Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha...

57
Lucas. di Uliano Reportage Hymn to work. Reportage by Uliano Lucas.

Transcript of Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha...

Page 1: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Luca

s.di

Ulia

no R

epor

tage

Hym

n to

work

.R

eportag

e b

y Ulian

o L

ucas.

Page 2: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

2

Inno al lavoro. Reportage di Uliano Lucas. Hymn to work. Reportage by Uliano Lucas.

Page 3: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

54

Commanding aerial views of vast industrial settlements; group photos of anonymous workers locked in pose;

statuesque bare-chested labourers portrayed in front of massive machinery; the expressions and gestures

of men and women at their daily work; winches, turbines, transmission belts, dynamos, hammers, and furnaces,

together manufacturing disturbing posthuman and yet grandiose landscapes... Many are the ways in which, over

time, photography has captured employment and industry, embodying the different philosophies of labour and

fabricating a composite representation of industrial development’s various histories between the nineteenth

century and the new millennium. In the second half of the nineteenth century, photography, a mechanical art,

itself the product of the Industrial Revolution and with ambitions towards realism and truthfulness, illustrated

for documentary and promotional purposes the efficiency of work, the organization of production system, the

value of products. It shaped iconographic clichés that have been perpetuated over time: views of a factory

and its main manufacturing departments; photos of awed, stern workers pretending to be caught in the act of

working by the lens; portraits of technicians and owners; images of canteens and recreational activities of the

working class. Hoarded in companies’ archives, collected in photo albums and disseminated in the form of il-

lustrated postcards, thousands of images, always framing the same compositions, clean and tidy, produced with

large-format equipment and tripods, have created a collective memory of what industrial development was in

the era of positivist optimism, of universal exhibitions, of large public works, but also of small businesses that

had begun to establish themselves. Then, in the 1910s and 1920s, artistic cultures such as Constructivism,

Futurism, and Expressionism, gave substance to the myth of the enlightened machine, a myth arising from the

Second Industrial Revolution. The result was a series of photographs taken from oblique low angles, of soaring

chimneys at Rodcenko, of whirlwinds of gears, and of photomontages expressing machine power and human

strength through bundles of straight lines. The twentieth-century image of factories and industrial power was

born from black-and-white portraits of intense dark spaces dominated by noise, heat, speed and fatigue, like-

nesses repeated a century later in the photographs of abandoned industrial plants, now lifeless simulacra of

the great industrial history of the postmodern era. Moving between this avant-garde photographic style and

the language of didactic realism, Fascism and Socialism celebrated both the Homo Faber and the power of

Imponenti vedute aeree di vasti insediamenti industriali, foto di gruppo di anonime maestranze ingessate dalla posa, statuari manovali

ritratti a torso nudo davanti a massicci macchinari, volti e gesti di uomini e donne concentrati nel loro quotidiano lavoro, argani, turbine,

cinghie di trasmissione, dinamo, magli, fornaci che compongono scenari postumani, inquietanti e grandiosi… Sono molti i modi in cui nel

corso del tempo la fotografia ha ripreso il lavoro e l’industria, incarnando diverse filosofie del lavoro e costruendo una rappresentazione com-

posita delle storie dello sviluppo industriale tra Ottocento e nuovo Millennio. Arte meccanica, figlia essa stessa della rivoluzione industriale,

con la sua ambizione di realismo e veridicità, nella seconda metà dell’Ottocento l’immagine fotografica ha mostrato con finalità documentarie

e promozionali l’efficienza del lavoro, l’organizzazione del sistema produttivo, il valore del prodotto, dando forma a cliché iconografici che si

sono perpetuati nel corso del tempo: la veduta della fabbrica e dei maggiori reparti produttivi, le foto di lavoratori intimiditi e impettiti che

mimano il gesto del lavoro davanti all’obiettivo, il ritratto dei tecnici e del titolare, le immagini delle mense e dei dopolavoro. Accumulate

negli archivi delle imprese, raccolte negli album fotografici e diffuse dalle cartoline illustrate, migliaia di immagini dalle composizioni sempre

uguali, pulite e ordinate, realizzate con apparecchiature di grande formato e cavalletto, hanno costruito la memoria dello sviluppo industria-

le nell’epoca dell’ottimismo positivista, delle esposizioni universali, della costruzione delle grandi opere pubbliche, ma anche della piccola

imprenditoria che iniziava ad affermarsi sul territorio. Poi negli anni dieci e venti del Novecento le culture artistiche del costruttivismo, del

futurismo, dell’espressionismo hanno dato corpo al mito della civiltà delle macchine scaturito dalla seconda rivoluzione industriale. Ne sono

nate le foto scorciate, riprese dal basso, di svettanti ciminiere di Rodcenko, del turbinio di ingranaggi, i fotomontaggi che comunicavano in

un affastellarsi di linee la potenza della macchina e la forza dell’uomo. Su queste immagini dal bianco e nero intenso di spazi tetri dominati

dal rumore, dal calore, dalla velocità e dalla fatica si è costruito l’immaginario della fabbrica e della potenza industriale del Novecento, che ha

trovato a un secolo di distanza una sua reiterazione nelle fotografie degli stabilimenti industriali dismessi, simulacri ormai privi di vita della

grande storia industriale nell’epoca del postmoderno. Muovendosi tra l’avanguardia di questi stili fotografici e il linguaggio di un didascalico

realismo, fascismo e socialismo hanno celebrato l’homo faber e la potenza dell’industria, ritraendo il lavoratore in una dimensione epica e

densa di retorica che ne glorificava e sublimava la fatica. Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni

del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis Hine tra Otto e Novecento ci conduce alle immagini degli anni trenta del mondo

operaio inglese di Bill Brandt, al racconto degli anni cinquanta sulle acciaierie di Pittsburgh di Eugene Smith e, nel nostro paese, alla lunga

testimonianza sulla ricostruzione industriale del secondo dopoguerra di Federico Patellani.

ˇ

ˇ

Uliano Lucas

Fotografato

da Davide Bassanesi

Uliano Lucas

Photo by

Davide Bassanesi

Page 4: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

76

industry, portraying the worker in an epic light full of a rhetoric that glorified and sublimated fatigue. While

the journalistic photography of social investigation documented work conditions, the lasting eighteenth- and

nineteenth-century tradition that starts with Jacob Riis and Lewis Hine leads us to Bill Brandt’s images of the

British working-class world in the Thirties, to Eugene Smith’s story of the Pittsburgh steelworks in the Fifties

and, in our country, to Federico Patellani’s long-standing testament of industrial reconstruction in the after-

math of World War II. In more recent times, against a backdrop where the realities of labour are diverse and

the working man is no longer at the centre, depicting a factory becomes a more ambiguous and rarefied deed,

focused on the paradoxical gap between the reinterpretation of traditional portraits where factory workers are

transfixed in a pose and the factory workplace which has become cold and aseptic, photographed in colour

amidst lifeless and impersonal automation. For 150 years, all these various images have been weaved together,

made to overlap, compared and contrasted, in a constant representational conflict. Their merit was to cross the

boundaries of the factory and to show, through their witnessing and imaginative power, the universe of labour

and industrial production. Composition and narrative choices have shaped, time after time, work ethics and the

utopia of being freed from work, companies’ social values and Taylorism’s and Fordism’s unbridled productivity,

the myths of the working-class and of the industrial power. Some of the shots have become iconic, powerful

symbols of business and cultural models. It is sufficient to think of those builders who, like tightrope walkers,

move along beams suspended in the air during the construction of the Empire State Building in a series of pho-

tos taken from 1931 by Lewis Hine and which came to symbolise the American myth. During the 1950s and

60s, several companies in Italy realized the symbolic power of these photographs, the importance of convey-

ing, alongside images taken for just publicity or documentary purposes, their vision about work and industry,

entrusting photographers with the interpretation and representation of their story and identity. This resulted in

important photographic narratives, such as those by Henri Cartier-Bresson for Olivetti and IBM, Roberto Zabban

for Innocenti, Gianni Berengo Gardin for Italsider, Federico Patellani, Ugo Mulas and Enzo Nocera for Pirelli,

as well as company books and magazines. With the feature photographs included in this book, Uliano Lucas

enriches the tradition of images arisen from corporate culture and tells us a story that is a tribute to workers,

to their value as the backbone of the factory, and to their daily work.

An independent photojournalist who has always been involved in social photography, Lucas has observed

the realities of labour in Italy and abroad for almost fifty years. In the Sixties and Seventies he docu-

mented the world of small factories and large industries, discovering within their working conditions not only

how much a country was developed but above all how much it was civilised. His photographs then gradually

started showing not only the transformations, delays, and structural deficiencies, but also the rate of progress

of each country. He followed the transition from an era when industry was at the centre to a post-industrial

society, the changes in work culture and the new millennium’s increasingly complex reality, suspended between

progress expectations, technological innovation and automation developed over the past two thousand years

and a new, worrying sense of precariousness. Over the decades he has thus accrued an amount of documenta-

tion that equals to a compendium of economic and social history. But it is also the author’s engaging and poetic

narrative about work being category of existence, about how fatigue and dignity, dedication and alienation,

sociality and awareness are bound to it. Lucas’s gaze returns to us the reality of environments, of production

structures and of machinery, but focuses above all on workers’ expert gestures, their engrossed expression

in front of a computer or performing a task requiring great precision. Lucas abandons representations centred

on the machine, the product, the efficiency of industry, to highlight that daily commitment that lies behind the

production of consumer goods which make our lives easier or more enjoyable. He tells the story of how work

is responsibility and knowledge, an opportunity for personal achievement and self-assertion. Lucas establishes

a dialogue with the people he photographs that reduces distances and creates a perfect balance between the

photographer’s interpretation and the self-representation of those who give themselves up to his lens. He also

exposes, especially in the long story in Iseo Serrature factories, the concerted nature of work, the set of skills

and individual actions that lead to a collective realization of the product. In his photographs you never see those

robotic people, slaves to the machine, that often dominate images about industrial work, nor the rhetorical

representation of an indistinct mass of workers, but rather individuals with their own history. And you also find

confidence in the social role held by the company, in the possibility that industry can indeed produce wealth and

services whilst guaranteeing a high quality of living and working conditions for employees. Here, in this photo

feature and in his images devoted to industry and labour, is the story Uliano Lucas tells us: people at work which

is both everyday life and the engine of society.

In tempi più recenti, in uno scenario in cui le realtà del lavoro si diversificano e viene meno la centralità del mondo operaio, la rappresen-

tazione della fabbrica diviene più ambigua e rarefatta e si incentra su una paradossale divaricazione tra la raffigurazione del lavoratore,

ripreso in posa in una reinterpretazione del tradizionale ritratto, e i luoghi del lavoro, che divengono algidi e asettici stabilimenti fotografati

a colori nell’impersonalità priva di vita dell’automazione. Questa varietà di immagini che si sono intrecciate, sovrapposte e contrapposte per

centocinquant’anni in un costante conflitto delle rappresentazioni, hanno avuto il merito di valicare i confini della fabbrica e raccontare con

la loro capacità testimoniale e la loro forza immaginifica l’universo del lavoro e della produzione industriale. Nelle loro scelte compositive

e narrative hanno preso forma di volta in volta l’etica del lavoro e l’utopia della liberazione dal lavoro, il valore sociale dell’impresa e il pro-

duttivismo sfrenato del taylorismo e del fordismo, il mito della classe operaia e quello della potenza industriale. Alcuni di questi scatti sono

divenuti icone, simboli potenti di modelli economici e culturali. Basti pensare agli operai che si muovono come funamboli sospesi nel vuoto

sulle travi in costruzione dell’Empire State Building in una serie di foto di Lewis Hine del 1931, assurte a emblema del mito americano. Nel

corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento diverse imprese in Italia si sono rese conto della forza simbolica di queste fotografie,

dell’importanza di trasmettere accanto all’immagine più propriamente pubblicitaria o documentaria dell’azienda, la propria visione del lavoro

e dell’industria, affidando a un fotografo un’interpretazione e rappresentazione della propria storia e identità. Ne sono scaturiti racconti

fotografici importanti come quelli di Henri Cartier-Bresson per la Olivetti e la IBM, di Roberto Zabban per la Innocenti, di Gianni Berengo

Gardin per l’Italsider, di Federico Patellani, Ugo Mulas e Enzo Nocera per la Pirelli, oltre a libri e riviste aziendali. Con il reportage proposto

in questo libro Uliano Lucas si inserisce nella tradizione di queste immagini nate dalla cultura d’impresa e ci offre un racconto che è un

omaggio ai lavoratori, al valore delle maestranze che sono l’ossatura della fabbrica, al loro quotidiano lavoro.

Fotoreporter indipendente da sempre impegnato in una fotografia d’indagine sociale, Lucas ha seguito per quasi cinquant’anni le realtà

del lavoro, in Italia e all’estero. Negli anni sessanta e settanta ha documentato il mondo delle piccole fabbriche e quello della grande

industria, scoprendo nelle condizioni del lavoro non solo il grado dello sviluppo ma soprattutto quello della civiltà di un paese. E poi via via ha

mostrato nei suoi scatti le trasformazioni e i ritardi, le deficienze strutturali e i balzi in avanti del paese, ha seguito il passaggio dall’epoca

della centralità dell’industria alla società postindustriale, i cambiamenti nella cultura del lavoro e la realtà sempre più complessa del nuovo

millennio sospesa tra le promesse di progresso dei primi anni duemila legate all’innovazione tecnologica e all’automazione e un nuovo inquie-

tante precariato. Nel corso dei decenni ha così costruito una documentazione che è un compendio di storia economica e sociale, ma anche

un racconto d’autore, coinvolgente e poetico, sul lavoro come categoria dell’esistenza, sulla fatica e la dignità, la dedizione e l’alienazione,

la socialità e la consapevolezza legate al lavoro. Il suo sguardo ci restituisce la realtà degli ambienti, delle strutture produttive, dei macchi-

nari, ma si ferma soprattutto sui gesti esperti delle maestranze, sui volti assorti, davanti a un computer o in un compito di precisione. Lucas

abbandona una rappresentazione imperniata sulla macchina, sul prodotto, sull’efficienza dell’industria, per dare voce al quotidiano impegno

che si cela dietro alla produzione di beni di consumo che rendono più facile o piacevole la nostra vita. Racconta il lavoro come responsabilità

e conoscenza, come occasione di realizzazione personale e affermazione di sé, stabilendo un dialogo con le persone fotografate che riduce

le distanze e porta ad un perfetto equilibrio tra l’interpretazione del fotografo e l’autorappresentazione di chi si offre al suo obiettivo. Fa

emergere inoltre, soprattutto in questo lungo racconto dentro gli stabilimenti di Iseo Serrature, la coralità del lavoro, l’insieme di compe-

tenze e azioni individuali che portano alla realizzazione collettiva del prodotto. Nelle sue fotografie non c’è mai l’uomo-robot schiavo della

macchina che domina spesso l’immaginario sul lavoro industriale, né la rappresentazione retorica della massa indistinta dei lavoratori, ci

sono gli individui con la loro storia. E c’è anche la fiducia nel ruolo sociale dell’impresa, nella possibilità dell’industria di produrre ricchezza e

servizi garantendo la qualità delle condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori. Ecco, Uliano Lucas, in questo reportage e nelle sue fotografie

sull’industria, ha raccontato questo: l’uomo al lavoro, che è la vita di ogni giorno e il motore della società.

Tatiana Agliani

Page 5: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

98

Inno al lavoro. Hymn to work.

Studiosa di comuni-

cazione visiva, si è

formata all‘università

Ca‘ Foscari di Venezia

dove ha conseguito

un dottorato di ricerca

in Civiltà dell‘India

e dell‘Asia orientale.

Ha scritto saggi

e curato libri e mostre

sulla fotografia e il

fotogiornalismo italiani,

tra cui “La famiglia

italiana nei rotocalchi”,

in L‘Italia del Nove-

cento. Le fotografie

e la storia III (2006),

“L‘arte della vita è di

scena al Jamaica”,

in Jamaica. Arte e vita

nel cuore di Brera

(2012), “Mario

Dondero. Il presente e

la memoria”, in Mario

Dondero. Un uomo, un

racconto (2017),

La rivoluzione silen-

ziosa. Donne e lavoro

nell‘Italia che cambia

(2018) e, con

Uliano Lucas, La realtà

e lo sguardo. Storia

del fotogiornalismo in

Italia (2015).

A scholar of visual

communication, she

has a PhD in Indian

and East Asian civilisa-

tion at Ca’ Foscari

University of Venice.

She has written

essays, edited books

and curated exhi-

bitions on Italian

photography and photo

journalism. Her work

includes ‘La famiglia

italiana nei rotocalchi’

in L’Italia del Novecen-

to. Le fotografie e la

storia. Vol. III (2006),

“L’arte della vita è

di scena al Jamaica” in

Jamaica. Arte e

vita nel cuore di Brera

(2012), “Mario

Dondero. Il presente e

la memoria” in Mario

Dondero. Un uomo, un

racconto (2017),

La rivoluzione silen-

ziosa. Donne e lavoro

nell’Italia che cambia

(2018) and, with

Uliano Lucas, La realtà

e lo sguardo. Storia

del fotogiornalismo in

Italia (2015).

Tatiana Agliani

Page 6: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

1110

Page 7: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

1312

Angela Cardamone

Paola Marangoni

Montaggio serrature

Locks assembly line

Stefania De Pasquale

Linea prodotti meccatronici

Mechatronic products line

Reparto impianti speciali

Master key

systems department

Pagina precedente:

Previous page:

A sinistra/Left

A destra/Right

Page 8: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

1514

Marilena Fanchini

Montaggio serrature

Locks assembly line

Gabriella Maghella

Reparto lavorazioni meccaniche

Machining department

Page 9: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Adelma Giorgi,

coordinatrice servizio pulizie. Dal 2010.

Io non lavoro per loro. In quel momento

io sto lavorando per me. Non pensiate che

i lavori più umili non servano a niente.

Ahmed Samman,

managing director ISEO Middle East.

Sono il più vecchio cliente di ISEO.

Lavoro con loro dal 1975… siamo come una

famiglia, speriamo di continuare così per

il futuro.

Alberto Pendoli,

direttore amministrativo. Dal 1969 al 2000.

Il merito del fondatore è uno:

“l’era u padrù de una olta”. Amava la sua

azienda, difendeva i lavoratori, però preten-

deva che facessero tutti il loro dovere.

Aldo Giorgi,

attrezzista reparto tranciatura. Dal 1995.

Anche a livello umano è una ditta che

merita: ti rendi conto che non sono indiffe-

renti alle problematiche che può avere

ogni singolo dipendente.

Alessandra Giampà,

chief information officer. Dal 1991.

Da quando io sono qua abbiamo cambiato tre

volte il gestionale…

che non è poco per una società.

Alex Bonetti,

magazzino ricezione merci. Dal 2006.

I prossimi 50 anni?

Speriamo di passarli insieme ad ISEO e di

crescere insieme a loro.

Anita Lorenzetti,

lavorazioni cilindri elettronici. Dal 2014.

L’azienda è sempre attenta e all’avanguardia

anche per quanto riguarda il prodotto.

Annamaria Fedriga,

montaggio serrature e sindacalista.

Dal 2012.

Da parte loro, dei nostri responsabili, non

ci sono grandi limitazioni. Siamo abbastanza

liberi, anzi. Chi si lamenta, sbaglia.

Adelma Giorgi,

cleaning services coordinator. Since 2010.

I don’t work for them at that very moment.

I work for myself. Don’t ever think that the

humblest jobs aren’t important.

Ahmed Samman,

ISEO Middle East managing director.

I am ISEO’s oldest customer. I’ve been

working with them since 1975. We’re like a

family, and I hope we will continue to be in

the future.

Alberto Pendoli,

administrative director. From 1969 to 2000.

Our founder’s great virtue was that he was

like the bosses in the good old days. He

loved his company, he defended his workers,

but expected them all to do their duty.

Aldo Giorgi,

toolmaker shearing department. Since 1995.

The company is admirable on a human level,

too. You can see that they take into account

every employee’s problems.

Alessandra Giampà,

chief information officer. Since 1991.

Since I’ve been here, we’ve changed the ERP

software three times, which is a big under-

taking for a company.

Alex Bonetti,

incoming goods warehouse. Since 2006.

What about the next 50 years? Let’s hope I’ll

spend them with ISEO and to grow together.

Anita Lorenzetti,

electronic cylinders assembly line.

Since 2014.

The company has always been focused at the

cutting edge when it comes to products.

Annamaria Fedriga,

locks assembly line and trade unionist.

Since 2012.

We really aren’t restricted much by our

bosses. We’re quite free, in fact. Whoever

complains is wrong.

Barbara Lazzari,

montaggio serrature. Dal 2003.

Quando mi ha chiesto perché vuoi venire

a lavorare qui, io gli ho detto perché so

che è una ditta seria e voglio essere sicura

e tutelata andando avanti nella vita.

Claudio Soardi,

addetto marketing. Dal 1978 al 2018.

Dopo otto anni di magazziniere sono passato

all’ufficio marketing che non esisteva,

e abbiamo cominciato a fare il marketing

interno all’ISEO Serrature.

Barbara Lazzari,

locks assembly line. Since 2003.

When I was asked the reason why I wanted

to work here, I said it was because the com-

pany is serious and I want to feel financially

secure in life.

Claudio Soardi,

marketing department. From 1978 to 2018.

After eight years in the warehouse, I moved

to the marketing department, which hadn’t

existed before, and we started internal mar-

keting for ISEO Serrature.

1716

Page 10: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

1918

Page 11: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

2120

Aronne Signorotto

Premontaggio cilindri

Cylinders pre-assembly line

Matteo De Ponti

Alberto Canciani

Reparto ISEO Zero1

ISEO Zero1 department

Pagina precedente:

Previous page:

A sinistra/Left

A destra/Right

Page 12: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

2322

Davide Piraino

Laser machining

Antonio Rinaldi

Montaggio cilindri

Cylinders assembly line

Page 13: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

2524

Valentina Sgrazzuti

Cristina Silini

Montaggio serrature

Locks assembly line

Diego Facchinetti

Torneria

Turning department

A sinistra/Left

A destra/Right

Page 14: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Claudio Soldi,

manutentore. Dal 1971 al 2016.

Eravamo in quattro, eravamo i jolly dell’ISEO

Serrature: quelli che sapevano far tutto,

dal mulettista al magazziniere… gestivamo un

po’ tutta l’azienda…

facevamo sempre un sacco di ore.

Claudio Uggeri, fornitore.

Diciannove anni fa sono stato operato

di bypass. Ritorno a casa dopo la degenza…

mi son ritrovato a casa un cesto di rose

meraviglioso… mi ha commosso perché

è un gesto che riconosce l’affetto che c’è tra

proprietà e fornitore.

Cristina Berta,

ufficio acquisti. Dal 1994 al 2011.

Ma io veramente ho festeggiato il venticin-

quesimo… siamo già al cinquantesimo!

Duilio Piccinelli,

magazzino accettazione e sindacalista.

Dal 1980.

Diciamolo fino in fondo: se non c’è azienda

non c’è niente. Non c’è sindacato,

non ci sono regole… non c’è soprattutto

il benessere di un paese come Pisogne,

di una valle come la Valcamonica.

Elena Ferrini,

montaggio e collaudo cilindri. Dal 2004.

Quando è nato il mio bambino avevo chiesto

il part-time… mi son venuti incontro per

i tre anni che faceva l’asilo nido, mi han fatto

fare l’orario che avevo chiesto…

son tranquilla… è una bell’azienda.

Ermanno Formisano,

direttore vendite Italia. Dal 1993.

Un lavoro importante è stato la messa

in sicurezza delle porte dei Musei Vaticani.

È stata una soddisfazione molto grande:

si trattava di salvaguardare un mondo di arte

e di storia conservato all’interno delle

mura vaticane.

Claudio Soldi,

maintenance technician. From 1971 to 2016.

There were four of us and we did all the

odd jobs at ISEO Serrature. We knew about

everything from forklift driving to storage.

We ran a bit of everything at the company.

We always worked tons of hours.

Claudio Uggeri, supplier.

I had a bypass nineteen years ago.

When I got back home from hospital, I found

a beautiful basket of roses. I was moved

because it was a gesture which showed that

caring relationship between owner and

supplier.

Cristina Berta,

purchasing department. From 1994 to 2011.

I actually celebrated the 25th anniversary.

But the company has already reached

50 years!

Duilio Piccinelli,

incoming warehouse and trade unionist.

Since 1980.

Let’s tell it like it is. With no company,

there’s nothing. There’s no trade union,

no rules. Above all there’s no well-being

in a town like Pisogne, in a place like

the Camonica valley.

Elena Ferrini,

cylinders assembly line and testing.

Since 2004.

When my son was born I asked to go

part-time. They helped me for the

three years when he went to nursery,

they allowed me do the hours I asked.

I have peace of mind. It’s a great company.

Ermanno Formisano,

Italy sales director. Since 1993.

An important job we had was making the

doors of the Vatican Museums secure.

It gave us great satisfaction, safeguarding

that wealth of art and history within

the walls of the Vatican.

Evaristo Facchinetti,

presidente del gruppo ISEO. Dal 1975.

Negli anni ’80… forse prima… c’erano

investimenti da fare, si voleva crescere.

L’impegno era abbastanza importante,

delicato. Mio padre era deciso a farlo,

io invece avevo qualche dubbio e qualche

perplessità, e gliele ho manifestate.

Lui mi ha detto:

“Se sei qui a farmi paura, te ne puoi anche

andare!”. Questo era mio padre.

Fabio Conconi,

capo reparto torneria. Dal 1997 al 2019.

Tra le aziende che ho conosciuto non ce n’è

una così strutturata, con tutta l’organizza-

zione necessaria per la sicurezza, la tutela

dell’ambiente.

Abbiamo fatto un progetto scuola attraverso

il quale cinque ragazzi sono stati assunti.

Uno è arrivato in torneria: bravissimo, con

grande dimestichezza con la computerizza-

zione. Una bella esperienza per noi,

ma anche per i ragazzi che in questo modo

hanno una prospettiva di lavoro.

Fabio Facchinetti,

chief integration subsidiaries officer.

Dal 2003.

I prossimi cinquant’anni? Mi piacerebbe

almeno fare la metà di quello che ha fatto

mio papà e suo padre a suo tempo.

Mantenere questo entusiasmo, con questa

voglia di crescere.

Federica Folzi,

ufficio acquisti. Dal 2007.

Mi stupisce sempre favorevolmente come

un’azienda così strutturata come la nostra,

di grandi dimensioni, una multinazionale,

non abbia perso la sua identità familiare.

Si nota in tante occasioni l’attaccamento

della famiglia e la sua presenza sul lavoro,

che penso si rifletta in modo positivo anche

sull’operato di noi dipendenti.

Evaristo Facchinetti,

ISEO group chief executive officer since

1975.

In the 1980s, perhaps earlier, there were

investments to make and we wanted to grow.

It was a pretty important and delicate

commitment. My father was intent on it,

whereas I had a few doubts and concerns,

which I told him about. He said to me:

“If you’re just here to worry me, then you

can jog on!” That was my father.

Fabio Conconi,

turning department supervisor.

From 1997 to 2019.

It’s the best-organised company I know, with

everything in place for safety and environ-

mental protection.

We’ve set up a school and work project and

taken on five youngsters. One is here

in the turning department. He’s really good,

and has excellent computerization skills.

It’s a fantastic experience for us and

also for the students, because they have a

chance to get a job.

Fabio Facchinetti,

chief integration subsidiaries officer.

Since 2003.

In the next 50 years? I’d like to do at least

half the things my father did, and his father

too. Keep up this enthusiasm, this desire for

growth.

Federica Folzi,

purchasing department. Since 2007.

I’m always pleasantly surprised

that a company like ours, a large multina-

tional, hasn’t lost its family identity.

You can see the family connection on so

many occasions and in the work place,

I think it has a positive impact on our jobs.

2726

Page 15: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

2928

Page 16: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

30 31

Stefano Antodicola

Controllo qualità

Quality control department

Sede di assistenza prodotti

elettronici ISEO Zero1

ISEO Zero1 electronic products

support office

Pagina precedente:

Previous page:

Page 17: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

3332

Massimo Tempini

Lavorazione cilindri

Cylinders machining

Silvio Albericci

Ricerca e sviluppo

prodotti elettronici

Electronic products

research

and development

Page 18: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

3534

Luciana Turconi

Controllo qualità

Quality control department

Gabriele Carugo

Montaggio prodotti elettronici

Electronic products assembly

Page 19: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

3736

Federico Panteghini

Trance automatiche

Automatic shearing machines

Giuseppina Lazzarini

Collaudo cilindri

Cylinders testing

Page 20: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Filippo Bonetti,

lavorazione cilindri e sindacalista.

Dal 1969 al 2009.

Quando ho iniziato, eravamo tutti insieme,

tutti giovani. Però quando al signor

Facchinetti giravano i cinque minuti diven-

tava una furia. Allora noi avevamo inventato

che quello fra noi che era più vicino alla

porta, quando vedeva entrare Facchinetti,

dava due forti martellate sul tavolo di ferro,

perciò noi… tutti a posto.

Lui non ci prendeva mai in fallo perché c’era

la nostra vedetta lombarda.

Francesca Facchinetti,

assistente direzione generale. Dal 1994.

Oggi ho una visione estremamente positiva di

quello che possiamo fare soprattutto

insieme ai miei cugini, perché abbiamo una

percezione dell’azienda e del futuro molto

simile e coesa. So che di cose da fare ce ne

sono ancora tante ma ho la tranquillità e la

certezza che ho vicino a me delle persone

con le quali posso farcela.

Francesco Gregori,

responsabile industrializzazione e manuten-

zione. Dal 1979 al 2016.

Partire con un’attività come la nostra in cui

ci sono tante operazioni manuali, pensando

di riuscire ad avere una certificazione

di sicurezza, non era un’impresa da poco,

e invece, pian pianino, s’è battagliato tanti

anni, s’è fatto tanto lavoro, e siamo arrivati

ad ottenere queste certificazioni che,

secondo me, oggi sono un fiore all’occhiello

della ISEO.

Francesco Zanzottera,

responsabile tempi e metodi. Dal 1981

al 2009.

Io avevo bisogno di un grande aiuto… e ave-

vo l’appoggio della persona più importante,

il presidente, il signor Giuseppe Facchinetti.

Capiva al volo quello che intendevo fare e

cosa in prospettiva sarebbe stato.

Il tutto ha portato poi ad allargare gli oriz-

zonti: cercare altre fabbriche che chiudevano

perché non avevano questo strumento di

analisi delle loro cause di perdite.

In tutta Europa, dove gli altri chiudevano, noi

acquistavamo.

Filippo Bonetti,

cylinders machining and trade unionist.

From 1969 to 2009.

When I started out, we were all together,

all young. But when Mr Facchinetti

got cross, he really got angry. Whoever was

closest to the door would hit the iron bench

hard, with two strokes of a hammer, when

he saw Mr Facchinetti coming in,

and everyone would get back in their place.

He never found us away from our work

stations, because we always had a look-out.

Francesca Facchinetti,

general management assistant. Since 1994.

Today, I’ve got a really positive vision of

what we can do, especially with my cousins,

because we have a view of the company

and the future that is very similar and united.

I know there is still a lot to do, but I have the

peace of mind and certainty that there are

people on hand who can achieve this with me.

Francesco Gregori,

head of maintenance and industrialisation.

From 1979 to 2016.

Starting out in a job like ours with so many

manual operations, it was hard to be awarded

safety certification, but gradually we fought

over many years, we worked very hard and

received these certifications, which I think is

one of ISEO’s most important achievements.

Francesco Zanzottera,

head of time and motion department.

From 1981 to 2009.

I needed a great deal of help, and I had the

support of the most important person, the

president Giuseppe Facchinetti.

He immediately realised what I wanted to

do and what the outcome would have been.

This led to us expanding our horizons,

searching for other factories that were

closing down because they didn’t have this

analysis tool, which was causing waste.

Throughout Europe, we were buying, while

others were closing.

Franco Alessi,

general services. Since 1998.

Another company from Boario called me the

same day. I very nearly went there,

and I’m glad I didn’t. I made the right choice.

I mean that.

Franco Alessi,

addetto ai servizi generali. Dal 1998.

Lo stesso giorno mi aveva chiamato un’altra

ditta a Boario… io volevo quasi andarci…

meno male che non l’ho fatto. Ho scelto

bene… dico la verità.

Franco Castello,

human resources management assistant.

Dal 2000.

Nell’indirizzo della proprietà c’è che se si fa

utile, almeno il 50% deve essere reinvestito.

E questo consente di migliorare le tecnolo-

gie, aumentare la ricerca che è fondamentale

in questo momento.

Gennaro Palmieri,

chief sales officer. Dal 1998.

In questi ultimi dieci anni, con le nuove

logiche impostate e gli investimenti sul per-

sonale anche a livello di forza commerciale,

ci hanno permesso di crescere fortemente

all’interno del mercato italiano, e poi ci

siamo allargati al resto del mondo perché

l’Europa nel suo insieme ci sta stretta.

Germana Zoppetti,

reparto cilindri. Dal 2016.

Nella nostra zona, in valle, l’ISEO Serrature

è un posto ambito… non ho mai

sentito nessuno lamentarsi, sia del lavoro

che del rapporto economico. Conosciamo

tutti l’importanza di ISEO Serrature, visto

che festeggiano i cinquant’anni di attività…

un motivo ci sarà.

Gian Carlo Tomasi,

responsabile sistemi informativi.

Dal 1980 al 2004.

Abbiamo cercato di automatizzare il più pos-

sibile quella che era l’azienda… c’era già

una di quelle macchine elettrocontabili sulle

quali venivano fatte le bolle di spedizione,

le paghe… l’azienda mi ha assunto,

mi ha permesso di addestrarmi presso

l’IBM. Abbiamo fatto un passaggio notevole

con queste macchine, con gli elaboratori.

Ho visto che adesso si sono notevolmente

ingranditi: mi fa piacere perché vuol

dire che il seme che ho messo perlomeno ha

prodotto buoni frutti.

Franco Castello,

human resources management assistant.

Since 2000.

The ownership knows that at least 50%

of profits must be reinvested.

This means technologies can be improved,

and research increased, which is fundamental

at the moment.

Gennaro Palmieri,

chief sales officer. Since 1998.

Over the last 10 years, with new methods

and investments in human resources,

including in the sales team, we have seen

robust growth on the Italian market, and

expanded worldwide, because Europe, even

as a whole, is too small for us.

Germana Zoppetti,

cylinders department. Since 2016.

In our area, in the valley, ISEO Serrature is a

company people want to work for. I’ve never

heard anyone complain, about the work or

the pay. Everyone knows how important ISEO

Serrature is. After all, we’re celebrating

its 50th anniversary. There must be a reason

for that.

Gian Carlo Tomasi,

head of IT systems. From 1980 to 2004.

We tried to automate the company as much

as possible. There was already an electronic

accounting machine for processing dispatch

notes and the payroll.

The company employed me and let me train

at IBM. We made considerable progress with

these machines, with the computers.

I can see there’s been a lot of expansion.

I’m pleased because it means the things I did

have led to better things.

38 39

Page 21: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

4140

Page 22: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

4342

Laboratorio prodotti elettronici

Electronic products laboratory

Reparto lavorazioni serrature

Locks machining department

Pagina precedente:

Previous page:

Page 23: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

4544

Sara Spatti

Lavorazioni

cilindri elettronici

Electronic cylinders

assembly line

Alberto Canciani

Reparto ISEO Zero1

ISEO Zero1 department

Page 24: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

4746

Marco Laini

Montaggio cilindri

Cylinders assembly line

Amabile Romele

Montaggio serrature

Locks assembly line

Page 25: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

4948

Monica Gaioni

Montaggio serrature

Locks assembly line

Annamaria Fedriga

Montaggio serrature

Locks assembly line

Page 26: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Gian Pietro Andreoli,

direttore ricerca e sviluppo meccanica.

Dal 1978.

In quegli anni, all’inizio, i collaudi di resistenza

sui catenacci li facevamo in reparto trance.

Prendevo appuntamento con il mulettista

Valerio, diventato col tempo un collaudatore

espertissimo, che si caricava sulle zanne del

muletto il pallet coi rotoli dei nastri di acciaio

e poi, messa la serratura sopra un supporto,

si andava dolcemente a caricare il catenac-

cio. Si facevano attorno un certo numero di

spettatori che lasciavano il posto di lavoro e

quando si ottenevano certi risultati era quasi

una manifestazione da stadio…

Giorgio Zortea,

direttore generale Feroneria Prod

(società rumena del gruppo ISEO). Dal 2012.

Quando entro in fabbrica e mi guardo

attorno, io vedo l’Italia degli anni sessanta,

degli anni settanta: i tempi del boom eco-

nomico, quando tutti gli italiani lavoravano

molto e parlavano magari un po’ meno.

Giovanni Bonvicini,

responsabile manutenzione.

Dal 1964 al 2015.

Io ero innamorato del lavoro: vedevo le

macchine andare, mi piaceva farle funzionare

bene e migliorarle, se potevo. Sempre nei

limiti, perché non potevi fermarla troppo.

Preparavo qualche pezzo e dove potevo, la

miglioravo. Però più si va avanti più è difficile

fare questi lavori, perché la macchina nasce

per funzionare sempre, perché quelli che

l’han fatta, l’han fatta bene. Però c’è sempre

qualche cosina da migliorare…

Giuseppe Facchinetti,

direttore commerciale. Dal 1999.

Noi abbiamo due valori aggiunti: alla guida

c’è ancora una famiglia che ha mantenuto

certi valori, e la seconda è che, insomma,

siamo radicati bene nel territorio;

i dipendenti vogliono bene alla ISEO, quindi

c’è qualcosa in più… non è un semplice

lavoratore che va in fabbrica per prendere

paga e poi se ne torna a casa.

La maggior parte sente di appartenere ad

un’azienda, ad una famiglia.

Io credo che questo sia importante.

Gian Pietro Andreoli,

mechanical research and development

director. Since 1978.

In those years, at the beginning, we used

to do strength testing on deadbolts in the

shearing department. I used to set a time

with the forklift driver Valerio, who became

an expert tester. He would load the pallet

with the steel coils onto the forks, with the

lock on top of a support, and then gently

load the deadbolt. Quite a few people would

leave their work stations to watch and when

we achieved certain results it was practically

like being at a football match.

Giorgio Zortea,

general director of Feroneria Prod (Romanian

company of ISEO Group). Since 1978.

When I go into the factory and look around,

it’s like looking at Italy in the 1960s and

‘70s: the economic boom, when all Italians

worked a lot and perhaps talked a little less.

Giovanni Bonvicini,

head of maintenance department.

From 1964 to 2015.

I was in love with my job. I would see ma-

chines operate and I liked to get them to

work and improve them, if I could.

Within limits of course, because you couldn’t

stop the machine for too long. I would get

a few parts ready and improve them, where I

could. But the further along we are,

the harder it is to do these jobs, because

machines have been designed to work all the

time, because the people who made them,

made them really well. But there’s always

something that can be improved.

Giuseppe Facchinetti,

sales director. Since 1999.

We have two kinds of added value. At the

helm of the company there is still a family

that has kept certain values, and we have

strong roots in the local area.

Employees love ISEO, so there’s something

extra. It’s not just about someone who

works in factory to get his pay and then go

back home. Most of the people here

feel they belong to a company, to a family.

I believe that’s important.

Harrison Chong,

general manager ISEO Asia Pacific.

Oltre ad aver cambiato lo stile di vita e le

esigenze delle persone nel settore della

sicurezza, ISEO ha consentito di comprendere

che avevano bisogno di un’ottima serratura

per proteggere le loro case. Credo che il

meraviglioso successo di ISEO in Asia non si

limiterà ai cinquant’anni appena trascorsi

e che possa senza dubbio fare ancora enormi

progressi.

Hillari Galli,

linea maniglioni antipanico. Dal 2002.

Il mio bambino quando vede un maniglione

ISEO mi dice: “Mamma ci sono le tue serra-

ture!”. È contento quando vede le serrature

con il logo ISEO.

Itala Tosi,

ristorazione. Dal 1999.

Ci sono i commensali che vogliono sempre

pasta in bianco, formaggio… e non si smuo-

vono. Hanno quella mania lì. Non si tirano

fuori proprio, neanche magari quando c’è un

menu particolare… sempre pasta in bianco

o la bistecca… sono simpatici!

Italo Zanardini,

addetto magazzino. Dal 1979 al 2017.

Io sono stato assunto a vent’anni, mi son

sposato a ventotto, mia moglie non lavora-

va… ho comperato la casa anche grazie

alla ISEO che ha sempre lavorato, io ho sem-

pre lavorato, loro mi hanno sempre pagato.

Sono andato in pensione con quarantatré

anni di contributi grazie anche alla

ISEO che i contributi me li ha sempre messi.

Mi auguro che le persone si trovino bene

come è stato per me. Così pesa meno andare

a lavorare…

Ivan Laini,

responsabile controllo qualità. Dal 1998.

Un’azienda che non s’è mai fermata. Ha sem-

pre combattuto contro la crisi, continuando

a lavorare, senza fermarsi. È stata un’ottima

scelta, un’ottima intuizione da parte della

proprietà e della dirigenza, di continuare ad

investire e di insistere nonostante tutti gli

altri rallentassero.

Harrison Chong,

general manager ISEO Asia Pacific.

Besides changing lifestyle and needs in the

security sector, ISEO has made it possible

for people to realise they need an excellent

lock to protect their homes. I believe ISEO’s

fantastic success in Asia won’t be limited

to the 50 years it has just celebrated. It can

still make great progress, without a doubt.

Hillari Galli,

panic exit devices line. Since 2002.

When my son sees an ISEO panic bar, he

says, “Mum, those are your locks!”.

He’s happy when he sees locks with the

ISEO logo.

Itala Tosi,

company canteen. Since 1999.

There are some people who just want to eat

plain pasta with cheese and no sauce,

and they won’t budge. That’s their cup of tea.

They won’t try anything else at all, not even

when there’s a special menu.

Just plain pasta or a steak. They’re nice!

Italo Zanardini,

warehouse operator. From 1979 to 2017.

I was taken on at the age of 20.

I got married at 28 and my wife didn’t work.

I bought a house thanks in part to ISEO.

They’ve always worked, I’ve always worked,

and they’ve always paid me. I retired with

43 years of pension contributions, thanks to

ISEO, who’ve always paid their part.

I hope other people will have it this good

too. It makes it easier to go to work.

Ivan Laini,

head of quality control department.

Since 1998.

The company has never stopped.

It has always fought against the crisis,

keeping working, never stopping.

It has been an excellent choice, an excellent

decision by the owners and directors,

to keep investing and keep going,

despite everyone else slowing down.

5150

Page 27: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

5352

Danny Mendeni

Officina meccanica

Engineering workshop

Marialaura Faustini

Ricerca e sviluppo

Research and development

Page 28: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

5554

Monica Lanza

Lavorazioni

cilindri elettronici

Electronic cylinders

assembly line

Marino Bosatelli

Mulettista

Forklift driver

Page 29: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

5756

Page 30: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

58 59

Reparto cilindri

Cylinders department

Franco Poli

Magazziniere

Warehouse operator

Pagina precedente:

Previous page:

Page 31: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Jacopo Maffezzoni,

controllo qualità. Dal 2011.

Durante tutto l’arco dell’anno ci sono vari

enti che vengono a controllare com’è

tutto il nostro processo di produzione e ci

riconoscono una certificazione in base a

come lavoriamo. E noi conquistiamo sempre

queste certificazioni perché il nostro metodo

di lavoro è buono… ottimo.

Luca Silini,

responsabile magazzino prodotto finito.

Dal 2003.

In questi quindici anni son cresciuto io,

ho visto crescere anche l’azienda e spero

di vederla crescere ancora. Credo che i vari

figli, Giuseppe, Fabio, Francesca, Vinicio

e Maria Laura, siano ben inseriti.

Io aspetterò i loro figli… e sarò ancora qua…

Luisella Staffoni,

amministrazione e logistica.

Dal 1976 al 2017.

Per me è sempre stato motivo di soddisfazio-

ne vedere nove, dieci container qui fuori che

partivano tutti insieme per l’Iran e per l’Iraq.

Poi c’è stata la crisi e purtroppo quei due

mercati si sono chiusi. Però abbiano ripreso

con altre destinazioni: solo dal Medio Oriente

siamo passati all’Estremo Oriente,

l’America, l’America del Sud… abbiamo avuto

una visione più globale del nostro lavoro.

Mara Ducoli,

montaggio serrature. Dal 2000.

Si portano al lavoro anche le cose della vita

quotidiana a casa, e dei figli…

visto che siamo il novanta per cento mamme.

E abbiamo i figli: chi va a scuola, chi

piccolini. Sono sempre stati attenti ai nostri

problemi, perché siamo operaie a tempo

pieno e anche mamme… a tempo pieno.

Marcelino Merino,

fondatore e socio di Cerraduras ISEO Ibérica.

Se non erro siamo stati la prima filiale ISEO

fuori dall’Italia. Ho scelto ISEO perché era

l’azienda più completa in Europa.

Un altro aspetto che mi ha attirato sono

state le persone: gente interessante e piace-

vole, e anche questo è importante nella vita.

Sono passati quasi trent’anni e conservo

un’amicizia meravigliosa con la famiglia

Facchinetti.

Jacopo Maffezzoni,

quality control department. Since 2011.

Throughout the year, various organisations

come and inspect our entire production

process, and award us certifications based

on how we work. And we always obtain those

certifications, because the way we work

is good. In fact it’s excellent.

Luca Silini,

head of finished products warehouse.

Since 2003.

In these last 15 years, I’ve seen the company

grow and I hope to see it grow even further.

I think the owners’ children, Giuseppe,

Fabio, Francesca, Vinicio and Maria Laura,

have fit in well. I expect to see their children

while I’m still here.

Luisella Staffoni,

administration and logistics.

From 1976 to 2017.

It always gave me satisfaction to see nine

or ten containers outside, all leaving for Iran

or Iraq. Then there was the crisis and unfor-

tunately those two markets closed.

But we bounced back in other destinations.

From the Middle East we moved towards the

Far East, America and South America.

We had a more global vision of our work.

Mara Ducoli,

cylinders assembly line. Since 2000.

You bring your daily life, your home and chil-

dren, to work too. After all, 90% of us are

mums. And we all have children at

school or babies. The company has always

been really helpful with our problems,

because we are full-time workers but also

full-time mums too.

Marcelino Merino,

founder and partner of Cerraduras

ISEO Ibérica.

If I’m not mistaken, we were the first ISEO

branch outside Italy.

I chose ISEO because it was the most

comprehensive company in Europe.

The people also attracted me. They’re

interesting and fun, and that’s important in

life too. Nearly 30 years have gone by,

and I still have a wonderful friendship with

the Facchinetti family.

Marcello Cretti,

controlling specialist. Dal 1999.

ISEO serrature è una multinazionale tascabile:

ha tutte le caratteristiche di una multina-

zionale ma all’interno mantiene ancora una

forte componente famigliare, che è il valore

aggiunto di questa azienda.

Qui le persone difficilmente se ne vanno

perché c’è un ambiente positivo; lavorare qui

ti dà la possibilità di esprimere il tuo essere

in maniera serena.

Marcello Zatti,

logistics manager. Dal 1990.

In questi trent’anni mi ricordo i tanti week-

end passati per far partire le nuove aziende

estere che, ovviamente, non si potevano

fermare durante la settimana per il normale

lavoro e allora il passaggio veniva fatto

nel week-end. Mentre gli altri erano a casa

noi eravamo lì a lavorare, a mettere a

posto l’azienda che il giorno dopo, il lunedì,

doveva funzionare perfettamente.

Marco Brenna,

montaggio cilindri. Dal 2013.

Lavoravo in Svizzera: diciamo che qua c’è più

accortezza alla sicurezza; soprattutto ISEO

è una ditta che ci tiene tanto. È ovvio che

in Svizzera si guadagna di più, però non c’è

proprio paragone, molto più attenti alla sicu-

rezza sul lavoro qua che in Svizzera.

Marco Conforti,

mechanical design manager. Dal 2018.

Questa struttura gestionale funziona

indipendentemente dalla proprietà. Funziona

grazie alle regole, alla metodologia

impostata, ed è una cosa che io ho trovato

un po’ atipica, per la regione, il luogo, la

provincia in cui viviamo.

Questa cosa è molto importante: perché sai

di poterti fidare di regole, che sono quelle,

scritte, uguali per tutti.

Marcello Cretti,

controlling department specialist. Since 1999.

ISEO Serrature is a pocketsize multinational.

It has all the characteristics of a multina-

tional, but still has a strong family outlook,

which brings added value to this company.

Not many people leave, because the

atmosphere is positive. Working here lets

you express yourself with peace of mind.

Marcello Zatti,

logistics manager. Since 1990.

I remember spending many weekends over

these 30 years setting up new foreign

companies. We couldn’t stop them to do it

during the week, because of normal working

hours, so we did it at the weekend.

While the others were at home, we were

there working, setting up companies,

which had to be running perfectly the next

day, on Monday.

Marco Brenna,

cylinders assembly line. Since 2013.

I used to work in Switzerland. I’d say there’s

a greater focus on safety here. ISEO is a

company that really cares. Obviously you

earn a lot more in Switzerland, but there’s

no comparison in terms of safety at

work. They’re far more careful about it here

than in Switzerland.

Marco Conforti,

mechanical design manager. Since 2018.

This management structure works indepen-

dently of the owners. It works thanks to

the rules and methodology adopted, and it’s

something which is a bit unusual for this

region, the place and the province we live in.

This is really important, because you know

you can rely on rules, that are written down

and are the same for everyone.

6160

Page 32: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

6362

Monica Struzziero

Receptionist

Giorgio Colombo

Integrazione meccatronica

Mechatronic integration

Page 33: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

6564

William De Gisi

Coordinatore

sistemi informatici

IT system coordinator

Danilo Discacciati

Progettista software

Software designer

Page 34: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

6766

Rina Bertazzo

Montaggio serrature

Locks assembly line

Martina Pedretti

Lavorazioni

cilindri elettronici

Electronic cylinders

assembly line

Page 35: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

6968

Page 36: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

7170

Antonio Bonadei

Attrezzista

Tool maker

Anita Lorenzetti

Lavorazioni

cilindri elettronici

Electronic cylinders

assembly line

Pagina precedente:

Previous page:

Page 37: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Marco Gattone,

direttore generale filiali extra europee.

Dal 1990.

È assolutamente bellissimo intendere di

dover assumere un atteggiamento comple-

tamente diverso quando fai una trattativa in

Medio Oriente piuttosto che quando la

fai in America Latina o in Estremo Oriente.

Questo lavoro mi ha dato un ritorno estrema-

mente significativo in termini di esperienze,

di conoscenze, di possibilità di integrazione,

di esplorazione di mondi diversi.

Io ho fatto cene nelle tende del deserto, così

come m’è capitato di cenare insieme ad una

comunità di preti in Nuova Zelanda.

Marialaura Faustini,

ricerca e sviluppo. Dal 2013.

Il peso della responsabilità di mandare avanti

un’azienda con tutto il personale che lavora

è sempre abbastanza presente.

Quindi, più che pensare nell’ottica della rea-

lizzazione personale che abbiamo noi come

famiglia, pensiamo sicuramente a quello che

stiamo portando avanti, a quello che l’azien-

da significa per i dipendenti ma anche per

il territorio. È una parte fondamentale che ci

guida nelle scelte.

Mario Musati,

addetto manutenzione. Dal 1984.

Praticamente posso dire di aver visto tutto

quello che è successo in ISEO Serrature.

Penso che come forza lavoro la

Valle Camonica non sia seconda a nessuno.

Da parte di ISEO Serrature c’è il merito di

essere rimasti in un territorio che forse non

è conveniente.

Maris Facchinetti,

responsabile liquidazione fornitori. Dal 1979.

Sarebbe sbagliato fermarsi. Le generazioni

vanno avanti, ci sono più conoscenze.

Le nuove generazioni, chiamiamole i figli,

anche loro sono abbastanza combattenti,

nel senso che anche loro tengono molto alla

ISEO. Anche loro sentono che devono andare

avanti e cercare di fare tutto perché le cose

vadano nel miglior modo possibile.

Marco Gattone,

chief management extra european

subsidiaries officer. Since 1990.

It’s really great how you have to behave in

an entirely different way in negotiations with

the Middle East, compared to Latin America

or the Far East. I get a great deal in return,

in terms of experience, knowledge and the

chance to integrate with and explore

different worlds. I’ve dined in the desert in

tents, and eaten together with a community

of priests in New Zealand.

Marialaura Faustini,

research and development department.

Since 2013.

The responsibility of running a company with

all the personnel who work here has always

been at the forefront. So, rather than

thinking of the personal gain we would have

as a family, we focus on our work, on what

the company means for employees and for

the local area too. This is a fundamental

driver of our choices.

Mario Musati,

maintenance operator. Since 1984.

I could say I’ve practically seen everything

here at ISEO Serrature.

As a workforce, the Camonica valley it’s

second to none. ISEO Serrature should be

recognised for staying in an area that

perhaps isn’t cost-effective.

Maris Facchinetti,

head of supplier payments. Since 1979.

It would be wrong to stop. Generations go

on, there’s always more knowledge.

The new generations, let’s say our children,

are quite tough, they care a great deal about

ISEO. They also think we must forge on

and try and do everything we can to achieve

the best possible outcome.

Massimiliano Severgnini,

cylinders department. Since 1997.

There are robots at ISEO Serrature, I’ve had

the chance to work with. They change work

methods, making them less tiring. Before,

you’d lift a pack by hand. Now there’s a robot

to do it for you, but there are also various

problems, which need to be solved. I had the

chance to do a training course with a type

of robot that I programmed and worked with.

It was really satisfying.

Massimiliano Severgnini,

reparto cilindri. Dal 1997.

I robot all’interno di ISEO Serrature ci sono,

ho avuto modo anche di lavorarci. Cambia il

metodo di lavoro che ora è meno faticoso:

se prima sollevavi un pacco a mano adesso

c’è un robot che lo fa per te, però si possono

avere anche delle problematiche diverse e bi-

sogna risolverle. Nel mio caso ho avuto modo

di formarmi con un corso su un tipo di robot

che mi ha permesso poi di programmarli e

farli lavorare. È una bella soddisfazione.

Mauro Archetti,

apprendista attrezzatore. Dal 2017.

Sono stato assunto all’ ISEO Serrature grazie

all’alternanza scuola-lavoro. Quando sono

arrivato in terza ci han detto: “Guardate che

ci sarà questo progetto… con questa azienda

e sarà qualcosa di nuovo ed unico nel

suo genere.”. Ed effettivamente così è stato.

L’alternanza scuola-lavoro inizia in terza.

Io in seconda sono stato bocciato; se non mi

avessero bocciato, sarei stato in quarta e

non avrei potuto accedere a questo progetto.

Quindi sono stato bocciato, “le ho sentite

su”, però sono entrato nei venti prescelti…

e son stato assunto.

Michele Tacchini,

cliente.

Ben vengano le innovazioni, ben vengano

tutte quelle applicazioni che adesso si pos-

sono fare con le varie… diavolerie del giorno

d’ oggi che però se fanno business e portano

mercato nuovo ai nostri clienti saranno

senz’altro ben accette. Io confido che ISEO

continui nella sua opera di ricerca. So che

c’è un grande e importante staff che opera a

Rovellasca: stanno lavorando duramente

per alzare ancora di più il livello tecnologico

dei prodotti ISEO.

Michele Tempini,

mulettista reparto trance. Dal 2011.

Non mi pesa venire al lavoro.

I giorni durante la settimana in cui vengo al

lavoro sono come il sabato e la domenica,

perché io, alla fine, mi trovo bene in questo

ambiente di lavoro. Forse sì, è una grande

famiglia ed è questo che ci differenzia dalle

altre ditte. E poi mi pagano anche…

Mauro Archetti,

toolmaker trainee. Since 2017.

I was employed by ISEO Serrature thanks

to a school and work project. When I got to

year three, they told us: “Look, there’s this

project with this company, and it’s going

to be new and unique.” And that was how it

was. The project started in year three.

I failed year two. If I hadn’t failed, I would

have been in year four and wouldn’t have

been able to go on the project. So, I failed

the school year, got told off, but got lucky.

I got the job.

Michele Tacchini,

customer.

I welcome innovations, all the applications

we can get with today’s devilish inventions.

If they’re successful and open up new mar-

kets for our customers, then that’s great.

I hope ISEO continues with its research

work. I know the staff at Rovellasca

are really great and do very important work.

They’re working hard to raise the technologi-

cal bar for ISEO products even higher.

Michele Tempini,

forklift driver, shearing department.

Since 2011.

I don’t find it a drag coming to work.

The weekdays when I work are like week-

ends, because I like this place. Perhaps

because it’s like a big family, and that makes

the difference compared to other companies.

Also, I get paid.

7372

Page 38: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

7574

Marina Baiguini

Lavorazioni

cilindri elettronici

Electronic cylinders

assembly line

Lorenzo Musati

Officina meccanica

Engineering workshop

Page 39: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

7776

Massimiliano Severgnini

Mulettista

Forklift driver

Gianpaolo Ducoli

Ricerca e sviluppo

Research and development

Page 40: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

7978

Fabrizio Piccinelli

Magazziniere

Warehouse operator

Mirko Albano

Magazziniere

Warehouse operator

Page 41: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

8180

Fabrizio Piovanelli

Officina meccanica

Engineering workshop

Nazzareno Lumina

Controllo qualità

Quality control department

Page 42: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

8382

Page 43: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

8584

Esterno dello stabilimento

di Pisogne

Exterior of Pisogne factory

Esterno dello stabilimento

di Pisogne

Exterior of Pisogne factory

Pagina precedente:

Previous page:

Page 44: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

Nicola Spedicato,

ufficio programmazione della produzione.

Dal 1979.

La proprietà è sempre stata vicina agli

operai, li ha sempre sentiti come figli, ha

sempre aiutato. Ho anche fatto il delegato

di fabbrica quindi ho toccato con mano varie

problematiche, solo per stare vicino ai

problemi delle persone, per andare avanti.

Tutti uniti.

Paola Laini,

ristorazione. Dal 2006.

Siano in un ristorante aziendale, non in una

mensa. E quindi abbiamo quell’occhio in

più sulla bresaola, sul grana, sulle cose che

magari le altre mense non hanno. Abbiamo

avuto il menu di Carnevale… con le chiacchie-

re, abbiamo avuto il menu di Natale, il menu

di Pasqua… c’è sempre comunque qualcosa

di diverso. Tra i lavoratori c’è abbastanza

un buon clima, però tutti hanno il loro tavolo,

il loro gruppo.

Paola Zatti,

montaggio cilindri. Dal 2009.

Io mi auguro che la ISEO funzioni, per i

prossimi cinquant’anni, perché vorrei stare

qui, arrivare alla mia pensione qui all’ISEO

Serrature e aver la possibilità di costruirmi

una famiglia sempre con l’aiuto del mio

lavoro, perché alla fine quello che ci serve

per andare avanti è il lavoro.

Paolo Viola,

attrezzista reparto cilindri. Dal 2010.

Mi sembra che l’azienda sia solida.

I cinquant’anni che ha festeggiato adesso

sembrano tanti ma sono pochi perché ne può

fare benissimo altri cinquanta, altri cento.

Si lavora bene, è organizzata in tutte le sue

cose, niente viene lasciato al caso, si ascol-

tano tutti. Se qualcuno ha delle lamentele si

ascolta, si valuta, si fanno dei ragionamenti…

è un’azienda che funziona. Se un’azienda va

bene quando c’è tanto lavoro…sì, va bene,

ma ne vanno bene tante. E poi quando invece

c’è la crisi vengono fuori quelle che vera-

mente funzionano bene.

Pierluigi Galli,

responsabile produzione. Dal 1989 al 2019.

Passi tanto tempo della tua vita insieme ai

colleghi di lavoro quindi ti rapporti con loro,

certo è come se fossero una seconda fami-

Nicola Spedicato,

production planning department. Since 1979.

The owners have always been close to the

workers, as if they were their own children,

and have always helped them. I’ve also been

a factory representative, so have had personal

experience of problems, helping people,

moving forwards. Standing united.

Paola Laini,

company canteen. Since 2006.

We are a company restaurant, not a canteen.

So we pay that little bit more attention with

bresaola, grana padano cheese, and things

other canteens don’t have. We have a special

menu for Carnival, with Mardi Grass fritters,

we have a Christmas menu, an Easter menu.

There’s always something different.

There’s a good atmosphere among the work-

ers, but everyone has their own table, their

own group.

Paola Zatti,

cylinders assembly line. Since 2009.

I hope that ISEO keeps running for the next

50 years, because I’d like to stay on till I

retire and have the chance to keep supporting

my family with help from my work, because

what we need to get by is a job.

Paolo Viola,

toolmaker cylinders department.

Since 2010.

I think the company is solid. The 50 years

it’s just celebrated seem a lot, but it’s not

that much, because we can definitely keep

going for another 50, another 100 years. It’s

good to work here. The company is well-or-

ganised, it doesn’t leave anything to chance,

it engages with everyone. If someone has a

complaint, the company listens, appraises,

thinks about it. It’s a business that works.

If a company does well when there’s a lot of

work, that’s good, but nothing special.

But when there’s a crisis, the companies that

really do work well come to the fore.

Pierluigi Galli,

head of production. From 1989 to 2019.

You spend so much of your life with your

colleagues, and interact with them of course,

it’s as they were a second family, so when

I retire I’ll definitely miss them. I’ll come

by ISEO on my bike in future to say hello to

some of them.

glia quindi, una volta in pensione, sicuramen-

te mi mancheranno. Passerò fuori dalla ISEO

in bicicletta per vedere di salutare qualcuno.

Pierre Bourgmayer,

direttore generale del gruppo ISEO. Dal 2004.

Scegliere uno straniero come direttore…

ci voleva sicuramente del coraggio da parte

di Evaristo Facchinetti per fare questa scom-

messa. Con questo tipo di approccio non

ha fatto la scelta che avrebbero fatto tanti

imprenditori italiani, di volere un italiano,

molto spesso di mettere il proprio figlio al

comando. Alla fine penso che sia andata

ragionevolmente bene, almeno per quanto mi

riguarda…

Renato Bonetti,

driver.

Quando dovevo andar via con il signor Evari-

sto Facchinetti… dico “signore” intanto che

non c’è lui… perché lui non vorrebbe sentirsi

chiamare “signore”. Son stato qua trent’anni

e non sono mai andato a cercare un viaggio

parchè ero impegnato tutti i giorni a fare un

viaggio per ISEO Serrature.

Renato Mazzoli,

direttore di stabilimento. Dal 1971 al 2011.

Ho visto un po’ tutta la storia: dall’azienda

artigianale, gestita in modo padronale dal si-

gnor Giuseppe Facchinetti che ha dato un’im-

pronta notevole. Aveva un carattere molto

forte però era una persona che viveva per la

sua azienda. Ha dato questa impronta: ricer-

care sempre il meglio. Io ho seguito la parte

tecnico-produttiva e ricercavamo sempre sul

mercato le migliori macchine e anche sul pia-

no produttivo si cercavano le tecnologie più

avanzate. Ne ho visitate un po’ di aziende nel

mondo, e noi eravamo non dico “meglio” ma

almeno alla pari di aziende europee.

Renzo Cavagna, fornitore.

La ISEO ha un bellissimo marchio. Io lo dico

sempre: il nonno Giuseppe ha avuto la for-

tuna di essere sul lago d’Iseo, e ha dato alla

sua azienda questo nome che è breve, entra

subito in memoria perché è anche veloce;

ISEO con la sua grafica, con il suo logo corto

per me oggi è tra i venti marchi italiani più

conosciuti.

Pierre Bourgmayer,

ISEO group general manager. Since 2004.

Choosing a foreigner as a director was

definitely a courageous move by Evaristo

Facchinetti. It wasn’t a decision many Italian

entrepreneurs would have. They would have

wanted another Italian, probably put their

own son at the helm. In the end,

I think it went reasonably well, as least as

far as I’m concerned.

Renato Bonetti,

driver.

When I had to drive Mr. Evaristo Facchi-

netti... I’ll call him “Mr” because he’s not

here, but he never likes to be called “Mr”.

I’ve been here for 30 years and I’ve never

needed to look for any other job, because

I’ve been busy every day travelling with

ISEO Serrature.

Renato Mazzoli,

factory director. From 1971 to 2011.

I’ve seen a little of all the company’s history,

from when it was a small-scale business,

managed by Giuseppe Facchinetti, who left a

considerable mark.

He had a very strong character, because he

lived for his company. He left this mark:

always seek out the best. I oversaw the

technical and production side and we always

sought out the best machinery on the market

and the latest production technologies.

I’ve seen a few companies in the world;

I won’t say we were the “best”, but we were

at least on the same level as European

companies.

Renzo Cavagna,

supplier.

ISEO is a fantastic brand. I’ve always said it.

The grandfather Giuseppe was lucky to live

near Lake Iseo, and gave his company this

name, which is short and easy to remember.

ISEO, with its graphics and short logo, is one

of the 20 best-known brands in Italy.

8786

Page 45: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

8988

Gianluca Bogoncello

Lavorazione cilindri

Cylinders machining

Alessandro Bonetti

Montaggio cilindri

Cylinders assembly line

Page 46: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

9190

Vera Vinati

Renzo Serioli

Ufficio tecnico

Technical department

Manuel Staffoni

Tornitore

Turner

Page 47: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

9392

Michela Bianchini

Montaggio serrature

Locks assembly line

Margherita Favero

Reparto trance

Shearing department

Page 48: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

9594

Page 49: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

96 97

Reparto lavorazione cilindri

Cylinders

machining department

Antonello Salvini

Ricerca e sviluppo –

divisione laboratorio

Research and development –

laboratory division

Pagina precedente:

Previous page:

Page 50: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

9998

Renzo Serioli,

ufficio tecnico. Dal 2001.

La filosofia dell’azienda: siamo camuni,

noi ci mettiamo la testa nel lavoro, magari

la picchiamo, ma non cambiamo direzione,

andiamo avanti.

Roberto Bettoni,

addetto al magazzino. Dal 1979 al 2016.

Abitavo a cento metri: l’ho vista proprio

nascere, la fabbrica. Nel ’74-‘75 han

cominciato le fondamenta: ero sempre qua a

spiare… ma non lavoravo qui, ero in un’altra

azienda.

Roberto Fenaroli,

addetto alla portineria. Dal 1964 al 2012.

Sono stato il primo jolly della ISEO: lavoravo

un po’ al montaggio cilindri, collaudo, reparto

chiavi, transfer, poi son passato fisso in

torneria e negli ultimi due anni in portineria.

Ho visitato anche una nostra consociata in

Francia: in otto operai facevano duemila ser-

rature. Sono andati su i nostri: in quattro…

duemila serrature.

Sergio Righetti,

ufficio programmazione. Dal 1972 al 2015.

Sono partito nel ’72 come operaio semplice.

Mi son dato da fare per avere un’altra quali-

fica. Nel 2015 sono uscito come impiegato

quinto super. Questo lo dico per far capire ai

giovani che entrano in ISEO Serrature che

la ditta ti dà l’opportunità di crescere nella

tua professione: l’importante è darsi da fare.

Aver voglia di emergere.

Silvio Taboni,

export manager. Dal 1980 al 1995.

Posso essere testimone del grande successo

che ISEO Serrature ha avuto. Da un’azienda

poco più che artigianale, concentrata

su pochissimi mercati, ad azienda leader sul

mercato italiano, protagonista importante

dell’innovazione, e poi in tutti questi anni

il grande successo a livello internazionale.

Oggi ISEO Serrature è un marchio distribuito

e conosciuto in tutto il mondo.

Simone Coter,

movimentazione e asservimenti. Dal 2007.

Faccio parte da un paio d’anni anche della

RSU, quindi ho modo di sentire voci di altre

aziende e colleghi, quando vado ai direttivi

sindacali o ai consigli generali.

Renzo Serioli,

technical department. Since 2001.

The company philosophy is we are from the

Camonica valley and we work hard. Perhaps

we are stubborn, but we forge ahead.

Roberto Bettoni,

warehouse operator. From 1979 to 2016.

I used to live 100 metres away. I saw

the factory being built. They started with the

foundations in ‘74 -’75. I was always there

watching. But I didn’t work here then, I was

with another company.

Roberto Fenaroli,

receptionist. From 1964 to 2012.

I was the first all-rounder at ISEO. I used to

work in the cylinders assembly department,

testing department, key department, transfer

department, then went to the turning depart-

ment, and worked as a receptionist for the

last two years. I also visited one

of our associate companies in France. It had

eight workers making two thousand locks.

It only took four of us to make two thousand

locks.

Sergio Righetti,

planning department. From 1972 to 2015.

I started off in 1972 as a factory worker.

I worked hard to get another qualification.

In 2015 I left as an office staff member,

with a 5+ employment category. I’m saying

this to let young people understand that join-

ing ISEO Serrature gives you the chance to

make progress in your career. It’s important

to work hard, if want to make your mark.

Silvio Taboni,

export manager. From 1980 to 1995.

I witnessed the great success of

ISEO Serrature. It went from a small-scale

business, focused on just a few markets,

to a leading company in Italy, championing

innovation and achieving considerable inter-

national success over the years. Today ISEO

Serrature is a brand distributed and known

all over the world.

In ISEO Serrature siamo fortunati su certi

aspetti. C’è sempre di meglio, però… diciamo

che non possiamo lamentarci.

Stefano Cerin,

cliente.

Il bello è che quest’anno è il cinquantesimo

anche della nostra azienda, e son cin-

quant’anni che siamo clienti ISEO. In tutti

questi anni con lo staff della ISEO s’è creato

un bellissimo legame d’amicizia.

Tim Hörügel,

direttore di stabilimento ISEO Deutschland.

Dal 2006.

È molto eccitante essere il direttore di stabi-

limento di un’azienda tedesca appartenente

ad un gruppo italiano. Noi tedeschi,

sempre molto corretti, inquadrati, gli italiani

invece a volte troppo flessibili.

Sono convinto che funzioni benissimo,

ci siamo adattati e lo stesso vale per gli altri

colleghi nei nostri confronti. A volte

forse anche noi siamo piuttosto complicati.

Funziona comunque.

Tullio Bettoni,

attrezzista. Dal 1977 al 2017.

Il proprietario era l’input: il signor Giuseppe

quando doveva dirti “bravo”, ti diceva

“bravo”. Quando doveva dirti “asino” ti diceva

“asino” senza peli sulla lingua. Però ricono-

sceva il valore delle persone. Mi ricordo al

pranzo del suo cavalierato, quando noi dipen-

denti lo ringraziammo. E lui ci rispose:

“Sono io che devo ringraziare voi.”. In poche

parole aveva riassunto lo spirito ISEO.

Vinicio Faustini,

legal & general affairs. Dal 2016.

La cosa che mi diverte di più, è il fatto di

interfacciarmi con i dirigenti dell’azienda e,

soprattutto, con i miei cugini e mia

sorella; perché ognuno di noi può portare

delle esperienze e delle competenze diverse

che ci danno la possibilità d’avere una

visione d’insieme abbastanza chiara. E questo

dà una chance alla famiglia di comprendere

appieno le dinamiche dell’azienda e quindi

dare un percorso più sicuro alla continuità

della società.

Simone Coter,

handling and interlocking. Since 2007.

I’ve been a trade union member for a couple

of years now, so I get the chance to engage

with other companies and colleagues, when

I go to trade union committees or general

council meetings. At ISEO Serrature we’re

lucky in some respects. There’s always

something better out there. But we can’t

complain.

Stefano Cerin,

customer.

The great thing is that our company is

celebrating its 50th anniversary this year,

and we’ve been customers of ISEO for 50

years. Over this time, we’ve forged a great

friendship with ISEO staff.

Tim Hörügel,

ISEO Deutschland factory director.

Since 2006.

It’s really exciting to be the factory director

of a German company belonging to an Italian

group. As Germans, we are always very fair

and level-headed, while Italians are some-

times too flexible. I’m convinced it works

really well. We’ve adapted how we work and

so have our colleagues. Perhaps we’re too

complicated sometimes. But it works anyway.

Tullio Bettoni,

toolmaker. From 1977 to 2017.

The owner was the core. When you deserved

a “Well done,” Mr Giuseppe said “Well done.”

When you were being a donkey, he called you

a donkey. But he recognised the worth of

people. I remember at the lunch investiture

of knighthood the employees thanked him.

And he replied:

“I should be thanking you.” In just a few

words, he summed up the spirit of ISEO.

Vinicio Faustini,

legal and general affairs. Since 2016.

What I really like is working with the com-

pany’s senior managers, and above all with

my cousins and my sister.

The main point is for everyone to contribute

with their different experience and skills,

to give us a pretty clear overall vision.

And this lets the family fully understand the

company’s dynamics and make business con-

tinuity more secure.

Page 51: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

101100

Monica Gaioni

Barbara Lazzari

Montaggio serrature

Locks assembly line

Marianna Pasinelli

Montaggio serrature

Locks assembly line

A sinistra/Left

A destra/Right

Page 52: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

103102

Controllo qualità

prodotti elettronici

Electronic products

quality control

Manuel Rossi

Torneria

Turning department

Page 53: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

105104

Livio Ravelli

Attrezzista

Tool maker

Luciano De Bellis

Lavorazione serrature

Locks machining

Page 54: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis
Page 55: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

109108

ISEO is a leading group in

the design and manufacture

of locking systems and

access control solutions.

It has combined the

entrepreneurial spirit of

an entire family with the

challenges of the global

market.

ISEO Serrature, which

celebrated its 50th

anniversary in business in

2019, is now led by the

third generation of the

founding family. Continuity,

a creative flair and special-

isation are the hallmarks,

which make ISEO a symbol

of “Made in Italy”.

ISEO Serrature was estab-

lished in 1969 in Pisogne,

on Lake Iseo, thanks to

the entrepreneurial spirit

of its founder: Giuseppe

Facchinetti. The company

had just over 10 employ-

ees, and started by

manufacturing cylinders,

locks and padlocks.

In 1998, Evaristo

Facchinetti, the son of

the founder, began a new

stage of development,

acquiring and setting up

complementary companies,

leading to the creation

of the ISEO Group.

Fifty years on from its

foundation, ISEO is a major

player on the international

scene: with over 1,300

employees, the company

has in Italy the main

production site while other

production and commer-

cial companies are located

almost worldwide.

ISEO è oggi un gruppo

leader nella produzione di

sistemi di chiusura

e soluzioni per il controllo

accessi, che ha saputo

conciliare la vocazione

imprenditoriale di un’intera

famiglia con le sfide del

mercato globale.

ISEO Serrature, che nel

2019 ha celebrato il

cinquantesimo anno dalla

fondazione, è ormai alla

terza generazione della

famiglia fondatrice: conti-

nuità, ingegno creativo,

e specializzazione ne fanno

un marchio simbolo del

Made in Italy.

ISEO Serrature nasce nel

1969 a Pisogne, sulle rive

del lago d’Iseo, grazie allo

spirito imprenditoriale del

suo fondatore: Giuseppe

Facchinetti. Una realtà, di

poco più di dieci addetti

che inizia a produrre cilin-

dri, serrature e lucchetti.

Nel 1998, Evaristo

Facchinetti, figlio del

fondatore, inizia una nuova

fase di sviluppo, tramite

l’acquisizione e la

creazione di aziende com-

plementari: la formazione

del Gruppo ISEO.

A cinquant’anni dalla

fondazione, ISEO è una

presenza significativa

sulla scena internazionale:

conta più di 1.300 collabo-

ratori, ha il principale sito

produttivo in Italia, sedi

commerciali e produttive in

quasi tutto il mondo.

Claudia Masella

Ufficio marketing

Marketing department

Pagina precedente:

Previous page:

Page 56: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

111110

Fotografie / Photos:

Grafica / Graphic design:

Cura editoriale / Editing:

Stampa / Print:

ISBN:

Uliano Lucas

Felix Humm

Gigi Barcella

Litos Edizioni, Gianico (BS)

9788894871159

ISEO Serrature S.P.A

Via San Girolamo,13

25055 Pisogne (Brescia) Italy

www.iseo.com

Page 57: Reportage di Uliano - ISEO 50... · Mentre una fotografia giornalistica d’indagine sociale ha documentato le condizioni del lavoro, in una lunga tradizione che da Jacob Riis e Lewis

113112