RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

8
RESILIENZA strategia anticrisi Approfondisci su: http://vittoriobaroni.wordpress.com/cose-la-resilienza

description

Resilienza

Transcript of RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

Page 1: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

RESILIENZAstrategia anticrisi

Approfondisci su:http://vittoriobaroni.wordpress.com/cose-la-resilienza

Page 2: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

COS'E' LA RESILIENZA?

Il termine resilienza deriva dal latino “resilire” che significa saltare indietro, rimbalzare.

Veniva inizialmente usato in metallurgia per descrivere la capacità di un materiale di resistere agli urti senza spezzarsi.

Page 3: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

CARATTERISTICHE

La straordinarietà  della resilienza sta nel fatto che riesce a far dialogare le diversità della conoscenza scientifica intesa come patrimonio delle discipline umanistiche, tecnologiche, economiche, ecologiche, biologiche. In ingegneria la resilienza definisce la capacità  di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive. In biologia e in ecologia umana equivale alla capacità  di un sistema di auto-ripararsi, di ritornare a uno stato di equilibrio in seguito a una perturbazione. C'è anche chi studia la resilienza Culturale.

Lo Stockholm Resilience Centre opera per lo Sviluppo Sostenibile integrando la ricerca sui sistemi socio-ecologici con l'emergente economia dell'ecologia.

Page 4: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

CARATTERISTICHE

In psicologia si fa uso del termine resilienza per esprimere la capacità umana di far fronte in maniera positiva alle difficoltà  coltivando le risorse interiori, ripristinando l'equilibrio psico-fisico precedente alla crisi con la possibilità  di migliorarlo.

Nelle scienze umane esprime la capacità  di fronteggiare un qualsiasi evento critico, si collega ai concetti di benessere, trauma e vulnerabilità , stress ed empowerment, anche praticata con successo nella psicologia nello sport.

Negli ultimi anni la resilienza viene spesso utilizzata in economia e l'azienda, mediante il Business Continuity Plan, si dota di uno strumento preventivo verso possibili incidenti che possono minacciare le sue funzioni vitali. In informatica la resilienza viene usata all'opposto per indicare l'indice di fragilità.

Page 5: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

RESILIENZA INDIVIDUALE

Resilienza come qualità  individuale in quanto riassume un complesso di capacità  in grado di mettere la persona nelle condizioni di reagire con attiva flessibilità  ai cambiamenti e alle difficoltà  esistenziali e, nel superarle, sviluppa quelle potenzialità  di equilibrio originate nell'iniziale relazione di attaccamento, ma anche migliorate in modo consapevole nel necessario percorso di apprendimento lungo tutto l'arco della vita.

N.B.La resilienza individuale si può valutare anche con dei TEST

Page 6: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

RESILIENZA COLLETTIVA

Resilienza come qualità collettiva caratterizzata dalla capacità  di reazione nelle situazioni di difficoltà, orientata al bene comune e guidata da principi solidali, cooperativi, collaborativi, che evolve e si sviluppa nel mutuo aiuto con la mobilitazione di risorse relazionali, con la promozione di responsabilità  per il benessere delle persone e della stessa comunità  di appartenenza (territoriale, aziendale, sociale...).

Page 7: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

CITAZIONI D'AUTORE

“Capacità  di svilupparsi in modo accettabile a dispetto di uno stress o di un'avversità  che comporta normalmente il rischio di un esito negativo” (Rutter, 1985)

“Processo positivo di adattamento nonostante la presenza di rischi e difficoltà” (Masten, 1994)

“Capacità  che ha un sistema per resistere i cambiamenti provocati dall'esterno, per sovrapporsi e superare queste crisi, approfittando il cambiamento qualitativo e mantenendo la coesione strutturale attraverso il processo di sviluppo” (Cordoba, 1997)

“Competenza che si esprime nel contesto di sfide significative all'adattamento e allo sviluppo” (Masten & Coatsworth, 1998)

Processo attivo che si dispiega nella relazione dinamica fra la persona e l'ambiente sociale, relazionale, istituzionale” (Bandura, 1999)

Page 8: RESILIENZA = STRATEGIA ANTICRISI

CITAZIONI D'AUTORE

Arte di navigare sui torrenti” (Cyrulnik, 2000)

Adattamento positivo in risposta alle avversità (Waller, 2001)

“Capacità  non tanto di resistere alle deformazioni, quanto di capire come possano essere ripristinate le proprie condizioni di conoscenza ampia, scoprendo uno spazio al di là di quello delle invasioni, scoprendo una dimensione che renda possibile la propria struttura” (Canevaro, 2001)

“Qualità  che aiuta gli individui o le comunità  a resistere e a superare le avversità” (Newman & Blackburn, 2002)

Qualità  di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità (Trabucchi, 2007)