Reggiocalabria 24ott 1851
date post
23-Jul-2016Category
Documents
view
215download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Reggiocalabria 24ott 1851
CORSIECM OSDI
Essere infermieri oggi:levoluzione della professione
24 Ottobre 2015
Reggio CalabriaGrand Hotel Excelsior
SEDE DEL CORSO Grand Hotel ExcelsiorVia Vittorio Veneto, 6689123 Reggio CalabriaTel. 0965 812211
MODALIT DI PARTECIPAZIONELiscrizione gratuita, con precedenza soci OSDI, a numero chiuso per n. 40 partecipanti. Liscrizione viene effettuata compilando la scheda on-line allindirizzo http://www.osdi.it/calendario.aspx selezionando poi levento.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINAOsdi srl, Provider ECM n. 883, ha accreditato il Corso per la categoria Infermieri, Inf. pediatrici, Assistenti Sanitari, attribuendo 5,4 crediti formativi ECM. Si rende noto che ai fini dellacquisizione dei crediti formativi indispensabile la presenza effettiva al 100% della durata dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dellapprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi.
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVAOSDI srlVia Guelfa, 9 40138 BolognaTel. 051 300100 int. 160Fax 051 309477e-mail: r.cantelli@osdi.it
Con il contributo non condizionante di
Informazioni generali
SEZIONE CALABRIA
08.45-09.00 Registrazione partecipanti09.00-10.00 ASSEMBLEA DEI SOCI10.00-10.15 Saluti del Presidente e delle Autorit Presentazione lavori
PRIMA SESSIONE Moderatori: F. Corazziere, D. Mannino
10.15-11.15 Motivarsi per motivare allautocontrollo e allautogestione il paziente diabetico PRIMA PARTE
Anna Ercoli
11.15-11.30 Coffee Break
11.30-12.30 Linfermiere specializzato: Legge di Stabilit 2015
Annalisa Silvestro
SECONDA SESSIONE Moderatori: L. Milano, G. Perrone
12.30-13.00 Linfermiere di famiglia: case manager del nursing a domicilio
Domenico Caridi
13.00-14.00 LUNCH
Durante la pausa pranzo elezione nuovi consiglieri
14.00-15.00 Motivarsi per motivare allautocontrollo e allautogestione il paziente diabetico SECONDA PARTE
Anna Ercoli15.00-16.00 Motivare il bambino con DM tipo1
alla partecipazione di un campo educativo Francesco Mamm, Mariella Bruzzese16.00-16.30 Discussione in aula16.30-17.45 Risultati delle elezioni e presentazione
nuovo direttivo17.45-17.30 Compilazione questionario ECM
e chiusura del corso
Sabato 24 ottobre 2015
Obiettivo generale
Il processo di trasformazione in atto in questi ultimi decenni ha richiesto nuovi modelli organizzativi e la ride-finizione dei ruoli dei diversi sogget-ti coinvolti nella relazione di cura. Senzaltro cambiato il ruolo del pa-ziente, non pi destinatario di inter-venti decisi ed attuati nel suo interes-se, scelti dal medico; ma parte attiva del processo di cura e decisionale. Si modifica anche il ruolo dellinfermie-re, non pi operatore sanitario chia-mato ad assolvere compiti definiti da un mansionario, bens professionista sanitario che con competenze spe-cialistiche clinico-assistenziali ope- ra autonomamente assumendosene appieno la responsabilit.Linfermiere oggi esercita la sua pro-fessione non solo negli ospedali o presso istituti sanitari privati assisten-do, curando il paziente nelle varie fasi della sua degenza, ma pu trovare collocazione anche nelle farmacie, negli ambulatori dei medici di base, o in studi associati, o semplicemente esercitare da libero professionista, grazie alle competenze e abilit ac-quisite che comportano un elevato livello di professionalit. Tali capacit tecniche devono per essere inte-grate da un grande senso di umanit e da notevoli capacit relazionali.Linfermiere del prossimo futuro co-stituisce linterfaccia principale tra il sistema sanitario e i cittadini. Nel contesto di una medicina altamente tecnologica egli assume quindi un ruolo centrale nella realizzazione di risposte di qualit, appropriatezza dei processi e dei percorsi di cura e di assistenza, efficacia della relazione umana e professionale.
Gruppo di progettoRESPONSABILE SCIENTIFICO
Francesca Corazziere
RELATORI E MODERATORI
Mariella BruzzeseDirigente medico di Pediatria, Ospedale di Locri
Domenico CaridiInfermiere presso il Distretto RC2
Francesca CorazziereInfermiera presso il Servizio di Diabetologia, Polo RC Sud, Reggio Calabria
Anna ErcoliFormatrice ed esperta della comunicazione libero professionista, Udine
Francesco MammPrimario Struttura Operativa Complessa di Pediatria, Ospedale di Locri
Domenico ManninoDirigente medico presso il Servizio di Diabetologia ed endocrinologia, Ospedale Morelli, Reggio Calabria
Luigia MilanoInfermiera c/to UOC Diabetologia territoriale ASP CZ
Giovanni PerroneDiabetologo responsabile del Servizio di Diabetologia del Polo RC Sud
Annalisa SilvestroDirettore del Servizio Assistenziale, Tecnico sanitario e Riabilitativo dellAzienda USL di Bologna