Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle...

41
Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Transcript of Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle...

Page 1: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioniMaterie attivate nell'anno accademico 2011/2012

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 2: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Intervista e questionario nell'indagine personalePsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 15156Articolazione in moduli: noSettore scientifico disciplinare: M-PSI/05Cfu: 3Ore riservate allo studio personale: 55Ore riservate alle attiv. did. assistite: 20Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 3: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Laboratorio di analisi dei datiPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13344Articolazione in moduli: noDocente: Laboratorio di analisi dei dati:

Antonino Mario Oliveri (Professore associato)Settore scientifico disciplinare: SECS-S/05Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: IdoneitàCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: The course will be held in English.

1) Lectures.2) Practical lessons.The exam consists of an open book PC sessionfocusing on the production of a report where answershave to be given to some questions arranged by theteacher. During the exam, students have to select themost suitable statistical tools among those studiedand run all analyses on datasets supplied by theteacher.

Frequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Laboratorio di analisi dei dati: sviluppo di casi di

studio, attività di laboratorioRicevimento: Antonino Mario Oliveri: Dipartimento di Scienze

economiche, aziendali e finanziarie (SEAF), Vialedelle Scienze, Edificio 13, II piano, Giovedì 11-13. -email: [email protected] - telefono:091.23895 284

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione(Knowledge and understanding)We expect that students will strengthen their ability in understanding and they will be able to writecritically elaborate texts which will include the use of statistical techniques for analyzing massbehaviours and attitudes. Such techniques are in fact largely used in evaluation processes withincommunities and all other contexts where psychologists work.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione(Applying knowledge and understanding)Psychologists are expected to critically use statistics within their work environment. We refer, for

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 4: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

example, to the observation of the behaviour of individuals and groups within families andinstitutions; to the prevention of hardship and to the facilitation of wellness at work and in society,and to the evaluation of related policies; to the personnel selection, training and evaluation for bothpublic and private organizations.

Autonomia di giudizio(Making judgements)The course is designed for the achievement of this ability. All the phases of the research path areanalyzed, so that students can acquire the expertise necessary to critically select, among many dataanalysis tools, the more suitable to the nature of the investigated phenomena.

Abilità comunicative(Communication skills)At the end of the course, students are expected to be able to interpret and communicate the resultsof their work, both as research results and in any other format. In order to do that, students have toreinforce the elements of their statistical language, and to acquire the capabilities required toproduce scientific and professional reports.

Capacità di apprendimento(Learning skills)Critical thinking and the selection of the most suitable research designs (among many possibleoptions) represent the most relevant purposes of this course. People able to do this, can alsodevelop the ability to learn by themselves in further steps of their academic and professional career.

Obiettivi formativiLaboratorio di analisi dei dati

Titolo del corso: Data analysis laboratory(Learning purposes)This course offers students the chance to think about some fundamental issues related to theresearch methodology and to data analysis, with a particular focus on direct applications. The main purpose of the course consists of orientating students to the critical use of statisticalanalysis tools for producing research reports. Case-studies, obtained from the psychological field,will be used in order to explain the close connection among the researcher's questions, the choice ofone among many research designs, and statistical tools. Applications will be encouraged throughthe MS Excel and R softwares.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:3 Review of descriptive and inferential statistics.3 The analysis of the relationship between variables. Causation and covariation.4 From bivariate through multivariate analysis. The paradoxes of multivariate analysis.

Multiple linear regression. Analysis of variance (ANoVa). Non-parametric tests.

EsercitazioniOre: Argomenti:2 MS Excel 2003.4 Introduction to R.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 5: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

7 Univariate descriptive statistics, graphical representations.7 Bivariate descriptive statistics, the linear regression model.6 Statistical inference. 4 Analysis of variance (ANoVa). Non-parametric tests.

Testi consigliati:- Review of Statistics (concepts and methods). All academic books on descriptive and inferential statistics used by students during their BA degreecourses fit the requirements of this course; some additional papers and/or online resources will besuggested by the teacher to interested students.- Data analysis using MsExcel 2003. Rosenberg K. M. (2007), The Excel Statistics Companion Version 2.0, Wadsworth CengageLearning, Belmont CA,http://www.cengage.com/search/productOverview.do'Ntt=the+excel+statistics+companion||9780495186953&Ntk=all||P_Isbn13&N=+4294921982- Data analysis using R.Dalgaard P. (2008), Introductory statistics with R, Springer,http://www.springer.com/statistics/computanional+statistics/book/978-0-387-79053-4- Further materials will be distributed to students during the lessons.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 6: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Laboratorio di strumenti per la selezione del personalePsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 14457Articolazione in moduli: noDocente: Laboratorio di strumenti per la selezione del

personale: Francesco Ceresia (Ricercatore)

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/06Cfu: 3Ore riservate allo studio personale: 55Ore riservate alle attiv. did. assistite: 20Anno di corso: 2Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Role playing, case study, esercitazioni.Frequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Laboratorio di strumenti per la selezione del

personale: esame oraleRicevimento: Francesco Ceresia: Lunedì dalle ore 10,00 presso

Dipartimento di Studi Europei e dell'IntegrazioneInternazionale (DEMS), 2° piano - Via Maqueda 324,PA - email: [email protected] - telefono:09123892507

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneLo studente deve acquisire una solida preparazione nell'ambito della Teoria e Tecnica per laselezione del personale, ed essere dotato di un'adeguata padronanza dei modelli di intervento intale ambito professionale e dei relativi strumenti e modelli a fondamento della pratica operativa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneDurante il percorso formativo, il laureando inizierà ad applicare le competenze apprese grazie adesercitazioni, che gli consentirà di sperimentare le problematiche concrete relative allaprogettazione, realizzazione e monitoraggio di interventi presso organizzazioni e altri contestilavorativi.

Autonomia di giudizioLo studente acquisirà competenze pratiche e operative, relative alla misura, al rilevamento e altrattamento dei dati pertinenti la Teoria e Tecnica per la selezione del personale nei suoi vari aspettiapplicativi, e a sostegno del processo di formulazione del giudizio, così rilevante nell'ambitoprofessionale considerato.

Abilità comunicative

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 7: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Al termine del percorso lo studente dovrà aver sviluppato competenze nell'abito della gestione e lacomunicazione dell'informazione, del dato e dei report relativi ai processi di selezione del personale,e ciò sia agli specialisti che ai non specialisti della materia, avendo avuto l'opportunità diapprofondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche. Dovrà, inoltre, aversviluppato sia l'attitudine a lavorare in gruppo che a operare con definiti gradi di autonomia.

Capacità di apprendimentoLo studente dovrà infine aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendereulteriori studi con un alto grado di autonomia.

Obiettivi formativiLaboratorio di strumenti per la selezione del personale

Titolo del corso: Laboratorio di strumenti per la selezione del personaleObiettivo del Laboratorio sarà fornire agli studenti gli strumenti operativi della pratica professionale,relativamente alla selezione del personale.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:2 Le fasi della selezione del personale2 Il Reclutamento4 I test8 Le prove di gruppo4 Il Colloquio individuale

Testi consigliati:Gandolfi G. (2003). Il processo di selezione. Strumenti e tecniche. Franco AngeliSlides fornite dal docente.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 8: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Lingua inglesePsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 04677Articolazione in moduli: noSettore scientifico disciplinare: L-LIN/12Cfu: 4Ore riservate allo studio personale: 73Ore riservate alle attiv. did. assistite: 27Anno di corso: 2Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 9: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Marketing dei serviziPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13366Articolazione in moduli: noDocente: Marketing dei servizi:

Paolo Di Betta (Professore associato)Settore scientifico disciplinare: SECS-P/08Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniMetodi di valutazione: Marketing dei servizi: Ricevimento: Paolo Di Betta: Salvo diversa specificazione i

ricevimenti si tengono in Viale delle Scienze - edificio15 - piano 2°. Guardare fra le NOTIZIE peraggiornamenti. - email: [email protected] -telefono: 091-2389790

Obiettivi formativiMarketing dei servizi

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 10: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Metodi e tecniche di intervento psicologico nei contesti di lavoroPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13492Articolazione in moduli: noDocente: Metodi e tecniche di intervento psicologico nei

contesti di lavoro: Francesco Pace (Ricercatore)

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/07Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 2Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lo studente, in aggiunta al testo consigliato, dovrà

elaborare una relazione finale basata su un articolo diricerca in lingua inglese che verrà fornito dal docente.

Frequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Metodi e tecniche di intervento psicologico nei

contesti di lavoro: esame orale, tesinaRicevimento: Francesco Pace: Giovedì ore 9,30-12,30 - Viale delle

Scienze, Edificio 15, III piano - email:[email protected] - telefono: 09123897737

Obiettivi formativiMetodi e tecniche di intervento psicologico nei contesti di lavoro

Titolo del corso: Metodi e tecniche di intervento psicologico nei contesti di lavoroIl corso ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti legati alla gestione delle persone nei contesti dilavoro organizzato: dal momento dell'ingresso nell'organizzazione (selezione, orientamento,socializzazione) allo sviluppo nel corso della carriera professionale (valutazione, formazione,empowerment, counselling) alla soluzione dei problemi che caratterizzano oggi il mondo del lavoro(internazionalizzazione, contratto psicologico, riqualificazione).

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (2010). Psicologia delle risorse umane. Cortina Editore -ISBN: 978-88-6030-324-0

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 11: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Metodologia della ricerca psicosocialePsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 05116Articolazione in moduli: noDocente: Metodologia della ricerca psicosociale:

Stefano Boca (Professore ordinario)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05Cfu: 9Ore riservate allo studio personale: 165Ore riservate alle attiv. did. assistite: 60Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniMetodi di valutazione: Metodologia della ricerca psicosociale: Ricevimento: Stefano Boca: giovedì 11:00 ' 14:00 - email:

[email protected] - telefono: 09123897705

Obiettivi formativiMetodologia della ricerca psicosociale

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 12: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Modelli e tecniche per la valutazione e lo sviluppo delle risorse umanePsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13363Articolazione in moduli: noDocente: Modelli e tecniche per la valutazione e lo sviluppo

delle risorse umane: Francesco Ceresia (Ricercatore)

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/06Cfu: 9Ore riservate allo studio personale: 165Ore riservate alle attiv. did. assistite: 60Anno di corso: 2Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lectures, Case study, In-Basket.Frequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Modelli e tecniche per la valutazione e lo sviluppo

delle risorse umane: esame oraleRicevimento: Francesco Ceresia: Lunedì dalle ore 10,00 presso

Dipartimento di Studi Europei e dell'IntegrazioneInternazionale (DEMS), 2° piano - Via Maqueda 324,PA - email: [email protected] - telefono:09123892507

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneLo studente deve acquisire una solida preparazione nell'ambito della Teoria e Tecnica per laValutazione e lo Sviluppo delle Risorse Umane, ed essere dotato di un'adeguata padronanza deimodelli di intervento in tale ambito professionale e dei relativi strumenti e modelli a fondamento dellapratica operativa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneDurante il percorso formativo, il laureando inizierà ad applicare le competenze apprese grazie adesercitazioni, che gli consentirà di sperimentare le problematiche concrete relative allaprogettazione, realizzazione e monitoraggio di interventi presso organizzazioni e altri contestilavorativi.

Autonomia di giudizioLo studente acquisirà competenze pratiche e operative, relative alla misura, al rilevamento e altrattamento dei dati pertinenti la Teoria e Tecnica per la Valutazione e lo Sviluppo delle RisorseUmane nei suoi vari aspetti applicativi, e a sostegno del processo di formulazione del giudizio, cosìrilevante nell'ambito professionale considerato.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 13: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Abilità comunicativeAl termine del percorso lo studente dovrà aver sviluppato competenze nell'abito della gestione e lacomunicazione dell'informazione, del dato e dei report relativi ai processi di gestione delle risorseumane, e ciò sia agli specialisti che ai non specialisti della materia, avendo avuto l'opportunità diapprofondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche. Dovrà, inoltre, aversviluppato sia l'attitudine a lavorare in gruppo che a operare con definiti gradi di autonomia.

Capacità di apprendimentoLo studente dovrà infine aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendereulteriori studi con un alto grado di autonomia.

Obiettivi formativiModelli e tecniche per la valutazione e lo sviluppo delle risorse umane

Titolo del corso: Models and Tecniques for Human Resource Assessment and DevelopmentThe purpose of this course is to focus on the resource that humans bring to the success equation--both personal success and organizational success. The two core threads of the course are (1)individual and organizational learning and (2) individual and organizational performance.HR Assessment and Development is viewed as a process for developing and unleashing humanexpertise through organization development and personnel training and development for thepurpose of improving performance.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:6 Introduction to Human Resource Development6 Theory in Human Resource Development4 Perspectives of Human Resource Development8 Personnel Training and Development10 Perspectives on Learning in HRD10 Perspectives on Performance in HRD6 The Organizational Development6 The Nature of the Change Process4 Accountability in HRD

Testi consigliati:Swanson R. A., Holton E. F. (2008). FOUNDATIONS of HUMAN RESOURCE DEVELOPMENT.Berrett-Koehler Publishers, Inc.Slides provided by the professor.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 14: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Organizzazione aziendalePsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 89616Articolazione in moduli: noDocente: Organizzazione aziendale:

Raimondo Ingrassia (Professore associato)Settore scientifico disciplinare: SECS-P/10Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontaliFrequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Organizzazione aziendale: esame scritto, esame

oraleRicevimento: Raimondo Ingrassia: Edificio 15 - 2° piano - studio

stanza n. 207 - Viale delle ScienzeOgni Lunedì dalle 17 alle 19 - email:[email protected] - telefono: 09123897908

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneAcquisizione di saperi relativi ai più importanti fenomeni organizzativi aziendali contemporanei, alledinamiche del lavoro organizzato e alle modalità di funzionamento delle amministrazioni pubblichecon riferimento all'ordinamento giuridico esistente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analizzare casi di studio e di esercitare il problem-solving sulle tematiche apprese di cuial punto precedente.

Autonomia di giudizioEssere in grado di valutare e interpretare i fenomeni organizzativi aziendali, le dinamiche del lavoroorganizzato, il funzionamento delle amministrazioni pubbliche e le possibili ricadute sul mondo dellavoro e sull'esercizio delle professioni.

Abilità comunicativeCapacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di queste discipline e di trasmettere temi econtenuti specifici a un pubblico esperto.

Capacità di apprendimentoCapacità di aggiornamento personale anche mediante consultazione di pubblicazioni scientifiche

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 15: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

proprie del campo degli studi organizzativi. Capacità di affrontare studi superiori come corsi dilaurea magistrale, master universitari di I e II livello, seminari specialistici, corsi di specializza-zionenelle materie oggetto del presente insegnamento.

Obiettivi formativiOrganizzazione aziendale

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere lelogiche e i problemi di funzionamento interno ed esterno delle organizzazioni pubbliche e private, icriteri di specializzazione e coordinamento delle attività di lavoro individuali e in forma aggregata, lecaratteristiche delle principali tipologie aziendali, l'impatto delle tecnologie della informazione e dellacomunicazione sulle organizzazioni, i processi decisionali manageriali e le logiche di potere interno.Particolare attenzione viene dedicata allo studio del sistema di organizzazione e comunicazionedell'azione delle amministrazioni pubbliche in Italia. Il fenomeno organizzativo e i contenuti di una disciplina Il concetto di efficacia delle organizzazioni L'ambiente e le organizzazioni Le relazioni interorganizzative Gli schemi organizzativi fondamentali Caratteristiche dell'azienda industriale Caratteristiche dell'azienda di servizi La progettazione organizzativa secondo i modelli di Perrow e Thompson Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e il loro impatto sull'organizzazione aziendaleIl Knowledge ManagementDimensione, ciclo di vita e declino delle organizzazioni I processi decisionali all'interno delle organizzazioni Conflitto, potere e politica nelle organizzazioniAzione amministrativa e comunicazione pubblica: principi organizzativi, relazioni e quadro normativo

Organizzare le relazioni scambio con l'ambiente: l'accesso alle amministrazioni pubblicheOrganizzare le relazioni di scambio con l'ambiente: la partecipazione all'azione amministrativaOrganizzare le relazioni interne: il responsabile del procedimento Organizzare le relazioni interne: strategie organizzative per la semplificazione dei processiamministrativi

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:Daft R., L. (2007), Organizzazione Aziendale, Apogeo, Milano (3ª ed.). Ingrassia R. (2007), Organizzazione e comunicazione dell'azione amministrativa , Franco Angeli,Milano.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 16: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia degli atteggiamentiPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13448Articolazione in moduli: noDocente: Psicologia degli atteggiamenti:

Costanza Scaffidi Abbate (Ricercatore)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 2Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: lezioni frontaliFrequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Psicologia degli atteggiamenti: esame oraleRicevimento: Costanza Scaffidi Abbate: Mercoledì 9.00-13.00 -

email: [email protected] - telefono:091-23897747

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneGli studenti al termine del corso dovranno esibire le conoscenze teoriche e metodologiche delletematiche relative al costrutto di atteggiamento nell'ambito della psicologia sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneGli studenti dovranno sapere realizzare ricerche nel campo della psicologia sociale che abbianocome tema specifico quello del costrutto di atteggiamento. In particolare, dovranno essere in gradodi effettuare studi empirici relativamente al cambiamento di atteggiamento, alla misurazione degliatteggiamenti impliciti e alla dissonanza cognitiva.

Autonomia di giudizioGli studenti dovranno mostrare capacità critiche nella presentazione delle tematiche propostedurante il corso.

Abilità comunicativeGli studenti dovranno esibire padronanza espressiva e precisione concettuale nel corso dell'esame

Capacità di apprendimentoAlla fine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano maturato le conoscenzenecessarie per utilizzare le concettualizzazione relative agli atteggiamenti come"strumento" per la comprensione dei fenomeni de riguardano le relazioni socialie per intervenire professionalmente per la modifica dei medesimi

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 17: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Obiettivi formativiPsicologia degli atteggiamenti

Titolo del corso: Psicologia degli atteggiamentiL'obiettivo che ci si prefigge di raggiungere mediante il corso è quello di offrire agli studenti le conoscenze approfondite relative alla natura degli atteggiamenti, alle problematiche connessealla rilevazione, alla misura e alle funzioni che essi assolvono. Obiettivo fondamenale sarà altresìl'analisi della relazione degli attteggiamenti con i comportamenti e i processi attraverso cuicambiano.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:10 Il costrutto dell'atteggiamento

Le funzioni degli atteggiamenti La misura degli atteggiamenti

10 La relazione tra atteggiamenti e comportamentoLa teoria dell'azione ragionatateoria del comportamento pianificatoLa teoria del provare

7 L'accessibilità dell'atteggiamentoIl modello ModeAtteggiamenti implicitiIl modello di valutazione associativa e proposizionale

6 Il cambiamento di atteggiamento Scuola di YaleParadigma dell'elaborazione dell'informazioneIl modello della risposta cognitivaModello di Petty e CacioppoModello euristico sistematico

6 Modello unimodaleRelazione umore persuasione

6 Dissonanza cognitivaAspetti cognitivi della dissonanzaconfronto tra autopercezione e dissonanza

5 Dissonanza cognitiva e concetto di séInfluenza sociale

5 STereotipi5 Pregiudizio

Testi consigliati:Nicoletta Cavazza, Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Il Mulino.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 18: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia dei processi decisionaliPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13343Articolazione in moduli: noDocente: Psicologia dei processi decisionali:

Raffaella Misuraca (Ricercatore)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: frontal lessons and group activityFrequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Psicologia dei processi decisionali: esame oraleRicevimento: Raffaella Misuraca: martedi dalle 10 alle 13 - email:

[email protected] - telefono: 091 23897735

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneStudents will be familiar with the main normative and descriptive decision theories. They will also beable to discuss in a critical way methods and research findings from the field of judgment anddecision making.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneStudents will learn the skills required to work in both public and private companies.

Autonomia di giudizioStudents will be able to formulate new hypotheses and applications of decision theories to thesocial, work and organizational field.

Abilità comunicativeStudents will be able to use an adequate technical and scientific terminology.

Capacità di apprendimentoStudents will learn how to update their kwoledge, by consulting scientific publications on decisionmaking. They will also be able to attend seminars on decision psychology.

Obiettivi formativiPsicologia dei processi decisionali

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 19: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Titolo del corso: Decision MakingThis course will provide students with a general understanding of decision making ranging from thebasic principles of rationality to the new research on the neuroscience. We will consider the mostprominent theories of judgment and decision making and how they are applied to the study ofhuman behavior. We will discuss the role of emotions, happiness, and general well-being indecisions. At all times we will evaluate the evidence from a rigorous scientific perspective.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:2 Thinking and Deciding3 What Is Decision Making'3 A General Framework for Judgment3 The Fundamental Judgment Strategy: Anchoring and Adjustment3 Judging Heuristically2 Explanation-Based Judgments2 Chance and Cause2 Thinking Rationally About Uncertainty3 Evaluating Consequences: Fundamental Preferences2 From Preferences to Choices3 A Rational Decision Theory3 A Descriptive Decision Theory2 What's Next' New Directions in Research on Judgment and Decision Making2 In Praise of Uncertianty

EsercitazioniOre: Argomenti:5 "Rational Choice" versus "Actual Choice"

Testi consigliati:Hastie, R., & Dawes, R. (2010). Rational Choice in an Uncertain World. Sage

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 20: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia delle organizzazioni e istituzioniPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13224Articolazione in moduli: noDocente: Psicologia delle organizzazioni e istituzioni:

Giuseppe Ruvolo (Professore ordinario)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/06Cfu: 9Ore riservate allo studio personale: 165Ore riservate alle attiv. did. assistite: 60Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniFrequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Psicologia delle organizzazioni e istituzioni: esame

scritto, esame orale, attività di laboratorio,discussione guidata in gruppo

Ricevimento: Giuseppe Ruvolo: Da ottobre a dicembre 2012:Albergo delle Povere, martedì ore 11.00/13.00 Da gennaio a settembre 2013: V.le delle Scienze, Ed.15, 6° piano, martedì 9.00/11.00 - email:[email protected] - telefono: 09123897745

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza di teorie e concetti attinenti i processi e fenomeni psicologici specifici delleorganizzazioni, delle istituzioni sociali e delle comunità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di lettura psicologica applicata allo studio delle relazioni individuo-gruppi-cultura

Autonomia di giudizioEssere in grado di interpretare da un vertice psicologico le relazioni individuo-gruppo-cultura

Abilità comunicativeSaper sviluppare una presentazione efficace sullo studio di specifiche aree tematiche del corso

Capacità di apprendimentoSaper sviluppare le connessioni tra teorie, metodi e risultatidi analisi, finalizzandoli allacomprensione psicologica delle relazioni individuo-gruppo-cultura

Obiettivi formativi

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 21: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia delle organizzazioni e istituzioni

Titolo del corso: Psicologia delle organizzazioni e delle istituzioniObiettivo dell'insegnamento è acquisire conoscenze teoriche e strumenti concettuali finalizzatiall'osservazione, all'indagine e all'interpretazione dei fenomeni e dei processi psicologici specificialla vita delle organizzazioni, delle istituzioni sociali e delle comunità.Il corso svilupperà la presentazione di mappe concettuali che fanno riferimento alla letteraturastorica e attuale sui fenomeni organizzativi e istituzionali, attingendo soprattutto all'ambito dellaricerca e degli strumenti concettuali della psicosociologia, ad ampi settori della psicologia sociale,dinamica e del lavoro, oltre che alle connesse elaborazioni provenienti dagli studiantropologico-culturali, sociologici ed economico-sociali.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:2 Obiettivi e struttura del corso, modalità di studio10 Organizzazione, istituzione e comunità: fondamenti filosofici, sociologici e

antropologici10 Teorie socioanalitiche, psicosociologiche, gruppoanalitiche10 Analisi istituzionale dei fenomeni economico-sociali 4 Le istituzioni come gruppi di transito6 Significati simbolici e relazionali ed evoluzione del rapporto col lavoro4 Specificità culturali delle istituzioni (cura, produzione, servizi, pubblica

amministrazione...) e loro dinamiche psicologiche

EsercitazioniOre: Argomenti:4 Definizione di mappe concettuali6 Esercitazioni tematiche4 Verifiche di apprendimento e valutazione del corso

Testi consigliati:Kaes et Al - L'istituzione e le istituzioni, Borla, Roma, 1991. Forti D., Varchetta G. - L'approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, F. Angeli,MI, 2003Sennet R., L'uomo flessibile. Feltrinelli, MI, 2001Un testo a scelta tra i seguentiGallino L., Finanzcapitalismo. Einaudi, TO, 2011 (particolarmente Capp I-VI) Ehremberg A., La società del disagio, Einaudi, TO, 2010 Recalcati M., L'uomo senza inconscio, R. Cortina, MI, 2010 (particolarmente Capp I-II)Polanj K. La grande trasformazione, Einaudi. TO.D'Elia L., Ruvolo G. (a cura) Le forme del patire n/della contemporaneità, Numero MonograficoPLEXUS, ottobre 2011 (www.rivistaplexus.org)Latouche S. L'invenzione dell'economia, Bollati, TO, 2005.Godbout J.T. Quello che circola tra noi. Vita e Pensiero, MI, 2007Barber B.R. Consumati. Einaudi, TO 2010.Ferrari L. L'ascesa dell'individualismo economico. Casa Ed. Vicolo del Pavone, MI, 2010.Letture (verranno messe a disposizione degli studenti durante il corso)Douglas M., Come pensano le istituzioni. Il Mulino, BO

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 22: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Ruvolo G., Cultura d'impresa e minacce all'identità nell'era della tecnica. Psicotech n. 2-2003.Ruvolo G. - Gruppoanalisi e organizzazioni. In Lo Verso G., con la collaborazione di Ruvolo G.,Clinica della gruppoanalisi e psicologia. Bollati Boringhieri, Torino, 1989.Ruvolo G. - La Muraglia Cinese. Organizzazione e legame sociale. In Di Maria F., Lavanco G., Innome del gruppo. F. Angeli, Milano, 1995.Ruvolo, G., Monteverde, F. (2008). Soggetto, Istituzioni, Cultura. Concetti e domande per pensare isistemi organizzativi di cura. In: Di Nuovo S., Falgares G. (a cura di), Per una psicologia psicologica,Franco Angeli, Milano.AA.VV. Gruppoanalisi ed economia, Numero monografico PLEXUS, n.2-2009.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 23: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia di comunitàPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 06079Articolazione in moduli: noDocente: Psicologia di comunità:

Gioacchino Lavanco (Professore ordinario)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/07Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontali

Esercitazioni:Simulazione di un progetto di interventoSimulazione di una supervisione di progetto

Frequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Psicologia di comunità: esame oraleRicevimento: Gioacchino Lavanco: Il ricevimento si svolgerà come

da calendario affisso periodicamente. Tutte leinformazioni possono essere aggiornate suwww.gioacchinolavanco.it. - email:[email protected] - telefono:091.6164756

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneAcquisizione degli strumenti avanzati per la realizzazione di un intervento di comunità e per laprogettazione di strategie di empowerment sociale. Capacità di utilizzare il linguaggio specificoproprio di queste discipline specialistiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di riconoscere, ed organizzare re in autonomia, i profili e le elaborazioni necessarie per laprogettazione di un intervento di comunità.

Autonomia di giudizioEssere in grado di valutare le implicazioni e i risultati degli studi psicologico di comunità che eseguee degli interventi empowerment sociale.

Abilità comunicativeCapacità di esporre i risultati degli studi psicologico di comunità, anche ad un pubblico non esperto.Essere in grado di sostenere l'importanza ed evidenziare le ricadute psicologiche degli interventi di

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 24: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

empowerment sociale.

Capacità di apprendimentoCapacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settoreproprio della psicologia . Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, siamaster di secondo livello, sia corsi d'approfondimento sia seminari specialistici nel settore dellapsicologia di comunità.

Obiettivi formativiPsicologia di comunità

Titolo del corso: Il ruolo delle dipendenze e delle paure socialiFormare al ruolo dello psicologo nel sociale e nella promozione, organizzazione e valutazione deiservizi per il benessere della persone, della famiglia, della comunità. Costruire competenze perl'attivazione della rete sociale nel lavoro di comunità nei servizi socio-sanitari e nella prevenzione inambito sociale.Il corso sarà orientata ai seguenti temi di approfondimento: le origini e lo sviluppo della psicologia di comunità; orientamenti teorici e metodologie di intervento;ruolo e formazione professionale dello psicologo di comunità; problematiche della salute-malattia,dello stress, della prevenzione; l'intervento socio-sanitario; l'educazione alla salute; la ricercaintervento e la progettazione; il lavoro di rete; la partecipazione e il cambiamento sociale; l'analisiorganizzativa in ambito scolastico; l'integrazione nel gruppo classe e l'intervento nei fenomeni didisagio e di dispersione educativa.Fondamenti psicologia di comunitàComunità e gruppiAnalisi organizzativa multidimensionaleCoping e strategie di empowermentLe dipendenze senza sostanzaIl lavoro di comunità nelle prevenzioneAdolescenza e dipendenzaIl lavoro sociale di reinserimento e riabilitazione

Lezioni frontaliOre: Argomenti:10 Fondamenti psicologia di comunità3 Comunità e gruppi3 Analisi organizzativa multidimensionale3 Coping e strategie di empowerment5 Le dipendenze senza sostanza3 Il lavoro di comunità nelle prevenzione3 Adolescenza e dipendenza3 Il lavoro sociale di reinserimento e riabilitazione

EsercitazioniOre: Argomenti:5 Simulazione di un progetto di intervento5 Simulazione di una supervisione di progetto

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 25: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Testi consigliati:Lavanco G., Novara C. (a cura di) (2006), Elementi di psicologia di comunità, McGraw-Hill, Milano. Amerio P. (2004), Problemi umani in comunità di massa. Einaudi, Torino.Lavanco G., Croce M. (a cura di) (2007), Psicologia delle dipendenze sociali, McGraw-Hill, Milano. Lavanco G., Hombrados Mendieta M. (a cura di) (2009), Lavoro di comunità ed intervento socialeinterculturale, Franco Angeli, Milano.Modello ecologico e migrazioni, Rivista "Psicologia di comunità", n. 1/2010, Franco Angeli, Milano(pp. 11-97).

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 26: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia giuridicaPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 06109Articolazione in moduli: noDocente: Psicologia giuridica:

Maria Garro (Ricercatore)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontali che prevedono lo studio di casi e di

ricerche-intervento sull'argomento e discussione ingruppo.esercitazioni: partecipazione a seminari diapprofondimenti organizzati dalla facoltà

Frequenza: ObbligatoriaMetodi di valutazione: Psicologia giuridica: esame oraleRicevimento: Maria Garro: martedi ore 9.00 stanza 711 ed. 15

il ricevimento previsto per martedi 19 marzo non avràluogo - email: [email protected] - telefono:091/23897716

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneAcquisizione di conoscenze relative ai maggiori teorici della ricerca e dell'intervento con soggetti arischio (minori, famiglie ed individui) . Capacità di individuare i contesti applicativi più idonei per idiversi contributi teorici approfonditi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di delineare in autonomia un possibile contesto di ricerca e/o di intervento, individuando ilmodello teorico di riferimento, gli strumenti di valutazione o le tecniche di intervento da applicare, lemodalità di analisi dei dati o di valutazione dell'intervento, i risultati attesi.

Autonomia di giudizioCapacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite in maniera originale e coerente con le fonti;possibilità di integrare contributi differenti allo studio della psicologia giuridica, con capacità critica.

Abilità comunicativeCapacità di esporre in maniera esaustiva le conoscenze acquisite, di effettuare confronti e

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 27: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

integrazioni tra aspetti differenti della stessa problematica, capacità di trasmettere in maniera chiarae coerente gli elementi più significativi dei contributi di autori diversi allo studio e alla ricercapsicogiuridica, anche ad un pubblico non esperto.

Capacità di apprendimentoCapacità di approfondimento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie delsettore psicogiuridico, con particolare riferimento al supporto offerto dalle altre discipline (diritto difamiglia, psicologia sociale, psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari, sociologia).Capacità utilizzare le conoscenze acquisite nel corso, per la frequenza di successivi corsi e per lalettura critica dei messaggi mediatici

Obiettivi formativiPsicologia giuridica

Il corso ha lo scopo di presentare sia le tecniche utili per l'attività di consulenza in psicologiagiuridica, sia le necessarie attività formative per l'acquisizione delle competenze. Il programma delcorso tratterà le tematiche inerenti la consulenza in ambito civile ( separazioni, adozioni, valutazionedel danno....) e penale (ordinamento penitenziario, mediazione penale,..), la vittimologia e lavalutazione dell'attendibilità del testimone. Particolare attenzione verrà dedicata alle nuove tematiche e agli attuali ambiti di intervento in areapsicogiuridica come per esempio il mobbing e lo stalking. EsercitazioniSperimentazione concreta, individuale e/o di gruppo, di:-percorso di ricerca bibliografica rispetto ad un tema di pertinenza psicologico-giuridico;-presentazione e discussione di un caso e riferimento alle leggi; -riflessione critica di eventi veicolati dai mass media .Presentazione del corso e argomenti principalimodelli teorici di riferimento Il lavoro nelle organizzazioni con operatori psico-giuridici: il lavoro di rete, la ricerca, l'intervento e laformazione. Il linguaggio comune degli operatori psico-giuridiciTipologia di interventi per la tutela dei diritti dell'infanzia ,della famiglia e dell'individuo: prevenzioneprimaria, secondaria e terziaria, CTU, CTP, Mediazione civile e penale, Messa alla prova, ServizioNuovi Giunti, Danno ( biologico, esistenziale, mobbing..) e valutazione del danno, Stalking

Lezioni frontaliOre: Argomenti:2 presentazione disciplina: ambiti di ricerca e di intervento. partizioni2 protagonisti della psicologia giuridica: istituzioni e attori.2 rappresentazioni sociali dei diritti dell'infanzia: la convenzione di N.Y2 area civile: la separazione coniugale. aspetti psicologici e giuridici2 separazione coniugale: la consulenza tecnica (CTU e CTP).

affidamento della prole2 spazio neutro e mediazione familiare2 mantenimento della prole: famiglie a doppia carriera. 2 famiglie ricostituite e coppie di fatto 2 Adozione2 il gusto di lavorare: felicità e soddisfazione2 Mobbing

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 28: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

2 abuso all'infanzia: presentazione e discussione casi2 l'utilizzo del film nella formazione sull'abuso2 comunità: resoconto di una ricerca-intervento,palermo2 area penale: trattamento penitenziario2 area penale: detenzione femminile e tutela dei minori figli di detenute2 area penale: minori autori di reato. resoconto di un progetto c/o Malaspina- palermo2 società e nuove leggi:lo stalking e partner abusanti2 la formazione: master e corsi di perfezionamento

Testi consigliati:

De Leo, G., Patrizi, P. 2002. Psicologia Giuridica. Bologna: Il Mulino. Salvini, A., Ravasio A., Da Ros, T. 2008. Psicologia clinica giuridica. Firenze: Giuntiuno a scelta tra i seguenti:-Bertetti B. (a cura di) Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma.Milano:Angeli.--De Leo G., Patrizi P., De Gregorio E., 2004, L'analisi dell'azione deviante, il Mulino, Bologna- Dominici R., 2006, Il danno psichico ed esistenziale, Giuffrè, Miano.- Giulini P., Xella C.M., 2011, Buttare la chiave' La sfida del trattamento per gli autori di reatisessuali, Cortina, Milano- Granatella V. (a cura di) (2011) Reciproci sguardi Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva dipratiche e saperi, Angeli, Milano- Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. ( 2011) Bambini in tribunale. L'ascolto dei figli contesi.Cortina, Milano- Merzagora Betsos I.(2009), Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento,Cortina, Milano.-Montesarchio G., Dominici R.,2003, Il danno psichico, Angeli, Milano -Patrizi, P., De Tullio D'Elisis, M.S., Del Vecchio, B. (2003). Strategie della formazione. Proposte dimetodo e applicazioni psicologico-giuridiche. Roma: Carocci.-Quadrio A., Rivolta M.,2007, a cura di, Aggiornamenti in psicologia giuridica, ISU- Cattolica, Milano.-Vadilonga, Curare l'adozione, Cortina, Milano-Walsh F., La resilienza familiare, Cortina, Milano, 2008- ZANASI F. M. , 2006, Violenza in famiglia e stalking.Dalle indagini difensive agli ordini diprotezione, Giuffrè, MilanoWarr P., Clapperton G., 2010, Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro, il Mulino, Bologna

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 29: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia giuridicaPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 06109Articolazione in moduli: noDocente: Psicologia giuridica:

Maria Garro (Ricercatore)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontali che prevedono lo studio di casi e di

ricerche-intervento sull'argomento e discussione ingruppo.esercitazioni: partecipazione a seminari diapprofondimenti organizzati dalla facoltà

Frequenza: ObbligatoriaMetodi di valutazione: Psicologia giuridica: esame oraleRicevimento: Maria Garro: martedi ore 9.00 stanza 711 ed. 15

il ricevimento previsto per martedi 19 marzo non avràluogo - email: [email protected] - telefono:091/23897716

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneAcquisizione di conoscenze relative ai maggiori teorici della ricerca e dell'intervento con soggetti arischio (minori, famiglie ed individui) . Capacità di individuare i contesti applicativi più idonei per idiversi contributi teorici approfonditi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di delineare in autonomia un possibile contesto di ricerca e/o di intervento, individuando ilmodello teorico di riferimento, gli strumenti di valutazione o le tecniche di intervento da applicare, lemodalità di analisi dei dati o di valutazione dell'intervento, i risultati attesi.

Autonomia di giudizioCapacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite in maniera originale e coerente con le fonti;possibilità di integrare contributi differenti allo studio della psicologia giuridica, con capacità critica.

Abilità comunicativeCapacità di esporre in maniera esaustiva le conoscenze acquisite, di effettuare confronti e

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 30: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

integrazioni tra aspetti differenti della stessa problematica, capacità di trasmettere in maniera chiarae coerente gli elementi più significativi dei contributi di autori diversi allo studio e alla ricercapsicogiuridica, anche ad un pubblico non esperto.

Capacità di apprendimentoCapacità di approfondimento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie delsettore psicogiuridico, con particolare riferimento al supporto offerto dalle altre discipline (diritto difamiglia, psicologia sociale, psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari, sociologia).Capacità utilizzare le conoscenze acquisite nel corso, per la frequenza di successivi corsi e per lalettura critica dei messaggi mediatici

Obiettivi formativiPsicologia giuridica

Il corso ha lo scopo di presentare sia le tecniche utili per l'attività di consulenza in psicologiagiuridica, sia le necessarie attività formative per l'acquisizione delle competenze. Il programma delcorso tratterà le tematiche inerenti la consulenza in ambito civile ( separazioni, adozioni, valutazionedel danno....) e penale (ordinamento penitenziario, mediazione penale,..), la vittimologia e lavalutazione dell'attendibilità del testimone. Particolare attenzione verrà dedicata alle nuove tematiche e agli attuali ambiti di intervento in areapsicogiuridica come per esempio il mobbing e lo stalking. EsercitazioniSperimentazione concreta, individuale e/o di gruppo, di:-percorso di ricerca bibliografica rispetto ad un tema di pertinenza psicologico-giuridico;-presentazione e discussione di un caso e riferimento alle leggi; -riflessione critica di eventi veicolati dai mass media .Presentazione del corso e argomenti principalimodelli teorici di riferimento Il lavoro nelle organizzazioni con operatori psico-giuridici: il lavoro di rete, la ricerca, l'intervento e laformazione. Il linguaggio comune degli operatori psico-giuridiciTipologia di interventi per la tutela dei diritti dell'infanzia ,della famiglia e dell'individuo: prevenzioneprimaria, secondaria e terziaria, CTU, CTP, Mediazione civile e penale, Messa alla prova, ServizioNuovi Giunti, Danno ( biologico, esistenziale, mobbing..) e valutazione del danno, Stalking

Lezioni frontaliOre: Argomenti:2 presentazione disciplina: ambiti di ricerca e di intervento. partizioni2 protagonisti della psicologia giuridica: istituzioni e attori.2 rappresentazioni sociali dei diritti dell'infanzia: la convenzione di N.Y2 area civile: la separazione coniugale. aspetti psicologici e giuridici2 separazione coniugale: la consulenza tecnica (CTU e CTP).

affidamento della prole2 spazio neutro e mediazione familiare2 mantenimento della prole: famiglie a doppia carriera. 2 famiglie ricostituite e coppie di fatto 2 Adozione2 il gusto di lavorare: felicità e soddisfazione2 Mobbing

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 31: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

2 abuso all'infanzia: presentazione e discussione casi2 l'utilizzo del film nella formazione sull'abuso2 comunità: resoconto di una ricerca-intervento,palermo2 area penale: trattamento penitenziario2 area penale: detenzione femminile e tutela dei minori figli di detenute2 area penale: minori autori di reato. resoconto di un progetto c/o Malaspina- palermo2 società e nuove leggi:lo stalking e partner abusanti2 la formazione: master e corsi di perfezionamento

Testi consigliati:

De Leo, G., Patrizi, P. 2002. Psicologia Giuridica. Bologna: Il Mulino. Salvini, A., Ravasio A., Da Ros, T. 2008. Psicologia clinica giuridica. Firenze: Giuntiuno a scelta tra i seguenti:-Bertetti B. (a cura di) Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma.Milano:Angeli.--De Leo G., Patrizi P., De Gregorio E., 2004, L'analisi dell'azione deviante, il Mulino, Bologna- Dominici R., 2006, Il danno psichico ed esistenziale, Giuffrè, Miano.- Giulini P., Xella C.M., 2011, Buttare la chiave' La sfida del trattamento per gli autori di reatisessuali, Cortina, Milano- Granatella V. (a cura di) (2011) Reciproci sguardi Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva dipratiche e saperi, Angeli, Milano- Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. ( 2011) Bambini in tribunale. L'ascolto dei figli contesi.Cortina, Milano- Merzagora Betsos I.(2009), Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento,Cortina, Milano.-Montesarchio G., Dominici R.,2003, Il danno psichico, Angeli, Milano -Patrizi, P., De Tullio D'Elisis, M.S., Del Vecchio, B. (2003). Strategie della formazione. Proposte dimetodo e applicazioni psicologico-giuridiche. Roma: Carocci.-Quadrio A., Rivolta M.,2007, a cura di, Aggiornamenti in psicologia giuridica, ISU- Cattolica, Milano.-Vadilonga, Curare l'adozione, Cortina, Milano-Walsh F., La resilienza familiare, Cortina, Milano, 2008- ZANASI F. M. , 2006, Violenza in famiglia e stalking.Dalle indagini difensive agli ordini diprotezione, Giuffrè, MilanoWarr P., Clapperton G., 2010, Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro, il Mulino, Bologna

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 32: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia sociale cognitivaPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 13385Articolazione in moduli: noDocente: Psicologia sociale cognitiva:

Costanza Scaffidi Abbate (Ricercatore)Settore scientifico disciplinare: M-PSI/05Cfu: 0Ore riservate allo studio personale: 0Ore riservate alle attiv. did. assistite: 0Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontaliFrequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Psicologia sociale cognitiva: esame orale, sviluppo di

casi di studioRicevimento: Costanza Scaffidi Abbate: Mercoledì 9.00-13.00 -

email: [email protected] - telefono:091-23897747

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneGli studenti al termine del corso dovranno esibire le conoscenze teoriche e metodologiche dei temitrattati nell'ambito della social cognition.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneGli studenti dovranno sapere illustrare i fondameti teorici della social cognition attraverso lapresentazione delle principale ricerche e applicare le conoscenze acquisite nell'ambito deicomportamenti sociali.

Autonomia di giudizioGli studenti dovranno mostrare capacità critiche nella presentazione delle tematiche propostedurante il corso.

Abilità comunicativeGli studenti dovranno esibire padronanza espressiva e precisione concettuale nel corso dell'esame

Capacità di apprendimentoGli studenti dovranno mostrare lo sviluppo di abilità psicologiche richieste per ulteriori studi inpsicologia.

Obiettivi formativi

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 33: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Psicologia sociale cognitiva

Il corso si propone di fornire una panoramica dei vari temi trattati dalla social cognition. Inparticolare, verranno analizzati i processi cognitivi, le tendenze sistematiche e gli errori cheavvengono nell'elaborazione di informazioni di tipo sociale e nella formazione delle impressioni dipersona e dei gruppi sociali. Processi e principi fondamentali nella cognizione socialeProcessi automatici vs. processi controllati e meccanismi di inibizione I processi di categorizzazioneIl funzionamento degli schemiIl sé come soggetto e oggetto della cognizione socialeI meccanismi di inibizione in azione: i tentativi di soppressione degli stereotipiI metodi di ricerca nella cognizione sociale

Lezioni frontaliOre: Argomenti:5 I principi di base della social cognition5 I processi cognitivi coinvolti nella percezione sociale5 I processi cognitivi coinvolti nella percezione del Sè5 Il concetto di accessibilità cognitiva5 I processi automatici5 I metodi di ricerca per lo studio dei processi automatici5 Gli atteggiamenti automatici5 La categorizzazione e gli stereotipi

Testi consigliati: Fiske, S. & Taylor, S. E. (2009) Cognizione sociale. Dal cervello alla cultura. Apogeo editore

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 34: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

PsicometriaPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 06136Articolazione in moduli: noSettore scientifico disciplinare: M-PSI/03Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 35: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

SociologiaPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 06526Articolazione in moduli: noDocente: Sociologia:

Antonio La Spina (Professore ordinario)Settore scientifico disciplinare: SPS/07Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 2Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontaliFrequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Sociologia: esame oraleRicevimento: Antonio La Spina: su appuntamento. - email:

[email protected] - telefono: 091/23897909

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneci si attende l'acquisizione di una conoscenza dei concetti essenziali della pianificazione applicataallo sport, così come degli sviluppi più recenti; l'acquisizione delle principali categorie sociologichedella teoria organizzativa; l'acquisizione dei concetti fondamentali della società della wellness.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà iniziare ad applicare le conoscenze apprese con l'apprendimento della teoria edei metodi della pianificazione; in particolare, la formulazione, l'efficacia e l'impatto dei piani, dovràaltresì essere in grado di impiegare i concetti acquisiti facendo riferimento a esempi concreti trattidalla quotidianità.

Autonomia di giudizioattraverso lo studio della pianificazione in ambito sportivo e della teoria organizzativa, lo studentepotenzierà la propria autonomia di giudizio sia sviluppando la propria capacità di interpretazione deicontesti in cui intervenire, sia cominciando a intendere le problematiche attuative, rilevanti per la suafutura attività professionale.

Abilità comunicativeSi attende l'acquisizione di un linguaggio specifico, quale richiesto dall'insegnamento, irrobustirà lecapacità comunicative e dialettiche degli studenti.

Capacità di apprendimentosi attende il raggiungimento di un elevato standard di capacità cognitive e di apprendimento tale da

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 36: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

sviluppare autonomia di giudizio e analisi critica nel contesto operativo di riferimento.

Obiettivi formativiSociologia

Titolo del corso: Sociologia dello sport e dell'organizzazioneAcquisizione da parte degli studenti di:-una conoscenza dei concetti essenziali della pianificazione applicata allo sport, -le principali categorie sociologiche della teoria organizzativa; -i concetti fondamentali della società della wellness.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:3 La società della wellness3 3Moderno e Postmoderno3 3Bisogni materiali e postmateriali6 6Politiche dello sport in Italia3 3Il divario Nord-Sud3 3L'attività sportiva in Italia3 3Nuove frontiere della wellness: le organizzazioni di terzo settore3 3Lo sport per tutti: buone pratiche di ben-essere4 4Che cosa sono le organizzazioni' 3 3 L'approccio istituzionalista: mutamento sociale, potere, ambiente3 3 Prospettive: quali modelli per il XXI secolo'

Testi consigliati:G. RUSSO (a cura di), La società della wellness, Franco Angeli, Milano, 2011;G. BONAZZI, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2006.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 37: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Tecniche di conduzione psicodinamica dei gruppi di lavoroPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 10793Articolazione in moduli: noDocente: Tecniche di conduzione psicodinamica dei gruppi di

lavoro: Antida Piazza (Ricercatore)

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/07Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontali ad inizio del corso; in seguito gruppo

esperienziale psicodinamico a vertice junghiano suglielementi dinamici basilari del gruppo di lavoro.

Frequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Tecniche di conduzione psicodinamica dei gruppi di

lavoro: esame orale, discussione guidata in gruppoRicevimento: Antida Piazza: Nei giorni pubblicati tramite avvisi

online o per appuntamento assegnato tramite email,presso la Facoltà di Scienze della Formazione,DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA, Università degliStudi di Palermo, Viale delle Scienze, EDIFICIO 15,piano quinto, stanza - email: [email protected] -telefono: 09123897741

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza e comprensione della prassi di uso delle tecniche di conduzione psicodinamica deigruppi di lavoro nella pratica di ricerca e di intervento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di applicare tecniche di conduzione psicodinamica dei gruppi di lavoro come approcciopsicodinamico in contesti organizzativi, sociali e terapeutici

Autonomia di giudizioCapacità di raccogliere e interpretare i dati narrativi, osservativi e clinici legati alla prassi clinica dilavoro attraverso il gruppo psicodinamico, utili a determinare capacità di valutazione diagnosticaorganizzativa e di intervento, nonché a lavorare sui modelli scientifici a questo connessi.

Abilità comunicative

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 38: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisticoncernenti le tecniche di conduzione psicodinamica del gruppo e la prassi che lo concerne.

Capacità di apprendimentoSviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, soprattuttovolti a formazione esperienziale sullo sviluppo organizzativo attraverso le tecniche psicodinamichea vertice junghiano.

Obiettivi formativiTecniche di conduzione psicodinamica dei gruppi di lavoro

Titolo del corso: Tecniche di Conduzione Psicodinamica dei Gruppi di LavoroIl Corso è costituito da attività di formazione esperienziale dinamico/gruppali, con tecniche analitichee psicodrammatiche di matrice junghiana, volte ad offrire una possibilità di contatto col propriomondo interno introduttiva alla promozione dei modelli olistici della psicologia del profondo perl'applicazione del gruppo dinamico, specificandone le declinazioni teoriche e tecniche nello specificocontesto operativo (prevenzione, diagnosi, riabilitazione, sostegno, sperimentazione, ricerca,didattica, promozione risorse, sviluppo organizzativo) ed in relazione ai destinatari (individui, gruppi,organizzazioni, altri soggetti plurali come organismi sociali, comunità, etc). Il Corso afferisce alla classe di laurea magistrale LM-51 in "Psicologia Sociale, del Lavoro e delleOrganizzazioni", ed è inseribile anche da studenti dei corsi di laurea magistrale in "PsicologiaClinica" o in "Psicologia Clinica dell'Arco di Vita" della stessa classe LM-51.Per chi desidera frequentare i sottogruppi esperienziali a numero chiuso è indispensabile lamotivazione a lavorare su se stessi ed è necessario compilare la scheda di iscrizione. I non iscritti ai sottogruppi esperienziali, che desiderino ugualmente sostenere l'esame delladisciplina, dovranno seguire il programma appositamente predisposto per chi non frequenta.La valutazione finale è un esame orale (con voto in trentesimi). Per poter sostenere l'esame ènecessario: prenotarsi online dal portale studenti -usando il codice della disciplina 10793- nel rangetemporale in cui è possibile iscriversi all'appello scelto (gli appelli di esame sono specificati nelportale); bisogna poi stampare lo statino elettronico dal portale entro la data indicata come limitemassimo per l'iscrizione all'esame, ed è bene apporre da sé a mano la data del giorno della verificasul proprio statino elettronico.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:4 Introduzione iniziale teorica e elementi di fondazione dell'attività gruppale

Sistematizzazione finale sull'esportabilità dei contenuti appresi nei contestiorganizzativi

4 Sistematizzazione finale sull'esportabilità dei contenuti appresi nei contestiorganizzativi

EsercitazioniOre: Argomenti:32 Gruppo esperienziale psicodinamico a vertice junghiano sugli elementi dinamici

basilari del gruppo di lavoro.

Testi consigliati:Il Programma d'Esame consta di DUE PARTI; tutti i materiali di studio necessari sono disponibili

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 39: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

nella Dispensa/Guida fornita durante lo svolgimento del Corso: PARTE PRIMA- UGUALE PER TUTTI: la PARTE PRIMA del programma di esame è costituita dallo studio dei seguenti contributi: "I lati nascosti della personalità"; "La Persona"; "Archetipo; complessi; mandala; numinosum,simbolo"; "Individuazione e Collettività"; "Tipi psicologici"; "Riepilogo sui meccanismi di difesa; "IlGruppo psicodinamico come strumento clinico"; "Gli specchi organizzativi"; "Lavorare stanca";"Intelligenza emotiva"; "Linee-guida per il training delle competenze emozionali"; "Strategie pertrarre vantaggio dalla diversità". PARTE SECONDA- DIFFERENZIATA: PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, la PARTE SECONDA del programma di esame è costituitadalla partecipazione ai Sottogruppi Esperienziali in Aula. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, la PARTE SECONDA del programma di esame è lostudio dei seguenti testi (reperibili nella stessa dispensa): "Aiutare senza bruciarsi"; "Psicodramma e terapia di gruppo".

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 40: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stresslavoro-correlatoPsicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Anno accademico: 2011/2012Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 15155Articolazione in moduli: noSettore scientifico disciplinare: M-PSI/06Cfu: 3Ore riservate allo studio personale: 55Ore riservate alle attiv. did. assistite: 20Anno di corso: 1Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Page 41: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni · Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni Materie attivate nell'anno accademico 2011/2012 Claudio Mussolin - Ufficio

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione