Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e...

59
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO “PROGETTO DI VITA “ (ai sensi della L. n. 104/92, art. 12, c.5, e D.Lgs.n. 66/2017, art. 7) ANNO SCOLASTICO: ________/________ Alunno: Classe:

Transcript of Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e...

Page 1: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

“PROGETTO DI V ITA “(ai sensi della L. n. 104/92, art. 12, c.5, e D.Lgs.n. 66/2017, art. 7)

ANNO SCOLASTICO: ________/________

Alunno:

Classe:

Questo documento è sottoposto al Segreto professionale (art. 622 Codice Penale)

Page 2: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

1. Informazioni sull’alunno e sul contesto

1. Dati relativi alla persona

Cognome e Nome: M F

Luogo e data di nascita:

Residente a (indirizzo completo):

Cittadinanza: Validità permesso di soggiorno(facoltativo)

Telefono: E-mail:

Diagnosi: gravità1

Codici ICD 10: Data certificazione invalidità L.104/92:

Data ultimacertificazione/UVMD: Scadenza della certificazione:

2. Nucleo familiare Relazione di

parentela Cognome e Nome Data di nascita Professione Telefono

Padre

Madre

Fratello/sorella

Altre informazioni utili sulla famiglia e sul contesto sociale in cui vive (vicinato, associazioni, etc.):

3. Curriculum scolasticoAnno

scolasticoIstituto Scuola/Plesso Classe Ore

sostegnoOre altro operatore

Eventuali non ammissioni alla classe successiva (specificare):

4. Altre informazioni

1 Clicca due volte sulla casella per selezionarla in caso di situazione di gravità (L. 104/92, art.3, c.3). Tutte le caselle presenti nel modulo possono essere selezionate allo stesso modo.

Pag. 2

Page 3: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Interessi, attività, giochi, passatempi con cui si intrattiene:

Attività educative, sportive, sociali frequentate oltre alla scuola (cfr. d910 e d920):presso:

Altri elementi significativi che caratterizzano la sua personalità e la sua storia:

Problematiche di salute e/o comportamentali di cui tener conto (es. crisi epilettiche, problemi particolari, allergie, ...) e modalità di gestione di eventuali emergenze:

Assunzione di farmaci: NO SI specificare tipo e frequenza:

Assunzione di farmaci a scuola: NO SI specificare tipo e frequenza e chi ne è responsabile:

Intolleranze alimentari e diete particolari:

Utilizzo di ausili tecnici per la comunicazione (cfr. d360) o la mobilità (cfr. d465):

Attività riabilitative (cfr. d570):presso:

5. Dati scolastici anno corrente

Sezione/classe: plesso:

Frequenta con orario: normale ridotto (specificare: …)

Frequenta con regolarità (cfr. d820):

Accompagnatore abituale/accompagnatore occasionale:

Modalità in cui l’alunno/a raggiunge la scuola (cfr. d460 e d470):

Obiettivi e motivazioni dell’alunno e dei genitori in merito alla scelta del percorso di studi (per le scuole superiori):

6. Risorse disponibili per l’anno scolastico corrente

Supporto educativo/assistenziale a scuola:

Cognome e Nome ruolo ore settimanali assegnato da

insegnante per il sostegno UAT di

operatore/educatore personale

assistente alla comunicazione/lettore

altro (specificare)

collaboratore scolastico per i bisogni

Operatori extra scolastici di riferimento:

Cognome e Nome ruolo/ente di appartenenza telefono/e-mail intervento

Pag. 3

Page 4: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

a casa presso

Pediatra/medico di base ambulatorio

Es.: NPI, Psicologo

Es. Assistente sociale

Riferimenti dell’ente/cooperativa da cui dipendono eventuali operatori extrascolastici che intrattengono un rapporto privato con la famiglia2:

7. Ambiente scolastico

a) descrizione della scuola (barriere architettoniche, struttura, collocazione socio-territoriale, etc.);b) descrizione del contesto classe (n. alunni, clima, positività, difficoltà, altri alunni con bisogni educativi

speciali, organizzazione del sostegno complessivo, routine educative, etc.)

ORARIO DELLA CLASSE* e del DOCENTE SPECIALIZZATO

ora lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

1

2

3

4

5

6

7

8

Indicare quando presente: IS=Ins. Sostegno; IS2= secondo Ins. Sostegno; OSS=Assistente/educatore personale; IP=docente di potenziamento; ASC=Assistente alla comunicazione; L=lettore; CP=Compresenza

* E’ possibile che l’orario subisca variazioni in base a necessità didattiche e/o organizzative che emergono durante l’anno.

2Nominativo del Responsabile, recapiti, modalità di contatti, modalità di richiesta di eventuale partecipazione dell’operatore a uscite esterne, laboratori, ecc.): queste informazioni è bene che siano allegate al P.E.I., anche in funzione del passaggio della documentazione tra i diversi gradi di istruzione o tra diverse scuole e personale scolastico.

Pag. 4

Page 5: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

2. Obiettivi educativi trasversali3

Obiettivo n. 1

Riguarda relazione/interazione socializzazione/partecipazione comunicazione autonomie personali autonomie scolastiche autonomie fisiche orientamento

Descrizione (opzionale):

da raggiungere entro

Indicatori/criteri di verifica dato atteso

Item ICF (Attività & Partecipazione, eventualmente Funzioni) implicati nell’obiettivo(possono essere considerati come sotto-obiettivi)

Codici ICF

Valori inizialiprofilo di funzionamentoPERF CAP FUNZ4

1. X

2. X

3. X

4. X

Azioni/interventi5

riguardano il miglioramento di: funzioni capacità performance attraverso

introduzione di facilitatoridisattivazione di barrieremodifica di fattori personali

1.

2.

3.

4.

Risorse necessarie(Fattori ambientali)cod. ICF6

X

X

X

Interessi dell’alunno(fattori personali rilevanti per l’obiettivo)

3Indicare gli obiettivi educativi, ovvero i miglioramenti che ci si prefigge di raggiungere attraverso le attività scolastiche, la collaborazione dei genitori e di altri eventuali operatori esterni. Tali obiettivi possono riguardare anche la vita extrascolastica dell’alunno, nella prospettiva del Progetto di Vita. Il DLgs n. 66/2017, INDICA LE DIMENSIONI CUI RIFERIRE GLI OBIETTIVI, SECONDO QUANDO EMERSO DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO: relazione/interazione (D7), socializzazione(partecipazione: D8 e D9), comunicazione (D3), autonomie personali (D5 e D6), autonomiescolastiche (D1 e D2), autonomiefisiche (D4), orientamento (alcuni codici di D1, D4, D5, D7, D8 e D9).4può essere omesso se non attinente. Il miglioramento delle funzioni, propriamente obiettivo della riabilitazione, potrebbe essere perseguito parallelamente al lavoro scolastico attraverso terapia farmacologica e trattamenti specialistici.5specificare le diverse azioni da realizzare a scuola, a casa, da parte di eventuali specialisti.6Può essere omesso.

Pag. 5

Page 6: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Obiettivo n. 2

Riguarda relazione/interazione socializzazione/partecipazione comunicazione autonomie personali autonomie scolastiche autonomie fisiche orientamento

Descrizione (opzionale):

da raggiungere entro

Indicatori/criteri di verifica dato atteso

Item ICF (Attività & Partecipazione, eventualmente Funzioni) implicati nell’obiettivo(possono essere considerati come sotto-obiettivi)

Codici ICF

Valori inizialiprofilo di funzionamentoPERF CAP FUNZ

1.

2.

3.

4.

Azioni/interventiriguardano il miglioramento di: funzioni capacità performance attraverso

introduzione di facilitatoridisattivazione di barrieremodifica di fattori personali

1.

2.

3.

4.

Risorse necessarie(Fattori ambientali)cod. ICF

Interessi dell’alunno(fattori personali rilevanti per l’obiettivo)

Pag. 6

Page 7: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Obiettivo n. 3

Riguarda relazione/interazione socializzazione/partecipazione comunicazione autonomie personali autonomie scolastiche autonomie fisiche orientamento

Descrizione (opzionale):

da raggiungere entro

Indicatori/criteri di verifica dato atteso

Item ICF (Attività & Partecipazione, eventualmente Funzioni) implicati nell’obiettivo(possono essere considerati come sotto-obiettivi)

Codici ICF

Valori inizialiprofilo di funzionamentoPERF CAP FUNZ

5. X

6. X

7. X

8. X

Azioni/interventiriguardano il miglioramento di: funzioni capacità performance attraverso

introduzione di facilitatoridisattivazione di barrieremodifica di fattori personali

5.

6.

7.

8.

Risorse necessarie(Fattori ambientali)cod. ICF

X

X

X

Interessi dell’alunno(fattori personali rilevanti per l’obiettivo)

Pag. 7

Page 8: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

3. Obiettivi di didattici e raccordo con il lavoro di classe

PROGRAMMAZIONE DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO7

Programmazione curricolare di classe

Campi di esp./Discipline8: In questo caso, si rinvia alla programmazione elaborata da ciascun insegnante per l’intera classe.

Programmazione curricolare semplificata(per nuclei essenziali/obiettivi minimi)

Campi di esp./Discipline:

Programmazione differenziata Campi di esp./Area/Discipline:

CAMPO DI ESPERIENZA/AREA DI APPRENDIMENTO/DISCIPLINA:

Riferimenti alla programmazione della classe (obiettivi e/o traguardi e/o competenze):

conoscenze e abilità già acquisite conoscenze e abilità da raggiungere (obiettivi apprendimento)

entro il

Attività e strategie didattiche

Strumenti compensativi, misure dispensative, mediatori didattici

Modalità diverifica degli apprendimentiSincrone rispetto la classe Asincrone rispetto la classe

Verifiche strutturate Verifiche semi strutturate Verifiche non strutturate

Osservazioni descrittive Osservazioni sistematiche Prova graduata

Compito collaborativo Portfolio Risoluzione di situazioni problema (prove di realtà)

Altro (specificare)

7 Nel primo ciclo (scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado), la programmazione è valida per la promozione alla classe successiva anche quando è completamente differenziata, poiché la valutazione degli alunni con disabilità avviene sempre in base al loro PEI. Al momento dell’Esame di Stato conclusivo (ex esame di licenza media) l’alunno con disabilità può sostenere prove totalmente differenti, in base al PEI. Superando queste prove consegue un diploma valido a tutti gli effetti, senza nessuna menzione del particolare percorso seguito. Nel secondo ciclo, l'art. 15 dell'OM n. 90/01 distingue tra PEI curriculare e PEIdifferenziato, una distinzione non presente nel primo ciclo. Alle scuole superiori di 2° grado sono previsti due percorsi per gli studenti con disabilità: uno curriculare o per obiettivi minimi, che porta al conseguimento di un diploma conclusivo del 2° ciclo studio, previo il superamento dell’esame di stato; uno differenziato che si conclude con il rilascio di un attestato di credito formativo. La famiglia va coinvolta in questa scelta fin dall’inizio.8 In questo caso, si rinvia alla programmazione elaborata da ciascun insegnante per l’intera classe.

Pag. 8

Page 9: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

CAMPO DI ESPERIENZA/AREA DI APPRENDIMENTO/DISCIPLINA:

Riferimenti alla programmazione della classe (obiettivi e/o traguardi e/o competenze):

conoscenze e abilità già acquisite conoscenze e abilità da raggiungere (obiettivi apprendimento)

entro il

Attività e strategie didattiche

Strumenti compensativi, misure dispensative, mediatori didattici

Modalità diverifica degli apprendimentiSincrone rispetto la classe Asincrone rispetto la classe

Verifiche strutturate Verifiche semi strutturate Verifiche non strutturate

Osservazioni descrittive Osservazioni sistematiche Prova graduata

Compito collaborativo Portfolio Risoluzione di situazioni problema (prove di realtà)

Altro (specificare)

CAMPO DI ESPERIENZA/AREA DI APPRENDIMENTO/DISCIPLINA:

Riferimenti alla programmazione della classe (obiettivi e/o traguardi e/o competenze):

conoscenze e abilità già acquisite conoscenze e abilità da raggiungere (obiettivi apprendimento)

entro il

Attività e strategie didattiche

Strumenti compensativi, misure dispensative, mediatori didattici

Modalità di verifica degli apprendimentiSincrone rispetto la classe Asincrone rispetto la classe

Verifiche strutturate Verifiche semi strutturate Verifiche non strutturate

Osservazioni descrittive Osservazioni sistematiche Prova graduata

Compito collaborativo Portfolio Risoluzione di situazioni problema (prove di realtà)

Altro (specificare)

Pag. 9

Page 10: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

4. Modalità di svolgimento della prova tipo Invalsi

L’alunno/a svolgerà la prova sulla fattispecie di quella nazionale Invalsi secondo le seguenti modalità:

Svolge la prova

Tipo di prova Se differenziata, la prova è: Sintetizza-tore vocale

Tempi aggiuntivi

ITALIANOSi

No

standard

differenziata

su cartaCBTCBT con supp. cartaceo

Si

No

Si

No

MATEMATICASi

No

standard

differenziata

su cartaCBTCBT con supp. cartaceo

Si

No

Si

No

INGLESE (lettura)

Si

No

standard

differenziata

su cartaCBTCBT con supp. cartaceo

Si

No

Si

No

INGLESE (ascolto)

Si

No

standard

differenziata

Si

No

Si

No

4.1) Modalità di svolgimento delle prove d’esame9

L’alunno/a svolgerà le prove d’esame secondo le seguenti modalità:

Tipo di prova Strumenti utilizzati Tempo aggiuntivo

ITALIANO Si

No

comune alla classe

differenziata

Si

No

MATEMATICA Si

No

comune alla classe

differenziata

Si

No

INGLESE Si

No

comune alla classe

differenziata

Si

No

comune alla classe

differenziata

Si

No

comune alla classe

differenziata

Si

No

comune alla classe

differenziata

Si

No

comune alla classe

differenziata

Si

No

9

Pag. 10

Page 11: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

5.Approvazione del PEI

Alunno/a

Classe A.S.

Il presente Piano Educativo Individualizzato è stato concordato e viene sottoscritto da:

Insegnanti (cognome e nome) firma

sostegno

Condiviso con i genitori (ed eventuali altre figure professionali) il giorno:

Firme

Il padre:

La madre:

Nel caso uno dei due genitori non sia presente:

Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non

corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 245/2000, dichiara di aver dato il proprio assenso in osservanza

delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337ter e 337 quater del codice civile,

che richiedono il consenso di entrambi i genitori.

Firma

Professionista:

Professionista:

Il coordinatore di classe

Pag. 11

Page 12: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Il Dirigente scolastico

Pag. 12

Page 13: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Allegati al PEI

A) Indicazioni per la verifica del PEI e la ridefinizione della programmazione

1. Verifica intermedia- FINE TRIMESTRE –QUADRIMESTRE 2. RELAZIONE finale CON VERIFICA del percorso annuale3. Richiesta per continuità didattica docente sostegno 4. Modello Verbale GLH 5. Modello RIMODULAZIONE della programmazione per DAD O DID 6. Questionario FAMIGLIE7. Questionario DOCENTI

Pag. 13

Page 14: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Allegato al PEI

B) Note esplicative sui codici ICF e l’utilizzo dei qualificatori per la valutazione

La Classificazione ICF descrive il comportamento codificando le comuni attività della vita quotidiana. Le diverse attività sono identificate attraverso un codice univoco. Ad esempio, d160 codifica l’attenzione al compito che si sta eseguendo. L’ICF distingue poi quello che una persona realmente fa in un certo ambiente di vita (es. a scuola) da quello che potrebbe fare attraverso i costrutti di Performance e di Capacità.

IL QUALIFICATORE DI PERFORMANCE permette di indicare l'attuale performance delle persone in un compito o in un'azione nel loro ambiente reale, anche con l’aiuto fornito da persone, ausili ed altri facilitatori presenti nel contesto. ICF precisa che tali fattori ambientali possono avere una funzione facilitante od ostacolante rispetto alle effettive capacità della persona. Il qualificatorePerformance valuta la difficoltà che la persona incontra in una certa attività, ammesso che la voglia fare.

IL QUALIFICATORE DI CAPACITÀ indica il grado di limitazione della persona nell’esecuzione di un compito o una azionesenza assistenza, senza cioè l’aiuto di un'altra persona, o l'assistenza fornita da uno strumento o da qualunque altro fattore ambientale. Il qualificatore di Capacità focalizza l'attenzione sulle limitazioni che sono caratteristiche della persona e che sono conseguenza del suo stato di salute e dei suoi apprendimenti.

IL QUALIFICATORE DI FUNZIONE indica il grado di menomazione presente in una specifica parte del corpo, tra cui i sensi e l’intelletto. Le menomazioni del corpo ostacolano l’acquisizione di una determinata capacità (es. di vedere, di sentire, di ragionare in astratto, di orientarsi nello spazio e nel tempo).

Le valutazioni vengono effettuate attraverso l’attribuzione di un qualificatore numerico, secondo la legenda sotto indicata, che contempla sia l’intensità sia la frequenza della difficoltà in riferimento al funzionamento normalmente atteso per una persona di quell’età in quel contesto di vita.

0 = Nessuna difficoltà – Nessun problema (assente, trascurabile, mai,...)

1 = Problema lieve(leggero, piccolo, frequenza rara, ...)

2 = Problema medio(moderato, discreto, a volte, ...)

3 = Problema grave (notevole, estremo, spesso, …).

4 = Problema completo (totale, sempre, …)

Pag. 14

Page 15: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

1

VERIFICA INTERMEDIA

FINE TRIMESTRE –QUADRIMESTRE

A.s. 20___/20____

ALUNNO/A: ______________________ CLASSE: _______SEZ._____

PLESSO: _______________________

ORDINE DI SCUOLA : ______________________

Pag. 15

Page 16: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Presentazione dell'alunno: (cenni sulle caratteristiche, rapporto con i compagni. modalità di lavoro ecc..)

- obiettivi educativi/trasversali: può essere effettuata sugli indicatori/criteri predefiniti e/o con la rielaborazione del Profilo di Funzionamento. Quando possibile, va considerata anche l’autovalutazione dell’alunno e della famiglia;a) gli apprendimenti curriculari, sulla base delle verifiche che trovano sintesi neldocumento di valutazione

intermedia-PAGELLINO ;b) altri elementi (es. fattori personali dell’alunno, e il territorio).La verifica intermedia può portare alla modifica formale del PEI, su proposta degli insegnanti o della famiglia, in merito a:a) obiettivi educativi o, più verosimilmente, alla strategia operativa (azioni/interventi);b) programmazione didattica;

In tal caso occorre formalizzare le modifiche mediante un verbale che sarà sottoscritto dalle parti ed allegato al PEI.

Pag. 16

Page 17: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

2

RELAZIONE FINALE CON VERIFICA DEL PERCORSO ANNUALE

A.s. 20___/20____

ALUNNO/A: ______________________ CLASSE: _______SEZ._____

PLESSO: _______________________

ORDINE DI SCUOLA : ______________________

 

▪ OBIETTIVI EDUCATIVI/TRASVERSALI ATTRAVERSO L’ANALISI DEGLI INDICATORI/CRITERI PREDEFINITI E LA RIELABORAZIONE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO

▪ APPRENDIMENTI CURRICULARI, SULLA BASE DELLE VERIFICHE CHE TROVANO SINTESI NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE FINALE

Tipologie di verifiche adottate prevalentemente nelle diverse discipline

o Comuni alla classe ;o equipollenti;o semplificate;o facilitate;o ridotteo a seconda delle discipline ( specificare disciplina e tipo di verifica )

▪ INDICATORI COMPLESSIVI ICF-SCUOLA (LIVELLO COMPLESSIVO DI FUNZIONAMENTO, INDICE DI SOSTEGNO SOCIALE, INDICE DI INCLUSIONE) RAFFRONTATI ALLA SITUAZIONE INIZIALE

Pag. 17

Page 18: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

▪ METODOLOGIE, STRUMENTI E MEZZI ADOTTATI

Durante l’attività didattica sono state attivate le seguenti metodologie :

( a scelta anche più risposte )

o Incoraggiamento a prestare attenzione alle azioni che si stanno per compiere; o mediazione dell’adulto nelle attività in classe, sollecitando, al bisogno lo sforzo attentivo;

individuazione di compiti adeguati e creazioni di condizioni perché l’alunno li possa svolgere in autonomia;

o indicazioni di modelli comportamentali da seguire; o rinforzo dei comportamenti corretti con gratificazioni; offerta di input verbali per stimolare la

risposta attesa; o mediazione dell’adulto in situazioni libere e strutturate tra l’alunno e i compagni;

gratificazione e sostegno costante dell’alunno nel percorso di apprendimento; prevenzione delle situazioni critiche cambiando contesto e/o attività;

o adeguamento dei contenuti e delle modalità in relazione al compito, adeguamento dei contenuti e delle modalità in relazione al livello dl bambino;

o utilizzo dell’immagine e di ogni elemento iconico per mediare i contenuti e facilitare la comprensione, utilizzo di schemi e schematizzazione per facilitare la produzione scritta e lo studio; semplificazione e/o facilitazione dello scritto; riduzione del compito e delle esercitazioni.

o Altro ( specificare ) ………

LINEE GUIDA DEI TIPI DI INTERVENTO DA PERSEGUIRE IN RIFERIMENTO ALL’AMBITO EDUCATIVO E DIDATTICO PER IL PROSSIMO ANNO

L’alunno per il prossimo anno presenta i seguenti bisogni:

…………………………………………

A livello educativo…. A livello didattico (area cognitiva, area operativa) ………….

----Si evidenzia la necessità di avere :

o sostegno didattico per ore……. o assistenza specialistica come previsto ART .13 comma 3 legge 104/92 quali EDUCATORE

PROFESSIONALE,TRADUTTORE LINGUAGGIO DEI SEGNI, PERSONALE PARAMEDICO E PSICO-SOCIALE, FACILITATORE ALLA COMUNICAZIONE, PSICOLOGO, LOGOPEDISTA, PSICOMOTRICISTA, MEDIATORE ALLA COMUNICAZIONE per ore…… settimanali

o assistenza di base (spettante personale ATA ) con funzioni di cura della persona ,uso dei servizi igienici. accesso alle aree esterne della scuola , ai mezzi di trasporto etc.

▪ EVENTUALI ACCORDI PER IL PASSAGGIO AL SUCCESSIVO ORDINE DI SCUOLA

Altre richieste di materiali o strumenti particolari.

 

Data L’insegnante di sostegno

Pag. 18

Page 19: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

3

ALLA C.A. DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO ________________________________

Oggetto: richiesta continuità didattica ai sensi del D.L.vo 66/2017

Noi sottoscritti _________________________ e ___________________________, genitori dell’ alunno/alunna _______________________, iscritto/a alla classe _____ sezione ____, dell’Istituto da Lei diretto,

- vista la normativa a favore del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disabilità,

- vista la Legge 13 luglio 2015, n. 107,

- visto il comma 3 dell’art. 14 del Decreto Legislativo 66/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio 2017, ed entrato in vigore il 31 maggio 2017,

- visto il Decreto Ministeriale 24 luglio 1998, n. 331,

- nell’interesse primario di nostro/a figlio/a, coerentemente con i principi di continuità del progetto educativo-didattico, espressamente richiamati dal recente D. L.vo 66/2017,

- considerati il percorso di nostro/a figlio/a nell’anno scolastico 20……….. e la buona relazione instauratasi fra nostro/a figlio/a e i docenti della classe, nonché il/la docente incaricato/a su posto di sostegno, ____________________________________,

in quanto esercenti la responsabilità genitoriale,

CHIEDIAMO CHE

“non prima dell’avvio delle lezioni” come indicato dall’art. 14, comma 3, del D.L.vo 66/2017, e sussistendone le condizioni, Lei possa confermare per l’anno scolastico 20…………….., ai fini della continuità educativo-didattica, l’insegnante ________________________________________, già incaricato/a su posto di sostegno nel precedente anno scolastico.

La nostra richiesta deriva da oggettive valutazioni riguardanti l’interesse primario di nostro/a figlio/a ___________________ in quanto, grazie al supporto e all’azione del/la docente, esercitate in piena collaborazione e sinergia con tutti i colleghi della classe, l’insegnante __________________________ ha contribuito a favorire i processi di apprendimento, di socializzazione, di relazione e di comunicazione di nostro/a figlio/a, stabilendo con lui e con i suoi compagni di classe un’intesa positiva. Consapevoli dei vincoli dettati dalla norma, confidiamo nella Sua sensibilità e in un Suo efficace intervento a favore del diritto allo studio di nostro/a figlio/a e dei suoi compagni.

L’occasione è gradita per porgere distinti saluti

__________________ _________________ (luogo) (data)

FIRME

__________________________

__________________________

Pag. 19

Page 20: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

4

VERBALE GLH

(L.104/92 art 15 comma 2)

ALUNNO/A_________CLASSE-SEZ-_____________PLESSO ____________

AS 20____/20____

DOCENTE SPECIALIZZATO _____________________________________

Il giorno………. del mese di …… dell’anno …… alle ore…… , in modalità web meeting

tramite piattaforma MEET di GSUITE, si riunisce il GLHO per l’alunn ………. , classe ……. della

Scuola…….. di ………….

Sono presenti :

per L’ASP ……………..

Terapisti

per la Scuola la docente coordinatrice di classe …………..la docente di sostegno…….

per la famiglia ……..

Presiede la Dirigente Scolastica Dott.ssa Rosanna Rizzo/ la FS area 2 Aida Fiumara su delega del DS

L’ordine del giorno è il seguente:

Il presidente apre la riunione invitando i presenti a …………

Interviene l’insegnante……….

Prende la parola……….

Elementi acquisiti per l’elaborazione/variazione del  Piano educativo individualizzato - La Programmazione educativa sarà:

A) Coincidente con quella della classe…………………

B) differenziata per: 1) obiettivi……… 2) contenuti…… 3) strategie…… 4) metodologie…….. 5) spazi……. 6) altro……… 

B1) La differenziazione sarà caratterizzata da: 

1)semplificazioni____ 2) riduzioni________ 3) sostituzioni____

Altre Informazioni……………….La psicologa afferma/ dichiara/ sottolinea/ ribadisce…………..

I genitori dichiarano/riferiscono/ avanzano la richiesta/lamentano/ manifestano preoccupazione………….

Si concorda………

Prossimo incontro :

Pag. 20

Page 21: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Alle ore…………, esauriti i punti all’o.d.g., la riunione è sciolta.

Il segretario

Il Dirigente Scolastico

5

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE PER DAD O DID

Anno scolastico 20…./ 20 ……… PERIODO…………………

Scuola ___________________________________ Plesso _____________________________

Classe _____ Sez. ___

Alunno/a ________________________

Docente di Sostegno _____________________

In sede di primo GLH Operativo si è stabilito, con l’accordo unanime delle parti intervenute, di adottare una programmazione di tipo:

Semplificato, per mezzi, metodi, tempi e strategie ma riconducibili ai programmi ministeriali

Differenziato, per obiettivi, non riconducibili/riconducibili ai programmi ministeriali dell’art. 13 dell’O.M. n.80 del 9 marzo 1995

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA

Specificare se siano utilizzate piattaforme o altro e quali strumentazioni siano state utilizzate.

Indicare inoltre se sia stata coinvolta la famiglia e in che misura

Utilizzo di Piattaforme digitali:

Pag. 21

Page 22: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Altre strumentazioni (app, cellulare, whatsapp, ecc.):

Coinvolgimento famiglia (se sì specificare in che misura è stata coinvolta):

OBIETTIVI GENERALI DA PERSEGUIRE ATTRAVERSO LA DIDATTICA A DISTANZA

Obiettivi (es. supporto psico-pedagocico, continuità scolastica, condivisione di nuovi contenuti, ecc.)

1

2

3

4

STRATEGIE/STRUMENTI DA UTILIZZARE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI SOPRAINDICATI

Strategie/Strumenti (es. connessione diretta o indiretta, immediata o differita, con videolezioni; chat di gruppo; trasferimento ragionato di materiali didattici con il caricamento su piattaforme, tutorial, esercitazioni, mappe concettuali, relazioni, grafici, PowerPoint, ecc.)

1

2

3

4

Pag. 22

Page 23: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI (elencare in modo sintetico gli obiettivi prefissati per il periodo di sospensione dell’attività didattica)

Obiettivi Discipline coinvolte

1

2

3

CONTENUTI (specificare i contenuti essenziali nel periodo di sospensione dell’attività didattica)

Contenuti (es. 1. Italiano: la favola; i verbi ausiliari, … 2. Matematica: le potenze, le frazioni, il Teorema di Pitagora, …)

1

2

3

4

5

6

7

VERIFICA E VALUTAZIONE ? DELL'APPRENDIMENTO (*)

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

(*) É opportuno ricordare, o almeno presupporre, che “valutazione” non è necessariamente “voto”. Pertanto, un primo approccio può essere quello di svincolare la valutazione degli elaborati dall’assegnazione di un mero voto. Esprimere un GIUDIZIO DISCORSIVO (ad es. sui piani relazionale e interattivo, cognitivo e metacognitivo), così come segnalare possibilità alternative e di miglioramento, riduce l’aspetto di ansietà che si genera nella valutazione, tra l’altro in un momento

Pag. 23

Page 24: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

nel quale le preoccupazioni sono già presenti per ben altri motivi. Un altro aspetto fondamentale può essere quello di valutare il processo, non la prestazione.

NOTE – EVENTUALI CRITICITÀ- PUNTI DI FORZA – ALTRO

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Il docente di sostegno dichiara che:

- i docenti della classe ____ Sez. __

- gli operatori ASP di Rende ( in attesa dei prossimi gruppi h )

- i familiari/tutori dell’alunno ( il docente provvederà a sottoporre la presente rimodulazione all’attenzione dei genitori /tutori.) hanno preso visione del presente documento.

Il presente documento sarà allegato al P.E.I. e depositato agli atti della Scuola.

Luogo ……………………, lì __/__/____

COGNOME NOME

(Il docente di sostegno)

_______________________

Pag. 24

Page 25: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

)

Questionario ICF-Scuola_rev.08 GENITORI

DATA VALUTAZIONE …………………………………………..A CURA DI MAMMA PAPA’

PRIMA DI INIZIARE ricordarsi che: le risposte devono fare riferimento alla SITUAZIONE ATTUALE nel caso in cui la domanda è riferita ad una situazione a cui non potete rispondere perché non CI SONO LE CONDIZIONI PER

VIVERLA, BARRARE LA CASELLA “NON SI PUÒ VALUTARE” potete utilizzare le note per specificare, dal vostro punto di vista, la causa o le cause della difficoltà in questione, nonché gli

elementi che facilitano o ostacolano.

LEGENDA : COMPLETAMENTE ( 0 ) - MOLTO (1)- ABBASTANZA (2)- POCO RARAMENTE ( 3 ) PER NULLA (4) - NON SI PUÒ VALUTARE (9)

Vostro figlio/a svolge ciascuna delle attività elencate al pari di una persona della sua età?

com

plet

ame

nte m

olto

(1)

abba

stan

za

(2) po

co (3

)

per n

ulla

(4

) non

si pu

ò va

luta

re

(9)

note

D1. APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE

d110 guardare ciò che gli piace o gli interessa 3 o X

Esempio- mia figlia RARAMENTE parla di se e di cosa le piace fare

d115 ascoltare ciò che gli piace o gli interessa- VOCE , MUSICA ETC d130 imitare gli altri (es. copiare gesti, suoni, movimenti etc.)d133 imparare una lingua straniera 1 o

x Chiedo alla docente di sostegno o di classe

di aiutarmia rispondere d137 comprendere (acquisire i concetti) SOLO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA d140 imparare a leggere / d166 leggere SOLO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIAd145 imparare a scrivere / d170 scrivere SOLO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIAd150 imparare a calcolare / d172 calcolare SOLO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIAd155 acquisire nuove abilità (ad es. utilizzare strumenti, giocattoli o giochi)d160 concentrarsi su un’attività ignorando le distrazioni. CONCENTARSI SU UN

Pag. 25

Page 26: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

COMPITOd 166 leggere e comprendere - DALLA 3 PRIMARIA IN POI d 170 scrivere --DALLA 3 PRIMARIA IN POId 172 calcolare---- DALLA 3 PRIMARIA IN POId175 individuare soluzioni appropriate per i comuni problemi della vita quotidiana (non riguarda il metterle in pratica)d177 prendere decisioni (ad es. effettuare una scelta tra più opzioni per risolvere un problema)In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

Vostro figlio/a svolge ciascuna delle attività elencate al pari di una persona della sua età?

com

plet

amen

te

mol

to

abba

stan

za

poco

per n

ulla

non

si pu

ò va

luta

re

note

D2. COMPITI E RICHIESTE GENERALId210 svolgere un compito, organizzando tempo, spazio e materiali( es. tenere in ordine il suo psazio di lavoro ) d230 seguire una routine quotidiana (tra cui gestire il tempo, gestire i cambiamenti imprevisti)d240 controllare l'emotività, gestire l’ansia, lo stress, la rabbia etc.Chi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

D3. COMUNICAZIONEd310 comprendere messaggi verbalid315 comprendere messaggi non verbali

Pag. 26

Page 27: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

d325 comprendere messaggi scritti ----DALLA 3 PRIMARIA IN POId330 parlare (considerare anche la fluenza, la chiarezza, l'affaticamento)d335 produrre messaggi non verbalid349 comunicare in altre lingued360 nell’utilizzare strumenti di comunicazione (comunicatore, cellulare, internet, e-mail)?

Chi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

Chi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

Pag. 27

Page 28: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

Vostro figlio/a svolge ciascuna delle attività elencate al pari di una persona della sua età?

com

plet

amen

te

mol

to

abba

stan

za

poco

per n

ulla

non

si pu

ò va

luta

re

note

D4. MOBILITA’d410 cambiare la posizione del corpod415 mantenere una posizione corporea (es. in classe stare seduto, dormiure sdraiato )d440 usare la mano con precisione (es. per impugnare, afferrare, raccogliere)d450 camminare (per brevi e lunghe distanze; su superfici diverse; superando ostacoli)d455 spostarsi in modo diverso dal camminare (es. gattonare, saltare, nuotare…)d460 spostarsi in diverse collocazioni (es. muoversi sul territorio a piedi)d465 spostarsi usando apparecchiature/ausili (sedia a rotelle, deambulatore, etc.)d470 usare un mezzo di trasporto come passeggeroChi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

D5. CURA DI SE’d510 tenersi pulito (lavarsi)d530 gestire di bisogni corporali (compresa la manifestazione del bisogno)d540 vestirsi e svestirsi, compreso lo scegliere l’abbigliamento appropriatod550 mangiared560 bered570 prendersi cura della propria salute? (compreso indicare quando sta male; assumere eventuali farmaci; fare attività di riabilitazione)

Pag. 28

Page 29: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Chi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

Vostro figlio/a svolge ciascuna delle attività elencate al pari di una persona della sua età?

com

plet

amen

te

mol

to

abba

stan

za

poco

per n

ulla

non

si pu

ò va

luta

re

note

D6. VITA DOMESTICAd6302 collaborare alla preparazione dei pastid6406 aiutare a fare i lavori di casa (ad es. riordinare)d650 prendersi cura di piante e/o animaliChi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

D7. INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALId710 relazionarsi con gli altri in modo semplice (es. dire il proprio nome, stabilire un contatto oculare, usare il contatto fisico rispettando lo spazio personale)d7202 regolare i comportamenti (es. le emozioni e gli impulsi, le aggressioni verbali e fisiche nelle interazioni con altri)d730 entrare in relazione con persone estraneed750 entrare in relazione con familiari, compagni, vicini di casa (relazioni informali)Chi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

Pag. 29

Page 30: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

Vostro figlio/a svolge ciascuna delle attività elencate al pari di una persona della sua età?

com

plet

amen

te

mol

to

abba

stan

za

poco

per n

ulla

non

si pu

ò va

luta

re

note

D8. PRINCIPALI AREE DI VITAd820 frequentare con regolarità la scuolad840 apprendere un lavoro (es. stage, alternanza-scuola lavoro)d860 usare il denaro per piccoli pagamentiChi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

D9. VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITA’d910 partecipare ad attività associative (come gli scout e la parrocchia)d920 partecipare ad attività ricreative, sportive, culturali e del tempo liberoChi o che cosa lo aiuta a fare queste attività?

In queste attività c’è qualcosa o qualcuno che lo ostacola? C’è qualcosa (o qualcuno) che manca?

Altre informazioni utili

Pag. 30

Page 31: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Questionario ICF-Scuola_ DOCENTI

ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE

L’alunno/a riesce a …?D1. APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE PF CAP not

ed110 guardare intenzionalmente stimoli visivi (es. seguire con gli occhi un oggetto,

guardare un evento sportivo, persone che giocano, etc.)d115 ascoltare in modo intenzionale stimoli sonori (es. la voce umana, la radio etc.)d130 riprodurre per imitazione (copiare)d133 imparare una lingua straniera non applicabile per la scuola dell’infanziad137 acquisire i concetti (comprendere)d140 imparare a leggere non applicabile per la scuola superiore di 1° e 2° gradod145 imparare a scrivere non applicabile per la scuola superiore di 1° e 2° gradod150 imparare a calcolare non applicabile per la scuola superiore di 1° e 2° gradod155 imparare l’utilizzo di strumenti, giochi, ausili (acquisire abilità)d160 concentrarsi su un’attività ignorando le distrazionid166 Leggere non applicabile fino al 1° biennio primariad170 Scrivere non applicabile fino al 1° biennio primariad172 Calcolare non applicabile fino al 1° biennio primariad175 individuare soluzioni ai comuni problemi della vita quotidiana (riguarda

l'attività mentaledel problem solving, non la risoluzione pratica)

d177 prendere decisioni (ad es. effettuare una scelta tra più opzioni per risolvere un problema)

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e1101 dispone dei farmaci necessari per la sua salutee115 ha a disposizione prodotti e tecnologie per l’uso personale (compresi occhiali, ausili,

etc.)e130 ha a disposizione prodotti e materiali per l’istruzione (computer, internet, strumenti,

etc.)e310 ha il sostegno della famiglia ristrettae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuolae330 ha il sostegno di insegnantie340 ha il sostegno di persone che forniscono aiuto o assistenza (volontari, operatori

sociali)Pag. 31

Page 32: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

e355 ha il sostegno di operatori sanitari (es. terapisti per le funzioni che riguardano gli apprendimenti)

altri FA/FPaltri FA/FPaltri FA/FP

Pag. 32

Page 33: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

L’alunno/a riesce a …?D2. COMPITI E RICHIESTE GENERALI PF CAP not

ed210 svolgere un compito semplice, organizzando tempo, spazio e materialid230 eseguire la routine quotidiana (tra cui gestire il tempo, gestire i cambiamenti)d240 controllare l'emotività, gestire l’ansia, lo stress, la rabbia etc.

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e1101 dispone dei farmaci necessari per la sua salutee115 ha a disposizione prodotti e tecnologie per l’uso personale (compresi occhiali, ausili,

etc.)e310 ha il sostegno della famiglia ristrettae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuolae330 ha il sostegno di insegnantie340 ha il sostegno di persone che forniscono aiuto o assistenza (volontari, operatori

sociali)e355 ha il sostegno di operatori sanitari (es. terapisti per le funzioni mentali che

riguardanol’autocontrollo ed i compiti di pianificazione ed esecuzione)

altri FA/FPaltri FA/FPD3. COMUNICAZIONE PF CA

Pnote

d310 comprendere messaggi verbalid315 comprendere messaggi non verbalid325 comprendere messaggi scritti NON APPLICABILE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ED

AL 1° BIENNIO PRIMARIAd330 parlare (valutare anche la fluenza, la chiarezza, l'affaticamento)d335 produrre messaggi non verbalid349 comunicare in altre lingue NON APPLICABILE FINO AL 1° BIENNIO PRIMARIAd360 utilizzare strumenti di comunicazione (comunicatore, cellulare, sms, internet, e-

mail)

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e125 ha a disposizione prodotti e tecnologia per la comunicazione (cellulare, internet, computer)

e310 ha il sostegno della famiglia ristrettae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuola

Pag. 33

Page 34: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

e330 ha il sostegno di insegnantie340 ha il sostegno di persone che forniscono aiuto o assistenza (volontari, operatori

sociali)e355 ha il sostegno di operatori sanitari (es. terapisti per la fonazione ed il linguaggio)altri FA/FPaltri FA/FP

Pag. 34

Page 35: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

D4. MOBILITA’ PF CAP note

d410 cambiare la posizione del corpo

non applicabile se non utilizza

d415 mantenere la posizione del corpod440 usare le mani con precisione (es. per impugnare, afferrare, raccogliere)d450 camminare (per brevi e lunghe distanze; su superfici diverse; superando ostacoli)d455 spostarsi in modo diverso dal camminare (es. correre, nuotare, saltare,

gattonare, etc.)d460 muoversi sul territorio (es. raggiungere la scuola a piedi)d465 spostarsi usando apparecchiature/ausili (sedia a rotelle, deambulatore, etc.)d470 usare un mezzo di trasporto come passeggero

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e120 dispone di prodotti e tecnologia per la mobilità ed il trasporto (ausili, bicicletta, automobile)

e165 dispone di risorse e beni (compresi eventuali contributi, indennità di accompagnamento)

e310 ha il sostegno della famiglia ristrettae315 ha il sostegno della famiglia allargatae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuolae325 ha il sostegno di vicini di casa e membri della comunitàe330 ha il sostegno di insegnantie340 ha il sostegno di persone che forniscono aiuto o assistenza (volontari, operatori

sociali)e355 ha il sostegno di operatori sanitari (es. terapisti della neuropsicomotricità)e540 sono disponibili servizi per il trasporto che rispondano ai suoi bisognialtri FA/FPaltri FA/FPD5. CURA DI SE’ PF CAP Performance e Capacità (porre i qualificatori

appropriati)d510 curare l'igiene personale (lavarsi)d530 gestire di bisogni corporali (compresa la manifestazione del bisogno)d540 vestirsi e svestirsi (compreso scegliere l’abbigliamento appropriato al contesto ed

alle stagioni)d550 Mangiared560 Bered570 prendersi cura della propria salute (compreso indicare i propri bisogni relativi

al benessere fisico e mentale; assumere eventuali farmaci; fare attività di riabilitazione, evitare i pericoli)

Pag. 35

Page 36: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e110 dispone dei prodotti necessarye1101 dispone dei farmaci necessari per la sua salutee310 ha il sostegno della famiglia ristretta

Pag. 36

Page 37: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

e315 ha il sostegno della famiglia allargatae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuolae325 ha il sostegno di vicini di casa e membri della comunitàe330 ha il sostegno di insegnantie340 ha il sostegno di persone che forniscono aiuto o assistenza (volontari, operatori

sociali)e355 ha il sostegno di operatori sanitarialtri FA/FPaltri FA/FPD6. VITA DOMESTICA PF CAP not

ed630

2collaborare alla preparazione dei pasti NON APPLICABILE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

d6406

aiutare a fare i lavori di casa (ad es. nel riordinare)

d650

prendersi cura di piante e/o animali NON APPLICABILE SE NON PRESENTI

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e310 ha il sostegno della famiglia ristrettae350 ha il sostegno (anche emotivo) di animali domesticialtri FA/FPaltri FA/FPD7. INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI PF CAP not

ed71

0stabilire semplici interazioni interpersonali (es. dire il proprio nome, stabilire un contatto oculare, usare il contatto fisico rispettando lo spazio personale)

d7202

regolare i comportamenti nelle relazioni (es. le emozioni e gli impulsi, le aggressioni verbali e fisiche nelle interazioni con altri)

d730

entrare in relazione con estranei

d750

creare e mantenere relazioni informali (con compagni, vicini di casa, amici, etc.)

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e125 dispone di prodotti e tecnologie per la comunicazionee310 ha il sostegno della famiglia ristrettae315 ha il sostegno della famiglia allargatae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuola

Pag. 37

Page 38: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

e325 ha il sostegno di vicini di casa e membri della comunitàe330 ha il sostegno di insegnantie340 ha il sostegno di persone che forniscono aiuto o assistenza (volontari, operatori

sociali)altri FA/FPaltri FA/FP

Pag. 38

Page 39: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

L’alunno/a riesce a …?D8. PRINCIPALI AREE DI VITA PF CAP not

ed820 frequentare con regolarità la scuolad840 frequentare stage, PTCO non applicabile al primo ciclo di istruzioned860 utilizzare il denaro per piccoli pagamenti, nonché riuscire a risparmiarlo non applicabile alla scuola dell’infanzia ed al 1° biennio

primaria

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e120 dispone di prodotti per la mobilità ed il trasporto (automobile, ausili, ascensore, girello, etc.)

e165 dispone di risorse e beni (ad es. giocattoli)e310 ha il sostegno della famiglia ristrettae315 ha il sostegno della famiglia allargatae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuolae325 ha il sostegno di vicini di casa e membri della comunitàe330 ha il sostegno di insegnantie340 ha il sostegno di persone che forniscono aiuto o assistenzae540 sono disponibili servizi per il trasporto che rispondano ai suoi bisognialtri FA/FPaltri FA/FPD9. VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITA’ PF CAP not

ed910 partecipare ad attività associative di organizzazioni formali ed informalid920 partecipare ad attività ricreative, sportive, culturali e del tempo libero

Fattori contestuali che influiscono/possono influire nelle performance di quest’area di vita

F B facilitatori o barriere (barrare la casella)

e120 dispone di prodotti e tecnologia per la mobilità ed il trasporto (bicicletta, moto, automobile)

e165 dispone di risorse e beni (compresi eventuali contributi, indennità di accompagnamento)

e310 ha il sostegno della famiglia ristrettae315 ha il sostegno della famiglia allargatae320 ha il sostegno di amici e compagni di scuolae325 ha il sostegno di vicini di casa e membri della comunitàe330 ha il sostegno di insegnanti o di altre persone autorevolie555 sono presenti associazioni ed organizzazioni che offrono opportunitàaltri FA/FP

Pag. 39

Page 40: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

altri FA/FP

Pag. 40

Page 41: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

FUNZIONI CORPOREE Le funzioni riguardano il modo in cui i diversi organi funzionano singolarmente o in sinergia tra loro (incluse le funzioni psicologiche). Le Menomazioni nelle funzioni del corpo si manifestano come deficit, un rallentamento o una perdita significative. Sono qui classificati i diversi disturbi mentali. Qualificatore : descrive l’estensione di un deficit, perdita o rallentamento di specifiche funzioni del corpo.

0 NESSUN PROBLEMA, 1 MENOMAZIONE LIEVE, 2 MENOMAZIONE MODERATA, 3 MENOMAZIONE GRAVE, 4 MENOMAZIONE COMPLETA.

NB: non è necessario compilare tutti i codici, ma solo quelli rilevanti per il profilo sanitario della persona, quindi si possono omettere i codici con qualificatore 0.Si suggerisce di utilizzare lo spazio per le note per specificare le valutazioni. Tali note verranno valorizzate anche nell’elaborazione informatica dei dati.

L’alunno/a ha qualche deficit?la valutazione può essere omessa in caso di nessuna difficoltà/nessun problema (qualificatore 0) qu

alifi

ca- t

ore

note

B1. FUNZIONI MENTALIb114 nell’orientamento spazio-temporaleb117 nel funzionamento intellettivo (ritardo, demenza; no memoria)

b122 nelle funzioni psicosociali necessarie a stabilire relazioni con gli altri (compreso l'attaccamento)

b125 nelle funzioni e attitudini intrapersonali (adattabilità e responsività alle richieste, inerzia/attività, perseveranza e intraprendenza, prevedibilità del comportamento)

b130 nel controllo degli impulseb140 nell'attenzioneb144 di memoriab152 nell’appropriatezza delle emozioni, della loro intensità e durata

b164 nelle funzioni cognitive di livello superiore (pensiero astratto, pianificazione, flessibilità, funzioni esecutive)

b167 nelle funzioni mentali specifiche del riconoscimento e dell'utilizzo di segni, simboli e altre componenti di un linguaggio

b180 nella consapevolezza della propria identità, del proprio corpo, della propria posizione nello spazio e nel tempo

B2. FUNZIONI SENSORIALI E DOLOREb210 nella vistab230 nell'udito

Pag. 41

Page 42: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

b279 nell'elaborazione/integrazione degli stimoli sensorialib280 nella percezione del dolore

B3. FUNZIONI DELLA VOCE E DELL’ELOQUIOB3 nel produrre suoni o parole

b410 nelle funzioni cardiacheb440 nelle funzioni respiratory

b5102 nel masticareb5104 nella salivazioneb5105 nella deglutizioneb515 nella digestion

b5253 nella continenza fecaleB6. FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVEb6202 nella continenza urinariaB7. FUNZIONI NEURO-MUSCOLOSCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTOb710 nella mobilità dell'articolazioneb730 nella forza muscolareb735 nel tono muscolare

b7602 nel coordinamento dei movimentib7650 nella contrazione involontaria dei muscolib7651 nel controllo dei tremoliib7652 nel controllo di tic e manierismib7653 nelle stereotipie e nella perseverazione motoria

b770 nei pattern di movimento necessari per camminare, correre o per altri movimenti di tutto il corpo

B8. FUNZIONI DELLA CUTE E DELLE STRUTTURE CORRELATEB8 nelle funzioni protettive e di riparazione della cute e degli annessi cutanei

Pag. 42

Page 43: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

STRUTTURE CORPOREE – NON COMPILARE SALVO IN PRESENZA DI CERTIFICAZIONI O ALTRO Le strutture corporee sono le parti anatomiche del corpo come gli organi, gli arti e le loro componenti. Le menomazioni riguardano le strutture del corpo, quindi un danno anatomico. Qualificatore: estensione della menomazione (gravità).

0 Nessun problema, 1 menomazione lieve, 2 menomazione moderata, 3 menomazione grave, 4 menomazione completa.NB: non è necessario compilare tutti i codici, ma solo quelli rilevanti per il profilo sanitario della persona, quindi si possono omettere i codici con qualificatore 0. Si suggerisce di utilizzare lo spazio per le note per specificare le valutazioni. Tali note verranno valorizzate anche nell’elaborazione informatica dei dati.

L’alunno/a ha qualche menomazione anatomica?

qual

i fic

at. not

eS1. STRUTTURE DEL SISTEMA NERVOSOs110 nella struttura del cervellos120 nel midollo spinale e nelle strutture collegate

S2. OCCHIO, ORECCHIO E STRUTTURE CORRELATES2 nelle strutture di occhio o orecchio

S3. STRUTTURE COINVOLTE NELLA VOCE E NELL’ELOQUIOS3 nelle strutture di naso, bocca, gola

S4. STRUTTURE DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIOS4 nelle strutture dei sistemi cardiovascolare, immunologico e respiratorio

S5. STRUTTURE CORRELATE ALL’APPARATO DIGERENTE E AI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINOS5 nelle strutture dell’apparato digerente, nelle strutture sistema metabolico ed

endocrinoS6. STRUTTURE CORRELATE AI SISTEMI GENITOURINARIO E RIPRODUTTIVO

S6 nella struttura di reni, ureteri, vescica, uretra, pavimento pelvico o componenti del sistema riproduttivo

S7. STRUTTURE CORRELATE AL MOVIMENTOs710 nelle strutture della regione del capo e del collos730 nella struttura dell'arto superiors750 nella struttura dell'arto inferiors760 nella struttura del tronco

s7700 nelle ossas7701 nelle articolazionis7702 nei muscoliS8. CUTE E STRUTTURE CORRELATE

S8 nella struttura della cute o degli annessi cutanei

Pag. 43

Page 44: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

versione completa

10

Breve Lista dei Fattori AmbientaliPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita.

E1. PRODOTTI E TECNOLOGIAe110 prodotti per il consumo personale (tra cui vestiti e cibo)e1101 farmaci necessari per la salutee115 prodotti e tecnologie per l’uso personale nella vita quotidianae120 mezzi per il trasposto in ambienti interni e esternie125 prodotti e tecnologie per la comunicazionee130 prodotti e materiali per l’istruzionee135 prodotti e materiali per il lavoroe140 prodotti e materiali per la cultura, la ricreazione, lo sporte165 risorse e beni, compresi quelli finanziari e la casa

E2. AMBIENTE NATURALE E CAMBIAMENTI EFFETTUATI DALL’UOMOe210 ambiente fisico e naturale215 caratteristiche delle persone che vivono nell’ambiente di vitae225 clima

E3. RELAZIONI E SOSTEGNO SOCIALEe310 famiglia ristrettae315 famiglia allargatae320 amici e compagni di scuolae325 vicini di casa e membri della comunitàe330 persone in posizione di autorità (come insegnanti, amministratori)e340 persone che forniscono aiuto o assistenza (volontari, operatori sociali)e350 animali domesticie355 operatori sanitari

E4. ATTEGGIAMENTIe410 atteggiamenti, valori e convinzioni componenti della famigliae415 atteggiamenti, valori e convinzioni di componenti della famiglia allargatae420 atteggiamenti, valori e convinzioni di amici e compagnie425 atteggiamenti, valori e convinzioni di vicini e membri della comunitàe430 atteggiamenti, valori e convinzioni delle persone in posizione di autoritàe440 atteggiamenti, valori e convinzioni delle persone che forniscono aiuto o assistenzae450 atteggiamenti, valori e convinzioni degli operatori sanitari

E5. SERVIZI, SISTEMI E POLITICHEe530 servizi, sistemi e politiche di pubblica utilità che rispondano ai suoi bisognie540 servizi, sistemi e politiche per il trasporto che rispondano ai suoi bisognie555 servizi, sistemi e politiche delle associazioni e delle organizzazioni che rispondano ai suoi bisognie570 servizi, sistemi e politiche previdenziali/assistenziali che rispondano ai suoi bisognie575 servizi, sistemi e politiche di sostegno sociale generale che rispondano ai suoi bisognie580 servizi, sistemi e politiche sanitarie che rispondano ai suoi bisognie585 servizi, sistemi e politiche per l’istruzione e la formazione che rispondano ai suoi bisogni

Page 45: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

versione completa

11

Breve Lista dei Fattori PersonaliPer integrare i fattori contestuali già indicati nelle singole aree di vita.

Riferimento: Geyh, S., Schwegler, U., Peter, C., & Müller, R. (2018). Representing and organizing information to describe the lived experience of health from a personal factors perspective in the light of the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF): a discussion paper. Disability and Rehabilitation, 41(14), 1727-1738.

I1. CARATTERISTICHE GENERALIi110 Etài120 Generei130 Nazionalità, cittadinanza ed etniai140 Lingua madrei150 Storia scolasticai170 Contesto socio-economico

I3. STORIA PERSONALEi310 Eventi della vita

I5. PENSIERI E CONVINZIONIi530 Atteggiamenti personalii540 Stile attributivei550 Valori e princìpii560 Autostima, considerazione di séi570 Gusti e preferenzei580 Sogni e desideri

I6. MOTIVAZIONIi610 Esigenze e bisogni personalii620 Interessii630 Obiettivi personali

I7. MODALITA’ RICORRENTI DI COMPORTAMENTOi710 Schemi emotivi (che condizionano pensieri, scelte e comportamenti. Possono essere di ostacolo, ad esempio: timidezza e introversione, gelosia e invidia, senso di colpa, senso di fallimento, negatività, tendenza all’ansia,preoccupazione costante, lamentazione, sfiducia, sottomissione, perfezionismo, senso di superiorità, ostilità etc.)i720 Schemi di pensiero (attraverso i quali si filtrano, si elaborano e si interpretano le informazioni derivanti dal mondo esterno. Alcuni esempi negativi: pensiero dicotomico, filtraggio selettivo, generalizzazione, svalutare,ingigantire e minimizzare, rimuginare, doverizzazione, assolutizzazione etc.)i730 Schemi motivazionali rispetto al cambiamentoi740 Abitudini di comportamento (stile di vita)

Page 46: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI
Page 47: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

versione completa

Page 48: Questionario ICF-Scuola_rev.08GENITORI - Istituto ... · Web viewPer la consultazione e l’integrazione dei fattori ambientali già indicati nelle singole aree di vita. E1. PRODOTTI

versione completa