Rhino Level 1 v4

260
Rhinoceros ® NURBS modeling for Windows Guida pratica Livello 1 Versione 4.0 R40TML1-07-2006

Transcript of Rhino Level 1 v4

Rhinoceros® NURBS modeling for Windows

Guida pratica Livello 1

Versione 4.0

R40TML1-07-2006

Rhinoceros Level 1 Training Manual v4.0

© Robert McNeel & Associates 2006

Tutti i diritti riservati.

Stampato negli U.S.A.

Copyright © Robert McNeel & Associates. È consentito effettuare copie digitali o stampate di tutto o parte del presente manuale per uso personale o accademico, a patto che queste non vengano realizzate o distribuite per trarne profitto o per ottenere benefici commerciali. In caso contrario, si richiede previa autorizzazione per poter copiare, ripubblicare, includere su server o ridistribuire su liste il presente manuale. Eventuali richieste di permesso di ripubblicazione vanno inoltrate a: Publications, Robert McNeel & Associates, 3670 Woodland Park Avenue North, Seattle, WA 98103; FAX ( 206 ) 545-7321; e-mail [email protected].

Robert McNeel & Associates ii

S O M M A R I O

SommarioModellazione di precisione.............................................................47 Elenco degli esercizi .............................................................v

Coordinate assolute 47 Parte prima: Introduzione.................................................................1 Coordinate relative 48

Prima di iniziare.................................................................................1 Coordinate polari 49

Obiettivi del corso 1 Inserimento dei vincoli di distanza e di angolo 50

Fondamenti di Rhino.........................................................................3 Viste 53

L'interfaccia di Rhino per Windows 3 Snap all'oggetto 58 La schermata principale di Rhino 4 Comandi di analisi 63 Menu 5 Disegno di cerchi 65 Barre degli strumenti 5 Disegno di archi 71 Area grafica 6 Disegno di ellissi e poligoni 76 Area comandi 9 Modellazione di curve a forma libera 81 Il mouse 9 Modellazione di eliche e spirali 84 Inserimento dei comandi 9 Editing di oggetti .............................................................................89 Guida in linea 11

Raccordo 89 Visualizzazione dello storico dei comandi 12

Smusso 94 Visualizzazione dei comandi recenti 12

Sposta 97 Navigazione all'interno del modello 18

Copia 99 Spostamento di oggetti 19

Annulla e Ripeti 100 Copia di oggetti 21

Ruota 101 Impiego delle viste 22

Raggruppa 102 Eseguire una panoramica o uno zoom 23

Copia speculare 103 Ripristino di una vista 23

Unisci 103 Parte seconda: Creazione di geometrie ........................................29

Scala 104 Creazione di forme bidimensionali ................................................31 Serie 107

Disegno di linee 31 Tronca 111 Disegno di curve a forma libera 33 Suddividi 113 Aiuti alla modellazione 34 Estendi 114 Configurazione del modello 36 Offset 117 Salvataggio dei modelli 38 Editing di punti ..............................................................................125

Controlli di spostamento 129 Livelli 38 Selezione di oggetti 42

Robert McNeel & Associates iii

S O M M A R I O

Parte terza: Modellazione ed editing 3D......................................135 Creazione di forme deformabili....................................................137 Modellazione di solidi ...................................................................153 Creazione di superfici ...................................................................163 Importazione ed esportazione dei modelli ..................................215

Importazione ed esportazione delle informazioni file di Rhino 215 Rendering.......................................................................................219

Renderizzare con Flamingo 228 Quote..............................................................................................231

Quote 231 Messa in tavola di un modello 3D 234

Stampa ...........................................................................................237 Parte quarta: Personalizzazione dei workspace e delle barre degli strumenti..............................................................................241 Impostazioni di Rhino ...................................................................243

Opzioni 243 Proprietà del documento 247

Personalizzazione delle barre degli strumenti............................249

Robert McNeel & Associates iv

E L E N C O D E G L I E S E R C I Z I

Elenco degli esercizi Esercizio 1—Fondamenti di Rhino................................................. 12 Esercizio 34—Gestione dei gruppi ............................................... 102 Esercizio 2—Opzioni di visualizzazione.......................................... 24 Esercizio 35—Copia speculare .................................................... 103 Esercizio 3—Disegno di linee ....................................................... 31 Esercizio 36—Unisci .................................................................. 103 Esercizio 4—Disegno di curve interpolate ...................................... 34 Esercizio 37—Scala ................................................................... 104 Esercizio 5—Disegno di curve in base ai punti di controllo ............... 34 Esercizio 38—Serie ................................................................... 107 Esercizio 6—Disegno di linee e curve usando le varie modalità ........ 35 Esercizio 39—Tronca................................................................. 111 Esercizio 7—Livelli ..................................................................... 39 Esercizio 40—Suddividi.............................................................. 113 Esercizio 8—Selezione di oggetti .................................................. 40 Esercizio 41—Estendi ................................................................ 114 Esercizio 9—Esercitazione con le opzioni di selezione...................... 42 Esercizio 42—Offset .................................................................. 117

Esercizio 43—Esercitazione pratica ............................................. 122 Esercizio 10⎯Impostazione del modello........................................ 47 Esercizio 44—Esercitazione pratica ............................................. 123 Esercizio 11—Inserimento delle coordinate assolute ....................... 48 Esercizio 45—Esercitazione pratica ............................................. 123 Esercizio 12—Inserimento delle coordinate relative ........................ 48 Esercizio 46—Esercitazione pratica ............................................. 124 Esercizio 13—Inserimento delle coordinate polari........................... 49 Esercizio 47—Editing dei punti di controllo ................................... 126 Esercizio 14—Inserimento del vincolo di distanza........................... 50 Esercizio 48—Curve ed editing dei punti di controllo...................... 132 Esercizio 15—Inserimento dei vincoli di distanza e di angolo ........... 51 Esercizio 49—Creazione di una papera di gomma ......................... 138 Esercizio 16—Esercitazione con i vincoli di distanza e di angolo ....... 51 Esercizio 50—Modellazione di una barretta con del testo................ 155 Esercizio 17—Modellazione nello spazio 3D ................................... 55 Esercizio 51—Tecniche di base per la creazione di superfici............ 164 Esercizio 18—Applicazione dei vincoli di distanza e di angolo ........... 58 Esercizio 52—Estrusione di superfici............................................ 167 Esercizio 19—Uso degli snap all'oggetto........................................ 59 Esercizio 53—Superfici loft......................................................... 176 Esercizio 20—Disegno di cerchi.................................................... 65 Esercizio 54—Superfici di rivoluzione........................................... 180 Esercizio 21—Disegno di cerchi.................................................... 68 Esercizio 55—Superfici di rivoluzione su un binario ....................... 181 Esercizio 22—Snap all'oggetto rispetto a dei cerchi ........................ 69 Esercizio 56—Creazione di superfici con il comando Sweep1 .......... 182 Esercizio 23—Disegno di archi (1)................................................ 71 Esercizio 57—Creazione di superfici con il comando Sweep2 .......... 184 Esercizio 24—Disegno di archi (2)................................................ 75 Esercizio 58—Creazione di superfici da una rete di curve ............... 187 Esercizio 25—Disegno di ellissi e poligoni ...................................... 77 Esercizio 59— Applicazione dello sweep lungo un binario:.............. 188 Esercizio 26—Disegno di curve (1) ............................................... 82 Esercizio 60— Creazione di un martello: ...................................... 191 Esercizio 27—Disegno di curve a forma libera................................ 85 Esercizio 61— Creazione di una bottiglia ergonomica: ................... 201 Esercizio 28—Raccordo fillet........................................................ 89 Esercizio 62— Esportazione di un modello.................................... 215 Esercizio 29—Smusso................................................................. 94 Esercizio 63— Renderizzare un modello....................................... 219 Esercizio 30—Applicazione dei comandi Raccordo e Smusso ............ 96 Esercizio 64— Quotatura ........................................................... 232 Esercizio 31—Sposta .................................................................. 97 Esercizio 65— Creazione di un disegno 2D da esportare ................ 234 Esercizio 66— Stampa............................................................... 237

Esercizio 32—Copia.................................................................... 99 Esercizio 33—Ruota ..................................................................101 Robert McNeel & Associates v

E L E N C O D E G L I E S E R C I Z I

Esercizio 67— Opzioni ...............................................................243 Esercizio 68— Proprietà del documento .......................................247 Esercizio 69— Personalizzazione layout delle barre degli strumenti..249

Robert McNeel & Associates vi

Parte prima: Introduzione

Note:

111 Prima di iniziare

L'interfaccia di Rhino per Windows

Rhino usa la geometria NURBS per tutti i tipi di curve e superfici geometriche.

La presente guida segue le sessioni del corso di formazione Livello 1 di Rhinoceros. Il Livello 1 illustra come produrre modelli in 3D usando la geometria NURBS.

Le lezioni frontali procederanno in modo spedito. Per ottenere migliori risultati, si consiglia di esercitarsi tra una lezione e l'altra lavorando su una stazione di lavoro Rhino. Per ulteriori informazioni, vi consigliamo di consultare il manuale di riferimento ed il file Aiuti.

Durata: 3 giorni

Obiettivi del corso Nel Livello 1, vi illustreremo come:

• Sfruttare le caratteristiche dell'interfaccia utente di Rhino

• Personalizzare il vostro ambiente di modellazione

• Creare oggetti grafici di base—linee, cerchi, archi, curve, solidi e superfici

• Modellare con precisione, usando l'inserimento di coordinate da tastiera, gli snap all'oggetto e gli strumenti SmartTrack

• Modificare curve e superfici servendosi dei comandi di editing

• Modificare curve e superfici tramite modifica dei punti di controllo

• Analizzare un modello

• Visualizzare qualsiasi porzione di un modello

• Esportare ed importare un modello in vari formati di file

• Renderizzare un modello

Robert McNeel & Associates 1

Note:

222 Fondamenti di Rhino

L'interfaccia di Rhino per Windows Prima di analizzare i vari strumenti, prenderemo dimestichezza con l'interfaccia di Rhino. I seguenti esercizi prendono in esame gli elementi dell'interfaccia usati da Rhino: la finestra di Rhino, le viste, i menu, le barre degli strumenti e le finestre di dialogo.

In Rhino, possiamo accedere ai comandi in vari modi: tramite la tastiera, i menu o le barre degli strumenti. In questa lezione, ci soffermeremo ad analizzare i menu.

Per aprire Rhino:

Fare un doppio clic sull'icona di Rhino collocata sulla scrivania di Windows.

Robert McNeel & Associates 3

Note:

La schermata principale di Rhino La finestra principale di Rhino si divide in 6 aree diverse, le quali forniscono informazioni o ne richiedono l'inserimento all'utente.

Schermata Descrizione

Barra dei menu Fornisce accesso ai comandi, alle opzioni e agli aiuti. Area comandi Elenca i prompt, i comandi inseriti e le informazioni mostrate dal comando attivo. Barre degli strumenti Una serie tasti di scelta rapida per accedere direttamente ai vari comandi ed opzioni. Area grafica Mostra il modello attivo. Possibilità di visualizzare varie viste. Il layout predefinito delle viste mostra

quattro viste diverse (Superiore, Frontale, Destra, Prospettica). Viste Mostra viste diverse dello stesso modello all'interno dell'area grafica. Barra di stato Mostra le coordinate del puntatore, lo stato del modello, delle opzioni e dei tasti bistabili.

La schermata principale di Rhino

Barra dei menu

Finestra dello storico dei comandi

Prompt dei comandi

Barra degli strumenti standard

Area grafica

Icona degli assi del sistema assoluto

Titolo della vista

Barre degli strumenti Principale1 e Principale2

Barra di stato

Osservate la linea di comando per ottenere informazioni sul modello.

Robert McNeel & Associates 4

Note:

Menu La maggior parte dei comandi di Rhino si può trovare nei menu.

Menu Visualizza di Rhino

Barre degli strumenti Le barre degli strumenti di Rhino offrono una serie di pulsanti che rimandano direttamente ai comandi. La barra degli strumenti può essere collocata su qualsiasi punto dello schermo oppure venire ancorata ai bordi dell'area grafica.

Quando lanciamo Rhino per la prima volta, la barra degli strumenti standard appare ancorata alla parte superiore dell'area grafica, mentre le barre degli strumenti Principale1 e Principale2 sono ancorate sulla sinistra.

Robert McNeel & Associates 5

Note:

Tooltip

I tooltip sono dei riquadri che ci descrivono la funzione di ogni pulsante. Collocando semplicemente il puntatore su un pulsante qualsiasi, vi apparirà un piccolo riquadro giallo con il nome del comando selezionato. In Rhino, molti pulsanti possono eseguire due comandi: i tooltip indicano se un pulsante ha una funzione doppia o meno.

Per creare una polilinea, clsul pulsante

iccare sinistro del mouse;

per creare un segmento di linea, cliccare sul pulsante destro del mouse.

solito

iangoletto bianco collocato in basso a destra. Per aprire il flyout, tenere premuto per alcuni istanti il tasto sinistro del mouse oppure premere il tasto destro del mouse.

Flyout

I pulsanti di una barra degli strumenti possono includere ulteriori pulsanti di comando in un flyout. Un flyout dicontiene le varianti di un comando di base. Dopo aver selezionato un pulsante dal flyout, questo scompare.

I pulsanti muniti di flyout sono contrassegnati da un tr

La barra degli strumenti Linee è vincolata alla barra degli strumenti Principale 1. Dopo l'apertura di un flyout, è possibile elezionare

un pulsante qualsiasi della barra strumenti per lanciare un comando.

grafica di Rhino può essere personalizzata in base alle preferenze dell'utente. La posizione delle viste può essere impostata secondo varie configurazioni.

s

Area grafica L'area

Robert McNeel & Associates 6

Note:

Viste

Le viste sono delle finestre situate all'interno dell'area grafica che mostrano viste diverse dello stesso modello. Per spostare una vista, trascinarne e rilasciarne il titolo; per modificarne le dimensioni, trascinarne e rilasciarne i bordi. È possibile creare una nuova vista, rinominarla o usare le opzioni di configurazione predefinite. Ogni vista ha il suo proprio piano di costruzione, su cui si muove il cursore, e una sua modalità di proiezione.

Per ingrandire una vista, in modo tale che riempia tutta l'area grafica, cliccare due volte sul titolo della vista.

Riorganizzazione dell'interfaccia di Rhino. Linea di comando in basso, un'unica vista a tutto schermo e barre degli strumenti ancorate in punti diversi.

Robert McNeel & Associates 7

Note:

Schede delle viste

va. I titoli delle viste si possono visualizzare sottoforma di schede. La scheda risaltata in neretto indica la vista attiLe schede rendono più facile il passaggio da una vista all'altra quando si usano finestre a tutto schermo o libere. Per attivare le schede delle viste: Dal menu Visualizza, cliccare su Layout viste e quindi su Mostra schede delle viste.

Le schede vengono sistemate nella parte inferiore dell'area grafica.

Robert McNeel & Associates 8

Note:

Area comandi L'area dei comandi mostra i comandi ed i prompt dei comandi. Si può vincolardella schermata oppure può essere libera. Di default, la finestra dello storico dedi testo. Per aprire la finestra che mostra lo storico dei comandi eseguiti, premefinestra dello storico dei comandi si può selezionare e quindi copiare sugli Appu

Il mouse Nelle viste di Rhino, il pulsante sinistro del mouse serve a selezionare gli oggettasto de

e alla parte superiore o inferiore i comandi è costituita da due righe re F2. Il testo che appare nella nti di Windows.

ti ed a definire una posizione. Il stro del mouse svolge una serie di funzioni diverse: consente di eseguire una panoramica o uno zoom,

ostra i menu a comparsa sensibili al contesto e può sostituire il tasto Invio. Il tasto sinistro del mouse viene sato per selezionare gli oggetti di un modello, i comandi o le opzioni dei menu ed i pulsanti delle barre degli

strumenti. Il tasto destro del mouse si usa per completare un comando, per passare da una fase all'altra di un comando o per ripetere il comando precedente. Si può inoltre usare per eseguire alcuni comandi dai pulsanti della barra degli strumenti.

use per eseguire una panoramica o una rotazione all'interno di una vista. Per se presente, ruotare il tasto di scroll del mouse, oppure mantenere premuto il tasto

Inserimento dei comandi Usare la linea di comando per: scrivere un comando, scegliere un'opzione di comando, inserire valori quali le

.

rmazioni scritte nella linea di comando, oltre a premere il tasto Invio o la barra spaziatrice, si a vista con il tasto destro del mouse.

mu

Trascinare il tasto destro del moeseguire uno zoom in o out,Ctrl e trascinare il cursore tendendo premuto il tasto destro del mouse. Per attivare questa funzione, occorre prima premere e tenere premuto il tasto destro del mouse.

coordinate, le distanze, gli angoli, i raggi di rotazione o gli alias di comando e visualizzare i prompt dei comandi

Per inserire le infopuò cliccare su un

N.b: Invio e barra spaziatrice svolgono la stessa funzione.

Le scorciatoie o tasti di scelta rapida sono combinazioni di tasti personalizzabili. Per eseguire i comandi di Rhino,

i di un comando, cliccare sull'opzione corrispondente nella linea di comando o scrivere la lettera s tolineata dell'opzione e quindi premere Invio. (Le maiuscole presenti all'interno dei comandi sono prive di

potete programmare le combinazioni dei tasti funzione con il tasto Ctrl.

Opzioni cliccabili

Per usare le opzionot

significato).

Robert McNeel & Associates 9

Note:

Autocompletamento dei nomi dei comandi

Per attivare l'elenco dei comandi autocompletati, scrivere le prime lettere del nome di un comando. Una volta scritto il numero sufficiente di lettere, in modo tale che il nome del comando diventi l'unico della lista, il comando da eseguire apparirà completo sulla linea di comando. Una volta comparso l'intero nome del comando, premere Invio per attivare il comando. Mentre si scrive il nome di un comando, appare l'elenco dei comandi autocompletati. Più lettere scriveremo, più la lista si ridurrà, fino a trovare il comando in questione. Per eseguire un comando, cliccare su di esso dalla lista con il pulsante sinistro del mouse.

Ripetizione di un comando

Per ripetere l'ultimo comando, cliccare su una vista con il tasto debarra spaziatrice. Per ripetere uno dei comandi preced

stro del mouse, oppure premere Invio o la enti, cliccare sulla linea di comando con il tasto destro del

mouse e selezionare il comando desiderato dalla lista.

Annullamento di un comando

Per annullare un comando, premere Esc oppure introdurre un nuovo comando da un pulsante o da un menu.

Robert McNeel & Associates 10

Note:

Guida in linea In qualunque momento, è possibile premere F1 per accedere alla guida in linea di Rhino. Oltre a fornire una serie di informazioni su ogni comando, la guida in linea di Rhino offre varie informazioni concettuali, così come una serie di esempi e grafici che vi aiuteranno a portare a termine il modello. Se, per qualsiasi ragione, vi bloccate, consultate i file della guida in linea. Per accedere agli aiuti di un comando determinato, lanciate il comando e quindi premete F1.

Inoltre, il comando ContestoComando mostra gli argomenti della guida in linea corrispondenti al comando in uso in una finestra ancorabile.

La maggior parte dei comandi presenta una serie di brevi video clip che mostrano il funzionamento dei comandi e delle loro opzioni.

Se la casella di Auto-aggiornamento è spuntata, vengono visualizzate le informazioni relative al comando corrente. Se la casella di Auto-aggiornamento non è spuntata,potete digitare il nome del comando desiderato e quindi premere Invio per visualizzare le informazioni relative allo stesso.

Robert McNeel & Associates 11

Note:

Visualizzazione dello storico dei comandi f

app r visualizzare lo or

La inestra dello storico dei comandi elenca le ultime 500 linee di comandoarse nella sessione corrente di Rhino. Premere F2 pe

st ico dei comandi.

V ualizzazione dei comandi recenti visualizzare i comandi usati più di recente, cliccare sulla linea di ando con il pulsante destro del mouse. Per ripetere il comando, zionarlo dal menu a comparsa.

umero di comandi el

isPer comsele

Il n encati viene impostato nelle Opzioni di Rhino. Il i ndo si usa il ventunesimo

comando, il primo comando viene eliminato dall'elenco. lim te predefinito è di 20 comandi. Qua

Dal

Nella finestra di dialogo Apri, selezionare il file Primo modello.3dm.

Troverete questo modello nella cartella dei Tutorial. Se non l'avete ancora fatto, copiate i file dalla cartella Tutorial del CD di Rhino sul vostro hard disk.

Esercizio 1—Fondamenti di Rhino menu File, cliccare su Apri.

Apri

Robert McNeel & Associates 12

Note:

Due viste parallele ed una vista prospettica.

Il modello in esame contiene cinque oggetti: un cubo, un cono, un cilindro, una sfera ed un piano rettangolare.

Robert McNeel & Associates 13

Note:

Dal menu Visualizza, cliccare su Layout viste e quindi su 4 Viste.

Tre viste parallele ed una vista prospettica.

Se ,

Nella Barra di stato, cliccare su Snap per attivare lo snap alla griglia.

Può darsi che lo snap alla griglia sia già attivo. Fate quindi attenzione a non disattivarlo invece di attivarlo. lo snap alla griglia è attivo, il termine "Snap" appare scritto in neretto nella barra di stato. In caso contrario"Snap" appare in grigio.

N.b. lo all'i: Importante. Lo snap alla griglia consente di spostare il cursore so nterno di intervalli di spazio ben definiti. In questo modello, lo snap alla griglia disnap si possono allineare gli oggetti un po' come si

default è stato fissato riglia. Con lo fa coi LEGO®.

a metà linea della g

Robert McNeel & Associates 14

Note:

Cliccare sulla vista Prospettica per attivarla.

Prospettica e quindi cliccare su Visualizzazione ombreggiata.

ata

può applicare a tutte le viste disponibili. Di seguito,

Il titolo della vista attiva viene evidenziato. Una vista è attiva quando vi possiamo eseguire tutti i comandi ed operazioni.

Cliccare con il pulsante destro del mouse sul titolo della vista

Gli oggetti appariranno ombreggiati. La visualizzazione ombreggiconsente di visualizzare in anteprima le forme degli oggetti. La visualizzazione attiva rimarrà quella ombreggiata fino a quando non verrà ripristinata la vista wireframe. La modalità di visualizzazione ombreggiata sianalizzeremo i vari tipi di ombreggiatura disponibili.

Visualizzazione ombreggiata.

Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

Quando renderizziamo un modello, si apre una finestra di rendering in cui possiamo visualizzare il modello con i colori di rendering precedentemente assegnati agli oggetti. Inoltre, possiamo impostare le sorgenti di luce ed il colore dello sfondo. Queste due operazioni verranno descritte più avanti. La vista che appare nella finestra di rendering non può essere manipolata, tuttavia, l'immagine si può salvare in un file.

8 Chiudere la finestra di rendering.

Rendering

Rendering

Robert McNeel & Associates 15

Note:

9 Nella vista Prospettica, cliccare e trascinare il mouse tenendone premuto il tasto destro per ruotare la vista.

Il piano, in questo caso, aiuta a non perdere l'orientamento. Se gli oggetti spariscono dalla vista, ciò significa che l'osservatore si trova al di sotto del piano.

Rotazione della vista con visualizzazione ombreggiata.

Prospettica 10 Cliccare con il tasto destro del mouse sul titolo della vista e quindi cliccare su Ombreggiatura semitrasparente.

Visualizzazione ombreggiatura semitrasparente.

mouse sul titolo della vista Prospettica 11 Cliccare con il tasto destro dele quindi cliccare su X-ray.

Visualizzazione ombreggiata X-Ray.

to destro del mouse sul titolo della vista Prospettica Ombreggiatura rendering.

12 Cliccare con il tase quindi cliccare su

Ombreggiatura rendering.

Robert McNeel & Associates 16

Note:

13 Passare alla modalità di visualizzazione wireframe.

verticalmente.

al basso.

14 Per ruotare la vista, trascinare il tasto destro del mouse

L'osservatore sta osservando gli oggetti d

Visualizzazione degli oggetti dal basso nella modalità wireframe.

15 Passare alla modalità di visualizzazione ombreggiata.

o aiuta va al di sotto degli

Il piano offusca gli oggetti. Nella modalità ombreggiata, il piannella visualizzazione quando il punto di vista si trooggetti.

Visualizzazione degli oggetti dal b ggiata.

er ripristinare la vista originale:

lla vista.

Se vi “perdete nello spazio” della vista prospettica:

, cliccare su Layout viste e quindi su 4 Viste.

asso nella modalità ombre

P

Premere il tasto Home per annullare i cambiamenti eseguiti su

Dal menu Visualizza

Ritornerete alle impostazioni di default delle viste.

Robert McNeel & Associates 17

Note:

Navigazione all'interno del modello

del mouse.

Per eseguire una rotazione nella vista Prospettica, abbiamo visto che si usa il tasto destro del mouse. Tenendo premuto il tasto Maiusc. e trascinando con il tasto destro del mouse, possiamo invece eseguire una panoramica del modello. Ricordiamo che la modifica di una vista mediante il trascinamento del tasto destro del mouse non interrompe l'attività dei comandi in uso.

Per eseguire la panoramica di una vista:

1 Nella vista Superiore, mantenere premuto e trascinare il tasto destro

2 Eseguire una panoramica nelle altre viste.

Panoramica con tasto destro del

Zoom in e zoom out

etti oppure allontanarsi da essi per averne una visione più

1 a vista Prospettica, ruotare la rote mouse in avanti per re uno zoom in oppure indiet uno zoom out.

no alla posizion

2 , premere il emuto il se, trascinare il ente.

erso l'alto, si e n.

o il mouse verso il basso, s uno zoom out.

mouse.

A volte può essere necessario avvicinarsi agli oggcompleta. Lo si può fare usando lo zoom. Come succede con molte altre funzioni di Rhino, possiamo eseguire questo comando in vari modi. Il modo più semplice di eseguire uno zoom, consiste nel ruotare la rotellina del mouse. In assenza di rotellina, tenete premuto il tasto Ctrl e trascinate verticalmente il mouse sulla vista con il tasto destro.

Per eseguire uno zoom in o uno zoom out:

Nellesegui

llina del ro per effettuare

La camera si sposta si e del cursore.

Nella vista Prospettica tasto Ctrl e, tenendo prtasto destro del mou mouse verticalm

Trascinando il mouse v segue uno zoom i

Trascinand i esegueZoom con il tasto CTRL ed il tasto destro d l mouse.

E se...

… invece di una panoramica o una rotazione, vi risulta una cosa strana...

Se cliccate su una vista con un solo clic del tasto destro, viene ripetuto l'ultimo comando eseguito. Per eseguire una panoramica o una rotazione, è necessario premere e tenere premuto il tasto destro del mouse.

e

Robert McNeel & Associates 18

Note:

Zoom estensione

Il comando "Zoom > Estensione" esegue uno zoom nella vista attiva, in modo tale da estendere la all'intera vista. Questo comando consente quindi di visualizzare tutti gli oggetti di

Per estendere la rappresentazione degli oggetti in una vista:

.

l comando corrispondente a

di su Estensione tutto.

sta corrente.

iste. In questo modello, lo snap alla griglia è impostato a mezza unità della spaziatura della griglia. Usando questo tipo di snap, è possibile

Per spostare un oggetto:

Zoom estensione Cliccare su questo pulsante con il tasto sinistro

rappresentazione dell'oggettouna vista.

Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su Estensione

A volte può risultare utile ampliare tutte le viste contemporaneamente con i

Lo zoom si estende a tutte le viste Cliccare su questo pulsante con il tasto destro

questa funzione.

Per estendere la rappresentazione degli oggetti in tutte le viste:

Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quin

Spostamento di oggetti Il trascinamento segue il piano di costruzione della vi

Provate ora a trascinare gli oggetti. Questa operazione si può realizzare in tutte le v

allineare gli oggetti uno sull'altro.

1 Cliccare sul cono e trascinarlo.

Il cono selezionato viene evidenziato.

Cono selezionato evidenziato.

Robert McNeel & Associates 19

Note:

2 Trascinare il cono nella vista Prospettica fino ad allinearlo con il cilindro.

ne, il cono si troverà all'interno del cilindro.

è mosso parallelamente alla griglia è detta piano di costruzione.

ede il proprio piano di costruzione e, all'avviamento di e della vista Prospettica è lo stesso di

piego dei piani di costruzione verrà

Al termine di questa operazio

Come possiamo osservare, il cono si su un piano di appoggio. Questa baseOgni vista possiRhino, il piano di costruzionquello della vista Superiore. L'imillustrato più avanti. Spostamento del cono mediante

trascinamento.

sopra il cilindro.

ultato di questa operazione nella vista Prospettica.

ggetti, risulta utile tenere sotto .

3 Nella vista Frontale, trascinare il cono

Osservare il ris

Per poter sistemare accuratamente gli ocontrollo tutte le viste mentre lavoriamo

Trascinamento del cono nella vista

5 lità Renderizzata.

Frontale.

4 Cliccare sulla vista Prospettica.

Cambiare la vista scegliendo la moda

Ombreggiatura rendering.

e

1

2 i oggetti.

Usare la vista Frontale per eseguire traslazioni verticali e le viste Superiore o Prospettica per eseguire traslazioni orizzontali.

Es rcitazioni pratiche

Aprire di nuovo il modello. Non salvare i cambiamenti.

Trascinare gl

Robert McNeel & Associates 20

Note:

Copia di oggetti Per copiare varie volte uno stesso oggetto, oc rre copiarne la forma.

2 cambiamenti.

are il file Primo modello.3dm.

Per

1 cubo per selezionarlo.

pia.

3 punto qualsiasi della vista Superiore.

Di norma risulta d'aiuto cliccare su uno dei punti di riferimento di un oppure in prossimità di uno dei

co

Per iniziare un nuovo modello:

1 Dal menu File, cliccare su Apri.

Non salvare i

3 Nella finestra di dialogo Apri, selezion

copiare un oggetto:

Cliccare su un punto qualsiasi del

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Co

Cliccare in un

Copia

oggetto, come per esempio il centro,suoi vertici.

Selezione e copia del cubo.

4 i desidera sistemare la prima copia.

re uno zoom in per avvicinarsi all'oggetto.

5 Cliccare su altri punti per sistemarvi altre copie del cubo.

Cliccare sul punto in cui s

Esegui

Oggetto copiato tre volte

Robert McNeel & Associates 21

Note:

6 Premere Invio quando il numero di copie è quello desiderato.

Visualizzazione ombreggiata.

Esercitazioni pratiche

Realizzare delle copie di più oggetti e disporle nell'area di lavoro. Cercare di costruire una struttura con gli oggetti di cui si dispone.

Impiego delle viste Man mano che si aggiungono particolari al modello, si fa sempre più necessario poter visualizzare le varie parti ingrandendo le viste. Per navigare in una vista, si possono usare i comandi di visualizzazione, il mouse o la tastiera.

Le viste corrispondono alla visuale prescelta attraverso la focale di una camera. Il target invisibile della camera si trova nel mezzo della vista.

Viste

Con Rhino non vi sono limiti al numero di viste attivabili. Ogni vista è caratterizzata da una modalità di proiezione, da una modalità di visualizzazione, da un piano di costruzione e da una griglia. Durante l'esecuzione di un comando, una vista diventa attiva semplicemente muovendoci sopra il cursore. Per attivare un comando, occorre cliccare prima sulla vista prescelta.

La maggior parte dei controlli di una vista è accessibile tramite il menu a comparsa della stessa.

Per attivare il menu a comparsa, cliccare con il tasto destro sul titolo della vista.

Proiezione parallela vs. proiezione prospettica

Diversamente da altri modellatori, Rhino consente di lavorare sia con viste parallele che con viste prospettiche.

Per passare da una proiezione parallela ad una prospettica e viceversa:

1 Cliccare con il tasto destro del mouse sul titolo della vista prescelta e quindi cliccare su Proprietà della vista.

2 Nella finestra di dialogo Proprietà della vista, selezionare con un clic la modalità di proiezione Parallela o Prospettica e quindi cliccare su OK.

Robert McNeel & Associates 22

Note:

Eseguire una panoramica o uno zoom Il modo più semplice di navigare in una vista è tenere premuto il tasto Maiusc e trascinare il cursore tenendo premuto il tasto destro del mouse. In questo modo, si effettua una panoramica della vista. Per eseguire uno zoom in o uno zoom out, tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare verticalmente il cursore, tenendo premuto il tasto destro del mouse. Se disponibile, usare la rotellina del mouse.

Per spostarsi all'interno del modello, si possono inoltre usare i seguenti tasti:

Tasto Funzione

Tasto freccia verso sinistra Rotazione a sinistra

+ CTRL

Panoramica a sinistra Tasto freccia verso destra Rotazione a destra Tasto freccia verso l'alto Rotazione in alto Panoramica in alto Tasto freccia verso il basso Rotazione in basso Panoramica in basso Pagina in alto Zoom in Pagina in basso Zoom out Inizio Annulla i cambiamenti di una vista Fine Ripete i cambiamenti di una vista

È possibile navigare in una vista durante l'esecuzione di un comando per vedere esattamente dove si desidera selezionare un oggetto o un punto.

Esistono altri controlli per lo zoom, ma ci soffermeremo ad analizzarli più avanti.

Ripristino di una vista Se si dovesse perdere l'orientamento, si può tornare al punto di partenza in quattro modi diversi.

Per annullare e ripetere le modifiche apportate ad una vista:

Cliccare su una vista e quindi premere i tasti Inizio o Fine sulla tastiera.

Per impostare la vista in modo tale da osservare dall'alto il piano di costruzione:

Dal menu Visualizza, cliccare su Imposta vista e quindi su Piana.

Per visualizzare tutti gli oggetti di una vista:

Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su Zoom estensione.

Per visualizzare tutti gli oggetti su tutte le viste:

Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su Zoom estensione tutto.

Panoramica a destra

Robert McNeel & Associates 23

Note:

Esercizio 2—Opzioni di visualizzazione

Aprire il modello Fotocamera.3dm.

Questo modello verrà usato per esercitarsi con le viste. Creerete delle viste da sei direzioni diverse ed una vista prospettica obliqua.

Robert McNeel & Associates 24

Note:

Per cambiare il numero di viste:

1 Attivare la vista Superiore.

2 Dal menu Visualizza, cliccare su Layout viste e quindi su Suddividi orizzontale.

3 Attivare la vista

4 Dal menu Visual , c cLayout viste e verticale.

5 Ripetere lo stessvista Destra.

6 Cliccare con il tasto destro del mouse ta Superiore in alto,

Imposta vista e quindi su

cliccare su Imposta vista e quindi su

mouse

vista e

Suddividi verticale

Suddividi verticale

Vista dal basso

Vista da sinistra

Vista posteriore

Frontale.

izza li caquindi su Su

o procedime

re su ddividi

nto con la

sul titolo della viscliccare su Inferiore.

7 Cliccare con il tasto destro del mouse sul titolo della vista Frontale sinistra,

Sinistra.

8 Cliccare con il tasto destro delsul titolo della vista Destra sulla

Ciascuna vista viene suddivisa in due parti in senso orizzontale o verticale.

della vista prescelta fino a visualizzare il cursore di ridimensionamento

destra, cliccare su Impostaquindi su Posteriore.

Per cambiare la forma delle viste:

, 1 Spostare il cursore verso il bordomantenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare la barra. Se due viste hanno un bordo in

finestra prescelta fino a visualizzare il cursore di

comune, entrambe le finestre si ridimensionano.

2 Spostare il cursore verso un vertice della

, mantenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare l'intersezione nella stesso angolo, varieranno le dimensioni di tutte le viste in

ridimensionamentodirezione desiderata. Se varie viste si toccano nello questione.

Robert McNeel & Associates 25

Note:

Per sincronizzare le viste:

1 Regolare la forma delle viste.

2 Attivare la vista Frontale.

3 liccare su e q

estension

4 cosul titolo d la vista Frontale, quindi

era e Sincronizza

zioni

Sincronizza viste Dal menu Visualizza, c

Zoom uindi su Zoom e.

Cliccare n il tasto destro del mouse el

cliccare su Imposta camsuccessivamente su viste.

5 Passare ad una delle visualizzaombreggiate.

Tutte le viste vengono ridimensionate con la stessa scala della finestra attiva ed allineate tra di loro.

finestra:

dro

Per eseguire uno zoom in una

1 Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su Zoom finestra.

Zoom finestra 2 Cliccare e trascinare il riqua

di zoom sino a racchiudere la porzione del modello da esaminare.

Robert McNeel & Associates 26

Note:

Eseguire uno zoom su un oggetto selezionato:

e

1 Selezionare il pulsante di scatto Zoom selezione

della camera.

2 Dal menu Visualizza, cliccarsu Zoom e quindi su Zoom selezione.

Verrà eseguito uno zoom sull'oggetto selezionato.

Per ruotare la vista:

1 In una vista prospettica, trascinare il mouse mantenendone premuto il tasto destro.

i tasti freccia.

er

1 tolo della vista per ingrandirla.

sta ingrandita per ripristinarne le dimensioni originali e visualizzare le altre

2 In una vista parallela, usare

P massimizzare e ripristinare una vista:

Fare un doppio clic sul ti

2 Fare un doppio clic sul titolo della viviste.

Robert McNeel & Associates 27

Parte seconda: Creazione di geometrie

Note:

333 Creazibidime

one di forme nsionali

lle linee rette. Il comando Linea disegna segmenti di una sola line ando Linee disegna linee costituite da segmenti multipli. Il comando Polilinea disegna una serie di

a lineare costituita da molteplici segmenti).

1 menu File, cliccare su Nuovo.

Non salvare i cambiamenti.

2 Nella finestra di dialogo File modello, fare doppio clic su Millimetri.3dm.

3 menu File, cliccare su Salva con nome.

.

Per

guire il comando Linee.

2 onare un punto su una delle viste.

3 Selezionare un altro punto sulla stessa vista.

I due punti vengono uniti da un segmento di linea.

segmento precedente.

Disegno di linee I comandi Linea, Linee e Polilinea disegnano de

a. Il comsegmenti retti uniti alle estremità (un'unica curv

Esercizio 3—Disegno di linee Dal

Dal

4 Nella finestra di dialogo Salva, scrivere Linee e quindi cliccare Salva

disegnare segmenti di linea:

1 Dal menu Curve, cliccare su Linea e quindi su Segmenti di linea per ese

Selezi Segmenti di linea Cliccare con il pulsante destro per i segmenti di linea.

4 Selezionare un altro punto.

5 Continuare a selezionare dei punti.

Appariranno dei nuovi segmenti.

Tutti i segmenti si incontrano ma non sono uniti al

Robert McNeel & Associates 31

Note:

6 Premere Invio per termin

Per uscire dal comando, in

are il comando.

vece di premere il tasto Invio, potete cliccare sul pulsante destro del mouse.

rma tracciando un segmento che va dall'ultimo punto selezionato al primo punto selezionato. Questa operazione termina l'esecuzione del comando.

Opzioni Descrizione

Chiudi Chiude la fo

Annulla Cancella l'ultimo punto selezionato.

Per zione Ch

1 e il comando

2 il punto

3 Selezionare altri 3 o

4 hiudi.

chiuderà giusto sul primo punto selezionato. I segmenti di linea sono delle linee singole che si lle estremi

Per re una polilinea:

1 Dal menu Curve, cliccare su Polilinea e quindi su Polilinea per lanciare il comando Polilinea.

Selezionare il punto iniziale.

zionare altri 3 o 4 punti.

ere Invio al termine.

tta di

Per usare l'opzione Annulla:

no dei segmenti della polilinea viene rimosso.

iccare su Chiudi per terminare il comando.

usare l'op iudi:

Ripeter Linee.

Selezionare iniziale.

4 punti.

Cliccare su C

L'ultima linea siuniscono su tà in comune.

disegna Polilinea Per la polilinea, cliccare con il pulsante sinistro del mouse.

2

3 Sele

4 Prem

Ne risulta una polilinea aperta. Una polilinea è costituita da vari segmenti di linea uniti tra di loro. Si traun unico oggetto.

1 Ripetere il comando Polilinea.

2 Selezionare il punto iniziale.

3 Selezionare altri 3 o 4 punti.

4 Cliccare su Annulla nella linea di comando.

Il cursore ritorna sul punto precedente ed u

5 Continuare a selezionare dei punti.

6 Premere Invio oppure cl

Robert McNeel & Associates 32

Note:

Per disegnare un segmento di una sola linea:

1 Dal menu Curve, cliccare su Linea e quindi su Linea singola per lanciare il comando Linea.

.

a disegnato il segmento, il comando termina.

r

1 liccare su Linea e quindi su Linea singola per Linea.

3 punto medio.

4 Selezionare il punto finale.

Verrà tracciato un segmento di identica lunghezza da entrambe le parispetto al punto medio.

Linea singola

2 Selezionare il punto iniziale

3 Selezionare il punto finale.

Una volt

Pe usare l'opzione DueLati:

Dal menu Curve, clanciare il comando

2 Cliccare sull'opzione DueLati sulla linea di comando.

Selezionare il

rti

Disegno di curve a forma libera I o comando CrvInterpolata consente di

consente di tracciare una curva in base ai punti c mandi CrvInterpolata e Curva generano delle curve a forma lisegnare una curva pass

bera. Ildi ante per i punti scelti. Il comando Curvadi controllo.

Opzioni Descrizione

Chiudi Chiude la forma tracciando un segmento che va dall'selezionato. Questa operazione termina l'esecuzione d

ultimo punto selezionato al primo punto el comando.

TangFinale Dopo avere selezionato un punto su un'altra curva, il segmento seguente sarà tangente al punto selezionato ed il comando terminerà.

Annulla Cancella l'ultimo punto selezionato. Grado Permette di impostare il grado della curva. Nodi Determina la parametrizzazione della curva interp

Quando si disegna una curva interpolata, i punti solata. celti vengono convertiti in valori di nodo

o in cui vengono selezionati gli intervalli tra i nodi. sulla curva. La parametrizzazione rappresenta il mod

SpigoliVivi Quando si crea una curva chiusa, viene generata una discontinuità nel punto di chiusura, anzichè una curvatura morbida come in condizioni normali.

Robert McNeel & Associates 33

Note:

Esercizio 4—Disegno di curve interpolate er interpolazione di punti.

dei punti.

4 mere Invio per terminare il comando.

Ese ti di controllo iccare su Forme libere e quindi su Punti di controllo.

iale.

3

re

alla modellazione una serie di aiuti alla modellazione e si possono attivare o disattivare premendo i tasti

associata ad un determinato comando

1 Dal menu Curve, cliccare su Forme libere e quindi su P

Curva per interpolazione di punti

2 Selezionare il punto iniziale.

3 Continuare a selezionare

Cliccare su Chiudi per creare una curva chiusa oppure pre

Curva per punti di controllo

La maggior parte dei punti selezionati come punti di controllo si trovano al di fuori dalla curva.

rcizio 5—Disegno di curve in base ai pun1 Dal menu Curve, cl

2 Selezionare il punto iniz

Continuare a selezionare dei punti.

Cliccare su 4 Chiudi per creare una curva chiusa oppu

Aiuti

premere Invio per terminare il comando.

Le modalità rappresentanodi scelta rapida o i tasti di funzione corrispondenti, scrivendo una lettera oppure cliccando su un pulsante.

a barra di stato, cliccare sui pulsanti Snap, Orto, Planare o Registra storiaSull per attivare o disattivare i vari

È possibile commutare lo stato dello Snap anche premendo F9 oppure digitando la lettera S e premendo Invio.

d angoli specifici, fissando l'incremento rispetto all'ultimo punto inserito. L'angol

È p re premendo e mantenendo premuto il tasto

mere e mantenere premuto il tasto Maiusc per disattivarla. Se la modalità Orto tasto Maiusc

aiuti alla modellazione.

Snap

Forza il puntatore a spostarsi lungo le intersezioni della griglia.

Orto

Vincola il movimento del puntatore ao predefinito è di 90 gradi.

ossibile commutare lo stato di Orto anche premendo F8 oppuMaiusc.

Se la modalità Orto è attiva, prenon è attiva, premere e tenere premuto il tasto Maiusc per attivarla. F8 oppure

Robert McNeel & Associates 34

Note:

Planare

Questo aiuto alla modellazione è simile ad Orto. Questa modalità aiuta l'utente a disegnare dei modelli planari, mente scelto e parallelo al piano di

È possi

Sto

g aggiorna gli oggetti che ne supportano l'uso. Attivando la registrazione della r mento, possiamo modificare una superficie loft editandone le curve in input.

nella r stema e

fa a salvati.

Griglia Il ta

cune linee.

Si potranno inserire soltanto dei punti con incrementi di 90 gradi rispetto all'ultimo punto inserito. Le modalità dei buoni strumenti per il disegno di precisione. Più avanti prenderemo in

menti che garantiscono la precisione nel disegno.

vincolando il puntatore ad un piano passante per il punto precedentecostruzione attivo.

bile commutare lo stato di Planare anche digitando la lettera P e premendo Invio.

ria di costruzione

Re istra la storia di costruzione e sto ia di costruzione e l'aggiorna

In genere, è meglio mantenere l'opzione Registra sul No ed usare il riquadro Registra storia che si trovabar a di stato per selezionarla secondo i casi. La registrazione della storia di costruzione usa le risorse di si

umentare le dimensioni dei file

sto F7 nasconde o mostra una griglia di riferimento nella vista corrente dell'area grafica del piano di costruzione.

Esercizio 6—Disegno di linee e curve usando le varie modalità 1 Attivare lo Snap e disegnare al

Il puntatore si muoverà lungo le varie intersezioni della griglia.

2 Disattivare lo Snap, quindi attivare la modalità Orto e disegnare delle linee o delle curve.

Snap ed Orto costituiscono considerazione altri stru

Robert McNeel & Associates 35

Note:

Configurazione del modello Con sando delle misurazioni precise. A seconda del tipo di

ere necessario personalizzare l'ambiente di modellazione, visto che le de per tutti i modelli.

1 Dal menu File, cliccare su Proprietà.

, alla cliccare su Aiuti alla

3 o ogni su 30 gradi.

Rhino si possono creare dei modelli in scala reale umodello che si desidera creare, può essopzioni di default non sono ugualmente vali

Per cambiare le opzioni:

Proprietà del documento

2 Nella finestra di dialogo Proprietà del documentovoce Opzioni di Rhino, modellazione.

Gli aiuti alla modellazione consentono all'utente di controllare le modalità Orto, Snap all'oggetto, Snap alla griglia ed altre modalità utili.

Impostare l'opzione Snap Ort

Robert McNeel & Associates 36

Note:

4 Nella finestra di dialogo Proprietà del

ambiente di

glia. La finestra di dialogo

6 l'opzione Estensione della

8 gni

9 atura dello snap

documento, cliccare su Griglia.

5 Nella finestra di dialogo Proprietà della griglia, cambiare le seguenti impostazioni.

Cambiando gli elementi della griglia, è possibile cambiare l'aspetto dell'modellazione. Possiamo cambiare la spaziatura della griglia, la frequenza delle linee principali ed il numero di elementi che costituiscono la griGriglia ci consente di configurare le varie impostazioni della griglia.

Impostaregriglia sul 10.

7 Impostare l'opzione Linee secondarie ognisull'1.

Impostare l'opzione Linee principali osul 4.

Impostare l'opzione Spazisu .25 e quindi cliccare su OK.

10

11 tà

Disegnare altre linee e curve con le modalità Snap ed Orto attivate.

Il puntatore ora si sposta tra un'intersezione e l'altra della griglia e la modalità Orto lo vincola a 30 gradi.

Provate a disegnare la polilinea chiusa qui di fianco, attivando le modali

30°

1.51.0

3.0

5.0

3.0 3.0

3.5

Snap ed Orto.

Per ripristinare le opzioni degli aiuti alla modellazione:

1

modellazione.

3 Impostare l'opzione Snap Orto ogni su 90 gradi.

Il valore dell'estensione della griglia si applica a tutti i quadranti.

Dal menu Strumenti, cliccare su Opzioni.

2 Nella finestra di dialogo Opzioni di Rhino, cliccare su Aiuti alla

Robert McNeel & Associates 37

Note:

Salvataggio dei modelli Durante una sessione di lavoro, vi consigliamo di salvare periodicamente il lavoro per evitare di perderlo accidentalmente.

Salva

È consigliabile salvare il modello in fasi diverse con nomi diversi, usando il comando Salva con nome. In questo modo, se avete bisogno di apportare qualche modifica, potete ritornare ad una versione anteriore del modello.

Per salvare il

Dal menu File, cli Salva.

icc e una oni osì salvare il vostro lavoro.

do D

Salva Salva il modello e lo m

modello:

ccare su

Oppure, cl ar delle varie opzi di salvataggio. Potrete c

Coman escrizione

antiene aperto. Salva ridotto dello senz

are le dimensSalvataggio

rementale Salva versioni numerat .

Salva con nom llo assegnando al fine un nome, un'ubicazione ed un formato. a come

lo S to com

ino funzionan sistemi n livelli. Creando vari oggetti su livelli diversi, potete modi care e visualizzare le varie parti di un modello separatamente o congiuntamente. È possibile

un numero illimitat i.

o visualizzare si nte tui livelli che non n

livelli in modo tale che possano venire visualizzati ma non selezionati. o,

potete a

(Pr o 03).

i liv

Salva il mominimizz

a le mesh di rendering o di analisi e le immagini di anteprima, per ioni del file. e in sequenza del modello

ince Salva il mode

Salvmodel

alva il file crea e modello

Livelli I livelli di Rh o come nei CAD con strutturazione i

ficreare o di livell

Si possondisattivare

multaneameinteressano. È i

tti i livelli oppure oltre possibile bloccare i

Livelli

Ad ogni livello è associato un colore. Per organizzare il vostro modellssegnare un nome ad ogni livello (es: Base, Corpo, Parte

superiore) oppure potete usare i nomi predefiniti dal programma edefinito, Livello 01, Livello 02, Livell

I livelli vengono gestiti dalla finestra dei livelli. Usatela per impostare elli del vostro modello.

Robert McNeel & Associates 38

Note:

Esercizio 7—Livelli

Per creare un nuovo livello:

1

3 Linea

5 o livello, il Livello 06; digitare Curva e premere Invio.

Dal menu Modifica, cliccare su Livelli e quindi su Modificalivelli.

2 Nella finestra Livelli, cliccare su Nuovo.

Nell'elenco apparirà un nuovo livello, il Livello 06; digitare e premere Invio.

4 Cliccare su Nuovo.

Nell'elenco apparirà un nuov Quando iniziamo un modello nuovo senza associarlo ad un modello template, viene attivato automaticamente il livello Predefinito. Se si usa un modello standard di Rhino, vengono creati altri livelli aggiuntivi.

Per assegnare un colore ad un livello:

1 Cliccare sul riquadro Colore della colonna dei colori nella riga corrispondente a Linea.

2 Nella finestra di dialogo Seleziona colore, cliccare su Rosso dall'elenco dei colori.

La metà destra del rettangolo che funge da modello diventa rossa.

Ton, Sat e Val rappresentano la tonalità, la saturazione ed il valore del colore.

Le lettere R, G e B stanno per i componenti rosso, verde e blu del colore.

3 Cliccare su OK.

4 Nella finestra Livelli, il nuovo colore selezionato apparirà nella barra dei colori della riga Linea dell'elenco dei livelli.

5 Ripetere i passi 1–3 per assegnare al livello Curva il colore Blu.

6 Cliccare OK per chiudere la finestra dialogo.

Il valore Ton (Tonalità) si controlla spostando circolarmente la linea che si trova attorno al settore circolare della ruota colorata.

La tonalità si riferisce ad un colore della scala di colori che va dal rosso e passa per il giallo, il verde ed il blu, per poi ritornare nuovamente al rosso.

I valori Sat e Val (Saturazione e Valore) si controllano spostando il cerchietto bianco sull'area del quadrato che si trova all'interno della ruota.

L t i t l

Robert McNeel & Associates 39

Note:

Per rendere corrente un livello:

1 Nella Barra di stato, cliccare sul riquadro dei livelli.

2 Nell'elenco a comparsa dei livelli, cliccare su Linea.

3 Disegnare alcune linee.

Le linee si trovano sul livello Linea e sono di colore rosso.

4 Per rendere corrente un altro livello, cliccare sul riquadro dei livelli della barra di stato.

5 Cliccare su Curva.

6 Disegnare alcune curve.

Queste si trovano sul livello Curva, per cui saranno di colore blu.

7 Esercitatevi disegnando per ogni livello altre linee e curve.

Cliccando sul nome o sulla casella di selezione, viene impostato il livello corrente.

Per bloccare un livello:

1 Dal menu Modifica, cliccare su Livelli e quindi su Modifica livelli.

2 Nella finestra Livelli, cliccare sull'icona di Blocco nella riga del livello Linea.

Una volta bloccato, il livello diventa semplicemente un livello di riferimento. Nei livelli bloccati gli oggetti sono visibili ed è possibile eseguirne uno snap. In un livello bloccato, non si può però selezionare nessun oggetto. Una volta bloccato, per venire attivato, il livello deve essere sbloccato.

Per disattivare un livello:

1 Dal menu Modifica, cliccare su Livelli e quindi su Modifica livelli.

2 Nella finestra Livelli, cliccare sull'icona Visibile/Nascosto (la lampadina) nella riga del livello Curva.

Quando disattiviamo un livello, tutti i suoi oggetti diventano invisibili.

Esercizio 8—Selezione di oggetti

Per selezionare un solo oggetto:

Cliccare con il tasto sinistro del mouse sull'oggetto da selezionare.

L'oggetto selezionato viene evidenziato in giallo per default.

Per selezionare più oggetti:

1 Cliccare con il tasto sinistro del mouse su uno degli oggetti da selezionare.

Robert McNeel & Associates 40

Note:

2 Premendo e tenendo premuto il tasto MAIUSC, collocare il cursore su un altro oggetto e cliccare con il tasto sinistro del mouse.

Per selezionare più oggetti usando una finestra di selezione:

1 Collocare il puntatore su un'area libera della vista, sulla sinistra degli oggetti da selezionare.

2 Mantenendo il ta del mouse premuto, spostare il cursore diagonalmente verso destra fino a racchiudere gli o

La finestra di sel one è r

3 Rilasciare il tasto

Tutti gli oggetti c mpletamente all'interno della finestra verranno selezionati.

4 Per aggiungere ulteriori elementi al gruppo di elementi selezionati, tenere premuto il tasto MAIUSC e realizzare un'altra selezione.

one è rappresentata da un rettangolo tratteggiato.

o o attraversati da esso verranno selezionati.

ezione.

1 Selezionare un oggetto.

iccare su Visibilità e quindi su Nascondi.

Dal menu Modifica, cliccare su Visibilità e quindi su Mostra.

bili gli oggetti nascosti.

sto sinistro ggetti desid

ezi ap

del mouse.

ontenuti co

erati all'interno della finestra di selezione.

presentata da un rettangolo a linea continua.

Per selezionare più oggetti in modalità intersezione:

1 Collocare il puntatore su un'area libera della vista, sulla destra degli oggetti da selezionare.

Mantenendo il tasto sinistro del mouse premuto, spostare il cursore diagonalmente verso sinistra fino a racchiudere gli oggetti desiderati all'interno della finestra di selezione o ad intersecarli con l'area rettangolare.

La selezione intersezi

2 Rilasciare il tasto del mouse.

Tutti gli oggetti contenuti all'interno del rettangol

3 Per aggiungere ulteriori elementi al gruppo di elementi selezionati, tenere premuto il tasto MAIUSC e realizzare un'altra sel

Nascondi Clic con il tasto sinistro per nascondere.

Per nascondere un oggetto:

2 Dal menu Modifica, cl

L'oggetto diventa invisibile.

Per rendere visibili gli oggetti nascosti:

Mostra Cliccare con il tasto destro per mostrare.

Il comando Mostra rende di nuovo visi

Per bloccare un oggetto:

1 Selezionare un oggetto:

Robert McNeel & Associates 41

Note:

2 Dal menu Modifica, cliccare su Visibilità e quindi su Blocca.

p agli oggetti bloccati, si possono

o:

Visibilità e quindi su Sblocca.

oggetti precedentemente bloccati.

o livello:

1 Selezionare un oggetto.

liccare su Livelli e quindi su Cambia oggetti di

Blocca

L'oggetto selezionato diventa grigio chiaro. Si può eseguire uno snamantenere visibili ma non è possibile selezionarli.

Per sbloccare un oggetto bloccat

Dal menu Modifica, cliccare su

Il comando Sblocca sblocca gli

Per collocare un oggetto su un altr

Sblocca Cliccare con il tasto destro per sbloccare.

Cambia livello

2 Dal menu Modifica, clivello.

3 Nella finestra di dialogo Livello per gli oggetti, cliccare sul livello desiderato e quindi su OK.

Selezione di oggetti "Cancella" elimina gli oggetti selezionati dal modello. Usate Cancella per esercitarvi con la selezione di oggetti.

zioni di selezione

Cancella.3dm e quindi su Apri, oppure cliccare due volte su Cancella.3dm per aprire il modello.

3 Selezionare il quadrato ed il cerchio.

4 Dal menu Modifica, cliccare su Cancella oppure premere il tasto Canc.

Gli oggetti spariscono.

Esercizio 9—Esercitazione con le op

1 Dal menu File, cliccare su Apri.

2 Nella finestra di dialogo Apri, cliccare su

Robert McNeel & Associates 42

Note:

Per iniziare il primo

1 Selezionare uno degl

esercizio:

i esagoni che si trovano nella vista Superiore.

one che vi consentirà di selezionare la curva desiderata.

re chiaramente l'eliminazione di

Poiché si tratta di varie curve sovrapposte, apparirà un menu di selezi

2 Selezionare la curva superiore.

3 Dal menu Modifica, cliccare su Cancella.

Nella vista Prospettica potete notauno degli esagoni.

più

4 Nella vista Superiore, usando unselezionare la superficie e la polidisegno.

a ca , linea l

nati.

cella.

sella di selezione intersezionesulla parte superiore destra de

Entrambi gli oggetti vengono selezio

5 Dal menu Modifica, cliccare su Can

6 Con una finestra di selezione, selezionare la polilinea ed il cilindro nella

ente

usc e cliccare sul cilindro per rimuoverlo

cella.

no.

lezione e deselezione degli oggetti. Usate la selezione intersezione e la finestra di selezione. Il tasto Maiusc, se premuto durante la selezione, consente di aggiungere degli oggetti al gruppo di selezione. Il tasto Ctrl, se premuto durante la selezione, consente di rimuovere degli oggetti dal gruppo di selezione.

parte inferiore destra del disegno.

Verranno selezionati solo gli oggetti che si trovano completamall'interno della finestra.

7 Mantenere premuto il tasto Maidall'insieme di selezione.

8 Dal menu Modifica, cliccare su Can

9 Cancellare ulteriori oggetti dal diseg

Potete fare pratica usando i vari metodi di se

Per annullare e ripetere una cancellazione:

1 Dal menu Modifica, cliccare su Annulla.

Ad ogni clic, Annulla vi riporta indietro di un comando.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Ripeti.

Ad ogni clic, verrà ripetuta l'azione annullata in precedenza.

3 Annullare tutte le cancellazioni effettuate nel precedente esercizio.

Robert McNeel & Associates 43

Note:

Ulteriori opzioni di selezione

Oltre alle opzioni viste qui sopra, esistono altri strumenti utili per la selezione di oggetti. Nel prossimo eserciuseremo alcuni di questi strumenti.

Comando Pulsante Etichetta del Descrizione

zio,

menu

SelezionaTutto

Tutti gli oggetti (Ctrl+A)

Seleziona tutti gli oggetti.

SelNessuno

Nessuno (Esc) Deseleziona tutti gli oggetti. Nopreselezionati quando si eseg

ta: SelNessuno non deseleziona gli oggetti ue all'interno di un comando.

Inverti

Inverti Deseleziona tutti gli oggetti selezionati e seleziona tutti gli oggetti visibili non selezionati in precedenza.

SelPrec

Selezione Riseleziona l'insieme di selezione precedente.

S

precedente

elUltimo

Ultimi oggetti creati

Seleziona gli ultimi oggetti modificati.

SelPt

Punti Seleziona tutti gli oggetti punto.

CSel rv

Curve Seleziona tutte le curve.

SelPolilinee

Polilinee Seleziona tutte le polilinee.

lSSe rf

Superfici Seleziona tutte le superfici.

PSel oliSrf

Polisuperfici Seleziona tutte le polisuperfici.

Per selezionare gli oggetti usando gli strumenti di selezione:

1 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Curve.

Vengono selezionate tutte le curve.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Inverti.

Viene selezionato tutto tranne le curve selezionate in precedenza.

3 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Nessuno.

Tutti gli elementi vengono deselezionati.

Seleziona curve

Inverti selezione

Deseleziona

Robert McNeel & Associates 44

Note:

4 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Polilinee.

Selezione oggetti e quindi su Superfici.

fici.

iunte all'insieme di selezione.

one oggetti e quindi su Nessuno.

ione oggetti e quindi su Ultimi oggetti creati.

Seleziona polilinee

Vengono selezionate tutte le polilinee.

5 Dal menu Modifica, cliccare su

La superficie singola viene aggiunta all'insieme di selezione.

6 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Polisuper

Le polisuperfici vengono agg

7 Dal menu Modifica, cliccare su Selezi

8 Dal menu Modifica, cliccare su Selez

Viene selezionato il cilindro.

Seleziona superfici

Seleziona polisuperfici

Seleziona ultimi oggetti creati

Robert McNeel & Associates 45

Note:

444 Modellazione di precisione

Finora avete disegnato delle linee imprecise. Da ora in poi comincerete a realizzare delle linee più precise. Per farlo, userete le coordinate.

Quando disegnate una curva o create la primitiva di un solido, Rhino vi chiede di inserire una serie di punti. Come avrete notato, Rhino vi richiede l'inserimento dei punti in due modi: Il prompt dei comandi richiede di specificare l'Inizio della linea, l'Inizio della polilinea, l'Inizio della curva o il Punto successivo ed il cursore a freccia si trasforma in un mirino.

Un punto si può inserire in due modi diversi: selezionandolo in una vista con il cursore del mouse, oppure scrivendone le coordinate sulla linea di comando.

Rhino usa un sistema di coordinate assolute (WCS) basato su tre assi (X, Y e Z), in grado di definire posizioni nello spazio tridimensionale.

Le coordinate del piano di costruzione sono definite per ciascuna vista. Lavoreremo sulle viste Superiore e Prospettica, dove i due sistemi di coordinate sono uguali.

Coordinate assolute Il primo sistema di coordinate che prenderemo in considerazione è il sistema di coordinate assolute. Le coordinate assolute indicano punti esatti rispetto ali assi X, Y e Z.

Esercizio 10⎯Impostazione del modello 1 Dal menu File, cliccare su Nuovo.

2 Cliccare su Millimetri.3dm e quindi su Apri.

3 Dal menu File, cliccare su Salva con nome.

Assegnare al modello il nome SCATOLE.

Usare il modello SCATOLE.3dm per imparare a disegnare servendosi delle coordinate assolute.

Impostare le unità e la tolleranza del modello prima di iniziare. È possibile cambiare i valori della tolleranza in un secondo momento, tuttavia, gli oggetti creati prima della modifica manterranno la tolleranza impostata anteriormente.

Mirino del cursore

Robert McNeel & Associates 47

Note:

Esercizio 11—Inserimento delle coordinate assolute olo della vista Superiore per ingrandirla.

are su Polilinea e quindi su Polilinea.

premere Invio.

4 Digitare 5,0 e premere Invio.

re Invio.

mere Invio.

per chiudere la polilinea.

0,5

8,0

5,5

5,0

1 Fare un doppio clic sul tit

2 Dal menu Curve, clicc

3 Digitare 0,0 e

5 Digitare 5,5 e preme

6 Digitare 0,5 e pre

7 Cliccare su Chiudi

Polilinea Per la polilinea, cliccare con il pulsante sinistro del mouse.

Coordin tive L'uso dell e talvolta può risultare un po' lento e scomodo. Il più delle volte, le coordinate relative da usare.

Ricordiam he viene selezionato un punto, Rhino lo salva e lo ri .

Le coordi sano su questo punto, invece di riferirsi all'origine (0,0,0) d one.

Per inseri relative, occorre anteporre la lettera r al valore delle coor

ate relae coordinate assolutrisultano più facili

o che, ogni volta cconosce come ultimo punto

nate relative si bael piano di costruzi

re le coordinate dinate X, Y e Z.

Next Point

Last Point

Change in Y

Change in X

Esercizio rimento dell1 Dal m re s

2 Digit InvQues s

3 Digi e InQ es nate sono rel

4 Digit Invio.

5 Clicc hiudere la polilinea.

12—Inseenu Curve, clicca

are 8,0 e premerete coordinate sono as

tare r5,5 e premer

e coordinate relative u Polilinea e quindi su Polilinea.

io. olute.

vio. ative. u te coordi

are r-5,0 e premere

are su Chiudi per c

R5,5R-5,0

8,0

5.0

5.0

Robert McNeel & Associates 48

Note:

Coordinate polari Le coordinate polari specificano una distanza ed una direzione rispetto all'corrente.

In Rhino, le direzioni vettoriali partono da zero gradi, nel punto in cui le lanprocedono in senso antiorario, come indicato nell'immagine.

origi 0,0 del piano di costruzione

cette dell'orologio segnano le tre, e

all'asse X del piano di costruzione, digitare 4<45 e premere Invio.

ue

ne

Per esempio, se si desidera inserire un punto ad una distanza di quattro unità dall'origine del piano di costruzione, con un angolo di 45 in senso antiorario

Next Point

Last Point

AngleDistance

te X, Y le

uente modo: rdistanza<angolo.

1 2 0

3 0 0

270

2 1 0

1 5 0

90

6 0

3 0

0

3 3 0

2 40

1 8 0

d

Le coordinate polari relative, rispetto a q lle assolute, sono precedute da una r.

Invece di usare le coordinae Z, è possibile inserire coordinate polari relative nel seg

Es rcizio 13—Inserimento delle coordinate polari e

4 <90 e premere Invio.

6

1 Dal menu Curve, cliccare su Polilinea e quindi su Polilinea.

2 Digitare 0,8 e premere Invio.

3 Digitare r5<0 e premere Invio.

Digitare r5

5 Digitare r5<180 e premere Invio.

Cliccare su Chiudi per chiudere la polilinea. R5<00,8

R5<180 R5<90

Robert McNeel & Associates 49

Note:

Inserimento dei vincoli di distanza e di angolo Usa bile inserire un punto digitando la distanza desiderata dall'ultimo punto inse impostata la distanza, è possibile trascinare il cursore in qualsiasi direzione, vinc cedentemente inserito. Si tratta di un metodo veloce per specificare la l

Usando il vincolo di angolo, è possibile specificare un angolo, digitando il simbolo < seguito dal valore desiderato e premendo quindi Invio. Il puntatore verrà vincolato a linee radiali dall'ultimo punto inserito, separate di un angol specifico rispetto all'asse X.

o disattivare la modalità Orto:

premere e tenere premuto il tasto Maiusc per attivarla. L'uso della modalità Orto acciare una serie di linee perpendicolari tra di loro. Nel seguente esempio, dise à usando il vincolo di distanza.

Esercizio 14—Inserimento del vincolo di distanza iccare su Polilinea e quindi su Polilinea.

2 Digitare 8,8 e premere Invio.

3 Digitare 5 e premere Invio.

4 Tenere premuto il tasto Maiusc e selezionare un punto sulla destra.

La modalità Orto vincola il puntatore a 0 gradi.

5 Digitare 5 e premere Invio.

6 Tenere premuto il tasto Maiusc e selezionare un punto verso l'alto.

a 90 gradi.

stra.

ndo il vincolo di distanza è possirito e premendo Invio. Una volta olandone la distanza dal punto pre

unghezza di una linea.

o

Uso del tasto Maiusc per attivare

Se la modalità Orto non è attiva, è un metodo efficiente per trgnerete una linea lunga 5 unit

1 Dal menu Curve, cl

La modalità Orto vincola il puntatore

7 Digitare 5 e premere Invio.

8 Tenere premuto il tasto Maiusc e selezionare un punto sulla sini

La modalità Orto vincola il puntatore a 180 gradi.

9 Cliccare su Chiudi per chiudere la polilinea.

Robert McNeel & Associates 50

Note:

Esercizio 15—Inserimento dei vincoli di distanza e di angolo 1 a.

3 Digitare 5 e premere Invio, quindi digitare <45 e premere Invio.

à di cinque unità e

Il vincolo di angolo imposta l'angolo.

5 Digitare 5 e premere Invio, quindi digitare <45 e premere Invio.

6 Scegliere un punto in alto a destra.

Il vincolo di angolo imposta l'angolo.

7 Digitare 5 e premere Invio, quindi digitare <45 e premere Invio.

nistra.

odello verrà usato in un altro esercizio.

Dal menu Curve, cliccare su Polilinea e quindi su Poliline

2 Digitare 16,5 e premere Invio.

Spostando il cursore sulla vista, il puntatore si muovercon un angolo di 45 gradi.

4 Scegliere un punto in basso a destra.

8 Scegliere un punto in alto a si

Il vincolo di angolo imposta l'angolo.

9 Cliccare su Chiudi per chiudere la polilinea.

10 Salvare il modello. Questo m

Esercizio 16—Esercitazione con i vincoli di distanza e di angolo lo. Assegnare al file il nome Freccia.

1 Creare un nuovo model

START MODEL AT -11,0

2.00

2.00 1.00

1.002.00

6.0011.008.00 2 Disegnare la freccia con una polilinea, usando una combinazione di: coordinate assolute (X,Y), coordinate

relative (rX,Y), coordinate polari (rdistanza<angolo) e vincolo di distanza.

Iniziare il modello sul punto -11,0. Esempi di prompt che vi possono apparire sulla linea di comando:

Robert McNeel & Associates 51

Note:

Punto successivo: r-2,-2

Punto successivo: r8,0

o successivo: r8<180

3 il modello.

r :

1 e la polilinea (1).

u Rivoluzione.

.

Punto successivo: r1,1

Punto successivo: r11<0

Punto successivo: r0,-1

Punto successivo: r6,2

Punto successivo: r-6,2

Punto successivo: r0,-1

Punto successivo: r11<180

Punto successivo: r-1,1

Punt

Punto successivo: c

Salvare

Pe realizzare il modello in 3D

Selezionar

2 Dal menu Superfici, cliccare s

3 Nella barra di stato, attivare l'Osnap e selezionare Fine

Rivoluzione

4 Selezionare un estremo della freccia lungo la linea centrale (2).

5 Selezionare l'altro estremo della freccia (3) lungo la linea centrale.

6 Premere Invio per usare l'angolo iniziale predefinito.

7 Premere I

nvio per usare l'angolo di rivoluzione predefinito.

La freccia diventa un modello tridimensionale.

Robert McNeel & Associates 52

Note:

Viste ste sono delle finestre situate all'interno dell'area grafica di Rhino che mostrano viste diverse dello stesso ello. Per spostare una arne i bordi. I cursorova vista, nominarl liccare su un

qualsiasi al interno d ecuzione una sequenza di comand

i di costruzione

iano di costru one fung ndo scegliamo un punto, esso sul piano di costruzio

ano state introdotte le co

Le vimodrilasci

vista, trascinarne e rilasciarne il titolo; per modificarne le dimensioni, trascinarne e e si muove sul piano di costruzione, che viene definito per ogni vista. È possibile creare l

una nu ril'

a o usare le opzioni di configurazione predefinite. Per attivare una vista, cpuntodi

i essa: il titolo della vista verrà evidenziato. Per attivare una vista durante l'esi, basta collocare il cursore all'interno della vista.

Pian

Il p zi e da guida nella modellazione di oggetti in Rhino. Quagiacesi

ne, a meno che non si stiano usando le modalità elevatore o snap all'oggetto e non ordinate.

Robert McNeel & Associates 53

Note:

Ogni piano di costruzione ha i su propri assi, una griglia e un' rientazione relativa al

ema di coordinate ute.

oio

sistassol

rcost definiti.

piano di

ano di

versale.

one della vista Superiore.

Le viste predefinite dal programma forniscono i cor ispondenti piani di

ruzione pre

• Gli assi X ed Y del piano di costruzione della vista Superiore si allineano con gli assi X ed Y del piano universale.

• Gli assi X ed Y del

costruzione della vista Destra si allineano con gli assi Y e Z del piano universale.

• Gli assi X ed Y del picostruzione della vista Frontale siallineano con gli assi X e Z del piano uni

• La vista Prospettica usa ilpiano di costruzi

Ogni piano di costruzione presenta una griglia. Una griglia è un piano di linee perpendicolari che giacciono sul piano di costruzione. Nelle griglie di default, le

nte più spesse. La linea rossa rappresenta a verde rappresenta l'asse Y del piano di

costruzione. Queste due linee si intersecano nel punto di origine del piano di

istra di una vista mostra le coordinate si del piano di costruzione.

linee multiple di cinque sono leggermel'asse X del piano di costruzione. La line

costruzione.

L'icona che appare nell'angolo in basso a sinassolute, che non corrispondono agli as

Robert McNeel & Associates 54

Note:

Esercizio 17—Modellazione nello spazio 3D

Con Rhino diventa più facile disegnare nello spazio 3D. Per disegnare su uno di costruzione diverso da quel

pian lo in uso, basta spostare il cursore su

ellazione

elev

I ol

un'altra vista. Uno strumento senza dubbio molto utile per la modnello spazio 3D è rappresentato dalla modalità elevatore.

Nel seguente esercizio disegneremo su viste diverse usando la modalità atore per collocare dei punti nello spazio 3D.

n tre, si useranno le modalità Snap ed Orto.

2 Disattivare la modalità Planare ed attivare lo Snap. Se necessario, rto.

4 sta Frontale.

1 Aprire il modello Sedia.3dm.

Le unità per il modello sono i centimetri.

attivare la modalità O

3 Dal menu Curve, cliccare su Polilinea e quindi su Polilinea.

Collocare il cursore sulla vi

5 Digitare 0,0 e premere Invio.

6 Introdurre le coordinate corrispondenti per disegnare la prima parte

una linea orizzontale.

della struttura della sedia.

7 Collocare il cursore sulla vista Destra e tracciare

8 Collocare il cursore sulla vista Frontale, tenere premuto il tasto Ctrl e selezionare il punto che si trova all'estremità inferiore della linea diagonale.

Se premiamo e manteniamo premuto il tasto Ctrl mentre clicchiamo con il tasto sinistro del mouse, attiveremo la modalità elevatore.

La modalità elevatore consente di selezionare punti che non giacciono sul piano di costruzione. La modalità elevatore richiede la selezione di due punti per definire esattamente un punto. Il primo di essi rappresenta il punto base. Il secondo specifica la distanza del punto finale dal punto base, verso l'alto o verso il basso.

Dopo aver fissato il punto base, il puntatore è vincolato a tracciare una linea guida perpendicolare al piano di costruzione che passa per il punto base.

Selezionare un secondo punto per specificare la coordinata del punto desiderato. Per specificare l'altezza rispetto al piano di costruzione, potete selezionare il punto con il mouse oppure digitare il numero desiderato nel prompt dei comandi. Numeri positivi indicano punti che si trovano al di sopra del piano di costruzione, numeri negativi indicano punti che si trovano al di sotto di esso.

Robert McNeel & Associates 55

Note:

9 Rilasciare il tasto Ctrl, collocare il cursore sulla vista Destra,

l'altra parte regolare la posizione del punto fino ad allinearlo condella sedia e quindi selezionarlo.

1 Disegnare la struttura restante della sedia.

0

modalità elevatore.

11 Dal seguente segmento fino all'ultimo segmento si dovrà attivare di nuovo la

12 Cliccare su Chiudi.

Per cambiare il piano di costruzione:

Per disegnare il retro della sedia, cambieremo il piano di costruzione.

1 Nella barra di stato, cliccare su Osnap e selezionare Fine.

2 Dal menu Visualizza, cliccare su Imposta PianoC e quindi su 3 Punti.

3 Collocare il cursore sulla vista Prospettica e selezionare il vertice (1) che si trova sulla parte posteriore della sedia.

Imposta PianoC: 3 punti

Robert McNeel & Associates 56

Note:

4 Selezionare il verticprecedente, sempre sul

e (2) che si trova sul lato opposto rispetto al punto la parte posteriore della sedia.

5 Selezionare il vertice (3) sulla parte superiore della sedia.

6 Disegnare al

iano di co ato con la parte posteriore della ia.

cune linee sul nuovo piano di costruzione.

Il p struzione si trova ora allinesed

Per rendere solido il modello:

1 della sedia.

3

ra solida.

Selezionare la struttura

2 Dal menu Solidi, cliccare su Forma tubolare.

Digitare 3 e premere Invio.

La sedia ha ora una struttu

4 Salvare il modello.

Forma tubolare

Esercitazioni pratiche:

Provate ad applicare alcune modifiche al modello e ad aggiungere nuove caratteristiche.

Robert McNeel & Associates 57

Note:

Esercizio 18—Applicazione dei vincoli di distanza e di angolo

llo in Millimetri. Salvarlo

sotto usando una combinazione di: coordinate assolute (X,Y), coordinate relative (rX,Y) e coordinate relative polari (rdistanza<angolo).

4 Iniziare il modello nel punto 0,0 della vista Frontale.

1 Iniziare un nuovo modello usando il modecome Blocco a V.

2 Fare un doppio clic sul titolo della vista Frontale per ingrandirla.

Creare il seguente modello nel piano di costruzione frontale.

3 Disegnare l'oggetto riprodotto qui

Cercare di creare il modello servendosi di una sola polilinea.

5 Fare un doppio clic sul titolo della vista Frontale per ripristinare le vistiniziali.

e

6 nea.

curva planare e quindi su Lineare.

nella vista Prospettica.

Selezionare la polili

Estrudi curva planare

7 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi

8 Digitare 60 e premere Invio.

Il modello è visualizzabile in 3D

9 Salvare il modello.

S ap all'oggetto nGli Snap all'oggetto rappresentano degli strumenti utili per la selezione di punti specifici di oggetti già esistenti.

e. Spesso, quando ci si riferisce ad uno snap all'oggetto, si usa il modello affidabile e facile da editare d pende dal fatto che gli oggetti si nap all'oggetto garantiscono una pre ione che il lavoro "ad occhio"

er

ue nap all'oggetto persistenti. Si usino gli snap all'oggetto persistenti per mantenere attive le modalità di snap per più punti consecutivi, senza dover riattivarle di volta in volta.

Quando uno snap all'oggetto è attivo e si avvicina il cursore ad un punto specifico su un oggetto, il puntatore viene attratto da quel punto ed appare un tooltip per la modalità snap.

Attivare lo snap all'oggetto, selezionandone una delle caselle corrispondenti. La barra degli strumenti si può posizionare a piacimento nel desktop.

Si raccomandano nella modellazione di precisiontermine osnap. In Rhino, la creazione di un uniscano esattamente in punti specifici. Gli s

icis

non assicura.

P aprire la barra degli strumenti Osnap

Cliccare sul riquadro Osnap sulla barra di stato.

Q sta barra degli strumenti controlla gli s

Robert McNeel & Associates 58

Note:

Comando Pulsante Descrizione

Fine

Lo snap Fine vincola il puntatore alle estremità di una curva, ai vertici dei bordi di una supeestremi dei segmenti di una polilinea.

rficie o agli

Vicino

Lo snap Vicino vincola il puntatore a seguire una curva o il bordo di una superficie.

Punto

Lo s re ad un oggetto punto.

Medio

nap Punto vincola il puntatore ad un punto di controllo oppu

Lo snap al punto Medio di un oggetto vincola il puntatore ai punti medi di curve o bordi di superficie.

Cen

Lo s ndo funziona al megli

nap Centro di un oggetto vincola il puntatoro con cerchi ed archi.

e al centro di una curva. Questo coma

Int

Lo s

Perp

nap Int vincola il puntatore all'intersezione di due curve.

seLo snap all'oggetto Perp vincola il puntatore alla perpendicolarità ad una curva rispetto all'ultimo punto

lez elezionato su richiesta di un prompt. Tan

ionato. Non funziona sul primo punto s

Lo snap Tan vincola il puntatore ad essere tangente ad una curva nell'ultimo punto selezionato. Non

nziQuad

fu ona sul primo punto selezionato su richiesta di un prompt.

Lo direzi

s onde alla ima o minima di una curva nelle direzioni X o Y del piano di costruzione.

Nodo

nap Quad vincola il puntatore ad un punto quadrante. Un punto quadrante corrispone mass

Lo snap Nodo vincola il cursore ai punti di nodo di una curva o di un bordo di superficie.

Proietta

Proie snap sul piano di costruzione.

SmartTrack

tta il punto

Lo SmartT ene tracciato nella vista di Rhino usando le relazioni implicite tra vari punti 3D, altre geometrie nello spazio e le direzioni degli

ordinati. Disabilita

rack è un sistema di linee e punti di riferimento provvisori che vi

assi co

che sia facile riattivarli. Sospende temporaneamente gli snap all'oggetto persistenti, mantenendoli però selezionati, in modo

etto m.

.

egli strumenti Osnap.

Esercizio 19—Uso degli snap all'ogg1 Aprire il modello Osnap.3d

2 Disattivare Snap ed Orto

Uso degli snap all'oggetto Fine e Medio:

1 Cliccare sul riquadro Osnap sulla barra di stato.

Potete lasciare visibile la barra d

Barra Osnap: Fine e Medio attivati.

lare con maggiore accuratezza.

2 Selezionare le caselle Fine e Medio.

È possibile selezionare e deselezionare i vari osnap per poter model

Robert McNeel & Associates 59

Note:

3 Dal menu Curve, cliccare su Polilinea e quindi su Polilinea.

o e della

del secondo

o al punto medio della linea toccata dal cursore, facendo in modo che la nuova linea passi esattamente per la

al vertice sinistro superiore del primo quadrato.

ne della linea.

4 Avvicinare il cursore al vertice in basso a sinistra del primo quadratselezionare un punto quando il puntatore viene vincolato alla fine linea.

5 Selezionare altri punti per disegnare la polilinea.

La linea inizia esattamente nel vertice selezionato.

6 Eseguire uno snap al punto medio del lato verticale destro quadrato.

Il puntatore viene vincolat

metà del lato del quadrato.

7 Selezionare altri punti per disegnare la polilinea.

8 Eseguire uno snap Fine

Il puntatore viene vincolato alla fi

9 Selezionare altri punti per disegnare la polilinea e quindi premere Invio.

Uso degli snap all'oggetto Vicino e Perpendicolare a:

strumenti Osnap, selezionare le caselle Vicino e Perp e deselezionare Fine e Medio.

a

orizzontale superiore del secondo

o recedente.

5 Selezionare il punto per tracciare il segmento di polilinea e quindi premere Invio.

1 Nella barra degli

2 Dal menu Curve, cliccare su Polilinea e quindi su Polilinea.

3 Selezionare un punto sul bordo inferiore del cerchio situato in alto destra.

Il puntatore viene vincolato al punto del cerchio più prossimo alla posizione del cursore.

4 Selezionare un punto sul latoquadrato.

Il puntatore viene vincolato ad un punto in linea perpendicolare rispettal punto p

Robert McNeel & Associates 60

Note:

Uso degli snap all'oggetto Intersezione e Tangente A:

e

ccare su Polilinea e quindi su Polilinea.

e tra la linea diagonale verticale destro del primo quadrato.

tersezione tra queste due linee.

a destra.

are il segmento di polilinea e quindi

1 Nella barra degli strumenti Osnap, selezionare le caselle Int e Tandeselezionare Vicino e Perp.

2 Dal menu Curve, cli

3 Selezionare il punto di intersezionprecedentemente descritta ed il lato

Il puntatore viene vincolato all'in

4 Selezionare un punto sul bordo superiore sinistro del cerchio sull

Il puntatore viene vincolato al punto tangente al cerchio.

5 Selezionare il punto per traccipremere Invio.

Uso dello snap Centro:

1 Nella barra degli strumenti Osnap, selezionare la casella Cen e

inea e quindi su Polilinea.

3 ordo di uno dei cerchi.

o del cerchio.

4 un punto sul bordo dell'altro cerchio.

Il puntatore viene vincolato al centro del cerchio.

polilinea e quindi

deselezionare Int e Tan.

2 Dal menu Curve, cliccare su Polil

Selezionare un punto sul b

Il puntatore viene vincolato al centr

Selezionare

5 Selezionare il punto per tracciare il segmento dipremere Invio.

Robert McNeel & Associates 61

Note:

Uso dello snap all'oggetto Quadrante:

sella Quad e

ea.

4 sul bordo sinistro del cerchio.

hio.

6

7 Cliccare su Chiudi

1 Nella barra degli strumenti Osnap, selezionare la cadeselezionare Cen.

2 Dal menu Curve, cliccare su Polilinea e quindi su Polilin

3 Selezionare un punto sul bordo superiore del primo cerchio.

Il puntatore viene vincolato al punto quadrante del cerchio.

Selezionare un punto

Il puntatore viene vincolato al punto quadrante del cerc

5 Selezionare un punto sul bordo inferiore del cerchio.

Selezionare un punto sul bordo destro del cerchio.

Robert McNeel & Associates 62

Note:

Comandi di analisi Rhino fornisce una serie di strumenti di analisi per ricavare lunghezze, angoli, aree e distanze, così come volumi e centroidi di solidi. Altri strumenti consentono di analizzare la curvatura di una curva, determinare la continuità tra due curve ed individuare la presenza di bordi aperti.

Comando Descrizione

stanza Misura la distanza tra due punti. DiLunghezza Misura la lunghezza di un oggetto curva o di un bordo di superficie.

cerchio o un arco nel punto in cui si seleziona la

l punto, sia quelle assolute che quelle relative al pianoC, vengono to X, Y, Z.

ti:

Selezionare il punto di intersezione tra la linea diagonale ed il lato

il lato

o.

Angolo Misura l'angolo tra due linee. Raggio Misura il raggio di curvatura di una curva, un

curva e lo mostra nella linea di comando. ValutaPt Le coordinate cartesiane de

mostrate nella linea di comando nel forma

Per misurare la distanza tra due pun

1 Dal menu Analizza, cliccare su Distanza.

Distanza 2verticale del quadrato.

3 Selezionare il punto di intersezione tra l'altra linea diagonale ed verticale precedentemente considerato.

Usare gli snap all'oggett

4 Premere il tasto F2 per visualizzare le informazioni relative al comando.

Angoli e delta PianoC: xy = 90 elevazione = 0 dx = 0 dy = 3.077 dz = 0

3.077 dz = 0

illimetri

Per misurare la lunghezza di una linea:

1 Dal menu Analizza, cliccare su Lunghezza.

2 Selezionare la linea che unisce i centri dei due cerchi.

Lunghezza = 8.000 millimetri

Angoli e delta assoluti: xy = 90 elevazione = 0 dx = 0 dy =

Distanza = 3.077 m

Lunghezza

Robert McNeel & Associates 63

Note:

Per misurare l'angolo tra due linee:

2 Selezionare un punto che definisca l'inizio della prima linea dell'angolo.

Usare gli snap all'oggetto adeguati.

1 Dal menu Analizza, cliccare su Angolo.

Angolo 3 Selezionare un punto che definisca la fine della prima linea dell'angolo.

4 Selezionare un punto che definisca inizio della seconda linea dell'ang

5 Selezio a

L'angolo viene mostrato sulla linea

Angolo = 21.7711

l'olo.

nare un punto che definisc la fine della seconda linea dell'angolo.

di comando nel seguente formato:

Per misura rchio:

1 Dal me are su Ra

2 Selezi .

misurare anche il raggio di un punto su una

ggio vi ulla linea di comando nel seguente formato:

gio =

re il raggio di un ce

nu Analizza, clicc

onare uno dei due cerchi

ggio.

Raggio

Con questo comando si puòcurva.

Il ra

Rag

ene mostrato s

2.5

Per visualizzare le coordinate di un punto:

Punto.

no dei quadrati.

D i punti selezionati X, Y e Z verranno visualizzate sia le coordinate assolute che quelle relative al piano di costruzione attivo.

1 Dal menu Analizza, cliccare su

Punto 2 Eseguire uno snap al vertice di u

e

Punto in coordinate assolute = 8.000,5.000,0

Coordinate pianoC = 8.000,5.000,0

Robert McNeel & Associates 64

Note:

Disegno di cerchi P mossia o creare dei cerchi usandone il centro ed il raggio, il centro ed il diametro, due punti sul diametro, tre punti sulla circonferenza, punti di tangenza a due curve coplanari ed un raggio.

Pulsante Comando Descrizione

Cerchio: Centro, Raggio

Crea un cerchio definito dal suo cerchio e dal suo raggio.

Cerchio: 3Punti Crea un cerchio che passa per tre punti definiti sulla sua circonferenza.

Cerchio: Diametro Crea un cerchio dai suoi punti diametrali.

Cerchio: Tangente, Crea un cerchio tangente aTangente, Raggio

due curve con un dato raggio.

Cerchio: Tangente a 3 curve

Crea un cerchio tangente a tre curve.

Cerchio: Verticale sul PianoC, Centro, Raggio

Crea un cerchio con centro sulla curva e perpendicolare a quest'ultima in quel punto.

Deformabile Disegna un'approssimazione di un cerchio con numero definito di punti di

controll o.

Verticale Disegna un cerchio verticale rispetto al piano di costruzione attivo.

Esercizio 20—Disegno di cerchi

Per creare un cerchio dati il centro ed il raggio:

1 Dal menu Curve, cliccare su Cerchio e quindi su Centro, Raggio.

2 Digitare 20,10 e premere Invio. Cerchio: Centro, Raggio

3 Digitare 3 e premere Invio.

Viene creato un cerchio.

Robert McNeel & Associates 65

Note:

Per creare un cerchio dati il centro ed il diametro:

1 Dal menu Curve, cliccare su Cerchio e quindi su Centro, Raggio.

2 Digitare 20,3 e premere Invio.

3 Cliccare su Diametro.

4 Digitare 5 e premere Invio.

Viene creato un cerchio definito dal suo centro e dal suo diametro. Se non viene modificata, l'opzione Diametro diventa quella di default.

Per creare un cerchio passante per tre punti dati:

1 Dal menu Curve, cliccare su Cerchio e quindi su Centro, Raggio.

Cerchio: 3 Punti 2 Cliccare su 3Punti.

3 Eseguire uno snap Fine su uno dei due quadrati.

.

drato.

Viene creato un cerchio la cui circonferenza passa per i tre punti precedentemente definiti.

4 Eseguire uno snap ad un altro vertice dello stesso quadrato

5 Eseguire uno snap ad un terzo vertice, sull'altro qua

Per creare un cerchio specificandone il diametro:

1 Dal menu Curve, cliccare su Cerchio e quindi su Centro, Raggio.

2 Cliccare su Diametro.

are un punto

entano i due punti diametrali del cerchio di

Cerchio: Diametro

3 Selezionare un punto sulla vista.

4 Digitare 3 e premere Invio, quindi attivare Orto e selezionsulla destra.

I punti selezionati rappres diametro 3.

Robert McNeel & Associates 66

Note:

Per creare un cerchio tangente a due curve e con raggio dato:

1 Dal menu Curve, cliccare su Cerchio e quindi su Centro, Raggio.

2 Cliccare su Tangente.

3 Selezionare il cerchio appena creato in prossimità del bordo superiore.

4 Digitare 2 e premere Invio.

5 Selezionare l'altro cerchio.

Viene creato un cerchio tangente ai due cerchi selezionati, con raggio pari a 2.

Cerchio: Tangente, Tangente, Raggio

Per creare un cerchio tangente a tre curve:

1 Dal menu Curve, cliccare su Cerchio e quindi su Centro, Raggio.

2 Cliccare su Tangente.

.

tro cerchio o linea.

o tangente alle tre geometrie selezionate.

Cerchio: Tangente a 3 curve

3 Selezionare uno dei cerchi creati

4 Selezionare un al

5 Selezionare un'altra geometria.

Viene creato un cerchi

Per creare un cerchio verticale rispetto al piano di costruzione attivo:

1 Dal menu Curve, cliccare su

e Invio.

e creato un cerchio verticale endicolare al piano di uz tete a a qu

altre vi

Cerchio e quindi su Centro, Raggio.

2 Cliccare su Verticale.

3 Selezionare un punto.

4 Digitare 3 e premer

Vienperpcostrchiar

ione. Lo pomente in un

vedere più alsiasi delle

ste.

Robert McNeel & Associates 67

Note:

Per creare un cerchio attorno ad una curva:

1 Dal menu Curve, cliccare su hio u Ce

Raggio

2 ccare su AttornoCurva.

Selezio s

4 ccare io.

5 Digitare 1 e premere Invio.

perpendicolare alla curva nel punto

zionato. dere più ramente

ttica.

Cerc e quindi s ntro, .

Cli

3 nare un punto u una curva.

Cli su Ragg

Viene creato un cerchio

sele Lo potete vechiapro

nella vista spe

Esercizio 21—

n nuovo modello. Salvarlo con il nome Cerchi.

men a, cli elli e quindi su Modifica livelli.

fin elli, cl ona Nuovo tre volte.

Assegn live

5 mpost del l Linea sul ciano e quello del livello Cerchi .

6 Disegna

Usare l Segm linee centrali. Per completare questo modello, utilizzare le varie opzioni cerchio analizzate e gli snap all'oggetto studiati.

Disegno di cerchi 1 Creare u

2 Dal

3 Nella

u Modific

estra Liv

ccare su Liv

iccare sull'ic

4 are ai nuovi lli i nomi Parallelepipedo, Linea e Cerchio.

I are il coloreo sul

ivello Parallelepipedo sul verde, quello del livello rosso

re le linee ed i cerchi nei livelli corrispondenti.

e opzioni enti di linea per il parallelepipedo e Linea singola per le

Robert McNeel & Associates 68

Note:

Per realizzare il modello in 3D:

1 Selezionare le linee che formano il rettangolo.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lineare.

3 Cliccare su Chiudi.

4 Digitare 2 e premere Invio.

Il rettangolo genera un parallelepipedo.

5 Selezionare i cerchi.

6 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lineare.

7 Cliccare su Chiudi.

8 Digitare -6 e premere Invio.

I cerchi generano dei cilindri.

Esercizio 22—Snap all'oggetto rispetto a dei cerchi lvarlo con il nome Link.

dicato.

1 Iniziare un nuovo modello. Sa

2 Completare il modello come in

3 Per prima cosa, disegnare i tre cerchi più grandi.

Quindi, di4 segnare i fori più piccoli.

Usare gli snap all'oggetto per eseguire degli snap al centro dei cerchi più grandi.

Robert McNeel & Associates 69

Note:

Per disegnare le tangenti:

1 Dal menu Curve, cliccare su Linea e quindi su Linea singola.

angente.

S ezionando un punto sul bordo di un altro cerchio, si troveranno i punti tangenti.

Linea: Tangente a 2 curve

2 Cliccare su Tangente.

3 Selezionare un punto sul bordo di uno dei cerchi dove si desidera inserire la linea t

4 el

5 Completare il modello continuando ad usare questo comando.

6 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 70

Note:

Disegno di archi Con Rhino si possono tracciare degli archi usando varie modalità geometriche.

È possibile prolungare una curva con un arco verso una curva esistente, verso un punto o specificandone l'angolo sotteso.

Pulsante Comando Descrizione

Arco: Centro, Punto Iniziale, Angolo

Disegna un arco definendone il centro, il punto iniziale e l'angolo sotteso.

Arco: Inizio, Fine, Punto Disegna un arco facendolo passare per tre punti selezionati.

ezione Disegna un arco definendone il punto iniziale, il punto finale e la nserire la direzione dopo

Arco: Inizio, Fine, Dir direzione rispetto al punto iniziale. Possiamo i

aver inserito il punto iniziale o quello finale. Arco: Tangente, Tangente, Disegna un arco definendo tangenti e raggio.

Raggio

Arco: Inizio, Fine, Raggio Di

raggisegna un arco definendone il punto iniziale, il punto finale ed il

o. Converti: Curve in archi Converte una curva in segmenti di arco uniti tra di loro.

Converti: CurvCurvaAttraversoPt Crea una curva interpolata passante per i p

e in archi unti selezionati e quindi la

converte in segmenti di arco.

Opzioni del comando arco

Opzioni Descrizione

Deformabile Crea un curva NURBS a forma di arco. Estensione Estende una curva con un arco.

Esercizio 23—Disegno di archi (1) Aprire il modello Arco1.3dm.

Robert McNeel & Associates 71

Note:

Per creare un arco conoscendone il centro, il punto iniziale, il punto finale o l'angolo:

2 sinistra.

3 E guire uno snap all'estremità finale della linea.

4 seguire uno snap all'estremità finale dell'altra linea.

1 Dal menu Curve, cliccare su Arco e quindi su Centro, Punto iniziale, Angolo.

Arco: Centro, Punto Iniziale, Angolo Eseguire uno snap al centro del cerchio in basso a

se

E

Per creare osce

1 Dal menu Curve, cliccare

2 Selezio punto inizi

Selezionare un punto finale.

un arco con ndone il punto iniziale, il punto finale e la direzione:

su Arco e quindi su Inizio, Fine, Direzione.

nare un ale. Arco: Inizio, Fine, Direzione

3

Robert McNeel & Associates 72

Note:

4 Attivare la modalità Orto e trascinare il cursore verso l'alto per definire la direzione tangente nel punto iniziale lezi

e se onare un punto.

5 Tracciare ra.

un altro arco direzione in alto a dest

aggiungere altri segmenti di arco: Per

2

estremità dell'arco appena creato.

1 Dal menu Curve, cliccare su Arco e quindi su Centro, Punto iniziale, Angolo.

Digitare E e premere Invio.

3 Selezionare un punto prossimo all'

4 Digitare C e premere Invio.

5 Attivare la modalità Orto e selezionare un punto al di sotto del primo punto.

L'arco sarà tangente alla curva scelta.

6

7 Digitare E e premere Invio.

8 Selezionare un punto prossimo all'estremità dell'arco appena creato.

Dal menu Curve, cliccare su Arco e quindi su Centro, Punto iniziale, Angolo.

Robert McNeel & Associates 73

Note:

9 Eseguire uno snap all'estremità finale della linea.

Per creare un arco tangente a due curve e con raggio dato:

riore.

re e selezionare l'arco appropriato.

1 Dal menu Curve, cliccare su Arco e quindi su Tangente, Tangente, Raggio.

2 Selezionare un punto in basso a destra del cerchio supe Arco: Tangente, Tangente, Raggio

3 Digitare 3 e premere Invio.

4 Selezionare un punto in alto a destra del cerchio inferiore.

5 Spostare il curso

6 Dal menu Curve, cliccare su Arco e quindi su Tangente, Tangente, Raggio.

7 Cliccare sulla parte superiore sinistra del cerchio superiore.

8 Digitare 6 e premere Invio.

Cliccare sulla parte inferiore sini cerchio inferiore.

l'arco appropriato.

9 stra del

10 Spostare il cursore e selezionare

11 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 74

Note:

Esercizio 24—Disegno di archi (2)

Innanzitutto, disegnare le linee centrali di costruzione: tracciare i cerchi e gli archi basandosi sui loro punti di intersezione.

1 Iniziare un nuovo modello. Salvarlo con il nome Arco2.

2 Creare il modello usando la modalità snap all'oggetto ed i comandi Linea, Cerchio ed Arco.

Per rendere solido il modello:

1 Selezionare le curve.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lineare.

3 Cliccare su Chiudi.

4 Digitare 1 e premere Invio.

Le curve vengono estruse e chiuse.

Robert McNeel & Associates 75

Note:

Disegno di ellissi e poligoni ecificandone il centro o le estremità degli assi. I poligoni si possono

Ellissi

De

Rhino consente di tracciare un'ellisse spdisegnare a partire dal loro centro o da un bordo. I rettangoli si possono disegnare dai vertici opposti o selezionando tre punti.

Pulsante Comando scrizione

Ellisse: Dal Crcentro

ea un'ellisse a partire dal centro e dalle estremità degli assi specificati.

Ellisse: Diametro

Crea un'ellisse a partire dalle estremità degli assi specificate.

Ellisse: Fuochi Crea un'ellisse a partire dai fuochi specificati.

AttornoCurva Crea un'ellisse il cui asse è perpendicolare ad una curva esistente.

te Coma

Poligoni

Pulsan ndo Descrizione

Poligono Crea un poligono a partire dal centro e raggio specificati.

Po i un lato specificati. ligono: Lato Crea un poligono a partire dai vertici d

Pol

el poligono.

igono: Crea un poligono a forma di stella. Stella

Opzioni di un poligono

Opzioni Descrizione

NumLati Specifica il numero di lati dCircoscritto Crea un poligono in base alla distanza dal centro rispetto al punto medio di un lato. L'opzione

l centro

Rettangoli

Pulsante Comando Descrizione

predefinita per il comando consente di tracciare un poligono in base alla distanza darispetto all'intersezione di due lati (inscritto).

Rettangolo Crea un rettangolo a partire dai vertici opposti specificati.

Robert McNeel & Associates 76

Note:

Pulsante Comando Descrizione

Rettangolo: Crea un rettangolo a partire dal Centro

centro e vertice specificati.

Rettangolo: 3Punti

Crea un rettangolo a partire da tre punti specificati.

Verticale Crea un rettangolo perpendicolare al piano di costruzione attivo.

Arrotondato Crea un rettangolo dagli angoli arrotondati (con archi o curve coniche).

ssi e poligoni

z arlo con il nome Giocattolo.

Esercizio 25—Disegno di elli

Ini iare un nuovo modello. Salv

10.0

10.0 9.0 8.0

R0.5R1.0

5.0

8.0

20.019.018.014.0

RADIUS 1.5 FORALL POLYGONS

Per creare un rettangolo in base ai suoi vertici opposti:

1 Dal menu Curve, cliccare su Rettangolo e quindi su Vertice, Vertice.

2 Digitare -10,-5 e premere Invio.

3 Digitare 20 e premere Invio.

4 Digitare 10 e premere Invio.

lunghezza e larghezza e gli angoli arrotondati:

2 Digitare A e premere Invio per arrotondare gli angoli del rettangolo.

Rettangolo

Per creare un rettangolo da un punto centrale, con una

1 Dal menu Curve, cliccare su Rettangolo e quindi su Centro, Vertice.

Rettangolo: Centro, Vertice

Robert McNeel & Associates 77

Note:

3 Digitare 0,0 e premere Invio.

4 Digitare 19 e premere Invio.

5 Digitare 9 e premere Invio.

6 Digitare 1 e premere Invio.

i angoli arrotondati, si selezioni un punto sull'angolo per fissarne la

Oppure, digitare C e premere Invio per passare dagli angoli arrotondati circolari agli angoli arrotondati conici.

7 Ripetere questi passi per creare un secondo rettangolo arrotondato, lungo 18 e largo 8, con raggio pari a .5.

Per creare un'ellisse a partire dal centro e dalle estremità degli assi specificati:

1 Dal menu Curve, cliccare su Ellisse e quindi su Centro.

2 Digitare 0,0 e premere Invio.

Digitare 4 e premere Invio.

:

Dal menu Curve, cliccare su Poligono e quindi su Centro, Raggio.

Digitare 3 e premere Invio per cambiare il numero di lati del poligono.

Digitare -7,-2 e premere Invio per fissare il centro del poligono.

e Invio.

ntare il poligono.

o stesso raggio per tutti i poligoni.

ù grande.

Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

Se si sta creando un rettangolo daglcurvatura.

Ellisse: Dal centro

3

4 Attivare Orto e cliccare sulla destra.

5 Digitare 2.5 e premere Invio.

6 Selezionare un punto.

Per creare un poligono a partire dal centro e raggio specificati

1

Poligono 2

3

4 Digitare 1.5 e premer

5 Selezionare un punto per orie

6 Disegnare i poligoni restanti. Usare l

Per rendere tridimensionali i rettangoli raccordati:

1 Selezionare il rettangolo raccordato pi

2

Robert McNeel & Associates 78

Note:

3 Trascinare il rettangolo verso il basso per fissare lo spessore del solido e cliccare.

4 Selezionare il rettangolo raccordato più piccolo.

5 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

6 Trascinare il solido verso il basso fino a collocarlo in una posizione leggermente superiore rispetto all'altro solido e quindi cliccare.

Per rendere cavo il rettangolo raccordato:

1 Selezionare il rettangolo raccordato esterno.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Differenza.

3 Selezionare il rettangolo raccordato interno e premere Invio.

Per rendere tridimensionale il rettangolo:

1 Selezionare il rettangolo.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

Robert McNeel & Associates 79

Note:

3 Trascinare il rettangolo verso l'alto per fissare lo spessore del solido e cliccare.

Per rendere tridimensionale l'ellisse:

1 Selezionare l'ellisse.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

3 Cliccare su DueLati.

4 Selezionare un punto per definire lo spessore.

Differenza booleana

Per sottrarre il volume dell'ellisse dal rettangolo:

1 Selezionare i rettangoli solidi.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Differenza.

3 Selezionare l'ellisse solida e premere Invio.

Per estrudere i poligoni:

1 Selezionare i poligoni.

Robert McNeel & Associates 80

Note:

2 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

3 Selezionare un punto per definire lo spessore.

Per realizzare dei fori usando i poligoni solidi:

1 Selezionare i rettangoli solidi.

2 Dal menu Solidi a

3 Al prompt Selezi (CancellaInput=Sì), digitare D e premere Invio.

4 Al prompt superfici o polisuperfici … (CancellaInput=No), selezionare i poligoni solidi e io.

Si creano i fori ma gli oggetti vengono mantenuti.

, clicc re su

onare il pr

Selezionare il secondo gruppo dipremere Inv

Differenza.

imo gruppo di superfici o polisuperfici…

Modellazione curve a esse.

Pulsante Coma Descrizione

di curve a forma libera L'uso di forma libera garantisce una maggior flessibilità quando creiamo delle forme compl

ndo

Curva Crea una curva in base ai punti di controllo specificati. Anche se i punti di

controllo di norma non giacciono sulla curva, essi ne determinano la forma. CrvInterpolata Crea una curva interpolata vincolandola a passare per i punti specificati. Questi

punti giacciono sulla curva e ne determinano la curvatura.

un'iperbole. Conica Crea una curva a sezione conica, che è parte di un'ellisse, di una parabola o di

di un punto.

Opzioni Descrizione

Annulla Consente di annullare la selezione Chiudi Crea una curva chiusa.

Robert McNeel & Associates 81

Note:

ChiusuraAut Portare il cursore in prossimità del puntoomatica

iniziale della curva e cliccare. il tasto Alt per sospendere la chiusura

SpigoliVivi Se Sì, quando si crea una curva chiusa, viene generata una discontinuità sul punto di chiusura, anziché una curvatura morbida (periodica).

Grado Permette di impostare il grado della curva.

Esercizio 26—Disegno di curve (1) Aprire il modello Curve.3dm.

e delle curve in base ai loro punti di controllo, a disegnare curve irete a capire meglio la differenza esistente tra i vari

Uno dei metodi più comuni per la creazione di curve a forma libera si basa sul disegno di linee calcolate con Nel seguente esercizio, le linee guida sono state create a priori.

Fine e Vicino e deselezionare le caselle attive.

pzioni vengono deselezionate.

ontrollo:

e quindi su Punti di controllo.

), eseguire uno snap all'estremità della polilinea guida.

ulla), eseguire uno snap alla polilinea guida usando lo snap

Annulla), eseguire uno snap alla polilinea guida usando lo snap

5 Al prompt Punto successivo (Grado=3 Chiudi SpigoliVivi=Sì Annulla), premere Invio.

Otterrete una curva a forma libera. Mentre disegnavate, avrete notato che i punti di controllo giacevano sulla linea guida ma non sulla curva (tranne che nei suoi due estremi).

I punti di controllo controllano la curvatura della curva ma, di norma, non giacciono sulla stessa.

La curva viene chiusa automaticamente. Premere automatica.

1

In questo esercizio imparerete a realizzarinterpolate e a creare curve coniche. Con la pratica, riuscmetodi considerati.

precisione ed usate come linee guida.

2 Nella barra degli strumenti Osnap, attivare le caselle

Cliccando su Fine con il tasto destro del mouse, tutte le altre o

3 Disattivare le modalità Orto e Snap.

Curva

Per disegnare una curva tramite i punti di c

1 Dal menu Curve, cliccare su Forme libere

2 Al prompt Inizio della curva (Grado=3

3 Al prompt Punto successivo (Grado=3 Annall'oggetto Vicino.

4 Al prompt Punto successivo (Grado=3all'oggetto Vicino fino alla fine.

Robert McNeel & Associates 82

Note:

Per disegnare una curva tramite interpolazione di punti:

er interpolazione di punti.

Eseguire uno snap al punto finale della polilinea guida.

4 Eseguire uno snap alla polilinea guida usando l'opzione Vicino.

snap alla linea guida sino a raggiungerne l'estremità finale.

bera vincolata a passare per i punti specificati. Questi punti giacciono sulla ano la curvatura.

cile fare in modo che la curva segua esattamente la linea

1 Passare al livello Curva interpolata.

Curva interpolata 2 Dal menu Curve, cliccare su Forme libere e quindi su P

3

5 Continuare con lo

6 Premere Invio.

Otterrete una curva a forma licurva e ne determin

Come avrete potuto notare, risulta abbastanza diffiguida.

Per disegnare una curva conica:

Passare al livello Conica.

punto (2) in alto a destra rispetto al punto precedente.

ata.

1

Conica 2 Dal menu Curve, cliccare su Conica.

3 Eseguire uno snap al punto (1) in basso a sinistra.

4 Eseguire uno snap al

5 Eseguire uno snap al punto (3) tra i due punti precedenti.

6 Selezionare un punto per la curvatura desider

Robert McNeel & Associates 83

Note:

Modellazione di eliche e spirali esse. Se avete

nizione dei

uls

L'uso di curve a forma libera garantisce una maggior flessibilità quando creiamo delle forme complbisogno di un certo controllo sulla precisione, potete tracciare delle linee di costruzione per la defiparametri globali.

P ante Comando Descrizione

Elica Crea un'elica. L'utente può specificarne il raggio, il numero di giri, la lunghezza e

la direzione dell'asse.

Spirale Crea una spirale. L'utente può specificarne due raggi, il numero di giri, la

Opzioni Descrizione

Verticale L'asse dell'elica o della spirale saranno perpendicolari rispetto al piano di costruzione attivo.

lunghezza e la direzione dell'asse.

AttornoCurva Permette di tracciare un'elica attorno ad una curva esistente per generare forme simili a quella del filo del telefono.

Piana Consente di creare una spirale piana. Modalità Determina se il numero di giri o la distanza tra le curve vengono usati per creare un'elica oppure

una spirale. Giri Consen postare il numero di giri lungo l'asse. Passo Inverti irale.

Per disegnare un'elica

1 Passare al livello Elica.

2 Attivare gli snap all'oggetto Fine e Punto.

3 Dal menu Curve, cliccare su Elica.

4 Eseguire uno snap all'estremità finale della linea verticale (1) nella vista Prospettica.

Eseguire uno snap all'estremità fi e della linea verticale (2) nella vista Prospettica.

te di imConsente di impostare la distanza tra i giri lungo l'asse. Consente di invertire il senso di avvolgimento dell'elica o della sp

Elica

5 nal

Robert McNeel & Associates 84

Note:

6 Selezion

Otterret

are il punto (3) sulla destra rispetto alla linea dell'asse.

e un'elica di dieci giri ed un raggio pari a 2.5.

Per disegnare

1 Passare al li

2 Dal menu C

3 Eseguire uno snap all'estremità finale dell'altra linea verticale (1) nella vista Prospettica.

ll'altra estremità della stessa linea (2).

6 Cliccare su Passo.

base della spirale.

nale.

mento inverso ed un passo pari a 4.

una spirale:

vello Spirale.

urve, cliccare su Spirale.

Spirale 4 Eseguire uno snap a

5 Cliccare su Modalità.

7 Digitare 4 e premere Invio.

8 Cliccare su Inverti.

9 Eseguire uno snap al punto (3) per fissare il raggio della

10 Eseguire uno snap al punto (4) per il raggio fi

Otterrete una spirale con un senso di avvolgi

Esercizio 27—Disegno di curve a forma libera

Nel seguente esercizio, realizzeremo un cacciavite disegnandone le linee guida e le curve free-form che lo formano.

Robert McNeel & Associates 85

Note:

1 Iniziare un nuovo modello. Salvarlo con il nome Cacciavite.

ello.

one:

2 Creare il livelli Costruzione e Curva.

Usare un colore diverso per ogni liv

Per creare le linee di costruzi

1 Passare al livello Costruzione.

10

6

1811

42 25

3

2050

8

2 Tracciare una polilinea che funge da linea guida, riproducendo le dimensioni qui sopra indicate.

Per disegnare la curva tramite punti di controllo:

1 Passare al livello Curve.

2 Usare il comando Curva per disegnare la forma del cacciavite

.

3 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 86

Note:

Per rendere solido il modello:

1 Attivare le modalità Snap ed Orto.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Rivoluzione.

3 Selezionare la curva e premere Invio. Rivoluzione

4 Eseguire uno snap ad un'estremità della curva.

icie tridimensionale.

5 Eseguire uno snap all'altra estremità della curva.

6 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici di rivoluzione, cliccare su OK.

Il modello diventa una superf

Robert McNeel & Associates 87

Note:

555 Editing di oggetti

per ottenerne delle varianti complesse e dettagliate.

ee, archi, cerchi o curve tra di loro estendendoli o troncandoli

Opzioni Descrizione

curve in un angolo ma non dà

Una volta creato un oggetto, lo potete spostare o editare

Raccordo Il comando Raccordo consente di congiungere due linaffinché si tocchino o si uniscano con un arco circolare.

Raggio Imposta il raggio di raccordo. Un raggio pari a 0 estende o tronca leluogo ad un raccordo.

Unisci do alle

ll'arco di raccordo. Se impostato sul No, non tronca le

Aprire il modello Raccordo.3dm.

Per raccordare due linee con un arco di raggio pari a zero:

1 Dal menu Curve, cliccare su Raccordo fillet curve.

2 Cliccare su Raggio per modificare il valore del raggio.

3 Digitare 0 e premere Invio.

Se non viene modificato, il valore del raggio rimane quello di default.

Se impostato sul Sì, unisce il raccordo alle curve. Se impostato sul No, non unisce il raccorcurve.

Tronca Se impostato sul Sì, tronca le curve necurve.

Esercizio 28—Raccordo fillet

Raccordo

4 Selezionare una linea verticale esterna.

Robert McNeel & Associates 89

Note:

5 Selezionare una l

Gli estremi delle

inea orizzontale adiacente.

linee vengono troncati in un angolo.

6 Premer r mando

7 Raccordare i altri angoli, come mostrato nella figura.

e Invio per ripete

gl

e il co .

Per raccordare due linee con un arco:

1 Dal menu Curve, cliccare su Raccordo fillet curve.

2 Digitare 2 e premere Invio per modificare il valore del raggio.

Si tratta di un altro modo di cambiare il valore del raggio.

are su tivare l'opzione Sì.

uesta opzi

4 Selezionare una linea verticale esterna.

5 Selezionare una linea orizzontale adiacente.

nea vengono troncati in corrispondenza del raggio.

nella figura.

Ricordate di cliccare sulla parte della linea che desiderate mantenere.

3 Clicc Unisci per at

Q one unisce le curve raccordate.

Gli estremi della li

6 Premere Invio per ripetere il comando.

7 Raccordare gli altri angoli, come mostrato

Robert McNeel & Associates 90

Note:

8 Premere Invio per ripetere il comando.

9 Digitare 1 e premere Invio.

gio verrà usato per l'oggetto più piccolo.

12 Raccordare gli altri angoli, come mostrato nella figura.

Questo rag

10 Selezionare una linea verticale interna.

11 Selezionare una linea orizzontale adiacente.

Per raccorda

1 Dal menu ar let

2 itare 3 In

3 Cliccare

a l'opzione Unisci.

uno dei due cerchi.

hio.

re cerchi:

Curve, clicc e su Raccordo fil curve.

Dig e premere

su Tronca.

vio.

In questo modo, viene disattivat

4 Selezionare il bordo destro di

5 Selezionare il bordo destro dell'altro cerc

Robert McNeel & Associates 91

Note:

6 Ripetere il comando con il bordo sinistro dei due cerchi.

Per raccordare ed unire archi e linee:

, cliccare su Raccordo fillet curve.

ovano nel centro della vista.

4 Selezionare l'altro arco nel centro della vista.

1 Dal menu Curve

2 Cliccare su Tronca.

3 Selezionare uno dei due archi che si tr

5 Ripetere il passo precedente per l'arco e la linea che si trovano in basso a sinistra.

1 Selezionare con una finestra gli oggetti che si trovano nella vista superiore.

Unisci

In questo modello, le linee si trovano su due livelli diversi. Di seguito, spiegheremo come collegare tra di loro una serie di linee tramite una superficie.

Per unire gli oggetti raccordati:

2 Dal menu Modifica, cliccare su Unisci.

scono solo se si toccano. Gli oggetti verranno uniti. Le curve si uni

Robert McNeel & Associates 92

Note:

P reer c are una superficie loft:

1 Passare al livello Superfici.

zionare i due quadrati che si trovano nella parte superiore sinistra della vista Superiore.

giunzione. Le frecce puntano nello stesso verso.

2 Sele

3 Passare alla vista Prospettica.

4 Dal menu Superfici, cliccare su Loft.

I due quadrati presentano una freccia di direzione lungo la linea di Loft

5 Premere Invio.

6 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, cliccare su OK.

ra le due polilinee chiuse. Si genera una superficie di unione t

7 Ripetere lo stesso procedimento con i quadrati arrotondati.

8 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, cliccare su OK.

9 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 93

Note:

Smusso comando Smusso permeIl tte di inserire un segmento rettilineo tra due curve, tagliandole o estendendole a

seconda delle esigenze. Questo comando funziona con curve convergenti o curve intersecanti.

llo smusso sulla prima musso, invece,

tanza dall'estremo dello smusso sulla seconda curva al punto di intersezione

Uno smusso la cui distanza è pari a 0 taglia o estende la curva fino al punto di intersezione. Se, invece, la distanza di smusso è diversa da zero, viene creato uno smusso che si trova a quella specifica distanza dal punto di intersezione e la curva viene estesa fino alla linea di smusso. Se entrambe le distanze sono pari a 0, le curve verranno tagliate o estese nel loro punto di intersezione ma non verrà generata nessuna linea di smusso.

Opzioni Descrizione

Distanze La prima distanza di smusso corrisponde alla distanza dall'estremo decurva al punto di intersezione delle due curve. La seconda distanza di scorrisponde alla disdelle due curve.

Esercizio 29—Smusso

Aprire il modello Smusso.3dm.

er impostare le distanze.

icali interne.

Per smussare due linee:

1 Dal menu Curve, cliccare su Smusso.

Smusso 2 Digitare 1,1 e premere Invio p

3 Selezionare una delle linee vert

4 Selezionare una linea orizzontale adiacente.

5 Applicare lo smusso a tutti gli ang

6 Premere Invio per ripetere il

oli, come mostrato nell'immagine.

comando.

e adiacente.

7 Digitare 3,2 e premere Invio.

8 Selezionare una delle linee orizzontali esterne.

9 Selezionare una linea vertical

Robert McNeel & Associates 94

Note:

Il primo valore corrisponde alla distanza dalla prima curva selezionata, mentre il secondo valore corrisponalla distanza dalla seconda linea selezionata.

de

10 Applicare lo smusso a tutti gli angoli, come mostrato nell'immagine.

Per unire gli oggetti smussati:

menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Curve.

Per convertire le curve in superfici:

Superfici.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Curve.

t.

OK.

Si genera una superficie di unione tra i due rettangoli smussati.

1 Dal

Seleziona curve 2 Dal menu Modifica, cliccare su Unisci.

Le curve vengono unite tra di loro formando delle polilinee chiuse.

1 Passare al livello

3 Dal menu Superfici, cliccare su Lof

4 Premere Invio.

5 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, cliccare su

6 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 95

Note:

Esercizio 30—Applicazione dei comandi Raccordo e Smusso

1 Aprire il modello RaccordoEs.3dm.

2 Usare i comandi Raccordo e Smusso per editare il disegno come mostrato in figura.

Usare un raggio pari a 0.5 unità per tutti i raccordi e gli smussi.

Per rendere solido il modello:

1 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Curve.

Robert McNeel & Associates 96

Note:

2 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

3 Digitare .5 e premere Invio.

Sposta Il comando Sposta viene usato per spostare un oggetto senza cambiarne l'orientamento o le dimensioni.

Opzione Descrizione

Verticale Sposta gli oggetti selezionati perpendicolarmente al piano di costruzione attivo.

Esercizio 31—Sposta 1 Aprire il modello Sposta.3dm.

2 Dis attivare le modalità Orto e Snap, in modo da poter spostare liberamente gli oggetti.

Cen.

Per spostare un oggetto usando gli snap all'oggetto:

che appare in basso a sinistra nella vista Superiore.

, cliccare su Sposta.

centro del cerchio minore.

3 Attivare lo snap all'oggetto

1 Selezionare il cerchio di raggio minore

Sposta

2 Dal menu Trasforma

3 Eseguire uno snap al

4 Eseguire uno snap al centro dell'arco inferiore sinistro rispetto all'oggetto.

Robert McNeel & Associates 97

Note:

Per spostare un oggetto usando le coordinate assolute:

one oggetti e quindi su Curve.

, cliccare su Sposta.

linea sulla parte inferiore dell'oggetto.

4 Digitare 0,0 e premere Invio.

L'estremo della linea coincide con il punto 0,0 della vista Superiore.

1 Dal menu Modifica, cliccare su Selezi

2 Dal menu Trasforma

3 Eseguire uno snap all'estremità finale della

Per effettuare spostamenti usando le coordinate relative:

1 Selezionare il cerchio di raggio maggiore che si trova al centro dell'oggetto.

Sposterete il cerchio maggiore relativo al pezzo di ricambio.

ma, cliccare su Sposta.

periore.

È preferibile selezionare un punto che si trovi in prossimità dell'oggetto da spostare.

4 Digitare r0,-.25 e premere Invio.

Il cerchio si sposta verso il basso di .25 unità.

2 Dal menu Trasfor

3 Cliccare su un punto qualsiasi della vista Su

Robert McNeel & Associates 98

Note:

Copia Il comando Copia crea delle copie a partire dagli oggetti selezionati, collocandole sulla posizione specificata. Questo comando si può ripetere per creare varie copie di uno stesso oggetto nella stessa sequenza di comandi.

Opzioni Descrizione

Verticale Copia gli oggetti selezionati perpendicolarmente al piano di costruzione attivo. SulPosto Realizza una copia dell' etto nella posizione attuale.

o di raggio minore che si trova nella parte inferiore sinistra dell'oggetto.

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Copia.

3 Eseguire uno snap al centro del cerchio minore.

4 Eseguire uno snap al centro dell'arco superiore sinistro rispetto all'oggetto.

ogg

Esercizio 32—Copia

Per copiare un oggetto usando gli snap all'oggetto:

1 Selezionare il cerchi

Copia

5 Selezionare un punto in cui sistemare l'oggetto e quindi premere Invio.

Per realizzare varie copie di uno stesso oggetto:

1 Selezionare il cerchio di raggio minore che si trova nella parte inferiore sinistra dell'oggetto.

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Copia.

Robert McNeel & Associates 99

Note:

3 Eseguire

4 Selezi

uno snap al centro del cerchio minore.

onare vari punti a piacimento sulla vista.

Il cerchio verrà copiato su tutti i punti selezionati.

5 Premere Invio per terminare il comando.

comando Annulla si usa nel caso in cui si commetta un errore oppure se non si è soddisfatti dei risultati di un Ripeti si usa invece per ripristinare un'operazione precedentemente annullata. Ripeti

Pulsante di Rhino

Pulsante del mouse

Comando

Descrizione

Annulla e Ripeti Ilcomando. Il comandoripristina l'ultima operazione annullata.

Clic sinistro oppure Ctrl+Z

Annulla Annulla qualsiasi operazione appena eseguita.

Clic destro oppure Ctrl+Y

Ripeti Riesegue un'operazione annullata con il comando Annulla.

numero di azioni annullabili memorizzate si può impostare direttamente nelle Opzioni di Rhino, scheda

to, premere il tasto A per eseguirla, oppure cliccare su Annulla

Non è possibile usare il comando Annulla dopo essere usciti dalla sezione di modellazione o dopo aver aperto un modello diverso da quello su cui si stava lavorando.

IlGenerali.

Se un comando possiede l'opzione di annullamenal prompt dei comandi.

Robert McNeel & Associates 100

Note:

Ruota Il comando Ruota consente di spostare un oggetto in senso circolare attorno ad un punto base. Se vi interessa

nata rotazione, digitate il numero di gradi che corrispondono all'angolo di rotazione desiderato. Inserendo dei numeri positivi, l'oggetto ruoterà in senso antiorario. Inserendo dei numeri negativi, l'oggetto ruoterà in senso orario.

Opzioni Descrizione

Copia Consente di duplicare l'oggetto mentre questo viene ruotato.

una determi

Esercizio 1 Selezi

33—Ruota onare il cerchio di raggio maggiore che si trova al centro dell'oggetto.

ore.

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Ruota.

3 Eseguire uno snap al centro del cerchio di raggio maggi Ruota

4 Digitare -28 e premere Invio.

Robert McNeel & Associates 101

Note:

Raggruppa Raggru come se si trattasse di un unico oggetto. È possibile

tti gli elementi di un gruppo contemporaneamente.

ls Descrizione

ppando una serie di oggetti possiamo selezionarliquindi applicare un comando a tu

Pu ante di Rhino

Pulsante del mouse

Comando

oppure Clic sinistro Raggruppa Crea un gruppo a partire dagli oggetti selezionati.

Ctrl+G

Clic sinistro oppure

Separa

Ctrl+Maiusc.+G

Separa i componenti dal gruppo.

Clic sinistro AggiungiAlGruppo Aggiunge oggetti ad un gruppo.

Clic sinistro RimuoviDalGruppo Rimuove oggetti da un gruppo.

Clic sinistro AssegnaNom

eGruppo Cambia il nome di un gruppo.

pi

ionati:

Raggruppa.

Per aggiungere degli oggetti ad un gruppo:

1 Selezionare la polilinea sulla sinistra, il cerchio originale ed il cerchio di raggio maggiore che si trova nel centro.

2 Premere Invio.

3 Selezionare uno dei cerchi del gruppo.

Gli oggetti ora fanno parte del

premere Invio.

raggio maggiore.

Esercizio 34—Gestione dei grup

Per raggruppare gli oggetti selez

1 Selezionare i due cerchi precedentemente posizionati.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Gruppi e quindi su

gruppo.

Per rimuovere un oggetto da un gruppo:

1 Digitare RimuoviDalGruppo.

Al completamento del comando RimuoviDalGruppo,

2 Selezionare il cerchio di

3 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 102

Note:

Copia speculare Il comando CopiaSpeculare crea la copia di un oggetto, invertendone l'orientamento rispetto ad un asse di riflessione posto sul piano di costruzione.

Esercizio 35—Copia speculare 1 Selezionare il gruppo.

riore destra del pezzo di

lare al punto anteriormente selezionato.

Copia speculare

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Copia speculare.

3 Digitare 0,0 oppure eseguire uno snap all'estremo della linea nella parte infericambio.

4 Attivare Orto e selezionare il punto perpendico

5 Selezionare i due gruppi.

6 Dal menu Modifica, cliccare su Gruppi e quindi su Separa.

vengono selezionate una volta lanciato il comando. Se si selezionano delle curve che non si toccano, appare una finestra di dialogo che richiede se si desidera o meno riempire lo spazio che le separa.

Unisci Il comando Unisci congiunge curve che condividono un estremo, creando una sola curva. Il comando Unisci può unire anche curve che non si toccano, se queste

Esercizio 36—Unisci 1 Selezionare le due polilinee.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Unisci.

Robert McNeel & Associates 103

Note:

Unisci

Scala Il comando Scala cambia le dimensioni di un oggetto senza cambiarne la forma. Questo comando consente di

l ali in modo uniforme nelle tre direzioni. È possibile inoltre scalare gli oggetti in una o on uniforme nelle tre dimensioni.

Copi

sca are oggetti tridimensiondue dimensioni oppure in modo n

Opzioni Descrizione

a Effettua copie scalate dell'oggetto, mantenendo l'oggetto originale. Fattore di scala Consente l'inserimento di un v lore corrispondente al fattore di scala. Un valore inferiore ad 1

riduce le dimensioni dell'oggetto, mentre un valore superiore ad 1 ne aumenta le dimensioni.

Esercizio 37—Scala 1 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Curve.

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Scala e quindi su Scala 2D.

3 Digitare 0,0 e premere Invio.

è stato ridotto del 75% rispetto alle sue dimensioni originali.

a

Scala2D

4 Digitare .75 e premere Invio.

L'oggetto

Per scalare un oggetto usando un punto di riferimento:

1 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Curve.

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Scala e quindi su Scala 2D.

Robert McNeel & Associates 104

Note:

3 Eseguire uno snap al centro del cerchio di raggio maggiore.

o maggiore.

Il raggio del cerchio maggiore costituisce il punto di riferimento per il fattore di scala.

4 Eseguire uno snap al quadrante del cerchio di raggi

5 Digitare 1.375 e premere Invio.

Il cerchio presenta ora uproporzionale.

n raggio maggiore di 1.375. Tutti gli altri elementi sono stati scalati in modo

Pe rendere solido il moder llo:

Selezione oggetti e quindi su Curve.

Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

1 Dal menu Modifica, cliccare su

2 Dal menu Solidi, cliccare su

3 Digitare 1 e premere Invio.

Per scalare nelle tre direzioni:

1 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Polisuperfici.

Robert McNeel & Associates 105

Note:

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Scala e quindi su Scala 3D.

.

nde nelle tre dimensioni.

3 Digitare 0,0 e premere Invio. Scala

4 Digitare 1.5 e premere Invio

Il solido risulta più gra

Per scalare in una sola direzione:

one oggetti e quindi su Polisuperfici.

Scala 1D.

1 Dal menu Modifica, cliccare su Selezi

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Scala e quindi su

3 Digitare 0,0 e premere Invio. Scala1D

4 Digitare .5 e premere Invio.

5 Collocare il cursore sulla vista Frontale, attivare la modalità Orto e selezionare un punto al di sopra del punto precedente.

Lo spessore dell'oggetto si è dimezzato.

Robert McNeel & Associates 106

Note:

Serie Il comando Serie consente di realizzare varie copie di uno stesso oggetto. Il comando Serie > Rettangolare crea file e colonne di oggetti. Il comando Serie > Polare crea invece una serie circolare di copie distribuite attorno ad un punto centrale.

Esercizio 38—Serie

.

riore.

Per creare una serie rettangolare:

1 Aprire il modello Flangia a T.3dm

2 Selezionare il cilindretto (1) visibile nella vista Supe

Serie > Rettangolare

3 Dal menu Trasforma, cliccare su Serie e quindi su Rettangolare.

4 Digitare 2 e premere Invio.

5 Digitare 2 e premere Invio.

6 Digitare 1 e premere Invio.

Digitare 4 e premere Invio.

sti in serie nella base della flangia.

7

8 Digitare 1.5 e premere Invio.

I cilindri vengono dispo

Robert McNeel & Associates 107

Note:

Per creare una serie in 3D:

1 Selezionare il cilindro (1) visibile nella vista Frontale.

2 Dal menu Trasforma, cliccare su

3 Digitare 2 e premere Invio.

Serie e quindi su Rettangolare.

6 Digitare 2 e premere Invio.

7 Digitare -2 e premere Invio.

8 Digitare -4.5 e premere Invio.

I cilindri vengono disposti in serie su entrambi i lati della flangia.

Serie > Rettangolare

Usiamo numeri negativi per gli spazi Y e Z perché la serie viene creata in direzione negativa su questi assi.

4 Digitare 2 e premere Invio.

5 Digitare 2 e premere Invio.

Per creare i fori della flangia:

1 S lvare il modello.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Differenza.

3 Selezionare la flangia (1).

4 Premere Invio.

a

Differenza booleana

Robert McNeel & Associates 108

Note:

5 Selezionare tutti i cilindri (2) per creare i fori corrispondenti e quindi premere Invio.

I cilindri vengono sottratti dalla flangia.

Per creare una serie polare:

1 Aprire il modello Ruota.3dm.

Serie polare

Nel numero di elementi da specificare, vanno contate le copie ed anche gli originali.

2 Selezionare il cilindro ed il parallelepipedo racchiusi dalla ruota nella vista Superiore.

3 Dal menu Trasforma, cliccare su Serie e quindi su Polare.

4 Eseguire uno snap al centro della ruota.

5 Digitare 3 e premere Invio.

6 Premere Invio.

I cilindri ed i raggi vengono distribuiti in senso circolare attorno al centro della ruota.

Per creare i fori della ruota:

1 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 109

Note:

2 Dal menu Solidi, cliccare su Differenza.

3 Selezionare la ruota.

4 Premere Invio.

5 Selezionare tutti i cilindri per creare i fori corrispondenti e quindi premere Invio.

I cilindri vengono sottratti dalla ruota.

Unione booleana

Per aggiungere i raggi alla ruota:

1 Dal menu Solidi, cliccare su Unione.

2 Selezionare la ruota.

3 Selezionare tutti i raggi e premere Invio.

Robert McNeel & Associates 110

Note:

Tronca Il comando Tronca taglia un oggetto e ne elimina le parti selezionate, facendole terminare giusto nei punti in cui l'oggetto in questione viene intersecato da un altro oggetto.

Esercizio 39—Tronc1 Aprire il modello

a Tronca-Suddividi.3dm.

Zoom finestra

2 Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su Zoom finestra.

3 Creare una finestra attorno alla griglia in basso a sinistra della vista Superiore.

4 Dal menu Modifica, cliccare su Tronca.

Tronca

5 S ezi

el onare le due linee verticali esterne della griglia.

6 Premere Invio per seguire con il comando.

7 Selezionare tutte le linee esterne verso destra e verso sinistra rispetto alle due linee di taglio.

Le linee selezionate vengono eliminate una ad una.

Robert McNeel & Associates 111

Note:

8 Premere Invio.

9 Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su Zoom estensione tutto.

10 Dal menu Modifica, cliccare su Tronca.

11 Selezionare la superficie che interseca la sfera nella vista Prospettica.

12 Premere Invio.

Zoom estensione tutto

13 Selezionare la parte destra della sfera.

La sfera viene troncata dalla superficie.

14 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 112

Note:

Suddividi Questo comando suddivide un oggetto in due tramite un altro oggetto, oppure divide una curva in due in un punto determinato. Il comando Suddividi effettua un taglio dell'oggetto nel punto in cui questo interseca l'oggetto di taglio, conservandone però tutte le parti.

Esercizio 40—Suddividi 1 Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su Zoom finestra.

4

5

2 curva cCreare una finestra attorno alla hiusa in basso a destra della vista Superiore.

3 Dal menu Modifica, cliccare su Suddividi.

Selezionare la curva chiusa.

Premere Invio per seguire con il comando.

Suddividi

6 Selezionare le linee e premere Invio.

7 Premere Invio.

La curva verrà suddivisa in quattro curve nei punti in cui questa si interseca con le linee.

Dal menu Visualizza, cliccare su Zoom e quindi su 8 Zoom estensione tutto.

9 Dal menu Modifica, cliccare su Suddividi.

mere Invio. 10 Selezionare la sfera e pre

Robert McNeel & Associates 113

Note:

11 Selezionare la superficie che interseca la sfera e premere Invio.

La sfera verrà suddivisa in due parti, laddove questa si interseca con la superficie.

Estendi Il comando Estendi permette di estendere un oggetto fino a farlo intersecare con un altro oggetto. È anche possibile estendere un oggetto senza che vi sia intersezione.

Esercizio 41—Estendi

va.

nistra.

1 Aprire il modello Estendi.3dm.

2 Dal menu Curve, cliccare su Estendi curve e quindi su Estendi cur

3 Selezionare la linea sulla si

4 Premere Invio.

5 Selezionare gli estremi sinistri delle tre curve.

La linea e le curve si estendono fino a toccare l'oggetto limite sulla sinistra.

6 Premere Invio per terminare il comando.

Per estendere usando altre delle opzioni disponibili:

1 Dal menu Curve, cliccare su Estendi curve e quindi su Estendi curva.

2 Selezionare la curva sulla destra.

3 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 114

Note:

4 S ezionare l'estremo destro della linea.

La curva viene estesa con un segmento di linea retta.

5 Digitare T e premere Invio.

6 Digitare A e premere Invio.

7 Selezionare l'estremo destro della curva.

La continuazione della curva è un arco tangente nel punto di contatto.

8 Digitare T e premere Invio.

.

dell'arco.

el

9 Digitare M e premere Invio

10 Selezionare l'estremo destro

La continuazione dell'arco è una curva tangente.

Per estendere una curva verso una superficie:

1 Dal menu Curve, cliccare su Estendi curve e quindi su

2 Selezionare il cilindro sulla sinistra.

Estendi curva.

alla super icie del cilindro.

3 Selezionare la superficie sulla destra.

4 Premere Invio.

5 Digitare T e premere Invio.

6 Digitare L e premere Invio.

7 Selezionare entrambi gli estremi della curva e della linea.

Le curve verranno estese fino f

Robert McNeel & Associates 115

Note:

Per estendere una curva senza bordi di confine:

Dal menu Curve, clicc1 are su Estendi curve e quindi su Tramite una linea.

nato.

Estendi con linea

2 Selezionare un punto vicino alla curva in alto a destra.

3 Selezionare un punto.

L'estensione della curva è tangente al punto selezio

4 Dal menu Curve, cliccare su Estendi curve e quindi su Tramite un arco.

5 Selezionare un punto vicino all'estremità superiore della linea sulla sinistra.

6 Digitare 1 e premere Invio per impostare il raggio.

7 Selezionare un punto sulla sinistra della linea.

8 Selezionare l'estremo finale dell'arco.

Estendi con arco

Robert McNeel & Associates 116

Note:

Offset Il comando Offset crea un oggetto parallelo o concentrico ad un altro oggetto. Offset crea delle copie equidistanti di curve (per esempio: linee parallele, cerchi od archi concentrici), specificando la distanza dalla curva originale o i punti attraverso cui le copie dovranno passare.

Esercizio 42—Offset 1 Aprire il modello Offset.3dm.

2 Massimizzare la vista Superiore.

3 Dal menu Curve, cliccare su Offset curva.

Offset 4 Selezionare la linea.

5 Cliccare su un punto della parte superiore destra rispetto alla linea.

Viene creata una linea parallela alla prima.

Per eseguire un offset specificando il punto attraverso il quale la nuova curva dovrà passare:

su Offset curva.

3 Digitare T e premere Invio.

4 Eseguire uno snap alla fine della linea copiata.

Viene creato un cerchio concentrico al primo, che passa per l'estremo finale della linea copiata.

1 Dal menu Curve, cliccare

2 Selezionare il cerchio.

Robert McNeel & Associates 117

Note:

Eseguire un offset usando le varie opzioni di angolatura

Spigoli vivi

1 Dal menu Curve, cliccare su Offset curva.

2 Selezionare la polilinea.

3 Digitare 1 e premere Invio.

4 Cliccare all'interno della polilinea.

L'offset della polilinea viene eseguito a spigoli vivi.

Angoli arrotondati

1 Premere Invio per ripetere il comando.

2 Selezionare la polilinea.

3 Digitare V e premere Invio.

4 Digitare A e premere Invio.

5 Cliccare all'esterno della polilinea.

Viene eseguito l'offset della polilinea, con i vertici arrotondati tramite archi.

Morbido

1 Premere Invio per ripetere il comando.

2 Selezionare la polilinea.

3 Digitare 2 e premere Invio.

4 Digitare V e premere Invio.

Robert McNeel & Associates 118

Note:

5 Selezionare l'opzione Morbido e premere Invio.

6 Cliccare all'esterno della polilinea.

Viene eseguito l'offset della polilinea, con i vertici arrotondati tramite curve di raccordo continue nella tangenza.

DueLati

1 Selezionare la curva a forma libera .

2 Premere Invio per ripetere il comando.

3 Digitare 1 e premere Invio.

4 Cliccare su DueLati.

5 Cliccare da una parte o l'altra della curva, indifferentemente.

Vengono create delle curva a forma libera su entrambi i lati rispetto alla curva selezionata.

6 Selezionare l'arco.

7 Premere Invio per ripetere il comando offset.

8 Cliccare da una parte o l'altra dell'arco, indifferentemente.

Vengono creati degli archi concentrici su entrambi i lati rispetto all'arco selezionato.

Robert McNeel & Associates 119

Note:

Per eseguire l'offset di una superficie:

1 Dal menu Superfici, cliccare su Offset superficie.

2 Selezionare una delle superfici viola e premere Invio.

3 Collocare il cursore sulla superficie e cliccare con il pulsante sinistro del mouse.

La direzione delle frecce è cambiata. La direzione normale alla superficie è stata invertita dal clic del mouse. Se il valore impostato per la distanza dell'offset è positivo, l'offset della superficie verrà eseguito seguendo la direzione della normale. Se, invece, tale valore è negativo, l'offset verrà eseguito nella direzione opposta.

Le normali dovrebbero puntare verso il lato concavo della superficie.

4 Premere Invio.

L'offset della superficie viene eseguito nella direzione delle normali.

Robert McNeel & Associates 120

Note:

Per eseguire l'offset di una superficie e creare un solido:

1 Selezionare l'altra superficie viola.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Offset superficie.

3 Se necessario, cliccare sulla superficie per invertire la direzione delle normali.

4 Selezionare l'opzione Solido e premere Invio.

5 Premere Invio per creare l'offset della superficie e le superfici per la creazione del solido.

Per e g ie:

1 S ezi

2 D m et superficie.

In un mpre verso l'esterno.

se uire l'offset di una polisuperfic

el onare il cilindro.

al enu Superfici, cliccare su Offs

a polisuperficie chiusa, le normali puntano se

3 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 121

Note:

L'offset verrà eseguito separatamente per le varie superfici che compongono la polisuperficie.

Esercizio 43—Esercitazione pratica 1 Iniziare un nuovo modello. Sa rlo con il nome Guarnizione1.

2 Usare i comandi Cerchio, Arco, Tronca, Raccordo e Unisci per creare il pezzo mostrato qui sotto.

lva

3 Usare Estrudi > Lineare dal menu Solidi per rendere tridimensionale l'oggetto. Lo spessore dell'estrusione è di .125.

Robert McNeel & Associates 122

Note:

Esercizio 44—Esercitazione pratica 1 Iniziare un nuovo modello. Salvarlo con il nome Camma.

2 Usare i comandi Cerchio, Arco, Linea, Tronca, Unisci e Serie per creare il pezzo mostrato qui sotto.

3 Usare Estrudi curva planare > Lineare dal menu Solidi per rendere tridimensionale l'oggetto. Lo spessore dell'estrusione è di 0.5.

Esercizio 45—Esercitazione pratica 1 Iniziare un nuovo modello. Salvarlo con il nome Giunto.

2 Usare i comandi Linea, Arco, Tronca, Offset, Unisci, Raccordo e Cerchio per creare il pezzo mostrato qui sotto.

Robert McNeel & Associates 123

Note:

3 Usare Estrudi per rendere tridimensionale l'oggetto. Lo spessore dell'estrusione è di .5.

Esercizio 46—Esercitazione pratica 1 Iniziare un nuovo modello. Salvarlo con il nome Edificio.

onca, Offset, Curva, Raccordo e Cerchio per disegnare la pianta 2 Usare i comandi Linea, Arco, Trdell'edificio mostrato qui sotto.

Robert McNeel & Associates 124

Note:

666 Editing di punti

i punti di modifica di un oggetto, in modo tale da poter modificare la forma dell'oggetto tramite questi punti inv ce di manipolare l'intero oggetto. Denominiamo questa operazione editing dei punti di controllo.

L'editing dei punti può essere applicato a mesh, curve e superfici, ma non a polisuperfici o a solidi.

Le curve di Rhino sono internamente rappresentate da NURBS (non-uniform rational B-splines). La forma di una curva NURBS viene determinata da tre elementi:

• Una fila di punti denominati punti di controllo.

• Un grado.

p are sui punti di controllo, i punti di modifica ed i nodi

ente di modificare le curve e le superfici tramite lo spostamento dei punti di controllo ed i ifica.

• L'inserimento di nodi in una curva o superficie assicura il controllo dello spostamento di un oggetto durante l'operazione di editing dei punti di controllo.

È possibile visualizzare i punti di controllo o

e

• Una sequenza di numeri denominati nodi.

Cambiando uno qualsiasi di questi elementi, verrà cambiata anche la forma della curva.

Im ortanti caratteristiche da ricord

• I punti di controllo non devono necessariamente giacere sulla curva.

• I punti di modifica stanno sempre sulla curva.

• Rhino conspunti di mod

• I nodi sono dei parametri (vale a dire, dei numeri e non dei punti).

Robert McNeel & Associates 125

Note:

Esercizio 47—Editing dei punti di controllo

In questo esercizio, impareremo a spostare i punti di controllo. Capire come reagiscono le curve e le linee dinanzi allo spostamento dei punti di controllo è di fondamentale importanza per capire come funziona la modellazione NURBS.

Per editare i punti di controllo:

1 Aprire il modello Punti di controllo.3dm.

Come potete osservare, nel modello ci sono delle coppie di curve con gradi diversi.

2 Attivare le modalità Orto e Snap.

cliccare su Punti di controllo e quindi su Attiva punti di controllo. (Premere F10.)

3 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Curve.

4 Dal menu Modifica,

PuntiOn

5 Nella vista Frontale, selezionare la fila centrale di punti.

6 Trascinare i punti verticalmente di 5 unità.

7 Nella vista Frontale, selezionare due file di punti speculari rispetto al centro.

Robert McNeel & Associates 126

Note:

8 nare i punti verticalmente di 4 unità. Trasci

Osservate che le curve di grado 1 (polili

nee) raggiungono esattamente ogni punto di controllo e che i punti di

controllo risiedono sulla curva stessa. Quando una curva o una polilinea si curvano in prossimità di un punto come questo, il punto viene denominato punto di discontinuità. Quando si crea una superficie da una curva che presenta un punto di discontinuità, questa presenterà una giunzione in prossimità del punto di discontinuità.

Le curve di grado 3 e 5 sono più smussate. Le curve di grado 3 hanno una curvatura maggiore rispetto alle curve di grado 5. I singoli punti influiscono diversamente su una curva di grado 3 rispetto ad una curva di grado 5: su una curva di grado 3 si ha un'influenza maggiore ma su uno span minore della curva, mentre su una curva di grado 5 l'influenza è minore ma riguarda una span maggiore della curva.

9 Premere Esc due volte per disattivare i punti di controllo.

10 Selezionare le curve.

11 Dal menu Superfici, cliccare su Loft.

Robert McNeel & Associates 127

Note:

12 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, cliccare su OK.

Visto che sono state incluse anche le curve di grado 1 nel loft, verrà creata una polisuperficie con una giunzione in prossimità di ogni punto discontinuità.

13 Selezionare la superficie.

14 Attivare i punti di controllo.

do appare il seguente messaggio:

a discontinuità:

sci.

4 Nella finestra di dialogo Ricostruisci curva, impostare il numero di punti su 7, il grado su 3 e quindi cliccare su OK.

Una curva di grado 3 non può avere discontinuità. La curva viene smussata e cambia forma.

I punti non si attivano e sulla linea di coman

Impossibile attivare i punti delle polisuperfici.

15 Annullare il loft.

Ricostruisci

Per trasformare le polilinee in curve senz

1 Dal menu Modifica, cliccare su Ricostrui

2 Selezionare entrambe le polilinee.

3 Premere Invio.

Per creare una superficie loft che raccorda le curve selezionate:

1 Selezionare tutte le curve.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Loft.

Robert McNeel & Associates 128

Note:

3 Nella finestra di dialogo Opzi , cliccare su OK.

Apparirà una superficie unica adagiata sulle curve. La superficie si può editare usando i punti di controllo.

oni superfici Loft

Pe ricostruire una superficie: r

perficie.

isci.

3 Nella finestra di dialogo Ricostruisci uperficie, impostare il numero di punti su 8 nelle direzioni U e V. Impostare il grado su 3 sia per la direzione U che per la direzione V.

La superficie risulta più smussata e presenta un minor numero di punti di controllo.

1 Selezionare la su

2 Dal menu Modifica, cliccare su Ricostru

Ricostruisci superfici s

Controlli di spostamento I punti di controllo e le altre geometrie si possono spostare con una maggior accuratezza usando i tasti di spostamento. Questi tasti corrispondono ai tasti freccia della tastiera, attivati dai tasti Alt, Alt+Ctrl ed Alt+Maiusc.

Robert McNeel & Associates 129

Note:

Per impostare i tasti di spostamento:

1 Dal menu Strumenti, cliccare su Opzioni.

2 Nella finestra di dialogo Opzioni di Rhino, alla pagina Aiuti alla modellazione, osservate le opzioni corrispondenti ai Tasti di spostamento.

Tutti questi valori si possono cambiare.

Per usare i tasti di spostamento per spostare i punti di controllo:

1 Selezionare un punto di controllo nella vista Frontale.

2 Mantenere premuto il tasto Alt e premere un tasto freccia.

Noterete che il punto viene leggermente spostato.

3 Mantenere premuti i tasti Alt e Ctrl e premere un altro tasto freccia.

Lo spostamento è molto più ridotto.

Robert McNeel & Associates 130

Note:

4 Mantenere premuti i tasti Alt e Maiusc e premere un altro tasto freccia.

Lo spostamento è maggiore.

5 Mantenere premuto il tasto Alt e premere PaginaSu o PaginaGiù per effettuare dei piccoli spostamenti nella direzione dell'asse Z.

Per regolare i punti tramite l'opzione "Imposta punti":

che si trovano lungo il bordo sinistro della superficie.

2 D l menu Trasforma, cliccare su Imposta punti.

ta Z.

1 Selezionare tutti i punti

a

Imposta punti 3 Nella finestra di dialogo Imposta punti, selezionare Imposta X e deselezionare Imposta Y e Impos

4 Nella vista Frontale, spostare i punti e fare un clic.

I punti di controllo vengono allineati.

Robert McNeel & Associates 131

Note:

Esercizio 48—Curve ed editing dei punti di controllo 1 Iniziare un nuovo modello. Salvarlo con il nome Bicchiere.

2 Usare il comando Curva per creare metà sezione trasversale del bicchiere.

Per realizzare il modello in 3D:

1 Dal menu Superfici, cliccare su Rivoluzione.

2 Selezionare la curva creata e premere Invio.

3 Selezionare un estremo della curva.

4 Selezionare l'altro estremo della curva.

5 Premere Invio per usare l'Angolo iniziale predefinito.

6 Premere Invio per usare l'Angolo di rivoluzione predefinito.

7 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 132

Note:

8 Provate a spostare i punti di controllo er vedere i risultati dello spostamento sul modello. p

9 Salvare il modello con il Salvataggio incrementale.

10 Cancellare la superficie.

11 Passare alla curva originale e realizzare una nuova superficie di rivoluzione.

12 Salvare il modello con il Salvataggio incrementale.

Robert McNeel & Associates 133

Parte terza: Modellazione ed editing 3D

Note:

777 Creazione di forme deformabili

Prima di realizzare un modello in Rhino, è importante definire il metodo da utilizzare per ognuna delle parti che formano il progetto. In Rhino, la modellazione può avvenire in due modi diversi: può essere free-form oppure di precisione. Alcuni modelli richiedono una modellazione più accurata, hanno bisogno che si presti una maggior

e nno fabbricati e le varie parti c tituenti dovranno aggiustarsi portante curare la forma dell'oggetto, piuttosto che soffermarsi i. Entrambi i metodi, naturalmente, si possono combinare per

a o, accurate. Questo tutorial prende in considerazione solo la mod ". Le dimensioni esatte e la disposizione degli oggetti non son tanza. Il principale obiettivo è la forma complessiva dell' etto.

In questo esercizio, analizzeremo:

• La creazione di superfici semplici

• La ricostruzione di superfici

• L'editing dei punti di controllo

gno e p iezione)

tramite curve e superfici

ci

Per a testa che per il corpo, si useranno delle tecniche di modellazione molt nno delle sfere che saranno successivamente deformate fino ad ottenere le forme desiderate.

er ulteriori informazioni sui punti di controllo e sulle superfici, si consulti l'indice della Guida in linea di Rhino, andando alla voce “punti di controllo”.

att nzione alle loro dimensioni: alcuni di essi verra osperfettamente tra di loro. Talvolta, invece, è più imsull'accuratezza e la precisione delle sue dimensioncre re delle forme libere e, allo stesso temp

ellazione free-form di modelli dall'aspetto "sofficeo in questo caso elementi di fondamentale imporogg

• La creazione di curve (dise

• La suddivisione di superfici

• Il raccordo tra due superfi

ro

• L'illuminazione ed il rendering

modellare la papera di gomma, sia per lo simili. Si disegnera

P

Robert McNeel & Associates 137

Note:

Esercizio 49—Creazione di una papera di gomma arlo con il nome Papera.

on necessario, sistemare le varie pa

Per ulteriori informazioni sui livelli, si consulti l'indice della Guida in linea di Rhino o alla voce "livello".

1 Iniziare un nuovo modello. Salv

2 In questo modello è possibile, anche se n rti della papera su vari livelli.

, andand

Creazione delle forme del corpo e della testa

Il c rpo e la testa della papera vengonzione delle sfere si

o o creati modificando due sfere. Non è necessario che le dimensioni e la posi ano esatte.

er creare le forme principali:

care su Sfera e qu di su Centro, Raggio.

2 to nella vista Frontale.

essa vista per creare una sfera.

4 petere questo procedimento per la seconda sfera.

P

1 Dal menu Solidi, clic

Selezionare un pun

in

3 Selezionare un altro punto nella st

Ri

Sfera

Per rendere deformabili le sfere:

1 le

2 ruisci.

3 ci superficie, impostare il numero di punti su 8 nelle direzioni U e V.

Impostare il Grado su 3 sia per la direzione U che per la direzione V.

Se zionare entrambe le sfere.

Dal menu Modifica, cliccare su Ricost

Nella finestra di dialogo Ricostruis

Ricostruisci superfici

Robert McNeel & Associates 138

Note:

Sele lezionare le caselle Livello corrente e Ripeti taglio e quindi cliccare su

Le sfere umentare il numero di punti di controllo permette di esercitare un maggior trollo su zone più ridotte della superficie. Una superficie di grado 3, quando viene deformata, present

zionare la casella Cancella input, deseOK.

ora si possono deformare. Il fatto di ae cona una forma più smussata.

Per modificare la forma del corpo:

ù grande.

ontrollo e quindi su Attiva punti di controllo.

ra.

Per usare una finestra di selezione, disegnare un riquadro e trascinarlo da sinistra a destra racchiudendovi i punti

1 Selezionare la sfera pi

2 Dal menu Modifica, cliccare su Punti di c

Attiva punti di controllo

3 Nella vista Frontale, selezionare i punti di controllo della parte inferiore della sfe

di controllo da selezionare.

4 Dal menu Trasforma, cliccare su Imposta punti.

e quindi cliccare su OK. Imposta punti

5 Impostare la finestra di dialogo Imposta punti nel modo illustrato qui sotto

Robert McNeel & Associates 139

Note:

6 Trascinare verso l'alto i punti di co rollo selezionati.

I llo stesso valore assoluto di Z (verticale nella rrà appiattita.

nt

n uesto modo, i punti di controllo selezionati verranno allineati su qvista Frontale) e la superficie ve

Per scalare la forma della sfera:

1 Disattivare i punti di controllo e selezionare la forma del corpo.

e quindi su Scala 1D.

stra nella vista Frontale.

l primo punto selezionato nella vista Frontale.

f .

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Scala

3 Digitare 0 e premere Invio.

4 Attivare Orto e selezionare un punto sulla de

5 Selezionare un punto più a destra rispetto a

La orma del corpo ora è simile a quella di un ellissoide

Per modellare il petto e la coda

1 Usando una finestra di selezione, selezionare i punti di controllo della parte frontale superiore del corpo e trascinarli verso destra per re izzare il petto. al

Robert McNeel & Associates 140

Note:

2 Usando una finestra di selezione, selezionare i punti di controllo del bordo superiore sin trascinarli verso l'alto per modellare la coda.

istro del corpo e

ell sembra che sia punto. Ciò succede perché nella vista Frontale il secondo punto di controllo si trova

N a vista Superiore, si vedono due punti di controllo selezionati, mentre nella vista Frontalestato selezionato un solo giusto dietro al punto di controllo visibile.

Per inserire altri punti di controllo per perfezionare la modellazione della coda:

Prima di proseguire con la modellazione della coda, inseriremo un gruppo di punti a livello della zona della coda.

1 Dal menu Modifica, cliccare su Punti di controllo e quindi su Inserisci nodo.

2 Selezionare la superficie del corpo.

Si potrà visualizzare una curva isoparametrica di superficie. Sarà nella direzione U oppure nella direzione V.

direzione, se necessario.

ada tra la coda ed il centro del corpo.

i nella direzione V.

3 Digitare V e premere Invio per cambiare la

4 Selezionare un punto a metà str

5 Premere Invio.

In questo modo, abbiamo aggiunto al corpo un nuovo insieme di punt

Robert McNeel & Associates 141

Note:

6 Usando una finestra di selezione, selezionare i punti di controllo che si trovano nella

nuova isocurva e trascinarli verso il basso per modellare ulteriormente la coda ed ilparte superiore della

corpo.

7 Potete spostare i punti di controllo a vostro piacimento, fino ad ottenere la forma desiderata.

8 Salvare il modello.

Per creare la testa:

1 Nella vista Frontale, selezionare la sfera minore.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Punti di controllo e quindi su Attiva punti di controllo.

3 Selezionare i punti di controllo che si trovano sul lato destro della sfera e trascinarli per iniziare a modellare il becco.

4 Usando una finestra di selezione, selezionare i punti di controllo della stessa curva isoparametrica e trascinarli in avanti per ampliare il becco. Ricordatevi di usare una finestra

di selezione per selezionare i punti di controllo. In questa vista, ci possono essere vari punti di controllo nella stessa posizione.

Robert McNeel & Associates 142

Note:

5 Usando una fines selezi del becco e trascinarli verso il basso co u r qui sotto.

tra dime ill st ato

one, selezionare i punti di controllo della parte superiore

6 Premere il tasto Esc per disattivare i punti di controllo.

Per separare il becco dalla testa

Poiché nel ng finale il b parare la superficie cor sponden becco da quel videre una superficie in v ri superf st

Per suddivi perfi

1 ella vista Frontale, creare una curva simile a quella illustrata qui sotto.

renderite al

ecco ed il corpo avranno un colore diverso, è necessario sela del corpo. Ricordiamo che esistono vari metodi per suddiri

ea ici. Quello propo o qui di seguito è solo uno dei tanti.

cie con udere una su na curva:

N

2 Selezi

Dal me ica, clicca

4 Selezionare la curva appe

onare la testa.

3 nu Modif re su Suddividi.

na creata.

Robert McNeel & Associates 143

Note:

5 Premere Invio.

la ntano d eparate, per cui ora si possono renderizzare con colori diversi. Il becco e testa dive ue superfici s

Pe creare lla pa

La papera h no di un coll à per prima cosa creare uno spigolo sulla superficie della testa e o corrispondente sulla superficie del corpo, in modo tale da poter creare tra di essi una superficie di rdo.

Per tagliare la testa con un

1 Traccia che attraversi la parte inferiore della testa.

r il collo de pera

a bisog quindi il su

o. Per ottenere il collo occorrer

racco

piano di taglio:

re una Linea

2 Selezionare la linea appena creata.

3 Dal menu Modifica, cliccare su Tronca.

4 Selezionare il bordo inferiore della testa.

e inferiLa part ore della testa verrà eliminata.

Robert McNeel & Associates 144

Note:

Per ricavare un foro nel corpo che combaci con la parte inferiore della testa:

1 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lineare.

2 Selezionare la curva di bordo che si trova nella parte inferiore della testa.

3 Premere Invio.

4 Trascinare la superficie estrusa fino ad intersecare la parte superiore del corpo della papera e quindi fare un clic.

Estrusione lineare

5 Selezionare la superficie cilindrica estrusa.

6 Dal menu Modifica, cliccare su Tronca.

7 Selezionare la parte del corpo che si trova all'interno della superficie estrusa.

8 Premere Invio.

Verrà creato un foro nel corpo della papera.

9 e la superficie estrusa.

10 Salvare il modello.

Per creare una superficie di raccordo tra la testa ed il corpo:

1 Dal menu Superfici, cliccare su Raccordo blend superfici.

2 Selezionare la curva di bordo che si trova nella parte inferiore della testa.

3 Selezionare il bordo del foro realizzato nel corpo.

Cancellar

Superficie di raccordo blend

Robert McNeel & Associates 145

Note:

4 Premere Invio.

5 Nella finestra di dialogo Regolazione curvatura del raccordo, cliccare su OK.

In questo modo, viene creata una superficie di raccordo tra il corpo e la testa della papera.

6 Salvare il modello.

Per unire le varie parti:

1 Selezionare il corpo della papera, la superficie di raccordo e la parte posteriore della testa.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Unisci.

Le tre superfici vengono unite a formare una sola superficie. Manteniamo il becco separato ai fini del rendering.

Unisci

Per creare un occhio:

1 Dal menu Solidi, cliccare su Ellissoide > Centro.

2 Attivare le modalità Orto e Snap.

3 Selezionare un punto nella vista Frontale.

Ellissoide

Robert McNeel & Associates 146

Note:

4 Selezionare un punto in direzione vertic le.

5 Selezionare un punto in modo da creare una forma ellittica.

L'ordine dei primi due punti è importante per orientare correttamente le isocurve sulla superficie.

a

6 Selezionare un punto nella vista Superiore in modo da creare un ellissoide rotondo e piatto.

Per disegnare la pupilla dell'occhio:

Per poter assegnare un colore diverso alla pupilla dell'occhio, la superficie ellissoidale deve essere suddivisa in due parti. In questo esempio, per suddividere l'ellissoide in due parti, useremo un'isocurva.

1 Selezionare l'ellissoide.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Suddividi.

3 Cliccare su Isocurva.

4 Selezionare un punto sulla parte superiore della superficie per definire un'isocurva per la suddivisione.

5 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 147

Note:

La superficie viene suddivisa in corrispondenza dell'isocurva.

6 Selezionare la superficie che si trova nella parte superiore dell'ellissoide.

7 Dal menu Modifica, cliccare su Proprietà oggetto.

8 Nella finestra di dialogo Proprietà selezionare Materiale, cliccare su Base e quindi sul pulsante del colore per esempio, il nero).

Proprietà oggetto

, per selezionare il colore della pupilla dell'occhio (

9 Dal menu Rendering, cliccare su Anteprima di rendering.

Per raggruppare le parti dell'occhio:

1 Selezionare entrambe le superfici dell'occhio.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Gruppi e quindi su Raggruppa.

Robert McNeel & Associates 148

Note:

Le due parti dell'occhio vengono unite per formare un solo oggetto.

1 ionare il gruppo "occhio".

2 Dal menu Trasforma, cliccare su Orienta e quindi su Su superficie.

3 Eseguire uno snap al centro dell'occhio nella vista Superiore.

Per sistemare gli occhi sulla superficie della testa:

Selez

4 Cliccare sulla testa.

5 Impostare l'opzione Copia sul No.

sidera sistemare l'occhio. 6 Cliccare sul punto in cui si de

7 Realizzare una copia speculare dell'occhio sull'altro lato della testa.

Robert McNeel & Associates 149

Note:

Renderizzare la papera

Il r ndering crea un'immagine "realistica" del modello, mostrandolo coi colori assegnatigli. I colori di rendering ei associati ai livelli, che controllano la visualizzazione nelle modalità wireframe ed

ombreggiata.

Per re derizzare la papera:

1 Selezionare il becco.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Proprietà oggetto.

3 Nella finestra di dialogo Proprietà, selezionare Materiale, cliccare su Base e quindi sul campione di colore.

4 Nella finestra di dialogo Selezione colore, selezionare un colore per il becco, come per esempio l'arancione.

7 N la finestra di dialogo Proprietà, selezionare Materiale, cliccare su Base e quindi sul pulsante del colore per selezionare il colore del corpo (per esempio, il giallo).

8 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

sono diversi dai color

n

5 Selezionare il corpo.

6 Dal menu Modifica, cliccare su Proprietà oggetto.

el

Rendering

Riflettore

Per sistemare le luci nella scena:

1 Dal menu Rendering, cliccare su Crea riflettore.

2 Selezionare un punto nel centro del modello.

3 Tr scinare il cursore in modo che il modello ricada all'interno del cono di luce.

Ctrl per attivare la modalità elevatore.

ionare un punto leggermente sopra l'oggetto.

a

4 Selezionare un punto nella vista Superiore tenendo premuto il tasto

Nella vista Frontale, selez

5 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

Robert McNeel & Associates 150

Note:

Robert McNeel & Associates 151

Note:

888 Modellazione di solidi

di oggetti solidi.

dono un dato volume. Alcune delle se, i cui bordi combaciano perfettamente, mentre altre sono

polisuperfici.

Gli oggetti polisuperficie di Rhino sono deformabili in altre geometrie 3D più complesse tramite l'uso dei deformatori UDT (Universal Deformation Technology). È possibile anche estrarre le superfici e deformarle tramite l'editing dei punti di controllo, come visto in precedenza.

In questa parte, ci soffermeremo a creare alcuni solidi: separeremo le parti originarie, le modificheremo e quindi le riuniremo per creare i solidi finali.

Pulsante Comando Descrizione

Modellare solidi in Rhino è facile. Esistono vari comandi per la creazione e l'editing

In Rhino, i solidi sono costituiti da superfici chiuse o polisuperfici che racchiuprimitive solide sono superfici singole chiu

Parallelepipedo Crea un parallelepipedo definendo due vertici diagonalmente opposti per la base e un pu

nto per l'altezza.

Parallelepipedo Crea un parallelepipedo definendone due vertici adiacenti, un punto sul lato opposto e 3Punti l'altezza.

Sfera Tr l suo centro ed il raggio. accia una sfera dati i

Sfera Diametro Traccia una sfera in base ai due estremi del diametro.

Sfera 3Punti Traccia una sfera in base a tre punti della sua superficie.

Cilindro

Crea un cilindro in base al centro, il raggio e l'altezza.

Tubo Crea un tubo in base al centro, ai due raggi e all'altezza.

Cono Disegna un cono a partire da un punto base, una raggio base e dall'altezza.

Robert McNeel & Associates 153

Note:

Pulsante Comando Descrizione

TroncoCono Disegna u

n tronco di cono in base ad un punto base, due raggi e all'altezza.

Ellissoide

Crea un ellissoide a partire da un punto centrale e dagli estremi dei tre assi.

tubo. Toroide Crea un toroide a partire da un punto centrale, un raggio per il centro del tubo ed il raggio del

FormaTubolare C sezione trasversale circolar

rea una forma tubolare attorno ad una curva esistente. La forma tubolare presenta una e e chiusure opzionali agli estremi.

L'opzione S esso consente di specificare due raggi per ogni estremo della curva, per creare forme tubolari forate internamente.

p

OggettoTesto Crea il testo come curve, superfici o solidi.

Estrudi Crea un solido estrudendo verticalmente una curva planare chiusa.

Estrudi Crea un solido estrudendo verticalmente una superficie.

Chiudi Crea delle superfici planari per chiudere le aperture in una superficie o solido parziale i cui

bordi siano curve planari. UnioneBooleana È un'operazione booleana usata da Rhino per la combinazione di solidi.

DifferenzaBooleana È un'operazione booleana usata da Rhino per sottrarre superfici o solidi.

IntersezioneBooleana È un'operazione booleana usata da Rhino per creare un'intersezione tra due superfici o solidi.

Robert McNeel & Associates 154

Note:

Esercizio 50—Modellazione di una barretta con del testo

Nel seguente esercizio, creeremo una primitiva solida, estraeremo alcune superfici, ricostruiremo e deformeremo una superficie, uniremo le nuove superfici fino per formare un solido, raccorderemo i bordi, inseriremo del testo in una superficie e, per finire, realizzeremo un'operazione booleana sul solido.

1 Iniziare un nuovo modello usando il modello template Oggetti piccoli - Millimetri. Salvare il modello con il nome Barra.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Parallelepipedo e quindi su Ve ice,

3 gitare 0,0 e premere Invio.

5 Per la Larghezza, digitare 6 e premere Invio.

6 Per l'Altezza, digitare 1 e premere Invio.

Parallelepipedo

rtVertice, Altezza.

Per il Primo vertice, di

4 Per la Lunghezza, digitare 15 e premere Invio.

Per modificare il parallelepipedo:

1 Dal menu Solidi, cliccare su Estrai superfici.

2 Selezionare la parte superiore ed entrambe le estremità e quindi premere Invio.

Estrai superfici

3 Selezionare le due estremità e cancellarle.

Robert McNeel & Associates 155

Note:

4 Selezionare la superficie superiore estratta.

6

V.

Ricostruisci superfici 5 Dal menu Modifica, cliccare su Ricostruisci.

Nella finestra di dialogo Ricostruisci superficie, impostare il numero di punti su 4 ed il grado su 3 per entrambe le direzioni U e

.

con una finestra di selezione la fila centrale di punti e trascinarli verso l'alto di circa un'unità.

Attiva punti di controllo

7 Dal menu Modifica, cliccare su Punti di controllo e quindi su Attiva punti di controllo

8 Nella vista Destra, selezionare

9 Disattivare i punti di controllo.

10 Selezionare tutte le superfici.

i. 11 Dal menu Modifica, cliccare su Unisc

Le superfici vengono unite formando una polisuperficie aperta.

Robert McNeel & Associates 156

Note:

12 Selezionare la polisuperficie.

are su Chiudi fori piani.

Chiudi fori piani 13 Dal menu Solidi, clicc

Vengono create due chiusure alle estremità.

Per raccordare i bordi:

1 Dal menu Solidi, cliccare su Raccorda bordi e quindi su Raccordo fillet.

2 Raggio corrente=1.

3 Selezionare i bordi verticali e

Raccorda bordi

premere Invio.

gio corrente su 0.2.

ezione tutta la barra per includere i bordi orizzontali e premere Invio.

4 Ripetere il comando RaccordaBordi.

5 Impostare il rag

6 Selezionare con una finestra di sel

7 Creare una copia della barra e nasconderla.

Useremo questa copia più avanti, per illustrare una nuova tecnica.

Robert McNeel & Associates 157

Note:

Per creare il testo solido:

2 Nella finestra di dialogo Oggetti testo, selezionare un Carattere.

Solidi.

impostare l'Altezza su 3.00 e lo Spessore su 1.00, quindi cliccare su OK.

3 Collocare il testo nella vista Superiore.

1 Dal menu Solidi, cliccare su Testo.

OggettoTesto

Alla voce Crea, cliccare su

Alla voce Dimensione del testo,

4 Trascinare il testo verso il centro della barra e quindi fare un clic.

nare il testo fino a farlo sporgere sulla superficie superiore. 5 Nelle viste Frontale o Destra, trasci

Per incidere il testo nella barra:

1 Selezionare la barra.

ere Invio.

Il testo viene inciso nella barra.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Differenza.

3 Selezionare tutto il testo con una finestra di selezione e quindi prem

Robert McNeel & Associates 158

Note:

Uso di un modello per l'illustrazione

o caso, divideremo la superficie superiore in varie parti. Ad ogni parte, assegneremo una determinata proprietà materiale. Renderizzando l'immagine, otterremo un effetto

Per creare un'etichetta:

1 Nascondere la barra ultimata (Nascondi) e sbloccarne (Sblocca) la copia.

2

3 remere Invio.

Un modell 3D si può usare a fini illustrativi. In questo

etichetta.

Dal menu Solidi, cliccare su Estrai superfici.

Selezionare la superficie superiore e p

4 Selezionare la parte inferiore della barra e bloccarla (Blocca).

5 Attivare la vista Superiore.

6

7 Nella finestra di dialogo Oggetto testo, alla voce Crea, cliccare su Curve, selezionare la casella Raggruppa

Dal menu Solidi, cliccare su Testo.

oggetti e cliccare su OK.

Robert McNeel & Associates 159

Note:

8 Collocare il testo nella vista Superiore.

Per suddividere la superficie superiore della barra tramite il testo:

1 Selezionare la superficie superiore estratta.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Suddividi.

3 Selezionare le curve del testo e premere Invio.

Avendo selezionato in precedenza la casella "Raggruppa oggetti", basta cliccare su un elemento e verrà selezionato tutto il testo.

Le c parte del testo è ora una superficie separata dalle altre.

Proietta

urve hanno suddiviso la superficie. Ogni

4 e quindi su Curve.

I gono selezionate le curve che avete usato per suddividere la superficie.

5 Dal menu Modifica, cliccare su Visibilità e quindi su Nascondi per nascondere le curve.

Per cambiare il colore di rendering del testo:

1 Selezionare le superfici del testo.

Ricordatevi di escludere dall'insieme di selezione la parte centrale delle lettere R ed O.

Dal menu Modifica, cliccare su one oggetti Selezi

n questo modo, ven

Robert McNeel & Associates 160

Note:

2 Dal menu Modifica, cliccare su Gruppi e quindi su Raggruppa.

In questo modo, le superfici del testo vengono raggruppate per una più facile selezione.

3 Selezionare il gruppo

4 Nella finestra di dialogo Proprietà, selezionare Materiale, cliccare su Base e quindi sul pulsante del colore per selezionare il colore del testo (per esempio, il rosso).

5 Cli care con il tasto destro del mouse sul titolo della vista Prospettica.

6 Dal menu, cliccare su Renderizzata.

Le lettere vengono renderizzate in un colore diverso.

c

Robert McNeel & Associates 161

Note:

Per stampare il testo in rilievo sulla barra:

1 Cliccare sulla vista Superiore.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Selezione oggetti e quindi su Selezione precedente.

In questo modo, verranno selezionate di nuovo le superfici del testo.

3 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi superficie e quindi su Lineare.

4 Digitare .2 e premere Invio.

Le superfici vengono estruse perpendicolarmente al piano di costruzione attivo.

Estrudi superficie

Si rvatura della superficie originale. osservi come la parte superiore del testo segue la cu

Robert McNeel & Associates 162

Note:

999 Creazione di superfici

Le superfici di Rhino possono essere paragonate a dei pezzi di tessuto elastico. Esse possono assumere forme

Le s alizzare la forma di (isocurve).

Le s punti di controllo e possono essere

Pulsante Comando Descrizione

diverse.

uperfici sono delimitate da una serie di curve chiamate bordi. Per aiutare l'utente a visuuna superficie, Rhino si serve di una griglia formata da un insieme di curve isoparametriche

uperfici possiedono un'area, la loro forma si può cambiare spostandone iconvertite in mesh.

SrfPt Crea una superficie definendone tre o quattro vertici nello spazio.

SrfCurveDiBordo Crea una superficie da due, tre o quattro curve che definiscono i bordi della

superficie.

SrfDaCrvPiane Crea una superficie da una o più curve piane che definiscono un'area chiusa.

Patch Crea u erficie che attraversa un insieme di curve e/o oggetti punto. na sup

Rivoluzione Genera una superficie eseguendo la rivoluzione di una curva attorno ad un asse.

Loft Crea una superficie da curve di profilo; le opzioni normale, adattato e rigoroso creano una superficie priva di spigoli netti quando questa giace sulle curve di

L'opzione lineare crea una superficie a spigoli vivi in prossimità di ogni curva di forma e delle sezioni lineari tra le curve di profilo.

profilo.

Sweep1 Crea una superficie da curve di profilo disposte lungo una curva di binario che

definisce un bordo della superficie.

Sweep2 Crea una superficie usando delle curve di profilo che seguono due curve di

binario, le quali definiscono due bordi della superficie stessa.

Robert McNeel & Associates 163

Note:

Pulsante Comando De rizione sc

RaccordaSrf Crea una superficie di raccordo ad arco tra due superfici.

RaccordoBlendSrf Crea una transizione morbida tra due superfici.

RivoluzioneSuBinario

Esegue lo sweep di un'estremità del profilo lungo una curva di percorso, ruotando l'altra estremità attorno ad un asse. Questo comando risulta molto utile per creare delle chiusure smussate su superfici di forma irregolare.

Estrudi Crea una superficie da una qualunque curva aperta o chiusa estrusa lungo una

linea perpendicolare al piano di costruzione, con la possibilità di chiudere la superficie con un angolo di sformo.

Estrudi LungoCurva

Estrude una curva lungo una seconda curva.

Estrudi VersoPunto

Estrude una curva verso un punto.

Piano Crea una superficie planare r

vertici opposti. ettangolare parallela al piano di costruzione da due

rettangolare: Piano Crea una sup

3Punti

erficie planare rettangolare da 3 punti.

Piano verticale Crea una superficie planare rettangolare da 3 punti e verticale al piano di

costruzione.

Esercizio 51—Tecniche di base per la creazione di superfici 1 Iniziare un nuovo modello. Salvarlo con il nome Superfici.

In questo esercizio, si modellerann alcune superfici semplici.

2

3 e quindi su Vertice, Vertice.

4 N vista Superiore, al prompt Primo vertice del piano (3Punti Verticale Centro Deformabile), cliccare su un punto.

on lare.

Piano o

Attivare le modalità Snap e Planare.

Dal menu Superfici, cliccare su Piano

ella

5 Selezi are un altro punto per creare un piano rettango

Robert McNeel & Associates 164

Note:

P r

1 menu Superfici, cliccare su Piano e quindi su Verticale.

cie.

3 re uno snap Fine all'altra estremità del lato destro della superficie.

4 Trascinare il cursore verso l'alto e selezionare un punto.

e creare un piano verticale:

Dal

Piano verticale 2 Eseguire uno snap Fine per definire un'estremità del lato destro della superfi

Esegui

Per creare un piano da 3 punti:

1 Dal menu Superfici, cliccare su Piano e quindi su 3 Punti.

2 Eseguire uno snap ad un'estremità sulla sinistra della prima superficie.

3 Eseguire uno snap all'altra estremità, sempre sulla sinistra della prima superficie.

ccare su u verso sinistra ed alla stessa altezza del piano

Piano: 3Punti

4 Cli n punto nella vista Frontale, con angolaturaverticale.

Robert McNeel & Associates 165

Note:

Per creare un piano da una serie di vertici:

1 Dal menu Superfici, cliccare su Per vertici.

2 Eseguire uno snap ad una delle un'estremità del bordo della prima superficie (1).

3 Eseguire uno snap all'altra estremità del bordo della prima superficie (2).

4 Eseguire uno snap ad una delle un'estremità del bordo della terza superficie (3).

5 Eseguire uno snap all'altra estremità del bordo della terza superficie (4).

Vi erficie che ha per vertici i punti selezionati.

Superficie da 3 o 4 vertici

ene creata una sup

Per creare un piano da curve di bordo:

1 Nella vista Superiore, disegnare una curva i cui estremi iniziale e finale si trovino sulle estremità superiori delle due superfici verticali, come illustrato qui sotto.

La modalità planare mantiene curva sullo stesso piano rispetto ai vertici della superficie.

Superficie da 3 o 4 curve di bordo

la

2 Dal menu Superfici, cliccare su Da curve di bordo.

3 Selezionare i tre bordi della superficie e la curva creata.

Viene creata una superficie.

Robert McNeel & Associates 166

Note:

Per creare una superficie da curve planari:

3 Selezionare gli altri tre bordi e premere Invio.

1 Dal menu Superfici, cliccare su Da curve planari.

Superficie da curve planari 2 Selezionare il bordo superiore di una delle superfici appena create.

Viene creata una superficie.

Esercizio 52—Estrusione di superfici

In questo esercizio, creeremo un t efono cordless usando varie modalità di estrusione. Per aiutarvi ad organizzare il modello, abbiamo creato a prio livelli per le superfici e le curve. Assicuratevi di trovarvi sul livello corretto m

elri dei

an mano che eseguite le estrusioni.

1 Aprire il modello Estrudi.3dm.

2 Selezionare la curva (1), come mostrato qui sotto.

Robert McNeel & Associates 167

Note:

3 D menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lineare.

4 Digitare 3.5 e premere Invio.

Se l'oggetto che si sta estrudendo è una curva planare, la curva viene estrusa perpendicolarmente al piano della curva.

al

Estrudi

Se i risultati non sono quelli che vi aspettavate, annullate l'operazione e provate a selezionare un punto prossimo all'altra estremità della curva di percorso.

5 Premere il tasto Esc per deselezionare la curva.

6 Passare al livello Superficie inferiore.

7 Ripetere lo stesso procedimento con l'altra curva (2).

Per estrudere una curva lungo un'altra curva:

1 Passare al livello Superficie superiore.

2 Selezionare la curva sulla sinistra (3).

3 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lungo una curva.

4 Selezionare la curva di percorso (4) in prossimità del suo estremo destro.

La curva viene estrusa lungo il percorso della curva secondaria.

Estrudi lungo una curva

Robert McNeel & Associates 168

Note:

5 Passare al livello Superficie inferiore.

6 Ripetere lo stesso procedimento con l'altra curva (5).

Per estrudere una curva con una rastremazione (angolo di sformo):

1 Passare al livello Superficie superiore.

2 Selezionare la curva sulla destra (1).

3 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Rastremata.

4

5 Digitare 3 e premere Invio.

6 D itare .375 e premere Invio.

La curva viene estrusa con un angolo di sformo di tre gradi nella direzione positiva dell'asse Y.

Cliccare su AngoloDiSformo.

ig

7 Passare al livello Superficie inferiore.

8 S ezionare la stessa curva.

9

10 75 e premere Invio.

La curva viene estrusa con un angolo di sformo di tre gradi in direzione negativa rispetto all'estrusione precedente.

el

Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi e quindi su Rastremata.

Digitare -1.3

Robert McNeel & Associates 169

Note:

P r

1 Passare al livello Superficie superiore.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Da curve planari.

3 Selezionare le curve di bordo che tengono unite le aperture dell'estrusione rastremata all'estremità superiore.

4 Premere Invio.

Viene creata una superficie all'estremità.

e creare una superficie da curve planari:

Superficie da curve planari

5 Passare al livello Superficie inferiore.

procedimento con l'altra estremità. 6 Ripetere lo stesso

7 Selezionare tutte le superfici superiori.

8 Dal menu Modifica, cliccare su Unisci.

9 Ripetere lo stesso procedimento per le superfici inferiori.

Robert McNeel & Associates 170

Note:

P r

2 Selezionare la curva freeform come illustrato qui sotto.

e creare una superficie estrusa su entrambi i lati di una curva:

1 Attivare il livello Estrusione lineare entrambi lati.

3 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lineare.

4 Cliccare su DueLati.

5

o.

Nella vista Frontale, trascinare il cursore oltre l'oggetto e selezionare un punto.

La curva viene estrusa in modo simmetric

Per troncare la superficie estrusa:

1 Selezionare sia la polisuperficie Superiore (1) che quella Inferiore (2).

2 Dal menu Modifica, cliccare su Tronca.

3 Selezionare il bordo più esterno (3) della superficie estrusa.

Robert McNeel & Associates 171

Note:

Per troncare le polisuperfici:

1 Selezionare la superficie estrusa tagliata (1).

2 Dal menu Modifica, cliccare su Tronca.

3 Selezionare il bordo sinistro delle polisuperfici superiore (2) ed inferiore (3).

P r

1 Selezionare la superficie estrusa tagliata (1).

2 Dal menu Modifica, cliccare su Suddividi.

3 Cliccare su Isocurva.

4 Digitare V e premere Invio.

5 Eseguire uno snap al punto di intersezione tra le tre superfici.

e suddividere la superficie tagliata:

6 Premere Invio.

7 Selezionare la parte sinistra della superficie suddivisa.

8 Dal menu Modifica, cliccare su Livelli e quindi su Cambia oggetti di livello.

9 Nella finestra di dialogo Livello per gli oggetti, selezionare Superf riore e quindi cliccare su OK.

10 Attivare il livello Superficie superiore, disattivando il livello Superficie inferiore.

della

1

icie supe

Per unire le superfici:

Nel prossimo punto, unirete tra di loro la superficie e la polisuperficie della parte superiore ed inferiorecornetta..

Selezionare la superficie e la polisuperficie superiore.

Robert McNeel & Associates 172

Note:

2 Dal menu Modifica, cliccare su Unisci.

3 Ripetere lo stesso procedimento con la polisuperficie inferiore.

Le superfici vengono troncate ed unite.

4 Usare il comando RaccordaBordi (Menu Solidi > Raccorda bordi > Raccordo fillet) con un raggio pari a .2 per arrotondare i bordi.

Per creare una superficie estrusa da una curva ad un punto:

1 Attivare il livello "Estrudi verso un punto".

2 Selezionare la curva a forma di U.

3 Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Verso un punto.

4 Eseguire uno snap all'oggetto punto in prossimità della superficie superiore.

La curva viene estrusa verso quel punto.

Estrudi verso un punto

Robert McNeel & Associates 173

Note:

5 Usare il comando DifferenzaBooleana (Menu Solidi > Differenza) per rimuovere la superficie dallasuperiore del telefono

parte .

6 assi per la parte inferiore del telefono. Ripetere gli stessi p

7 Salvare il modello con il nome Telefono.

1 Attivare il livello Curve per pulsanti.

, selezionare la prima colonna di pulsanti con una finestra di selezione.

Per creare i tasti:

2 Nella vista Frontale

Vengono selezionate tre curve.

Robert McNeel & Associates 174

Note:

.

3 Dal menu Solidi, cliccare su Estrudi curva planare e quindi su Lineare.

4 Digitare -.2 e premere Invio.

5 Ripetere questi passi per le altre colonne di pulsanti.

6 Usare il comando RaccordaBordi (Menu Solidi > Raccorda bordi > Raccordo fillet) con un raggio pari a .05

per arrotondare i bordi.

I o rotondati. b rdi dei pulsanti vengono ar

7 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 175

Note:

Esercizio 53—Superfici loft

1 Aprire il modello Loft.3dm.

2 Selezionare tutte le curve con una finestra di selezione.

Dal menu Superf3 ici, cliccare su Loft.

e curve.

Loft Viene creata una superficie sull

4 Nella f estra di dialogo Opzioni superfici Loft, nellcli Anteprima.

in a casella Stile, selezionare Sezioni lineari e quindi ccare su

Viene creata una superficie attraverso le curve, ma le sezioni tra le curve saranno rette.

5 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, nella casella Stile, scegliere la modalità Adattato e cliccare su Anteprima.

Robert McNeel & Associates 176

Note:

Viene creata una superficie che usa più morbido.

gli stessi punti di controllo delle curve. La superficie segue le curve in modo

Vi c usare questa opzione quando desiderate che la superficie si adatti ai punti di controllo della curv

onsigliamo dia originale.

6 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, nella casella Stile, scegliere la modalità Normale e quindi

cliccare su OK.

7 Creare una Copia speculare della superficie per disegnare l'altra metà e quindi usare il comando Unisci per unire le due metà dello scafo.

P r

1 Di attivare il livello Curve Scafo ed attivare i livelli Curve Sedili e Sedili.

2

3 Frontale, selezionare i rettangoli arrotondati.

e creare un sedile:

s

Impostare come livello corrente il livello Curve sedili.

Nella vista

Robert McNeel & Associates 177

Note:

4

5

c

Dal menu Curve, cliccare su Curva da oggetti, e quindi su Proietta.

Selezionare lo scafo.

Le urve vengono proiettate su entrambi i lati della superficie dello scafo.

6 Selezionare le curve sulla superficie.

7 care su Loft.

8

Vien e lungo le curve che si adatta perfettamente alla forma dello scafo.

Dal menu Superfici, clic

Premere Invio.

e creata una superfici

Per creare delle curve di sezione dalle superfici:

1 Selezionare lo scafo.

3 Curva da oggetti, e quindi su Sezione.

V varie volte e in punti diversi.

2 Passare al livello Sezioni.

Dal menu Curve, cliccare su

4 Nella vista Superiore, selezionare un punto sulla sinistra nel centro dello scafo.

5 Con Orto attivato, trascinare una linea verso destra e quindi cliccare.

iene generata una curva sulla superficie. Ripetere questo procedimento

Robert McNeel & Associates 178

Note:

Per creare delle sezioni multiple lungo le superfi

1 Selezionare lo scafo.

ci dello scafo:

e di curve che distano di un piede l'una dall'altra lungo lo scafo.

2 Passare al livello Contorni.

3 Dal menu Curve, cliccare su Curva da oggetti, e quindi su Sezioni multiple.

4 Eseguire uno snap all'estremità sinistra della canoa.

5 Premere Invio.

Viene creata una seri

Per creare una curva di bordo dalle superfici:

1 Passare al livello Binario superiore.

2 Dal menu Curve, cliccare su Curva da oggetti, e quindi su Estrai bordi.

3 Selezionare uno dei due bordi superiori dello scafo.

4

V n

Selezionare l'altro bordo superiore e premere Invio.

e gono generate due curve sui bordi dello scafo.

Robert McNeel & Associates 179

Note:

5

curve che duplicano la superficie dello scafo.

Disattivare il livello Scafo.

Appare una struttura wireframe di

Esercizio 54—Superfici di rivoluzione 1 Aprire il modello Rivoluzione.3dm.

2 Selezionare la curva a forma libera

3 Dal menu Superfici, cliccare su Rivoluzione.

4 Selezionare un'estremità della curva.

5 Selezionare l'altra estremità della curva.

Rivoluzione

6 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici di rivoluzione, cliccare su OK.

Viene generata una superficie di rivoluzione attorno alla linea dell'asse.

Robert McNeel & Associates 180

Note:

Esercizio 55—Superfici di rivoluzione su un binario

Il consente di realizzare una rivoluzione attorno ad un asse e lungo una curva di p

o:

1 Aprire il modello Rivoluzione su binario.3dm.

2 Selezionare la curva a forma di cono.

3 Dal menu Superfici, cliccare su Rivoluzione su un binario.

4 Selezionare la curva di percorso.

comando RivoluzioneSuBinarioercorso.

Per creare una superficie di rivoluzione su un binari

Rivoluzione su binario Cliccare su questo pulsante con il tasto destro

5 Selezionare un estremo della linea dell'asse.

6 Selezionare l'altro estremo della linea dell'asse.

Viene generata una superficie di rivoluzione lungo l'asse che segue la traiettoria della curva all'estremità dell'oggetto.

Robert McNeel & Associates 181

Note:

7

8 ioneSuBinario per creare una coppa.

Attivare il livello Coppa e disattivare tutti gli altri livelli.

Usare il comando Rivoluz

Esercizio 56—Creazione di superfici con il comando Sweep1 1 Aprire il modello Sweep 1 binario.3dm.

2 Selezionare le tre curve sulla sinistra.

3 Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 1 binario.

Sweep ad 1 binario 4 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 182

Note:

5 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, cliccare su OK.

Le due sezioni trasversali delle figure s mescolano lungo la curva di binario fino a formare la superficie. i

Per creare uno sweep ad 1 binario verso un punto:

1 Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 1 binario.

2 Selezionare la curva a forma libera sulla destra.

3 Selezionare il cerchio.

4 Cliccare su Punto.

5 Selezionare l'altra estremità della curva a forma libera.

6 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, cliccare su OK.

e verso il punto selezionato, fino a formare la superficie Verrà eseguito uno sweep della sezione trasversalcorrispondente.

Robert McNeel & Associates 183

Note:

Esercizio 57—Creazione di superfici con il comando Sweep2 Sweep 2 binari.3dm. Aprire il modello

Per creare la base:

1 Passare al livello Superficie Base

2 care su Sweep 2 binari.

3

.

Dal menu Superfici, clic

Sweep a 2 binari Selezionare le due curve di profilo.

4 Selezionare le curve di sezione trasversale.

Robert McNeel & Associates 184

Note:

5 Premere Invio.

6 Premere Invio.

7 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep a 2 binari, cliccare su OK.

Viene creata una superficie i cui bordi coincidono con le curve di binario.

Per creare l'alloggiamento:

1 Superficie di alloggiamento, Curve di alloggiamento e Specchio.

2

3 Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 2 binari.

4 Selezionare le due curve di binario.

Attivare i livelli

Impostare come livello corrente il livello Superficie di alloggiamento.

Robert McNeel & Associates 185

Note:

Selezi5 onare il bordo più esterno del cilindro e premere Invio.

6 Premere Invio.

7 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep a 2 binari, cliccare su OK.

Viene creata una superficie.

Per unire le due parti:

Selezionare la base e le superfici d a oggiamento.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Unione.

Le due parti vengono unite e rifilate.

1 i ll

Robert McNeel & Associates 186

Note:

3 Usare omando Racc ordi (Menu Solidi > Raccorda bordi > Raccordo fillet) con un raggio pari a .25

per ar ondare il bord tersezione. il c ordaBrot o di in

Esercizio 58—Creazione di superfici da una rete di curve 1 Aprire il modello SrfReteCrv.3dm.

2 Dal menu Superfici cliccare su Rete di curve.

3 Selezionare le due curve di bordo e le curve di sezione trasversale e quindi premere Invio.

4 Nella finestra di dialogo Superficie da rete di curve, impostare l'opzione bordi su Curvatura e cliccare su

OK.

Vi a con le altre due superfici. ene creata una superficie in continuità di curvatur

Robert McNeel & Associates 187

Note:

Esercizio 59— Applicazione dello sweep lungo un binario:

Nel seguente esercizio, userete lo sweep lungo un binario per creare un tavolino rotondo con delle gambe a spillo e a forma libera.

Per creare le gambe:

1 Aprire il modello Tavolo.3dm.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 1 binario.

3 Selezionare la curva di percorso per la ga

4

5 e Invio.

mba.

Selezionare la curva di forma per entrambe le estremità della gamba.

Premer

6 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 188

Note:

7 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, cliccare su OK.

Viene creata la gamba del tavolo. Osservate la perfetta transizion va di sezione all'altra. e da una cur

Per creare i sostegni:

svolte precedentemente.

1 Passare al livello Sostegni.

2 Per creare un sostegno, ripetere le operazioni

Per creare la parte superiore del tavolo:

1 Passare al livello Estremità Superiore.

2 Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 1 binario.

3 Selezionare l'ellisse.

4 Selezionare la curva di forma.

5 Premere Invio.

Robert McNeel & Associates 189

Note:

6 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, cliccare su OK.

Viene creata la superficie per il bordo dell'estremità superiore del tavolo.

Per completare il tavolo:

1 Selezionare tutte le superfici create.

2 Dal menu Solidi, cliccare su Chiudi fori piani.

Vengono effettuate sei chiusure.

3 Usare il comando Copia speculare per realizzare delle copie dei sostegni e delle gambe e terminare così la

modellazione del tavolo.

Realizzare la copia speculare attorno al punto di origine 0,0 nella vista Superiore.

Robert McNeel & Associates 190

Note:

Esercizio 60— Creazione di un martello:

In questo esercizio userete alcune delle tecniche viste in precedenza.

Alcuni modelli richiedono una maggiore attenzione ai particolari. Il seguente modello ne è un chiaro esempio e richiede delle tecniche precise di modellazione. Per modellarlo, occorre anche saper usare varie tecniche di

di dellazione, abbiamo incluso un disegno tecnico. creazione superfici. Per aiutarvi nella mo

1 Aprire il modello Martello.3dm.

Nel modello sono già incluse le curve di costruzione, le quali ne descrivono la forma complessiva e le dimensioni. Inoltre, abbiamo creato i seguenti livelli: Linee Costruzione, Curve, Manico, Codolo, Testa, Foro, Ritaglio e Granchio. Usare i livel appropriati secondo le varie fasi di modellazione. li

Robert McNeel & Associates 191

Note:

2 Disegnare la sagoma del martello nella vista Superiore.

Ildelle , delle polilinee o dei rettangoli. Usate le dimensioni del disegno tecnico per ottenere una sagoma precisa.

Per creare il granchio:

Per modellare la forma del granchio, userete dei cerchi, degli archi e delle curve. Potete troncare i cerchi e gli archi e quindi unirli per creare una curva chiusa. Potete quindi ricostruire la curva e sistemarne i punti di controllo per ottenere una forma più scultorea.

1 Passare al livello Curve.

2 Disegnare una curva nella vista Superiore per definire la forma del granchio.

Potete usare una curva a forma libera oppure una combinazione di archi e cerchi che vengono troncati e successivamente uniti per creare la curva. Qui di seguito vi verrà illustrato passo a passo come creare la curva per il granchio usando una serie di archi e cerchi.

Per iniziare, disegnare due cerchi.

3 Usare il comando Cerchio (Menu Curve: Cerchio > Tangente a curve) per creare un cerchio nell'estremo inferiore del granchio.

disegno della sagoma vi sarà di aiuto durante la creazione delle curve. Per tracciare la sagoma, potete usare linee

Disegnare i cerchi tangenti alla geometria di costruzione.

Robert McNeel & Associates 192

Note:

Usare il coma4 ndo Cerchio (Menu Curve: Cerchio > Tangente, Tangente, Raggio) per creare un cerchio

eriore destro con un raggio di 4 mm.

alla geometria di costruzione.

nell'estremo superiore del granchio, tangente all'angolo sup

Disegnare i cerchi tangenti

5 Usare il comando Arco (Menu Curve: Arco > Tangente, Tangente, Raggio) per creare degli archi tangenti ai

due cerchi.

6 ca: Tronca) per troncare la parte interna dei cerchi. Usare il comando Tronca (Menu Modifi

7 Usare il comando Unisci (Menu Mo ifica: Unisci) per unire i segmenti di arco. d

Robert McNeel & Associates 193

Note:

8

9

e > Lineare) per estrudere la curva da

Passare al livello Granchio.

Selezionare i segmenti uniti.

10 Usare il comando EstrudiCrv (Menu Solidi: Estrudi curva planarentrambi i lati del piano di costruzione.

Per creare la testa:

1 Passare al livello Curve.

2 Usare il comando Curva (Menu Curve: Forme libere > Punti di controllo) per creare la curva di sezione della testa del martello.

Assicurarsi che la curva intersechi il granchio. In questo modo, sarà più facile unire i due pezzi.

3 Passare al livello Testa.

4 Usare il comando Rivoluzione (Menu Superfici: Rivoluzione) per eseguire una rivoluzione della curva.

Usare il punto medio della linea di costruzione come riferimento per l'asse di rivoluzione.

5 Salvare il modello.

Robert McNeel & Associates 194

Note:

Per creare l'apertura del granchio del martello:

1 Usare il comando Curva (Menu Curve: Forme libere > Punti di controllo) per disegnare la curva che definisce la fessura del granchio.

Assicurarsi che la curva sia simmetrica.

2 Usare il comando Linea (Menu Curve: Linea > Linea singola) per tracciare una linea tra le due estremità.

3 Usare il comando Unisci (Menu Modifica: Unisci) per unire la curva e la linea.

4 Avvicinare la curva chiusa al granchio.

5 Usare il comando Ruota (Menu Trasforma: Ruota) per ruotare la curva affinché si allinei ulteriormente con la curva del granchio.

6 Passare al livello Granchio.

7 Usare il comando EstrudiCrv (Menu Solidi: Estrudi curva planare > Lineare) per estrudere la curva lungo il granchio.

8 Salvare il modello.

9 r sottrarre l'apertura dal granchio. Usare il comando DifferenzaBooleana (Menu Solidi: Differenza) pe

Robert McNeel & Associates 195

Note:

Per terminare la modellazione del granchio:

1 Usare il comando UnioneBooleana (Menu Solidi: Unione) per unire la testa al granchio del martello.

2 Usare il comando RaccordaBordi (Menu Solidi > Raccorda bordi > Raccordo fillet) per creare i raccordi

attorno alle superfici superiore ed inferiore del granchio, all'apertura ed all'intersezione tra la testa ed il granchio.

3 Salvare il modello.

Per creare la curva che dà forma al manico ed al codolo del martello:

Creare la curva che definisce il codolo nella vista Destra. Questa curva si userà anche per il manico.

1 Passare al livello Curve ad attivare la modalità Orto.

2 Usare il comando Curva (Menu Curve: Forme libere > Punti di controllo) per tracciare la curva di sezione superiore del codolo.

Assicurarsi che la curva sia simmetrica.

Robert McNeel & Associates 196

Note:

3 Salvare il modello.

Per creare il codolo:

1 Usare il comando Curva (Menu Curve: Forme libere > Punti di controllo) per disegnare una delle curve che definiscono il codolo del martello.

Assicurarsi che intersechi il granchio.

2 Usare il comando CopiaSpeculare (Menu Trasforma: Copia speculare) per creare l'atra curva.

3 Passare al livello Codolo.

4 Usare il comando Sweep2 (Menu Superfici: Sweep 2 binari) per creare la superficie.

Per terminare di modellare il codolo:

1 Usare il comando CopiaSpeculare (Menu Trasforma: Copia speculare) per creare l'altra metà del codolo.

Robert McNeel & Associates 197

Note:

2 Selezionare le due metà.

3 Usare il comando Unisci (Menu Modifica: Unisci) per unire le due superfici.

4 Selezionare le superfici unite.

5 Usare il comando Chiudi (Menu Solidi: Chiudi fori piani) per fare in modo che il codolo diventi una polisuperficie chiusa.

6 Salvare il modello.

one della testa del martello:

1 Selezionare il codolo ed il granchio:

2 Usare il comando UnioneBooleana (Menu Solidi:Unione) per unire il codolo con il granchio e la testa del

3 di (Menu Solidi > Raccorda bordi > Raccordo fillet) per creare i raccordi lo ed il granchio.

Il

Per terminare la modellazi

martello.

Usare il comando RaccordaBorpresso l'intersezione tra il codo

bordo viene arrotondato.

Robert McNeel & Associates 198

Note:

4

Per creare il manico:

1 Passare al livello Curve.

2 Usare il comando Curva (Menu Curve: Forme libere > Punti di controllo) per disegnare una curva che definisca il bordo superiore del manico.

Fare in modo che la curva inizi in corrispondenza del punto finale della curva di profilo e che finisca sulla linea mediana.

Salvare il modello.

3 Usare il comando CopiaSpeculare (Menu Trasforma: Copia speculare) per creare l'altra metà.

4

5 per creare la superficie, usando la curva del

V

Passare al livello Manico.

Usare il comando Sweep2 (Menu Superfici: Sweep 2 binari)codolo come curva di profilo.

iene creata una superficie.

6 Selezionare la superficie.

7 Usare il comando CopiaSpeculare (Menu Trasforma: Copia speculare) per creare l'altra metà.

8 Selezionare le due metà.

9 Usare il comando Unisci (Menu Modifica: Unisci) per unire le due superfici.

Robert McNeel & Associates 199

Note:

10 Usare il comando Chiudi (Menu Solidi: Chiudi fori piani) per chiudere l'estremità aperta.

11 Salvare il modello.

Per creare un foro nel manico del martello:

1 Usare il comando Cerchio (Menu Curve: Cerchio > Centro, Raggio) per creare un cerchio a 25mm dall'estremità del manico.

Per posizionare bene il cerchio, vi può essere d'aiuto disegnare una linea di costruzione.

2 Usare il comando EstrudiCrv (Menu Solidi: Estrudi curva planare > Lineare) per estrudere la curva da entrambi i lati del piano di costruzione.

Assicuratevi che l'estrusione intersechi entrambi i lati del manico.

3 Salvare il modello.

4 Usare il comando DifferenzaBooleana (Menu Solidi: Differenza) per sottrarre il foro dal manico.

5 Usare il comando RaccordaBordi (Menu Solidi > Raccorda bordi > Raccordo fillet) per creare i raccordi sui bordi del foro.

I bordi vengono arrotondati.

Robert McNeel & Associates 200

Note:

6 Salvare il modello.

Esercizio 61— Creazione glia ergonomica:

Alcuni modelli richiedono una maggiore attenzione ai particolari. Il seguente modello ne è un chiaro esempio e delle tecniche precise di modellazione. Per modellarlo, occorre anche saper usare varie tecniche di

one di superfici.

egno tecnico.

di una botti

richiede creazi

Per aiutarvi nella modellazione, abbiamo incluso un dis

50

1 Iniziar uovo modello i.3dm.

2 Salva Bottiglia

Crear elli: Co ture, Tappo 1, Tappo 2 e Tappo supe

4 Passare al livello Costruzione.

e un n . Usare il modello template Pollic

rlo con il nome .

3 e i seguenti liv struzione, Curva, Bottiglia, Collo, Filettariore.

Robert McNeel & Associates 201

Note:

Creazione della forma della bottiglia

e la bottigli tutto disegnerete delle curve che ne definiscano i bordi superiore ed inferiore e, mom ne definisca la forma laterale. A partire da queste curve di definizione, si creerà una superficie.

Per disegnare le curve di cos

1 Usare do Rettango er creare, nelle viste Frontale e Destra, rettangoli che defi glia.

Questi più tardi come linee guida per la costruzione delle curve della bottiglia.

Per crear la forma del a, prima di in un secondo ento, creerete una curva che

truzione:

il coman dei

lo (Menu Curve: Rettangolo > Vertice, Vertice) pniscono le dimensioni d'insieme della forma della botti

Rettangolo rettangoli verranno usati

2 ca: Visibilità > Blocca) per bloccare i due rettangoli.

3 Usare il comando Ellisse (Menu Curve: Ellisse > Centro) per creare la forma della parte inferiore della bottiglia.

4 Eseguire uno snap all'intersezione dei rettangoli per il centro dell'ellisse.

Usare il comando Blocca (Menu Modifi

Ellisse

5 Usare il comando Sposta (Menu Trasforma: Sposta) per spostare l'ellisse di .25 unità verso l'alto nella vista

Frontale.

Robert McNeel & Associates 202

Note:

6 Usare il comando Cerchio (Menu Curve: Cerchio > Centro, Raggio) per disegnare un cerchio e definire la forma della parte superiore della bottiglia.

7 Eseguire uno snap all'intersezione superiore dei rettangoli per il centro del cerchio.

Per disegnare la curva di bordo:

1 Passare al livello Curve.

2 Usare il comando Curva (Menu Curve: Forme libere > Punti di co o) per definire il profilo della bottiglia nella vista Frontale.

C n lla curva. La curva verrà u at

ntroll

o l'aiuto del rettangolo e degli snap all'oggetto, potrete aggiustare le dimensioni des a per creare la superficie della bottiglia.

Per creare la superficie della bottiglia:

1 Passare al livello Bottiglia.

2 Usare il comando Sweep2 (Menu Superfici: Sweep 2 binari) per creare la superficie della bottiglia.

I binari sono rappresentati dall'ellisse e dal cerchio. La curva appena creata sarà la curva di forma.

Robert McNeel & Associates 203

Sweep a 2 binari

Note:

3 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep a 2 binari, cliccare su OK.

Chiusura delle estremità superiore ed inferiore

Se la bottiglia viene chiusa tramite la creazione di un solido, Rhino è in grado di calcolarne il volume. La conoscenza del volume della bottiglia può risultare di fondamentale importanza. In genere, quando si disegna una bottiglia, gli si attribuisce un determinato volume, una determinata capienza.

Il comando Chiudi si può usare per chiudere delle superfici se i bordi delle superfici di chiusura sono delle curve planari. Nella bottiglia, i bordi aperti sono rappresentati dal cerchio superiore e dall'ellisse inferiore, e sono delle curve planari.

Chiudi fori piani) per chiudere i fori.

Per chiudere le due estremità:

1 Selezionare la superficie.

2 Usare il comando Chiudi (Menu Solidi: Chiudi fori piani

Appiattimento dei lati

a un po' troppo rigonfia. Per eliminare parte del o superfici specifiche.

P

1

2 N lla vista Destra, disegnare due curve la cui forma si approssima alla forma del bordo della bottiglia e della linea mediana della bottiglia.

Nella vista Destra, si può osservare come la bottiglia sirig nfiamento, si dovranno usare delle

er creare la superficie di taglio:

Passare al livello Curve.

e

Robert McNeel & Associates 204

Note:

3 Il disegno tecnico vi fornisce le dimensioni delle curve e, per questo esercizio in particolare, vi possono esserdi aiuto anche i rettangoli di costruzione. Se desiderate spingervi oltre, cercate voi stessi di pensare al modo in cui potete disegnare delle curve esatte.

e

4 , spostare la curva che presenta una curvatura maggiore in modo da allinearla con il

bordo del rettangolo maggiore. Nella vista Frontale

Realizzare una copia speculare della curva di bordo sul lato 5 opposto.

6 Selezionare le tre curve appena create.

7 Usare il comando Loft (Menu Superfici: Loft) per creare la superficie di taglio.

8 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, cliccare su OK.

Una superficie Loft interseca la bottiglia.

Loft

Robert McNeel & Associates 205

Note:

9 Creare una copia speculare della superficie sul lato opposto della bottiglia.

10 Salvare il modello.

Per rimuovere la superficie dalla bottiglia:

1 Passare al livello Bottiglia.

2 Usare il comando Dir (Menu Analizza: Direzione) per verificare la direzione delle normali alla superficie. Se

e normali devono puntare verso il centro della bottiglia.

necessario, invertirne la direzione.

L

3 Selezionare la bottiglia.

4 Usare il comando DifferenzaBooleana (Menu Solidi: Differenza) per sottrarre le due superfici Loft dalla bottiglia.

La bottiglia ora è un solido chiuso.

Differenza booleana

Robert McNeel & Associates 206

Note:

aBordi (Menu Solidi 5 Usare il comando Ra > Raccorda bordi > Raccordo fillet) per arrotondare i bordi

spigolosi inserendo un di smusso tra i bordi. ccordraggio

Creazion della partee superiore della bottiglia

eguirete la rivoluzione di una curva di profilo per crearne la superficie e n ttature.

P

1 Passare al livello Curve.

2 Nella vista Frontale, usare i comandi Linee (Menu Curve: Linea > Segmenti di linea) ed Arco (Menu Curve: Ar o > Centro, Punto iniziale, Angolo) per creare una curva di profilo per l'interno e l'esterno della parte

3 tto.

Per modellare il collo della bottiglia, esqui di andrete ad aggiungervi le file

er creare la curva di profilo:

csuperiore della bottiglia.

Per sapere quali sono le dimensioni esatte, si usi il disegno qui so

Robert McNeel & Associates 207

Note:

4 Potete cominciare il disegno da un punto qualsiasi della vista.

Dopo averlo creato, lo potrete collocare nella sua esatta posizione.

5 Usare il comando Unisci (Menu Modifica: Unisci) per unire i segmenti tra di loro.

Suggerimento: Per disegnare dei segmenti di linea in modo preciso, potete usare gli snap all'oggetto, il vincolo di distanza e la modalità Orto. Per esempio, per la prima linea, digitate .5,7.25 per il punto

rma a .25 unità dall'inizio della linea. Per la linea verticale sulla sinistra, usate lo snap all'oggetto Fine per selezionare l'estremità della prima linea, digitate .375 per vincolare la distanza e trascinate la linea verso l'alto.

iniziale e quindi digitate semplicemente .25 per vincolare la linea a .25 unità. Attivate la modalità Orto, trascinare la linea verso destra e quindi cliccare. La linea si fe

6 Usare il comando Sposta (Menu Trasforma: Sposta) per spostare il profilo dal punto medio del bordo inferiore al quadrante della parte superiore della bottiglia.

Robert McNeel & Associates 208

Note:

7 Passare al

Per creare la

1 Selezionare la curva di profilo.

2 Usare il comando Rivoluzione (Menu Superfici: Rivoluzione) per creare la superficie.

3 Nella finestra di dialogo Opzioni superfici di rivoluzione, cliccare su Cancella input e quindi su OK.

Viene creato il collo.

livello Collo.

superficie del collo:

Rivoluzione

Nota: Esercitatevi con altre tecniche di modellazione di superfici creando delle filettature nella parte superiore della bottiglia e disegnando i tappi del modello. Vi consigliamo di fare riferimento al disegno tecnico.

Aggiunta delle filettature

Per aggiungere le filettature al modello, eseguirete lo sweep di una curva di profilo lungo un percorso disegnato con il comando Elica.

Per creare il percorso della curva elicoidale:

1 Passare al livello Curve.

2 Dal menu Curve, cliccare su Elica.

3 Eseguire uno snap al centro dell'area inferiore da filettare.

4 Eseguire uno snap al centro dell'area superiore da filettare.

Elica

Robert McNeel & Associates 209

Note:

5 Cliccare su Giri.

6 Digitare 1.5 e premere Invio.

7 Selezionare un punto sul bordo leggermente minore del bordo esterno dell'area da filettare.

Per disegnare il profilo della filettatura:

1 Disegnare un triangolo usando il comando Poligono come illustrato qui sotto.

2 Selezionare il triangolo.

3 Dal menu Trasforma, cliccare su Serie e quindi su Lungo una curva.

4 Selezionare l'elica in prossimità dell'estremità inferiore.

5 Nella finestra di dialogo Opzioni per la serie lungo una curva, impostare il numero di elementi su 5, cliccare su Roadlike e quindi su OK.

Robert McNeel & Associates 210

Note:

e or

ò essefil .

6 Cliccare sulla vista Sup ri

Arrivati a questo punto, pu rvi di aiuto cambiare la vista prospettica in modo tale da visualizzare più chiaramente le curve di pro o

e.

7 Cancellare la prima e l'ultima curva di profilo.

Le ri

Per visualizzare più chiaramente l'elica e le curve di profilo, potete usare il comando Nascondi per nascondere il

una superficie che inizia in un punto che coincide con un'estremità dell'elica, tr elica.

2

manenti curve di profilo verranno usate per creare una superficie.

Per generare la superficie filettata:

1 Passare al livello Collo.

collo della bottiglia.

Usare il comando Sweep1 per creare at aversa ogni curva di profilo e termina sull'altra estremità dell'

Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 1 binario.

Robert McNeel & Associates 211

Note:

3 e S lezionare l'elica.

4 Per far iniziare la superficie in un punto, al prompt Selezionare le curve di sezione (Punto), digitare P e

per selezionare un'estremità dell'elica.

Sweep ad 1 un binario premere Invio.

5 Usare lo snap all'oggetto Fine

6 Selezionare le curve di profilo nell'ordine.

7 Per far terminare la superficie in un punto, digitare P e premere Invio.

8 Usare lo snap all'oggetto Fine per selezionare l'altra estremità dell'elica.

9 Premere Invio.

1 u Roadlike superiore e cliccare 0 Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, impostare lo Stile ssu OK.

Robert McNeel & Associates 212

Note:

11 Con il comando Mostra, rendere visibile la bottiglia.

er unire la filettatura alla parte superiore della

12 Selezionare la filettatura elicoidale ed il collo della bottiglia.

13 Usare il comando UnioneBooleana (Menu Solidi: Unione) pbottiglia.

Robert McNeel & Associates 213

Note:

111000

esentazioni di mesh poligonali costituite da una serie di triangoli. Per realizzare una buona approssimazione delle superfici

dei triangoli si può regolare quando si no può creare la mesh durante

C pzione "Salva con nome" e quindi selezionare

cuni esportazione per epiù

1

2 D menu File, cliccare su Salva con nome.

3

Importazione ed esportazione dei modelli

Rhino supporta vari formati di importazione ed esportazione, per cui l'utente può modellare in Rhino e poi esportare il modello su altri programmi. Per ottenere un elenco completo delle opzioni di importazione ed esportazione, potete consultare la guida in linea di Rhino. Ricercate le voci "importazione" ed "esportazione".

Importazione ed esportazione delle informazioni file di Rhino Quando si esporta in formati quali 3DS, STL o DWG, Rhino deve convertire le superfici NURBS in rappr

curve, Rhino a volte fa uso di una gran quantità di poligoni. La densità esporta il modello. Potete creare un oggetto mesh ed esportarlo, oppure Rhil'esportazione.

i sono due modalità di esportazione dei modelli in altri formati. Si può usare l'oscegliere un determinato formato di esportazione per esportare tutto il modello. Oppure, si possonoal oggetti ed usare l'opzione "Esporta selezione", quindi scegliere un determinato formato disportare una parte del modello. Nel seguente esercizio, userete il metodo "Salva con nome" per esportare tre dei

comuni formati file.

Esercizio 62— Esportazione di un modello

Per esportare un modello in un formato mesh:

Aprire il modello Esporta.3dm.

al

Nella finestra di dialogo Salva, impostare Tipo file su Stereolithography (*.stl).

Robert McNeel & Associates 215

Note:

4 Nella casella di inserimento del nome del file, scrivere Esporta e cliccare su Salva.

5 Nella finestra di dialogo Opzioni di esportazione mesh STL, impostare la Tolleranza su 0.01 e cliccare su Anteprima.

Ombreggiatura sfaccettata della mesh.

6 Impostare la Tolleranza su 0.1, cliccare su Anteprima e quindi su OK.

Ombreggiatura sfaccettata della mesh.

7 tti Nella finestra di dialogo Opzioni di esportazione STL, cliccare su Binario, selezionare Esporta oggeaperti e quindi cliccare su OK.

Robert McNeel & Associates 216

Note:

Le opzioni di controllo delle mesh vengono trattate in modo più approfondito nelle lezioni del secondo livello.

1

2 Nella finestra di dialogo Salva, impostare Tipo file su IGES (*.igs).

3 Nella finestra di dialogo Opzioni di esportazione IGES, nella casella corrispondente al tipo di file, selezionare Pro E Windows solids e cliccare su Controlli dettagliati.

I controlli dettagliati consentono all'utente di introdurre un maggior numero di dati.

Per esportare un modello in formato IGES:

Dal menu File, cliccare su Salva con nome.

4 Cliccare su Annulla per terminare oppure su OK per creare il file IGES.

2

Per esportare un modello in formato STEP:

1 Dal menu File, cliccare su Salva con nome.

Nella finestra di dialogo Salva con nome, impostare il Tipo file su STEP (*.stp, *.step).

Robert McNeel & Associates 217

Note:

3 Nella finestra di dialogo Opzioni STEP, usare le opzioni di default.

Robert McNeel & Associates 218

Note:

Robert McNeel & Associates 219

111111 Rendering

Il rendering consente di visualizzare un modello come se venisse fotografato. Anche se il modulo di rendering standard di Rhino può risultare sufficiente per la maggior parte dei lavori da svolgere, se si desidera una maggiore qualità nei risultati, si possono usare altri programmi di rendering che si integrano nel programma (per esempio il plug-in Flamingo). Flamingo è disponibile come plug-in per Rhino 2.0. e per Rhino 3.0. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.it.flamingo3d.com. Il modulo di rendering di Rhino usa il colore, i riflettori, le ombre e l'antialiasing. Consente anche l'applicazione di texture e di mappe di rilievo. In questo esercizio, analizzeremo le varie prestazioni di rendering del programma.

Esercizio 63— Renderizzare un modello 1 Aprire il modello Rendering.3dm.

2 Dal menu Rendering, cliccare su Modulo di rendering corrente e quindi su Rendering di Rhino.

3 Cliccare con il tasto destro del mouse sul titolo della vista Prospettica e quindi su Renderizzata.

La vista simula ma non riproduce esattamente ciò che si otterrà nel rendering.

Per assegnare un colore al manico del cacciavite:

1 Nella finestra di dialogo Livelli, cliccare sulla colonna dei materiali nel livello corrispondente al manico. Rendering

Note:

Robert McNeel & Associates 220

2 Nella finestra di dialogo Materiale, cliccare su Base.

Per assegnare al manico un punto di massima illuminazione, impostare la Finitura lucida.

Una lucentezza pari a 0 significa che l'oggetto non è per niente lucido e quindi non presenta alcuna riflessione speculare. Un valore basso di lucentezza crea una piccola macchia luminosa e l'oggetto diventa un po' più lucido. Man mano che si aumenta il valore della lucentezza, la macchia luminosa si fa più grande e si ha l'impressione che l'oggetto sia fatto di un materiale riflettente.

La macchia luminosa appare solo quando si osserva un oggetto da un determinato angolo rispetto all'angolo di illuminazione.

3 Impostare la Finitura lucida su 90 e quindi cliccare sul campione colore.

4 Nella finestra di dialogo Selezione colore, selezionare un colore, come per esempio il Rosso e cliccare su

OK.

Note:

Robert McNeel & Associates 221

5 Ripetere questi passi per assegnare un materiale al livello Lama.

6 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

Apparirà una finestra di visualizzazione con la vista corrente renderizzata a colori che, molto probabilmente, non sarà del tutto dettagliata. È possibile chiudere la finestra di visualizzazione senza che tale operazione influisca sul modello. L'inserimento delle luci fornirà una maggiore profondità e precisione all'immagine renderizzata.

Per inserire una luce:

Inizieremo con uno schema di illuminazione standard. In seguito, potrete sviluppare i vostri propri schemi di illuminazione.

1 Eseguire uno Zoom out nelle viste Superiore e Frontale.

2 Passare al livello Luci.

3 Dal menu Rendering, cliccare su Crea riflettore.

4 Selezionare un punto in prossimità del centro del cacciavite e leggermente al di sopra di esso nella vista Frontale.

Riflettore

Note:

Robert McNeel & Associates 222

5 Selezionare un punto in modo tale che il cerchio racchiuda il cacciavite nella vista Superiore.

6 Tenere premuto il tasto Ctrl e selezionare un punto in basso a sinistra nella vista Superiore.

Questa operazione avvia la modalità elevatore.

7 Cliccare sopra l'oggetto nella vista Frontale.

Questa sarà la luce principale.

8 Cliccare sulla vista Prospettica.

Note:

Robert McNeel & Associates 223

9 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

L'immagine presenta alcuni punti di massima luce ed alcune ombre.

Per inserire una luce secondaria:

1 Eseguire uno zoom out nella vista Superiore.

2 Dal menu Rendering, cliccare su Crea riflettore.

3 Selezionare un punto sulla destra e leggermente sotto il cacciavite nella vista Superiore.

4 Selezionare un punto in modo tale che il cerchio copra circa metà cacciavite nella vista Superiore.

5 Cliccare sulla destra e leggermente sotto l'oggetto nella vista Superiore.

Questa sarà la luce secondaria (o di riempimento).

Per assegnare delle proprietà alla luce:

1 Selezionare la nuova luce.

2 Dal menu Modifica, cliccare su Proprietà oggetto.

3 Nella scheda Luce, impostare l'Intensità dell'ombra su 30 e la Dimensione dello spot su 60.

Variare questi parametri sino ad ottenere l'effetto desiderato.

Note:

Robert McNeel & Associates 224

4 Cliccare sulla vista Prospettica.

5 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

Per applicare una superficie in rilievo al manico:

1 Nella finestra di dialogo Livelli, cliccare sulla colonna dei materiali nel livello corrispondente al manico.

2 Nella finestra di dialogo Materiale, cliccare sul pulsante Rilievo.

Note:

Robert McNeel & Associates 225

Potete usare qualsiasi file bitmap per il rilievo. I rilievi sono dovuti all'alternarsi di zone luminose e zone d'ombra nell'immagine bitmap.

3 Nella finestra di dialogo Apri bitmap, selezionare Motivo.jpg e cliccare su Apri.

4 Cliccare su OK per chiudere la finestra di dialogo Materiale.

5 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

La superficie del manico ha un aspetto irregolare.

Per applicare una texture al manico:

1 Nella finestra di dialogo Livelli, cliccare sulla colonna dei materiali nel livello corrispondente al manico.

2 Nella finestra di dialogo Materiale, deselezionare il campo Rilievo.

3 Nella finestra di dialogo Materiale, cliccare sul campo Texture.

Note:

Robert McNeel & Associates 226

4 Nella finestra di dialogo Apri bitmap, selezionare Legno.jpg e quindi cliccare su Apri.

5 Cliccare su OK per chiudere la finestra di dialogo Materiale.

6 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

Viene applicata una texture legno alla superficie del manico.

Per rendere trasparente il manico:

1 Nella finestra di dialogo Livelli, cliccare sulla colonna dei materiali nel livello corrispondente al manico.

2 Nella finestra di dialogo Materiale, deselezionare il campo Texture.

3 Nella finestra di dialogo Materiale, impostare la Transparenza su 50.

Note:

Robert McNeel & Associates 227

4 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

Il manico risulterà trasparente.

Per inserire una superficie che funga da piano d'appoggio:

1 Usare il comando Piano (Menu Superfici: Piano > Vertice, Vertice) per disegnare una superficie piana nella vista Superiore.

2 Selezionare la superficie.

3 Usare il comando Proprieta (Menu Modifica: Proprietà oggetto...) Nella finestra di dialogo Materiale, cliccare su Base.

4 Nella sezione Texture, assegnare Legno.jpg al piano.

Note:

Robert McNeel & Associates 228

5 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

Renderizzare con Flamingo In questa parte dell'esercizio, userete Flamingo per assegnare dei materiali prendendoli dalla libreria dei materiali ed imposterete un ambiente. Userete le stesse luci e lo stesso modello.

Per assegnare un materiale:

1 Selezionare la superficie piana.

2 Usare il comando Nascondi (Menu Modifica: Visibilità > Nascondi) per nasconderla.

3 Dal menu Rendering, cliccare su Modulo di rendering corrente e quindi su Flamingo Raytrace.

4 Nella finestra di dialogo Livelli, cliccare sulla colonna dei materiali nel livello corrispondente al manico.

5 Nella finestra di dialogo Materiale, cliccare su Plug-in e quindi su Sfoglia.

6 Nella finestra di dialogo Libreria dei materiali, all'interno della libreria Plastica, nella cartella Trasparente, selezionare un materiale e quindi premere OK.

7 Nella finestra di dialogo Materiale, premere OK.

8 Ripetere questo procedimento con il livello Lama.

9 Scegliere un materiale metallico lucido, come per esempio Metallo.

Note:

Robert McNeel & Associates 229

10 Renderizzare il modello.

Per impostare un ambiente:

1 Usare il comando Opzioni (Menu Strumenti > Opzioni...) per impostare le opzioni dell'ambiente di Flamingo.

2 Nella finestra di dialogo Opzioni di Rhino, nella scheda Flamingo, cliccare sul pulsante Ambiente.

3 Nella finestra di dialogo Ambiente, cliccare su Gradiente a tre colori.

Usare l'impostazione predefinita.

4 Attivare la casella Piano d'appoggio.

5 Nella pagina Piano d'appoggio, cliccare su Materiale e selezionare un materiale per il piano d'appoggio, per esempio Metallo\Alluminio\Satinato\Lamiera bugnata.

6 Nella finestra di dialogo Ambiente, premere OK.

7 Nella finestra di dialogo Opzioni di Rhino, premere OK.

8 Renderizzare il modello.

Come potete osservare, si ottengono anche dei riflessi.

Il rendering con Flamingo verrà analizzato in modo più approfondito nel manuale del secondo

livello.

Per ulteriori esercitazioni, potete usare la canoa che avete realizzato nell'esercizio del loft.

Note:

Robert McNeel & Associates 231

111222 Quote

Quote È possibile creare delle quote semplici in tutte le viste.

Tipi di quota

Pulsante Comando Descrizione

Quota Crea una quota orizzontale o verticale.

QuotaAllineata Crea una quota allineata ai punti da quotare.

QuotaRuotata Crea una quota ruotata di un determinato angolo.

QuotaAngolo Quota l'angolo compreso tra due linee.

Note:

Robert McNeel & Associates 232

Pulsante Comando Descrizione

QuotaRaggio Quota il raggio di una curva.

QuotaDiametro Quota il diametro di una curva.

Testo Crea annotazioni 2D.

LineaGuida Traccia una freccia guida.

Proprietà Consente di modificare il testo ed il valore di una quota.

RicentraTestoQuota Riporta alla posizione originaria il testo che è stato spostato dalla sua posizione

predefinita.

Crea2D Genera delle curve di silhouette a partire dagli oggetti selezionati, le quali sono

proiezioni sul piano relative ai rispettivi piani di costruzione attivi. Le curve di silhouette vengono quindi proiettate in modo planare e poi disposte nel piano X,Y del sistema di riferimento assoluto.

Esercizio 64— Quotatura 1 Aprire il modello Quote.3dm.

2 Dal menu File, cliccare su Proprietà.

3 Nella finestra di dialogo Proprietà del documento, alla voce Quote, impostare come di seguito.

Note:

Robert McNeel & Associates 233

4 Dal menu Quote, cliccare su Quota lineare.

5 Eseguire uno snap all'estremo inferiore sinistro del pezzo nella vista Superiore.

6 Eseguire uno snap all'estremo inferiore destro del pezzo nella vista Superiore.

7 Selezionare un punto sotto il pezzo nella vista Superiore.

Usare gli snap all'oggetto per reperire l'origine delle linee di estensione.

Note:

Robert McNeel & Associates 234

8 Dal menu Quote, cliccare su Quota raggio.

9 Selezionare il quadrante inferiore sinistro dell'arco nella vista Frontale.

10 Cliccare sul punto in cui si desidera collocare il testo della quota.

11 Quotare il resto del modello usando le linee guida, i blocchi di testo, le quote orizzontali, quelle verticali, le

quote del raggio e quelle del diametro.

12 Salvare il modello.

Messa in tavola di un modello 3D Rhino offre la possibilità di generare un disegno bidimensionale a partire da un modello tridimensionale, proiettando la geometria in modo planare e disponendola in seguito nel piano X, Y del sistema di riferimento assoluto. Il programma presenta delle opzioni per la proiezione del primo e del terzo angolo. In aggiunta alle tre viste ortografiche, viene generato un disegno prospettico bidimensionale. Le linee nascoste vengono rimosse e collocate in un livello separato.

Le opzioni supportate per la creazione di quattro viste sono: tre viste parallele ed una vista prospettica oppure singole viste su singole finestre.

Il comando Crea2D crea un disegno bidimensionale per tutte e quattro le viste.

Esercizio 65— Creazione di un disegno 2D da esportare 1 Aprire il modello Rendi2D.3dm.

2 Dal menu Quote, cliccare su Messa in tavola 2D.

Per spostare la linea di estensione o la posizione del testo della quota, attivare i punti di controllo della quota e spostarli.

Note:

Robert McNeel & Associates 235

3 Nella finestra di dialogo Opzioni di messa in tavola 2D, selezionare 4 viste (USA), Mostra linee nascoste e quindi cliccare su OK.

I disegni 2D vengono creati nel piano di costruzione della vista Superiore in prossimità dell'origine del piano XY del sistema di riferimento assoluto. Si possono visualizzare nella vista Superiore.

4 Quotare il disegno 2D.

Per esportare il disegno 2D su AutoCAD:

1 Selezionare la geometria 2D e le quote.

Note:

Robert McNeel & Associates 236

2 Dal menu File, cliccare su Esporta selezione.

3 Impostare l'opzione Tipo file su AutoCAD DWG e la casella Nome del file su Sostegno.dwg; quindi, cliccare su Salva.

4 Nella finestra di dialogo Opzioni di esportazione AutoCAD, selezionare AutoCAD 2000, Salva curve come polilinee, Salva superfici come mesh poligonali, Salva mesh poligonali come mesh polifaccia, selezionare la casella Usa entità semplici e cliccare su OK.

La geometria 2D, i livelli e le quote vengono tradotti nel formato .DWG di AutoCAD.

Note:

Robert McNeel & Associates 237

111333 Stampa

Rhino supporta la stampa diretta dal programma delle immagini wireframe di un modello. Sono disponibili delle opzioni per la scalatura e la stampa a colori. Le immagini si possono stampare nella vista corrente o su tutte le viste. Rhino usa il formato di stampa di Windows. Il programma supporta la stampa in scala, ma non supporta l'eliminazione delle linee nascoste. Si usi il comando Crea2D per generare viste senza linee nascoste da imprimere.

Esercizio 66— Stampa 1 Aprire il modello Stampa.3dm.

2 Cliccare sulla vista Superiore.

3 Dal menu File, cliccare su Stampa.

4 Nella finestra di dialogo Impostazioni di stampa, cliccare su Panorama, impostare le opzioni relative alla stampante o al plotter e cliccare su OK.

Note:

Robert McNeel & Associates 238

5 Dal menu File, cliccare su Stampa.

6 Nella finestra di dialogo Stampa, impostare le seguenti opzioni:

Alla voce Area di stampa, cliccare su Vista.

Alla voce Scala di stampa, selezionare Adatta alla pagina.

Alla voce Offset di stampa, cliccare su Centra gli oggetti nel foglio.

7 Cliccare su OK.

La vista Superiore verrà stampata.

Per imprimere la vista corrente in scala:

1 Dal menu File, cliccare su Stampa.

2 Nella finestra di dialogo Stampa, impostare la Scala di stampa su 1:20 e quindi cliccare su OK.

Per stampare un'immagine renderizzata:

1 Aprire il modello Rendering.3dm.

2 Dal menu Rendering, cliccare su Renderizza.

3 Nella finestra di rendering, dal menu File, cliccare su Stampa.

L'immagine renderizzata verrà stampata con la stampante di default di Windows, che può non corrispondere a quella impostata nella finestra di dialogo Impostazioni di stampa.

Note:

Robert McNeel & Associates 239

Parte quarta: Personalizzazione dei workspace e delle barre

degli strumenti

Note:

Robert McNeel & Associates 243

111444 Impostazioni di Rhino

Opzioni La finestra di dialogo Opzioni di Rhino mostra la maggior parte delle impostazioni riguardanti l'ambiente di modellazione. La si usi per attivare, disattivare o ridefinire le varie opzioni.

Le Proprietà del documento vengono salvate con il modello corrente di Rhino. Le Opzioni di Rhino, invece, vengono salvate nel registro di sistema di Windows e riguardano tutti i modelli di Rhino.

Esercizio 67— Opzioni

Per configurare gli aiuti alla modellazione:

1 Dal menu Strumenti, cliccare su Opzioni.

2 Nella finestra di dialogo Opzioni di Rhino, cliccare su Aiuti alla modellazione.

La pagina degli aiuti alla modellazione consente di impostare le opzioni degli snap alla griglia, delle modalità Orto e Planare e degli snap all'oggetto.

Queste opzioni di possono attivare e disattivare dalla finestra di dialogo o dalla barra di stato. Per cambiare le impostazioni della modalità Orto e dello snap all'oggetto, digitare i valori corrispondenti nelle caselle. In uno dei primi esercizi, avevate impostato la modalità Orto in modo tale da eseguire uno snap ogni 30 gradi.

Nella sezione snap all'oggetto, l'opzione Proietta snap all'oggetto su PianoC proietta il punto dello snap sul piano d costruzione, anche nel caso in cui esso si trovi nello spazio 3D.

Per cambiare l'aspetto della schermata di Rhino:

1 Cliccare sulla pagina Aspetto.

La pagina Aspetto definisce l'aspetto della finestra di Rhino.

2 Cliccare sul rettangolo bianco dell'opzione Colore dello sfondo e selezionare un colore diverso.

3 Attivare la casella Cursore a croce.

Opzioni

Note:

Robert McNeel & Associates 244

Per creare uno shortcut o cambiarlo:

1 Andare alla pagina Tastiera

La pagina Tastiera consente di impostare dei tasti scorciatoia per i comandi di Rhino.

Note:

Robert McNeel & Associates 245

2 Digitare DisableOsnap _Toggle nella casella corrispondente al tasto F4.

In questo modo, si crea un tasto che consente di attivare e disattivare gli snap persistenti all'oggetto.

Per creare o modificare gli alias di comando:

1 Andare alla pagina Alias.

La pagina Alias consente all'utente di creare degli alias personalizzati dei comandi di Rhino.

2 Cliccare su Nuovo.

Il cursore si colloca sulla casella bianca della finestra di dialogo.

Note:

Robert McNeel & Associates 246

3 Digitare L e quindi premere il tasto tabulazione.

4 Digitare ! Lines.

Il punto esclamativo funge da annullamento.

In questo modo, quando digitate la lettera L e premete Invio nella linea di comando, si attiverà il comando Linee.

Per cambiare le opzioni delle viste:

Andare alla pagina Vista.

La pagina Vista consente di impostare le opzioni pan, zoom, ruota e ridisegna.

Per cambiare le opzioni generali:

Andare alla pagina Generali.

La pagina Generali controlla il numero di azioni da annullare conservate nella memoria, l'avvio dei comandi, il limite dell'elenco dei comandi più recenti, l'opzione di Autosalvataggio, i comandi da non ripetere e la densità predefinita delle isocurve delle nuove superfici.

Per impostare le opzioni di un file:

1 Andare alla pagina File.

Note:

Robert McNeel & Associates 247

La pagina File consente di configurare la posizione dei file modello e di autosalvataggio.

2 Cliccare su OK per chiudere la finestra di dialogo Opzioni.

3 Fate delle prove con l'alias Lines e la commutazione DisableOsnap.

Osservate i cambiamenti del cursore.

Proprietà del documento Le proprietà del documento sono tutte quelle opzioni che vengono salvate con il modello di Rhino.

Esercizio 68— Proprietà del documento

Per modificare le impostazioni della griglia:

1 Dal menu File, cliccare su Proprietà.

2 Andare alla pagina Griglia.

La pagina Griglia consente di configurare la griglia, gli assi della griglia e le icone degli assi. In uno dei primi esercizi, avevate cambiato la spaziatura dello snap.

Per cambiare le opzioni di rendering:

1 Andare alla pagina Rendering di Rhino o Flamingo.

La pagina Rendering di Rhino consente di configurare quasi tutte le opzioni di rendering.

2 Andare alla pagina Mesh.

Questa pagina consente di configurare le proprietà delle mesh. Inoltre, influisce sulla performance del programma.

Per impostare le unità:

Andare alla pagina Unità.

La pagina Unità consente di impostare il sistema di unità e la tolleranza.

Proprietà del documento

Note:

Robert McNeel & Associates 249

111555 Personalizzazione delle barre degli strumenti

Il layout delle barre degli strumenti rappresenta l'organizzazione sullo schermo delle varie barre degli strumenti contenenti i pulsanti di comando. Il layout di una barra degli strumenti viene archiviato in un file di collezione delle barre degli strumenti che può essere aperto ed editato. Rhino si avvia con un ambiente di lavoro predefinito e salva automaticamente il layout delle barre degli strumenti attivo prima che sia chiuda la sessione. È possibile creare il proprio ambiente di lavoro personalizzato e salvarne le impostazioni.

Per cancellare un file di collezione delle barre degli strumenti occorre usare un file manager esterno.

Esercizio 69— Personalizzazione layout delle barre degli strumenti 1 Creare un nuovo modello.

2 Dal menu Strumenti, cliccare su Layout delle barre degli strumenti....

3 Nella finestra di dialogo Barre degli strumenti, dal menu File, cliccare su Salva con nome.

4 Nella finestra di dialogo Salva collezione delle barre degli strumenti, nella casella Nome del file, scrivere Livello 1 e cliccare su Salva.

Viene creato un nuovo file di collezione delle barre degli strumenti. I file di collezione delle barre strumenti vengono salvati con l'estensione .ws3. Useremo questo nuovo gruppo di barre degli strumenti per personalizzare alcune opzioni.

Per visualizzare un'altra barra degli strumenti:

1 Dal menu Strumenti, cliccare su Layout delle barre degli strumenti....

Note:

Robert McNeel & Associates 250

2 Nella finestra di dialogo Barre degli strumenti, selezionare la casella Modifica curve per visualizzare la

barra degli strumenti corrispondente.

3 Nella finestra di dialogo Barre degli strumenti, deselezionare Modifica curve per nascondere la barra.

4 Attivare di nuovo la barra Modifica curve e quindi cliccare su Chiudi.

5 Per vincolare la barra degli strumenti Modifica curve sulla destra, trascinarla verso il bordo destro fino a renderla verticale e quindi rilasciare il pulsante del mouse.

Note:

Robert McNeel & Associates 251

Per salvare il layout delle barre degli strumenti:

Nella finestra di dialogo Barre degli strumenti, dal menu File, cliccare su Salva.

Per creare una nuova barra degli strumenti:

1 Dal menu Strumenti, cliccare su Layout delle barre degli strumenti....

2 Nella finestra di dialogo Barre degli strumenti, dal menu Barra strumenti, cliccare su Nuova.

3 Nella finestra di dialogo Proprietà barra degli strumenti, nella casella Nome, scrivere Test e cliccare su OK.

Viene creata una nuova barra strumenti con un pulsante vuoto.

4 Chiudere la finestra di dialogo Barre degli strumenti.

Per editare il nuovo pulsante:

1 Mantenere premuto il tasto Maiusc e cliccare con il pulsante destro del mouse sul pulsante vuoto.

Note:

Robert McNeel & Associates 252

2 Per inserire i suggerimenti (tooltip) per i pulsanti sinistro e destro del mouse, nella finestra di dialogo Modifica del pulsante di una barra degli strumenti, alla voce Suggerimenti, nella casella Sinistra, digitare Cambia ultimo oggetto di livello.

Nella casella Destra, digitare Cambia tutte le curve di livello.

3 Nel riquadro Comando pulsante di sinistra, digitare ! SelLast ChangeLayer.

4 Nel riquadro Comando pulsante di destra, digitare ! SelCrv ChangeLayer.

5 Cliccare sul pulsante Modifica bitmap.

6 Nella finestra di dialogo Modifica bitmap, disegnare l'immagine per l'icona del pulsante e quindi cliccare su OK.

7 Nella finestra di dialogo Modifica del pulsante di una barra degli strumenti, cliccare su OK.

Note:

Robert McNeel & Associates 253

Per copiare un pulsante da una barra degli strumenti ad un'altra:

1 Dalla barra degli strumenti Standard, cliccare sull'icona corrispondente ai Livelli e trascinarla.

2 Mantenendo premuto il tasto Ctrl, trascinare e rilasciare il pulsante appena creato sulla barra degli strumenti dei livelli.

Per aggiungere un pulsante ad una barra degli strumenti:

1 Dal menu Strumenti, cliccare su Layout delle barre degli strumenti....

2 Nella finestra di dialogo Barre degli strumenti, cliccare sulla barra Test per visualizzare la barra corrispondente.

3 Cliccare con il tasto destro sulla barra Test nell'elenco e selezionare Aggiungi pulsante.

Verrà aggiunto un pulsante vuoto alla barra degli strumenti Test.

4 Chiudere la finestra di dialogo.

Molte delle funzioni delle barre degli strumenti si possono attivare cliccando con il pulsante destro del mouse sul titolo della barra stessa.