Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della...

10
Modulo di Italiano Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso 1 “Non uno di meno” – Cod. Identificativo: 10.1.1A- FSEpon-CL-2017-269 Modulo di Italiano Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso. Relazione finale Esperta: Alessandra D’Agostino Tutor: Immacolata Tenuta Anno Scolastico 2017/2018

Transcript of Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della...

Page 1: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

1

“Non uno di meno” – Cod. Identificativo: 10.1.1A-

FSEpon-CL-2017-269

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso.

Relazione finale

Esperta: Alessandra D’Agostino

Tutor: Immacolata Tenuta

Anno Scolastico 2017/2018

Page 2: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

2

Tipologia: “Non uno di meno” – Cod. Identificativo: 10.1.1A-FSEpon-CL-2017-269

Dettagli: 60 ore, strutturate in 15 incontri di 4 ore ciascuno.

Introduzione

Il modulo “Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso” nasce dalla constatazione che lo scrivere o

il comporre un testo, rappresenti per alcuni alunni una seria difficoltà. Fatte salve le disposizioni

individuali, alcuni ragazzi compongono testi lunghissimi ed altri brevissimi, alcuni non riescono a

superare l’ostacolo del foglio bianco, altri producono scritti privi di ordine, struttura o senso. Alcuni

bambini dichiarano che non amano scrivere e i loro prodotti sono forzati e annoiati. Gli studi di

psicolinguistica e di psicologia dell’apprendimento della scrittura ci chiariscono le fasi di

evoluzione della capacità di comporre un testo e questo ci è utile per calibrare le nostre proposte,

ma non ci aiutano a capire perché c’è chi ama e desidera esprimersi nella scrittura e chi invece

scrive per obbligo e con immenso tedio.

Il progetto di scrittura creativa non è stato semplicemente un insieme di lezioni ma è stato un

mettersi in gioco. Lo scopo, infatti, è stato quello di stimolare la creatività, scoprire le straordinarie

possibilità inventive della lingua, incontrarsi con la scrittura in modo amichevole e divertente,

favorire la naturale inclinazione alla produzione personale, arricchire il lessico, cogliere attraverso il

gioco il valore della regola, migliorare la comunicazione e la disponibilità al dialogo, superare la

rigidità teorica e la schematicità, la costruzione di stereotipi, l’ansia dell’imparare, la ripetitività

della routine scolastica.

Attraverso il laboratorio di scrittura creativa, che è una nuova dimensione del gioco, si è cercato di

far uscire i ragazzi dalla razionalità facendo sprigionare energie nuove e procurando loro

divertimento, entusiasmo e fiducia, che fanno parte del loro mondo interiore. Per questo primario

bisogno, i ragazzi di oggi, pur distratti da altri interessi e mode, si sono accostati alla scrittura in

modo amichevole e divertente e nel contempo formativo. La dimensione creativa ha un valore

terapeutico, perché permette: di migliorare la comunicazione, di essere disponibili al dialogo, di

abbattere le barriere tra docenti e studenti, di migliorare la relazione di gruppo, di favorire un

ambiente rilassante e piacevole, di sdrammatizzare le situazioni, di approcciarsi alla didattica, di

stimolare la formazione del senso critico, di cogliere gli aspetti multiformi della realtà e la

complessità dei diversi linguaggi.

I presupposti per la formazione di una personalità creativa passano attraverso la ricchezza di

esperienze, di stimoli, l’abilità ad instaurare rapporti positivi con gli altri e con la realtà circostante,

la capacità di usare le conoscenze con fantasia per combinarli in modi diversi e nuovi e adattarle

alle più svariate situazioni. Conoscere, sperimentare, giocare, adattare, studiare, comporre,

sollecitare nuove situazioni, risvegliare la visione, dare potenza all’espressività, sono le basi su cui

operare per stimolare e rafforzare le potenzialità creative. La creatività fa parte della personalità di

ogni individuo e, se opportunamente stimolata, determina il superamento degli stereotipi, delle

paure e delle incertezze, perciò porta ad un benessere mentale.

Page 3: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

3

Obiettivi

Gli obiettivi prefissati sono stati i seguenti:

- migliorare la capacità di ascolto e di osservazione

- collegare le diverse esperienze multisensoriali andando al di là di una prima lettura

superficiale per “aprire nuovi orizzonti” propri della fantasia

- saper cogliere e leggere le diverse stimolazioni, in particolar modo visive e sonore

- cercare di rappresentare le emozioni vissute utilizzando diversi linguaggi

- favorire l’ascolto reciproco, il confronto con i compagni e le attività cooperative

- migliorare il clima sociale con attività che stimolano e richiedono la partecipazione attiva di

tutti gli alunni.

Attività

Di seguito sono sinteticamente elencati i contenuti delle varie lezioni.

- Contenuti

Accoglienza e conoscenza

Presentazione del progetto e introduzione dei vari argomenti

Verifica d’ingresso: “La Carta di Identità”.

I diversi tipi di comunicazione: il linguaggio verbale e non verbale

Focus: il testo fantastico - il mito

La struttura della comunicazione. Rappresentazione grafica con mittente e destinatario

Proiezione di cartoni animati e spezzoni di film sul linguaggio verbale e non verbale

Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura

Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi

Focus grammaticale: la “e” che unisce e la “è” che spiega

Gioco di ruolo “Indovina chi?”

La parola incontra diversi linguaggi: il linguaggio musicale e il fumetto

Letture di brani tratti dal libro “Alice nel paese delle meraviglie”

Visione del cartone animato “Alice nel paese delle meraviglie”

Differenze e analogie tra fiaba e favola

Rappresentazione grafica dei personaggi del cartone animato “Alice nel paese delle

Meraviglie”

Le varie tecniche di lettura: la lettura interpretativa

Realizzazione di cartelloni

La scrittura creativa: lettura di alcuni passi del libro “Chi ha visto Cenerontola?” di Davide

Nonino

Realizzazione di una poesia in rima baciata che abbia come tema il sogno e relativa

rappresentazione grafica

Giochi linguistici

Page 4: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

4

Le parole sono semi: come costruire un personaggio; lettura di alcuni passi del libro

“Cenerontola principessa all’arrembaggio” di Davide Nonino

Identikit del personaggio

Elaborazione del proprio personaggio utilizzando un format-guida

Somministrazione della verifica intermedia

Condivisione collettiva dei personaggi elaborati nella precedente lezione. Lettura delle

schede didattiche con l’identikit del personaggio

Proiezione, alla LIM, della scheda didattica in PDF: “Esempio di intervista”

Elaborazione dell’intervista al personaggio

Elaborazione di un racconto che ruoti intorno al personaggio già inventato

Realizzazione di un racconto collettivo con i vari racconti individuali

La struttura del testo poetico: strofe e versi; le rime: baciata e alternata

Letture, a più voci, per facilitare la socializzazione all’interno della classe e per consentire ai

ragazzi di entrare in sintonia con la musicalità del linguaggio poetico per apprezzarlo.

Vari giochi con la forma tipografica della poesia, non in modo casuale ma tenendo sempre

presente il messaggio che la poesia vuole comunicare

Poesie e disegni: i calligrammi d’autore

Trasformazione in versi del racconto in prosa, utilizzando prevalentemente la rima baciata

Selezione del materiale prodotto: prose, rime e rappresentazioni grafiche per la creazione di

un opuscolo cartaceo e in formato digitale

Somministrazione del questionario finale.

Metodologia utilizzata

È stata utilizzata soprattutto la didattica laboratoriale con particolare attenzione alla creazione di

nuovi setting all’interno della scuola, così da consentire agli alunni di avere un ambiente stimolante

e diverso rispetto a quello che vivono durante le ore curriculari.

Particolarmente interessanti si sono rivelati i momenti in cui si è utilizzato il cooperative learning e

in cui si sono messi in atto i giochi di ruolo (role play).

Ogni lezione si è conclusa con gli alunni disposti in circle time, intenti ad ascoltare una storia.

È stata utilizzata costantemente la LIM, grazie al cui utilizzo è stato possibile far interagire i ragazzi

con materiali multimediali. I video e i PowerPoint, infatti, sono stati un indispensabile supporto

didattico.

Tutte le lezioni sono iniziate con un brainstorming, che ha dato vita a discussioni con domande a

risposta aperta.

Risultati raggiunti

Miglioramento della capacità di ascolto, di osservazione e di descrizione

Superamento dei meccanismi della timidezza

Sviluppo delle capacità di cogliere e percepire i diversi linguaggi

Page 5: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

5

Utilizzazione di diversi linguaggi per rappresentare le emozioni vissute

Potenziamento delle tecniche di lettura interpretativa, dell’ascolto reciproco, del confronto

con i compagni e delle attività cooperative

Partecipazione attiva di tutti gli alunni.

Galleria Fotografica

Page 6: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

6

Page 7: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

7

Page 8: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

8

Page 9: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

9

Page 10: Relazione finale - icmaterdominicz.gov.it leggo... · Visione di un PowerPoint sulla nascita della scrittura Giochi linguistici: rebus sui pittogrammi Focus grammaticale: la “e”

Modulo di Italiano

Leggo, penso, riscrivo: dalla prosa al verso

10

Firma dell’esperto

Alessandra D’Agostino

Catanzaro, 14/06/2018