Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere...

64
Rialzo del seno mascellare con approccio crestale tramite utilizzo del Magnetic MalletINTRODUZIONE CAPITOLO 1: IL TESSUTO OSSEO 1.1 livelli organizzativi del tessuto osseo 1.1.1 matrice dell’osso 1.1.2 cellule dell’osso 1.1.3 I tessuti ossei 1.1.4 architettura dell’osso 1.2 Supporto vascolare 1.3 Funzioni delle cellule ossee 1.4 Considerazioni clinico-biologiche sull’adattamento osseo 1.5 Deformazioni e adattamento osseo 1.6 Sequenze di coordinazione cellulare nel rimaneggiamento osseo 1.7 Biologia della riparazione delle lesioni traumatiche 1.8 Evoluzione delle ossa mascellari in seguito all’edentulia CAPITOLO 2: IL SENO MASCELLARE 2.1 Embriologia del seno mascellare 2.2 Anatomia del seno mascellare 2.3 Strutture connesse 2.4 Vascolarizzazione 2.5 Innervazione 2.6 Fisiologia 2.7 Membrana di Schenider 2.8 Setti ossei 2.9 Modificazioni progressive

Transcript of Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere...

Page 1: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Rialzo del seno mascellare con approccio crestale tramite utilizzo del Magnetic Mallet™

INTRODUZIONECAPITOLO 1: IL TESSUTO OSSEO

1.1 livelli organizzativi del tessuto osseo1.1.1 matrice dell’osso1.1.2 cellule dell’osso1.1.3 I tessuti ossei1.1.4 architettura dell’osso

1.2 Supporto vascolare1.3 Funzioni delle cellule ossee1.4 Considerazioni clinico-biologiche sull’adattamento osseo1.5 Deformazioni e adattamento osseo1.6 Sequenze di coordinazione cellulare nel rimaneggiamento osseo1.7 Biologia della riparazione delle lesioni traumatiche1.8 Evoluzione delle ossa mascellari in seguito all’edentulia

CAPITOLO 2: IL SENO MASCELLARE2.1 Embriologia del seno mascellare2.2 Anatomia del seno mascellare2.3 Strutture connesse2.4 Vascolarizzazione2.5 Innervazione2.6 Fisiologia2.7 Membrana di Schenider2.8 Setti ossei2.9 Modificazioni progressive

Page 2: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

CAPITOLO 3: TECNICHE DI RIALZO DEL SENO MASCELLARE CON APPROCCIO CRESTALE

3.1 Introduzione3.2 Indicazioni e controindicazioni3.3 Risultati clinici: revisione della letteratura3.4 Valutazioni pre-operatorie

3.4.1 Anamnesi3.4.2 Diagnostica per immagini3.4.3 Esame clinico

3.5 Strumentario3.5.1 Strumentario chirurgico tradizionale3.5.2 Strumentario chirurgico per interventi con Magnetic Mallet

3.6 Tecnica chirurgica3.7 Protocollo Post-operatorio3.8 Tempi di attesa per il carico protesico

STUDIO CLINICO PROSPETTICOCAPITOLO 4: ELEVAZIONE DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE

TRAMITE OSTEOTOMIA: MARTELLETTO MANUALE VERSUS MARTELLETTO ELETTRICO. STUDIO CLINICO PROSPETTICO.

4.1 Obiettivi dello studio4.2 Introduzione4.3 Materiali e metodi4.4 Protocollo chirurgico4.5 Valutazioni radiografiche4.6 Protocollo protesico4.7 Valutazioni follow-up4.8 Valutazione e analisi statistiche4.9 Risultati4.10 Outcomes chirurgici e protesici4.11 Parametri clinici4.12 Valutazioni radiografiche4.13 Discussione

Page 3: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

CAPITOLO 1: IL TESSUTO OSSEO

1.1 LIVELLI ORGNIZZATIVI DEL TESSUTO OSSEO

L’osso è organizzato secondo diversi livelli che partono dai componenti elementari riferibili alle

cellule e alla sostanza intercellulare, fino a raggiungere formazioni complesse che nel caso

specifico sono rappresentate dai segmenti scheletrici veri e propri.1

Il primo livello di organizzazione dell’osso è quello rappresentato dalla matrice ossea. Poichè

questo tessuto biologico è riccamente mineralizzato, la matrice risulta costituita da due componenti: una organica e una inorganica.

A sua volta la componente organica è divisibile in due parti:

• una amorfa (il materiale organico del fluido interstiziale)

• una fibrillare (il collagene). La componente inorganica, anche se comprende altri sali di calcio, è prevalentemente costituita da

Idrossiapatite.

Il secondo livello organizzativo è rappresentato dalle cellule. Le cellule ossee vere e proprie sono gli osteoblasti, che producono la matrice ossea e ne condizionano la mineralizzazione; gli

osteociti, le cellule di rivestimento e gli osteoclasti, deputati al riassorbimento dell’osso.È da sottolineare che gli osteoblasti e gli osteoclasti sono presenti solo quando le condizioni

meccaniche o metaboliche lo richiedono, mentre gli osteociti e le cellule di rivestimento rappresentano la popolazione stabile del tessuto osseo.

Il terzo livello prevede l’organizzazione del tessuto osseo, la cui struttura dipende sopratutto dal

modo in cui avviene il reclutamento delle cellule osteoformatrici, ma anche dalle esigenze meccaniche.

Il tessuto osseo può assumere una struttura con le fibre collagene disposte disordinatamente (tessuto osseo a fibre intrecciate) oppure disposte parallele tra loro (ossa sottoposte a trazione,

poco rappresentate nell’uomo) o disposte a lamelle (tessuto osseo lamellare).

Il quarto livello organizzativo delle ossa definisce le configurazioni macroscopiche che determinano la forma e la struttura del singolo elemento scheletrico: l’architettura compatta e

l’architettura spongiosa.

Page 4: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

La differenza sostanziale tra le due architetture risiede esclusivamente nella densità tissutale,

questa diversità richiede anche un differente rapporto di vascolarizzazione, che si riflette in una diversa velocità di turnover osseo.

L’architettura spongiosa risulta notevolmente più vascolarizzata di quella compatta; ciò determina

una possibilità di adattamento maggiore, oltre ad essere anche la prima struttura coinvolta quando le esigenze metaboliche lo richiedono.

Le due architetture si localizzano topograficamente in sedi diverse, dando origine ai singoli segmenti scheletrici che rappresentano il livello superiore dell’organizzazione ossea.

1.1.1 MATRICE DELL’OSSO

Il tessuto osseo deve le sue caratteristiche di durezza e resistenza alla particolare composizione

della sostanza extracellulare, definita matrice ossea, che, a differenza degli altri tessuti di sostegno, risulta ricca di sali minerali.

La matrice risulta composta da:- 10% di acqua- 65 % componente inorganica: sali minerali, tra cui il più abbondantemente rappresentato risulta

essere l’idrossiapatite.- 25% componente organica: costituita per il 95% da componente fibrillare (il collagene) e per il

5% da componente non fibrillare (osteocalcina, proteoglicani etc).

1.1.2 CELLULE DELL’OSSO

Le singole cellule ossee hanno funzioni distinte e rapporti diversi con l’osso a seconda dello

specifico stato funzionale del tessuto. Infatti, una determinata porzione di osso può trovarsi in uno stato di attività o in uno stato di quiescenza.

Nella condizione di attività funzionale si verifica la presenza di osteoblasti, che producono e mineralizzano la matrice ossea, oppure è possibile riconoscere gli osteoclasti che provvedono

all’erosione della stessa.Questi due tipi di cellule non lavorano singolarmente, ma si organizzano in gruppi funzionali che

operano in modo coordinato e provvedono a modificare la forma dei segmenti scheletrici oppure a rinnovarne la struttura interna.

Page 5: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi

processi:- il modellamento della forma, dove le fasi di apposizione e di demolizione avvengono

contestualmente ma su superfici ossee diverse, comportando modificazioni della quantità di osso e della architettura.

- il rimodellamento della struttura, attuato dall’attività coordinata degli osteoclasti, che riducono la parete ossea, e successivamente, dagli osteoblasti che la ricostruiscono. Non si ha pertanto

una modificazione della quantità di tessuto ma un rinnovamento della struttura.

L’attività che si verifica su di una superficie ossea è sempre operata da gruppi di cellule definiti da Frost (1963) unità multicellulari di base o BMU.

Nel rimodellamento osseo le BMU sono costituite da osteoclasti e da osteoblasti, con attività

cronologicamente sequenziale, prima gli osteoclasti demoliscono e poi gli osteoblasti ricostruiscono.

Nel modellamento della forma invece si ha un disaccoppiamento delle attività cellulari, con il

prevalere dell’una o dell’altra, questo avviene anche in fenomeni patologici come l’osteoporosi dove prevalgono i fenomeni erosivi.

Quando il tessuto osseo si trova in equilibrio funzionale, gli unici elementi cellulari osservabili sono

rappresentati dagli osteoblasti al termine della loro attività secretiva. Questi, a seconda di dove si trovano, si differenziano in due tipologie cellulari distinte:- se si trovano comprese all’interno della matrice mineralizzata, diventano osteociti.- se si trovano lungo le superfici vascolari, endostali, periostali o canali haversiani, diventano

cellule di rivestimento.Questi due gruppi di cellule, anche se derivano dallo stesso pool di precursori, presentano

caratteristiche morfologiche differenti in relazione alla loro posizione.

Gli osteociti appaiono come cellule dendritiche, con corpo cellulare dal quale dipartono propaggini ramificate, che prendono il nome di prolungamenti citoplasmatici.

Il corpo cellulare è all’interno di cavità denominate lacune osteocitarie.I prolungamenti citoplasmatici decorrono invece in sottili canalicoli che connettono tra loro le

lacune.Sono completamente avvolti dalla matrice mineralizzata e rimangono in connessione tra loro e le

cellule di rivestimento tramite i canalicoli.

Page 6: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Le cellule di rivestimento hanno forma appiattita e formano uno strato lungo tutte le superfici

vascolari dell’osso.

GLI OSTEOBLASTI

Sono le cellule dell’osso deputate alla deposizione di matrice2. Sono elementi di derivazione

mesenchimale che originano da precursori comuni a fibroblasti e condroblasti.

Si presentano con forme variabili a seconda della loro attività sintetica: quelli in attiva deposizione hanno forma poliedrica e quelli alla fine della deposizione hanno forma appiattita.

Sono elementi cellulari impegnati nella sintesi proteica ed hanno una struttura che ne ricalca la funzione. Hanno un polo rivolto verso il fronte di deposizione ed un altro orientato verso gli spazi

extracellulari dove sono presenti le strutture vascolari 3.

Sono in grado di produrre macromolecole quali:

- proteine strutturali: collagene tipo 14

- molecole regolatorie: osteonectina, glicosamminoglicani, proteoglicani etc

- enzimi proteolitici: collagenasi 5 e attivatori del plasminogeno

6

Durante la deposizione della matrice osteoide circa 1/10 degli osteoblasti viene intrappolato nella matrice stessa e si differenzia in osteociti.

Il processo di trasformazione in osteocita deve essere interpretato come una sorta di promozione funzionale che acquisisce solo una piccola parte degli osteoblasti, la restante parte si differenzia in

cellule di rivestimento.

GLI OSTEOCITI

Gli osteociti sono cellule di aspetto dendritico e presentano un corpo cellulare dal quale si dipartono numerosi e sottili prolungamenti citoplasmatici. Originano dagli osteoblasti che

rimangono intrappolati nella matrice che depongono, rimanendo confinati in piccole cavità dette lacune osetocitarie, mentre i loro processi citoplasmatici si estendono all’interno di sottili formazioni

tubolari denominate canalicoli7.

A differenza degli osteoblasti e degli osteoclasti, che compaiono solo durante la formazione ed il riassorbimento osseo, gli osetociti costituiscono invece la popolazione cellulare permanente e

sono, quindi, sempre rilevabili nel tessuto. Queste cellule, una volta costituite, rimangono, infatti,

Page 7: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

definitivamente inglobate all’interno della matrice ossea, senza poter modificare ulteriormente la

loro posizione.La scomparsa degli osteociti avviene solamente durante il riassorbimento da parte degli

osteoclasti, che attuano la rimozione sia della matrice che delle cellule.

L’osteocita assolve fondamentalmente a due funzioni diverse, a seconda dell’età della cellula. Si ipotizza che gli osteociti giovani prossimi alla lamina osteogenica siano coinvolti nella

regolazione dei processi osteoformativi. Gli osteociti adulti invece sembrano svolgere una funzione di controllo dell’omeostasi del tessuto

scheletrico 7-8

.

Gli osteociti sembrano agire come meccanocettori: sono in grado di rilevare le alterazioni meccaniche locali, risentendo degli stati di deformazione che si sviluppano nel tessuto, sia quando

si hanno cambiamenti nelle sollecitazioni sia, patologicamente, quando vi sono importanti modifiche del metabolismo, come nella menopausa.

L’estesa rete canalicolare sembra svolgere invece un importante ruolo nella propagazione dei

segnali.

LE CELLULE DI RIVESTIMENTO

Le cellule di rivestimento o lining bone cells, assieme agli osteociti, costituiscono la popolazione permanente delle cellule ossee. Al contrario degli osteociti, che sono compresi nella matrice

mineralizzata, le cellule di rivestimento formano uno strato che ricopre le superfici ossee sia

corticali 9 sia endostali

10-11.

Hanno una forma appiattita e costituiscono un tappeto cellulare che separa la matrice ossea

dall’ambiente extracellulare propriamente detto, isolandola da quest’ultimo. Formano una sorta di barriera tra il territorio osseo e l’ambiente circostante e mediano gli scambi molecolari tra i due

compartimenti.Le cellule di rivestimento possiedono un ruolo strategico fondamentale nella mediazione del

trasporto di ioni minerali12

e di altre sostanze che devono essere veicolate in profondità nella

matrice o che provengono da essa 10

.

Questa funzione è strettamente legata alla loro posizione, tessuto osseo da una parte e

compartimento vascolare dall’altra.

Page 8: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

GLI OSTEOCLASTI

Gli osteoclasti sono le cellule deputate alla degradazione e al riassorbimento della matrice ossea, ed hanno notevoli dimensioni, circa 100 micron.

Originano dai monociti del sangue, dalla serie monociti-macrofagi; sono multinucleate, ricche di mitocondi e lisosomi ed un notevole numero di recettori per la calcitonina.

Alloggiano all’inteno delle lacune di Howship, scavate nell’osso da loro stessi.

Sono cellule mobili, in grado di migrare sulla superficie ossea e di aderirci; una volta adese, con la loro membrana delimitano uno spazio entro il quale riversano acido lattico, che va a disgregare la

componente minerale, ed enzimi litici, capaci di degradare le proteine dell’osso.In questo modo producono osteolisi, cioè riassorbimento della matrice ossea.

Le sostanze organiche che residuano vengono poi eliminate dalla fagocitosi osteoclastica.Si ha così il riassorbimento osseo.

Gli osteoclasti sono regolati da sostanze quali la calcitonina, che inibisce l’attività di riassorbimento

osseo degli osteoclasti e, quindi stimola la deposizione di calcio nelle ossa; e dal paratormone che ha invece azione contraria, cioè stimola gli osteoblasti a secernere OAF (osteoclast activating

factors), ovvero fattori di attivazione per gli osteoclasti, per la degradazione della sostanza ossea e la liberazione di calcio nel sangue.

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE CELLULE OSSEE

L’attività delle cellule ossee non viene mai svolta singolarmente ma sempre in concerto le une con le altre, costituendo unità funzionali. Con questo termine si intendono quindi quei gruppi di cellule

ossee che cooperano, a seconda delle necessità funzionali, ad attività di modellamento o di rimodellamento.

Le unità funzionali del tessuto osseo, per agire, necessitano di un continuo supporto trofico e di un

pool di precursori cellulari che garantiscano il ricambio cellulare. Esse sono, di conseguenza, sempre circondate da un adeguato supporto di connettivo lasso nel quale sono ospitati capillari

ematici. Più precisamente le cellule ossee lavorano sempre con un territorio vascolare posto alle loro spalle.

Le sedi vascolari dalle quali possono prendere origine nuove unità funzionali sono:- lo strato profondo del periostio- l’endostio- il connettivo dei canali vascolari di Havers e di Volkmann

Page 9: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Per quanto riguarda gli osteoblasti, l’unità funzionale può essere identificata con la lamina

osteogenica. I singoli elementi si dispongono allineati a formare uno strato di deposizione che accresce di spessore il segmento osseo.

Anche gli osteoclasti agiscono allineati tra loro, andando a costituire dei fronti di erosione che

avanzano entro la matrice, producendo la sua scomparsa.

Durante le fasi di modellamento della forma, su ciascuna superficie ossea si può verificare solo una o l’altra attività. Nel rimodellamento della struttura, invece, le attività cellulari si concretizzano

entrambe, ma in modo asincrono, dapprima agiscono gli osteoclasti e solo successivamente gli osteoblasti.

Forst (1963) fornisce una definizione di queste organizzazioni funzionali asincrone, raggruppando

tutti gli elementi cellulari che intervengono nella sequenza operativa di rimodellamento osseo in Unità Multicellulari di Base (BMU).

Una BMU è composta da:

• un fronte osteoclastico sulla superficie ossea in corso di riassorbimento (fronte di

riassorbimento)

• un compartimento contenente vasi sanguigni e periciti (cellule connettivali totipotenti che

circondano parzialmente le cellule endoteliali dei capillari e delle venule)

• uno strato di osteoblasti in corrispondenza della matrice organica di nuova formazione (fronte di

apposizione). Una BMU è in grado di rimodellare una certa quantità di tessuto osseo che può essere definita

come Unità Strutturale Ossea. 13

(Parfitt 1983).

1.1.3 TESSUTI OSSEI

Il tessuto osseo si viene a costituire dall’attività di deposizione degli osteoblasti che progressivamente rimangono inclusi, come osteociti, nella matrice; quest’ultima è inizialmente

secreta come osteoide e successivamente si arricchisce di sali minerali, per acquisire la durezza e la resistenza caratteristica del tessuto maturo.

Al termine dell’attività osteogenica l’osso risulta quindi formato esclusivamente da osteociti e dalla matrice calcificata entro la quale sono rimasti inglobati.

La configurazione definitiva di questo tessuto è però condizionata dal modello di reclutamento degli osteoblasti; infatti i precursori mesenchimali, durante la loro differenziazione, sono

condizionati da sollecitazioni meccaniche locali o da modulazioni metaboliche sistemiche.

Page 10: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Si vengono così a creare diversi tipi di tessuto osseo, ognuno dei quali assume un aspetto

morfologico caratteristico.

- osso a fibre intrecciate, caratterizzato da una matrice mineralizzata strutturata in modo disordinato intorno alle formazioni vascolari. È il principale tipo di osso primario. Ha una scarsa

resistenza meccanica, dovuta alla rapida mineralizzazione.

- osso a fibre parallele, poco rappresentato nell’uomo, esclusivamente nelle porzioni di osso sottoposte a trazione, come le inserzioni tendinee.

- osso lamellare, è il maggiormente presente nello scheletro di un individuo adulto. La matrice è

organizzata in lamelle ossee, e gli osteoblasti sono reclutati in modo ordinato a costituire le

lamine osteogeniche 14

. La disposizione lamellare porta un’elevata resistenza alle sollecitazioni

meccaniche.

1.1.4 ARCHITETTURA DELL’OSSO

Il tessuto osseo si organizza in architetture macroscopiche, più o meno compatte, che possono essere suddivise in due categorie: l’architettura compatta e l’architettura spongiosa. Queste

diverse configurazioni strutturali sono altamente dinamiche e sono in grado di mutare reciprocamente l’una nell’altra.

Nell’uomo adulto le ossa dello scheletro sono complessivamente costituite per l’80% da architettura compatta e per il 20% da architettura spongiosa, se si considera il peso a secco;

considerando il volume queste percentuali variano notevolmente.

Da un punto di vista microscopico entrambe risultano costituite dagli stessi tessuti e l’unica differenza tra le due risiede nella maggiore o minore densità, o più precisamente, nel diverso

rapporto tra superficie e volume.

ARCHITETTURA SPONGIOSA

Risulta formata da trabecole ossee, le quali vanno a formare una rete tridimensionale con spazi

midollari denominati cavità midollari e occupati dal midollo osseo.Questa organizzazione strutturale si ritrova nelle estremità (epifisi) delle ossa lunghe e tra i due

tavolati di osso compatto nelle ossa piatte.

Page 11: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Le trabecole ossee, in genere, sono disposte secondo le traiettorie di sollecitazione prodotte dal

carico dovuto all’azione muscolare e al peso corporeo 15-16

.

ARCHITETTURA COMPATTA

Si presenta formata da un tessuto osseo di aspetto addensato, di colorito biancastro e

apparentemente privo di cavità. Nell’adulto rappresenta la diafisi delle ossa lunghe, lo strato superficiale delle epifisi, i due tavolati ossei che racchiudono l’osso spongioso nelle ossa piatte e lo

strato superficiale delle ossa brevi.

Le lamelle ossee sono organizzate in strati concentrici a formare gli osteoni, in cui gli osteociti sono posti circolarmente, secondo diverse orbite, intorno a canali, detti canali di Havers, contenenti

uno o due capillari sanguigni. Il numero di lamelle che circonda un singolo canale di Havers può variare da 4 a 20. I vari canali di Havers comunicano tra di loro grazie ad altri canali posti, però,

trasversalmente, detti canali di Volkmann, anch’essi contenenti capillari sanguigni.

Le sostanze nutritizie arrivano agli osteociti tramite la rete capillare e distribuite mediante la fitta

rete di prolungamenti citoplasmatici che li collegano.

Gli spazi che si creano fra i diversi osteoni sono occupati da frammenti di osso lamellare di forma e dimensioni variabili detti sistemi interstiziali. I confini fra gli osteoni e i sistemi interstiziali sono

facilmente rilevabili da uno strato di tessuto connettivo rifrangente detto linea cementante. La superficie ossea a contatto con il periostio e l’endostio è formata da lamelle disposte

parallelamente alla superficie libera dell’osso; queste lamelle sono chiamate lamelle circonferenziali.

Perifericamente grossi fasci di fibre collagene provenienti dal periostio, le Fibre di Sharpey, fissano il periostio all’osso sottostante.

Page 12: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

1.2 SUPPORTO VASCOLARE

La rete vascolare delle ossa è organizzata in modo da fornire un adeguato apporto trofico a tutti gli elementi cellulari del tessuto osseo.

In un segmento osseo si possono riconoscere tre reti capillari:

- nel periostio- nelle cavità vascolari - nel midollo osseo

La rete capillare periostale è alimentata dalle arterie periostali e drenata dalle vene periostali ed è in comunicazione con la rete vascolare presente nelle cavità della compatta. Questa alimenta il

1/3 più esterno della corticale.La parte più consistente della vascolarizzazione dell’osso compatto, viene garantita dalle arterie

perforanti, le quali transitano nel periostio, piegano ortogonalmente e perforano la corticale, portandosi nel compartimento midollare senza emettere rami collaterali.

All’interno degli spazi midollari le arterie si risolvono in rami midollari e corticali.I rami midollari si risolvono in capillari che provvedono al sostentamento trofico del midollo osseo

e degli osteociti nelle trabecole della spongiosa.I rami corticali producono capillari ospitati nei canali di Havers e di Volkmann, che decorrono

rispettivamente in senso longitudinale e trasversale. Danno origine ad un’ampia rete anastomotica che garantisce la perfusione dei 2/3 più interni della corticale e si risolve con il sistema di

drenaggio venoso che confluisce nelle vene periostali.

Page 13: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

1.3 FUNZIONI DELLE CELLULE OSSEE

Le cellule ossee sono impegnate nello svolgimento di tre fondamentali funzioni, tra loro

strettamente correlate17

:

- lo sviluppo dello scheletro, con i processi di ossificazione e di accrescimento- la regolazione dell’omeostasi scheletrica, con i processi di adeguamento sia quantitativo che

strutturale della massa ossea in funzione delle variazioni meccaniche subite dai segmenti scheletrici.

- la regolazione dell’omeostasi minerale, in sinergia con altri organi come intestino e reni, attuando il controllo delle concentrazioni degli ioni minerali nel sangue.

Le funzioni dello sviluppo delle ossa e dell’omeostasi scheletrica sono strettamente correlate

all’attività di tutte le cellule dell’osso. È tuttavia da rilevare che queste funzioni dipendono principalmente dall’attività degli osteoblasti e degli osteoclasti, mentre è verosimile che gli osteociti

e le cellule di rivestimenti ne sono coinvolte in qualità di trasduttori di stimoli meccanici e veicolatori di segnali bioumorali.

1.4 CONSIDERAZIONI CLINICO-BIOLOGICHE SULL’ADATTAMENTO OSSEO

L’osso è un tessuto dinamico che si adatta continuamente per tutto l’arco della vita.Tale adattamento è il risultato di processi, sia demolitivi sia ricostruttivi, finalizzati prima alla

sostituzione dell’osso primario, a fibre intrecciate, con l’osso secondario, a struttura lamellare, e in seguito a rispondere alle modificazioni morfologiche e dimensionali delle ossa, durante

l’accrescimento corporeo.Il continuo adattamento alle variazioni meccaniche prosegue fino alla morte, realizzando continui

cambiamenti nella forma e nell’architettura delle ossa, che pertanto manifestano una spiccata plasticità biologica.

La possibilità dello scheletro di equilibrarsi con le forze esterne è raggiunta e mantenuta solamente grazie alle capacità di adattamento del tessuto osseo, sia in risposta alle richieste funzionali sia a

quelle meccaniche 18-19-20

.

Il concetto di adattamento della struttura ossea alle condizioni meccaniche e funzionali viene espresso dalla legge di Wolff (1892), secondo la quale lo scheletro viene trasformato per resistere

alle sollecitazioni funzionali cui è sottoposto. La forma delle ossa dipende quindi strettamente dal tipo e dall’intensità delle forze meccaniche che gravano su esse.

Page 14: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Uhthoff e Jaworski 21

mediante ingessatura della zampa anteriore destra di giovani cani, hanno

studiato la risposta dell’osso ad un’immobilizzazione atraumatica. A 32 settimane dall’applicazione del gesso si poteva assistere ad una perdita ossea dell’arto pari al 30-50%.

In seguito, con la rimobilizzazione dell’arto, l’osso perduto tornava a ricostruirsi, dimostrando l’esistenza di meccanismi adattativi che rispondono alle condizioni meccaniche locali.

1.5 DEFORMAZIONI ED ADATTAMENTO OSSEO

Frost 22

ha introdotto un concetto riguardo alla risposta adattativa dell’osso ai fattori meccanici ed

umorali.Secondo due postulati, quando si verificano incrementi/decrementi delle sollecitazioni deformati, si

realizza una risposta biologica che innesca nuove attività cellulari ossee.Il primo postulato asserisce che nell’osso ci siano sistemi recettoriali, meccanocettori, capaci di

rilevare le variazioni di deformazione del tessuto ed innescare adeguate risposte cellulari per il suo adattamento strutturale.

Il secondo postulato sostiene che la sensibilità dei meccanocettori può essere influenzata da ormoni o citochine.

Secondo la teoria di Forst esiste un range di valori di deformazione identificato come zona di

carico fisiologico (200 µStrain- 2500 µStrain), all’interno della quale le deformazioni sono in equilibrio con la resistenza delle strutture portanti esistenti; e con sollecitazioni comprese in questo

range non si verificano modificazioni della massa ossea ed il turnover tissutale è normale.

Se le sollecitazioni sono invece di scarsa entità, ci troviamo nella zona di carico critico (50 µStrain- 200 µStrain); le strutture scheletriche risultano poco economiche per affrontare

deformazioni così esigue, e c’è quindi la necessità di erodere la struttura ossea indebolendola, per ripristinare un corretto rapporto tra entità del carico e resistenza dell’osso, in modo tale che la

deformazione rientri nella zona di carico fisiologico.

Se le sollecitazioni sono invece maggiori (2500 µStrain-4000 µStrain), rientrano nella zona di sovraccarico. L’elevato grado di deformazione stimola l’osso ad aumentare la propria massa per

provvedere all’aumento della resistenza dell’osso stesso. Forze che rientrano nella zona di sovraccarico permettono comunque di avere un reclutamento ordinato delle cellule osteogeniche,

che andranno a formare un osso a disposizione lamellare. A differenza delle forze nel range di carico fisiologico, però in questi casi, si ha osso lamellare risultante da un modellamento

Page 15: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

appositivo, cioè dalla solo fase di deposizione, senza avere i precedenti processi di erosione che

caratterizzano il processo di rimodellamento, caratteristico della zona di carico fisiologico.

Tra i 4000 µStrain - 6000 µStrain si entra nella zona di sovraccarico patologico, al di sopra di questa soglia l’entità della deformazione è tale da indurre la frattura dell’osso.

Nella zona di sovraccarico patologico le strutture ossee devono adeguarsi rapidamente ai carichi.

Secondo le ipotesi di Forst, l’osso a fibre intrecciate sembra essere il solo tessuto in grado di garantire un apporto osseo adeguato, permettendo di irrobustire le strutture esistenti in tempi

sufficientemente brevi.

Page 16: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

1.6 SEQUENZE DI COORDINAZIONE CELLULARE NEL RIMANEGGIAMENTO OSSEO

Il rimaneggiamento o rimodellamento strutturale è una cascata di eventi che si succedono ordinatamente e conduce dapprima alla formazione di cavità di erosione nell’osso preesistente e

successivamente al loro riempimento con nuovo osso.Gli elementi cellulari che intervengono in questo processo sono gli osteoclasti e successivamente

gli osteoblasti.Queste cellule formano gruppi funzionali che operano in modo coordinato e il cui sincronismo

viene definito accoppiamento.23

Il rimaneggiamento prevede 3 fasi:- riassorbimento: gli osteoclasti raggiungono la superficie ossea e la degradano- inversione: al termine dell’erosione si ha un cambio nella popolazione cellulare, gli osteoclasti

scompaiono e al loro posto arrivano gli osteoblasti.- deposizione: sintesi di nuovo osso da parte degli osteoblasti che colma le cavità

precedentemente prodotte dagli osteoclasti

1.7 BIOLOGIA DELLA RIPARAZIONE DELLE LESIONI TRAUMATICHE

Quando un insulto meccanico supere il limite massimo di resistenza di un determinato segmento

scheletrico, produce la lesione traumatica dell’osso.Una volta prodotta la lesione, l’organismo innesca una serie di eventi biologici, che si esauriscono

quanto il segmento osseo riacquista una configurazione morfostrutturale, con proprietà di resistenza meccanica adeguate.

I meccanismi di riparazione sono indipendenti dalla noxa o dal tipo di segmento osseo coinvolto; la sequenza cronologica delle risposte tissutali comporta aspetti e tempi comuni.

Emostasi e danno anossico (prime ore)

La lesione traumatica provoca non solo l’interruzione meccanica dell’osso ma anche la lacerazione dei tessuti molli e delle strutture vascolari. Dopo lo stravaso emorragico, i vasi vengono obliterati

dalla formazione dell’ematoma e l’afflusso sanguigno si arresta ai limiti della lesione.L’interruzione della circolazione e il ristagno ematico provocano la diminuzione locale della

concentrazione di Ossigeno, accompagnata da un aumento della pressione della CO2 e da un

abbassamento del pH, producendo di conseguenza danno anossico nei tessuti circostanti24

.

Page 17: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

L’entità del danno anossico, e la conseguente estensione della necrosi dei tessuti, dipendono da:- ampiezza della lesione- grado di vascolarizzazione delle strutture coinvolte- architettura della zona interessata

Nell’osso compatto si ha un basso rapporto tra vasi e massa ossea. Pertanto l’interruzione dei pochi vasi disponibili comporta danni ingenti che si propagano anche a notevole distanza dalla

sede di lesione.Nell’osso spongioso, il rapporto tra vasi e massa ossea è molto alto, quindi l’imponente sostegno

vascolare farà sì che il danno sia più esiguo.

Flogosi, invasione e induzione cellulare (dalle prime ore per i successivi 2 - 4 giorni)In seguito alla formazione dell’ematoma, si innesca la reazione flogistica, prima fase della

riparazione.La vasodilatazione che ne consegue consente l’ingresso nel focolaio di elementi cellulari maturi e

precursori di diverse derivazioni. Questi ultimi, sotto l’azione di stimoli umorali e biomeccanici, si differenziano in popolazioni responsabili delle successive fasi riparative.

La risposta infiammatoria conduce, quindi, all’invasione cellulare dell’ematoma e dei tessuti circostanti.

Numerose molecole regolatorie e fattori di crescita vengono prodotte e liberate in questa fase,

come proteine angiogeniche, come la callicreina25

; prostaglandine e interleuchine che attivano il

sistema macrofagico ed osteoclastico26

; fattori di crescita piastrinici e macrofagici.

Rimozione dell’ematoma e dei tessuti necrotici ( dal 2 - 4° al 7° giorno)Una volta arrestata l’emorragia, il coagulo stabilizzato viene progressivamente dissolto grazie

all’azione fibrinolitica della plasmina, un’enzima presente nel sangue nella sua forma inattiva, il plasminogeno.

Alla fibrinolisi si accompagna anche la degradazione dei tessuti necrotici.Il grado di vascolarizzazione del segmento osseo interessato è determinante anche in questa fase,

nelle architetture compatte i processi di riparazione risultano fortemente rallentati sia per la maggiore difficoltà a raggiungere l’area della lesione da parte degli elementi emopoietici, sia per il

più imponente danno annossico.

Page 18: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Blastema fibrocellulare ( dalla prima alla quarta - sesta settimana)

I processi riparativi portano alla formazione di un tessuto connettivo lasso, avente molteplici possibilità rigenerative, che viene definito Blastema fibrocellulare. Anche la rigenerazione ossea

nella sede di lesione è correlata alle proprietà istogeniche di tale tessuto. Durante la fase di invasione e di induzione cellulare, nell’area di lesione sono riversate cellule

mesenchimali di tipo fibroblastico che possono seguire linee differenziative diverse diventando osteoblasti, condroblasti o fibroblasti.

L’orientamento fenotipico di tali elementi è determinato dall’azione di fattori di crescita e dalle condizioni meccaniche locali.

Una maggiore stabilità della lesione permetterà la differenziazione di cellule con attività metabolica più elevata, come gli osteoblasti, al contrario una stabilità inferiore porterà alla differenziazione in

fibroblasti.Dall’attività osteogenica ha origine un tessuto osseo primario prevalentemente a fibre intrecciate.

La formazione di nuovo osso associata all’evento traumatico raggiunge il suo apice in 2-3 settimane.

Osteogenesi e Rimodellamento ( dalla terza - quarta settimana in poi)

L’osso neodisposto possiede una struttura piuttosto primitiva, ma comunque è in grado di far fronte alle sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto.

Alla quarta settimana dall’evento traumatico, l’osteogenesi rigenerativa comincia a perdere di inerzia e al contrario, aumenta progressivamente l’attività cellulare correlata all’adattamento della

struttura. La fase di adattamento dura qualche mese, fino a ristabilire il range di turnover fisiologico del segmento interessato.

I fattori meccanici assumono grande importanza, condizionano sia la fase di orientamento del blasfema fibrocellulare, che conduce all’osteogenesi e al consolidamento del segmento lesionato,

sia la successiva fase di adattamento strutturale, di modellamento e rimodellamento.

1.8 EVOLUZIONE DELLE OSSA MASCELLARI IN SEGUITO ALL’EDENTULIA

Il dinamismo del tessuto osseo è mantenuto, come detto, da numerosi fattori, sia umorali che

biomeccanici.Uno in particolare gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle ossa mascellari, la funzione.

La funzione che mantiene le ossa mascellari è la masticazione.Il processo fisiologico alla base di questo meccanismo coinvolge la particolare struttura con la

quale il dente è fissato all’osso alveolare, cioè il legamento parodontale.

Page 19: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Il legamento parodontale è una struttura connettivale, che collega il cemento radicolare all’osso

alveolare, composta da un complesso di cellule, fibre nervose e vasi sanguigni e linfatici, immersi in una matrice extracellulare prevalentemente formata da fasci di fibre connettivali. Il dente è unito

all’osso mediante fasci di fibre collagene27

.

Le principali funzioni svolte dal legamento parodontale sono:

• la distribuzione e l’assorbimento, da parte del processo alveolare, delle forze sviluppate durante

la masticazione e/o dal contatto fra i denti

• rendere possibile i movimenti dentali fisiologici.

La funzione delle fibre del legamento parodontale è quella di resistere alle forze di masticazione:

la pressione esercitata sul dente, con direzione corono-apicale, porta ad uno stiramento dei fasci di fibre, convertendo la pressione masticatoria in un’azione di trazione sul cemento e sull’osso.

Questa proprietà è fondamentale per consentire l’apposizione di nuovo osso durante lo sviluppo e il rimodellamento dinamico.

Quindi, da un punto di vista biologico la perdita degli elementi dentari comporta nei mascellari il

venir meno della funzione.Questa condizione innesca sui tessuti di sostegno un’evoluzione in senso atrofico, caratterizzata

da un riassorbimento osseo a livello morfologico, che inizialmente assottiglia il processo alveolare in senso vestibolo-buccale e successivamente riduce la cresta residua in senso corono-apicale,

fino a coinvolgere l’osso basale28

(Cawood e Howell 1988).

Il processo atrofico si esprime non solo in un riassorbimento in senso morfologico, ma anche l’architettura specifica del segmento scheletrico subisce importanti modificazioni strutturali nel

senso della densità ossea 29-30

(Lekholm e Zarb 1985, Misch 1990).

Page 20: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

La direzione del riassorbimento è comunque condizionata dal diverso sviluppo morfologico che i

processi alveolari hanno nelle due arcate e si estrinseca con un andamento centripeto nel

mascellare superiore e centrifugo nella mandibola31

(Härle 1989).

L’involuzione della cresta ossea comporta, inoltre modificazioni nelle quantità e qualità dei tessuti

molli di rivestimento con riduzione o perdita totale della gengiva fissa cheratinizzata ed

esuberanza di mucosa alveolare mobile32

(Tetsch 1991).

Diverse classificazioni sono state proposte per standardizzare il riassorbimento osseo nei

mascellari, sia quantitative che qualitative.

La classificazione quantitativa maggiormente riconosciuta dal mondo scientifico è quella proposta nel 1988 da Cawood e Howell. Questa classificazione distingue sei classi di atrofia ossea che

seguono progressivamente la perdita degli elementi dentari e che, secondo gli autori, sono costanti

e ripetibili tra gli individui.28

Classificazione Cawood e Howell

I classe la cresta alveolare presenta elementi dentari

II classe la cresta alveolare presenta alveoli post-estrattivi

III classe la cresta alveolare è arrotondata, con osso alveolare residuo di altezza e spessore sufficienti

IV classe la cresta alveolare è a lama di coltello, con altezza sufficiente e spessore insufficiente

V classe la cresta alveolare è appiattita con altezza e spessore insufficienti

VI classe solo nella mandibola, la cresta presenta la scomparsa del processo alveolare con perdita di osso basale e riassorbimento imprevedibile

Page 21: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Altrettanto importante è la classificazione qualitativa dell’osso per conoscere la densità, in quanto è un fattore influente sulla scelta del tipo di impianto, sull’approccio chirurgico, sui tempi e modalità

di carico protesico. La densità ossea, infatti, influenza la stabilità primaria implantare, ed è determinante nella

distribuzione dei carichi dopo la protesizzazione. La classificazione più diffusa è stata proposta da Lekholm e Zarb nel 1985. Gli Autori hanno diviso

la qualità dell‘osso in quattro classi in base al rapporto tra osso corticale e spongioso. 29

Le quattro classi sono riscontrabili in diverse aree anatomiche:

Tipo D1: osso corticale denso

Tipico della regione della sinfisi mentoniera ed è assente nel mascellare superiore.È scarsamente irrorato quindi guarisce più lentamente, inoltre richiede un maggior torque per la

preparazione e questo provoca un maggior riscaldamento dell’osso. Per questo motivo è poco indicato per il posizionamento di impianti e la fissazione di innesti.

Tipo D2: osso corticale crestale denso o poroso di un certo spessore, con grossolana trabecolatura interna.

Rappresenta la qualità ossea ottimale ed è presente nel corpo mandibolare e nella zona frontale del mascellare. La corticale è sufficientemente spessa per garantire una stabilità primaria ai mezzi

Classificazione Lekholm e Zarb

I classe (D1) osso compatto formato quasi esclusivamente da osso corticale

II classe (D2) osso con spessa corticale compatta e densa trabecolatura interna

III classe (D3) osso con corticale meno spessa e spongiosa meno densa

IV classe (D4) osso con sottile corticale e trabecolatura rarefatta

Page 22: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

di fissazione e agli impianti. La buona vascolarizzazione della spongiosa garantisce adeguato

sostegno ai fenomeni riparativi ossei.

Tipo D3: osso con sottile cresta corticale porosa e fine trabecolatura interna.

Ha caratteristiche ideali anche se la spongiosa è meno vascolarizzata del D2. Lo possiamo ritrovare nella zona fronto-laterale del mascellare e nella zona laterale della mandibola.

Tipo D4: la fine trabecolatura spongiosa occupa quasi tutto il volume osseo

È un osso poco denso, presente quasi esclusivamente nel mascellare posteriore. Rappresenta l’osso peggiore per le finalità implantari in quanto la sottile corticale non garantisce una sufficiente

stabilità primaria e la spongiosa è scarsamente vascolarizzata.

La densità ossea può essere determinata a livello radiografico con TC, tuttavia la diagnosi definitiva è solo intraoperatoria, affidata all‘esperienza e alla sensibilità dell‘operatore. Non è raro,

infatti, trovare discrepanze tra i dati forniti da una TC e quelli riscontrati clinicamente.

Oltre alle classificazioni appena riportate, che in letteratura sono le più utilizzate, ne sono state proposte anche altre riguardanti il mascellare superiore.

Misch, nel 1987, ha proposto una classificazione introducendo il concetto di “osso disponibile”, che si basa sull’altezza di osso residuo a livello dei seni mascellari, suggerendo anche il rispettivo

approccio terapeutico.30

Altezza dell’osso residuo Approccio terapeutico

SA1 >12mm Non è richiesto trattamento

SA2 tra 8 e 12 mm mini rialzo del seno

SA3 tra 5 e 8 mm grande rialzo a un tempo

SA4 < 5 mm grande rialzo a due tempi

Page 23: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 1

1. Marotti G. Aspetti dinamici dell’architettura e della struttura delle ossa. In: Dioguardi D (ed), Idelson, Napoli (Italy), 3-11,1989.

2. Rodan e Rodan. Expression of the osteoblastic phenotype. In: Peck WA (ed). Bone and mineral research, Annual 2, Elsevier, Amsterdam (The Netherlands) 244-283.1984.

3. Roberts WE et al. Vascularly oriented differentation gradient of osteoblast precursor cell in rat periodontal ligament. J periodontal res 22: 461-467. 1987.

4. Van Der Mark K. Study of differential collagen synthesis during development of the chick embryo by immunofluorescence.II. Dev Biol 53:153-170.1976.

5. Heath et al. A factor synthesized by rabbit periostal fibroblast stimulates bone and collagen production by connective tissue cells. Biochim Biophys Acta 800: 301-305. 1984.

6. Hamilton JA et al. regulation of plasminogen activator production by bone-resorbing hormones in normal and malignant osteoblast. Endocrinology 116. 2186-2191. 1985.

7. Marotti G. et al. Structure and Function relationships in the osteocyte. Ital J Mineral Electrolyte Metab G: 93-106. 1990.

8. Marotti G. The structure of bone tissue and the cellular control of their deposition. Ital J Anat Embryol 101: 25-80. 1996.

9. Cooper et al. Morphology of the oteon. An electron microscopic study. J bone joint surg an 48: 1239-1271. 1966.

10. Miller SC et al. Characterization of endosteal bone-lining cells from fatty marrow bone sites in adult Beagles. Anat

rec 198:163-173- 1980.

11. Miller SC. The cone lining cell: Structure and function. Scanning microsc 3: 953-961. 1989.

12. Talmage RV et al. An interpretation on acute changes in plasma Ca following parathyroid hormone administration. Calcif Tissue int 22:117-128. 1976.

13. Parfitt AM. Significance of bone histomorphometric data. In: Recker RR (ed). BOne Histomorphometry. Techniques and interpretation. CRC press, Coca Raton (USA) 143-223. 1983.

14. Marotti G. The original cotribution of the scanning electron microscope to hte knowledge of bone structure. In Bonucci E, Motta PM (eds). Ultrastructure of skeletal tissue. Kluer Academic publisher, Boston (USA) 19-39. 1990.

15. Wolff J. Das gesetz der trasformation der knochen. Hirschwald A, Berlin (Germany). 1892.

16. Roux W. Gesammelte abhandlugen uber entwcklungsmecmanik der organismen vol 1 e 2. Engelmann, Leipzig

(Germany). 1895.

17. Marotti G. Ruolo delle cellule ossee nella regolazione dell’omeostasi fosfocalcica. G clin med 69: 243-261. 1988.

18. Chamay e Tschanz. Mechanical influences in bone remodelling. Experimental research on Wolff’s law. J biomech 5: 173-180. 1972.

19. Goodship et al. Functional adaptation of bone to increased stress. An experimental study. J Bone Joint Surg Am 61: 539-546. 1979.

20. Lanyon LE et al. Mechanical adaptive bone remodelling. J Biomech 15: 141-154. 1982.

21. Uhthoff e Jaworsky. Bone loss in response long-term immobilization. J Bone Joint surg Br 60. 420-429. 1978.

22. Frost HM. Bone “Mass” and the “Mechanostat”: A proposal. Anat Rec 219: 1-9. 1987.

23. Frost HM. Bone remodelling dynamics. Charles C. Tohmas, Springfield (USA). 1963.

24. Brighton CT. The Biology of fracture repair: Inst course Lect 33: 60-82. 1984.

25. Kelly et al. Endoosteal growth factor present in tissue culture of CNS tumor. J Neurosurg 44: 342-346. 1976.

26. Dominguez e Mundy. Monocyte mediated osteoclstic bone resorption by prostaglandine production. Calcif tiss int 31: 29-34. 1980.

Page 24: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

27. Ciancio SC, Neiders ME, Hazen SP. “The principal fibers of the periodontal ligament”. Periodontics 1967; 5(2):76-81.

28. Cawood e Howell. Classificationof edentulous jaws. Int J oral surg 17: 233-236. 1988.

29. Lekholm e Zarb. Patient selection and preparation. In: Branemark PI, Zarb GA, Albrektsson T (eds). Tissue integrated prostheses: osseointegration in clinical dentistry. Chicago (USA) 1985.

30. Misch CE: density of bone: effect on treatments plans, surgical approach healing and progressive bone loading. Int J oral implantol 6: 23-31. 1990.

31. Harle F. Atlas der praprothetischen operationen. Hanser, Munchen (Germany). 1989.32. Tetsch P. Enossale implantationen in der Zahnheilkunde. Hanser, Munchen (Germany). 1991.

Page 25: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

CAPITOLO 2: anatomia e morfologia del seno

mascellare

Il seno mascellare venne descritto per la prima volta da Leonardo da Vinci nel 1489 e documentato in seguito dall’anatomico inglese Nataniel Higmore nel 1651.

È una cavità che si trova all’interno del corpo dell’osso mascellare superiore.È il più ampio dei quattro seni paranasali.

2.1 EMBRIOLOGIA DEL SENO MASCELLARE

È il primo dei seni paranasali a svilupparsi, già al 2°-3° mese di vita intrauterina.

Si sviluppa da invaginazioni della membrana mucosa del meato medio della cavità nasale.Negli anni seguenti assume una progressiva espansione a seguito del riassorbimento osseo delle

pareti circostanti dovuto alla pneumatizzazione del seno.Dopo la nascita e fino a 3 mesi di vita, il suo sviluppo è correlato alla pressione intraoculare sul

pavimento dell’orbita, dalla tensione della muscolatura sulla mascella e dalla dentatura in formazione.

A 12 anni la pneumatizzazione si estende alla parete laterale dell’orbita e il pavimento del seno si trova a livello del pavimento del naso.

Lo sviluppo principale si verifica quando la dentatura permanente erompe circa a 12-13 anni, e si

completa con l’eruzione del 3 molare permanente, tra i 16 e 18 anni di età.19,20,21

Il seno si accresce in direzione cranio-caudale.

(Tab 1, da Schaeffer J.P. (1920) - Dimensione del seno mascellare dalla nascita a 15 anni)

età lunghezza (mm) altezza (mm) larghezza (mm)

neonato 7-8 4-6 3-4

6 mesi 10 4—5 4

12 mesi 14-16 6 5-6

2 anni 21-22 10-11 8-9

3 anni 22-23 11-12 9-10

6 anni 27-28 16-17 16-17

10 anni 31 18 19-20

15 anni 31-32 18-20 19-20

Page 26: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Durante il corso della vita in seguito alla perdita dei denti posteriori si può verificare un ulteriore

espansione.

2.2 ANATOMIA DEL SENO MASCELLARE

Cranio secco (a) e dissezione anatomica (b) che mostrano il seno mascellare aperto, dopo rimozione della parete antero-laterale

(Anatomia chirurgica del cavo orale M. Chiapasco, M. Zaniboni)

Il seno mascellare ha una forma piramidale a sei facce, volume medio di 15 ml.

Base verso le fosse nasali, apice verso il processo zigomatico.Solitamente, a sviluppo completato, il pavimento del seno si trova 1 cm al di sotto delle fosse

nasali.Si estende, in direzione antero-posteriore, dal primo premolare fino alla regione molare, con una

lunghezza di 38-45 mm. Presenta un‘altezza media di 36-45 mm e una larghezza di 25-35 mm.

Page 27: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Il seno mascellare è una cavità aerea, la più ampia tra tutti i seni paranasali, a forma di piramide

quadrangolare, delimitata da:

- Parete anteriore: formata da un osso compatto e sottile. Va dalla rima orbitale ad appena sopra

l’apice del canino. In rapporto con arteria alveolare superiore anteriore e rami del nervo infraorbitario.

- Parete superiore: formata dal pavimento delle orbite, il rapporto con orbita e seno etmoidale.- Parete posteriore corrisponde alla regione pterigo mascellare. Rapporti con nervo alveolare

posteriore superiore, arteria mascellare interna, plesso pterigoideo.- Parete mediale rivolta verso la cavità nasale separa il seno mascellare dalla fossa nasale.

Nella parte superiore si trova l’orifizio del seno mascellare, attraverso questa apertura il seno drena le proprie secrezioni nel meato medio della cavità nasale.

- Parete laterale: corrisponde alla parete posteriore della mascella e il processo zigomatico, varia di spessore da parecchi millimetri in pazienti dentuli a meno di 1 mm in pazienti edentuli.

- Parete inferiore: corrisponde al pavimento del seno, in rapporto con gli apici delle radici di molari e premolari. Un sottile strato osseo e una mucosa separano il pavimento del seno dalle

radici dentarie.1,2

2.3 STRUTTURE CONNESSE

Il seno è in comunicazione, per mezzo di un ostio localizzato sulla parete mediale, con la fossa

nasale omolaterale a livello del meato medio.3

La posizione dell’ostio rimane stabile per tutta la vita, non seguendo lo spostamento caudale del pavimento che avviene durante la pneumatizzazione. In alcuni casi particolari è possibile

riscontrare la presenza di un ostio accessorio, sempre situato sulla parete mediale;3

questa

evenienza è da considerare durante le procedure di aumento in quanto la mucosa non deve

essere scollata fino a questo livello. Attraverso l’ostio si ha il drenaggio delle secrezioni del seno mascellare nel meato medio. L’orifizio

è posto a un livello più alto rispetto al pavimento del seno, così che lo svuotamento delle secrezioni non avvenga per gravità ma per il movimento delle ciglia della mucosa.

Page 28: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

2.4 VASCOLARIZZAZIONE

Il seno mascellare è situato in una regione ampiamente vascolarizzata e il suo apporto ematico è

garantito da tre arterie: infraorbitaria, palatina maggiore, alveolare postero-superiore.2,6

Quest’ultima spesso contrae un’anastomosi con l‘arteria infraorbitaria che decorre all‘interno della parete ossea laterale del seno, ad una distanza di circa 19 mm dalla base del seno.

Questa anastomosi irrora la membrana ed i tessuti periostali.9

E‘ importante indagarne la presenza, evidenziabile tramite una TC, al fine di evitare un‘emorragia

intraoperatoria durante una procedura di rialzo di seno mascellare.

Dissezione anatomica che mostra il decorso dell’arteria alveolo-antrale lungo la

parete antero-laterale del seno mascellare: l’arteria crea un circolo anastomotico tra

rami dell’arteria infraorbitaria e l’arteria alveolare posteriore superiore.

(Anatomia chirurgica del cavo orale M. Chiapasco, M. Zaniboni)

Il reflusso venoso è garantito dalla vena facciale, dalla vena sfeno-palatina e dal plesso

pterigoideo. Questo sistema venoso può anche essere responsabile della diffusione, ai distretti

anatomici contigui, di un’infezione originata nel seno mascellare.10

Con l’avanzare dell’età e con la perdita degli elementi dentari si assiste ad una riduzione della vascolarizzazione intraossea, per quanto riguarda numero ed calibro dei vasi.

L’atrofia dei processi alveolari, correlato ad età e presenza di edentulia, trova una correlazione positiva con questo fenomeno di riduzione dell’apporto ematico nella regione posteriore del

mascellare.9

2.5 INNERVAZIONE

L’innervazione del seno mascellare è fornita direttamente dal nervo mascellare, seconda branca

del nervo trigemino. In particolare, i rami alveolari superiori posteriori e medi, innervano la regione posteriore del

pavimento e gli elementi molari e premolari.

Page 29: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Il ramo alveolare superiore anteriore, scorre al di sotto della membrana di Schneider ed innerva

la parete anteriore.La parete mediale è innervata da rami derivanti dal nervo infraorbitario che si distaccano prima

dell’uscita dal forame infraorbitario.10

2.6 FISIOLOGIA

Il seno svolge un importante ruolo nell’umidificare, riscaldare e filtrare l’aria inspirata;inoltre, tra le altre funzioni, si ricorda:

• Il contributo fornito nell’alleggerire le ossa facciali, consentendo di avere adeguato volume senza conseguente aumento di peso.

• Protezione della base cranica da forze traumatizzanti, che vengono disperse con la rottura di questa struttura.

• Difesa muco ciliare: ventilazione e drenaggio per il meccanismo di difesa mucociliare.

• Isolamento termico dei centri nervosi superiori.

• Influenza sulla fonazione agendo da cassa di risonanza.4,5

2.7 MEMBRANA DI SCHNEIDER

Il seno mascellare è rivestito dalla membrana sinusale (detta di Schneider) di spessore 0.13 e 0.5

mm.2

La membrana di Schenider è composta da tre strati:

• Primo strato: rivestimento epiteliale di tipo respiratorio cilindrico ciliato

• Secondo strato: tonaca propria connettivale che assolve alle funzioni di sostegno e difesa

• Terzo strato: periostio per ancoraggio all’osso

L’epitelio ciliato cilindrico pseudostratificato, riveste tutte le pareti interne del seno. Tale epitelio,

che contiene al suo interno ghiandole siero-mucose, si continua con quello respiratorio nasale.2

Le ghiandole siero mucose producono uno strato mucoso, formato da uno strato superiore

mucoide, che è viscoso e raccoglie batteri ed altri detriti; ed uno strato inferiore sieroso che è fluido ed agisce da lubrificante, che permette il movimento delle ciglia, che sono in quantità di 100-150

per ogni cellula e vibrano con una frequenza di circa 1000 battiti al minuto.

Page 30: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Il movimento delle ciglia permette di trasportare il muco prodotto verso l’ostio sinusale e riversarlo

quindi nelle fosse nasali.

Diversi fattori possono ridurre il numero delle ciglia e rallentare l’efficienza del loro battito: le infezioni virali, l’inquinamento, le reazioni allergiche, alcune terapie farmacologiche (farmaci

anticolinergici antistaminici, decongestionanti, antibiotici ecc), disordini genetici e anche altri fattori come una disidratazione di lunga durata, fumo di sigaretta e tossine chimiche possono influire sulla

loro funzionalità.

In condizioni fisiologiche la membrana ha uno spessore variabile tra 0.13 e 0.5 mm.2

Tuttavia è possibile riscontrare ispessimenti patologici della membrana, riconducibili a processi

flogistici che esitano in sinusite. Spessori maggiori di 3-4 mm dovrebbero comunque indirizzare verso la richiesta di una

consulenza otorinolaringoiatrica.

Un alterazione della pervietà dell’ostio esita spesso in sinusite.

2.8 SETTI OSSEI

All‘interno del seno è frequente riscontrare la presenza di setti ossei (circa nel 30% dei casi),

denominati setti di Underwood. Questi setti originano prevalentemente dal pavimento e sono caratterizzati da un’altezza variabile,

in media di 8 mm.Talvolta possono estendersi dalla base fino alla parete superiore, dividendo la cavità in due seni

accessori. Solitamente sono reperibili nella regione premolare e hanno andamento vestibolo-palatale,

dividendo così la parte posteriore del seno in diversi compartimenti, chiamati recessi posteriori.11-13

Immagine clinica intra-operatoria di un setto

Page 31: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

La loro formazione è probabilmente correlata alle diverse fasi della pneumatizzazione, dovute alla

perdita degli elementi dentari in momenti differenti. Si ipotizza che il setto si formi tra due zone che hanno subito riassorbimenti in momenti diversi. In

questo contesto i setti avrebbero una funzione biomeccanica, cioè di distribuire i carichi masticatori

in modo ottimale.1

Anche nel caso dei setti è importante una diagnosi radiografica preoperatoria al fine di programmare la corretta posizione e dimensione dell’antrostomia e per facilitare lo scollamento

della membrana di Shneider.1,14

Immagine panoramica di una tomografia computerizzata, che evidenzia la presenza di setti multipli in entrambi i seni

2.9 MODIFICAZIONI PROGRESSIVE

Il volume del seno mascellare tende ad aumentare di dimensioni con l’avanzare dell’età e con la perdita degli elementi dentari.

Questo fenomeno avviene per un progressivo riassorbimento delle pareti, sia in direzione antero-

posteriore, che medio-laterale, che supero-inferiore.15

L’entità e la forma di tale pneumatizzazione sono estremamente variabili sia tra gli individui che tra

i seni controlaterali di uno stesso soggetto.16

Nei pazienti edentuli, se questa condizione è protratta per un periodo prolungato, la cresta

alveolare può assottigliarsi fino a raggiungere valori anche inferiori ad 1 mm.15

I carichi masticatori applicati ai processi alveolari hanno un ruolo importante nel mantenere

l’integrità delle strutture ossee. I denti trasferiscono stimoli biomeccanici all’osso alveolare, fondamentali per mantenerne

l’integrità. Il momento di maggiore perdita ossea è proprio quello immediatamente successivo all’avulsione

degli elementi dentari, dovuto all’innescarsi di un fenomeno di rimodellamento. In seguito la perdita ossea, sul piano verticale, si stabilizza ad un livello di circa 0,1 mm/anno.

Sono comunque sempre possibili variazioni individuali, anche di notevole entità.

Page 32: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Il riassorbimento può essere accelerato da alcuni fattori sistemici quali: squilibri ormonali,

alterazioni metaboliche, processi flogistici, l‘età e il sesso.

Il pavimento del seno quindi tende ad abbassarsi in direzione cranio-caudale, mentre la cresta alveolare si contrae in direzione opposta.

La severità del riassorbimento, e quindi dell’atrofia, è correlata alla durata dell’edentulismo.

Gli individui edentuli da lunga data difficilmente presenteranno una quantità di osso sufficiente all’inserimento di impianti, particolarmente in regione molare.

Il fattore limitante per l’inserimento degli impianti non è tanto la larghezza quanto l’altezza della cresta ossea residua, compresa tra la cresta alveolare e il pavimento del seno mascellare.

Questo deficit verticale deriva quindi dal contemporaneo riassorbimento della cresta alveolare e dalla pneumatizzazione del pavimento del seno, fattore che sembra essere determinante nel

provocare la condizione di atrofia.

Ortopantomografia di un paziente edentulo da circa 3 anni con marcata atrofia bilaterale a livello dei seni mascellari

A causa di questo deficit verticale si rende quindi spesso necessario un intervento di elevazione del pavimento del seno, associato a tecniche di rigenerazione ossea, al fine di procedere ad una

riabilitazione implantare.

Misch, nel 1987, ha proposto una classificazione introducendo il concetto di “osso disponibile”, che si basa sull‘altezza di osso residuo a livello dei seni mascellari, suggerendo anche il rispettivo

approccio terapeutico.18

Altezza dell’osso residuo

Approccio terapeutico

SA1 >12mm Non è richiesto trattamento

SA2 tra 8 e 12 mm mini rialzo del seno

SA3 tra 5 e 8 mm grande rialzo a un tempo

SA4 < 5 mm grande rialzo a due tempi

Page 33: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 2

1. Van den Bergh JP, ten Bruggenkate CM, Disch FJ, Tuinzing DB. Anatomical aspects of sinus floor elevations. Clin Oral Implants

Res. 2000 Jun;11(3):256-65.

2. Mc Gowan DA, Baxter PW, James J. The maxillary sinus and its dental implications. Oxford: Wright, Butterworth-Heinemann Ltd.

1993; 1: 1-125.

3. May M, Sobol SM, Korzec K. The location of the maxillary os and its importance to the endoscopic sinus surgeon. Laryngoscope.

1990 Oct;100(10 Pt 1):1037-42.

4. Ritter FN, Lee D. The para nasal sinuses, anatomy and surgical technique. St Louis: The Mosby Company 1978; 6-16.

5. Blanton PL, Biggs NL. Eighteen hundred years of controversy: the paranasal sinuses. Am J Anat. 1969 Feb;124(2):135-47.

6. Chanavaz M. Maxillary sinus: anatomy, physiology, surgery, and bone grafting related to implantology--eleven years of surgical

experience (1979-1990). J Oral Implantol. 1990;16(3):199-209.

7. Uchida Y, Goto M, Katsuki T, Akiyoshi T. A cadaveric study of maxillary sinus size as an aid in bone grafting of the maxillary sinus

floor. J Oral Maxillofac Surg. 1998 Oct;56(10):1158-63.

8. De Mol Van Otterloo JJ. The influence of Le Fort I osteotomy on the surrounding ―Midfacial‖ structures. Thesis. Amsterdam: Free

University 1994: 22-24.

9. Solar P, Geyerhofer U, Traxler H, Windisch A, Ulm C, Watzek G. Blood supply to the maxillary sinus relevant to sinus floor elevation

procedures. Clin Oral Implants Res. 1999 Feb;10(1):34-44.

10. Dargaud J, Lamotte C, Dainotti JP, Morin A. Venous drainage and innervation of the maxillary sinus. Morphologie. 2001 Sep;

85(270):11-3.

11. Underwood AS. An Inquiry into the Anatomy and Pathology of the Maxillary Sinus. J Anat Physiol. 1910 Jul;44(Pt 4):354-69.

12. Miles AE. The maxillary antrum. Br Dent J. 1973 Jan 16;134(2):61-3.

13. Pommer B, Ulm C, Lorenzoni M, Palmer R, Watzek G, Zechner W. Prevalence, location and morphology of maxillary sinus septa:

systematic review and meta-analysis. J Clin Periodontol. 2012 Aug;39(8):769-73, in press.

14. Ulm CW, Solar P, Krennmair G, Matejka M, Watzek G. Incidence and suggested surgical management of septa in sinus-lift

procedures. Int J Oral Maxillofac Implants. 1995 Jul-Aug;10(4):462-5.

15. Cawood JI, Howell RA. A classification of the edentulous jaws. Int J Oral Maxillofac Surg. 1988 Aug;17(4):232-6.

16. Sharan A, Madjar D. Maxillary sinus pneumatization following extractions: a radiographic study. Int J Oral Maxillofac Implants. 2008

Jan-Feb;23(1):48-56.

17. Lekholm U, Zarb GA. (1985) Patient selection and preparation. In: Branemark PI, Zarb GA, Albrektsson T (eds): Tissue-integrated

prostheses: osseointegration in clinical dentistry. 199-209. Chicago: Quintessence.

18. Misch CE, Judy KW. Classification of partially edentulous arches for implant dentistry. Int J Oral Implantol. 1987;4(2):7-13

19. Takahashi, 1984.

20. Lang, 1989.

21. Blitzer, 1985.

Page 34: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

CAPITOLO 3: tecniche di Rialzo del Seno Mascellare

con approccio crestale

3.1 INTRODUZIONE

Il rialzo del pavimento del seno mascellare in passato era convenzionalmente eseguito mediante

tecnica Caldwell-Luc modificata.1-2

Tale procedura prevede la creazione di una finestra a livello della parete laterale del seno, lo

scollamento e l’elevazione della membrana di Schneider e il riempimento della cavità con osso

autologo e/o materiali sostitutivi di origine umana, animale, sintetica2-10, 15-17

L’inserimento dell’impianto può avvenire contemporaneamente al rialzo del pavimento del seno

mascellare quando siano presenti almeno 5 mm di osso basale, in caso contrario, andrà eseguito a distanza di 6-12 mesi.

Tatum14

ha descritto una tecnica analoga in cui, però, la finestra viene scolpita a livello della cresta,

effettuando una frattura a legno verde viene elevata la membrana e riempito il seno

esclusivamente per via crestale. Questa tecnica può essere eseguita quando la quantità verticale di osso sia di minima entità e non

consenta l’inserimento di impianti in contemporanea con il rialzo del seno.

Summers11,12

ha introdotto un protocollo di elevazione del pavimento del seno mascellare per via

crestale con l’uso di osteotomi: mediante la percussione con un martelletto chirurgico manuale

viene indirettamente dislocata la membrana di Schneider e attraverso l’osteotomia si esegue il riempimento del seno.

Questo metodo prevede l’inserimento contemporaneo degli impianti quando la disponibilità ossea

verticale a livello del pavimento sia di 5-6 mm11

; quando tale quantità sia inferiore l’inserimento

dell’impianto avverrà a distanza di tempo13

.

La tecnica di elevazione del pavimento del seno mascellare per via crestale con osteotomi viene trattata e approfondita in questa tesi, esponendo le sue caratteristiche di versatilità e di ridotta

invasività, con particolare riferimento allo strumentario elettrico di nuova generazione tramite il quale la procedura operatoria risulta migliorata.

Page 35: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

3.2 INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

3.2.1 INDICAZIONI:

Le principali indicazioni alla procedura di rialzo del pavimento del seno mascellare si ha quando

risulti necessario inserire degli impianti nella regione posteriore del mascellare superiore e la quantità ossea verticale sia inadeguata a causa della pneumatizzazione del seno mascellare.

La pneumatizzazione può essere associata anche ad altri deficit ossei25

come:

1) un riassorbimento crestale verticale la cui entità può determinare un rapporto corono-radicolare sfavorevole tra sovrastruttura protesica e impianto. In questo caso alla procedura di elevazione

del pavimento del seno dovranno essere associate tecniche di rigenerazione ossea

sovracrestale23,38,39,43,44

o innesti onlay29

.

2) un riassorbimento crestale orizzontale in misura tale da determinare impossibilità di alloggiamento degli impianti all’interno dello spessore osseo presente. In caso di diametro

vestibolo-palatale troppo esiguo sarà opportuno associare alle procedure di elevazione del

pavimento del seno le tecniche di rigenerazione ossea24

o di innesti a blocco20-22

o di

espansione della cresta con tecnica split ridge35-37

3) una combinazione di riassorbimento osseo verticale e orizzontale: in tal caso valgono le considerazioni esposte nei due punti precedenti.

La tecnica di rialzo del seno mascellare per via crestale con osteotomi è indicata sopratutto

quando la quantità verticale di elevazione del pavimento del seno desiderata non eccede i 3,5

mm28,30,47

Si può procedere, tuttavia, anche in casi di elevazione di maggiore entità tenendo presenti le

maggiori difficoltà tecniche e il maggiore rischio di lacerazioni della membrana di Schneider.34

Non è più possibile fissare un limite massimo alla potenziale quota di rialzo per via crestale, considerando che quanto maggiore è il numero di siti contigui da elevare, tanto maggiore è la

quantità di aumento consentita: ciò è dovuto al fatto che la membrana viene sottoposta ad una tensione minore.

Tradizionalmente si identifica in almeno 7 mm la disponibilità ossea verticale indispensabile per

eseguire una elevazione del pavimento del seno per via crestale, sulla base del convenzionale

Page 36: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

limite di 3,5 mm già indicato: infatti occorrono 7 mm + 3,5 mm per procedere all’inserimento di un

impianto di 10 mm che è considerato il minimo affidabile.

Attualmente, però, tale base di 7 mm non può essere più considerata un limite: esiste infatti la possibilità di aumentare il seno di una quota maggiore e di utilizzare, se necessario, impianti più

corti26,42

ma con superficie rugosa26,31,43

od eventualmente con un diametro maggiore18

.

Se ne evince che:- in presenza di osso residuo fino a 5 mm, è possibile inserire gli impianti simultaneamente al

rialzo- quando il livello residuo è inferiore a 5 mm è indicato eseguire solo il rialzo preparando un sito

per il futuro inserimento dell’impianto41

3.2.2 CONTROINDICAZIONI:

Le controindicazioni all’elevazione del pavimento del seno mascellare per via crestale sono di

carattere generale e locale.

Le controindicazioni di carattere generale son rappresentate da:- tutte le condizioni nelle quali sono controindicati gli impianti endossei o la chirurgia orale in

genere (immunodeficienze, deficit renali o epatici, malattie neurologiche, diabete, turbe coagulative, problemi cardiaci).

- un riscontro anamnestico di sindromi vertiginose facilmente suscettibili di riacutizzazione per la

percussione sull’osteotomo durante l’intervento33

. Tale controindicazione risulta superata

dall’utilizzo del Magnetic Mallet, del quale verranno illustrare le proprietà in seguito.

Aspetti da tener sempre in considerazione sono i fumatori, i quali presentano una percentuale di

fallimento implantare maggiore rispetto ai non fumatori 48

e il grado di igiene orale del paziente

che condiziona drasticamente la riuscita o meno di qualsiasi intervento nel cavo orale.

Le controindicazioni di carattere locale possono essere a loro volta assolute o relative.

Sono da considerarsi controindicazioni assolute:- la presenza di patologie a carico del seno mascellare, di natura infettiva, infiammatoria o

neoplastica19-27-32-40-46

. Nella maggior parte dei casi, tali controindicazioni vengono meno dopo

appropriata terapia specialistica otorinolaringoiatrica.

Page 37: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

- La presenza di setti ossei trasversali in esatta corrispondenza dei siti in cui è necessario

procedere al rialzo e inserire gli impianti, in quanto non risulta possibile eseguire lo scollamento della membrana di Schneider e il rialzo per impedimento meccanico

- Le situazioni nelle quali la disponibilità ossea a livello del pavimento e l’entità del rialzo richiesto sono sicuramente insufficienti per l’esecuzione di una procedura con approccio crestale

Tabella 1. Legenda:

C: Rialzo del seno per via crestale I: Impianto simultaneo *: possibili procedure multipleL: Rialzo del seno per via laterale [ ]: possibile lacerazione membrana di Schneider - -: intervento controindicato

Sono da considerarsi controindicazioni relative:- La presenza di variazioni anatomiche quali setti ossei trasversali o modificazioni della parete

nasale laterale in vicinanza dei siti in cui è necessario procedere al rialzo e inserire gli impianti,

dove cioè è tecnicamente possibile eseguire lo scollamento, anche se il rischio di lacerazione

della membrana di Schneider risulta più elevato.34

- Le situazioni nelle quali la disponibilità ossea a livello del pavimento e l’entità del rialzo richiesto possono essere sufficienti per l’esecuzione di un rialzo per via crestale, ma il rischio di lacerare

la membrana di Schneider nel corso del trattamento è sicuramente più elevato rispetto

all’approccio per via laterale34

3.3 RISULTATI CLINICI: REVISIONE DELLA LETTERATURA

Numerosi studi clinici sulla tecnica di rialzo del pavimento del seno mascellare per via crestale

mediante osteotomi 49-59,61,62

riportano percentuali di successo comprese tra il 85,7% e 100%53

.

Sono stati utilizzati diversi materiali per il riempimento dello spazio originato dall’elevazione della membrana sinusale (osso autologo, osso eterologo, collagene, materiali sintetici) e non sono

riferite differenze rilevanti nei risultati clinici.Solo poche pubblicazioni citano i dati relativi a impianti che raggiungono i 5 anni di follow up 50,51,58,59

: le percentuali di successo si assestano comunque tra l’88,6%51

e il 97%50

.

Page 38: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

3.4 VALUTAZIONI PRE-OPERATORIE

3.4.1 ANAMNESI:

Oltre alle usuali domande anamnestiche in vista di un intervento di chirurgia implantare, è necessario appurare se il paziente abbia in precedenza sofferto di vertigini , poiché ciò

costituirebbe una controindicazione alla tecnica con osteotomi e martelletto manuale orientando il clinico verso l’utilizzo di un Magnetic Mallet.

FISIOPATOLOGIA DELLA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (BPPV)

È una malattia che colpisce l’orecchio e provoca sensazione di vertigine, nausea e vomito.

La Vertigine parossistica posizionale benigna ( BPPV ), è una vertigine, posizionale poichè insorge solo in una certa posizione, parossistica perchè è caratterizzata da un inizio violento ed

improvviso, benigna poichè tende a guarire, a differenza di altre forme di vertigini posizionali.

Nell’orecchio sono presenti le ampolle, le quali hanno funzione di sensori di equilibrio. Entro queste ampolle si trovano:- l’apparato ciliare dell’epitelio sensoriale- l’endolinfa, un liquido- gli otoliti, delle concrezioni di ossalato di calcio e carbonato di calcio

L’endolinfa presiede al controllo dell’equilibrio in spostamenti angolari.Gli otoliti invece controllano i movimenti avanti-indietro e su-giù.

Ad ogni movimento del capo gli otoliti, essendo più pesanti della linfa,

causano una deflessione delle ciglia dell’epitelio sensoriale, che inviano un segnale al cervello informandolo sulle variazioni di posizione della nostra testa nello spazio.

Nel caso di manovre chirurgiche che trasmettono sollecitazioni al cranio, come con l’utilizzo di un

martelletto chirurgico manuale per gli interventi di rialzo del pavimento del seno mascellare, può avvenire il distacco di questi otoliti, i quali si depositano sul fondo dell’ampolla, tra i sensori del

nervo e, finchè restiamo in posizione orizzontale, non  causa alcun disturbo.Durante il movimento di alzarsi, invece, gli otoliti distaccati rotolano all'interno dell'ampolla dando

un violento impulso ai sensori, che a loro volta inviano al cervello un improvviso e forte segnale di rotazione.

Così facendo stimolano in maniera erronea tali recettori, causando l'illusione della rotazione.

Page 39: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

3.4.2 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI:

La diagnostica per immagini consente di evidenziare con precisione, oltre all’altezza della cresta, i

recessi, i setti, la pendenza vestibolo palatale del pavimento, i rapporti con la parete nasale laterale e lo spessore orizzontale della cresta.

L’OPT consente di evidenziare l’andamento generale del pavimento del seno, nonchè la presenza

di setti trasversali63

La radiografia endorale periapicale fornisce informazioni precise e più dettagliate rispetto alla OPT, sulla disponibilità ossea verticale al di sotto del pavimento del seno, sull’andamento del pavimento

in quella sede e sulla eventuale presenza di setti.

Il Cone Beam offre immagini più dettagliate dei distretti anatomici di interesse.Come emerge da una sistematic review di Amin Rahpeyma e Saeedeh Khajehahmadi del 2015, la

valutazione preoperatoria fatta con il Cone Beam è essenziale per il successo di un intervento di rialzo del seno mascellare.

La comparazione di 59 articoli ha offerto la possibilità di identificare i parametri di successo della chirurgia per il rialzo del seno, i quali possono essere esaminati con Cone Beam:- altezza e spessore della cresta alveolare residua- presenza di arterie e loro diametro- ampiezza del pavimento del seno mascellare- irregolarità del seno mascellare- relazione tra membrana di Schneider e radici dei denti - presenza di setti- stima della quantità di osso/biomateriale necessario per il rialzo del seno- valutazione della qualità dell’osso

3.4.3 ESAME CLINICO

L’esame clinico, ai fini della procedura di rialzo del pavimento del seno mascellare, si articola in tre

punti:- controllo in occlusione della posizione vestibolo palatale della cresta nel sito di intervento, per

accertare che sia possibile inserire gli impianti, con angolazione tale che la sovrastruttura protesica si possa articolare correttamente con gli elementi dentali dell’arcata inferiore.

Page 40: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

- accertamento dell’esistenza di un adeguato accesso nel cavo orale per la preparazione del sito chirurgico, cioè che la commessura labiale e/o l’arcata antagonista non causino impedimento

meccanico allo strumentario. Questo può essere ovviato con l’utilizzo di osteotomi angolati a baionetta

- individuazione della posizione della linea muco gengivale per determinare la presenza di tessuto

cheratinizzato per l’incisione crestale.

3.5 STRUMENTARIO

Questa tesi si pone come obiettivo la comparazione dello strumentario chirurgico tradizionale e lo strumentario di nuova generazione, costituito dal magnetic mallet.

3.5.1 STRUMENTARIO CHIRURGICO TRADIZIONALE

Lo strumentario completo per l’intervento di impianto con rialzo del seno mascellare per via crestale, oltre alla specifica dotazione prevista dal protocollo chirurgico della procedura implantare

prescelta, è costituito da strumenti generici e chirurgici.

STRUMENTI GENERICI SONO: - la sonda parodontale da 15 mm per valutazioni pre operatorie e intra operatorie, andando ad

analizzare la profondità dell’osteotomia e la presenza di eventuali perforazioni del pavimento

sinusale.- specchietti per migliore visione intraoperatoria.

STRUMENTI CHIRURGICI PER LA PREPARAZIONE DEL LEMBO:- manico portalame e lame n 15 (in condizioni di routine), 15c (in casi di monoimpianto premolare)

o 12B (in casi di apertura orale ridotta)- scaler per la rimozione di frustoli di tessuto molle- pinzette anatomiche per la presa del lembo- scollaperiostio tipo prichard, molt, abundo o mitchel

STRUMENTI PER IL RIALZO DEL PAVIMENTO

- osteotomi per la preparazione dell’osteotomia e l’elevazione del pavimento del seno.- martelletto per la percussione sugli osteotomi

Page 41: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

- siringa spingi amalgama per l’apporto di biomateriali e/o di osso autologo- cucchiaio alveolare tipo lucas per la rimozione di biomateriale e/o di osso autologo residuato

lungo il canale di osteotomia.

STRUMENTI PER LA SUTURA:

- porta aghi tipo Castroviejo o Barraquer per controllo della posizione delle suture- forbicine tipo La Grange per taglio della sutura

3.5.2 STRUMENTARIO CHIRURGICO PER INTERVENTI CON MAGNETIC MALLET

Gli strumenti che portano all’esposizione del sito chirurgico, entro il quale avverrà la compattazione ossea ai fini implantari, sono gli stessi.

L’innovazione di questa procedura sta nel sostituire l’azione del martello manuale con lo strumento magnetic mallet.

DESCRIZIONE DEL MAGENTIC MALLET

Il Magnetic Mallet è uno strumento magneto-dinamico assemblato in un manipolo attivato da un alimentatore elettronico che controlla forze e tempi. Lo scopo è quello di trasmettere allo

strumento, una volta inserito sul manipolo, un’onda d’urto calibrata nel tempo di applicazione della forza.

Viene utilizzato in chirurgia odontoiatrica per effettuare il rialzo del seno mascellare, attraverso l’azione di un impulsore, che deforma plasticamente la massa ossea spugnosa consentendo

l’impianto di protesi dentali. Attraverso il manipolo, l’impulsore percuote l’osteotomo con energia regolabile (4 livelli),

sostituendo, nella tecnica dell’innalzamento del seno mascellare, l’energia fornita dalla forza umana attraverso il martello chirurgico o altri sistemi manuali.

Partendo dal presupposto che la deformazione plastica è un fenomeno strutturale proprio della stragrande maggioranza delle materie ed è causata da forze con tempi di applicazione che

possono facilitare lo scorrimento molecolare oppure opporre delle resistenze, è stato studiato e realizzato questo strumento che usa forze pre-determinate e regolabili che agiscono con tempi di

applicazione ottimali. Tali forze vengono trasmesse sulla punta dello strumento, collegato al manipolo, nei tempi più

adatti ad ottenere la deformazione plastica dell’osso.Nel Magnetic Mallet sono state previste 4 differenti forze la cui intensità varia da minima (1) a

massima (4).

Page 42: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

3.6 TECNICA CHIRURGICA

La fase chirurgica che precede l’intervento di rialzo del seno per via crestale non differisce da quella per l’inserimento di un impianto nei settori posteriori della mascella.

Dopo aver eseguito una incisione crestale viene scollato un lembo a spessore totale fino a esporre la cresta ossea.

Lo scollamento deve essere quello minimo indispensabile per avere un buon accesso al sito, evitando di interrompere la vascolarizzazione della membrana del seno mascellare proveniente dai

vasi sovraperiostali situati lungo la parete vestibolare.

A questo punto è possibile eseguire il rialzo del pavimento del seno con una delle seguenti modalità:- rialzo con apporto di biomateriali ed inserimento dell’impianto- rialzo senza apporto di biomateriali ed inserimento dell’impianto- rialzo con apporto di biomateriali senza inserimento dell’impianto

Il rialzo con apporto di biomateriali ed il contestuale inserimento implantare è indicato solo in

presenza di una cresta ossea residua di almeno 5 mm al di sotto del seno.64

Con una fresa a rosetta su micromotore si marca sulla cresta il punto di penetrazione delle frese e degli osteotomi.

Con una fresa cilindrica (pilota) si raggiunge la distanza di 1 mm dal pavimento, tale livello costituirà la lunghezza di lavoro.

Dopodiché viene inserito il primo osteotomo ( diametro 2,2 mm in punta ) e viene fatto avanzare con una delicata percussione sul martelletto manuale o con il martelletto elettrico, fino a

raggiungere la lunghezza di lavoro.Successivamente vengono inseriti osteotomi di diametro crescente e vengono portati a lunghezza

di lavoro.La lavorazione con gli osteotomi porta alla formazione di particolato osseo sul fondo del foro di

osteotomia.Viene poi introdotto biomateriale all’interno del canale dell’osteotomia e compattato con l’ausilio

dell’ultimo osteotomo utilizzato, fino a profondità di lavoro. Questa manovra comprime i fluidi all’interno della cavità chiusa e determina, pertanto, un aumento di pressione localizzato al di sotto

della membrana di Schenider in corrispondenza dell’osteotomia e nelle aree immediatamente circostanti.

Vengono poi effettuati successivi apporti di biomateriale e compattati a lunghezza di lavoro sempre tramite l’ultimo osteotomo utilizzato.

Page 43: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Al fine di verificare che il grado di elevazione sia quello ricercato, si può eseguire una radiografia

endorale di controllo, preferibilmente con l’osteotomo in situ, alla lunghezza di lavoro.Si eliminano poi dalle pareti del canale di osteotomia i granuli di biomateriale tramite un cucchiaio

alveolare tipo Lucas, per massimizzare il contatto primario tra superficie di osso nativo e impianto, senza interposizione di particelle che necessitano di essere riassorbite per poter dar luogo a

osteointegrazione.Infine viene posizionato l’impianto che dovrà avere diametro di poco superiore a quello

dell’osteotomia, per avere una maggiore stabilità primaria, presupposto indispensabile per il successo finale della procedura.

L’impianto penetrerà all’interno del seno, completando l’elevazione della membrana e la compattazione del materiale al di sotto della stessa.

Il rialzo senza apporto di biomateriali e con inserimento contestuale dell’impianto risulta

indicato quando, per arrivare alla dimensione ossea desiderata, occorra guadagnare 1 o 2 mm rispetto allo status pre-operatorio.

Le procedure chirurgiche risultano le stesse ma, evidentemente, senza l’inserimento di biomateriali all’interno del canale di osteotomia.

Il rialzo con apporto di biomateriali senza inserimento dell’impianto risulta indicato quando la

disponibilità ossea sia inferiore a 5 mm. In questo caso dapprima si esegue solo il rialzo, poi, a guarigione avvenuta dopo circa 6 mesi, si procede all’inserimento dell’impianto.

3.7 PROTOCOLLO POST-OPERATORIO

Terapia antibiotica: Amoxicillina 1g per os, 3 volte al giorno o Amoxicillina + Acido Clavulanico 1g

per os, 2 volte al giorno per 6 giorni.

Terapia antinfiammatoria e antalgica: Nimesulide 100mg per os, 2 volte al giorno per 3 giorni

Disinfezione locale: Clorexidina in soluzione non alcolica allo 0,2%, 2 sciacqui al giorno dopo i pasti.

Astensione per 2 giorni da bevande e cibi caldi

Astensione alla masticazione e igiene orale in corrispondenza del sito chirurgico fino alla rimozione delle suture

Le suture saranno rimosse a distanza di 10-14 giorni.

Page 44: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

3.8 TEMPI DI ATTESA PER IL CARICO PROTESICO

6 mesi, nei casi in cui si siano apportati biomateriali all’interno del seno, con o senza inserimento implantare.

8 mesi, nei casi in cui si siano apportati biomateriali all’interno del seno, con o senza inserimento implantare, per aumenti di 6 o più millimetri, con basi di partenza di 5-6 mm.

4 mesi, nei casi in cui il rialzo sia stato effettuato senza apporto di biomateriali contemporaneamente all’inserimento di impianti.

6 mesi, in condizioni di osso tipo 4, anche nei casi in cui il rialzo sia stato effettuato senza apporto di biomateriali contemporaneamente all’inserimento di impianti.

Page 45: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO 3

1. Boyne PJ. Restoration of osseous defects in maxillofacial casualties. J Am Dent Assoc; 78: 787. 1969

2. Boyne PJ, James RA. Grafting of the maxillary sinus floor with autogenous marrow and bone. J Oral Surg; 38. 613.

1980

3. De Leonardis D, Pecora G. Augmentation of the maxillary sinus with calcium sulfate. Int J Oral Maxillofac Implants;

14: 869. 1999

4. De Leonardis D, Pecora G. Prospective study on the augmentation of the maxillary sinus with calcium sulfate. J

Periodontol; 71: 940. 2000

5. Jensen OT. Treatment planning for sinus graft. In: Jensen OT (ed). The sinus bone graft. Chicago (USA) 1999

6. Kent JN, Block MS. Simultaneus maxillary sinus floor bone grafting and placement of hydroxyapatite-coated implants. J Oral Maxillofac Surg; 47: 238. 1989

7. Moy PK, Lundgren S, Holmes RE. Maxillary sinus augmentation: Histomorphometric nalysis of graft material for maxillary sinus floor augmentation. J Oral Maxillofac Surg; 51: 857. 1993

8. Small SA, Zinner ID, Panno FV, et al. Augmenting the maxillary sinus for implants: report of 27 patients. Int j Oral Maxillofac Implants; 8: 523. 1993

9. Smiler DG, Holmes RE. Sinus lift procedure using porous hydroxyapatite. J Oral Implantol; 13: 239. 1987

10. Smiler DG et al. Sinus lift grafts and endosseus implants. treatment of the atrophic maxilla. Dent Clin North Am; 36:

151. 1992.

11. Sumers RB. the osteotome technique: Part 3-Less invasive methods of elevating the sinus floor. COmpend Contin

Educ Dent; 15: 422. 1994

12. Summers RB. A new concept in the maxillary implant surgery: the osteotome techique. Compend Contin Educ Dent;

15: 698. 1994

13. Summers RB. The osteotome technique: Part 4- Future site development. Compend Contin Educ Dent; 16: 1090.

1995

14. Tatum H Jr. maxillary and sinus implant reconstructions. DEnt Clin North Am; 30: 207. 1986

15. Valentini P et al. Histological evaluation of Bio-Oss in a 2 stage sinus floor elevation and implanatation procedure. Clin Oral Implants Res; 9: 59. 1998

16. Valentini P et al.Sinus grafting with porous bone mineral (Bio-Oss). Clin Oral Implants Res; 10:4. 1999

17. Whittaker JM et al. Histological response and clinical evaluation of heterograft materials in the elevation of the

maxillary sinus for the preparation of endosteal dental implant sites. Simultaneous sinus elevation and root form implantation: An 8 month autopsy report. J Oral Implantol; 15: 141. 1989

18. Artzi Z et al. Wide-diameter implant placement and internal sinus membrane elevation in the immediate postextraction phase. Int J Oral Maxillofac Implants; 18: 242. 2003

19. Atherino CCT. Maxillary sinus mucopyoceles. Arch Otolaryngol; 11: 200. 1984

20. Buser D et al. Localized ridge augmentation using guided bone regeneration. 1. Surgical procedue in the maxilla. Int

J Peroid Restorat Dent; 13: 29. 1993

21. Buser D et al. Lateral ridge augmentation using autografts and barrier membranes. J Oral Maxillofac Surg; 54: 420.

1996

22. Chiapasco M et al. Clinical outcome of autogenous bone blocks or guided bone regeneration with e-PFTE

membrane for recostruction of narrow edentulous ridge. Clin Oral Implants Res; 10: 278. 1999

23. Corrente G et al. Supracrestal bone regeneration around dental implants using a calcium carbonate and fibrin-

fibronectin sealing system. Int J Periodontics Restorative Dent; 17: 171. 1997

24. Dahlin C et al. Bone augmentation at fenestrated implants by an osteopromotive membrane technique. Clin Oral

Implants; 2: 159. 1991

Page 46: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

25. Davarpanah M et al. The osteotome technique. Int J Periodontic Restorative Dent; 21: 599. 2001

26. Deporter D et al. Simplifyng management of the posterior maxilla using short, porous-surface dental implant and

simultaneous indirect sinus elevation. Int J Periodontics Restorative Dent; 20: 476. 2000

27. Fischer EW et al. Symptomatic mucosal cysts of the maxillary sinus: antroscopic treatment. J Laryngol Otol; 103:

1184. 1989

28. Horowitz RA. The use of osteotomes for sinus augmentation at the time of implant placement. Compend COntin

Educ Dent; 18: 441. 1997

29. Kahnberg KE et al. Combined use of bone graft and Branemark fixtures in the treatment of severely resorbed

maxillae. Int J Oral Maxillofac Implants; 4: 297. 1989

30. Komarnyckyj OG et al. Osteotome single-stage dental implant placement with and without sinus elevation. Int J Oral

Maxillofac Implants; 13: 799. 1998

31. Lazzara RJ et al. A human histologic analysis of osseotite and machined surface using implants with 2 opposing

surfaces. Int J Periodontics Restorative Dent, 19: 177. 1999

32. Natvig K et al. Mucecele of the paranasal sinuses. J Laryngol Otol; 99: 49. 1985

33. Penarrocha M et al. Benign paroxysmal positional vertigo as a complication of osteotome expansion of the maxillary alveolar ridge. J Oral Maxillofac Surg; 59: 106. 2001

34. Reiser G et al. Evaluation of maxillary sinus membrane response following elevation with the crestal osteotome technique in human cadavers. Int J Oral Maxillofac Implants; 16: 833. 2001

35. Scipioni A et al. The edentulous ridge expansion technique. Int J Oral Maxillofac Implants; 14: 451. 1994

36. Sethi A, Dui TK. Maxillary ridge expansion with simultaneous implant placement. Int J Oral Maxillofac Implants; 15:

491. 2000

37. Simion M et al. Jawbone enlargement using immediate implant placement associated with a split-crest technique

and guided tissue regeneration. Int J Periodontics Restorative Dent; 12: 462. 1992

38. Simion M et al. Vertical ridge augmentation around dental implant using a membrane technique and autogenois

bone or allografts in humans. Int J Periodontics Restorative Dent; 18: 9.1998.

39. Simion M et al. Vertical ridge augmentation using a membrane technique associated with osseointegrated implants.

Int J Periodontics Restorative Dent; 14: 497. 1994.

40. Soikkonen K et al. Radiographic maxillary sinus findings in the elderly. Oral Surg Oral Med Pathol Oral Radiol

Endod; 80: 487. 1995.

41. Summers RB. The osteotome technique: Part 4-Future site development. Compend Contin Educ Dent; 16: 1090.

1995.

42. Ten Bruggenkate CM et al. Short (6-mm) non submerged dental implants: Result of a multicenter clinical trial of 1 to

7 years. Int J Oral Maxillofac Implants; 13: 791. 1998.

43. Tinti C et al. Vertical ridge augmentation: Surgical protocol and retrospective eveluation of 48 consecutively insert

implants. Int J Periodontics Restorative Dent; 18: 445. 1998.

44. Tinti C et al. Vertical ridge augmentation: What is the limit ? Int J Periodontics Restorative Dent; 16: 221. 1996.

45. Trisi P et al. A histometric comparison of smooth and rough titanium implants in human low density jowbone. Int J Maxillofac Implants; 14: 689. 1999.

46. Weber AL. Inflammatory disease of the paranasal sinuses and mucoceles. Otolaryngol Clin Notrh Am; 21: 421. 1988.

47. Zitzmann NU et al. Sinus elevation procedures in the resorbed posterior maxilla. Comparison oh the crestal and lateral approaches. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod; 85: 8. 1998

48. Klokkevold PR, Ham TJ, 2007

49. Baumann A et al. Limits and possibilities in the atrophic maxilla. Mund Kiefer Gesichtschir; 3: 70. 1999

Page 47: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

50. Bruschi GB et al. Localized management of sinus floor with simultaneous implant placement: A clinical report. Int J Oral Maxillofac Implants; 12: 219. 1998.

51. Cavicchia F et al. Localized augmentation of the maxillary sinus floor through a coronal approach for the placement of implants. Int J Periodontics Restorative Dent; 21: 475. 2001.

52. Coatoam GW. A four-year study examining the results of indirect sinus augmentation procedures. J Oral Implantol; 23: 117. 1997.

53. Deporter D et al. Simplifyng menagement of the posterior maxilla using short, porous surface dental implants and simultaneous indirect sinus elevation. Int J Periodontics Restorative Dent; 20: 476. 2000.

54. Glauser G et al. The osteotome technique - A different method of implant placement in the posterior maxilla. Implantol; 2: 103. 1998.

55. Hahn J. Clinical uses of oteotomes. J Oral Implantol; 25: 23. 1999.

56. Horowitz RA. The use of osteotomes for sinus augmentation at the time of oral implant placement. Compend Contin

Educ Dent; 18: 441. 1997.

57. Komarnyckyj OG et al. Osteotome single stage dental implant placement with and without sinus elevation: a clinical

report. Int J Oral Maxillofac Implants; 13: 799. 1998.

58. Rosen PS et al. The bone-added osteotome sinus floor elevation technique: multicenter retrospective report of

consecutively treated patients. Int J Oral Maxillofac Implants; 14: 853. 1999.

59. Summers RB. The osteotome technique: Part 3- Less invasive methods of elevating sinus floor. Compend Contin

Educ Dent; 15: 698. 1994.

60. Summers RB. A new concept in maxillary implant surgery: The osteotome technique. Compend Contin Educ Dent;

15: 698. 1994.

61. Yildrim M et al. The internal sinus lift - An adequate alternative to sinus floor augmentation ? Zeitschr Zahnarztl

Implantol; 14: 124. 1998.

62. Zitmann NU et al. Sinus elevation procedures in the resorbed posterior maxilla. Comparison of the crestal and lateral

approaches. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod; 85: 8. 1998.

63. Dula K et al. The radiographic assessment of implant patients: Decision-making criteria. Int J Oral Maxillofac

Implants; 16: 80. 2001.

64. Summers RB, The osteotome technique: Part 3 - Less invasive methods of elevating the sinus floor. Compend

Contin Educ Dent; 15: 698. 1994

Page 48: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

CAPITOLO 4: Elevazione del pavimento del seno mascellare tramite

osteotomia: Martelletto manuale versus Martelletto elettrico. Studio clinico prospettico.

4.1 OBIETTIVI DELLO STUDIO

La comparazione tra due differenti strumentari, cioè tra l’uso di un martelletto manuale ed un

martelletto elettrico, viene descritta con precisione da studi di Crespi, Capparè e Gherlone.

4.2 INTRODUZIONE

Il rialzo del pavimento del seno mascellare è una procedura chirurgica che viene effettuata per

aumentare le dimensioni ossee verticali nella zona posteriore della mascella al fine dell’inserimento implantare.

Boyne e James1 hanno presentato una tecnica di rialzo del seno mascellare con approccio

laterale, dove viene aperta una finestra nell’osso attraverso le pareti laterali del seno mascellare ed in seguito posizionato all’interno della cavità del seno osso autologo prelevato dalla cresta iliaca.

Questa procedura chirurgica risulta però essere complessa ed invasiva, pertanto è stato

presentato da Tatum2 nel 1986 un metodo alternativo con approccio transcrestale.

La tecnica consiste nella frattura a legno verde del pavimento del seno mascellare, la quale viene

effettuata tramite la pressione manuale in direzione verticale, applicata fin quando il pavimento del seno si frattura.

Successivamente, Summers modificò questa tecnica, suggerendo l’utilizzo di un set specifico di

osteotomi per preparare il sito implantare per elevare il pavimento del seno3,4

Numerosi studi clinici5,6,7

effettuati su interventi di rialzo del seno con approccio crestale hanno

dimostrato l’efficacia di tale terapia nel raggiungimento di stabilità implantare a lungo termine, riportando valori di sopravvivenza implantare tra il 93.5% ed il 98.3%.

La procedura consiste nell’elevazione della membrana del seno con osteotomi attraverso

l’approccio crestale per l’inserimento di materiale da innesto osseo e l’inserimento implantare quando è possibile ottenere stabilità primaria.

Page 49: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Recentemente il bisogno di posizionare materiale da innesto osseo per le procedure di rialzo del

seno con approccio crestale è stato messo in dubbio.Infatti numerosi studi hanno osservato la formazione di osso oltre i limiti originali del seno dove

l’osso riempie spontaneamente le aree dove non sono stati inseriti gli innesti ossei.8-13

L’utilizzo degli osteotomi presenta numerosi vantaggi rispetto all’utilizzo tradizionale degli strumenti rotanti.

Poichè l’osso ha comportamento viscoelastico, può essere compresso e manipolato14

L’azione degli osteotomi è quella di essere spinti all’interno dell’osso, comprimendolo in direzione

apicale e laterale, andando a creare un sito implantare con osso più denso. Con gli osteotemi, un osso di tipo 4 può essere compattato rendendolo di tipo 3 ed un osso di tipo

3 può diventare di tipo 2.La tecnica con gli osteotomi inoltre non genera calore, il quale è il maggior responsabile di danno

per l’osteointegrazione.

Tutti questi studi sono stati effettuati tramite la tecnica che utilizza un martelletto chirurgico manuale, che può provocare vertigine parossistica posizionale benigna (BPPV), che viene

descritta come conseguenza della lavorazione del letto implantare con osteotomi.

Infatti, durante la lavorazione sulla mascella, usando la tecnica con osteotomi, il trauma indotto

dalla percussione con il martelletto chirurgico, unita all’iperestensione del collo durante

l’operazione, può dislocare gli otoliti ed indurre BPPV16

In questo studio viene usato un nuovo martelletto elettrico per la compattazione dell’osso.

Lo scopo di questo lavoro è quello di comparare l’uso del martelletto manuale e quello dell’uso del magnetic mallet nella condensazione dell’osso mascellare, andando a valutare parametri quali:

- la sopravvivenza implantare

- la perdita di osso marginale

- l’altezza dell’osso alveolare

- l’incidenza clinica della BPPV.

Page 50: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

4.3 MATERIALI E METODI

Lo studio clinico è composto da una popolazione di pazienti che si sono presentati al dipartimento

di odontoiatria dell’ospedale San Raffaele di Milano, Italia per la valutazione e la gestione

dell’edentulia nel mascellare posteriore, tra il gennaio del 2007 e il febbraio del 2009.

I seguenti criteri sono stati adottati in questa ricerca:

• edentulismo nella zona molare e/o premolare della mascella con osso tipo 3 o 4 ed inadeguata altezza ossea

• buone condizioni di salute generale

• non fumatori

Criteri di esclusione sono:

• presenza di patologie croniche

• presenza di patologie acute o croniche a carico del seno mascellare

• abuso di alcool o droghe

• turbe coagulative

• infezioni acute intorno al sito implantare

Le diagnosi sono state effettuate clinicamente e radiologicamente, e gli interventi effettuati dallo

stesso operatore presso il dipartimento di odontoiatria dell’ospedale San Raffaele di Milano.

4.4 PROTOCOLLO CHIRURGICO

Un’ora prima dell’intervento chirurgico, i pazienti hanno ricevuto 1 g di amoxicillina e 1 g due volte al giorno per una settimana dopo l’intervento.

L’operazione è stata effettuata sotto anestesia locale (optocaina [Molteni Dental, Scandicci, Firenze] 20mg/ml con adrenalina 1:80,000).

I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi:

Page 51: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

- nel gruppo controllo ( 40 pazienti) il sito implantare è stato ottenuto ricorrendo all’utilizzo di un

martelletto chirurgico manuale ( Sweden & Martina, Due Carrare, Padova, Italia)

- nel gruppo test (40 pazienti) il sito implantare è stato preparato con osteotomia effettuata

tramite martelletto elettrico (Magnetic Mallet, Meta-Ergonomica, Turbigo, Milano, Italia)

In entrambi i gruppi sono stati usati impianti Titanium Plasma Spray (Outlink, Sweden & Martina,

Due Carrare, Padova, Italia) con collo di 0.8 mm e superficie ruvida.

Il posizionamento implantare è stato effettuato in accordo con il piano di trattamento protesico e

l’altezza residua dell’osso e la sua posizione sono state misurate tramite radiografie periapicali preoperatorie, così come la distanza della cresta ossea dal pavimento del seno mascellare.

Fig: distanza tra cresta ossea e pavimento del seno, misurate con radiografia periapicale preoperatoria.

La cresta ossea che necessitava di impianti è stata esposta tramite lembo modificato a spessore

parziale17

con l’utilizzo di una lama n.64 (Becton DIckinson Acute Care, Franklin Lakes, NJ,USA)

ed in seguito effettuato lo scollamento del periostio.

fig D:

fotografia clinica che mostra la zona edentula del mascellare superiore prima del’intervento chirurgico

Page 52: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

fig E-F-G: fotografia clinica che mostra la marcatura della zona ossea con strumento rotante. il diametro del foro determinerà

l’inserimento successivo di osteotomi, in diametri progressivi, dal più piccolo al più grande.

Il sito implantare è stato marcato con una punta rotonda di 2.0-mm ed in seguito con fresa a

spirale di 2.0-mm.

La fresa a spirale è stata portata ad una distanza tra gli 0.5 e 1.5 mm dal seno mascellare, come

misurato dalle radiografie preoperatorie.

Il grado di resistenza incontrata in questa iniziale procedura di perforazione permetterà

all’operatore di confermare la densità ossea del sito, in quanto l’osso nella zona posteriore della mascella è generalmente spongioso (tipo 3 e 4).

Nel gruppo controllo l’espansione con osteotomo è stata effettuata con una combinazione di strumenti rotanti e osteotomi spinti da un martelletto manuale, scelti in base alla densità ossea.

Il sito implantare è stato creato espandendo il tessuto osseo in entrambe le direzioni contro le pre-esistenti pareti laterali e spostato apicalmente e compresso tramite l’utilizzo del martelletto

manuale e una serie di espansori ossei18

(Sweden & Martina). È stata applicata una forza assiale.

L’osteotomia è stata gradualmente espansa in incrementi di 0.5-mm usando osteotomi inseriti alla

profondità di lavoro.

Il diametro finale dell’osteotomia era di 1.2-mm in meno del diametro implantare.

L’elevazione del seno è stata rimandata fino al momento in cui il diametro apicale dell’osteotomia è stato raggiunto alla profondità di lavoro desiderata.

In questi casi, l’osteotomia finale spinge in direzione apicale la porzione corticale dell’osso del pavimento del seno mascellare con la membrana di Schneider, in modo da avere un guadagno

dimensionale dell’osso alveolare a discapito del seno mascellare.

Page 53: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Immediatamente dopo, viene effettuata la manovra di Valsalva per valutare eventuali perforazioni

della membrana del seno mascellare.

Nel gruppo test l’espansione è stata effettuata usando le stesse procedure riportate nel gruppo

controllo, con osteotomi simili, ma effettuate con il martello elettrico.

Il martello elettrico (Magentic Mallet) è uno strumento magneto dinamico alimentato da un

dispositivo per il controllo della potenza, tramite il quale è possibile decidere il ritmo di applicazione della forza.

L’osteotomo è applicato allo strumento che lo spinge tramite un’onda d’urto che si propaga fino alla punta.

L’onda magnetica e la conseguente onda d’urto sono calibrate in base al ritmo di applicazione della forza ed inducono movimento assiale e radiale applicato sulla punta dell’osteotomo con una

velocità di 90 daN/8 µm.

Il magentic mallet impartisce all’osteotomo un movimento longitudinale lungo l’asse centrale,

muovendosi in alto ed in basso in direzione del foro pilota nell’osso, provvedendo a controllare i movimenti longitudinali.

Così come nella sequenza meccanica, gli osteotomi condensano progressivamente le pareti interne dell’osso del foro iniziale, rispettando l’asse centrale per creare un osso ad alta densità

entro il quale verrà posizionato l’impianto.

Anche in questi casi, l’osteotomia finale spinge in direzione apicale la porzione corticale dell’osso

del pavimento del seno mascellare con la membrana di Schneider, in modo da avere un guadagno dimensionale dell’osso alveolare a discapito del seno mascellare.

Immediatamente dopo la frattura, viene effettuata la manovra di Valsalva per valutare eventuali perforazioni della membrana del seno mascellare.

In entrambi il gruppi non è stato aggiunto materiale da da innesto osseo. L’impianto viene posizionato nel sito osseo all’adeguata profondità.

Successivamente i tessuti molli vengono suturati.

Il lembo buccale viene riposizionato apicalmente e stabilizzato con suture vincolate al margine del

lembo palatale ed ancorato buccalmente al periostio a livello della mucosa alveolare, con un nodo allentato. Questa sutura è disegnata per evitare trazioni tissutali durante il riposizionamento

buccale del lembo.

Page 54: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Lo spazio tra la superficie marginale del tessuto riposizionato buccalmente e la parte inferiore del

tessuto palatale viene lasciata guarire per seconda intenzione per aumentare la quantità di mucosa cheratinizzata.

fig H: aspetto clinico dell’impianto posizionato in sede.

fig I: il lembo buccale è stato riposizionato apicalmente e stabilizzato con suture al margine del lembo palatale e ancorato al periostio

all’altezza della mucosa alveolare.

I pazienti sono stati sottoposti a terapia con 1 g di Amoxicillia due volte al giorno per una settimana per prevenire infezioni.

4.5 VALUTAZIONI RADIOGRAFICHE

L’esame radiologico digitale intraorale ( Schick CDR, Shick Technologies, Long Island City,NY,USA) è stato effettuato a 6, 12 e 24 mesi dopo il posizionamento dell’impianto.

Le radiografie periapicali sono state effettuate perpendicolarmente all’asse lungo dell’impianto. Un radiologo ha effettuato le misurazioni sui cambiamenti dell’altezza dell’osso.

Le seguenti misurazioni sono state effettuate dalle radiografie periapicali:

- distanza prechirurgica dalla cresta alveolare al pavimento del seno mascellare (fig )- quantità di nuova radiopacità tra il pavimento del seno mascellare e la cresta alveolare misurata

dalle superfici mesiali e distali di ogni superficie dell’impianto (fig )

Page 55: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

4.6 PROTOCOLLO PROTESICO

Tre mesi dopo il posizionamento implantare, è stata consegnata la soluzione protesica provvisoria ed inserita sull’impianto.

Le impronte sono state prese con materiali siliconici usando porta impronte individuali.Tutte le corone temporanee erano in contatto centrico.

Due mesi dopo, sono state consegnate le protesi definitive in metallo ceramica.

L’occlusione è stata controllata usando una cartina da articolazione da 8-µm (Shimstock, Hanel,

Germany).

4.7 VALUTAZIONI FOLLOW UP

Sono stati valutati i seguenti parametri clinici:- dolore- occlusione- mobilità protesica.

I criteri per la sopravvivenza implantare erano accertati in presenza di stabilità implantare, assenza di zone di radiotrasparenza intorno agli impianti, nessuna segno di pus nei tessuti molli e nessun

dolore.Gli esami follow up sono stati effettuati a 6,12 e 24 mesi.

La profondità di sondaggio (PDs) è stata determinata sulla superficie mesiale, distale, buccale, e palatale degli impianti con una sonda parodontale (Hu-Friedy PGF-GFS, Hu-Friedy, Chicago, IL,

USA).

4.8 VALUTAZIONE E ANALISI STATISTICHE

Un software specifico è stato usato per il calcolo statistico (SPSS 11.5.0, SPSS Inc., Chicago, IL,

USA)La comparazione tra i diversi valori di altezza dell’osso all’inizio della terapia a 6, a 12 e a 24 mesi

e la comparazione tra il gruppo test ed il gruppo controllo è stata effettuata con lo Student t test, che considera il valore soglia di P<0.5 come rilevanza statistica.

4.9 RISULTATI

Ottanta pazienti, di cui 44 donne e 36 uomini, sono stati inclusi in questo studio clinico, 40 per gruppo.

Page 56: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

L’età media era di 52.7 anni (range da 37 a 74 anni).

Come riportato in tabella 1, 120 impianti sono stati posizionati ( 60 nel gruppo test e 60 nel gruppo

controllo), di questi:- 60 impianti con diametro di 5 mm e lunghezza di 13

mm- 32 impianti con diametro di 5 mm e lunghezza di 10

mm- 28 impianti con diametro di 4.2 mm e lunghezza di

13 mm

4.10 OUTCOMES CHIRURGICI E PROTESICI

Dopo 24 mesi di follow up, è stata riportata una

percentuale di sopravvivenza implantare del 98.33%.

Due impianti sono andati incontro a fallimento a distanza di 1 mese dal loro posizionamento (uno

nel gruppo test e uno nel gruppo controllo). Le loro dimensioni erano entrambi di 5 mm di diametro e 13 mm di lunghezza; l’impianto perso nel gruppo controllo era posizionato nella zona del

secondo premolare sinistro mentre quello nel gruppo test era posizionato in zona del primo molare destro.

Non ci sono state perforazioni della membrana di Schneider, inoltre non sono stati registrati nè dolore nè mobilità della protesi.

È stata osservata una buona guarigione della ferita introno alle corone temporanee, minimo gonfiore della mucosa gengivale si è presentato nei primi giorni dopo l’intervento chirurgico,

nessuna mucosite, no mobilità implantare nè deiescenza della ferita con infezione suppurativa.

Nel gruppo controllo, 3 pazienti hanno sviluppato BPPV come conseguenza dell’uso degli

osteotomi e della percussione con il martello manuale (incidenza della BPPV nel gruppo test 7.5%).

Dopo l’intervento chirurgico, un paziente ha riportato esperienza di intense vertigini, con capogiro e disorientamento, accompagnati da nausea, vomito e sensazione che gli oggetti intorno a lui si

muovessero. Le vertigini si sono risolte spontaneamente dopo 2 giorni.

I pazienti del gruppo test non hanno presentato sintomi di BPPV. La procedura chirurgica è stata

più veloce nel gruppo test, e la preparazione del sito implantare è stata più precisa con l’utilizzo del magnetic mallet.

Page 57: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

4.11 PARAMETRI CLINICI

La profondità di sondaggio media è stata ottenuta con misurazioni sul versante mesiale, distale,

vestibolare e palatale degli impianti.

La media dei valori delle profondità di sondaggio era di 1.41 +/- 0.5 mm per il controllo baseline e 2.06 +/- 0.43 mm per il controllo a 24 mesi.

4.12 VALUTAZIONI RADIOGRAFICHE

I cambiamenti radiografici dei livelli ossei sono stati calcolati a 6, 12 e 24 mesi dal posizionamento

implantare. (tabella 2)

Il valori baseline per l’altezza dell’osso (altezza iniziale dell’osso alveolare) erano di 6.71 +/- 1.55

mm nel gruppo controllo e 6.54 +/- 1.67 mm nel gruppo test.

Il guadagno di osso alveolare dopo 6 mesi dalla guarigione, valutato come presenza di radiopacità

intorno alla zona esposta mesiale e distale della superficie implantare all’interno dello spazio creato nel pavimento del seno mascellare, era di 2.64 +/- 1.21 mm per il gruppo controllo e 2.45 +/-

1.55 mm per il gruppo test. (tabella 2)

Dopo 12 mesi, la radiopacità intorno alla superficie implantare esposta sul versante mesiale e

distale indicava un aumento osseo simile in entrambi i gruppi (tabella 2)

Dopo 24 mesi dal posizionamento implantare, la media delle misurazioni dell’altezza ossea era

simile a quella effettuata a 12 mesi (4.17 +/- 1.7 mm per il gruppo controllo e 4.07 +/- 1.03 mm per il gruppo test) (tabella 2)

Page 58: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Non sono state quindi notate differenze significative nell’aumento di osso alveolare tra il gruppo

test ed il gruppo controllo.

Comunque, è stata riportata una differenza significativa (P<05) tra il controllo a 6 e 12 mesi in

entrambi i gruppi, mentre le differenze tra 12 e 24 mesi non sono risultate significative.

Questo risultato dimostra un significativo aumento di altezza dell’osso tra 6 e 12 mesi seguito da

un periodo di stabilità fino a 24 mesi.

4.13 DISCUSSIONE

Quando l’osso alveolare ha scarsa densità o quando la cresta alveolare risulta riassorbita a tal punto da non garantire l’inserimento implantare, il dentista dovrà cercare di preservare l’osso

esistente, migliorare la sua qualità e manipolare la sua forma.

Se l’osso nel sito implantare risulta essere poco denso e trabecolare, la densità dell’osso può

essere migliorata tramite tecniche di osteotomia.3 Infatti con l’osteotomia un osso di tipo 4 può

diventare di tipo 3 ed un osso di tipo 3 può diventare di tipo 2, permettendo un inserimento

implantare che garantisca alte percentuali di successo anche in condizioni di scarsa densità ossea.

In questo studio, il sito implantare è stato preparato usando osteotomi21-24

che compattano l’osso

originario, come riportato in letteratura, per l’espansione ossea verticale e per l’elevazione della corticale del pavimento del seno mascellare.

La percentuale di successo a 24 mesi è stata del 98.33%.

L’aumento dell’altezza dell’osso alveolare riportato in questo studio dopo 6 mesi e dopo 12 mesi

dalla guarigione, può essere attribuito alle procedure di osteotomia.

In tutti i casi è comunque consigliata una preparazione iniziale diretta con osteotomo cilindrico da

2.2-mm senza l’utilizzo di strumenti rotanti. Questa procedura compatta l’osso trabecolare e questo migliora la sensazione tattile dell’operatore riguardo alla presenza della parete corticale posteriore

del seno mascellare.8

Le percentuali di successo riguardanti la procedura chirurgica di rialzo del pavimento del seno mascellare tramite l’utilizzo del martelletto chirurgico manuale, sono in termini di sopravvivenza

implantare e guadagno di tessuto osseo, elevate. I dati risultati da questo studio attestano le percentuali di successo sul 98.33%.

Page 59: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Questi dati positivi però non tengono di conto delle complicazioni legate all’utilizzo del martello

chirurgico manuale, il quale rappresenta il grosso inconveniente di questa tecnica, in quanto può

causare l’insorgenza della BPPV in pazienti che non hanno mai riferito esperienza di vertigini.15,25

In questo studio, 3 pazienti nel gruppo controllo (7,5%) hanno riportato esperienza di vertigini quando hanno provato ad alzarsi immediatamente dopo la procedura chirurgica ed è stato

diagnosticata la BPPV.

L’incidenza di questa complicazione potrebbe aumentare, in quanto il trattamento implantare è in

aumento in pazienti di età avanzata, e perchè la tecnica di espansione ossea con osteotomi è sempre più diffusa.

La bassa forza delle onde di flessione prodotte dal martello manuale (40 daN/2 µs) dipende

dall’operatore, dal momento di inerzia, dalla densità ossea e dal modulo elastico dell’osso26

Questi parametri condizionano i comportamenti dell’osso, i quali associati all’iperestensione del

collo durante la procedura chirurgica, possono provocare la dislocazione degli otoliti.

Nei pazienti del gruppo test non sono stati riportati casi di episodi vertiginosi.La probabile spiegazione di questo fenomeno può essere l’utilizzo del magnetic mallet, il quale

genera onde magnetiche, le quali vengono trasmesse alla punta dell’osetotomo che le trasforma in onde d’urto con direzione assiale e radiale in tempi di applicazione predeterminati.

Con questa procedura il trauma alle ossa cranio-facciali viene ridotto ai minimi termini riuscendo ad esplicare le forze esclusivamente nell’area di interesse.

Come riportato in questo studio, l’uso del magnetic mallet offre vantaggi sia all’operatore che al

paziente, rispetto all’utilizzo del martelletto manuale.Durante l’intervento, il magentic mallet offre un miglior controllo quando viene inserito l’osteotomo

nell’osso. Questo è un concetto fondamentale in quanto l’osso è generalmente composto da parti di differente densità e l’espansore tende alla deflessione nel passaggio da un osso con una certa

densità ad un osso con densità diversa.La gestione del dispositivo risulta molto semplice in quanto le oscillazioni meccaniche generate

dall’osteotomo vengono trasmesse senza difficoltà all’osso.

Altro caratteristica che offre vantaggi all’operatore riguarda l’ergonomia dello strumento; infatti il magnetic mallet viene impugnato con una mano soltanto e riesce ad eseguire sia il compito di

osteotomo che quello di percussore; mentre negli interventi classici effettuati con martelletto

Page 60: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

manuale, l’operatore aveva entrambe le mani impegnate, una che teneva l’osteotomo ed una che

teneva il martelletto manuale.

Infine, questa procedura migliora il comfort del paziente ed esclude l’insorgenza del BPPV.

Comunque i dati clinici a disposizione non sono ancora sufficienti per valutare l’efficienza del magnetic mallet nelle procedure di osteotomia, ma i risultati sono incoraggianti per sviluppare tale

metodologia.

Page 61: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

BIBLIOGRAFIA DELLO STUDIO CLINICO

1. Boyne PJ, James RA. Grafting of the maxillary sinus oor with autogenous marrow and bone. J Oral Surg 1980;38:613–616.

2. Tatum H Jr. Maxillary and sinus implant reconstructions. Dent Clin North Am 1986;30:207–229.

3. Summers RB. A new concept in maxillary implant surgery: The osteotome technique. Compendium 1994;15:154–

156.

4. Summers RB. The osteotome technique: Part 3—Less invasive methods of elevating the sinus door. Compendium

1994;15:698,700.

5. Fugazzotto PA. Maxillary sinus grafting with and without simultaneous implant placement: Technical considerations

and clinical reports. Int J Periodontics Restorative Dent 1994;14:545–551.

6. Bruschi GB, Scipioni A, Calesini G, Bruschi E. Localized management of sinus oor with simultaneous implant

placement: A clinical report. Int J Oral Maxillofac Implants 1998;13:219–226.

7. Coatoam GW. Indirect sinus augmentation procedures using one-stage anatomically shaped root-form implants. J

Oral Implantol 1997;23:25–42.

8. Tan WC, Lang NP, Zwahlen M, Pjetursson BE. A systematic review of the success of sinus oor elevation and survival

of implants inserted in combination with sinus oor elevation. Part II: Transalveolar technique. J Clin Periodontol 2008;35(suppl 8):241–254.

9. Wallace SS, Froum SJ. E ect of maxillary sinus augmentation on the survival of endosseous dental implants. A systematic review. Ann Periodontol 2003; 8:328–343.

10. Emmerich D, Att W, Stappert C. Sinus oor elevation using os- teotomes: A systematic review and meta-analysis. J Periodontol 2005;76:1237–1251.

11. Nedir R, Bischof M, Vazquez L, Smuzkler-Moncler S, Bernard JP. Osteotome sinus oor elevation without grafting material: A 1-year prospective pilot study with ITI implants. Clin Oral Implants Res 2006;17:679–686.

12. Winter AA, Pollack AS, Odrich RB. Placement of implants in the severely atrophic posterior maxilla using localized management of the sinus oor: A preliminary study. Int J Oral Maxillofac Implants 2002;17:687– 695.

13. Leblebicioglu B, Ersanli S, Karabuda C, Tosun T, Gokdeniz H. Radio- graphic evaluation of dental implants placed using an osteotome technique. J Periodontol 2005;76:385–390.

14. Saadoun AP, Le Gall MG. Implant site preparation with osteotomes: Principles and clinical application. Pract Periodontics Aesthetic Dent 1996;8:453–483.

15. Peñarrocha-Diago M, Rambla-Ferrer J, Perez V, Pérez-Garrigues H. Benign paroxysmal vertigo secondary to placement of maxillary implants using the alveolar expansion technique with osteotomes: A study of 4 cases. Int J

Oral Maxillofac Implants 2008; 23:129–132.

16. Saker M, Ogle O. Benign paroxysmal positional vertigo subse- quent to sinus lift via closed technique. J Oral

Maxillofac Surg 2005;63:1385–1387.

17. Langer B, Langer L. The superimposed ap: Modi cation of the sur- gical technique for implant insertion. Int J

Periodontics Restorative Dent 1990;10:208–215.

18. To er M. Osteotome-mediated sinus oor elevation: A clinical report. Int J Oral Maxillofac Implants 2004;19:266–273.

19. Cavicchia F, Bravi F, Petrelli G. Localized augmentation of the maxil- lary sinus oor through a coronal approach for the placement of implants. Int J Periodontics Restorative Dent 2001;21:475–485.

20. Mombelli A, Lang NP. Clinical parameters for the evaluation of dental implants. Periodontol 2000 1994;4:81–88.

Page 62: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

21. Rosen PS, Summers R, Mellado JR, Salkin LM, Shanaman RH, Marks MH. The bone-added osteotome sinus oor elevation technique: Multicenter retrospective report of consecutively treated patients. Int J Oral Maxillofac Implants

1999;14:853–858.

22. Summers RB. Sinus oor elevation with osteotomes. J Esthet Dent 1998;10:164–171.

23. Leonetti JA, Rambo HM, Throndson RR. Osteotome sinus elevation and implant placement with narrow size bioactive glass. Implant Dent 2000;9:177–182.

24. Bragger U, Gerber C, Joss A, et al. Patterns of tissue remodeling af- ter placement of ITI dental implants using an osteotome technique: A longitudinal radiographic case cohort study. Clin Oral Implants Res 2004;15:158–166.

25. Peñarrocha M, Pérez H, García A, Guarinos J. Benign paroxysmal positional vertigo as a complication of osteotome expansion of the maxillary alveolar ridge. J Oral Maxillofac Surg 2001;59:106–107.

26. Cheng S, Timonen J, Suominen H. Elastic wave propagation in bone in vivo: Methodology. J Biomech 1995;28:471–478.

Page 63: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della

Università di Pisa FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PRESIDENTE: PROF. MARIO GABRIELE

TESI DI LAUREA

Rialzo del seno mascellare con approccio crestale tramite utilizzo del Magnetic Mallet™

RELATORE:

Chiar.mo Prof. Ugo Covani

CANDIDATO:

Gianluca Maestrini Anno Accademico 2015/2016

Page 64: Rialzo del seno mascellare con approccio crestale …Una superficie ossea attiva può quindi essere soggetta a cambiamenti derivanti da due diversi processi:-il modellamento della