Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

18
Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Gruppo 13 Filippo Gabriele Furia Jacopo Maestri Francesco Oleandro Ernesto Astarita Edoardo Balestra Anno Accademico 2014/2015 Il sartoriale ai tempi dell e-commerc e

Transcript of Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

Page 1: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali

Gruppo 13

Filippo Gabriele Furia

Jacopo Maestri

Francesco Oleandro

Ernesto Astarita

Edoardo Balestra

Anno Accademico 2014/2015

Il sartoriale ai tempi dell e-commerce

Page 2: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

Il Team

Filippo Gabriele Furia

Project Manager

Francesco Oleandro

DW Responsible

Jacopo Maestri

BPMN Responsible

Edoardo Balestra

Process Analyst

Ernesto Astarita

Information Analyst

Page 3: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

1

Introduzione

Arti&Sarti, oggetto del nostro Project Work, è un servizio e-commerce offerto dall’azienda Geas Abbigliamento S.r.l., che consente di personalizzare ed acquistare camicie su misura comodamente dal loro portale.

La sartoria Arti&Sarti nasce 40 anni fa nel Napoletano, territorio che storicamente si è distinto per la sua florida tradizione camiciaia. In breve, grazie all’esperienza e alla maestria dei propri sarti, combinata alla raffinatezza dei tessuti, riesce a sopravvivere ed affermarsi in una terra fortemente competitiva. L’idea di dedicarsi alla creazione di camicie su misura, che risale a 15 anni fa, li ha portati ad approdare al commercio online, disegnando un innovativo servizio a domicilio per un mestiere così antico.

L’azienda in esame può contare sulla collaborazione di circa 20 sarti specializzati e dispone di oltre 1400 m2 di superficie, di cui 300 adibiti a magazzino. Quest’ultimo riveste un ruolo chiave nell’economia dell’impresa, data l’ampia scelta di tessuti (oltre 1000) che consente di rispondere alle richieste dei clienti più esigenti. Il core business, ovviamente, concerne la realizzazione di camicie su misura, dal momento in cui buona parte della loro clientela è costituita da liberi professionisti e studi associati. Un ruolo chiave è rivestito dai 35 agenti di vendita, i quali, recandosi direttamente presso loro, propongono il campionario, consigliano la clientela nella personalizzazione del prodotto, preoccupandosi di prendere le misure e annotare le richieste. Business secondari riguardano la produzione di camicie standard e accessori come pochette e cravatte.

Come già detto, l’attitudine all’innovazione li ha portati ad essere tra i first-comer del settore e-commerce del custom clothing, del quale stanno avendo buoni riscontri negli ultimi mesi. La creazione del prodotto si articola in pochi e semplici passaggi. In una prima fase, il cliente è chiamato a scegliere il tipo di tessuto e il colore, la vestibilità, la manica, il tipo di colletto e di polsino, la presenza e la posizione della pattina. La fase successiva prevede la scelta tra una camicia a misure standard o una camicia “personalizzata su misura”, con l’inserimento da parte del cliente delle proprie misure, che egli avrà rilevato grazie ai tutorial forniti dalla stessa azienda. Nell’ultima fase, il cliente dovrà inserire i dati di fatturazione e spedizione, prima di poter visualizzare il riepilogo ordine e completare l’acquisto.

L’obiettivo del Project Work è stato quello di analizzare il funzionamento del servizio allo scopo di individuare le attività e i dati sensibili da queste generate per favorire e perfezionare il vantaggio competitivo.

Le motivazioni alla base della nostra scelta sono state molteplici. Prima su tutte l’aderenza ai requisiti del Project Work. In secondo luogo, l’originalità del servizio erogato e la chiarezza e semplicità che lo rendono accessibile sia ai fruitori sia agli “studiosi”. Ultimo ma non meno importante, è la sua riconducibilità all’artigianato e al made in Italy in generale, di cui molto si parla e poco si fa per tutelarlo e promuoverlo.

Per quanto concerne la ricerca dei dati e delle informazioni ci siamo avvalsi del portale online, del blog e di un colloquio via Skype con l’Amministratore Unico dell’azienda, la Sig.ra Germana Caiazzo.

Il Project Work consiste in tre Work Package: il Project Management, la Modellazione dei processi e il Data Warehousing. Ogni macro-fase sarà approfondita nel corso della trattazione.

Page 4: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

2

1. Il Project Management

In questa prima fondamentale macro-fase sono state delineate le attività funzionali al raggiungimento degli obiettivi (WBS), le risorse responsabili del loro svolgimento (matrice RACI), la loro collocazione temporale (diagramma di Gantt) e la loro interdipendenza (diagramma PERT).

1.1 La Work Breakdown Structure

La Work Breakdown Structure (WBS) è uno schema ad albero gerarchico delle attività partecipanti al progetto, partendo da quelle con un livello di dettaglio minore per arrivare, progressivamente, a quelle con dettaglio maggiore.

La WBS è finalizzata a definire tutte le attività funzionali al compimento del progetto. Si è partiti dall’obiettivo del progetto, “affinandolo” progressivamente, fin quando non si è

arrivati al livello di dettaglio che consentisse la migliore riuscita dello stesso. In sintesi, la WBS indica “cosa fare” senza nessun riferimento a “quando” farla.

Ar &Sar

ProjectManagement

ElaborazionePropostadiProge o

SceltaArgomento

DefinizioneRuoli

Comunicazione/Acce azioneProposta

Elaborazionepptx

InvioPresentazione

Proge o

Presentazionepptx

PianificazioneProge o

ElaborazioneWBS

ElaborazioneRACI

ElaborazioneGan

ElaborazionePert

ModellazioneProcesso

ProvaServizio

Raccoltada Servizio

RiunioneInforma va

ElaborazioneBPMN

DWH

RaccoltaDa U li

IndividuazioneDa Sensibili

RiunioneInforma va

ElaborazioneDFM

AnalisiMul dimensionale

Stesura/ConsegnaRelazione

RaccoltaMateriale

StesuraRelazione

ConsegnaProge o

Page 5: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

3

Come si può osservare il progetto Arti&Sarti consta di quattro fasi: Project Management, Modellazione Processo, Data Warehousing ed infine la fase di Stesura/Consegna Relazione.

1. La fase di Project Management racchiude al suo interno due sotto-fasi:

a. L’Elaborazione Proposta Progetto prevede la decisione dei ruoli, ed il servizio da prendere in esame. Di ciò si è occupato il Project Manager con la collaborazione dell’intero team.

b. La Pianificazione Progetto consiste nella stesura degli schemi di supporto, quali WBS, RACI, PERT, Gantt, a cura del PM.

2. La fase di Modellazione Processo, di competenza del Process Analyst e del BPMN Responsible, consiste nell’analisi e nella formalizzazione del servizio.

3. La fase di Data Warehousing, a cura dell’Information Analyst e del DW Responsible, riguarda l’elaborazione del DFM, dell’analisi multidimensionale con la selezione dei dati sensibili.

4. La fase di Stesura e Consegna della relazione, che vede impegnate tutte le risorse, consiste nella raccolta del materiale generato e nella stesura della relazione finale del Project Work.

1.2 La matrice RACI

La matrice RACI consente l’assegnazione delle responsabilità, specificando “chi fa che cosa”, mettendo in relazione le varie risorse con le attività che andranno a svolgere.

Queste, precedentemente, evidenziate dalla WBS, vengono correlate alla figura che si occuperà del loro svolgimento.

I quattro differenti ruoli individuabili in un Project Work sono: Accountable (A): colui che è responsabile del risultato dell’attività; Responsible (R): colui che si occupa dell’esecuzione dell’attività; Consuled(C): colui che collabora e aiuta il Responsible nell’esecuzione dell’attività; Informed (I): colui che deve essere informato dell’esecuzione dell’attività.

Filippo&Gabriele Edoardo Jacopo Francesco Ernesto

Furia&(PM) Balestra&(PA) Maestri&(B.R) Oleandro&(DW&R.) Astarita&(IA)

Scelta&Argomento R,A C C I I

Definizione&Ruoli R,A R R R R

Comuincazione/Accettazione&Proposta A R C I I

Elaborazione&pptx R,A R R C C

Invio&Presentazione&Progetto R,A I I I I

Presentazione&pptx R,A C C I I

Elaborazione&WBS R,A C I I I

Elaborazione&RACI R,A C I I I

Elaborazione&Gantt R,A C I I I

Elaborazione&Pert R,A C I I I

Prova&Servizio I R,A C I I

Raccolta&Dati&Servizio I R,A R I I

Riunione&Informativa I R,A R I I

Elaborazione&BPMN C C R,A I I

Raccolta&Dati&Utili I I I C R,A

Individuazione&Dati&Sensibili I I I C R,A

Riunione&Informativa I I I R R,A

Elaborazione&DFM I I I R,A C

Analisi&Multidimensionale& I I I R,A C

Raccolta&Materiale R,A R R R R

Stesura&Relazione R,A R R R R

Consegna&Progetto& R,A I I I I

Page 6: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

4

Il Project Team è composto da cinque elementi:

1. Filippo Gabriele Furia: Project Manager: Si occupa del coordinamento, dell’organizzazione e della gestione del team. Si avvale degli strumenti tipici del Project Management quali la WBS per la scomposizione gerarchica delle attività del progetto, la RACI per l’assegnazione delle risorse alle attività, il Gantt per la stesura del calendario e il PERT per le relazione causa-effetto.

2. Edoardo Balestra: Process Analyst: Si occupa principalmente della raccolta dei dati funzionali alla stesura del BPMN tramite la consultazione delle fonti e la prova diretta del servizio. Collabora con il BPMN Responsible per la formalizzazione del processo.

3. Jacopo Maestri: BPMN Responsible: Si occupa della formalizzazione del processo attraverso l’utilizzo del software Tibco, dopo una fase di auto-formazione nell’utilizzo dello stesso.

4. Francesco Oleandro: DW Responsible: Si occupa dell’elaborazione del DFM e dell’analisi multidimensionale (OLAP). Provvede alla formulazione di ipotesi circa l’utilizzo dei dati sensibili.

5. Ernesto Astarita: Information Analyst: Si occupa della raccolta diretta e indiretta dei dati e della loro selezione. Supporta il DW Responsible nell’espletamento dei sui compiti.

Tutti i componenti del gruppo hanno contribuito alla stesura della relazione finale, per far sì che il risultato potesse essere il più organico possibile.

Page 7: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

5

1.3 Il diagramma di Gantt Il diagramma di Gantt è uno strumento di supporto fondamentale nel Project Management

poiché permette la rappresentazione grafica del calendario delle attività, utile alla loro pianificazione e coordinamento.

Graficamente è caratterizzato dalla presenza di barre orizzontali di lunghezza variabile che evidenziano il susseguirsi delle attività di cui specifica la dimensione temporale e la data d’inizio. Le barre a livello temporale possono sovrapporsi nel caso in cui due attività si possono svolgere contemporaneamente. Verticalmente, invece, vi sono elencate le varie attività individuate nella WBS.

Una volta terminato, si ha una visione completa “di quando svolgere le diverse attività” con le relative tempistiche.

Page 8: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

6

Nella stesura del Gantt si è tenuto conto delle scadenze poste, mentre la data di inizio di ogni attività ha coinciso con la spiegazione dell’argomento attinente da parte dell’insegnante. Solo successivamente sono stati stimati i tempi di svolgimento dell’intero progetto tenendo in considerazione i punti di cui sopra.

Per sommi capi, il progetto ha avuto una durata di circa 75 giorni. La fase più dispendiosa, in termini di tempo, è stata quella di elaborazione del BPMN, durata circa tre settimane (14 giorni escludendo i week-end).

Inizialmente, i tempi per lo svolgimento delle varie attività sono stati piuttosto ampi, con la presenza di numerose pause. Queste sono diminuite nella seconda metà del progetto, dal momento in cui si sono intensificate le lezioni funzionali all’utilizzo dei software e all’apprendimento della teoria. Tutto ciò ha comportato un accorciamento dei tempi e ha imposto un migliore utilizzo degli stessi, onde evitare ritardi sulla tabella di marcia.

Le milestone individuate nell’ambito del progetto sono state cinque, di cui tre inerenti alle scadenze poste (tra le quali risulta cruciale quella di “Comunicazione/Accettazione Proposta” dato che ha rappresentato il via libera ai lavori, senza la quale non si sarebbe potuto procedere alla formulazione ipotetica del Project Work), e una riguardante la stesura della RACI, essenziale per far partire operativamente i lavori, e l’altra la “Consegna Progetto”, individuata come termine massimo per la conclusione di tutto il Project Work.

Page 9: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

7

1.4 Il diagramma PERT

Il PERT (Project Evaluation and Review Technique) è una traduzione grafica delle relazioni di causa-effetto, evidenziando i rapporti di precedenza e successione temporale che intercorrono fra le diverse attività del progetto. Permette di visualizzare le varie attività con le rispettive interdipendenze e di prevedere la durata del progetto. Si presenta come un diagramma reticolare utile per individuare il percorso critico, il quale evidenzia la durata minima del progetto, tale percorso è costituito dalla sequenza di attività critiche, che sono quelle che causano uno slittamento dei tempi del progetto se effettuate in ritardo (attività a slack zero).

Come evidenziato dal PERT le criticità caratterizzano le fasi di:

1. Modellazione Processo. Essa rappresentava la fase più lunga e laboriosa e allo stesso tempo. Data la complessità del lavoro e l’esigenza di confrontarsi con il professore periodicamente, per esporre dubbi sorti in relazione all’utilizzo di TIBCO, non è stata contemplata la possibilità di ritardi e slittamenti delle operazioni. Tale fase è stata ritenuta propedeutica a quella successiva.

2. Data Warehousing. La criticità di questa fase si spiega in virtù del breve tempo disponibile per il suo svolgimento, correlato al fatto che si è potuto iniziarla non prima del 21/11 (giorno della spiegazione in classe), portandola a termine in breve tempo al fine di lasciare spazio sufficiente alla fase successiva.

3. Stesura e Consegna Relazione. Questa fase è risultata essere critica in quanto si è deciso di svolgerla in prossimità della scadenza, con l’ausilio di tutte le risorse. Questo perché si è preferito avere un confronto finale con tutti i componenti del gruppo, quindi è stato strettamente necessario che tutti avessero completato le attività loro assegnate, onde avere una relazione il più possibile omogenea e completa.

Page 10: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

8

2. La Modellazione dei processi

A questo punto del Project Work, ci si è dedicati alla modellazione del processo di acquisto della camicia attraverso il portale online. Questa non può prescindere da un’attenta analisi dell’iter che è stata resa possibile da ripetute simulazioni di acquisto allo scopo di poter individuare in modo dettagliato le diverse attività e gli attori coinvolti. Nella fase che è seguita, ci si è occupati della modellazione del processo dapprima avvalendosi della più tradizionale “carta e penna”, per favorire il brainstorming, e successivamente del software TIBCO Business StudioTM, per tradurre il processo nello standard BPMN (Business Process Model and Notation). La seguente suddivisione delle attività per pull (cliente, azienda, corriere) risponde alla necessità di facilitare la lettura del processo, che risulterebbe eccessivamente complessa se analizzata nella sua interezza.

2.1 Il cliente

Il processo inizia nel momento in cui il cliente accede al portale dal proprio device, attraverso un motore di ricerca o digitando l’URL http://www.artiesarti.it/crea-la-tua-camicia.html nella barra degli indirizzi.

Il customer, essendo il fruitore del servizio e-commerce, è il soggetto chiave del processo. Per una maggiore chiarezza, sono state individuate 2 macro-fasi che caratterizzano il pull cliente: nella prima si ha la personalizzazione della camicia e nella seconda la registrazione, il log-in, il pagamento e la consegna.

2.1.1 La personalizzazione della camicia

Dopo l’acceso al website, lo user può

scegliere se visualizzare la camicia attraverso una grafica 2D o 3D. Questa sarà utile al cliente nell’avere una prima Idea sull’aspetto che il prodotto avrà una volta realizzato.

Page 11: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

9

In seguito, ha inizio la personalizzazione della camicia che rappresenta l’attività clou del servizio. Come è possibile notare dal sottoprocesso, vi sono 7 proprietà della camicia che devono essere scelte tra quelle disponibili. La customizzazione riguarda: la scelta del tessuto e del colore, la vestibilità, la lunghezza delle maniche, il colletto e i polsini, il taschino e la presenza delle pieghe. Solo una volta completato ognuno dei sette step, è possibile procedere con la fase successiva. Inoltre, il cliente, grazie alla grafica, sarà immediatamente informato sulle modifiche apportate e il prezzo conseguentemente aggiornato.

A questo punto, ha inizio la seconda fase della customizzazione della camicia.

Il cliente può decidere se procedere con un camicia “standard” o personalizzare anche le misure, come illustrato nel sottoprocesso. In quest’ultimo caso può decidere se inserire autonomamente le proprie misure o ricorrere ad un sarto a domicilio. Quest’ultima circostanza, ad onor di cronaca, non è prevista nel servizio in analisi, ma rappresenta un suggerimento proposto dal team. Infatti, essendo tuttavia prevista la possibilità di contattare un agente di vendita mediante il servizio “Il sarto a casa tua”, questo nulla ha a che fare con il servizio e-commerce ed esula il cliente dal completare la personalizzazione e l’acquisto del bene dal portale. L’inserimento di questa alternativa rappresenta un compromesso tra la realtà dei fatti e l’attinenza al servizio.

Page 12: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

10

Dopo la scelta della misura del collo, il cliente sceglierà la misura del collo nella finestra a tendina e potrà inserire le proprie iniziali delle quali può scegliere carattere e posizione.

La personalizzazione si completa con la possibilità di aggiungere le stecchette estraibili, inserire delle note per particolari richieste e decidere il tipo di spedizione (veloce o standard). Il cliente può visualizzare il dettaglio dell’ordine con il prezzo aggiornato della camicia e successivamente inserito nel carrello dove sono riepilogate le caratteristiche della camicia da lui elaborata e può deciderne il numero, ordinare un’altra camicia (standard o personalizzata), aggiungere una cravatta o terminare l’ordine.

Page 13: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

11

2.1.2 Registrazione, log-in, pagamento e consegna prodotto

Per completare l’ordine, il cliente deve eseguire

l’accesso. Se questi non è registrato al sito può farlo ora compilando un form con i propri dati personali (nome, cognome, residenza, etc.), anagrafici (luogo e data di nascita) e di accesso (username e password). Leggermente diversa risulta la registrazione delle aziende.

Una volta ricevuta la mail di avvenuta registrazione, è possibile procedere con il log-in, cui segue un riepilogo dell’ordine e la correzione di eventuali errori, qualora presenti.

Il passo successivo consiste nel pagamento, che può essere eseguito solamente online tramite

carta di credito o Paypal.

Page 14: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

12

Nel caso in cui l’utente abbia deciso di ricorrere al sarto, verrà contattato dall’azienda per fissare l’appuntamento.

Per quanto concerne i tempi di attesa, questi variano in base alla scelta effettuata dal cliente in fase di customizzazione. Il processo terminerà con la consegna al cliente del prodotto ordinato.

2.2 Arti&Sarti

La pool riguardante l’azienda è stata divisa in due lane per diversificare l’analisi: Amministrazione e Sartoria.

L’Amministrazione è chiamata in causa nel momento in cui riceve la richiesta di registrazione del cliente al portale. Questa prima fase non vede un diretto interessamento delle risorse aziendali, in quanto le attività sono del tutto automatizzate. Il server provvederà all’invio dell’email dell’avvenuta registrazione e alla successiva archiviazione dei dati.

Page 15: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

13

Ricevuto il pagamento, l’ordine viene archiviato e girato alla sartoria per la preparazione e il confezionamento. Se il cliente si avvale dell’opzione sarto a domicilio, viene contattato per fissare un appuntamento. Sarà poi il sarto ad inoltrare le misure per la creazione del prodotto.

2.3 Il corriere

Nell’ultima fase, il pool corriere riceve l’ordine di spedizione, ritira il pacco presso l’azienda e lo consegna al domicilio del cliente. A questo punto, il processo può ritenersi concluso.

Page 16: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

14

3. Il Data Warehousing

L’ultima parte del Project Work è quella riguardante il Data Warehousing. Gli strumenti utilizzati sono principalmente due: il Dimensional Fact Model e l’analisi multidimensionale.

3.1 Il Dimensional Fact Model

Conosciuto anche come “Schema di Fatto”, è la principale architettura utilizzata all’interno di

questa parte. Il fatto considerato caratteristico, in quanto attività principale del servizio erogato da Arti&Sarti, è la Vendita.

Le misure scelte all’interno dello Schema di Fatto sono:

Incasso: indica l’entrata finanziaria;

Quantità venduta: indica la somma dei prodotti in uscita.

Le dimensioni individuate sono cinque:

Data: tale dimensione rappresenta l’arco temporale del fatto considerato. Alla base della

gerarchia della dimensione c’è l’attributo Giorno. Da questo, la gerarchia si divide da quella

composta dagli attributi Mese (per verificare l’andamento di vendita del mese), Trimestre

(per controllare le vendite di ogni stagione primaverile, estiva, autunnale e invernale) ed

Anno (per visualizzare l’andamento annuale) e quella composta dall’attributo Settimana (che

individua le vendite individuate all’interno della settimana);

Cliente: essa rappresenta la gerarchia del luogo degli utenti registrati ed è composta

dall’attributo dimensionale Città del cliente (che indica il comune di residenza del cliente) da

cui deriva una gerarchia condivisa con la dimensione Agenti di Vendita. Infatti, la gerarchia

condivisa, denominata Luogo, è composta dagli attributi dimensionali Provincia (che

rappresenta il numero dei clienti all’interno di essa), Regione (che seleziona i clienti in base

alla loro regione di appartenenza) e Stato (che considera tutti gli utenti registrati di una

Page 17: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

15

Nazione). Inoltre vi sono gli attributi descrittivi Indirizzo e Contatti cliente che rappresentano

rispettivamente il luogo dove viene consegnata la vendita e il numero telefonico ed email;

Agenti di vendita: indica i sarti specializzati nell’elaborazione dell’ordine. Gli attributi di

questa dimensione costituiscono la gerarchia condivisa Luogo;

Prodotti: la gerarchia di questa dimensione è composta dagli attributi dimensionali Tipo,

ovvero le caratteristiche riguardante il prodotto venduto, e Categoria, che indica i diversi

prodotti venduti. Da quest’ultimo attributo deriva, combinandolo insieme all’attributo Stato

della gerarchia condivisa Luogo, l’attributo cross-dimensionale IVA (esso è rappresentato

nella schema di fatto, oltre che dall’arco circolare, anche dal colore rosso);

Promozione: essa è una dimensione opzionale (evidenziata dal colore verde) composta dagli

attributi dimensionali Sconto e Pubblicità e gli attributi descrittivi Data inizio, Data fine

(entrambi derivanti dall’attributo Promozione) e Costo (che deriva dall’attributo Pubblicità).

3.2 L’analisi multidimensionale

La parola d’ordine all’interno del Data Warehousing è “Multidimensionalità”. L’analisi multidimensionale viene effettuata attraverso il cosiddetto “Cubo” nel quale è incidentato un determinato fatto (in questo caso “Vendite”) e gli assi rappresentano le dimensioni che, a loro volta, possono essere suddivise in attributi. Attraverso questa analisi è possibile effettuare delle interrogazioni per verificare e controllare gli obiettivi dell’azienda e, eventualmente, prendere delle decisioni. Queste analisi possono essere supportate dagli operatori OLAP che trasformano l’ultima interrogazione formulata in una nuova interrogazione (Roll-up, Drill-down, Slice-and-Dice, Pivoting, Drill-across, Drill-through).

Tra le tante possibili interrogazioni, se ne possono fare alcune: 1. Quante unità vendute da un determinato agente di vendita sono state registrate durante

l’ultimo anno per un determinato tipo di prodotto?

2. Che incassi sono stati registrati durante una determinata promozione per ciascuna regione

all’interno di un dato mese?

3. Qual è l’ammontare delle quantità vendute registrate per un dato tipo di prodotto in un

determinato trimestre?

Nella prima interrogazione, per determinare le

quantità vendute, le dimensioni poste sugli assi del cubo sono Data, Agenti di Vendita e Prodotto. Per quanto riguarda la prima dimensione, l’operatore utilizzato è il Dicing che permette di formulare un criterio di selezione riducendo l’insieme dei dati oggetto di analisi e quindi, nel caso in questione, si può selezionare solamente l’anno considerato (per esempio, se si ipotizza di essere nell’anno 2014, si selezionerà “2013”). Per le restanti dimensioni,

l’operatore OLAP applicato è lo Slicing. Infatti, con quest’operatore, viene fissato un valore per ognuna di queste dimensioni riducendo la dimensionalità del cubo (per esempio, per la dimensione Prodotto possiamo fissare “Camicia di cotone azzurra”).

Page 18: Relazionale finale Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Progetto Arti&Sarti

16

Nella seconda interrogazione, si vogliono individuare gli incassi ottenuti all’interno di un cubo con le dimensioni Promozione, Cliente e Data. Per la prima e la terza dimensione viene applicato l’operatore OLAP di Slicing fissando un valore alla dimensione Promozione ed un altro all’attributo dimensionale Mese (a sua volta determinato attraverso l’applicazione dell’operatore OLAP di tipo Roll-up). Per la dimensione Cliente, per determinare gli incassi di ciascuna regione, gli utenti verranno raggruppati per regione attraverso l’operatore

OLAP di Roll-up dove viene aumentata l’aggregazione dei dati e, quindi, si elimina il dettaglio sui singoli clienti per visualizzare le quantità vendute per ciascuna regione. Con questa seconda interrogazione, l’azienda riesce a valutare il grado di fidelizzazione del cliente individuando le preferenze degli stessi allo scopo di decidere se intervenire con promozioni mirate o meno, in determinati mesi e regioni.

Nella terza ed ultima interrogazione che è stata

ipotizzata, per determinare la misura delle quantità prodotte registrate, il cubo presenta sugli assi le dimensioni Prodotto, Data e Cliente. In questo caso, sulla dimensione Prodotto viene applicato l’operatore OLAP di Slicing che permette di fissare un determinato valore (per esempio, si può fissare il prodotto “Camicia di cotone azzurra”). Nella dimensione Data viene applicato prima un operatore di tipo Roll-up, per aumentare

l’aggregazione per “Trimestre”, e successivamente si fissa il valore di quel determinato trimestre attraverso lo Slicing. Quest’ultima interrogazione permetterà ad Arti&Sarti di studiare le tendenze di mercato attuali e future, l’approvvigionamento di determinati materiali e di gestire in maniera ottimale il magazzino.