RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. -...

35
RELAZIONE TECNICA DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015] ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE 1/35

Transcript of RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. -...

Page 1: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

1/35

Page 2: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

2/35

ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO

SCHEDA TECNICA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL’EDIFICIO COMUNALE, ESISTENTE IN VIA

MONTE GRAPPA, FINALIZZATO ALL’INSEDIAMENTO DI UNA R.S.S.A. PER 80

POSTI LETTO , UN POLIAMBULATORIO E UN CENTRO DI FISIOTERAPIA E

FISIATRIA (art. n.153 comma 19 – D.lgs 163/2006 e s.m.i.).

- Proponente titolare dell' attività: SINT.EL s.r.l. e IDEASS spa, in costituenda A.T.I.

- Proprietà della struttura: COMUNE DI CAVALLINO

- Progettista antincendio: ING. Salvatore MAZZOTTA, Albo degli Ingg. Della Prov. di Lecce

n.1411, e studio in Via Mannarino Cataldo 11, Lecce

-Attività soggette: al controllo del Comando Provinciale dei VV.f. ai sensi del DPR 151 1

AGOSTO 2011:

ATTIVITA' N° 68.3.B: STRUTTURE SANITARIE CHE EROGANO PRESTAZIONI IN

REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO E/O RESIDENZIALE A CICLO

CONTINUATIVO E/O DIURNO, CASA DI RIPOSO PER ANZIANI, DA CINQUANTA A

CENTO POSTI LETTO.

ATTIVITA’ 74.1.A: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CALORE ALIMENTATI A

COMBUSTIBILE SOLIDO, LIQUIDO O GASSOSO, CON POTENZIALITA’ SUPERIORE

A 116 KW (FINO A 350KW), – CUCINE –

Page 3: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

3/35

NORMATIVA ANTINCENDIO DI RIFERIMENTO

Per quanto riguarda la normativa antincendio, si è fatto riferimento:

D.P.R. 151 del 1 agosto 2011

UNI 10779 / 2007 e UNI 12845

DM. 18 SETTEMBRE 2002

D.M. 20 DICEMBRE 2012

D.M. 7 AGOSTO 2012

D.M. 13 LUGLIO 2011

e il resto della normativa antincendio.

Page 4: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

4/35

PREMESSA:

PREMESSA:

Con il presente progetto si propone l’ampliamento, ai sensi del comma 19 dell’art. 153 del D.Lgs

163/2006 e s.m.i. con la formula della Finanza di progetto, della struttura esistente con destinazione

R.S.S.A. (residenza socio sanitaria assistenziale) realizzata in via Monte Grappa a Cavallino, di

proprietà Comunale, su lotto di terreno riportato in Catasto al foglio 6 particella 1671 di estensione

catastale 3136mq.

L’intervento è finalizzato all’insediamento di una RSSA per persone non autosufficienti ai sensi del

RR4/2007 e s.m.i., di un poliambulatorio e di un centro di fisioterapia e fisiatria.

E’ previsto anche l’adeguamento della parte di edificio esistente alle prescrizioni contenute nei

pareri su progetto già rilasciati dal Referente Unico del Dipartimento di Prevenzione della USL

LE/1 il 25 agosto 2010 con prt. N. 16/467/RU relativi al Servizio SPESAL prt. n. 2010/0067455 del

21/04/2010, servizi SISP e SIAN.

E’ previsto altresì l’adeguamento alle norme antincendio sia della parte esistente come già richiesto

dal Servizio SPESAL con parere prt. n. 2010/0067455 del 21/04/2010, sia ovviamente della parte in

ampliamento.

Oggi l’edificio, non ancora in funzione, è costituito da due piani fuori terra disposti con una

conformazione planimetria ad “L”, e prevede l’alloggiamento di 25 posti letto di r.s.s.a, mentre al

piano terra prevede servizi generali con reception, sala di attesa, ambulatori, piccola palestra, box

per trattamenti fisioterapici, blocco cucina con celle frigo e dispense, soggiorno con angolo bar,

spogliatoi e servizi per il personale.

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO:

Page 5: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

5/35

Con il presente progetto, quindi, oltre alle modifiche necessarie per l’adeguamento della struttura

esistente alle prescrizioni contenute nei pareri emessi dal Dipartimento di Prevenzione e Protezione

della USL LE/1 nel 2010, alla normativa antincendio (DM 18/9/2002) ed ai requisiti strutturali del

R.R. n. 4 del 18/1/2007, se ne prevede l’ampliamento con la realizzazione di una nuova ala a piano

terra e la sopraelevazione sino a secondo piano. Tale sopraelevazione è possibile in quanto a tale

scopo sono state già predisposte in sede costruttiva le strutture portanti dell’edificio, così come

comunicato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Cavallino.

L’edificio a fine lavori risulterà così costituito:

- al piano terra: un nuovo corpo di fabbrica destinato ad attività di recupero e rieducazione

funzionale (fisioterapia) e ambulatori specialistici di ortopedia e fisiatria. Nella parte esistente: la

hall di accesso, il reparto cucine, ambienti di soggiorno, spogliatoi e servizi igienici per il personale,

una lavanderia.

- al primo piano con piccole modifiche distributive: due moduli abitativi da 20 posti letto cadauno

da destinarsi a RSSA per diversamente abili, completi di ambienti accessori e servizi così come

richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i.

- al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto cadauno da

destinarsi anche questi a RSSA per diversamente abili, completi di ambienti accessori e servizi

richiesti dal RR 4/2007 e s.m.i

Dettagli Costruttivi:

Page 6: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

6/35

Al fine poi di adeguare l’edificio alle norme antincendio i lavori riguarderanno la

compartimentazione e la scelta dei materiale con la richiesta reazione al fuoco, la installazione di

impianti per la protezione antincendio, la eliminazione di corridoi ciechi di lunghezza superiore a

15m, la realizzazione di scale a prova di fumo per edifici anche in parte destinati a degenze (aree

D), la installazione di un montalettighe antincendio, la realizzazione di nuove via di fuga ai piani in

elevato costituite da nuovi vani scala, la trasformazione degli esistenti del tipo protetto in vani scala

a prova di fumo conformi al DM 30/11/1983 e come richiesto dal DM 18/9/2002, la previsione

delle procedure e degli impianti per la gestione delle emergenze.

Le comunicazioni verticali tra i vari livelli avverranno con:

- il prolungamento della corsa dei due ascensori esistenti, di cui un montalettighe. Entrambe sono

già adeguati alle normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche, mentre saranno adeguati

alla normativa in materia di sicurezza antincendio.

- quattro vani scala del tipo a prova di fumo, di cui due esistenti. Tutti conformi alle normative

sull’abbattimento delle barriere architettoniche, mentre saranno adeguati alla normativa in materia

di sicurezza antincendio.

L’area esterna attrezzata a verde con percorsi pedonali è provvista di recinzione per consentire un

adeguato livello di protezione alla struttura oltre che il controllo dei flussi di ospiti, parenti e clienti.

Con il presente progetto si prevedono anche alcune modifiche alla parte esistente, necessarie, come

già detto, per l’adeguamento della struttura alle prescrizioni contenute nei pareri emessi dal

Dipartimento di Prevenzione e Protezione della USL LE/1 nel 2010, alla normativa antincendio

Page 7: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

7/35

(DM 18/9/2002) ed ai Regolamenti Regionali n.3/2005 e s.m.i., n.3 del 5 febbraio 2010 e s. m. i.,

oltre che al R.R. n. 4 del 18/1/2007.

In particolare per l’adeguamento alla regola tecnica antincendio, che prescrive adeguata

compartimentazione e reazione al fuoco dei materiale, lunghezza massima dei percorsi (corridoi

ciechi max 15m) ecc., sono previste modifiche distributive con la realizzazione di nuove vie di

esodo, la trasformazione dei vani scala esistenti in scale a prova di fumo conformi al DM

30/11/1983, la installazione del montalettighe antincendio, e la realizzazione in tutta la struttura di

impianti necessari alla gestione delle emergenze.

Nella zona cucina sono previste alcune modifiche distributive per dare riscontro alle prescrizioni

contenute nel parere SIAN prt. 16/81/RU del 23 aprile 2010.

Nella zona servizi per il personale sono previste variazioni distributive per dare riscontro alla

normativa in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, così come richiesto dal parere su

progetto emesso dal Servizio SPESAL prt. n. 2010/0067455 del 21/4/2010,

Il poliambulatorio e centro di fisioterapia troverà collocazione, come detto, in parte nell’ala

esistente dove è collocata la palestra, 5 box chiusi per trattamenti specifici e tre ambulatori medici,

in parte nel nuovo corpo di fabbrica previsto a piano terra, in cui saranno realizzati 16 box per

trattamenti fisioterapici con annessa piccola saletta di attesa. In questa zona sono previsti servizi

igienici per i clienti distinti per sesso e uno per diversamente abili, e due servizi igienici per il

personale d’area, a disposizione del quale (come per tutti gli operatori) sono comunque stati

predisposti spogliatoi e servizi in adiacenza al blocco cucina da adeguare alle prescrizioni dello

SPESAL e raggiungibili con percorsi interni.

Page 8: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

8/35

A piano primo le modifiche previste nella parte esistente, oltre a quelle necessarie per

l’adeguamento alla normativa antincendio, sono:

- la previsione di due nuove camere doppie, di cui una al posto dello “sporzionamento vivande” alla

luce del fatto che il trasferimento e distribuzione delle pietanze dalla cucina agli ambienti pranzo

dei piani avviene con appositi carrelli in acciaio riscaldati del tipo chiuso, omologati per il trasporto

di alimenti e allestiti in cucina.

Le camere da letto della R.S.S.A. saranno tutte doppie, aventi superficie superiore a quella minima

di 16mq oltre il bagno. I posti letto nella struttura saranno organizzati in quattro unità abitative per

un totale di 80 persone (20 per ogni unità abitativa).

Inoltre secondo quanto previsto da RR 4/2007:

- ogni modulo abitativo è costituito da dieci stanze doppie tutte di superficie superiore a 16mq per

un totale di 20 posti letto,

- i relativi bagni sono direttamente accessibili dall’interno delle stanze e con disposizione dei

sanitari tale da consentire l’assistenza all’ospite per la non autosufficienza,

- due stanze per modulo abitativo saranno provviste di bagni aventi le caratteristiche per

l’accessibilità richieste dal DM 236/89 per portatori di handicap individuate nelle piante di progetto;

- ogni piano è dotato di due locali per il personale di superficie superiore a 4mq con annesso

antibagno e servizio igienico,

- ogni piano è dotato di due bagni distinti per sesso ad uso esclusivo dei visitatori,

- ogni piano è dotato di sala per il soggiorno e per il pranzo per complessivi 90 posti,

Page 9: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

9/35

- il terrazzo a livello a primo piano e lo spazio verde a piano terra saranno attrezzati per il soggiorno

e lo svago,

- un blocco cucina,

- un ambulatorio a piano terra di superficie superiore a 12mq, attrezzato con lettino scrivania,

armadio farmaceutico, e servizio igienico con antibagno,

- palestre per attività fisioterapica, a piano terra con l’attrezzatura per consentire l’adeguata attività

fisica, un bagno e antibagno, un ripostiglio per l’attrezzatura,

Tutte le stanze risultano provviste di fan-coill per la climatizzazione individuale.

Le dimensioni dei locali permettono di essere attrezzati per la non autosufficienza degli ospiti.

Page 10: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

10/35

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELL’INTERVENTO

La struttura portante dell’ampliamento così come quella dell’edificio esistente sarà realizzata con

struttura intelaiata in cemento armato e solai latero-cementizi presumibilmente H=25+5 di spessore

in opera.

Per la realizzazione della struttura esistente è stata rilasciata AUTORIZZAZIONE N. 03/Art.94

UFFICIO EDILIZIA SISMICA DELLA PROVINCIA DI LECCE CON PRT.25256 del 23 marzo

2011.

Le tompagnature esterne saranno realizzate analogamente alle esistenti costituite da unico

paramento esterno in “protermo” o “poroton” di idoneo spessore, che nelle tavole di progetto è

indicato in 30cm ai sensi dell’art.11 della L.R. 13/2008, ma che in sede esecutiva potrà aumentare

per il rispetto del limite U=0,38 W/mqK previsti per la zona climatica "C" di cui all’appendice A al

DM 26 giugno 2015 attuativo del D.Lgs 192/2005 e s.m.i..

Per i solai di copertura si prevede la disposizione sul pacchetto resistente di barriera al vapore

dotato degli opportuni sistemi di areazione, pannello isolante in polistirene alta densità s=~50mm,

sovrastante masso a pendenza in conglomerato di argilla espansa dello spessore medio di 10÷15 cm,

impermeabilizzazione con doppio strato incrociato di guaina poliestere 4mm, o malta cementizia

impermeabilizzante, risvoltata sulla muratura perimetrale, il tutto per garantire il rispetto del limite

U=0,36 W/mqK previsti per la zona climatica "C" di cui all’appendice A al DM 26 giugno 2015

attuativo del D.Lgs 192/2005 e s.m.i., con gli spessori del pacchetto non resistente determinate ai

sensi dell’art.11 della L.R. 13/2008.

Sarà infine montata la pavimentazione solare costituita da lastre di Pietra di Cursi su letto di tufina e

giunti adeguatamente sigillati. Nelle zone ove è prevista la installazione di terminali di impianto si

provvederà alla realizzazione di pensiline con struttura portante in calcestruzzo armato o in acciaio

di protezione.

Page 11: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

11/35

I requisiti acustici passivi del fabbricato così come richiesto dal D.P.C.M. 5/12/1997 per edifici di

categoria “A” saranno garantiti adottando i seguenti accorgimenti per i solai di separazione tra

primo piano e piano secondo :

- disposizione di materassino di polietilene perimetrale al massetto di contenimento delle tubazioni

degli impianti;

- messa in opera di materassino fonoimpedente con apposito risvolto sulle pareti al fine di rendere

“galleggiante” il massetto debolmente armato superiore, capace di inibire la trasmissione dei rumori

da calpestìo. Le fasce di pannelli saranno tra loro giuntati e resi solidali con idoneo nastro secondo

le indicazioni della casa produttrice.

Il materassino sarà del tipo accoppiato a tessuto non tessuto di massa areica complessiva circa 1,6

kg/mq, capace di garantire una differenza tra solaio nudo e solaio con pavimento galleggiante

almeno Ir = 33,5dB.

Tutti gli interni avranno rifiniture dignitose e saranno realizzate con materiali adatti all'ambiente e

simili a quelli dalla parte esistente. I pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, gli infissi interni

in laminato perfettamente igienizzabile.

Gli infissi esterni della stessa tipologia di quelli esistenti, saranno in alluminio o in PVC a taglio

termico con vetrocamera 4-12-4 e avvolgibili o tende verticali per la protezione dall’irraggiamento

diretto, capaci di garantire il rispetto del limite U=2,40 W/mqK previsti per la zona climatica "C" di

cui all’appendice A al DM 26 giugno 2015 attuativo del D.Lgs 192/2005 e s.m.i.

I prospetti saranno intonacati con intonaco civile a tre strati trattato superficialmente con vernici al

plastico di tonalità bianca rispettando la qualità delle finiture esistenti.

In corrispondenza delle sezioni di spiccato e sulle facce delle strutture interrate che proseguono in

elevato, sarà disposto uno strato di guaina impermeabilizzante del tipo fibrorinforzata di idoneo

spessore, al fine di impedire fenomeni di umidità da risalita nelle strutture di elevazione.

Page 12: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

12/35

ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO

Ai fini della progettazione antincendio si riportano le aree così come individuate dalla REGOLA

TECNICA nella struttura sanitaria:

tipo A:

- due cucine a gas nel blocco di preparazione, con potenzialità termica complessiva di 350kw;

- ambienti tecnici per la installazione di UPS e server e altri impianti a piano terra alle spalle

dell’ascensore posto nelle vicinanze della reception;

- ad ogni piano è prevista la installazione di un quadro elettrico di piano protetto con estintore a

CO2;

tipo B

– all’interno della struttura sono previsti depositi di superficie max di 20mq e carico di incendio

q<30kg/mq, delimitati da strutture e porte REI60, con estintore a polvere 6Kg nelle immediate

vicinanze.

tipo C

- un centro di fisioterapia al piano terra con annessa sala d’attesa comune con altri i servizi del

piano interrato e gli ambulatori chirurgici,

- ambulatori specialistici al piano terra.

Page 13: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

13/35

tipo D

– quattro unità residenziali su due piani per residenze della R.S.S.A. (primo e secondo piano),

tipo E

– un angolo bar a piano terra con servizio aperto all’interno ed all’esterno.

CARATTERISTICHE DELL’AREA DI INTERVENTO E COMUNICAZIONI:

La struttura è ubicata lontano da altre attività che comportino rischi di esplosione od incendio, in un

quartiere prettamente residenziale, ed al suo interno trovano collocazione altre attività perfettamente

compatibili ai sensi del punto 2. della Regola Tecnica. Inoltre il progetto prevede che ogni piano sia

accessibile attraverso scale con filtri a prova di fumo.

Le due strade pubbliche che circondano l’edificio consentono il transito dei mezzi di soccorso dei

Vigili del fuoco in quanto hanno larghezza> 3,50 m e raggio di svolta > 13,00m, i passaggi altezza

libera> 4m e pendenza inferiore al 10%, la resistenza al carico> 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore,

12 sull'asse posteriore, passo 4 m). E’ assicurata la possibilità di accostamento agli edifici delle

autoscale dei Vigili del fuoco in modo tale da poter raggiungere più di una finestra e balconi di

ciascun piano.

RESISTENZA AL FUOCO E COMPARTIMENTAZIONE.

- piano terra:

1. le strutture orizzontali di separazione tra il piano terra ed il primo piano (degenze della RSSA)

hanno resistenza al fuoco uguale o superiore a R/REI90;

Page 14: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

14/35

2. le strutture di delimitazione: dei passaggi protetti, dei vani scala e dei relativi filtri, dei vani

ascensori, montalettighe e per queste delle relative porte di piano, hanno resistenza al fuoco

R/REI120;

AREE DI TIPO E (sup.400mq < 1500mq):

3. Le aree di tipo E di questo piano, costituite dagli ambienti di soggiorno e reception occupano una

superficie di circa 250mq, comprendendo la cucina che costituisce da sola attività soggetta ai sensi

del DPR 151/2011.

4. le strutture di separazione tra compartimento cucina e ambienti confinanti e del relativo filtro

hanno resistenza al fuoco R/REI120;

AREE DI TIPO C (sup.740mq < 1500mq):

4. le strutture di separazione tra area di tipo E (reception, soggiorno e bar) ed area ambulatori –

fisioterapia e relative porte di piano, hanno resistenza al fuoco R/REI120;

- primo e secondo piano:

AREE DI TIPO D

I tre compartimenti di tipo D di questi due piani, uguali tra loro, occupano complessivamente una

superficie di 896mq, rispettivamente di 326mq, 270mq e 300mq (vedi anche compartimentazione

orizzontale).

1. le strutture orizzontali di separazione hanno resistenza al fuoco R/REI90;

Page 15: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

15/35

2. le strutture di delimitazione dei passaggi protetti, dei vani scala e dei relativi filtri, dei vani

ascensori, montalettighe e relative porte di piano, hanno resistenza al fuoco R/REI120;

3. le strutture e porte di compartimentazione di piano per la realizzazione dell’esodo orizzontale

hanno caratteristiche di resistenza al fuoco R/REI120.

AREE DI TIPO E

All’interno della struttura non è prevista un’area destinata all’amministrazione della struttura. La

previsione progettuale di tali ambienti è limitata alla disposizione di singoli ambienti presso ogni

funzione: presso il centro di fisioterapia, presso le residenze del primo e secondo piano;

REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

1. I materiali che saranno installati saranno conformi a quanto di seguito specificato:

a) negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei percorsi orizzontali protetti,

nei passaggi in genere, saranno impiegati materiali di classe 1 in ragione del 50% massimo della

loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le

restanti parti devono essere impiegati materiali di classe 0 (non combustibili);

b) in tutti gli altri ambienti le pavimentazioni, compresi i relativi rivestimenti, saranno di classe 2 e

gli altri materiali di rivestimento saranno di classe 1;

c) eventuali materiali di rivestimento combustibli, nonché materiali isolanti in vista di cui alla

successiva lettera f), ammessi nelle varie classi di reazione al fuoco, saranno posti in opera in

aderenza agli elementi costruttivi di classe 0 escludendo spazi vuoti o intercapedini. Ferme restando

le limitazioni previste alla precedente lettera a).

Page 16: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

16/35

L'installazione di controsoffitti nonché di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista

posti non in aderenza agli elementi costruttivi, avranno classe di reazione al fuoco non superiore a 1

o 1-1 e saranno omologati tenendo conto delle effettive condizioni di impiego anche in relazione

alle possibili fonti di innesco;

d) i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi, ecc.) saranno di classe di

reazione al fuoco non superiore ad 1;

e) i mobili imbottiti (poltrone, poltrone letto, divani, divani letto, sedie imbottite, ecc.) ed i

materassi saranno di classe 1 IM;

f) i materiali isolanti in vista, con componente isolante direttamente esposte alle fiamme, saranno di

classe di reazione al fuoco non superiore ad 1;

g) le sedie non imbottite saranno di classe non superiore a 2.

2. I materiali di cui al comma 1 saranno omologati ai sensi del decreto ministeriale 26 giugno 1984

(supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 234 del 25 agosto 1984) e successive modifiche ed

integrazioni. Per i materiali rientranti nei casi specificatamente previsti dall'art. 10 del citato decreto

ministeriale 26 giugno 1984, la relativa classe di reazione al fuoco sarà attestata ai sensi del

medesimo articolo.

Non sono previsti rivestimenti lignei, ed i materiali isolanti installati all'interno di intercapedini

saranno non combustibili.

Le aree di tipo B rispetteranno le disposizioni relative alle compartimentazioni ed alle

comunicazioni impartite al punto 5 della regola tecnica.

Page 17: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

17/35

RISCONTRO AL PUNTO 3.4 DELLA NORMA

Nessun locale è ubicato oltre il primo interrato e comunque a quota -10 m rispetto al piano di uscita

dall'edificio. Nella struttura non sono previsti laboratori di analisi e ricerca ed apparecchiature ad

alta energia.

SCALE

Le scale della struttura, servendo anche piani con compartimenti di tipo D, sono tutte (quelle

esistenti saranno rese tali) a prova di fumo interne e immettono a piano terra direttamente

all’esterno. I pianerottoli delle scale hanno dimensione di 2.00m tali da permettere il transito di

barelle. I vani scala sono provvisti di aperture ai piani ed in copertura di superficie 1mq, con infissi

dotati di sistema di apertura manuale e comandato automaticamente da rivelatori di incendio di

piano mediante dispositivo posto in prossimità dell'entrata alle scale, in posizione segnalata.

Tutte le rampe delle scale sono rettilinee, con più di tre e meno di quindici gradini a pianta

rettangolare, di alzata e pedata costanti.

ASCENSORI E MONTACARICHI

Esistono già installati un ascensore ed un montalettighe la cui corsa sarà prolungata sino a servire

anche il piano secondo in sopraelevazione previsto con il presente progetto. Il vano corsa (e le porte

di piano) saranno del tipo protetto con caratteristiche di resistenza al fuoco REI120.

L’ascensori sarà del tipo in vano corsa protetto con le seguenti caratteristiche:

1. le pareti del vano di corsa, comprese le porte di piano, le porte di soccorso porte e portelli

d'ispezione, le pareti del locale del macchinario, le pareti del locale delle pulegge di rinvio, nonché

Page 18: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

18/35

gli spazi del macchinario e le aree di lavoro, se disposti fuori del vano di corsa, avranno

caratteristiche di resistenza al fuoco del compartimento REI120;

2. i fori di passaggio di funi, cavi e tubi relativi all'impianto, che debbono attraversare gli elementi

di separazione resistenti al fuoco, avranno dimensioni minime indispensabili in relazione a quanto

stabilito al punto 2;

3. le porte di piano, d'ispezione e di soccorso saranno a chiusura automatica con caratteristiche di

resistenza al fuoco del compartimento REI120.

Sarà apposto il divieto di utilizzo in caso di incendio.

Pur avendo l’edificio altezza inferiore a 24m, ai sensi del punto 3.6.1 della regola tecnica sarà

sostituito il montalettighe esistente con un montalettighe utilizzabile in caso di incendio, con vano

corsa e locale macchinario distinto dall’altro elevatore presente in struttura, ed avente i seguenti

requisiti:

1. immette direttamente in luogo sicuro all'esterno in corrispondenza del piano terra;

2. le strutture del vano corsa e del locale macchinario avranno caratteristiche di resistenza al fuoco

REI 120;

3. immette ai piani tramite filtro a prova di fumo di resistenza al fuoco REI 120;

4. l’accesso al locale macchinario avviene direttamente dall'esterno in copertura;

5. il montalettighe avrà doppia alimentazione elettrica, una delle quali di sicurezza, con passaggio

automatico da alimentazione normale ad alimentazione di sicurezza in caso di incendio;

Page 19: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

19/35

6. le montanti dell'alimentazione elettrica normale e di sicurezza del locale macchinario saranno

protetti contro l'azione del fuoco per un tempo almeno pari a 120 minuti primi;

7. sarà dotato di sistema citofonico tra cabina, locale macchinario, pianerottoli e centro di gestione

delle emergenze a piano terra per l'utilizzo in caso di emergenza;

AFFOLLAMENTO (punto 4.1 della regola tecnica):

1. Il massimo affollamento è stabilito in:

a) aree di tipo B: (laboratori)

persone effettivamente presenti incrementate del 20%;

b) aree di tipo C : (ambulatori)

ambulatori e simili: 0,1 persone/m2;

sale di attesa: 0,4 persone/m2;

c) aree di tipo D: (degenze)

3 persone per posto letto in strutture ospedaliere;

2 persone per posto letto in strutture residenziali;

d) aree di tipo E: (uffici, soggiorni ecc.)

uffici amministrativi: 0,1 persone/m2;

spazi per riunioni, mensa aziendale, scuole, convitti e simili: numero dei posti effettivamente

previsti;

spazi riservati ai visitatori: 0,4 persone/m2.

CAPACITA’ DI DEFLUSSO

Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai

seguenti valori:

Page 20: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

20/35

- 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita

dall'edificio;

- 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita

dall'edificio;

- 33 per piani con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di più o meno 7,5 m rispetto al piano di

uscita dall'edificio.

VIE DI USCITA

I compartimenti sono provvisti di un sistema organizzato di vie d'uscita, dimensionato, come

riportato nella sottostante tabella in base al massimo affollamento previsto per i singoli

compartimenti. La lunghezza d’esodo per raggiungere i luoghi sicuri della struttura (scale a prova di

fumo) è di 40 m. Le uscite sono sempre più di due a piano.

Il primo e secondo piano, costituiti da compartimenti di tipo D, sono stati progettati in modo da

garantire l'esodo orizzontale progressivo; è possibile raggiungere, partendo da qualsiasi punto, il

compartimento attiguo di piano, con percorsi di lunghezza non superiore a 30 m.

I corridoi ciechi in progetto non hanno lunghezza superiore a 15 m.

VERIFICA DELL’AFFOLLAMENTO E DELLA CAPACITA’ DI DEFLUSSO

PIANO TIPO DI COMP. SUP. [mq] AFFOLL. [p/mq] NUMERO

PERSONE

MODULI

RICHIESTI

MODULI

PREVISTI

VERIFICA

P.TERRA

50 P/modulo

C (ambulatori, E

fisioterapia)

605 0,1 61 2

C (attesa della 38 0,4 16 1

Page 21: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

21/35

fisioterapia)

E (hall, sala da

pranzo)

280 0,4 112 3

A (cucine) 103 0,1 11 1

TOTALE 200 4 12 OK

P. PRIMO

37,5 p/modulo

C (sala da pranzo) 66,70 0,4 27 1

D PARTE (A) (20

letti)

326 20 x 2 40 2

D PARTE (B) (20

letti)

330 20 x 2 40 2

D PARTE (C)

soggiorno+2

degenze

66,68mq + 2

degenze

0,4*66,68+8= 35 1

TOTALE 142 6 8 OK

P. SECONDO

37,5 p/modulo

C (sala da pranzo) 66,70 0,4 27 1

D PARTE (A) (20

letti)

326 20 x 2 40 2

D PARTE (B) (20

letti)

330 20 x 2 40 2

D PARTE (C)

soggiorno+2

degenze

66,68mq + 2

degenze

0,4*66,68+8= 35 1

TOTALE 142 6 8 OK

Page 22: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

22/35

Le uscite di sicurezza hanno caratteristiche geometriche di cui al punto 4.6 della regola tecnica.

ESODO ORIZZONTALE PROGRESSIVO

I piani delle residenze, aree di tipo D, sono stati progettati in modo da consentire l'esodo orizzontale

progressivo. Ogni piano è diviso in tre compartimenti.

Ciascun compartimento può contenere in situazioni di emergenza, oltre ai suoi normali occupanti, il

numero di persone previste per il compartimento adiacente con la capienza più alta.

La superficie per persona in caso di incendio è stata elevata a 1,50 m2/persona trattandosi di degenti

la cui evacuazione debba necessariamente avvenire con letti o barelle.

Verifica ai piani delle degenze:

La parte di degenze protette del primo piano è diviso in tre compartimenti:

(A) di 326mq per 18 posti letto con un affollamento di 36 persone,

(B) di 300mq per 18 posti letto con un affollamento di 36 persone,

(C) di 270mq per 4 posti letto e il soggiorno per un totale di piano di 35 persone.

Il compartimento più piccolo di 270mq è capace di ospitare in caso di emergenza anche gli

occupanti di uno dei due compartimenti più grandi ipotizzando una superficie media di occupazione

pari a 1,50persona/mq:

36persone x 1,50pers./mq + 35x1,50 p/mq = 89mq < 270mq disponibili.

Page 23: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

23/35

Il compartimento è servito da due uscite di sicurezza per 4 moduli che consentono l’esodo a

4x37,5 = 150 persone ampiamente superiore a 71 persone nell’ipotesi di esodo orizzontale.

1. La larghezza utile delle vie di uscita è multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli

(1,20 m). La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della

luce.

ESODO VERTICALE PROGRESSIVO

La adeguatezza della larghezza delle vie d'uscita verticali che conducono al piano terra di uscita

dall'edificio, è verificata anche sommando il massimo affollamento previsto in due piani

consecutivi, con riferimento a quelli aventi maggiore affollamento.

PIANO TERRA (esclusa la nuova ala di fisioterapia) + PIANO PRIMO = 123+142

=265/50pers./modulo = 6 < degli 8 moduli esistenti a piano terra (escludendo la nuova ala di

fisioterapia).

PIANO PRIMO + PIANO SECONDO = 142+142 = 284p / 37,5pers./modulo per il primo piano= 8

moduli necessari = 8 moduli esistenti a primo piano. A tal proposito si sottolinea che a primo piano

è accessibile il terrazzo a livello che ha le caratteristiche di luogo sicuro.

Le porte installate lungo le vie di uscita ed in corrispondenza delle uscite di piano sono a due

battenti si aprono su area piana e nel verso dell'esodo a semplice spinta mediante maniglione

antipanico. La loro apertura non ingombra i passaggi.

Le porte di ingresso alla hall sono del tipo scorrevole orizzontalmente e non sono computate tra i

moduli ai fini dell’esodo, come anche l’ascensore antincendio.

Page 24: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

24/35

Le porta di “compartimentazione orizzontale” dei piani delle residenze e quelle di

compartimentazione a piano terra saranno tenute in posizione normalmente aperta tramite appositi

dispositivi elettromagnetici che consentano comunque il rilascio a seguito di intervento di due

rivelatori di fumo, di attivazione del sistema di allarme incendio di piano, di mancanza di

alimentazione elettrica o intervento manuale su comando posto in prossimità delle porte in

posizione segnalata o comunque intervento dal centro di gestione delle emergenze.

Gli infissi esterni delle scale di previsione e del filtro a prova di fumo sono dotati di sistemi di

apertura manuale e di sistema meccanico, attivato automaticamente a seguito dell'intervento dello

sgancio del dispositivo elettromagnetico che tiene normalmente aperte le porte resistenti al fuoco

del filtro stesso.

DEPOSITI

Nella struttura non sono previsti depositi di materiale combustibile. Per i due ambienti depositi al

secondo piano le quantità sono limitate alle necessità giornaliere dei reparti.

A secondo piano sono previsti locali di superficie non eccedente i 10 m2, privi di aerazione naturale

con carico di incendio non superiore a 30 kg/m2 di legna standard e strutture di separazione e porte

di accesso REI 30, queste ultime munite di dispositivo di autochiusura.

Come in tutti gli ambienti è previsto un impianto di rivelazione fumi collegato all'impianto di

allarme, estintore portatile d'incendio avente carica minima pari a 6 kg e capacità estinguente non

inferiore a 21A 89B C posto all'esterno del locale.

Sempre al piano secondo è previsto un locale destinati a deposito di materiale combustibile con

superiore di 20mq comunque inferiore a 50 m2 e carico di incendio inferiore a 30kg/mq. Le strutture

Page 25: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

25/35

di separazione e le porte di accesso, munite di dispositivo di autochiusura, hanno caratteristiche di

resistenza al fuoco REI 60.

All’interno della struttura non sono previsti depositi di sostanze infiammabili, tranne piccole

quantità per esigenze sanitarie custodite in armadi metallici nelle infermerie di piano o nei locali

deposito dotati di aerazione naturale.

ATTIVITA’ 74.1.A - CUCINA

Le cucine di potenza pari a circa 300KW termici, saranno alimentate a gas dalla rete cittadina con

pressioni inferiori a 0,5bar e pertanto rientrante nelle attività normate dal DM 12 aprile 1996

Il locale cucina che ospiterà apparecchi di tipo B è posto all’interno del volume della struttura

sanitaria a piano terra ed ha le seguenti caratteristiche:

a. il piano di calpestio è a quota praticamente 0,00m ed oltre il 15% (8,05/30,49=0,26 ossia 26%)

del perimetro è attestato su spazio privato avente le caratteristiche di spazio a cielo libero.

b. le aperture libere di infissi, ma protette da rete antitopo della cucina avranno dimensione minime

date dal rapporto S[cmq] = Q [kw] x 10 = 300 x 10 = 3000cmq, ossia 0,30mq che per tener conto

della penalizzazione indotta dalla rete sarà implementata a 0,50mq.

c. la cucina sarà installata a distanza minima dal muro di 60cm per permettere interventi di

regolazione e intercettazione della rete.

La rete di distribuzione del metano sarà tutta esterna a parete e all’ingresso nel locale sarà dotata di

valvola di intercettazione manuale, mentre a valle, ossia all’esterno, sarà montata elettrovalvola a

funzionamento meccanico asservita ad un rivelatore di presenza di gas interno alla cucina e posta in

Page 26: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

26/35

alto nel locale ai sensi della vigente norma UNI. L’alimentazione del metano deriverà dalla rete

cittadina, le cui tubazioni di adduzione saranno esterne al fabbricato ed a vista. In caso di eventuali

brevi attraversamenti di locali tecnici, le tubazioni saranno poste in guaina di classe zero di reazione

al fuoco, aerata alle due estremità verso l'esterno e di diametro superiore di almeno 2 cm rispetto

alla tubazione interna.

IMPIANTI

Gli impianti elettrici saranno realizzati in conformità alla legge n. 186 del 1° marzo 1968 (Gazzetta

Ufficiale n. 77 del 23 marzo 1968), ed ai sensi del vigente DM 37/2008 e saranno sezionati ed

intercettabili sia centralmente che localmente da posizioni segnalate e facilmente accessibili. Gli

impianti di produzione del calore saranno di tipo centralizzato.

Nei filtri a prova di fumo delle scale saranno ubicate le intercettazioni a comando manuale, con

indicazione dello stato di servizio in apposito quadro: relative all’impianto elettrico, impianto di

climatizzazione e ventilazione dei compartimenti attigui.

Inoltre nella reception (centrale di gestione delle emergenze) sarà predisposto un pannello

elettronico con indicazione dello stato di servizio della rete idrica antincendio ed impianto di

rivelazione e allarme.

IMPIANTI ELETTRICI

In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici:

- non costituiranno causa primaria di incendio o di esplosione;

Page 27: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

27/35

- non forniranno alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi. Il comportamento al

fuoco della membratura deve essere compatibile con la specifica destinazione d'uso dei singoli

locali;

- saranno suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell'intero

sistema (utenza);

I seguenti sistemi utenza disporranno di impianti di sicurezza:

a) illuminazione;

b) allarme;

c) rivelazione fumi e gas (in cucina);

d) impianti di estinzione incendi;

e) montalettighe antincendio

f) impianto di diffusione sonora.

La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza sarà attestata con la procedura di cui al DM 37/2008.

L'alimentazione di sicurezza ad intervento automatico, garantita dal gruppo elettrogeno o

accumulatori dedicati, sarà ad interruzione breve (<0,5 sec) per gli impianti di rivelazione, allarme e

illuminazione, mentre sarà ad interruzione media (<15 sec) per il montalettighe antincendio,

impianto di diffusione sonora e impianto idrico antincendio.

Per le lampade di emergenza il dispositivo di carica degli accumulatori è di tipo automatico e tale

da consentire la ricarica completa entro 12 ore.

Page 28: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

28/35

L'autonomia minima dell'alimentazione di sicurezza per ogni impianto è come segue:

- rivelazione e allarme: 30 minuti;

- illuminazione di sicurezza: 2 ore;

- montalettighe antincendio: 2 ore;

- la motopompa dell’impianto idrico antincendio sarà dimensionata per avere una autonomia di

2ore;

- impianto di diffusione sonora: 2ore;

L'impianto di illuminazione di sicurezza è capace di garantire un livello di illuminazione non

inferiore a 5 lux, ad 1 m di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita.

Il quadro elettrico generale o i quadri di piano saranno ubicati in posizione facilmente accessibile

segnalati e protetti sia nelle singole unità che nelle parti comuni.

Il comando del funzionamento simultaneo di tutti i dispositivi sonori sarà posto nella reception

sempre presidiata (centro di gestione delle emergenze), sotto il continuo controllo del personale

preposto. I segnalatori di allarme incendio del tipo a pulsante manuale sono opportunamente

distribuiti ed ubicati, in ogni caso, in prossimità delle uscite, come riportato in progetto.

SISTEMI DI ALLARME

La struttura, come detto, sarà dotata di un sistema di allarme acustico ad altoparlanti in grado di

avvertire gli ospiti e il personale presenti delle condizioni di pericolo in caso di incendio.

I dispositivi sonori avranno caratteristiche e ubicazione tali da poter segnalare il pericolo a tutti gli

occupanti del fabbricato o delle parti da esso coinvolte dall'incendio (vedi planimetrie).

Page 29: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

29/35

Il comando del funzionamento simultaneo dei dispositivi sonori sarà posto nella reception (centro di

gestione delle emergenze) sempre presidiata, sotto il continuo controllo del personale preposto,

opportunamente formato.

Si tratta di un sistema AUDIO INTEGRATO PER ANNUNCI DI EMERGENZA (EVAC) conforme

alle norme UNI ISO 7240-19 che sarà installato nella zona reception (ambiente sempre presidiato) a piano

terra come richiesto dal DM 18/9/2002 e costituito da Armadio rack 19” interamente cablato e collaudato,

contenete le seguenti apparecchiature: unità di gestione dell’intero sistema a 9 zone certificata secondo le

norme EN 54-16, amplificatore in classe D, sintonizzatore digitale, microfono per i VV FF supervisionato

secondo le norme EN 54-16, gruppo di alimentazione di emergenza. Saranno installati inoltre diffusori a

parete ad alta efficienza, proiettori di suono.

Detto sistema di allarme sarà in grado di avvertire delle condizioni di pericolo, in caso di incendio,

ogni zona della struttura, consentendo al coordinatore delle comunicazioni, di dare avvio alle

procedure di emergenza nonché alle connesse operazioni di evacuazione. Dette procedure di

diffusione dei segnali di allarme saranno opportunamente regolamentate nel piano di emergenza.

In ciascun piano della struttura sanitaria, in prossimità degli accessi, lungo i corridoi e nelle aree di

sosta, saranno esposte bene in vista, precise istruzioni relative al comportamento del personale e del

pubblico in caso di emergenza corredate da planimetrie del piano medesimo che riportino, in

particolare, i percorsi da seguire per raggiungere le scale e le uscite con planimetria semplificata

indicante i percorsi e presidi antincendio.

LOGICA DELL’IMPIANTO DI RIVELAZIONE E ALLARME

La segnalazione di allarme proveniente da uno qualsiasi dei rivelatori utilizzati deve determinare

una segnalazione ottica ed acustica di allarme incendio presso il centro di gestione delle emergenze.

Page 30: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

30/35

La segnalazione di allarme (sia pulsante manuale che rivelatore) deve essere segnalata sul pannello

ottico della centralina presso il centro di gestione delle emergenze. L'impianto deve consentire

l'azionamento automatico dei dispositivi di allarme posti nell'attività entro:

a) un primo intervallo di tempo di 2 minuti dall'emissione della segnalazione di allarme proveniente

da due o più rivelatori o dall'azionamento di un qualsiasi pulsante manuale di segnalazione di

incendio;

b) un secondo intervallo di tempo di 5 minuti dall'emissione di una segnalazione di allarme

proveniente da un qualsiasi rivelatore, qualora la segnalazione presso la centrale di controllo e

segnalazione non sia stata tacitata dal personale preposto.

L'intervento dell’impianto di rivelazione consentirà l'attivazione automatica delle seguenti azioni:

1. chiusura automatica delle porte tagliafuoco appartenenti al compartimento antincendio da cui è

pervenuta la segnalazione Normalmente Aperte sotto elettromagnete asservito all’impianto, tramite

l'attivazione degli appositi dispositivi di chiusura;

2. disattivazione elettrica degli eventuali impianti di ventilazione e/o condizionamento;

3. chiusura delle serrande tagliafuoco esistenti nelle canalizzazioni degli impianti di ventilazione e/o

condizionamento a servizio del compartimento da cui proviene la segnalazione;

4. eventuale trasmissione a distanza delle segnalazioni di allarme in posti predeterminati dal piano

operativo interno di emergenza (per esempio: degenze).

5. I rivelatori istallati nelle camere di degenza o in locali non sorvegliati o aree non direttamente

visibili, faranno capo a dispositivi ottici di ripetizione di allarme installati lungo i corridoi.

Page 31: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

31/35

IMPIANTI DI CONDIZIONAMNETO E VENTILAZIONE.

La struttura sarà servita da impianti localizzati costituiti da singoli apparecchi. Il fluido refrigerante

non sarà infiammabile o tossico. Sarà posto divieto in tutti gli ambienti il divieto di utilizzo di

apparecchi con funzionamento a fiamma libera.

Le unità esterne degli apparecchi saranno installati in copertura, lontano da impianti di produzione

calore, e i fluidi frigorigeni saranno non infiammabili e non tossici. Non sarà riutilizzata aria di

ricircolo proveniente da cucine, autorimesse e comunque da spazi a rischio specifico.

ESTINTORI

Gli estintori portatili da incendio, di tipo approvato dal Ministero dell'interno, saranno distribuiti in

modo uniforme nell'area da proteggere in modo da facilitarne il rapido utilizzo in caso di incendio;

disposti lungo le vie di esodo, in prossimità degli accessi, in prossimità di aree a maggior pericolo.

La loro ubicazione opportunamente segnalata sarà di uno ogni 100mq circa e comunque almeno due

per compartimento, con posizione studiata in modo che la distanza che una persona deve percorrere

per utilizzarli non sia superiore a 30 m. Avranno carica minima pari a 6 kg e capacità estinguente

non inferiore a 34A - 144B C.

IMPIANTO AD IDRANTI

1. Per quanto riguarda i componenti degli impianti, le modalità di installazione, i collaudi e le

verifiche periodiche, le alimentazioni idriche e i criteri di calcolo idraulico delle tubazioni, si è fatto

riferimento alle norme UNI 10779. Ai sensi della tabella 1 del DM dicembre/2012 la struttura

residenziale con servizio infermieristico sarà protetta con un impianto per aree di livello di rischio 2

Page 32: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

32/35

senza protezione esterna, in quanto l’area in cui ricade risulta facilmente accessibile ai mezzi dei

Vigili del Fuoco.

Le caratteristiche minime dell’alimentazione idrica secondo la UNI12845 sarà singola.

Il gruppo di spinta che alimenta l’impianto ad idranti UNI45 sarà del tipo con E.p. +M.p. + P.pilota,

(la M.P. capace di garantire una autonomia in mancanza di alimentazione elettrica di 2ore).

Per ciascun idrante la portata non sarà minore di 120 l/min ad una pressione residua di almeno 2

bar, e ai sensi del DM 18/9/2002, considerando simultaneamente operativi tre idranti per le due

colonne poste nella posizione idraulicamente più sfavorevole con autonomia 60 minuti.

Il progetto prevede quattro colonne con montanti verticali Ø3” e diramazioni orizzontali Ø 2” ½,

per cui il volume dell’accumulo V= 2x3x120x60 = 43.200 litri = 44mc. Tale accumulo sarà

costituito da vasca interrata con vano pompe adiacente, sempre interrato, con passo d’uomo posto a

livello di pavimento del piano terra.

Il gruppo, in configurazione sotto battente avrà le seguenti caratteristiche idrauliche nominali:

Prevalenza: 4÷5 bar, Portata 2x3x120l/min = 720 l/min = 43,20 mc/h (per una autonomia di

60min. richiesti dalla regola tecnica).

SEGNALETICA DI SICUREZZA

La segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendi, sarà conforme alle

disposizioni di cui al titolo V e allegati XXIV e XXXII del D. lgs 81/2008 e s.m.i., in particolare:

a) il divieto di fumare o usare fiamme libere;

Page 33: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

33/35

b) il divieto di depositare sostanze infiammabili o combustibili;

c) il divieto di utilizzare gli ascensori in caso di incendio;

Al fine del mantenimento dell'affidabilità degli impianti fissi di spegnimento sarà previsto il loro

controllo almeno ogni cinque mesi da parte di personale qualificato, riportandone i risultati su

apposito registro antincendio.

Le vie di uscita e l'allarme antincendio saranno segnalate con opportuni pittogrammi luminosi.

All'ingresso della struttura ed in ogni singola residenza, saranno esposte bene in vista precise

istruzioni relative al comportamento del personale e degli ospiti in caso di sinistro ed una

planimetria dell'edificio per le squadre di soccorso indicante la posizione:

- delle scale e delle vie di evacuazione;

- dei mezzi e degli impianti di estinzione disponibili;

- dei dispositivi di arresto degli impianti di distribuzione del gas e dell'elettricità;

- del quadro generale di allarme;

- degli eventuali impianti e locali che presentano un rischio speciale;

A ciascun piano sarà esposta una planimetria d'orientamento, in prossimità delle vie di esodo

GESTIONE DELLA SICUREZZA

I criteri in base ai quali sarà organizzata e gestita la sicurezza antincendio, sono quelli specifici di

cui al decreto del Ministero dell'Interno del 10 marzo 1998. Sarà predisposto e tenuto aggiornato un

piano di emergenza, che indicherà tra l'altro:

a) le azioni che il personale addetto deve mettere in atto in caso di incendio a salvaguardia dei

degenti, degli utenti dei servizi e dei visitatori;

b) le procedure per l'esodo degli occupanti.

Page 34: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

34/35

GESTIONE DELLA SICUREZZA

Saranno mantenuti efficienti:

1. i mezzi e gli impianti antincendio, provvedendo tempestivamente alle eventuali manutenzioni o

sostituzioni necessarie con prove periodiche degli stessi con cadenze non superiori a sei mesi;

2. gli impianti elettrici, in conformità a quanto previsto dalle vigenti norme;

Chiamata servizi di soccorso

I servizi di soccorso saranno avvertiti facilmente, con la rete telefonica interna in caso di

emergenza. La procedura di chiamata sarà chiaramente indicata, a fianco di qualsiasi apparecchio

telefonico dal quale questa chiamata sia possibile.

ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE

Il personale, individuato anche ai sensi del capo V del D.M. 19/3/2015, sarà tenuto a partecipare

almeno due volte l'anno a riunioni di addestramento e di allenamento all'uso dei mezzi di soccorso,

di allarme e di chiamata di soccorso, nonché a esercitazioni di evacuazione dell'immobile sulla base

del piano di emergenza opportunamente predisposto.

REGISTRO DEI CONTROLLI

Sarà opportunamente predisposto.

FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Saranno attuati tutti gli adempimenti di cui all’art. 36 e 37 del D.Lvo 81/2008 relativi alla

formazione e informazione del personale. In ciascun piano della struttura sanitaria, in prossimità

degli accessi, lungo i corridoi e nelle aree di sosta, saranno esposte, bene in vista, precise istruzioni

Page 35: RELAZIONE TECNICA DI ERRETTI SRL, ADEGUAMENTO SOCIETA’ … · richiesto dal RR 4/2007 e s.m.i. - al secondo piano (di previsione) ulteriori due moduli abitativi da 20 posti letto

RELAZIONE TECNICA DI

ADEGUAMENTO

ALLE NORME ANTINCENDIO [REV.02 del 9-12-2015]

ERRETTI SRL, SOCIETA’ DI SERVIZI DI INGEGNERIA

VIA ADRIATICA 80, 73100 LECCE

35/35

relative al comportamento del personale e del pubblico in caso di emergenza corredate da

planimetrie del piano medesimo che riportino, in particolare, i percorsi da seguire per raggiungere le

scale e le uscite. In ciascun locale aperto al pubblico saranno esposte precise istruzioni, bene in

vista, indicanti il comportamento da tenere in caso di incendio. Tali istruzioni saranno

accompagnate da una planimetria semplificata del piano, che indichi schematicamente la

posizione del locale rispetto alle vie di esodo, alle scale ed alle uscite. Le istruzioni richiameranno il

divieto di usare i comuni ascensori in caso di incendio ed eventuali altri divieti.

Lecce, 09 dicembre 2015 Il progettista:

ING. SALVATORE MAZZOTTA