protocollo scabbia.pdf

23
  LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLA SCABBIA NOSOCOMIALE PT04 REV.00 Data 01/07/08 Pag. 1 di 11 1. GENERALITA’.................................................................................................................2 2. SCOPO............................................................................................................................4 3. CAMPO DI APPLICAZIONE............................................................................................4 4. DESCRIZ IONE DELLE ATTIVITA’ ........................................................................... .......4 4.1 NOTIFI CA DI MALATTIA INFETTIVA ........................................................................... 4 4.1.1 Al momento della notifica ........................................................................................... 4 4.2 GESTIONE DEL PAZIENTE..........................................................................................4 4.2.1 Isolamento .................................................................................................................. 4 4.2.2 Indicaz ioni per il pazien te ........................................................................................... 5 4.2.3 Dispositivi di protezione individuale ............................................................................ 5 4.2.4 Presidi assistenziali .................................................................................................... 6 4.2.5 Biancheria/effetti letterecci..........................................................................................6 4.2.6 Trattamento del paziente............................................................................................6 4.2.7 Sanificazione ambientale/rif iuti ................................................................................... 7 4.2.8 Trasporto del paziente ................................................................................................ 7 4.2.9 Comunicazione del rischio..........................................................................................7 4.3 INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ..................................................................................... 8 4.4 CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE IN CASO DI EPIDEMIA..................................8 5. RESPONSABILITA’.........................................................................................................9 6. MATRICE DELLE RESPONSABILITA’ ........................................................................... 9 7. DISTRIBUZIONE DEL PROCEDURA .......................................................................... 10 8. BIBLIOGRAFIA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO......................................................10 9. ARCHIVIAZIONE...........................................................................................................11 10. ELENCO ALLEGATI ................................................................................................... 11 11. STATO DELLE REVISIONI ......................................................................................... 11

description

protocollo scabbia

Transcript of protocollo scabbia.pdf

Page 1: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 1/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 1 di 11 

1. GENERALITA’.................................................................................................................2

2. SCOPO............................................................................................................................4

3. CAMPO DI APPLICAZIONE............................................................................................4

4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ ..................................................................................4

4.1 NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA ...........................................................................4

4.1.1 Al momento della notifica ...........................................................................................4

4.2 GESTIONE DEL PAZIENTE..........................................................................................4

4.2.1 Isolamento ..................................................................................................................4

4.2.2 Indicazioni per il paziente ...........................................................................................5

4.2.3 Dispositivi di protezione individuale ............................................................................54.2.4 Presidi assistenziali ....................................................................................................6

4.2.5 Biancheria/effetti letterecci..........................................................................................6

4.2.6 Trattamento del paziente............................................................................................6

4.2.7 Sanificazione ambientale/rifiuti ................................................................................... 7

4.2.8 Trasporto del paziente ................................................................................................7

4.2.9 Comunicazione del rischio..........................................................................................7

4.3 INDAGINE EPIDEMIOLOGICA .....................................................................................8

4.4 CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE IN CASO DI EPIDEMIA..................................8

5. RESPONSABILITA’.........................................................................................................9

6. MATRICE DELLE RESPONSABILITA’ ...........................................................................9

7. DISTRIBUZIONE DEL PROCEDURA ..........................................................................10

8. BIBLIOGRAFIA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO......................................................10

9. ARCHIVIAZIONE...........................................................................................................11

10. ELENCO ALLEGATI................................................................................................... 11

11. STATO DELLE REVISIONI .........................................................................................11

Page 2: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 2/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 2 di 11 

1. GENERALITA’

DefinizioneLa scabbia è una malattia parassitaria della cute, altamente contagiosa, causatada un acaro, Sarcoptes scabiei , sottospecie hominis .

Ciclo biologico 

La femmina gravida dell’acaro scava dei cunicoli nella cute e vi depone le uova.Dopo 2-3 giorni dalle uova hanno origine le larve. Gli stadi successivi di svilupposino all’acaro adulto si svolgono sulla superficie cutanea; ciò spiega l’elevatacontagiosità della malattia.

Epidemiologia 

Malattia ubiquitaria; negli anni passati venivano generalmente interessate personecon basso livello igienico-sanitario e socio-economico, mentre recentemente leinfestazioni stanno interessando persone di tutti i livelli socio-economici senza

distinzioni tra età, genere, razza o standard di igiene personale; è endemica inmolti paesi sviluppati; più frequente d’inverno.

Trasmissione 

Avviene solitamente ad opera della femmina adulta fecondata (la trasmissioneattraverso forme immature - uova e larve - è possibile ma molto rara); ètipicamente interumana per contatto diretto cute-cute, soprattutto durante contattisessuali, in persone che dormono nello stesso letto e, meno frequentemente,attraverso oggetti. Data la labilità dell’acaro al di fuori dell’ospite (muore di solitodopo 1-2 giorni), il contagio indiretto ad esempio attraverso biancheria e lenzuola,si verifica solo se questi effetti sono stati contaminati da poco tempo da unapersona infestata. Possibili serbatoi sono i medicamenti a base di olio e le creme(gli acari in olio minerale possono sopravvivere per 7 giorni).

Periodo diincubazione

Da 2 a 6 settimane in caso di persone non esposte in precedenza, da 1 a 4 giorniin caso di reinfestazione.

Periodo dicontagiosità

Fino a che gli acari e le uova non siano stati distrutti da adeguato trattamento.Possono essere necessari 2 o più cicli di trattamento, eseguiti ad intervalli di unasettimana.

Manifestazionicutanee 

Il sintomo predominante dell’infestazione è il prurito, particolarmente intenso dinotte. Le lesioni a livello cutaneo sono caratterizzate da piccole vescicole perlaceee sottili lesioni lineari, lunghe pochi mm., costituite dai cunicoli scavati dall’acarofemmina nello strato corneo dell’epidermide per deporvi le uova. Tali lesioni silocalizzano in particolar modo tra gli spazi interdigitali, sulle superfici anteriori dipolsi e gomiti, nelle pieghe anteriori delle ascelle, intorno alla circonferenza

addominale, sulle cosce e sui genitali esterni dell’uomo; nelle donne sonofrequentemente colpiti i capezzoli, l’addome e le regioni inferiori delle natiche. Neineonati possono essere interessati la testa, collo, palmo delle mani e piante deipiedi; queste aree sono generalmente risparmiate in individui più anziani. Lemanifestazioni cutanee della scabbia sono spesso difficili da riconoscere per lacontemporanea presenza di lesioni da grattamento quali papule, escoriazioni ecroste, che possono andare incontro anche ad eczematizzazione e a piodermiteper la sovrapposizione di batteri. La malattia è benigna e non compromette lostato generale del paziente, ma può cronicizzare ed estendersi a tutto il corpo senon si interviene con un corretto trattamento.

Page 3: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 3/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 3 di 11 

Forme cliniche 

Esistono due diverse forme di scabbia:- quella classica, che si manifesta con intenso prurito soprattutto notturno, e

con lesioni localizzate prevalentemente negli spazi interdigitali, nella piega delgomito, nel cavo ascellare, nelle regioni mammarie e glutee, sull’addome e suigenitali. Le regioni plantari, il volto ed il cuoio capelluto non vengono maicolpiti;

- quella norvegese è tipica dei soggetti immunodepressi, defedati, ecc. edappare come una dermatosi generalizzata estesa a tutto il corpo condesquamazione diffusa, vescicole, croste. In questo caso il prurito può essereridotto, talvolta anche assente.

La Scabbia inospedale

La scabbia è frequentemente responsabile di epidemie ospedaliere, infatti alcunecaratteristiche la rendono particolarmente problematica per ospedali ed istituzionisanitarie in genere:

1. il lungo periodo di incubazione (da pochi giorni ad alcune settimane) puòritardare la scoperta dell’epidemia ed i casi di contatti asintomatici possonotrasmettere inconsapevolmente la parassitosi mentre sono ancora nel periododi incubazione;

2. la scabbia, inoltre, imita altre patologie dermatologiche, per cui può portare afalse diagnosi e ritardi nell’inizio della corretta terapia, con la conseguenza diun aumentato tempo di esposizione per lo staff. Addirittura accade a volte chela diagnosi sia ritardata fino al verificarsi di altri casi nei contatti familiari oospedalieri;

3. la forma norvegese, inoltre, è caratterizzata da un elevatissimo numero diacari a livello delle lesioni, per cui la sua elevata contagiosità può portarefacilmente ad epidemie.

Pertanto il personale di assistenza dovrà prestare particolare attenzione a pazienti

(soprattutto se ricoverati per patologie diverse da quelle dermatologiche) cheriferiscono una storia anche apparentemente banale di prurito che si accentua nelperiodo notturno o presente in sedi particolari.

Page 4: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 4/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 4 di 11 

2. SCOPO

Prevenire la trasmissione della scabbia in ambito ospedaliero.

3. CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente procedura si applica ai pazienti ed agli operatori sanitari affetti da scabbia (accertata oanche sospetta).

4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

4.1 NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA

La notifica del caso di scabbia, anche se solo sospetto, deve essere effettuata dal medico che fadiagnosi utilizzando l’apposito modulo (Allegato 1), secondo le indicazioni del Decreto Ministerialedel 15/12/1990. Il modulo, correttamente compilato, datato e firmato, deve essere inviatoimmediatamente alla Direzione Medica Ospedaliera, Ufficio Assistenti Sanitarie, che provvede adinoltrarlo all’Ufficio di Igiene e Sanità pubblica dell’ASUR 7.

4.2 COSTITUZIONE DEL GRUPPO OPERATIVO 

Al momento della notifica la SOD di Igiene Ospedaliera, allertata dall’Assistente Sanitaria che ricevela notifica del caso, coinvolge il CIO, le Direzioni Mediche e Infermieristiche della struttura, la SODClinica di Dermatologia e la SOD interessata allo scopo di creare un Gruppo Operativo con ilcompito di:

√ identificare tempestivamente i pazienti e il personale sintomatico; √ valutare e classificare i pazienti, il personale e i loro contatti in base alla probabilità

dell’infestazione (alto rischio: conviventi e coloro che hanno frequenti contatti cutanei con ilcaso indice; basso rischio: coloro che hanno contatti indiretti: es. attraverso lenzuola oasciugamani);

√ predisporre un piano per il controllo dell’evento;

√ attivare una indagine epidemiologica;

√ predisporre, se necessario, un intervento di comunicazione del rischio e di educazione sanitaria.

4.3 GESTIONE DEL CASO 

4.3.1 Isolamento

Adottare le PRECAUZIONI STANDARD + CONTATTO (Allegato 3)

Ricoverare il paziente in stanza singola con bagno proprio.

In caso di scarsa disponibilità di stanze singole comportarsi come segue:- dare la priorità a quei pazienti con condizioni che possono facilitare la trasmissione (non

autosufficienti, con scarsa compliance, ecc.);- far condividere la stessa stanza a pazienti nella stessa fase di trattamento;- evitare di collocare nella stessa stanza pazienti che sono a rischio di eventi avversi

(immunocompromessi, ferite aperte, previsione di degenza prolungata).

Page 5: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 5/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 5 di 11 

Altrimenti:

fare attenzione ad assicurare un’adeguata separazione spaziale tra un paziente e l’altro, superiore aun metro, e porre separatori tra i letti per minimizzare le opportunità di contatto, cambiando idispositivi di protezione e lavando le mani tra un paziente e l’altro.

L’accesso dei visitatori, che comunque devono rivolgersi al personale di reparto prima di accederealla stanza di degenza del paziente, deve essere limitato al minimo indispensabile.Avvertire familiari e visitatori di evitare di toccare il paziente, gli effetti letterecci e la biancheria, purnel rispetto del segreto professionale e della privacy del paziente.

Rassicurare il paziente sul fatto che tali restrizioni sono necessarie solamente fino a 24 ore dopo l’inizio del trattamento. Infatti secondo la Circolare Ministero della Sanità n. 4 del 13.03.98l’isolamento non è più necessario dopo 24 ore di trattamento efficace.

4.3.2 Indicazioni per il paziente

Spiegare al paziente le regole fondamentali di comportamento da seguire durante il ricovero perevitare il rischio di trasmissione della malattia:

• non uscire dalla camera se non strettamente necessario

• evitare, per quanto possibile, di contaminare l’ambiente circostante

• evitare il contatto con altri pazienti, con il personale e con i visitatori.Illustrare al paziente ed ai membri della famiglia il decorso della malattia, la causa e il trattamento.Rassicurare il paziente che il trattamento è in grado di risolvere il problema.Fornire sostegno psicologico per combattere l’eventuale stato ansioso del paziente.Far tagliare le unghie e pulire i solchi ungueali.Informare il paziente del rischio di sovrainfezioni batteriche cutanee che possono essere prevenute:

• lavando sempre le mani dopo l’uso dei servizi igienici

•  non provocando lesioni da grattamento. 

4.3.3 Dispositivi di protezione individuale

Prima di prestare assistenza al soggetto, il personale deve indossare:•  copricamice, per tutte le manovre che comportano contatto con il paziente o con gli

effetti letterecci

•  copricapo, per evitare la contaminazione dei capelli durante le procedure assistenziali

•  guanti monouso per tutte le manovre, sia quelle effettuate sul paziente, sia quelle

riguardanti l’ambiente (pulizie, ecc.).Al termine delle procedure, smaltire gli indumenti di protezione ed i guanti in un apposito contenitoreper rifiuti pericolosi a rischio infettivo posto nella zona filtro, se presente, o in prossimità della portadella camera.L’uso dei guanti non esclude le procedure di igiene delle mani, che vanno sempre effettuate altermine delle manovre assistenziali, dopo la rimozione dei guanti. 

Page 6: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 6/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 6 di 11 

4.3.4 Presidi assistenziali

Predisporre nella stanza termometro, fonendoscopio e sfigmomanometro che devono essereriservati al paziente per tutto il ricovero.Prima di allacciare il bracciale dello sfigmomanometro per misurare la pressione arteriosa,proteggere il braccio del paziente con uno strato di pellicola trasparente.Per l’esecuzione dell’elettrocardiogramma, utilizzare elettrodi adesivi del tipo monouso.Per l’esecuzione di indagini ecografiche, proteggere la sonda dell’ecografo con l’apposita guainamonouso.La documentazione clinica ed assistenziale deve essere consultata ed aggiornata al di fuori dellastanza di degenza, dopo aver rimosso i dispositivi di protezione individuale ed aver eseguito l’igienedelle mani.

4.3.5 Biancheria/effetti letterecci

Avvertire il paziente di farsi recapitare biancheria e pigiami in modo da poterli cambiare ogni giorno.Da preferire biancheria in cotone, per evitare che la lana o i tessuti sintetici irritino ulteriormente lacute del paziente.Non lasciare nel comodino o nell’armadio indumenti usati, ma consegnarli, chiusi in sacchi diplastica, ai familiari.Avvertire i familiari di lavare la biancheria del paziente separatamente da biancheria ed indumenti dialtre persone. Informarli che è sufficiente un ciclo in lavatrice a 90 °C (o comunque a temperaturesuperiori a 60 °C); gli indumenti che non tollerano le alte temperature devono essere tenuti chiusi inun sacchetto di plastica per almeno una settimana, poi lavati con il procedimento adatto al tipo difibra.Cambiare federa, lenzuola, coperte e copriletto almeno una volta al giorno.Procedere al rifacimento del letto evitando di scuotere la biancheria e metterla subito dentro gliappositi sacchi, per non contaminare l’ambiente circostante.

Dopo le prime 24 ore di trattamento, cambiare anche materasso e cuscini.

4.3.6 Trattamento del paziente

Attenersi alle indicazioni del Dermatologo per il trattamento del paziente. E’ importante comunque:

• gettare tutte le creme, le lozioni, ecc. utilizzate sul paziente prima del riconoscimento dellascabbia, perché possibili serbatoi di infestazione

• informare il paziente sulle modalità di esecuzione del trattamento

• se possibile, far eseguire al paziente un bagno in vasca per rimuovere eventuali squame ecroste anche mediante uno spazzolino a setole morbide

• asciugare bene la cute del paziente prima dell’applicazione della pomata

• garantire la privacy del paziente durante l’applicazione del medicamento

• utilizzare direttamente i guanti e non le garze, che potrebbero irritare ulteriormente la cutedel paziente

• al termine della procedura far indossare al paziente biancheria pulita

• sostituire completamente la biancheria del letto (federa, lenzuola, coperte e copriletto)riponendola in sacchi per biancheria infetta

• risciacquare abbondantemente con acqua corrente in caso di contatto accidentale delmedicamento con gli occhi

• avvisare il paziente che potrebbe persistere un po’ di prurito perché la soluzione applicata èirritante 

Page 7: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 7/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 7 di 11 

4.3.7 Sanificazione ambientale/rifiuti

Posizionare all’interno della camera di degenza o nella zona filtro, se presente, un contenitore per i“RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO” dove eliminare direttamente tutto ilmateriale non riutilizzabile venuto a contatto con il paziente.La sanificazione e la disinfezione giornaliera della camera vanno eseguite DOPO   la pulizia dellealtre camere di degenza come segue:

• indossare i DPI necessari (copricapo + camice monouso, guanti monouso non sterili)

• aerare la camera

• spazzare ad umido

• lavare il pavimento con detergente• disinfettare il pavimento con Clorossidante Elettrolitico (ANTISAPRIL 2%) da impiegare su

superfici asciutte

• detergere e disinfettare con Clorossidante Elettrolitico (ANTISAPRIL 2%) l’unità del malato

• tutto il materiale utilizzato per la pulizia deve essere monouso• qualora la pulizia sia appaltata formare gli operatori esterni sulle corrette modalità di

comportamento e vigilare sull’adozione delle stesseAlla dimissione:

• inviare al servizio di lavanderia coperte, materassi e cuscini utilizzati

• eseguire pulizia a fondo e disinfezione della camera ponendo particolare attenzione atavolini, sedie, sostegni per fleboclisi, ruote dei letti, ecc.

• eseguire tutte le sopraindicate manovre con le adeguate protezioni (guanti, copricamice,copricapo, ecc.).

• eliminare tutti i DPI nell’apposito contenitore al termine delle operazioni di pulizia

4.3.8 Trasporto del paziente

Limitare gli spostamenti ed il trasporto del degente ai soli casi assolutamente indispensabili.In queste circostanze è necessario:

• informare gli addetti al trasporto ed il personale della struttura presso la quale vienetrasferito

• assicurarsi che vengano mantenute le precauzioni volte a prevenire la trasmissione degliacari ad altri degenti e la contaminazione dell’ambiente e delle attrezzature.

4.3.9 Comunicazione del rischio

Il Gruppo Operativo organizza un programma di educazione sanitaria sull’evento epidemicoattraverso incontri di reparto con il personale e i familiari (se necessario) per illustrare:

√ modalità di trasmissione/disseminazione

√ potenzialità di avere un’epidemia estesa se le azioni non vengono intrapreseimmediatamente

√ necessità del trattamento profilattico per ciascun contatto sintomatico

√ appropriato utilizzo dei prodotti per il trattamento

√ corretta applicazione delle precauzioni.

Page 8: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 8/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 8 di 11 

4.4 INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 

A partire dalla segnalazione del caso, il Gruppo Operativo attiva l’indagine epidemiologica.L’Assistente Sanitaria della Direzione Medica Ospedaliera ricostruisce il percorso del pazienteall’interno dell’ospedale (Pronto Soccorso, eventuali trasferimenti, indagini diagnostiche in altriServizi, ecc.) (Allegato 4).I Coordinatori del reparto di degenza e delle altre unità operative eventualmente coinvoltepreparano la lista dei contatti includendo tutti i componenti dello staff - permanenti e temporanei – egli altri erogatori di assistenza anche volontari (Allegato 5 - M01PT04) e la lista dei contatti tra glialtri pazienti, i familiari e i visitatori regolari (Allegato 6 - M02PT04) riferendosi alle 6 settimaneprecedenti la segnalazione e le inviano all’Ufficio delle Assistenti Sanitarie della Direzione MedicaOspedaliera. Le Assistenti Sanitarie convocano a visita dermatologica di controllo tutto il personaleesposto incluso nella lista per la valutazione del rischio e per l’eventuale trattamento profilattico. La

lista dei pazienti, familiari e visitatori viene trasmessa al Servizio di Igiene e Sanità pubblicadell’ASUR 7 per quanto di competenza. 

4.5 CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE IN CASO DI EPIDEMIA

Per un efficace controllo della trasmissione nel caso di evento epidemico è necessario: dedicare personale specifico ai pazienti infetti nel reparto coinvolto, fino al temine

dell’epidemia; valutare l’opportunità di potenziare il personale per l’applicazione dei prodotti e l’esecuzione

del bagno (numero di pazienti interessati, non autosufficienti, disponibilità degli spazi, ecc.).  escludere dal lavoro gli operatori sanitari-casi fino a trattamento completato;  evitare la mobilità del personale tra reparti/servizi fino al termine dell’epidemia.

Il Servizio Farmacia deve mettere a disposizione del reparto una quantità adeguata di prodottoscabicida.Per un efficace trattamento è importante che le direttive per l’uso sullo scabicida siano seguite emonitorate attentamente (applicazione a tutta la superficie corporea dal collo in giù compreso lospazio subungueale), seguendo comunque le indicazioni all’uso riportate sul foglietto illustrativo diciascun medicamento. E’ importante coordinare i tempi di somministrazione dei trattamenti (casi econtatti vanno trattati simultaneamente).

Page 9: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 9/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 9 di 11 

5. RESPONSABILITA’

L’applicazione delle attività descritte nel presente documento deve avvenire in manierarigorosa e sistematica da parte di tutto il personale coinvolto, in relazione alle diverseattività previste e nel rispetto delle specifiche competenze.

6. MATRICE DELLE RESPONSABILITA’

R=responsabile azione A=approvazioneGruppo

OperativoAssistente

Sanitaria DMODirettore

SODDirigente

Medico SODCoordinator

eInfermiere

OSS

Applicazione procedura A A R R R R

Revisione della procedura A A

Informazione R R

Esecuzione R R R

Verifica e valutazione

della proceduraR R

Riordino e smaltimento

materiale R

Conservazione del

documento nella SOD R

Conservazione del

documento in Direzione

Sanitaria

R

Notifica caso/i R

Invio lista contatti

(dipendenti)R

Invio notifica e lista

contatti (non dipendenti)

all’Ufficio Igiene e Sanità

Pubblica

R

Indagine epidemiologica R

Page 10: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 10/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 10 di 11 

7. DISTRIBUZIONE DELLA PROCEDURA

Direttore Generale

Direttore Sanitario

Direttore Sanitario di Presidio

Direttori di Dipartimento

Direttori di SOD

Responsabile Area Professioni Sanitarie

Coordinatrice di Dipartimento

Coordinatrice di SOD

Componenti CIO

Portale CIO 

8. BIBLIOGRAFIA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

•Ministero della Salute. Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990. Sistema informativo delle malattieinfettive e diffusive. GU 8 gennaio 1991, n. 6.

•Ministero della Salute. Circolare n° 4 del 13 marzo 1998. Misure di profilassi per esigenze disanita’ pubblica. Provvedimenti da adottare nei confronti di soggetti affetti da alcune malattieinfettive e

• nei confronti di loro conviventi o contatti.

•Manuale per il controllo delle malattie trasmissibili. A cura di David L. Heymann. Rapporto ufficialedell'American Public Health Association. XVIII edizione, DEA Editrice, Roma 2004

•Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L and the Healthcare Infection Control PracticesAdvisory Committee, 2007 Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission ofInfectious Agents in Healthcare Settings, June 2007

http://www.cdc.gov/ncidod/dhqp/pdf/isolation2007.pdf 

Page 11: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 11/23

 

 

LA GESTIONE E IL CONTROLLODELLA SCABBIA NOSOCOMIALE

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 11 di 11 

9. ARCHIVIAZIONE

DocumentoLuogo

archiviaz.Responsabile Durata Catalogazione Accesso Supporto

Allegato 1Cartella

Clinica PzDMO

COORD.Ass. Sanit

indeterminataScheda di notificaMalattia Infettiva

Cs DS RAQ CARTACEO

Allegato 2 UCS COORD. indeterminatamalattie soggette a

denuncia obbligatoria Cs DS RAQ CARTACEO

Allegato 3 UCS COORD.Daspecificare(CDC Atlanta)

Precauzioni standarde contatto

Cs DS RAQ CARTACEO

M01PT04 UCS COORD. indeterminataScheda analitica diogni caso

Cs DS RAQ CARTACEO 

M02PT04 UCS COORD. indeterminata

Elenco dei contatti(operatori sanitari) conla scabbia

Cs DS RAQ CARTACEO 

M03PT04 UCS COORD. indeterminataElenco dei contatti(familiari -visitatori)con la scabbia

Cs DS RAQ CARTACEO 

10. ELENCO ALLEGATI

Allegato 1 Scheda di notifica Malattia Infettiva

Allegato 2 Malattie soggette a denuncia obbligatoria

Allegato 3 Precauzioni standard e contatto

Allegato 4 M01PT04 Scheda analitica di ogni caso

Allegato 5 M02PT04 Elenco dei contatti (operatori sanitari) con il caso di scabbia

Allegato 6 M03PT04 Elenco dei contatti (familiari -visitatori) con il caso di scabbia

11. STATO DELLE REVISIONI

Rev. Data Motivo Pagina

00 01/07/08 Emissione Tutte

Page 12: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 12/23

 

 

Scheda di notificadi malattia infettiva

Allegato 1

PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 1 di 1 

Page 13: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 13/23

 

 

Elenco malattie soggette adenuncia obbligatoria

Allegato 2PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 1 di 1 

Page 14: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 14/23

 

 

RACCOMANDAZIONI PER L’APPLICAZIONE

DELLE PRECAUZIONI

STANDARD E CONTATTO

Allegato 3PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 1 di 7 

PRECAUZIONI STANDARDCOMPONENTI RACCOMANDAZIONI

Igiene delle mani Dopo il contatto con sangue, liquidi biologici, secrezioni,escrezioni, oggetti contaminati; immediatamente dopo larimozione dei guanti; tra un paziente e l’altro

Disp. di protez individuale (DPI)

o GuantiPer il contatto con sangue, liquidi biologici, secrezioni,escrezioni, oggetti contaminati, mucose e cute non integra

o CopricamiceDurante le procedure e le attività assistenziali in cui siprevede il contatto degli abiti o della cute esposta consangue, liquidi biologici, secrezioni, escrezioni

o Maschera, protezioneoculare (occhiali),schermo facciale*

Durante le procedure e le attività assistenziali che possonogenerare schizzi o spruzzi di sangue, liquidi biologici,secrezioni, in particolare aspirazione, intubazioneendotracheale

Attrezzature assistenzialicontaminate

Manipolare in modo da prevenire il trasferimento dimicrorganismi ad altre persone e all’ambiente; indossare iguanti se visibilmente contaminate; effettuare il lavaggiodelle mani

Sanificazione ambientaleStabilire procedure per la pulizia e la disinfezione regolaridelle superfici ambientali, in particolare quelle toccatefrequentemente nelle aree assistenziali

Biancheria e teleriaManipolare in modo da prevenire il trasferimento dimicrorganismi ad altre persone e all’ambiente

Aghi e taglienti

Non reincappucciare, rompere o manipolare aghi usati; se ilreincappucciamento è necessario, utilizzare una tecnica aduna sola mano; utilizzare dispositivi di sicurezza sedisponibili; smaltire i taglienti utilizzati negli appositi agobox

Rianimazione del pazienteUtilizzare boccaglio, pallone ed altri dispositivi ventilatori perprevenire il contatto con la bocca e le secrezioni respiratoriedel paziente

Ricovero del paziente

Preferire la stanza singola se il paziente è ad alto rischio ditrasmissione, se può contaminare l’ambiente, se nonrispetta le comuni regole dell’igiene, o è ad elevato rischiodi acquisire infezioni o di sviluppare eventi avversi inseguito ad una infezione

Respiratory hygiene/cough etiquette (contenimento dellafonte di secrezioni respiratorieinfette nei pazienti sintomatici,

ad iniziare dal primo punto diaccesso, ad es. triage,accettazione nei dipartimenti diemergenza e negliambulatori/studi medici)

Istruire le persone sintomatiche a coprire bocca e nasoquando starnutiscono e/o tossiscono; ad utilizzare fazzolettidi carta e a smaltirli in contenitori no-touch; a praticare

l’igiene delle mani dopo che si sono contaminate consecrezioni respiratorie; ad indossare una mascherinachirurgica se tollerata e a mantenere una separazione dialmeno 1 metro dalle altre persone

*Durante procedure a rischio di generare aerosol in pazienti con infezioni (accertate o sospette) trasmesseattraverso aerosol respiratori (ad es, SARS), indossare maschere FFP2 o superiori in aggiunta a guanti,

copricamice e protezione di occhi/viso

Page 15: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 15/23

 

 

RACCOMANDAZIONI PER L’APPLICAZIONE

DELLE PRECAUZIONI

STANDARD E CONTATTO

Allegato 3PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 2 di 7 

PRECAUZIONI STANDARD 

 

INDICAZIONI PER 

L’IGIENE DELLE 

MANI 

1. Nel corso dell’assistenza, se possibile, evitare di toccare le superfici nelleimmediate vicinanze del paziente.

2. Lavare le mani con acqua e sapone o con acqua e antisettico quando sonovisibilmente sporche o contaminate con materiale organico, sangue o liquidibiologici.

3. Se le mani non sono visibilmente sporche, utilizzare un antisettico a base

alcolica per la decontaminazione routinaria delle mani. In alternativa lavare lemani con acqua e antisettico. Il frequente uso di soluzioni a base alcolica puòaumentare il rischio di dermatiti.

Effettuare l’igiene delle mani:

o Prima di qualsiasi contatto diretto con il paziente.o Dopo il contatto con sangue, fluidi biologici o escrezioni, mucose,

cute non integra, o medicazioni di ferite.o Dopo il contatto con la cute integra del paziente (ad es. per

prendere il polso o la pressione arteriosa, o sollevare il paziente).o Se le mani devono passare da una parte contaminata del corpo

ad una pulita.o Dopo il contatto con oggetti (comprese attrezzature mediche)

nelle immediate vicinanze del paziente.o Dopo aver rimosso i guanti.

4. Lavare le mani con acqua e sapone o con acqua e antisettico quando èprobabile che sia avvenuto un contatto con spore (es. C. difficile o Bacillus anthracis ). In tali circostanze è raccomandata l’azione fisica di lavaggio erisciacquo delle mani con acqua, in quanto prodotti a base di alcool,clorexidina, iodofori ed altri antisettici hanno scarsa attività contro le spore.

Non indossare unghie artificiali quando si ha contatto diretto con pazienti ad alto

rischio di infezione (es. pazienti in Terapia Intensiva o Sala Operatoria). 

Page 16: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 16/23

 

 

RACCOMANDAZIONI PER L’APPLICAZIONE

DELLE PRECAUZIONI

STANDARD E CONTATTO

Allegato 3PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 3 di 7 

DISPOSITIVI DI 

PROTEZIONE 

INDIVIDUALE (DPI)  

1. Osservare le seguenti indicazioni di base:

√ Indossare i DPI quando si prevede il contatto con sangue o fluidi biologici.

√ Prevenire la contaminazione di abiti e cute durante la rimozione deidispositivi di protezione individuale. 

√ Prima di uscire dalla stanza del paziente, rimuovere e smaltire i dispositividi protezione utilizzati.

2. Guanti

√ Indossare i guanti quando si prevede il contatto con sangue o altromateriale biologico potenzialmente infetto, mucose, cute non integra, ocute integra potenzialmente colonizzata (ad es. pazienti incontinenti a fecie urine).

√ Indossare guanti appropriati per la procedura da effettuare.o

Indossare guanti monouso per l’assistenza diretta al pazienteo Indossare guanti monouso o riutilizzabili (tipo domestico) per la

pulizia dell’ambiente o di presidi medici

√ Rimuovere i guanti dopo il contatto con il paziente e/o con l’ambientecircostante (comprese le attrezzature mediche) usando appropriatetecniche per prevenire la contaminazione delle mani. Non usare lo stessopaio di guanti per l’assistenza a più pazienti. Non lavare i guanti per riusarliin quanto pratica associata alla trasmissione di patogeni.

√ Cambiare i guanti durante le procedure assistenziali se le mani devonopassare da una parte del corpo contaminata (es. area perineale) ad unanon contaminata (es. faccia).

3. Copricamice 

√ Indossare un copricamice, appropriato per la procedura, per proteggerela cute e prevenire la contaminazione degli abiti durante le procedure

assistenziali in cui è possibile il contatto con sangue, fluidi corporei,secrezioni, escrezioni.o Indossare un copricamice nel caso di contatto diretto con

secrezioni o escrezioni non protette.o Rimuovere il copricamice e lavarsi le mani prima di lasciare la

zona del paziente.

√ Non riutilizzare il copricamice, neppure per ripetuti contatti sullo stessopaziente. 

√ Non è indicato indossare di routine il copricamice prima di entrare nellearee critiche. 

4. Dispositivi di protezione per bocca, naso, occhi √  Indossare i DPI per proteggere le mucose di occhi, naso e bocca durante

le procedure assistenziali che possano generare schizzi di materialebiologico (sangue, fluidi corporei, secrezioni e escrezioni). Indossare

singolarmente o in associazione maschere, occhiali di protezione,schermo facciale in funzione della procedura da effettuare.

Durante le procedure che possono generare aerosol di secrezioni respiratorie (es.broncoscopia, aspirazione, intubazione etc) indossare, in aggiunta a guanti ecopricamice, schermo facciale completo o maschera con visore trasparente omaschera e occhiali di protezione per proteggere completamente il viso a menoche si tratti di pazienti affetti (o sospetti) da agenti microbici per i quali sonoraccomandate particolari precauzioni respiratorie (es. M.Tuberculosis , SARS,febbri emorragiche virali). 

Page 17: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 17/23

 

 

RACCOMANDAZIONI PER L’APPLICAZIONE

DELLE PRECAUZIONI

STANDARD E CONTATTO

Allegato 3PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 4 di 7 

RICOVERO DEL

PAZIENTE 

1. Ricoverare il paziente in stanza singola, se disponibile, se rappresenta unpotenziale rischio di trasmissione di malattie per gli altri (es. secrezioni nonprotette, escrezioni o ferite secernenti o bambini con sospetta infezione viralerespiratoria o gastrointestinale).

2. Valutare i seguenti fattori per decidere dove ricoverare il paziente:

√ Via di trasmissione dell’agente infettivo

√ Fattori di rischio di trasmissione legati al paziente

√ Rischio di eventi avversi risultanti dalla trasmissione di infezioni ad altripazienti nelle aree di degenza

√ Disponibilità di stanze singole

√ Possibilità di effettuare il cohorting di pazienti con la stessa infezione

ATTREZZATURE 

ASSISTENZIALI 

1. Stabilire strategie e procedure per il trasporto e la gestione di attrezzature

assistenziali che possono essere contaminate con sangue o fluidi corporei. 2. Rimuovere materiale organico dai dispositivi critici o semicritici prima delleprocedure di disinfezione ad alto livello e di sterilizzazione.

Indossare appropriati DPI nel manipolare dispositivi che sono stati a contatto o che

sono visibilmente contaminati con sangue o fluidi corporei

SANIFICAZIONE 

AMBIENTALE 

1. Stabilire strategie e procedure appropriate per la sanificazione delle superficiambientali in funzione del livello di contatto con il paziente e del grado dicontaminazione.

2. Sanificare le superfici che possono essere facilmente contaminate da patogenisia quelle nelle immediate vicinanze del paziente (es. barre del letto, comodini)che quelle frequentemente toccate durante l’assistenza al paziente (es.maniglie della porta; servizi igienici, etc.) rispetto a superfici a minor rischio(es. superfici orizzontali delle sale di attesa).

3. Usare efficaci disinfettanti ad attività microbicida (secondo le indicazioni delfabbricante) verso i patogeni che più probabilmente contaminano l’ambientecircostante del paziente.

√ Nel caso in cui non si riesca ad interrompere la catena di trasmissioneper sospetta resistenza ai disinfettanti in uso da parte di alcuni agentipatogeni (es. rotavirus, C.difficile , norovirus) cambiare il prodotto conuno più efficace.

4. Nei reparti che assistono pazienti pediatrici o nelle aree di attesa dotate digiochi (es. ostetricia/ginecologia), stabilire politiche e procedure per la pulizia ela disinfezione dei giocattoli da effettuarsi ad intervalli regolari.

5. Seguire le seguenti indicazioni: o Scegliere giocattoli che possono essere facilmente puliti e disinfettatio Non consentire l’uso di peluche  o Pulire e disinfettare giochi fissi (es.scivolo) almeno una volta alla

settimana o quando visibilmente sporchio Se i giocattoli vengono facilmente a contatto con la bocca,

risciacquare con acqua dopo la disinfezione; oppure lavare inlavastoviglie

o Quando è necessario sanificare un giocattolo, farlo immediatamenteoppure separarlo dagli altri giocattoli che sono già puliti e pronti perl’uso.

6. Stabilire politiche per la sanificazione di apparecchiature elettroniche multi-uso, in particolare quelle usate dai pazienti, per l’assistenza al paziente e perle attrezzature mobili spostate frequentemente all’interno o all’esterno dellastanza del paziente (es. giornalmente).

Page 18: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 18/23

 

 

RACCOMANDAZIONI PER L’APPLICAZIONE

DELLE PRECAUZIONI

STANDARD E CONTATTO

Allegato 3PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 5 di 7 

BIANCHERIA/ TELERIA 

Manipolare la biancheria/teleria usata con molta attenzione per evitare ladispersione di microrganismi e la contaminazione di aria, superfici e persone. 

PRATICHE DI 

SICUREZZA PER 

LE INIEZIONI 

Le seguenti raccomandazioni devono essere applicate per l’uso di aghi, cannule esistemi infusionali.1. Usare tecniche asettiche per evitare la contaminazione dei presidi sterili per

iniezione2. Non somministrare farmaci con una singola siringa a più pazienti, anche se

l’ago o la cannula sulla siringa vengono sostituiti. Aghi, cannule e siringhedevono essere sterili e monouso; essi non devono essere riutilizzati per unaltro paziente neppure per una medicazione o soluzione che potrebbe essereusata per un successivo paziente.

3. Usare liquidi e linee infusionali (es. sacche, tubi e connettori) solo per unsingolo paziente e smaltire appropriatamente dopo l’uso. Qualsiasi siringa,ago o cannula utilizzata per entrare o connettersi nella sacca o nella lineainfusionale del paziente deve considerarsi contaminata.

4. Non somministrare farmaci da fiale o ampolle a singola dose a più pazienti o

riunire i residui per utilizzarli successivamente.5. Se è necessario utilizzare fiale multidose, sia gli aghi o cannule e siringhe

usate per il prelievo del farmaco devono essere sterili.6. Non tenere le fiale multidose nelle immediate vicinanze del paziente e

conservarle in accordo con le raccomandazione del fabbricante; smaltire se lasterilità è stata presumibilmente compromessa.

7. Non usare sacche o bottiglie di liquidi infusionali per più pazienti.

PROCEDURE PER LA PUNTURA LOMBARE

1. Indossare una maschera chirurgica quando bisogna posizionare un catetere oiniettare materiale all’interno del canale spinale o dello spazio subdurale (es.durante mielografia, puntura lombare e spinale o anestesia epidurale).

SICUREZZA

LAVORATORI 

Rispettare le indicazioni della normativa per la protezione del personaledall’esposizione a patogeni trasmissibili per via ematica.

Osservare le seguenti indicazioni:

o fare attenzione nella manipolazione di aghi, bisturi e altri strumenti odispositivi taglienti, nello smaltimento di taglienti al termine delleprocedure, durante le procedure di pulizia di strumenti usati, durante losmaltimento di aghi usati;

o non incappucciare gli aghi usati;

o non manipolare gli aghi usati con entrambe le mani;

o non rivolgere mai la punta dell’ago verso il corpo;

o utilizzare tecniche “in un sol colpo” usando una sola mano, o usarestrumenti meccanici progettati per mantenere la protezione dell’ago;

o non disconnettere manualmente gli aghi dalle siringhe; non piegare,spezzare o manipolare in qualunque modo gli aghi usati con le mani;

o smaltire aghi, siringhe, lame di bisturi e altri oggetti taglienti in appositicontenitori resistenti alle punture, che devono essere posti nella posizionepiù pratica e vicina possibile alla zona dell’utilizzo;

o sistemare aghi e siringhe riutilizzabili in contenitori resistenti alle puntureper il trasporto alla centrale di sterilizzazione; 

utilizzare cannule, boccagli, palloni ambu per la respirazione artificiale o altristrumenti per la ventilazione, come alternativa alla rianimazione bocca a boccanelle aree dove è prevedibile ci sia la necessità di manovre di rianimazione

Page 19: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 19/23

 

 

RACCOMANDAZIONI PER L’APPLICAZIONE

DELLE PRECAUZIONI

STANDARD E CONTATTO

Allegato 3PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 6 di 7 

PRECAUZIONI CONTATTO 

 

RICOVERO DEL

PAZIENTE

!"!#$"%"!"

&  '"('')(*+o  ,

  ) *

o  '

o  '

-

+o  !''

' '' '   ) *

o  )&*)*(

o  '

.!"!#$"%"!%#/0,!/!#"!,%! !

!",!#$"%"&  , ' '

'

!"!#$"%"1.%0"%"

#23'

DISPOSITIVI DI

PROTEZIONE

INDIVIDUALE

(DPI) 

/#"/#"/#"/#"

&  "'' ( ) * "

0"1""0"1""0"1""0"1""

&  " '' ( ' '

4  ,''

 

Page 20: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 20/23

 

 

RACCOMANDAZIONI PER L’APPLICAZIONE

DELLE PRECAUZIONI

STANDARD E CONTATTO

Allegato 3PT04

REV.00Data 01/07/08

Pag. 7 di 7 

PRECAUZIONI CONTATTO (continua)

TRASPORTO DEL

PAZIENTE 

&  " '

4  '

5  ',"'

6  " ," -

 

ATTREZZATURE 

ASSISTENZIALI 

&  /

4  "   )

* ' ' ' 3

"

&  %(78 9  

4  ) * '

' : '''

"

&  " ' '''

#";"$"0#!#";"$"0#!#";"$"0#!#";"$"0#!

1."!#%! 1."!#%! 1."!#%! 1."!#%!

Assicurarsi che la stanza del paziente sia frequentemente (es. almeno

giornalmente) pulita e disinfettata mirando l’attenzione ai punti critici (es. barra

del letto, comodino, superfici dei servizi igienici, pomello della porta) e alle

attrezzature nelle immediate vicinanze del paziente

"#!01!!%!!$"0#"0#0,00%"0%$"0#!,"!/#"!"#01"0"#!01!!%!!$"0#"0#0,00%"0%$"0#!,"!/#"!"#01"0"#!01!!%!!$"0#"0#0,00%"0%$"0#!,"!/#"!"#01"0"#!01!!%!!$"0#"0#0,00%"0%$"0#!,"!/#"!"#01"0

"#0#;01"0#%!01#,$"0#"!!";""1"0/#"1""#0#;01"0#%!01#,$"0#"!!";""1"0/#"1""#0#;01"0#%!01#,$"0#"!!";""1"0/#"1""#0#;01"0#%!01#,$"0#"!!";""1"0/#"1"

 

Page 21: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 21/23

 

 Scheda analitica di ogni caso

M01PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 1 di 1 

CASO N. DATA ____/____/____ Componente Gruppo Operativo che conduce l’indagine …………………………………………………...

PersonaCognome …………………………… Nome …………………………… Data di nascita …… / …… / ……Età ……… Sesso M F n. cartella ………Diagnosi di ricovero……………………………………………………………………………………………..

LuogoOspedale………………………………….. Unità operativa ………………………………………………….Provenienza: Domiciliotrasferito da UO interna all’ospedale specificare)……………………………………………………… trasferito da UO di altra struttura sanitaria (specificare)………………………..…………………… Altro (specificare) ………………………………………………………………………………………

Esito del ricovero dimesso trasferito presso ……………………………………… decedutoTempoPercorso intraospedalieroData … / … / … Unità operativa ………………………… Camera n. …… n. posti letto …… n. letto…..Data … / … / … Unità operativa ………………………… Camera n. …… n. posti letto …… n. letto…..Data … / … / … Unità operativa ………………………… Camera n. …… n. posti letto …… n. letto…..Data … / … / … Unità operativa ………………………… Camera n. …… n. posti letto …… n. letto…..Data … / … / … Unità operativa ………………………… Camera n. …… n. posti letto …… n. letto

…..Interventi chirurgiciData … / … / … intervento …………………………………………… eseguito presso……………………Data … / … / … intervento …………………………………………… eseguito presso……………………

Procedure invasiveData … / … / … procedura ………………… eseguita presso …………… dispositivo usato……………Data … / … / … procedura ………………… eseguita presso …………… dispositivo usato……………Data … / … / … procedura ………………… eseguita presso …………… dispositivo usato……………

Data … / … / … procedura ………………… eseguita presso …………… dispositivo usato……………

Note

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………  

La seguente scheda va compilata per ogni caso di scabbia accertato o anche solo

sospetto e va allegata alla indagine epidemiologica a cura del Gruppo Operativo

Page 22: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 22/23

 

 

Elenco dei contatti (operatori sanitari)

con il caso di scabbia. 

M02PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 1 di 1 

DATACOGNOME E

NOMEQUALIF.

ATTIVITA’ ALL’ATTO

DELL’ESPOSIZIONE

TIPO DI CONTATTO(a cura della Direzione

Medica Ospedaliera) Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio

Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio Basso rischio Alto rischio

Basso rischio Alto rischio Basso rischio

DATA FIRMA Responsabile/Coordinatore SOD 

DA TRASMETTERE ALLA ASSISTENTE SANITARIA DI DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA 

Page 23: protocollo scabbia.pdf

7/16/2019 protocollo scabbia.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/protocollo-scabbiapdf 23/23

 

 

Elenco dei contatti(altri pazienti, familiari, visitatori, ecc.)

con il caso di scabbia. 

M03PT04REV.00

Data 01/07/08Pag. 1 di 1 

DATA COGNOME E NOMERECAPITO

TELEFONICOTIPO DI ESPOSIZIONE

DATA FIRMA Responsabile/Coordinatore SOD 

DA TRASMETTERE ALLA ASSISTENTE SANITARIA DI DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA