Pubblicità e tutela consumo | bibliografia

8
Bibliografia ALESSI, Diritto europeo dei contratti e regole dello scambio, in Europa dir. Priv., 2000, 961-1000 ALPA, Contratti a distanza. Prime considerazioni, I contratti, 1999, 84 ALPA, L'armonizzazione del diritto comunitario dei mercati finanziari nella prospettiva della tutela del consumatore, NGCC, 2002, II, 391 ss. ANTONIOLLI DEFLORIAN, La struttura istituzionale del nuovo diritto comune europeo: competizione e circolazione dei modelli giuridici, Trento, 1996 ATTANASIO, La pubblicità, oggi. Metodi e tecniche, Milano, 2002 AVAKIAN S., Global Unfair Competition In the Online Commerce Era, 46 UCLA LR 905 (1999) BAIETTI, La pubblicità comparativa, Milano, 1999. BALLARINO T., Internet nel mondo della legge, Padova, 1998. BASSAT, Livraghi, Il nuovo libro della pubblicità. I nuovi mezzi e la comunicazione in rete, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001. BENACCHIO, Diritto privato della Comunità europea, Padova, 2004 BERTI, Pubblicità scorretta e diritti dei terzi, Giuffrè, Milano, 2000 BRIGIDA, BAUDI DI VESME, FRANCIA, Media e pubblicità in Italia, Milano, 2004 CALAIS-AULOY/STEINMETZ, Droit de la consommation, Parigi, 1996 CASSANO, Il commercio via Internet, Piacenza, 2002 CAVALAGLIO, L’art.11 della direttiva 2000/31/CE e le tecniche di conclusione del contratto telematico, Dir.inf., 2001, 96-97 CHAMBRAUD-FOUCHER-MORIN, The Importance of Community Law for French Consumer Protection Legislation, Journal of CP, 1994, 23-37 CODELUPPI, Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana, Milano, 2000. Commissione per il diritto europeo dei contratti, Principi di diritto europeo dei contratti, ed.it. a cura di

description

 

Transcript of Pubblicità e tutela consumo | bibliografia

Page 1: Pubblicità e tutela consumo | bibliografia

Bibliografia

ALESSI, Diritto europeo dei contratti e regole dello scambio, in Europa dir. Priv., 2000, 961-1000 ALPA, Contratti a distanza. Prime considerazioni, I contratti, 1999, 84ALPA, L'armonizzazione del diritto comunitario dei mercati finanziari nella prospettiva della tutela del consumatore, NGCC, 2002, II, 391 ss.ANTONIOLLI DEFLORIAN, La struttura istituzionale del nuovo diritto comune europeo: competizione e circolazione dei modelli giuridici, Trento, 1996ATTANASIO, La pubblicità, oggi. Metodi e tecniche, Milano, 2002AVAKIAN S., Global Unfair Competition In the Online Commerce Era, 46 UCLA LR 905 (1999)BAIETTI, La pubblicità comparativa, Milano, 1999.BALLARINO T., Internet nel mondo della legge, Padova, 1998.BASSAT, Livraghi, Il nuovo libro della pubblicità. I nuovi mezzi e la comunicazione in rete, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001.BENACCHIO, Diritto privato della Comunità europea, Padova, 2004BERTI, Pubblicità scorretta e diritti dei terzi, Giuffrè, Milano, 2000BRIGIDA, BAUDI DI VESME, FRANCIA, Media e pubblicità in Italia, Milano, 2004CALAIS-AULOY/STEINMETZ, Droit de la consommation, Parigi, 1996CASSANO, Il commercio via Internet, Piacenza, 2002CAVALAGLIO, L’art.11 della direttiva 2000/31/CE e le tecniche di conclusione del contratto telematico, Dir.inf., 2001, 96-97CHAMBRAUD-FOUCHER-MORIN, The Importance of Community Law for French Consumer Protection Legislation, Journal of CP, 1994, 23-37 CODELUPPI, Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana, Milano, 2000.Commissione per il diritto europeo dei contratti, Principi di diritto europeo dei contratti, ed.it. a cura di Castronovo, Milano, 2001CORASANITI, VASSELLI, Diritto della comunicazione pubblicitaria, Giappichelli, Torino, 1999DI FABIO, La comunicazione d'impresa e la pubblicità nell'era di Internet, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003DRAETTA, Internet e commercio elettronico nel diritto internazionale dei privati, Milano, 2001EC Consumer Law and Information Society, 2000, sito CommissioneERVINE-HUNTER, Completion of the Internal Market and Consumer Protection: a UK Perspective, Journal of CP, 1994, 207-220EUROPEAN CONSUMER LAW GROUP, Jurisdiction and Applicable Law in Cross-Border Consumer Complaints. Socio-Legal remarks on an Ongoing Dilemma Concerning Effective Legal Protection for Consumer-Citizens in the European Union, Journal of CP, 1998, p.315 ss.FABRIS, La pubblicità. Teorie e prassi, Milano, 2004FERRARESI, Pubblicità e comunicazione, Roma, 2002FUSI, L'avvocato della pubblicità, Milano, 2001FUSI, La pubblicità on line e il ruolo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nella repressione delle pratiche pubblicitarie scorrette, relazione al Convegno Isdaci, 1996.

Page 2: Pubblicità e tutela consumo | bibliografia

FUSI, TESTA, COTTAFAVI, Le nuove regole per la pubblicità comparativa, Milano, 2000FUSI, TESTA, Diritto e pubblicità, Milano, 1996FUSI, Trattato di diritto privato. Vol. 15: I contratti nuovi. Pubblicità commerciale. Tecnica, modelli, tipi contrattuali, Giappichelli, Torino, 2001GAMBINO, La pubblicità ingannevole, Il Cigno Galileo Galilei, Roma, 1999GHIDINI, Introduzione allo studio della pubblicità commerciale, Giuffrè, Milano, 1968GIANNANTONIO, La tutela dei dati personali. Commentario alla L. 675/1996, Padova, 1999GIBSON, Subsidiarity: the implications for Consumer policy, in Journal of CP, 1993, 323 ss.GIOVENALI, Multimedialità. Dai nuovi media alla nuova pubblicità, Lupetti, Milano, 1995GOURIO, Adoption de la directive sur la commercialisation à distance des services financiers aux consommateurs, JCP, 2002, Act.,1593GRAVER, The Internal Market and Consumer Protection in Norway, Journal of CP, 1994GRAZZINI, Autodisciplina pubblicitaria, Giuffrè, Milano, 2003GRISI, La prestazione on line di servizi e prodotti finanziari, in Europa e diritto privato, 2001, 367-412GRUNDMANN, L'autonomia provata nel mercato interno: le regole di informazione come strumento, Europa e dir. Priv., 2001, 257-304HARVEY-PARRY, The Law of Consumer Protection and Fair Trading, Londra, 1996HEYDEBRAND, Free movement of Food Stuff, Consumer protection and Food Standards in the European Community: Has the Court of Justice got it wrong?, in 16 European LR, 1991, 391 ss.HOWELLS-WILHELMSSON, EC Consumer Law, Aldershot, 1997KELIN, State Regulation of Unsolicited Commercial E-Mail, 16 Berkeley Tech. L.J. 435 (2001)KRAMER, EEC Consumer Law, Bruxelles, 1986LEHMANN, Le professioni della pubblicità, Carocci, Roma, 2001LEHOFER, Minimum Implementation of Minimum Directives? Consumer Protection in Austria in the Context of European Integration, Journal of CP, 1994, 3-22 LIBERTINI-SCOGNAMIGLIO, Alcun questioni interpretative sul regolamento in materia di vendite sottocosto (d.p.r. 6 aprile 2001, n.218), CImpr., 2002, 816-839MANTELERO, televendite e tutela dei soggetti deboli nell'attuazione della direttiva 97/36/EC, in CI Europa, 2002, 670-689MARSOCCI, Poteri e pubblicità. Per una teoria giuridica della comunicazione istituzionale, Cedam, Padova, 2002MAZZAMUTO, Il contratto e le tutele. Prospettive di diritto europeo, Torino, 2002MICKLITZ-KEßLER (eds.), Marketing Practices Regulation and Consumer Protection in the EC Member States and the EC and the US, Baden-Baden, 2002NIMMER, The Law of Computer Technology, Warren Gorham and Lamont, (2d ed.) 1992 NIMMER, UCITA: A Commercial Contract Code, 17 No. 5 Computer Lawyer 3 (2000)PASCUZZI, Il diritto dell’era digitale. Tecnologie informatiche e regole privatistiche, Bologna, 2002

Page 3: Pubblicità e tutela consumo | bibliografia

PERRITT, Law and the Information Superhighway: Privacy, Access, Intellectual Property, Commerce, Liability, Wiley, 1996 PORTA, Lo specchio della seduzione. L’arte della pubblicità, Lupetti, Milano, 2003RADIN, Humans, Computers, and Binding Commitment, 75 Ind. L.J. 1125 (2000)ROSSI, La pubblicità dannosa. Concorrenza sleale, «Diritto a non essere ingannati», diritti della personalità, Milano, 2000ROTCHILD, Making the Market Work: Enhancing Consumer Sovereignty Through the Telemarketing Saled Rule and the Distance Selling Directive, Journal of CP, 1998, 279 ss.RUFFOLO, Commentario al Codice dell'Autodisciplina Pubblicitaria, Giuffrè, Milano, 2003.SCHMITZ, Advertising and Commercial Communication, in Journal of CP, 1993, 390 ss.SICA-COMANDÈ, Il commercio elettronico, Torino, 2001SORKIN, Unsolicited Commercial E-Mail and the Telephone Consumer Protection Act of 1991, 45 Buffalo L. Rev. 1001 (1997)STAZI, La pubblicità commerciale on line, Giuffrè, Milano, 2004.Study on the Feasibility of a General Legislative Framework on Fair Trading , novembre 2000, sito CommissioneTESTA, La pubblicità, Il Mulino, Bologna, 2004TOSI E., I problemi giuridici di Internet, Milano, 1999.Towards a European civil code, Hartkamp et al. ed., The Hague, 1998UBERTAZZI, Concorrenza sleale e pubblicità, Cedam, Padova, 2004.UNNIA, La pubblicità clandestina. Il camuffamento della pubblicità nei contesti informativi, Milano, 1997WEATHERILL, Recent case-law concerning the free movement of goods: mapping the frontiers of market deregulation, Common Market LR, 1999, 54 ss.WEATHERILL, Recent case-law concerning the free movement of goods: mapping the frontiers of market deregulation, in Common Market LR, 1999, 54 ss.WEATHERILL, The Role of the Informed Consumer in European Community Law and Policy, Consumer LJ, 1994WILHELMSSON, Is There a European consumer Law – and Should There Be One?, Quaderni del Centro di studi e ricerche dir. Comp. e straniero, n.41, Roma, 2000WINN, XML And The Legal Foundations For Electronic Commerce:Making XML Pay: Revising Existing Electronic Payments Law To Accommodate Innovation, 53 SMU L. Rev. 1477 (2000) ZENO ZENCOVICH, La direttiva sui servizi finanziari a distanza resi al risparmiatore, NGCC, 2002, II, 517 ss. ZENO ZENCOVICH, La regolamentazione delle nuove forme di pubblicità nelle nuove forme di pubblicità nella revisione della direttiva TV senza frontiere, in Dir.Inf., 2002, 3-21

Parole Chiave

PRATICHE COMMERCIALI; DIRETTIVA QUADRO; TUTELA DEL CONSUMATORE; SERVIZI FINANZIARI; COMMERCIO ELETTRONICO;

Page 4: Pubblicità e tutela consumo | bibliografia

VENDITE PROMOZIONALI; DIRITTO DEI CONTRATTI; CONCORRENZA; FAIR TRADING

Pratiche commerciali e tutela del consumatore nel diritto comunitario e comparato

Università degli Studi di Cagliari

Abstract

La nozione di "pratiche commerciali" è ampia (v. punto 2.5 unità 1) e non è possibile fornire una elencazione esaustiva di tutte le fattispecie ad essa riconducibili. Alcune pratiche commerciali sono già disciplinate da direttive comunitarie (direttiva 2002/65 sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori, di cui si occuperà l'unità 2) e rispettivi provvedimenti di attuazione, o autonomamente, nel diritto interno; altre trovano riscontro nella giurisprudenza della Corte di giustizia; altre ancora saranno presto disciplinate da una direttiva (vedi direttiva sulle pratiche commerciali sleali nel mercato interno, di cui si occuperà l'unità 1); altre ancora potrebbero essere disciplinate da un regolamento (vedi proposta di regolamento sulle vendite promozionali nel mercato interno, di cui si occuperà l'unità 3). Alcune pratiche commerciali sono disciplinate nell'ottica della tutela del consumatore, quale soggetto che agisce per scopi estranei alla propria attività professionale: è questa le definizione fornita dalla maggior parte delle direttive contrattuali consumeristiche che disciplinano "pratiche commerciali" e che fanno parte dell'acquis communautaire in materia di contratti con i consumatori (v. direttiva 85/577/CEE sulla tutela del consumatore nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali; direttiva 87/102/CEE sul credito al consumo, direttiva 94/47/CEE sui contratti di multiproprietà, direttiva 97/7/CE sulla tutela del >>>

Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca

Aldo BERLINGUER Università degli Studi di CAGLIARI

Obiettivo del Programma di Ricerca

L'area oggetto di analisi (le "pratiche commerciali") è molto ampia e già oggetto di normativa comunitaria, in parte attuata e in parte in corso di attuazione da parte degli Stati membri. Si prevedono inoltre interventi comunitari nel prossimo futuro. Inoltre, la materia può e deve essere considerata sotto diversi profili, tra loro correlati (v. punto 2.2). In particolare, la determinazione del quadro comunitario ed europeo in materia di pratiche commerciali (obiettivo generale) consente il raggiungimento dei seguenti più specifici obiettivi:

-evidenziare i deficit di tutela del consumatore contro le pratiche commerciali, nel contesto transfrontaliero e nel diritto interno, con particolare riferimento all'Italia;-evidenziare i problemi di funzionamento del mercato (prospettiva transfrontaliera);-ricostruire il rapporto fra diritto della concorrenza e tutela dei consumatori;-ricostruire il quadro teorico contrattuale derivante dal complesso della legislazione e della giurisprudenza comunitaria (con particolare riferimento al rapporto fra contratti

Page 5: Pubblicità e tutela consumo | bibliografia

dei consumatori e contratti commerciali);-mettere in luce eventuali differenze di approccio fra diritto comunitario e diritto degli Stati membri da una parte e fra gli Stati membri presi in considerazione.Mediatamente, la ricerca si propone di fornire un contributo al dibattito sulla armonizzazione del diritto contrattuale e consumeristico europeo, quale aperta dalla >>>

Durata

24 mesi

Base di partenza scientifica nazionale o internazionale

Il tema della tutela del consumatore e del diritto contrattuale di fonte comunitaria è stato fra i più approfonditi dalla dottrina che, negli ultimi anni, ha seguito il processo di formazione del diritto privato comunitario-europeo, di cui il diritto dei contratti e dei consumatori costituiscono le punte più avanzate. La ricerca assume come punto di partenza i risultati cui è prevenuta tale elaborazione, per completarla e dare una valutazione sul quadro complessivo derivante dagli ultimi e significativi sviluppi. Ciò sotto i seguenti diversi profili, fra lori correlati.

1-L'acquis communautaire e i deficit di armonizzazione

A partire dagli anni '70 la Comunità europea ha avviato una politica di protezione degli interessi dei consumatori, ivi inclusi quelli economici. In attuazione di tale politica sono state adottate numerose direttive che disciplinano "pratiche commerciali" in senso ampio. Com'è noto, tali direttive presentano numerosi deficit: non coprono tutti gli aspetti della materia oggetto di disciplina; lasciano persistere eventuali differenze fra le legislazioni; le direttive consumeristico-contrattuali, in particolare, normalmente autorizzano varianti rispetto alla previsione comunitaria, purché in melius per il consumatore (clausola di tutela minima); possono condurre a divergenze applicative nel momento in cui si rende necessario il ricorso al diritto interno.

2-I problemi di funzionamento del mercato

>>>

<include src=""/bbdpinclude/templates/footer?CODICE=PRIN"