PROGRAMMI SVOLTI CLASSE I B LICEO SCIENZE UMANE … S.U.pdf · Un esempio di riassunto Giovanni...

18
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMI SVOLTI CLASSE I B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ITALIANO Docente: prof.ssa Letizia Lorusso Testi in adozione: Annalisa Micheloni, Parole d’autore. voll. A-B-C. Trevisini editore Degani-Mandelli-Viberti, Dire, scrivere, comunicare. Sei editore NARRATIVA Le caratteristiche del testo narrativo La struttura di un testo narrativo Il titolo, le parti e i capitoli La fabula e l’intreccio Le sequenze L’inizio e la conclusione della vicenda. Esopo, Il leone e il topo Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio C’è chi ascolta e chi narra C’è chi ascolta ..chi narra… …e chi scrive La focalizzazione Achille Campanile, Pantomima I personaggi, le loro parole e i loro pensieri I personaggi La caratterizzazione dei personaggi La presentazione dei personaggi Il sistema dei personaggi La tipologia dei personaggi La classificazione dei personaggi

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI CLASSE I B LICEO SCIENZE UMANE … S.U.pdf · Un esempio di riassunto Giovanni...

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMI SVOLTI

CLASSE I B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ITALIANO

Docente: prof.ssa Letizia Lorusso

Testi in adozione:

Annalisa Micheloni, Parole d’autore. voll. A-B-C. Trevisini editore

Degani-Mandelli-Viberti, Dire, scrivere, comunicare. Sei editore

NARRATIVA

Le caratteristiche del testo narrativo

La struttura di un testo narrativo

Il titolo, le parti e i capitoli

La fabula e l’intreccio

Le sequenze

L’inizio e la conclusione della vicenda.

Esopo, Il leone e il topo

Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio

C’è chi ascolta e chi narra

C’è chi ascolta

..chi narra…

…e chi scrive

La focalizzazione

Achille Campanile, Pantomima

I personaggi, le loro parole e i loro pensieri

I personaggi

La caratterizzazione dei personaggi

La presentazione dei personaggi

Il sistema dei personaggi

La tipologia dei personaggi

La classificazione dei personaggi

Modalità di presentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi

Luigi Capuana, La confessione del marchese

Alberto Moravia, La ciociara

Riscrivere e analizzare un testo narrativo

Il riassunto

Che cos’è un riassunto

Come si stende un riassunto

Un esempio di riassunto

Giovanni Verga, La chiave d’oro

Le forme della narrazione

Il mito e la leggenda

Il mito

Breve storia del genere e dei suoi principali esponenti

Le caratteristiche del mito

La fiaba e la favola

La fiaba

Breve storia del genere e dei suoi principali esponenti

Le caratteristiche della fiaba

Stefano Benni, La chitarra magica

La favola

Breve storia del genere e dei suoi principali esponenti

Le caratteristiche della favola

Esopo-Jean de La Fontaine, La volpe e il capro

Lev Tolstoj, La quaglia e i suoi pulcini

La novella

La novella

Breve storia del genere e dei suoi principali esponenti

Le caratteristiche del genere

Giovanni Boccaccio-Aldo Busi, Landolfo Rufolo e la cassa che non volle

Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru

Luigi Pirandello, Distrazione

Gabriele D’Annunzio, Dalfino

EPICA

Introduzione all’epica

L’EPICA CLASSICA

Il poema della guerra e degli eroi: l’Iliade

L’autore: la questione omerica

La trama

L’invocazione alla Musa (libro I)

Achille e Agamennone (libro I)

L’ultimo incontro di Ettore e Andromaca (libro VI)

Il dolore di Achille per la morte di Patroclo (libro XVIII)

La morte di Ettore (libro XXII)

Il pianto di Priamo e Achille (libro XXIV)

Il poema dei viaggi e delle avventure: l’Odissea

L’invocazione alla Musa (libro I)

Il pauroso incontro con il Ciclope Polifemo (libro IX)

Penelope riabbraccia Odisseo (libro XXIII)

GRAMMATICA

Fonologia e ortografia

I suoni e i segni

Le vocali

Le consonanti

La sillaba

L’accento tonico

L’elisione

Il troncamento

La punteggiatura

La forma delle parole

La struttura delle parole

Parole primitive e derivate

Parole alterate

Parole composte

Il significato delle parole e il lessico

Il significato delle parole

Le figure retoriche

Rapporti di significato tra le parole

L’omonimia

Il lessico

I prestiti linguistici

Registri linguistici e linguaggi settoriali

Le parole nel dizionario

Il verbo

IL verbo

La coniugazione

L’aspetto

Le coniugazioni

I verbi irregolari

I verbi difettivi

I verbi sovrabbondanti

L’uso dei modi e tempi verbali

Il genere dei verbi: transitivi ed intransitivi

La forma dei verbi: attivi e passivi

La forma dei verbi: riflessivi

Verbi costruzioni impersonali

Funzioni particolari del verbo (ausiliari, servili, fraseologici, predicativi)

Il nome

Il significato

La forma del nome (genere, cambiamento di genere, falsi cambiamenti di genere, numero)

L’articolo

Articoli determinativi

Articoli indeterminativi

Articoli partitivi

L’aggettivo

L’aggettivo qualificativo

Gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed

esclamativi)

Il pronome

I pronomi personali

I pronomi determinativi

I pronomi relativi

Sintassi della proposizione

La frase, il predicato, il soggetto

L’attributo e l’apposizione

I complementi diretti (oggetto e predicativi)

SCRITTURA

Il testo descrittivo (descrizione oggettiva e soggettiva)

Il riassunto

Il tema

Il verbale

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Italiano:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Italiano sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

LATINO

Docente: prof.ssa Letizia Lorusso

Testo in adozione: Irene Scaravelli, Tandem. Zanichelli editore

La storia del latino

La fonologia

L’alfabeto

Le vocali, i dittonghi, le consonanti

La pronuncia

La divisione in sillabe

L’accento

Il nome e l’aggettivo

Le parti del discorso

Radice, tema e desinenza

Il genere e il numero del nome

I casi e le declinazioni

La prima declinazione

Le particolarità della prima declinazione

La seconda declinazione (nomi in -us, -er e -ir, -um)

Le particolarità della seconda declinazione

La terza declinazione: primo, secondo e terzo gruppo.

Gli aggettivi della prima classe

Gli aggettivi possessivi

Il verbo

L’indicativo presente, l’imperfetto e l’infinito di sum

L’indicativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni

L’indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni

L’infinito presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni

L’imperativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni

Il passivo impersonale

I verbi in ĭo della III coniugazione

Sintassi della proposizione

L’attributo e l’apposizione

Il complemento di stato in luogo

Il complemento di agente e causa efficiente

Il complemento di causa

Il complemento di mezzo

I complementi di compagnia e unione

I complementi di moto

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Latino:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Latino sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

GEO-STORIA

Docente: prof. Donato Pace

Testo in adozione:

- D’Itollo Cittadini del tempo 1, Lattes

- Geoidea, Agenda Terra 1, De Agostini

- Metodi, strumenti e storiografia

- La formazione della terra

- La nascita dell’uomo

- Paleolitico, mesolitico e neolitico

- I sumeri

- I Babilonesi

- Gli Hittiti

- Gli Assiri

- I Persiani

- L’Antico Egitto

- Gli Ebrei

- I Fenici

- La civiltà minoica

- La civiltà Micenea

- Il Medioevo Ellenico

- La polis: Sparta e Atene

- I Greci: dalle guerre persiane alle guerre del Peloponneso

- Alessandro Magno e la civiltà ellenica

- Gli Etruschi

- La Roma monarchica

- La Roma repubblicana

- La condizione della donna nei diversi paesi del mondo

Conversano, 5 giugno 2015

Il Docente

Gli alunni

MATEMATICA

Docente: prof.ssa Pasqua Salzo

Testo in adozione: Leonardo Sasso, Matematica a colori vol. 1. Ed. Petrini

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

Calcolo

numeric

o

- Effettuare confronti tra numeri

- Risolvere espressioni nei diversi insiemi

numerici applicando le opportune proprietà

- Tradurre un semplice problema numerico in

espressione

- Gli insiemi numerici N, Z, Q

- Rappresentazioni, operazioni,

ordinamento

- Operare con proporzioni e percentuali

- Risolvere semplici problemi diretti e inversi

- Risolvere problemi della realtà con le

percentuali

- Proporzioni e percentuali

- Operare con numeri scritti in notazione

scientifica e stabilire l’ordine di grandezza

- Approssimare un numero decimale

- Notazione scientifica e ordine

di grandezza

Calcolo

letterale

- Riconoscere monomi e polinomi e

determinarne le caratteristiche

- Calcolare somme, differenze e prodotti di

polinomi

- Applicare le regole dei prodotti notevoli

(somma di due monomi per la loro

differenza, quadrato di binomio)

- Risolvere espressioni letterali

- Monomi e polinomi

- Risolvere equazioni di primo grado

utilizzando i principi di equivalenza e

verificando la correttezza dei procedimenti

utilizzati

- Risolvere problemi utilizzando le equazioni

lineari

- Equazioni lineari numeriche

intere

Introduzio

ne alla

Geometria

- Distinguere un concetto primitivo da una

definizione, un postulato da un teorema.

- Individuare all’interno di un enunciato

l’ipotesi e la tesi

- Gli enti fondamentali della

geometria e il significato dei

termini: concetto primitivo,

definizione, assioma, teorema

I triangoli - Effettuare operazioni con segmenti e angoli

- Il piano euclideo: punto,

segmento, angolo, rette triangoli;

congruenza.

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

SCIENZE DELLA TERRA

Docente: prof.ssa Anna Masella

Testo in adozione: Stefano Zanoli, TERRA. Un pianeta da esplorare (A: La terra nello spazio:

forma, dimensioni e moti; B: L’idrosfera, l’atmosfera e il modellamento del paesaggio). Editore Le

Monnier Scuola

LA TERRA NELLO SPAZIO :

L’osservazione del cielo – Stelle e galassie

Le distanze nell’Universo

Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale

Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni

Asteroidi, meteore, comete

La luna : caratteristiche generali

Le fasi lunari e le eclissi

LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :

La forma della terra – Le dimensioni della terra

Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità angolare – Il dì e la

notte; il fenomeno dell’alba e del crepuscolo.

Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l’alternanza delle stagioni – le stagioni

climatiche e l’insolazione

La misura del tempo e i fusi orari

L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

I punti cardinali e l’orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica della latitudine e

della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.

Le carte geografiche : simbologia e riduzione in scala; classificazione delle carte geografiche

Leggere una carta geografica.

L’ IDROSFERA

L’acqua sulla terra – Le proprietà dell’acqua : polarità della molecola, densità, calore specifico,

potere solvente.

Il ciclo dell’acqua – La ripartizione delle acque sulla terra

Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.

I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree

L’ azione modellatrice del mare

I fiumi : le parti di un fiume ; la foce ; il reticolo idrografico ; portata e regime di un corso d’acqua.

I laghi : le acque lacustri ; l’origine dei laghi e relativa classificazione

I ghiacciai : anatomia di un ghiacciaio ; l’azione erosiva di un ghiacciaio

Le acque sotterranee : permeabilità e impermeabilità del terreno

Le falde freatiche e le falde artesiane – Il carsismo

L’ ATMOSFERA

Gli strati dell’atmosfera

La composizione dell’atmosfera

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

SCIENZE UMANE

Docente: prof.ssa Antonietta Totaro

Testo in adozione: V.Matera-E.Arielli-A.Biscaldi–M.Giusti, Il Manuale di Scienze Umane.

Psicologia e e Pedagogia. Marietti Scuola

PSICOLOGIA

UDA n. 1 – ADOLESCENTI, EDUCAZIONE E SOCIETA’

1. IL SOGGETTO AL CENTRO DELL’EDUCAZIONE

– Figure dell’educazione e contesti di apprendimento. Una pluralità di educazioni, un’educazione

plurale.

– Lessico della disciplina: contesto di apprendimento, formazione, educazione, insegnamento,

istruzione.

2. LA SCUOLA E ALTRE SITUAZIONI EDUCATIVE

– Vissuto e apprendimento: la scuola. A che cosa serve la scuola? Una scuola per pochi o una

scuola per tutti: la scuola elitaria, la scuola democratica. La relazione educativa: il modello classico,

il modello non direttivo. S’impara solamente a scuola? Perché studiare: le motivazioni

dell’apprendimento.

– Lessico della disciplina: scolarizzazione.

3. CHE COS’È LA PEDAGOGIA OGGI

– Che cosa studia la pedagogia. Infanzia e adolescenza.

– Letture: La prima ora di lezione in una nuova classe (Frank McCourt). Cara Signora

professoressa (Scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani). Il peggiore della classe (Daniel Pennac)

UDA n. 2 – LA PSICOLOGIA COME SCIENZA

1. CONCETTI E TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

– La nascita della psicologia come scienza. L’apprendimento come condizionamento: Pavlov e il

condizionamento classico, l’esperimento con i cani, Skinner e il condizionamento operante, la

Skinner box. L’apprendimento secondo il comportamentismo. L’apprendimento secondo il

cognitivismo. La scoperta dell’imprinting e l’ochetta Martina.

– Lessico della disciplina: fisiologia, condizionamento, riflesso (appunti), innato, acquisito,

processi cognitivi, etologia.

– Letture: Il piccione superstizioso.

UDA n. 3 – SENSI E PERCEZIONI

1. L’INTERFACCIA FRA UOMO E MONDO: LA MENTE

– Il sistema nervoso: cenni sulla sua struttura. Il neurone. Il cervello. Alcune parti importanti del

cervello: l’amigdala, l’ipotalamo. Cervello e mente. La mente e il mondo. Mente collettiva, mente

esterna, mente artificiale.

2. SENSI E PERCEZIONI

– Le sensazioni e le percezioni. Gli stadi della percezione. Il principio del contrasto. Percezione

umana e animale. I sensi: il tatto, l’olfatto, il gusto, l’udito, la vista. La mente corregge, organizza e

completa quello che vede. Le illusioni percettive.

– Letture: La memoria del gusto (Marcel Proust).

UDA n. 4 – L’APPRENDIMENTO E LA MEMORIA

1. LA MEMORIA

– Memorizzare e apprendere: memorizzazione intenzionale e incidentale, l’organizzazione delle

informazioni. Quante memorie utilizziamo? La durata della memoria: memoria sensoriale, memoria

a breve termine, memoria a lungo termine. La memoria ricostruisce: il caso dei ricordi falsi. La

memoria si deteriora: l’oblio, la curva dell’oblio di Ebbinghaus, le cause dell’oblio. Le patologie

della memoria: l’amnesia.

– Letture: Dejà vu.

2. STRATEGIE DI APPRENDIMENTO E METODO DI STUDIO

– I diversi stili cognitivi: caratteri generali e differenze, le classificazioni (Cesare Cornoldi, Robert

Sternberg). Strategie di apprendimento: la metacognizione. Strategie di codifica e strategie di

recupero. La ripetizione. L’associazione e le immagini mentali. Le mnemotecniche.

– Letture: Come si studia: la lettura, le tecniche di studio, il metodo PQ4R.

PEDAGOGIA

UDA n. 1 – EDUCAZIONE, ORALITA’ E SCRITTURA

1. RIPROPOSIZIONE DI CONCETTI E/O ARGOMENTI (UDA N. 1 DI PSICOLOGIA)

– Concetti di: apprendimento, formazione, educazione, insegnamento, istruzione, pedagogia e

storia della pedagogia.

UDA n. 2 – MODELLI EDUCATIVI PRE-ELLENICI

1. DALLE ORIGINI AI MODELLI EDUCATIVI DI ISRAELE

– L’educazione è antica come il mondo. La scrittura: la conservazione dei testi antichi. Il modello

educativo nella civiltà mesopotamica: i metodi d’insegnamento, i poemi epici. Modelli educativi

nella civiltà egiziana: la scuola e i metodi di insegnamento. Modelli educativi degli Ebrei: precetti e

prescrizioni, le scritture, il luoghi dell’apprendimento (la famiglia e la scuola), Riti di passaggio

(Bar mitzvah e Cresima).

– Lessico della disciplina: Bibbia, rabbino.

– Letture: Elogio della civiltà della scrittura.

UDA n. 3 – MODELLI EDUCATIVI NELLA GRECIA ANTICA

1. MODELLI EDUCATIVI NELLA GRECIA ANTICA

– Un modello agonistico e aristocratico. Organizzazione sociale e modelli educativi: modelli

educativi a Sparta e ad Atene. Gli insegnamenti e le Favole di Esopo.

2. ORIGINI DEL PENSIERO PEGAGOGICO

– I sofisti. La missione di Socrate: il dialogo socratico, la maieutica, perché Socrate non scrisse

nulla. Platone: cenni biografici, il modello pedagogico (l’organizzazione dello Stato, l’educazione

dei cittadini).

Conversano, 28 maggio 2015

Gli studenti Il docente

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente: prof.ssa Annamaria Cosentino

Testo in adozione:

Siazzi-Tavella-Layton: PERFORMER B1, Zanichelli

UNITA’ SVOLTE: ABC (ripresa livello A2) -1 -2 – 3- 4 – 5 – 6.

STRUTTURE GRAMMATICALI

Sostantivi: uncountable e countable, plurale regolare e irregolare (regole ortografiche)

Aggttivi qualificativi e di nazionalità

Articoli: determinativi e indeterminativi (regole ortografiche)

Avverbi di frequenza

Forme affermative, interrogative, negative e regole ortografiche dei seguenti tempi:

Simple Present del verbo BE, HAVE GOT, CAN e dei verbi lessicali

Present Continuous del verbo BE, HAVE e dei verbi lessicali

Simple Past del verbo BE, HAVE e dei verbi lessicali (CENNI)

Imperativo

Gerundio

Pronomi soggetto

Pronomi complemento

Possessivi: aggettivi, pronomi, possessive case (genitivo sassone)

Preposizioni di tempo

Preposizioni di luogo

Wh-words

Aggettivi e pronomi dimostrativi

Numeri cardinali e ordinali

Aggettivi indefiniti some-any-no

Quantificatori (little/a little, few/a few, much, many, a lot of, too, too much, too many,

enough)

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI COMPETENZE

- leggere un breve testo di interesse generale cogliendone sia il senso che le informazioni

specifiche;

- ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità bassa cogliendone sia il senso che le

informazioni specifiche;

- scrivere brevi testi guidati

- far domande e rispondere su routine quotidiana, famiglia, casa, tempo libero e preferenze di

cibo

- ordinare al ristorante

- esprimere i propri gusti

- esprimere capacità e chiedere permesso

LESSICO DI AMBITO: la famiglia, i colori, la nazionalità, la casa (stanze e arredi), lo sport, il

tempo libero, il cibo, il lavoro e le celebrazioni

CIVILTA’: The United Kingdom, A Day Trip to London, Sports in UK.

Conversano, 7 Giugno 2015

Gli alunni

La docente

DIRITTO

Docente: prof.ssa Anna D. Lestingi

Testo in adozione: Cattani, Diritti in gioco. Editore Paravia

Percorso 1

I principi generali del diritto

Le norme e le loro funzioni

I caratteri delle norme giuridiche

L’efficacia delle norme positive

L’ interpretazione delle norme giuridiche

Le partizioni del diritto

L’ evoluzione storica del diritto

Le fonti di produzione e di cognizione

Il rapporto giuridico

Approfondimenti sul diritto d’autore

Le persone fisiche e le relative capacità

Gli incapaci di agire e la relativa tutela

Le organizzazioni collettive

L’ oggetto dei diritti: i beni

Percorso 2

Lo Stato e la Costituzione

Lo Stato, il popolo e la cittadinanza

Approfondimenti sui criteri d’ acquisto della cittadinanza

La cittadinanza automatica attraverso lo ius soli.

Il territorio e la sovranità

L’ evoluzione storica e giuridica dello Stato

Le forme di Stato nella storia

Lo Stato accentrato,federale e regionale

Le forme di governo: la monarchia

Le forme di governo:la repubblica

Dall’ unificazione italiana al periodo fascista

Dalla caduta del fascismo all’Assemblea costituente

Gli alunni La docente

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof.ssa Antonella GALLUZZI

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo;

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;

- tecnica generale dell'educazione fisica;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;

- il primo intervento nei più comuni casi di infortuni;

- elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in

palestra;

- le principali forme di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte;

- Informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 06-06-2015

Gli alunni Il docente

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof.ssa Rosanna Laruccia

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE

- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;

- Capire per credere: senso religioso e religione;

- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;

- Il dolore, la sofferenza, la morte;

- Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.

- I contenuti essenziali delle grandi religioni.

- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.

- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.

- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo;

- Il cristianesimo;

- L’Islam;

- Analisi del documento Nostra Aetate

4) LE RELIGIONI POLITEISTE

- L’Induismo

- Il Buddismo

- Lo Shintoismo

- Il Taoismo

- Il Confucianesimo

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni

Il docente