Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine ...

179
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE di MOGGIO UDINESE UFFICIO TECNICO Piazza Uffici 1, 33015 Moggio Udinese Tel. 0433/51677 Fax. 0433/51371 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] POR-FESR 2014-2020, LINEA D'INTERVENTO 3.1.b.2 “Riduzione dei consumi di energia primaria nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti” LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA CASA DI RIPOSO E. TOLAZZI DI MOGGIO UDINESE CUP: G46G16000350002 PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO DIAGNOSI ENERGETICA Moggio Udinese, 31/10/2017 (firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i.) IL PROFESSIONISTA INCARICATO ing. Nicola CAPPELLATO OGGETTO DELL’INTERVENTO OGGETTO DELL’ELABORATO 03 ELABORATO

Transcript of Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine ...

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Provincia di Udine

COMUNE di MOGGIO UDINESE

UFFICIO TECNICO

Piazza Uffici 1, 33015 Moggio Udinese – Tel. 0433/51677 – Fax. 0433/51371

E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

POR-FESR 2014-2020, LINEA D'INTERVENTO 3.1.b.2 “Riduzione dei consumi di energia primaria nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti”

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA CASA DI RIPOSO E. TOLAZZI DI MOGGIO UDINESE

CUP: G46G16000350002

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

DIAGNOSI ENERGETICA

Moggio Udinese, 31/10/2017

(firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i.)

IL PROFESSIONISTA INCARICATO

ing. Nicola CAPPELLATO

OG

GE

TT

O D

ELL

’INT

ER

VE

NT

O

OG

GE

TT

O D

ELL

’ELA

BO

RA

TO

03

ELA

BO

RA

TO

COMUNE DI MOGGIO UDINESEProvincia di Udine

medaglia d'oro al valore civile

25/10/201600 Prima emissione Diagnosi Energetica NC NC

Centro Anziani "Ettore Tolazzi"Via Giorgio Ermolli, 28 - 33015 Moggio Udinese (UD)

Sito:

Oggetto:

DIAGNOSI ENERGETICA

LZ31/10/201701 Aggiornamento dati in ingresso NC NC LZ

Piazza Uffici, 1C.F. 8400 1550 304Tel. 0433 / 51177-51877-51888www.comune.moggioudinese.ud.it

C.A. 33015P.I.V.A. 01 134 980 307

Fax. 0433 / [email protected]

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.1 di 35

INDICE

1. PREMESSA ............................................................................................................................................................... 3 2. INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSI ENERGETICA.................................................................................................... 4

2.1. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E NORME TECNICHE ...................................................................................... 5 2.2. PROCESSO DI DIAGNOSI ENERGETICA ....................................................................................................... 6 2.3. IL SOFTWARE DI CALCOLO ............................................................................................................................ 9

2.3.1. Le funzioni principali ............................................................................................................................... 10 2.3.2. Determinazione del massimo fabbisogno termico riferito alle condizioni invernali peggiori .................... 10 2.3.3. Fabbisogno di energia complessivo e rendimento medio stagionale ...................................................... 11 2.3.4. Archivio dati climatici: .............................................................................................................................. 11 2.3.5. Archivio strutture: .................................................................................................................................... 11 2.3.6. Archivio materiali: .................................................................................................................................... 12 2.3.7. Condizionamento .................................................................................................................................... 12 2.3.8. Conclusioni ............................................................................................................................................. 12

3. DESCRIZIONE EDIFICIO IN OGGETTO ................................................................................................................. 13 3.1. GEOLOCALIZZAZIONE .................................................................................................................................. 13 3.2. SUDDIVISIONE IN ZONE TERMICHE OMOGENEE DELL’EDIFICIO ........................................................... 14 3.3. CONDIZIONI AL CONTRONO DELLA STRUTTURA ..................................................................................... 14 3.4. COMPOSIZIONE STRUTTURALE DELL’EDIFICIO ....................................................................................... 15

3.4.1. Strutture Opache ..................................................................................................................................... 15 3.4.2. Strutture Trasparenti ............................................................................................................................... 16 3.4.3. Risultati del modello applicato al solo involucro edilizio .......................................................................... 17

4. SERVIZI ENERGETICI PRESENTI .......................................................................................................................... 18 4.1. Impianto di riscaldamento ................................................................................................................................ 18

4.1.1. Centrale termica ...................................................................................................................................... 18 4.1.2. Terminali di erogazione del calore .......................................................................................................... 18

4.2. Impianto di climatizzazione estiva ................................................................................................................... 19 4.3. Impianto di produzione acqua calda sanitaria.................................................................................................. 19 4.4. Impianto di ventilazione meccanica ................................................................................................................. 19 4.5. Impianto di illuminazione ................................................................................................................................. 20 4.6. Sistemi di movimentazione di persone o cose ................................................................................................. 20 4.7. Forza motrice ................................................................................................................................................... 21

5. MODELLO DI CALCOLO E BILANCIO ENERGETICO ........................................................................................... 22 5.1. Periodo di riferimento....................................................................................................................................... 22 5.2. Condizioni reali al contorno del sistema .......................................................................................................... 22 5.3. Metodo di raccolta dati ..................................................................................................................................... 22 5.4. Valori di riferimento e servizi non scorporabili ................................................................................................. 23 5.5. Consumi energetici e costi ............................................................................................................................... 23

5.5.1. CONSUMI TERMICI ............................................................................................................................... 23 5.5.2. CONSUMI ELETTRICI ............................................................................................................................ 23 5.5.3. COSTO DELL’ENERGIA ........................................................................................................................ 24

5.6. Modello termico dell’edificio ............................................................................................................................. 24 5.7. Modello elettrico dell’edificio ............................................................................................................................ 25

6. INDICATORI DI PERFORMANCE ........................................................................................................................... 27 7. INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA ................................................. 29

7.1. Premessa ........................................................................................................................................................ 29 7.2. Interventi sull’involucro edilizio ........................................................................................................................ 29

7.2.1. S1 - Isolamento a cappotto murature fuoriterra ed isolamento sottotetto ............................................... 30 7.2.2. S2 – Sostituzione dei serramenti ed infissi ............................................................................................. 31 7.2.3. S1+S2 – Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione dei serramenti ................................................... 31

7.3. Interventi sugli impianti meccanici ed elettrici .................................................................................................. 31 7.3.1. S3 – Impianto solare termico ad integrazione della produzione di acqua calda sanitaria ....................... 31 7.3.2. S4 – Impianto solare fotovoltaico ............................................................................................................ 32 7.3.3. S5 – Sistema solare termico ad integrazione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria 32 7.3.4. S6 – Lampade a LED e sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e climatizzazione estiva ed invernale ................................................................................................................................................... 32

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.2 di 35

7.3.5. S7 Impianto di cogenerazione ................................................................................................................ 33 7.4. Interventi combinati.......................................................................................................................................... 33

7.4.1. S1+S2+S3 – Cappotto esterno + Sottotetto + Copertura + Sostituzione dei serramenti + Solare termico 33 7.4.2. S1+S2+S3+S4 – Cappotto esterno + Sottotetto + Copertura + Sostituzione dei serramenti + Solare termico + Impianto solare fotovoltaico ...................................................................................................................... 34

8. CONCLUSIONI ED ALLEGATI ................................................................................................................................ 35

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.3 di 35

1. PREMESSA

La presente relazione aggiorna e sostituisce la precedente Diagnosi Energetica, datata 25 Ottobre 2016, relativa all’edificio “Casa di Riposo Ettore Tolazzi”, sito in via Ermolli, 28 nel comune di Moggio Udinese (UD) di proprietà dell’Amministrazione Comunale. Tale aggiornamento riguarda principalmente l’aggiornamento dei valori di consumo alla base del confronto con il modello, è stato infatti aggiunto l’anno 2015 ed eliminato l’anno 2012; tale variazione non ha comportato modifiche al precedente modello, sono inoltre stati inoltre aggiornati gli scenari proposti. La Diagnosi Energetica si compone di due parti:

1. Relazione di Diagnosi (presente documento); 2. Relazione di Calcolo.

Il punto di inizio della Diagnosi Energetica è costituito dalla generazione del modello rappresentante, in maniera più accurata possibile, lo stato dell’edificio e dei relativi impianti; si tratta in sostanza di creare dei modelli di calcolo che rispecchino, per ciascun ambito, il reale consumo energetico dell’edificio. Tali modelli una volta ottimizzati sul caso di specie costituiscono la base di partenza della diagnosi vera e propria ovvero delle valutazioni energetiche ed economiche che hanno come fine ultimo l’individuazione degli interventi possibili ed economicamente vantaggiosi per la riduzione del fabbisogno di energia in ogni sua forma. L’utilità di tale strumento è tanto maggiore quanto maggiori sono i consumi energetici dell’edificio preso in esame e quanti maggiori sono gli ambiti in cui l’energia viene impiegata all’interno dell’edificio stesso.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.4 di 35

2. INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSI ENERGETICA

La necessità di realizzare la diagnosi energetica degli edifici è prevista in molti ambiti delle norme sia italiane che comunitarie, in particolare tra le disposizioni legislative italiane troviamo le prime tracce dal D.Lgs. n.192/2005 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia” e ss.mm.ii. che richiedeva alle Regioni ed alle Province Autonome di Trento e Bolzano di predisporre un programma di sensibilizzazione e riqualificazione energetica del parco immobiliare territoriale sviluppando in particolare alcuni aspetti, tra i quali la realizzazione di diagnosi energetiche a partire dagli edifici presumibilmente a più bassa efficienza. Successivamente la “Diagnosi Energetica” (o Audit Energetico) è stata definita in maniera puntuale dal D.Lgs. n.115/2008 che la indica come quella procedura sistematica che permette di:

• fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati;

• individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici;

• riferire in merito ai risultati. Il successivo D.Lgs. n.102/2014 di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica definisce i criteri minimi per la redazione di Audit Energetici:

1. sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico;

2. comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto;

3. ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto;

4. sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative.

Gli Audit Energetici consentono di effettuare calcoli dettagliati sulle misure di efficientamento proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I dati di ingresso utilizzati per gli Audit Energetici inoltre possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione. Allo scopo di garantire il rispetto dei criteri minimi su elencati la presente Diagnosi Energetica è stata sviluppata seguendo i parametri e le indicazioni contenuti all’interno delle norme UNI CEI EN 16247, parti da 1 a 4, e del Rapporto Tecnico UNI CEI/TR 11428. Lo scopo che ci si propone con l’elaborazione del presente documento è, dunque, quello di raggiungere una conoscenza approfondita del reale comportamento (e del consumo) energetico della realtà sottoposta ad esame al fine di individuare le più efficaci modifiche da mettere in atto per conseguire i seguenti obiettivi:

• miglioramento dell’efficienza energetica;

• riduzione dei costi energetici;

• miglioramento della sostenibilità ambientale;

• l’eventuale riqualificazione del sistema energetico. Il conseguimento di tali obiettivi verrà perseguito mediante l’impiego dei seguenti strumenti:

• lavori di riqualificazioni energetiche degli edifici;

• razionalizzazione dei flussi energetici;

• razionalizzazione dei comportamenti dell’utenza ai fini dei flussi energetici;

• recupero delle energie disperse;

• individuazione di tecnologie per il risparmio di energia;

• miglioramento delle modalità di conduzione e manutenzione.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.5 di 35

2.1. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E NORME TECNICHE Nella stesura della Diagnosi Energetica sono state rispettate le disposizioni legislative e normative applicabili di cui in seguito vengono elencate le principali:

• D.I. 26/06/2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici;

• D.I. 26/06/2015 – Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

• UNI/TS 11300-1:2014 – Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale;

• UNI/TS 11300-2:2014 – Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali;

• UNI/TS 11300-3:2010 – Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva;

• UNI/TS 11300-4:2016 – Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria;

• UNI/TS 11300-5:2016 – Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili;

• UNI EN 15193:2008 – Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione;

• UNI CEI EN 1647-1:2012 – Diagnosi Energetiche – Parte 1: Requisiti generali;

• UNI CEI EN 1647-1:2014 – Diagnosi Energetiche – Parte 2: Edifici;

• Raccomandazione CTI 14/2013 – Prestazioni energetiche degli edifici - Determinazione della prestazione energetica per la classificazione dell’edificio.

• D.Lgs. 04/07/2014 n.102 – Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE ed abroga le direttive 2004/08/CE e 2006/32/CE;

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.6 di 35

2.2. PROCESSO DI DIAGNOSI ENERGETICA Il procedimento per la redazione di una Diagnosi Energetica prevede un insieme sistematico di operazioni quali la raccolta delle planimetrie e delle informazioni di base sull’immobile e sugli impianti, il rilievo in sito, la raccolta ed analisi dei parametri relativi al sistema edificio-impianto, la verifica dei consumi specifici alle condizioni di esercizio dell’edificio e dai suoi impianti. Il calcolo delle prestazioni energetiche avviene mediante le metodologie e modalità indicate dalle norme UNI TS serie 11300, ma considerando (in quanto Diagnosi Energetica) i parametri, le temperature e gli orari di funzionamento reali dell’impianto. I risultati devono poi essere destagionalizzati rispetto ai gradi giorno e confrontati con le prestazioni reali dell’edificio in quanto è necessario tarare il modello per una valutazione corretta del beneficio degli interventi. La valutazione delle prestazioni reali viene verificata impiegando le indicazioni della norma UNI EN ISO 13790 per affinare il modello creato dell’edificio e successivamente si può procedere alla valutazione dei risparmi conseguibili mediante lo sviluppo di diversi scenari di intervento mirati al risparmio energetico. Si riporta la mappa concettuale di cui la diagnosi energetica ne rappresenta una parte:

RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTE

DOCUMENTAZIONE NON PRESENTE

AGGIORNAMENTO DEGLI ELABORATI (rilievo in sito)

RILIEVO DI DETTAGLIO DELLE CONSISTENZE EDILIZIE E IMPIANTISTICHE

ELABORAZIONE DELLA LEGGE 10/91 UNITS 11300

VERIFICA DEI CONSUMI TRAMITE STORICO E DELLE PRESTAZIONI SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO

RISULTATI DIFFORMI

RIESAME DELLA

DOCUMENTAZIONE RISULTATI

ELABORAZIONE DI

PLANIMETRIE E SCHEDE

COMPONENTI

ELABORAZIONE DI ATTESTATO ENERGETICO

TARGA ENERGETICA REGIONALE (se prevista)

ANALISI DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO OPERABILI SUL

SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO PER INCREMENTARE LA CLASSE DELL’EDIFICIO

ANALISI DELLE PRESTAZIONI RIFORMULANDO IL CALCOLO

LEGGE 10/91 DLgs 311

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEGLI INVESTIMENTI E CALCOLO

DEL RITORNO ECONOMICO

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO CONSEGUITO

SIMULAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO

SCELTE

MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI DELL’IMPIANTO E DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.7 di 35

Nella prima fase del lavoro si è proceduto al rilievo dello stato di fatto dell’involucro edilizio e degli impianti attraverso sopralluoghi per acquisire tutte le informazioni tecniche riferite al comportamento energetico dell'edificio e dell’impianto termico, secondo le seguenti modalità:

• Raccolta delle tavole grafiche esistenti;

• Informazioni sui consumi e sugli orari di funzionamento degli impianti;

• Intervista al personale per rilevare eventuali criticità o abitudini energetiche;

• Verifica della congruenza dei dati raccolti;

• Aggiornamento della cartografia;

• Verifica della composizione delle superfici scambianti;

• Verifica di aree e volumi serviti. Durante il sopralluogo sono stati visti e rilevati gli impianti esistenti definendo dettagliatamente il sistema di produzione dell’energia, la distribuzione e la regolazione ed i sistemi terminali di utilizzo. Si è potuto quindi risalire allo schema funzionale ed al layout impiantistico, la rete di trasporto dell’energia (elettrica, termica, frigorifera) e gli impianti terminali interni. Tutti i componenti rilevati sono stati classificati e analizzati, determinando sia elementi qualitativi che quantitativi. Laddove possibile avere accesso alla documentazione relativa alle relazioni sul contenimento dei consumi (legge 373 e/o legge 10/91) si è proceduto alla verifica sul campo delle strutture ivi indicate apportando se necessario le opportune correzioni. Dove tali documenti non sono stati reperiti, al fine di verificare la correttezza delle ipotesi sulle stratigrafie formulate durante il rilievo, si è proceduto utilizzando un metodo teorico “indiretto” basato su abachi legati all’area geografica ed all’epoca di costruzione o ristrutturazione in quanto l’utilizzo del termoflussimetro (metodo diretto) avrebbe richiesto tempi lunghi e comunque non sarebbe stato applicabile a solai e pavimenti per l’evidente impossibilità di posa delle sonde. L’utilizzo quindi degli abachi tabellari forniti nella norma UNI/TR 11552 (Abaco delle strutture costituenti l’involucro opaco degli edifici) ha fornito utili indicazioni in merito alle trasmittanze termiche dei componenti edilizi opachi per gli edifici esistenti dove non sono state recuperate informazioni da documenti ufficiali. Per ovvi motivi infine non si è proceduto ad eseguire delle prove invasive (carotature, ecc.) per rilevare l’effettiva stratigrafia delle murature e dei solai. Le stratigrafie assunte per il calcolo delle dispersioni, laddove non disponibili dai documenti di progetto, sono quindi dedotte dai seguenti ragionamenti:

• l’anno di costruzione;

• conoscenza delle tecniche costruttive locali dell’epoca;

• situazioni di degrado rilevate durante il sopraluogo di certificazione che permettono di vedere le stratigrafie murarie. Gli edifici sono stati calcolati anche con la norma UNI EN ISO 13790 che consente (a differenza della UNI TS 11300 impiegata per gli attestati di prestazione energetica) di verificare il fabbisogno energetico teorico alle condizioni di utilizzo e quindi di confrontare i risultati trovati al reale fabbisogno desunto dallo storico dei consumi. Questo ulteriore controllo (fabbisogno teorico/fabbisogno reale) consente di formulare un quadro energetico affidabile per valutare poi i ritorni economici degli investimenti ipotizzati. Il sistema edificio-impianto, così come definito dal punto 7.1 della UNI/TS 11300-1:2014, è costituito da uno o più fabbricati (involucri edilizi) o da porzioni di un fabbricato, climatizzati attraverso un unico sistema di generazione. Il volume climatizzato comprende gli spazi che si considerano riscaldati e/o raffrescati a date temperature di regolazione. La prestazione energetica dell’edificio è valutata in conformità alla norma UNI EN 15603:2008 e prevede i seguenti tipi di valutazione (ripresi anche dalla UNI/TS) in funzione dello scopo, dove il fabbisogno di ENERGIA PRIMARIA (EP) è ottenuto con modalità e parametri diversi di input, in relazione al tipo di valutazione voluta:

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.8 di 35

Modalità di determinazione

Tipo di valutazione per il calcolo dell’ENERGIA

PRIMARIA EP

Dati di ingresso (Condizioni di contorno) Scopo della valutazione

Uso Clima Edificio

CALCOLO A1 Sul progetto

(Design Rating) Standard Standard Progetto

Permesso di costruire, Certificazione o Qualificazione

energetica del progetto.

CALCOLO A2 Standard

(Asset Rating) Standard Standard Reale

Certificazione o Qualificazione energetica.

CALCOLO A3 Adattata all’utenza (Tailored Rating)

In funzione dello scopo

Reale Ottimizzazione, Validazione,

Diagnosi e programmazione di interventi di riqualificazione

MISURA Condizioni operative (Operational rating) –

Ep(op) Reale Reale Reale

Dati di complemento per il certificato energetico.

Dati di convalida per la diagnosi energetica.

Per gli scopi del presente elaborato il tipo di valutazione da utilizzare è il TAILORED RATING che è utilizzato specificatamente per la DIAGNOSI ENERGETICA. I dati d’ingresso in questa fattispecie di calcolo sono:

Edificio Viene impiegato nel calcolo l’involucro termico e l’impianto così come rilevati nel loro ASSET REALE (ASSET AS BUILT).

Uso

Per le modalità e per i tempi di funzionamento dell’impianto si fa riferimento ai reali orari di accensione e spegnimento dell’impianto, così come stabilito nel punto 15.3.2 della UNI TS 11300-1, ad esempio, caldaia in funzione per 7 giorni a settimana 14 ore al giorno con spegnimento notturno. Gli apporti interni sono calcolati secondo i prospetti 10, 11, 12 della UNI TS 11300.

Clima Come dati d’ingresso climatici, i gradi giorno sono reali e calcolati in base a dati climatici convalidati da ARPAV.

L’indice di energia primaria EP(gl), quale risultato finale di questo tipo di calcolo, determina un “CONSUMO ENERGETICO DI ESERCIZIO”, il quale però NON viene impiegato ai fini della classificazione e della certificazione energetica; quest’ultima classificazione viene condotta appunto unicamente in condizione ASSET. Il procedimento di lavoro della diagnosi energetica può essere riassunto nella seguente mappa metodica:

• rilievo dello stato di fatto reale (AS BUILT) dell’edificio sistema-impianto da sottoporre a diagnosi;

• rilievo dei consumi reali stagionali;

• esecuzione dell’OPERATIONAL RATING con classificazione preliminare basato sui consumi reali;

• modellazione matematica dell’edificio, sia nella sua parte come involucro termico, sia nella sua parte impiantistica, attraverso il software di calcolo;

• diagnosi energetica con: o definizioni delle condizioni di contorno per il tipo di valutazione TAILORED RATING – dati climatici; o definizioni delle condizioni di contorno per il tipo di valutazione TAILORED RATING – uso dell’impianto; o calcolo del consumo energetico e quindi della ENERGIA PRIMARIA in tipo di valutazione TAILORED RATING;

• feed-back e confronto tra consumi risultanti dal calcolo matematico e i consumi reali;

• convalida del modello matematico;

• stesura delle raccomandazioni per interventi finalizzati al risparmio energetico dell’edificio. In particolare la valutazione energetica è stata basata sul rilievo dei consumi con modalità standard e cioè procedendo con il metodo “A3” previsto dalle Norma UNI TS 11300-2:2014 integrato con il rilievo dei consumi reali.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.9 di 35

2.3. IL SOFTWARE DI CALCOLO Per la modellazione termica dell’edificio è stato utilizzato il software “EC700 - Calcolo prestazioni energetiche degli edifici versione 7” della software-house “Edilclima s.r.l.” di Borgomanero (NO); la versione impiegata è la più aggiornata disponibile emessa alla data di redazione della presente relazione tecnica. Il software è conforme alle specifiche tecniche UNI/TS 11300-1:2014, UNI/TS 11300-2:2014, UNI/TS 11300-3:2010, UNI/TS 11300-4:2016, UNI/TS 11300-5:2016, UNI/TS 11300-6:2016 e alle norme EN richiamate dalle UNI/TS 11300 e dal D.I. del 26/06/2015 Allegato 2 inoltre garantisce uno scostamento massimo nel calcolo dell'indice di prestazione di più o meno il 5% rispetto allo stesso parametro calcolato con l'applicazione dello strumento nazionale di riferimento come richiesto da normativa.

Al fine di chiarire la modalità con la quale si ottengono i risultati delle analisi energetiche, di seguito si riportano alcune note illustrative della relazione tecnica realizzata utilizzando il software EC700: “Software di calcolo delle prestazioni energetiche dei sistemi Edificio/Impianto Energy Efficiency in Buildings (EEB) secondo Legge n.10/91, D.Lgs. n.192/05, e s.m.i. (D.Lgs. n.311/07, D.P.R. n.59/09, DPR 158/09, L.90/13 e D.Lgs. 102/14, D.I. 26/06/2015). Compilazione della relazione tecnica e dell'attestato di prestazione energetica con gli schemi delle Linee Guida Nazionali. Metodologia di calcolo UNITS 11300 Parti 1, 2, 3, 4, 5 e 6 comprensivo del calcolo rigoroso con Appendici A e B”.

Edilclima S.r.l., in data 7 Giugno 2016, ha presentato al C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) la richiesta di

verifica di conformità del software e in data 1 Luglio 2016 tale domanda è stata confermata secondo le

modalità richieste dal C.T.I. e protocollata con il n.79.

Fino al giorno del rilascio del certificato da parte del C.T.I., tale certificato è stato sostituito a tutti gli effetti

da un’autocertificazione ai sensi dell’articolo 7, comma 3 del D.M. 26/06/2015.

Il giorno 22 dicembre 2014 era stato rilasciato da parte del C.T.I. il certificato n.46 attestante la conformità del

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.10 di 35

EC 700 permette la gestione di un insieme edificio/impianto singolo o di gruppi di edifici/impianti inerenti ad uno stesso complesso: l’apertura di lavori di gruppo consente la realizzazione di un’unica relazione tecnica nella quale sono riportate numerose tabelle riassuntive tra le quali:

• caratteristiche costruttive dell’edificio (volumi, superfici, massa, temperatura, etc.);

• specifiche dei generatori di calore (rendimenti);

• verifiche di legge (rendimento stagionale dell’impianto, caratteristiche delle strutture, fabbisogno energetico).

2.3.1. Le funzioni principali

Per ogni singolo edificio/impianto è possibile stampare il riepilogo dettagliato delle dispersioni di calore e del fabbisogno energetico nel raggruppamento prescelto (ambiente, zona, piano) oppure per singola tipologia di componente edilizio (strutture opache, componenti finestrati, ponti termici) che valuta la percentuale di influenza degli stessi sul totale. Il quadro principale in cui è descritto l'involucro edilizio è suddiviso in tre tabelle di calcolo principali (dispersioni per ventilazione, per trasmissione ed intermittenza) sulle quali si realizzano con procedimenti normalizzati ed in tempo reale i calcoli riportati nei seguenti paragrafi.

EC 700 – Foglio elettronico principale

2.3.2. Determinazione del massimo fabbisogno termico riferito alle condizioni invernali peggiori

Il calcolo di picco serve per dimensionare e verificare "quantitativamente" i principali componenti dell'impianto termico (ad es: generatore) sulla base di un certo involucro edilizio avente una determinata caratteristica d'isolamento. Il vincolo di Legge è calcolato secondo le norme vigenti nazionali e regionali (laddove previsto); una finestra dedicata riepiloga per ambiente, zona, piano o globalmente, tutti i dati legati a questo calcolo in forma grafica ed analitica (volumi, superfici, potenze di dispersione termiche di trasmissione e per ventilazione, incidenza percentuale delle strutture nelle dispersioni termiche, limite di legge, ecc).

Tabelle di riepilogo dettaglio calcolo di picco

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.11 di 35

2.3.3. Fabbisogno di energia complessivo e rendimento medio stagionale

Il calcolo energetico è eseguito applicando il metodo contenuto nelle UNI/TS 11300-1:2014 per la determinazione del fabbisogno di energia termica estiva ed invernale e con il metodo contenuto nella UNI/TS 11300-2:2014 per la determinazione del fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria nelle condizioni medie convenzionali. Il software permette di realizzare tre archivi contenenti i dati climatici, le caratteristiche delle strutture edilizie e quelle dei materiali.

Foglio di riepilogo generale fabbisogno energetico mensile e stagionale

2.3.4. Archivio dati climatici:

Questo archivio contiene i parametri climatici convenzionali per i comuni italiani (desunte da UNI 10349 di recente revisione) visualizzati in formato tabellare . Sono inoltre contenuti i dati per il calcolo estivo dei locali.

Archivio dati climatici (UNI 10349)

2.3.5. Archivio strutture:

L’archivio è suddiviso in 13 categorie di tipologie di strutture differenti ognuna delle quali si articola in ulteriori varianti per spessore e stratigrafia; si presenta in formato tabellare, grafico o con vista a mosaico. Per la verifica delle prestazioni igrotermiche dei singoli componenti edilizi si utilizza il metodo previsto dalla recente Norma UNI EN 13788. Ogni singola struttura in fase di stampa è rappresentata completa di stratigrafia (con dati termofisici principali), disegno (anche in forma inclinata), e diagramma grafico con verifica igrometrica interstiziale. Tutte le strutture costituenti il progetto sono inoltre valutate in finestre di calcolo dedicate, con procedura di verifica di possibile formazione di condensa superficiale (muffe).

Archivio strutture

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.12 di 35

2.3.6. Archivio materiali:

L’archivio è suddiviso in tipologie diverse (calcestruzzi, isolanti, murature, vetri, solette ecc.) e contiene dati reperiti da Norme UNI 10351-10355 UNI EN ISO 6946 e 10211 e da pubblicazioni tecniche di uso comune; è inoltre possibile personalizzare il database strutture con altri materiali creati dall’utente oltre a poter selezionare alcune tipologie di materiali commerciali già inseriti all’interno dell’archivio.

Archivio materiali

2.3.7. Condizionamento

EC 700 prevede inoltre un pacchetto di estensione che consente di valutare anche il comportamento estivo dell’edificio su base oraria, sulla base di apposito archivio climatico delle condizioni di temperatura, umidità relativa e irraggiamento. Fa riferimento alle specifiche ASHRAEE ed il metodo di calcolo è quello Carrier. È possibile pertanto sia valutare le prestazioni per il raffrescamento estivo previste per legge, sia valutare la potenza necessaria per il condizionamento puntuale degli ambienti in ragione sia delle caratteristiche dell’edificio (esposizione, strutture, temperature), sia in ragione delle reali condizioni interne (numero di persone, tipo di attività, apparecchiature presenti etc.).

2.3.8. Conclusioni

EC 700 è lo strumento base usato per la determinazione della prestazione utilizzando dati di base e procedure conformi alla normativa vigente. L’output, oltre all’attestato energetico, fornisce un’analisi dei flussi dell’energia termica dispersa attraverso le pareti, le finestre, il pavimento e la ventilazione degli ambienti. Sono inoltre calcolati gli apporti di energia dovuti alle fonti interne (presenza di persone e apparecchiature varie) e quelli derivanti dall’apporto solare attraverso le finestre e sulle superfici opache. Consente di simulare differenti zone di uno stesso edificio o differenti edifici alimentati da una stessa centrale termica con diverse modalità d’uso; calcola il rendimento dei diversi componenti impiantistici (terminali, distribuzione, regolazione e produzione) e stima infine l’effettivo fabbisogno di energia primaria da immettere nel generatore termico per mantenere negli ambienti le condizioni di temperatura richiesta. La piattaforma software rappresenta un elemento importante della procedura di diagnosi, ma non certamente l’unico.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.13 di 35

3. DESCRIZIONE EDIFICIO IN OGGETTO

L’edificio è situato nel centro urbano del comune di Moggio Udinese, nella struttura vengono ospitati ed accuditi anziani bisognosi di cure continue.

3.1. GEOLOCALIZZAZIONE La suddetta struttura, sita in Ermolli, 28 nel comune di Moggio Udinese è inquadrata come segue:

Fotografia satellitare ed individuazione dell’edificio

Coordinate Gauss-Boaga: 46°24'18.4"N 13°11'41.0"E

Il complesso è costituito da due corpi di fabbrica costruiti in diverse epoche ma collegati tra di loro e con impianto comune di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria; il complesso non confina con altri edifici. Le strutture perimetrali sono realizzate principalmente in laterizio con isolamento interposto e rifodera interna; l’ultimo solaio è di tipo piano non isolato verso sottotetto praticabile in cui sono presenti gli impianti tecnologici, la copertura è del tipo a falda. I dati principali dell’edificio sono i seguenti:

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE Tipologia costruttiva: Struttura perimetrale in laterizio, tetto a falda Periodo di costruzione: 1978 Volume lordo riscaldato: 15’940 mc Superficie lorda riscaldata: 4’382 mq Numero unità immobiliari: 1 Zona climatica/GG: F/3’060 Destinazione d’uso: E.3 - Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.14 di 35

3.2. SUDDIVISIONE IN ZONE TERMICHE OMOGENEE DELL’EDIFICIO Al fine di simulare in maniera corretta le differenti zone termiche presenti all’interno dell’edificio e gli impianti al servizio delle stesse, sono state create delle zone termiche omogenee considerando i volumi trattati dagli impianti presenti, in particolare sono stati raggruppati tutti i locali serviti dalle stesse unità di trattamento aria in quanto l’influenza di queste macchine sulla climatizzazione degli ambienti è notevole, in questo modo è possibile differenziare prestazioni ed orari di funzionamento in modo da creare un modello il più simile possibile alla realtà. Sono state create delle ulteriori suddivisioni per considerare le parti condizionate nel regime estivo e quelle non condizionate. Nel seguito è esposta la tabella con le principali zone termiche considerate:

TERMICHE OMOGENEE DELL’IMMOBILE Divisione Superficie netta riscaldata [mq] Volume netto riscaldato [mc]

PS - Zona SO/Lavanderia e Cappella 432,54 1’081,3

PS – Zona SO/Camera mortuaria 26.63 66,57

PS - Zona NE/Cucina 133.43 333,6

PS - Zona NE/Magazzini e Spogliatoi 324.3 810,8

PS - Ampliamento/Palestra e Spogliatoi 277.74 749,9

PR - Zona SO/Camere 412.22 1’298,5

PR - Zona SO/Corridoi 104.12 260,3

PR - Zona NE/Camere 316.16 995,9

PR - Zona NE/Corridoi 149.61 374

PR - Zona NE/Atrio 60.15 174,4

PR - Ampliamento/Camere 197.75 622,9

PR - Ampliamento/Corridoi 138.77 360,8

P1 - Zona SO/Camere 412.22 1’298,5

P1 - Zona SO/Corridoi 104.12 260,3

P1 - Zona NE/Camere 320.91 1’010,9

P1 - Zona NE/Corridoi 68.33 170,8

P1 - Zona NE/Scale 135.85 394

P1 - Ampliamento/Mensa 59.88 149,7

TOTALE 3'674,73 10'413,17

3.3. CONDIZIONI AL CONTRONO DELLA STRUTTURA Le condizioni al contorno della Diagnosi Energetica sono le seguenti:

CONDIZIONI AL CONTORNO ESTERNE Gradi Giorno: 3’060 Altitudine s.l.m.: 340 m Distanza dal Mare: > 40 km Regione del Vento: A Direzione Prevalente del Vento: NE Velocità vento media: 2,1 m/s Velocità vento max: 4,2 m/s Temperatura esterna di progetto invernale: -6 °C Temperatura esterna b.s. di progetto estiva: 30 °C Temperatura esterna b.u. di progetto estiva: 22,9 °C

Le grandezze termoigrometriche interne controllate e mantenute nel tempo nella presente Diagnosi Energetica sono:

CONDIZIONI AL CONTORNO INTERNE Temperatura interna invernale: 22 °C Temperatura interna b.s. estiva: 26 °C Temperatura interna b.u. estiva: 19 °C

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.15 di 35

3.4. COMPOSIZIONE STRUTTURALE DELL’EDIFICIO Il termine involucro edilizio ha sostituito il termine chiusura, utilizzato nella scomposizione del sistema tecnologico nella UNI 8290, a sottolineare il concetto di globalità delle parti che definiscono un ambiente interno, caratterizzato da condizioni “climatico/ambientali” stabili, rispetto ad un ambiente esterno, variabile per natura. Il sistema costruttivo definisce le forme tecnologiche con le quali i materiali vengono organizzati per la realizzazione dell’organismo architettonico e la scelta di alcuni materiali piuttosto che di altri condiziona il comfort ambientale di un edificio. Le prestazioni energetiche di un edificio dipendono dall’efficienza dell’involucro che separa gli ambienti interni dall’esterno, sono gli involucri degli edifici che devono garantire il comfort termico e igrometrico degli spazi confinati e il contenimento dei consumi energetici mediante il soddisfacimento dei requisiti prestazionali ambientali (comfort termico all’interno sia nel periodo invernale che estivo) e tecnologici (controllo dei fenomeni di condensa superficiale e interstiziale, della combinazione “Temperatura – Umidità – Ventilazione”, risparmio energetico in funzione del comfort ambientale interno). Posto che si considerano superfici disperdenti quelle che separano ambienti con temperature diverse, ai fini del calcolo delle dispersioni dell’involucro vengono analizzate solo le chiusure orizzontali e verticali che delimitano ambienti riscaldati. I materiali componenti un involucro che separa due ambienti a temperature differenti offrono una resistenza al passaggio del calore che varia in relazione diretta con lo spessore del materiale e in relazione inversa alla sua trasmittanza termica.

3.4.1. Strutture Opache

Il complesso è costituito da due edifici costruiti in epoche diverse. Le murature principali che costituiscono il complesso e che delimitano l’involucro edificio sono composte da laterizi forati con isolamento interposto e riforera interna in cartongesso, lo stato di conservazione è buono.

Il complesso poggia direttamente su terreno ed una parte è interrata, si può presumere che la struttura sia costituita da una platea in calcestruzzo che poggia su materiale di risulta; la copertura è a doppia falda realizzata con struttura portante in legno e racchiude un sottotetto non riscaldato utilizzato per l’alloggio degli impianti. Lo stato di conservazione di queste strutture è buono.

Si riassumono in seguito le trasmittanze delle strutture opache presenti:

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.16 di 35

TRASMITTANZE Struttura Superficie lorda

[m2] Trasmittanza

[W/m2K] Influenza sulle

dispersioni totali [%]

MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

364,75 0,402 2,8

MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/PIANI RIALZATO E PRIMO

1073,26 0,402 8,3

MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/VERSO TERRENO

83,79 0,329 0,5

MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA 67,95 0,71 0,9

MURATURA PERIMETRALE AMPLIAMENTO 422,41 0,535 4,4

MURATURA PERIMETRALE AMPLIAMENTO/VERSO TERRENO

99,14 0,397 0,7

MURATURA PER CASSONETTO AMPLIAMENTO 12,41 0,556 0,1

MURATURA VERSO NON RISCALDATO/CELLE FRIGO E CAMERA MORTUARIA

125,57 1,789 1,4

MURATURA VERSO NON RISCALDATO/LOCALI TECNICI 78,34 0,513 0,3

PAVIMENTO VERSO TERRENO PARTE VECCHIA 1097,3 0,207 3,9

PAVIMENTO VERSO TERRENO AMPLIAMENTO 319,54 0,246 1,3

PAVIMENTO VERSO NON RISCALDATO 148,19 0,696 0,7

SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO 1552,18 0,896 16,7

SOFFITTO VERSO ESTERNO 68,89 0,628 0,7

3.4.2. Strutture Trasparenti

Sono presenti principalmente serramenti con telaio metallico e vetro doppio anche se vi sono alcuni serramenti con vetro singoli, le condizioni dei serramenti sono scarse rispetto al resto dei componenti dell’involucro edilizio, in seguito sono riassunti i serramenti rilevati:

TRASMITTANZE Struttura Superficie

lorda [m2] Trasmittanza

serramento [W/m2K] Influenza sulle

dispersioni totali [%]

FINESTRA 130x150 M.VS 31,2 6,152 3,7

FINESTRA 45x150 M.VS 1,35 6,443 0,2

PORTAFINESTRA 290x270 M.VS 7,83 6,078 0,9

FINESTRA 100x150 M.VS 13,5 6,198 1,5

PORTAFINESTRA 235x270 M.VS 6,34 6,029 0,8

MODULO 130x150 M.VS (CUCINA) 15,6 6,152 1,8

FINESTRA 100x130 M.VD 1,3 3,677 0,1

MODULO 140x100 M.VD 5,32 3,863 0,4

FINESTRA 75x140 M.VD 2,1 3,821 0,2

FINESTRA 130x140 M.VD 9,1 3,782 0,6

PORTAFINESTRA 200x265 M.VD 5,3 3,511 0,4

FINESTRA 100x130 M.VD 2,6 3,995 0,2

FINESTRA 100x110 M.VD (C) 15,4 4,046 1,2

FINESTRA 130x260 M.VD (C) 182,52 3,747 13

FINESTRA 150x110 M.VD (C) 13,2 3,785 1

PORTAFINESTRA 150x210 M.VD 6,3 3,728 0,4

FINESTRA 100x260 M.VD (C) 49,4 3,945 3,6

FINESTRA 110x260 M.VD (C) 11,44 3,867 0,9

FINESTRA 150x260 M.VD (C) 39 3,659 2,8

FINESTRA 65x260 M.VD (C) 3,38 3,894 0,3

FINESTRA 65x110 M.VD (C) 1,43 3,999 0,1

FINESTRA 130x260 M.VD (C) 43,94 3,747 3,1

FINESTRA 150x260 M.VD (C) 3,9 3,659 0,3

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.17 di 35

FINESTRA 130x260 M.VD 3,38 3,747 0,2

FINESTRA 260x250 M.VD 26 3,801 2

FINESTRA 275x250 M.VD 13,75 3,772 1,1

PORTAFINESTRA 230x260 M.VD 11,96 3,461 0,8

3.4.3. Risultati del modello applicato al solo involucro edilizio

Sulla base delle strutture riassunte nei paragrafi precedenti, dei ponti termici individuati e della ventilazione dei locali risultante dalle portate delle unità di trattamento aria presenti o alla destinazione d’uso dei locali, è possibile riassumere in seguito i risultati del modello relativi al solo involucro edilizio ed alla ventilazione interna degli ambienti:

Potenza dispersa per TRASMISSIONE dei componenti dell'involucro: 169 489 W

Strutture opache 72 260 W

Strutture trasparenti 70 283 W

Ponti Termici 26 946 W

Potenza dispersa per VENTILAZIONE: 200 553 W

Potenza dispersa per INTERMITTENZA: 40 129 W

Fabbisogno di potenza TOTALE: 410 171 W

DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI POTENZA

72 260

70 283

26 946

Ripartizione dispersioni per TRASMISSIONE

Strutture opache

Strutture trasparenti

Ponti Termici

169 489

200 553

40 129

Ripartizione Fabbisogno di POTENZA

Potenza dispersa per TRASMISSIONE dei componenti dell'involucro:

Potenza dispersa per VENTILAZIONE:

Potenza dispersa per INTERMITTENZA:

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.18 di 35

4. SERVIZI ENERGETICI PRESENTI

I servizi energetici presenti ed oggetto di analisi nella presente Diagnosi Energetica sono:

SERVIZI ENERGETICI PRESENTI

Nei capitoli a seguire verranno illustrati nel dettaglio tutti i servizi sopra indicati, ove presenti, indicandone i relativi sistemi di: produzione, distribuzione (o movimentazione) ed emissione; nello specifico verranno identificati: tutti gli apparecchi presenti con le relative specifiche tecniche.

4.1. Impianto di riscaldamento L’impianto ha origine in centrale termica dove avviene la produzione centralizzata del calore che viene trasferito ai terminali ed alle altre unità mediante il fluido termovettore acqua.

4.1.1. Centrale termica

È localizzata in un locale interrato interno alla superficie riscaldata con accesso direttamente dall’esterno. Il combustibile utilizzato è gas metano di rete. Sono presenti più locali contenenti gli impianti per il riscaldamento della struttura, gli apparecchi di generazione del calore sono comunque installati in un unico locale e sono due generatori a condensazione di uguale potenza:

GENERATORE G.1 - GENERATORE G.2

Marca e modello BUDERUS SB615VM

Caratteristiche Generatore a basamento a basamento a

condensazione

Potenza al focolare singola/totale:

289,9 kW / 579,8 kW

Potenza utile singola: 282,8 kW / 565,6 kW

Stato manutentivo Buono

I due generatori sono collegati in sequenza ed alimentano un collettore da cui si originano i circuiti che alimentano le unità di trattamento aria presenti, i radiatori ed i bollitori al servizio della produzione di acqua calda sanitaria. L’espansione dell’impianto è a vaso chiuso, è presente un sistema di trattamento dell’acqua di carico

4.1.2. Terminali di erogazione del calore

All’interno dell’edificio sono presenti i seguenti terminali: Radiatori: presenti in tutti i locali riscaldati della struttura, tutti muniti di valvola con testa termostatica Bocchette per impianto ad aria: presenti nelle camere al vari piani ed al piano interrato per la lavanderia, chiesa e cucina.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.19 di 35

4.2. Impianto di climatizzazione estiva È presente un impianto del tipo a volume di refrigerante variabile che serve alcune porzioni di edificio, in particolare al piano terra l’atrio di ingresso, il vicino atrio di fronte al vano scale e gli uffici; al piano primo l’atrio di fronte al vano scala, i due corridoi ed il refettorio. Il refrigeratore d’acqua è installato all’esterno in prossimità della centrale termica ed ha le seguenti caratteristiche:

IMPIANTO AD ESPANSIONE DIRETTA ED.1

Marca e modello HOKKAIDO HCSU 4501 XRV

Tipologia Aria/Acqua

Potenza frigorifera 45 kW

Potenza assorbita 12,94 kW

Stato manutentivo Buono

I terminali interni presenti e dedicati a questo impianto sono split a parete e cassette a 4 vie da controsoffitto.

4.3. Impianto di produzione acqua calda sanitaria La produzione di acqua calda sanitaria avviene mediante i generatori dell’impianto di riscaldamento mediante due circuiti ciascuno dedicato ad un bollitore. Ogni bollitore è provvisto di proprio scambiatore di calore interno. Il volume totale dei bollitori presenti è di 980 litri. L’acqua sanitaria così prodotta in parallelo tra i due bollitori viene miscelata mediante un miscelatore termostatico ed inviata alla distribuzione. È presente una rete di ricircolo alimentata da un elettrocircolatore singolo.

4.4. Impianto di ventilazione meccanica Sono presenti in totale n.5 unità di trattamento aria: due installate nel sottotetto dell’ala storica, una nel sottotetto dell’ala nuova, una adiacente alla cucina ed una al piano seminterrato. I dati principali delle unità presenti sono:

UTA 1 – CAMERE ZONA NE MANDATA RIPRESA

Portata ventilatori [m3/h] 1’400 1’400

Potenza elettrica motori [kW] 0,35 0,35

Presenza recuperatore SI a flussi incrociati

UTA 2 – CAMERE ZONA SO MANDATA RIPRESA

Portata ventilatori [m3/h] 3’200 3’200

Potenza elettrica motori [kW] 0,55 0,55

Presenza recuperatore SI a flussi incrociati

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.20 di 35

UTA 3 – CAMERE ZONA AMPLIAMENTO MANDATA RIPRESA

Portata ventilatori [m3/h] 1’000 1’000

Potenza elettrica motori [kW] 0,35 0,35

Presenza recuperatore SI a flussi incrociati

UTA 4 – CUCINA MANDATA RIPRESA

Portata ventilatori [m3/h] 4’000 4’000

Potenza elettrica motori [kW] 0,75 0,5

Presenza recuperatore NO

UTA 5 – PIANO INTERRATO MANDATA RIPRESA

Portata ventilatori [m3/h] 5’800 4’000

Potenza elettrica motori [kW] 4 0,5

Presenza recuperatore NO

4.5. Impianto di illuminazione Per l’illuminazione interna degli ambienti sono presenti principalmente tubi al neon e lampade fluorescenti a risparmio energetico che sono state sostituite via via a lampade a maggior consumo. In particolare si ritrovano le seguenti differenziazioni principali:

• Nelle stanze dei degenti sono presenti lampade a tubi fluorescenti sulle testiere dei letti con potenza 1x18W, nei locali bagni e disimpegni sono presenti plafoniere con lampade fluorescenti con potenza 1x13W e 2x13W.

• Nei corridoi sono presenti lampade a tubi fluorescenti ad incasso a controsoffitto con potenza totale 4x18W W

4.6. Sistemi di movimentazione di persone o cose Sono presenti n.4 ascensori/monta lettighe posizionati in maniera uniforme nella struttura e servono il piano terra ed i due piani superiori, sono del tipo ad azionamento idraulico, con le seguenti potenze impiegate:

Ascensore Potenza impiegata [kW]

Parte vecchia 10

Ampliamento 9

Scala NE 9

Scala SO 9

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.21 di 35

4.7. Forza motrice Oltre ai consumi elettrici per le utenze individuate in questo capitolo sono ovviamente presenti tutte le altre utenze elettriche non individuabili a priori con modelli ma che necessiterebbero di misura in loco e sono legati alle attività tipiche presenti all’interno della struttura quali uffici, ambulatori, terapie fisiche, strumentazione medica, apparecchi sportivi, apparecchi elettrici al servizio della cucina. Si segnala in particolare la presenza della lavanderia che utilizza apparecchiature totalmente elettriche. Dall’analisi dell’appalto in corso per tale servizio è possibile ricavare un consumo medio di energia elettrica pari al 35% di quello dell’intera struttura.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.22 di 35

5. MODELLO DI CALCOLO E BILANCIO ENERGETICO

Al fine di rendere confrontabili i risultati ottenibili dalla diagnosi energetica con i valori reali misurati in campo, è essenziale analizzare i flussi energetici presenti sul sistema per renderli confrontabili con i risultati del modello creato. Il bilancio energetico fatto sull’edificio reale consente di evidenziare la tipologia e la quantità di energia consumata dall’edificio in un dato periodo di tempo. All’interno del presente capitolo saranno analizzate le diverse tipologie di energia assorbite dall’impianto termico ed elettrico, in relazione al sistema edificio-impianto precedentemente descritto, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:

• Periodo di riferimento

• Condizioni reali al contorno del sistema

• Metodo di raccolta dei dati

• Valori di riferimento e servizi non scorporabili

5.1. Periodo di riferimento L’audit è stato svolto sulla base dei consumi storici medi degli anni 2012, 2013, 2014 e pertanto ci si riferirà a tali annate per i consumi globali.

5.2. Condizioni reali al contorno del sistema Con particolare riguardo all’impianto di riscaldamento ed ai consumi per il riscaldamento risulta di fondamentale importanza l’”aggiustamento” degli stessi in base ai seguenti parametri principali che ne influenzano l’andamento:

1. Gradi giorno (GG) 2. Volume 3. Fattore di occupazione

Nel caso di specie i parametri “Volume” e “Fattore di occupazione” sono costanti nei periodi di riferimento, l’unico parametro variabile è costituito dai Gradi Giorno i cui valori sono in seguito riassunti e si riferiscono alla centralina dell’ARPA FVG di TOLMEZZO (UD) che dista circa 25 km dal sito oggetto di analisi ma le cui caratteristiche climatiche sono paragonabili: Gradi giorno D.P.R. 412/93 TOLMEZZO: 3036 Gradi giorno D.P.R. 412/93 MOGGIO UDINESE: 3060

Anno Gradi Giorno Rilevati Fattore di aggiustamento

2013 3’144 0,9733

2014 2’666 1,1478

2015 3’013 1,0156

5.3. Metodo di raccolta dati Secondo le indicazioni contenute all’interno della norma UNI CEI EN 16427 parte 1, l’auditor energetico deve, in cooperazione con l’organizzazione, raccogliere quanto segue (ove disponibile):

1. lista dei sistemi, processi ed apparecchi che usano energia; 2. caratteristiche dettagliate dell’(degli) oggetto(i) sottoposto(i) a diagnosi, ivi compresi i fattori di aggiustamento

conosciuti e come l’organizzazione ritiene che essi influenzino i consumi energetici; 3. dati storici;

a. consumi energetici; b. fattori di aggiustamento; c. appropriate misurazioni correlate;

4. operativo storico ed eventi passati che potrebbero aver influenzato il consumo energetico nel periodo coperto dai dati raccolti;

5. documenti di progetto, di funzionamento e di mantenimento; 6. diagnosi energetiche o studi precedenti connessi all’energia e all’efficienza energetica; 7. prezzi e costi correnti e previsti, o prezzi e costi di riferimento da usare per garantire la riservatezza commerciale; 8. altri dati economici rilevanti; 9. lo stato del sistema di gestione dell’energia.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.23 di 35

In particolare riguardo i consumi energetici storici, sono stati forniti all’Auditor dalla proprietà le letture relative ai consumi di gas e le bollette e di energia elettrica corrispondenti alle ultime tre annualità complete: sui dati contenute nelle stesse sono state effettuate le opportune valutazioni riguardo l’allineamento del modello energetico ai consumi misurati. Si sottolinea che in occasione della prima diagnosi (presente documento) non vige ancora l’obbligo normativo di installazione di un sistema di misurazioni dedicato ai fini della raccolta dati. In questo primo periodo risultano infatti sufficienti le misure dei consumi di ogni vettore energetico tramite contatore dedicato.

5.4. Valori di riferimento e servizi non scorporabili I dati di consumo energetico vengono presentati ed analizzati con le seguenti unità di misura:

• Consumo di combustibile: Nm3

• Consumo di energia elettrica: kWh

• Energia primaria: kWh, TEP

• Emissioni di CO2: tCO2 In merito alla presenza della lavanderia sono stati forniti i valori di energia relativi a questo consumo specifico che viene contabilizzato e fatturato a parte in quanto oggetto di un servizio in appalto ma che non ha una fornitura dedicata.

5.5. Consumi energetici e costi

5.5.1. CONSUMI TERMICI

A seguire sono esplicitati in tabella i consumi rilevati per le stagioni termiche prese a riferimento e l’aggiustamento dei valori effettuato considerando un consumo di acqua calda sanitaria fisso pari a 14'762 Nm3 che risulta da diagnosi energetica e che non è soggetto ad aggiustamento in quanto non influenzato dai fattori visti nei paragrafi precedenti:

Anno Consumo reale [Nm3] Consumo con fattore di aggiustamento [Nm3]

2013 85’400 83’513

2014 66’500 74’146

2015 77’500 78’479

Consumo medio con aggiustamento 78'713

I consumi sono stati forniti per anno di competenza, pertanto se ne riporta il valore totale senza la distinzione mensile. Si nota come la stagione termica intermedia abbia dei valori anomali legati a temperature medie superiori alla norma, cosa riscontrabile anche dai gradi giorno di cui al paragrafo 5.1.

5.5.2. CONSUMI ELETTRICI

Nella tabella che segue sono riportati i consumi per anno di riferimento, anche qui non sono forniti gli specifici di consumo mensile, ma è noto il consumo della lavanderia che viene indicato a parte e non verrà considerato nel modello diagnosi in quanto oggetto di un servizio a parte con appalto specifico:

65000

70000

75000

80000

85000

20132014

2015

Consumo metano destagionalizzato

Nm³

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.24 di 35

Anno Consumo elettrico

TOTALE [kWh]

Consumo Lavanderia

[kWh]

Consumo elettrico senza lavanderia

[kWh]

2013 201’726 65’269 136’457

2014 251’899 66’711 185’188

2015 243’419 65’889 177’530

Consumo medio 235’497 65’956 166’392

5.5.3. COSTO DELL’ENERGIA

Ai fini delle valutazioni economiche che saranno esplicitate nei prossimi capitolo, sono stati utilizzati i seguenti costi di energia elettrica e gas metano ricavati da una media di mercato per uso civile:

Costo di energia elettrica 0,25 €/kWh

Costo gas metano 0,88 €/m3

5.6. Modello termico dell’edificio Il consumo di combustibile dell’edificio è dovuto esclusivamente al riscaldamento invernale dell’edificio e alla produzione di acqua calda sanitaria per gli utenti in quanto la cucina ha un contatore dedicato non oggetto della presente diagnosi. Il modello termico è stato costruito utilizzando i dati di targa ed il libretto di centrale termica, le informazioni di tipo gestionale/manutentivo raccolte in sede di sopralluogo, oltre che le superfici e le stratigrafie rilevate e/o ricostruite secondo norma. Sono state modellate anche le unità di trattamento aria con i dati di targa rilevati e suddivise per le zone servite, in pratica è stato creato un modello che sia il più rispondente possibile alle condizioni reali rilevate. Sono state imposte le temperature ed i parametri operativi realmente presenti nella struttura per la regolazione dell’impianto. I risultati così ottenuti dal modello sono stati confrontati con i valori soggetti ad aggiustamento dei consumi del triennio di riferimento di cui ai paragrafi precedenti. Come obiettivo per la validazione del modello è stato scelto uno scostamento massimo del 7,5%.

Consumo medio con aggiustamento [Nm3] Consumo da modello [Nm3] Scostamento

78'713 74’108 -5.8% Come riferimento è inoltre possibile considerare l’indicatore del consumo di combustibile per superficie utile dell’edificio, comprendendo in questo parametro sia il servizio di riscaldamento che di acqua calda sanitaria:

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

2013 2014 2015

Consumi elettrici

Totale [kWh]

Senza lavanderia [kWh]

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.25 di 35

Fabbisogno di combustibile specifico reale [Nm3/m2anno ]

Fabbisogno di combustibile specifico modello [Nm3/m2anno ]

Scostamento

21,42 20,17 -5.8% Dalla diagnosi energetica è possibile ricavare anche la firma energetica dell’edificio che consiste nella rappresentazione grafica del consumo mensile per la climatizzazione invernale al variare della temperatura media esterna; risulta quindi uno strumento di base per il controllo dei consumi energetici finalizzato ad analizzare eventuali derive, individuare le eventuali disfunzioni e valutare i cambiamenti nella gestione di un impianto. La firma energetica che si riporta di seguito individua la potenza media (kW) richiesta per il servizio di riscaldamento e di acqua sanitaria dell’edificio in un intervallo giornaliero, al variare della temperatura esterna media mensile (°C).

5.7. Modello elettrico dell’edificio I carichi elettrici presenti nella struttura sono stati suddivisi nei usi principali:

• Riscaldamento e sanitario: Generatori di calore, pompe per riscaldamento e sanitario,

• Condizionamento: Impianto a volume di refrigerante variabile;

• Ventilazione: unità di trattamento aria;

• Illuminazione interna ed esterna;

• Trasporto persone;

• Lavanderia;

• Attrezzature ed apparecchi interni. Durante la fase di sopralluogo tecnico presso l’edificio oggetto di diagnosi è stato possibile fare un’analisi delle apparecchiature consumatrici di energia elettrica. Durante il sopralluogo si sono intervistati il referente e il personale per poter reperire i dati di funzionamento della struttura e quindi stimare gli orari di utilizzo delle apparecchiature elettriche. In generale gli orari di utilizzo delle apparecchiature elettriche sono stati stimati a partire da:

• Tipologia di apparecchiatura (es: generatori di calore, impianto di condizionamento, trattamento aria, …);

• Zona servita (es: degenza, uffici, palestra, …);

• Intervista al personale della struttura e della lavanderia;

• Intervista al tecnico manutentore della caldaia o al terzo responsabile. I dati raccolti sono stati utilizzati al fine di determinare il modello elettrico e ripartire i consumi tra le tre categorie principali. Mediate i dati di targa e le stime di utilizzo, nonché le indicazioni normative, è stato possibile stimare il consumo delle utenze elettriche presenti nell’edificio. Il consumo totale così fornito dal modello elettrico è stato poi confrontato con il consumo totale delle stagioni prese a riferimento al fine di validare il modello elettrico. Come obiettivo per la validazione del modello è stato scelto uno scostamento massimo del 7,5%.

Consumo medio totale [kWh] Consumo da modello [kWh] Scostamento

232'348 228’930 -1,5%

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.26 di 35

Come riferimento è inoltre possibile considerare l’indicatore del consumo elettrico per superficie utile dell’edificio, comprendendo in questo parametro tutti i servizi energetici presenti nella struttura:

Fabbisogno di energia elettrica specifico reale [kWh/m2anno ]

Fabbisogno di energia elettrica specifico modello [kWh/m2anno ]

Scostamento

63,23 62,30 -1,5% Per la costruzione del modello elettrico si è proceduto per una parte mediante software sulla base dei dati rilevati e delle informazioni acquisite sull’utilizzo degli impianti ed apparecchiature, in questo modo sono stati determinati i consumi elettrici relativi a: riscaldamento; acqua calda sanitaria; condizionamento; ventilazione; illuminazione e trasporto persone. Il consumo della lavanderia è un dato reale preso dalla media del consumo misurato delle tre stagioni prese a riferimento. La quota finale di consumo ovvero quella legata agli utilizzi di apparecchiature d’ufficio, medicali, attrezzature per attività fisiche ed il consumo di altre apparecchiature di uso comune è stato invece simulato imponendo un valore fisso per superficie riscaldata dell’edificio, tale valore può essere considerato valido per strutture di ricovero di dimensioni considerevoli come quella in questione:

ATTREZZATURE ED APPARECCHI INTERNI

Fabbisogno specifico [kWh/m²]

Fabbisogno annuo [kWh]

5 18’374 La suddivisione dei fabbisogni elettrici può essere in seguito riassunta sulla base dei risultati ottenuti dai modelli utilizzati:

Riscaldamento 4 471 kWh 2%

Acqua calda sanitaria 2 816 kWh 1%

Raffrescamento 16 649 kWh 7%

Ventilazione 47 397 kWh 21%

Illuminazione 67 324 kWh 29%

Trasporto 5 943 kWh 3%

Lavanderia 65 956 kWh 29%

Attrezzature ed apparecchi interni 18 374 kWh 8%

TOTALE DA MODELLO 228 930 kWh 100%

SUDDIVISIONE FABBISOGNO DI ENERGIA ELETTRICA DA MODELLO

4 4712 816 16 649

47 397

67 324

5 943

65 956

18 374

Ripartizione Fabbisogno di ENERGIA ELETTICA

Riscaldamento

Acqua calda sanitaria

Raffrescamento

Ventilazione

Illuminazione

Trasporto

Lavanderia

Attrezzature ed apparecchi interni

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.27 di 35

6. INDICATORI DI PERFORMANCE

L’indicatore di performance utilizzato per le valutazioni a seguire è l’indice di prestazione energetica globale EPgl,nren così come definito dal Decreto Ministeriale 26/06/2015 (Requisiti Minimi) relativo al funzionamento degli impianti nella configurazione attuale. In questo indice sono racchiusi sia i fabbisogni di combustibile ed energia elettrica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria, sia l’energia elettrica per l’illuminazione, la climatizzazione estiva, la ventilazione e ed il trasporto delle persone così da consentire una visione globale dei consumi e delle prestazioni energetiche dell’intero edificio e dei relativi servizi energetici. Restano di fatto esclusi solamente i servizi di lavanderia ed i consumi legati alle attrezzature interne. Questo indicatore è rappresentativo del consumo di energia non rinnovabile, questa scelta è comune al sistema di certificazione nazionale degli edifici che si riferisce proprio a questo parametro. In tutti gli indici a seguire si farà sempre riferimento alla parte non rinnovabile dell’energia anche se si ometterà il pedice “nren”, il significato dei termini riportati nella tabella è il seguente:

• Q,x – rappresenta fabbisogno di energia primaria per il servizio “x” che può essere: o H: per il riscaldamento degli edifici o W: produzione acqua calda sanitaria o C: climatizzazione estiva o V: ventilazione o L: illuminazione artificiale o T: trasporto delle persone

• EP,x – indice di prestazione energetica relativo al servizio “x” come sopra.

SERVIZIO RISCALDAMENTO (H)

Q,H 628’113 kWh/anno

EP,H 170,93 kWh/(m2 anno)

SERVIZIO ACQUA CALDA SANITARIA (W)

Q,W 159’560 kWh/anno

EP,W 43,42 kWh/(m2 anno)

SERVIZIO CLIMATIZZAZIONE ESTIVA (C)

Q,C 32’465 kWh/anno

EP,C 8,83 kWh/(m2 anno)

SERVIZIO VENTILAZIONE (V)

Q,V 92’425 kWh/anno

EP,V 25,15 kWh/(m2 anno)

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE (L)

Q,L 131’282 kWh/anno

EP,L 35,73 kWh/(m2 anno)

TRASPORTO PERSONE (T)

Q,T 11’588 kWh/anno

EP,T 3,15 kWh/(m2 anno)

TOTALE (GL)

Q,GL 1'055’434 kWh/anno

EP,GL 287,21 kWh/(m2 anno)

La rappresentazione grafica rende meglio l’idea sull’attuale distribuzione dei fabbisogni di energia non rinnovabile della struttura per i servizi presi in esame:

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.28 di 35

628113159560

32465

92425

131282

11588

Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile [kWh/anno]

Riscaldamento

Acqua calda sanitaria

Raffrescamento

Ventilazione

Illuminazione

Trasporto

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.29 di 35

7. INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA

7.1. Premessa La diagnosi energetica svolta sull’edificio è stata condotta analizzando sia le prestazioni proprie dell’edificio, dal punto di vista edile e impiantistico, sia le modalità di utilizzo e l’occupazione degli spazi interni. Le operazioni di “Audit Energetico” si completano con la valutazione delle possibili azioni migliorative dell’efficienza energetica del sistema edificio – impianto. La presente analisi, si pone l’obiettivo di individuare e valutare le possibili riduzioni dei consumi della struttura, migliorandone all’interno la sensazione di comfort termico e fornendo una adeguata valorizzazione energetica ed ambientale alla struttura. Oggetto della diagnosi energetica sono stati: l’involucro edilizio, gli impianti meccanici, gli impianti elettrici e gli impianti illuminotecnici. A fronte dei dati raccolti nella fase di sopralluogo sono stati analizzati i fabbisogni energetici dell’intera struttura grazie ai quali valuteremo in seguito gli interventi volti all’efficientamento energetico dell’edificio. Sono in seguito proposti degli scenari che impattano direttamente su alcuni dei servizi presi a riferimento nell’indicatore di performance del capitolo precedente, per ogni scenario sono indicate le percentuali di risparmio relative allo specifico servizio ed il miglioramento dell’indice globale, oltre al tempo di ritorno semplice dell’investimento sulla base dei risparmi attesi. Sono stati esclusi dagli scenari i servizi che già sono stati oggetto di riqualificazione tecnologica o che appaiono già ottimizzati dal punto di vista dei componenti installati, ovvero:

➢ Generatori a condensazione: tale sistema risulta già installato nella struttura. ➢ Pompe di calore ad alto rendimento: è presente un sistema di refrigerazione a volume di refrigerante variabile a

servizio della struttura, tale sistema risulta reversibile pertanto utilizzabile anche in pompa di calore. ➢ Sistema ibrido con generatori a condensazione e pompa di calore ad alto rendimento: non viene studiato in

quanto il sistema di emissione e di distribuzione esistente non è adatto alla circolazione di acqua refrigerata. ➢ Impianto di trigenerazione: è stato considerato solamente un impianto di cogenerazione tra gli scenari per gli

stessi motivi dei precedenti due punti. Gli scenari esaminati sono i seguenti:

• S1 - Isolamento a cappotto murature fuoriterra ed isolamento sottotetto e copertura piana

• S2 – Sostituzione dei serramenti ed infissi

• S3 – Impianto solare termico ad integrazione della produzione di acqua calda sanitaria

• S4 – Impianto solare fotovoltaico Sono poi stati individuate delle possibili combinazioni in base ai risultati di risparmio ottenibili:

• S1+S2 – Cappotto esterno+Sottotetto+Copertura+Sostituzione dei serramenti

• S1+S2+S3 – Cappotto esterno+Sottotetto+Copertura+Sostituzione dei serramenti+Solare termico

• S1+S2+S3+S4 – Tutti gli interventi indicati Sono infine stati creati degli scenari che, per la loro complessità, sono stati simulati con modelli più complessi, pertanto non verranno analizzati tra di lodo in combinazione e sono:

• S5 – Sistema solare termico ad integrazione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria

• S6 – Lampade a LED e sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e climatizzazione estiva ed invernale

• S7 Impianto di cogenerazione Per quest’ultimo scenario, vista la particolarità dell’impianto e l’incidenza dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sui tempi di ritorno dell’investimento, è stata inoltre condotta un’analisi economica dettagliata considerando anche i costi variabili negli anni. Come obiettivo per la scelta dello scenario si individua una riduzione minima dell’indice di prestazione energetica globale EPgl,nren del 15%.

7.2. Interventi sull’involucro edilizio Gli interventi edili descritti nel proseguo del presente capitolo sono finalizzati all’ottenimento dei seguenti obiettivi:

• Riduzione del fabbisogno energetico (potenza) dell’edificio;

• Miglioramento delle condizioni di comfort ambientale percepito dai fruitori della struttura in analisi;

• Riduzione dei consumi di combustibile e di TEP equivalenti;

• Riduzione delle emissioni di CO2 in ambiente

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.30 di 35

Per la valutazione del grado di comfort ambientale, dipendente dalle caratteristiche costruttive della struttura in analisi, e per l’individuazione delle soluzioni più adatte a migliorarlo, sono stati presi in esame alcuni parametri fondamentali:

• le caratteristiche termoigrometriche delle strutture opache costituenti gli involucri;

• le trasmittanze termiche dichiarate dall’involucro allo stato attuale;

• i rendimenti e la potenza dell’impianto termico installato;

• il fabbisogno di energia primaria dichiarato dalla struttura. Una delle variabili ambientali che influenzano il benessere termoigrometrico di un individuo è la temperatura media radiante, ovvero la media delle temperature degli involucri costituiti dalle pareti interne all'ambiente, dai soffitti e dai pavimenti; grazie ad una temperatura superficiale delle pareti più alta è possibile mantenere una temperatura ambientale più bassa ottenendo lo stesso comfort. I due valori che permettono di raggiungere tale scopo sono la trasmittanza termica e l’inerzia termica delle strutture: tali valori devono compartecipare al fine di ottenere strutture ad alte prestazioni energetiche. La trasmittanza termica (U espressa in W/m2K) è un parametro controllato dalla legislazione nazionale attraverso la definizione di valori limite ammissibili. Il miglioramento delle trasmittanze termiche dei componenti costituenti l’involucro edilizio è ottenibile attraverso l’ottimizzazione degli interventi proposti, ossia grazie all’applicazione di materiali e forme costruttive che consentono il rispetto dei limiti dettati dalla normativa. Nell’ambito della presente Diagnosi Energetica il miglioramento della trasmittanza termica e quindi della sensazione di comfort termoigrometrico percepito dagli utenti si ottiene attuando l’intervento direttamente sulle strutture opache e/o trasparenti, attraverso l’intervento di applicazione di materiale isolante (strutture opache) o di sostituzione (strutture trasparenti) che dichiarano allo stato di fatto delle condizioni di obsolescenza, denunciate sia dal sopralluogo tecnico effettuato che dalla riproduzione del modello termico. Riportiamo di seguito i valori dei parametri caratteristici degli elementi edilizi negli edifici esistenti sottoposti a riqualificazione energetica, siti in Zona Climatica F secondo quanto previsto dal D.M. 26/06/2015 (Requisiti Minimi):

Struttura Trasmittanza termica massima

Strutture Opache Verticali 0,28 W/m2K

Strutture Opache Orizzontali o Inclinate di Copertura 0.23 W/m2K

Strutture Opache Orizzontali di Pavimento 0.28 W/m2K

Chiusure Tecniche Trasparenti 1.5 W/m2K

Il processo di diagnosi svolto sulla struttura in analisi ha reso possibile l’individuazione dei punti critici dell’edificio, in particolare per l’involucro si sono riscontrati i seguenti punti critici dove proporre delle soluzioni:

• Strutture opache orizzontali e verticali con poco isolamento o prive di isolamento;

• Serramenti obsoleti; Sono stati creati i relativi scenari di intervento singoli e combinati per valutare gli effetti di tali interventi sulla struttura e valutare i tempi di ritorno semplice degli interventi proposti. Sono in seguito esposti gli scenari con il riassunto dei calcoli, per i dettagli si rimanda all’allegato alla presente relazione in cui vengono esplicitati tutti i relativi calcoli.

7.2.1. S1 - Isolamento a cappotto murature fuoriterra ed isolamento sottotetto

In questo scenario viene proposto l’isolamento a cappotto della muratura perimetrale fuori terra che consiste sostanzialmente nell’applicare dei pannelli di polistirene (o poliuretano o altri materiali similari) alle murature, rifinendoli con un apposito intonaco plastico al fine di abbassare notevolmente il coefficiente di trasmissione del calore delle murature considerate. Oltre a ciò sarà necessario considerare le opere provvisionali e per la sicurezza necessarie per la realizzazione dell’opera oltre all’isolamento dell’imbotte dei serramenti mediante materiali ad elevate prestazioni termiche per annullare o comunque ridurre i ponti termici. In questo intervento si prevede anche l’isolamento del solaio verso il sottotetto mediante la posa di lastre in polistirene di adeguato spessore in modo da ridurre drasticamente la trasmittanza del solaio verso sottotetto. Nella stima del costo dell’intervento si considererà in linea generale un extracosto per tali opere, lasciando però la valutazione puntuale ad eventuali futuri preventivi fatti da ditte specializzate in quanto l’obiettivo primario di questa opera è la stima del risparmio energetico ottenibile e la semplice indicazione dei tempi di ritorno degli investimenti che poi possono essere corretti in proporzione ai reali costi preventivati. Proporzionalmente alla superficie trattata ed alla differenza tra il coefficiente di trasmissione del calore della muratura post intervento rispetto all’originale, si ottengono i valori in seguito esplicitati:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 17,8%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 42,6 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 25,3 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 256,8 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 10,6% Per i dettagli si veda la relazione di calcolo in coda al presente elaborato.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.31 di 35

7.2.2. S2 – Sostituzione dei serramenti ed infissi

In questo scenario viene proposta la sostituzione dei serramenti attualmente presenti che presentano telaio metallico senza taglio termico, con nuovi muniti di telaio metallico a taglio termico ad altissime prestazioni e triplo vetro. Contestualmente saranno sostituiti anche i cassonetti con nuovi isolati. Oltre a ciò sarà necessario considerare le opere provvisionali e per la sicurezza necessarie per la realizzazione dell’opera. Nella stima del costo dell’intervento si considererà in linea generale un extracosto per tali opere, lasciando però la valutazione puntuale ad eventuali futuri preventivi fatti da ditte specializzate in quanto l’obiettivo primario di questa opera è la stima del risparmio energetico ottenibile e la semplice indicazione dei tempi di ritorno degli investimenti che poi possono essere corretti in proporzione ai reali costi preventivati. Proporzionalmente alla superficie trattata ed alla differenza tra il coefficiente di trasmissione del calore dei serramenti post intervento rispetto agli originali, si ottengono i valori in seguito esplicitati:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 16,2%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 62,4 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 51,2 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 258,96 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 9,8% Per i dettagli si veda la relazione di calcolo in coda al presente elaborato.

7.2.3. S1+S2 – Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione dei serramenti

Questo scenario corrisponde alla combinazione dei due precedenti, i risultati sono i seguenti:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 32,2%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 55,2 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 40,0 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 231,72 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 19,3% Per i dettagli si veda la relazione di calcolo in coda al presente elaborato.

7.3. Interventi sugli impianti meccanici ed elettrici Gli interventi impiantistici descritti nel proseguo del presente capitolo sono finalizzati all'ottenimento dei seguenti obiettivi:

• Riduzione dei consumi di combustibile e di TEP equivalenti;

• Riduzione delle emissioni di CO2 in ambiente. Scopo quindi del presente intervento è garantire un'ottimizzazione dei consumi di combustibile, attraverso l'utilizzo di soluzioni impiantistiche più efficienti o mediante lo sfruttamento delle energie rinnovabili e allo stesso tempo sostenibili in termini di costi di intervento e di impatto sull'edificio. Trattandosi di un edificio esistente è però necessario garantire la minima invasività degli interventi. Il processo di diagnosi svolto sulla struttura in analisi ha reso possibile l’individuazione dei punti critici dell’impianto, in particolare, considerati i componenti presenti che già sono stati oggetti di recenti riqualificazioni, si sono individuati i seguenti scenari possibili:

• Installazione di impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

• Impianto fotovoltaico

• Sistema solare termico ad integrazione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria

• Lampade a LED e sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e climatizzazione estiva ed invernale

• Impianto di cogenerazione In seguito è esposto lo scenario con il riassunto dei calcoli, per i dettagli si rimanda all’allegato alla presente relazione in cui vengono esplicitati tutti i relativi calcoli.

7.3.1. S3 – Impianto solare termico ad integrazione della produzione di acqua calda sanitaria

In questo scenario viene proposta l’installazione di n.5 collettori solari termici a tubi evacuati della superficie di 2.69 m2 ciascuno da posizionare sulla falda a Sud sulla porzione di tetto piano della struttura. Contestualmente saranno sostituiti i bollitori presenti con nuovi solari e saranno installati tutti i dispositivi di interfaccia con la regolazione esistente. Nella stima del costo dell’intervento si considererà in linea generale il costo relativo agli oneri per la sicurezza, lasciando però la valutazione puntuale ad eventuali futuri preventivi fatti da ditte specializzate in quanto l’obiettivo primario di questa opera è la stima del risparmio energetico ottenibile e la semplice indicazione dei tempi di ritorno degli investimenti che poi possono essere corretti in proporzione ai reali costi preventivati.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.32 di 35

Proporzionalmente all’energia captabile dal sistema, si ottengono i valori in seguito esplicitati:

• stima del risparmio energetico per acqua calda sanitaria: 7,4%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 42,7 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 36,5 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 284,11 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 1,1% Per i dettagli si veda la relazione di calcolo in coda al presente elaborato.

7.3.2. S4 – Impianto solare fotovoltaico

In questo scenario viene proposta l’installazione di 10kWp di impianto solare fotovoltaico da posizionare sulla falda a Ovest della struttura parallelamente alla falda stessa. Nella stima del costo dell’intervento si considererà in linea generale il costo relativo agli oneri per la sicurezza, lasciando però la valutazione puntuale ad eventuali futuri preventivi fatti da ditte specializzate in quanto l’obiettivo primario di questa opera è la stima del risparmio energetico ottenibile e la semplice indicazione dei tempi di ritorno degli investimenti che poi possono essere corretti in proporzione ai reali costi preventivati. Proporzionalmente all’energia captabile dal sistema, si ottengono i valori in seguito esplicitati:

• stima del risparmio energetico globale: 1,8%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento: 14,6 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 282,12 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 1,8% Per i dettagli si veda la relazione di calcolo in coda al presente elaborato.

7.3.3. S5 – Sistema solare termico ad integrazione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria

Questo scenario rappresenta l’evoluzione dello scenario S3 in quanto prevede un sistema solare di dimensioni notevolmente superiori con funzione di integrazione sia per l’acqua calda sanitaria, sia per il riscaldamento. L’intervento prevede la sostituzione dei due bollitori presenti in sottocentrale con due nuovi accumuli solari da circa 2000 litri ciascuno, ad ogni bollitore è collegato un impianto solare termico costituito da n.14 collettori sottovuoto posti sulla falda Sud-Est dell’edificio. L’impianto solare fornisce energia all’accumulo che a sua volta è collegato sia ai generatori di calore che al sistema di distribuzione. L’acqua calda sanitaria viene prodotta in istantaneo mediante dei gruppi di scambio termico rapido esterni agli accumuli e collegati tra loro in parallelo al fine di fronteggiare le richieste di picco di acqua calda sanitaria della struttura. Nella stima del costo dell’intervento si considererà in linea generale il costo relativo agli oneri per la sicurezza, lasciando però la valutazione puntuale ad eventuali futuri preventivi fatti da ditte specializzate in quanto l’obiettivo primario di questa opera è la stima del risparmio energetico ottenibile e la semplice indicazione dei tempi di ritorno degli investimenti che poi possono essere corretti in proporzione ai reali costi preventivati. Proporzionalmente all’energia solare prodotta dal sistema, si ottengono i valori in seguito esplicitati:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 1,9%

• stima del risparmio energetico per acqua calda sanitaria: 18,2%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 24,7 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 9,8 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 276,1 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 3,8% Per i dettagli si veda la relazione di calcolo in coda al presente elaborato.

7.3.4. S6 – Lampade a LED e sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e climatizzazione estiva ed invernale

Viene proposta in questo scenario la sostituzione delle lampade dei locali degenze, corridoi e locali diurni principali degli anziani e del piano seminterrato con nuove lampade a LED e contestuale installazione di sistemi intelligenti per l’automazione ed il controllo dell’illuminazione degli ambienti. Contestualmente sarà installato un sistema integrato di gestione degli impianti di climatizzazione estiva ed invernali presenti e di controllo della ventilazione mediante sensori di presenza ed installazione di motori ad inverter. Nella stima del costo dell’intervento si considererà in linea generale il costo relativo agli oneri per la sicurezza, lasciando però la valutazione puntuale ad eventuali futuri preventivi fatti da ditte specializzate in quanto l’obiettivo primario di questa opera è la stima del risparmio energetico ottenibile e la semplice indicazione dei tempi di ritorno degli investimenti che poi possono essere corretti in proporzione ai reali costi preventivati. Proporzionalmente all’energia solare prodotta dal sistema, si ottengono i valori in seguito esplicitati:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 10,5%

• stima del risparmio energetico per raffrescamento: 28,5%

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.33 di 35

• stima del risparmio energetico per ventilazione: 30,0%

• stima del risparmio energetico per illuminazione: 53,5%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 4,1 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 2,5 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 240,17 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 16,3% Per i dettagli si veda la relazione di calcolo in coda al presente elaborato.

7.3.5. S7 Impianto di cogenerazione

In questo scenario viene simulata l’installazione di un impianto di cogenerazione con potenza elettrica di produzione pari a 16 kWe modulante. La taglia è stata scelta sulla base dello zoccolo di potenza richiesta dalla struttura e tale da poterne garantire il funzionamento per il massimo numero di ore possibili nella giornata anche se, viste le dimensioni della struttura, dovranno essere valutate alcune ore di fermo notturno per mancanza di richiesta di energia termica da parte dell’impianto nella stagione estiva. Il cogeneratore affiancherà i generatori di calore esistenti andando a lavorare su un accumulo inerziale da cui poi l’impianto termico andrà a prevelare energia. L’installazione della macchina potrà avvenire all’esterno della centrale termica nel giardino lato Nord-Ovest previo installazione di una cabina insonorizzata. Nella stima dei costi sono state considerate anche tutte le opere accessorie all’installazione, pratiche autorizzative, allacciamenti all’impiantistica esistente, oneri per la sicurezza ed accessori, ma si rimanda comunque ad un eventuale progetto esecutivo ed ai preventivi delle ditte per una quantificazione precisa dell’intervento che qui è riportata in modo preliminare. Considerata la complessità dell’analisi dei costi per un cogeneratore, essendo rilevante la componente legata alla manutenzione, è stato effettuato per questo scenario un’analisi economica completa considerando i seguenti parametri:

o Periodo di osservazione: 10 anni o Inflazione stimata: 1.5% o Manutenzione ordinaria: semestrale o Manutenzione straordinaria: triennale

I risparmi ottenibili con questo sistema si ripercuotono su tutti i servizi energetici producendo sia energia elettrica che termica e sono in seguito riassunti:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 4,5%

• stima del risparmio energetico per acqua calda sanitaria: 16,8%

• stima del risparmio energetico per raffrescamento: 2,3%

• stima del risparmio energetico per ventilazione: 9,6%

• stima del risparmio energetico per illuminazione: 9,7%

• stima del risparmio energetico per trasporto: 9,6%

• tempo di ritorno composto dell’investimento: tra il 9° e il 10° anno

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 265,33 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 7,6% Per i dettagli si vedano le relazioni di calcolo e di analisi economica in coda al presente elaborato.

7.4. Interventi combinati Nel seguito sono proposte alcune combinazioni dei precedenti scenari:

7.4.1. S1+S2+S3 – Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione dei serramenti + Solare termico

Il risultato di questo scenario è il seguente:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 32,1%

• stima del risparmio energetico per acqua calda sanitaria: 7,4%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 54,5 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 39,8 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 228,60 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 20,4% Per i dettagli si vedano le relazioni di calcolo e di analisi economica in coda al presente elaborato.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.34 di 35

7.4.2. S1+S2+S3+S4 – Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione dei serramenti + Solare termico + Impianto solare fotovoltaico

Il risultato di questo scenario è il seguente:

• stima del risparmio energetico per riscaldamento: 32,2%

• stima del risparmio energetico per acqua calda sanitaria: 7,7%

• stima del risparmio energetico globale: 22,2%

• tempo di ritorno semplice dell’investimento senza Conto Termico: 49,9 anni

• tempo di ritorno semplice dell’investimento con Conto Termico: 36,9 anni

• indice di prestazione energetica globale post-intervento EP,GL: 223,51 kWh/m2anno

• RIDUZIONE: 22,2% Per i dettagli si vedano le relazioni di calcolo e di analisi economica in coda al presente elaborato.

Diagnosi energetica

Relazione tecnica Pag.35 di 35

8. CONCLUSIONI ED ALLEGATI

Alla luce degli scenari individuati sul modello, si può concludere che della riduzione minima prefissata per l’indice di prestazione energetica globale (così come definito nel capitolo 6) è raggiungibile o con scenari combinati che raggruppano più interventi o mediante l’installazione di lampade a LED combinate con sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e della climatizzazione estiva ed invernale. Alternativamente se si accetta un obiettivo inferiore di risparmio sull’indice di prestazione energetica globale EPgl,nren possono essere considerati anche gli scenari singoli. Con il modello creato è comunque possibile individuare altri scenari qualora fossero richiesti degli interventi specifici non presi a riferimento per lo sviluppo degli scenari proposti. Si allega in coda al presente elaborato la relazione di calcolo con le strutture ed i dettagli di calcolo dello stato di fatto e degli scenari proposti. Ponte San Nicolò, 31 Ottobre 2017

Il Tecnico ing. Nicola Cappellato

___________________

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

1

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

EDIFICIO Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

INDIRIZZO Via Giorgio Ermolli, 28 - 33015 Moggio Udinese (UD)

COMMITTENTE Comune di Moggio Udinese

INDIRIZZO Piazza Uffici, 1 - 33015 Moggio Udinese (UD)

COMUNE Moggio Udinese

Rif. Casa di riposo.E0001

Software di calcolo EDILCLIMA – EC700 versione 7.0.4

ing. Nicola Cappellato

Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

2

DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ

Caratteristiche geografiche

Località Moggio Udinese

Provincia Udine

Altitudine s.l.m. 340 m

Latitudine nord 46° 24’ Longitudine est 13° 11’

Gradi giorno 3060

Zona climatica F

Località di riferimento

per dati invernali Udine

per dati estivi Udine

Stazioni di rilevazione

per la temperatura Udine

per l’irradiazione Udine

per il vento Udine

Caratteristiche del vento

Regione di vento: A

Direzione prevalente Nord-Est

Distanza dal mare > 40 km

Velocità media del vento 2,1 m/s

Velocità massima del vento 4,2 m/s

Dati invernali

Temperatura esterna di progetto -7,0 °C

Stagione di riscaldamento convenzionale dal 05 ottobre al 22 aprile

Dati estivi

Temperatura esterna bulbo asciutto 30,0 °C

Temperatura esterna bulbo umido 22,9 °C

Umidità relativa 55,2 %

Escursione termica giornaliera 11 °C

Temperature esterne medie mensili

Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Temperatura °C 1,6 3,3 6,6 11,1 17,0 20,4 21,7 21,1 17,0 12,6 6,5 3,4

Irradiazione solare media mensile

Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Nord MJ/m² 1,5 2,3 3,3 5,0 8,1 9,8 9,0 6,8 4,3 2,8 1,6 1,4

Nord-Est MJ/m² 1,7 3,0 4,8 7,4 10,9 12,5 11,9 10,1 6,8 3,7 1,9 1,5

Est MJ/m² 3,9 6,0 7,9 10,1 13,3 14,6 14,2 13,4 10,6 6,6 4,1 3,3

Sud-Est MJ/m² 7,2 9,2 10,0 10,7 12,5 12,9 12,8 13,4 12,4 9,1 7,0 6,2

Sud MJ/m² 9,3 11,1 10,7 9,7 10,4 10,4 10,4 11,5 12,2 10,5 8,8 8,0

Sud-Ovest MJ/m² 7,2 9,2 10,0 10,7 12,5 12,9 12,8 13,4 12,4 9,1 7,0 6,2

Ovest MJ/m² 3,9 6,0 7,9 10,1 13,3 14,6 14,2 13,4 10,6 6,6 4,1 3,3

Nord-Ovest MJ/m² 1,7 3,0 4,8 7,4 10,9 12,5 11,9 10,1 6,8 3,7 1,9 1,5

Orizzontale MJ/m² 4,6 7,5 10,7 14,6 20,2 22,6 21,7 19,6 14,6 8,6 5,0 3,9

Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 262 W/m2

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

3

ELENCO COMPONENTI

Muri:

Cod Tipo Descrizione Sp [mm]

Ms [kg/m2]

YIE

[W/m2K]

Sfasamento [h]

CT [kJ/m2K]

ε [-]

α [-]

θ

[°C]

Ue [W/m2K]

M1 T MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

580,0 363 0,025 -17,265 28,162 0,90 0,60 -7,0 0,399

M2 T MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/PIANI RIALZATO E PRIMO

580,0 363 0,025 -17,265 28,162 0,90 0,60 -7,0 0,399

M3 G MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/VERSO TERRENO

560,0 363 0,029 -16,391 28,230 0,90 0,60 -7,0 0,329

M4 T MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

680,0 306 0,104 -12,910 30,272 0,90 0,60 -7,0 0,702

M5 T MURATURA PERIMETRALE AMPLIAMENTO 350,0 216 0,163 -10,279 50,318 0,90 0,60 -7,0 0,530

M6 G MURATURA PERIMETRALE AMPLIAMENTO/VERSO TERRENO

335,0 216 0,184 -9,586 50,704 0,90 0,60 -7,0 0,397

M7 T MURATURA PER CASSONETTO

AMPLIAMENTO 580,0 222 0,119 -11,050 31,944 0,90 0,60 -7,0 0,551

M8 U MURATURA VERSO NON RISCALDATO/CELLE FRIGO E CAMERA MORTUARIA

120,0 78 1,543 -2,954 40,773 0,90 0,60 10,0 1,789

M9 U MURATURA VERSO NON RISCALDATO/LOCALI TECNICI

340,0 216 0,141 -10,398 46,897 0,90 0,60 10,0 0,513

Pavimenti:

Cod Tipo Descrizione Sp [mm]

Ms [kg/m2]

YIE

[W/m2K]

Sfasamento [h]

CT [kJ/m2K]

ε [-]

α [-]

θ

[°C]

Ue [W/m2K]

P1 G PAVIMENTO VERSO TERRENO PARTE

VECCHIA 450,0 407 0,056 -16,068 52,396 0,90 0,60 -7,0 0,207

P2 G PAVIMENTO VERSO TERRENO AMPLIAMENTO 450,0 407 0,056 -16,068 52,396 0,90 0,60 -7,0 0,246

P3 U PAVIMENTO VERSO NON RISCALDATO 450,0 555 0,044 -16,850 52,229 0,90 0,60 10,0 0,696

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

4

Soffitti:

Cod Tipo Descrizione Sp [mm]

Ms [kg/m2]

YIE

[W/m2K]

Sfasamento [h]

CT [kJ/m2K]

ε [-]

α [-]

θ

[°C]

Ue [W/m2K]

S1 U SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO 436,0 582 0,093 -15,102 70,098 0,90 0,60 1,1 0,896

S2 T SOFFITTO VERSO ESTERNO 446,0 526 0,052 -15,725 59,869 0,90 0,90 -7,0 0,621

Legenda simboli

Sp Spessore struttura

Ms Massa superficiale della struttura senza intonaci

YIE Trasmittanza termica periodica della struttura

Sfasamento Sfasamento dell’onda termica

CT Capacità termica areica

ε Emissività

α Fattore di assorbimento

θ Temperatura esterna o temperatura locale adiacente

Ue Trasmittanza di energia della struttura

Ponti termici:

Cod Descrizione Assenza di rischio formazione muffe Ψ [W/mK]

Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO 0,299

Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO 0,299

Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO 0,246

Z4 P.T. SOLAIO INTERPIANO PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO 0,365

Z5 P.T. SOLAIO INTERPIANO PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO 0,365

Z6 P.T. SOLAIO INTERPIANO AMPLIAMENTO 0,437

Z7 P.T. COPERTURA PIANA 0,202

Legenda simboli

Ψ Trasmittanza lineica di calcolo

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

5

Componenti finestrati:

Cod Tipo Descrizione vetro ε ggl,n fc inv fc est H [cm]

L [cm]

Ug [W/m2K]

Uw [W/m2K]

θ

[°C]

Agf [m2]

Lgf [m]

W1 T FINESTRA 130x150 M.VS Singolo 0,837 0,839 1,00 1,00 150,0 130,0 5,172 5,763 -7,0 1,320 6,800

W2 T FINESTRA 45x150 M.VS Singolo 0,837 0,839 1,00 1,00 150,0 45,0 5,172 6,188 -7,0 0,300 3,400

W3 T PORTAFINESTRA 290x270 M.VS Singolo 0,837 0,839 1,00 1,00 270,0 290,0 5,172 5,656 -7,0 5,760 28,800

W4 T FINESTRA 100x150 M.VS Singolo 0,837 0,839 1,00 1,00 150,0 100,0 5,172 5,830 -7,0 0,960 5,600

W5 T PORTAFINESTRA 235x270 M.VS Singolo 0,837 0,839 1,00 1,00 270,0 235,0 5,172 5,583 -7,0 4,920 17,800

W6 T MODULO 130x150 M.VS (CUCINA) Singolo 0,837 0,839 1,00 1,00 150,0 130,0 5,172 5,763 -7,0 1,320 6,800

W7 T FINESTRA 100x130 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 130,0 100,0 2,700 3,677 -7,0 0,880 3,800

W8 T MODULO 140x100 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 100,0 140,0 2,700 3,863 -7,0 0,880 5,400

W9 T FINESTRA 75x140 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 140,0 75,0 2,700 3,821 -7,0 0,660 3,500

W10 T FINESTRA 130x140 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 140,0 130,0 2,700 3,782 -7,0 1,200 6,800

W11 T PORTAFINESTRA 200x265 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 265,0 200,0 2,700 3,511 -7,0 3,995 16,200

W12 T FINESTRA 100x130 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 130,0 100,0 2,700 3,995 -7,0 0,770 5,800

W13 T FINESTRA 100x110 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 110,0 100,0 2,700 4,046 -7,0 0,630 5,000

W14 T FINESTRA 130x260 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 260,0 130,0 2,700 3,747 -7,0 2,300 13,200

W15 T FINESTRA 150x110 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 110,0 150,0 2,700 3,785 -7,0 1,080 6,000

W16 T PORTAFINESTRA 150x210 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 210,0 150,0 2,700 3,728 -7,0 2,160 12,000

W17 T FINESTRA 100x260 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 260,0 100,0 2,700 3,945 -7,0 1,610 12,000

W18 T FINESTRA 110x260 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 260,0 110,0 2,700 3,867 -7,0 1,840 12,400

W19 T FINESTRA 150x260 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 260,0 150,0 2,700 3,659 -7,0 2,760 14,000

W20 T FINESTRA 65x260 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 260,0 65,0 2,700 3,894 -7,0 1,035 6,400

W21 T PORTAFINESTRA 260x315 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 315,0 260,0 2,700 3,716 -7,0 5,775 34,600

W22 T FINESTRA 275x315 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 315,0 275,0 2,700 3,685 -7,0 6,188 35,500

W23 T FINESTRA 65x110 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 110,0 65,0 2,700 3,999 -7,0 0,405 2,700

W24 T FINESTRA 130x260 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 260,0 130,0 2,700 3,747 -7,0 2,300 13,200

W25 T FINESTRA 150x260 M.VD (C) Doppio 0,837 0,589 0,80 0,80 260,0 150,0 2,700 3,659 -7,0 2,760 14,000

W26 T FINESTRA 130x260 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 260,0 130,0 2,700 3,747 -7,0 2,300 13,200

W27 T FINESTRA 260x250 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 250,0 260,0 2,700 3,801 -7,0 4,410 29,400

W28 T FINESTRA 275x250 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 250,0 275,0 2,700 3,772 -7,0 4,725 30,300

W29 T PORTAFINESTRA 230x260 M.VD Doppio 0,837 0,737 1,00 1,00 260,0 230,0 2,700 3,461 -7,0 4,600 17,200

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

6

Legenda simboli

ε Emissività

ggl,n Fattore di trasmittanza solare

fc inv Fattore tendaggi (energia invernale)

fc est Fattore tendaggi (energia estiva)

H Altezza

L Larghezza

Ug Trasmittanza vetro

Uw Trasmittanza serramento

θ Temperatura esterna o temperatura locale adiacente

Agf Area del vetro

Lgf Perimetro del vetro

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

7

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA PERIMETRALE PARTE

VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO Codice: M1

Trasmittanza termica 0,402 W/m2K

Spessore 580 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 32,206 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

408 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

363 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,025 W/m2K

Fattore attenuazione 0,063 -

Sfasamento onda termica -17,3 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Cartongesso in lastre 12,00 0,210 0,057 700 1,00 10

2 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 38,00 0,211 0,180 - - -

3 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9

4 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 30,00 0,047 0,638 15 1,45 44

5 Mattone forato 150,00 0,333 0,450 760 0,84 9

6 Blocco forato 250,00 0,325 0,769 748 0,84 9

7 Malta di calce o di calce e cemento 20,00 0,900 0,022 1800 1,00 22

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

8

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA PERIMETRALE PARTE

VECCHIA/PIANI RIALZATO E PRIMO Codice: M2

Trasmittanza termica 0,402 W/m2K

Spessore 580 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 32,206 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

408 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

363 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,025 W/m2K

Fattore attenuazione 0,063 -

Sfasamento onda termica -17,3 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Cartongesso in lastre 12,00 0,210 0,057 700 1,00 10

2 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 38,00 0,211 0,180 - - -

3 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9

4 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 30,00 0,047 0,638 15 1,45 44

5 Mattone forato 150,00 0,333 0,450 760 0,84 9

6 Blocco forato 250,00 0,325 0,769 748 0,84 9

7 Malta di calce o di calce e cemento 20,00 0,900 0,022 1800 1,00 22

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

9

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA PERIMETRALE PARTE

VECCHIA/VERSO TERRENO Codice: M3

Trasmittanza termica 0,406 W/m2K

Trasmittanza controterra 0,329 W/m2K

Spessore 560 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 34,662 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

372 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

363 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,029 W/m2K

Fattore attenuazione 0,088 -

Sfasamento onda termica -16,4 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Cartongesso in lastre 12,00 0,210 0,057 700 1,00 10

2 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 38,00 0,211 0,180 - - -

3 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9

4 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 30,00 0,047 0,638 15 1,45 44

5 Mattone forato 150,00 0,333 0,450 760 0,84 9

6 Blocco forato 250,00 0,325 0,769 748 0,84 9

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

10

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA

secondo UNI EN ISO 13370 Pavimento interrato:

PAVIMENTO VERSO TERRENO PARTE VECCHIA Codice: P1

Area del pavimento 1245,83 m²

Perimetro disperdente del pavimento 191,51 m

Spessore pareti perimetrali esterne 580 mm

Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK

Profondità interramento z 1,000 m

Parete controterra associata RW M3

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

11

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA Codice: M4

Trasmittanza termica 0,710 W/m2K

Spessore 680 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 32,000 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

342 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

306 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,104 W/m2K

Fattore attenuazione 0,148 -

Sfasamento onda termica -12,9 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10,00 0,120 - 450 1,60 625

2 Intercapedine debolmente ventilata Av=700

mm²/m 250,00 - - - - -

3 Mattone forato 150,00 0,333 - 760 0,84 -

4 Blocco forato 250,00 0,325 - 748 0,84 -

5 Malta di calce o di calce e cemento 20,00 0,900 - 1800 1,00 -

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

12

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA PERIMETRALE AMPLIAMENTO Codice: M5

Trasmittanza termica 0,535 W/m2K

Spessore 350 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 42,017 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

264 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

216 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,163 W/m2K

Fattore attenuazione 0,308 -

Sfasamento onda termica -10,3 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Intonaco di calce e gesso 15,00 0,700 0,021 1400 1,00 10

2 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9

3 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 40,00 0,047 0,851 15 1,45 44

4 Blocco forato 200,00 0,328 0,610 765 0,84 9

5 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 22

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

13

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA PERIMETRALE

AMPLIAMENTO/VERSO TERRENO Codice: M6

Trasmittanza termica 0,540 W/m2K

Trasmittanza controterra 0,397 W/m2K

Spessore 335 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 45,147 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

237 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

216 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,184 W/m2K

Fattore attenuazione 0,465 -

Sfasamento onda termica -9,6 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Intonaco di calce e gesso 15,00 0,700 0,021 1400 1,00 10

2 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9

3 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 40,00 0,047 0,851 15 1,45 44

4 Blocco forato 200,00 0,328 0,610 765 0,84 9

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

14

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA

secondo UNI EN ISO 13370 Pavimento interrato:

PAVIMENTO VERSO TERRENO AMPLIAMENTO Codice: P2

Area del pavimento 375,24 m²

Perimetro disperdente del pavimento 81,99 m

Spessore pareti perimetrali esterne 350 mm

Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK

Profondità interramento z 1,400 m

Parete controterra associata RW M6

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

15

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA PER CASSONETTO AMPLIAMENTO Codice: M7

Trasmittanza termica 0,556 W/m2K

Spessore 580 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 21,333 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

249 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

222 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,119 W/m2K

Fattore attenuazione 0,216 -

Sfasamento onda termica -11,0 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 15,00 0,120 - 450 1,60 625

2 Intercapedine debolmente ventilata Av=700

mm²/m 230,00 - - - - -

3 Mattone forato 80,00 0,400 - 775 0,84 -

4 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 40,00 0,047 - 15 1,45 -

5 Blocco forato 200,00 0,328 - 765 0,84 -

6 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 - 1800 1,00 -

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

16

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA VERSO NON RISCALDATO/CELLE

FRIGO E CAMERA MORTUARIA Codice: M8

Trasmittanza termica 1,789 W/m2K

Spessore 120 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

10,0 °C

Permeanza 181,81

8 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

106 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

78 kg/m2

Trasmittanza periodica 1,543 W/m2K

Fattore attenuazione 0,862 -

Sfasamento onda termica -3,0 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0,014 1400 1,00 10

2 Mattone forato 100,00 0,370 0,270 780 0,84 9

3 Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0,014 1400 1,00 10

- Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

17

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: MURATURA VERSO NON RISCALDATO/LOCALI

TECNICI Codice: M9

Trasmittanza termica 0,513 W/m2K

Spessore 340 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

10,0 °C

Permeanza 44,643 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

244 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

216 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,141 W/m2K

Fattore attenuazione 0,275 -

Sfasamento onda termica -10,4 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

1 Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0,014 1400 1,00 10

2 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9

3 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 40,00 0,047 0,851 15 1,45 44

4 Blocco forato 200,00 0,328 0,610 765 0,84 9

5 Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0,014 1400 1,00 10

- Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

18

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: PAVIMENTO VERSO TERRENO PARTE VECCHIA Codice: P1

Trasmittanza termica 0,608 W/m2K

Trasmittanza controterra 0,207 W/m2K

Spessore 450 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 0,002 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

407 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

407 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,056 W/m2K

Fattore attenuazione 0,272 -

Sfasamento onda termica -16,1 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -

1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0,008 2300 0,84 9999999

2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0,057 1600 0,88 20

3 C.l.s. espanso in fabbrica (pareti int.) 100,00 0,270 0,370 800 1,00 7

4 C.l.s. in genere 300,00 0,300 1,000 800 1,00 96

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

19

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA

secondo UNI EN ISO 13370 Pavimento interrato:

PAVIMENTO VERSO TERRENO PARTE VECCHIA Codice: P1

Area del pavimento 1245,83 m²

Perimetro disperdente del pavimento 191,51 m

Spessore pareti perimetrali esterne 580 mm

Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK

Profondità interramento z 1,000 m

Parete controterra associata RW M3

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

20

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: PAVIMENTO VERSO TERRENO AMPLIAMENTO Codice: P2

Trasmittanza termica 0,608 W/m2K

Trasmittanza controterra 0,246 W/m2K

Spessore 450 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 0,002 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

407 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

407 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,056 W/m2K

Fattore attenuazione 0,229 -

Sfasamento onda termica -16,1 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -

1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0,008 2300 0,84 9999999

2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0,057 1600 0,88 20

3 C.l.s. espanso in fabbrica (pareti int.) 100,00 0,270 0,370 800 1,00 7

4 C.l.s. in genere 300,00 0,300 1,000 800 1,00 96

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

21

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA

secondo UNI EN ISO 13370 Pavimento interrato:

PAVIMENTO VERSO TERRENO AMPLIAMENTO Codice: P2

Area del pavimento 375,24 m²

Perimetro disperdente del pavimento 81,99 m

Spessore pareti perimetrali esterne 350 mm

Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK

Profondità interramento z 1,400 m

Parete controterra associata RW M6

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

22

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: PAVIMENTO VERSO NON RISCALDATO Codice: P3

Trasmittanza termica 0,696 W/m2K

Spessore 450 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

10,0 °C

Permeanza 0,002 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

569 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

555 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,044 W/m2K

Fattore attenuazione 0,064 -

Sfasamento onda termica -16,8 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -

1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0,008 2300 0,84 9999999

2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0,057 1600 0,88 20

3 C.l.s. espanso in fabbrica (pareti int.) 100,00 0,270 0,370 800 1,00 7

4 C.l.s. in genere 50,00 0,300 0,167 800 1,00 96

5 Soletta in laterizio 240,00 0,500 0,480 1450 0,84 7

6 Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0,014 1400 1,00 10

- Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

23

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO Codice: S1

Trasmittanza termica 0,896 W/m2K

Spessore 436 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

1,1 °C

Permeanza 0,176 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

596 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

582 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,093 W/m2K

Fattore attenuazione 0,104 -

Sfasamento onda termica -15,1 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale esterna - - 0,100 - - -

1 Impermeabilizzazione in cartone catramato 3,00 0,500 0,006 1600 1,00 188000

2 Impermeabilizzazione in cartone catramato 3,00 0,500 0,006 1600 1,00 188000

3 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0,143 1600 0,88 20

4 C.l.s. in genere 80,00 0,300 0,267 800 1,00 96

5 Soletta in laterizio 240,00 0,500 0,480 1450 0,84 7

6 Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0,014 1400 1,00 10

- Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

24

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: SOFFITTO VERSO ESTERNO Codice: S2

Trasmittanza termica 0,628 W/m2K

Spessore 446 mm

Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

-7,0 °C

Permeanza 0,176 10-12kg/sm2Pa

Massa superficiale (con intonaci)

540 kg/m2

Massa superficiale (senza intonaci)

526 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,052 W/m2K

Fattore attenuazione 0,084 -

Sfasamento onda termica -15,7 h

Stratigrafia:

N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

- Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

1 Impermeabilizzazione in cartone catramato 3,00 0,500 0,006 1600 1,00 188000

2 Impermeabilizzazione in cartone catramato 3,00 0,500 0,006 1600 1,00 188000

3 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0,057 1600 0,88 20

4 Polistirene espanso sint. in lastre da blocchi 20,00 0,047 0,426 15 1,45 44

5 C.l.s. espanso in fabbrica (pareti int.) 80,00 0,270 0,296 800 1,00 7

6 C.l.s. in genere 50,00 0,300 0,167 800 1,00 96

7 Soletta in laterizio 240,00 0,500 0,480 1450 0,84 7

8 Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0,014 1400 1,00 10

- Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - -

Legenda simboli

s Spessore mm

Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK

R Resistenza termica m2K/W

M.V. Massa volumica kg/m3

C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

25

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 130x150 M.VS Codice: W1

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento Singolo

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 6,152 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 130,0 cm

Altezza 150,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 7,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,00 W/mK

Area totale Aw 1,950 m2

Area vetro Ag 1,320 m2

Area telaio Af 0,630 m2

Fattore di forma Ff 0,68 -

Perimetro vetro Lg 6,800 m

Perimetro telaio Lf 5,600 m

Stratigrafia del pacchetto vetrato

Descrizione strato s λ R

Resistenza superficiale interna - - 0,130

Primo vetro 4,0 1,00 0,004

Resistenza superficiale esterna - - 0,040

Legenda simboli

s Spessore mm

λ Conduttività termica W/mK

R Resistenza termica m2K/W

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 7,011 W/m2K

Ponte termico del serramento

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

26

Ponte termico associato Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 5,60 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 45x150 M.VS Codice: W2

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento Singolo

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 6,443 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 45,0 cm

Altezza 150,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 7,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,00 W/mK

Area totale Aw 0,675 m2

Area vetro Ag 0,300 m2

Area telaio Af 0,375 m2

Fattore di forma Ff 0,44 -

Perimetro vetro Lg 3,400 m

Perimetro telaio Lf 3,900 m

Stratigrafia del pacchetto vetrato

Descrizione strato s λ R

Resistenza superficiale interna - - 0,130

Primo vetro 4,0 1,00 0,004

Resistenza superficiale esterna - - 0,040

Legenda simboli

s Spessore mm

λ Conduttività termica W/mK

R Resistenza termica m2K/W

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

27

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 8,172 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 3,90 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: PORTAFINESTRA 290x270 M.VS Codice: W3

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento Singolo

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 6,078 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 290,0 cm

Altezza 270,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 7,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,00 W/mK

Area totale Aw 7,830 m2

Area vetro Ag 5,760 m2

Area telaio Af 2,070 m2

Fattore di forma Ff 0,74 -

Perimetro vetro Lg 28,800 m

Perimetro telaio Lf 11,200 m

Stratigrafia del pacchetto vetrato

Descrizione strato s λ R

Resistenza superficiale interna - - 0,130

Primo vetro 4,0 1,00 0,004

Resistenza superficiale esterna - - 0,040

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

28

Legenda simboli

s Spessore mm

λ Conduttività termica W/mK

R Resistenza termica m2K/W

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 6,506 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 11,20 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 100x150 M.VS Codice: W4

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento Singolo

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 6,198 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 100,0 cm

Altezza 150,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 7,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,00 W/mK

Area totale Aw 1,500 m2

Area vetro Ag 0,960 m2

Area telaio Af 0,540 m2

Fattore di forma Ff 0,64 -

Perimetro vetro Lg 5,600 m

Perimetro telaio Lf 5,000 m

Stratigrafia del pacchetto vetrato

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

29

Descrizione strato s λ R

Resistenza superficiale interna - - 0,130

Primo vetro 4,0 1,00 0,004

Resistenza superficiale esterna - - 0,040

Legenda simboli

s Spessore mm

λ Conduttività termica W/mK

R Resistenza termica m2K/W

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 7,195 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO

SEMINTERRATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 5,00 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: PORTAFINESTRA 235x270 M.VS Codice: W5

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento Singolo

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 6,029 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 235,0 cm

Altezza 270,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 7,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,00 W/mK

Area totale Aw 6,345 m2

Area vetro Ag 4,920 m2

Area telaio Af 1,425 m2

Fattore di forma Ff 0,78 -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

30

Perimetro vetro Lg 17,800 m

Perimetro telaio Lf 10,100 m

Stratigrafia del pacchetto vetrato

Descrizione strato s λ R

Resistenza superficiale interna - - 0,130

Primo vetro 4,0 1,00 0,004

Resistenza superficiale esterna - - 0,040

Legenda simboli

s Spessore mm

λ Conduttività termica W/mK

R Resistenza termica m2K/W

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 6,505 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 10,10 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: MODULO 130x150 M.VS (CUCINA) Codice: W6

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento Singolo

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 6,152 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 5,747 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 130,0 cm

Altezza 150,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 7,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,00 W/mK

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

31

Area totale Aw 1,950 m2

Area vetro Ag 1,320 m2

Area telaio Af 0,630 m2

Fattore di forma Ff 0,68 -

Perimetro vetro Lg 6,800 m

Perimetro telaio Lf 5,600 m

Stratigrafia del pacchetto vetrato

Descrizione strato s λ R

Resistenza superficiale interna - - 0,130

Primo vetro 4,0 1,00 0,004

Resistenza superficiale esterna - - 0,040

Legenda simboli

s Spessore mm

λ Conduttività termica W/mK

R Resistenza termica m2K/W

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 7,011 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 5,60 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 100x130 M.VD Codice: W7

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,677 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 100,0 cm

Altezza 130,0 cm

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

32

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,300 m2

Area vetro Ag 0,880 m2

Area telaio Af 0,420 m2

Fattore di forma Ff 0,68 -

Perimetro vetro Lg 3,800 m

Perimetro telaio Lf 4,600 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,736 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 4,60 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: MODULO 140x100 M.VD Codice: W8

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,863 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 140,0 cm

Altezza 100,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,400 m2

Area vetro Ag 0,880 m2

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

33

Area telaio Af 0,520 m2

Fattore di forma Ff 0,63 -

Perimetro vetro Lg 5,400 m

Perimetro telaio Lf 4,800 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,214 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 2,00 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 75x140 M.VD Codice: W9

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,821 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 75,0 cm

Altezza 140,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,050 m2

Area vetro Ag 0,660 m2

Area telaio Af 0,390 m2

Fattore di forma Ff 0,63 -

Perimetro vetro Lg 3,500 m

Perimetro telaio Lf 4,300 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,828 W/m2K

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

34

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 4,30 m

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 130x140 M.VD Codice: W10

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,782 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 130,0 cm

Altezza 140,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,820 m2

Area vetro Ag 1,200 m2

Area telaio Af 0,620 m2

Fattore di forma Ff 0,66 -

Perimetro vetro Lg 6,800 m

Perimetro telaio Lf 5,400 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,512 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 5,40 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

35

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: PORTAFINESTRA 200x265 M.VD Codice: W11

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,511 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 200,0 cm

Altezza 265,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 5,300 m2

Area vetro Ag 3,995 m2

Area telaio Af 1,305 m2

Fattore di forma Ff 0,75 -

Perimetro vetro Lg 16,200 m

Perimetro telaio Lf 9,300 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 3,942 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 9,30 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

36

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 100x130 M.VD Codice: W12

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,995 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 100,0 cm

Altezza 130,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,300 m2

Area vetro Ag 0,770 m2

Area telaio Af 0,530 m2

Fattore di forma Ff 0,59 -

Perimetro vetro Lg 5,800 m

Perimetro telaio Lf 4,600 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 5,053 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 4,60 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

37

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 100x110 M.VD (C) Codice: W13

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 4,046 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 100,0 cm

Altezza 110,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,100 m2

Area vetro Ag 0,630 m2

Area telaio Af 0,470 m2

Fattore di forma Ff 0,57 -

Perimetro vetro Lg 5,000 m

Perimetro telaio Lf 4,200 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,042 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

Trasmittanza termica U 0,710 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 10,00 cm

Area frontale 0,40 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 4,20 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

38

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 130x260 M.VD (C) Codice: W14

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,747 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 130,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 3,380 m2

Area vetro Ag 2,300 m2

Area telaio Af 1,080 m2

Fattore di forma Ff 0,68 -

Perimetro vetro Lg 13,200 m

Perimetro telaio Lf 7,800 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 3,964 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

Trasmittanza termica U 0,710 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 10,00 cm

Area frontale 0,52 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 7,80 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

39

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 150x110 M.VD (C) Codice: W15

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,785 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 150,0 cm

Altezza 110,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,650 m2

Area vetro Ag 1,080 m2

Area telaio Af 0,570 m2

Fattore di forma Ff 0,65 -

Perimetro vetro Lg 6,000 m

Perimetro telaio Lf 5,200 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 3,704 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

Trasmittanza termica U 0,710 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 10,00 cm

Area frontale 0,60 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 5,20 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

40

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: PORTAFINESTRA 150x210 M.VD Codice: W16

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,728 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 150,0 cm

Altezza 210,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 3,150 m2

Area vetro Ag 2,160 m2

Area telaio Af 0,990 m2

Fattore di forma Ff 0,69 -

Perimetro vetro Lg 12,000 m

Perimetro telaio Lf 7,200 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,411 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E

RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 7,20 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

41

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 100x260 M.VD (C) Codice: W17

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,945 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 100,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 2,600 m2

Area vetro Ag 1,610 m2

Area telaio Af 0,990 m2

Fattore di forma Ff 0,62 -

Perimetro vetro Lg 12,000 m

Perimetro telaio Lf 7,200 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,255 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

Trasmittanza termica U 0,710 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 10,00 cm

Area frontale 0,40 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 7,20 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

42

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 110x260 M.VD (C) Codice: W18

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,867 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 110,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 2,860 m2

Area vetro Ag 1,840 m2

Area telaio Af 1,020 m2

Fattore di forma Ff 0,64 -

Perimetro vetro Lg 12,400 m

Perimetro telaio Lf 7,400 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,141 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

Trasmittanza termica U 0,710 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 10,00 cm

Area frontale 0,44 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 7,40 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

43

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 150x260 M.VD (C) Codice: W19

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,659 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 150,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 3,900 m2

Area vetro Ag 2,760 m2

Area telaio Af 1,140 m2

Fattore di forma Ff 0,71 -

Perimetro vetro Lg 14,000 m

Perimetro telaio Lf 8,200 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 3,835 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

Trasmittanza termica U 0,710 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 10,00 cm

Area frontale 0,60 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 8,20 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

44

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 65x260 M.VD (C) Codice: W20

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,894 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 65,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 1,690 m2

Area vetro Ag 1,035 m2

Area telaio Af 0,655 m2

Fattore di forma Ff 0,61 -

Perimetro vetro Lg 6,400 m

Perimetro telaio Lf 6,500 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,491 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA

Trasmittanza termica U 0,710 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 10,00 cm

Area frontale 0,26 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 6,50 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

45

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: PORTAFINESTRA 260x315 M.VD Codice: W21

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,716 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 260,0 cm

Altezza 315,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 8,190 m2

Area vetro Ag 5,775 m2

Area telaio Af 2,415 m2

Fattore di forma Ff 0,71 -

Perimetro vetro Lg 34,600 m

Perimetro telaio Lf 11,500 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,061 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 11,50 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

46

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 275x315 M.VD Codice: W22

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,685 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 275,0 cm

Altezza 315,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 8,663 m2

Area vetro Ag 6,188 m2

Area telaio Af 2,475 m2

Fattore di forma Ff 0,71 -

Perimetro vetro Lg 35,500 m

Perimetro telaio Lf 11,800 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,020 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 11,80 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

47

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 65x110 M.VD (C) Codice: W23

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,999 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 65,0 cm

Altezza 110,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 0,715 m2

Area vetro Ag 0,405 m2

Area telaio Af 0,310 m2

Fattore di forma Ff 0,57 -

Perimetro vetro Lg 2,700 m

Perimetro telaio Lf 3,500 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,049 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M7 MURATURA PER CASSONETTO AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica U 0,556 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 23,00 cm

Area frontale 0,26 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 3,50 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

48

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 130x260 M.VD (C) Codice: W24

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,747 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 130,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 3,380 m2

Area vetro Ag 2,300 m2

Area telaio Af 1,080 m2

Fattore di forma Ff 0,68 -

Perimetro vetro Lg 13,200 m

Perimetro telaio Lf 7,800 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 3,856 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M7 MURATURA PER CASSONETTO AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica U 0,556 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 23,00 cm

Area frontale 0,52 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 7,80 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

49

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 150x260 M.VD (C) Codice: W25

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,659 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 0,80 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 0,80 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,16 m2K/W

f shut 0,6 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 150,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 3,900 m2

Area vetro Ag 2,760 m2

Area telaio Af 1,140 m2

Fattore di forma Ff 0,71 -

Perimetro vetro Lg 14,000 m

Perimetro telaio Lf 8,200 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 3,736 W/m2K

Cassonetto

Struttura opaca associata M7 MURATURA PER CASSONETTO AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica U 0,556 W/m2K

Altezza Hcass 40,00 cm

Profondità Pcass 23,00 cm

Area frontale 0,60 m2

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 8,20 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

50

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 130x260 M.VD Codice: W26

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,747 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 130,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 3,380 m2

Area vetro Ag 2,300 m2

Area telaio Af 1,080 m2

Fattore di forma Ff 0,68 -

Perimetro vetro Lg 13,200 m

Perimetro telaio Lf 7,800 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,315 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 7,80 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

51

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 260x250 M.VD Codice: W27

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,801 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 260,0 cm

Altezza 250,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 6,500 m2

Area vetro Ag 4,410 m2

Area telaio Af 2,090 m2

Fattore di forma Ff 0,68 -

Perimetro vetro Lg 29,400 m

Perimetro telaio Lf 10,200 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,187 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 10,20 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

52

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: FINESTRA 275x250 M.VD Codice: W28

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,772 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 275,0 cm

Altezza 250,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 6,875 m2

Area vetro Ag 4,725 m2

Area telaio Af 2,150 m2

Fattore di forma Ff 0,69 -

Perimetro vetro Lg 30,300 m

Perimetro telaio Lf 10,500 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 4,147 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,246 W/mK

Lunghezza perimetrale 10,50 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

53

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

Descrizione della finestra: PORTAFINESTRA 230x260 M.VD Codice: W29

Caratteristiche del serramento

Tipologia di serramento -

Classe di permeabilità Senza classificazione

Trasmittanza termica Uw 3,461 W/m2K

Trasmittanza solo vetro Ug 2,700 W/m2K

Dati per il calcolo degli apporti solari

Emissività ε 0,837 -

Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,750 -

Caratteristiche delle chiusure oscuranti

Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

f shut 0,0 -

Dimensioni del serramento

Larghezza 230,0 cm

Altezza 260,0 cm

Caratteristiche del telaio

Trasmittanza termica del telaio Uf 5,00 W/m2K

K distanziale Kd 0,08 W/mK

Area totale Aw 5,980 m2

Area vetro Ag 4,600 m2

Area telaio Af 1,380 m2

Fattore di forma Ff 0,77 -

Perimetro vetro Lg 17,200 m

Perimetro telaio Lf 9,800 m

Caratteristiche del modulo

Trasmittanza termica del modulo U 3,951 W/m2K

Ponte termico del serramento

Ponte termico associato Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Trasmittanza termica lineica Ψ 0,299 W/mK

Lunghezza perimetrale 9,80 m

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

54

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

Descrizione del ponte termico: P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Codice: Z1

Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,299 W/mK

Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,299 W/mK

Fattore di temperature frsi 0,612 -

Riferimento UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Note

W17 - Giunto parete con isolamento in intercapedine – telaio posto a filo interno

Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,299 W/mK.

Caratteristiche

Spessore muro M1 Sм1 100,0 mm

Spessore muro M2 Sм2 300,0 mm

Trasmittanza termica parete Upar 0,364 W/m²K

Conduttività termica muro λmur 0,340 W/mK

Verifica temperatura critica

Condizioni interne: Condizioni esterne:

Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - °C

Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 °C

Umidità relativa superficiale ammissibile 80 %

Mese θi θe θsi θacc Verifica

ottobre 20,0 12,6 17,1 16,7 POSITIVA

novembre 20,0 6,5 14,8 16,7 NEGATIVA

dicembre 20,0 3,4 13,6 16,7 NEGATIVA

gennaio 20,0 1,6 12,9 16,7 NEGATIVA

febbraio 20,0 3,3 13,5 16,7 NEGATIVA

marzo 20,0 6,6 14,8 16,7 NEGATIVA

aprile 20,0 11,1 16,5 16,7 NEGATIVA

Legenda simboli

θi Temperatura interna al locale °C

θe Temperatura esterna °C

θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico °C

θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

55

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

Descrizione del ponte termico: P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Codice: Z2

Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,299 W/mK

Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,299 W/mK

Fattore di temperature frsi 0,612 -

Riferimento UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Note

W17 - Giunto parete con isolamento in intercapedine – telaio posto a filo interno

Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,299 W/mK.

Caratteristiche

Spessore muro M1 Sм1 100,0 mm

Spessore muro M2 Sм2 300,0 mm

Trasmittanza termica parete Upar 0,364 W/m²K

Conduttività termica muro λmur 0,340 W/mK

Verifica temperatura critica

Condizioni interne: Condizioni esterne:

Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - °C

Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 °C

Umidità relativa superficiale ammissibile 80 %

Mese θi θe θsi θacc Verifica

ottobre 20,0 12,6 17,1 16,7 POSITIVA

novembre 20,0 6,5 14,8 16,7 NEGATIVA

dicembre 20,0 3,4 13,6 16,7 NEGATIVA

gennaio 20,0 1,6 12,9 16,7 NEGATIVA

febbraio 20,0 3,3 13,5 16,7 NEGATIVA

marzo 20,0 6,6 14,8 16,7 NEGATIVA

aprile 20,0 11,1 16,5 16,7 NEGATIVA

Legenda simboli

θi Temperatura interna al locale °C

θe Temperatura esterna °C

θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico °C

θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

56

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

Descrizione del ponte termico: P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO Codice: Z3

Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,246 W/mK

Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,246 W/mK

Fattore di temperature frsi 0,609 -

Riferimento UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Note

W17 - Giunto parete con isolamento in intercapedine – telaio posto a filo interno

Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,246 W/mK.

Caratteristiche

Spessore muro M1 Sм1 100,0 mm

Spessore muro M2 Sм2 200,0 mm

Trasmittanza termica parete Upar 0,452 W/m²K

Conduttività termica muro λmur 0,348 W/mK

Verifica temperatura critica

Condizioni interne: Condizioni esterne:

Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - °C

Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 °C

Umidità relativa superficiale ammissibile 80 %

Mese θi θe θsi θacc Verifica

ottobre 20,0 12,6 17,1 16,7 POSITIVA

novembre 20,0 6,5 14,7 16,7 NEGATIVA

dicembre 20,0 3,4 13,5 16,7 NEGATIVA

gennaio 20,0 1,6 12,8 16,7 NEGATIVA

febbraio 20,0 3,3 13,5 16,7 NEGATIVA

marzo 20,0 6,6 14,8 16,7 NEGATIVA

aprile 20,0 11,1 16,5 16,7 NEGATIVA

Legenda simboli

θi Temperatura interna al locale °C

θe Temperatura esterna °C

θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico °C

θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

57

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

Descrizione del ponte termico: P.T. SOLAIO INTERPIANO PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

Codice: Z4

Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,365 W/mK

Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,731 W/mK

Fattore di temperature frsi 0,704 -

Riferimento UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Note

IF2 - Giunto parete con isolamento in intercapedine – solaio interpiano

Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,731 W/mK.

Caratteristiche

Spessore solaio Ssol 290,0 mm

Spessore muro M1 Sм1 100,0 mm

Spessore muro M2 Sм2 300,0 mm

Trasmittanza termica parete Upar 0,364 W/m²K

Conduttività termica muro λmur 0,340 W/mK

Verifica temperatura critica

Condizioni interne: Condizioni esterne:

Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - °C

Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 °C

Umidità relativa superficiale ammissibile 80 %

Mese θi θe θsi θacc Verifica

ottobre 20,0 12,6 17,8 16,7 POSITIVA

novembre 20,0 6,5 16,0 16,7 NEGATIVA

dicembre 20,0 3,4 15,1 16,7 NEGATIVA

gennaio 20,0 1,6 14,6 16,7 NEGATIVA

febbraio 20,0 3,3 15,1 16,7 NEGATIVA

marzo 20,0 6,6 16,0 16,7 NEGATIVA

aprile 20,0 11,1 17,4 16,7 POSITIVA

Legenda simboli

θi Temperatura interna al locale °C

θe Temperatura esterna °C

θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico °C

θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

58

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

Descrizione del ponte termico: P.T. SOLAIO INTERPIANO PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

Codice: Z5

Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,365 W/mK

Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,731 W/mK

Fattore di temperature frsi 0,704 -

Riferimento UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Note

IF2 - Giunto parete con isolamento in intercapedine – solaio interpiano

Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,731 W/mK.

Caratteristiche

Spessore solaio Ssol 290,0 mm

Spessore muro M1 Sм1 100,0 mm

Spessore muro M2 Sм2 300,0 mm

Trasmittanza termica parete Upar 0,364 W/m²K

Conduttività termica muro λmur 0,340 W/mK

Verifica temperatura critica

Condizioni interne: Condizioni esterne:

Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - °C

Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 °C

Umidità relativa superficiale ammissibile 80 %

Mese θi θe θsi θacc Verifica

ottobre 20,0 12,6 17,8 16,7 POSITIVA

novembre 20,0 6,5 16,0 16,7 NEGATIVA

dicembre 20,0 3,4 15,1 16,7 NEGATIVA

gennaio 20,0 1,6 14,6 16,7 NEGATIVA

febbraio 20,0 3,3 15,1 16,7 NEGATIVA

marzo 20,0 6,6 16,0 16,7 NEGATIVA

aprile 20,0 11,1 17,4 16,7 POSITIVA

Legenda simboli

θi Temperatura interna al locale °C

θe Temperatura esterna °C

θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico °C

θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

59

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

Descrizione del ponte termico: P.T. SOLAIO INTERPIANO AMPLIAMENTO Codice: Z6

Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,437 W/mK

Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,874 W/mK

Fattore di temperature frsi 0,658 -

Riferimento UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Note

IF2 - Giunto parete con isolamento in intercapedine – solaio interpiano

Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,874 W/mK.

Caratteristiche

Spessore solaio Ssol 290,0 mm

Spessore muro M1 Sм1 100,0 mm

Spessore muro M2 Sм2 200,0 mm

Trasmittanza termica parete Upar 0,452 W/m²K

Conduttività termica muro λmur 0,348 W/mK

Verifica temperatura critica

Condizioni interne: Condizioni esterne:

Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - °C

Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 °C

Umidità relativa superficiale ammissibile 80 %

Mese θi θe θsi θacc Verifica

ottobre 20,0 12,6 17,5 16,7 POSITIVA

novembre 20,0 6,5 15,4 16,7 NEGATIVA

dicembre 20,0 3,4 14,3 16,7 NEGATIVA

gennaio 20,0 1,6 13,7 16,7 NEGATIVA

febbraio 20,0 3,3 14,3 16,7 NEGATIVA

marzo 20,0 6,6 15,4 16,7 NEGATIVA

aprile 20,0 11,1 17,0 16,7 POSITIVA

Legenda simboli

θi Temperatura interna al locale °C

θe Temperatura esterna °C

θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico °C

θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

60

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

Descrizione del ponte termico: P.T. COPERTURA PIANA Codice: Z7

Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,202 W/mK

Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,404 W/mK

Fattore di temperature frsi 0,534 -

Riferimento UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Note

R2 - Giunto parete con isolamento in intercapedine – copertura

Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,404 W/mK.

Caratteristiche

Spessore copertura Scop 290,0 mm

Spessore muro M1 Sм1 100,0 mm

Spessore muro M2 Sм2 200,0 mm

Trasmittanza termica copertura Ucop 0,564 W/m²K

Trasmittanza termica parete Upar 0,452 W/m²K

Conduttività termica muro λmur 0,348 W/mK

Verifica temperatura critica

Condizioni interne: Condizioni esterne:

Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - °C

Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 °C

Umidità relativa superficiale ammissibile 80 %

Mese θi θe θsi θacc Verifica

ottobre 20,0 12,6 16,5 16,7 NEGATIVA

novembre 20,0 6,5 13,7 16,7 NEGATIVA

dicembre 20,0 3,4 12,3 16,7 NEGATIVA

gennaio 20,0 1,6 11,4 16,7 NEGATIVA

febbraio 20,0 3,3 12,2 16,7 NEGATIVA

marzo 20,0 6,6 13,8 16,7 NEGATIVA

aprile 20,0 11,1 15,9 16,7 NEGATIVA

Legenda simboli

θi Temperatura interna al locale °C

θe Temperatura esterna °C

θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico °C

θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

61

FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo UNI EN 12831

Dati climatici della località:

Località Moggio Udinese

Provincia Udine

Altitudine s.l.m. 340 m

Gradi giorno 3060

Zona climatica F

Temperatura esterna di progetto -7,0 °C

Dati geometrici dell’intero edificio:

Superficie in pianta netta 3674,73 m2

Superficie esterna lorda 6067,47 m2

Volume netto 10413,17 m3

Volume lordo 15940,27 m3

Rapporto S/V 0,38 m-1

Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini presenti

Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 -

Coefficienti di esposizione solare:

Nord: 1,20

Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20

Ovest: 1,10 Est: 1,15

Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10

Sud: 1,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

62

RIASSUNTO DISPERSIONI DEI LOCALI

Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini presenti

Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 -

Zona 1 - CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI” fabbisogno di potenza dei locali

Loc Descrizione θi

[°C] n

[1/h] Φtr

[W] Φve

[W]

Φrh

[W]

Φhl

[W]

Φhl sic

[W]

1

PS - Zona SO/Lavanderia e Cappella

22,0 3,24 16251 27067 4758 48075 48075

2 PS - Zona NE/Cucina 22,0 11,99 4366 30933 1468 36767 36767

3 PS - Zona NE/Magazzini e Spogliatoi

22,0 8,00 13042 62698 3567 79307 79307

4 PS - Ampliamento/Palestra e Spogliatoi

22,0 3,07 10211 17787 3055 31053 31053

5 PR - Zona SO/Camere 22,0 1,23 18420 12373 4534 35328 35328

6 PR - Zona SO/Corridoi 22,0 0,82 1753 2065 1145 4963 4963

7 PR - Zona NE/Camere 22,0 0,70 13951 5413 3478 22842 22842

8 PR - Zona NE/Corridoi 22,0 0,82 3102 2968 1646 7716 7716

9 PR - Zona NE/Atrio 22,0 0,71 0 1193 662 1855 1855

10 PR - Ampliamento/Camere

22,0 1,61 14240 7733 2175 24148 24148

11 PR - Ampliamento/Corridoi

22,0 0,79 8178 2753 1526 12457 12457

12 P1 - Zona SO/Camere 22,0 1,23 27628 12373 4534 44536 44536

13 P1 - Zona SO/Corridoi 22,0 0,82 3715 2065 1145 6926 6926

14 P1 - Zona NE/Camere 22,0 0,69 21660 5413 3530 30603 30603

15 P1 - Zona NE/Corridoi 22,0 0,82 1323 1355 752 3430 3430

16 P1 - Zona NE/Scale 22,0 0,71 5716 2695 1494 9906 9906

17 P1 - Ampliamento/Mensa

22,0 2,53 5932 3668 659 10258 10258

Totale: 169489 200553 40129 410171 410171

Totale Edifico: 169489 200553 40129 410171 410171

Legenda simboli

θi Temperatura interna del locale

n Ricambio d’aria del locale

Φtr Potenza dispersa per trasmissione

Φve Potenza dispersa per ventilazione

Φrh Potenza dispersa per intermittenza

Φhl Potenza totale dispersa

Φhl sic Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

63

RIASSUNTO DISPERSIONI DELLE ZONE

Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini presenti

Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 -

Dati geometrici delle zone termiche:

Zona Descrizione V

[m3] Vnetto

[m3] Su

[m2]

Slorda

[m2]

S [m2]

S/V [-]

1 CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

15940,27 10413,17 3674,73 4381,99 6067,47 0,38

Totale: 15940,27 10413,17 3674,73 4381,99 6067,47 0,38

Fabbisogno di potenza delle zone termiche

Zona Descrizione Φtr

[W] Φve

[W]

Φrh

[W]

Φhl

[W]

Φhl sic

[W]

1 CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

169489 200553 40129 410171 410171

Totale: 169489 200553 40129 410171 410171

Legenda simboli

V Volume lordo

Vnetto Volume netto

Su Superficie in pianta netta

Slorda Superficie in pianta lorda

S Superficie esterna lorda (senza strutture di tipo N)

S/V Fattore di forma

Φtr Potenza dispersa per trasmissione

Φve Potenza dispersa per ventilazione

Φrh Potenza dispersa per intermittenza

Φhl Potenza totale dispersa

Φhl sic Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

64

FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE secondo UNI EN ISO 13790 e UNI TS 11300-1

Dati climatici della località:

Località Moggio Udinese

Provincia Udine

Altitudine s.l.m. 340 m

Gradi giorno 3060

Zona climatica F

Temperatura esterna di progetto -7,0 °C

Irradiazione solare giornaliera media mensile:

Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Nord MJ/m² 1,5 2,3 3,3 5,0 8,1 9,8 9,0 6,8 4,3 2,8 1,6 1,4

Nord-Est MJ/m² 1,7 3,0 4,8 7,4 10,9 12,5 11,9 10,1 6,8 3,7 1,9 1,5

Est MJ/m² 3,9 6,0 7,9 10,1 13,3 14,6 14,2 13,4 10,6 6,6 4,1 3,3

Sud-Est MJ/m² 7,2 9,2 10,0 10,7 12,5 12,9 12,8 13,4 12,4 9,1 7,0 6,2

Sud MJ/m² 9,3 11,1 10,7 9,7 10,4 10,4 10,4 11,5 12,2 10,5 8,8 8,0

Sud-Ovest MJ/m² 7,2 9,2 10,0 10,7 12,5 12,9 12,8 13,4 12,4 9,1 7,0 6,2

Ovest MJ/m² 3,9 6,0 7,9 10,1 13,3 14,6 14,2 13,4 10,6 6,6 4,1 3,3

Nord-Ovest MJ/m² 1,7 3,0 4,8 7,4 10,9 12,5 11,9 10,1 6,8 3,7 1,9 1,5

Orizzontale MJ/m² 4,6 7,5 10,7 14,6 20,2 22,6 21,7 19,6 14,6 8,6 5,0 3,9

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata:

Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Temperatura °C 1,6 3,3 6,6 10,6 - - - - - 12,0 6,5 3,4 N° giorni - 31 28 31 22 - - - - - 27 30 31

Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini presenti

Stagione di calcolo Convenzionale dal 05 ottobre al 22 aprile

Durata della stagione 200 giorni

Dati geometrici:

Superficie in pianta netta 3674,73 m2

Superficie esterna lorda 6067,47 m2

Volume netto 10413,17 m3

Volume lordo 15940,27 m3

Rapporto S/V 0,38 m-1

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

65

COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA

STAGIONE INVERNALE

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno:

Cod Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ [W/mK]

Sup.[m2] Lungh [m]

HT

[W/K]

M1 MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

0,399 378,76 151,1

M2 MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/PIANI RIALZATO E PRIMO

0,399 1073,26 428,2

M4 MURATURA PER CASSONETTO PARTE VECCHIA 0,702 67,95 47,7

M5 MURATURA PERIMETRALE AMPLIAMENTO 0,530 422,41 223,7

M7 MURATURA PER CASSONETTO AMPLIAMENTO 0,551 12,41 6,8

S2 SOFFITTO VERSO ESTERNO 0,621 68,89 42,8

Z1 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

0,299 218,70 65,4

Z2 P.T. SERRAMENTI PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

0,299 826,20 247,2

Z3 P.T. SERRAMENTI AMPLIAMENTO 0,246 238,70 58,7

Z4 P.T. SOLAIO INTERPIANO PARTE VECCHIA/PIANO SEMINTERRATO

0,365 169,26 61,8

Z5 P.T. SOLAIO INTERPIANO PARTE VECCHIA/PIANI PRIMO E RIALZATO

0,365 770,02 281,3

Z6 P.T. SOLAIO INTERPIANO AMPLIAMENTO 0,437 258,38 112,9

Z7 P.T. COPERTURA PIANA 0,202 23,05 4,7

W1 FINESTRA 130x150 M.VS 5,763 33,15 191,0

W2 FINESTRA 45x150 M.VS 6,188 1,35 8,4

W3 PORTAFINESTRA 290x270 M.VS 5,656 7,83 44,3

W4 FINESTRA 100x150 M.VS 5,830 13,50 78,7

W5 PORTAFINESTRA 235x270 M.VS 5,583 6,35 35,4

W6 MODULO 130x150 M.VS (CUCINA) 5,763 15,60 89,9

W7 FINESTRA 100x130 M.VD 3,677 1,30 4,8

W8 MODULO 140x100 M.VD 3,863 5,32 20,6

W9 FINESTRA 75x140 M.VD 3,821 2,10 8,0

W10 FINESTRA 130x140 M.VD 3,782 9,10 34,4

W11 PORTAFINESTRA 200x265 M.VD 3,511 5,30 18,6

W12 FINESTRA 100x130 M.VD 3,995 2,60 10,4

W13 FINESTRA 100x110 M.VD (C) 3,092 15,40 47,6

W14 FINESTRA 130x260 M.VD (C) 2,905 182,52 530,1

W15 FINESTRA 150x110 M.VD (C) 2,929 13,20 38,7

W16 PORTAFINESTRA 150x210 M.VD 3,728 6,30 23,5

W17 FINESTRA 100x260 M.VD (C) 3,029 49,40 149,6

W18 FINESTRA 110x260 M.VD (C) 2,980 11,44 34,1

W19 FINESTRA 150x260 M.VD (C) 2,849 39,00 111,1

W20 FINESTRA 65x260 M.VD (C) 2,997 3,38 10,1

W23 FINESTRA 65x110 M.VD (C) 3,063 1,43 4,4

W24 FINESTRA 130x260 M.VD (C) 2,905 43,94 127,6

W25 FINESTRA 150x260 M.VD (C) 2,849 3,90 11,1

W26 FINESTRA 130x260 M.VD 3,747 3,38 12,7

W27 FINESTRA 260x250 M.VD 3,801 26,00 98,8

W28 FINESTRA 275x250 M.VD 3,772 13,75 51,9

W29 PORTAFINESTRA 230x260 M.VD 3,461 11,96 41,4

Totale 3569,5

HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno:

Cod Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ [W/mK]

Sup.[m2] Lungh [m]

HG

[W/K]

M3 MURATURA PERIMETRALE PARTE VECCHIA/VERSO TERRENO

0,329 83,79 27,5

M6 MURATURA PERIMETRALE AMPLIAMENTO/VERSO TERRENO

0,397 99,14 39,3

P1 PAVIMENTO VERSO TERRENO PARTE VECCHIA 0,207 1126,66 232,8

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

66

P2 PAVIMENTO VERSO TERRENO AMPLIAMENTO 0,246 319,54 78,5

Totale 378,1

HU: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati:

Cod Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ [W/mK]

Sup.[m2] Lungh [m]

btr, U

[-] HU

[W/K]

M8 MURATURA VERSO NON RISCALDATO/CELLE FRIGO E CAMERA MORTUARIA

1,789 125,57 0,37 83,2

M9 MURATURA VERSO NON RISCALDATO/LOCALI TECNICI

0,513 78,34 0,37 14,9

P3 PAVIMENTO VERSO NON RISCALDATO 0,696 148,19 0,37 38,2

S1 SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO 0,896 1552,18 0,70 973,8

Totale 1110,1

Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione:

Nr. Descrizione locale Ventilazione Vnetto

[m3]

qve,0

[m3/h]

fve,t

[-] Hve

[W/K]

1 PS - Zona SO/Lavanderia e

Cappella Meccanica 1081,35 3500,00 0,08 1166,7

2 PS - Zona NE/Cucina Meccanica 333,57 4000,00 1,00 1333,3

3 PS - Zona NE/Magazzini e Spogliatoi

Naturale 810,75 518,88 0,08 173,0

4 PS - Ampliamento/Palestra e Spogliatoi

Meccanica 749,90 2300,00 0,51 766,7

5 PR - Zona SO/Camere Meccanica 1298,49 1600,00 1,00 533,3

6 PR - Zona SO/Corridoi Naturale 260,30 213,65 1,00 71,2

7 PR - Zona NE/Camere Meccanica 995,90 700,00 1,00 233,3

8 PR - Zona NE/Corridoi Naturale 374,02 307,00 1,00 102,3

9 PR - Zona NE/Atrio Naturale 174,44 123,43 1,00 41,1

10 PR - Ampliamento/Camere Meccanica 622,91 1000,00 1,00 333,3

11 PR - Ampliamento/Corridoi Naturale 360,80 284,76 1,00 94,9

12 P1 - Zona SO/Camere Meccanica 1298,49 1600,00 1,00 533,3

13 P1 - Zona SO/Corridoi Naturale 260,30 213,65 1,00 71,2

14 P1 - Zona NE/Camere Meccanica 1010,87 700,00 1,00 233,3

15 P1 - Zona NE/Corridoi Naturale 170,83 140,21 1,00 46,7

16 P1 - Zona NE/Scale Naturale 393,97 278,76 1,00 92,9

17 P1 - Ampliamento/Mensa Naturale 149,70 257,99 0,68 86,0

18 PS - Zona SO/Camera mortuaria Naturale 66,57 26,23 0,60 8,7

Totale 5921,5

Legenda simboli

U Trasmittanza termica dell’elemento disperdente

Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico

Sup. Superficie dell’elemento disperdente

Lungh. Lunghezza del ponte termico

btr ,X Fattore di correzione dello scambio termico

Vnetto Volume netto del locale

qve,0 Portata minima di progetto di aria esterna

fve,t Fattore di correzione per la ventilazione in condizioni di riferimento

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

67

FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE

Sommario perdite e apporti

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Categoria DPR 412/93 E.1 (3) - Superficie esterna 6067,47 m2

Superficie utile 3674,73 m2 Volume lordo 15940,27 m3

Volume netto 10413,17 m3 Rapporto S/V 0,38 m-1

Temperatura interna 22,0 °C Capacità termica specifica

165 kJ/m2K

Apporti interni 6,00 W/m2 Superficie totale 8855,07 m2

Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile:

Mese QH,tr

[kWh] QH,r

[kWh] QH,ve

[kWh] QH,ht

[kWh]t Qsol,k,w

[kWh] Qint

[kWh] Qgn

[kWh] τ

[h] ηu, H

[-] QH,nd

[kWh]

Ottobre 31104 2444 38312 71859 11655 14287 25942 37,0 0,981 46408

Novembre 55173 2578 66059 123810 9384 15875 25259 37,0 0,997 98633

Dicembre 68852 2774 81918 153544 8434 16404 24838 37,0 0,998 128744

Gennaio 75459 3472 89848 168779 9766 16404 26170 37,0 0,999 142644

Febbraio 61946 3054 74389 139389 11907 14817 26723 37,0 0,997 112737

Marzo 55771 3642 67820 127234 15266 16404 31670 37,0 0,994 95757

Aprile 28566 2525 35650 66741 12704 11642 24346 37,0 0,980 42870

Totali 37687

2 20489

453996

851357

79116 10583

2 18494

9

667793

Legenda simboli

QH,tr Energia dispersa per trasmissione dedotti gli apporti solari diretti attravesto le strutture opache (Qsol,k,H)

QH,r Energia dispersa per extraflusso

QH,ve Energia dispersa per ventilazione

QH,ht Totale energia dispersa = QH,tr + QH,ve

Qsol,k,w Apporti solari attraverso gli elementi finestrati

Qint Apporti interni

Qgn Totale apporti gratuiti = Qsol + Qint

QH,nd Energia utile

τ Costante di tempo

ηu, H Fattore di utilizzazione degli apporti termici

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

68

FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA secondo UNI EN ISO 13790 e UNI TS 11300-1

Dati climatici della località:

Località Moggio Udinese

Provincia Udine

Altitudine s.l.m. 340 m

Gradi giorno 3060

Zona climatica F

Temperatura esterna di progetto -7,0 °C

Irradiazione solare giornaliera media mensile:

Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Nord MJ/m² 1,5 2,3 3,3 5,0 8,1 9,8 9,0 6,8 4,3 2,8 1,6 1,4

Nord-Est MJ/m² 1,7 3,0 4,8 7,4 10,9 12,5 11,9 10,1 6,8 3,7 1,9 1,5

Est MJ/m² 3,9 6,0 7,9 10,1 13,3 14,6 14,2 13,4 10,6 6,6 4,1 3,3

Sud-Est MJ/m² 7,2 9,2 10,0 10,7 12,5 12,9 12,8 13,4 12,4 9,1 7,0 6,2

Sud MJ/m² 9,3 11,1 10,7 9,7 10,4 10,4 10,4 11,5 12,2 10,5 8,8 8,0

Sud-Ovest MJ/m² 7,2 9,2 10,0 10,7 12,5 12,9 12,8 13,4 12,4 9,1 7,0 6,2

Ovest MJ/m² 3,9 6,0 7,9 10,1 13,3 14,6 14,2 13,4 10,6 6,6 4,1 3,3

Nord-Ovest MJ/m² 1,7 3,0 4,8 7,4 10,9 12,5 11,9 10,1 6,8 3,7 1,9 1,5

Orizzontale MJ/m² 4,6 7,5 10,7 14,6 20,2 22,6 21,7 19,6 14,6 8,6 5,0 3,9

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata:

Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Temperatura °C - - - 12,7 17,0 20,4 21,7 21,1 17,0 13,8 - - N° giorni - - - - 15 31 30 31 31 30 13 - -

Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini presenti

Stagione di calcolo Reale dal 16 aprile al 13 ottobre

Durata della stagione 181 giorni

Dati geometrici:

Superficie in pianta netta 3674,73 m2

Superficie esterna lorda 6067,47 m2

Volume netto 10413,17 m3

Volume lordo 15940,27 m3

Rapporto S/V 0,38 m-1

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

69

FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE ESTIVA

Sommario perdite e apporti

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Categoria DPR 412/93 E.1 (3) - Superficie esterna 6067,47 m2

Superficie utile 3674,73 m2 Volume lordo 15940,27 m3

Volume netto 10413,17 m3 Rapporto S/V 0,38 m-1

Temperatura interna 26,0 °C Capacità termica specifica

165 kJ/m2K

Apporti interni 6,00 W/m2 Superficie totale 8855,07 m2

Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile:

Mese QC,tr

[kWh] QC,r

[kWh] QC,ve

[kWh] QC,ht

[kWh]t Qsol,k,w

[kWh] Qint

[kWh] Qgn

[kWh] τ

[h] ηu, C

[-] QC,nd

[kWh]

Aprile 23008 1999 28409 53417 8662 7937 16599 37,0 0,311 0

Maggio 30483 3587 39651 73720 22440 16404 38844 37,0 0,526 57

Giugno 16826 3636 23876 44337 23136 15875 39010 37,0 0,834 2046

Luglio 12602 3408 18944 34954 23194 16404 39598 37,0 0,947 6510

Agosto 15054 3084 21588 39725 22647 16404 39051 37,0 0,892 3605

Settembre 30125 3073 38371 71569 18718 15875 34593 37,0 0,483 25

Ottobre 18538 1383 22589 42510 5612 6879 12491 37,0 0,294 0

Totali 14663

5 20170

193427

360232

124408

95778 22018

7 12244

Legenda simboli

QC,tr Energia dispersa per trasmissione dedotti gli apporti solari diretti attravesto le strutture opache (Qsol,k,C)

QC,r Energia dispersa per extraflusso

QC,ve Energia dispersa per ventilazione

QC,ht Totale energia dispersa = QC,tr + QC,ve

Qsol,k,w Apporti solari attraverso gli elementi finestrati

Qint Apporti interni

Qgn Totale apporti gratuiti = Qsol + Qint

QC,nd Energia utile

τ Costante di tempo

ηu, C Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

70

FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4

SERVIZIO RISCALDAMENTO (impianto aeraulico)

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

Caratteristiche impianto aeraulico:

Tipo di impianto Ventilazione meccanica bilanciata

Dispositivi presenti Recuperatore di calore, Riscaldamento aria

Dati per il calcolo della ventilazione meccanica effettiva:

Ricambi d’aria a 50 Pa n50 4 h-1

Coefficiente di esposizione al vento e 0,07 -

Coefficiente di esposizione al vento f 15,00 -

Fattore di efficienza della regolazione FCve,H 1,00 -

Ore di funzionamento dell’impianto hf 16,00 -

Rendimento nominale del recuperatore ηHnom 0,20

Portate dei locali

Zona Nr. Descrizione locale Tipologia qve,sup

[m3/h]

qve,ext

[m3/h] qve,0

[m3/h]

1 1 PS - Zona SO/Lavanderia e Cappella

Estrazione + Immissione 3500,00 3500,00 3500,00

1 2 PS - Zona NE/Cucina Estrazione + Immissione 4000,00 4000,00 4000,00

1 4 PS - Ampliamento/Palestra e Spogliatoi

Immissione 2300,00 0,00 2300,00

1 5 PR - Zona SO/Camere Estrazione + Immissione 1600,00 1600,00 1600,00

1 7 PR - Zona NE/Camere Estrazione + Immissione 700,00 700,00 700,00

1 10 PR - Ampliamento/Camere Estrazione + Immissione 600,00 600,00 1000,00

1 12 P1 - Zona SO/Camere Estrazione + Immissione 1600,00 1600,00 1600,00

1 14 P1 - Zona NE/Camere Estrazione + Immissione 700,00 700,00 700,00

Totale 15000,00 12700,00 15400,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

71

Caratteristiche dei condotti

Condotto di estrazione dagli ambienti (ETA):

Temperatura di estrazione da ambienti 22,0 °C

Potenza elettrica dei ventilatori 4058 W

Portata del condotto 12700,00 m3/h

Condotto di immissione negli ambienti (SUP):

Temperatura di immissione in ambienti 22,0 °C

Potenza elettrica dei ventilatori 4058 W

Portata del condotto 15000,00 m3/h

Condotto di aspirazione dell’aria esterna (ODA):

Differenza di temperatura per scambio con il terreno

0,0 °C

Potenza elettrica dei ventilatori 0 W

Portata del condotto 15000,00 m3/h

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

Modalità di funzionamento

Circuito Riscaldamento

Modalità di funzionamento dell’impianto:

Continuato

SERVIZIO RISCALDAMENTO (impianto idronico)

Rendimenti stagionali dell’impianto:

Descrizione Simbolo Valore u.m.

Rendimento di emissione ηH,e 91,3 %

Rendimento di regolazione ηH,rg 98,0 %

Rendimento di distribuzione utenza ηH,du 91,4 %

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

72

Rendimento di generazione ηH,gn 97,0 %

Rendimento globale medio stagionale ηH,g 106,3 %

Dati per circuito

Circuito Riscaldamento

Caratteristiche sottosistema di emissione:

Tipo di terminale di erogazione Radiatori su parete esterna non isolata (U > 0,8 W/m2K)

Temperatura di mandata di progetto 80,0 °C

Potenza nominale dei corpi scaldanti 450000 W

Fabbisogni elettrici 0 W

Rendimento di emissione 91,3 %

Caratteristiche sottosistema di regolazione:

Tipo Per singolo ambiente + climatica

Caratteristiche P banda proporzionale 1 °C

Rendimento di regolazione 98,0 %

Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza:

Metodo di calcolo Semplificato

Tipo di impianto Centralizzato con montanti non isolati correnti in traccia nel lato interno delle pareti esterne

Posizione impianto -

Posizione tubazioni -

Isolamento tubazioni Isolamento con materiali vari (mussola di cotone, coppelle) non fissati stabilmente da uno strato protettivo

Numero di piani 3

Fattore di correzione 1,00

Rendimento di distribuzione utenza 91,4 %

Fabbisogni elettrici 1818 W

Temperatura dell’acqua - Riscaldamento

Tipo di circuito Valvole termostatiche, bitubo

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

73

Maggiorazione potenza corpi scaldanti 10,0 %

ΔT nominale lato aria 50,0 °C

Esponente n del corpo scaldante 1,30 -

ΔT di progetto lato acqua 10,0 °C

Portata nominale 42598,97 kg/h

Criterio di calcolo Temperatura di mandata variabile

Temperatura di mandata massima 80,0 °C

ΔT mandata/ritorno 20,0 °C

Sovratemperatura della valvola miscelatrice 5,0 °C

EMETTITORI

Mese giorni θe,avg

[°C]

θe,flw

[°C]

θe,ret

[°C]

ottobre 27 25,4 35,4 20,0

novembre 30 31,4 41,4 21,4

dicembre 31 34,2 44,2 24,2

gennaio 31 35,5 45,5 25,5

febbraio 28 33,5 43,5 23,5

marzo 31 30,3 40,3 20,3

aprile 22 26,0 36,0 20,0

Legenda simboli

θe,avg Temperatura media degli emettitori del circuito

θe,flw Temperatura di mandata degli emettitori del circuito

θe,ret Temperatura di ritorno degli emettitori del circuito

Dati comuni

Temperatura dell’acqua:

DISTRIBUZIONE

Mese giorni θd,avg

[°C]

θd,flw

[°C]

θd,ret

[°C]

ottobre 27 30,2 40,4 20,0

novembre 30 33,9 46,4 21,4

dicembre 31 36,7 49,2 24,2

gennaio 31 38,0 50,5 25,5

febbraio 28 36,0 48,5 23,5

marzo 31 32,8 45,3 20,3

aprile 22 30,5 41,0 20,0

Legenda simboli

θd,avg Temperatura media della rete di distribuzione

θd,flw Temperatura di mandata della rete di distribuzione

θd,ret Temperatura di ritorno della rete di distribuzione

SERVIZIO ACQUA CALDA SANITARIA

Rendimenti stagionali dell’impianto:

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

74

Descrizione Simbolo Valore u.m.

Rendimento di erogazione ηW,er 100,0 %

Rendimento di distribuzione utenza ηW,du 94,0 %

Rendimento di accumulo ηW,s 98,4 %

Rendimenti della rete di ricircolo ηW,ric 89,5 %

Rendimento di generazione ηW,gn 93,1 %

Rendimento globale medio stagionale ηW,g 75,1 %

Dati per zona

Zona: CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]:

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

8520 8520 8520 8520 8520 8520 8520 8520 8520 8520 8520 8520

Categoria DPR 412/93 E.1 (3)

Temperatura di erogazione 45,0 °C

Temperatura di alimentazione [°C]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9

Fabbisogno giornaliero per posto 120,0 l/g posto

Numero di posti 71

Fattore di occupazione [%]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

Caratteristiche sottosistema di erogazione:

Rendimento di erogazione 100,0 %

Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza:

Metodo di calcolo Analitico

Descrizione rete Mandata ACS

Coefficiente di recupero 0,95

Temperatura media dell’acqua 50,0 °C

Numero di cicli di utilizzo giornalieri 3

Altri dati

Caratteristiche sottosistema di accumulo centralizzato:

Dispersione termica 6,128 W/K

Temperatura media dell’accumulo 60,0 °C

Ambiente di installazione Centrale termica

Fattore di recupero delle perdite 0,70

Temperatura ambiente installazione [°C]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

6,6 8,3 11,6 16,1 22,0 25,4 26,7 26,1 22,0 17,6 11,5 8,4

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

75

Caratteristiche tubazione di ricircolo:

Metodo di calcolo Analitico

Descrizione rete Ricircolo ACS

Coefficiente di recupero 0,95

Temperatura media del ricircolo 50,0 °C

Fabbisogni elettrici 240 W

Ore giornaliere di funzionamento 24,0 ore/giorno

Fattore di riduzione 1,00 -

Temperatura acqua calda sanitaria

Potenza scambiatore 72,00 kW

ΔT di progetto 10,0 °C

Portata di progetto 6196,2

1 kg/h

Temperatura di mandata 75,0 °C

Temperatura di ritorno 65,0 °C

Temperatura media 70,0 °C

CENTRALE TERMICA

Elenco sistemi di generazione in centrale termica:

Priorità Tipo di generatore Metodo di calcolo 1 Caldaia a condensazione Analitico 2 Caldaia a condensazione Analitico

Ripartizione del carico senza priorità

SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE

Generatore 1 - Caldaia a condensazione

Dati generali:

Servizio Riscaldamento, ventilazione e acqua calda sanitaria

Tipo di generatore Caldaia a condensazione

Metodo di calcolo Analitico

Marca/Serie/Modello BUDERUS SB615VM 310

Potenza nominale al focolare Φcn 289,90 kW

Caratteristiche:

Perdita al camino a bruciatore acceso P’ch,on 1,33 %

Valore noto da costruttore o misurato

Perdita al camino a bruciatore spento P’ch,off 0,30 %

Valore noto da costruttore o misurato

Perdita al mantello P’gn,env 0,09 %

Valore noto da costruttore o misurato

Rendimento utile a potenza nominale ηgn,Pn 97,50 %

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

76

Rendimento utile a potenza intermedia ηgn,Pint 107,50 %

ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθw,fl 19,0 °C

Tenore di ossigeno dei fumi O2,fl,dry 6,00 %

Fabbisogni elettrici:

Potenza elettrica bruciatore Wbr 410 W

Fattore di recupero elettrico kbr 0,80 -

Potenza elettrica pompe circolazione Waf 510 W

Fattore di recupero elettrico kaf 0,80 -

Dati per generatori modulanti (riferiti alla potenza minima):

Potenza minima al focolare Φcn,min 116,00 kW

Perdita al camino a bruciatore acceso P’ch,on,min 1,00 %

Potenza elettrica bruciatore Wbr,min 160 W

ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθw,fl,min 11,0 °C

Tenore di ossigeno dei fumi O2,fl,dry,min 6,00 %

Ambiente di installazione:

Ambiente di installazione Centrale termica

Fattore di riduzione delle perdite kgn,env 0,70 -

Temperatura ambiente installazione [°C]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

6,6 8,3 11,6 16,1 22,0 25,4 26,7 26,1 22,0 17,6 11,5 8,4

Temperatura dell’acqua del generatore di calore:

Generatore di calore a temperatura scorrevole

Tipo di circuito Collegamento con portata indipendente

Potenza utile del generatore 286,31 kW

Salto termico nominale in caldaia 10,0 °C

GENERAZIONE

Mese giorni θgn,avg

[°C]

θgn,flw

[°C]

θgn,ret

[°C]

ottobre 27 35,4 40,4 30,4

novembre 30 41,4 46,4 36,4

dicembre 31 44,2 49,2 39,2

gennaio 31 45,5 50,5 40,5

febbraio 28 43,5 48,5 38,5

marzo 31 40,3 45,3 35,3

aprile 22 36,0 41,0 31,0

Legenda simboli

θgn,avg Temperatura media del generatore di calore

θgn,flw Temperatura di mandata del generatore di calore

θgn,ret Temperatura di ritorno del generatore di calore

Vettore energetico:

Tipo Metano

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

77

Potere calorifico inferiore Hi 9,940 kWh/Nm³

Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) fp,ren 0,000 -

Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) fp,nren 1,050 -

Fattore di conversione in energia primaria fp 1,050 -

Fattore di emissione di CO2 0,1998 kgCO2/kWh

Generatore 2 - Caldaia a condensazione

Dati generali:

Servizio Riscaldamento, ventilazione e acqua calda sanitaria

Tipo di generatore Caldaia a condensazione

Metodo di calcolo Analitico

Marca/Serie/Modello BUDERUS SB615VM 310

Potenza nominale al focolare Φcn 289,90 kW

Caratteristiche:

Perdita al camino a bruciatore acceso P’ch,on 1,33 %

Valore noto da costruttore o misurato

Perdita al camino a bruciatore spento P’ch,off 0,30 %

Valore noto da costruttore o misurato

Perdita al mantello P’gn,env 0,09 %

Valore noto da costruttore o misurato

Rendimento utile a potenza nominale ηgn,Pn 97,50 %

Rendimento utile a potenza intermedia ηgn,Pint 107,50 %

ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθw,fl 19,0 °C

Tenore di ossigeno dei fumi O2,fl,dry 6,00 %

Fabbisogni elettrici:

Potenza elettrica bruciatore Wbr 410 W

Fattore di recupero elettrico kbr 0,80 -

Potenza elettrica pompe circolazione Waf 510 W

Fattore di recupero elettrico kaf 0,80 -

Dati per generatori modulanti (riferiti alla potenza minima):

Potenza minima al focolare Φcn,min 116,00 kW

Perdita al camino a bruciatore acceso P’ch,on,min 1,00 %

Potenza elettrica bruciatore Wbr,min 160 W

ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθw,fl,min 11,0 °C

Tenore di ossigeno dei fumi O2,fl,dry,min 6,00 %

Ambiente di installazione:

Ambiente di installazione Centrale termica

Fattore di riduzione delle perdite kgn,env 0,70 -

Temperatura ambiente installazione [°C]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

6,6 8,3 11,6 16,1 22,0 25,4 26,7 26,1 22,0 17,6 11,5 8,4

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

78

Temperatura dell’acqua del generatore di calore:

Generatore di calore a temperatura scorrevole

Tipo di circuito Collegamento con portata indipendente

Potenza utile del generatore 286,31 kW

Salto termico nominale in caldaia 10,0 °C

GENERAZIONE

Mese giorni θgn,avg

[°C]

θgn,flw

[°C]

θgn,ret

[°C]

ottobre 27 35,4 40,4 30,4

novembre 30 41,4 46,4 36,4

dicembre 31 44,2 49,2 39,2

gennaio 31 45,5 50,5 40,5

febbraio 28 43,5 48,5 38,5

marzo 31 40,3 45,3 35,3

aprile 22 36,0 41,0 31,0

Legenda simboli

θgn,avg Temperatura media del generatore di calore

θgn,flw Temperatura di mandata del generatore di calore

θgn,ret Temperatura di ritorno del generatore di calore

Vettore energetico:

Tipo Metano

Potere calorifico inferiore Hi 9,940 kWh/Nm³

Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) fp,ren 0,000 -

Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) fp,nren 1,050 -

Fattore di conversione in energia primaria fp 1,050 -

Fattore di emissione di CO2 0,1998 kgCO2/kWh

RISULTATI DI CALCOLO MENSILI

Risultati mensili servizio ventilazione – impianto aeraulico

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

Fabbisogni termici ed elettrici

FABBISOGNI TERMICI FABBISOGNI ELETTRICI

Mese gg QH,risc,nd [kWh]

QH,hum,nd [kWh]

QH,risc,gn,out [kWh]

QH,risc,gn,in [kWh]

QH,risc,dp,aux [kWh]

QH,risc,gn,aux [kWh]

QVW,aux,el [kWh]

Qp,hum,el [kWh]

gennaio 31 45533 0 45504 44958 35 260 0 0

febbraio 28 37699 0 37673 36734 31 212 0 0

marzo 31 34373 0 34343 33031 35 191 0 0

aprile 22 17266 0 17245 16280 25 94 0 0

maggio - - - - - - - - -

giugno - - - - - - - - -

luglio - - - - - - - - -

agosto - - - - - - - - -

settembre - - - - - - - - -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

79

ottobre 27 18274 0 18248 17181 30 99 0 0

novembre 30 33480 0 33452 32311 34 187 0 0

dicembre 31 41515 0 41486 40598 35 234 0 0

TOTALI 200 228140 0 227950 221092 224 1277 0 0

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento

QH,risc,nd Energia termica utile per il riscaldamento dell’aria

QH,hum,nd Energia termica utile per l’umidificazione dell’aria

QH,risc,gn,out Energia termica in uscita dalla generazione per il riscaldamento dell’aria

QH,risc,gn,in Energia termica in ingresso alla generazione per il riscaldamento dell’aria

QH,risc,dp,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di distribuzione primaria per il riscaldamento dell’aria

QH,risc,gn,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di generazione per il riscaldamento dell’aria

QVW,aux,el Fabbisogno elettrico degli ugelli per l’umidificazione dell’aria Qp,hum,el Fabbisogno elettrico per umidificazione con immissione di vapore

Dettagli impianto termico

Mese gg ηH,risc,dp

[%] ηH,risc,gn

[%] ηH,g [%]

gennaio 31 100,1 95,4 95,3

febbraio 28 100,1 96,6 96,6

marzo 31 100,1 98,0 97,9

aprile 22 100,1 99,8 99,7

maggio - - - -

giugno - - - -

luglio - - - -

agosto - - - -

settembre - - - -

ottobre 27 100,1 100,1 99,9

novembre 30 100,1 97,6 97,5

dicembre 31 100,1 96,3 96,2

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento

ηH,risc,dp Rendimento mensile di distribuzione primaria per il riscaldamento dell’aria

ηH,risc,gn Rendimento mensile di generazione per il riscaldamento dell’aria

ηH,g Rendimento globale medio mensile

Fabbisogno di energia primaria

Mese gg QH,risc,gn,in [kWh]

QH,risc,aux [kWh]

QpH,risc [kWh]

gennaio 31 44958 294 47780

febbraio 28 36734 244 39045

marzo 31 33031 226 35123

aprile 22 16280 119 17326

maggio - - - -

giugno - - - -

luglio - - - -

agosto - - - -

settembre - - - -

ottobre 27 17181 129 18292

novembre 30 32311 220 34356

dicembre 31 40598 269 43153

TOTALI 200 221092 1501 235073

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

80

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento aria

QH,risc,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per riscaldamento aria

QH,risc,aux Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento aria

QpH,risc Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento aria

Risultati mensili servizio riscaldamento – impianto idronico

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

Dettagli generatore: 1 - Caldaia a condensazione

Mese gg QH,gn,out [kWh]

QH,gn,in [kWh]

ηH,gn [%]

Combustibile [ Nm³]

gennaio 31 66876 66074 95,4 6647

febbraio 28 52019 50722 96,6 5103

marzo 31 42982 41339 98,0 4159

aprile 22 17641 16654 99,8 1676

maggio - - - - -

giugno - - - - -

luglio - - - - -

agosto - - - - -

settembre - - - - -

ottobre 27 18886 17781 100,1 1789

novembre 30 45120 43581 97,6 4384

dicembre 31 60084 58797 96,3 5915

Mese gg FCnom [-]

FCmin [-]

Pch,on [%]

Pch,off [%]

Pgn,env [%]

R [%]

gennaio 31 0,000 0,766 -0,87 0,25 0,05 1,43

febbraio 28 0,000 0,651 -2,25 0,22 0,04 2,72

marzo 31 0,000 0,479 -3,74 0,17 0,03 4,05

aprile 22 0,000 0,272 -5,78 0,10 0,02 5,91

maggio - - - - - - -

giugno - - - - - - -

luglio - - - - - - -

agosto - - - - - - -

settembre - - - - - - -

ottobre 27 0,000 0,237 -6,08 0,08 0,02 6,19

novembre 30 0,000 0,522 -3,28 0,18 0,04 3,64

dicembre 31 0,000 0,681 -1,87 0,22 0,04 2,37

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento

QH,gn,out Energia termica fornita dal generatore per riscaldamento

QH,gn,in Energia termica in ingresso al generatore per riscaldamento

ηH,gn Rendimento mensile del generatore

Combustibile Consumo mensile di combustibile FCnom Fattore di carico a potenza nominale FCmin Fattore di carico a potenza minima Pch,on Perdite al camino a bruciatore acceso Pch,off Perdite al camino a bruciatore spento Pgn,env Perdite al mantello R Fattore percentuale di recupero di condensazione

Dettagli generatore: 2 - Caldaia a condensazione

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

81

Mese gg QH,gn,out [kWh]

QH,gn,in [kWh]

ηH,gn [%]

Combustibile [ Nm³]

gennaio 31 66876 66074 95,4 6647

febbraio 28 52019 50722 96,6 5103

marzo 31 42982 41339 98,0 4159

aprile 22 17641 16654 99,8 1676

maggio - - - - -

giugno - - - - -

luglio - - - - -

agosto - - - - -

settembre - - - - -

ottobre 27 18886 17781 100,1 1789

novembre 30 45120 43581 97,6 4384

dicembre 31 60084 58797 96,3 5915

Mese gg FCnom [-]

FCmin [-]

Pch,on [%]

Pch,off [%]

Pgn,env [%]

R [%]

gennaio 31 0,000 0,766 -0,87 0,25 0,05 1,43

febbraio 28 0,000 0,651 -2,25 0,22 0,04 2,72

marzo 31 0,000 0,479 -3,74 0,17 0,03 4,05

aprile 22 0,000 0,272 -5,78 0,10 0,02 5,91

maggio - - - - - - -

giugno - - - - - - -

luglio - - - - - - -

agosto - - - - - - -

settembre - - - - - - -

ottobre 27 0,000 0,237 -6,08 0,08 0,02 6,19

novembre 30 0,000 0,522 -3,28 0,18 0,04 3,64

dicembre 31 0,000 0,681 -1,87 0,22 0,04 2,37

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento

QH,gn,out Energia termica fornita dal generatore per riscaldamento

QH,gn,in Energia termica in ingresso al generatore per riscaldamento

ηH,gn Rendimento mensile del generatore

Combustibile Consumo mensile di combustibile FCnom Fattore di carico a potenza nominale FCmin Fattore di carico a potenza minima Pch,on Perdite al camino a bruciatore acceso Pch,off Perdite al camino a bruciatore spento Pgn,env Perdite al mantello R Fattore percentuale di recupero di condensazione

Fabbisogno di energia primaria

Mese gg QH,gn,in [kWh]

QH,aux [kWh]

QpH [kWh]

gennaio 31 87189 699 92912

febbraio 28 64711 521 68962

marzo 31 49647 401 52912

aprile 22 17029 138 18150

maggio - - - -

giugno - - - -

luglio - - - -

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

82

agosto - - - -

settembre - - - -

ottobre 27 18381 149 19592

novembre 30 54852 443 58457

dicembre 31 76997 619 82054

TOTALI 200 368806 2970 393039

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento

QH,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per riscaldamento

QH,aux Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento

QpH Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento

Fabbisogno di energia primaria impianto idronico e aeraulico

Mese gg QH,gn,in [kWh]

QH,aux [kWh]

QpH [kWh]

gennaio 31 132147 993 140692

febbraio 28 101445 764 108007

marzo 31 82679 627 88035

aprile 22 33309 257 35476

maggio - - - -

giugno - - - -

luglio - - - -

agosto - - - -

settembre - - - -

ottobre 27 35562 279 37884

novembre 30 87162 663 92813

dicembre 31 117595 888 125207

TOTALI 200 589898 4471 628113

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per impianto idronico e aeraulico

QH,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per impianto idronico e aeraulico

QH,aux Fabbisogno elettrico totale per impianto idronico e aeraulico

QpH Fabbisogno di energia primaria per impianto idronico e aeraulico

Risultati mensili servizio acqua calda sanitaria

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

Dettagli generatore: 1 - Caldaia a condensazione

Mese gg QW,gn,out [kWh]

QW,gn,in [kWh]

ηW,gn [%]

Combustibile [ Nm³]

gennaio 31 6198 6287 93,0 633

febbraio 28 5590 5670 93,0 570

marzo 31 6172 6260 93,1 630

aprile 30 5950 6034 93,1 607

maggio 31 6118 6203 93,1 624

giugno 30 5903 5986 93,1 602

luglio 31 6093 6178 93,1 622

agosto 31 6096 6181 93,1 622

settembre 30 5920 6003 93,1 604

ottobre 31 6140 6227 93,1 626

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

83

novembre 30 5973 6058 93,1 610

dicembre 31 6188 6277 93,0 632

Mese gg FCnom [-]

FCmin [-]

Pch,on [%]

Pch,off [%]

Pgn,env [%]

R [%]

gennaio 31 0,507 0,073 1,65 0,44 0,08 0,00

febbraio 28 0,507 0,073 1,65 0,43 0,08 0,00

marzo 31 0,507 0,072 1,65 0,40 0,07 0,00

aprile 30 0,507 0,072 1,65 0,37 0,07 0,00

maggio 31 0,507 0,072 1,65 0,32 0,06 0,00

giugno 30 0,507 0,072 1,65 0,30 0,06 0,00

luglio 31 0,507 0,071 1,65 0,29 0,05 0,00

agosto 31 0,507 0,072 1,65 0,29 0,06 0,00

settembre 30 0,507 0,072 1,65 0,32 0,06 0,00

ottobre 31 0,507 0,072 1,65 0,36 0,07 0,00

novembre 30 0,507 0,072 1,65 0,40 0,07 0,00

dicembre 31 0,507 0,073 1,65 0,42 0,08 0,00

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria

QW,gn,out Energia termica fornita dal generatore per acqua sanitaria

QW,gn,in Energia termica in ingresso al generatore per acqua sanitaria

ηW,gn Rendimento mensile del generatore

Combustibile Consumo mensile di combustibile FCnom Fattore di carico a potenza nominale FCmin Fattore di carico a potenza minima Pch,on Perdite al camino a bruciatore acceso Pch,off Perdite al camino a bruciatore spento Pgn,env Perdite al mantello R Fattore percentuale di recupero di condensazione

Dettagli generatore: 2 - Caldaia a condensazione

Mese gg QW,gn,out [kWh]

QW,gn,in [kWh]

ηW,gn [%]

Combustibile [ Nm³]

gennaio 31 6198 6287 93,0 633

febbraio 28 5590 5670 93,0 570

marzo 31 6172 6260 93,1 630

aprile 30 5950 6034 93,1 607

maggio 31 6118 6203 93,1 624

giugno 30 5903 5986 93,1 602

luglio 31 6093 6178 93,1 622

agosto 31 6096 6181 93,1 622

settembre 30 5920 6003 93,1 604

ottobre 31 6140 6227 93,1 626

novembre 30 5973 6058 93,1 610

dicembre 31 6188 6277 93,0 632

Mese gg FCnom [-]

FCmin [-]

Pch,on [%]

Pch,off [%]

Pgn,env [%]

R [%]

gennaio 31 0,507 0,073 1,65 0,44 0,08 0,00

febbraio 28 0,507 0,073 1,65 0,43 0,08 0,00

marzo 31 0,507 0,072 1,65 0,40 0,07 0,00

aprile 30 0,507 0,072 1,65 0,37 0,07 0,00

maggio 31 0,507 0,072 1,65 0,32 0,06 0,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

84

giugno 30 0,507 0,072 1,65 0,30 0,06 0,00

luglio 31 0,507 0,071 1,65 0,29 0,05 0,00

agosto 31 0,507 0,072 1,65 0,29 0,06 0,00

settembre 30 0,507 0,072 1,65 0,32 0,06 0,00

ottobre 31 0,507 0,072 1,65 0,36 0,07 0,00

novembre 30 0,507 0,072 1,65 0,40 0,07 0,00

dicembre 31 0,507 0,073 1,65 0,42 0,08 0,00

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria

QW,gn,out Energia termica fornita dal generatore per acqua sanitaria

QW,gn,in Energia termica in ingresso al generatore per acqua sanitaria

ηW,gn Rendimento mensile del generatore

Combustibile Consumo mensile di combustibile FCnom Fattore di carico a potenza nominale FCmin Fattore di carico a potenza minima Pch,on Perdite al camino a bruciatore acceso Pch,off Perdite al camino a bruciatore spento Pgn,env Perdite al mantello R Fattore percentuale di recupero di condensazione

Fabbisogno di energia primaria

Mese gg QW,gn,in [kWh]

QW,aux [kWh]

QpW [kWh]

gennaio 31 12574 240 13670

febbraio 28 11341 216 12330

marzo 31 12520 239 13613

aprile 30 12069 231 13123

maggio 31 12407 239 13493

giugno 30 11971 231 13020

luglio 31 12356 239 13440

agosto 31 12363 239 13446

settembre 30 12007 231 13058

ottobre 31 12455 239 13544

novembre 30 12117 232 13175

dicembre 31 12555 240 13649

TOTALI 365 146733 2816 159560

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria

QW,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per acqua sanitaria

QW,aux Fabbisogno elettrico totale per acqua sanitaria

QpW Fabbisogno di energia primaria per acqua sanitaria

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

85

FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

secondo UNI/TS 11300-3

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Modalità di funzionamento dell’impianto:

Continuato

SERVIZIO RAFFRESCAMENTO

Rendimenti stagionali dell’impianto:

Descrizione Simbolo Valore u.m.

Rendimento di emissione ηC,e 97,0 %

Rendimento di regolazione ηC,rg 94,0 %

Rendimento di distribuzione ηC,d 100,0 %

Rendimento di generazione ηC,gn 9,3 %

Rendimento globale medio stagionale ηC,g 168,8 %

Caratteristiche sottosistema di emissione:

Tipo di terminale di erogazione Terminali ad espansione diretta, unità interne sistemi split, ecc

Fabbisogni elettrici 600 W

Caratteristiche sottosistema di regolazione:

Tipo Controllo singolo ambiente

Caratteristiche Regolazione ON-OFF

SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE

Dati generali:

Servizio Raffrescamento

Tipo di generatore Pompa di calore

Metodo di calcolo secondo UNI/TS 11300-3

Marca/Serie/Modello HOKKAIDO HCSU 4501 XRV

Tipo di pompa di calore Elettrica

Potenza frigorifera nominale Φgn,nom 45,00 kW

Sorgente unità esterna Aria

Temperatura bulbo secco aria esterna 0,0 °C

Sorgente unità interna Aria

Temperatura bulbo umido aria 19,0 °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

86

Prestazioni dichiarate:

Fk [%] 100% 75% 50% 25% 20% 15% 10% 5% 2% 1%

EER [-] 3,46 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Legenda simboli

Fk Fattore di carico della pompa di calore

EER Prestazione della pompa di calore

Dati unità esterna:

Percentuale portata d’aria dei canali 100,0 % (valore rispetto alla portata nominale)

Assenza di setti insonorizzati

Dati unità interna:

Velocità ventilatore Alta

Percentuale portata d’aria nei canali 100,0 % (valore rispetto alla portata nominale)

Lunghezza tubazione di aspirazione 7,50 m

Fabbisogni elettrici:

Potenza elettrica degli ausiliari 0 W

Vettore energetico:

Tipo Energia elettrica

Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) fp,ren 0,470 -

Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) fp,nren 1,950 -

Fattore di conversione in energia primaria fp 2,420 -

Fattore di emissione di CO2 0,4332 kgCO2/kWh

RISULTATI DI CALCOLO MENSILI

Risultati mensili servizio raffrescamento

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Fabbisogni termici

Mese gg Qc,nd

[kWh] Q’c

[kWh] Qcr

[kWh] Qv

[kWh] QC,gn,out [kWh]

QC,gn,in [kWh]

gennaio - - - - - - -

febbraio - - - - - - -

marzo - - - - - - -

aprile - - - - - - -

maggio 17 0 0 0 0 0 0

giugno 30 642 642 704 5554 6257 1808

luglio 31 1208 1208 1325 22690 24015 6941

agosto 31 769 769 844 23949 24792 7165

settembre 14 0 0 0 0 0 0

ottobre - - - - - - -

novembre - - - - - - -

dicembre - - - - - - -

TOTALI 123 2619 2619 2872 52192 55064 15915

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

87

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento

Qc,nd Energia termica utile per raffrescamento

Q’c Energia termica per funzionamento non continuo dell’impianto

Qcr Fabbisogno effettivo di energia termica per raffrescamento

Qv Fabbisogno di energia termica dell’edificio per i trattamenti dell’aria

QC,gn,out Energia termica in uscita dal sottosistema di generazione per raffrescamento

QC,gn,in Energia termica in ingresso al sottosistema di generazione per raffrescamento

Fabbisogni elettrici

Mese gg QC,e,aux [kWh]

QC,d,aux [kWh]

QC,dp,aux [kWh]

QC,gn,aux [kWh]

QC,aux [kWh]

gennaio - - - - - -

febbraio - - - - - -

marzo - - - - - -

aprile - - - - - -

maggio 17 0 0 0 0 0

giugno 30 83 0 0 0 1892

luglio 31 320 0 0 0 7261

agosto 31 331 0 0 0 7496

settembre 14 0 0 0 0 0

ottobre - - - - - -

novembre - - - - - -

dicembre - - - - - -

TOTALI 123 734 0 0 0 16649

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento

QC,e,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di emissione

QC,d,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di distribuzione

QC,dp,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di distribuzione primaria

QC,gn,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di generazione

QC,aux Fabbisogno elettrico totale per raffrescamento

Dettagli impianto termico

Mese gg Fk [-]

ηC,rg [%]

ηC,d [%]

ηC,s [%]

ηC,dp [%]

ηC,gn [%]

ηC,g [%]

gennaio - - - - - - - -

febbraio - - - - - - - -

marzo - - - - - - - -

aprile - - - - - - - -

maggio 17 0,00 94,0 - - - 177,4 154,7

giugno 30 0,19 94,0 - - - 20,0 167,9

luglio 31 0,72 94,0 - - - 9,8 168,8

agosto 31 0,74 94,0 - - - 6,0 169,1

settembre 14 0,00 94,0 - - - 177,4 154,7

ottobre - - - - - - - -

novembre - - - - - - - -

dicembre - - - - - - - -

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento

Fk Fattore di carico della pompa di calore

ηC,rg Rendimento mensile di regolazione

ηC,d Rendimento mensile di distribuzione

ηC,s Rendimento mensile di accumulo

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

88

ηC,dp Rendimento mensile di distribuzione primaria

ηC,gn Rendimento mensile di generazione

ηC,g Rendimento globale medio mensile per raffrescamento

Fabbisogno di energia primaria

Mese gg QC,gn,in [kWh]

QC,aux [kWh]

QpC [kWh]

Combustibile [ kWh ]

gennaio - - - - -

febbraio - - - - -

marzo - - - - -

aprile - - - - -

maggio 17 0 0 0 0

giugno 30 1808 1892 3689 0

luglio 31 6941 7261 14159 0

agosto 31 7165 7496 14617 0

settembre 14 0 0 0 0

ottobre - - - - -

novembre - - - - -

dicembre - - - - -

TOTALI 123 15915 16649 32465 0

Legenda simboli

gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento

QC,gn,in Energia termica in ingresso al sottosistema di generazione per raffrescamento

QC,aux Fabbisogno elettrico totale per raffrescamento

QpC Fabbisogno di energia primaria per raffrescamento

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

89

FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

ILLUMINAZIONE

secondo UNI/TS 11300-2

Zona 1 - CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Illuminazione artificiale interna dei locali climatizzati:

Locale: 1 - PS - Zona SO/Lavanderia e Cappella

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 2900 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,90 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 432,54 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 2 - PS - Zona NE/Cucina

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 756 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,90 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 133,43 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

90

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 3 - PS - Zona NE/Magazzini e Spogliatoi

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 888 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,90 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 324,30 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 4 - PS - Ampliamento/Palestra e Spogliatoi

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 2055 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,90 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 277,74 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 5 - PR - Zona SO/Camere

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 2432 W

Livello di illuminamento E Medio

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

91

4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,60 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 412,22 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 3 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 1 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 6 - PR - Zona SO/Corridoi

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 792 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno 3000 h/anno

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,40 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 104,12 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 7 - PR - Zona NE/Camere

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 2308 W

Livello di illuminamento E Medio

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,60 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 316,16 m2

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

92

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 3 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 1 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 8 - PR - Zona NE/Corridoi

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 578 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno 3000 h/anno

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,40 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 149,61 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 9 - PR - Zona NE/Atrio

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 432 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno 3000 h/anno

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,40 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 60,15 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 10 - PR - Ampliamento/Camere

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 1492 W

Livello di illuminamento E Medio

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

93

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,60 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 197,75 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 3 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 1 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 11 - PR - Ampliamento/Corridoi

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 864 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno 3000 h/anno

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,40 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 138,77 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 12 - P1 - Zona SO/Camere

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 2636 W

Livello di illuminamento E Medio

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,60 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 412,22 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

94

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 3 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 1 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 13 - P1 - Zona SO/Corridoi

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 720 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno 3000 h/anno

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,40 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 104,12 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 14 - P1 - Zona NE/Camere

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 1656 W

Livello di illuminamento E Medio

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,60 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 320,91 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 3 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 1 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 15 - P1 - Zona NE/Corridoi

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 504 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno 3000 h/anno

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

95

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,40 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 68,33 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 5 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 2 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 16 - P1 - Zona NE/Scale

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 577 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno 3000 h/anno

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,40 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 135,85 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 3 W

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 1 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 17 - P1 - Ampliamento/Mensa

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 288 W

Livello di illuminamento E Alto

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0 12,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,60 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 59,88 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione 3 W

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

96

Potenza di caricamento dell’illuminazione di emergenza 1 W

Ore giornaliere di caricamento dell’illuminazione di emergenza 0,1 h/giorno

Locale: 18 - PS - Zona SO/Camera mortuaria

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 52 W

Livello di illuminamento E Basso

Tempo di operatività durante il giorno [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0

Tempo di operatività durante la notte [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Fattore dipendente dal tipo di controllo dell’illuminazione FOC 1,00 -

Fattore di assenza medio FA 0,60 -

Fattore di manutenzione MF 0,80 -

Area che beneficia dell’illuminazione naturale Ad 26,63 m2

Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza :

Fabbisogno per i comandi di illuminazione automatici 5,00 kWhel/(m2anno)

Fabbisogno per l’illuminazione di emergenza 1,00 kWhel/(m2anno)

Illuminazione artificiale interna dei locali non climatizzati:

Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi 1080 W

Ore di accensione giornaliera [h/giorno]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0 10,0

Fabbisogni elettrici per illuminazione dei locali climatizzati

Zona Locale Descrizione Qill,int,a

[kWhel] Qill,int,p

[kWhel] Qill,int

[kWhel]

1 1 PS - Zona SO/Lavanderia e Cappella 13761 20 13781

1 18 PS - Zona SO/Camera mortuaria 23 160 183

1 2 PS - Zona NE/Cucina 3587 20 3607

1 3 PS - Zona NE/Magazzini e Spogliatoi 3670 20 3690

1 4 PS - Ampliamento/Palestra e Spogliatoi 7501 26 7526

1 5 PR - Zona SO/Camere 4079 21 4100

1 6 PR - Zona SO/Corridoi 2954 25 2979

1 7 PR - Zona NE/Camere 3871 21 3892

1 8 PR - Zona NE/Corridoi 2156 25 2181

1 9 PR - Zona NE/Atrio 1611 25 1637

1 10 PR - Ampliamento/Camere 2502 21 2523

1 11 PR - Ampliamento/Corridoi 2586 25 2612

1 12 P1 - Zona SO/Camere 4421 21 4442

1 13 P1 - Zona SO/Corridoi 2686 25 2711

1 14 P1 - Zona NE/Camere 2514 21 2535

1 15 P1 - Zona NE/Corridoi 1880 25 1905

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

97

1 16 P1 - Zona NE/Scale 2152 15 2167

1 17 P1 - Ampliamento/Mensa 898 13 911

Legenda simboli

Qill,int,a Fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione artificiale dei locali climatizzati

Qill,int,p Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza

Qill,int Fabbisogno di energia elettrica totale per l’illuminazione artificiale interna

Fabbisogni mensili per illuminazione

Mese Giorni Qill,int,a

[kWhel] Qill,int,p

[kWhel] Qill,int,u

[kWhel] Qill,int

[kWhel] Qill,est

[kWhel] Qill

[kWhel] Qp,ill

[kWh]

Gennaio 31 5468 45 335 5847 0 5847 11402

Febbraio 28 4875 41 302 5218 0 5218 10175

Marzo 31 5310 45 335 5690 0 5690 11095

Aprile 30 5102 44 324 5470 0 5470 10666

Maggio 31 5253 45 335 5633 0 5633 10984

Giugno 30 5073 44 324 5441 0 5441 10609

Luglio 31 5248 45 335 5627 0 5627 10973

Agosto 31 5260 45 335 5639 0 5639 10997

Settembre 30 5139 44 324 5506 0 5506 10737

Ottobre 31 5365 45 335 5745 0 5745 11202

Novembre 30 5272 44 324 5640 0 5640 10997

Dicembre 31 5488 45 335 5868 0 5868 11443

TOTALI 62852 530 3942 67324 0 67324 131282

Legenda simboli

Qill,int,a Fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione artificiale dei locali climatizzati

Qill,int,p Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza

Qill,int,u Fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione artificiale dei locali non climatizzati

Qill,int Fabbisogno di energia elettrica totale per l’illuminazione artificiale interna

Qill,est Fabbisogno di energia elettrica totale per l’illuminazione artificiale esterna

Qill Fabbisogno di energia elettrica totale

Qp,ill Fabbisogno di energia primaria per il servizio illuminazione

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

98

FABBISOGNI ILLUMINAZIONE COMPLESSIVI

Fabbisogni per il servizio illuminazione di ogni zona

Zona Qill,int,a

[kWhel] Qill,int,p

[kWhel] Qill,int,u

[kWhel] Qill,int

[kWhel] Qill,est

[kWhel] Qill

[kWhel] Qp,ill

[kWh]

1 - CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

62852 530 3942 67324 0 67324 131282

TOTALI 62852 530 3942 67324 0 67324 131282

Legenda simboli

Qill,int,a Fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione artificiale dei locali climatizzati

Qill,int,p Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza

Qill,int,u Fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione artificiale dei locali non climatizzati

Qill,int Fabbisogno di energia elettrica totale per l’illuminazione artificiale interna

Qill,est Fabbisogno di energia elettrica totale per l’illuminazione artificiale esterna

Qill Fabbisogno di energia elettrica totale

Qp,ill Fabbisogno di energia primaria per il servizio illuminazione

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

99

FABBISOGNO DI ENERGIA PER TRASPORTO DI COSE

E PERSONE

secondo UNI/TS 11300-6

Elenco impianti

Tipologia Consumo [kWh]

Ascensore Parte vecchia 1524,32

Ascensore Ampliamento 1541,68

Ascensore Scala SO 1438,39

Ascensore Scala NE 1438,39

Totale 5942,78

Dettaglio impianti

Ascensore Parte vecchia

Dati generali:

Tipo impianto Ascensori Quantità 1

N. medio corse giornaliere 130 Categoria 4A

Tipo di sollevamento Impianto elettrico a fune con contrappeso

Tipo argano Argano senza inverter e velocità fino a 1 m/s

Con bilanciamento di massa Si

Velocità ≤ 1 m/s N. fermate Tre fermate

Portata 630,00 kg Dislivello 6,80 m

Quadro di comando A relè 0,80 kWh

Presenza di un inverter No

Illuminazione cabina Illuminazione con lampade fluorescenti tradizionali

2,00 kWh

Spegnimento luci durante la sosta No

Servizi accessori 1,00 kWh

N. giorni di utilizzo mensili:

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31

Dettaglio ripartizione servizio tra le zone termiche:

N. zona Descrizione Millesimi di ripartizione

1 CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI” 1000,00

Ascensore Ampliamento

Dati generali:

Tipo impianto Ascensori Quantità 1

N. medio corse giornaliere 75 Categoria 3A

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

100

Tipo di sollevamento Impianto idraulico

Tipo argano Argano senza inverter e velocità fino a 1 m/s

Con bilanciamento di massa No

Velocità ≤ 1 m/s N. fermate Due fermate

Portata 480,00 kg Dislivello 3,60 m

Quadro di comando A relè 0,80 kWh

Presenza di un inverter No

Illuminazione cabina Illuminazione con lampade fluorescenti tradizionali

2,00 kWh

Spegnimento luci durante la sosta No

Servizi accessori 1,00 kWh

N. giorni di utilizzo mensili:

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31

Dettaglio ripartizione servizio tra le zone termiche:

N. zona Descrizione Millesimi di ripartizione

1 CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI” 1000,00

Ascensore Scala SO

Dati generali:

Tipo impianto Ascensori Quantità 1

N. medio corse giornaliere 15 Categoria 1A

Tipo di sollevamento Impianto idraulico

Tipo argano Argano senza inverter e velocità fino a 1 m/s

Con bilanciamento di massa No

Velocità ≤ 1 m/s N. fermate Tre fermate

Portata 630,00 kg Dislivello 6,80 m

Quadro di comando A relè 0,80 kWh

Presenza di un inverter No

Illuminazione cabina Illuminazione con lampade fluorescenti tradizionali

2,00 kWh

Spegnimento luci durante la sosta Si

Servizi accessori 1,00 kWh

N. giorni di utilizzo mensili:

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31

Dettaglio ripartizione servizio tra le zone termiche:

N. zona Descrizione Millesimi di ripartizione

1 CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI” 1000,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

101

Ascensore Scala NE

Dati generali:

Tipo impianto Ascensori Quantità 1

N. medio corse giornaliere 15 Categoria 1A

Tipo di sollevamento Impianto idraulico

Tipo argano Argano senza inverter e velocità fino a 1 m/s

Con bilanciamento di massa No

Velocità ≤ 1 m/s N. fermate Tre fermate

Portata 630,00 kg Dislivello 6,80 m

Quadro di comando A relè 0,80 kWh

Presenza di un inverter No

Illuminazione cabina Illuminazione con lampade fluorescenti tradizionali

2,00 kWh

Spegnimento luci durante la sosta Si

Servizi accessori 1,00 kWh

N. giorni di utilizzo mensili:

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31

Dettaglio ripartizione servizio tra le zone termiche:

N. zona Descrizione Millesimi di ripartizione

1 CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI” 1000,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

102

FABBISOGNI E CONSUMI TOTALI

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

DPR 412/93 E.1 (3) Superficie utile 3674,73 m2

Fabbisogno di energia primaria e indici di prestazione

Servizio Qp,nren [kWh]

Qp,ren [kWh]

Qp,tot [kWh]

EP,nren [kWh/m2]

EP,ren [kWh/m2]

EP,tot [kWh/m2]

Riscaldamento 628113 2102 630214 170,93 0,57 171,50

Acqua calda sanitaria 159560 1323 160884 43,42 0,36 43,78

Raffrescamento 32465 7825 40290 8,83 2,13 10,96

Ventilazione 92425 22277 114702 25,15 6,06 31,21

Illuminazione 131282 31642 162924 35,73 8,61 44,34

Trasporto 11588 2793 14382 3,15 0,76 3,91

TOTALE 1055434 67962 1123396 287,21 18,49 305,71

Vettori energetici ed emissioni di CO2

Vettore energetico Consumo U.M. CO2

[kg/anno] Servizi

Metano 74108 Nm³/anno 154538 Riscaldamento, Acqua calda sanitaria

Energia elettrica 144600 kWhel/ann

o 122150

Riscaldamento, Acqua calda sanitaria, Raffrescamento, Ventilazione, Illuminazione,

Trasporto

Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

DPR 412/93 E.1 (3) Superficie utile 3674,73 m2

Fabbisogno di energia primaria e indici di prestazione

Servizio Qp,nren [kWh]

Qp,ren [kWh]

Qp,tot [kWh]

EP,nren [kWh/m2]

EP,ren [kWh/m2]

EP,tot [kWh/m2]

Riscaldamento 628113 2102 630214 170,93 0,57 171,50

Acqua calda sanitaria 159560 1323 160884 43,42 0,36 43,78

Raffrescamento 32465 7825 40290 8,83 2,13 10,96

Ventilazione 92425 22277 114702 25,15 6,06 31,21

Illuminazione 131282 31642 162924 35,73 8,61 44,34

Trasporto 11588 2793 14382 3,15 0,76 3,91

TOTALE 1055434 67962 1123396 287,21 18,49 305,71

Vettori energetici ed emissioni di CO2

Vettore energetico Consumo U.M. CO2

[kg/anno] Servizi

Metano 74108 Nm³/anno 154538 Riscaldamento, Acqua calda sanitaria

Energia elettrica 144600 kWhel/ann

o 122150

Riscaldamento, Acqua calda sanitaria, Raffrescamento,

Ventilazione, Illuminazione, Trasporto

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

103

RETE DI DISTRIBUZIONE ANALITICA

calcolo secondo UNI/TS 11300-2

Descrizione rete:Ricircolo ACS

Descrizione tubazione D

[mm] L

[m] U

[W/mK] Tipologia

1” Vista/Centrale termica 34 10,00 0,240 Tubazione corrente in aria

1” Vista/Controsoffitto 34 150,00 0,302 Tubazione corrente in aria

1” Traccia/Muratura 34 10,00 0,344 Tubazione singola incassata nella muratura

Legenda

D Diametro esterno della tubazione

L Lunghezza della tubazione

U Trasmittanza lineica della tubazione

Dettagli tubazioni

Descrizione tubazione 1” Vista/Centrale termica

Trasmittanza lineica della tubazione 0,240 W/mK

Diametro esterno 34 mm

Lunghezza 10,00 m

Tipologia Tubazione corrente in aria

Isolamento

Isolante 1 Spessore 20 mm Conduttività 0,040 W/mK

Singolarità

Lunghezza equivalente (per staffaggi in linea non isolati) Leq 1,00 m

Lunghezza equivalente (per singolarità in centrale termica) Ls 0,90 m

Trasmittanza termica equivalente Us 1,047 W/mK

Ambiente di installazione

Ambiente di installazione Centrale termica

Coefficiente di recuperabilità delle perdite 0,70 -

Temperatura ambiente installazione [°C]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

6,6 8,3 11,6 16,1 22,0 25,4 26,7 26,1 22,0 17,6 11,5 8,4

Descrizione tubazione 1” Vista/Controsoffitto

Trasmittanza lineica della tubazione 0,302 W/mK

Diametro esterno 34 mm

Lunghezza 150,00 m

Tipologia Tubazione corrente in aria

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

104

Isolamento

Isolante 1 Spessore 10 mm Conduttività 0,040 W/mK

Singolarità

Lunghezza equivalente (per staffaggi in linea non isolati) Leq 15,00 m

Ambiente di installazione

Ambiente di installazione Interno

Coefficiente di recuperabilità delle perdite 1,00 -

Temperatura ambiente installazione 20,0 °C

Descrizione tubazione 1” Traccia/Muratura

Trasmittanza lineica della tubazione 0,344 W/mK

Diametro esterno 34 mm

Lunghezza 10,00 m

Tipologia Tubazione singola incassata nella muratura

Conduttività muratura 0,300 W/mK

Profondità di incasso 0,10 m

Isolamento

Isolante 1 Spessore 10 mm Conduttività 0,040 W/mK

Ambiente di installazione

Ambiente di installazione Struttura non isolata interna all’involucro

Coefficiente di recuperabilità delle perdite 0,95 -

Temperatura ambiente installazione 20,0 °C

Descrizione rete:Mandata ACS

Descrizione tubazione D

[mm] L

[m] U

[W/mK] Tipologia

1”1/2 Vista/Centrale termica 48 20,00 0,252 Tubazione corrente in aria

1”1/2 Tracca/Muratura 48 10,00 0,430 Tubazione singola incassata nella muratura

1” Vista/Controsoffitto 34 270,00 0,302 Tubazione corrente in aria

Legenda

D Diametro esterno della tubazione

L Lunghezza della tubazione

U Trasmittanza lineica della tubazione

Dettagli tubazioni

Descrizione tubazione 1”1/2 Vista/Centrale termica

Trasmittanza lineica della tubazione 0,252 W/mK

Diametro esterno 48 mm

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

105

Lunghezza 20,00 m

Tipologia Tubazione corrente in aria

Isolamento

Isolante 1 Spessore 30 mm Conduttività 0,040 W/mK

Singolarità

Lunghezza equivalente (per staffaggi in linea non isolati) Leq 2,00 m

Lunghezza equivalente (per singolarità in centrale termica) Ls 1,20 m

Trasmittanza termica equivalente Us 1,478 W/mK

Ambiente di installazione

Ambiente di installazione Centrale termica

Coefficiente di recuperabilità delle perdite 0,70 -

Temperatura ambiente installazione [°C]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

6,6 8,3 11,6 16,1 22,0 25,4 26,7 26,1 22,0 17,6 11,5 8,4

Descrizione tubazione 1”1/2 Tracca/Muratura

Trasmittanza lineica della tubazione 0,430 W/mK

Diametro esterno 48 mm

Lunghezza 10,00 m

Tipologia Tubazione singola incassata nella muratura

Conduttività muratura 0,300 W/mK

Profondità di incasso 0,10 m

Isolamento

Isolante 1 Spessore 10 mm Conduttività 0,040 W/mK

Ambiente di installazione

Ambiente di installazione Struttura non isolata interna all’involucro

Coefficiente di recuperabilità delle perdite 0,95 -

Temperatura ambiente installazione 20,0 °C

Descrizione tubazione 1” Vista/Controsoffitto

Trasmittanza lineica della tubazione 0,302 W/mK

Diametro esterno 34 mm

Lunghezza 270,00 m

Tipologia Tubazione corrente in aria

Isolamento

Isolante 1 Spessore 10 mm Conduttività 0,040 W/mK

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

106

Singolarità

Lunghezza equivalente (per staffaggi in linea non isolati) Leq 27,00 m

Ambiente di installazione

Ambiente di installazione Interno

Coefficiente di recuperabilità delle perdite 1,00 -

Temperatura ambiente installazione 20,0 °C

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

107

PERDITE RETI DI DISTRIBUZIONE

calcolo secondo UNI/TS 11300-2

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

Servizio riscaldamento (impianto aeraulico)

Nota: nessuna rete di distribuzione associata per il servizio.

Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

Servizio riscaldamento (impianto idronico)

Nota: nessuna rete di distribuzione associata per il servizio.

Servizio acqua calda sanitaria Zona 1 : CASA DI RIPOSO ”ETTORE TOLAZZI”

Distribuzione utenza

Dettaglio perdite della rete: Mandata ACS

Mese giorni Ql

[kWh] Qlrh

[kWh] Ql’

[kWh]

gennaio 31 676 603 676

febbraio 28 606 542 606

marzo 31 661 593 661

aprile 30 627 565 627

maggio 31 630 572 630

giugno 30 600 547 600

luglio 31 616 563 616

agosto 31 618 564 618

settembre 30 610 554 610

ottobre 31 643 581 643

novembre 30 640 574 640

dicembre 31 671 599 671

TOTALI 365 7597 6859 7597

Tubazione di ricircolo

Dettaglio perdite della rete: Ricircolo ACS

Mese giorni Ql

[kWh] Qlrh

[kWh] Ql’

[kWh]

gennaio 31 1304 1202 1304

febbraio 28 1174 1083 1174

marzo 31 1290 1193 1290

aprile 30 1236 1146 1236

maggio 31 1261 1173 1261

giugno 30 1211 1129 1211

luglio 31 1248 1165 1248

agosto 31 1249 1166 1249

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

108

settembre 30 1220 1135 1220

ottobre 31 1273 1181 1273

novembre 30 1249 1155 1249

dicembre 31 1299 1199 1299

TOTALI 365 15013 13928 15013

Legenda simboli

Ql Perdite della rete di distribuzione del sottosistema

Qlrh Perdite recuperate della rete di distribuzione del sottosistema

Ql’ Perdite della rete di distribuzione del sottosistema, al netto di tutti i recuperi (termici ed elettrici)

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

1

Relazione tecnica di calcolo Interventi migliorativi

EDIFICIO Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

INDIRIZZO Via Giorgio Ermolli, 28 - 33015 Moggio Udinese (UD)

COMMITTENTE Comune di Moggio Udinese

INDIRIZZO Piazza Uffici, 1 - 33015 Moggio Udinese (UD)

COMUNE Moggio Udinese

Rif. Casa di riposo.E0001

Software di calcolo EDILCLIMA - EC720 versione 4.1.0

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

2

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 1 : S1 - Isolamento a cappotto murature fuoriterra ed isolamento sottotetto

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Realizzazione cappotto esterno 135498,53

2 Realizzazione cappotto esterno 8578,69

3 Realizzazione cappotto esterno 53329,83

4 Realizzazione cappotto esterno 1566,89

5 Coibentazione solaio confinante verso ambiente non climatizzato 195962,72

6 Coibentazione della copertura 8697,36

TOTALE 403634,03

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento

EPh,nren kWh/m²anno 170,93 140,43 30,49 17,8

Prestazione energetica per produzione acs

EPw,nren kWh/m²anno 43,42 43,42 0,00 0,0

Prestazione energetica per il raffrescamento

EPc,nren kWh/m²anno 8,83 8,92 -0,08 -0,9

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 25,15 0,00 0,0

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 35,73 0,00 0,0

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 3,15 0,00 0,0

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 256,80 30,41 10,6

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 43822,91 9519,35 17,8

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 13694,37 0,00 0,0

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 4200,71 -38,51 -0,9

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11849,42 0,00 0,0

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 16830,99 0,00 0,0

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1485,69 0,00 0,0

Spesa annua globale [€] 101364,93 91884,09 9480,84 9,4

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

3

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

Tempo di ritorno: 42,6 anni Interventi sull’involucro edilizio: Interventi sulle strutture opache:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Usdf [W/m2K]

Tipo isolante λ

[W/mK] s

[mm] Uim

[W/m2K] Costo

[€/m2]

1 M2 1073,26 0,399 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,189 126,25

2 M4 67,95 0,702 Pannelli in lana di roccia 100 kg/m³

0,036 100 0,273 126,25

3 M5 422,41 0,530 Pannelli in lana di roccia 100 kg/m³

0,036 100 0,214 126,25

4 M7 12,41 0,551 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,247 126,25

5 S1 1552,18 0,896 Feltro in lana di vetro 15 kg/m³ 0,040 100 0,277 126,25

6 S2 68,89 0,621 Pannelli in fibra di legno 100 kg/m³

0,040 100 0,232 126,25

Legenda simboli

S cal Superficie di calcolo interessata dall’intervento

Usdf Trasmittanza iniziale della struttura senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

λ Conduttività termica del materiale isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

s Spessore dell’isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

Uim Trasmittanza finale della struttura a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Ugsdf Trasmittanza iniziale solo vetro senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Uwsdf Trasmittanza iniziale serramento senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Ugim Trasmittanza finale solo vetro a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Uwim Trasmittanza finale serramento a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

4

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 1 : S1 - Isolamento a cappotto murature fuoriterra ed isolamento sottotetto

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,537 0,167 23,8

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,275 0,610 68,9

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 4,128 0,000 0,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 320697 87195 21,4

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 84570 -5078 -5,7

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 159,38 22,35 12,3

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 4,37 -1,04 -31,1

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 92,3 1,0 1,1

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 98,1 1,1 1,1

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 113,5 7,2 6,7

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628113 516058 112054 17,8

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59346 48766 10580 17,8

Consumo energia elettrica riscaldamento - kWh/anno 4471 3637 835 18,7

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 75,1 0,0 0,0

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 159560 0 0,0

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 14762 0 0,0

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2816 0 0,0

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

5

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 2 : S2 - Sostituzione dei serramenti ed infissi

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Sostituzione serramenti 555937,13

TOTALE 555937,13

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento

EPh,nren kWh/m²anno 170,93 143,18 27,75 16,2

Prestazione energetica per produzione acs

EPw,nren kWh/m²anno 43,42 43,42 0,00 0,0

Prestazione energetica per il raffrescamento

EPc,nren kWh/m²anno 8,83 8,96 -0,12 -1,4

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 25,15 0,00 0,0

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 35,09 0,63 1,8

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 3,15 0,00 0,0

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 258,96 28,26 9,8

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 44680,74 8661,52 16,2

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 13694,37 0,00 0,0

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 4220,02 -57,83 -1,4

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11849,42 0,00 0,0

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 16531,89 299,10 1,8

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1485,69 0,00 0,0

Spesa annua globale [€] 101364,93 92462,14 8902,79 8,8

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

6

Tempo di ritorno: 62,4 anni Interventi sull’involucro edilizio: Interventi sui componenti finestrati:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Ugsdf

[W/m2K]

Uwsdf [W/m2K]

Tipo serramento/vetro Ugim

[W/m2K]

Uwim [W/m2K]

Costo [€/m2]

1 W1 512,89 5,172 5,763

Alluminio taglio termico - 70mm/Doppio vetro (3+3)+12+4 argon

1,300 1,462 1083,92

Legenda simboli

S cal Superficie di calcolo interessata dall’intervento

Usdf Trasmittanza iniziale della struttura senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

λ Conduttività termica del materiale isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

s Spessore dell’isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

Uim Trasmittanza finale della struttura a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Ugsdf Trasmittanza iniziale solo vetro senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Uwsdf Trasmittanza iniziale serramento senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Ugim Trasmittanza finale solo vetro a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Uwim Trasmittanza finale serramento a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

7

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 2 : S2 - Sostituzione dei serramenti

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,706 -0,001 -0,1

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,884 0,000 0,0

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 2,434 1,693 41,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 338293 69599 17,1

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 95658 6010 6,7

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 161,23 20,49 11,3

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 5,90 -2,57 -77,1

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 92,3 1,0 1,1

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 98,0 1,0 1,0

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 112,6 6,3 5,9

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628113 526156 101957 16,2

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59346 49719 9627 16,2

Consumo energia elettrica riscaldamento - kWh/anno 4471 3712 760 17,0

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 75,1 0,0 0,0

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 159560 0 0,0

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 14762 0 0,0

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2816 0 0,0

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

8

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 3 : S1+S2 – Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione serramenti

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Realizzazione cappotto esterno 135498,53

2 Realizzazione cappotto esterno 8578,69

3 Realizzazione cappotto esterno 53329,83

4 Realizzazione cappotto esterno 1566,89

5 Coibentazione solaio confinante verso ambiente non climatizzato 195962,72

6 Coibentazione della copertura 8697,36

7 Sostituzione serramenti 555937,13

TOTALE 959571,13

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento

EPh,nren kWh/m²anno 170,93 115,86 55,07 32,2

Prestazione energetica per produzione acs

EPw,nren kWh/m²anno 43,42 43,42 0,00 0,0

Prestazione energetica per il raffrescamento

EPc,nren kWh/m²anno 8,83 9,04 -0,20 -2,3

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 25,15 0,00 0,0

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 35,09 0,63 1,8

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 3,15 0,00 0,0

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 231,72 55,50 19,3

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 36150,63 17191,63 32,2

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 13694,37 0,00 0,0

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 4258,68 -96,48 -2,3

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11849,42 0,00 0,0

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 16531,89 299,10 1,8

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1485,69 0,00 0,0

Spesa annua globale [€] 101364,93 83970,67 17394,26 17,2

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

9

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

Tempo di ritorno: 55,2 anni Interventi sull’involucro edilizio: Interventi sulle strutture opache:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Usdf [W/m2K]

Tipo isolante λ

[W/mK] s

[mm] Uim

[W/m2K] Costo

[€/m2]

1 M2 1073,26 0,399 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³ 0,036 100 0,189 126,25

2 M4 67,95 0,702 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³ 0,036 100 0,273 126,25

3 M5 422,41 0,530 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³ 0,036 100 0,214 126,25

4 M7 12,41 0,551 Pannelli in lana di roccia 100 kg/m³ 0,036 100 0,247 126,25

5 S1 1552,18 0,896 Feltro in lana di vetro 15 kg/m³ 0,040 100 0,277 126,25

6 S2 68,89 0,621 Pannelli in fibra di legno 100 kg/m³ 0,040 100 0,232 126,25

Interventi sui componenti finestrati:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Ugsdf

[W/m2K]

Uwsdf [W/m2K]

Tipo serramento/vetro Ugim

[W/m2K]

Uwim [W/m2K]

Costo [€/m2]

7 W1 512,89 5,172 5,763

Alluminio taglio termico - 70mm/Doppio vetro (3+3)+12+4 argon

1,300 1,462 1083,92

Legenda simboli

S cal Superficie di calcolo interessata dall’intervento

Usdf Trasmittanza iniziale della struttura senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

λ Conduttività termica del materiale isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

s Spessore dell’isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

Uim Trasmittanza finale della struttura a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Ugsdf Trasmittanza iniziale solo vetro senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Uwsdf Trasmittanza iniziale serramento senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Ugim Trasmittanza finale solo vetro a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Uwim Trasmittanza finale serramento a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

10

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 3 : S1+S2 - Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione serramenti

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,547 0,158 22,4

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,275 0,610 68,9

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 2,434 1,693 41,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 253876 154016 37,8

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 90806 1159 1,3

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 139,59 42,13 23,2

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 7,42 -4,08 -

122,6

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 92,3 1,0 1,1

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 98,9 1,9 2,0

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 120,5 14,2 13,3

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628113 425751 202362 32,2

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59346 40240 19106 32,2

Consumo energia elettrica riscaldamento - kWh/anno 4471 2959 1512 33,8

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 75,1 0,0 0,0

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 159560 0 0,0

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 14762 0 0,0

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2816 0 0,0

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

11

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 4 : S3 - Impianto solare termico ad integrazione della produzione di acqua calda sanitaria

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria 40430,00

TOTALE 40430,00

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento

EPh,nren kWh/m²anno 170,93 171,05 -0,12 -0,1

Prestazione energetica per produzione acs

EPw,nren kWh/m²anno 43,42 40,19 3,23 7,4

Prestazione energetica per il raffrescamento

EPc,nren kWh/m²anno 8,83 8,83 0,00 0,0

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 25,15 0,00 0,0

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 35,73 0,00 0,0

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 3,15 0,00 0,0

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 284,11 3,10 1,1

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 53380,52 -38,27 -0,1

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 12709,71 984,66 7,2

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 4162,20 0,00 0,0

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11849,42 0,00 0,0

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 16830,99 0,00 0,0

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1485,69 0,00 0,0

Spesa annua globale [€] 101364,93 100418,54 946,39 0,9

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

12

Tempo di ritorno: 42,7 anni Installazione pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria

Caratteristiche Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria

Numero collettori solari 5

Sup. singolo collettore [m2] 2,69

Presenza accumulo solare termico SI

Dispersione termica [W/m2K] 5,472

Volume nominale [l] 1000,00

Costo intervento [€] 40430,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

13

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 4 : S3 - Impianto solare termico ad integrazione della produzione di acqua calda sanitaria

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,705 0,000 0,0

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,884 0,000 0,0

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 4,128 0,000 0,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 407892 0 0,0

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 89648 0 0,0

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 181,73 0,00 0,0

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 3,33 0,00 0,0

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 91,3 0,0 0,0

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 97,0 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 106,2 -0,1 -0,1

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628113 628563 -450 -0,1

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59346 59388 -43 -0,1

Consumo energia elettrica riscaldamento - kWh/anno 4471 4475 -3 -0,1

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 81,1 6,0 8,0

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 147701 11859 7,4

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 13592 1169 7,9

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2994 -178 -6,3

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

14

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 5 : S1+S2+S3 – Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione serramenti + Solare termico

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Realizzazione cappotto esterno 135498,53

2 Realizzazione cappotto esterno 8578,69

3 Realizzazione cappotto esterno 53329,83

4 Realizzazione cappotto esterno 1566,89

5 Coibentazione solaio confinante verso ambiente non climatizzato 195962,72

6 Coibentazione della copertura 8697,36

7 Sostituzione serramenti 555937,13

8 Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria 40430,00

TOTALE 1000001,13

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento

EPh,nren kWh/m²anno 170,93 115,97 54,95 32,1

Prestazione energetica per produzione acs

EPw,nren kWh/m²anno 43,42 40,19 3,23 7,4

Prestazione energetica per il raffrescamento

EPc,nren kWh/m²anno 8,83 9,04 -0,20 -2,3

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 25,15 0,00 0,0

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 35,09 0,63 1,8

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 3,15 0,00 0,0

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 228,60 58,61 20,4

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 36186,65 17155,61 32,2

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 12709,71 984,66 7,2

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 4258,68 -96,48 -2,3

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11849,42 0,00 0,0

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 16531,89 299,10 1,8

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1485,69 0,00 0,0

Spesa annua globale [€] 101364,93 83022,03 18342,90 18,1

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

15

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

Tempo di ritorno: 54,5 anni Interventi sull’involucro edilizio: Interventi sulle strutture opache:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Usdf [W/m2K]

Tipo isolante λ

[W/mK] s

[mm] Uim

[W/m2K] Costo

[€/m2]

1 M2 1073,26 0,399 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,189 126,25

2 M4 67,95 0,702 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,273 126,25

3 M5 422,41 0,530 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,214 126,25

4 M7 12,41 0,551 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,247 126,25

5 S1 1552,18 0,896 Feltro in lana di vetro 15 kg/m³ 0,040 100 0,277 126,25

6 S2 68,89 0,621 Pannelli in fibra di legno 100 kg/m³

0,040 100 0,232 126,25

Interventi sui componenti finestrati:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Ugsdf

[W/m2K]

Uwsdf [W/m2K]

Tipo serramento/vetro Ugim

[W/m2K]

Uwim [W/m2K]

Costo [€/m2]

7 W1 512,89 5,172 5,763

Alluminio taglio termico - 70mm/Doppio vetro (3+3)+12+4

argon 1,300 1,462 1083,92

Legenda simboli

S cal Superficie di calcolo interessata dall’intervento

Usdf Trasmittanza iniziale della struttura senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

λ Conduttività termica del materiale isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

s Spessore dell’isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

Uim Trasmittanza finale della struttura a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Ugsdf Trasmittanza iniziale solo vetro senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

16

Uwsdf Trasmittanza iniziale serramento senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Ugim Trasmittanza finale solo vetro a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Uwim Trasmittanza finale serramento a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Installazione pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria

Caratteristiche Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria

Numero collettori solari 5

Sup. singolo collettore [m2] 2,69

Presenza accumulo solare termico SI

Dispersione termica [W/m2K] 5,472

Volume nominale [l] 1000,00

Costo intervento [€] 40430,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

17

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 5 : S1+S2+S3 - Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione serramenti + Solare termico

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,547 0,158 22,4

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,275 0,610 68,9

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 2,434 1,693 41,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 253876 154016 37,8

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 90806 1159 1,3

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 139,59 42,13 23,2

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 7,42 -4,08 -

122,6

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 92,3 1,0 1,1

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 98,9 1,9 2,0

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 120,4 14,0 13,2

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628113 426175 201938 32,1

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59346 40280 19066 32,1

Consumo energia elettrica riscaldamento - kWh/anno 4471 2963 1509 33,7

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 81,1 6,0 8,0

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 147701 11859 7,4

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 13592 1169 7,9

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2994 -178 -6,3

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

18

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 6 : S4 - Installazione di impianto solare fotovoltaico da 10 kWp

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Installazione di pannelli solari fotovoltaici 35000,00

TOTALE 35000,00

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento

EPh,nren kWh/m²anno 170,93 170,84 0,09 0,1

Prestazione energetica per produzione acs

EPw,nren kWh/m²anno 43,42 43,32 0,10 0,2

Prestazione energetica per il raffrescamento

EPc,nren kWh/m²anno 8,83 8,15 0,69 7,8

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 23,49 1,66 6,6

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 33,38 2,35 6,6

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 2,94 0,21 6,6

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 282,12 5,10 1,8

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 53299,07 43,19 0,1

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 13647,84 46,52 0,3

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 3837,49 324,71 7,8

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11065,79 783,63 6,6

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 15725,36 1105,63 6,6

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1387,44 98,25 6,6

Spesa annua globale [€] 101364,93 98963,00 2401,93 2,4

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

19

Tempo di ritorno: 14,6 anni Installazione pannelli solari fotovoltaici

Caratteristiche Installazione di pannelli solari fotovoltaici

Potenza di picco complessiva [W] 10000,00

Costo intervento [€] 35000,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

20

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 6 : S4 - Installazione di impianto solare fotovoltaico da 10 kWp

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,705 0,000 0,0

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,884 0,000 0,0

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 4,128 0,000 0,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 407892 0 0,0

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 89648 0 0,0

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 181,73 0,00 0,0

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 3,33 0,00 0,0

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 91,3 0,0 0,0

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 97,0 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 106,3 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale effettivo riscaldamento

η’H,g % 106,3 106,4 0,1 0,1

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628113 628113 0 0,0

Fabbisogno di energia primaria effettivo riscaldamento

Q’pH kWh/anno 628113 627776 337 0,1

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59346 59346 0 0,0

Consumo energia elettrica riscaldamento - kWh/anno 4471 4471 0 0,0

Consumo energia elettrica effettivo riscaldamento

- kWh/anno 4471 4299 173 3,9

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 75,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale effettivo acqua calda sanitaria

η’W,g % 75,1 75,2 0,2 0,2

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 159560 0 0,0

Fabbisogno di energia primaria effettivo acqua calda sanitaria

Q’pW kWh/anno 159560 159197 363 0,2

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 14762 0 0,0

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2816 0 0,0

Consumo energia elettrica effettivo acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2630 186 6,6

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

21

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

22

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 7 : S1+S2+S3+S4 - Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione serramenti + Solare termico + Impianto fotovoltaico

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Realizzazione cappotto esterno 135498,53

2 Realizzazione cappotto esterno 8578,69

3 Realizzazione cappotto esterno 53329,83

4 Realizzazione cappotto esterno 1566,89

5 Coibentazione solaio confinante verso ambiente non climatizzato 195962,72

6 Coibentazione della copertura 8697,36

7 Sostituzione serramenti 555937,13

8 Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria 40430,00

9 Installazione di pannelli solari fotovoltaici 35000,00

TOTALE 1035001,13

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento

EPh,nren kWh/m²anno 170,93 115,91 55,01 32,2

Prestazione energetica per produzione acs

EPw,nren kWh/m²anno 43,42 40,09 3,33 7,7

Prestazione energetica per il raffrescamento

EPc,nren kWh/m²anno 8,83 8,33 0,50 5,7

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 23,47 1,68 6,7

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 32,76 2,96 8,3

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 2,94 0,21 6,7

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 223,51 63,71 22,2

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 36157,77 17184,49 32,2

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 12659,29 1035,08 7,6

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 3925,94 236,26 5,7

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11056,47 792,95 6,7

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 15434,35 1396,64 8,3

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1386,27 99,42 6,7

Spesa annua globale [€] 101364,93 80620,09 20744,84 20,5

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

23

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

Tempo di ritorno: 49,9 anni Interventi sull’involucro edilizio: Interventi sulle strutture opache:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Usdf [W/m2K]

Tipo isolante λ

[W/mK] s

[mm] Uim

[W/m2K] Costo

[€/m2]

1 M2 1073,26 0,399 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,189 126,25

2 M4 67,95 0,702 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,273 126,25

3 M5 422,41 0,530 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,214 126,25

4 M7 12,41 0,551 Pannello polistirene espanso 20 kg/m³

0,036 100 0,247 126,25

5 S1 1552,18 0,896 Feltro in lana di vetro 15 kg/m³ 0,040 100 0,277 126,25

6 S2 68,89 0,621 Pannelli in fibra di legno 100 kg/m³

0,040 100 0,232 126,25

Interventi sui componenti finestrati:

N. Cod.

struttura

STATO DI FATTO INTERVENTO MIGLIORATIVO

S cal [m2]

Ugsdf

[W/m2K]

Uwsdf [W/m2K]

Tipo serramento/vetro Ugim

[W/m2K]

Uwim [W/m2K]

Costo [€/m2]

7 W1 512,89 5,172 5,763

Alluminio taglio termico - 70mm/Doppio vetro (3+3)+12+4

argon 1,300 1,462 1083,92

Legenda simboli

S cal Superficie di calcolo interessata dall’intervento

Usdf Trasmittanza iniziale della struttura senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

λ Conduttività termica del materiale isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

s Spessore dell’isolante utilizzato nell’intervento migliorativo

Uim Trasmittanza finale della struttura a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Ugsdf Trasmittanza iniziale solo vetro senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

24

Uwsdf Trasmittanza iniziale serramento senza considerare l’intervento migliorativo (stato di fatto)

Ugim Trasmittanza finale solo vetro a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Uwim Trasmittanza finale serramento a seguito dell’intervento migliorativo ipotizzato

Installazione pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria

Caratteristiche Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria

Numero collettori solari 5

Sup. singolo collettore [m2] 2,69

Presenza accumulo solare termico SI

Dispersione termica [W/m2K] 5,472

Volume nominale [l] 1000,00

Costo intervento [€] 40430,00

Installazione pannelli solari fotovoltaici

Caratteristiche Installazione di pannelli solari fotovoltaici

Potenza di picco complessiva [W] 10000,00

Costo intervento [€] 35000,00

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

25

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO 7 : S1+S2+S3+S4 - Cappotto esterno + Sottotetto + Sostituzione serramenti + Solare termico + Impianto fotovoltaico

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,547 0,158 22,4

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,275 0,610 68,9

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 2,434 1,693 41,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 253876 154016 37,8

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 90806 1159 1,3

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 139,59 42,13 23,2

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 7,42 -4,08 -

122,6

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 92,3 1,0 1,1

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 98,9 1,9 2,0

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 120,4 14,0 13,2

Rendimento globale medio stagionale effettivo riscaldamento

η’H,g % 106,3 120,4 14,1 13,3

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento QpH kWh/anno 628113 426175 201938 32,1

Fabbisogno di energia primaria effettivo riscaldamento

Q’pH kWh/anno 628113 425949 202163 32,2

Consumo combustibile riscaldamento Metano CoH Nm³/anno 59346 40280 19066 32,1

Consumo energia elettrica riscaldamento - kWh/anno 4471 2963 1509 33,7

Consumo energia elettrica effettivo riscaldamento - kWh/anno 4471 2847 1624 36,3

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 81,1 6,0 8,0

Rendimento globale medio stagionale effettivo acqua calda sanitaria

η’W,g % 75,1 81,3 6,2 8,3

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 147701 11859 7,4

Fabbisogno di energia primaria effettivo acqua calda sanitaria

Q’pW kWh/anno 159560 147308 12252 7,7

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 13592 1169 7,9

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria - kWh/anno 2816 2994 -178 -6,3

Consumo energia elettrica effettivo acqua calda sanitaria

- kWh/anno 2816 2792 24 0,8

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

26

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO S5 : Sistema solare termico ad integrazione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Sistema solare termico ad integrazione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria

85000,00

TOTALE 85000,00

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di fatto Scenario Miglioram. Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento EPh,nren kWh/m²anno 170,93 167,72 3,28 1,9

Prestazione energetica per produzione acs EPw,nren kWh/m²anno 43,42 35,52 7,90 18,2

Prestazione energetica per il raffrescamento EPc,nren kWh/m²anno 8,83 8,83 0,00 0,0

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 25,15 0,00 0,0

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 35,73 0,00 0,0

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 3,15 0,00 0,0

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 276,10 11,18 3,9

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 52354,34 1011,05 1,9

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 11262,97 2431,39 17,8

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 4162,20 0,00 0,0

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 11849,42 0,00 0,0

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 16830,99 0,00 0,0

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1485,69 0,00 0,0

Spesa annua globale [€] 101364,93 97945,62 3442,45 3,4

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

Tempo di ritorno: 24,7 anni

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

27

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO S5 : Sistema solare termico ad integrazione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,705 0,000 0,0

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,884 0,000 0,0

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 4,128 0,000 0,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 407892 0 0,0

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 89648 0 0,0

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 181,73 0,00 0,0

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 3,33 0,00 0,0

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 91,3 0,0 0,0

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 97,0 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 108,4 2,1 2,0

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628385 616316 12069 1,9

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59372 58201 1171 2,0

Consumo energia elettrica riscaldamento QH,el kWh/anno 4473 4550 -76 -1,7

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 91,8 16,7 22,2

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 130528 29033 18,2

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 11944 2818 19,1

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

QW,el kWh/anno 2816 3009 -193 -6,9

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

28

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO S6 : Lampade a LED e sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e climatizzazione estiva ed invernale

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Lampade a LED e sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e climatizzazione estiva ed invernale

80000,00

TOTALE 80000,00

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di fatto Scenario Miglioram. Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento EPh,nren kWh/m²anno 170,93 153,08 17,93 10,5

Prestazione energetica per produzione acs EPw,nren kWh/m²anno 43,42 43,42 0,00 0,0

Prestazione energetica per il raffrescamento EPc,nren kWh/m²anno 8,83 6,31 2,52 28,5

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 17,61 7,55 30,0

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 16,60 19,12 53,5

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 3,15 0,00 0,0

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 240,17 47,11 16,4

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 47781,53 5583,86 10,5

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 13694,37 0,00 0,0

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 2974,14 1188,05 28,5

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 8294,59 3554,83 30,0

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 7822,91 9008,08 53,5

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 1485,69 0,00 0,0

Spesa annua globale [€] 101364,93 82053,25 19334,81 19,1

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

Tempo di ritorno: 4,1 anni

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

29

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO S6 : Lampade a LED e sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e climatizzazione estiva ed invernale

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,705 0,000 0,0

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,884 0,000 0,0

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 4,128 0,000 0,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 407892 0 0,0

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 89648 0 0,0

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 181,73 0,00 0,0

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 3,33 0,00 0,0

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 91,3 0,0 0,0

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 97,0 -1,0 -1,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 96,9 -0,1 -0,1

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 118,7 12,4 11,7

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628385 562514 65871 10,5

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59372 53126 6246 10,5

Consumo energia elettrica riscaldamento QH,el kWh/anno 4473 4124 350 7,8

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 93,1 0,0 0,0

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 75,1 0,0 0,0

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 159560 0 0,0

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 14762 0 0,0

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

QW,el kWh/anno 2816 2816 0 0,0

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

30

SOMMARIO INTERVENTI MIGLIORATIVI Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO S7 : Impianto di cogenerazione

N. Descrizione intervento Costo intervento [€]

1 Installazione di cogeneratore 90000,00

TOTALE 90000,00

Prestazioni energetiche stagionali:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di fatto Scenario Miglioram. Var %

Prestazione energetica per il riscaldamento EPh,nren kWh/m²anno 170,93 162,71 8,29 4,8

Prestazione energetica per produzione acs EPw,nren kWh/m²anno 43,42 36,13 7,29 16,8

Prestazione energetica per il raffrescamento EPc,nren kWh/m²anno 8,83 8,63 0,20 2,3

Prestazione energetica per la ventilazione EPv,nren kWh/m²anno 25,15 22,73 2,42 9,6

Prestazione energetica per l’illuminazione EPl,nren kWh/m²anno 35,73 32,26 3,46 9,7

Prestazione energetica per il trasporto EPt,nren kWh/m²anno 3,15 2,85 0,30 9,6

Prestazione energetica globale EPgl,nren kWh/m²anno 287,21 265,33 21,96 7,6

Analisi economica:

Descrizione Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Spesa annua per riscaldamento [€] 53342,26 50479,85 2885,54 5,4

Spesa annua per acqua calda sanitaria [€] 13694,37 11290,50 2403,87 17,6

Spesa annua per raffrescamento [€] 4162,20 3906,31 255,89 6,1

Spesa annua per ventilazione [€] 11849,42 8961,63 2887,79 24,4

Spesa annua per illuminazione [€] 16830,99 7901,37 8929,63 53,1

Spesa annua per trasporto [€] 1485,69 702,75 782,95 52,7

Spesa annua globale [€] 101364,93 83242,41 18145,66 17,9

Confronto classe energetica

Stato di fatto Scenario

Tempo di ritorno: (5,0 anni) da valutare con analisi economica completa a seguire

ing. Nicola Cappellato Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

31

DETTAGLI DI CALCOLO Edificio : Casa di riposo ”Ettore Tolazzi”

SCENARIO S7 : Impianto di cogenerazione

Involucro edilizio:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Trasmittanza muri - W/m²K 0,705 0,705 0,000 0,0

Trasmittanza pavimenti - W/m²K 0,260 0,260 0,000 0,0

Trasmittanza soffitti - W/m²K 0,884 0,884 0,000 0,0

Trasmittanza componenti finestrati - W/m²K 4,128 4,128 0,000 0,0

Dispersioni per trasmissione Qh,tr kWh 407892 407892 0 0,0

Dispersioni per ventilazione Qh,ve kWh 453996 453996 0 0,0

Apporti solari Qsol kWh 89648 89648 0 0,0

Apporti interni Qint kWh 105832 105832 0 0,0

Consumo specifico involucro per riscaldamento

Qh kWh/m² 181,73 181,73 0,00 0,0

Consumo specifico involucro per raffrescamento

Qc kWh/m² 3,33 3,33 0,00 0,0

Impianto:

Descrizione Simbolo U.M. Stato di

fatto Scenario Miglioram.

Var %

Rendimento di emissione riscaldamento ηH,e % 91,3 91,3 0,0 0,0

Rendimento di regolazione riscaldamento ηH,rg % 98,0 98,0 0,0 0,0

Rendimento di distribuzione riscaldamento

ηH,d % 91,4 91,4 0,0 0,0

Rendimento di generazione riscaldamento ηH,gn % 97,0 101,0 4,0 4,1

Rendimento globale medio stagionale riscaldamento

ηH,g % 106,3 110,6 4,4 4,1

Fabbisogno di energia primaria riscaldamento

QpH kWh/anno 628385 603564 24821 3,9

Consumo combustibile riscaldamento Metano

CoH Nm³/anno 59372 57148 2223 3,7

Consumo energia elettrica riscaldamento QH,el kWh/anno 4473 3645 828 18,5

Rendimento di generazione acqua calda sanitaria

ηW,gn % 93,1 110,4 17,3 18,6

Rendimento globale medio stagionale acqua calda sanitaria

ηW,g % 75,1 88,6 13,5 18,0

Fabbisogno di energia primaria acqua calda sanitaria

QpW kWh/anno 159560 135198 24363 15,3

Consumo combustibile acqua calda sanitaria Metano

CoW Nm³/anno 14762 12514 2248 15,2

Consumo energia elettrica acqua calda sanitaria

QW,el kWh/anno 2816 2355 461 16,4

ANALISI degli INCENTIVI perINTERVENTI di RIQUALIFICAZIONE

LAVORO

OGGETTO: Installazione di Cogeneratore al servizio della Casa di Riposo "E. Tolazzi" di MoggioUdinese

Indirizzo: Via Giorgio Ermolli, 28 - 33015 Moggio Udinese (UD)

Committente:

Ragione Sociale: Comune di Moggio Udinese

Indirizzo: Piazza Uffici, 1 - 33015 Moggio Udinese (UD)

Recapiti: [email protected]

Tecnico:

Ragione Sociale: ing. Nicola Cappellato

Indirizzo: Via Guido Rossa, 7 - 35020 Ponte San Nicolò (PD)

Recapiti: [email protected]

ANALISI ECONOMICA

PERIODO di OSSERVAZIONE: 10 anni

TASSO di ATTUALIZZAZIONE: 3 %

INTERVENTI

Intervento: Installazione di Cogeneratore

Costi, risparmi e incentivi

Costo

Installazione Impianto

Nel periodo: Solo il 1° anno

Importo: 90 000.00 €/anno - Inflazione: 1.5 %

Costo

Manutenzione ordinaria e cambio olio

Nel periodo: Tutto il periodo di valutazione

Importo: 2 000.00 €/anno - Inflazione: 1.5 %

Costo

Manutenzione straordinaria

Nel periodo: Anni: 3,6,9

Importo: 4 000.00 €/anno - Inflazione: 1.5 %

Risparmio/introito

Risparmio economico di gestione ridotto del 30% per fermi macchina dovuti alla riduzione eccessiva del cariconotturno e manutenzioni

Nel periodo: Tutto il periodo di valutazione

Importo: 12 700.00 €/anno - Inflazione: 1.5 %

Indicatori di valutazione:

VAN (Valore Attuale Netto): -905.14 €

VALORE ATTUALE NETTO [€]

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

-80 000.00

-70 000.00

-60 000.00

-50 000.00

-40 000.00

-30 000.00

-20 000.00

-10 000.00

0.00

PT (Periodo di recupero): tra il 9°/10° anno

FLUSSO DI CASSA CUMULATO [€]

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

-80 000.00

-70 000.00

-50 000.00

-40 000.00

-30 000.00

-10 000.00

0.00

20 000.00

TIR (Tasso Interno di Rendimento): 2.8 %

TASSO INTERNO DI RENDIMENTO [%]

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

-90.0

-80.0

-60.0

-50.0

-40.0

-20.0

-10.0

10.0