RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione...

47
RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013 UNIONCAMERE LIGURIA

Transcript of RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione...

Page 1: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

RELAZIONE

ATTIVITA’

SVOLTA

2013 UNIONCAMERE LIGURIA

Page 2: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

INDICE

POR FESR 2007 – 2013 (Verda)

Incentivi per la Sicurezza delle Imprese (Verda)

Fondi garanzia PMI (Vassallo)

Convenzione Unioncamere/Fondazione Carige (Vassallo)

Controllo di gestione (Vassallo)

Ufficio Studi (Pizzi)

Commissione Statistica Regionale (Pizzi)

Rapporto Liguria Tre (Pizzi)

Annuario Statistico Regionale (Pizzi)

Osservatorio Turistico Regionale (Pizzi)

Osservatorio Regionale del Commercio (Meneghello)

Osservatorio Regionale dell’Artigianato (Meneghello)

Marchio Artigiani in Liguria (Meneghello)

Excelsior (Pizzi)

Prezzario Regionale delle Opere Edili (Ferrando)

Programma fieristico agroalimentare (Ferrando)

DOP Riviera Ligure – DOP Basilico Genovese – DOC Vini Liguri (Ferrando)

Ufficio Enterprise Europe Network ALPS Liguria (Bruzzone)

Salone dell’Internazionalizzazione (Bruzzone)

Ambiente: MUD (Pizzi)

Progetto Marte (Ferrando)

Armonizzazione Regionale di Usi e Consuetudini (Giovanna)

Attività di comunicazione (Giorgia)

Fondo di perequazione (Vassallo)

Page 3: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno 2013 è stata organizzato un seminario finalizzato alla presentazione della misura 2.2. Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili. Inizialmente la giornata informativa era rivolta solo alle imprese che erano state agevolate dalla misura 1.2.5 “Servizi avanzati”. Tale scelta era dettata dal fatto che la misura 1.2.5 agevolava anche gli studi propedeutici alla realizzazione degli investimenti finalizzati al risparmio energetico; investimenti agevolati dalla misura che sono stati presentati nel seminario . Complessivamente furono 39, La maggior parte delle quali presentò domanda di agevolazione per certificazione ambientale, non interessate dalla misura 2.2. Alla luce di quanto sopra, abbiamo evidenziato all’assessore Guccinelli che sarebbe stato opportuno allargare gli inviti anche ad altri soggetti potenzialmente interessati, proponendo di invitare i Certificatori energetici iscritti all’albo regionale. L’assessore ha sposato la nostra proposta. Abbiamo quindi preso contato con il “Settore Ricerca Innovazione ed Energia” della Regione, facendoci inviare i nominativi degli iscritti all’albo. Abbiamo provveduto quindi ad invitare i certificatori energetici iscritti all’albo, limitandoci a quelli della provincia di Genova (quasi 3000 nominativi). L’invito è stato poi esteso all’ordine degli Ingegneri della provincia di Genova, in quanto la maggior parte dei certificatori energetici sono anche iscritti a tale ordine. Hanno partecipato all’incontro l’assessore Guccinelli, la dott.ssa Battaglia dirigente del “Settore Ricerca Innovazione ed Energia” della Regione e Filse. Erano presenti 60 imprese. POR LIGURIA (2007-2013) - Asse 1 Innovazione e Competitività - Azione 1.2.4 Prestiti Rimborsabili – Normativa Antimafia Unioncamere, in collaborazione con la Regione Liguria e Filse, al fine di coadiuvare le imprese che hanno partecipato al Bando POR 1.2.4 Prestiti Rimborsabili ha organizzato un incontro a cui sono state invitate tutte le imprese la cui domanda è in fase di valutazione. L’iniziativa era finalizzata ad accelerare l’iter per l’eventuale erogazione delle agevolazioni richieste, alla luce delle novità che sono state introdotte dalla nuova normativa antimafia ai sensi dell’art. 91 del D.lgs. 159/2011, modificato dal D.lgs. n. 218/2012. Tale incontro si è tenuto il giorno 2 agosto u.s. alle ore 10 presso la Sala delle Ardesie della Camera di Commercio di Genova. Le imprese invitate all’incontro erano 54. Sono intervenute una ventina di aziende. Erano presenti, il dr. Scajola che ha aperto i lavori, il dott. Bertini e il dott. Merlo di Filse oltre alla dott.ssa Barabino (sempre di Filse) che ha illustrato alle aziende presenti le procedure da seguire per ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa in oggetto. L’incontro è terminato alle ore 12.30

POR FESR 2007 - 2013

Page 4: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Monitoraggio. Dal mese di marzo è stata svolta un’azione di monitoraggio finalizzata a:

a) individuare i primi risultati che le agevolazioni concesse hanno determinato sulle imprese anche in riferimento alla situazione economica congiunturale;

b) verificare la rispondenza degli interventi ai fabbisogni di sostegno delle imprese; c) evidenziare gli effetti sulla condizione delle imprese; d) individuare gli eventuali input per la pianificazione operativa, nell’ambito del POR FSE 2007 –

2013, di ulteriori interventi di sostegno alle imprese per il contrasto della crisi economica. L’azione di monitoraggio è svolta attraverso la compilazione di un questionario strutturato in domande, articolate in 2 sezioni: _ Sezione A. Fabbisogni dell’intervento, in cui, attraverso le domande, si indaga il modo in cui l’impresa è venuta a conoscenza dell’opportunità di utilizzare il finanziamento per l’attuazione dell’intervento, i fabbisogni che l’intervento intende colmare e il ruolo dell’impresa nella loro individuazione, le motivazioni che hanno indotto l’impresa a partecipare al bando; _ Sezione B. Efficacia dell’intervento e primi risultati conseguiti, in cui, attraverso le domande, si indagano gli esiti conseguiti in relazione ai principali aspetti che connotano l’intervento, il loro grado di efficacia e di rispondenza ai fabbisogni ed, infine, i possibili input per la pianificazione operativa di nuovi interventi rivolti alle imprese. Tale attività ha determinato:

la predisposizione del progetto - a cura di Unioncamere

la predisposizione degli elenchi delle imprese da contattare mediante acquisizione degli elenchi Filse – a cura di Unioncamere

la predisposizione dei questionari da trasmettere alle imprese - a cura di Unioncamere

la predisposizione ed invio della lettera da trasmettere alle imprese con la quale viene comunicato il successivo contatto telefonico da parte dell’Associazione/Sistema camerale - a cura di Unioncamere

il Contatto telefonico - a cura dell’Associazione/Sistema camerale

l’ Elaborazione e aggregazione dei dati raccolti - a cura dell’Associazione/Sistema camerale

il Recall per fissare gli appuntamenti - a cura dell’Associazione/Sistema camerale

un appuntamento personalizzato con le imprese interessate - a cura dell’Associazione/Sistema camerale L’attività di monitoraggio riguardava un numero di circa 2000 imprese (1350 Innovazione – 650 Alluvione). POR Liguria (2007-2013) - Asse 1 Innovazione e competitività - Azione 1.2.4. "Ingegneria Finanziaria" Fondo capitale di rischio È stata organizzato un incontro formativo per il giorno 24 ottobre alle ore 10 presso la sede di Ligurcapital. A tale seminario hanno partecipato i funzionari delle CCIAA liguri e delle associazioni di categoria. L’incontro era finalizzato a chiarire le modalità operative del bando. Unioncamere Liguria, in accordo con le quattro Camere di Commercio provinciali e le associazioni di categoria, ha organizzato quattro seminari sul territorio (uno presso ogni Camera di Commercio), nel corso dei quali sono state illustrate le caratteristiche del bando e le modalità operative di presentazione delle richieste.

Page 5: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Gli incontri si sono svolti: Il 29 novembre alle ore 12,00 presso la Camera di Commercio di IMPERIA – in Via T. Schiva, 29 Il 2 dicembre alle ore 10 presso la Camera di Commercio di SAVONA – in Via Quarda Superiore, 16 Il 5 dicembre alle ore 10 presso la Camera di Commercio di GENOVA – in Via Garibaldi 4 Il 6 dicembre alle ore 10,30 presso la Camera di Commercio di LA SPEZIA – in Piazza Europa, 16

Programmazione fondi strutturali 2014-2020 Il ciclo di programmazione 2007-2013 si sta chiudendo e una nuova stagione di impiego dei fondi europei sta per partire. Unioncamere Liguri (con l’ausilio della dott.ssa Alessandra Pasetti di Unioncamere nazionale ) ha predisposto un documento quale contributo del sistema camerale ligure alla programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2014-2020. Tale documento è stato trasmesso nel dicembre 2013 nel corso del comitato di pilotaggio Por a cui era presente l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione, Renzo Guccinelli.

Page 6: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Legge Regionale 3/08 – Incentivi per la Sicurezze La Regione Liguria concede contributi a fondo perduto per promuovere ed incentivare misure concrete per garantire una maggior sicurezza alle imprese che all’interno dei loro luoghi di lavoro svolgono attività sottoposte al rischio criminalità. Il sistema camerale (le quattro CCIAA e Unione) fin dal primo bando pubblicato nel 2005 gestiscono tutta la fase di istruttoria, concessione ed erogazione delle risorse sopra citate. L’ultimo bando ha visto 756 domande presentate di cui 673 ammesse, 79 respinte e 4 rinunce Nel corso del 2013 Unioncamere Liguri ha svolto l’attività di redazioni graduatorie, revoche, verifiche regolarità contributive, concessione contributi ed erogazione.

INCENTIVI PER LA SICUREZZA ALLE IMPRESE

Page 7: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Nel 2013, la situazione relativa ai Fondi di Garanzia PMI aggiornata a fine 2012 (l’aggiornamento a fine 2013 sarà disponibile – come da Convenzione - solo a fine luglio 2014) vede la situazione esposta in allegato. Si ricorda che i Fondi di cui si parla coprivano: il Fondo 2009 le operazioni stipulate entro il dicembre 2010 il Fondo 2010/11 quelle stipulate da gennaio 2010 a dicembre 2011 per le solo operazioni di consolidamento del debito escludendo quelle relative alla “nuova finanza”. Le tabelle esposte danno perciò conto dell’evoluzione dei rientri e delle garanzie ancora in essere.

FONDO Importo Versato Ripartizione saldo al

31/12/2009

Annualità 2009 1.000.000,00 1.000.000,00 GE 543.100,00 110.063,00 liquidità

SV 183.200,00 884.000,00 titoli

IM 141.100,00 994.063,00

SP 132.600,00

Annualità 2009 1.000.000,00

Annualità 2010 635.594,83 GE 500.000,00 GE 325.952,33 31/12/2010

Fondo totale 1.635.594,83 SV 45.200,00 SV 109.951,14 186.216,27 liquidità

IM 45.200,00 IM 84.683,99 1.434.000,00 titoli

SP 45.194,83 SP 79.582,54 1.620.216,27

635.594,83 F.P. 399.830,00

Annualità 2009 1.000.000,00

Fondo totale 1.993.424,83 GE 458.000,00 GE 325.952,33 31/12/2011

SV 45.200,00 SV 109.951,14 739.959,46 liquidità

IM 45.200,00 IM 84.683,99 1.134.000,00 titoli

SP 45.194,83 SP 79.582,54 1.873.959,46

F.P. 399.830,00 F.P. 399.830,00

993.424,83

Annualità 2009 1.000.000,00

Fondo totale 2.058.175,97 GE 458.000,00 GE 325.952,33 31/12/2012

SV 109.951,14 SV 109.951,14 262.198,60 liquidità

IM 45.200,00 IM 84.683,99 1.634.000,00 titoli

SP 45.194,83 SP 79.582,54 1.896.198,60

F.P. 399.830,00 F.P. 399.830,00

1.058.175,97

Annualità 2009 1.000.000,00

Fondo totale 2.058.175,97 GE 458.000,00 GE 325.952,33 31/12/2013

SV 109.951,14 SV 109.951,14 340.004,87 liquidità

IM 45.200,00 IM 84.683,99 1.484.000,00 titoli

SP 45.194,83 SP 79.582,54 1.824.004,87

F.P. 399.830,00 F.P. 399.830,00

1.058.175,97

FONDO DI GARANZIA PMI

Page 8: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno
Page 9: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno
Page 10: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Nel corso del 2012 era stata firmata la Convenzione con Fondazione Carige per l’utilizzo di € 1.000.000,00 messi a disposizione dalla Fondazione per il sistema delle garanzie. La convenzione prevede controgaranzie per finanziamenti con caratteristiche analoghe a quelle previste dalla Convenzione relativa al Fondo 2010/2011 con copertura fino al massimo del 60% della quota di rischio assunta dal confidi primo grado con il tetto del 50% del finanziamento. La durata della Convenzione ha consentito inizialmente di estendere la copertura delle garanzie fino alla fine del 2012; considerato il perdurare della crisi, nel mese di dicembre, è stato proposta alla Fondazione una proroga dello strumento per un ulteriore anno. Nel corso del 2013 sono stati formalizzati i passaggi per rendere operativa tale estensione. Nel corso del 2013 era operativa tra le CCIAA e l’Unione Regionale una convenzione che affidava all’Unione stessa l’incarico di provvedere alla progettazione e al supporto del servizio accentrato di controllo di gestione delle quattro CCIAA, alla realizzazione del servizio di monitoraggio delle performance e al coordinamento delle attività di benchmarking regionale e interregionale. La convenzione di durata biennale, con scadenza a giugno 2014, prevede che le CCIAA assicurino la copertura finanziaria per la realizzazione dell’attività. L’Unione Regionale ha affidato incarico per la realizzazione dell’attività alla società di consulenza VIsalta srl e a CLP, secondo quanto concordato con le CCIAA stesse.

CONVENZIONE UNIONCAMERE/FONDAZIONE

CARIGE

CONTROLLO DI GESTIONE

Page 11: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

L’Ufficio, oltre a realizzare il rapporto economico Liguria Tre e l’Annuario Statistico Regionale, cura la sezione Statistica e Studi del sito internet dell’Unione, nella quale vengono aggiornati i principali indicatori statistici.

A partire da dicembre 2011 realizza un report che analizza i dati strutturali e congiunturali sull’imprenditoria locale, il Cruscotto di Indicatori Statistici, con focus sull’imprenditoria giovanile, straniera e femminile.

Nel corso del 2013 l’Unione , nell’ambito delle azioni che ha iniziato a realizzare per regionalizzare alcune attività degli Uffici Studi e Statistica del sistema camerale ligure, si è posto come obiettivo quello di aggiornare la Banca Dati on line contenente dati statistici socio-economici della Liguria relativi alle imprese e alla demografia (a livello regionale, provinciale e comunale), inserita sui siti del sistema camerale ligure e a disposizione gratuita dell’utenza.

Per raggiungere questo obiettivo, l’Unione ha acquistato uno strumento informatico (R3 Stat) in grado di trasformare i dati in mappe tematiche, grafici e tabelle: tale strumento resterà di proprietà dell’Unione e verrà alimentato direttamente dagli uffici camerali, garantendo così un contenimento dei costi e una tempestività nella comunicazione di dati aggiornati.

Nell’ambito del Fondo di Perequazione 2011-12, è stato avviato un progetto, “Monitoraggio dell’economia ligure: implementazione osservatori”, nell’ambito del quale sono stati realizzati i seguenti prodotti:

un’analisi congiunturale della regione Liguria per il settore manifatturiero e un focus sulle aziende con oltre 10 addetti;

interscambio di informazioni statistiche con Regione e Istat per la realizzazione dell’ Annuario statistico e di un Rapporto sull’economia ligure;

proseguimento del Sistema di monitoraggio comparato delle tariffe pubbliche locali e Osservatorio dei prezzi regionale, sviluppato in collaborazione con Ref;

implementazione dell’Osservatorio turistico regionale attraverso un’indagine articolata sul fenomeno del turismo delle abitazioni private con l’obiettivo di analizzare le dinamiche economiche attivate dal comparto e di realizzare un indicatore dinamico di misurazione delle presenze, confrontabile con le statistiche ufficiali.

L’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera è condotta da Unioncamere italiana e produce 4 report trimestrali, relativi al complesso di imprese e alle aziende con oltre 10 addetti, di cui viene rilevata la variazione congiunturale e tendenziale della produzione, ordinativi e fatturato.

UFFICIO STUDI

Page 12: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Indagine congiunturale sull'industria

manifatturiera

Tavole statistiche

REGIONE LIGURIA

Risultati del 4° trimestre 2013

e previsioni per il 1° trimestre 2014

Page 13: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

L’Osservatorio Prezzi e il Monitoraggio delle tariffe pubbliche locali, realizzati in collaborazione con Ref Ricerche e con le Camere di Commercio, hanno come obiettivo quello di analizzare il fenomeno inflazionistico a livello territoriale e operare una ricognizione delle tariffe idriche e RSU pagate dalle PMI localizzate nei comuni liguri con più di 5 mila abitanti. Vengono realizzati report semestrali con la sintesi dei risultati, presentati poi ad un tavolo composto dai rappresentati delle Categorie economiche.

Page 14: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

In collaborazione con Isnart, è stato poi realizzato uno studio sulle seconde case ad uso turistico per valutare numericamente la presenza delle abitazioni private realmente utilizzate per vacanza e per definirne il grado di utilizzo, Al fine di implementare il livello qualitativo dell’offerta residenziale ligure, si ipotizza di avviare una prima fase di sperimentazione regionale in merito alla certificazione degli intermediari immobiliari e quindi delle abitazioni private immesse sul mercato turistico.

Anche in questo progetto hanno collaborato attivamente le Camere di Commercio attraverso interviste alle agenzie immobiliari della propria provincia.

Page 15: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

La Commissione Statistica Regionale (CSR), prevista dalla L.R. 7/2008, è stata costituita con decreto del Presidente della Giunta Regionale del 24 aprile 2013, e al suo interno è previsto un rappresentante designato da Unioncamere Liguria.

Compiti della Commissione sono:

proporre indagini ed elaborazioni statistiche atte a soddisfare le esigenze informative della Regione e degli organismi rappresentanti nel SISTAR ai fini dell’inserimento nel Programma Statistico Regionale;

esprimere il parere sul Programma Statistico Regionale;

promuovere lo sviluppo dei sottosistemi informativi di settore, allo scopo di una loro implementazione a fini statistici e della confluenza dei dati nel sistema informativo statistico della Regione e degli organismi rappresentati nel SISTAR;

stabilire i criteri e le modalità organizzative per l’interscambio dei dati tra gli organismi facenti parte del SISTAR;

promuovere gli indirizzi per l’omogeneizzazione e la razionalizzazione della diffusione dei dati;

verificare l’attuazione operativa del Programma Statistico Regionale anche al fine di fornire indicazioni per i successivi Programmi;

fornire indicazioni su ogni altra questione portata all’attenzione degli organismi facenti parte del SISTAR.

Nel corso del 2013 si sono svolti incontri della Commissione per individuare studi e indagini da inserire nel Programma Statistico Regionale 2014-2016.

COMMISSIONE STATISTICA REGIONALE

Page 16: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

E’ proseguita la realizzazione del Rapporto Liguria, giunto alla sua 40° edizione, che ha analizzato la situazione strutturale e congiunturale della regione nel 2012 attraverso i principali indicatori socio-economici. A partire da questa edizione è stata eliminata la pubblicazione cartacea, comprensiva anche del Supplemento di dicembre, e viene soltanto realizzata la versione informatica caricata sul sito dell’Unione.

L’Annuario Statistico Regionale, realizzato da Unioncamere e Regione Liguria, è uno strumento che si propone di rispondere al fabbisogno informativo locale di dati e analisi statistiche di qualità, in grado di soddisfare un’utenza sempre più esigente di amministratori, ricercatori, operatori sociali ed economici, cittadini che ricorrono all’informazione statistica ufficiale per orientare le proprie scelte, stabilire priorità, valutare costi e benefici. In data 15.3.2013 si è proceduto a rinnovare il Protocollo d’intesa con la Regione per la realizzazione del Sistema Informativo Statistico Regionale, con validità triennale, che prevede di:

promuovere l'integrazione dei propri patrimoni statistici e la realizzazione di attività finalizzate alla rilevazione di informazioni necessarie alla conoscenza della realtà regionale ed

RAPPORTO LIGURIA TRE

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE

Page 17: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

alla predisposizione di servizi e basi informative integrate a supporto della programmazione

regionale; mettere in atto strumenti per la produzione di informazione economico-sociale-statistica e per

la diffusione della cultura statistica in tutti gli ambienti socio-economici-culturali del territorio regionale riconoscendo in tali strumenti una base indispensabile per promuovere, valorizzare e

sistematizzare la conoscenza della realtà sociale ed economica della Liguria.

Nel programma annuale allegato al Protocollo, è stata prevista la realizzazione della nuova edizione dell’Annuario Statistico Regionale, già da un anno in versione completamente on-line, che prevede l’aggiornamento continuo delle tavole . L’Annuario è stato presentato il 5 febbraio 2014 presso la Sala Auditorium della Regione Liguria.

Page 18: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

La legge regionale 4 ottobre 2006 n. 28 (Organizzazione Turistica Regionale) prevede l’istituzione di un Osservatorio Turistico Regionale, in collaborazione con il sistema delle Camere di Commercio della Liguria, che si è formalmente costituito nel 2008. Il fine dell’Osservatorio è quello di creare una rete informativa turistica regionale in grado di fornire informazioni aggiornate inerenti la domanda turistica ed avviare analisi dello stato del comparto turistico, delle dinamiche, dei flussi e delle presenze turistiche. La Regione Liguria e il sistema camerale ligure, in data 18 febbraio 2011, hanno rinnovato il rapporto di collaborazione avviato nel 2008, sottoscrivendo una nuova convenzione per la prosecuzione dell’Osservatorio Turistico Regionale, in considerazione dei buoni risultati conseguiti, con scadenza il 31.12.2013. In data 15 febbraio 2013 Regione Liguria ha approvato il piano di attività dell’Osservatorio Turistico Regionale per l’anno 2013. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’OSSERVATORIO L’Osservatorio si è avvalso di Tavolo Tecnico, previsto all’art. 5 della Convenzione, preposto alla pianificazione strategica delle attività dell’Osservatorio, presieduto dal Direttore del Dipartimento Turismo, e costituito da un referente della struttura regionale preposta al Turismo, un referente della struttura regionale preposto alla Statistica, un referente dell’Agenzia di Promozione Turistica “In Liguria” e due referenti di Unioncamere Liguria Allo scopo di fornire un valido contributo al Tavolo Tecnico, sia in fase di programmazione delle iniziative da realizzare che in fase di analisi dei risultati ottenuti, Unioncamere ha riunito in un Tavolo di consultazione enti, organismi e associazioni, tra cui Camere di Commercio, Associazioni di categoria regionali e province, a vario titolo coinvolti nelle dinamiche del settore.

ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2013

Sulla base delle indicazioni fornite dal Tavolo Tecnico, inerenti la Programmazione Turistica Regionale, e in relazione agli stanziamenti disponibili, Unioncamere ha predisposto un Piano Annuale delle attività dell’Osservatorio, approvato dalla Giunta Regionale in data 15 giugno 2012, che ha previsto la realizzazione dei seguenti prodotti:

a) Analisi del movimento turistico anche sulla base dei dati provenienti dalle rilevazioni Istat

b) Analisi trimestrale della congiuntura c) Monitoraggio e previsione degli arrivi turistici

attraverso un’analisi dei web trend d) Indagine annuale di customer satisfaction e) Analisi annuale sulle tendenze in corso e costruzione di scenari previsionali sui mercati stranieri –

Focus sul mercato russo f) Misurazione del valore aggiunto del turismo g) Attività di ricerca collegate alle azioni previste dal progetto Strattour

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE

Page 19: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

h) Monitoraggio delle politiche regionali volte alla realizzazione del Piano Turistico Triennale 2013-2015

i) Attività di coordinamento e comunicazione

j) Attività di condivisione con gli stakeholders del territorio

E’ stata inoltre realizzata un’analisi sul turismo crocieristico, in collaborazione con le compagnie crocieristiche Costa e MSC, con l’obiettivo di conoscere il rapporto tra i crocieristi e la Liguria in termini di attrattività della regione, motivazioni della visita, prodotti turistici più richiesti, aspettative e bisogni del crocierista, consumi effettuati sul territorio, giudizio complessivo di customer satisfaction, al fine di costruire un modello di gestione e accoglienza del crocierista sul territorio ligure.

Per cogliere spunti e far propri casi già testati altrove come prerogativa dello sviluppo del turismo crocieristico del territorio, è stata realizzata un’analisi di benchmarking comparativo tra diverse esperienze nazionali (Civitavecchia e Venezia) ed internazionali (Barcellona, Pireo e Miami).

I risultati dei due studi verranno presentati pubblicamente il 20 marzo 2014.

Page 20: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

A seguito della scadenza della Convenzione per la gestione dell’Osservatorio Commercio tra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, avvenuta lo scorso 31.12.2012, si è provveduto a rendicontare le attività svolte negli anni precedenti ed a predisporre una nuova convenzione per l’utilizzo dei fondi rimasti.

E’ parso chiaro che la nuova programmazione commerciale ed urbanistica in materia di commercio al dettaglio in sede fissa, ha apportato sostanziali modifiche alle classificazioni merceologiche e dimensionali della rete distributiva evidenziando la necessità di una ridefinizione delle domande per il reperimento delle informazioni sulle strutture di vendita al dettaglio.

Poiché nelle precedenti indagini, elaborate per l’Osservatorio, si sono verificate anomalie che hanno impedito il confronto dei risultati ottenuti, è stato ritenuto utile reimpostare la metodologia dell’intera rilevazione e non procedere con una rilevazione che sarebbe risultata lacunosa e poco precisa.

E’ stato quindi intrapreso un sistematico confronto con la Regione per poter ovviare ai problemi che sono emersi e per predisporre una scheda di reperimento dati che eviti distorsioni interpretative della normativa vigente e, soprattutto, possa essere gestita attraverso una procedura informatica che impedisca errori di compilazione da parte dei Comuni.

La scelta di utilizzare quale fonte primaria i dati dei Comuni è stata ritenuta la migliore per poter disporre di informazioni dirette e tempestive, in quanto altre fonti, anche nazionali, non offrono la possibilità di portare l’analisi in ambiti così ristretti come quelli comunali.

Nel corso del 2013 è stata sottoscritta la convenzione per la prosecuzione delle attività avvalendosi delle risorse finanziarie residuate dalla precedente convenzione.

Si è dato quindi avvio alla definizione di una procedura informatica che consenta una più rapida e attendibile raccolta delle informazioni attraverso l’acquisizione di un software.

La Regione Liguria, attraverso la Commissione Regionale per l’Artigianato e in collaborazione con

Unioncamere Liguria, CNA e Confartigianato, anche per il 2013 ha individuato nel Centro Studi Sintesi l’ente di ricerca per attuare annualmente l’analisi sull’artigianato in Liguria. L’indagine canonica sulla congiuntura dell’artigianato si è svolta con cadenza annuale. Essa coinvolge un campione di 1.500 piccole imprese liguri con meno di 20 addetti, e ha l’obiettivo di monitorare lo “stato di salute” del settore, attraverso l’analisi di indicatori quali produzione / domanda, fatturato, export, ordini, esportazioni, prezzi dei fornitori, investimenti e occupazione sulla base dei giudizi espressi direttamente dagli imprenditori.

OSSERVATORIO REGIONALE DEL COMMERCIO

OSSERVATORIO REGIONALE ARTIGIANATO

Page 21: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Le dinamiche prendono in considerazione i quattro settori tipici: manifatturiero, edilizia / costruzioni, servizi alle imprese e servizi alle persone.

ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA

Variazioni medie percentuali congiunturali, tendenziali e previsionali dei parametri economici

ed incidenza degli investitori

Contestualmente agli andamenti congiunturali sono stati offerti alcuni spunti di analisi in riferimento all’attuale situazione di crisi, alla domanda di credito e ai tempi di pagamento dei clienti, che consentono di descrivere in maniera più completa e dettagliata la situazione economica complessiva.

IL TUNNEL DELLA CRISI

Distanza percorsa lungo il tunnel della crisi Var. rispetto

1° sem. 12

Liguria

-3,1 m

Manifatturiero

-3,3 m

Edilizia

-3,8 m

Servizi alle imprese

-2,5 m

Servizi alle persone

+0,3 m

Genova

-3,2 m

Imperia

-3,9 m

La Spezia

-4,2 m

Savona

+0,5 m

Non sa / non risponde 4,5%

Affiancato allo studio congiunturale è stato previsto uno strumento on line che permetterà la consultazione di oltre 180 indicatori statistici relativi al contesto regionale ligure e, più in generale, a quello nazionale: Bussola della Liguria (http://www.centrostudisintesi.com/bussola-liguria/ ).

PRODUZIONE /

DOMANDAFATTURATO EXPORT PREZZI OCCUPAZIONE INVESTIMENTI

2° 12 / 1° 13 -0,9% -1,0% -0,2% 1,6% -0,6% 8,2%

1° 12 / 1° 13 -1,4% -1,3% 0,6% 1,8% -0,7% n.d.

1° 13 / 2° 13* 0,2% 0,3% 1,5% 2,2% 0,3% 13,9%

63,3 m

68,4 m

54,8 m

68,1 m

63,7 m

67,4 m

57,8 m

60,8 m

63,5 m

Page 22: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

La Bussola della Liguria vuole essere lo strumento per produrre “conoscenza” e consente nell’ambito operativo dell’azione dei policy-maker di fornire le informazioni e le competenze necessarie per attuare le azioni e gli interventi utili al territorio. I dati inseriti nel sistema informativo sono organizzati in sette sezioni, che riescono a coprire le principali tematiche di intervento amministrativo per lo sviluppo della Liguria.

Il marchio Artigiani in Liguria consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri di particolare pregio e tradizione che si trovano nella nostra regione. Il Comitato Regionale Artigiani In Liguria (composto da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Unioncamere Liguria, C.N.A. Liguria e Confartigianato Liguria) coordina e promuove tutte le attività, anche di tipo promozionale, che hanno come scopo la diffusione e la conoscenza del marchio non solo sul territorio regionale. Le imprese artigiane che hanno aderito, ad oggi, al progetto del marchio “Artigiani In Liguria” sono circa 150e fanno parte dei 10 settori individuati negli anni passati:

MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA

di Produzione di Prodotto Vetro Ardesia della Val Fontanabuona Ceramica Damaschi e Tessuti di Lorsica Cioccolato Filigrana di Campo Ligure Ferro Battuto Sedia di Chiavari Composizione Floreale Velluti di Zoagli La Commissione Regionale per l'Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria, ha individuato altri cinque settori artigianali di nicchia liguri – oltre ai dieci già disciplinati - per i quali è necessario predisporre i relativi disciplinari di produzione. I settori individuati sono i seguenti: · panificatori (produzione di pane, grissini, focacce ed altri prodotti da forno) · gelaterie (produzione di gelateria) · oreficerie (lavori di argenteria, oreficeria in oro argento e platino) · pasta fresca (produzione di paste alimentari con o senza ripieno) · restauratori Nel 2013 si è iniziato ad organizzare la stesura del disciplinare di produzione relativamente al settore della panificazione.

MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA

Page 23: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Sono stati individuati, con la collaborazione delle Associazioni di categoria regionali dell’artigianato, degli esperti che hanno contribuito con la loro esperienza a redigere una prima bozza di disciplinare. Il Comitato Regionale, quando sarà resa disponibile la versione definitiva, attuerà tutte le fasi necessarie per la predisposizione del nuovo marchio di processo, compresa la validazione da parte della Commissione Regionale per l’Artigianato. Il sistema camerale, nel corso del 2013, ha svolto tutte le ispezioni e i controlli necessari alla tutela del marchio, sia alle imprese che l’hanno già ottenuto che a quelle che hanno fatto domanda di assoggettamento. Unioncamere Liguria ha svolto l’incarico di tenere aggiornato l’elenco delle imprese liguri che possono avvalersi del marchio rilasciando apposito numero di identificazione che le Camere di Commercio, dopo l’approvazione in Commissione Provinciale per l’Artigianato, hanno inserito in “visura”.

Page 24: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Nel corso del 2013 la rilevazione di Excelsior è stata realizzata da Unioncamere italiana.

Unioncamere Liguria si è impegnata a realizzare 4 report trimestrali e relativi comunicati stampa che sono stati poi messi in rete sul sito istituzionale.

EXCELSIOR

Page 25: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Dal 1994 Unioncamere Liguria, in accordo con il sistema camerale ligure, il Provveditorato alle Opere Pubbliche e la Regione Liguria, ha curato l’edizione annuale del Prezzario Regionale. Un opera che consta di circa 21.500 voci, suddivise in 14.560 codici relativi ai materiali in fornitura e 6.940 codici per le opere compiute, suddivisa in due volumi:

Opere Edili

Impiantistica Il lavoro è gestito e organizzato da un ufficio regionale, a cura di Unioncamere Liguria, e da n°3 uffici periferici che hanno sede nelle Camere di Commercio di Imperia Savona e la Spezia, che coordinano l’attività di 21 Commissioni Tecniche Regionali, (composte da specialisti designati da Associazioni ed Enti locali).

Un apposito programma di calcolo consente di ottenere, attraverso una semplice opera di immissione dei dati elementari, i prezzi delle opere compiute.

PREZZARIO REGIONALE OPERE EDILI

Page 26: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Come consueto Unioncamere Liguria ha compartecipato alle spese, insieme alla Regione, del Piano Promozionale del Settore Agroalimentare. Unioncamere Liguria ha svolto la parte operativa e la gestione diretta degli eventi. Elenco e Foto delle iniziative:

Manifestazione Data Settore

Merceologico

Iniziative di Rete

Salone dell'Agroalimentare Marzo Agroalimentare

Liguria da Bere Giugno Vini

Olio Oliva Novembre Olio

Iniziative di Interesse Nazionale

Vinitaly Verona Aprile Vini

Agriturismo in Fiera Novembre Alimentare

PROGRAMMA FIERISTICO AGROALIMENTARE

Page 27: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno
Page 28: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Anche nel 2013 Unioncamere Liguria ha svolto, con il riconoscimento della Regione Liguria e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il ruolo di coordinamento delle Autorità Pubbliche di Controllo delle DOP Liguri. L’attività interessa le produzioni agroalimentari liguri, che hanno ottenuto una certificazione e precisamente:

DOP Olio Riviera Ligure;

DOP Basilico Genovese;

DOC/DOP Vini Liguri;

IGP Acciughe Sotto Sale del Mar Ligure.

Nello specifico si è provveduto alla fatturazione degli assoggettamenti da parte delle aziende per le richieste di campionamento, comunicazioni di produzione, confezionamento, imbottigliamento, etc. per le quattro DOP e al pagamento, dopo aver esaminato la loro correttezza di concerto con le Camere, dei relativi costi sostenuti per le visite ispettive effettuate da parte dei tecnici valutatori, per le analisi organolettiche da parte dei vari laboratori, nonché per i programmi di gestione informatica e per i corsi di aggiornamento. Per quanto sopra nel 2013 le fatture attive emesse sono state n. 3014 a fronte di incassi per complessivi € 236.609,17 oltre IVA. Dette fatture, suddivise per le 4 DOP, oltreché per causale, sono state anche suddivise per le quattro Camere di Commercio Liguri (identificate in base all’ubicazione del terreno di provenienza della azienda che ha effettuato il versamento). I costi supportati nel 2013 invece sono stati pari ad € 146.001,44 oltre Iva. Anche per il 2013 si provvederà al rimborso delle quote, di competenza, alle singole Camere di Commercio della Liguria.

DOP RIVIERA LIGURE – DOP BASILICO GENOVESE – DOC VINI LIGURI

Page 29: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

ATTIVITA’ STATUTARIE

In ottemperanza a quanto stabilito nel programma di lavoro 2013-2014, presentato alla Commissione europea nel luglio 2012, l’Ufficio ALPS Liguria deve svolgere attività relative a:

a) informazione/formazione delle imprese sulle politiche e la programmazione comunitarie;

b) assistenza alle imprese per iniziative di internazionalizzazione (ricerca partner, organizzazione/partecipazione di/a incontri di affari, finanziamenti per iniziative all’estero,..)

c) rafforzamento della partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo tecnologico.

Di seguito il resoconto delle attività 2013:

1. Attività di informazione sulle politiche comunitarie:

aggiornamento e gestione del sito web www.alpsliguria.eu tramite il quale si attua un servizio di informazione di primo livello sulla programmazione comunitaria. Il sito ha avuto dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013:

- 3.935 “Visite” di cui 2.216 “Visitatori unici”

- 11.426 visualizzazioni di pagina

- 873 utenti registrati di cui 69 nuovi;

aggiornamento e gestione del nuovo sito web di Unioncamere Liguria www.lig.camcom.it (a cura della Dr.ssa Caminati) ed aggiornamento sulla programmazione comunitaria e le opportunità internazionali dedicate al sistema imprenditoriale ligure. Il sito ha avuto dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013:

- 12.242 “Visite” di cui 9.161 “Visitatori unici”

- 44.129 visualizzazioni di pagina

- 311 utenti registrati La pagina “Affari europei e internazionalizzazione” è stata visitata dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 da 3066 visitatori.

UFFICIO ENTERPRISE EUROPE NETWORK ALPS LIGURIA

Page 30: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

. Organizzazione di eventi informativi, formativi e di brokeraggio:

Organizzazione, promozione e gestione operativa dei seguenti eventi come “main organizer”:

Info Day Regionale Energia. Genova, 26 febbraio 2013 ore 9.30 – Camera di Commercio di Genova, Salone del Bergamasco – Via Garibaldi, 4. In collaborazione con Are Liguria, Università degli Studi di Genova, Ministero Sviluppo Economico e APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Partecipanti: 105.

Robomatch – Brokerage Event. Genova, 11 - 12 Aprile 2013 Magazzini del Cotone – Porto Antico. In occasione dell’evento dedicato alla Robotica – Robobusiness Europe – Unioncamere Liguria, in collaborazione con Camera di Commercio di Torino e Innovhub, ha organizzato una sessione di incontri di affari tra imprese, centri di ricerca ed Università, denominata ROBOMATCH Partecipanti: 31

Incontri bilaterali: 64

Info Day Regionale in tema di Aiuti di Stato. Savona, 8 aprile 2013 Camera di Commercio di Savona, Palazzo Lamba Doria – Sala Magnano. Via Quarda Superiore, 16. Giornata di approfondimento delle nuove proposte comunitarie per la disciplina degli Aiuti di Stato e delle sue implicazioni nella implementazione dei programmi che contribuiscono al conseguimento della Strategia “Europa 2020”. Evento organizzato con la collaborazione di CCIAA Savona, sistema camerale ligure, DG Concorrenza – Commissione europea e Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Partecipanti: 47 più 4 collegati in web conference.

Page 31: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Salone dell’internazionalizzazione. Tavola rotonda: L’Italia “in&out”: strategie per la governance dell’internazionalizzazione. Genova, 1 luglio 2013 - Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, Via XX Settembre, 44. Tavola rotonda organizzata all’interno del Salone dell’internazionalizzazione sul tema della “governance” dell’internazionalizzazione e delle strategie da perseguire per sostenere la presenza italiana nei mercati esteri e stimolare l’investimento estero in Italia. Evento realizzato con la collaborazione del sistema camerale e del mondo associativo liguri e di Assocamerestero.

Partecipanti: 142 più 4 partecipanti in webstreaming e ulteriori 60 partecipanti hanno visualizzato il dibattito in differita.

Per maggiori informazioni consultare lo “Speciale Salone dell’internazionalizzazione”

Salone dell’internazionalizzazione. Workshop e Focus Paese. Genova, 2 luglio 2013 - Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo, Via XX Settembre, 44. Dodici appuntamenti tematici così suddivisi:

- 3 Workshop su: etichettatura dei prodotti e lotta alla contraffazione, lineamenti di contrattualistica internazionale e, infine, procedure Import-Export

- 9 Focus Paese: Sudafrica, Giappone, Singapore, Turchia, India, Stati Uniti, Corea del Sud, Brasile e Canada.

Evento realizzato con la collaborazione del sistema camerale e del mondo associativo liguri e di Assocamerestero.

Partecipanti: gli appuntamenti hanno fatto registrare un totale di 657 partecipanti registrati per una media effettiva di presenze pari a 35 per appuntamento.

Page 32: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Per maggiori informazioni consultare lo “Speciale Salone dell’internazionalizzazione”.

Fondi diretti europei, quadro logico, budget. Corso di formazione e informazione. La Spezia, 19 – 20 settembre 2013 - Camera di Commercio della Spezia, Sala Marmori, Piazza Europa, 16. Corso, destinato ad enti locali, altri enti pubblici, cittadinanza, imprese, università e organizzazioni non governative strutturato in due moduli: una prima parte informativa dedicata alla presentazione delle politiche europee dei cicli finanziari 2007-2013 / 2014-2020 e dei fondi a gestione diretta erogati dalla Commissione Europea. Una seconda parte, di carattere operativo, orientata ai soggetti interessati ad occuparsi della predisposizione di una proposta progettuale e del budget di progetto. Partecipanti: 130

U.S.A. - UN MERCATO IN FORTE RIPRESA E SU CUI INVESTIRE. Genova, 30 settembre 2013, Confindustria Genova, Via San Vincenzo, 2. Evento organizzato in collaborazione con le Associazioni Industriali di Piacenza, Vicenza, Padova, Treviso, Milano e Genova e la Camera di Commercio di Verona, nel quale sono stati presentati i vantaggi e le agevolazioni che gli USA propongono agli investitori stranieri nell’ambito del programma SelectUSA. Partecipanti: 28

La programmazione comunitaria 2014 – 2020 per la ricerca e l’innovazione. Savona, 18 novembre 2013, Campus Universitario di Savona. Seminario organizzato in collaborazione con Camera di Commercio di Savona, il Polo Energia Sostenibile e APRE per illustrare il nuovo Programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione “Horizon 2020” con un focus sulle opportunità per il settore “Ambiente”.

Partecipanti: 45

La programmazione comunitaria 2014 – 2020. Quali opportunità per la Liguria? Genova, 25 novembre 2013 CCIAA di Genova, Salone del Consiglio. Giornata di approfondimento organizzata con la collaborazione di CCIAA di Genova e la sua Azienda Speciale World Trade Center, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), Regione Liguria e Scuola di Robotica. Unioncamere Liguria - Alps Liguria ha voluto contribuire alla manifestazione a livello nazionale “The EEN Days” promossa dai partner italiani della rete Enterprise Europe Network, organizzando questo workshop con lo scopo di promuovere i servizi offerti dalla Rete Enterprise Europe e fornire documentazione informativa sulla nuova programmazione comunitaria.

Partecipanti: 101

Page 33: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Promozione e divulgazione dei seguenti eventi in collaborazione con i “main organizers”:

Vent’anni di mercato unico: opportunità per uscire dalla crisi. Genova, 1 marzo 2013, Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia, Sala Lauree. Incontro organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Genova e dalla Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, con la collaborazione del Centro in Europa e di Unioncamere Liguria Enterprise Europe Network. Partecipanti: 75

ECOBUILD 2013. Londra, 5 – 7 marzo 2013, quartiere fieristico ExCel. Evento B2B dedicato al mondo dell’edilizia sostenibile, al design ed alle energie rinnovabili. In collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network. Partecipanti: 2

BLUE TECH - Le opportunità di integrazione e scambio con il Nord America per le imprese ed i centri R&S del settore tecnologie del mare. Genova, 14 Marzo 2013 Fiera di Genova, Sala Stampa – Padiglione C. Workshop organizzato da WTC Genova, in collaborazione con le Camere di Commercio della Spezia e di Massa Carrara, ed in partnership con le Camere di Commercio italiane all’estero del Canada, del Canada Ovest e della California incentrato sulle opportunità di internazionalizzazione per la filiera delle tecnologie del mare. Partecipanti: 15

International Brokerage Event - Fuel Cell & Hydrogen 2013. Birmingham, 20 - 21 Marzo 2013, National Exhibition Centre. Evento rivolto al mondo dell'energia, dell'utilizzo intelligente dell'idrogeno e delle celle a combustibile. In collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network. Partecipanti: 1

OMC 2013 - Offshore Mediterranean Conference & Exhibition, Oil & Gas Business Meetings. Ravenna, 21-22 marzo 2013, Pala De André, Viale Europa 1. Evento riconosciuto a livello internazionale come il principale momento di incontro per il settore Oil & Gas del bacino del Mediterraneo, dedicato al mondo delle attività di esplorazione e produzione di idrocarburi on- and off-shore e a tecnologie e servizi ad esse correlati. In collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network. Partecipanti: 1

Sicurezza e Prevenzione nei Processi Chimici. Genova, 18 aprile 2013, Centro Congressi Gruppo Iren, Via Serra 3r. L’iniziativa, organizzata da Ticass S.c.r.l., si collocava nell’ambito delle attività di comunicazione e animazione del Polo Ligure di Innovazione Scientifico-Tecnologica “Energia/Ambiente”. In questo contesto l’Ufficio ALPS è intervenuto per presentare il progetto SUSTEEN. Partecipanti: 60.

SICUREZZA NEI SISTEMI E NEI PROCESSI. Genova, 22 maggio 2013, Scuola Politecnica - Università di Genova (Villa Cambiaso, Salone Piano Nobile). L’iniziativa, organizzata da Federazione AEIT Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni aveva l’obiettivo di promuovere e diffondere lo studio dell'elettricità e lo sviluppo delle sue applicazioni nei campi dell'automazione, dell'energia e del trattamento dell'Informazione. L’Ufficio ALPS ha presentato i servizi offerti dalla rete Enterprise Europe in Liguria.

Page 34: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Partecipanti: 65

Innova&Match. Bologna, 5 - 6 giugno 2013, BolognaFiere. Due giorni di incontri bilaterali tra aziende, centri di ricerca ed università, nell’ambito di R2B- Research To Business 2013, 8° Salone Internazionale della Ricerca Industriale promosso da Regione Emilia-Romagna, Bologna Fiere, ASTER e Smau. In collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network. Partecipanti: 1

3. Assistenza alle imprese per iniziative di internazionalizzazione e di trasferimento tecnologico

Promozione del servizio di domanda/offerta di partenariato a scopo commerciale, tecnologico e progettuale presso le imprese liguri. Per quel che concerne il trasferimento tecnologico, con il supporto dell’Ing. Angelo Peripimeno, sono stati effettuati 22 audit tecnologici ad imprese liguri. L’Ufficio Alps ha promosso mensilmente 50 richieste/offerte tecnologiche provenienti dall’estero su base di “mail alerting” mirata.

Complessivamente, l’Ufficio Alps Liguria ha prodotto 27 profili di ricerca partner da parte di altrettante imprese liguri che hanno ricevuto 62 manifestazioni di interesse.

Per conto delle imprese liguri interessate, Alps Liguria ha inoltre inviato 98 manifestazioni di interesse a imprese straniere. I risultati di tali attività sono stati:

- 3 accordi commerciali siglati

- 2 accordi tecnologici siglati

- 4 proposte progettuali di ricerca presentate

sostegno all’internazionalizzazione delle imprese tramite la segnalazione e/o organizzazione di eventi B2B (vedi elenco eventi organizzati e co-organizzati)

PROGETTI COMUNITARI E NAZIONALI

Nel 2013 sono stati portati avanti / avviati i seguenti progetti comunitari e nazionali:

1. Progetto “MEDOLICO - Mediterranean Cooperation in the Treatment and Valorisation of Olive Mill Wastewater (OMW)"

La nostra Unione regionale, e per essa l'Ufficio ALPS Liguria, ha ottenuto l'approvazione da parte della Commissione europea del progetto "MEDOLICO” il cui obiettivo è individuare forme alternative ed innovative di utilizzo dei residui di lavorazione dell'olio di oliva e, in particolare, delle acque reflue dei frantoi per ridurre il rischio ambientale.

Medolico è stato presentato nella prima call for proposals del Programma "ENPI CBC MED" che vede come capofila l'Università di Cipro e come partner Israele, Giordania, Portogallo ed Italia. Il progetto ha una durata di 36 mesi (16/11/2011 - 15/11/2014). Le attività di Unioncamere Liguria riguardano in particolar modo "la comunicazione e la promozione dei risultati" e "l'analisi e lo studio della legislazione relativa alle acque reflue e delle loro potenzialità in termini di riutilizzo". Per Unioncamere Liguria questo progetto rappresenta un'evoluzione del lavoro svolto nell'ambito del Progetto "MORE - Market of Olive Residues for Energy" concluso nel 2010.

Partners: Italia - Unioncamere Liguria, Università degli Studi di Genova; Israele - Ben Gurion University, Matimop Israeli Industry Center for R&D; Giordania - Jordan University of Science and Technology; Portogallo- Unidade de Bioenergia Laboratorio Nacional de Energia e Geologia; Cipro - University of Cipro.

Le iniziative: screening della situazione OMW nelle regioni partner di progetto sulla legislazione in vigore, sulle tecnologie e sulla valorizzazione dei prodotti derivati esistenti; analisi delle prestazioni delle diverse tecniche di trattamento degli OMW e sviluppo di processi alternativi per il trattamento degli stessi; dimostrazioni pilota: attraverso una dimostrazione su un sito scelto ad hoc si confronteranno le performances dei processi di trattamento alternativo degli OMW al fine di valutare l'effettivo riutilizzo delle

Page 35: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

acque reflue; analisi dei prodotti derivati di recupero; valutazione economica delle soluzioni innovative sperimentate e analisi del loro utilizzo.

Il progetto prevede un budget complessivo di 1.964.502 Euro, di cui 127.959 Euro a capo di Unioncamere Liguria.

Nel quadro del Progetto è stato organizzato a Genova il 3 luglio 2013 il primo Workshop transnazionale di Progetto, con la partecipazione di tutti i partners e di altri qualificati relatori regionali e nazionali.

Partecipanti: 45

2. Progetto “SUSTEEN – SUSTainable SMEs by means of Enterprise Europe Network”

La nostra Unione Regionale, ha ottenuto nel corso dell’anno 2011 l'approvazione da parte della Commissione europea del progetto SUSTEEN, il cui obiettivo è quello di rendere sempre più eco-sostenibili le Piccole e Medie Imprese, fornendo loro servizi di accompagnamento e di audit ambientale. Il progetto ha la durata di 24 mesi e coinvolge altri 7 partner europei (Francia, Italia, Romania, Svezia e Spagna), di cui 4 nell’Euroregione ALP MED (CCIR PACA, Mediterranée Technologies di Marsiglia, Unioncamere Piemonte e Confindustria Piemonte).

Il progetto prevede un budget complessivo di 1.079.041 €, di cui 184.521 € di competenza Unioncamere Liguria. Il cofinanziamento comunitario è pari all’80% dei costi complessivi dichiarati. Il 20% restante viene interamente coperto dalle spese del personale interno.

Il progetto si è concluso il 1° dicembre 2013 ed ha permesso di realizzare 45 audit ambientali su altrettante imprese liguri. Sulla base degli audit realizzati è stato formulato un testo di “Policy Recommendations” utili agli stakeholders pubblici e privati per migliorare gli interventi finalizzati ad una più efficace gestione ambientale nelle PMI.

3. Progetto Be-Win

Cofinanziato dalla Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea, questo progetto rappresenta un’evoluzione del precedente Progetto Women Ambassadors in Italy e prevede la realizzazione di attività di mentoring a favore di 2 neo imprenditrici liguri, selezionate tramite apposito avviso.

Il progetto ha coinvolto due rappresentanti liguri del sistema camerale, la Dr.ssa De Luise e la Dr.ssa Biale, in qualità di mentori di altrettante piccole imprese al femminile, entrambi della Provincia di Imperia. Il progetto si è concluso ad agosto 2013.

4. Progetto INNOPROIND - Metodi econometrici di valutazione della Proprietà Industriale a supporto del ciclo dell’innovazione

Nel corso del 2012, la nostra Unione Regionale ha ottenuto l’approvazione da parte di Unioncamere nazionale, del progetto INNOPROIND, presentato con il supporto di Regione Liguria nell’ambito dell’Azione 4 dell’ “Avviso per la realizzazione di progetti delle Camere di Commercio e delle Unioni regionali per attività di supporto alle innovazioni delle imprese sui temi della Proprietà Industriale”, indetto da Ministero Sviluppo Economico e Unioncamere nel maggio 2012.

Page 36: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Il progetto ha una durata complessiva pari a 18 mesi e vede il coinvolgimento di diversi enti/organizzazioni come membri del Tavolo di Coordinamento Regionale, quali l’Università degli Studi di Genova, le Associazioni di categoria, i Distretti Tecnologici, i Poli di Innovazione, gli Uffici Brevetti delle Camere di Commercio della Liguria, alcuni Studi di consulenza brevettuale e naturalmente la stessa Regione Liguria.

Le principali attività del progetto prevedono: una mappatura delle imprese liguri innovative o potenzialmente innovative, un’attività di formazione dedicata alle imprese interessate al tema della proprietà industriale (massimo 50 imprese), la realizzazione di un’azione pilota mirata a sperimentare su un gruppo selezionato di imprese (massimo 30) i principali metodi di valutazione economica dei titoli di proprietà industriale, la valorizzazione e diffusione dei risultati del progetto.

Per la realizzazione del progetto la nostra Unione riceve un contributo pari a 104.776 €, pari all’80% dei costi complessivi (130.970 €).

Nel corso del 2013 le attività svolte sono state le seguenti:

Aperitivi dell’Innovazione. Ciclo di incontri Progetto INNOPROIND. Momenti informali di confronto tra esperti ed imprese sul tema della proprietà industriale e dell'innovazione. L’obiettivo di questo ciclo di incontri era di creare per i partecipanti un contesto informale e conviviale dove fare nascere nuovi contatti tra imprese, e tra imprese ed esperti, finalizzati ad accrescere il potenziale innovativo del sistema imprenditoriale ligure e a raccogliere spunti per la valorizzazione e la tutela dell’innovazione. Eventi organizzati con la collaborazione del sistema camerale ligure, Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere Nazionale. - 21 maggio 2013 - La Spezia. Locanda Ferrari C.so Cavour. Partecipanti: 18

- 24 maggio 2013 – Genova. Mentelocale Palazzo Rosso Via Garibaldi. Partecipanti: 43

.

Page 37: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

- 29 maggio 2013 – Imperia. Sala Multimediale della CCIAA Imperia Via T. Schiva. Partecipanti: 22.

Formazione on-line e in aula. Da giugno a luglio 2013 si sono svolti 7 moduli formativi destinati alle imprese liguri interessate finalizzati ad approfondire la tematica della proprietà industriale/intellettuale e a conoscere le modalità di tutela e valorizzazione dell’innovazione. Hanno aderito 42 imprese e tra queste verranno poi selezionate quelle aziende con le quali intraprendere un percorso di analisi dei metodi di valutazione economica dell’innovazione.

EUROREGIONE ALPI MEDITERRANEO

Il 2013 ha visto insediarsi alla Presidenza dell’Associazione Unioncamere Piemonte.

Il piano di attività 2013 ha previsto le seguenti tipologie di azioni:

1. Azioni promozionali 2. Iniziative informative e di confronto istituzionale 3. Progettazione comunitaria

Di seguito si riportano i risultati più significativi.

1. Azioni promozionali 1.1 Promozione dell’offerta enogastronomica ALPMED Il gruppo di lavoro Turismo ha prodotto una Guida – edita da Gambero Rosso – finalizzata a promuovere le eccellenze enogastronomiche delle regioni che compongono ALPMED.

2. Iniziative informative e di confronto istituzionale 2.1 Congresso ALPMED – Bruxelles, 26 novembre 2013 Si è svolto presso il CESE di Bruxelles il terzo Congresso ALPMED.

Alla presenza del Presidente del CESE, Henri Malosse, e di alcuni Eurodeputati italiani e francesi i Presidenti delle Unioni regionali di ALPMED hanno presentato le linee strategiche di sviluppo dei propri territori e le relazioni in essere con i rispettivi Governi regionali in tema di programmazione della politica regionale nel periodo 2014-2020.

Page 38: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

2.2 Comunicazione

1.2.1 aggiornamento del sito web ALP MED – www.ccialpmed.eu

1.2.2 Pubblicazione di n. 9 newsletters dell’Euroregione ALP MED.

3. Progettazione comunitaria

Le Unioni regionali Liguria, Piemonte e Rhone-ALPES – insieme a Camera Valdostana e CCI Marsiglia – sono partner nel Progetto “STEEP”: si tratta di un progetto elaborato nel corso del 2012/2013 che è stato finanziato nell’ambito del Programma Intelligent Energy Europe e che verrà avviato nel corso del 2014, una volta conclusasi la fase di negoziazione con la Commissione europea. Per la Liguria il progetto prevede la realizzazione di n. 10 audit energetici presso altrettante imprese liguri, volti a migliorare le loro performances in tema di efficienza energetica.

Incontri bilaterali. Genova, 2 luglio 2013 - Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, Via XX Settembre, 44. Giornata interamente dedicata alle imprese per gli incontri bilaterali con 64 Camere di Commercio italiane all’estero.

Evento realizzato con la collaborazione del sistema camerale e del mondo associativo liguri e di Assocamerestero.

Partecipanti: 142 imprese, 64 CCIE

Incontri bilaterali fatti: 1160

SALONE DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Page 39: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Come per gli anni passati, Unioncamere ha svolto una funzione di coordinamento delle attività camerali in campo ambientale, attivandosi sia sul fronte della formazione al personale camerale che su quello dell’informazione all’utenza. E’ stato predisposto un calendario di incontri per illustrare alle imprese le ultime novità sulla normativa relativamente alla dichiarazione Mud:

Imperia 11 marzo 2013 ore 10,00 Camera di Commercio - Auditorium

Savona 14 marzo 2013 ore 10,00 Ente Scuola Edile di Savona - Legino

Genova 18 marzo 2013 ore 9,30 Camera di Commercio – Borsa Valori

La Spezia 21 marzo 2013 ore 10,00 Camera di Commercio - Sala Marmori

Le tematiche trattate nei seminari hanno riguardato:

i soggetti obbligati

la compilazione dei modelli

le modalità di presentazione Questa attività di formazione alle imprese è ricompresa nella convenzione tra la Camera di Commercio di Genova e Unioncamere per la gestione dell’archivio della sezione regionale dell’Albo Gestori della Liguria.

AMBIENTE: MUD

Page 40: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

La Regione Liguria, nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera IT-FR Marittimo 2007-2013 - in qualità di partner del Progetto strategico “Mare, Ruralità e Terra: potenziare l’unitarietà strategica” (Marte +) - ha richiesto nel 2013 ad Unioncamere Liguria un contributo operativo/professionale per la realizzazione delle iniziative inerenti il progetto stesso. Al fine di avvicinare il comparto agricolo alla realtà sociosanitaria del territorio ligure (in vista dell’approvazione della nuova L.R. sull’Agricoltura Sociale), sono state organizzate giornate di visita, incontri e laboratori presso agriturismi e fattorie didattiche da parte di esponenti del Terzo Settore.

PROGETTO MARTE +

Page 41: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Come già stato fatto per la materia turistica (Carta del Turista), Unioncamere ha proseguito il lavoro di armonizzazione regionale degli usi e consuetudini provinciali per il settore marittimo. E’ stato individuato un esperto, il Prof. Claudio Ferrari docente in Economia all’Università di Genova, che ha supportato le Camere nelle fasi di analisi dei testi e redazione degli articoli. E’ stato quindi prodotto un elaborato allo scopo di confrontare gli usi presenti nei porti liguri per poi ricostruire una tabella sinottica atta ad evidenziare quali usi e consuetudini siano comuni e quali invece specifici di un solo porto.

Dall’analisi dei dati, si è giungi al suggerimento di adottare uno schema comune articolato in 9 macro-tematiche, a cui affiancare gli usi peculiari di ogni provincia, per consentire una più agevole confrontabilità tra gli usi di province diverse e un più rapido aggiornamento nel tempo.

ARMONIZZAZIONE REGIONALE DI USI E CONSUETUDINI

Page 42: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

Numerose sono state, anche per il 2013, le richieste di rinnovo di collaborazione o di nuova collaborazione avanzate dalle emittenti televisive e dai periodici locali. Come di consueto negli ultimi anni, Unioncamere ha puntato a rafforzare la propria presenza sui mass media, rendendola vieppiù strutturata e sistematica, e al contempo ha puntato a ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione. Tale intento si è concretizzato nel 2013, con la messa in atto di interventi focalizzati su tematiche di particolare rilievo, secondo le direttive delineate dalla Delibera di Giunta num. 220 del 25 gennaio 2013. Sono indicati a seguire i soggetti con i quali sono state intrattenute relazioni: Emittenti televisive locali

1) Primocanale 2) Telenord 3) Imperia Tv 4) Tele Liguria Sud

Magazine e riviste

5) Blue Liguria Magazine 6) Genova Dove e Chi 7) Business Atlas 8) Cronaca di un anno di cronaca

Società di consulenza per la comunicazione

9) Redazione S.r.l.

PRINCIPALI ATTIVITA’ REALIZZATE

Di seguito siamo ad elencare le attività realizzate:

Primocanale

Iniziativa Produzione di 50 puntate di Agenda Liguria e di Agenda Weekend

e partecipazione di Unioncamere alla trasmissione Viaggio in

Liguria condotta da Gilberto Volpara

Caratteri dell’iniziativa I due format settimanali “Agenda Liguria” e “Agenda Weekend” di 1.30’, comprensivi di 6/8 notizie flash da 10’’/15’’. Passaggi realizzati su Primocanale, Primocanale Tg24,

Primocanale Sport, Welcome 213, Primocanale.it.

Gli argomenti della partecipazione sono stati concordati con

Unioncamere in corso d’anno

La partecipazione a Viaggio in Liguria è avvenuta ad opera del Segretario Generale dott. Maurizio Scajola

Frequenza Agenda Liguria e Agenda Weekend: in media sono avvenuti 6 passaggi al giorno per un totale di 294 passaggi settimanali e 14.112 passaggi annuali per ciascun format

Page 43: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Tipo di contratto (rinnovo/nuovo) Rinnovo contratto 2012 con riduzione di spesa

Telenord

Iniziativa Partecipazione alla diffusione sulle emittenti del gruppo Telenord

s.r.l. della comunicazione informativa/istituzionale di Unioncamere

Liguria

Caratteri dell’iniziativa Programmazione di

- 14 servizi informativi all’interno del TGN, sulle emittenti Telenord, Liguria Tv e Liguria TG24 (11 previsti + 3 extra offerti);

- 15 servizi informativi sul portale web www.telenord.it (10 previsti + 5 extra offerti)

- 1 servizio al mese sullo stato dell’economia regionale - due servizi dedicati a manifestazioni di rilievo regionale

La trasmissione sarà trasmessa sulle emittenti a bouquet regionale

del gruppo e sull’emittente satellitare TIVUSAT 122, SKY 845 e free

sat BIRD 13° est

Tipo di contratto (rinnovo/nuovo) Rinnovo contratto 2012 con riduzione di spesa

Blue Liguria

Iniziativa Diffusione del magazine bimestrale bilingue “Blue Liguria” negli

hotel a 4 e 5 stelle

Caratteri dell’iniziativa Avendo a riferimento un totale di 126 hotel a 4 e 5 stelle, le sei

uscite annuali di Blue sono state diffuse in 3.700 copie. Le copie

aggiuntive che gli hotel desiderassero, sono state rese disponibili

ad un prezzo di favore. Nell’iniziativa sono stati compresi 5

publiredazionali (uno per ciascuna uscita) e un banner sul sito della

rivista. Per ciascuna uscita sono inoltre state previste 5 copie

omaggio per Unioncamere Liguria.

Frequenza Uscite bimestrali

Tipo di contratto (rinnovo/nuovo) Rinnovo contratto 2012 con riduzione di spesa

Page 44: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Immagini esemplificative – uscite Blue Liguria 2013

Page 45: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

CONSULENZA PER LA COMUNICAZIONE

Unioncamere, anche nel 2013 come da alcuni anni a questa parte, ha svolto un’intensa attività di organizzazione di conferenze stampa a supporto di numerose iniziative e in particolare dell’animazione economica del POR-FESR, che è stata posta all’attenzione della Giunta. Per questa ragione, già nel 2012 e poi nel 2013, l’Unione si è avvalsa di una collaborazione esterna: Redazione s.r.l. di Mario Bottaro ha contribuito alla molto buona riuscita sul piano della comunicazione di iniziative del POR Competitività quali il POR Liguria (2007-2013) - Asse 1 Innovazione e Competitività - Azione 1.2.4. "Ingegneria Finanziaria" Prestiti Rimborsabili e precedentemente (nel 2012) di altre iniziative quali Agricoltura in Piazza e la presentazione ai media del Presidente Unioncamere Liguria dott. Luciano Pasquale. La collaborazione con Redazione s.r.l. ha seguito complessivamente quanto illustrato nella scheda descrittiva di seguito riportata:

Redazione s.r.l.

Iniziativa Collaborazione per la comunicazione

Caratteri dell’iniziativa a) Consulenza globale per la comunicazione b) Conferenze stampa (organizzazione, comunicato stampa,

mailing, recall) c) Comunicati stampa (stesura, invio, recall) d) Consulenza per la realizzazione della grafica coordinata dei

prodotti cartacei Unioncamere e) Realizzazione codice di scrittura efficace da utilizzare per la

comunicazione di Unioncamere

ALTRE ATTIVITA’ REALIZZATE

In prosecuzione di quanto già avviato negli anni precedenti, nel 2013 Unioncamere Liguria ha rinnovato il rapporto con:

Business Atlas, Genova Dove e Chi e Cronaca di un anno di cronaca, predisponendo una pagina di promozione istituzionale per ciascuna pubblicazione, tutte ad uscita unica annuale;

le emittenti televisive locali (a carattere provinciale), con le quali sono stati sviluppati accordi specifici in base alle necessità promozionali connesse con le iniziative realizzate nei rispettivi territori, aventi comunque rilievo di carattere regionale.

Page 46: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno
Page 47: RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2013POR Liguria (2007-2013) - Asse 2 Energia - Azione 2.2 "Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica - imprese". Il 20 giugno

Nel corso del 2013 è stato realizzato il progetto “Monitoraggio dell'economia ligure: implementazione Osservatori”, che si poneva come logica conseguenza di un analogo progetto presentato sull’annualità precedente, con i seguenti obiettivi specifici:

a) l’approfondimento della già avviata indagine sulla congiuntura manifatturiera attraverso un focus su aziende manifatturiere liguri con più di 10 addetti e l’ estensione dell’indagine sulla congiuntura ai servizi e al commercio

b) l’ interscambio di informazioni statistiche con Regione e Istat per la realizzazione dell’ Annuario statistico e di un Rapporto sull’economia ligure

c) il proseguimento del Sistema di monitoraggio comparato delle tariffe pubbliche locali e dell’Osservatorio dei prezzi regionale, sviluppato in collaborazione con Ref

d) l’ implementazione dell’Osservatorio turistico regionale attraverso un’indagine articolata sul fenomeno del turismo delle abitazioni private con l’obiettivo di analizzare le dinamiche economiche attivate dal comparto e di realizzare un indicatore dinamico di misurazione delle presenze, confrontabile con le statistiche ufficiali. Per quanto riguarda l’annualità di Fondo Perequativo 2013 sono stati approvati 2 dei 4 progetti presentati e specificatamente quello sugli Osservatori ed il monitoraggio dell’economia e quello sui servizi comuni intercamerali I progetti approvati, saranno realizzati nel corso dell’anno 2014 sulla base degli stanziamenti di bilancio e delle indicazioni e dei limiti di finanziamento contenuti nel provvedimento di approvazione di Unioncamere .

FONDO DI PEREQUAZIONE