Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti...

53
1 Relatore: Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0 TIME MANAGEMENT a cura di Rita Bonucchi Bonucchi & Associati srl

Transcript of Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti...

Page 1: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

1Relatore: Rita Bonucchi

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la

stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

TIME MANAGEMENTa cura di Rita Bonucchi

Bonucchi & Associati srl

Page 2: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

2Relatore: Rita Bonucchi

Il seminario di oggi

• Introduzione alla gestione del tempo e all’evoluzione del concetto

• Presupposti e percorso per la gestione del tempo

• Tecniche/strumenti• Piccoli consigli

Page 3: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

3Relatore: Rita Bonucchi

Introduzione

• avvertenze

• limitazioni d’efficacia

Page 4: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

4Relatore: Rita Bonucchi

Il genio del tempo

Page 5: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

5Relatore: Rita Bonucchi

Le competenze a disposizione del manager

Si distinguono competenze:

• TECNICHE

• GESTIONALI

Page 6: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

6Relatore: Rita Bonucchi

Risorse

     Chi dirige una struttura o gestisce progetti,

amministra risorse, (ovviamente, limitate e vincolate nell’uso) di tipo:

• monetario• umano• tempo

Page 7: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

7Relatore: Rita Bonucchi

Imparare la gestione del tempo

• In generale, non c’è un momento del nostro percorso formativo nel quale ci vengono insegnate semplici tecniche di gestione del tempo, così come non ci sono molte occasioni di imparare tecniche di management.

• Usciamo da corsi di studio complessi, magari prendiamo anche una laurea, ma è probabile che nessuno ci abbia mai insegnato a gestire il tempo.

Page 8: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

8Relatore: Rita Bonucchi

La risorsa Tempo

• Il tempo è “the Great Equalizer”, ne abbiamo tutti la stessa quantità

• Non sappiamo quanto ce ne rimane

• Tendiamo a considerare questa risorsa come inesauribile: non è così.

Page 9: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

9Relatore: Rita Bonucchi

Cosa significa time management

• Di gestione del tempo, se si preferisce, di "time management" si è parlato molto negli ultimi 30 anni: su libri e riviste, durante corsi e convegni.

• L'argomento, è stato impostato, solitamente, ad uso e consumo di dirigenti e impiegati, applicato strettamente all'ambito di lavoro e contestualizzato in grandi strutture

Page 10: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

10Relatore: Rita Bonucchi

La risorsa tempo

• La cultura europea, e in particolare quella mediterranea, non è molto familiare con il concetto di gestione del tempo.

• Questa risorsa, infatti, viene considerata un qualcosa di ineluttabile e incontrollabile.

• In più, dalla famiglia arrivano messaggi come “presto e bene non vanno d’accordo”, “per riuscire bisogna lavorare di più”..........

Page 11: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

11Relatore: Rita Bonucchi

Cosa significa time management

• L'obiettivo del time management è stato per molto tempo "fare di più".

• La gestione del tempo, invece, può essere finalizzata all’ottimizzazione delle proprie attività non solamente lavorative, ma anche personali e domestiche, alla ricerca di maggiore qualità della vita, per sé e per la famiglia.

Work smart!

Page 12: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

12Relatore: Rita Bonucchi

Imparare la gestione del tempo

• Una delle principali cause d’insuccesso dei corsi di gestione del tempo risiede nella eccessiva standardizzazione.

• Per gestire meglio il proprio tempo non si può semplicemente applicare un metodo, occorre prima conoscersi e poi adattare tecniche esistenti alle proprie esigenze.

• Non porta buoni risultati voler per forza assumere un modello. Anche il nostro corpo potrebbe ribellarsi, poiché è pericoloso forzare i ritmi circadiani.

Page 13: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

13Relatore: Rita Bonucchi

Le tecniche di gestione del tempo

• Alla base del time management non stanno concetti scientifici irraggiungibili o difficili, quanto piuttosto semplici tecniche e molta perseveranza nell’applicarle.

Page 14: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

14Relatore: Rita Bonucchi

I principali passi:

• conoscersi• fissare obiettivi e priorità

• scegliere uno stile e un metodo• dotarsi di attrezzature

• provarci• riprovarci

• cambiare metodo ogni tanto

Page 15: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

15Relatore: Rita Bonucchi

Conoscersi

• Tutto il concetto di time management si basa oggi sull’accettazione del proprio profilo e della propria personalità nei confronti del tempo.

• Per gestire meglio il tempo, dunque, è necessario conoscersi bene, evitando però le tentazioni di deresponsabilizzazione.

• In questo modo, le tecniche di gestione del tempo non risultano imposte, sono piuttosto scelte e si adattano alle esigenze di ognuno.

Page 16: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

16Relatore: Rita Bonucchi

Prima di tutto occorre conoscere:

• Quali sono i nostri ritmi e i momenti di maggior rendimento durante la giornata.

• Come si utilizza attualmente il proprio tempo (pochi di noi lo sanno!)

                

Page 17: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

17Relatore: Rita Bonucchi

Quando e come rendiamo di più?

• gufi vs allodole

• focalizzati vs dispersi

• procrastinatori e paniac

Page 18: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

18Relatore: Rita Bonucchi

Dove va il tempo?

• Analizzando l’agenda (oppure l’apposito schema per registrare le attività della giornata) ci accorgiamo che molto del nostro tempo viene consumato in attività che non abbiamo scelto, oppure che non abbiamo previsto.

Page 19: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

19Relatore: Rita Bonucchi

Aree di miglioramento

• Dopo l’analisi dell’attuale utilizzo del tempo, si cerca di capire dove sono le principali aree di miglioramento

Ad esempio:

• I ladri di tempo: si identificano le attività o le abitudini che tendono a consumare tempo senza portare risultati.

Page 20: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

20Relatore: Rita Bonucchi

Il disordine

• Perdiamo tempo nel cercare cose, perdiamo tempo a ricreare documenti che non riusciamo a rintracciare, ci distraiamo mentre ci interrompiamo per cercare qualcosa.+

• Mettere ordine sulla propria scrivania, in macchina, nella propria mente è un passo necessario non solo per gestire meglio il tempo, ma anche per sentirsi meno stressati.        

Page 21: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

21Relatore: Rita Bonucchi

La legge di Parkinson:

• Tendiamo a utilizzare per una attività non il tempo necessario, bensì quello a disposizione

Page 22: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

22Relatore: Rita Bonucchi

La storia del barattolo di vetro…….

Page 23: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

23Relatore: Rita Bonucchi

Priorità e urgenze

• Attorno al concetto di priorità ruota gran parte del concetto di time management.

• Si definisce prioritaria una attività quando il non effettuarla potrebbe bloccare il raggiungimento degli obiettivi, quando, cioè è indispensabile all’efficacia dell’azione.

Page 24: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

24Relatore: Rita Bonucchi

Priorità e urgenze

• Sono prioritarie quelle azioni che sono necessarie per effettuarne altre.

• Normalmente si tende a confonderle con le urgenze: niente di più fuorviante. Le urgenze sono semplicemente quelle attività che urlano più forte per venire eseguite, oppure che vengono sollecitate da qualcun altro.

Page 25: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

IMPORTANTE

Urgente e Importante:

Urgente ma non importante:

Né urgente né importante:

Importante ma non urgente:

URGENTE

Eseguo immediatamente

Pianifico, riservo tempo dell’agenda

NO Delegare

Page 26: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

DEVO

Devo e voglio

Non devo ma voglio:Non devo e non

voglio:

Devo ma non voglio:

VOGLIO

Arischio procrastinazione.

B

eliminare.

D

il rischio è che lo facciamo a spese

delle priorità: come premio

C

Page 27: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

27Relatore: Rita Bonucchi

Consigli

• precisare mezzi e risorse• stabilire i responsabili

• delegare e lavorare in squadra• suddividere le attività in varie fasi

• programmare le singole fasi in dettaglio• attribuire date d’inizio e di fine per le attività

• attuare revisione e controllo

Page 28: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

28Relatore: Rita Bonucchi

Per utilizzare al meglio il nostro tempo occorre programmare, cioè stabilire:

• chi fa

• che cosa

• entro quando

• con quali risorse

Page 29: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

29Relatore: Rita Bonucchi

I più comuni strumenti di programmazione:

• Liste, mastro

• Agenda

• Fogli di programmazione (piani giornalieri, settimanali, mensili, trimestrali, annuali)

• Gantt

• Diagrammi di flusso

Page 30: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

30Relatore: Rita Bonucchi

Gestione del tempo: dove migliorare

• riunioni

• scrittura professionale

• gestione delle informazioni

• tempo e internet

Page 31: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

31Relatore: Rita Bonucchi

Qualche astuzia:

– lettura rapida– semplificare e sistematizzare– formalizzare, esplicitare, procedurizzare– comunicazione efficace– utilizzo dei tempi morti– delega– motivazione– visualizzazione– farsi aiutare: coaching e servizi on line

Page 32: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

32Relatore: Rita Bonucchi

Gli atteggiamenti vincenti nella gestione del tempo

• E’ importante, per attivare qualunque sistema di gestione del tempo (e mantenerlo attivo):– operare entro due orizzonti temporali: non

perdere mai il contatto con il presente, ma essere sempre capaci di contestualizzare le singole azioni nel piano a lungo termine

– anticipare gli eventi e vincere la tendenza a procrastinare

Page 33: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

33Relatore: Rita Bonucchi

Consigli per pianificare il proprio tempo

• Delegare il delegabile ai propri collaboratori.

• Come sosteneva Confucio, se qualcuno ha fame, non dategli un pesce, ma insegnategli a pescare. Il tempo “perso” a istruire e a delegare i propri collaboratori è un investimento a lungo termine;

Page 34: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

34Relatore: Rita Bonucchi

Consigli per pianificare il proprio tempo

• Cercare di comprendere come mai si ha così tanto lavoro da svolgere.

• E’ una situazione particolare o capita spesso?

• Nel caso della seconda ipotesi, occorre cercare di comprenderne le cause

Page 35: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

35Relatore: Rita Bonucchi

Conclusioni

• Parlare di gestione del tempo, non significa parlare dell’esasperazione del suo utilizzo, bensì della sua ottimizzazione.

• Siamo workaholic?

Page 36: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

36Relatore: Rita Bonucchi

La cassetta degli attrezzi

• orologi e timer• archivi

• agende/organizer• telefono

• fax• telefonino

• posta elettronica• smartphone

• personal computer• palmare e notebook

Page 37: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

37Relatore: Rita Bonucchi

I supporti tecnologici: alleati o nemici nella gestione del tempo?

• Oggi esistono svariate attrezzature intese ad aiutarci nella gestione del tempo.

• A volte sono sovradimensionate, a volte siamo noi che temiamo di non essere in grado di apprendere il loro corretto utilizzo.

• I tempi di avvio e addestramento, soprattutto per gli strumenti informatici, sono significativi: per valutare l’apporto positivo alla gestione del tempo, infatti, occorre non solo imparare ad utilizzarli, ma anche inserire dati e informazioni nel sistema.

Page 38: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

38Relatore: Rita Bonucchi

Informatica? I dubbi

• “E se perdo tutto?”

• “Ma io sono in macchina…”

• “È più comoda la carta”

Page 39: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

39Relatore: Rita Bonucchi

Informatica: i vantaggi

• Full text search, analisi• Condivisione• Facile duplicazione• Facile trasportabilità/ubiquità• Molteplici chiavi di lettura• Carta come supporto alternativo• “Scarico”: meno stress

Page 40: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

40Relatore: Rita Bonucchi

Le applicazioni per la gestione del tempo

• Sono database, ovvero “bidoni intelligenti”

• GIGO: Garbage in, garbage out

Page 41: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

41Relatore: Rita Bonucchi

Funzioni delle applicazioni informatiche

• Posta e messaggistica• Rubrica• Calendario individuale• Calendario condiviso• Agenda/tasks• Appunti e documenti• Progetti

Page 42: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

42Relatore: Rita Bonucchi

Software specifici

• Sidekick• Organizer• Schedule• Outlook

• Myproject• Planview• CQproject• MS Project

• Lotus Notes

Page 43: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

43Relatore: Rita Bonucchi

Come si imposta?• Obiettivi di miglioramento• Analisi (“conoscersi”)• Analisi situazione aziendale

– Requisiti di condivisione– Modalità di lavoro– Vincoli– Necessità di estrazione

• Test di imputazione (almeno tre mesi)• Finalizzazione• Procedurizzazione

Page 44: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

44Relatore: Rita Bonucchi

In pratica• Vedo il calendario secondo diverse

modalità (giornaliero, settimanale, mensile annuale)

• Lo stampo nelle visualizzazioni e nei formati desiderati

• Condivido calendari (sale riunioni, riunioni…)

• Posso estrarre tutti gli appuntamenti con ricerca

Page 45: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

45Relatore: Rita Bonucchi

In pratica

• Inserisco ogni task appena individuato, indicando work necessario e data scadenza

• Vedo i task per data, priorità, scadenza…. per ogni chiave di lettura desiderata

• Posso stampare la mia giornata• Posso estrarre consuntivi e analisi senza

ulteriori imputazioni

Page 46: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

46Relatore: Rita Bonucchi

Quindi…• Arriva una mail e ne deriva un task• Mi chiedono un lavoro al telefono e immetto

direttamente il task• Analizzo un problema e ne derivo dei task• Inizio la giornata con la lista dei task (e la

finisco anche)• Segno i task conclusi• Rischedulo i task scaduti• ……..

Page 47: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

47Relatore: Rita Bonucchi

Perché funzioni…

• Occorre immettere tutti i task

• Utilizzare un solo sistema/contenitore/database

Page 48: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

48Relatore: Rita Bonucchi

Lotus Notes per il time management

• Funzioni

• Vantaggi/svantaggi

• Applicazioni

Page 49: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

49Relatore: Rita Bonucchi

Lotus Notes

• È un sistema client-server per la gestione di applicazioni per il lavoro di gruppo

• Ogni applicazione costituisce un database, che comprende documenti, maschere, rapporti…

• Ogni documento contiene campi• Permette di condividere informazioni

indipendentemente dall’ubicazione dell’utente

Page 50: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

50Relatore: Rita Bonucchi

Lotus Notes

Page 51: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

51Relatore: Rita Bonucchi

Lotus Notes

Page 52: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

52Relatore: Rita Bonucchi

Lotus Notes

Page 53: Relatore: Rita Bonucchi 1 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza.

53Relatore: Rita Bonucchi

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la

stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

TIME MANAGEMENTa cura di Rita Bonucchi

Bonucchi & Associati srl