PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa...

24
PROTOCOLLI E PROCEDURE PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA N.E.D. PER LA GESTIONE DELLA N.E.D. Qualsiasi tipo di miscela utilizzata deve essere infusa entro le 24 ore dall’apertura del contenitore Le sacche, i deflussori, le siringhe devono essere sempre sostituiti ogni 24 ore Le pompe nutrizionali devono essere sempre collegate a rete Il lavaggio del SNG o della PEG deve essere eseguito : All’inizio di ogni somministrazione Dopo ogni terapia per SNG Si consiglia il lavaggio periodico tutti i giorni o a giorni alterni con 30 ml di coca cola light Lavarsi sempre le mani prima di eseguire qualsiasi manovra

Transcript of PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa...

Page 1: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROTOCOLLI E PROCEDUREPROTOCOLLI E PROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA N.E.D.PER LA GESTIONE DELLA N.E.D.

Qualsiasi tipo di miscela utilizzata deve essere infusa entro le 24 ore dall’apertura del contenitore

Le sacche, i deflussori, le siringhe devono essere sempre sostituiti ogni 24 ore

Le pompe nutrizionali devono essere sempre collegate a rete Il lavaggio del SNG o della PEG deve essere eseguito :

All’inizio di ogni somministrazione Dopo ogni terapia per SNG

Si consiglia il lavaggio periodico tutti i giorni o a giorni alterni con 30 ml di coca cola light

Lavarsi sempre le mani prima di eseguire qualsiasi manovra

Page 2: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEL SNGPER LA GESTIONE DEL SNG

* Prima di iniziare la somministrazione verificare il corretto posizionamento delle sonde

* Prima di iniziare la somministrazione controllare il ristagno gastrico

* Durante la somministrazione deve mantenere, compatibilmente con la sua patologia di base, la posizione seduta, o in piedi, se allettato in Fowler

* Quando si somministrano farmaci mettere in pausa la pompa* Non aggiungere farmaci direttamente nella miscela nutrizionale* Pulire quotidianamente il cavo orale* Utilizzare succo di ananas per mantenere attive le papille

gustative

Page 3: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEL SNGPER LA GESTIONE DEL SNG

*L’uso di un collultorio può risultare utile per rinfrescare il cavo orale

*Lavare quotidianamente i denti con lo spazzolino e dentifricio*Mantenere le labbra idratate con creme a base di lanolina*Mantenere pervie e pulite le coane nasali*Verificare che non vi siano lesioni da decubito dal naso o dalla

stomia*Verificare il corretto fissaggio con cerotti *Non usare alcool o etere o solventi vari per sgrassare

Page 4: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEL SNGPER LA GESTIONE DEL SNG

* In caso di dislocamento certo o sospetto sospendere la somministrazione e verificare e riposizionare

* In caso di ostruzione parziale o completa procedere a un lavaggio mediante una tronco conica, non utilizzare un mandrino metallico

* Nel caso vi sia vomito, nausea, diarrea o distensione addominale può essere necessario sospendere temporaneamente la somministrazione dei nutrienti e verificare :

• Utilizzo di farmaci che deprimono la motilità (antispastici )

• Terapia antibiotica• Infusione troppo rapida• Miscela troppo fredda o contaminata

Page 5: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEL SNGPER LA GESTIONE DEL SNG

Page 6: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA PEGPER LA GESTIONE DELLA PEG

∗ Pulire quotidianamente il cavo orale ∗ L’uso di un colluttorio può risultare utile per rinfrescare il

cavo orale∗ Utilizzare succo di ananas per mantenere attive le papille

gustative∗ Lavare quotidianamente i denti con lo spazzolino e dentifricio∗ Mantenere le labbra idratate con creme a base di lanolina∗ Verificare che non vi siano lesioni da decubito sulla stomia∗ Non usare mai alcool o etere o solventi vari per sgrassare

Page 7: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA PEGPER LA GESTIONE DELLA PEG

∗ Pulire quotidianamente l’area cutanea circostante la sonda con acqua tiepida utilizzando movimenti a spirale esterna

∗ Utilizzare fazzoletti di carta monouso e Cotton Fioc per i punti più difficili; non utilizzare garza perché abrasive

∗ Asciugare delicatamente tamponando e non sfregando∗ Ruotare quotidianamente di 360° la sonda e assicurarsi che vi

sia sempre la possibilità di piccoli movimenti in verticale∗ Non utilizzare antisettici sulla zona della stomia∗ Controllare sempre le condizioni della cute peristomale∗ Palpare quotidianamente la parete addominale peristomale ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio

forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare un mandrino metallico

Page 8: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA PEGPER LA GESTIONE DELLA PEG

∗ In caso di dislocamento certo o sospetto sospendere la somministrazione e verificare e riposizionare

∗ In mancanza di una PEG nuova si può utilizzare per un breve periodo un Foley al silicone di diametro uguale o inferiore alla sonda rimossa

∗ Nel caso vi sia vomito, nausea, diarrea o distensione addominale può essere necessario sospendere temporaneamente la somministrazione dei nutrienti e verificare che :

a) Utilizzo di farmaci che deprimono la motilità (antispastici )

b) Terapia antibioticac) Infusione troppo rapidad) Miscela troppo fredda o contaminata o

iperosmolare

Page 9: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA PEGPER LA GESTIONE DELLA PEG

Page 10: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA ENTEROSTOMIAPER LA GESTIONE DELLA ENTEROSTOMIA

∗ Pulire la cute peristomale almeno una volta al giorno∗ Utilizzare H2O tiepida e sapone neutro∗ Non utilizzare alcool, etere, o solventi vari∗ Asciugare delicatamente tamponando senza strofinare∗ Non utilizzare garze, risultano troppo abrasive∗ Utilizzare dei film protettivi quali il Film Protact ( Coloplast )∗ Non usare routinariamente creme o pomate intorno alla stomia∗ In caso di ipertricosi effettuare periodiche rasature facendo

attenzione a non creare lesioni∗ Evitare di strappare con forza la placca da sostituire∗ La sacca va utilizzata una sola volta, il contenuto va gettato nel

w.c. e poi la sacca va gettata nel cestino dei rifiuti

Page 11: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA ENTEROSTOMIAPER LA GESTIONE DELLA ENTEROSTOMIA

Page 12: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA NPTPER LA GESTIONE DELLA NPT

∗ Verificare il corretto posizionamento della LVC prima di infondere farmaci:- se in sede, aspirando da ogni linea, si osserva sangue- eseguire un Rx di controllo (succlavia o giugulare o polmone ? )

∗ Osservare se presente pneumotorace sottocutaneo o processi infettivi in corso nel punto di inserzione

∗ Utilizzare un film di poliuretano come copertura ( Tegaderm – Biocclusive – Opsite ) in modo da evidenziare il punto di inserzione

∗ Utilizzare i normali antisettici per disinfettare durante il cambio di medicazione e rinnovare la medicazione ogni 4 – 5 giorni

∗ Se si utilizzano medicazioni classiche rinnovare la medicazione ogni 2 – 3 giorni

Page 13: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA NPTPER LA GESTIONE DELLA NPT

∗ In caso di infezione della LVC cambiare immediatamente il sito di inserzione

∗ Utilizzare il medio per la somministrazione di farmaci∗ Sostituire il CVC ogni 12 – 14 giorni ? ( se GB alti, se

ipertermia)∗ Sostituire il deflussore ogni 24 ore se il pz infonde lipidi;

sostituire il deflussore ogni 48 ore se il pz non infonde lipidi

∗ Non fare aggiunte nella parenterale ∗ Conservare la miscela in frigo se stabilizzata per un massimo di 24 ore, poi somministrare

Page 14: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA NPTPER LA GESTIONE DELLA NPT

Page 15: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA NPTPER LA GESTIONE DELLA NPT

Page 16: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEI SISTEMI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI

IMPIANTABILIIMPIANTABILI

∗ Sistemi a lungo termine 6 mesi ( Groshong )∗ Mono – bi – tri lume∗ Verificare il corretto posizionamento del catetere prima di

infondere farmaci:- Se in sede, aspirando da ogni linea, si osserva sangue- Eseguire un Rx di controllo

∗ Osservare se presente processi infettivi in corso nel punto di inserzione

∗ Utilizzare un film di poliuretano come copertura ( Tegaderm – Biocclusive – Opsite ) in modo da evidenziare il punto di inserzione

Page 17: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEI SISTEMI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI

IMPIANTABILIIMPIANTABILI

∗ Utilizzare i normali antisettici per disinfettare durante il cambio di medicazione e rinnovare la medicazione ogni 4 – 5 giorni

∗ Se si utilizzano medicazioni classiche rinnovare la medicazione ogni 2 – 3 giorni

∗ Chiudere sempre i rubinetti con i tappini

Page 18: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEI SISTEMI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI

IMPIANTABILIIMPIANTABILI∗ Sistemi a lungo termine ( Port ) ∗ Posizionato generalmente nel terzo spazio intercostale ∗ Può essere utilizzato sia per infusioni che per prelievi∗ Si possono utilizzare solo aghi appositi (ago di Huber ) circa

3000 punture per il modello standard∗ Prima di pungere :

1) Posizionare il pz in posizione supina e comoda 2) Far ruotare il braccio del pz verso l’alto3) Preparare una siringa con soluzione eparinata4) Indossare guanti sterili5) Disinfettare con iodio la zona della membrana6) Bloccare con pollice e indice il sistema

Page 19: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DEI SISTEMI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI

IMPIANTABILIIMPIANTABILI∗ Inserire l’ago perpendicolarmente al piano cutaneo sino ad

arrivare al fondo della porta∗ Assicurarsi della pervietà aspirando 1 - 2 ml di sangue e poi

rinfonderlo∗ Collegare al circuito ( deflussore )∗ Coprire con una medicazione classica∗ Procedere alla infusione del farmaco∗ Prima di rimuovere l’ago eparinare il sistema∗ Mantenere una pressione positiva con una siringa da 2 ml

durante l’estrazione dell’ago∗ Disinfettare la cute e applicare una medicazione∗ Per i prelievi prelevare 5 ml di sangue e scartarlo, poi

eseguire il prelievo

Page 20: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA PER LA GESTIONE DELLA

TRACHEOSTOMIATRACHEOSTOMIA∗ Pulire la cannula con sol. fisiologica tiepida quotidianamente∗ Verificare se ci sono segni di infezione, decubiti o erosioni nel sito di inserzione; in tal caso utilizzare antisettici per la detersione∗ Posizionare una medicazione tagliata tra cute e cannula, meglio

se di poliuretano ( Allevyn Tracheostomy )∗ Evitare di stringere troppo il laccio di ancoraggio della tracheo∗ Se attaccato al ventilatore evitare eccessive trazioni causate dal

tubo corrugato∗ Se il pz disventila verificare che la controcannula sia pervia∗ Evitare eccessive frequenti aspirazioni∗ Non lasciare mai la cannula senza controcannula

Page 21: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDURE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA PER LA GESTIONE DELLA

TRACHEOSTOMIATRACHEOSTOMIA

Page 22: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE DELLA PER LA GESTIONE DELLA

TRACHEOSTOMIATRACHEOSTOMIA

Page 23: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE PER LA GESTIONE

CATETERE VESCICALECATETERE VESCICALE

∗ Eseguire una pulizia quotidiana con acqua e sapone della regione genitale

∗ Asciugare accuratamente ∗ Verificare se ci sono delle micosi∗ Controllare se ci sono dei decubiti ( facile nell’uomo )∗ Se è presente flogosi del meato urinario utilizzare una pomata

antibiotica ( Gentalyn pomata )∗ Se alla spremitura dell’asta e presente pus rimuovere il CV e

sostituire∗ Ridurre allo stretto indispensabile i lavaggi vescicali∗ La presenza del sangue dal meato urinario o nelle urine

Page 24: PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA … · ∗ In caso di ostruzione parziale o completa procedere a lavaggio forzato mediante una siringa di piccole dimensioni, non utilizzare

PROCEDUREPROCEDUREPER LA GESTIONE PER LA GESTIONE

CATETERE VESCICALECATETERE VESCICALE