Prove MT - lnx.ovannini.itlnx.ovannini.it/xoops/documents/dislessia/97.pdf · PRIMARIA –...
Embed Size (px)
Transcript of Prove MT - lnx.ovannini.itlnx.ovannini.it/xoops/documents/dislessia/97.pdf · PRIMARIA –...
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1
Prove MT
Tratto da: "Prove di lettura MT per la scuola elementare" Cornoldi - Colpo, Giunti O.S.Organizzazioni Speciali
L'esigenza di valutare con strumenti accurati abilit di base, e in primo luogo la lettura, sempre pi sentita nel mondo della scuola e dei servizi ed stata recepita anche a livellolegislativo. Sul piano scolastico, sia a livello di valutazio-ni iniziali, sia nelle verifichesuccessive, l'esame delle abilit di lettura viene sempre pi considerato un aspettoessenziale della verifica del processo di apprendimento dell'allievo.In particolare la valutazione delle abilit di comprensione del testo costituisce una verificatrasversale, che interessa tutte le discipline in cui richiesto l'uso di testi scritti ed inrelazione anche con le abilit di studio. Per questa ragione anche le verifiche nazionali einternazionali sugli standard di apprendimento si basano sulle stime delle capacit dicomprensione.Sul piano dei servizi psico-socio-sanitari, la verifica delle abilit di comprensionecostituisce una delle procedure essenziali dell'esame di base del soggetto con difficolt diapprendimento e la verifica delle abilit di lettura ad alta voce necessaria in tutti i casi incui c' sospetto di ritardo di lettura (dislessie specifiche, altre forme di difficolt diapprendimento).L'esame delle abilit di lettura quindi divenuto prassi consueta nella maggior parte delleistituzioni educative e dei servizi. Non sempre per stata avvertita l'esigenza di utilizzareprocedure standardizzate la cui costruzione abbia soddisfatto ad alcuni requisitifondamentali e le cui effettive capacit di misurazione siano note.
Un punto oggi sempre pi riconosciuto che sia opportuno diversificare nel modo pinetto l'abilit di comprensione da quella di decodifica. Far leggere il soggetto ad alta vocee quindi interrogarlo sulla sua comprensione costituisce quindi una prassi moltopericolosa. La stessa richiesta di rapidit nella comprensione, pure importante (Carver,1992), pu tuttavia produrre un'eccessiva influenza dell'abilit di decodifica su quella dicomprensione. Nella nostra metodologia, la valutazione della comprensione vienedifferenziata in maniera radicale, eliminando le coercizioni della rapidit, della lettura adalta voce, della memoria, delle abilit di produzione linguistica: il soggetto pu leggere alritmo preferito, silenziosamente, tornare quando vuole a riconsiderare il testo. L'inclusionedi domande a scelta multipla evita che le abilit di esprimersi abbiano un peso e rende lavalutazione pi facile e psicometricamente pi soddisfacente. evidente che in questomodo vengono perdute delle informazioni, ma altre - che per noi sono le pi significative -vengono raccolte. In effetti la nostra procedura ha in qualche modo anticipato la semprepi insistita eviden-ziazione di una distinzione o dissociazione decodifica/comprensione esi dimostrata molto potente nel predire abilit generali, capacit di studio e successoscolastico degli allievi.
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 2
Prove MT di comprensione cl.2Tratto da: "Prove di lettura MT per la scuola elementare" Cornoldi - Colpo, Giunti O.S.Organizzazioni Speciali
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 3
Parametri di valutazione.
Ogni risposta esatta = 1 punto
MODALIT DI SOMMINISTRAZIONE
Quando i 9/10 della classe ha terminato la prova, da considerarsiconclusa. Si concedono altri 5 o 6 ai ritardatari.
Linsegnante non aiuta. Il bimbo pu leggere e ricercare nel testo che hadavanti.
DOMANDA N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10RISPOSTA A B C B C B A A B C
+2 +1 -1 -2
9 e 10 7 e 8 5 e 6 Fino a 4 risposteesatte
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 4
Prove MT di rapidit cl.2Tratto da: "Prove di lettura MT per la scuola elementare" Cornoldi - Colpo, Giunti O.S.Organizzazioni Speciali
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 5
Copertine ed indici
Tratto da: "Dislessia. Attivit di recupero" ed. libriliberi, FI
Generalmente la scuola insegna a leggere a partire dalle lettere o dalie sillabe, poi sipassa alle parole, quindi alla paginetta del libro di lettura e, quando si ritiene acquisita unabuona competenza, si propone il libro. La consegna del libro accompagnatadall'esortazione a "leggerlo tutto" ("cos poi lo puoi consigliare ai tuoi compagni"), dove il"tutto" solitamente ignora la copertina - forse perch considerata nella sua sola funzione diarricchimento decorativo - e l'indice, forse perch ritenuto poco attraente per i giovanilettori.Noi riteniamo che l'insegnamento della lettura debba invece, se non partire da, comunquesoffermarsi"sulla ricchezza informativa e sulle specificit testuali di queste parti del libro.La copertina perch il biglietto da visita, la presentazione del libro, e la sua lettura attivaipotesi anticipatorie sul contenuto e orienta le scelte sulla base di invarianti che bisognaimparare a riconoscere (il titolo, l'autore e - non dimentichiamo - anche il prezzo).L'indice perch un riordinatore di idee, un organizzatore indispensabile che fornisce unarisposta immediata alla ricerca del lettore. Un buon lettore, dopo aver preso in mano unlibro, scorre l'indice per farsi un'idea complessiva del suo contenuto; un lettore inesperto,invece, percorre pi volte il libro cercando frasi, sottotitoli, immagini che gliene chiariscanoil contenuto, senza poter ricavare da questa confusa ricerca una visione complessivasintetica e ordinata.
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 6
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 7
-
PRIMARIA materiali di studio 3 - LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 8
Le etichette
Tratto da: "Dislessia. Attivit di recupero" ed. libriliberi, FI
L'etichetta un testo di tipo pragmatico, brevissimo, composto da brevi frasi e singoleparole, da simboli, da numeri e da spazi vuoti. quindi un testo fortemente ellittico, e pidi altri rinvia alle conoscenze extratestuali del lettore e alle sue capacit inferenziali.Sono proprio le caratteristiche inerenti alla brevit a rndere le etichette dei testididatticamente versatili e cognitivamente impegnativi, come abbiamo inteso mostrare conle proposte che seguono.