUZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO (O ELIMINAZIONE)CON MODIFICHE SOSTANZIALI AL SISTEMA

MISURE DI CONTROLLO DIRETTO“ IMPONGONO” DETERMINATI COMPORTAMENTI :REGOLAMENTAZIONE, CONTINGENTAMENTO, ECC.

MISURE DI CONTROLLO INDIRETTOINCENTIVANO DETERMINATI COMPORTAMENTI : POLITICAFISCALE, POLITICA MONETARIA, TASSO DI CAMBIO

MISURE DISCREZIONALIDECISE DISCREZIONALMENTE DAI POLITICI

REGOLE AUTOMATICHEGLI INTERVENTI SONO “PREDETERMINATI”. ESEMPIO: REGOLAFRIEDMANIANA SULL’AUMENTO DELL’OFFERTA DI MONETA;STABILIZZATORI AUTOMATICI (SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE,IMPOSIZIONE PROGRESSIVA)

LE REGOLE AUTOMATICHE POSSONO RENDERE PIU’ CELEREL’INTERVENTO MA POSSONO CAUSARE “ERRORI”. LE REGOLEAUTOMATICHE SONO PREFERITE DA CHI RITIENE CHE IPOLITICI FARANNO CATTIVO USO DELLA LORODISCREZIONALITA’ ( FALLIMENTI DEL “NON MERCATO”).

ESEMPIO DI REGOLE AUTOMATICHE: STABILIZZATORIAUTOMATICI (DEL CICLO). INCLUDONO, TRA GLI ALTRI, ISISTEMI DI TASSAZIONE PROGRESSIVI

Page 63: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 8

IL MODELLO

MODELLO IN FORMA STRUTTURALE:PRESENTA LE CONNESSIONI TRA LE VARIABILINEL PRECEDENTE ESEMPIO IL MODELLO STRUTTURALE ERA:

Y =πNY =C+AC =cY

IL MODELLO IN FORMA STRUTTURALE SI COMPONE DI EQUAZIONI DIVARIO TIPO (vedi testo par. 4.5.1)

INDIVIDUANDO LE VARIABILI –OBIETTIVO (FISSE O FLESSIBILI) E LEVARIABILI-STRUMENTO IL MODELLO DI TRASFORMA IN UN MODELLODI DECISIONE

LE VARIABILI SI DISTINGUONO INESOGENE:

INFLUENZANO ALTRE VARIABILI MA NON NE SONOINFLUENZATE (NEL NOSTRO ESEMPIO: c, I,G). SI DISTINGUONOA LORO VOLTA IN “DAT I” (NELL’ESEMPIO c, I) E IN“STRUMENTI” (NELL’ESEMPIO: G).

ENDOGENE:SONO INFLUENZATE DA ALTRE VARIABILI (POSSONO A LOROVOLTA INFLUENZARNE ALTRE). SI DISTINGUONO A LOROVOLTA IN “OBIETTIVI” (NELL’ESEMPIO N) E IN “VARIABILIIRRILEVANTI” (NELL’ESEMPIO: C,Y).

NEL MODELLO IN FORMA STRUTTUALE LE VARIABILI ENDOGENE (y)SONO ESPRESSE IN FUNZIONE DI ALTRE VARIABILI ENDOGENE EDELLE VARIABILI ESOGENE (x), CIOE’:

y= f y,x( )

Page 64: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 9

IL MODELLO IN FORMA RIDOTTA CON OBIETTIVI FISSI

SI OTTIENE DAL MODELLO IN FORMA STRUTTURALE ELIMINANDOPER SOSTITUZIONE LE VARIABILI IRRILEVANTI GIUNGENDO ADESPRIMERE OGNI OBIETTIVO IN FUNZIONE DELLE SOLE VARIABILIESOGENE (VI SARANNO TANTE EQUAZIONI IN F.R. QUANTI SONO GLIOBIETTIVI).NEL NOSTRO ESEMPIO:

N = 1π

11−c( )

I_

+G

PIU’ IN GENERALE SE ABBIAMO DUE OBIETTIVI E DUE STRUMENTI:

y1;y2

=OBIETTIVI

x1;x2 =STRUMENTI

IL MODELLO IN FORMA RIDOTTA SARA’:

y1 = f1 x1,x2

y2 = f2 x1,x2

IL MODELLO IN FORMA RIDOTTA INVERTITA CON OBIETTIVIFISSI

SI OTTIENE DAL MODELLO IN FORMA RIDOTTA ESPRIMENDO GLISTRUMENTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI (CON UN SOLOOBIETTIVO E’ LA FUNZIONE INVERSA).

Page 65: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 10

FORMA RIDOTTA INVERTITA NEL NOSTRO ESEMPIO:

G= π 1−c( )N[ ]− I_

PIU’ IN GENERALE:

x1=φ1 y1,y2

x2 =φ2 y1,y2

UNA VOLTA FISSATI I VALORI DEGLI OBIETTIVI SI PUO’ RISOLVERE ILPROBLEMA. FORMALMENTE:

x1=φ1 y1

_,y2

_

x2 =φ2 y1

_,y2

_

REGOLA AUREA DELLA POLITICA ECONOMICA

CON OBIETTIVI FISSI IL NUMERO DEGLI STRUMENTI DEVE ESSEREALMENO PARI A QUELLO DEGLI OBIETTIVI (SCATURISCE DAL FATTOCHE GLI OBIETTIVI SONO PARI AL NUMERO DI EQUAZIONI E GLISTRUMENTI SONO LE INCOGNITE, NELLA F.R.).

SI NOTI CHE, IN GENERALE:• UNO STRUMENTO INFLUENZA PIU’ OBIETTIVI• PER RAGGIUNGERE MOLTI OBIETTIVI OCCORRONO MOLTI

STRUMENTI

Page 66: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 11

IL MODELLO IN FORMA RIDOTTA CON OBIETTIVI FLESSIBILI

SI TRATTA DI:

max W=f y1;y

2

CON I VINCOLI:

y1 = f1 x1,x2

y2 = f2 x1,x2

IN QUESTO CASO NON SI APPLICA LA REGOLA AUREA MA SE GLISTRUMENTI SONO IN NUMERO INFERIORE AGLI OBIETTIVI ILMASSIMO BENESSERE RAGGIUNGIBILE SARA’ MINORE.

ANCHE IN UN CONTESTO DINAMICO CON OBIETTIVI FISSI ILPROBLEMA DEL NUMERO DI STRUMENTI E DEL NUMERO DI OBIETTIVISI PONE DIVERSAMENTE: L’ADATTAMENTO POTREBBE ESSERERAPPRESENTATO DAL PROCRASTINARE IL TEMPO DICONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI (IL TEMPO CONSENTE, QUINDI,UN “AGGIUSTAMENTO”).

CRITICA DI LUCAS AL MODELLO CLASSICO DIPOLITICA ECONOMICA

LUCAS: SI TRASCURA L’EFFETTO CHE LE SCELTE DI POLITICAECONOMICA POSSONO AVERE SULLE FUNZIONI DICOMPORTAMENTO DEI SINGOLI, E NON SOLTANTO SUICOMPORTAMENTI. ESEMPIO:LA TASSAZIONE RIDUCENDO IL REDDITO DISPONIBILE MODIFICA ILCONSUMO (CAMBIA IL COMPORTAMENTO A PARITà DI FUNZIONE)LA TASSAZIONE O ALTRO INTERVENTO PUBBLICO MODIFICA LAPROPENSIONE A CONSUMARE (CAMBIA LA FUNZIONE DICOMPORTAMENTO O, ANCHE, CAMBIANO I PARAMETRI DELMODELLO PER EFFETTI DELL’AZIONE PUBBLICA)

CIOE’: LA FORMA DEL MODELLO STRUTTURALE NON E’INDIPENDENTE DALLE DECISIONI POLITICHE. QUESTE SARANNOERRATE SE TRASCURANO QUESTO ASPETTO.

Page 67: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 12

INCOERENZA TEMPORALE

ARGOMENTO A FAVORE DELL’AUTOMATISMO E DELLE REGOLECONTRO LA DISCREZIONALITA’ (Kydland-Prescott 1977).

BASATO SU UNO SCHEMA DI INTERAZIONE STRATEGICA TRA POLICYMAKERS E AGENTI ECONOMICI.

IL PROBLEMA:

• al tempo 0 il governo dichiara che seguirà una determinata

linea di condotta e gli agenti scelgono la propria azione

basandosi su tale dichiarazione;

• al tempo 1, se gli agenti hanno “creduto” al governo, è ottimale

una condotta diversa da quella promessa (coerenza temporale);

• prevedendo tutto ciò gli agenti (dotati di aspettative razionali)

scelgono le proprie azioni assumendo che il governo non

rispetterà il proprio impegno;

• da cio’ scaturiscono risultati subottimali.

• Se il governo fosse vincolato da una regola fissa questo non

potrebbe accadere.

• E’ temporalmente coerente non rispettare l’impegno (per

ottimizzare i risultati del periodo) ma ciò non è ottimale

intertemporalmente.

Page 68: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 13

Inflazione, disoccupazione e incoerenza temporale

CP1: E’ UNA CURVA DI PHILLIPS COSTRUITA NELL’IPOTESI DIASPETTATIVE DI INFLAZIONE NULLA

U* : E’ IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE

CP2: E’ UNA CURVA DI PHILLIPS COSTRUIRE SU ASPETTATIVE DIINFLAZIONE POSITIVA

SE IL GOVERNO ANNUNCIA INFLAZIONE ZERO ED E’ CREDUTO VALELA CP1. MA CON CP1 PER IL GOVERNO E’ OTTIMALE B, OVEL’INFLAZIONE EFFETTIVA E’ POSITIVA. QUINDI LE ASPETTATIVE DIINFLAZIONE DIVENTANO POSITIVE E “VALE” LA CP2, CON LA QUALEL’OTTIMO E’ IN C (STESSA DISOCCUPAZIONE INIZIALE E INFLAZIONEMAGGIORE).E’ EVIDENTE CHE C E’ PEGGIO DI A CHE E’ PEGGIO DI B.SE IL GOVERNO FOSSE OBBLIGATO A RISPETTARE INFLAZIONEZERO DOPO L’ANNUNCIO SI FINIREBBE IN A, QUINDI MEGLIO CHE INC (ESITO DELLA DISCREZIONALITA’).

U*

C

A

B

inflazione

disoccupazioneCP1

CP2

Page 69: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 4- 14

VIE DI USCITA : LA BANCA CENTRALECONSERVATRICE

SUPPONIAMO CHE LA BANCA CENTRALE NON ATTRIBUISCA ALCUN“VALORE” ALLA DISOCCUPAZIONE: LE SUE CURVE DIISOBENESSERE SARANNO RETTE ORIZZONTALI. CHIAMIAMOQUESTA “BANCA CONSERVATRICE”

IN QUESTO CASO NON CONVIENE CREARE INFLAZIONE PERRIDURRE LA DISOCCUPAZIONE E QUINDI UN PUNTO COME B NON E’MEGLIO RISPETTO AD A. NON VI è INCORENZA TEMPORALE.

IN QUESTO CASO NON OCCORRONO REGOLE

RAPPORTO CON L’INDIPENDENZA DELLA BANCA CENTRALEEUROPEA

U*

C

A

B

inflazione

disoccupazioneCP1

CP2

Page 70: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 5-1

FALLIMENTI DEL NON MERCATO

NELLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA IL POLICYMAKER MIRA A REALIZZA IL BENESSERE SOCIALE. NON PERSEGUEINTERESSI PROPRI NE’ PERSEGUE GLI INTERESSI DI INDIVIDUISINGOLI O ASSOCIATI.

CRITICHE:• I POLICY MAKERS RISENTONO DEGLI INTERESSI DI GRUPPI DI INDIVIDUI• I POLICY MAKERS HANNO INTERESSI PROPRI

L’AGGREGAZIONE DEGLI INTERESSI

NELLA REALTA’ SI ASSISTE A MOLTEPLICI FORME DIAGGREGAZIONE DEGLI INTERESSI INDIVIDUALI:

• GRUPPI DI INTERESSE (LOBBYING)• CARTELLI• SINDACATI• PARTITI• ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI, ECC.

A CAUSA DELLA LORO AZIONE LA FUNZIONE DEL BENESSERESOCIALE CESSA DI ESSERE UNO STRUMENTO “NEUTRO”.ESSI INFLUENZANO

• LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DEI I PESI DA ATTRIBUIRE LORO• LA SCELTA DEGLI STRUMENTI

N.B. ALCUNI OBIETTIVI SONO DI INTERESSE GENERALE, ALTRI NO. COMUNQUEPOSSONO ESSERVI INTERESSI DIVERSI SUL MODO DI PERSEGUIRE CIASCUNODI ESSI

Page 71: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 5-2

I GRUPPI MANIFESTANO LA LORO PRESSIONE SUI PUBBLICI POTERIATTRAVERSO:

• IL VOTO (PACCHETTI DI VOTI)• LE RELAZIONI PERSONALI• LA CORRUZIONE (ESPLICITA O IMPLICITA)

CRUCIALE LA NOZIONE DI “POTERE”, ESTRANEA ALL’ANALISI ECONOMICATRADIZIONALE .NUOVE SCUOLE: LA (NEW) POLITICAL ECONOMY, LA SCUOLA DELLE SCELTEPUBBLICHE (PUBLIC CHOICE

I POLICY MAKERS

• I POLITICI (ELETTI, DEFINISCONO GLI OBIETTIVI DELL’AZIONE PUBBLICA)• I BUROCRATI REALIZZANO LE LINEE DI AZIONE FISSATE DAI POLITICI

ENTRAMBI SONO “AGENTI” (PROBLEMI DI INCENTIVO)

GLI INTERESSI DEI POLITICI ED IL CICLO POLITICO-ECONOMICO

ALLA BASE DEL CICLO ECONOMICO POSSONO ESSERVI LE SCELTE(AUTOINTERESSATE) DEI POLITICI

ANTICIPATORE: KALECKI (IN UN’OTTICA DIVERSA)MODELLO “ELETTORALE” : NORDHAUS (1975)

MODELLO DI NORDHAUSIPOTESI:

• I POLITICI AMBISCONO ALLA PROPRIA RIELEZIONE• GLI ELETTORI HANNO POCA “MEMORIA” E SONO MIOPI• IL GOVERNO E’ IN GRADO DI CONTROLLARE L’ECONOMIA NEL BREVE

PERIODO (MA POTREBBERO ESSERVI CONTRACCOLPI NEL LUNGO PERIODO)

TESI: I POLITICI IN PROSSIMITA’ DELLE ELEZIONI ADOTTANO MISURE “ESPANSIVE”PER MASSIMIZZARE LA LORO PROBABILITA’ DI RIELEZIONE. MA QUESTOGENERA EFFETTI NEGATIVI NEL PIU’ LUNGO TERMINE.

Page 72: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 5-3

VERIFICHE EMPIRICHE:MANCA CHIARA EVIDENZA DELLE IPOTIZZATE MANOVRE PRE-ELETTORALI

SPIEGAZIONI PIU’ PROBABILI:

• I POLITICI NON SONO IN GRADO DI CONTROLLARE L’ECONOMIA• IN ALCUNI CASI POTREBBERO RITENERE GIA’ SUFFICIENTE IL

CONSENSO DEGLI ELETTORI• IN ALTRI CASI POTREBBERO CONSIDERARE GLI ELETTORI NE’ MIOPI

NE’ CON LA MEMORIA CORTA.

N.B. NON OGNI MANOVRA PRE-ELETTORALE E’ STRUMENTALE. AD ESEMPIO:L’ABBASSAMENTO DELLE IMPOSTE PUO’ AVERE LA FUNZIONE DI RIDURRE LEASIMMETRIE INFORMATIVE TRA ELETTORI E POLITICI.

MODELLO ALTERNATIVO LA TEORIA PARTIGIANA DEL CICLOPOLITICO-ECONOMICO:

IL CICLO DIPENDE DALL’ALTERNANZA AL GOVERNO DI PARTITI CON OBIETTIVIDIVERSI (ALMENO NEI PESI) O CON DIVERSE TEORIE DEL FUNZIONAMENTODELL’ECONOMIA.

(POTREBBE AVERSI UNA REGOLA DI POLITICA ECONOMICA CONDIVISA CHEELIMINI LE INEFFICIENZE DEL CICLO ECONOMICO? ).

U*

C

A

B

inflazione

disoccupazioneCP1

CP2

Page 73: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 5-4

LA BUROCRAZIA

ANCHE I BUROCRATI POSSONO PERSEGUIRE INTERESSI PERSONALI.

INEFFICIENZA E ASIMMETRIA INFORMATIVA SUI COSTI (NISKANEN)I BUROCRATI MASSIMIZZANO “LA DIMENSIONE DELL’UFFICIO” GRAZIE ANCHEAL VANTAGGIO INFORMATIVO SUI COSTI NEI CONFRONTI DEI POLITICI (CON IQUALI C’E’ MONOPOLIO BILATERALE). CRITICA: IL BUDGET E’ DATO, QUINDI ALCRESCERE DELLE DIMENSIONI DELL’UFFICIO DIMINUISCONO LEREMUNERAZIONI DEI BUROCRATI.

ALTRE CAUSE DI INEFFICIENZA:• DIFFICOLTA’ DI MISURARE I RISULTATI;• MOLTEPLICITA’ DEGLI OBIETTIVI;• PRIVILEGIO ALLA QUALITA’ (COMPORTAMENTO TECNICI) INVECE CHE

AI COSTI;

DIFFERENZE TRA BUROCRAZIA PUBBLICA E PRIVATARISULTATI EMPIRICI INCERTI MA APPARENTE LEGGERA MIGLIOREPERFORMANCE DELLE BUROCRAZIE PRIVATE

PER REALIZZARE L’EFFICIENZA NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA:

• NEL FISSARE I COMPITI DEI BUROCRATI, TENERE CONTO DELLE CAPACITA’DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI ;

• ASSICURARSI CHE IL BUROCRATE SVOLGA EFFETTIVAMENTE IL PROPRIOCOMPITO (PROBLEMA DEL MORAL HAZARD O DELLO SHIRKING)

A QUESTO RIGUARDO DUE STRADE:• FISSARE RIGIDE PROCEDURE AMMINISTRATIVE• PREVEDERE INCENTIVI DI VARIA NATURA

IN OGNI CASO, LA PRESENZA DI PROBLEMI DI “AGENZIA” RENDE DIFFICILE CHEVENGA RAGGIUNTA L’EFFICIENZA DI “FIRST BEST”.

Page 74: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 5-5

GRUPPI SOCIALI E POLITICA ECONOMICA

IN UNA SOCIETA CON GRUPPI SOCIALI CHE PERSEGUONO INTERESSI DIVERSI E’DIFFICILE INDIVIDUARE LA “VOLONTA’ DEL POPOLO”.

IN UNA SIMILE SOCIETA’ IL RUOLO DEL GOVERNO POTRA’ AVERE ALTREFUNZIONI. AD ESEMPIO: INTERVENTI SU ALCUNI “FALLIMENTI DELLADISTRIBUZIONE” (IN TAL CASO: GIUSTIFICATO CHE SE NE AVVANTAGGINOMAGGIORMENTE ALCUNI GRUPPI)

OGNI AZIONE PUBBLICA HA EFFETTI DIVERSIFICATI SUI VARI GRUPPI SOCIALI. EQUESTI EFFETTI SARANNO TANTO PIU’ DIVERSIFICATI QUANTO MENO COESA E’LA SOCIETA’.

FALLIMENTI DEL MERCATO E FALLIMENTI DELLO STATO

I FALLIMENTI DELLO STATO RICOLLEGATI SOPRATTUTTO A:• SPRECHI;• CALCOLI ERRATI;• PREVALENZA DI INTERESSI SETTORIALI

QUESTI FALLIMENTI (VERI E PRESUNTI) HANNO CONTRIBUITO ALLARIPRESA DI FIDUCIA NEL MERCATO, INIZIATA NEGLI ANNI OTTANTA,ASSIEME A SVILUPPI TEORICI DI VARIA NATURA:• COASE (DIRITTI DI PROPRIETA’ E SUPERAMENTO DEI FALLIMENTI DEL

MERCATO)• SIMON (RAZIONALITA’ LIMITATA E LIMITI DELLA RAZIONALITA’ DEI POLITICI)• SCUOLA DELLA PUBLIC CHOICE (PERSEGUIMENTO DI INTERESSI PERSONALI

DEI POLITIC E DEI BUROCRATI)• LIMITI DELLE POLITICHE MACRO KEYNESIANE (->MONETARISMO)

CONFRONTO TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E DELLO STATOELEMENTO COMUNE: RISCHIO MORALE.

QUESTIONE DI GRADO?

FATTORI CHE DETERMINANO IL RISCHIO MORALE:• MISURABILITA’ DEGLI OBIETTIVI• ESTENSIONE DEI RAPPORTI DI AGENZIA• RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMPLEMENTARI

Page 75: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 5-6

NEL PUBBLICO:• GLI OBIETTIVI NON SEMPRE SONO PIU’ DIFFICILMENTE MISURABILI;

SPESSO SONO NUMEROSI PROBLEMA DI MULTIDIMENSIONALITA’(COME COMBINARE LE VARIE DIMENSIONI?);

• LA CATENA DELLE DELEGHE SPESSO E’ PIU’ LUNGA (ELETTORI,POLITICI, BUROCRATI, ECC.)

• LE ISTITUZIONI COMPLEMENTARI NON CREANO DIFFERENZESISTEMATICHE (FUNZIONANO POCO ANCHE NEL PRIVATO)

IN CONCLUSIONE:IL RISCHIO DI INEFFICIENZA DA AZZARDO MORALE E’ FORSE MAGGIORE NELLABUROCRAZIA PUBBLICA MA CON OPPORTUNE REGOLE ED INCENTIVI PUO’ESSERE MOLTO CONTENUTO.

DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI

INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANI AI QUALI AFFIDARE LE NECESSARIEFUNZIONI. PUO’ AVERSI:

• DECENTRAMENTO VERTICALE (AZIONE SVOLTA DA UN SOGGETTOSU TUTTO IL TERRITORIO: AUTHORITY)

• DECENTRAMENTO ORIZZONTALE (AZIONE SVOLTA DA PIU’SOGGETTI DIFFERENZIATI TERRITORIALMENTE -STATO FEDERALEE FEDERALISMO FISCALE).

FEDERALISMO

GIUSTIFICAZIONI DEL FEDERALISMO FISCALE

• BENI PUBBLICI LOCALI (ISTRUZIONE, SANITA’, ECC.)

• COMPETIZIONE TRA CIRCOSCRIZIONI (TEORIA DI TIEBOUT)

CRITICHE AL FEDERALISMO FISCALE

• OSTACOLI ALLA COMPETIZIONE TRA CIRCOSCRIZIONI

• RISCHIO DI GARA AL RIBASSO

Page 76: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 5-7

AUTORITA’ INDIPENDENTI

Istituzioni che appartengono alla pubblica amministrazione che si caratterizzano perla loro notevole autonomia rispetto ad altri organi amministrativi.

In base alle loro funzioni si distinguono in:

AUTORITA’ GARANTI

GARANTISCONO INTERESSI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE E HANNOPRINCIPALMENTE LO SCOPO DI FAR RISPETTARE ALCUNE REGOLE.ESEMPIO: AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO(ANTITRUST)

AUTORITA’ CON FUNZIONI DI VIGILANZA

SVOLGONO FUNZIONI DI CONTROLLO IN SPECIFICI MERCATI CHE PURESSENDO CONCORRENZIALI SONO DI PARTICOLARE DELICATEZZA.ESEMPIO: BANCA D’ITALIA E CONSOB (MERCATO DEL CREDITO EFINANZIARIO, RISPETTIVAMENTE)

AUTORITA’ DI REGOLAMENTAZIONE

REGOLAMENTANO MERCATI IN CUI NON VIGONO CONDIZIONICONCORRENZIALI. NORMALMENTE SI TRATTA DI MERCATI INTERESSATIDA PRIVATIZZAZIONI, QUINDI RELATIVI A SERVIZI PUBBLICI (GAS,ELETTRICITA’,TELECOMUNICAZIONI)

ORIGINI E PROBLEMI

• LE AUTHORITIES, PRESENTI DA TEMPO IN USA E GB, SI SONODIFFUSE IN ITALIA DA CRICA 15 ANNI IN SEGUITO ALRIDIMENSIONAMENTO E ALLA RIFORMULAZIONE DEL RUOLO DELLOSTATO NELL’ECONOMIA. IN PARTICOLARE: PRIVATIZZAZIONI EDECENTRAMENTO DEL POTERE AMMINISTRATIVO.

• COMPORTANO IL RISCHIO DEL TRASFERIMENTO DI UN POTERENOTEVOLE AI TECNOCRATI (CONFLITTO CON LA DEMOCRAZIA?).

Page 77: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 1

LA POLITICA MICROECONOMICA I

LA POLITICA MICROECONOMICA MIRA A REALIZZAREOBIETTIVI DI EFFICIENZA ED EQUITA’ OPERANDO (ASECONDA DEI CASI) PER:

ASSICURARE ESISTENZA E FUNZIONAMENTO DEIMERCATI

CORREGGERE I FALLIMENTI DEL MERCATO CORREGGERE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E

FORNIRE I BENI MERITORI

GARANZIA DEL MERCATO: LO STATO “MINIMALE”

SECONDO L’IMPOSTAZIONE DELLO “STATO MINIMALE”(NOZICK) LO STATO DEVE LIMITARSI AD ALCUNI COMPITI:ATTRIBUZIONE DIRITTI, DIFESA, GIUSTIZIA.

ANCHE QUESTE MINIME ATTIVITA’ COMPORTANO COSTI: ICOSTI DEI DIRITTI (FINANZIATI CON TASSAZIONE)

PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO E’ ESSENZIALEL’ATTRIBUZIONE DIRITTI DI PROPRIETA’ (E IL LORORISPETTO )

I DIRITTI DI PROPRIETA’ (D.P.) HANNO RILEVANZA PEREFFICIENZA (COASE) MA ANCHE PER EQUITA’ (EFFETTIDISTRIBUTIVI).

SPECIFICA AREA DI RILEVANZA PER I D.P.: GOVERNOSOCIETARIO DELL’IMPRESA O CORPORATE GOVERNANCE(POTERI DI AZIONISTI DI MAGGIORANZA, DI MINORANZA EMANAGERS)

Page 78: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 2

I D.P, POTERI E INCENTIVI: I DIRITTI DI PROPRIETA’ INCIDONOSULLE REMUNERAZIONI E QUINDI DOVREBBERO ESSERE TALIDA FAVORIRE L’IMPEGNO DA CUI DIPENDE IL “SUCCESSO”DELL’IMPRESA. ESEMPIO: INCENTIVI ALL’INVESTIMENTO INCAPITALE UMANO

TRASFERIMENTO DEI D.P.: RUOLO DI FINANZA E CREDITO

IL CONFLITTO AZIONISTI MANAGERS: DIRITTI DI PROPRIETA’ EISTITUZIONI COMPLEMENTARI : STRUMENTI CONTRATTUALI PATTI DI SINDACATO E ACCORDI DI VOTO RELAZIONI FIDUCIARIE DISCIPLINA DEL MERCATO DEL CONTROLLO SOCIETARIO

IL MERCATO DEL CONTROLLO SOCIETARIO E ILMECCANISMO DEL T A K E O V E R PER SOSTITUIRE IMANAGERS.

IMPORTANZA DELLE INFORMAZIONI E DELLE MODALITA’ DICONCESSIONE DEI PRESTITI AI POTENZIALI ACQUIRENTI (SENON DISPONGONO DELLA NECESSARIA LIQUIDITA’)

INCENTIVI E DISINCENTIVI

INCENTIVI E DISINCENTIVI SONO: LE IMPOSTE (POSITIVE ONEGATIVE E I SUSSIDI).

SERVONO A ALTERARE I COMPORTAMENTI PER FAVORIRELA REALIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA O DELL’EQUITA’.

ESEMPI DI SUSSIDIAZIONE DELLE IMPRESE: CREDITO DI IMPOSTA; CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

POSSIBILE TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE: DIFFERENZATRA SOGGETTO “PERCOSSO” E “INCISO”.

Page 79: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 3

POLITICHE DELLA DOMANDA PUBBLICA

RIGUARDA LA SPESA CORRENTE O IN CONTO CAPITALE(PER ACQUISTO DI BENI O SERVIZI)

OBIETTIVI: FUNZIONAMENTO APPARATO PRODUTTIVO E PRODUZIONE

DI SERVIZI PUBBLICI SOSTEGNO A SETTORI PRODUTTIVI (P O L I T I C A

INDUSTRIALE) CONTROLLO DOMANDA GLOBALE (POLITICA ANTICICLICA

MACROECONOMICA)

LA REGOLAMENTAZIONE

SI RIFERISCE AL CONTROLLO DIRETTO DELLO STATO (OALTRO ENTE PUBBLICO) SUL COMPORTAMENTO DEGLIOPERATORI PRIVATI. RIGUARDA SIA L’ATTIVITA’LEGISLATIVA CHE QUELLA AMMINISTRATIVA. HA SPECIFICIAMBITI DI APPLICAZIONE.

OBIETTIVI:

FAVORIRE INNOVAZIONE DIFESA E DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA CONTROLLO ESTERNALITA’ (NEGATIVE E POSITIVE)

FORME DELLA REGOLAMENTAZIONE:

PRODOTTI DELL’INGEGNO (DIRITTI D’AUTORE, BREVETTI) AMBIENTE ENTRATA NEI MERCATI E CONCORRENZA EFFETTIVA STRUTTURA DEL MERCATO (LEGISLAZIONE

ANTIMONOPOLISTICA) TARIFFE E PREZZI INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI E QUALITA’ DEI

PRODOTTI IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI (CONTINGENTAMENTO)

Page 80: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 4

RISCHI DELLA REGOLAMENTAZIONE: FAVORIRE INTERESSISEZIONALI

TARIFFE A FAVORE DEI PRODUTTORI INVECE CHE DEICONSUMATORI

DIRITTI D’AUTORE CHE OSTACOLANO LA DIFFUSIONEDELLA CONOSCENZA

LICENZE E PROTEZIONE DALLA CONCORRENZA

REGOLAMENTAZIONE DELLA CONCORRENZA

LA CONCORRENZA NEI MERCATI PUO’ ESSERE:

POTENZIALE (CONTENDIBILITA’) EFFETTIVA

POLITICHE PER LA CONTENDIBILITA’:

RIMUOVERE OSTACOLI A ENTRATA E USCITA DALMERCATO

CONTROLLARE LE ATTIVITA’ STRATEGICHE DELLE IMPRESE

PROBLEMA: DIFFICILE AZZERARE I COSTI IRRECUPERABILI.

POLITICHE PER LA CONCORRENZA EFFETTIVA:

(a) SUDDIVIDERE IL MONOPOLIO (BELL, 1982 – MICROSOFT)IL MONOPOLISTA VIENE COSTRETTO A DIVIDERSI IN PIU’IMPRESE INDIPENDENTI.PROBLEMA: LE IMPRESE IN CUI SI DIVIDE IL MONOPOLIOPOSSONO AVERE COSTI MEDI PIU’ ELEVATI (SUBADDITIVITA’).

(b) “CONCORRENZA PER IL MERCATO” (FRANCHISING)IL MONOPOLISTA SARA’ COLUI CHE OFFRE DI PIU’ IN UN’ASTA(ESEMPIO: LICENZE UMTS).O B I E T T I V O : FAR PAGARE ANTICIPATAMENTE ALMONOPOLISTA UNA SOMMA IL PIU’ POSSIBILE VICINA ALLARENDITA CHE OTTERRA’.P R O B L E M I : RISCHIO DI COLLUSIONE; RISCHIO DISCORAGGIAMENTO DEI POTENZIALI PARTECIPANTI.

Page 81: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 5

LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA

OBIETTIVI:

TUTELARE LA LIBERTA’ ECONOMICA; CONTROLLARE IL POTERE ECONOMICO E POLITICO; ACCRESCERE L’EFFICIENZA ALLOCATIVA

RISPETTO ALL’EFFICIENZA ALLOCATIVA:

EVITARE ACCORDI O INTESE TRA IMPRESEOLIGOPOLISTICHE;

EVITARE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE; EVITARE FUSIONI O ACQUISIZIONI DI CONTROLLO (TAKE

OVER) CHE RIDUCANO LA CONCORRENZA

LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA PUO’ INFLUIRESULLA STRUTTURA ECONOMICA O SULLA CONDOTTADELL’IMPRESA.

COLPIRE LA POSIZIONE DOMINANTE DI PER SE’ (CAPACITA’ DIPRATICARE PREZZI SUPERIORI AI COSTI MARGINALI) O IL SUOSFRUTTAMENTO DA PARTE DELL’IMPRESA?

COME SI CONCRETIZZA LO SFRUTTAMENTO O ABUSO DIPOSIZIONE DOMINANTE?

CREATA ERIGENDO BARRIERE STRATEGICHE ALL’ENTRATACOSTITUENDO CAPACITA’ PRODUTTIVA IN ECCESSO

USO ILLECITO DELLA POSIZIONE DOMINANTE (CONTRATTIVINCOLANTI E ALTRE CONDIZIONI CONTRATTUALI NONGIUSTIFICATE)

PRATICHE DISCRIMINATORIE (PREZZI DISCRIMINATI, ADESEMPIO)

UNA QUESTIONE DI FONDO:

LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLITICA E ATTIVITà INNOVATIVADELLE IMPRESE. POSSIBILE CONFLITTO?

Page 82: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 6

CONTROLLO DEI PREZZI

OBIETTIVI

FISSARE PREZZI MINIMI (SE SI CERCA DI PROTEGGERE IREDDITI)

FISSARE PREZZI MASSIMI (POLITICA ANTI MONOPOLISTICA)

NON E’ ALTERNATIVA ALLA LEGISLAZIONEANTIMONOPOLISTICA

MODALITA’ DI ATTUAZIONE

SI CONSIDERI CHE:

PREZZO= COSTO MEDIO+MARGINE DI PROFITTOMARGINE DI PROFITTO= TASSO DI RENDIMENTO*CAPITALE

SI PUO’ FISSARE:

IL MARGINE DI PROFITTO IL TASSO DI RENDIMENTO SUL CAPITALE IL PREZZO MASSIMO (PRICE CAP)

PROBLEMI:

CON LA SOLUZIONE A) LE IMPRESE POSSONO GONFIARE ICOSTI MEDI;

CON LA B) POSSONO ANCHE GONFIARE IL CAPITALEINVESTITO (EFFETTO AVERCH-JOHNSON)

PER FISSARE APPROPRIATAMENTE C) OCCORRONOINFORMAZIONI MOLTO ATTENDIBILI SUI COSTI.

VERSIONE DINAMICA DEL PRICE CAP:

SI CONSENTE L’AUMENTO DEL PREZZO SECONDO LAFORMULA: IPC – x (IN PRATICA: TASSO DI INFLAZIONE MENOMIGLIORAMENTO PREVISTO DELLA PRODUTTIVITA’).

Page 83: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 7

PROBLEMA DI FONDO:

PERCHE’ IL CONTROLLO DEI PREZZI RIDUCA GLI EXTRA-PROFITTI SENZA SCORAGGIARE L’INVESTIMENTO OCCORREINFORMAZIONE ACCURATA SUI COSTI DELLE IMPRESE. PERLIMITARE LE ASIMMETRIE INFORMATIVE SI RICORRE ALLAYARDSTICK COMPETITION (CONFRONTO DI PERFORMANCE ECOSTI DI PIU’ IMPRESE).

IMPRESA PUBBLICA

L’IMPRESA PUBBLICA PUO’ RAGGIUNGERE IN LINEA DIPRINCIPIO MOLTI OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA. INPARTICOLARE: NEI MERCATI MONOPOLISTICI PUO’ASTENERSI DAL PERSEGUIRE EXTRA-PROFITTI.

DA ALCUNI ANNI SI E’ MOLTO RIDOTTA L’ESTENSIONEDELLE IMPRESE PUBBLICHE (PRIVATIZZAZIONI). UNADELLE RAGIONI: LA SUA INEFFICIENZA (VERA OPRESUNTA).

PERDITE DELLE IMPRESE PUBBLICHE E EFFICIENZA.

SE SOPPORTANO PERDITE IN PRESENZA DI MONOPOLIONATURALE, QUESTA NON E’ INEFFICIENZA. LA PRESENZADI COSTI DECRESCENTI RENDE, AL CONTRARIO,NECESSARIO SOPPORTARE PERDITE PER REALIZZAREL’EFFICIENZA ALLOCATIVA;

LE IMPRESE PUBBLICHE DOVREBBERO OPERARESOPRATTUTTO IN SETTORI A COSTI MEDI DECRESCENTI;

POSSONO ASSICURARE L’EFFICIENZA IN SETTORI CHE NONRIESCONO A COMBINARE EFFICIENZA E PROFITTI. ESPESSO E SPESSO LE IMPRESE PUBBLICHE OPERANO NEISETTORI MENO REDDITIZI, DISERTATI DAI PRIVATI.ESEMPIO: SERVIZIO UNIVERSALE DELLA POSTA O RAMISECCHI DELLE FERROVIE

Page 84: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 6 - 8

INEFFICIENZA DELLE IMPRESE PUBBLICHE:

NON TUTTE LE PERDITE DELLE IMPRESE PUBBLICHE SONODOVUTE A QUESTO MOTIVO -> COLLUSIONE TRA POLITICI EMANAGERS, DEBOLEZZA DEGLI INCENTIVI PER IMANAGERS, INEFFICIENZA X, ECC.

ELENCO DI CAUSE DI INEFFICIENZA:

INCENTIVI “PERVERSI” DEL MANAGEMENT CLIENTELISMO TRASFERIMENTO DEI COSTI ECCESSIVI SUI PRIVATI ASSENZA DI UN VINCOLO DI BILANCIO NUMERO ECCESSIVO DI OBIETTIVI E SCARSA

TRASPARENZA DEBOLE CAPACITA’ DI INNOVAZIONE

CONFRONTO CON LE IMPRESE PRIVATE: QUESTIONE DIGRADO?

ESPERIENZA ITALIANA: DIVERSE FASI (PEGGIORAMENTODOPO GLI ANNI ’70)

NON SAREBBE PREFERIBILE REGOLAMENTARE LEIMPRESE PRIVATE PIUTTOSTO CHE RICORREREALL’IMPRESA PUBBLICA?

PROBLEMA IL “REGOLATORE” POTREBBE AVERE INCENTIVIDISTORTI (“CATTURA” DEL REGOLATORE). CONTA LA“QUALITÀ” DELLA BUROCRAZIA.

Page 85: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Cap. 7 - 1

POLITICA MICROECONOMICA IIAPERTURA INTERNAZIONALE

APERTURA INTERNAZIONALE COME SOSTITUTO DI POLITICHE ANTI-MONOPOLISTICHE?

• I BENI TRADABLES E NON TRADABLES• GLI EFFETTI DI BREVE E DI LUNGO PERIODO (AEREI)

GIUSTIFICAZIONI DEL RITARDO ITALIANO A DARSI UNALEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA

• LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI• ESISTENZA DELLA LEGISLAZIONE DELLA COMUNITA’

EUROPEA

LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA

• NATA IN USA (SHERMAN ACT, 1890)• INTRODOTTA NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA

COMUNITA’EUROPEA (art. 81, 82 e 88)• INTRODOTTA IN ITALIA SOLTANTO NEL 1990

LA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

PER SANZIONARE LA CONDOTTA DELLE IMPRESE SI TIENE CONTO DI

• MERCATO RILEVANTE (ASPETTI MERCEOLOGICI,GEOGRAFICI, SOPRATTUTTO: SOSTITUIBILITA’ DELLADOMANDA)

• POSIZIONE DOMINANTE (CAPACITA’ EFFETTIVA DI TENERECOMPORTAMENTI NON CONCORRENZIALI – ELEMENTIOGGETTIVI)

• ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE (ELEMENTI SOGGETTIVI)

Page 86: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Cap. 7 - 2

DIVIETO DI AIUTI DI STATO (FALSANO LA CONCORRENZA)

VIETATI AIUTI ALLE ESPORTAZIONI O A INVESTIMENTI

PERMESSI

• AIUTI REGIONALI (AREE DEPRESSE)• AIUTI ORIZZONTALI (SPECIFICHE ATTIVITA’: RICERCA E

SVILUPPO)• AIUTI SETTORIALI (SETTORI BEN INDIVIDUATI)

LA NORMATIVA COMUNITARIA PREVALE SU QUELLE NAZIONALI. SIOCCUPA SOLO DI CASI RILEVANTI PER IL COMMERCIO TRA GLI STATIMEMBRI (SOSTANZIALMENTE ESCLUSO IL SETTORE DEI SERVIZI) EPURCHE’ DI DIMENSIONE SUPERIORE AD UNA SOGLIA MINIMA.

LA LEGISLAZIONE IN ITALIA

LA NORMATIVA ITALIANA E’ COMPLEMENTARE A QUELLACOMUNITARIA (PIU’ DI QUELLA FRANCESE E BRITANNICA,ORIENTATE A DIFENDERE LE GRANDI IMPRESE NAZIONALI).

L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE E’ AFFIDATA ALL’AUTORITA’GARANTE PER LA CONCORRENZA ED IL MERCATO (ANTRITRUST)CHE HA COMPETENZA SU TUTTI I MERCATI SALVO CHE SU QUELLODEL CREDITO (DI COMPETENZA DELLA BANCA D’ITALIA).

CONTROLLO DEI PREZZI E IMPRESA PUBBLICA

CONTROLLO DEI PREZZI

• FISSAZIONE TASSO RENDIMENTO SUL CAPITALE (USA)

• PRICE CAP (GRAN BRETAGNA E ITALIA)

Page 87: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Cap. 7 - 3

IN ITALIA

• ISTITUITO IL C.I.P. NEL 1944 ( E I CIPP) CON POTERI AMPI• PROBLEMI DI ASIMMETRIA INFORMATIVA E LIMITAZIONE DEI

POTERI DEL CIP• DISTINZIONE TRA BENI AMMINISTRATI (FISSAZIONE PREZZI

MASSIMI) E BENI SORVEGLIATI (OBBLIGO DI INFORMAZIONEPER LE IMPRESE)

• PROGRESSIVA ELIMINAZIONE DEI CONTROLLI, MA NONASSICURATA MAGGIORE CONCORRENZIALITA’ NEIMERCATI

IMPRESA PUBBLICA COME STRUMENTO ANTIMONOPOLISTICO• ORIGINARIAMENTE HA IMPEDITO ALTRUI PRATICHE

COLLUSIVE• SUCCESIVAMENTE SI è COMPORTATA DA MONOPOLISTA

POLITICHE PER ESTERNALITA’ E BENI PUBBLICI

RICORDARE: IN PRESENZA DI ESTERNALITA’ SI HA DIVERGENZA TRACOSTO PRIVATO E COSTO SOCIALE (O TRA UTILITA’ PRIVATA EUTILITA’ SOCIALE) A CAUSA DI COSTI (O BENEFICI) ESTERNI.

CONSIDERIAMO SOLO IL CASO DELLE ESTERNALITA’ NEGATIVE

POLITICHE IN CASO DI ESTERNALITA’

TASSAZIONE PIGOUVIANA INCENTIVI ALL’ELIMINAZIONE DELLE DISECONOMIE PERMESSI (O DIRITTI) NEGOZIABILI REGOLAMENTAZIONE (COMANDO E CONTROLLO)

TASSAZIONE PIGOUVIANACONSISTE NEL RENDERE COSTOSA L’ATTIVITA’ CHE GENERAESTERNALITA’ IN MODO DA “SCORAGGIARLA”, RENDENDOCONVENIENTE IL COMPORTAMENTO SOCIALMENTE EFFICIENTE.

ESEMPIO: PER OGNI UNITA’ PRODOTTA SI PAGA UNA TASSA T DIIMPORTO PARI ALL’ESTERNALITA’.

Page 88: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Cap. 7 - 4

aq: costi “esterni”CM: costo marginale “privato”CM+aq: costo marginale socialeA: scelta “privata” (esternalità negative pari aC: scelta socialmente “ottima”

C è realizzabile con una tassa pari a aq per unità prodotta

SUSSIDI

SI ‘PREMIA’ CON UN SUSSIDIO CHI EVITA DI GENERAREESTERNALITA’.

IN PARTICOLARE: INVECE DI TASSARE LA PRODUZIONE SI “PREMIA”LA RIDUZIONE DI PRODUZIONE (RISPETTO AL LIVELLO CHEMASSIMIZZA I PROFITTI DELL’IMPRESA)

RISULTATI UGUALI A QUELLI DELLA TASSAZIONE MA NON SULPIANO “DISTRIBUTIVO” (EQUIVALE A UNA DIVERSA ASSEGNAZIONEDEI DIRITTI DI PRORPIETA’)

p

CM

CM+aq

aq

qAC

E

Page 89: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Cap. 7 - 5

CON UN SUSSIDIO PARI A DE PER OGNI UNITA’ DI PRODOTTO INMENO RISPETTO AD A E’ COME SE IL COSTO MARGINALEDELL’IMPRESA AUMENTASSE DI DE (DIVENTA CMP)

PRODUCENDO UNA UNITA’ IN PIU’ IL COSTO ADDIZIONALE TOTALEPER L’IMPRESA E’ PARI AL COSTO MARGINALE PIU’ IL SUSSIDIO“PERSO”

QUINDI: I PROFITTI PRIVATI SONO MASSIMI PRODUCENDO C.

POSSIBILI EFFETTI PERVERSI NEL LUNGO PERIODO – IL SUSSIDIORIDUCE IL COSTI MEDI E INCENTIVA L’INGRESSO DI IMPRESE NELMERCATO (CHE GENERANO ULTERIORI ESTERNALITA’)

ALTRI INCENTIVI POSSIBILI:ALL’INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE NON INQUINANTI (ANCHELE TASSE E I PERMESSI NEGOZIABILI INCENTIVANO SIMILITECNOLOGIE).

p

CM

CM+aq

aq

qAC

CMP

D

E

O

Page 90: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Cap. 7 - 6

PERMESSI NEGOZIABILIANCHE IN QUESTO CASO SI RENDE COSTOSA L’ATTIVITA’ CHEGENERA ESTERNALITA’ NEGATIVE: CHI LE GENERA DEVE DISPORREDI UN PERMESSO, CHE – SALVO ASSEGNAZIONI GRATUITE – DOVRA’“COMPRARE” IL PERMESSO IN UN APPOSITO MERCATO

LA QUANTITA’ COMPLESSIVA DI PERMESSI E’ DECISADALL’AUTORITA’ POLITICA E DOVREBBE CORRISPONDEREALL’OTTIMA PRODUZIONE O EMISSIONE DI ESTERNALITA’ (0C NELNOSTRO CASO)

USATI PER L’APPLICAZIONE DELL’ACCORDO DI KYOTO DEL 1997SULLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA.

REGOLAMENTAZIONESI IMPONGONO NORME RIGIDE E SI CONTROLLA CHE SIANORISPETTATE. LE NORME SONO DIRETTE A VIETARE ICOMPORTAMENTI CHE GENERANO ESTERNALITA’ NEGATIVE E INGENERE CONSISTONO NELLA FISSAZIONE DI STANDARDQUANTITATIVI DA RISPETTARE

SE SONO DISPONIBILI TUTTE LE INFORMAZIONI: TASSE (O SUSSIDI OPERMESSI NEGOZIABILI) POSSONO ESSERE EQUIVALENTI

IN ASSENZA: LA REGOLAMENTAZIONE è MENO EFFICIENTE. APARITA’ DI RIDUZIONE DELL’ESTERNALITà PUO’ “COSTARE “ DI PIU’ALLE IMPRESE

VALUTAZIONE E CONFRONTI

LE TASSE (ED I PERMESSI) FANNO AFFLUIRE FONDI AL BILANCIOPUBBLICO, AL CONTRARIO DEI SUSSIDI

CON REGOLAMENTAZIONE E PERMESSI NEGOZIABILI SI E’ PIU’CERTI DELL’OTTENIMENTO DEL RISULTATO (ESEMPIO:DETERMINATA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO); CON LE TASSEOGNUNO SI COMPORTA COME MEGLIO RITIENE

TASSE E PERMESSI CONSENTONO DI OTTENERE DETERMINATIRISULTATI (ESEMPIO: DATA RIDUZIONE INQUINAMENTO) CONMINORI COSTI COMPLESSIVI PER COLORO CHE DEVONOCAMBIARE COMPORTAMENTO (COST-EFFECTIVENESS).

PROBLEMI SERI DI COORDINAMENTO INTERNAZIONALE INPRESENZA DI PROBLEMI AMBIENTALI GLOBALI E PIU’ INGENERALE DI BENI PUBBLICI GLOBALI (O BENI COMUNITRANSNAZIONALI)

Page 91: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

Cap. 7 - 7

FINANZIAMENTO E PRODUZIONE BENI PUBBLICI

PROBLEMI CON I BENI PUBBLICI

LIVELLO DELLA PRODUZIONE

FINANZIAMENTO DELLA PRODUZIONE

SOGGETTO CHE PRODUCE (PRODUZIONE EFFETTIVA)

RISPETTO AI PRIMI DUE PUNTI (TRA LORO CONNESSI): QUESTIONEDEL FREE RIDING. SOLUZIONE POSSIBILE:

RICORSO A METODI PER DETERMINARE LA “DISPONIBILITA’A PAGARE” PER IL BENE PUBBLICO E QUINDI LA QUANTITA’DA PRODURRE (DATI I COSTI)

ATTRIBUZIONE DEL COMPITO DI FINANZIARE LAPRODUZIONE A QUALCHE SOGGETTO PUBBLICO

RISPETTO AL TERZO PUNTO

IL SOGGETTO CHE FINANZIA NON DEVE NECESSARIAMENTECOINCIDERE CON QUELLO CHE PRODUCE

IMPRESA PUBBLICA O PRIVATA?

RILEVANZA ANCHE DALLA CAPACITA’ DI CONTROLLO DELPUBBLICO SULL’ATTIVITA’ DEL PRIVATO

Page 92: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 9 -1

POLITICHE COMMERCIALI

POLITICHE COMMERCIALI E LIBERISMOLA POLITICA COMMERCIALE RIGUARDA L’ATTEGGIAMENTO DI UNPAESE NEI CONFRONTI DEL COMMERCIO CON L’ESTERO:

LIBERISMO: ELIMINAZIONE DI OGNI OSTACOLO PROTEZIONISMO: BARRIERE GENERALI O SPECIFICHE

I VANTAGGI DEL LIBERISMO: PRINCIPIO DEI COSTICOMPARATI (RICARDO)

LA TABELLA INDICA IL LAVORO NECESSARIO NEI DUE PAESI PEROTTENERE UN’UNITA’ DEI DUE BENI. IN PARENTESI IL COSTO –OPPORTUNITA’.

BENE X BENE YPAESE A 20 (-0,5) 40 (-2)PAESE B 10 (-0,33) 30 (-3)

IL PAESE A DEVE RINUNCIARE A 2 UNITA’ DI X PER AVERE UNAUNITA’ DI Y (VIA RIALLOCAZIONE DEL LAVORO). LACORRISPONDENTE RINUNCIA DI B E' 3: A HA UN VANTAGGIOCOMPARATO IN Y. ANALOGAMENTE: B HA UN VANTAGGIOCOMPARATO IN X.

A SI SPECIALIZZA IN Y; B IN X. A PRODUCE PIU’ DEL PROPRIOCONSUMO DI Y (ESPORTA) E MENO DEL PROPRIO CONSUMO DI X(IMPORTA). VICEVERSA PER B.

NEL COMPLESSO MIGLIORERA’ IL BENESSERE IN ENTRAMBI I PAESI.

SI NOTI CHE B HA UN VANTAGGIO ASSOLUTO IN X E Y: MA PER LASPECIALIZZAZIONE CONTANO I VANTAGGI COMPARATI. E CIASCUNPAESE PUO’ AVERE UN VANTAGGIO COMPARATO.

LIMITAZIONE DEL PRINCIPIO DI RICARDO ANALISI STATICA MANCATA CONSIDERAZIONE DELLE CONDIZIONI DI OFFERTA IPOTESI DI PIENA OCCUPAZIONE

Page 93: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 9 -2

GLI STRUMENTI DELLA PROTEZIONE

PROTEZIONE TARIFFARIA (DAZI) PROTETTIVI, NON FISCALI)

PROTEZIONE NON TARIFFARIA: CONTINGENTI O QUOTE VARIE LIMITAZIONI SU MERCI ESTERE VARIE FORME DI REGOLAMENTAZIONE (ES. AMBIENTE) LIMITAZIONI SU APPALTI, FORNITURE PUBBLICHE,

CONCESSIONI…. SUSSIDI E ALTRE FORME DI INCENTIVAZIONE DELL’EXPORT

CONTINGENTILIMITI FISICI O VALUTARI ALLE IMPORTAZIONI LICENZE

LIMITAZIONI VOLONTARIE ALLE ESPORTAZIONICONTINGENTI IMPOSTI DA ESPORTATORI (ANCHE SE SPESSORICHIESTI DA IMPORTATORI) SE TRA Più PAESI: “ACCORDI PERMERCATI ORDINATI “

CONTENUTO NAZIONALE MINIMO DELLA PRODUZIONEPOSSONO ESSERE VENDUTI NEL PAESE SOLTANTO I BENI CHESONO PRODOTTI PER UNA CERTA QUOTA DEL VALORE NELPAESE (DISPUTE: FABBRICHE CACCIAVITE)

DEPOSITO PREVIO ALL’IMPORTAZIONEOBBLIGO DI DEPOSITO INFRUTTIFERO DI UNA SOMMA PARI ALVALORE DELLE MERCI IMPORTATE PER UN CERTO PERIODO DITEMPO

Page 94: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 9 -3

GLI EFFETTI DELLA PROTEZIONE TARIFFARIA E NON

INTRODUZIONE DI UN DAZIO

SITUAZIONE INIZIALE: AL PREZZO INTERNAZIONALE C’E’ PiùDOMANDA CHE PRODUZIONE NAZIONALE - IMPORTAZIONI (PARI aAE)

L’INTRODUZIONE DI UN DAZIO SULLE IMPORTAZIONI FA AUMENTAREIL PREZZO INTERNO A PARITÀ DI PREZZO INTERNAZIONALE. QUINDITENDE A RIDURRE LA DIFFERENZA TRA DOMANDA E OFFERTANAZIONALI CHE DEVE ESSERE COLMATA DALLE IMPORTAZIONI

domandanazionale

EA

Prezzointernaz.

Offertanazionale

Page 95: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 9 -4

CON L’INTRODUZIONE DEL DAZIO IL PREZZO INTERNO SALE A P’(IPOTESI DI PREZZO INTERNAZIONALE INVARIATO)LE IMPORTAZIONI SI RIDUCONO A RS=BD

LA RIDUZIONE DI IMPORTAZIONI E’ DOVUTA A DUE “EFFETTI” EFFETTO CONSUMO (DE): MINORE DOMANDA INTERNA EFFETTO PRODUZIONE (AB) : MAGGIORE PRODUZIONE

INTERNA

INOLTRE SI HANNO: EFFETTO IMPORTAZIONE (AB+DE): RIDUZIONE DELLE

IMPORTAZIONI EFFETTO ENTRATE FISCALI (HLSR): ALIQUOTA DEL DAZIO

PER IMPORTAZIONI EFFETTO REDISTRIBUZIONE (PP’SL): AGGRAVIO PER I

CONSUMATORI

CON IL CONTINGENTAMENTO: RISULTATO EQUIVALENTE SE FISSATOLIMITE ALLE IMPORTAZIONI PARI A RS, MA NIENTE ENTRATE FISCALI

EA

P

R S

B D

P’

LH

Page 96: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 9 -5

IL CASO DEI SUSSIDI ALLE ESPORTAZIONI: AUMENTANO DI FATTO IPROFITTI E FUNZIONANO IN MODO MOLTO SIMILE AI DAZI PERCHE’CONVIENE INDIRIZZARE LA PRODUZIONE SUI MERCATI ESTERI (EQUESTO POTREBBE FAR CADERE I PREZZI INTERNAZIONALI EDANNEGGIARE ALTRI PAESI)

GIUSTIFICAZIONI DEL PROTEZIONISMO: LE INDUSTRIENASCENTI

SE I COSTI DI PRODUZIONE RISENTONO DELL’APPRENDIMENTO CHIINIZIA PRIMA E’ AVVANTAGGIATO: ANALITICAMENTE, IL COSTOMEDIO DI PRODUZIONE DECRESCE CON LA CUMULATA DELLAPRODUZIONE.CHI INIZIA DOPO POTREBBE NON RIUSCIRE A CREARSI UN MERCATOANCHE SE CON L’APPRENDIMENTO E’ IN GRADO DI PRODURRE ACOSTI MINORI ECONOMIE DI SCALA DINAMICHE.

CURVA DI APPRENDIMENTO

IL COSTO MEDIO CADE AL CRESCERE DELLA QUANTITA’COMPLESSIVAMENTE PRODOTTA DA QUANDO SI E’ INIZIATO APRODURRE (NON DELLA PRODUZIONE ANNUALE) . VANTAGGIO DICHI PARTE PRIMA (NON DI CHI E’ PIU’ BRAVO..)

QcQb

CUb

CUa

CUc

Page 97: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 9 -6

RUOLO DEGLI EFFETTI DI SPILLOVER

COSA ACCADE SE UN PAESE HA ANCHE COSTI DI PRODUZIONEMINORI (SALARI Più BASSI AD ESEMPIO)?

LIBERISTI: LE PROSPETTIVE DI PROFITTO FUTURO POTREBBEROINDURRE INGRESSI NEL MERCATO ANCHE SENZA PROTEZIONE

DIFFICOLTA’ A INDIVIDUARE LE IMPRESE NASCENTI CHE SARANNO“COMPETITIVE”

GIUSTIFICAZIONI DEL PROTEZIONISMO: ILMIGLIORAMENTO DELLE RAGIONI DI SCAMBIO

LA RAGIONE DI SCAMBIO E’ IL RAPPORTO TRA I PREZZI DELLEESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONI TENENDO CONTO DELTASSO DI CAMBIO:

pX*e / pm

pm E’ IL PREZZO AL LORDO DEL DAZIO (INCAMERATO DAL FISCO).SE IN SEGUITO ALL’INTRODUZIONE DEL DAZIO pm NON CAMBIA VUOLDIRE CHE I PRODUTTORI ESTERI SI ACCONTENTANO DI UN PREZZO“NETTO” PIU’ BASSO (DALLO STESSO RICAVO DEVONO SOTTRARREIL PAGAMENTO DEL DAZIO).

SUPPONENDO CHE AVVENGA QUESTO PER IL PAESE COME UNTUTTO E’ COME SE LE IMPORTAZIONI COSTASSERO MENO. QUINDILA RAGIONE DI SCAMBIO MIGLIORA: VUOL DIRE CHE POSSIAMOOTTENERE PIU’ MERCI ESTERE IN CAMBIO DELLA STESSAQUANTITA’ DI MERCI NAZIONALI DA VENDERE ALL’ESTERO.

MA IL PREZZO DELLE IMPORTAZIONI RESTERA’ QUELLOPRECEDENTE MALGRADO IL DAZIO? I PRODUTTORI ESTERI NONREAGIRANNO AUMENTANDO IL PREZZO DELLE MERCI IMPORTATE ,MAGARI NELLA MISURA NECESSARIA A COMPENSAREESATTAMENTE IL DAZIO? DIPENDE DA:

ELASTICITA’ DELL’OFFERTAIMPORTANZA DEL PAESE CHE INTRODUCE IL DAZIO (PIU’ E’GRANDE PIU’ E’ PROBABILE CHE IL PREZZO INTERNAZIONALECADA CON IL DAZIO – PER NON PERDERE QUEL MERCATO – EQUINDI PIU’ RILEVANTE IL MIGLIORAMENTO DELLE RAGIONI DISCAMBIO – V. FIGURA 9.5)

Page 98: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 9 -7

ALTRE GIUSTIFICAZIONI DEL PROTEZIONISMO

LA DIFESA DAL “LAVORO STRANIERO A BUON MERCATO”IL BASSO COSTO DEL LAVORO DI ALTRI PAESI E’ VISTO COMEUNA MINACCIA ALLE PRODUZIONI NAZIONALI (DUMPINGSOCIALE)MA CONTA ANCHE LA PRODUTTIVITA’. IN OGNI CASOPROTEZIONI DI LUNGO TERMINE PER QUESTA RAGIONE NONSONO POSSIBILI E RACCOMANDABILI.

IL SOSTEGNO ALLE POLITICHE PER L’OCCUPAZIONESE UN PAESE NON PUO’ ACCRESCERE IL REDDITO PER ILVINCOLO DELLA BP (AUMENTO DELLE IMPORTAZIONI) E NONPUO’ SVALUTARE PUO’ AVERE SENSO PROTEGGERSI PERSOSTENERE L’OCCUPAZIONE, ATTRAVERSO LA RIDUZIONEDELLA PROPENSIONE AD IMPORTARE.

POLITICHE INDUSTRIALI E COMMERCIALI

LA POLITICA INDUSTRIALE INCIDE SUL COMMERCIOINTERNAZIONALE DI UN PAESE IN QUANTO INFLUENZANOTECNOLOGIE, TIPI DI BENI PRODOTTI, ECC.

IN PARTICOLARE INCIDE SULLA COMPETITIVITA’ ATTRAVERSO:

POSIZIONAMENTO DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE RISPETTO AISETTORI DI PIU’ DINAMICI NELL’ECONOMIA MONDIALE

POTENZIAMENTO DEI SETTORI STRATEGICI (ECONOMIA ESTERNEDINAMICHE)

RIDUZIONE ELASTICITA’ DOMANDA ESTERA AL PREZZO(INNOVAZIONI DI PRODOTTO)

APPROPRIATE RELAZIONI ECONOMICHE TRA IMPRESE E ALTRISOGGETTI

MA ANCHE RELAZIONE OPPOSTA: LE POLITICHE COMMERCIALIPOSSONO INCIDERE SULLA STRUTTURA INDUSTRIALE (POLITICADEL CAMBIO FORTE, AD ESEMPIO),

Page 99: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo10-1

L’ANALISI BENEFICI-COSTILA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

PRIMA DI PROCEDERE ALL’EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE OSERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN’ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE.L’ANALISI COSTI BENEFICI E’ PARTE DI QUESTA ATTIVITA’ E SERVE ASTABILIRE LA CONVENIENZA DEI DIVERSI PROGETTI E ANCHE ACOMPARARLI.

ESEMPI: COSTRUZIONE OPERE PUBBLICHE, INTERVENTI ADIFESA DELL’AMBIENTE, FORMAZIONE DEL PERSONALE, ECC.

LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI, DIVERSAMENTE DAQUELLI PRIVATI, RICHIEDE UN’ANALISI NON SOLTANTO FINANZIARIAMA ANCHE ECONOMICA. CIOE’: CONSIDERAZIONE DI TUTTI I COSTI EBENEFICI SOCIALI E NON SOLTANTO DEI COSTI E RICAVI PRIVATI.PER QUESTO SI PARLA DI ANALISI BENEFICI-COSTI (ABC).

LA VALUTAZIONE: ASPETTI PRELIMINARI

INDIVIDUARE E CALCOLARE PER OGNI PERIODO DI TEMPO IRILEVANTI BENEFICI E COSTI.ATTUALIZZARE (RIFERIRE CIOE’ ALLO STESSO PERIODO)COSTI E BENEFICI PREVISTI IN PERIODI DIVERSI

VALORE ATTUALE NETTO (VAN) ASSOLUTO

PER CIASCUN PROGETTO (m) SI CALCOLA LA DIFFERENZA TRA ILVALORE ATTUALE DEI BENEFICI E DEI COSTI.

Bm = btm

t=0

n∑ 1+i( )−t

Cm = ctm

t=0

n∑ 1+i( )−t

VANm =Bm −Cm

Page 100: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo10-2

E’ AMMISSIBILE OGNI PROGETTO CHE ABBIA UN VAN POSITIVO E’ DA PREFERIRE IL PROGETTO CON IL VAN PIU’ ELEVATO (VALE,

A RIGORE, SOLO RISPETTO A PROGETTI ALTERNATIVI – SE NON SITRATTA DI PROGETTI ALTERNATIVI OCCORRE UN CONFRONTOSULLA BASE DELLA FBS).

VALORE ATTUALE NETTO (VAN) RELATIVO

IL CRITERIO DEL VAN ASSOLUTO NON TIENE CONTO DEL FATTO CHEIL VAN DIPENDE DALLA “GRANDEZZA” DEI PROGETTI. CON IL VANRELATIVO SE NE TIENE CONTO RAPPORTANDO IL VAN ASSOLUTO ALCOSTO DEL PROGETTO.

VANrm =B

m −Cm

Cm=Bm

Cm−1

VALGONO GLI STESSI CRITERI VISTI CON IL VAN ASSOLUTO.

SI NOTI CHE:

SE UN PROGETTO E’ AMMISSIBILE CON IL VAN ASSOLUTO LO E’ANCHE CON QUELLO RELATIVO E VICEVERSA;

LA GRADUATORIA DEI PROGETTI AMMISSIBILI SARA’ DIVERSA NEIDUE CASI.

CON ENTRAMBI I CRITERI SE IL TASSO DI INTERESSE VARIA LAGRADUATORIA DEI PROGETTI PUO’ VARIARE. INTUIZIONE: IPROGETTI SONO DIVERSI ANCHE PER IL PROFILO TEMPORALE DEIBENEFICI E COSTI

AD ESEMPIO: IL PROGETTO 1 HA BENEFICI IMMEDIATI MA BASSI E ILPROGETTO 2 HA BENEFICI ELEVATI MA DISTANTI NEL TEMPO: SE ILTASSO DI INTERESSE AUMENTA IL VALORE ATTUALE DEI BENEFICIPIU’ DISTANTI SI RIDUCE E IL PROGETTO 2 SARA’ MENO ATTRAENTE.

Page 101: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo10-3

TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR)

CON QUESTO METODO L’INCOGNITA E’ IL TASSO DI SCONTO CHEEGUAGLIA I BENEFICI ATTUALIZZATI AI COSTI ATTUALIZZATI, CIOE’QUELL’i TALE CHE:

btm

t=0

n∑ 1+i( )−t = c

tm

t=0

n∑ 1+i( )−t

CHE EQUIVALE A :

Bm −Cm =0 IL PROGETTO E’ AMMISSIBILE SE IL SUO TIR ECCEDE IL TASSO DI

SCONTO “SOCIALE” TRA QUELLI AMMISSIBILI E’ PREFERIBILE IL PROGETTO CON IL

TIR PIU’ ELEVATO

PROBLEMI : IL VAN POTREBBE AZZERARSI CON MOLTEPLICI TIR(RADICI DI UN POLINOMIO).COSA FARE SE ALCUNI DI QUESTI TIR ECCEDONO IL TASSO DISCONTO E ALTRI NO? OPPURE SE CIO’ ACCADE TRA I VARI TIR DIDUE PROGETTI?

UN ESEMPIO

UN PROGETTO DURA SOLO 2 PERIODI, NEL PRIMO PERIODO SI HA UNCOSTO DI 10, NEL SECONDO PERIODO UN BENEFICIO DI 44 E UNCOSTO DI 22. IL TASSO DI SCONTO APPLICATO E’ DEL 10%.

VALORE ATTUALI BENEFICI:

Bm =44

1+ 0,1= 40

VALORE ATTUALE COSTI:

Cm =10 +22

1+ 0,1=10 + 20 = 30

VAN ASSOLUTO= 10

Page 102: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo10-4

VAN RELATIVO= 10/30= 0,33

CALCOLO DEL TIR:

10 +22

1+ TIR=

441+ TIR

⇒10 +10TIR + 22 = 44⇒10TIR =12⇒ TIR =1,2

INDIVIDUAZIONE DEI COSTI E DEI BENEFICI DACALCOLARE

IN GENERALE OGNI PROGETTI PUBBLICO HA EFFETTI

DIRETTI E INDIRETTI; “TANGIBILI” O “INTANGIBILI”, “COMMENSURABILI “ O

“INCOMMENSURABILI”.

GLI EFFETTI DIRETTI SONO QUELLI CHE RIGUARDANO LA DOMANDADI INPUT NECESSARI DIRETTAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DELPROGETTO E L’AUMENTO DI OFFERTA DI BENI O SERVIZI CHESEGUIRA’ ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO.

GLI EFFETTI INDIRETTI RIGUARDANO I CAMBIAMENTI CHE ILPROGETTO DETERMINA IN ATTIVITA’ COMPLEMENTARI OSOSTITUTIVE RISPETTO A QUELLE DEL PROGETTO STESSO(ESEMPIO EFFETTI SUL TRAFFICO DELLA COSTRUZIONE DI UNAMETROPOLITANA).

GLI EFFETTI SONO “INTANGIBILI” O “INCOMMENSURABILI” SE PERESSI NON C’E’ UN PREZZO DI MERCATO. DIVERSAMENTE DALCALCOLO PRIVATO IL CALCOLO SOCIALE DEVE TENERE CONTOANCHE DI QUESTI. A TAL FINE SI RICORRE AI “PREZZI OMBRA”.

IN GENERALE: VALUTARE LA COMPLESSIVA DISPONIBILITA’ APAGARE DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO E CONFRONTARLA CONIL COSTO (MONETARIO O OPPORTUNITA’ ) DELLE RISORSENECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO.

Page 103: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo10-5

I PREZZI OMBRA

I PREZZI OMBRA SONO INDICATORI DI VALORE SOCIALE. PIU’PRECISAMENTE, ESSI MISURANO:

L’AUMENTO NEL VALORE DELLA FBS DERIVANTEDALL’AUMENTO DI UNA UNITA’ DI SPESA IN UN DATOPROGETTO.

IN GENERALE ESSI COINCIDONO CON I COSTI-OPPORTUNITA’. SE VIFOSSERO MERCATI COMPLETI E DI CONCORRENZA PERFETTA ICORRISPONDENTI PREZZI SVOLGEREBBERO QUESTA FUNZIONE (INQUANTO EGUAGLIANO I COSTO MARGINALI SOCIALI).

OCCORRE CALCOLARE I PREZZI OMBRA QUANDO: I MERCATIMANCANO OPPURE NON SONO CONCORRENZIALI.

MERCATI NON CONCORRENZIALI

OCCORRE ELIMINARE L’INFLUENZA DEL POTERE DI MERCATO SUIPREZZI (ALTRIMENTI ALCUNI PROGETTI APPARIREBBERO MENOREMUNERATIVI SOLTANTO PERCHE’ USANO INPUT VENDUTI INMERCATI MONOPOLISTICI)

SALARIO -OMBRA

SE IL PROGETTO OCCUPA DISOCCUPATI IL LORO SALARIO-OMBRADOVREBBE ESSERE UGUALE ALLA PENOSITA’ DEL LAVORO.QUESTA POTREBBE COINCIDERE CON IL SALARIO DEGLI OCCUPATISE NON VI FOSSE, AD ESEMPIO, INFLUENZA DEI SINDACATI SULSALARIO STESSO.SE IL PROGETTO INCLUDE LAVORATORI ALTROVE OCCUPATIOCCORRE CONSIDERARE ANCHE L’EFFETTO NEGATIVO DIRIDUZIONE DELLA PRODUZIONE NEL SETTORE DA CUIPROVENGONO I LAVORATORI.

TASSO DI SCONTO SOCIALE

IL TASSO DI INTERESSE DISTORCE PER

POTERE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

ASSENZA DELLE GENERAZIONI FUTURE.

Page 104: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo10-6

LA VALUTAZIONE DEI BENI SENZA MERCATO

LA VALUTAZIONE DELLA VITA UMANA

PERCHE’ VALUTARLA? EVITARE CHE SIANO PRIVILEGIATI IPROGETTI PIU’ RISCHIOSI PER LA VITA UMANA

METODO DIRETTO: “REDDITO” PERSO

METODO INDIRETTO: TIENE CONTO DELL’AVVERSIONE ALRISCHIO DEGLI INDIVIDUI (VALORE DI UNA RIDUZIONE DELLAPROBABILITA’ DI MORTE)

LA VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI

METODI DIRETTI: CERCANO DI RILEVARE DIRETTAMENTE ILVALORE ASSEGNATO ALL’AMBIENTE. VALUTAZIONECONTINGENTE. STIMA LA DISPONIBILITA’ A PAGARE ( O ARICEVERE) COME VARIAZIONE COMPENSATIVA O VARIAZIONEEQUIVALENTE DEL REDDITO.

METODI INDIRETTI: STIMANO IL VALORE ASSEGNATOALL’AMBIENTE DA EFFETTIVI COMPORTAMENTI DI MERCATO.

SPESE DIFENSIVE PREZZO EDONICO SPESE DI VIAGGIO

LA NORMATIVA UE IMPONE ANCHE LA VALUTAZIONE DIIMPATTO AMBIENTALE SUI PROGETTI (PER LORO EFFETTISULL’AMBIENTE) MA NON E’ VALUTAZIONE ECONOMICA.

LA VALUTAZIONE DEL TEMPO LIBERO

STIMARE IL COSTO OPPORTUNITA’ DEL TEMPO LIBERO.RILEVANTE IN MOLTI PROGETTI

L’ANALISI COSTO-EFFICACIAE’ LA COST-EFFECTIVENESS: SCEGLIERE IL PROGETTO CHE APARITA’ DI BENEFICI COSTA DI MENO (NON SEMPRE SI PUO’APPLICARE PERCHE’ I BENEFICI DIFFERISCONO TRAPROGETTI).

Page 105: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 1

ECONOMIA APERTA

IN UN’ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L’ESTERO (ALTRAVALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DIVALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO.

CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SIDETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

DUE MODI PER ESPRIMERE IL CAMBIO NOMINALE BILATERALE INCERTO PER CERTO

QUANTITA’ VARIABILE DI MONETA NAZIONALE PERUNITA’ DI MONETA ESTERA (PRIMA DELL’EURO: LIREPER DOLLARO)

CERTO PER INCERTOQUANTITA’ VARIABILE DI VALUTA ESTERA PERUNITA’ DI VALUTA NAZIONALE (EURO)

APPREZZAMENTO/DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO

CON CERTO PER INCERTO (EURO) IL CAMBIO SI APPREZZA(DEPREZZA) QUANDO AUMENTA (DIMINUISCE).ESEMPIO DI APPREZZAMENTO: DA 1$ PER 1 € A 1,1 $ PER 1 €.VICEVERSA CON INCERTO PER CERTO.

CON N PAESI SI CALCOLA PER OGNI VALUTA IL TASSO DI CAMBIONOMINALE EFFETTIVO CHE E’ LA MEDIA DEGLI N-1 TASSI DI CAMBIOBILATERALI IN GENERE PONDERATA CON PESI DATI DALLETRANSAZIONI COMMERCIALI TRA PAESI.

CAUSE DELLA VARIAZIONE DEL CAMBIO (BILATERALE)

COME OGNI PREZZO RISENTE DI DOMANDA E OFFERTA (IN QUESTOCASO DI VALUTA ESTERA). SE AUMENTA LA DOMANDA DI VALUTAESTERA (PER QUALSIASI CAUSA DI PEGGIORAMENTO DELLABILANCIA DEI PAGAMENTI) IL CAMBIO SI DEPREZZA E VICEVERSA.

Page 106: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 2

EFFETTI DELLA VARIAZIONE DEL CAMBIO SUL SALDOCOMMERCIALE

SE L’EURO SI SVALUTA RISPETTO AL DOLLARO OCCORRONO MENODOLLARI PER UN EURO. QUINDI:

DATO IL PREZZO IN EURO DEI BENI, DIMINUISCE IL LOROPREZZO IN DOLLARI (ESPORTAZIONI EUROPEE IN USAPIU’ COMPETITIVE);

DATO IL PREZZO IN DOLLARI DEI BENI, AUMENTA ILLORO PREZZO IN EURO (IMPORTAZIONI EUROPEE DAGLIUSA MENO COMPETITIVE)

INDICATORE DI COMPETITIVITA’

DIPENDE DAI PREZZI INTERNI NEI DUE PAESI E DAL TASSO DICAMBIO. SI CHIAMA TASSO DI CAMBIO REALE BILATERALE:

er = p ⋅epw

ove pw rappresenta i prezzi esteri ed e il tasso di cambio nominale.

UN AUMENTO DEL TASSO DI CAMBIO REALE (APPREZZAMENTO)INDICA UNA PERDITA DI COMPETITIVITA’.

CON RIFERIMENTO A N PAESI SI PARLA DI TASSO DI CAMBIO REALEEFFETTIVO.

VARIAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO REALE

e.r = p

.+ e.− pw.

VI SARA’ PERDITA DI COMPETITIVITA’ SE LA SOMMA DELLACRESCITA DEI PREZZI INTERNI E DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALEECCEDE LA CRESCITA DEI PREZZI ESTERI.

Page 107: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 3

CAMBI FISSI E FLESSIBILI (O FLUTTUANTI)

CON CAMBI FLESSIBILI NON VI SONO LIMITI ALL’OSCILLAZIONEDEI CAMBI (ESEMPIO: DOLLARO-EURO-YEN)

CON CAMBI FISSI VI SONO LIMITI DI OSCILLAZIONE ATTORNOALLA PARITA’ (PER INTERVENTO PUBBLICO O PERMECCANISMI AUTOMATICI) (ESEMPIO: SME IN PASSATO)

FLUTTUAZIONE SPORCA O AMMINISTRATA: CAMBI FLESSIBILICON AUTORITA’ CHE DISCREZIONALMENTE INTERVENGONO.

CON CAMBI FISSI LA MODIFICA DELLA PARITA’ DA’ LUOGO ARIVALUTAZIONE O SVALUTAZIONE (DEFINITE IN MODOCOERENTE CON CERTO PER INCERTO O INCERTO PER CERTO)

SVALUTAZIONE/DEPREZZAMENTO; RIVALUTAZIONE/APPREZ-ZAMENTO

SONO COSE DIVERSE. MA IN GENERALE IL DEPREZZAMENTODETERMINA SVALUTAZIONE (E L’APPREZZAMENTO DETERMINARIVALUTAZIONE)

TEORIA DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI

IL SALDO DEI MOVIMENTI DEI BENI TENDE A PEGGIORARE SE:

SI RIVALUTA IL CAMBIO REALE (X CADE, M CRESCE) AUMENTA LA DOMANDA INTERNA (M CRESCE) DIMINUISCE LA DOMANDA MONDIALE (X CADE)

IN GENERALE TALE SALDO DIPENDE POSITIVAMENTE DA: PREZZI ESTERI E DOMANDA ESTERA NEGATIVAMENTE DA: PREZZI INTERNI, CAMBIO NOMINALE,

DOMANDA INTERNA

Page 108: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 4

IL SALDO DEL CONTO FINANZIARIO (MOVIMENTI DI CAPITALE)DIPENDE

DAI TASSI DI INTERESSE INTERNI E ESTERNI (A BREVE E ALUNGO TERMINE)

DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO

PIU’ COMPLESSE LE DETERMINANTI DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI(NON FINANZIARI)

IN GENERALE TALE SALDO DIPENDE POSITIVAMENTE DAI TASSI DI INTERESSE INTERNI E DALLE

ASPETTATIVE DI APPREZZAMENTO DEL CAMBIO NEGATIVAMENTE DAI TASSI DI INTERESSE ESTERI

SE L’ATTESA E’ CHE L’EURO SI APPREZZERA’ RISPETTO ALDOLLARO SARA’ CONVENIENTE INVESTIRE IN EURO (SI AVRANNOPIU’ DOLLARI AL MOMENTO DEL DISINVESTIMENTO)

IL SALDO DELLA COMPLESSIVA BP (VARIAZIONE DELLE RISERVEUFFICIALI) DIPENDE DA TUTTE LE VARIABILI PRIMA INDICATE.

SE SONO DATI: LE VARIABILI ESTERE (PREZZI, DOMANDA E TASSI DIINTERESSE), I PREZZI INTERNI E LE ATTESE SUL CAMBIO, LA BPDIPENDE DA: TASSO DI CAMBIO NOMINALE, DOMANDA INTERNA ETASSI DI INTERESSE INTERNI.

MODELLO MUNDELL-FLEMING

IN UN’ECONOMIA APERTA OCCORRE CONSIDERARE ANCHE ILMERCATO DEI CAMBI E L’EQUILIBRIO DELLA BP.QUINDI: 3 MERCATI (DEI BENI, IS; DELLA MONETA, LM; ESTERO, BP)

I RAPPORTI CON L’ESTERO INCIDONO ANCHE SUL MERCATO DEIBENI E SU QUELLO DELLA MONETA (MODIFICHE NELLA IS E NELLALM).

Page 109: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 5

Y = C + I + G + X −MC = cY

I = I i( )

G = G_

X = X_

M = mY

PER SOSTITUZIONE SI OTTIENE:

Y = 11−c + m I i( ) +G

_+ X_

ESPLICITANDO LA FUNZIONE DEGLI INVESTIMENTI SI OTTIENE LARELAZIONE TRA i e Y CHE RAPPRESENTA LA IS.

RISPETTO A UN’ECONOMIA CHIUSA LA IS E’ SPOSTATA A DESTRA PER LA PRESENZA DI X E’ PIU’ INCLINATA PER LA PRESENZA DI m NEL

MOLTIPLICATORE

IN UN CONTESTO PIU’ GENERALE LA IS RISENTE DEI PREZZI INTERNI(SE CRESCONO SI SPOSTA A SINISTRA E AUMENTA LA SUAPENDENZA), DEL CAMBIO E DEI PREZZI ESTERI (EFFETTI OPPOSTI)

LA CURVA BP

INDICA LE COMBINAZIONI DI i e Y CHE PORTANO IN EQUILIBRIOLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.

HA INCLINAZIONE CRESCENTE: SE CRESCE Y, CRESCE M, SICREA DISAVANZO, OCCORRE CHE i CRESCA PER ATTIRARECAPITALI E ELIMINARE IL DISAVANZO.

LA SUA INCLINAZIONE DIPENDE DA m (POSITIVAMENTE) EDALLA REATTIVITA’ DEI MOVIMENTI DEI CAPITALI AL TASSO DIINTERESSE (NEGATIVAMENTE)

Page 110: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 6

CON PERFETTA MOBILITA’ DEI CAPITALI LA BP SARA’ UNA RETTAORIZZONTALE IN CORRISPONDENZA DEL TASSO DI INTERESSEINTERNAZIONALE (PER UN TASSO DIVERSO AVANZI O DISAVANZIINDETERMINATAMENTE GRANDI, NON ELIMINABILI CON VARIAZIONIFINITE IN Y. ANALOGO A CONCORRENZA PERFETTA)

SENZA MOVIMENTI DI CAPITALE: RETTA VERTICALE.

A SINISTRA DELLA BP: AVANZI (TASSI DI INTERESSE TROPPO ALTI,DATO IL REDDITO); A DESTRA, DISAVANZI.

SE IL TASSO DI CAMBIO CERTO PER INCERTO FOSSE MINORE: BPVERSO IL BASSO (AUMENTO X) E MENO INCLINATA (RIDUZIONE DI m).

i

Y

Disavanzo

Avanzo

i

Y

BP’(e’<e°)

BP”(e”>e°)

BP(e°)

Y0

i’

i’’

io

Page 111: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 7

EQUILIBRIO SIMULTANEO DEI TRE MERCATI

SE L’EQUILIBRIO VIENE DISTURBATO LE CONSEGUENZE DIPENDONODA MOLTI FATTORI IN PARTICOLARE: REGIME DEI CAMBI (FISSI OFLESSIBILI) E DALLA NATURA DEL DISTURBO . RINVIO .NELLA FIG. IL DISTURBO E’ PROVOCATO DA UN AUMENTO DI G.

DISTURBO DA SVALUTAZIONE DEL CAMBIO

X CRESCE: BP IN BASSO (TRASCURO EFFETTI SU PENDENZA)E IS A DESTRA

Y CRESCE. CON MONETA DATA i AUMENTA. ANCHE PERQUESTO LA BP E’ IN AVANZO. SEGUIRA’ UN AUMENTO DIBASE MONETARIA (IN ASSENZA DI STERILIZZAZIONE, RINVIO) EDI OFFERTA DI MONETA: LM A DESTRA.

NUOVO EQUILIBRIO CON Y E i PIU’ ELEVATI.

i

Y

BP

IS

LM

i

Y

BP

IS

LM

IS’

BP’

IS’

C

BA

Page 112: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 8

RELAZIONI FONDAMENTALI: RIEPILOGO

LE IMPORTAZIONI:

M = m p+

,pw−

,e+

Y = m ' er

+

Y

LE ESPORTAZIONI

X = MW = mw p+

,pw−

,e+

Yw = mw

' er−

Yw

SALDO DEI MOVIMENTI DEI BENI

PC = X −M = f ' er−

,Y−

,Yw+

MOVIMENTI DEI CAPITALI (SALDO)

MK = g i+

,iw−

,ee+

IL SALDO COMPLESSIVO DELLA BP DIPENDE DA TUTTE QUESTEVARIABILI. TENENDO FERMI: PREZZI INTERNI, PREZZIINTERNAZIONALI, REDDITO MONDIALE, TASSO DI INTERESSEINTERNAZIONALE E ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO, LEVARIABILI RILEVANTI DIVENTANO SOLO 3: TASSO DI CAMBIONOMINALE, REDDITO INTERNO E TASSO DI INTERESSE INTERNO(QUELLE USATE NELL’ESAME DELLA BP).

Page 113: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 9

LIMITI DEL MODELLO MUNDELL-FLEMING

ASSUNZIONI SEMPLIFICATRICI

DATI I PREZZI INTERNI E INTERNAZIONALIo QUESTA IPOTESI SEMPLIFICATRICE PERMETTE ANCHE DI

RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA POSSIBILE DIVERGENZATRA TASSO NOMINALE E TASSO REALE DI INTERESSE (DALPRIMO DIPENDE LA LM DAL SECONDO LA IS)

NEI RAPPORTI CON L’ESTERO CONSIDERATI I FLUSSI NON GLISTOCK DI DEBITO E CREDITO

o DIFFERENZA TRA AGGIUSTAMENTO DEGLI STOCK EFLUSSO PERMANENTE DI EQUILIBRIO

o EFFETTI PERMANENTI O TEMPORANEI DELLE VARIAZIONIDI i

o DEBITO ESTERO E INTERESSI (REDDITI DA CAPITALE)

L’EQUILIBRIO DELLA BDP è QUELLO COMPLESSIVO NON QUELLOPIENO

o EQUILIBRIO COMPLESSIVO COMPATIBILE CON AVANZONEI MOVIMENTI DEI CAPITALI E DISAVANZO NEIMOVIMENTI DEI BENI (O VICEVERSA) - CONSEGUENZEDIVERSE NEL LUNGO PERIODO DEI VARI CASI

NON SI CONSIDERANO LE ASPETTATIVE DI VARIAZIONE DELTASSO DI CAMBIO

o IN PARTICOLARE: LE POLITICHE ADOTTATE POSSONOMODIFICARE QUESTE ASPETTATIVE

LE OPERAZIONI SUI MERCATI VALUTARI

IN QUESTI MERCATI OPERANO IMPRESE CONSUMATORI BANCHE E ALTRI INTERMEDIARI FINANZIARI BANCHE CENTRALI

ARBITRAGGIO: IMPEDISCE TASSI DI CAMBIO DIVERSI TRA LE STESSEVALUTE IN “PIAZZE” DIVERSE

Page 114: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 11 - 10

CAMBIO INDIRETTO O CROSS RATE: DATO IL TASSO DI CAMBIO TRALA VALUTA A E LA VALUTA B; E IL TASSO DI CAMBIO TRA LAVALUTA B E LA VALUTA C, E’ DATO IL CROSS RATE TRA A E C.

SI DISTINGUONO MERCATI VALUTARI A PRONTI (SPOT) E A TERMINE(FORWARD)

OPERAZIONI A TERMINE PER COPERTURA DAI RISCHI DI CAMBIO

SWAP: AVENDO DISPONIBILITA’ DI DOLLARI ACQUISTO YEN SPOT ELI INVESTO PER 6 MESI INTITOLI GIAPPONESI;CONTEMPORANEAMENTE VENDO YEN A 6 MESI CONTRO DOLLARI.RIDUCO COSI’ L’INCERTEZZA SUL CAMBIO FUTURO.

INTEREST RATE SWAP: SCAMBIO DI FLUSSI DI INTERESSI.

CONTRATTI FUTURE: SONO CONTRATTI A TERMINESTANDARDIZZATI CHE POSSONO ESSERE VENDUTI PRIMA DELLASCADENZA. SI FORMA UN FUTURE PRICE DIVERSO DAL PREZZOALLA SCADENZA

OPZIONI SUI CAMBI: CONTRATTI A TERMINE IN CUI UNA DELLE PARTIDIETRO PAGAMENTO DI UN PREMIO (PREZZO DELL’OPZIONE) SIRISERVA DI ACQUISTARE – CALL - O VENDERE - PUT - A UN PREZZOPREDETERMINATO UNA CERTA QUANTITA’ DI VALUTA A UNA DATA(O PERIODO) PREFISSATO.

USATE SOPRATTUTTO A FINI SPECULATIVI (COMPRARE EVENDERE PER LUCRARE LA DIFFERENZA DI PREZZO)

POICHE’ NON OCCORRE ACQUISTARE EFFETTIVAMENTE LAVALUTA SI PUO’ OPERARE CON POCO CAPITALE: LADIFFERENZA TRA IL CAMBIO CONCORDATO E QUELLO ALLASCADENZA A PRONTI

RAPPORTI COMPLESSI TRA PREZZI A PRONTI DEL CAMBIO EPREZZO DELLE OPZIONI E DEI FUTURES (INFLUENZA DIQUESTI ULTIMI, QUINDI DELLA SPECULAZIONE, SUI PRIMI).

Page 115: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 1

OBIETTIVI MACROECONOMICI E POLITICAMONETARIA

ECONOMIA MONETARIA

CARATTERISTICA ESSENZIALE: SCAMBI ATTRAVERSO LA MONETA ENON ATTRAVERSO “TUTTI” GLI ALTRI BENI (BARATTO).

LA MONETA, INIZIALMENTE ERA UNA MERCE, ORA E’ CARTACEA.QUESTO PONE PARTICOLARI PROBLEMI DI FIDUCIA

FUNZIONI DELLA MONETA

MEZZO DI PAGAMENTO O INTERMEDIARIO DEGLI SCAMBI UNITA’ DI CONTO RISERVA DI VALORI

INTERMEDIARI FINANZIARI

SE I CENTRI DI RISPARMIO NON COINCIDONO COMPLETAMENTE CONI CENTRI DI INVESTIMENTO SORGE IL PROBLEMA DI FAR AFFLUIRELE RISORSE IN POSSESSO DEI RISPARMIATORI VERSO COLORO CHEVOGLIONO EFFETTUARE INVESTIMENTI.

QUESTO PUO’ AVVENIRE IN DUE MODI:

o CREDITI DIRETTI CONCESSI DAI RISPARMIATORI AGLIINVESTITORI (ESEMPIO TITOLI EMESSI DALLE IMPRESE ESOTTOSCRITTI DALLE FAMIGLIE)

o CREDITI INDIRETTI EMESSI DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI(CHE IN QUESTO MODO OTTENGONO LE RISORSE DEIRISPARMIATORI E POI LE VOLGONO IN VARIO MODO A FAVOREDEGLI INVESTITORI)

Page 116: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 2

GLI I.F. CONSENTONO DI ABBASSARE IL COSTO DEL CREDITO(EFFICIENZA) PERCHE’:

o VI SONO ECONOMIE DI SCALA E DI VARIETA’ NELL’ATTIVITA’ DIACQUISIZIONE DELLE RISORSE DEI RISPARMIATORI

o POSSONO TRASFORMARE QUALITATIVAMENTE IL CREDITO(AD ESEMPIO POSSONO PRESTARE A SCADENZE PIU’ LUNGHERISPETTO A QUELLE CONCESSE AI RISPARMIATORI)

o REALIZZANO LA DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO (IL SINGOLORISPARMIATORE DIFFICILMENTE POTREBBE REALIZZARLAPER LA LIMITATEZZA DELLE SUE RISORSE)

I CREDITI DIRETTI E INDIRETTI PRESENTI IN UNA CERTA ECONOMIACOSTITUISCONO L’INSIEME DELLE SUE PASSIVITA’ FINANZIARIE(NECESSARIAMENTE UGUALI ALLE ATTIVITA’ FINANZIARIE INUN’ECONOMIA CHIUSA: PER OGNI DEBITORE DEVE ESSERVI UNCREDITORE).

LA STRUTTURA FINANZIARIA E’ L’INSIEME DEGLI I.F., DELLEATTIVITA’ (O PASSIVITA’) FINANZIARIE, DEI RELATIVI MERCATI.

GLI INTERMEDIARI FINANZIARI POSSONO ESSERE SPECIALIZZATIPER IL TIPO DI ATTIVITA’ ECONOMICA DEI BENEFICIARI DEI PRESTITI,PER LA DURATA DEI FINANZIAMENTI CONCESSI, PER LA FORMA DICREDITO CONCESSA.

RISPETTO ALLE SCADENZE: BANCHE DI TIPO INGLESE(SEPARAZIONE TRA BREVE E LUNGO TERMINE) OPPURE DI TIPOTEDESCO O UNIVERSALE (NESSUNA SEPARAZIONE TRA BREVE ELUNGO TERMINE).

IN ITALIA DOPO LA CRISI DEGLI ANNI TRENTA ERA STATOSCELTO IL MODELLO INGLESE. DAL 1993 CI SI E’ MOSSINUOVAMENTE VERSO IL SISTEMA TEDESCO (PERMETTENDOANCHE LA PARTECIPAZIONE DELLE BANCHE NEL CAPITALEDELLE IMPRESE)

Page 117: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 3

LA MONETA E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DUE TIPI DI MONETA CREATI DA DUE TIPI DI INTERMEDIARIFINANZIARI

o MONETA LEGALEo MONETA BANCARIA (DEPOSITI BANCARI)

LA MONETA LEGALE COSTITUISCE PASSIVITA’ DELLA BANCACENTRALE. HA CORSO FORZOSO.

LA MONETA BANCARIA E’ UNA PASSIVITA’ DELLE BANCHEORDINARIE. IN QUESTO CASO E’ CRUCIALE L’ASPETTOFIDUCIARIO.

ESISTONO ALTRI STRUMENTI FINANZIARI CHE POSSONO ESSERECONSIDERATI MONETA PER LA LORO LIQUIDITA’:

o PRONTI CONTRO TERMINEo CERTIFICATI DI DEPOSITOo ACCETTAZIONI BANCARIE

LA VARIETA’ DI STRUMENTI FINANZIARI CONDUCE A VARI TIPI DIMONETA

o M1= CIRCOLANTE E DEPOSITI BANCARI A VISTA

o M2= M1+DEPOSITI A SCADENZA (MAX 2 ANNI, MAX 3 MESIPREAVVISO)

o M3=M2+ OPERAZIONI P/T+QUOTE DEI FONDI DI INVESTIMENTOMONETARI E TITOLI DI DEBITO DI ISTITUZIONI FINANZIARIEMONETARIE FINO A 2 ANNI

LA BASE MONETARIA

GLI ISTITUTI DI EMISSIONE HANNO COMPITI PECULIARI:

PRESTATORI DI ULTIMA ISTANZA VIGILANZA SUL SISTEMA CREDITIZIO

ESSI CREANO, INOLTRE, BASE MONETARIA

Page 118: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 4

LA BASE MONETARIA O MONETA AD ALTO POTENZIALE COMPRENDETUTTE LE PASSIVITA’ A VISTA EMESSE DALLE AUTORITA’MONETARIE NONCHE’ QUELLE PRONTAMENTE TRASFORMABILI INESSE.

PRIMA DELL’UME, LA BASE MONETARIA IN ITALIA COMPRENDEVA:

BIGLIETTI E MONETE DELLA BANCA D’ITALIA E DEL TESORO DEPOSITI PRESSO LA BANCA D’ITALIA DEL SETTORE NON

STATALE E DELLE AZIENDE DI CREDITO

CON L’UME, LA BASE MONETARIA PUO’ ESSERE IDENTIFICATA CON :

CIRCOLANTE RISERVA PRESSO LA BCE DEPOSITI CHE POSSONO ESSERE COSTITUITI DALLE BANCHE

PRESSO LA BCE

LA BASE MONETARIA E’ TENUTA DALLE BANCHE (RISERVE) E DALPUBBLICO.

I CANALI DI CREAZIONE DELLA BASE MONETARIA

ESTERO CREAZIONE O DISTRUZIONE DI RISERVE VALUTARIE

TESORO IL TESORO PUO’ EMETTERE MONETA E LA BC PUO’

CONCEDERGLI CREDITO PER FINANZIARE DEFICIT (ES.ACQUISTO TITOLI PUBBLICI SUL MERCATO PRIMARIO)

OPERAZIONI DI MERCATO APERTO ACQUISTO O VENDITA DI TITOLI PUBBLICI SUL MERCATO

SECONDARIO

OPERAZIONI CON LE BANCHE FINANZIAMENTO DELLE BANCHE, CREDITO DI ULTIMA

ISTANZA. OPERAZIONI DI RISCONTO O DI ANTICIPAZIONE,AL TASSO UFFICIALE DI SCONTO.

Page 119: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 5

LE BANCHE E IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI

LA QUANTITA’ DI MONETA BANCARIA (DEPOSITI) E’ LEGATA ALLA BASEMONETARIA.

LO DIMOSTRIAMO SULLA BASE DELLE SEGUENTI IPOTESI:

IL PUBBLICO DESIDERA TENERE COME CIRCOLANTE (BASEMONETARIA) UNA CERTA FRAZIONE h DEI DEPOSITI

BMP = h * D

LE BANCHE TENGONO COME RISERVE (LIBERE OOBBLIGATORIE) UNA CERTA FRAZIONE j DEI DEPOSITI

BMB = j * D

LA BASE MONETARIA PUO’ ESSERE TENUTA DAL PUBBLICO ODALLE BANCHE

BM = BMP + BMB

QUINDI, PER SOSTITUZIONE:

BM = hD+jD= D (h+j)

D = 1h+ j( )

BM

I DEPOSITI SONO UN MULTIPLO (H+J<1, IN GENERALE) DELLA BASEMONETARIA. 1/(h+j) RAPPRESENTA IL MOLTIPLICATORE DEIDEPOSITI.

LA QUANTITA’ COMPLESSIVA DI MONETA PUO’ ESSERE POSTA INRELAZIONE ALLA BASE MONETARIA:

Ls =BMP +D

Ls = hD+D =D 1+h( )

Page 120: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 6

Ls

=1+h( )1+ j( )

BM

IL TERMINE CHE MOLTIPLICA BM RAPPRESENTA IL MOLTIPLICATOREDELLA MONETA.CONTROLLANDO BM E j LE AUTORITA’ MONETARIE CONTROLLANOLA MONETA COMPLESSIVA.

IL COEFFICIENTE h (ED ANCHE j PER LA PARTE CHE RIGUARDA LERISERVE LIBERE) QUI SONO ASSUNTI COME COSTANTI. INGENERALE DIPENDONO DAI TASSI DI INTERESSE.

LA MOLTIPLICAZIONE DEI DEPOSITI: LA SEQUENZA

SUPPONIAMO PER SEMPLICITA’ CHE h=0 (IL PUBBLICO NON VUOLEDETENERE CIRCOLANTE).

STADIO DEPOSITI BASE MONET. CREDITI1 D1=BM BMB1=jBM CR1=(1-j)BM2 D2=(1-j)BM BMB2=j (1-j)BM CR2=(1-j)2BM3 D3=(1-j)2BM BMB3=j(1-j)2BM CR3=(1-j)3BM4 Dn=(1-j)n-1BM BMBn=j(1-j)n-1 BM CRn=(1-j)nBM

I DEPOSITI CREATI SONO UNA PROGRESSIONE GEOMETRICA DIRAGIONE (1-j).LA SOMMA DI QUESTA PROGRESSIONE GEOMETRICA E’:

Sn

=BM1− 1− j( )n

1−(1− j)

E PER n CHE TENDE A INFINITO:

Sn

=BMj

Page 121: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 7

SE h>O AD OGNI PASSAGGIO SI RIDUCE LA CAPACITA’ DELLEBANCHE DI CREARE DEPOSITI (I CREDITI NON DIVENTANO TUTTIDEPOSITI). h COMPARIRA’ AL DENOMINATORE.

LA SEQUENZA CHIARISCE CHE:CONCESSIONE DI CREDITO DA PARTE DELLE BANCHE E CREAZIONEDI MONETA SONO OPERAZIONI STRETTAMENTE CONNESSE.

QUESTO RENDE EVIDENTE IL RUOLO DEL TASSO DI INTERESSE:DIPENDE DA QUESTO SE LE BANCHE VOGLIONO CONCEDERECREDITO E LE IMPRESE VOGLIONO CHIEDERLO.

SI NOTI CHE IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI FIN QUI VISTO E’QUELLO POTENZIALE: IN PARTICOLARE LA CONCESSIONE DICREDITO NON E’ “MECCANICA” CIOE’ NON DERIVA SOLO DALLADIFFERENZA TRA BASE MONETARIA DISPONIBILE E BASEMONETARIA DESIDERATA IN BASE AL COEFFICIENTE VISTO.

IL CONTROLLO DELL’OFFERTA DI MONETA

LA MONETA (SPECIALMENTE SE E’ MONETA CARTACEA, MA NONSOLTANTO) CAUSA INSTABILITA’. ANCHE PER QUESTO OCCORREVIGILARE SULLA STRUTTURA FINANZIARIA E CONTROLLARE L’OFFERTA DIMONETA.

LA QUANTITA’ DI MONETA E’ UNA VARIABILE ENDOGENA CHEDIPENDE DA:

BASE MONETARIA (BM) COEFFICIENTE DI RISERVA (BANCHE) RAPPORTO CIRCOLANTE/DEPOSITI (PUBBLICO).

LE PRIME DUE SONO CONTROLLABILI DALL’AUTORITA’ MONETARIA.

Page 122: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 8

CONTROLLABILITA’ DEI CANALI DI CREAZIONE DI BM

ESTERONON E’ CONTROLLABILE SE NON PER VIA AMMINISTRATIVA

TESOROCONTROLLABILE SE AUTORITA’ MOENTARIA E’ INDIPENDENTE(COMPATIBILMENTE CON LE DECISIONI DEL TESORO)

OPERAZIONI DI MERCATO APERTO (DISTINTE DAL TESORO)CONTROLLABILI

BANCHECONTROLLABILI I TASSI DI RIFINANZIAMENTO. EFFETTI CHEDIPENDONO DALLE REAZIONI DELLE BANCHE

IN GENERALE, BM E’ CONTROLLABILE SE E’ CONTROLLABILEALMENO UNO DEI CANALI DELLA SUA CREAZIONE. ECCEZIONI:

OSCILLAZIONI VIOLENTE NEI CANALI NON CONTROLLATI CAMBI FISSI

IL CASO DEI CAMBI FISSI.

ESEMPIO: BM CRESCE CON O.M.A; CRESCE L’OFFERTA DI MONETA;CADE IL TASSO DI INTERESSE; I CAPITALI DEFLUISCONOALL’ESTERO; IL CAMBIO RESTA FISSO; LE RISERVE DIMINUISCONO;SI DISTRUGGE BM.QUESTA SEQUENZA IN GENERE RICHIEDE TEMPO.

CONTROLLABILITA’ DI h E j

h e j (PER LA PARTE RELATIVA ALLE RISERVE LIBERE) DIPENDONO:

DAI TASSI DI INTERESSE CORRENTI; DAI TASSI DI INTERESSE ATTESI

IN PREVISIONE DI TASSI CRESCENTI SI TIENE PIU’ BM. SEL’AUMENTO DI BM CREA QUESTE ASPETTATIVE LA MANOVRAPUO’ ESSERE INEFFICACE (CRITICA DI LUCAS).

Page 123: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 9

j PRESUPPONE ANCHE COMPORTAMENTI APPROPRIATI DA PARTEDEI SOGGETTI CHE DOMANDANO CREDITO ALLE BANCHE.

POTREBBE IN PARTICOLARE ACCADERE CHE QUANDO BMCRESCE IL CREDITO NON VENGA ESPANSO PER MANCANZA DIDOMANDA E, QUINDI, j CADA. CON MANOVRE RESTRITTIVE E’MENO PROBABILE.

j (PER LA PARTE OBBLIGATORIA) PUO’ ESSERE CONTROLLATODIRETTAMENTE. PIU’ FACILE IL CONTROLLO IN SENSORESTRITTIVO.SEQUENZA:

CRESCE IL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIO; SE NONHANNO RISERVE LIBERE, LE BANCHE DEVONO RIDURRE ICREDITI. PER CONSEGUENZA SI RIDURRANNO ANCHE IDEPOSITI E L’OFFERTA DI MONETA.

LA MANOVRA NON HA EFFETTO SE LE BANCHE DISPONGONO DI RISERVE LIBERE TITOLI “LIQUIDI” PRONTAMENTE TRASFORMABILI IN BM

PER EVITARE QUESTI PERICOLI SI POSSONO INTRODURRE:MASSIMALI DEGLI IMPIEGHI (LIMITI ALL’ENTITA’ DEI CREDITICONCESSI). VI SI E’ FATTO RICORSO IN ITALIA NEGLI ANNI SETTANTAE OTTANTA.

OBIETTIVI E ORGANI DELLA POLITICAMONETARIA

IN GENERALE L’ORGANO RESPONSABILE DELLA POLITICAMONETARIA (BANCA CENTRALE) E’ INDIPENDENTE DAL GOVERNO.

L’INDIPENDENZA PUO’ ESSERE POLITICA (SUGLI OBIETTIVI) OOPERATIVA (SUGLI STRUMENTI).

CIO’ PONE IL PROBLEMA DEL COORDINAMENTO TRA RESPONSABILIDELLA POLITICA ECONOMICA

Page 124: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 10

SOPRATTUTTO SE GLI OBIETTIVI NON SONO TRA LOROCOMPLEMENTARI (PER CUI OTTENERNE UNO PUO’DANNEGGIARE GLI ALTRI).

IN GENERALE ALLA AUTORITA’ MONETARIE SI AFFIDA LA STABILITA’MONETARIA INTERNA ED ESTERNA (CIOE’: INFLAZIONE E CAMBIO).

SI CONSIDERANO MENO CONTROLLABILI CON LA MONETA ILREDDITO E L’OCCUPAZIONE.(MA DIPENDE DAI REGIME DEI CAMBI E DA ALTRE CONDIZIONIDELL’ECONOMIA INTERNAZIONALE CHE VEDREMO INSEGUITO).

LE AUTORITA’ MONETARIE POSSONO INFLUENZARE LA CRESCITA INDUE MODI OPPOSTI:

CON LA STABILITA’ MONETARIA CHE INCENTIVA ILRISPARMIO FINANZIARIO

CON L’INSTABILITA’ MONETARIA (INFLAZIONE) CHEPOTREBBE STIMOLARE GLI INVESTIMENTI E LA CRESCITA

LA SCELTA DIPENDE DALLA NATURA DELLE ASPETTATIVE E DAALTRE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ECONOMICO E FINANZIARIO.

POLITICA MONETARIA CON CAMBI FISSI EFLESSIBILI

L’EFFICACIA DELLA POLITICA MONETARIA RISPETTOALL’OCCUPAZIONE E AL REDDITO DIPENDE DAL REGIME DEI CAMBI:

INEFFICACE CON CAMBI FISSI, EFFICACE CON CAMBIFLESSIBILI.

RAGIONE:CON CAMBI FISSI AVANZI O DISAVANZI DELLA BP DANNO LUOGO AVARIAZIONI DELLA BASE MONETARIA (E DELL’OFFERTA DI MONETA)

Page 125: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 11

CAMBI FISSI

IPOTESI DI POLITICA MONETARIA ESPANSIVA (BM↑)

i ↓, Y ↑. DEFICIT BP, DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO, BM ↓. TORNA LASITUAZIONE DI PARTENZA. EFFETTO FINALE: i e Y INVARIATI.

PIU’ MOBILI I CAPITALI, PIU’ GRAVE IL DEFICIT BP, PIU’ RAPIDA LARIDUZIONE DI BM

CAMBI FLESSIBILI

IPOTESI DI POLITICA MONETARIA ESPANSIVA (BM↑)

i ↓ E Y ↑. DEFICIT NELLA BP → DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO → Y↑ ANCORA.EFFETTO FINALE: i INCERTO, Y AUMENTATO.

i

Y

BP

IS

LM

IS’

LM’

Page 126: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 12

PIU’ MOBILI I CAPITALI, PIU’ FORTE IL DEPREZZAMENTO DELCAMBIO, PIU’ EFFICACE LA POLITICA MONETARIA.

SINTESI

CAMBI FISSI CAMBI FLESSIBILI

MOBILITÀ IMMOBILITÀ MOBILITÀ IMMOBILITÀPOLITICAMONETARIA

INEFFICACE TEMPORA-NEAMENTEEFFICACE

MOLTOEFFICACE

EFFICACE

IL MODO DI OPERARE DELLA POLITICA MONETARIA

LA TIPICA “CATENA” DEGLI EFFETTI (IPOTESI ESPANSIVA)

B.M. ↑ (CON O.M.A.) :→ RISERVE LIBERE ↑ & PREZZO TITOLI ↑ (TASSODI RENDIMENTO↓); :→ AUMENTO OFFERTA CREDITI &RIDUZIONECORRISPONDENTE TASSO DI INTERESSE (VIA SOSTITUZIONI DIPORTAFOGLIO; :→ AUMENTO DOMANDA GLOBALE E OCCUPAZIONE(AUMENTA ANCHE LA DOMANDA DI DEPOSITI). POSSONO ANCHEAUMENTARE I PREZZI.

i

BP

IS

LM

BP’

IS’

CB

A

LM’

Page 127: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 13

POSSIBILI REAZIONI “PERVERSE” DA PARTE DELLE BANCHEALL’AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE:

PERCEPISCONO UNA MAGGIORE L’INCERTEZZA; AUMENTA LADOMANDA DI LIQUIDITA’ E NON CRESCE L’OFFERTA DI CREDITO;

TEMONO LA SELEZIONE AVVERSA (AL CRESCERE DEL TASSO DIINTERESSE SI CHIEDONO FONDI SOLO PER I PROGETTI PIU’RISCHIOSI). PUO’ AVERSI RAZIONAMENTO;

AVENDO TITOLI IN PORTAFOGLIO LA RIDUZIONE DEL LOROVALORE SPINGE A TENERLI INVECE CHE A VENDERLI PEROFFRIRE PIU’ CREDITO (ORA PIU’ CONVENIENTE).

IN GENERALE: POSSONO AVERSI EFFETTI ATTRAVERSO LADISPONIBILITA’ DI CREDITO E NON SOLO ATTRAVERSO IL COSTODEL CREDITO (TASSI DI INTERESSE).

QUINDI: LA POLITICA MONETARIA ESPLICA LA SUA EFFICACIA CONRITARDO E ATTRAVERSO CANALI COMPLESSI. PER QUESTO E’ UTILETENERE D’OCCHIO ALCUNE VARIABILI INTERMEDIE:

INDICATORI– LEGATI AGLI STRUMENTI (esempio: tasso dicrescita della moneta, tasso di interesse)

OBIETTIVI INTERMEDI – INFLUENZANO ‘DA VICINO’ GLIOBIETTIVI (esempio: aggregati monetari M1, M2, M3, alcunitassi di interesse, tasso di cambio nominale)

OBIETTIVI OPERATIVI – COLLOCATI TRA STRUMENTI EOBIETTIVI INTERMEDI (esempio: tassi di interesse a brevetermine)

ESEMPI DI O.I.1. CREDITO TOTALE INTERNO

FINANZIAMENTI AL SETTORE STATALE E NON STATALE(UTILIZZATO IN PASSATO, ORA DIVENUTO MENO “AFFIDABILE”)

2. ESPANSIONE DEL CREDITO INTERNO (DCE)FINANZIAMENTO AL TESORO CON BM PIU’ CREDITI BANCARI AIPRIVATI

3. M24. TASSO DI INTERESSE5. TASSO DI CAMBIO NOMINALE

Page 128: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 14

CRITERI PER LA SCELTA DELL’O.I. MIGLIORE

1. CONTROLLABILITA’ DELL’O.I.DIPENDE DALLA RELAZIONE TRA STRUMENTI E O.I.

2. STABILITA’ DELLE FUNZIONI DI COMPORTAMENTODIPENDONO DALLA SOSTITUIBILITA’ DELLE ATTIVITA’FINANZIARIE E DALLA NATURA DEGLI SHOCKS

3. RAPPORTO TRA O.I. E OBIETTIVI FINALIMUTA NEL LUNGO PERIODO. E’ MUTATO, AD ESEMPIO ILLEGAME TRA CTI E SALDO BDP PER LA CRESCENTE MOBILITA’DEI CAPITALI E TRA CTI E REDDITO PER LA CRESCENTEIMPORTANZA DELL’AUTOFINANZIAMENTO DELLE IMPRESE.

CONDUZIONE DELLA POLITICA MONETARIA SI DISTINGUE TRA :

INTERVENTI A DUE STADI – OLTRE AGLI OBIETTIVI FINALIVENGONO ANNUNCIATI ANCHE GLI OBIETTIVI INTERMEDI

INTERVENTI A UNO STADIO VENGONO ANNUNCIATI SOLOGLI OBIETTIVI FINALI (ESEMPIO: INFLATION TARGETINGDELLA BCE).

EFFICACIA DELLA POLITICA MONETARIA

CONFRONTO CON LA POLITICA FISCALE : TEMPI DI EFFICACIA

♦ IL RITARDO DI OSSERVAZIONE NON E’ DIVERSO

♦ IL RITARDO AMMINISTRATIVO E’ MINORE

♦ IL RITARDO DEGLI EFFETTI PUO’ ESSERE MAGGIORERILEVANZA DEGLI EFFETTI ANNUNCIO

LA POLITICA MONETARIA NON SI PRESTA A UN DOSAGGIORAFFINATO (FINE TUNING)

Page 129: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 12 - 15

LA POLITICA MONETARIA E’ ASIMMETRICA: FUNZIONA MEGLIO INSENSO RESTRITTIVO. RAGIONI:

♦ MOLTIPLICATORE EFFETTIVO MAGGIORE IN CASO DIRESTRIZIONE

♦ POSSIBILE ESISTENZA DI UN PAVIMENTO AL TASSO DI INTERESSE(TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA’)

♦ POSSIBILE INELASTICITA’ DELLA DOMANDA DI CREDITORISPETTO AL TASSO DI INTERESSE (RUOLO DELRAZIONAMENTO).

Page 130: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 1

LA POLITICA FISCALE

CONSISTE NELL’USO DEL BILANCIO DELLO STATO E DI ALTRI ENTIPUBBLICI (ENTRATE E USCITE) PER CONSEGUIRE OBIETTIVI(ESSENZIALMENTE) MACROECONOMICI (SPECIALMENTE REDDITO EOCCUPAZIONE NEL BREVE PERIODO).

I SOGGETTI DELLA POLITICA FISCALE

SETTORE STATALE STATO ORGANI COSTITUZIONALI CASSA DEPOSITI E PRESTITI ANAS…

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CENTRALI AMMINISTRAZIONI LOCALI ENTI DI PREVIDENZA

SETTORE PUBBLICO=AMMINISTRAZIONE PUBBLICHE+ EX AZIENDEAUTONOME (ANAS..)

IDENTITA’ FONDAMENTALE DEL BILANCIO PUBBLICO:

T −Cg − Trc − INT − Ig − Trk =B

T = ENTRATE CORRENTIESSENZIALMENTE: IMPOSTE DIRETTE, INDIRETTE, TASSE ECONTRIBUTI SOCIALI

Cg= CONSUMI PUBBLICISPESE PER PERSONALE E PER ACQUISTI DI BENI E SERVIZI

Trc= TRASFERIMENTI CORRENTI ESCLUSI GLI INTERESSITRASFERIMENTI ALLE FAMIGLIE, ALLE IMPRESE, AL RESTODEL MONDO NON PER COSTITUZIONE DI CAPITALE

INT= INTERESSI SUL DEBITO PUBBLICO

Ig = INVESTIMENTI PUBBLICI

Page 131: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 2

SPESE PER ALLARGAMENTO CAPITALE PUBBLICO (SCUOLE,STRADE, INFRASTRUTTURE, ECC.)

Trk=TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALEESSENZIALMENTE TRASFERIMENTI ALLE IMPRESE PERAGEVOLARE GLI INVESTIMENTI E L’OCCUPAZIONE

B= SALDO COMPLESSIVO

SALDO CORRENTE Bc = T – (Cg + Trc)

SPESA PUBBLICA PRIMARIA: Gp= Cg +Ig+ Trc + Trk

SALDO PRIMARIO Bp= T- Cg - Trc - Ig - Trk

SALDO CORRENTE PRIMARIO Bpc= T- Cg - Trc

VARI DOCUMENTI DI RILIEVO PER LA POLITICA FISCALE, INPARTICOLARE: DPEF (30 GIUGNO DI OGNI ANNO); LEGGEFINANZIARIA (CHE FISSA IN PARTICOLARE IL LIMITE MASSIMO DELFABBISOGNO LORDO, O DISAVANZO O INDEBITAMENTO RICORSOAL MERCATO FINANZARIO), COLLEGATO ALLA FINANZIARIA (PERMODIFICHE NEI TRIBUTI)

TENDENZE DELLE ENTRATE FISCALI IN ITALIA:CRESCITA DAGLI ANNI ’60; CALO NEL ’70-’75 (RIFORMA ECONSEGUENZE SUL FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE);RIPRESA SUCCESSIVA E QUINDI STABILIZZAZIONE.INDICE: LA PRESSIONE TRIBUTARIA, CIOE’ IL RAPPORTO TRA LEENTRATE TRIBUTARIE COMPLESSIVE E IL PIL).

Page 132: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 3

REDDITO, OCCUPAZIONE E IMPOSTE

NEI MODELLI KEYNESIANI T INCIDE SU C (POTREBBE INFLUENZAREANCHE I). T RIDUCE IL REDDITO DISPONIBILE DA CUI DIPENDE C.

IMPOSTE IN SOMMA FISSA

Y =C+I+G

C= c(Y-T)

I= I_

DA CUI:

Y = 11− c I

_+G− cT

IL MOLTIPLICATORE DI T E’ MINORE DI QUELLO DI G (Valore assoluto)

−c1− c( )

<11− c( )

G E’ INTERAMENTE DOMANDA, T E’ MINORE: INCIDE SULLADOMANDA SOLTANTO PER cT (CHE E’ MINORE DI T).SE T E G AUMENTANO DELLO STESSO AMMONTARE IL REDDITOCRESCE (TEOREMA DEL BILANCIO IN PAREGGIO).

IMPOSTE PROPORZIONALI AL REDDITO

Cioè: T=tY. QUINDI:

Y =C+I+G

C= c(Y-tY)

I= I_

DA CUI:

Y = 11− c 1− t( )

I_+G

COSA ACCADE A tY (GETTITO TRIBUTARIO) SE t SI RIDUCE?

Page 133: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 4

IMPOSTE PROGRESSIVE

L’ALIQUOTA MEDIA CRESCE CON IL REDDITO (esempio: scaglioni)

IL GETTITO DIPENDE SIA DALLA STRUTTURA IMPOSITIVA CHE DALLADISTRIBUZIONE DEI REDDITI PERSONALI.

LA CRESCITA DEL REDDITO HA EFFETTI DIVERSI SE:♦ AUMENTANO I PERCETTORI DI REDDITO, A PARITA’ DI

REDDITO PRO-CAPITE (L’ALIQUOTA MEDIA NON CAMBIA)♦ CRESCE IL REDDITO PRO-CAPITE (VARIA L’ALIQUOTA MEDIA E

QUINDI IL MOLTIPLICATORE)

NEL SECONDO CASO: ALIQUOTE PROGRESSIVE FUNGONO DASTABILIZZATORE AUTOMATICO. QUANDO L’ECONOMIA SI ESPANDE,CRESCE L’ALIQUOTA MEDIA, CADE IL MOLTIPLICATORE,L’ECONOMIA SI STABILIZZA (E VICEVERSA)

IL DRENAGGIO FISCALE

CON PROGRESSIVITA’ L’INFLAZIONE CAUSA AUMENTO DELLEIMPOSTE “REALI” E RIDUZIONE DEL REDDITO REALE DISPONIBILE.

IPOTESI SULLE ALIQUOTE:

♦ 20% PER REDDITI TRA O E 1000♦ 30% SUL REDDITO ECCEDENTE 1000

REDDITONOMINALELORDO

LIVELLOPREZZI

REDDITOREALELORDO

PRELIEVOTRIBUTARIO

REDDITONOMINALENETTO

REDDITOREALENETTO

t0 1000 100 10 200 800 8t1 2000 200 10 500 1500 7,5

A PARITA’ DI REDDITO REALE LORDO CADE IL REDDITO REALENETTO

Page 134: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 5

EQUITA’ E IMPOSTE

EROSIONE: RIDUZIONE DELLA BASE IMPONIBILE ATTAVERSOESENZIONI, NON SEMPRE MOTIVATE DA EQUITA’

ELUSIONE: AZIONI NON ILLEGALI MA “OPPORTUNISTICHE” DIRETTEA RISPARMIARE IMPOSTE

EVASIONE: COMPORTAMENTO ILLEGALE DI OCCULTAMENTO DIREDDITI E TRANSAZIONI TASSABILI

EVOLUZIONE DELLA SPESA IN ITALIADAGLI ANNI ‘60N CRESCITA E STABILIZZAZIONE

CRESCENTE INCIDENZA DELLA SPESA PER INTERESSI DA META’ANNI SETTANTA (DEBITO E ANDAMENTO TASSI INTERESSE) FINO AMETA’ ANNI ’90

SPESA CORRENTE PRIMARIA INVARIATA DA META’ ANNI ’90, DOPOFORTI AUMENTI

IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA

LA SPESA PUBBLICA PUO’ ESSERE FINANZIATA:

CON AUMENTO DELLE ENTRATE (IN PAREGGIO) IN DEFICIT

LA SPESA IN DEFICIT PUO’ A SUA VOLTA ESSERE FINANZIATA CON:

EMISSIONE DI TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO(INDEBITAMENTO)

CREAZIONE DI BASE MONETARIA

Page 135: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 6

IL PAREGGIO DEL BILANCIO

LA SPESA CRESCE COME LE IMPOSTE.

CON IMPOSTE FISSE:

Y = 11− c I

_+G− cT

PERTANTO FACENDO VARIARE G E T SI HA:

ΔY= 11− c( )

ΔG− cΔT( )

CON EGUALI VARIAZIONI IN G E IN T:

ΔY=1− c( )1− c( )

ΔG= ΔG

IL MOLTIPLICATORE E’ UGUALE A 1: L’AUMENTO DI REDDITO E’UGUALE ALL’AUMENTO DI SPESA (O ALL’AUMENTO DI IMPOSTE).

QUESTO E’ IL TEOREMA DI HAAVELMO O DEL BILANCIO INPAREGGIO.

G HA UN EFFETTO DIRETTO SU Y PER IL SUO AMMONTARE E EFFETTIINDIRETTI VIA CONSUMO. T HA SOLO EFFETTI INDIRETTI. QUINDI IMOLTIPLICATORI DI G E T SONO DIVERSI (COME GIA’ VISTO)

IL FINANZIAMENTO IN DEFICIT

GLI EFFETTI ESPANSIVI SONO MAGGIORI

SI PUO’ RICORRERE A BM O A EMISSIONE DI TITOLI (B).

VALE LA SEGUENTE:

T −Gp − INT+ ΔBMp + ΔB

p = 0

Page 136: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 7

IL FINANZIAMENTO CON BASE MONETARIA

I DUE CANALI HANNO COSTI DIVERSI.

SIGNORAGGIO: IL MINOR COSTO DELLA BASE MONETARIA. E’SIGNORAGGIO ANCHE LA TASSA DA INFLAZIONE (LA RIDUZIONE DIVALORE REALE DEL DEBITO A SEGUITO DELL’INFLAZIONE).

SI SPOSTANO VERSO DESTRA SIA LA IS CHE LA LM. EFFETTI CERTISU Y, INCERTI SU i (DIPENDE DAGLI SPOSTAMENTI RELATIVI)

CON POLITICA MONETARIA “ACCOMODANTE” SOSTANZIALMENTE SIEVITA CHE IL TASSO DI INTERESSE CRESCA E CONTRASTI GLIEFFETTI ESPANSIVI

IL CASO DELLA POLITICA MONETARIA ACCOMODANTEGRAFICAMENTE SI RAPPRESENTA CON UNA LM ORIZZONTALE (FIG.13.3 a DEL TESTO): EQUIVALE A DIRE CHE L’OFFERTA DI MONETASARà QUELLA CHE TIENE i FERMO A UN DETERMINATO LIVELLO.

IN QUESTE CONDIZIONI E’ FORTE IL RISCHIO DI INFLAZIONE (LOSOSTENGONO IN PARTICOLARE I MONETARISTI)PER CONTRASTARE QUESTI RISCHI POSSONO ATTUARSI INTERVENTISTRUTTURALI SULLA CURVA DI PHILLIPS CHE CONSENTANO DIAVERE UNA MINORE INFLAZIONE IN CORRISPONDENZA DELLASTESSA DISOCCUPAZIONE

i

Y

A

i

C

IS

IS’

LM’

LM

i’

Y Y’

Page 137: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 8

QUESTO SPOSTAMENTO SI PUO’ REALIZZARE CON

♦ POLITICHE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE♦ POLITICHE PER LA MOBILITA’♦ POLITICHE PER LA PRODUTTIVITA’

L’INDEBITAMENTO

L’OFFERTA DI MONETA RESTA FERMA. GRAFICAMENTE LA LMRESTA LA STESSA (FIG. 13.3 b DEL TESTO)

SI HANNO PRESSIONI SUI TASSI DI INTERESSE E SI HA LARETROAZIONE MONETARIA.

Y=C+I+G

C=cY

I=Io-ai

Lsp = Ld

Ld = Ld1 +Ld

2

Ld1 = kY

Ld2 = LO − vi

Tasso disoccup.

Tasso inflazione

Page 138: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 9

RISOLVENDO IL SISTEMA PER Y (CON VARIE SOSTITUZIONI):

Y = 11− c + ak / v I 0 +G + av

Lsp −LO

ak/v E’ LA RETROAZIONE MONETARIA (RIDUCE IL MOLTIPLICATORE).

LA RETROAZIONE MONETARIA♦ CRESCE CON k PERCHE’ PIU’ AUMENTA LA DOMANDA DI MONETA

TRANSATTIVA PIU’ DEVE CRESCERE i (OCCORRERA’ VENDEREPIU’ TITOLI)

♦ CADE CON v PERCHE’ L’AUMENTO DI i SARA’ TANTO MAGGIOREQUANTO MENO CADE LA DOMANDA SPECULATIVA AL CRESCEREDI i (NECESSARIO MAGGIORE AUMENTO DI i PER “LIBERARE” LAMONETA CHIESTA PER TRANSAZIONI).

♦ CRESCE CON a PERCHE’ GLI I CADRANNO TANTO PIU’ QUANTOPIU’ SONO ELASTICI A i.

♦ DIPENDE, QUINDI, DALLA CRESCITA DI i E DAL SUO EFFETTO SUI.

CON RETROAZIONE MONETARIA C’E’ CROWDING OUT OSPIAZZAMENTO (PER VIA FINANZIARIA) DELLA SPESA PRIVATA DAPARTE DELLA SPESA PUBBLICA.

RIDUCE L’EFFICACIA DELLA POLITICA FISCALE. MONETARISTIE NUOVI ECONOMISTI CLASSICI RITENGONO CHE LOSPIAZZAMENTO SIA PRESSOCHE’ COMPLETO.

ALTRA RAGIONE DI INEFFICACIA DELLA POLITICA FISCALE:GLI AGENTI ECONOMICI (ULTRARAZIONALI) PREVEDENDO CHEIN FUTURO AUMENTERANNO LE TASSE PER FAR FRONTE ALDEFICIT ATTUALE AUMENTANO IL RISPARMIO E RIDUCONO ILCONSUMO PRESENTE. QUESTO E’ SPIAZZAMENTO REALE(L’EFFETTO E’ NOTO COME “EQUIVALENZA RICARDIANA” O DI“BARRO-RICARDO”)

L’IPOTESI DI ULTRARAZIONALITA’ APPARE SCARSAMENTEFONDATA.

Page 139: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 10

POLITICA FISCALE IN ECONOMIA APERTA

CON CAMBI FISSIA) CAPITALI RELATIVAMENTE IMMOBILI (BP MOLTO INCLINATA)

POLITICA FISCALE ESPANSIVA (G↑)

ALL’INTERNO AUMENTANO Y E i. POICHE’ i INCIDE POCO SUGLIAFFLUSSI DI CAPITALI MOLTO PROBABILMENTE SI AVRA’ UNDISAVANZO CON L’ESTERO (M↑). CON CAMBI FISSI SI AVRA’ BM↓ . E SPOSTAMENTO DELLA LM. PER CONSEGUENZA iCONTINUERA’ A CRESCERE. EFFETTO FINALE: i SICURAMENTECRESCIUTO. Y CRESCERÀ MA POCO

i

Y

C

A

BP

B

IS

IS’

LM’

LM

Page 140: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 11

B) CAPITALI MOLTO MOBILI (BP POCO INCLINATA, AL LIMITEORIZZONTALE: PERFETTA MOBILITA’)

POLITICA FISCALE ESPANSIVA (G↑)

Y E i ↑. i INCIDE MOLTISSIMO SUI CAPITALI: MALGRADO M↑ SIHA AVANZO → BM ↑ → Y ↑ . i QUASI FERMO AL LIVELLOINIZIALE PER EQUILBRIO ESTERNO. EFFETTO FINALE: iVARIATO DI POCO (NULLA SE PERFETTA MOBILITA’), Y MOLTOAUMENTATO.

CAMBI FLESSIBILI

A) CAPITALI PERFETTAMENTE MOBILI (BP ORIZZONTALE)

POLITICA FISCALE ESPANSIVA (G↑)i ↑ e Y ↑. AVANZO PER FORTI EFFETTI DI i → RIVALUTAZIONECAMBIO → RIDUZIONE X E AUMENTO M, DOMANDA ↓. SI TORNAVERSO L’UNICO EQUILIBRIO POSSIBILE: QUELLO INIZIALE.EFFETTO FINALE: i e Y INVARIATI (MA +G E –X).

i

Y

B

A BPC

IS

IS’

LM’

LM

Page 141: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 12

B) CAPITALI RELATIVAMENTE MOBILI (BP POCO INCLINATA)

POLITICA FISCALE ESPANSIVA (G↑) –

Y E i ↑ . i INCIDE POCO SUI CAPITALI: PROBABILE UNDISAVANZO (PER M↑). IL CAMBIO SI DEPREZZA MIGLIORANO XE M, Y E i ↑ ANCORA. EFFETTO FINALE: i e Y CRESCONOENTRAMBI . Y CRESCE POCO.

i

Y

B

A BPC

IS

IS’

LM

i

Y

B

A BPC

IS

IS’

LM

BP’

IS’’

Page 142: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 13

C) CAPITALI RELATIVAMENTE IMMOBILI (BP MOLTO INCLINATA)

POLITICA FISCALE ESPANSIVA (G↑) –

Y E i ↑ . i INCIDE POCO SUI CAPITALI: PROBABILE UNDISAVANZO (PER M↑). IL CAMBIO SI DEPREZZA MIGLIORANO XE M, Y E i ↑ ANCORA. EFFETTO FINALE: i e Y CRESCONOENTRAMBI . Y CRESCE MOLTO.

CAMBI FISSI CAMBI FLESSIBILI

MOBILITÀ IMMOBILITÀ MOBILITÀ IMMOBILITÀMOLTO EFFICACE EFFICACE INEFFICACE EFFICACE

i

Y

C

A

LMB

IS

IS’’

BPBP’

IS’

Page 143: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 14

IL DEBITO PUBBLICO

COSTITUITO DAI DEFICIT PUBBLICI PASSATI FINANZIATI CONEMISSIONE DI TITOLI (NON ANCORA RIMBORSATI)

LA CRESCITA DEL RAPPORTO DEBITO/PIL

IL RAPPORTO B/pY CRESCE NEL TEMPO SE:

B.−p

.−Y

.> 0

SI RICORDI CHE:ΔB=DEFICIT - ΔBMDEFICIT= DEFICIT PRIMARIO +INTERESSI

INTERESSI E CRESCITA DEL DEBITOIL DEBITO PREGRESSO FA AUMENTARE ULTERIORMENTE ILDEBITO DEGLI INTERESSI: iB. QUINDI:

B.

= iBB = i

SE ΔBM=0 E DEFICIT PRIMARIO=0 , B/pY CRESCE SE:

i−p.− Y

.> 0

CIOE’ SE IL TASSO DI INTERESSE REALE ECCEDE LA CRESCITA DELPIL

IN CASO DI DEFICIT (SURPLUS) PRIMARIO LA CRESCITA E’MAGGIORE (MINORE); SE SI RICORRE A BM LA CRESCITA E’MINORE.

TENENDO CONTO DI QUESTE RELAZIONI SI PUO’ SPIEGARE LACRESCITA DEL RAPPORTO DEBITO/PIL IN ITALIA:

♦ TASSI DI INTERESSE REALE ELEVATI NEGLI ANNI OTTANTA♦ RIDUZIONE DEL FINANZIAMENTO MONETARIO♦ RIDUZIONE DEL TASSO DI CRESCITA DEL PIL.

Page 144: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 13 - 15

IN TEORIA IL DEBITO POTREBBE CRESCERE SENZA LIMITI SIAIN ASSOLUTO CHE IN RAPPORTO AL PIL.

MA POSSONO SORGERE PROBLEMI DI INSOLVENZA. QUESTIULTIMI SONO “COLTI” MEGLIO DAL RAPPORTODEBITO/TOTALE ATTIVITA’ FINANZIARIE (MIGLIORE MISURADELLA “CONCENTRAZIONE DEI DEBITORI” RISPETTO ADEBITO/PIL).

LE POLITICHE DI RIENTRO DAL DEBITO

♦ DISCONOSCIMENTO DEL DEBITO (DA EVITARE)

♦ CRESCITA DEL REDDITO

PIU’ CHE CON G↑ (DIFFICILE PER DEBITO ELEVATO) CONRICOMPOSIZIONE DI G E T, CON POLITICHE MONETARIE, ECC.

♦ RIDUZIONE DEL SALDO PRIMARIO

RIDUZIONE DELLA SPESA (RISCHI DI CADUTA DI BENESSERE);AUMENTO DELLE ENTRATE CORRENTI; PRIVATIZZAZIONI

♦ RIDUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE E DEL COSTO DEL CREDITO

IL TASSO REALE PUO’ ESSERE RIDOTTO CON: LA “GESTIONE DEL DEBITO”(ALLUNGAMENTO SCADENZE,

ECC.), INTERVENTI AMMINISTRATIVI (PRESTITI FORZOSI DALLE

BANCHE), INTERVENTI SULLA MOBILITA’ DEI CAPITALI E IL TASSO DI

CAMBIO.

Page 145: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 14- 1

POLITICA DEI REDDITI E DEI PREZZI

RIGUARDA PRINCIPALMENTE IL CONTROLLO DELL’INFLAZIONE. SIRICORDI CHE QUESTA DIPENDE DAI “CONFLITTI DISTRIBUTIVI”.

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E INFLAZIONE

IPOTESI: UN SOLO BENE ASSENZA DI CAPITALE FISSO DUE SOLI PERCETTORI DI REDDITO: SALARIATI E

CAPITALISTI

VALORE DEL PRODOTTO:

pY=W+R

OVE:

W=wN

QUINDI:

p = wNY + RY

CON MARK UP I PROFITTI SONO g VOLTE IL MONTE SALARI W:

R=gwN

E:

p = wNY +gwNY = wNY 1+ g( )

RICORDANDO LA DEFINIZIONE DI PRODUTTIVITA’ DEL LAVORO(

π = Y / N ) SI OTTIENE:

p = wπ1+ g( )

IN TERMINI DINAMICI (TASSO DI INFLAZIONE):

p.

=w.− π

.+ 1+ g

.

Page 146: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 14- 2

NON VI E’ INFLAZIONE SE LA SOMMA DELLE VARIAZIONI DI SALARIOMONETARIO, PRODUTTIVITA’ E MARGINE DI PROFITTO E’ NULLA.INFLAZIONE E QUOTE DISTRIBUTIVE POSSONO MUOVERSIINDIPENDENTEMENTE TRA LORO.

IN PARTICOLARE: SE UNA DELLE PARTI VUOLE ACCRESCERE LAPROPRIA QUOTA E L’ALTRA NON “ACCOMODA” SI HA INFLAZIONE.

LIMITI DEL MODELLO

a) MOLTEPLICITA’ DI PRODOTTI CON DIVERSA PRODUTTIVITA’QUALE PRODUTTIVITA’ PRENDERE A RIFERIMENTO?

b) ALTRI INPUT OLTRE AL LAVOROL’INFLAZIONE POTREBBE DIPENDERE DAL LORO COSTO

c) CAPITALE FISSOIL MARGINE LORDO DI PROFITTO PUO’ VARIARE PERL’AMMORTAMENTO (NON CAUSA MODIFICHE DISTRIBUTIVE)

d) PERCETTORI DI RENDITEL’INFLAZIONE POTREBBE DERIVARE DAL LORO “POTERE”

e) IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTEIN MODI DIVERSI POSSONO CONTRIBUIRE ALL’INFLAZIONE

f) RELAZIONI INTERNAZIONALIPOSSONO CRESCERE I PREZZI DEI BENI IMPORTATI

DIVERSE TIPOLOGIE DI POLITICHE DEI REDDITI

POLITICHE DIRIGISTICHE POLITICHE DI MERCATO POLITICHE ISTITUZIONALI

POLITICHE DIRIGISTICHE

IMPONGONO AI SALARIATI E/O ALLE IMPRESE COMPORTAMENTI BENPRECISI RISPETTO AI RISPETTIVI REDDITI.

PIU’ FACILE CONTROLLARE I SALARI.

ESEMPIO: BLOCCO DEI SALARI CRESCITA DEI SALARI ALLO STESSO TASSO DELLA

PRODUTTIVITA’.

Page 147: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 14- 3

POLITICHE DI MERCATO

VENGONO FISSATI INCENTIVI O DISINCENTIVI PER I COMPORTAMENTIANTI-INFLAZIONISTICI.

AD ESEMPIO CON AGGRAVI FISCALI O PREMI FISCALI IN FUNZIONEDELLE POLITICHE DI PREZZO ADOTTATE (TAX-BASED INCOMEPOLICIES, TIP)

POLITICHE ISTITUZIONALIMIRANO A CREARE COOPERAZIONE NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI.

TRE POSSIBILI MODI

OBBLIGO ESPLICITO DI COOPERAZIONE O ALMENO ARBITRATOFINALE

SCAMBIO ECONOMICO (VANTAGGI FISCALI E ECONOMICI PER LEPARTI CHE SI ACCORDANO)

SCAMBIO POLITICO (PARTECIPAZIONE DEL GOVERNO CONPROPRI IMPEGNI ALL’ACCORDO PATTO SOCIALE)

SI DISCUTE SE LE POLITICHE ISTITUZIONALI SONO FACILITATE DALNEO-CORPORATIVISMO (CENTRALIZZAZIONE A LIVELLO NAZIONALEDELLE CONTRATTAZIONI SALARIALI, FREQUENTE CONFRONTO TRASINDACATI E IMPRENDITORI, PRESENZA ATTIVA DEL GOVERNONELLE QUESTIONI SALARIALI).

ESPERIENZA ITALIANA AL RIGUARDO (v. par. 12.6 del testo)

IMPORTANZA DELLA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITA’ PERL’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DEI REDDITI: OPPORTUNITA’ DIADOTTARE POLITICHE SPECIFICHE A QUESTO RIGUARDO.

Page 148: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 1

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO)

DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE

AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A RISCHIDI INFLAZIONE (VIA BM ↑ SE NON SI ATTUANO“STERILIZZAZIONI”)

IN CASO DI SQUILIBRIO:

CI SONO FORZE IN GRADO DI RISTABILIRE SPONTANEAMENTEL’EQUILIBRIO?

ALTERNATIVAMENTE, QUALI POLITICHE SI POSSONOUTILIZZARE?

MECCANISMI AUTOMATICI DI RIEQUILIBRIO

CON CAMBI FLESSIBILI

RIEQUILIBRIO AUTOMATICO DATO DALLA STESSA FLESSIBILITA’.

CON CAMBI FISSI

MECCANISMO DEI PREZZI

MECCANISMO DEI REDDITI

Page 149: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 2

RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO I PREZZI

ELEMENTI

VARIAZIONI DELLA BM E DELL’OFFERTA DI MONETA;

EFFETTI DELL’OFFERTA DI MONETA SU P (TEORIAQUANTITATIVA)

ESEMPIO

INIZIALE AUMENTO DEI PREZZI INTERNI, PERDITA DICOMPETITIVITA’, DISAVANZO;

BM ( E OFFERTA DI MONETA) ↓ PER RISERVE ↓ (DISAVANZO);

RIDUZIONE DEI PREZZI PER OFFERTA DI MONETA ↓ ;

COMPETITIVITA’ MIGLIORA, ELIMINAZIONE DEL DISAVANZO.

PROBLEMI: LENTEZZA E INCERTEZZA (VALIDITA’ TQ?) DEGLI EFFETTI

RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO I REDDITI

ELEMENTI

AVANZI O DISAVANZI INCIDONO SUL REDDITO

LE VARIAZIONI DEL REDDITO ATTENUANO GLI SQUILIBRI

ESEMPIO (2 SOLI PAESI)

CRESCONO LE IMPORTAZIONI DEL PAESE B, QUINDI LEESPORTAZIONI DI A (B IN DISAVANZO, A IN AVANZO);

NEL PAESE A CRESCE IL REDDITO E QUINDI LE IMPORTAZIONI,CHE SONO ESPORTAZIONI DI B;

IL SALDO FINALE DELLA BP NEI DUE PAESI SARA’ MENOSQUILIBRATO RISPETTO ALL’IMPATTO INIZIALE

PROBLEMI: RIEQUILIBRIO SOLO PARZIALE (ANCHE SE PIU’ RAPIDORISPETTO AL MECCANISMO DEI PREZZI).

Page 150: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 3

POLITICHE PER IL RIEQUILIBRIO

LA DEBOLEZZA DEI MECCANISMI AUTOMATICI RENDE NECESSARIEPOLITICHE DI RIEQUILIBRIO (CON CAMBI FISSI O NON LIBERAMENTEFLUTTUANTI)

IL RIEQUILIBRIO PUO’ AVVENIRE ANCHE AGENDO SU FATTORIDIVERSI DA QUELLI CHE HANNO CAUSATO LO SQUILIBRIO (ESEMPIO:SUI MOVIMENTI DI CAPITALE QUANDO LA CAUSA E’ IL COMMERCIODI BENI E SERVIZI).IN GENERALE CONVIENE INTERVENIRE SULLE CAUSE DELLOSQUILIBRIO.

RIEQUILIBRIO DEI MOVIMENTI DI CAPITALE

CONDIZIONE DI EQUILIBRIO:

i = iw − e.

CIOE’: IL TASSO DI INTERESSE INTERNO DEVE ESSERE UGUALE AQUELLO INTERNAZIONALE MENO LE ASPETTATIVE DI VARIAZIONEDEL CAMBIO (CERTO PER INCERTO)

STRUMENTO: POLITICA MONETARIA (VARIAZIONI BM)

LA PRESENZA DI QUESTE ASPETTATIVE OBBLIGA A TENERE CONTODELL’EFETTO DELLE POLITICHE SULLE ASPETTATIVE STESSE.

ESEMPIO

SE OCCORRE FAR CRESCERE I TASSI INTERNI L’AUMENTORICHIESTO SARA’ MINORE DEL DIFFERENZIALE TRA I TASSI NELCASO IN CUI LA MANOVRA RIDUCA LE ASPETTATIVE DIDEPREZZAMENTO DEL CAMBIO.

RIEQUILIBRARE LA BP CON QUESTE MANOVRE PUO’ AGGRAVARE ILDEBITO PUBBLICO (VIA TASSI CRESCENTI)

Page 151: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 4

RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO LA DOMANDA

IL SINGOLO PAESE NON E’ IN GRADO DI CONTROLLARE LADOMANDA MONDIALE (CHE INFLUENZA X). PUO’ CONTROLLARE LAPROPRIA DOMANDA E QUINDI LE PROPRIE M.

STRUMENTI: POLITICA MONETARIA E FISCALE

IL CONTROLLO DELLA DOMANDA E DEL REDDITO QUI NON E’ UNOBIETTIVO FINALE MA INTERMEDIO RISPETTO ALLA BP.

PER QUESTO POSSONO SORGERE CONFLITTI CON ALTRI OBIETTIVI(OCCUPAZIONE)

POLITICHE PER LA COMPETITIVITA’

UN PAESE PERDE COMPETITIVITA’ SE I PREZZI DELLE SUE MERCIESPRESSE IN VALUTA ESTERA ECCEDONO I PREZZI DELLE MERCIESTERE.

p ⋅ e = pw

QUINDI PER RECUPERARE COMPETITIVITA’ OCCORRE:

RIDURRE I PREZZI INTERNI (AGENDO SU SALARI,PRODUTTIVITA’ E MARGINI DI PROFITTO);

RIDURRE IL CAMBIO (CERTO PER INCERTO)

EVENTUALMENTE SI PUO’ ANCHE CERCARE DI FAR CRESCERE IPREZZI DELLE MERCI ESTERE ALL’INTERNO DEL PAESE CONL’IMPOSIZIONE DI DAZI.

Page 152: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 5

EFFICACIA DELLA MANOVRA DEL CAMBIO

LA MODIFICA DEL TASSO DI CAMBIO RIESCE SEMPRE A MIGLIORAREIL SALDO DELLA BP (PARTITE CORRENTI)?

SALDO MONETARIO DELLE PARTITE CORRENTI IN VALUTA ESTERA:

PCm = pxe( )qx − pmqm

LA VARIAZIONE DEL CAMBIO TENDE A FAR AUMENTARE LEESPORTAZIONI E A RIDURRE LE IMPORTAZIONI (E QUESTO E’POSITIVO PER IL SALDO DELLE PC) MA TENDE ANCHE A RIDURRE ILVALORE IN VALUTA ESTERA DELLE ESPORTAZIONI (E QUESTO E’NEGATIVO)

SE LE PARTITE CORRENTI SONO IN EQUILIBRIO:

pxepm

⋅qxqm

= 1

IL PRIMO TERMINE RAPPRESENTA LA RAGIONE DI SCAMBIO.

SUPPONIAMO EQUILIBRIO INIZIALE E RIDUZIONE DI e. L’EQUILIBRIOSI RISTABILIRA’ O NON SI RISTABILIRA’ A SECONDA DELLAREAZIONE DI IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI.

em = elasticità delle importazioni rispetto al cambio;ex = elasticità delle esportazioni rispetto al cambio;

CONDIZIONI MARSHALL-LERNER DI EFFICACIA DELLASVALUTAZIONE :

em + ex > 1

IL RISULTATO DIPENDE DA VARIE IPOTESI

Page 153: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 6

IL TRASFERIMENTO DELLE VARIAZIONI DEL CAMBIO SUI PREZZI

I PREZZI PRATICATI SUI MERCATI ESTERI POSSONO RISENTIREDEL TASSO DI CAMBIO (TRASFERIMENTO O PASS THROUGH).ESEMPIO: I PREZZI IN DOLLARI POTREBBERO CADERE CON ILDEPREZZAMENTO DELL’EURODIPENDE DA MOLTI FATTORI SE CI SARA’ O MENOTRASFERIMENTO: ECOOMIE DI SCALA, ELASTICITA’ DELLADOMANDA ESTERA, LIVELLO DELLA DOMANDA INTERNA EDESTERA (IN RAPPORTO ALLA CAPACITA’ PRODUTTIVA), ECC.

L’ELASTICITÀ DELL’OFFERTA

SECONDO M-L L’OFFERTA SI ADEGUA SEMPRE ALLADOMANDA. MA NON E’ DETTO CHE SIA COSI’: LIMITI DA NONDISPONIBILITA’ DELLE RISORSE.SE L’OFFERTA NON SI ADEGUA (ES: PIENO IMPIEGO):MANOVRA DEL CAMBIO INEFFICACE.IN QUESTO CASO RISCHIO DI SPIRALE INFLAZIONE-SVALUTAZIONE.

IL RITARDO DEGLI EFFETTIEFFETTI IMMEDIATI SUI PREZZI (NEGATIVI PER BP) E RITARDATISU QUANTITA’.DALL’INSIENE DEI DUE EFFETTI: CURVA J (FORMADELL’ANDAMENTO NEL TEMPO DEL SALDO DELLA BP)

L’INFLUENZA SUI MOVIMENTI DEI CAPITALISE LA VARIAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO GENERAASPETTATIVE DI ULTERIORI VARIAZIONI NE POSSONORISENTIRE ANCHE I MOVIMENTI DI CAPITALI (RICORDAREL’IMPORTANZA DELLE ASPETTATIVE SUL CAMBIO…)

NELL’INSIEME: EFFETTI INCERTI IN MOLTI CASI DELLASVALUTAZIONE. CONSIDERARE POLITICHE ALTERNATIVE: ES.FISCALI E MONETARIE.

Page 154: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 7

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI COME VINCOLO

PER MIGLIORARE L’OCCUPAZIONE E IL REDDITO SI PUO’ PENSARE DIRICORRERE AL PROTEZIONISMO (MINORE PROPENSIONE ADIMPORTARE E AUMENTO DEL MOLTIPLICATORE….)

MA PROTEGGERSI VUOL DIRE IMPEDIRE LE ESPORTAZIONI DI ALTRIPAESI QUINDI SI PARLA DI POLITICHE CHE IMPOVERISCONO ILVICINO (BEGGAR-MY-NEIGHBOUR POLICY).

MA USATO ASSIEME A POLITICHE FISCALI O MONETARIE ESPANSIVEIL PROTEZIONISMO POTREBBE NON AVERE QUESTO EFFETTO (LEIMPORTAZIONI RESTANO COSTANTI, AD ESEMPIO). ESSOSERVIREBBE A IMPEDIRE CHE LE MANOVRE ESPANSIVE SIANOFRENATE DA PROBLEMI DI DEFICIT NELLA BILANCIA COMMERCIALE.

ESEMPIO CON CURVA BP VERTICALE (ASSENZA MOVIMENTICAPITALE): LA COMBINAZIONE DI ESPANSIONE FISCALE (OMONETARIA) CON DEPREZZAMENTO FA AUMENTARE IL REDDITO ELE ESPORTAZIONI, SENZA DEFICIT NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.

i

Y

C

A

BP

B

IS

IS’

LM’

LMBP’

Page 155: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 8

ASSEGNAZIONE APPROPRIATA DEGLI STRUMENTI AGLIOBIETTIVI

IN GENERALE OGNI STRUMENTO INFLUENZA PIU’ DI UN OBIETTIVO,SPESSO IN MODO CONTRADDITTORIO.

ESEMPIO:UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA E’ BENEFICA PER LA BP (i ↑E ATTRAZIONE DI CAPITALI) MA E’ DANNOSA PER L’OCCUPAZIONE(I↓ E Y↓).

QUINDI:

NON SI PUO’ ASSEGNARE UNO STRUMENTO AD UN SOLOOBIETTIVO.

PER DETERMINARE IL LIVELLO OTTIMO DI UTILIZZO DICIASCUNO STRUMENTO OCCORRE RISOLVERESIMULTANEAMENTE IL MODELLO (→ SOLUZIONECENTRALIZZATA).

IN REALTÀ SPESSO POLITICHE DIVERSE SONO AFFIDATE A ORGANIDIVERSI.

IN GENERALE OCCORRE AFFRONTARE DUE PROBLEMI

• VALUTARE SE E’ CONVENIENTE IL DECENTRAMENTO• STABILIRE COME REALIZZARLO (ASSEGNAZIONE

APPROPRIATA )

IL CRITERIO DELL’EFFICACIA R E L ATIVA P E RL’ASSEGNAZIONE APPROPRIATA

DATI DUE STRUMENTI (1 E 2) E DUE OBIETTIVI (A E B):

SI DICE CHE LO STRUMENTO 1 E’ RELATIVAMENTE PIU’ EFFICACENEL PERSEGUIMENTO DELL’OBIETTIVO A SE QUANDO VIENE AGITOPER OTTENERE UN CERTO LIVELLO DELL’OBIETTIVO A ESSODETERMINA UN DANNO SULL’OBIETTIVO B MINORE DI QUELLO CHECAUSEREBBE LO STRUMENTO 2.

GLI STRUMENTI DOVREBBERO ESSERE ASSEGNATI AI VARIOBIETTIVI IN BASE A QUESTO CRITERIO.

Page 156: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 15 - 9

ESEMPIO

DUE OBIETTIVI: Y E BP;

DUE STRUMENTI: G E BM,

BM E’ RELATIVAMENTE PIU’ EFFICACE RISPETTO ALL’OBIETTIVO BPPERCHE’ QUANDO LA BM E’ FISSATA AL LIVELLO NECESSARIO PEROTTENERE L’EQUILIBRIO DELLA BP GLI EFFETTI NEGATIVI SULREDDITO SONO MINORI RISPETTO A QUELLI CHE SI AVREBBERO SESI UTILIZZASSE G PER L’EQUILIBRIO DELLA BP.

QUANDO SI UTILIZZA BM PER BP GLI EFFETTI INDESIDERATI SU YSONO RELATIVAMENTE PICCOLI E LA MANOVRA DI G E’ IN GRADO DICORREGGERLI GENERANDO A SUA VOLTA EFFETTI INDESIDERATI“PICCOLI “ SU BP CHE ULTERIORI VARIAZIONI DI BM SONO INGRADO DI CORREGGERE CON EFFETTI INDESIDERATI ANCORA PIU’PICCOLI SU Y E COSI’ VIA…

Page 157: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 16 - 1

SISTEMI MONETARI

SISTEMA MONETARIO: INSIEME DI REGOLE RELATIVE AGLI ASPETTIMONETARI DI UN SISTEMA ECONOMICO DATO O DELLE SUERELAZIONI CON ALTRI SISTEMI ECONOMICI (NAZIONALI O SOVRA-NAZIONALI).

LE REGOLE RIGUARDANO:

• L’UNITA’ MONETARIA UTILIZZATA• L’EMISSIONE DELLA MONETA• I RAPPORTI CON LE MONETE DI ALTRI PAESI (VALORE

CIRCOLAZIONE E CONVERTIBILITA’)

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE E’ COSTITUITO DALCOMPLESSO DI NORME CHE DEFINISCONO I RAPPORTI TRA LEVALUTE DEI DIVERSI PAESI.

SI POSSONO DISTINGUERE:

• SISTEMA AUREO• SISTEMA A CAMBIO AUREO• SISTEMA CON CREAZIONE CENTRALIZZATA DI RISERVE• SISTEMA A CAMBI FLESSIBILI• SISTEMA MONETARIO EUROPEO

IL SISTEMA A CAMBIO AUREO

UN PAESE (X) ADOTTA IL GOLD STANDARD (CAMBIO AUREO: LAVALUTA E’ CONVERTIBILE IN ORO) , GLI ALTRI

• FISSANO IL CONTENUTO AUREO DELLA PROPRIA VALUTA• USANO LA MONETA DEL PAESE X COME RISERVA• CONSENTONO DI CONVERTIRE LA MONETA NAZIONALE IN

QUELLA DEL PAESE X ALLA PARITÀ

NELLA PRATICA LA CONVERTIBILITÀ E’ STATA LIMITATA ALLEBANCHE CENTRALI.

IL SISTEMA E’ CAMBI FISSI MA “AGGIUSTABILI”.

VANTAGGI:

Page 158: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 16 - 2

• ECONOMIA DI ORO• RISERVE FRUTTIFERE

SVANTAGGI• INSTABILITÀ (DA RISCHI DI INCONVERTIBILITÀ)

UN SISTEMA DI QUESTO TIPO CON IL DOLLARO COME VALUTA DIRISERVA E’ STATO IN VIGORE DAL 1944 (BRETTON WOODS) AL 1971(DICHIARAZIONE DI INCONVERTIBILITÀ DEL DOLLARO).

NEL SISTEMA DI BRETTON WOODS:• I VARI PAESI DOVEVANO TENERE LE OSCILLAZIONI DEL

CAMBIO ENTRO L’1%;• LA VARIAZIONE DELLA PARITÀ ERA AMMESSA SOLTANTO

IN CASO DI SQUILIBRI FONDAMENTALI. PER DEFICITTEMPORANEI: PRESTITI DEL FMI

PROBLEMA DI FONDO (DILEMMA DI TRIFFIN)SE LA LIQUIDITÀ CREATA E’ POCA IL SISTEMA PUO’ SOFFRIREDI MANCANZA DI LIQUIDITÀ (FRENO ALLO SVILUPPO) MA NONSORGE IL RISCHIO DI NON CONVERTIBILITÀ IN ORO; SE LALIQUIDITÀ E’ ABBONDANTE, IL SISTEMA DISPONE DEINECESSARI MEZZI DI PAGAMENTO MA SI PERDE FIDUCIANELLA CONVERTIBILITÀ IN ORO.

GLI USA CREARONO MOLTA LIQUIDITÀ (VIA DEFICITCOMMERCIALI), LA FIDUCIA NELLA SUFFICIENZA DELLERISERVE AUREE USA VENNE MENO, IL SISTEMA ENTRO’ INCRISI: AD AGOSTO DEL 1971 SOSPESA LA CONVERTIBILITA’DEL DOLLARO IN ORO.

CAMBI FLUTTUANTI E EVOLUZIONE DEL FMI

ALTERNATIVA AGLI ACCORDI DI CAMBIO: LASCIARE FLUTTUARE ILCAMBIO.

IN PRATICA LA FLUTTUAZIONE NON E’ MAI TOTALMENTE LIBERA(FLUTTUAZIONE SPORCA O AMMINISTRATA).

I CAMBI FLESSIBILI• TENDONO A FRENARE LA SPECULAZIONE CONTRO IL

CAMBIO• ACCRESCONO L’INCERTEZZA DI CUI RISENTONO GLI

OPERATORI PRODUTTIVI (MA LE CAUSE DI FONDO

Page 159: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 16 - 3

DELL’INCERTEZZA POTREBBERO MANIFESTARSIALTRIMENTI)

• RIDUCONO LA DISCIPLINA CHE IL CAMBIO FISSO PUO’INTRODURRE (CONTROLLO DEI COSTI PER COMPETITIVITÀ->ESPERIENZA ITALIANA DEL “CAMBIO FORTE”)

DOPO IL CROLLO DEL SISTEMA DI BRETTON WOODS (1971)UTILIZZATI I CAMBI FLESSIBILI A LIVELLO INTERNAZIONALE.

ALCUNI PAESI HANNO CERCATO SENZA TROPPO SUCCESSO DIINTRODURRE IL DOPPIO MERCATO DEI CAMBI: FLESSIBILI PER IMOVIMENTI DI CAPITALE, FISSI PER LA PARTE COMMERCIALE.

IL FMI E LA SUA EVOLUZIONE

CREATO A BRETTON WOODS PER FAVORIRE CON FINANZIAMENTIL’AGGIUSTAMENTO DEGLI SQUILIBRI NELLE BP DEI PAESI AVANZATI

SVOLGEVA ANCHE UNA FUNZIONE DI SORVEGLIANZA SULLEPOLITICHE ECONOMICHE DEI PAESI MEMBRI NELLA MISURA IN CUIESSE INFLUENZASSERO I CAMBI E GLI EQUILIBRI INTERNAZIONALI

A PARTIRE DAL 1978 IL FMI HA MODIFICATO IL SUO STATUTO• OGNI PAESE PUO’ SCEGLIERE IL REGIME DI CAMBI• IL FMI CONCEDE ANCHE CREDITI A LUNGO TERMINE AI PVS• ESTESA LA SORVEGLIANZA (NON SOLO SULLE POLITICHE

MACRO)

IN LARGA MISURA QUESTI CAMBIAMENTI POSSONO ESSERERICONDOTTI AL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE CHE HACOMPORTATO ANCHE UNA MAGGIORE DIFFICOLTA’ A DISTINGUERETRA POLITICHE INTERNE E POLITICHE INTERNAZIONALI (QUELLOCHE ACCADE IN UN PAESE, SPECIE SE DI DIMENSIONI NON PICCOLE,HA INFLUENZA ANCHE SU ALTRI PAESI).

Page 160: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 17 - 1

ISTITUZIONI PUBBLICHE INTERNAZIONALI

LE ISTITUZIONI COOPERATIVE CREATE NEL DOPOGUERRA

MULTILATERALISMO COME PRINCIPIO DI RIFERIMENTO

PROPENSIONE A COOPERARE A LIVELLO MONDIALEAFFRONTANDO LE QUESTIONI RILEVANTI IN ISTITUZIONIINTERNAZIONALI

ALTERNATIVE:

REGIONALISMOBILATERALISMO

ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI SONO PARTE DELL’ONU

ORGANI SUSSIDIARI:

UNCTAD – COMMERCIO;UNDP –SVILUPPO;UNEP – AMBIENTE.

ISTITUTI SPECIALIZZATI E AUTONOMI:

FMI,BANCA MONDIALE (BANCA INTERNAZ. RICOSTRUZ. ESVILUPPO)ORGANIZZAZIONE MONDIALE COMMERCIO (WORLDTRADE ORGANIZATION)

LA BANCA MONDIALE

PROMUOVE INVESTIMENTI PUBBLICI E PRIVATI NEI PAESI MENOSVILUPPATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTI E ASSISTENZA TECNICA.

PRIVILEGIATE: INFRASTRUTTURE, ISTRUZIONE, AMBIENTE.

LE RISORSE PROVENGONO DA CAPITALE PROPRIO (QUOTE DEIPAESI MEMBRI DIVERSIFICATE PER IMPORTANZA) E SOPRATTUTTODA FINANZIAMENTI ESTERNI, PUBBLICI E PRIVATI. CONCEDEPRESTITI SOLO AI PAESI MEMBRI. SI PROTEGGE DAL RISCHIO DICAMBIO: PRENDE A PRESTITO NELLE VALUTE DEI FINANZIAMENTI.

Page 161: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 17 - 2

LA “POLITICA” DELLA BANCA MONDIALE HA AVUTO DIVERSE FASI.DALLA META’ DEGLI ANNI ’80 HA CONDIZIONATO I PROPRIFINANZIAMENTI ALL’ADOZIONE DA PARTE DEI PAESI DI POLITICHE DISTAMPO LIBERISTA E SPESSO CRITICATE (W A S H I N G T O NCONSENSUS). REVISIONE IN CORSO.

IL GATT

A BRETTON WOODS ERA STATO PREVISTO ANCHE UN ORGANISMOONU PER LA COOPERAZIONE NELLE POLITICHE COMMERCIALI. NONE’ MAI STATO COSTITUITO PER L’AVVERSIONE DI ALCUNI PAESI TRACUI GLI USA. IN SUA VECE UN “ACCORDO” TRA PAESI (GATT) CUI HAFATTO SEGUITO IL WORLD TRADE ORGANIZATION DAL 1995.

OBIETTIVI DEL GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE(GATT)

• ELIMINARE DISCRIMINAZIONI COMMERCIALI TRA PAESI. CHIADERISCE OTTERRÀ DAGLI ALTRI PAESI LO STESSOTRATTAMENTO FAVOREVOLE CHE EVENTUALMENTE VERRÀCONCESSO AD ALTRI PAESI (CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIU’FAVORITA).

• PROGRESSIVA RIDUZIONE DEI DAZI (DA OTTENERE CON FASISUCCESSIVE DI NEGOZIATI)

• PROGRESSIVA RESTRIZIONE DI ALTRE BARRIERE AL COMMERCIOCOME CONTINGENTI E BARRIERE NON TARIFFARIE

DIFFICOLTÀ DEL GATT: OTTENERE L’UNANIMITÀ DEI CONSENSI DAPARTE DEI VARI PAESI. NEL COMPLESSO HA MIGLIORATO LECONDIZIONI DEL MULTILATERALISMO COMMERCIALE.

IL GATT HA OPERATO ATTRAVERSO UNA SERIE DI SESSIONI DINEGOZIATI MULTILATERALI: KENNEDY ROUND, TOKYO ROUND,URUGUAY ROUND.

Page 162: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 17 - 3

RISULTATI IMPORTANTI DELL’URUGUAY ROUND:

RIDUZIONE DEI DAZI SUI PRODOTTI MANIFATTURIERI

RIDUZIONE DI BARRIERE NON TARIFFARIE

INTERVENTI IN ALTRI SETTORI AGRICOLTURA,TESSILE: ACCORDO MULTIFIBRE;SERVIZI;PROPRIETA’ INTELLETTUALE;IDE;AMBIENTE.

NUOVE REGOLE CONTRO VARIE FORME PROTEZIONISMOAPPALTI E COMMESSE PUBBLICHE,STANDARD E CERTIFICAZIONI,SUSSIDI,MISURE ANTI DUMPING

OMC (WTO)

IL WTO OPERA DAL 1995 E HA UNA FUNZIONE SIMILE A QUELLAPREVISTA A BRETTON WOODS PER LA TERZA ISTITUZIONE ALLORANON CREATA.IN PARTICOLARE DEVE FAVORIRE IL MULTILATERALISMOASSICURANDO IL RISPETTO DEGLI ACCORDI COMMERCIALIESISTENTI. PER RISOLVERE LE DISPUTE C’E’ UN APPOSITO ORGANODEL WTO: IL DISPUTE SETTLEMENT BODY.

IL WTO HA OPERATO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI INSPECIFICI SETTORI (FARMACEUTICO, INFORMATICO,TELECOMUNICAZIONI, SERVIZI FINANZIARI, ECC.)

DOHA ROUND: PER AGRICOLTURA, TESSILI E SERVIZI.

LA QUESTIONE DEGLI STANDARD INTERNAZIONALI: IN PARTICOLARELAVORO E AMBIENTE.

Page 163: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 17 - 4

LE POLITICHE NAZIONALI COME OSTACOLO ALCOMMERCIO INTERNAZIONALE E MULTILATERALISMO

RECENTE ATTENZIONE PER IMPLICAZIONI COMMERCIALI DELLEPOLITICHE DEI SINGOLI PAESI RELATIVAMENTE A

INVESTIMENTI ESTERIPOLITICHE SUL CONTENUTO MINIMO NAZIONALE –ESCLUSE DA ACCORDO TRIMS

AMBIENTEPOLITICHE AMBIENTALI CHE PROTEGGONO INDUSTRIANAZIONALE O CHE FANNO ECODUMPING

CONCORRENZA (ANTITRUST)POSSONO CREARE DISCRIMINAZIONE TRA PAESI EDIVERSIONE DEL COMMERCIO

PROTEZIONE DEL LAVOROLABOUR STANDARDS E DUMPING SOCIALE(AVVERSIONE DEI PVS)

Page 164: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 19 - 1

LA GLOBALIZZAZIONE

FORME DELLA GLOBALIZZAZIONE

GLOBALIZZAZIONE COME CRESCITA A SCALA MONDIALE DELLEINTERRELAZIONI TRA I DIVERSI SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI PERL’AZIONE DEI PRIVATI (IMPRESE E INDIVIDUI)

TIPI DI “GLOBALIZZAZIONE”:

INTEGRAZIONE “SUPERFICIALE”: MERCI, CAPITALI,PERSONE

INTEGRAZIONE PROFONDA: IMPRESE MULTINAZIONALI

VARI INDICATORI DI GLOBALIZZAZIONE “SUPERFICIALE”:

AD ESEMPIO IL GRADO DI APERTURA INTERNAZIONALE(ESPORTAZIONI/PIL).

INTEGRAZIONE “PROFONDA” E TIPOLOGIE DI IMPRESEMULTINAZIONALI

MULTIDOMESTICA (STAND-ALONE)REPLICA ALL’ESTERO DELLE ATTIVITA’ NAZIONALI

CON INTEGRAZIONE SEMPLICEDELOCALIZZA UNA O PIU’ FASI DELLA PRODUZIONE

CON INTEGRAZIONE COMPLESSAALCUNE CONSOCIATE SI SPECIALIZZANO IN FASI DELLAPRODUZIONE, ALTRE ASSEMBLANO

LA GLOBALIZZAZIONE E’ UNA NOVITA’?

PRECEDENTI STORICI: PERIODO PRE-1914

CARATTERISTICHE DELLA PRESENTE ESPERIENZA

Page 165: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 19 - 2

FORTE APERTURA INTERNAZIONALE MALGRADOL’IMPORTANZA NEL PIL DEI SETTORI NON TRADABLES(SERVIZI)

PRIMA SCAMBI TRA MANUFATTI E MATERIE PRIME (PS-PVS)ORA COMMERCIO INTRAINDUSTRIALE E INTERINDUSTRIALE

MAGGIORE NUMERO DI PAESI COINVOLTI

MAGGIORE IMPORTANZA (E PIU’ RILEVANTI CONSEGUENZE)DEI MOVIMENTI DI CAPITALE (FINANZIARI E IDE)

CAUSE DELLA GLOBALIZZAZIONE

PROGRESSO TECNOLOGICO (TRASPORTO E COMUNICAZIONE)

POLITICHE DI RIDUZIONE DEL PROTEZIONISMO DAZI CONVERTIBILITA’ MONETE E LIBERALIZZAZIONE CAPITALI MENO OSTACOLI AGLI IDE

EVOLUZIONI POLITICHE: PAESI EX-SOCIALISTI

EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

CRESCITA ECONOMICA MONDIALE AIUTATA DALLA SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA?

DEINDUSTRIALIZZAZIONE NEI PAESI AVANZATI A VANTAGGIO DEI SERVIZI: GLOBALIZZAZIONE O ALTRO?

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEI PAESI AVANZATI LAVORATORI DEI DIVERSI SETTORI, QUALIFICATI E NON

QUALIFICATI . IMPORTAZIONI DA PVS E RIDUZIONE DELSALARIO DEI LAVORATORI MENO QUALIFICATI NEI PAESISVILUPPATI (TEOREMA STOLPER-SAMUELSON).GLOBALIZZAZIONE O PROGRESSO TECNOLOGICO

DISUGUAGLIANZE TRA PAESI VANTAGGI MA ANCHE SVANTAGGI PER I PAESI IN VIA DI

SVILUPPO

Page 166: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

capitolo 19 - 3

GLOBALIZZAZIONE E COMPETITIVITA’

EFFETTI DI BREVE E DI LUNGO SU COMPETITIVITA’

REAZIONI MAGGIORI DELLA DOMANDA DI LAVORO AL SALARIO(ELASTICITA’). PREZZI CALANTI E I SALARI?

RUOLO DELLE OPPORTUNITA’ ALTERNATIVE,SOPRATTUTTO DELOCALIZZAZIONE. COLLEGAMENTO CON ISALARI DEI LAVORATORI NON QUALIFICATI.

DIFFERENZIALI SALARIALI E DISOCCUPAZIONE IL RUOLO DELLA RIGIDITA’ SALARIALE (EUROPAÅ)

GLOBALIZZAZIONE E POLITICHE ECONOMICHE

MAGGIORE ESPOSIZIONE DELLE ECONOMIE NAZIONALI AGLISHOCKS ESTERNI E RIDOTTA AUTONOMIA DECISIONALE NAZIONALE

VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE DEGLI SHOCKS COLLEGATA AIMERCATI FINANZIARI

MAGGIORE SENSIBILITA’ ALLE POLITICHE NAZIONALI ALTRUI(MOBILITA’)

Page 167: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

SELEZIONE DI TESTI DI ESAMI CON (ALCUNE) SOLUZIONI (IN FONDO)

ESAME DI POLITICA ECONOMICA del 15.01.2008(nuovo ordinamento)

proff. Franzini, Milone e Pizzuti

I FREQUENTANTI POSSONO RISPONDERE ALLE 4 DOMANDE SE INTENDONOESSERE ESENTATI DALL’ORALE.I NON FREQUENTANTI DEVONO RISPONDERE SOLTANTO ALLE PRIME 3DOMANDE. L’EVENTUALE RISPOSTA ALLA QUARTA DOMANDA NON VERRA’PRESA IN CONSIDERAZIONE.TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE PER 4 DOMANDE; 1,5 ORE PER 3 DOMANDE.

DOMANDA 1a) Definire e elencare i fallimenti microeconomici di mercatob) Spiegare, anche con un esempio, in cosa consiste un’esternalità negativa nella produzione e perchéconduce a una situazione inefficientec) Elencare le politiche che possono correggere le esternalità negative.d) Spiegare, in particolare, il funzionamento della tassazione pigouviana.

DOMANDA 2a) Definirie il tasso di cambio reale e spiegare come esso permetta di definire una situazione di difetto(o eccesso) di competitività di un paese;b) Spiegare quali interventi di politica economica possono migliorare le posizione competitiva di unpaesec) Definire e illustrare la curva BP e l’influenza che ha su di essa il tasso di cambiod) Illustrare la condizione Marshall-Lerner in relazione all’efficacia della manovra del cambio,

DOMANDA 3Un sistema economico è caratterizzato dai seguenti dati:

π =10; Y= 900;

˙ π = 0,05 ; FL = 100;

˙ w = 0,55 − 5u; )1( g+& = 0,10;

Ld1 =

13Y ;

Ld2 =100 − 4000i ;

Ls = 200; P=1

Determinarea) il tasso di inflazione, nell’ipotesi che i prezzi vengano fissati con la formula del costo pieno;b) il livello del tasso di interesse.Sapendo, inoltre che, nelle relazioni con l’estero, valgono le seguenti relazioni:

M = mY; m = 0,05 + 3 re& ; X = 160; MK=1000(i-iw); iw =0,03;

.

pw = 0,20 ,determinarec) la variazione del tasso di cambio nominale che assicura l’equilibrio nella Bilancia dei Pagamenti.

DOMANDA 4a) Definire la base monetaria e elencare i canali attraverso i quali può essere creatab) Valutare la capacità di controllo della Autorità Monetaria di ciascuno di questi canalic) Spiegare in cosa consiste l’asimmetria negli effetti della politica monetaria e le sue cause.

Page 168: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

ESAME DI POLITICA ECONOMICA del 06.06.2008(nuovo ordinamento)

proff. Franzini, Milone e Pizzuti

DOMANDA 1a) Definire le esternalità positive e negative, fornendo anche un esempio (dell’uno o dell’altro

tipo). Spiegare, poi, perché esse danno luogo a fallimenti del mercato;b) Elencare le caratteristiche dei beni pubblici e darne un esempio. Chiarire perché sono causa

di fallimento del mercato.c) Dopo aver definito il primo teorema dell’economia del benessere, chiarire se esso sia

smentito o meno dalla presenza di esternalità

DOMANDA 2a) Elencare le modalità di finanziamento della spesa pubblicab) Spiegare quando si verifica lo spiazzamento finanziario e in cosa consiste, chiarendone il

meccanismo di funzionamento.c) Spiegare l’equivalenza di Barro-Ricardo e le critiche che ad essa sono state rivolte

DOMANDA 3In un sistema economico aperto agli scambi con l’estero e in cui il livello generale dei prezzi èuguale a 1, valgono le seguenti relazioni:

π = 2; N = 140; Ls = 100; Ld = 0,5y− 500i; M = 100 + 0,1Y ; MK = 3000 i - 0,07( )

determinare:a) il livello del reddito e il tasso di interesse;b) l’ammontare delle esportazioni sapendo che la bilancia dei pagamenti è in deficit di 50;c) l’offerta di moneta che consentirebbe un surplus della bilancia dei pagamenti pari a 10,

nell’ipotesi che il reddito non vari in seguito alla variazione dell’offerta di moneta.

Page 169: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

ESAME DI POLITICA ECONOMICA del 20.06.2008(nuovo ordinamento)

proff. Franzini, Milone e Pizzuti

DOMANDA 1d) Si indichino le tre principali finalità della legislazione antimonopolistica.e) Relativamente ai possibili comportamenti delle imprese, si indichino i casi sanzionabili dalla

legislazione antimonopolistica.f) Si illustrino i possibili interventi attraverso i quali si può accrescere la concorrenza effettiva

di un dato mercato, evidenziandone i rispettivi limiti.

DOMANDA 2d) Dopo aver definito la base monetaria, si elenchino i diversi canali attraverso i quali essa può

essere creata.e) Si precisi, argomentando la risposta, se il controllo della base monetaria assicura comunque il

controllo dell’offerta di moneta.f) Con riferimento ad un’economia chiusa, si spieghi il meccanismo attraverso il quale

l’espansione della base monetaria può esercitare i suoi effetti sull’occupazione.

DOMANDA 3Si consideri un’economia chiusa ai rapporti con l’estero, nella quale valgano le seguentirelazioni:

.2501034080 ==== , FL, ∂I, ,c

Il governo intende raggiungere il minimo livello di disoccupazione possibile, tuttavia è soggettoal vincolo che il bilancio pubblico non abbia un saldo negativo (deficit pubblico) più ampiodi -40.Con riferimento ad un modello keynesiano di sola parte reale, si determini:

a. il livello di spesa pubblica scelto dal governo, sapendo che il gettito delle imposte, insomma fissa, è pari a 100;

b. In corrispondenza di tale livello della spesa pubblica, il rapporto tra deficit del bilanciopubblico e reddito prodotto nell’economia;

c. Il tasso di disoccupazione raggiunto.

Page 170: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

ESAME DI POLITICA ECONOMICA dell’11. 07. 2008(nuovo ordinamento)

proff. Franzini, Milone e Pizzuti

DOMANDA 1 Max 20 righe

a) Dopo aver chiarito cosa sostiene la tesi del trade-off tra efficienza ed equità, sispecifichino quali sono i comportamenti economici disincentivati cui tale tesi fariferimento.

b) Si illustrino le possibili critiche alla tesi del trade-off.c) Si spieghi se e come lo stato sociale possa influenzare l’equità e l’efficienza.

DOMANDA 2 Max 20 righe

In presenza di un disavanzo: nei conti con l’estero:a) indicare i possibili meccanismi di riequilibrio automatico (senza diffondersi in una dettagliata

spiegazione dei loro meccanismi d’azione), nei diversi regimi di cambio;b) indicare le politiche in grado di ridurre il disavanzao operando elencando per ciascuna di esse gli

specifici strumenti di cui può servirsi;c) indicare ( senza darne spiegazione) le condizioni che assicurano l’’efficacia del deprezzamento

del cambio per ridurre il disavanzo.

DOMANDA 3

In un sistema economico aperto agli scambi con l’estero valgono le seguenti relazioni:

C = 0,8YdI = 200X = 300M = 0,16YG = 160t = 30%

a) Calcolare il livello di equilibrio del reddito.

b) Calcolare il livello del reddito che assicurerebbe un deficit nella bilancia commerciale pari a 20

c) Con riferimento alle relazioni iniziali, calcolare:- di quanto dovrebbe variare la spesa pubblica per aumentare il reddito di 100- e come varierebbe il saldo del bilancio pubblico nella nuova situazione che verrebbe adeterminarsi

Page 171: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

ESAME DI POLITICA ECONOMICA del 09.09.2008(nuovo ordinamento)

proff. Franzini, Milone e Pizzuti

Domanda 1 (max 20 righe)a) Spiegare cosa caratterizza una situazione di monopolio naturale.b) Esporre le ragioni per le quali il monopolio naturale determina un fallimento del mercato e

indicare quale nozione di efficienza viene violatac) Elencare le modalità di attuazione di una politica antimonopolistica di controllo dei prezzi.

Domanda 2 (max 20 righe)

a) Definire le nozioni di saldo complessivo e saldo primario del bilancio pubblico;b) Illustrare le condizioni matematiche da cui dipende la riduzione del rapporto tra debito

pubblico e PIL, prima in generale e poi con riferimento al caso di saldo primario in pareggio.In quest’ultimo caso si dia anche un’interpretazione economica della condizione ricavata.

c) Indicare le politiche che possono consentire di ridurre il rapporto tra debito pubblico ePIL, fornendo anche delle esemplificazioni.

.Domanda 3

In un sistema economico aperto agli scambi con l’estero di sola parte reale, e in assenza ditassazione, valgono le seguenti relazioni:

Determinare:

a) il saldo delle partite correnti;b) la variazione di spesa pubblica necessaria a riportare in equilibrio le partite correnti a parità

di tutti gli altri parametri.c) Si consideri ora una variazione del tasso di cambio nominale, sempre in diminuzione ma

minore di quella prima ipotizzata, mentre tutte le altre grandezze restano inalterate. Si dica sela spesa pubblica necessaria per riequilibrare il saldo corrente è maggiore, minore o uguale alcaso precedente. Non è necessario effettuare calcoli, ma occorre motivare la risposta.

X = mwYw = (0,8 − ˙ e r )YwYemYM r )5,0( &+==

Yw = 9.000

Y =10.000

c = 0,8 €

˙ p = +0,07

˙ p w = +0,02

˙ e = −0,04

Page 172: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi
Page 173: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

ESAME DI POLITICA ECONOMICA del 06.06.2008(nuovo ordinamento)

proff. Franzini, Milone e Pizzuti

SOLUZIONIDOMANDA 1a) Le esternalità sono situazioni nelle quali l’azione di un operatore causa vantaggi (esternalità

positive) o danni (esternalità megative) ad altri operatori, senza trasferimenti monetaricompensativi . Le quantità prodotte e scambiate nel mercato possono divergere da quelle cherealizzano l’efficienza paretiana e per questo si parla di fallimento del merato. Esempio ascelta..

b) I beni pubblici si caratterizzano per la non rivalità e la non escludibilità. Per queste lorocaratteristiche nel mercato tendono a essere sotto prodotti rispetto all’efficienza paretiana.Esempio a scelta

c) Il primo teorema dell’economia del benessere afferma che in un sistema economico diconcorrenza perfetta nel quale vi sia un insieme completo di mercati un equilibrioconcorrenziale, se esiste, è un ottimo paretiano. Le esternalità costituiscono un caso diincompletezza dei mercati, quindi non violano il teorema .

DOMANDA 2a) La spesa pubblica può essere finanziata con aumento parallelo delle imposte (paareggio)

con indebitamento o con aumento della base monetaria.b) Lo spiezzamento finanziario si verifica in presenza di spesa pubblica finanziata con

indebitamento e consiste nella riduzione della spesa per investimento privato indottadall’aumento del tasso di interesse a sua volta causato dall’aumento di domanda di monetadovuto all’espansione del reddito innescata dalla spesa pubblica.

c) La spesa pubblica finanziata con indebitamento fa nascere l’aspettativa di un futuroaumento delle imposte per ripagare il debito. In previsione di questo aumento, che ridurràil loro reddito disponibile futuro, gli individui ridurranno già oggi il consumo, anche alloscopo di distribuire nel corso del tempo la prevista riduzione di consumo. La riduzione diconsumo sarà equivalente all’aumento di spesa pubblica . Le critiche riguardano l’ipotesiche gli individui siano ultra-razionali nel prevedere l’aumento delle imposte e checiascuno assuma che dovrà farsi carico di quell’aumento

Domanda n. 3

a)

Y = πN = 2*140 = 280100 = 0,5 *280 − 500* i⇒ i = 0,08

b)

M =100 + 0,1*280 =128MK = 3000 0,08 − 0,07( ) = 30−50 = X −128 + 30⇒ X = 48

c)

10 = 48 −128 + MK '⇒ MK '= 9090 = 3000 i'−0,07( )⇒ i'= 0,10

Ls = 0,5 *280 − 500*0,10 = 90

Page 174: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

ESAME DI POLITICA ECONOMICA dell’11. 07. .2008(nuovo ordinamento)

proff. Franzini, Milone e PizzutiSOLUZIONI

Domanda 1

a) La tesi del trade-off sostiene che l’equità può essere raggiunta solo a discapitodell’efficienza; secondo tale tesi, le politiche redistributive disincentiverebberol’offerta di lavoro e il risparmio

b) Possono esservi ragioni materiali o psicologiche. Una minore equità può ridurrel’efficienza attraverso la malnutrizione e altre forme di privazione; inoltre, essa puògenerare una forma di indignazione morale alla quale segue una diminuzione dellaproduttività (p.53)

c) Lo stato sociale ha innanzitutto finalità redistributive del reddito, e quindi incidesull’equità.Ma può dare anche un contributo all’efficienza perché risolve alcuniproblemi che sorgono in un’economia di mercato come quelli di rischio nonassicurabile ed informazione asimmetrica.

Domanda 2

a) Se si è in cambi flessibili, il riequilibrio automatico avviene a per via del deprezzamentospontaneo del tasso di cambio indotto dal disavanzo. Se si è in cambi fissi: la riduzionedella quantità di moneta generata dal disavanzo abbassa i prezzi interni rispetto a quelliesteri e migliora la competitività al pari del deprezzamento del tasso di cambio ;l’eccesso d’importazioni alla base dello squilibrio riduce la produzione e il redditointerno, e così anche la domanda verso l’estero, riequilibrando il movimento dei beni .

b) Mediante politiche monetarie e fiscali restrittive. Tra le prime vanno considerate lariduzione della base monetaria, l’aumento del coefficiente di riserva obbligatoria el’aumento del tasso di sconto; tra le seconde l’aumento delle imposte e la riduzione dellaspesa pubblica

c) Una politica di deprezzamento del tasso di cambio risulta efficace se è rispettata lacondizione di Marshall-Lertner secondo cui la somma delle elasticità delle importazioni edelle esportazioni deve essere superiore a 1.

Domanda 3

a) YYMXGICY d 16,03001602008,0 −+++=−+++=

Essendo dY = Y- T = Y- tY = Y (1-t), dove t = 0,30 e (1-t) = 0,70

11006606,01

)300160200(16,07,08,01

1==++

+⋅−=Y

b) Se deficit = 20 >> M = X + 20 = 300 + 20 = 320

Essendo M = 0,16Y >> per M = 320, Y = 320/ 0,16 = 2000

Page 175: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

c) Il nuovo valore del reddito dovrà essere: 1100 +100 = 1200

GG +=++= 5006,0

1)300200(

6.0

11200

500 + G = 1200 x 0,6; >> G = 720 – 500 = 220

Rispetto al valore iniziale di 16 0, la spesa pubblica deve dunque aumentare di 60

Nella situazione iniziale T = 0,3 x 1100 = 330; G = 160; T – G = 170Nella nuova situazione T = 0,3 x 1200 = 360; G = 220; T – G = 140Il saldo rimarrebbe attivo, ma si ridurrebbe di 30

Page 176: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

1

ARGOMENTI ESERCIZI

A: SMS/CURVA CONTRATTI/SMST

B: SMT/EFFICIENZA GENERALE

C: CRITERIO PARETIANO/FBS

D: ESTERNALITA’/EFFICIENZA

E: BENI PUBBLICI

F: DIRITTI PROPRIETA’

G: TASSE PIGOUVIANE/SUSSIDI

H: PERMESSI NEGOZIABILI

A/1a) Giulia consuma libri e DVD in quantità tale che l’utilitàmarginale dei libri per lei è 3 e quella dei DVD è 6. Paoloconsuma gli stessi due beni in quantità tali che l’utilitàmarginale dei libri per lui è 5 e quella dei DVD è 7.

i) Si spieghi se e perché questa situazione è efficiente in sensoparetiano

ii) Nel caso non lo sia, si spieghi con precisione cosa dovrebbeaccadere per realizzare un miglioramento paretiano.

b) Per produrre libri si utilizzano capitale e lavoro in quantitàtale che la produttività marginale del capitale è 4 e quella dellavoro è 5. Per produrre DVD si utilizzano capitale e lavoro inquantità tali che la produttività marginale del capitale è 3 e laproduttività marginale del lavoro è 4

i) Si spieghi se e perchè questa situazione è efficiente in sensoparetiano

ii) Nel caso non lo sia, si spieghi con precisione cosa dovrebbeaccadere per realizzare un miglioramento paretiano.

Page 177: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

2

A/2Le funzioni di utilità di due individui rispetto ai due beni diconsumo, x e y, sono:

ua = xa2ya

ub = xb yble quantità complessive dei beni sono x=6 e y =10

iii) Si determini la curva dei contratti; iv) Si dica quale valore deve assumere xa quando ya=5 perché

ci si trovi sulla curva dei contratti.

A/3Le funzioni di utilità di due individui ( a e b) rispetto ai duebeni di consumo (x e y), sono: Ua=(xa + 2) (ya + 1);

Ub = xb2yb

a) Dimostrare che non è efficiente la seguente allocazione deibeni: xa=1; xb=2; ya=5;yb=3;

b) Spiegare a quale condizione lo scambio dei beni puòmigliorare il benessere di entrambi gli individui.

B/1In un sistema economico composto da due individui e unaimpresa, ove si producono e si consumano due beni, x e y, i dueindividui (a e b) hanno le seguenti funzioni di utilità:

Ua=(xa + 3) (ya + 2);

Ub = xb ybInoltre la frontiera di trasformazione per l’impresa èrappresentata dalla seguente:

x = 21−29y 2

In questa economia i due individui consumano le seguentiquantità: xa=2; ya=8; xb=1; yb=1;che assorbono tutta la produzione dei due beni.

a) utilizzando tutte le informazioni fornite si dica se unasituazione di questo tipo è efficiente;

b) si illustrino i ragionamenti utilizzati per fornire la risposta;c) se la situazione è inefficiente si spieghi cosa occorrerebbe

fare per realizzare l’efficienza.

Page 178: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

3

C/1 es.Le preferenze degli individui X,Y e Z per gli stati del mondo A, B eC, sono riassunte nella seguente tabella:

A B CX 10 12 13Y 10 11 13Z 15 15 10

a) Confrontare e classificare le 3 situazioni in base al criterio diPareto:

b) indiviudare la situazione socialmente preferibile in base alllafunzione del benessere sociale di Rawls, fornendo le opportunespiegazioni;

c) individuare la situazione socialmente preferibile in base allafunzione del benessere sociale di Nash-Bernoulli, fornendo leopportune spiegazioni.

D/1 es.La funzione di costo totale dell’impresa 1 usa che produce il bene xè:

C1 x( ) =x 2

2Mentre la funzione di costo totale dell’impresa 2 che produce ilbene y è:

C2 y;x( ) =y 2

4+x2

Le imprese operano in mercati perfettamente concorrenziali e iprezzi per i loro beni sono:

px = py =1

Si determininoa) le quantità di x e y che le due imprese sceglieranno di

produrre?b) I profitti che ciascuna di esse conseguiràc) La produzione di x e y che massimizzerebbe il profitto

complessivod) Il massimo profitto complessivo (e quello di ciascuna

impresa).Si commentino i risultati ottenuti.

Page 179: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

4

E/1 es.Carlos e Anita vivono in due appartamenti distinti checondividono un cortile di ingresso. Devono decidere seinstallare un sistema di allarme contro i furti nel cortile. Ilprezzo di riserva di Carlos per l’impianto è 500, quello di Anitaè 400. Il costo dell’impianto è 900. Si individuino

a) i payoff associati alle diverse strategieb) le strategie prescelte da Carlos e Anita,

Si commentino i risultati

F/1 es.Le imprese 1 e 2 che producono x e y hanno le seguentifunzioni di costo :

C1 x, y( ) = 5x + 2x 2 +12y 2 e

C2 y( ) = 4y + 3y 2

e operano in mercati perfettmente concorrenziali, dove:

px = 21 py = 40Si supponga che i diritti di proprietà siano assegnati all’impresa2. Si stabilisca se esiste la disponibilità dell’impresa 1 a pagarel’impresa 2 una somma da questa accettabile perchè riduca lasua produzione di y rispetto a quella che massimizza i suoiprofitti

a) di una unitàb) di due unità

G/1 es,Si considerino 2 imprese operanti nello stesso settore con leseguenti funzioni di Beneficio marginale netto

BM1 = 50 −10q1 BM 2 = 30 − 6q2

supponendo che la produzione coincida con le emissioni siconsideri l’introduzione di una tassa pigouviana di 15 per ogniunità di emissione. Si determinia) L’ammontare della produzione dell’impresa 1 prima e dopo

l’introduzione della tassab) L’ammontare della produzione dell’impresa 2 prima e dopo

l’introduzione della tassac) Il rapporto tra i costi marginali di abbattimento delle due

imprese dopo l’introduzione della tassa

Page 180: Riassunti Di Acocella Politica Economica e Strategia Aziendale Esercizi

5

G/2 es.Si consideri un’impresa che abbia la seguente funzione di costototale di produzione:

CT = 5q2

e che, tenendo conto del prezzo del bene, massimizzasse i suoiprofitti producendo la quantità q=5 (come per l’impresa 1nell’esercizio 10)Si supponga che venga introdotto un sussidio pari a 15 per ogniunità di emissione-produzione abbattuta. Si dimostri che il costomedio di produzione di questa impresa si riduce in seguito alsussidio.

H/1 es.Si considerino due imprese che operano nella stessa industria.Le due imprese hanno le seguenti funzioni di beneficiomarginale netto associate alla propria produzione del bene x.

BM1 x( ) = 60 − 2x1BM2 x( ) = 90 − 3x2

Alla produzione del bene x corrisponde, per ipotesi, una egualequantità di sostanze inquinanti che generano esternalità. Perridurre queste esternalità, l’Agenzia dell’Ambiente emette, dopoavere tenuto conto dei costi esterni, una quantità di permessinegoziabili pari a 20.Si determini il prezzo che si formerà sul mercato dei permessinegoziabili e la quantità di tali permessi che verrà richiesta daciascuna delle due imprese.(Si dia una rappresentazione grafica di questa situazione)