PROGRAMMI - Liceo Ginnasio Statale «Virgilio» · “Fanciulle sulla riva della Senna ......

33
PROGRAMMI Liceo Ginnasio “Virgilio” Anno scolastico 2013/2014 Classe 5I Programma svolto nel corso di matematica Docente: Niccolò Argentieri Unità 1. Funzioni e derivate (richiami) Derivata di una funzione in un punto: definizione e significato fisico/geometrico La funzione derivata. Regole di derivazione Applicazione del concetto di derivata allo studio di una funzione: punti stazionari, intervalli di crescenza e decrescenza Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange: interpretazione geometrica e dimostrazioni Unità 2. L’integrale di una funzione Problema delle aree e integrale definito Funzioni integrabili (secondo Riemann) Proprietà dell’integrale definito L’integrale indefinito e il teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) Unità 3. Il calcolo integrale Integrazione immediata e per decomposizione Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrazione delle funzioni razionali fratte Calcolo di aree e volumi Integrali impropri Integrali doppi su domini normali Unità 4. Equazioni differenziali e modelli matematici Definizione di equazione differenziale ordinaria Ordine di un’equazione differenziale Integrale generale di un’equazione differenziale Equazioni del primo ordine a variabili separabili Equazioni lineari del primo e secondo ordine a coefficienti costanti: caso omogeneo e non omogeneo Problema di Cauchy Due problemi esemplari: equazione logistica, equazioni di Volterra Unità 5. Serie numeriche Generalità e primi esempi La successione delle somme parziali e la convergenza di una serie La serie geometrica e la serie armonica (semplice e generalizzata) Il criterio necessario per la convergenza I criteri di convergenza per le serie a termini positivi: confronto, confronto asintotico, rapporto e radice. Le serie a termini di segno alterno: convergenza semplice e assoluta

Transcript of PROGRAMMI - Liceo Ginnasio Statale «Virgilio» · “Fanciulle sulla riva della Senna ......

PROGRAMMI

Liceo Ginnasio Virgilio

Anno scolastico 2013/2014 Classe 5I

Programma svolto nel corso di matematica

Docente: Niccol Argentieri

Unit 1. Funzioni e derivate (richiami)

Derivata di una funzione in un punto: definizione e significato fisico/geometrico

La funzione derivata. Regole di derivazione

Applicazione del concetto di derivata allo studio di una funzione: punti stazionari, intervalli di

crescenza e decrescenza

Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange: interpretazione geometrica e dimostrazioni

Unit 2. Lintegrale di una funzione

Problema delle aree e integrale definito

Funzioni integrabili (secondo Riemann)

Propriet dellintegrale definito

Lintegrale indefinito e il teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)

Unit 3. Il calcolo integrale

Integrazione immediata e per decomposizione

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratte

Calcolo di aree e volumi

Integrali impropri

Integrali doppi su domini normali

Unit 4. Equazioni differenziali e modelli matematici

Definizione di equazione differenziale ordinaria

Ordine di unequazione differenziale

Integrale generale di unequazione differenziale

Equazioni del primo ordine a variabili separabili

Equazioni lineari del primo e secondo ordine a coefficienti costanti:

caso omogeneo e non omogeneo

Problema di Cauchy

Due problemi esemplari: equazione logistica, equazioni di Volterra

Unit 5. Serie numeriche

Generalit e primi esempi

La successione delle somme parziali e la convergenza di una serie

La serie geometrica e la serie armonica (semplice e generalizzata)

Il criterio necessario per la convergenza

I criteri di convergenza per le serie a termini positivi: confronto, confronto asintotico, rapporto e

radice.

Le serie a termini di segno alterno: convergenza semplice e assoluta

Roma, 13 maggio 2014

Liceo Classico Virgilio Via Giulia, 38 - Roma

Anno Scolastico 2013-2014

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe 5I Liceo Scientifico Con Sperimentazione Brocca

Docente: Prof.ssa Lucia Cardarelli

I testi analizzati sono stati tratti da Only Connect..New Directions The Nineteenth Century e The

Twentieth Century, libro di testo in adozione, e da altri testi (fotocopie in possesso degli studenti)

(Programma svolto da settembre 2103 fino al 13 maggio 2014)

Jumpa Lahiri, The Namesake (Project Italy Reads)

THE ROMANTIC AGE ( 1789-1830)

Introduction to the Romantic Age

Britain and America

Industrial And Agricultural Revolutions

Emotion vs. Reason

New Trends in Poetry

Two generation of poets

The Romantic Imagination

WILLIAM WORDSWORTH Biographical notes

Preface to the Lyrical Ballads

Man and nature

The senses and memory

The poets task and his style, the process of poetic composition

On Wordsworth and common speech (lit.crit)

A certain colouring of imagination

A slumber did my spirit seal

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Biograhpical notes

Imagination and Fancy

Nature and poetry

The Rime of the Ancient Mariner

The Killing of the Albatross

The Water Snakes

A sadder and wiser man

PERCY BYSSHE SHELLEY

Biographical notes

Role of imagination

Main themes

The poets task

Nature

Language and style

England in 1819 (lit.crit)

England in 1819

Ozymandias

EDGAR ALLAN POE

Life, works and critical notes

The American Renaissance

The Tell-Tale Heart

HERMANN MELVILLE

Biographical notes

Moby Dick

Bartleby, the Scrivener- A story of Wall Street (extract)

Ahabs obsession

The whiteness of the whale

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age

The later years of Queen Victoria Reign

The Victorian Compromise

The Victorian Frame of Mind

Utilitarianism

The Victorian novels

CHARLES DICKENS

Biographical notes

The Plots of his novels

Characters

Features of style

A didactic aim

Fictions of the city (Lit.crit.)

Hard Times

Nothing but facts

Coketown

THE ANTI-VICTORIAN REACTION

Aestheticism and Decadence

Dandysm

An Introduction to Flatland by Edwin A. Abbott

OSCAR WILDE

Biographical notes

The Picture of Dorian Gray

The Importance of being Earnest

The Preface

Dorians Hedonism

Mothers worries

Edwin A. Abbott, Part I of Flatland

THE MODERN AGE

The Edwardian Age

Britain and World War 1

The Twenties and the Thirties

The Age of Anxiety

Modernism

Modern Poetry

The Modern novel

WILLIAM BUTLER YEATS

Biographical notes

The phases of Yeatss art

Art and history

The Gyre

Occultism

Themes and symbols

The Second Coming

Sailing to Byzantium

THOMAS STERNE ELIOT

Biographical notes

The Conversion

The Impersonality of the Artist

An innovative style

History and Tradition

The Mythical Method

The Waste Land

The Burial of the Dead

The Fire Sermon

JAMES JOYCE

Biographical notes

Dublin

A subjective perception of time

The rebellion against the Church

The impersonality of the artist

Topics and geography (Lit. Crit.)

Dubliners

A Portrait of the Artist as a young Man

Ulysses (1)

The Sisters

Eveline

Where was he?

The funeral

(Programma da svolgere dal 17 maggio al termine delle lezioni)

I said yes I will sermon

Aspects of Ulysses

SAMUEL BECKETT

Biographical notes

Waiting for Godot

The Meaninglessness of Samuel Becketts Waiting for Godot

Waiting for Godot, Act I and Act II

LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO

A.S.2013/2014

PROGRAMMA DI STORIA DELLARTE

CLASSE VI Scientifico Brocca

PROF.SSA Marina Ciai

1) L'Ottocento

Il Neoclassicismo:

- La nobilt morale dell'arte antica

- Il Neoclassicismo e la Bellezza Ideale

- La teoria del Bello Ideale di Johan Winckelmann

Scultura:

- L'espressione di un ideale estetico nell'arte di Antonio Canova

- La perfezione del marmo

- La grazia e la sensualit nelle sue sculture: Amore e Psiche

- Il tema della morte, i monumenti funebri: Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria,

Pittura:

- L'espressione di un ideale etico nell'arte di Jacques Louis David

- Il rigore geometrico dell'azione: Il giuramento degli Orazi

- Arte e rivoluzione: La morte di Marat

Il Romanticismo:

- Il paesaggio romantico, la natura fonte di suggestioni e richiami, le tecniche del sublime e del

pittoresco: William Turner Pioggia, vapore e velocit Ombra e tenebre. La sera del

Diluvio, Luce e colore. Il mattino dopo il Diluvio

- L'artista romantico e le vicende contemporanee: Eugne Delacroix La libert che guida il

popolo; Thodore Gricault La zattera della Medusa

Il secondo Ottocento in Europa: la nascita del moderno

Il nuovo volto dell'Europa:

- Parigi, capitale della modernit

- L'artista protagonista del cambiamento

- La scuola di Barbizon

- La nuova architettura del ferro in Europa: Joseph Paxton Il Palazzo di Cristallo, Gustave-

Alexandre Eiffel Torre Eiffel

- Eugne Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico

Il Realismo:

- Il confronto con la realt moderna

- L'arte diventa lo specchio della realt

- La reazione degli artisti ai Salon, la pittura anti-accademica

- La pittura e i suoi rapporti con la fotografia

- Il Padiglione del Realismo del 1855

- La critica sociale

- I protagonisti del movimento: Gustave Courbet Lo spaccapietre, L'atelier del pittore,

Fanciulle sulla riva della Senna

Il pittore della vita moderna:

- Edouard Manet Colazione sull'erba, Il bar delle Folies-Bergres

L'Impressionismo - Il Salon des Refuss (1863)

- La tecnica pittorica

- La pittura en plein air

- Pittura e fotografia a confronto

- L'esposizione, nel 1874, della Societ anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori

- I protagonisti: Claude Monet Impression, soleil lvant, La cattedrale di Rouen, Lo stagno

delle ninfee; Edgard Degas La lezione di ballo, L'Assenzio, La tinozza; Pierre Auguste

RenoirBallo al Moulin de la Galette

Il post-impressionismo

- dalla natura alla realt interiore

- L'antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi all'Impressionismo.

- Sintetismo e giapponismo. Il Simbolismo.

- Paul Czanne: un modello per l'arte del nuovo secolo I giocatori di carte,La montagna

Sainte-Victoire

- I nuovi studi sulle leggi ottiche

- Il pointillisme: Georges Seurat Un dimanche aprs-midi a lile de La Grande Jatte.

- Paul Gauguin La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Come! sei gelosa? Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- Vincent Van Gogh I mangiatori di patate, Autoritratti, Campo di grano

con volo di corvi Il tramonto delle certezze

- L'Art Nouveau.

- Le secessioni

- Le radici dell'astrazione in arte: la secessione viennese. Il Palazzo della Secessione

- Gustave Klimt Giuditta I

2) Il Novecento

Le avanguardie storiche

- Ideologia e pensiero del mondo nellutopia delle avanguardie storiche

- Il concetto di avanguardia storica

- Analisi dei principali movimenti dall'Espressionismo alla Metafisica

- Gli scritti degli artisti e i manifesti

- Definizione del concetto di forma e di spazio.

- Il collezionismo: Peggy Guggenheim Collection

L'Espressionismo

- Il pre-Espressionismo in Edvard Munch Il grido

- I due focolai: Francia e Germania

- I Fauves

- Die Brucke

- Affinit e differenze tra i due movimenti

- Henri Matisse Donna con cappello, La danza, La stanza rossa; Ernst Ludwig Kirchner

Cinque donne per la strada

Il Cubismo

- La prima ricerca analitica sulla struttura funzionale dell'opera d'arte

- La Quarta Dimensione

- Arte extraeuropea: Primitivismo e Negrismo

- Elementi che hanno determinato la nascita del Cubismo

- Il primo periodo analitico o cezanniano

- Il secondo periodo sintetico

- I Collages e i Papiers Coll

- I protagonisti: Pablo Picasso Les demoiselles dAvignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura

morta con sedia impagliata, Guernica

Il Futurismo

- Le matrici culturali del Futurismo

- I manifesti e i principi del Futurismo secondo Marinetti

- Arte e fotografia: Marey e Muybridge.

- I protagonisti: Umberto Boccioni La citt che sale, Stati danimo: gli addii (II versione),

Forme uniche della continuit nello spazio; Giacomo Balla Compenetrazione iridescente

L'Astrattismo

- Il colore, dalla schiavit alla libert

- Lo spirituale nellarte: sintesi della teoria pittorica di Kandinskij. Dalla fondazione di Der blaue

reiter all'attivit di insegnamento presso il Bauhaus

- Vassilj Kandinskij Il cavaliere azzurro, Primo acquerello astratto, Composizione VI

Il Dadaismo

- Le linee del Dadaismo e la rivoluzione totale

- Marcel Duchamp Fontana

L'esperienza del Bauhaus; La Metafisica e il Surrealismo; La pittura informale**

** argomenti che si intendono svolgere successivamente al 15 maggio.

Libro di testo

G. Cricco F.P. Di Teodoro: Itinerario nell'arte. Dall'et dei lumi ai giorni nostri. Vol. B

Roma, 15/05/2014

Linsegnante

prof.ssa Marina Ciai

Liceo Ginnasio Statale Virgilio

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE 5I

DOCENTE : ILDE CAROSI

Testo adottato : N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia- Paravia

La filosofia moderna

La rivoluzione scientifica

Bacone:il metodo induttivo

Galileo e la fondazione della scienza moderna

Cartesio:la nascita del soggetto. Il metodo. Dal dubbio metodico al cogito.

Le idee della ragione. La metafisica. La concezione meccanicistica della natura.

Spinoza: Deus, sive natura. Sostanza, Dio e natura.

Locke: una diversa idea di ragione. Struttura e i limiti della conoscenza. Le idee complesse.

Newton: il metodo

Hume: lempirismo radicale. Impressioni, idee relazioni tra idee e dati di fatto.

La critica del principio di causalit e della sostanza

Immanuel Kant

La Critica della Ragion Pura

Criticismo e copernicanesimo filosofico

Il rapporto con il Razionalismo e lEmpirismo

La Rivoluzione copernicana della conoscenza

Estetica trascendentale e le forme a priori della sensibilit

Analitica trascendentale e la funzione delle categorie dellintelletto

LIo penso. La deduzione trascendentale

La Dialettica trascendentale e le idee della ragione

I paralogismi della ragione

Le Antinomie della ragione

Critica delle prove dellesistenza di Dio

Concetti di fenomeno e noumeno

Critica della Ragion Pratica:

Letica del dovere

Imperativi ipotetici e categorici

Autonomia ed eteronomia della morale

Letica del dovere e copernicanesimo morale

I postulati della Ragion Pratica

Critica del Giudizio:

Il sentimento e il giudizio riflettente

Giudizio estetico e giudizio teleologico

Lanalisi del bello e i caratteri del giudizio estetico

La rivoluzione copernicana dellestetica.

La concezione del sublime

Romanticismo e Idealismo Caratteri generali

Fichte

Linfinit dellIo

La Dottrina della Scienzae i suoi tre principi

La filosofia politica di Fichte

Schelling

Lassoluto come indifferenza di Spirito e Natura.La filosofia della natura.

Hegel La critica alle filosofie precedenti

LEnciclopedia delle scienze filosofiche : i capisaldi del sistema

Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia

La Dialettica come logica del reale

La Fenomenologia dello Spirito ( aspetti generali )

Autocoscienza: signoria e servit, la coscienza infelice

La Logica. La Filosofia della natura; il concetto di alienazione

La filosofia dello Spirito.Lo spirito oggettivo, diritto, moralit , eticit

La famiglia , la societ civile e lo Stato

Lo Stato etico : il rifiuto del modello liberale

La filosofia della storia, i mezzi della storia, lastuzia della ragione

Lo Spirito Assoluto : arte, religione, filosofia

Dibattito sulle teorie politiche di Hegel

La critica della ragione

Schopenhauer

La critica a Hegel, gli influssi di Platone e di Kant, linteresse per il pensiero orientale

Il mondo come Volont

Il mondo come Rappresentazione

Caratteri e manifestazioni della volont di vivere

Il pessimismo, la vita tra dolore e noia

Le vie di liberazione dal dolore, il rifiuto del suicidio, dalla voluntas alla noluntas

Kierkegaard

La categoria del singolo: il rifiuto dellhegelismo

Il singolo davanti allAut-Aut

Lesistenza come possibilit e fede

Gli stadi dellesistenza: estetico, etico e religioso

I concetti di angoscia e disperazione

Destra e sinistra hegeliana: aspetti generali

Feuerbach

Lumanesimo ateo. Il concetto di alienazione

Karl Marx

La critica al misticismo logico di Hegel

La critica della civilt moderna e del liberalismo e dei falsi socialismi

Il distacco da Feuerbach e linterpretazione della religione in chiave sociale

La critica delleconomia borghese e la problematica dellalienazione

Lalienazione delloperaio

La concezione materialistica della storia : Ideologia e scienza della storia

La dialettica della storia

Struttura e sovrastruttura

Il Capitale: economia e dialettica .Il ciclo capitalistico.

Merce,lavoro , e plus valore, saggio di profitto

Caduta tendenziale del saggio di profitto

Storia come rivoluzione

Lotta di classe, rivoluzione e dittatura del proletariato

Il positivismo (Caratteri generali)

Il positivismo sociale.

Il positivismo evoluzionistico

Comte

La filosofia della storia e la legge dei tre stadi

La classificazione delle scienze

La sociologia

Gli scopi della scienza

La sociocrazia

Nietzsche

La denuncia delle menzogne dei millenni e la profezia di una nuova umanit

La nascita della Tragedia : Apollineo Dionisiaco ed accettazione totale della vita

Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia

Il periodo illuministico: il distacco da Wagner e Schopenhauer

Il metodo genealogico

La distruzione della metafisica, la morte di Dio, la critica alla religione e alla morale cristiana

Il periodo di Zarathustra

Lbermensch. Cos parl Zarathustrale metamorfosi dello Spirito

Il Concetto di Eterno Ritorno. Trasvalutazione dei valori.

Il nichilismo

Il prospettivismo

La volont di potenza e lamor fati

Le nuove rivoluzioni scientifiche. La relativit e linconscio

La rivoluzione psicanalitica

Freud la realt dellinconscio e i modi per accedere ad esso

La struttura della psiche

La Natura conflittuale dellio e la scoperta dellinconscio come realt abissale

Il preconscio, il rimosso. I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici

Il Metodo della psicanalisi. La teoria della sessualit e il complesso edipico

Bergson Tempo e memoria. Levoluzione creatrice Istinto, intelligenza e intuizione.

Liceo Ginnasio Statale Virgilio

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE 5I

DOCENTE : ILDE CAROSI

Testo adottato : A. Prosperi , G. Zagrebelsky, Storia ed identit , Einaudi Scuola

Let napoleonica

Let della restaurazione Il congresso di Vienna

1820-1821: i moti costituzionali in Europa

1830-1831: moti liberali in Europa

Il dibattito risorgimentale. Mazzini, Gioberti, Cattaneo, Balbo, Cavour

Il Risorgimento italiano

1846-1848: il biennio delle riforme

1848: rivoluzione nazionale europea

Verso lUnit dItalia

Il processo di unificazione italiano La politica di Cavour e la guerra di Crimea

Gli accordi di Plombires

La seconda guerra di indipendenza

La spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno dItalia

Il processo di unificazione tedesca Le tre fasi dellunificazione tedesca. La pace di Francoforte. La nascita del secondo Reich.

La Comune di Parigi

Lt dellimperialismo Imperialismo e colonialismo

Congressi di Berlino 1878-1885

La seconda rivoluzione industriale: innovazioni tecnologiche e razionalizzazione del lavoro.

La destra storica La politica e i problemi dellItalia unita

Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio.

Le Inchieste parlamentari

Lunificazione economica

Il completamento dell Unit

Il primo ministero Rattazzi e lAspromonte; il secondo ministero Rattazzi e Mentana

La convenzione di settembre. La terza guerra dindipendenza

Roma capitale.

La legge delle guarentigie e il Non expedit di Pio IX

La sinistra storica Depretis : politica interna e coloniale. La triplice alleanza

La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale.

Il trasformismo

Movimento operaio e organizzazioni cattoliche.

La nascita del partito socialista italiano

La svolta autoritaria di Crispi. Riforme e repressione

La politica coloniale

Il programma di Giolitti

Il ritorno e la caduta di Crispi

Verso la societ di massa Le conseguenze sociali dellindustrializzazione. Levoluzione della classe operaia; la

nazionalizzazione delle masse.

Nuovi ceti, listruzione, il suffragio universale, i partiti di massa e i sindacati

I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

Il revisionismo di Bernstein

I cattolici e la Rerum Novarum di Leone XIII

Il modernismo e la condanna di Pio X

LEuropa tra XIX e XX secolo Cultura e ideologie tra i due secoli. Lirrazionalismo, i nuovi nazionalismi,le teorie razziste e

lantisemitismo

Il quadro politico sociale della belle epoque

Gli equilibri internazionali da Bismarck alle politiche imperialistiche di Guglielmo II

La Weltpolitik

La Francia e il caso Dreyfus

LInghilterra e limperialismo inglese

LAustro - Ungheria: i conflitti di nazionalit

La Russia: la societ, il partito socialdemocratico, la rivoluzione del 1905

Stati Uniti, Estremo Oriente e America latina tra XIX e XX secolo Gli imperialismi extra europei : Usa e Giappone

Limperialismo statunitense

La guerra cino- nipponica

La questione cinese e la rivolta dei Boxer

La nascita della Repubblica cinese.

La guerra russo - giapponese

Let giolittiana La crisi di fine secolo

La svolta liberale

Decollo industriale e progresso civile

La questione meridionale

Giolitti e le riforme. La politica interna

Socialisti, cattolici e nazionalisti nellet giolittiana

Il patto Gentiloni

Il doppio volto di Giolitti; il clientelismo ; la storiografia

La politica estera. La guerra di Libia

La crisi del sistema giolittiano

LEuropa verso la prima guerra mondiale Il sistema delle alleanze

Le crisi marocchine e le guerre balcaniche

La prima guerra mondiale Lattentato di Sarajevo e le cause del conflitto

Neutralisti e interventisti in Italia: il patto di Londra

Il fronte occidentale e orientale e la guerra di trincea: i principali eventi bellici

Il fronte italiano.

La svolta del 1917

LItalia e il disastro di Caporetto

I trattati di pace e la nuova carta d Europa

Il trattato di Brest- Litovsk

Lintervento americano e i trattati di Versailles Saint-Germain e Svres

I quattordici punti di Wilson e la Societ delle Nazioni

La Rivoluzione russa Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre

Lenin e le tesi Aprile

Dittatura e guerra civile

La terza internazionale

Il Comunismo di guerra e la Nep

La nascita dell URSS

Da Lenin a Stalin

Il dopoguerra in Europa I problemi del dopoguerra: mutamenti sociali.Le conseguenze economiche

Il biennio rosso

Rivoluzione e reazione in Germania; la lega di Spartaco

La repubblica di Weimar

Dalla crisi economica alla stabilit; Stresemann, il piano Dawes

Gli accordi di Locarno e il patto Briand- Kellogg

Il dopoguerra in Italia La crisi del dopoguerra e il biennio rosso

La crisi della classe dirigente liberale

Mussolini e i fasci di combattimento

Il governo Nitti.La vittoria mutilata; limpresa di Fiume

Le elezioni del 1919

La nascita del partito Popolare Italiano e del Partito Comunista

Il governo Giolitti. Politica interna ed estera

Lo squadrismo agrario.

Le elezioni del 1921

Lavvento del fascismo La conquista del potere

La crisi dello stato liberale e la marcia su Roma

Verso lo stato totalitario

La riforma Gentile; la legge Acerbo; le elezioni del 1924

Il delitto Matteotti e le leggi fascistissime

La politica estera di Mussolini negli anni venti

La crisi del 1929 La presidenza Wilson.La presidenza Hoover

Gli Usa anni venti. La politica economica

Il big crash e le ripercussioni in Europa

Le risposte alla crisi del 29 in Europa e in Usa

Roosevelt e il New Deal. Le teorie Keynesiane

I Totalitarismi

Il Nazismo Leclissi della democrazia

Il crollo di Wall Street e la fine della Repubblica di Weimar

Mein Kampf : il programma Il nuovo Ordine

Lavvento del Nazismo. Lascesa di Hitler.

Il Terzo Reich. La costituzione. La struttura totalitaria.

Il sistema repressivo e il terrore

LAntisemitismo. Le leggi di Norimberga; lideologia nazista e la propaganda.

La politica economica e i rapporti con la Chiesa

Lo Stalinismo LURSS di Stalin: il socialismo in un solo paese

Terrore e repressione contro i dissidenti

Industrializzazione forzata

La collettivizzazione delle terre

La campagna contro i Kulaki

LItalia fascista Il totalitarismo imperfetto. La fascistizzazione del paese

Propaganda, cultura e organizzazioni collaterali

Il consenso. LItalia antifascista

I Patti Lateranensi

La politica economica e sociale

La politica fascista degli anni trenta

LEuropa verso la seconda guerra mondiale La guerra civile spagnola: scontro ideologico

Mussolini e la guerra in Etiopia. Il Patto dacciaio

Il riarmo della Germania, la conferenza di Stresa, I Fronti Popolari

Conferenza di Monaco. Le aggressioni naziste (Austria e Cecoslovacchia)

Il patto di non-aggressione, Von Ribbentropp e Molotov

La seconda guerra mondiale: le origini Fasi e avvenimenti principali

Linvasione della Polonia, la resa della Francia e lingresso in guerra dell Italia

La battaglia di Inghilterra, lattacco nazi- fascista all URSS e lorrore dei lager

La persecuzione degli Ebrei; la soluzione finale

La Carta Atlantica

Pearl Harbour e le controffensive americane nel Pacifico e nel Mediterraneo

La conferenza di Teheran

Gli sbarchi alleati in Italia e in Normandia

Linsurrezione di Varsavia e linvasione della Germania

Le conferenze di Yalta e di Potsdam; il processo di Norimberga e la nascita dellONU

I Trattati di pace

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945 Le drammatiche vicende italiane. La conferenza di Casablanca.

Lo sbarco alleato in Sicilia. Il crollo del fascismo. Lordine del giorno di Dino Grandi.

L8 settembre, loccupazione tedesca, la divisione dellItalia, la fuga del re.

La repubblica Sociale di Sal

La guerra civile e la Resistenza

Il 25 Aprile e lordine di insurrezione del CLN. La fuga e la cattura a Dongo di Mussolini

Il secondo dopoguerra Le conseguenze della seconda guerra mondiale; il mondo diviso

La ricostruzione dellEuropa e il piano Marshall

La guerra fredda e la divisione dellEuropa. Patto Atlantico e Patto di Varsavia

La nascita della Repubblica in Italia

LItalia Repubblicana. Il referendum e le elezioni per la Costituente

Educazione Civica La Costituzione della Repubblica italiana: principi fondamentali e ordinamento dello Stato

art. 1, 3, 7, 8, 11

La Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948

La Docente Prof.ssa Ilde Carosi

Roma 12/05/2014

Liceo ginnasio statale Virgilio

Via Giulia, 38 Roma

Programma di Italiano

A.s. 2013-2014

Classe V ^ sezione I

Docente: Forti Anna Maria

Per ogni autore della Letteratura italiana in programma stato affrontato lo studio della vita, della

poetica e della produzione letteraria in generale, oltre a quello dei brani elencati, oggetto di analisi

specifica. Di ogni corrente o movimento letterario sono state considerate le linee essenziali. Gli

argomenti studiati sono stati, in alcuni casi, approfonditi mediante letture critiche contenute nel

manuale in uso. Del programma svolto durante lanno stata fatta una congrua scelta di brani da

presentare allesame.

U.Foscolo:

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

Il Romanticismo. La polemica classico-romantica in Italia.

A.Manzoni:

Il cinque maggio

Adelchi, cori degli atti III e IV

I Promessi Sposi: genesi, struttura e sistema dei personaggi.

G.Leopardi:

Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese

Canti, Linfinito

La sera del d di festa

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dellAsia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra

G.Carducci:

Rime nuove, Pianto antico

Odi barbare, Dinanzi alle Terme di Caracalla

Scapigliatura, Naturalismo, Verismo.

G.Verga:

Vita dei campi, Rosso Malpelo

Novelle rusticane, La roba

I Malavoglia: prefazione, il mondo dei Malavoglia, letica, le tecniche narrative.

Decadentismo, Simbolismo.

G.Pascoli:

Myricae, Lavandare

X Agosto

Lassiuolo

Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Nebbia

Primi poemetti, Italy , Canto primo:I, III

Canto secondo:III, XX

Il fanciullino, cap. I, IV, XX

G.DAnnunzio:

Laudi,Alcione, La pioggia nel pineto

I pastori

Il piacere, libro I, cap. I, Lattesa

Le avanguardie europee: Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo, Futurismo.

F.T. Marinetti:

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

G.Ungaretti:

Allegria, Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Natale

Mattina

Soldati

Il dolore, Non gridate pi

E.Montale:

Ossi di seppia, I limoni

Non chiederci la parola

Dante Alighieri:

Paradiso, I, VI, XI, XII, XVII, XXXIII

Manuale usato:

C. Bologna, P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, volumi 4, 5, 6

PROGRAMMA DI LATINO classe 5I liceo classico Virgilio as 2013-14 prof. Alerino Palma di Cesnola TESTO DI RIFERIMENTO: G. B. Conte E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, vol. 3, L'et imperiale, Le Monnier, Milano Seneca La vita e le opere I Dialogi e la saggezza stoica De brevitate vitae, 8, 1-5 (Il tempo, il bene pi prezioso) Il rapporto con il princeps: il De clementia Le Epistulae ad Lucilium I, 1-5 (Un possesso da non perdere) L'Apokolokyntosis (Ludus de morte Claudii) Petronio Il Satyricon, un'opera in cerca d'autore La datazione del Satyricon Una narrazione in 'frammenti' Un testo in cerca di un genere L'originalit del Satyricon 111,1-112,2 (La matrona di Efeso) La satira La trasformazione del genere satirico Giovenale La vita e le opere La rabbia di un conservatore: Giovenale e la societ del suo tempo I, 1-30 ( difficile non scrivere satire) Marziale Un'esistenza inquieta Il corpus degli epigrammi La scelta del genere Satira e arguzia X, 47 (I valori di una vita serena) I, 61 (Orgoglio di un poeta spagnolo) XII, 94 (L'imitatore) Quintiliano La vita e le opere Il dibattito sulla corruzione dell'eloquenza La Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell'oratoria II, 2, 4-13 (Il maestro ideale) in traduzione Tacito La vita e le opere Il Dialogus de oratoribus

Agricola, un esempio di resistenza al regime L'idealizzazione dei barbari: la Germania 18,1-19,3 (L'onest delle donne germaniche) Le Historiae Gli Annales Apuleio La vita e le opere Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione Apuleio e il romanzo Met., 4, 32-3 (Psiche sposer un "mostro crudele") in traduzione Roma, 2 giugno 2014

Roma, 15 maggio 2014

Liceo Ginnasio Statale Virgilio

Programma Anno

Scolastico 2013/2014

DISCIPLINA: Biologia, Scienze della Terra e Chimica.

Liceo Scientifico indirizzo Brocca Classe 5 /Sezione I

DOCENTE : Cardone Ester Daniela

BIOLOGIA

Conoscenze Abilit/Capacit

- Ecologia

- La biosfera. Lecosistema. Produttivit e trasferimento

di energia. I cicli della materia. La popolazione e le sue

dinamiche. La comunit e la biodiversit.

- Etologia

- Lo studio scientifico del comportamento animale. Le

forme di apprendimento. I comportamenti alimentari e

riproduttivi. Il comportamento sociale.

- Essere in grado di riconoscere le relazioni tra gli

organismi viventi nei vari biomi

- Conoscere i fattori che controllano la dinamica

delle popolazioni

- Stabilire le relazioni tra le componenti di un

ecosistema

- Individuare le cause di modificazione degli

ecosistemi

- Analizzare i trasferimenti di materia e di energia

negli ecosistemi

- Distinguere tra comportamento innato e

apprendimento

- Mettere in relazione il comportamento degli

animali con ladattamento allambiente

CHIMICA

Conoscenze Abilit/Capacit

- Propriet del carbonio. Ibridazione degli orbitali

atomici

- Idrocarburi saturi e insaturi. Nomenclatura.

Isomeria

- Dai gruppi funzionali ai polimeri

- Distinguere gli idrocarburi in base alle loro

propriet fisiche e chimiche

- Essere in grado di scrivere le formule generali e

di struttura dei composti organici

- Descrivere i principali gruppi funzionali

- Spiegare quali sono le reazioni dei gruppi

- Biomolecole

funzionali

- Scrivere le formule e denominare le principali

biomolecole

Scienze della Terra

Conoscenze Abilit/Capacit

Modello interno della Terra e materiali della Litosfera

Le propriet dei minerali

I tre gruppi principali di rocce e loro origine

Il ciclo litogenetico

I fenomeni vulcanici

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche e la forma dei

vulcani a esse associati

La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre

Il meccanismo allorigine dei terremoti

I tipi di onde sismiche

Le onde sismiche nello studio dellinterno della Terra

I possibili interventi di difesa dai terremoti

La distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla

superficie terrestre

La struttura interna della Terra

Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici

Le caratteristiche delle placche litosferiche e i

movimenti a essi associati

Le probabili cause del movimento delle placche

- Saper riconoscere i principali tipi di rocce

- Individuare le principali linee evolutive del ciclo

litogenetico e classificare le rocce allinterno dei

processi di trasformazione della crosta

- Saper interpretare le carte che riportano la

distribuzione dei vulcani attivi e delle aree

sismiche sulla superficie terrestre

- Saper inserire il vulcanismo e la sismicit

allinterno del quadro globale della dinamica

terrestre e formulare ipotesi sul motore del

meccanismo

- Confrontare le teorie sulla dinamica della Terra

- Riconoscere i principali eventi geologici e

paleontologici nella storia della Terra

- Comprensione delle scale delle dimensioni e dei

tempi, in rapporto alla Terra e alla sua storia

Contenuti Biologia

MODULO D. Lecologia Unit didattica Descrizione

Unit didattica 1 La geografia dei viventi

Unit didattica 2

Unit didattica 3

Unit didattica 4

Lecologia delle

popolazioni e delle

comunit

Lecologia globale e la

conservazione

Il comportamento

animale

Libro di testo: Sadava/Heller/Heyden Biologia volume D Zanichelli

Contenuti Chimica

Unit didattica 18

Le ossido-riduzioni e

lelettrochimica

Unit didattica 19

Dal carbonio agli

idrocarburi

Unit didattica 20 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Unit didattica 21 Le basi della

biochimica

Libro di testo: Valitutti Tifi Gentile Esploriamo la chimica Zanichelli

Contenuti Scienze della Terra MODULO 2. Modello interno della Terra e materiali della Litosfera

Unit didattica Descrizione

Unit didattica 6 La crosta terrestre: minerali e rocce

Unit didattica 8 I fenomeni vulcanici

Unit didattica 9 I fenomeni sismici

Unit didattica 10 La tettonica delle

placche

Libro di testo: Palmieri- Parotto: La Terra nello spazio e nel tempo Zanichelli

Firma docente data_15/05/2014_ CARDONE ESTER DANIELA

Liceo Ginnasio Statale Virgilio

DISCIPLINA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V SEZIONE I ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Prof. GENOVESE Ignazio

PROGRAMMA

1. Lineamenti di Storia della Chiesa contemporanea 1.1 Gli orientamenti del mondo cattolico dopo la Restaurazione e la Questione

Romana

1.2 La fine del potere temporale della Chiesa 1.3 La Chiesa e i regimi totalitari del XX secolo

1.3.1 La Chiesa di fronte al socialismo

1.3.2 La situazione in Italia

1.3.1.1 La Non abbiamo bisogno di Pio XI 1.3.3 La situazione in Germania

1.3.3.1 La Mit brennender Sorge di Pio XI

1.4 Il Concilio Vaticano II (1962-1965) 1.4.1 Giovanni XXIII: lannuncio e lapertura del Concilio 1.4.2 Paolo VI: la prosecuzione e la chiusura del Concilio 1.4.3 I documenti del Concilio: classificazione generale

1.4.3.1 La Lumen Gentium e la definizione di Chiesa 1.4.3.2 La Gaudium et spes: la Chiesa e il mondo contemporaneo focus

sulla questione dellateismo

1.4.3.3 La Dignitatis Humanae e la libert religiosa 1.4.3.4 La Nostra Aetate e i rapporti tra Cristianesimo e altre religioni, in

particolare con lEbraismo lettura del n4

2. Dottrina sociale della Chiesa 2.1 Breve excursus storico 2.2 I principi della Dottrina Sociale della Chiesa

2.2.1 Dignit della persona umana 2.2.2 Bene comune 2.2.3 Solidariet 2.2.4 Sussidiariet

3. I concetti di laicit e ateismo

3.1 La laicit 3.2 Lateismo sistematico fra XIX e XX secolo

4. Passi scelti della Divina Commedia (Paradiso) 4.1 Lineamenti di escatologia 4.2 Percorsi teologici nel Paradiso

4.2.1 Il cielo di Giove e gli spiriti giusti. La giustizia divina e la salvezza

dei pagani

Roma, 13/V/2014

Programma che si prevede di svolgere dopo il 13 maggio:

1. Passi scelti del Nuovo Testamento 1.1 Esegesi di 1 Gv 4, 7-21

1.1.1 Dio amore ( ): valenza del dettato giovanneo

1.2.2 Eros e agape tra filosofia greca e teologia cristiana

Classe 5 sez. I A.S. 2013 -2014 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Prof.ssa Susanna Giansanti

Testo in adozione: : CUTNELL JOHNSON FISICA VOLUMI 2-3 ED. ZANICHELLI

UNITA DIDATTICA 1 Recupero dei contenuti non svolti nellanno scolastico precedente. (capitolo 15 del volume 2) Linterferenza e la natura ondulatoria della Luce Il principio di sovrapposizione e linterferenza della luce. Lesperimento di Young. La diffrazione della luce. La natura della luce.

UNITA DIDATTICA 2 (capitoli 19-20-21 del volume 3) Forze elettriche e campi elettrici Carica elettrica e corpi carichi. Conduttori e isolanti. Tipi di elettrizzazione. Legge di

Coulomb. Campo elettrico. Teorema di Gauss. Campi elettrici generati da distribuzioni di cariche. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico Energia potenziale di un campo elettrico. Potenziale elettrico. Differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Circuitazione del campo elettrico.Condensatori e dielettrici.

Circuiti elettrici Forza elettromorice e corrente elettrica. Leggi di Ohm. Potenza elettrica. Circuiti. Leggi di Kirchhoff. Elementi in serie e in parallelo. Circuiti RC

UNITA DIDATTICA 3 (capitoli 22-23-24 del volume 3)

Interazioni magnetiche e campi magnetici La forza di Lorentz. Il moto di una carica nel campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Momento torcente su una spira percorsa da corrente. Campi magnetici prodotti da correnti. Teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema di Ampre.

Induzione elettromagnetica Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte. F.e.m. indotta in un conduttore in movimento. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Mutua induzione e autoinduzione. Alternatore e corrente alternata. Circuiti semplici in corrente alternata. Circuito RLC. Risonanza. Trasformatore. Dispositivi a semiconduttore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Campi che variano nel tempo. Le equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata da unonda elettromagnetica. Effetto Doppler. Polarizzazione delle onde elettromagnetiche.

UNITA DIDATTICA 4 (capitolo 25 volume 3) Relativit Ristretta Postulati della relativit ristretta. Dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze.

Quantit di moto relativistica. Equivalenza tra massa ed energia. Composizione relativistica delle velocit.

UNITA DIDATTICA 5 (capitolo 26 del volume 3) Particelle e onde Dualismo onda-corpuscolo. Radiazione del corpo nero. Fotoni ed effetto fotoelettrico. Effetto Compton. La lunghezza donda di De Broglie. Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Nella Programmazione di inizio anno erano previsti (a completamento della unit didattica 5) anche i seguenti argomenti: La natura dellatomo

Modello di Rutherford. Spettri a righe. Modello di Bohr dellatomo di idrogeno. Quantizzazione del momento angolare. Principio di esclusione di Pauli. Fisica nucleare e radioattivit

Struttura del nucleo. Interazione forte e stabilitdei nuclei. Energia di legame. Radioattivit. Neutrino. Decadimento radioattivo. Datazioni.

Particelle elementari Reazioni nucleari indotte. Fissione e fusione nucleare. Reattori nucleari. Particelle elementari.

Allo scrutinio finale consegner il programma integrato con gli eventuali argomenti supplementari svolti.

Roma, 12 maggio 2014

LInsegnante

PROGRAMMAZIONE EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE V SEZIONE I

Lattivit di lavoro programmata si svolta in modo completo, in ragione della collaborazione alle

attivit curriculari mostrata dagli studenti e della loro partecipazione ed attenzione durante tali

attivit.

Gli studenti hanno mostrato, con le relative differenze personali, un adeguato interesse per la

disciplina e per le attivit svolte. L'impegno e la frequenza sono stati nel complesso regolari e il

comportamento adeguato all'et e al contesto.

La classe ha dimostrato di aver portato a compimento il percorso formativo previsto in tale

disciplina, raggiungendo, nel complesso, sufficienti livelli di conoscenze, competenze e capacit,

seppur differenziati singolarmente, dalle diverse potenzialit, dallapplicazione individuale e dal

percorso scolastico di ciascuno studente.

Lo svolgimento dell'attivit didattica nell'arco dell'anno scolastico stato sostanzialmente regolare.

Lattivit didattica stata volta, in particolare, al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento della

a) Resistenza;

b) Velocit;

c) Elasticit articolare;

d) Grandi funzioni organiche;

2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

3) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA

4) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA SPORTIVE

5) TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.

I suddetti obiettivi sono stati raggiunti attraverso le seguenti attivit:

a) Esercizi di corsa (resistenza velocit);

b) Esercizi di coordinazione neuromuscolare e di equilibrio;

c) Esercizi di mobilit articolare e allungamento muscolare;

d) Esercizi a carico naturale;

e) Esercizi di opposizione e resistenza;

f) Esercizi ai grandi attrezzi;

g) Giochi di squadra;

h) Propedeutici e perfezionamento dei fondamentali dei giochi sportivi;

i) Percorsi ginnici;

l) Conoscenza teorica dei principali giochi sportivi ed elementi di pronto soccorso, alimentazione,

doping.

Ai fini della determinazione degli obiettivi prefissati allinizio dellanno scolastico, il programma di

lavoro stato suddiviso in tre fasi:

- la parte iniziale stata svolta utilizzando il metodo globale partendo dallesperienza del singolo

alunno;

- la parte centrale stata svolta utilizzando il metodo analitico sulla base delle competenze

acquisite dagli studenti;

- nella parte finale stato utilizzato nuovamente il metodo globale.

Le verifiche sono state svolte periodicamente attraverso esercitazioni individuali o mediante

losservazione degli studenti durante lo svolgimento dellattivit di gruppo. La valutazione stata

effettuata tenendo conto dellimpegno, della maturazione personale e dei miglioramenti raggiunti in

base ai livelli di partenza.

In conclusione, gli studenti hanno acquisito e consolidato le competenze relative agli obiettivi sopra

elencati in modo soddisfacente. Alcuni hanno dimostrato di essere in grado di gestire ed esprimere

in modo consapevole ed efficace la propria padronanza motoria anche in contesti pi articolati

(come nella pratica sportiva).

I contenuti teorici sono stati appresi attraverso una vivace interazione di tutta la classe attraverso

una partecipazione attiva e una discussione produttiva sui diversi temi trattati.