PROVITALY NEWS anno 7 num 1

16
PROVITALY NEWS IL NOTIZIARIO DELLA PROVINCIA D’ITALIA Anno 7—numero 1 Ottobre-Novembre 2010 “ Facciamoci molto sante e siamo molto generose con Dio, anche se non dovesse darci ricompensa alcuna, soltanto per la gioia di amarlo e di servirlo.” Santa Raffaella Maria Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Italia

description

Periodico in lingua italiana pubblicato dalla Provincia d'Italia della Congregazione Religiosa delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù.

Transcript of PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Page 1: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

PROVITALY NEWS IL NOTIZIARIO DELLA PROVINCIA D’ITALIA

Anno 7—numero 1 Ottobre-Novembre 2010

“ Facciamoci molto sante e siamo molto generose con Dio, anche se non dovesse darci ricompensa alcuna, soltanto per la gioia di amarlo e di servirlo.”

Santa Raffaella Maria

Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Italia

Page 2: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

                     Anno  7,  Numero  1          Ottobre-­‐Novembre  2010    

PROVITALY NEWS EDITORIALE

Gioia  profonda  nel  ritrovarsi  

Mi   è   particolarmente   gradito  porgere   il   mio   saluto   affettuoso  

a   tutti   voi   che   ci   seguite   con   affetto   e   a   quanti  collaborano   perché   questo   nostro   giornale   sia  sempre  più  ricco  di  notizie  e  di  testimonianze.  Questo   primo   numero   che   vi   presentiamo   darà  largo  spazio  agli   incontri,  organizzati  dalla  nostra  M.   Generale,   a   livello   internazionale,   di   tutte   le  Superiore   dell’Istituto,   delle   Formatrici   e   delle  Provinciali,   incontri   che   hanno   avuto   luogo   nella  nostra  casa  di  Roma  XX  Settembre.  Per   tutte   è   stata   una   gioia   profonda   rivederci  dopo   tanti   anni,   ricordare   insieme   un   passato   e  incontrare   le   nuove   generazioni,   intessendo  anche   con   loro   rapporti   di   fraternità   autentica,  colorata   di   universalità,   così   come   sognava  Raffaella   Maria:   un’esperienza   veramente  fantastica!  Se  mi  permettete  vorrei  ricordarvi  che  Provitaly  è  il   giornale   della   Provincia   e   potrà   andare   avanti  ed  essere  interessante,  nella  misura  in  cui  da  ogni  nostra  casa  ci  sia  qualcuno  che  ci  dia  notizie  di  ciò  che  si  vive,  si  sogna,  si  realizza….  Aspettiamo   perciò   tanti   vostri   articoli,   certe   del  vostro   interesse   e   della   vostra   collaborazione   di  cui  vi  ringraziamo  tanto  a  priori.  Un  abbraccio…  

                                       Sr.  Anna  Maria  Gambino  acj   Mentre   ringraziamo   Sr.   Grazia   Cioffi   per   il  contributo   dato   a   Provitaly   News   in   questi   anni  diamo  il  nostro  benvenuto  alla  nuova  Provinciale  Sr.  Anna  Maria  Gambino   che   ci   seguirà   in  questi  anni.                                                                                                                                  La  Redazione  

           

       

       

Periodico bimestrale delle “Ancelle”d’Italia

SOMMARIO EDITORIALE Gioia profonda nel ritrovarsi Sr. Anna Maria Gambino acj DAI NOSTRI CORRISPONDENTI Apertura Anno Accademico - Bologna Silvia Tonini 1 Frammenti di letizia e speranza Le Clarisse di Puglia 2 La Bellezza salverà il mondo Filomena Ricca acj 4 Incontro inter. Di Superiore e Formatrici La Redazione 5 Carrellata Fotografica La Redazione 7 RITORNO ALLE FONTI Abbeveriamoci al nostro “pozzo” lettera di Santa Raffaella a M. Maria di Gesù 8 VITA DI FAMIGLIA ACJ Il richiamo di Maria, salendo al cielo Erminio Sette 9 Siate Portatori di Cristo Antonella Masci 11 L’ANGOLO DEL BUON UMORE Cari Amici Filomena Ricca 12 Auguri Natalizi Anna Maria Gambino acj 13

Page 3: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno  7  Numero  1     Pagina  1  

PROVITALY NEWS DAI NOSTRI CORRISPONDENTI APERTURA ANNO ACCADEMICO BOLOGNA_________________SilviaTonini   Bologna

Mercoledì   13   ottobre,   qui   alla   Residenza  Universitaria   delle   Ancelle   del   Sacro   Cuore,   si   è  svolta   la   grande   festa   in   occasione   dell’apertura  dell’Anno   Accademico   2010/2011.   Come   di  consueto,   la   cerimonia   è   iniziata   alle   18.00   con   la  Santa   Messa   presieduta   da   Monsignor   Vecchi,  Vescovo  Ausiliare.  

 La   celebrazione   è   stata   molto   partecipata;   noi  studentesse   abbiamo   animato   la   funzione   con  bellissimi  canti,  accompagnate  alla  chitarra  da  Suor  Tiziana,   che   possiamo   considerare   una   sorta   di  “matricola”,   posto   che   è   appena   arrivata   qua   a  Bologna  con  noi!  Oltre  a  noi  ragazze  e  alle  Ancelle  del  Sacro  Cuore,  la  cappella  era  gremita  di  fedeli.  Nell’omelia,  Monsignor  Vecchi,  dopo  avere  affidato  a   Dio   non   solo   tutte   noi   ragazze,   ma   anche   Suor  Tiziana,   per   l’inizio   di   questa   nuova   avventura,   ha  sottolineato   l’importanza   delle   virtù   –   e,   in  particolare,  del  dominio  di  sé  –  nel  cammino  degli    

uomini,   affinché   essi   non   siano   schiavi   dei   propri  istinti,   ma   affrontino   la   vita   con   impegno,   gioia   e  dedizione.   Ha   inoltre   fatto   una   riflessione   sulle  vocazioni  e  ha  messo  in  risalto  il  compito  educativo  che  la  Chiesa  si  è  prefissata  per  il  2010.  E  dopo  il  dovere…il  piacere!    A  conclusione  della  Messa,  Mons.  Vecchi,  le  suore,  i   fedeli   e   noi   studentesse   ci   siamo   ritrovati  all’interno   della   Residenza,   dove   ad   attenderci  c’era  un  ricco  buffet  preparato  da  Suor  Tiziana,  con  il   valido   aiuto   del   personale   e   di   alcune   intrepide  ragazze.   Dopo   una   grande   scorpacciata   di   pizza,  salatini   e   deliziosi   dolci   di   ogni   sorta,   abbiamo  salutato  Mons.  Vecchi  e  le  adoratrici.  In   seguito,   noi   studentesse   abbiamo   colto  l’occasione  di  essere  già  tutte  riunite  (e  a  stomaco  pieno!)  per  presentarci  e  conoscerci  un  po’.  Suor   Tiziana   ha   rotto   il   ghiaccio   con   un   discorso  che,   personalmente,   ho   trovato   molto   intenso:  oltre   a   soffermarsi   sulle   inevitabili   regole   di  convivenza,   ha   colto   appieno   il   significato   dello  spirito   comunitario,   del   rispetto   di   sé   e   degli   altri,  della   fiducia,   del   dialogo.   È   stato   un   modo   per  presentarsi   a   noi   e   per   spiegarci   qual   è   la   sua  missione,   che   non   si   riduce   al   mero   lavoro   di  “alberghiera”,   ma   che   si   basa   sul   rapporto   tra   di  noi,   sull’importanza   che   ognuna   di   noi   ha   per   il  bene   dell’altra.   Ho   trovato   molto   efficace   la   sua  metafora   riguardante   lo   spirito   di   gruppo:   “Se   io  soffro  di  mal  di  denti  dico:  -­‐  MI  fanno  male  i  denti.-­‐  A   me.   Allo   stesso   modo   la   comunità   deve   essere  vista   con  questa   fisicità,   come  un   corpo  umano   in  cui,   se   anche   solo   una   parte   soffre,   tutti   sentono  questo  dolore”.  A  seguire,  ogni  ragazza  si  è  presentata  ed  ha  affisso  il   suo   nome   sulla   grande   cartina   dell’Italia   che   fa  bella  mostra   in  Portineria,   in  modo  da   facilitare   la  conoscenza   tra   di   noi   e   la   socializzazione.   Ogni  studentessa   ha   ricevuto   in   regalo   dalle   Ancelle   il  biglietto   con   il   suo   nome   decorato   a   mano   e   un  piccolo  animaletto  di   legno.  Nel  complesso  è  stata  una   bella   festa,   gioiosa,   allegra   e   conviviale,   e   noi  studentesse  abbiamo  avuto  l’occasione  di  ritrovarci  insieme  con  le  suore  per  iniziare  con  slancio  questo  nuovo  anno  di  studio  affidandoci  a  Dio.  

Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Italia

Page 4: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, Numero 1 Pagina 2

PROVITALY NEWS DAI NOSTRI CORRISPONDENTI  

FRAMMENTI  DI  LETIZIA  E  SPERANZA…_______Le  Sorelle  Clarisse  di  Puglia,  presenti  al  corso  di  formazione  permanente.    Non  era  più  la  stessa  cosa  passeggiare  lungo  i  vialetti   della   bella   pineta   che     sembra  custodire,   come   un   abbraccio   accogliente,   la  struttura   dell’   Oasi.     La   natura   era   stata  aggredita   e   quasi   rasa   al   suolo   da   quel  violento   incendio   del     mezzogiorno   di  ferragosto   di   due   anni   fa   ,che   aveva  carbonizzato   persino     colori   e     profumi  ,lasciando  dietro  di  sé  per  diversi  mesi  l’odore  acre  e  mesto    e  la  desolazione  di  quell’angolo  di   generoso   spettacolo   naturale   spogliato  della   sua  murgiana  bellezza   .  Brullo  di   terra  e  cenere  di    tronchi  erano  il  segno  del  passaggio  

impietoso   quanto   improvviso   di   quel   fuoco    che  non  aveva  risparmiato  neanche  gli  oggetti  e  gli  arredi  che  costeggiavano  e  confortavano  i  sentieri   ,dalle   locandine   della   via   Crucis   ai  sedili   invitanti   per   chi   s’apprestava   a  passeggiare  e   lì  sostare   ,magari  per  pregare  e  meglio  meditare.  Ma  era  in  fondo  e  al  confine  della   via   ‘maestra’   che   un   senso   di   vuoto  provocava   immediatamente   a   ricordare   quel  bel   Crocifisso   ligneo   che,   innalzato   su   una  artigianale   collinetta   di   pietre   e   riparato   da  una   tettoia   di   tegole,   da   sempre   sembrava  vigilare   e   rassicurare   della   Sua   presenza  benedicente  quel  luogo.  Quasi    per  caso  uno  

dei   pompieri   aveva   trovato   il   moncone   del  busto   di   Gesù   Crocifisso   carbonizzato   tra  sterpaglie   e   cenere   e   di   lì   a   poco   le   Sorelle  avevano   voluto   intronizzarlo   sul   presbiterio  della  cappella  e  lasciarlo  a  testimonianza  di  un  evento   che   una   mano   provvidenziale   aveva  certamente   placato   e   del   quale   in   qualche  modo   aveva   dirottato   il   corso   distruttivo   (   le  fiamme   avevano   già   lambito   le   finestre   della  parte   posteriore   dell’Oasi   e   minacciavano   la  casa  da  più  lati).  Ed  ogni  volta  che  tornavamo  

all’Oasi   per   i   nostri   appuntamenti   di  formazione   delle   Clarisse   di   Puglia,   non  mancava   chi   di   noi   tornava   su   quei   vialetti   a  cercare   annunci   e   segni   di   vita   nuova,   che   la  natura,     portatrice   delle   stesse     energie   della  Pasqua,   custodisce   in   sé.   ’Provvidenziale’  coincidenza   è   stato   il   ritrovarci   ancora   una  volta   presso   l’Oasi   per   la   settimana   di  formazione  permanente.  Eravamo   in  procinto  di  iniziare  la  sessione  formativa  in  quel  giorno  dedicato   alla   Esaltazione   della   Santa   Croce   ,    quando   Mons.   Francesco   Colucci   ,   assistente  spirituale  della  casa  e  le  sorelle  con  sr.  Pina  da  poco  neo  –superiora  della  piccola  fraternità,  ci  ha  invitato  a  partecipare  al  rito  di  benedizione  della  nuova  Croce  che  avrebbe  presto  ripreso

Periodico  bimestrale  delle  “Ancelle”  d’Italia  

Page 5: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, Numero 1 Pagina 3 PROVITALY NEWS

DAI NOSTRI CORRISPONDENTI Continuazione

il   suo   posto   in   fondo   a   quel   viale.   Dalla  preghiera   all’ascolto   della   Parola   ,   dalle  invocazioni  ai  canti,  naturalmente  si  è  snodata  una   processione   devota   ed   orante   dove   le  stesse   sorelle   Clarisse   si     sono   avvicendate    

affettuosamente   a   portare   quel   Sacro   Legno  verso   il   luogo   dove   finalmente   sarebbe   stata  

ripristinata     la  Sua  Presenza  benedicente   .  Gli  appuntamenti   liturgici   e   gli   stessi     temi  sviluppati   in   sede   formativa   in   quei   giorni   ,  

sembravano   scaturire   e   ruotare   intorno   al  significato   mai   abbastanza   narrabile   e  comprensibile  del  mistero  di  Cristo  Crocifisso.  Quante  volte  ,nei  momenti  liberi  ,  tante  di  noi  si  sono  avventurate  ,  e  questa  volta  con  gioia  ,  in   fondo   al   viale   per   tornare   a   pregarlo   o  restare  in  silenzio  ai  Suoi  piedi…Al  termine    di  

quei   giorni   benedetti   abbiamo   condiviso  quanto  la  sensazione  che  il  Suo  ritorno  a  quel  luogo   di   ‘vedetta’   dell’Oasi   ci   fosse   sembrato  un   segno   della   Sua   promessa   fedele   di   vita  nuova   dentro   e   intorno   a   noi.   A   laude   di    Cristo.  Amen!  

Periodico  bimestrale  delle  “Ancelle”  d’Italia  

Page 6: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, Numero 1 Pagina 4 PROVITALY NEWS

DAI NOSTRI CORRISPONDENTI  LA  BELLEZZA  SALVERÀ  IL  MONDO_________________________________Filomena  Ricca  acj

Il   13   novembre   nel   giorno   della   Dedicazione   della   nostra   chiesa   del   “Sacro  Cuore”   di   Via   Piave,   abbiamo   solennizzato   la   festa   con   la  Messa   animata   dal  Coro   da   Camera   “Allegranza”   di   Santander   (Spagna)   e   un     concerto   offerto  dallo  stesso  Coro  che  ha  dato  gioia  e  allegria  ai  fedeli  accorsi  numerosi,    a  noi  comunità  di  XX  Settembre  e  alla  Comunità  della  Curia  Generalizia.   Tra   il   coro  c’era  un’alunna  del  nostro  Collegio  di  Santander,  alcuni  ex  alunni  e  insegnanti  .  a  loro  va  il  nostro  grazie  di  cuore  per    essersi  fermati  nella  nostra  chiesa  e  per  la  bravura  dimostrata.  Sentendo   il  bel  canto  diverse  di  noi  hanno  ricordato   i  bei  tempi   passati   quando   le   nostre   suore   cantavano   in   chiesa   a   quattro   voci     e  nello  stesso  tempo  abbiamo  ricordato  una  lettera  scritta  di  Santa  Raffaella    sul  giorno  della   consacrazione  della   chiesa   e  precisamente   il   13  novembre  1916.  

Ma  desideriamo  farvi  leggere  la  testimonianza  che  la  direttrice  del  coro  Sig.ra  Maite  Rodrigo  soriano  ha  scritto  il  giorno  dopo  sul  loro  blog:  

...ayer   14   de   noviembre   de   2010   llegamos   a  Santander   después   de   una   experiencia   plena  vivida   desde   el   día   12   hasta   el   domingo,   en  nuestro   regreso   estamos   dispuestos   a   retomar  con   energía   el   trabajo   de   la   semana   aunque  reconociendo  que  tanto  el  pensamiento  como  el  corazón   han   quedado   atrapados   en   Roma...  cientos   de   imágenes   reflejándose   aún   en  nuestras   retinas,   la   intuición  de   tanto  vivido  en  su   historia   milenaria...   perdura   un   cansancio,  

lleno   de   orgullo,   fruto   del   esfuerzo   en   unas  piernas   ansiosas   por   conquistar   a   golpe   de  camino   todo   lo   que   nos   rodeaba...   el   Alma  desbordada   por   la   felicidad   del   encuentro   de  compartir   con   la   Comunidad   que   fue   fundada  por   Santa   Rafaela   y   que   la   Hermana   Filomena  dirige  con  tan  buen  hacer...  insisto,  cantar  en  la  Sede   del   Sagrado   Corazón   ha   sido   un   sueño,  elevar  nuestras  voces  para  acariciar  las  paredes  de  una  iglesia  que  es  una  joya  cuidada  con  unas  formas  y  estilo  que  invitan  a  la  paz  y  oración,  es  un  regalo  para  el  Alma...    

Gracias   por   vuestra   generosidad,   por   las  atenciones,   por   vuestra   historia...   por   la  transparencia  de  vuestras  miradas,  Hermanas...  Quedamos  fundidos  en  vuestra                      historia   sintiendo   la   cercanía  de   Santa  Rafaela,  respirando   la   bondad   de   una  mujer   Santa   que  ya   por   siempre   vivirá   también   en   nuestro  recuerdo...    Hermana  Filomena  reciba  el  abrazo                    mas   cálido   y   cariñoso   del   Coro   de   Cámara  "Allegranza"   de   Santander   deseando   que   este  gesto  sea  trasladado  al  resto  de  la  Comunidad...  Me  despido  con  el   inmenso  agradecimiento  por  lo  vivido  y  compartido,  no  digo  un  adiós  porque  mi   corazón   no   me   lo   dicta,   solo   quedo   de  sentimiento  con  un  "Hasta  Pronto"!!!  

Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Italia

Page 7: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno7, Numero 1 Pagina 5 PROVITALY NEWS

News Speciali  INCONTRO  INTERNAZIONALE  DI  SUPERIORE,  FORMATRICI,  PROVINCIALI  ORGANIZZATO  DALLA  MADRE  GENERALE    SR.  INMACULADA  FUKASAWA  NELLA  NOSTRA  CASA  DI  VIA  XX  SETTEMBRE  -­‐  ROMA   Nel breve discorso di inizio la M. Generale sottolinea che il logo scelto mette in evidenza che tutto ci viene dall’Eucaristia dalla quale le formatrici devono attingere per trasmettere il nostro carisma alle “Ancelle del futuro” cioè le giovani in formazione che attualmente sono 130 in tutto l’Istituto

Suggestive le ambientazioni che orientano immediatamente sui temi degli incontri

Un respiro di universalità che ci ha fatto sentire ancora più fortemente la gioia di appartenere al nostro Istituto

Un momento emozionante per tutte trovarsi in S. Pietro davanti alla statua di Santa Raffaella

Page 8: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno7, Numero 1 Pagina 6 PROVITALY NEWS

Nei due corsi per le Superiore è stato presentato il documento sul nostro governo, elaborato da Sr. M. Elena Aldunate.

Nel discorso di chiusura la Madre Generale ha detto: “è stato bello incontrarci… tutto sia ad aedificationem

Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Italia

Page 9: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno7, Numero 1 Pagina 7

PROVITALY NEWS

CARRELLATA FOTOGRAFICA

Anno 7, Numero 1 8

Page 10: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

PROVITALY NEWS RITORNO ALLE FONTI

ABBEVERIAMOCI AL NOSTRO “POZZO”

________________________________da una lettera di Santa Raffaella a M. Maria di Gesù – Roma 1922

 

Carissima Sorella,

con molto piacere ricevo sempre le sue lettere e quelle di tutte quelle carissime Sorelle, ma soprattutto le preghiere che fanno per me, specialmente durante la mia malattia; il Signore le ricompensi non come io desidero, ma come Lui sa che più conviene a ciascuna. Grazie a Dio, sono quasi guarita, o meglio, sto bene, perché confido nel Signore che presto sparirà quel po' di debolezza che mi resta nelle gambe. Non dimentico mai nessuna, specialmente le mie vecchiette, e mi rallegra pensare che tra non molto ci riuniremo per non più separarci. Allora, quanto parleremo sul cumulo delle divine misericordie a nostro riguardo, e come a vicenda ci stimoleremo per manifestare a Nostro Signore la nostra immensa gratitudine. Continuiamo, Sorella mia, a servirlo con la massima generosità, che ben se lo merita, e preghiamo sempre di tutto cuore per questa opera sua, perché ogni giorno sia a Lui più gradita, e per tutti e per ciascuno

dei suoi membri che sono membra nostre, così come tutte siamo frutto dell'amore del suo santissimo Cuore; che sia sempre benedetto. So che la Superiora è una figlia (spirituale) di Don José Gomez Bravo, mio grande amico. Mi rallegro molto e sappia che per lei pregherò molto, perché dia molta gloria al Signore nel suo ufficio senza stancarsi e senza ammalarsi. Tutte abbraccia con molto affetto, vecchie e nuove, la sua sorella nel S. Cuore

 Maria   del   Sacro   Cuore   di   Gesu’  acj

Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Italia

Page 11: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, Numero 1 Pagina 9

PROVITALY NEWS

VITA DI FAMIGLIA ACJ

IL  RICHIAMO  DI  MARIA,  SALENDO  AL  CIELO…..__________Erminio  Sette      Adoratore  –  Torricella  S.                                                                                                                                                                                                                                                          La   Casa   di   Spiritualità   “Collina   Sacro   Cuore”,   delle  Ancelle   del   Sacro   Cuore   di   Gesù,                                                                                                        sorge   al   confine   fra   le   Parrocchie   di   San   Giovanni  Battista   in   Torricella   Sabina   e   di   San   Lorenzo  Martire     in   Poggio   San   Lorenzo,     le   quali   fanno  parte   della   Diocesi   Suburbicaria   di   Sabina-­‐Pggio  Mirteto,   della   Provincia   di   Rieti,   centro   geografico  d’Italia,   e   sono   entrambe   servite   dal   medesimo  Parroco,  il  giovane  Don  Vito  Gomelino.  Già  sette  anni  or   sono,   la  “Collina  Sacro  Cuore”   fu  protagonista   di   un   vero   e   proprio   “evento”:                                                              l’arrivo,   in  elicottero,  di  una  statua  della  Madonna  Pellegrina   del   Santuario   di   Fatima.   Ad   accoglierla    fu,   allora,   il   Cardinale   Titolare   del   Santuario   di  Santa  Maria  della   Lode   in  Vescovìo,   Sua  Eminenza  Giovanni   Battista   Re,   con   le   Ancelle   di   “Collina  Sacro  Cuore”   che  molto   si   erano  adoperate  per   la  buona   riuscita   della   “missione   mariana”.   Un  grandioso   corteo,   di   dimensioni   quasi   bibliche,   si  mosse,  allora,  dall’amato  Convento  verso   il   centro  abitato   di   Torrricella,   percorrendo   una   delle  passeggiate  più  amate  dagli  ospiti  di  “Collina  Sacro  Cuore”,   per   giungere,   fra   bandiere   pontificie   e  festoni   gialli   e   bianchi,   a   ridosso   della   Chiesa  Parrocchiale,   dove   era   stato   allestito   un   grande  palco  per   la  Liturgia  Eucaristica,  prima  della  quale,                                                        il   Cardinale  d3eponeva,  nelle  mani  della  Madonna  di  Fatima,  la  corona  del  Rosario,  omaggio  del  Papa  Giovanni  Paolo  II  il  Grande!    Furono,   quelli,   giorni   di   intensa   preghiera   e  partecipazione   spirituale,   con   solenni   Celebrazioni  e   Processioni   Eucaristiche   e   Mariane,   non   ultima,  quella  che  da  Torricella;  ripercorrendo  al  contrario  la   strada   che   porta   a   “Collina   Sacro   Cuore”,  denominata   Via   Santa  Maria,   a  motivo   dell’Antico  Santuario   di   Santa   Maria   delle   Grazie;   portò   la  Madonna  di  Fatima  a  Poggio  San  Lorenzo.  Queste  grandi  emozioni  si  sono,  poi,  rinnovate,  per  entrambe   le   comunità,   in   altre   due   brevi   “visite”  che   la   Madonna   ci   ha   concesso   in   questi   anni,  grazie   all’interessamento   del   nostro   Parroco,   Don  Vito  Gomelino,  dell’Apostolato  Mondiale  di  Fatima,  

che,   nel   frattempo,   ha   cambiato   nome   in  “Movimento   Mariano   Messaggio   di   Fatima   in  Italia”  e  della  Diocesi  Suburbicaria  di  Sabina-­‐Poggio  Mirteto,   che   è   Sede   Nazionale   dello   stesso  Movimento  ed  ha  costituito  un  “Servizio  Diocesano  di   Coordinamento   delle   Missioni   Mariane   con   la  Madonna  Pellegrina  del  Santuario  di  Fatima”.  Una   nuova   emozione   è   stata,   poi,   per   noi   tutti,  accogliere,   nuovamente,   la   Madonna   di   Fatima,                                                                    dal  15  al  20  Agosto  2010,  dopo  che,  alcuni  anni  or  sono,   anche   le   statue   e   le   Reliquie   dei   Beati  Pastorelli   (Francesco   e  Giacinta  Marto)   ci   avevano  fatto  visita!  Il   calendario   di   queste   “giornate   mariane”   era  riportato,   come   è   d’uso,   in   manifesti   ed   in  pieghevoli  che  ci  hanno  preparato  all’evento.  Sabato  14  Agosto  è  stata,  per  noi,  una  “giornata  di  preghiera   e   di   digiuno”   nell’attesa   della   Bianca  Signora  di  Fatima.  Il  primo  appuntamento  è  sempre  dalle   nostre   amate   Suore,   con   le   Lodi   e   la  Messa  delle   ore   8,00!     La   sera,   in   Parrocchia,   Rosario   e  Santa  Messa.    Domenica   15   Agosto,   Solennità   dell’Assunzione  della   Beata   Vergine   Maria,   era   la   “giornata  dell’accoglienza”.   Fin   dal   mattino,   oltre   alle  consuete   Messe   festive,   diverse   persone   hanno  rivestito   le  vie  del  paese  con   i  caratteristici   festoni  multicolori,   con   un   costante   riferimento   a   Maria  nell’utilizzo  del  colore  bianco!  Al  pomeriggio,  lungo  la   via   principale   di   Torricella,   rappresentanti   dei  quattro   “rioni”   hanno   realizzato   un’infiorata.   Alle  ore   20,30,   le   campane   c’invitavano   a   recarci  all’ingresso  del  paese,  nell’ampio  parcheggio,  dove,  pregando   il   Santo  Rosario,   abbiamo  atteso   l’arrivo  della   Bianca   Signora…la   sera   scendeva   e,   come   in  un   Lucernario,   i   “flambeaux”   prendevano   luce   di  mano   in   mano   alle   21,30   circa,   ecco   arrivare,                                    su  un  sontuoso  calesse,  bardato  a  festa,  scortata  da  quattro   cavalieri,   la   venerata   immagine   pellegrina  di   Nostra   Signora   di   Fatima,   ben   illuminata   e  circondata   dalla   caratteristica   corona   di   garofani  bianchi  e  gialli!    

Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Itali

Page 12: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, Numero 1 Pagina 10

PROVITALY NEWS VITA DI FAMIGLIA ACJ Continuazione    Un   breve   saluto   da   parte   delle   Autorità  Comunali   e,   di   nuovo,   fra   canti   e   preghiere,  muovevamo   in   Processione   verso   la   Chiesa  Parrocchiale.   Alle   ore   22,00   circa,   ha   avuto  inizio   la   Solenne   Celebrazione   Eucaristica,  presieduta   dall’Abate   Ordinario   di   Subiaco,  Sua   Eccellenza   Reverendissima   Don   Mauro  Meacci,   che   ci   ha   invitato   a   ringraziare   il  Signore   perché   Maria   usa,   talvolta,   anche   di  questi   mezzi   “spettacolari”,   quali   le  apparizioni,  per  venirci  a  visitare  e  riportarci  a  Gesù!  A   Torricella,   la   statua   della   Vergine   è   rimasta  esposta   alla   venerazione   dei   fedeli,   nelle  quattro  giornate  successive,  dedicate  ciascuna  alla   preghiera   per   un   particolare   tipo   di  vocazione:sacerdotale,  religiosa,  matrimoniale  e  missionaria!  La  chiesa  restava  aperta  dalle  ore  7,00  alle  ore  23,00:   si   cominciava   con   una   “preghiera  mattutina   per   l’Italia”   e   si   accendeva   una  lampada  votiva!  Alle  ore  8,00,  le  nostre  Suore  si  univano  spiritualmente  alla  nostra  preghiera  con   le   Lodi   e   la   Santa   Messa!   Alle   10,30,   in  Parrocchia,  c’era   il  primo  Rosario  comunitario  ed   alle   11,00   la   Santa   Messa!   Il   Santissimo  Sacramento   veniva   esposto   dalle   15,30   alle  18,30!   Alle   18,00   c’era   il   secondo   Rosario  comunitario   ed,   alle18,30,   un’altra   Santa  Messa!   Alle   ore   21,00   si   pregava   il   terzo  Rosario   comunitario,   che   si   concludeva   con   il  suggestivo  “saluto  aux  flambeaux”.  Durante  la  Messa  delle  ore  18,30  di  Lunedì  16  Agosto,  un  nostro  giovane  parrocchiano,  Luca  Scacchi,   è   entrato   a   far   parte   della  Confraternita   del   Santissimo   Sacramento,  vestendone   l’abito.   Dalle   17,30   alle   18,30   di  Martedì   17   Agosto   2010,   noi   Adoratori   e  Adoratrici   del   Santissimo   Sacramento   di  “Collina   Sacro   Cuore”,   assistiti   da   Suor  Caterina   Longo,   abbiamo   animato   un’ora   di  Adorazione  Eucaristica!  Il  19  Agosto  ha  segnato  il  passaggio  della      

 Madonna  Pellegrina  da  Torricella  a  Poggio  San  Lorenzo,   la   Messa   delle   ore   18,30   è   stata  presieduta  da  Sua  Eccellenza  Reverendissima,  Monsignor  lino  Fumagalli,  Vescovo  Diocesano.  Al   termine   della   Messa,   il   Vescovo   ha  pronunciato  un  Atto  di  Consacrazione  al  Cuore  Immacolato   di   Maria.   Un   breve   corteo   ha  accompagnato,   quindi,   la   Madonna   nella  Piazza   di   Torricella,   dove   è   stata   letta   ancora  una   preghiera   e,   poi,   tutti,   al   canto   dell’Ave  Maria   di   Fatima,   abbiamo   salutato   la   Santa  Vergine   con   il   caratteristico   sventolio   di  fazzoletti  bianchi!    La   Processione   che   ha   preceduto   questo  momento  è  stata  molto  breve  ma  egualmente  partecipata:    vi  hanno  preso  parte,  fra  gli  altri  fedeli,   tutte   le   Confraternite   che   abbiamo  presentato   nel   nostro   articolo   precedente,   e,  per  la  prima  volta,  ha  fatto  bella  mostra  di  sé,  a   Torricella,   un   grande   stendardo   a   bandiera  dell’Associazione   degli   Adoratori   e   delle  Adoratrici  del  Santissimo  Sacramento!  E’  molto   antico   e   bello,   color   panna,   reca,   in  argento,   i   simboli   delle   Ancelle   del   Sacro  Cuore   e   dell’Associazione   degli   Adoratori   e  delle  Adoratrici  del  Santissimo  Sacramento,  di  antichissime   origini   a   Roma   e   di   recente  fondazione   a   “Collina   Sacro   Cuore”.   Lo  abbiamo   preso   in   prestito   e   speriamo   di  portarlo   con   onore   e   di   poterlo   restituire   al  più  presto,  previa  la  realizzazione  di  un  nuovo  stendardo   per   i   nuovi   associati   di   “Collina  Sacro   Cuore”.   Dopo   una   sosta   nel   Santuario  della   Madonna   delle   Grazie,   a   Torricella,   la  Bianca  Signora  di  Fatima,  passando  davanti  al  cancello   di   “Collina   Sacro   Cuore”,   alle   ore  21,00,   ha   raggiunto   la   vicina   Parrocchia   di  Poggio   San   Lorenzo,   dove   è   stata   accolta  festosamente   dai   fedeli,   che   hanno   potuto  venerarla   fino   alle   ore   12,00   del   20   Agosto,  quando   la   Madonna   Pellegrina   ha   lasciato   la  Diocesi   Sabina   per   raggiungere   l’Abbazia  Territoriale  di  Subiaco  (RM).  

       PERIODICO BIMESTRALE DELLE “ANCELLE” D’ITALIA                                                                                              

Page 13: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, Numero 1 Pagina 11

PROVITALY NEWS

…”SIATE  PORTATORI  DI  CRISTO”____________________Antonella  Masci    Adoratrice  -­‐  Torricella  

Affianco   il   mio   amico   Erminio,   il   quale,   con  emozione  e  dedizione,  ha   raccontato  cosa  capita  di   vivere   nel   nostro   piccolo   paese,                                                      che  fa  da  contorno  alla  “Collina  del  Sacro  Cuore”  con   una   sentita   riflessione   che   ovviamente   è   un  invito  esteso  a   tutti  ma  che  ha  anche  quel  po’  di  personale  ossia  di  testimonianza.  Dalla   testimonianza   di   Erminio   si   può   notare  come   la   nostra   mamma,   salendo   al   cielo   ci  richiama   radunandoci   affinché   insieme   a   lei   noi  tutti   ritorniamo   a   Cristo   e   con   Lui   e   in   Lui  sconfiggiamo  tutte   le   insidie  che  ci   lusingano  per  farci   allontanare   dal   vero   bene.   La   prima   visita  della   bianca   Signora   di   Fatima   qui   a   Torricella,  risale   a   sette   anni   orsono   ed   io   ho   impresso   il  ricordo,   la   sensazione,   credo   vissuta   anche   da  altri,  di  aver  ricevuto  una  grande  benedizione,  un  grande  dono  di  Dio  “ecco  tua  Madre!”.  Ora   con   il   ritorno   di   questa  Madre,   donatoci   da  Dio,   ho   percepito   più   forte   il     richiamo   di   Colei  che   ci   è   stata   donata   come  Mamma     e   appunto  da   mamma,   quale   è,   di   tutti   noi,   con  determinazione,   vuole   rendere   tutti   i   suoi   figli  consapevoli  delle  proprie  scelte,  cioè  di  non   fare  della   libertà   di   Dio   un   ostacolo   alla   propria  santificazione.   Di   solito,   dietro   una   grazia  richiesta  si  cela  una  piccola  o  grande  promessa…  Bene  io  sono  sempre  più  convinta  che  la  Vergine  

abbia   una   missione   da   svolgere,   in   particolare,  anche  qui  a  Torricella,  come  se  dovesse  sciogliere  chissà   quale   nodo   o   comunque   chissà   per   quale  disegno   divino…   Io,   ora   adoratrice   del   S.S.  Sacramento,  mi   sentii   chiamata  a   consacrarmi  al  Cuore   Immacolato   di   Maria   proprio   sostando  davanti  alla  sua  immagine  in  visita  a  Torricella  ed  iniziai   così   anche   un   Cenacolo   familiare  settimanale  mettendo  a  disposizione   la  mia  casa  a  chiunque  volesse  partecipare  alla  preghiera  con  la  Vergine.  Tempo  dopo,  su  proposta  del  parroco,  ho   portato   l’immagine   della   Vergine,   anche  presso   le   abitazioni   delle   famiglie   di   Torricella,  per   un   Cenacolo   familiare   mensile,     insieme   a  Suor   Josefa   la   quale   ancora   oggi   svolge   questo  servizio.  Nel  tempo,   in  cammino  con  Lei  mi  sono  ritrovata   alla   presenza   di   Gesù   Eucaristico…   che  meraviglia!  Pertanto   penso   che,   in   modi   e   tempi   diversi,   la  Vergine   vuole   portare   tutti   ad   essere     presenti  veramente   alla   Sua   presenza…   quella   di   Cristo  Gesù  “Colui  che  salva”  per  cui  non  smetterà  mai  (visitandoci   ancora)   di   ripeterci   “fate   quello   che  Lui  vi  dirà”.    Spesso,   nell’Adorazione   guidata   da   Suor  Caterina,   siamo   invitati   ad   interiorizzare   il   brano  proclamato   o   la   meditazione   ascoltata,  esprimendo,   a   nostra   volta,   ciò   che   più   ci  colpisce.   Bene,   dopo   la   visita   della   Vergine,   non  faccio   che   pensare   al   prezioso   suo   messaggio:  “Siate  portatori  di  Cristo”  e  “Non  scoraggiatevi,  Io  non   vi   lascio   soli   mai,   il   mio   Cuore   Immacolato  sarà  il  vostro  rifugio  e  il  cammino  che  vi  condurrà  a  Dio”.  Quindi  coraggio,  siamo  portatori  di  Cristo  e   come   diceva   la   nostra   amata   Santa   Raffaella  Maria,   poniamo   Cristo   all’Adorazione   di   tutti   i  popoli.            

*la  visita  della  Vergine,  risale  al  15  Agosto,  giorno  dell’Assunzione  di  Maria  al  cielo.      

       PERIODICO BIMESTRALE DELLE “ANCELLE” D’ITALIA                                                                                              

Page 14: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, numero 1 pagina 12

PROVITALY NEW

L’ANGOLO  DEL  BUON  UMORE_______________a cura di Sr. Filomena Ricca acj

Cari Amici, riprendiamo il nostro scrivere e il nostro sorridere dopo una pausa di silenzio. Vi scrivo una cosina che in questi giorni ho letto e che mi ha destato tanta gioia e tanto desiderio di essere migliore: “il modo migliore per dimostrare la nostra gratitudine a Dio e alla gente è quello di accettare ogni cosa con gioia. Un cuore gioioso è il risultato inevitabile di un cuore ardente di amore. Non permettere che niente vi riempia di tristezza fino al punto di farvi dimenticare la gioia di Cristo”

Facciamo una risatina

Periodico bimestrale delle “Ancelle” d’Italia

- Mio  figlio  è  perito  in  agraria.  - Mom  l’avevo  saputo.  Poverino,  

quanto  mi  dispiace.  Le  mie  condoglianze.  

- Mio marito ha ancora il vizio di mangiarsi le unghie.

- Anche il mio l’aveva, ma poi l’ho fatto smettere di colpo.

- E come hai fatto? - Gli ho nascosto la dentiera.

 Una   domenica   don   Giacomo   fa   questa  riflessione:   “Quando   vedo   i   miei   parrocchiani  vestiti  all’ultima  moda,  mi  domando  se  esistono  i  poveri…   Quando   però   conto   le   elemosine,  raccolte  durante  la  Messa,  mi  chiedo  se  esistono  ancora  i  ricchi”  

- Pierino,  cosa  c’è  al  di  là  della  Manica?  

- Il  resto  della  giacca..  

Page 15: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

Anno 7, numero 1 pagina 13

PROVITALY NEW

Poiché il prossimo numero uscirà non prima della seconda metà di gennaio mi è particolarmente caro augurarvi un Avvento sereno che prepari un Natale gioioso e ricco di ogni grazia e benedizione.

Vi abbraccio con tanto affetto ANNA MARIA GAMBINO ACJ

PROVITALY NEWS

Page 16: PROVITALY NEWS anno 7 num 1

SANTA RAFFAELLA MARIA ANCELLE DEL SACRO CUORE DI GESÙ

VIA XX SETTEMBRE 65/B – 00187 ROMA

[email protected]

Periodico bimestrale delle “Ancelle del Sacro Cuore di Gesù” d’Italia